Sei sulla pagina 1di 14

Grammatica

THE ADJECTIVES POSSESSIVE ADJECTIVES


The adjectives define the characteristics of the masculine feminine
noun they refer to, to which they agree in gender
and number. singular plural singular plural

il mio i miei la mia le mie


singular plural
il tuo i tuoi la tua le tue
masculine feminine masculine feminine
il suo i suoi la sua le sue
alto alta alti alte
il nostro i nostri la nostra le nostre
piccolo piccola piccoli piccole
il vostro i vostri la vostra le vostre
grande grandi
elegante eleganti il loro i loro la loro le loro

belga belgi belghe When the possessive adjective is used with the
vietnamita vietnamiti vietnamite names of family members in the singular form,
it drops the article with the exception of loro:
When adjectives refer both to a feminine and
mio zio, i miei zii
masculine noun they take the plural masculine
suo cognato, i suoi cognati
form: Claudia e Sergio sono molto simpatici.
la loro zia, le loro zie

THE ADJECTIVE BELLO SIMPLE AND ARTICULATED PREPOSITIONS


When it is before the noun, it takes the form of the
il lo la l' i gli le
definite article: bel vestito, bell’oggetto, bei vestiti,
begli oggetti. a al allo alla all' ai agli alle

masculine singular masculine plural da dal dallo dalla dall' dai dagli dalle
bel maglione bei jeans
su sul sullo sulla sull' sui sugli sulle
bello zaino
begli stivali / occhiali
bell’ombrello di del dello della dell' dei degli delle

feminine singular feminine plural in nel nello nella nell' nei negli nelle
bella felpa belle cinture
bell’agenda belle agende PARTITIVE ARTICLES
Partitive articles are formed by using the prepo-
POSITION OF THE ADJECTIVES
sition di + definite article to describe an indefinite
The adjective is usually placed after the noun, part of a whole, an unknown amount.
however, some adjectives can be placed before or
after a noun; in this case, they can have different with singular with plural
meanings: uncountable noun countable noun

un vecchio amico (che conosco da tanto tempo) del pane


un amico vecchio (vecchio di età) dello zucchero/ dei tortellini
un grande libro (di alta qualità) spumante/yogurt degli spaghetti/gnocchi
un libro grande (di grandi dimensioni) dell’aranciata/olio delle mele/angurie
della mortadella

230 duecentotrenta
DIRECT PRONOUNS PAST PARTICIPLE AGREEMENT WITH DIRECT
PRONOUNS AND THE PRONOUN NE
Lo, la, li, le are used to identify people or objects
which have been already mentioned. With the direct pronouns lo, la, li, le and ne, the
They agree in gender and number with the noun past participle agrees with the object in gender and
they are replacing as direct objects. number. The singular forms lo and la are marked
with an apostrophe, the plural forms li and le are
Compro il vino e lo porto alla festa.
not.
Vado da Mara e Carla e le aiuto a cucinare.
I dolci? Li adoro! 11Hai comprato le viti?
C Sì, le ho comprate.
singular plural
11Hai comprato le viti?
masculine lo li C Ne ho comprate solo dieci, quelle che mi servono
feminine la le per sistemare l'armadio.

In spoken Italian direct object pronouns are


PRONOUNS WITH THE FORMAL IMPERATIVE
often used to give emphasis:
Lo preparo io, il tiramisù! With the singular (Lei) the pronoun is placed before
Le compri tu, le olive? the verb:
The pronoun lo can be used to replace an entire Se l'articolo non è in saldo, non lo prenda.
sentence. (negative)
Questo è un ottimo prodotto, lo provi subito!
11Che cosa si mangia di tipico in Finlandia?
(affirmative)
CCNon lo so.
(= Non so cosa si mangia di tipico in Finlandia.)
Al plurale (Voi):
1 If the sentence is affirmative, the pronoun is
THE PRONOUN NE
joined to the ending of the verb:
We use the pronoun ne to describe a specific quan- Questo televisore è in saldo, compratelo
tity or part of a whole which is clearly known. subito.
Ci sono sei uova, ne uso quattro per la frittata, 1 If the sentence is negative, the pronoun can be
ok? placed before the verb or it can be joined to the
ending of the verb:
11Bevi l’acqua? Riguardo all’acquisto nei mercati dell'usato,
CCSì, ne bevo molta. non preferiteli / li preferite ai negozi tradizionali.

