Sei sulla pagina 1di 7

A QUANDO POSSIAMO FAR RISALIRE LA NASCITA DELLA SCIENZA CRIMINOLOGIA: al 1876 con la

pubblicazione ''l'uomo delinquente'' di Lombroso.

Cloward e Ohlin individuano una subcultura in cui è centrale il consumo di


droghe, essa è la: Subcultura rinunciataria.
CON SERIAL KILLER DOBBIAMO INTENDERE: individuo che sulla base di un'associazione di motivazioni (potere, sesso,
dominazione e morte), commette in un periodo variabile, piu' omicidi.

DA QUALI ANNI LA VITTIMOLOGIA RAGGIUNGE LA SUA AUTONOMIA COME SCIENZA: '50.

DELLE CINQUE TIPOLOGIE DI STALKER PREVISTE, QUELLA DEL BISOGNOSO D'AFFETTO E': una tipologia
che e' motivata dalla ricerca di una relazione e di attenzioni che possono riguardare l'amicizia o l'amore.

DELLE CINQUE TIPOLOGIE DI STALKER PREVISTE, QUELLA DEL RISENTITO E': un individuo il cui
comportamento e' sospinto dal desiderio di vendicarsi di un danno o di un torto che ritiene di aver subito ed e' quindi alimentato
dalla ricerca di vendetta.

E' POSSIBILE CATALOGARE ALCUNI PREGIUDIZI SULLA PERICOLOSITA' DEL RAPPORTO TRA CRIMINE E
MALATTIA MENTALE TRA CUI IL PREGIUDIZIO ORGANICO, DI COSA SI TRATTA? matto rinchiuso perchè non c'e'
altra soluzione ed imbottito di farmaci.

GLI SCOPI DELLA VITTIMOLOGIA SONO: Diagnostici.

Gli studi Price e Whatmore sono riconducibili al: Positivismo genetico.


GULLOTTA HA SINTETIZZATO IN TRE I MODELLI CHE POSSONO RIDURRE IL NUMERO DI ATTI
CRIMINOSI, IL MODELLO DELLA TERAPIA: Si puo' curare una nevrosi ma non si puo' fare nulla davanti a scelte
esistenziali determinate dall'appartenenza a una sottocultura o dall'anomia ovvero dalla carenza di norme sociali.

GULLOTTA HA SINTETIZZATO IN TRE I MODELLI CHE POSSONO RIDURRE IL NUMERO DI ATTI


CRIMINOSI, IL MODELLO DELLA REPRESSIONE: Non deve essere troppo severa, ma sufficiente contro il significato
gratificante dell'azione.

I principali esponenti della Scuola Classica sono: Beccaria e Bentham.


I REATI DEGLI INSIDERS POSSONO RIGUARDARE PICCOLE FRODI AI DANNI DELL'AZIENDA, COME:
Modificando giorni di ferie e rimborsi spese.

Il Chicago Area Project è stato elaborato da: Shaw e McKay.

Il concetto di anomia di Merton è interpretato come: Contrasto tra struttura sociale e


struttura culturale.

IL MODELLO DI INDAGINE DELL' F.B.I. RIGUARDANTE LO STILARE UN PROFILO PSICOLOGICO DEL


CRIMINALE AUTORE DI OMICIDI SERIALI O CRIMINI VIOLENTI CONSTA DI QUANTE FASI: 5.

Il modo di adattamento del Ritualismo individuato da Merton è tipico del


mondo: Burocratico.

Il Positivismo Sociologico basa la propria analisi su: L’ambiente sociale.

Il processo che individua Matza secondo cui un soggetto, dopo diverse tappe,
alla fine si identifica con l’etichetta deviante è chiamato: Significazione.
Il processo che individua Matza secondo cui un soggetto, dopo diverse tappe, alla fine si identifica
con l'etichetta deviante e' chiamato: Significazione.
L’acquisizione dello status di ladro, nel saggio The professional Thief, porterà
il ladro a: Non considerare i ladri dilettanti.
LA CASSAZIONE, PRONUNCIANDOSI SULLA SOGLIA MINIMA DI REITERAZIONE DELLE CONDOTTE
NECESSARIE PER LA CONSUMAZIONE DEL REATO, HA STATUITO CHE: due episodi di minaccia o molestia sono
sufficienti per configurare il delitto di atti persecutori se hanno indotto nella vittima stati di ansia e paura tali da comprometterne il
normale svolgimento della quotidianita'.

