Sei sulla pagina 1di 4

Universidad de Margarita

Alma Mater del Caribe


Vicerrectorado Académico
Decanato de Humanidades, Arte y Educación

APPARATO FONATORIO

Professa: Nomi e
Cognomi:
Bettina Cammarata Grassi Paola Muñoz,
C.I:30467376
Roriannys Ortega, C.I:
27740337
Mariangelica Velasquez
C.I:26778894
El Valle del Espíritu Santo, 25 giugno 2022.
L'apparato fonatorio è l'insieme delle strutture anatomiche che l'uomo
utilizza per parlare. Gli organi coinvolti nell'apparato vocale originariamente
servono altre funzioni come parte del sistema respiratorio o digestivo. Senza
l'apparato fonatorio non saremmo in grado di generare suoni articolati. Pertanto,
gran parte della comunicazione umana come la intendiamo noi sarebbe
impossibile.

La funzione elementare dell'apparato fonatorio è quella di produrre suoni,


che possono essere articolati e trasformati in una catena parlata, cioè in parole,
grida, gridi, urla, ecc.

L'apparato vocale è composto da organi e condotti appartenenti a due sistemi:

 Sistema respiratorio: utilizza i polmoni, i bronchi, la trachea e la laringe.


 Sistema digestivo: usa i denti, le labbra, la lingua, il palato, la
glottide.Además, utiliza órganos específicos de la fonación como las
cuerdas vocales.

L'apparato vocale umano è diviso in due parti:

 Sistema di fonazione: è responsabile della generazione del getto d'aria


carico di onde sonore, e si estende dai polmoni alle corde vocali.
 Sistema di articolazion: è incaricato di modulare i suoni, spezzarli,
modificarli, utilizzando il contenuto della bocca e delle labbra.

La fonazione avviene durante l'espirazione, quando l'aria contenuta nei polmoni


lascia i polmoni, sotto la pressione dei muscoli addominali, dei muscoli intercostali
e del diaframma, e attraverso i bronchi e la trachea raggiunge la laringe. Lì si
scontra con le corde vocali e viene prodotto il suono di base. L'aria sonorizzata
raggiunge la laringe e la faringe, e invece di essere espirata attraverso il naso, è
diretta alla bocca, dove sarà modulata.

L'apparato fonatorio è indispensabile per l'emissione di suoni articolati e


quindi per il linguaggio verbale. Questa è una delle capacità di base della nostra
specie che ci distingue dagli animali. Tuttavia, anche gli animali hanno un apparato
vocale. Per esempio, une cane è capace di abbaiare, anche in modi diversi a
seconda dell'occasione. In altre parole, anche per gli animali è indispensabile
comunicare, anche in modo rudimentale.La differenza che abbiamo con gli animali
è la capacità di acquisire il linguaggio e di allenare il nostro corpo a riprodurre un
certo insieme di suoni.

Quanto è bello conoscere le parti del nostro corpo e imparare a conoscere


questo apparato, che è quello che ci permette di conversare con la gente, cantare
e gridare con entusiasmo.

#apparatofonatorio

https://www.instagram.com/p/CNU5RhulvFc/?utm_medium=copy_link
BIBLIOGRAFÍA

"Aparato fonador". Autor: Julia Máxima Uriarte. Para: Caracteristicas.co.


Disponible en: https://www.caracteristicas.co/aparato-fonador/. Accesso:
24/01/2022.

Apparato- fonatorio: https://sites.google.com/site/ilgridodellanima/apparato-


fonatorio. Accesso: 24/01/2022.

Potrebbero piacerti anche