PRONOUNS WITH THE INFINITIVE CE L’HO, CE LI HO, CE LE HO
When there is a verb + infinitive, the pronoun can The construction ce + avere + direct pronoun lo, la,
either: li, le is used to express possession, ownership.
1 be placed before the conjugated verb;: Il mio computer è un Mac, ce l’ho da tanti anni.
Mi puoi aiutare? La bicicletta, ce l’ho pieghevole, è comodissima.
Li sai sistemare? I trucchi ce li ho sempre in borsa.
Sì, uso matite colorate. Ce le ho sulla scrivania.
1 be placed after the infinitive:
Puoi aiutarmi?
Sai sistemarli?

In this case, the infinitive drops the ending


letter -e-.
Puoi aiutaremi a spostare la scrivania?

duecentotrentuno 231
Grammatica

RELATIVE PRONOUNS ADJECTIVE PRONOUN ADVERB

CHE ogni
It is used as subject or direct object and is qualche
invariable in gender and number.
alcuni, alcune alcuni, alcune
Aumentano i consumatori che fanno acquisti
nessun, nessuno,
online. (subject)
nessuno, nessuna
Gli elettrodomestici che vedi in vetrina sono
nessun',
in offerta. (direct object)
nessuna

CUI tanto, tanta, tanti, tante tanto


It is used as indirect object and is preceded by a tanti, tante (molti, molte) (molto)
preposition. It is invariable in gender and number. (molto/a/i/e)

Si preferisce comprare da un negoziante di cui s tutto, tutta, tutti, tutte


i ha fiducia. tutti, tutte
Questo è il computer con cui lavoro ogni giorno. troppo, troppa, troppi, troppe troppo
troppi, troppe
THE INDEFINITES
They give a generic, imprecise information.
They can be used with a noun (as adjectives) to
specify its amount; with an adjective or a verb to
specify the intensity (as adverbs); and to replace a
noun (as pronouns). Non ho letto
nessuna notizia
In questa zona ci sono troppi turisti.
interessante...
Questo quartiere è molto tranquillo.
Ieri ho dormito molto.
Alla festa sono venuti tutti.

As adjectives, they agree with the noun they refer


to in gender and number:
L'albergo offre pochi servizi.
In centro c'è molta confusione.

As pronouns, they agree in gender and number


with the noun they are replacing:
Alle festa sono venuti tutti (gli invitati).

As adverbs of quantity, they are invariable:


Il ristorante è molto caro.
Questa rivista è molto interessante.

Nessun, nessuno and nessuna are always used


in the singular.

232 duecentotrentadue
TIME INDICATORS PREVIOUS AND FOLLOWING ACTIONS
They are used to express when an action is taking Prima di + infinitive
place in relation to time. Prima di finire l’università, ho trovato un buon
lavoro.
Prima
(= Ho trovato un buon lavoro e poi ho finito
Prima andavo in bicicletta, ora in monopattino.
l’università.)
Dopo Dopo + past infinitive
Prima ho fatto un tirocinio, poi ho trovato Dopo aver finito l’università, ho fatto un lungo
un lavoro a tempo determinato. Dopo ho viaggio.
partecipato a un concorso e ora lavoro a tempo (= Ho finito l’università e poi ho fatto un lungo
indeterminato. viaggio.)

Poi
EXPRESSIONS OF PLACE
Ho studiato a Firenze, poi mi sono trasferita a
Roma. They are used to express the location of people
or objects.
Sempre
Il bagno è a destra e la camera è a sinistra.
Aiutavo sempre i miei compagni durante le
verifiche. La cucina è in fondo al corridoio.
Il bagno è fra / tra lo studio e la camera.
Ogni giorno / tutti i giorni
Andavo a correre tutti i giorni. Il comodino è accanto al / a fianco del / al lato del
letto.
Ora / adesso
Di fronte alla libreria c'è una poltrona.
Prima usavamo il pennino con l'inchiostro, adesso
usiamo la penna biro.

