belga belgi belghe When the possessive adjective is used with the
vietnamita vietnamiti vietnamite names of family members in the singular form,
it drops the article with the exception of loro:
When adjectives refer both to a feminine and
mio zio, i miei zii
masculine noun they take the plural masculine
suo cognato, i suoi cognati
form: Claudia e Sergio sono molto simpatici.
la loro zia, le loro zie
masculine singular masculine plural da dal dallo dalla dall' dai dagli dalle
bel maglione bei jeans
su sul sullo sulla sull' sui sugli sulle
bello zaino
begli stivali / occhiali
bell’ombrello di del dello della dell' dei degli delle
feminine singular feminine plural in nel nello nella nell' nei negli nelle
bella felpa belle cinture
bell’agenda belle agende PARTITIVE ARTICLES
Partitive articles are formed by using the prepo-
POSITION OF THE ADJECTIVES
sition di + definite article to describe an indefinite
The adjective is usually placed after the noun, part of a whole, an unknown amount.
however, some adjectives can be placed before or
after a noun; in this case, they can have different with singular with plural
meanings: uncountable noun countable noun
230 duecentotrenta
DIRECT PRONOUNS PAST PARTICIPLE AGREEMENT WITH DIRECT
PRONOUNS AND THE PRONOUN NE
Lo, la, li, le are used to identify people or objects
which have been already mentioned. With the direct pronouns lo, la, li, le and ne, the
They agree in gender and number with the noun past participle agrees with the object in gender and
they are replacing as direct objects. number. The singular forms lo and la are marked
with an apostrophe, the plural forms li and le are
Compro il vino e lo porto alla festa.
not.
Vado da Mara e Carla e le aiuto a cucinare.
I dolci? Li adoro! 11Hai comprato le viti?
C Sì, le ho comprate.
singular plural
11Hai comprato le viti?
masculine lo li C Ne ho comprate solo dieci, quelle che mi servono
feminine la le per sistemare l'armadio.
duecentotrentuno 231
Grammatica
CHE ogni
It is used as subject or direct object and is qualche
invariable in gender and number.
alcuni, alcune alcuni, alcune
Aumentano i consumatori che fanno acquisti
nessun, nessuno,
online. (subject)
nessuno, nessuna
Gli elettrodomestici che vedi in vetrina sono
nessun',
in offerta. (direct object)
nessuna
232 duecentotrentadue
TIME INDICATORS PREVIOUS AND FOLLOWING ACTIONS
They are used to express when an action is taking Prima di + infinitive
place in relation to time. Prima di finire l’università, ho trovato un buon
lavoro.
Prima
(= Ho trovato un buon lavoro e poi ho finito
Prima andavo in bicicletta, ora in monopattino.
l’università.)
Dopo Dopo + past infinitive
Prima ho fatto un tirocinio, poi ho trovato Dopo aver finito l’università, ho fatto un lungo
un lavoro a tempo determinato. Dopo ho viaggio.
partecipato a un concorso e ora lavoro a tempo (= Ho finito l’università e poi ho fatto un lungo
indeterminato. viaggio.)
Poi
EXPRESSIONS OF PLACE
Ho studiato a Firenze, poi mi sono trasferita a
Roma. They are used to express the location of people
or objects.
Sempre
Il bagno è a destra e la camera è a sinistra.
Aiutavo sempre i miei compagni durante le
verifiche. La cucina è in fondo al corridoio.
Il bagno è fra / tra lo studio e la camera.
Ogni giorno / tutti i giorni
Andavo a correre tutti i giorni. Il comodino è accanto al / a fianco del / al lato del
letto.
Ora / adesso
Di fronte alla libreria c'è una poltrona.
Prima usavamo il pennino con l'inchiostro, adesso
usiamo la penna biro.
duecentotrentatré 233
Grammatica
234 duecentotrentaquattro
CONNECTORS OF CAUSE INVARIABLE NOUNS
The connectors perché, siccome, poiché, dato che Some nouns have only one form for the singular
and visto che are used to state a cause or reason. and plural.
Non mi hanno fatto salire sull’aereo perché / Nouns with stressed ending vowel:
poiché avevo il passaporto scaduto. la città B le città
il caffè B i caffè
Visto che / Dato che volevo un ricordo del viaggio
originale, sono andato nei negozietti di artisti
Names which end in a consonant:
locali.
il bar B i bar
Abbiamo mangiato in una trattoria, dato che / l’autobus B gli autobus
visto che volevamo provare i piatti tipici.
