Sei sulla pagina 1di 3

Torta Ricotta e frutti rossi

35 g farina di cocco, 100 g farina di mandorle, 120 ml latte di cocco o latte di mandorla, 90 g di
ricotta, 180 g albume, scorza di 1 limone non trattato oppure aroma al limone, ½ bustina
lievito per dolci, 100 g frutti rossi anche surgelati, 40g di miele

Preriscalda il forno a 180°


Unisci tra loro le farine insieme al lievito (se lo usi). Abbi cura di mescolarle bene tra loro in
modo che siano poi distribuite nell'impasto in modo omogeneo.
Unisci tra loro albume e ricotta montando leggermente il composto.
Aggiungi anche il dolcificante scelto e la scorza di limone (o l'aroma) continuando a mescolare
finchè non sarà completamente sciolto e non avrai ottenuto un composto spumoso.
A questo punto, unisci le farine poco alla volta continuando a mescolare. Noterai che il
composto è molto solido: aggiungi il latte poco alla volta finchè non otterrai una consistenza
nè troppo liquida nè troppo dura (tipo impasto
del ciambellone)
Incorpora delicatamente i frutti rossi all'impasto e versa nella tortiera foderata con carta
forno
Cuoci per circa 40 minuti. Fai la prova dello stecchino prima di sfornare!

Muffin
1 uovo, 2 cucchiaini di miele, 50 g di farina di cocco, 30 g di farina di riso, 30 g di yogurt greco,
130 ml di latte di cocco, 5g di lievito.
Prendi due ciotole: rompi un uovo e metti in una l’albume e nell’altra il tuorlo;
Aggiungi al tuorlo il miele e comincia a sbattere entrambi con una frusta;
Aggiungi lo yogurt e il latte e amalgama il composto, quindi comincia ad aggiungere gli
ingredienti secchi (farina di cocco e farina di riso);
Creatosi un composto piuttosto denso tienilo da parte;
Monta l’albume, quindi incorporalo al mix con una spatola facendo dei movimenti dal basso
verso l’alto per non smontare gli albumi;
Come ultimo, aggiungi il lievito per dolci e amalgama ancora il composto;
Prendi 6 pirottini, versa uno strato di composto. quindi inforna i tuoi muffins in forno pre-
riscaldsato a 180° per almeno 20 minuti o finchè non saranno dorati e ben cotti da dentro

Banana Pancake
Per l’impasto 2 banane 3 uova, cannella e qualche mirtillo
Schiacciare le banane, mescolare con le uova, e la cannella, e i mirtilli
cuocere i pancake su una piastra leggermente unta e mangiare con un po’ di yogurt bianco e
un filo di miele
Brownie
1 uovo, 2 cucchiai di cacao amaro, 10g burro ghee o olio di cocco, 2 cucchiaini di farina di
cocco, 1 cucchiaio di zucchero, ½ cucchiaino lievito vanigliato per dolci, essenza di vaniglia
(facoltativo), 5-10g cioccolato fondente 99%
Per prima cosa sciogliere il burro e il dolcificante. Aggiungere l'aroma naturale di vaniglia, il
cacao amaro, lo zucchero e la farina di cocco. Inserire anche un uovo intero di media
grandezza e mescolare. Al centro della tazza ponete il cioccolato precedentemente tagliato a
pezzetti.
Cuocere in microonde a 900w per 1 minuto, massimo 1 minuto e 30 secondi.

Plum cake alla mela verde


140 g di latte di cocco o mandorla, 45 g di burro morbido, 70 g di farina di mandorle, 1 pizzico
di sale, 2 cucchiai di zucchero, 1 c di cannella, 1 c di lievito, 1 albume, 1 mela verde, 1 c di
vaniglia, 1 limone grattugiato, 2 c di psillio

Mescola il latte con il burro sciolto. Aggiungi la farina, il sale, lo zucchero, la cannella, il lievito,
la vaniglia e lo psillio. Lascia riposare 10 minuti e in seguito monta a neve l’albume e
incorpora delicatamente al composto. Taglia la mela a piccoli pezzi. Ungi lo stampo e disponi 1
cucchiaio di impasto, poi un pezzettino di mela, un altro po’ di impasto e finisci con la mela.
Cuocili nel forno ventilato, calore solo dal basso, terzo ripiano dal basso a 170° per 30 minuti.
Lasciali intiepidire e cospargili di dolcificante alla cannella.

Torta al cioccolato
130 grammi di cioccolato 85% di cacao, 70 grammi di burro, 3 uova, Sale, Estratto di vaniglia
Olio di cocco per ungere la teglia

Preriscalda il forno a 160°C. Usa una teglia di massimo 18 centimetri di diametro. Ungi la
teglia con olio di cocco e fissa un pezzo di carta da forno rotondo sul fondo.
Rompi il cioccolato in pezzi e tagliare a dadini il burro. Scioglili insieme a bagnomaria o in
forno a microonde. Fai attenzione: il cioccolato si brucia facilmente, quindi mescola spesso.
Una volta sciolto, mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e lascialo raffreddare un
po'.
Separa i tuorli e gli albumi delle uova e mettili in ciotole separate. Aggiungi il sale ai bianchi
d'uovo e sbatti con un mixer fino a montarli. Metti da parte.
Aggiungi la vaniglia ai tuorli d'uovo e sbatti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il composto di cioccolato fuso e burro ai tuorli e mescola bene.
Incorpora gli albumi montati e mescola bene.
Versa il composto nella teglia e cuoci per circa 20-25 minuti. Per verificare il grado di cottura,
inserisci uno stuzzicadenti. Le teglie di diametro inferiore possono richiedere un tempo di
cottura più lungo, mentre le teglie di diametro maggiore richiederanno meno tempo.
Servi a temperatura ambiente o anche un po' tiepida. E, se vuoi, puoi aggiungere qualche
frutto di bosco.

Praline cocco e cioccolato


100g cocco rapè, 150g di yogurt greco bianco intero, cacao amaro q.b.

Per realizzare i cioccolatini al cocco versa in una ciotola capiente il cocco rapé. Unisci lo yogurt
greco e mescolate bene con un cucchiaio.
Quando avrai ottenuto un composto piuttosto compatto forma delle palline del peso di circa 12 g
l’una e sistemale su un vassoio foderato con carta forno; con queste dosi otterrai circa 20 palline.
Lascia rassodare in freezer per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di rassodamento rotolate le palline nel cacao e ponile su una teglia con carta da
forno. Lasciale asciugare in un luogo fresco e ventilato finchè non avranno ottenuto una forma
uniforme.

Frozen yogurt bar con frutta fresca e frutta secca:


1 vasetto di yogurt greco, 1 cucchiaino di miele/sciroppo d’acero, Frutta fresca e frutta secca a
piacere (ad esempio mirtilli, lamponi e mandorle)

Mescolare lo yogurt con il dolcificante e stendere su una teglia rivestita con carta da forno,
formando uno strato spesso circa 1 cm. Decorare sopra con frutta fresca e frutta secca. Mettere in
freezer per circa 2-3 ore e poi consumare.

Potrebbero piacerti anche