TIME CONNECTORS ESSERE AND ESSERCI


The time connectors mentre, quando, intanto, nel The verbs essere and esserci can be used to
momento in cui to pinpoint an event in relation to express where something or someone is. We use
time. esserci if the first information is the place, position
or location; on the contrary, if the first information
Mentre ero in aeroporto mi hanno avvisato che
is the object or person, we use essere.
l'aereo era in ritardo.
Il bagno è a sinistra.
Quando ci siamo resi conto che le nostre valigie non
c’erano, siamo dovuti andare all’ufficio A sinistra c’è il bagno.
oggetti smarriti.
La camera e il bagno sono al primo piano.
Io ho fatto la denuncia e intanto mio marito ha
Al primo piano ci sono la camera e il bagno.
telefonato all’albergo di Ischia per avvisare del
ritardo.
c’è + singular, ci sono + plural
Nel momento in cui siamo arrivati in albergo a
Capri, abbiamo riavuto la mia valigia.

duecentotrentatré 233
Grammatica

COMPARATIVES COMPARATIVE AND SUPERLATIVE FORMS OF


BUONO, BENE, GRANDE AND PICCOLO
The comparative form is used when comparing two
people or things. The adjectives buono, grande, piccolo and the
adverb bene have irregular forms when used as
The majority comparative is formed with:
comparative and superlative.
noun + essere + più + adjective + di + noun
La casa di Linda è più grande della casa di Giulia. COMPARATIVE
RELATIVE ABSOLUTE
SUPERLATIVE SUPERLATIVE
The minority comparative is formed with:
più buono / buonissimo /
noun + essere + meno + adjective + di + noun buono il migliore
migliore ottimo
La casa di Giulia è meno grande della casa di più grande / grandissimo /
Linda. grande il maggiore
maggiore massimo
The second element, of the two compared, is più piccolo / piccolissimo /
piccolo il minore
introduced by che when there is a preposition minore minimo
before the noun and when two adjectives are
bene meglio il migliore benissimo
compared.
Nello stile classico moderno la monocromia è più
THE COMPARATIVE
frequente che nello stile vintage.
La mia poltrona è migliore della tua.
La poltrona è più comoda che bella.
La percentuale di uomini che acquista computer è
The equality comparative is formed with:
maggiore/minore di quella delle donne.
noun + essere + adjective + come / quanto + noun
Con la radio nuova sento meglio che con quella
Il desiderio di "salto indietro nel tempo" è
vecchia.
fondamentale quanto il principio di riciclo.
RELATIVE SUPERLATIVE
Nello stile classico moderno, l’ordine è importante
It expresses the maximum degree of a quality
come la concretezza.
within a certain group.
Questa è l’offerta migliore di tutte.
Gli acquisti maggiori avvengono il fine settimana.
Lo sport è un Il fratello minore di Alberto si chiama Gabriele.
ottimo modo per
ABSOLUTE SUPERLATIVE
restare in forma!
It expresses the highest degree of a quality,
without any term of comparison.
Questo smartphone è ottimo.
Quel negozio ha la mia massima fiducia.

234 duecentotrentaquattro
CONNECTORS OF CAUSE INVARIABLE NOUNS
The connectors perché, siccome, poiché, dato che Some nouns have only one form for the singular
and visto che are used to state a cause or reason. and plural.
Non mi hanno fatto salire sull’aereo perché / Nouns with stressed ending vowel:
poiché avevo il passaporto scaduto. la città B le città
il caffè B i caffè
Visto che / Dato che volevo un ricordo del viaggio
originale, sono andato nei negozietti di artisti
Names which end in a consonant:
locali.
il bar B i bar
Abbiamo mangiato in una trattoria, dato che / l’autobus B gli autobus
visto che volevamo provare i piatti tipici.
Shortenings of nouns:
When we use siccome, the sentence which la bici B le bici (bicicletta B biciclette)
contains the cause is before the one containing the la moto B le moto (motocicletta B motociclette)
consequence.
All the elements which accompany these nouns
Siccome a me piace conoscere persone che (articles, adjectives etc.) follow the general rule
vivono nei luoghi che visito, uso sempre il of agreement:
couchsurfing.
La città è tranquilla. [feminine singular]
Le città sono pulite. [feminine plural]
ADVERBS ENDING IN –MENTE
Il bar all'angolo è economico. [masculine singular]
By adding the suffix -mente to an adjective we I bar del centro sono cari. [masculine plural]
obtain adverbs.
The adjectives ending in -o/a are made into NOUNS AND ADJECTIVES ENDING IN -CA E -GA,
adverbs from the feminine singular + the suffix -CO AND -GO
-mente.
banca B banche
ovvio B ovvia + mente B ovviamente
libero B libera + mente Bliberamente bottega B botteghe