La criminologia nasce sotto l’influenza del: Illuminismo.


LA DEFINIZIONE DI COMPORTAMENTI PERSECUTORI: un insieme di condotte vessatorie, sotto forma di minaccia,
molestia, atti lesivi continuati che inducono nella persona che le subisce un disagio psichico e fisico e un ragionevole senso di
timore.

LA DEVIANZA INTESA COME UN AGIRE ANTINORMATIVO, CONTRARIO CIOE' ALLE NORME SOCIALI,
CODIFICATE O MENO, CHE REGOLANO IL COMPORTAMENTO DEI SOGGETTI, VIENE DISTINTA DA
LEMERT IN UNA DEVIANZA PRIMARIA, DA UNA DEVIANZA SECONDARIA. LA DEVIANZA PRIMARIA: e' quella
condotta deviante che prescinde dalle reazioni sociali e psicologiche.

La falsificazione della teoria di Lombroso si deve a: Goring.

La funzione della pena per la Scuola Classica è: Preservare il contratto sociale.

La grande importanza de “Dei delitti e delle pene” risiede: Nel proporre una riforma
del sistema penale.

La grande importanza dell'opera ''Dei delitti e delle pene'' risiede: Nel proporre una riforma del
sistema penale.

La Scuola di Chicago sviluppa la sua analisi a partire dallo studio: Degli


immigrati.

La Scuola Positiva italiana afferma la centralità di: Principio di causalità.


LA SINDROME PSICOTICA: non e' una malattia, ma un'insieme di sintomi che si manifestano in alterazione delle capacità di
comprendere la realta'.

La sproporzione tra la reazione della società alla devianza e la gravità del


comportamento deviante è definita da Lemert: Devianza putativa.

La Teoria della Scelta Razionale ha: Ripreso gli orientamenti sul libero arbitrio.

La teoria di Lombroso risente dell’influenza di: Darwin.

La Teoria Ecologica afferma che: Il tipo prevalente vigente all’interno di un gruppo è determinato
dall’ambiente sociale.

La teoria generale del comportamento deviante di Durkheim individua tre tipi


di devianti tra cui: Il deviante disadattato.
LE CONDOTTE DI STALKING (COMPLESSIVAMENTE CONSIDERATE) VENGONO PER LO PIU' FATTE
CONFLUIRE NELLA FATTISPECIE PREVISTA DA QUALE ARTICOLO CHE PREVEDE IL REATO DI MOLESTIA
O DISTURBO ALLE PERSONE: Art. 660 c.p..
Le mete culturali e i mezzi condivisi di Merton derivano da: Il sistema di valori.
LE PREDISPOSIZIONI SPECIFICHE POSSONO DISTINGUERSI IN FUNZIONE: Dell'origine in innate ed acquisite.

Le subculture si ricollegano alla: Teoria dell’associazione differenziale.

Le Teorie del Controllo sociale si sviluppano a partire: Dallo studio del sistema penale.
LE TIPOLOGIE DI RICERCA POSSO AVERE UN APPROCCIO: di tipo quantitativo e di tipo qualitativo.

LE TIPOLOGIE DI RICERCA POSSONO ESSERE: di tipo trasversale e di tipo longitudinale.

LE TRE CARATTERISTICHE DI UNA MOLESTIA, PERCHE' SI POSSA PARLARE DI STALKING, SONO: lo stalker,
agisce nei confronti di una vittima in virtu' di un legame ideo-affettivo con comportamenti connotati dalla ripetizione, insistenza e
intrusivita'.

L'IMPORTANZA DEL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI TASSATIVITA' E DETERMINATEZZA DELLA


FATTISPECIE PENALE E' STATA RIBADITA DALLA CORTE COSTITUZIONALE NELLA STORICA SENTENZA:
n. 364 del 24 marzo 1988.

