[File: 218504-00-00.docx]
Mobile Radiografico 4 kW 02 - Installazione
1 INFORMAZIONI PRELIMINARI.....................................................................................4
2 ATTREZZATURE ...............................................................................................................5
3 VERIFICA INDICATORI D'URTO E RIBALTAMENTO.............................................6
4 IMBALLO .............................................................................................................................7
4.1 Colli e dimensioni .......................................................................................................................7
5 DISIMBALLO.......................................................................................................................8
5.1 Disimballo apparecchiatura .........................................................................................................8
6 VERIFICA INTEGRITÀ APPARECCHIATURA .........................................................10
7 TEST FUNZIONALI ..........................................................................................................11
7.1 Verifica movimentazioni ...........................................................................................................11
7.2 Collegamento alla rete ...............................................................................................................11
7.3 Accensione ................................................................................................................................13
7.4 Impostazione dati radiologici ....................................................................................................13
7.5 Verifica collimatore ...................................................................................................................13
8 OPERAZIONI FINALI ......................................................................................................14
8.1 Formazione del tubo radiogeno .................................................................................................14
8.2 Configurazione di default ..........................................................................................................14
8.3 Personalizzazione della configurazione .....................................................................................15
8.4 Configurazione ..........................................................................................................................15
9 STATO DEL DOCUMENTO ............................................................................................16
1 INFORMAZIONI PRELIMINARI
Nel presente manuale vengono descritte le operazioni di disimballo relative all'apparecchiatura nella
sua versione più completa.
Questa apparecchiatura è stata costruita e controllata in fabbrica con metodi di produzione e collaudo
certificati dai più recenti standard internazionali e rispondenti alla Direttiva per i dispositivi medici 93/42 CE
e s.m.i.
In fase di collaudo un Test Report, principalmente composto da:
Test di accuratezza dei dati radiologici (kV - mA - ms)
Test di conformità campo luce - campo raggi
Test di accuratezza elettrica (resistenza del PE e correnti disperse)
è stato compilato con i risultati delle misure ottenute.
Per garantire che nel trasporto tra fabbrica e utilizzatore l'apparecchiatura non abbia subito danni e sia
efficiente, sono richiesti test e controlli funzionali da effettuare durante la fase di installazione
dell'apparecchiatura.
Per controllare i dati in uscita è necessario uno strumento non invasivo per la misura dei kV e del tempo di
esposizione. In assenza di tale strumento è possibile controllare i dati direttamente sul display
dell'apparecchiatura.
Nel caso fossero necessari controlli di accettazione specifici, dettati da regolamenti ospedalieri o del Governo
dell'utenza, procedere prima ai controlli descritti in questo capitolo.
2 ATTREZZATURE
Il disimballo dell'apparecchiatura richiede l'intervento di 1 tecnico informato e qualificato.
Sono necessari al disimballo:
attrezzi standard metrici (cacciaviti, chiavi, etc...)
4 IMBALLO
4.1 Colli e dimensioni
L'imballo è composto da un pallet con cuffia in cartone
o da una cassa in legno.
La cuffia è fissata alla base del pallet con viti
autofilettanti per legno TCEI 4,8x32, svitabili con
avvitatore dotato di punta esagonale maschio 5mm.
Dimensioni imballo
Dimensioni Cuffia in cartone Cassa in legno
Dimensioni (L x W x H in cm) 155 x 88 x 165
Peso lordo 203 kg
Peso netto 143 kg
5 DISIMBALLO
Rischio di lesioni o danni.
Svolgimento dei compiti di disimballo e installazione non professionale.
► Solo personale di assistenza informato e qualificato è autorizzato all'installazione e alla messa in
funzione dell'apparecchiatura.
► La responsabilità dell'installazione, se non eseguita a regola d'arte, è a carico di chi effettua
l'installazione.
7 TEST FUNZIONALI
7.1 Verifica movimentazioni
1. Eseguire le operazioni descritte in:
Manuale d'Uso --> Trasporto
Manuale d'Uso --> Funzionamento --> Posizionamento
Pericolo di elettrocuzione
Mancanza del collegamento di terra nella spina o nell'impianto di rete.
► Non inserire la spina di alimentazione alla presa di rete se non si è sicuri della presenza del
conduttore di terra.
► Verificare la presenza del conduttore di terra sia nell'impianto di rete sia nella spina di
alimentazione.
7.3 Accensione
Eseguire le operazioni descritte in:
Manuale d'Uso --> Funzionamento --> Accensione
8 OPERAZIONI FINALI
8.1 Formazione del tubo radiogeno
Se nella fase di Start up il display visualizza il messaggio “TUBE SEASONING” è perché
l’apparecchio è rimasto inutilizzato per più di 3 mesi.
In questo caso è necessario eseguire la formazione del tubo radiogeno con il programma TUBE
SEASONING.
Scheda di configurazione
Descrizione Dati
Modello apparecchiatura
.......................................
S/N°
.......................................
Luogo di installazione
.......................................
Data di installazione
.......................................
Reparto
.......................................
Data manutenzione
.......................................
Definire il massimo valore di kV che si potrà impostare.
Scegliere tra 40 e 125 ...................................kV
Definire il massimo livello di mAs che si potrà impostare
................................mAs
Definire la lingua con la quale verranno visualizzati i messaggi.
Scegliere tra Inglese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese e Francese .......................................
Definire il valore di kV con i quali l’apparecchio si predispone all’accensione.
Scegliere tra 40 e il massimo valore di kV
...................................kV
Definire il valore di mAs con i quali l’apparecchio si predispone all’accensione.
Scegliere tra 0,2 e il valore massimo di mAs
................................mAs
Firma dell'utente
.......................................
8.4 Configurazione
1. Entrare in MODALITÁ SERVICE (vedi capitolo “Informazioni per l’assistenza §6”)
2. Selezionare SETUP -> CONFIG e modificare i parametri secondo la scheda di configurazione
3. Selezionare SETUP -> DATE-TIME e regolare data e ora