The adjectives ending in -e, are made into adverbs parco B parchi
from one form only. turistico B turistici
breve + mente B brevemente
albergo B alberghi
The adjectives ending in -le or -re drop the ending psicologo B psicologi
letter -e.
facile + mente B facilmente With masculine plural nouns -co and -go you must
particolare + mente B particolarmente pay attention to the stress position: if the stress
marks the second last syllable, the plural ends in
Vi consiglio -chi and -ghi; if the stress marks the third to last
di ascoltare syllable, the plural ends in -ci and -gi.
attentamente! medico B medici
albergo B alberghi

There are exceptions to the rule.


amico B amici
dialogo B dialoghi

duecentotrentacinque 235
Grammatica

COLLECTIVE NOUNS EXPRESSING OBLIGATION AND NEED


They are words that identify more than one person or In order to express need and obligation in an
thing. The verbs are used in the third person singular. impersonal form, several constructions with the
infinitive are used:
La maggioranza / La maggior parte degli italiani
dà molta importanza alla convivialità a tavola. si deve / devono
bisogna / occorre + infinitive
MODIFIED ADJECTIVES AND NOUNS è necessario / doveroso / indispensabile
It is possible to add suffixes to nouns and Si deve ridurre la velocità nei centri residenziali.
adjectives to change their meanings: quantity, Bisogna essere più solidali.
quality, speaker’s opinion. È doveroso aiutare le persone in difficoltà.
-ino: diminutive
ristorante B ristorantino Si deve punire il vandalismo.
bella B bellina Si devono punire i vandali.
-one: augmentative
paese B paesone GIVING AN OPINION
passeggiata B passeggiatona
Secondo me, i murales sono opere d’arte.
A mio avviso, occorre denunciare i vandali.
EXPRESSING EMOTIONS
Dal mio punto di vista, il senso civico è
Mi sento a mio agio / a disagio indispensabile.
Mi sento ridicolo/a Penso che i graffiti siano atti incivili.
Sono nervoso/a quando / se parlo in pubblico. Credo che occorra promuovere la solidarietà tra
Sono soddisfatto/a concittadini.
Sto male / bene
When we use the indicative, we state something;
Mi vergogno
when we use the subjunctive we do not make
Ho paura di non ricordare cosa devo dire. a statement. That’s the reason why expressing
Faccio fatica a parlare con persone che non conosco. opinions with secondo me, a mio avviso, dal mio
punto di vista, makes them “stronger”.

THE CONNECTORS TO ORGANISE SENTENCES


To begin a sentence: La mattina
innanzitutto, in primo luogo, prima di tutto, per bisogna alzarsi
prima cosa, per cominciare presto!
To add information:
ma anche, poi, anche, e, inoltre
To close a sentence:
per concludere, infine, in conclusione
Per tutelare il patrimonio culturale, innanzitutto
si dovrebbe organizzare un piano di restauro, poi
ci vorrebbe più controllo sulle opere e inoltre è
necessario valorizzare i beni. Infine bisognerebbe
potenziare l’educazione civica a scuola.

236 duecentotrentasei
VERBS WITH PREPOSITIONS METTERCI AND VOLERCI
provare a Volerci means to be necessary:
smettere di 11Quanto (tempo) ci vuole per arrivare?
cercare di + infinitive CCCi vorranno dieci minuti.
cominciare a
riuscire a Metterci can be used to express a specific amount
of time needed (to do something):
Il treno ci mette un’ora ad arrivare a Venezia.
Provate a fare ogni giorno una lista delle cose
che dovete fare.
THE VERBS POTERE AND SAPERE
Smetti di guardare sempre il cellulare.
The verb sapere, when followed by an infinitive,
Cercate di dedicare almeno due ore a voi stessi! expresses the ability to perform an action defined
by the infinitive.
Cominciano a capire che non è possibile fare
Sai riparare la bicicletta?
tutto.
Non riesco a portare la valigia: è troppo pesante! The verb potere followed by an infinitive also
expresses the ability to perform an action defined
by the infinitive as the external circumstances
PENSARE DI + INFINITIVE
allow it.
This construction is used to express an intention. So riparare la bicicletta ma oggi non posso
Pensiamo di fare un giro per l’Italia quest’estate. perché non ho i pezzi di ricambio.