LO SCHEMA CONSEQUENZIALE E LOGICO NEL COLLOQUIO E': fase preliminare di presentazione, fase dell'anamnesi,
fase dell'approfondimento del reato, fase prognostica e fase conclusiva.

LO STALKER E': colui che mette in atto quell'insieme di condotte che possono essere sintetizzate, nel seguire la vittima nei suoi
movimenti per controllarla o meglio appostarsi alla sua vita.

Lo studio dei coniugi Glueck prende in considerazione: La delinquenza minorile.


L'U.A.C.V. È DIVISA IN QUATTRO STRUTTURE, L'A.S.C. SI OCCUPA: Di analizzare il luogo dell'omicidio sia
direttamente, che attraverso l'elaborazione e l’analisi di immagini e fotografie riprese durante la fase del sopralluog o.

L'U.A.C.V. È L’ACRONIMO PER INDICARE: L'Unita' per l'Analisi del Crimine Violento.

MENDELSOHN (1965) HA INTRODOTTO IL CONCETTO DI COLPA DA VERIFICARE NELLA VITTIMA, CIOE'


QUANTA RESPONSABILITA' ATTRIBUIRE ALLA VITTIMA PER L'ACCADIMENTO DELL'EVENTO DEVIANTE.
LA VITTIMA CON COLPA LIEVE E': Il passeggero che a bordo di un'auto distrae il guidatore e, causando una sbandata del
veicolo, rimane ferito o ucciso.

MENDELSOHN (1965) HA INTRODOTTO IL CONCETTO DI COLPA DA VERIFICARE NELLA VITTIMA, CIOE'


QUANTA RESPONSABILITA' ATTRIBUIRE ALLA VITTIMA PER L'ACCADIMENTO DELL'EVENTO DEVIANTE.
LA VITTIMA COLPEVOLE QUANTO IL DELINQUENTE E': Il suicidio nella roulette russa, il suicidio per adesione o in
coppia.

MENDELSOHN (1965) HA INTRODOTTO IL CONCETTO DI COLPA DA VERIFICARE NELLA VITTIMA, CIOE'


QUANTA RESPONSABILITA' ATTRIBUIRE ALLA VITTIMA PER L'ACCADIMENTO DELL'EVENTO DEVIANTE.
LA VITTIMA COLPEVOLE QUANTO IL DELINQUENTE E': Il suicidio nella roulette russa, il suicidio per adesione o in
coppia.

MERTON SUDDIVIDE I DEVIANTI IN DIVERSE TIPOLOGIE TRA LE QUALI QUELLA DEI RIBELLI, CHE SONO:
coloro che mettendo in discussione obiettivi e mezzi comuni, non si ritirano tuttavia dalla scena sociale, ma lottano per affermare
obiettivi e mezzi diversi.

Nel pensiero di Guerry, la criminalità è legata a: Disuguaglianza di sviluppo.


NELLA CLASSICA CLASSIFICAZIONE DELLE VITTIME QUALI SONO LE VITTIME PASSIVE? Le vittime
accidentali.

NON RIENTRA NELLA SFERA DEL CYBERSTALKING L'USO DEL: telefono.


Parlando della formazione della subcultura, Cohen afferma che: Si forma
velocemente e altrettanto velocemente scompare.

Parlando di risorse, i teorici del conflitto affermano che una delle più
importanti è: La legge.

Parsons è il fondatore della: Teoria struttural-funzionalista.

Per Bentham riparazione degli effetti pregiudizievoli del reato spetta a:


Giurisprudenza.

Per Ferri colui che delinque è un soggetto anormale per: Cause patologiche.

Per la Scuola Positiva l’obiettivo finale della sanzione è: Il trattamento e la cura del reo.

Per la teoria dell’etichettamento: È superfluo distinguere tra devianti e conformisti.

Per Sutherland il comportamento deviante: È appreso.


QUAL E' STATA LA PRIMA LEGGE IN ITALIA A CONTRASTARE IL CRIMINE INFORMATICO? L. 547/93.

QUALE ARTICOLO CON LA LEGGE 38 DEL 23/04/2009 PREVEDE L'INTRODUZIONE DEL


REATO DI ATTI PERSECUTORI (C.D. STALKING)? 612 bis c.p.

