Sei sulla pagina 1di 1

ESERCIZI D I FISICA – Modulo 5

Nome ……………………………….. Classe ……………..


Argomenti trattati Forza – Massa –Peso – Grandezze scalari e grandezze vettoriali
Durata 45 minuti.
Valutazione Punti assegnati: 10 punti per ciascun esercizio
Per la sufficienza occorrono almeno 60 punti; si terrà conto anche degli esercizi svolti
solo parzialmente.
Note è consentito l’uso della calcolatrice; non si possono consultare né testi né quaderni.
Le risposte non adeguatamente motivate non verranno valutate

1. La forza è ………….............. di ogni movimento in grado di modificare o alterare lo


…………..….. dei corpi. Si misura in …………………….
2. La massa è una proprietà che dipende dal corpo, ed essendo una proprietà intrinseca di ogni corpo
(caratteristica inerziale) è ……………… ovunque si trovi il corpo. Si misura in ………..…..
3. Una delle seguenti affermazioni a proposito della massa di un elefante è sbagliata. Quale?
o la massa è una proprietà intrinseca dell’elefante
o la massa dell’elefante varia al variare dell’accelerazione di gravità
o peso e massa dell’elefante sono grandezze direttamente proporzionali fra loro
4. Il peso P di un corpo è il valore della …………………………………… che agisce sul corpo. Si
misura in ……………. La relazione che lega il peso alla massa ed all’accellerazione di gravità è
……………………...…….. (con g = 9,8 ……………….). La massa la esprimiamo in Kg.
5. Qual è la massa di un husky del peso di 275 N?
…………………………………………………….
6. Una molla ha una costante elastica k = 98 N/m.
Quanto vale la forza sviluppata dalla molla se una
mano la comprime di 10 cm?

…………………………………………………

7. Le forze sono grandezze ……………….….. Perciò quando si rappresenta una forza bisogna
indicare: a ………….………….……… b ………....………..……. c ………….…………………
8. La somma di due forze che hanno la stessa retta d’azione ( o che sono parallele tra loro) e hanno lo
stesso verso si ottiene ……………………..……l’intensità delle due forze.
9. Se, fissata una scala, una velocità di modulo pari a 20 K/sec viene rappresentata da un segmento
lungo 5,0 cm, quanto deve essere il segmento orientato che rappresenta una velocità di 30 Km/h.

…………………………………..
10. In una cava di marmo un blocco di travertino è spinto lungo un piano orizzontale scabro da una
forza di intensità F. Se la velocità del blocco è costante, quale delle seguenti affermazioni è
corretta?
o non c’è attrito fra piano e blocco
o la forza di attrito fra piano e blocco ha intensità molto minore di F
o la forza di attrito fra piano e blocco ha intensità maggiore di F
o la forza di attrito fra piano e blocco e la forza applicata a quest’ultimo si fanno equilibrio
Esercizi di Fisica

Potrebbero piacerti anche