AVERE BISOGNO DI + NOUN /INFINITIIVE


This construction is used to express need.
Ho bisogno di andare in ferie perché sono
molto stanco.
Per andare negli Stati Uniti hai bisogno di un
visto.

Pensi di comprare
anche quella
borsetta?

duecentotrentasette 237
Verbi

THE PRESENT INDICATIVE OF SOME IRREGULAR THE PRESENT INDICATIVE OF MODAL VERBS
VERBS
volere potere dovere
andare bere dare
voglio posso devo
vado bevo do vuoi puoi devi
vai bevi dai vuole può deve
va beve dà vogliamo possiamo dobbiamo
andiamo beviamo diamo volete potete dovete
andate bevete date vogliono possono devono
vanno bevono danno
THE PASSATO PROSSIMO TENSE
dire fare stare

dico faccio sto ausiliare + participio passato

dici fai stai ho


dice fa sta hai
parlato
diciamo facciamo stiamo ha
+ ricevuto
dite fate state abbiamo
dormito
dicono fanno stanno avete
hanno
piacere uscire venire sono
piaccio esco vengo sei
piaci esci vieni è andato/a
+
piace esce viene siamo andati/e
piacciamo usciamo veniamo siete
piacete uscite venite sono
piacciono escono vengono

All transitive verbs take the auxiliary avere.


SOME VERBS WITH SPELLING IRREGULARITIES
The verbs which take the auxiliary essere are:
•• reflexive verbs (lavarsi, vestirsi, ecc.)
rimanere navigare giocare
•• verbs which express a change of condition
rimango navigo gioco (nascere, diventare, ecc.)
rimani navighi giochi •• verbs which express being in a location (essere,
rimane naviga gioca stare, rimanere, ecc.)
rimaniamo navighiamo giochiamo •• some verbs of movement (andare, venire,
rimanete navigate giocate entrare, ecc.)
rimangono navigano giocano
Some verbs of movement require the auxiliary
mangiare cominciare lasciare avere: camminare, viaggiare, nuotare,
mangio comincio lascio passeggiare, ecc.
mangi cominci lasci
mangia comincia lascia The modal verbs potere, dovere and volere
mangiamo cominciamo lasciamo require the auxiliary of the verb in the infinitive
mangiate cominciate lasciate form which comes after them:
mangiano cominciano lasciano Sono dovuto andare in una nuova casa.
Ho dovuto rinunciare a molte cose.

238 duecentotrentotto
THE PAST PARTICIPLE IMPERFECT INDICATIVE
verbs with regular past participle We use the imperfect to:
1 describe people, places, things, moods and
stare stato
situations of the past;
avere avuto Mia nonna era molto brava a scuola.
partire partito La mia aula era grande ma era poco luminosa.
Quando vivevo a Tokio ero molto felice!
some verbs with irregular past participle Nel 1861 il 98% degli italiani parlava dialetto
aprire aperto in famiglia.

bere bevuto
1 express past recurring or ongoing actions.
chiudere chiuso Prima compravo sempre la verdura al
dire detto supermercato, ora coltivo un orto.
essere stato Mentre frequentavo l'università, lavoravo in un
fare fatto call center.

leggere letto
mettere messo
IMPERFECT INDICATIVE OF THE AUXILIARY VERBS
morire morto
essere avere
nascere nato
ero avevo
perdere perso/perduto
eri avevi
prendere preso era aveva
rimanere rimasto eravamo avevamo
eravate avevate
scoprire scoperto
erano avevano
scrivere scritto
svolgere svolto IMPERFECT INDICATIVE OF REGULAR VERBS
vedere visto
parlare vivere dormire
venire venuto
parlavo vivevo dormivo
vincere vinto parlavi vivevi dormivi
vivere vissuto parlava viveva dormiva
parlavamo vivevamo dormivamo
parlavate vivevate dormivate
parlavano vivevano dormivano

IMPERFECT INDICATIVE OF SOME IRREGULAR


VERBS

fare bere dire

facevo bevevo dicevo


facevi bevevi dicevi
faceva beveva diceva
Cfacevamo
C bevevamo dicevamo
facevate bevevate dicevate
facevano bevevano dicevano

duecentotrentanove 239
Verbi

THE USE OF IMPERFETTO AND PASSATO AFFIRMATIVE IMPERATIVE OF THE AUXILIARY


PROSSIMO TENSES VERBS
The passato prossimo is used to talk about a
essere avere
finished past action.
- -
Caterina ha finito gli studi nel 1964. sii abbi
Dopo cinque anni di studi, mi sono laureata sia abbia
al Politecnico di Milano. siamo abbiamo
siate abbiate
The imperfetto is used to talk about something that siano abbiano
lasted for an unspecified length of time.
Quando vivevo in città ero molto stressata. AFFIRMATIVE IMPERATIVE OF REGULAR VERBS