Secondo Beccaria la pena deve essere: Rapida nella sua esecuzione.

Secondo Vold più il conflitto tende ad inasprirsi più i gruppi formati dagli
individui: Tendono a rafforzarsi.

Sheldon elabora la sua teoria basandosi sull’osservazione di: Giovani.

TRA I DISTURBI DI PERSONALITA' PIU' SIGNIFICATIVI, CHE DETERMINANO PERICOLOSITA' SOCIALE, SI


ANNOVERA IL DISTURBO SCHIZOIDE, CHI NE E' AFFETTO: E' indifferente alle reazioni e alle sofferenze altrui.

TRA I DISTURBI DI PERSONALITÀ PIU' SIGNIFICATIVI, CHE DETERMINANO PERICOLOSITA' SOCIALE, SI


ANNOVERA IL DISTURBO BORDELINE O NARCISISTICO, CHI NE E' AFFETTO: Si rapporta con gli altri in maniera
manipolatoria ed esclusivamente egoistica.

Tra i valori piu importanti riconosciuti dalla Scuola Classica vi e': Il libero arbitrio.

Tra i valori più importanti riconosciuti dalla Scuola Classica vi è: Il libero arbitrio.
TRA LE CONSEGUENZE CHE SI POSSONO AVERE SULLA VITTIMA C'E' LA DISTIMIA. COSA E'?: E' una forma di
depressione minore nel senso che comporta una minore compromissione delle relazioni sociali e dell'attività lavorativa.

Tra le principali critiche rivolte alla Scuola Classica vi è quella di: Non aver
considerato i fattori sociali.

TRA LE VARIE CARATTERISTICHE UN ASSASSINO ORGANIZZATO PRESENTA: Intelligenza media o superiore.

TRA LE VARIE CARATTERISTICHE UNA SCENA DEL CRIMINE DISORGANIZZATA PRESENTA: La scena del
crimine si presenta caotica.
Turk afferma la necessità: Di studiare la devianza in modo opposto alle teorie del comportamento
criminale.

UN ELEMENTO RICORRENTE IN MOLTI OMICIDI SERIALI E' L'APPLICAZIONE DI BENDAGGI SUL VOLTO
DELLA VITTIMA. LA MOTIVAZIONE PIU' EVIDENTE E' IL FATTO DI IMPEDIRE ALLA VITTIMA DI VEDERE
L'IDENTITA' DEL SERIAL KILLER; UNA MOTIVAZIONE SIMBOLICA, INVECE, E': Quella di depersonalizzare
ulteriormente la vittima.

