Sei sulla pagina 1di 8

Simulazione Cesu

Logica test. Determinare cosa deve accadere


necessariamente affinché la previsione si riveli
1. Tutti coloro che amano la natura sono felici. falsa.
Matteo ama la natura. Chi è felice non si A) Almeno uno studente che supera il test dovrà
arrabbia mai. Se le precedenti informazioni
provenire dall’Istituto ABC
sono corrette, quale delle seguenti affermazioni
B) Tutti gli studenti che superano il test dovranno non
non rappresenta una conclusione corretta?
A) Chi è felice ama la natura provenire dall’Istituto ABC
B) Matteo non si arrabbia mai C) Almeno uno studente proveniente dall’Istituto ABC
C) Matteo è felice dovrà non superare il test
D) Chi ama la natura non si arrabbia mai D) Tutti gli studenti provenienti dall’Istituto ABC
E) Nessuna delle risposte precedenti dovranno superare il test
E) Almeno uno studente che non supera il test dovrà
non provenire dall’Istituto ABC
1. Tutti gli studenti amano i libri. Chi partecipa ad
assemblee è sovente un rivoluzionario. Alcuni
rivoluzionari sono studenti. Se le precedenti 2. Se è vero che «tutti i lottatori di sumo sono
affermazioni sono vere, quali delle seguenti grassi», sarà necessariamente vera anche una
deduzioni è infondata? delle affermazioni seguenti:
A) Non si può dire che chi studia non ama i libri A) tutti i grassi sono lottatori di sumo
B) Chi partecipa alle assemblee può amare i libri B) intensificare la pratica del sumo fa
C) Chi ama i libri è un rivoluzionario dimagrire
D) Alcuni rivoluzionari amano i libri C) il sumo non è praticato dai magri
E) Alcuni studenti è probabile che partecipino ad D) tutti i lottatori di sumo originariamente
assemblee non erano grassi
E) sospendere la pratica del sumo fa
ingrassare
2. Si consideri il famoso detto popolare: Non tutte
le ciambelle riescono col buco.
Quale delle seguenti proposizioni è la falsificazione di 1. Si considerino le seguenti affermazioni:
questo asserto?
A) In tutte le ciambelle è presente almeno un buco 1. Ci sono meno topi che persone.
B) In alcune ciambelle non è presente alcun buco
C) In tutte le ciambelle non è presente alcun buco 2. Non ci sono più persone che topi.
D) Non tutti i dolci in cui non è presente un buco sono 3. Ci sono almeno tanti topi quante persone.
ciambelle
E) Non tutti i dolci in cui è presente un buco sono 4 Non ci sono più topi che persone.
ciambelle
Quali affermazioni sono fra loro equivalenti?

3. Se è vero che «il riso abbonda sulla bocca degli A) 1 e 4


sciocchi», sarà necessariamente vera anche
UNA delle affermazioni seguenti: B) 1 e 3
A) Tutti gli sciocchi ridono poco
C) 2 e 4
B) Tutti quelli che ridono sono sciocchi
C) Per diventare intelligenti basta ridere D) 2 e 3
poco
D) Tutti quelli che non ridono sono E) 3 e 4
intelligenti
E) Una persona intelligente non ride
troppo
2. È sbagliato negare che è falso che lo studente
non abbia studiato. Basandosi sulla precedente
1. Un indovino ha previsto che nessuno studente affermazione, individuare quale delle seguenti
proveniente dall’Istituto ABC supererà questo affermazioni è esatta

1 www.centrostudicesu.com
Simulazione Cesu
A) Lo studente è stato verosimilmente C) la riduzione del numero di studenti che
punito dal professore abbandonano gli studi prima della laurea è
una ragione sufficiente per l’introduzione del
B) La frase proposta non ha senso numero programmato
D) il numero programmato consente di migliorare
C) Lo studente ha studiato la didattica
D) Lo studente non ha studiato E) Nessuna delle precedenti

