A: Studenti
Genitori
Personale ATA
CIRCOLARE N. 158
Da gennaio la nostra scuola potrà rimanere aperta tre giorni a settimana dalle
15,00 alle 19,00 grazie ai finanziamenti di Città metropolitana per un progetto che
è risultato vincitore del bando comunale.
Perché questo progetto?
Il Liceo Newton si trova ad essere collocato tra aree che hanno il loro punto d’incontro a Piazza
Vittorio all’Esquilino, quartiere multietnico, con tutto ciò che questo comporta, e, per una cospicua
presenza dei residenti, con impronta culturale fortemente caratterizzata da presenze del mondo del
cinema e della cultura in generale.
Il progetto nasce da questa riflessione con l’obiettivo di creare interrelazione tra diverse realtà
culturali, prendendo spunto dal modello comunicativo, efficace e aggregativo, della “pellicola
cinematografica” ispirata da romanzi e racconti.
• conoscenza: della lingua, delle diverse modalità di comunicazione, del territorio e della sua
nuova popolazione, della sua storia;
• partecipazione: ad attività sociali, culturali, di ricerca, di produzione, di divulgazione;
• interazione con: genitori, esperti di diversi settori, dei volontari delle varie associazioni, con
le realtà del territorio.
Le attività saranno svolte dalle 15,00 alle 19,00 e sarà necessaria la prenotazione (per ogni
modulo, mese per mese) tramite form di google:
i link sono reperibili anche sul sito del liceo, nell’area dedicata al progetto (home
page>liceo>progetti).
Per gli esterni alla scuola sarà possibile anche prenotare in portineria a viale Manzoni o
telefonare in sede centrale tel. 06121124785.
Gli studenti che risulteranno prenotati per le diverse attività del pomeriggio, potranno rimanere
a scuola per studio individuale in attesa dell’inizio delle attività stesse.
Film in Programma
10 gennaio
Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio
(Amara Lakhus) (riferimento letterario: relativo romanzo)
21 febbraio
La banda degli onesti (di Camillo Mastrocinque) (riferimento letterario: Furto in una pasticceria,
di I. Calvino, in Ultimo viene il corvo)
14 marzo I soliti ignoti (di Monicelli) (oppure: Un americano a Roma, di Steno) (riferimento
letterario: romanzi di Pavese: La luna e i falò / Paesi tuoi)
18 aprile
Roma città aperta (R. Katz) (riferimento letterario: letteratura neorealista. Moravia)
9 maggio
Dieci italiani per un tedesco (W. Ratti) (riferimento letterario: letteratura neorealista)
2° modulo
3° modulo
4° modulo
5° modulo
Il programma potrà subire variazioni che verranno comunicate sul sito della scuola.