Una delle principali teorie di Sutherland è la: Teoria dei colletti bianchi.
Che tipo di indagine strumentale si svolge nel Spettri X
laboratorio di Microscopia elettronica?
Che tipo di innesco è solitamente presente nei elettrico
pacchi bomba?
Come bisogna procedere nel repertare un Bisogna lasciarlo asciugare prima di confezionarlo
asciugamano intriso di sangue?
Come deve essere confezionata una pistola, Fissata in idonea confezione di cartone con vivo di
all’atto del repertamento? volata protetto da fuoriuscita di materiale.
Come prelevereste un pelo adeso ad una Inumidendo della carta filtro con acqua distillata
superficie inamovibile, per repertarlo? per bagnare la parte di pelo adeso, prelevandolo poi
con una pinzetta di plastica
Come si confezionano reperti a seguito di In barattoli di vetro ermetici
incendio?
Come si effettua il repertamento in seguito ad Si fa evacuare e si isola la zona; si chiamano gli
esplosione di ordigno? artificieri al fine di consentire una bonifica; si
esegue il sopralluogo partendo dal cratere
ricercando: miccia, contenitore della bomba ed
eventualmente il tipo di innesco o detonatore.
Con il termine di oppioidi o oppiacei si intende: un gruppo di molecole chimiche correlate,
strutturalmente e farmacologi-camente, alla
molecola della morfina
Con lo “Scenescope” l’impronte digitale Senza nessun trattamento
“fresca” è visibile:
Da che cosa sono prodotte le impronte papillari Da sudore
latenti?
E’ possibile confezionare 3 bossoli in un unico No
contenitore?
E’ possibile fumare sulla scena del crimine? No, mai
Gli accertamenti tecnici più comunemente Isolamento, identificazione ed eventuale dosaggio
effettuati sulle sostanze stupefacenti consistono: di: principi attivi, diluenti, sofisticanti, solventi,
precursori e impurezze tramite gas cromatografia e
spettrometro di massa
I reati degli insiders possono riguardare piccole Modificando giorni di ferie e rimborsi spese
frodi ai danni dell’Azienda, come:
I reperti, di qualsiasi natura, devono: Non essere alterati, manomessi o distrutti e
conservati opportunamente, nonché trasmessi a
mezzo corriere.
Il ‘Luminol’ serve a? Rendere fluorescente una traccia ematica
Il Crimescope emette: Radiazione infrarossa, UV, visibile
Il dispositivo DVI, generalmente si compone di: Biologi, medici, fotografi, psicologi
Il metodo migliore per repertare bossoli e Utilizzare una pinzetta di plastica o bastoncini in
proiettili è quello di: legno
Il modello di indagine dell’ F.B.I. riguardante lo 5
stilare un profilo psicologico del criminale autore
di omicidi seriali o crimini violenti consta di
quente fasi:
Il segnalamento consiste: Nell’accertamento dell’identità personale di un
soggetto attraverso i rilievi dattiloscopici,
fotografici e descrittivi
In caso di disastro di massa, l’intervento del Dipartimento della protezione civile e forze di
dispositivo DVI è gestito da: polizia
In caso di rinvenimento di profilattici usati, sulla Repertarli per le successive analisi di laboratorio
scena del crimine, occorre:
In presenza di abbondanti tracce di sangue, per Bastano poche gocce
effettuare un esame tecnico di laboratorio, ai fini
della polizia giudiziaria, occorre prelevare:
In seguito a disastro di massa, l’intervento del Al fine di stabilire l’identità di una persona
team DVI, è soprattutto necessario:
L’ U.A.C.V. è l’acronimo per indicare: L’Unità per l'Analisi del Crimine Violento
L’identificazione della vittima si realizza: Tramite corrispondenza fra i dati Ante Mortem e i
dati Post Mortem
L’U.A.C.V. è divisa in quattro strutture, l’A.S.C. Di analizzare il luogo dell'omicidio sia
si occupa: direttamente, che attraverso l'elaborazione e
l’analisi di immagini e fotografie riprese durante la
fase del sopralluogo
La gestione dell’evento per l’identificazione dei Fissazione dello stato dei luoghi, identificazione
corpi, prevede: delle vittime e ricerca delle cause del disastro
La squadra Ante Mortem (AM): Raccoglie dati dalle famiglie dei dispersi
Le impronte papillari evidenziate su una Essere fotografate prima in generale con l’oggetto
superficie devono essere: su cui si trovano e poi da distanza ravvicinata con
accanto una striscetta metrica, quindi asportate e
repertate
Le reazioni di detonazione e deflagrazione sono No, la detonazione è più veloce, la deflagrazione
la stessa cosa? più lenta
Le tracce biologiche più frequentemente Peli
riscontrate sulla scena del crime sono:
Nei rilievi fotografici come deve essere Perpendicolarmente
posizionata la fotocamera rispetto all’impronta
da fotografare?
Nei rilievi fotografici come deve essere Perpendicolarmente