E) Non si sa se lo studente abbia studiato o 1. “Se Y allora X, ma solo se Z allora X”. Se la


no. precedente affermazione è vera, allora è
certamente FALSO che:
A) se non Z allora non X
B) Z non è condizione sufficiente per X
1. "Non tutti i giornalisti escludono il fatto che i C) se X allora Z
giornali elettronici abbiano evitato la riduzione D) se X allora Y
del numero di lettori". Basandosi sulla E) se non X allora non Y
precedente affermazione, individuare quale
delle seguenti alternative è necessariamente 2. Quale delle seguenti proposizioni equivale a
vera? dire che affinché Q sia vera è che sia vera la
proposizione P?
A) Molti giornalisti ritengono che l'aumento del
numero di lettori sia da imputare alla diffusione A) Se P è vera, allora Q è vera
dei giornali elettronici
B) Se Q è vera, allora P è vera
B) Tutti i giornalisti non escludono il fatto che i
giornali elettronici abbiano evitato la riduzione C) Se P è falsa, allora Q è falsa
del numero di lettori
D) P è falsa se e solo se Q è falsa
C) Nessun giornalista sostiene che i giornali
elettronici abbiano evitato la riduzione del E) P è vera se e solo se Q è vera
numero di lettori

D) Secondo molti giornalisti i lettori stanno


diminuendo nonostante lo sviluppo dei giornali 3. È necessario che l'autobus sia in orario
elettronici affinché Alessandra arrivi in tempo
all'appuntamento”. Se la precedente
E) Almeno un giornalista ritiene possibile che i informazione è vera, allora è possibile dedurre
giornali elettronici abbiano evitato la che:
riduzione del numero di lettori A) se Alessandra arriva in tempo
all'appuntamento allora
l'autobus non è in orario
B) Alessandra può arrivare in
1. Recenti ricerche hanno dimostrato che le tempo all’appuntamento
università che hanno introdotto il numero chiuso anche se l’autobus non è in
sono riuscite a conseguire un significativa orario
riduzione del numero di studenti che C) se l'autobus non è in orario
abbandonano gli studi prima della laurea. È allora Alessandra non
dunque opportuno che tutte le università arriva in tempo
introducano il numero programmato. all'appuntamento
L’argomentazione sopra riportata presuppone D) se Alessandra non arriva in
che: tempo all'appuntamento allora
A) vi è una percentuale elevata di studenti che l'autobus non è in orario
abbandonano gli studi prima della laurea E) se l'autobus è in orario allora
B) le università che hanno introdotto il numero Alessandra arriva in tempo
programmato sono ancora poche all'appuntamento