We use the imperfetto when we describe an parlare vivere dormire

ongoing action or situation in the past. - - -


Quando ero a Bruxelles, pensavo all’Italia. parla vivi dormi
parli viva dorma
parliamo viviamo dormiamo
parlate vivete dormite
We use the passato prossimo when we talk about parlino vivano dormano
a past action or situation presenting it as finished,
complete. THE NEGATIVE IMPERATIVE
Quando ero a Bruxelles, ho conosciuto il mio parlare vivere dormire
fidanzato.
- - -
non parlare non vivere non dormire
non parli non viva non dorma
non parliamo non viviamo non dormiamo
We use the passato prossimo when we specify the non parlate non vivete non dormite
entire length of time of an action. non parlino non vivano non dormano

Sono stato a Bruxelles dal 2012 al 2014.


Ho lavorato tutta la sera.
SOME IRREGULAR FORMS OF THE IMPERATIVE
We use the imperfetto when we describe past
•• fare B (tu) fai/fa'; (Lei) faccia
recurring actions.
•• stare B (tu) stai/sta'; (Lei) stia
Mia nonna Caterina andava sempre a scuola a •• dare B (tu) dai/da'; (Lei) dia
piedi. •• dire B (tu) di'; (Lei) dica
•• andare B (tu) vai/va'; (Lei) vada
•• bere B (tu) bevi; (Lei) beva
•• tenere B (tu) tieni; (Lei) tenga
•• venire B (tu) vai/va'; (Lei) venga
•• scegliere B (tu) scegli; (Lei) scelga
•• uscire B (tu) esci; (Lei) esca

240 duecentoquaranta
THE IMPERATIVE WITH PRONOUNS THE SIMPLE FUTURE OF THE VERBS ENDING IN
-CARE, -GARE, -CIARE AND GIARE
In the singular (Lei) the pronoun is placed before
the verb:
cercare pagare
Se l'articolo non è in saldo, non lo prenda.
(negative) cercherò pagherò
Questo è un ottimo prodotto, lo provi subito! cercherai pagherai
(affirmative) cercherà pagherà
cercheremo pagheremo
In the plural (Voi): cercherete pagherete
1 if affirmative, the pronoun is joined to the verb cercheranno pagheranno
ending
Questo televisore è in saldo, compratelo baciare mangiare
subito. bacerò mangerò
bacerai mangerai
1 if negative, we can either place the pronoun bacerà mangerà
before the verb or join it to the verb ending. baceremo mangeremo
Riguardo all’acquisto nei mercati dell'usato, bacerete mangerete
non preferiteli / li preferite ai negozi tradizionali. baceranno mangeranno

THE SIMPLE FUTURE OF THE AUXILIARY VERBS


THE USE OF THE FUTURE
essere avere We use the future tense to:
sarò avrò 1 talk about future actions and events;
sarai avrai
sarà avrà Il mese prossimo controllerò il tempo dedicato
saremo avremo ai social.
sarete avrete Nel 2050 la nostra memoria sarà poco
saranno avranno sviluppata.
1 make hypotheses
Some verbs are conjugated like the verb avere:
11Non mi sento bene. Che cosa avrò?
•• andare B andrò
CCSarà il cambio di stagione...
•• vivere B vivrò
•• dovere B dovrò
In spoken Italian, the present indicative is often
•• sapere B saprò
used instead of the future.
•• potere B potrò
Il mese prossimo ho una visita medica.
Il 18 ottobre ho un appuntamento dal dentista.
Some verbs are conjugated like the verb essere:
•• dare B darò
•• fare B farò
•• stare B starò