Shortenings of nouns:
When we use siccome, the sentence which la bici B le bici (bicicletta B biciclette)
contains the cause is before the one containing the la moto B le moto (motocicletta B motociclette)
consequence.
All the elements which accompany these nouns
Siccome a me piace conoscere persone che (articles, adjectives etc.) follow the general rule
vivono nei luoghi che visito, uso sempre il of agreement:
couchsurfing.
La città è tranquilla. [feminine singular]
Le città sono pulite. [feminine plural]
ADVERBS ENDING IN –MENTE
Il bar all'angolo è economico. [masculine singular]
By adding the suffix -mente to an adjective we I bar del centro sono cari. [masculine plural]
obtain adverbs.
The adjectives ending in -o/a are made into NOUNS AND ADJECTIVES ENDING IN -CA E -GA,
adverbs from the feminine singular + the suffix -CO AND -GO
-mente.
banca B banche
ovvio B ovvia + mente B ovviamente
libero B libera + mente Bliberamente bottega B botteghe
The adjectives ending in -e, are made into adverbs parco B parchi
from one form only. turistico B turistici
breve + mente B brevemente
albergo B alberghi
The adjectives ending in -le or -re drop the ending psicologo B psicologi
letter -e.
facile + mente B facilmente With masculine plural nouns -co and -go you must
particolare + mente B particolarmente pay attention to the stress position: if the stress
marks the second last syllable, the plural ends in
Vi consiglio -chi and -ghi; if the stress marks the third to last
di ascoltare syllable, the plural ends in -ci and -gi.
attentamente! medico B medici
albergo B alberghi
duecentotrentacinque 235
Grammatica
236 duecentotrentasei
VERBS WITH PREPOSITIONS METTERCI AND VOLERCI
provare a Volerci means to be necessary:
smettere di 11Quanto (tempo) ci vuole per arrivare?
cercare di + infinitive CCCi vorranno dieci minuti.
cominciare a
riuscire a Metterci can be used to express a specific amount
of time needed (to do something):
Il treno ci mette un’ora ad arrivare a Venezia.
Provate a fare ogni giorno una lista delle cose
che dovete fare.
THE VERBS POTERE AND SAPERE
Smetti di guardare sempre il cellulare.
The verb sapere, when followed by an infinitive,
Cercate di dedicare almeno due ore a voi stessi! expresses the ability to perform an action defined
by the infinitive.
Cominciano a capire che non è possibile fare
Sai riparare la bicicletta?
tutto.
Non riesco a portare la valigia: è troppo pesante! The verb potere followed by an infinitive also
expresses the ability to perform an action defined
by the infinitive as the external circumstances
PENSARE DI + INFINITIVE
allow it.
This construction is used to express an intention. So riparare la bicicletta ma oggi non posso
Pensiamo di fare un giro per l’Italia quest’estate. perché non ho i pezzi di ricambio.
Pensi di comprare
anche quella
borsetta?
duecentotrentasette 237
Verbi
THE PRESENT INDICATIVE OF SOME IRREGULAR THE PRESENT INDICATIVE OF MODAL VERBS
VERBS
volere potere dovere
andare bere dare
voglio posso devo
vado bevo do vuoi puoi devi
vai bevi dai vuole può deve
va beve dà vogliamo possiamo dobbiamo
andiamo beviamo diamo volete potete dovete
andate bevete date vogliono possono devono
vanno bevono danno
THE PASSATO PROSSIMO TENSE
dire fare stare
238 duecentotrentotto
THE PAST PARTICIPLE IMPERFECT INDICATIVE
verbs with regular past participle We use the imperfect to:
1 describe people, places, things, moods and
stare stato
situations of the past;
avere avuto Mia nonna era molto brava a scuola.
partire partito La mia aula era grande ma era poco luminosa.
