Sei sulla pagina 1di 3

‫בס"ד‬

Torino, 28.3.2017

Presentazione di “Il nome di D. nell’Islam” di Shaykh ‘Abd al-Wahid Pallavicini


Ariel Di Porto

Buonasera a tutti, ringrazio per il cortese invito alla presentazione di oggi del libro dell’imam
Pallavicini dal titolo “Il nome di D. nell’Islam”, concentrandomi in particolare sul settimo capitolo,
“Il monoteismo abramico contro il terrorismo”.
Il discorso dell’imam, pronunciato a Treviso nel settembre 2015 nella Sala conciliare del Palazzo
dei Trecento, in occasione della conferenza, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri “Libertà
di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale?”,
si interessa principalmente del problema del riconoscimento reciproco delle religioni monoteistiche
come chiave per contrastare la strumentalizzazione del discorso religioso, che vede come
conseguenza l’insorgere del fenomeno del terrorismo, concentrandosi sul diabolus, ciò che divide,
piuttosto che riferirsi al symbolum, ciò che unisce. Ciò che si deve contrastare, secondo l’imam, è
“l’esclusivismo confessionale”, e per questo è necessario che ciascuna religione – il discorso è
riferito principalmente alle tre fedi monoteistiche - affermi la validità salvifica di ogni Rivelazione.
Affrontando questo tema l’imam si riferisce anzitutto alla Chiesa cattolica, riferimento principale
nel volume. La Chiesa, con la dichiarazione Nostra aetate del 1965 ha effettuato un importante
passo in avanti, individuando elementi di verità anche nelle religioni non cristiane e riconoscendone
la validità. Questo passaggio è notevole, perché tocca uno dei capisaldi che hanno orientato la storia
dell’Occidente per quasi due millenni e lascia spazio, dal punto di vista teologico, al passaggio da
una visione esclusivista della fede ad una inclusivista, che considera ancora la propria via come la
più adeguata, senza per questo dichiarare che le altre vie siano a loro volta necessariamente false.
Da vari anni molti teologi cristiani sono impegnati su questo fronte, anche alla luce dello sviluppo
del dialogo interreligioso, e, a dispetto dei risultati altalenanti, sta lentamente e faticosamente
arrivando alla revisione di alcune posizioni.
E’ interessante sviluppare questo tema anche da un punto di vista ebraico, avvalendomi
principalmente delle riflessioni di uno dei rabbini che più ha affrontato questo tema negli ultimi
decenni, Rav Jonathan Sacks, ex rabbino capo del Commonwealth, autore del best-seller Not in
God’s name sul fenomeno del fondamentalismo religioso, pubblicato due anni fa, e di un altro testo
meno conosciuto, ma altrettanto interessante, dal titolo Future tense, oltre al libro, tradotto in
italiano, La dignità della differenza, che si interroga sulle strategie da adottare per evitare lo scontro
di civiltà nel mondo contemporaneo.
Probabilmente è superfluo ricordare come gli ebrei nel corso della loro storia, in duemila anni di
Diaspora, abbiano ampiamente pagato un conto molto salato a causa dell’idea dell’esclusivismo
confessionale. Tuttavia si deve notare un fatto, che le persecuzioni nei confronti del popolo ebraico,
che è vissuto nei secoli in molti contesti differenti fra di loro, confrontandosi con varie e numerose
civiltà, sono state perpetrate nell’ultimo millennio pressoché totalmente in società influenzate dal
Cristianesimo e dall’Islam, mentre ad esempio in Cina e in India non c’è praticamente mai stato
antisemitismo.
Semplificando il discorso ed enunciandolo per sommi capi, la radice di questo fenomeno ha delle
solidi basi teologiche, derivanti anzitutto dall’individuazione di una radice comune nella figura di