posizionata la fotocamera rispetto all’oggetto da
fotografare?
Nel centro di raccolta definitivo, confluiscono: Gli oggetti smarriti, i corpi immediatamente
identificabili e i corpi da identificare
Nell’effettuare il sopralluogo sulla scena del Dal generale al particolare
crimine, è bene procedere:
Nell’ipotesi di dover esaminare una superficie Ispezione con scenoscope, fotografia di eventuali
liscia non trasparente, il miglior approccio è: impronte individuate, successiva esaltazione con
cianoacrilato, colorante chimico, ispezione
crimescope, fotografia eventuali
Per effettuare il ripristino del contrassegno Una soluzione di acido cloridrico e cloruro di rame
matricolare occorre:
Per repertare un PC, che troviamo acceso, è Staccare direttamente la spina
necessario seguire la seguente procedura:
Prima di effettuare il prelievo con lo stub è No
possibile far lavare le mani al sospettato?
Può essere impiegata l’analisi del DNA a fini Si
identificativi, in caso di disastro di massa?
Quale delle seguenti tracce non è generalmente Capelli senza bulbo
utile per l’estrazione del DNA nucleare?
Quale sostanza non è idonea per l’esaltazione di Ninidrina
eventuali tracce di impronte latenti su un’auto
bordeaux con interni in pelle?
Quali sono gli eventi in cui è indispensabile Inondazioni, alluvioni, stragi
l’intervento del DVI?
Quali sono i materiali cosiddetti ‘di protezione Tuta bianca, guanti, calzari, occhiali e mascherina
individuale’?
Quali sono i rilievi tecnici da eseguire sul luogo Rilievi planimetrici, rilievi descrittivi, rilievi
del reato? fotografici e cinematografici, rilievi dattiloscopici,
rilievi plastici
Quali sono le fasi del sopralluogo? Ispezione dei luoghi, descrizione dei luoghi, rilievi
tecnici, repertamento
Quali sono le operazioni da effettuare in caso di Si fa evacuare la zona; i chiamano gli artificieri
rinvenimento di un ordigno inesploso? antisabotatori e gli si chiede se sia possibile
disinnescare l’ordigno in sicurezza, cercando di
alterarlo il meno possibile; si esegue il sopralluogo;
si eseguono le foto; si raccolgono i reperti.
Quali tipologie di analisi chimiche si eseguono Analisi tramite gas cromatografia con spettrometria
sui liquidi infiammabili per identificarne la di massa
natura?
Quanti  ‘delta’  possono essere presenti su un Zero, uno o due a seconda della figura
polpastrello secondo la classificazione delle
impronte digitali?
Secondo lo psichiatra tedesco Ernest Kretschmer: Sul piano somatico: Predominanza misure verticali;
esiste una correlazione, valida sia per individui sul piano psicologico: Disposizione schizotimia,
normali che per psicotici, tra gli indici morfologici che nel caso di psicosi può volgere in schizofrenia
del corpo umano (fenotipo) e determinate
caratteristiche della personalità. Abbiamo quattro
tipi quello leptosomico prevede:
Sono accertamenti irripetibili: Accertamenti che richiedono una prova distruttiva
del reperto, sono disposti dal P.M. che trasferisce il
loro risultato in giudizio
Tra i disturbi di personalità più significativi, che E’ indifferente alle reazioni e alle sofferenze altrui
determinano pericolosità sociale, si annovera il
disturbo schizoide, chi ne è affetto:
Tra i disturbi di personalità più significativi, che Si rapporta con gli altri in maniera manipolatoria ed
determinano pericolosità sociale, si annovera il esclusivamente egoistica
disturbo bordeline o narcisistico, chi ne è affetto:
Tra i più importanti elementi per Segni particolari, impronte digitali, radiografie
l’identificazione personale, vi sono:
Tra i vari approcci alla vittimistica il Modello Ha, tra le sue finalità, oltre alla ricostruzione dei
operativo di indagine della psicologia fatti oggetto di reato (attraverso la raccolta di tracce
investigativa : mnestiche dei fatti stessi nei testimoni e nella
vittima-testimone) anche la comprensione delle
motivazioni e delle dinamiche relazionali tra autore
e vittima che hanno fatto sì che i due soggetti (o
almeno uno di loro) abbiano deciso di risolvere un
conflitto attraverso la commissione di un reato
Tra le conseguenze che si possono avere sulla E’ una forma di depressione minore nel senso che
vittima c’è al distimia. Cosa è?: comporta una minore compromissione delle
relazioni sociali e dell'attività lavorativa
Un elemento ricorrente in molti omicidi seriali è Quella di depersonalizzare ulteriormente la vittima
l'applicazione di bendaggi sul volto della vittima.
La motivazione più evidente è il fatto di impedire
alla vittima di vedere l'identità del serial killer;
una motivazione simbolica, invece, è:

Potrebbero piacerti anche