THE SIMPLE FUTURE OF REGULAR VERBS

parlare prendere dormire

parlerò prenderò dormirò


parlerai prenderai dormirai
parlerà prenderà dormirà
parleremo prenderemo dormiremo
parlerete prenderete dormirete
parleranno prenderanno dormiranno

duecentoquarantuno 241
Verbi

THE PRESENT CONDITIONAL OF THE AUXILIARY THE USE OF THE CONDITIONAL


VERBS
The conditional defines a hypothetical scenario and
therefore it is used:
essere avere

sarei avrei 1 to make a polite request;


saresti avresti Potresti aiutarmi a potare le piante? (tu)
sarebbe avrebbe Potrebbe dirmi quando può venire a riparare il
saremmo avremmo televisore? (Lei)
sareste avreste 1 to give advice;
sarebbero avrebbero 11Il nostro giardino è un disastro...
CCDovreste chiamare Mario, è un ottimo
THE PRESENT CONDITIONAL OF REGULAR giardiniere!
VERBS
1 to make a wish;
parlare mettere dormire
Vorrei vivere in una casa senza guasti!

parlerei metterei dormirei 1 to speculate about the present and the future,
parleresti metteresti dormiresti thus describing a hypothetical situation.
parlerebbe metterebbe dormirebbe Lo Stato dovrebbe tutelare seriamente il
parleremmo metteremmo dormiremmo patrimonio.
parlereste mettereste dormireste
parlerebbero metterebbero dormirebbero Multerei chi non rispetta la convivenza civile.

THE PRESENT CONDITIONAL OF SOME


IRREGULAR VERBS

dovere potere volere

dovrei potrei vorrei Potreste indicarmi


dovresti potresti vorresti la strada per il
dovrebbe potrebbe vorrebbe centro?
dovremmo potremmo vorremmo
dovreste potreste vorreste
dovrebbero potrebbero vorrebbero

fare dire dare

farei direi darei


faresti diresti daresti
farerebbe direbbe darebbe
faremmo diremmo daremmo
fareste direste dareste
farebbero direbbero darebbero

The verbs andare, sapere, vivere and vedere are


conjugated the same way as the verbs potere and
dovere.
•• andare B andrei
•• sapere B saprei
•• vivere B vivrei
•• vedere B vedrei

242 duecentoquarantadue
THE PRESENT SUBJUNCTIVE OF THE AUXILIARY If there direct object is plural, the modal verb is
VERBS conjugated in the third person plural:
Si possono acquistare i prodotti anche online.
essere avere

sia abbia If the verb is a reflexive verb, the construction is


sia abbia ci + si + the modal verb in the third person plural +
sia abbia infinitive.
siamo abbiamo Ci si deve abituare a fare gli acquisti online.
siate abbiate
siano abbiano THE PAST INFINITIVE

present infinitive + the past participle


THE PRESENT SUBJUNCTIVE OF REGULAR VERBS

parlare prendere
avere + parlato

parli prenda
parli prenda
parli prenda essere + andato/a /i /e
parliamo prendiamo
parliate prendiate
parlino prendano The auxiliary avere usually drops the final
vowel –e.
dormire finire aver(e) parlato
dorma finisca
dorma finisca ESSERE AND ESSERCI
dorma finisca The verbs essere and esserci can be used to
dormiamo finiamo express where something or someone is. We use
dormiate finiate esserci if the first information is the place, position
dormano finiscano or location; on the contrary, if the first information
is the object or person, we use essere.
REAL CONDITIONAL SENTENCES
A sinistra c'è il bagno.
Il bagno è a sinistra.
condition consequence
se + present / future B present / future
STARE + GERUND
Se segui questi consigli, ti sentirai meglio. The construction stare + gerund is used to express
Se prendo la compressa, mi addormento. an ongoing action. The gerund is not conjugated
Se farai sport, sarai meno stressato. and is formed as follows:
•• guardare B guardando
THE IMPERSONAL FORM
•• leggere B leggendo
REFLEXIVE VERBS •• aprire B aprendo
The impersonal construction is formed by ci + si +
fareB facendo
verb in the third person singular.
dire B dicendo
Ci si diverte a fare la pasta con questa macchina.
STARE PER + INFINITIVE
IMPERSONAL SI + MODAL VERBS
We use the construction stare per + infinitive to
If there is no direct object or if the direct object is describe an action which will take place very soon.
singular, the construction is si + modal verb in the Ho il naso chiuso, sta per venirmi il raffreddore.
third person singular + infinitive. Fai presto, il treno sta per partire.
Si può andare la domenica al centro commerciale.
Se si vuole comprare un oggetto cult, questa
lampada è imprescindibile!

duecentoquarantatré 243

Potrebbero piacerti anche