1
Abramo, e il superamento della religione più antica con l’insorgere della nuova. Come conseguenza
i fedeli della vecchia religione sono considerati inferiori e disprezzati dalla divinità, con
ripercussioni politiche notevoli. Agostino per esempio giustificava l’esilio del popolo ebraico,
perché questo veniva identificato con Caino, destinato a girovagare per la terra. E’ possibile
pertanto che la radice dell’odio e della persecuzione possa risiedere in un elemento accomunante.
Differenze che in momenti di tranquillità non vengono neanche notate, in situazioni di tensione
possono portare a tremendi sconvolgimenti.
Per molti secoli l’unico modo per trovare un proprio posto ed una propria dimensione, spirituale e
fisica, per gli ebrei era quello della conversione. Gli ebrei hanno avuto la tenacia di affermare con
vigore la richiesta di rispettare la propria differenza, contrastando l’assimilazione e l’imposizione di
valori, credenze, sensibilità e rituali provenienti dal mondo circostante. Questa tenacia ha
contribuito a condurre il mondo circostante, in primis quello cristiano e islamico, a riabilitare il
valore della tolleranza.
Da un punto di vista teologico c’è un altro aspetto importante da sottolineare: il Cristianesimo e
l’Islam si presentano come monoteismi universali, l’ebraismo come un monoteismo particolare.
Levinas in Difficile libertà scriveva che il significato del giudaismo è forse nel fatto che la
tolleranza possa inerire alla religione senza che quest’ultima perda la sua esclusività. Le
conseguenze di questo assunto sono notevoli. L’ebraismo non si dichiara l’unica via possibile per
ottenere la salvezza. E’ risaputo che la dottrina rabbinica desume dalle fonti due vie di accesso alla
salvezza, una, la Torah, destinata al popolo ebraico, ed una, quella dei sette precetti noachidi,
riservata a tutto l’umanità. Questi precetti sono: il divieto di ogni culto estraneo a quello
monoteistico, il divieto della bestemmia, l'obbligo di costituire tribunali, il divieto dell'omicidio, del
furto, dell'adulterio e dell'incesto e il divieto di mangiare parti strappate ad animali in vita. Secondo
la tradizione ebraica i Giusti delle nazioni, coloro che aderiscono a questi principi generalissimi,
hanno parte nel mondo futuro. Per essere buono o saggio non serve essere ebreo. Il D. di Israele è il
D. di tutti, ma la religione di Israele non è la religione di tutti. Come è noto, il mondo ebraico è stato
sempre riluttante ad accettare proseliti, tanto da apparire chiuso al mondo esterno. Secondo la
visione dei profeti alla fine dei giorni le nazioni del mondo non abbracceranno l’ebraismo e le sue
complesse regole, ma semplicemente riconosceranno D. L’ebraismo non mira a convertire nessuno.
Per ottenere la salvezza non è quindi necessario sottoporsi a tutti i comandamenti che il popolo
ebraico deve rispettare.
Fra i molti elementi in comune, questo aspetto non è confluito nelle altre fedi, ed effettivamente è
più logico così. Infatti, se D. è il D. di tutti, deve essere portatore di una verità universale, che
riguarda tutti indistintamente allo stesso modo. Secondo la visione ebraica non è però così:
universale e particolare rimangono in tensione e convivono. Ma perché, se l’ebraismo si considera,
al pari degli altri, portatore di un messaggio veritiero, non deve porsi l’obiettivo di convertire gli
altri all’unica vera fede?
Secondo la Bibbia l’universale si trova solo all’inizio e alla fine della storia umana. I primi undici
capitoli della Genesi e la fine dei giorni. Quello che c’è in mezzo è dominato dalla molteplicità.
Molteplicità di lingue, molteplicità di culture, molteplicità di religioni. Questo risulta evidente già
dalla narrazione biblica della costruzione Torre di Babele, quando l’umanità aveva “una sola lingua
ed una parlata comune”, e dell’esito disastroso di questa impresa. Nel linguaggio comune non c’è
nulla di male, per carità, ma il pericolo si cela dietro all’imposizione di valori comuni e la
repressione violenta del dissenso. Babele è la prefigurazione dei futuri totalitarismi. I grandiosi

2
edifici dell’antichità, le ziggurat, le piramidi, erano la rappresentazione fisica della centralizzazione
del potere, richiamando già nella propria forma l’esistenza di una chiara gerarchia, al punto da
essere costruiti a costo di tramutare gran parte della popolazione in schiavi. Il popolo ebraico fonda
la propria esperienza su due migrazioni, quella di Abramo e l’uscita del popolo ebraico dall’Egitto,
che hanno in comune l’abbandono di una superpotenza politica e militare per recarsi in un luogo, la
terra d’Israele, che forniva delle prospettive molto meno grandiose e più a portata d’uomo. Le
migrazioni dei nostri tempi, che ben conosciamo, hanno evidentemente caratteristiche opposte.
Nella Bibbia troviamo una critica radicale dell’idea di impero e dell’uso della forza. Gli imperatori
dell’antichità si dichiaravano divinità o figli di dei, mentre la Bibbia afferma veementemente che
siamo tutti, senza eccezione alcuna, creati a immagine divina, opponendosi attraverso questa
dichiarazione all’intero universo politico dell’antichità.
Ogni vita è sacra. Ciascuno ha la propria dignità. Mentre gli esseri umani impongono l’uniformità,
D. lascia spazio alla differenza. Un maestro dell’800, Shimshon Refael Hirsch, afferma che il
simbolo del patto del Signore con Noè e l’umanità, l’arcobaleno, mostra come l’unica luce divina
venga rifratta dando luogo a numerosissimi colori. La visione biblica non accetta l’idea secondo cui
extra ecclesiam nulla salus, affermata dal vescovo africano Cipriano nel III secolo e ribadita,
portandola alle estreme conseguenze, da Bonifacio VIII nella bolla Unam sanctam del 1302.
L’odio nasce dall’incapacità di accettare l’altro in quanto tale. Nella narrazione biblica i non ebrei
hanno un ruolo determinante, basti pensare alla figlia del Faraone che salva Mosè. L’alterità è il
cuore dell’ebraismo. Abramo, colui che ispira quasi due miliardi e mezzo di cristiani, oltre un
miliardo e mezzo di arabi e tredici milioni di ebrei, è colui che discute con la divinità per salvare
Sodoma, dicendo, con l’espressione più audace che un uomo abbia rivolto a D. “il giudice di tutta la
terra non farà giustizia?” Il nostro scopo non deve essere quello di dominare il mondo o convertirlo,
ma essere fonte di benedizione per il mondo, improntando i nostri gesti seguendo gli ideali di
giustizia e moralità, come è stato detto allo stesso Abramo “poiché Io lo prediligo affinché
raccomandi ai suoi figli e alla sua famiglia avvenire di osservare le vie del Signore operando carità
e giustizia sì che Io, Signore, compia nei suoi riguardi quello che ho detto”. Nella molteplicità di
religioni non vi è nulla di male, sino a quando la religione non conduce alla degenerazione morale.
R. Yehudah nel Talmud (63b) affermava che l’assurdità dell’idolatria salta agli occhi di tutti, ma ci
si abbandona ad essa perché giustifica la perversione pubblica.
Se vogliamo affermare la superiorità della nostra moralità, non dobbiamo farlo attraverso un moto
imperialista rivolto all’esterno, ma bruciando all’interno, sollecitando il nostro senso di
responsabilità.

Potrebbero piacerti anche