Quando vivevo a Tokio ero molto felice!
some verbs with irregular past participle Nel 1861 il 98% degli italiani parlava dialetto
aprire aperto in famiglia.
bere bevuto
1 express past recurring or ongoing actions.
chiudere chiuso Prima compravo sempre la verdura al
dire detto supermercato, ora coltivo un orto.
essere stato Mentre frequentavo l'università, lavoravo in un
fare fatto call center.
leggere letto
mettere messo
IMPERFECT INDICATIVE OF THE AUXILIARY VERBS
morire morto
essere avere
nascere nato
ero avevo
perdere perso/perduto
eri avevi
prendere preso era aveva
rimanere rimasto eravamo avevamo
eravate avevate
scoprire scoperto
erano avevano
scrivere scritto
svolgere svolto IMPERFECT INDICATIVE OF REGULAR VERBS
vedere visto
parlare vivere dormire
venire venuto
parlavo vivevo dormivo
vincere vinto parlavi vivevi dormivi
vivere vissuto parlava viveva dormiva
parlavamo vivevamo dormivamo
parlavate vivevate dormivate
parlavano vivevano dormivano
duecentotrentanove 239
Verbi
240 duecentoquaranta
THE IMPERATIVE WITH PRONOUNS THE SIMPLE FUTURE OF THE VERBS ENDING IN
-CARE, -GARE, -CIARE AND GIARE
In the singular (Lei) the pronoun is placed before
the verb:
cercare pagare
Se l'articolo non è in saldo, non lo prenda.
(negative) cercherò pagherò
Questo è un ottimo prodotto, lo provi subito! cercherai pagherai
(affirmative) cercherà pagherà
cercheremo pagheremo
In the plural (Voi): cercherete pagherete
1 if affirmative, the pronoun is joined to the verb cercheranno pagheranno
ending
Questo televisore è in saldo, compratelo baciare mangiare
subito. bacerò mangerò
bacerai mangerai
1 if negative, we can either place the pronoun bacerà mangerà
before the verb or join it to the verb ending. baceremo mangeremo
Riguardo all’acquisto nei mercati dell'usato, bacerete mangerete
non preferiteli / li preferite ai negozi tradizionali. baceranno mangeranno
duecentoquarantuno 241
Verbi
parlerei metterei dormirei 1 to speculate about the present and the future,
parleresti metteresti dormiresti thus describing a hypothetical situation.
parlerebbe metterebbe dormirebbe Lo Stato dovrebbe tutelare seriamente il
parleremmo metteremmo dormiremmo patrimonio.
parlereste mettereste dormireste
parlerebbero metterebbero dormirebbero Multerei chi non rispetta la convivenza civile.
242 duecentoquarantadue
THE PRESENT SUBJUNCTIVE OF THE AUXILIARY If there direct object is plural, the modal verb is
VERBS conjugated in the third person plural:
Si possono acquistare i prodotti anche online.
essere avere
parlare prendere
avere + parlato
parli prenda
parli prenda
parli prenda essere + andato/a /i /e
parliamo prendiamo
parliate prendiate
parlino prendano The auxiliary avere usually drops the final
vowel –e.
dormire finire aver(e) parlato
dorma finisca
dorma finisca ESSERE AND ESSERCI
dorma finisca The verbs essere and esserci can be used to
dormiamo finiamo express where something or someone is. We use
dormiate finiate esserci if the first information is the place, position
dormano finiscano or location; on the contrary, if the first information
is the object or person, we use essere.
REAL CONDITIONAL SENTENCES
A sinistra c'è il bagno.
Il bagno è a sinistra.
condition consequence
se + present / future B present / future
STARE + GERUND
Se segui questi consigli, ti sentirai meglio. The construction stare + gerund is used to express
Se prendo la compressa, mi addormento. an ongoing action. The gerund is not conjugated
Se farai sport, sarai meno stressato. and is formed as follows:
•• guardare B guardando
THE IMPERSONAL FORM
•• leggere B leggendo
REFLEXIVE VERBS •• aprire B aprendo
The impersonal construction is formed by ci + si +
fareB facendo
verb in the third person singular.
dire B dicendo
Ci si diverte a fare la pasta con questa macchina.
STARE PER + INFINITIVE
IMPERSONAL SI + MODAL VERBS
We use the construction stare per + infinitive to
If there is no direct object or if the direct object is describe an action which will take place very soon.
singular, the construction is si + modal verb in the Ho il naso chiuso, sta per venirmi il raffreddore.
third person singular + infinitive. Fai presto, il treno sta per partire.
Si può andare la domenica al centro commerciale.
Se si vuole comprare un oggetto cult, questa
lampada è imprescindibile!
duecentoquarantatré 243