2 www.centrostudicesu.com
Simulazione Cesu
1. Solo chi ha un cane va in campagna. Carlo non seguenti informazioni addizionali consente di
va in campagna. Solo chi va in campagna concludere che Riccardo è uno studente?
respira aria pura. Quale tra queste affermazioni A) Tutti coloro che amano lo sport sono medici
è corretta? B) Tutti coloro che amano lo sport sono studenti
A) è impossibile che chi va in campagna abbia un cane C) Tutti i medici sono anche studenti
B) è certo che Carlo non ha un cane D) Riccardo è un medico
C) è possibile che Carlo respiri aria pura E) Non è possibile rispondere
D) è impossibile che chi non ha un cane respiri aria
pura 1. “Se non metti le grate di sicurezza, i ladri
E) è impossibile che Carlo abbia un cane non fanno fatica a entrare”. Se la precedente
affermazione è vera, allora è certamente vero
2. Tutti i frutti fanno bene alla salute, la mela è un che:
frutto, Giulia mangia una mela. Quale delle A) se i ladri non fanno fatica a entrare è perché non
seguenti affermazioni mi permetterebbe di hai messo le grate di sicurezza
concludere che la pera fa bene alla salute? B) è necessario mettere le grate di sicurezza per far sì
A) Giulia mangia un frutto che i ladri facciano fatica a entrare
B) La mela fa bene alla salute C) se i ladri hanno fatto fatica a entrare è perché hai
C) La pera è un frutto messo le grate di sicurezza
D) La mela è la pera D) le grate di sicurezza sono la migliore protezione
E) Giulia ha una buona salute per la casa
E) se metti le grate di sicurezza i ladri fanno
certamente fatica a entrare
1. Le persone che studiano matematica sono
geniali; Sergio è una persona geniale. Quale 2. “Ogni volta che strillo sento male alla gola,
delle seguenti affermazioni aggiuntive consente ma strillare è per me necessario per sfogare
di dedurre con sicurezza che Sergio studia la rabbia”. Se la precedente affermazione è
matematica? vera, allora è certamente vero che:
A) Le persone geniali si chiamano Sergio A) avere male alla gola è condizione sufficiente per
B) Tutte le persone geniali studiano matematica sfogare la mia rabbia
C) Alcune persone geniali studiano matematica B) sfogare la mia rabbia è condizione necessaria per
D) Alcune persone che studiano matematica si strillare
chiamano Sergio C) se ho sfogato la mia rabbia potrei non avere mal
E) Nessuna delle precedenti di gola
D) anche se non ho sfogato la mia rabbia, potrei
avere il mal di gola
1. Se Giovanna ama i quadri di Kandinskij; E) se ho male alla gola, ho sicuramente sfogato la
Kandinskij è un pittore astrattista; a chi ama mia rabbia
Kandinskij non piacciono tutti i quadri di
Picasso. Se le tre affermazioni precedenti sono 3. “Tetragono” significa
vere, quale delle seguenti affermazioni è
sicuramente VERA? A) Zotico
A) Giovanna apprezza solo alcune opere di Picasso
B) Giovanna ama tutti i pittori astrattisti B) Resistente
C) Giovanna va a vedere tutte le mostre di pittura che
si tengono nella sua città C) Poligonale
D) Tutti coloro che amano Kandiskij amano anche
D) Cupo
Picasso
E) Chi ama Picasso non va a vedere mostre di quadri di E) Stupido
Kandiskij

1. “Riccardo ama lo sport. Tutti i medici amano lo


sport. Tutti gli studenti amano lo sport”. Se le 4. Scegliere, tra quelle proposte, la definizione
precedenti affermazioni sono vere, quale delle corretta della parola fondamentalismo:

A) atteggiamento di chi tocca il fondo

3 www.centrostudicesu.com
Simulazione Cesu
B atteggiamento di chi vuole fondare il suo discorso A) delle alghe
C) atteggiamento di chi non accetta compromessi B) dei funghi
C) degli invertebrati
D) atteggiamento di chi abbraccia in maniera esclusiva
una fede religiosa D) delle piante
E) atteggiamento di chi non tollera altre fedi E) dei procarioti
28. Tutte le proteine contengono:
Biologia A) carbonio e idrogeno
5. Quale tra le seguenti NON è una B) azoto e sodio
base azotata del DNA?
C) fosforo e zolfo
A) Uracile
D) iodio e ossigeno
B) Guanina
E) cadmio e azoto
C) Timina
29. La principale funzione dell’ATP è:
D) Citosina
A) fornire energia
E) Adenina
B) catalizzare diverse reazioni
24 La glicolisi:
C) permettere lo svolgimento della respirazione
A) non avviene negli eucarioti cellulare
B) porta alla formazione di ATP D) fornire substrati metabolici
C) non avviene nelle cellule che compiono la E) formare acidi nucleici
fotosintesi
30. I virus si differenziano dalle cellule per il
D) avviene nel nucleo delle cellule eucariote seguente criterio:
E) nessuna delle altre affermazioni è corretta A) meccanismo di replicazione dell'acido nucleico
25. La fotosintesi è un complesso di reazioni B) incapacità di replicazione autonoma
chimiche in seguito alle quali si realizza la
trasformazione di: C) metabolismo più semplice

A) CO2 e H2O in proteine e ossigeno D) maggiore complessità delle proteine

B) CO e H2O in carboidrati e ossigeno E) complessità del genoma

C) CO2 e H2O in carboidrati e ossigeno 31. Quale delle seguenti alternative meglio descrive
la funzione dell’ATP?
D) CO2 e H2O in clorofilla e ossigeno
A) È una molecola che consente esclusivamente il
E) CO2 e H2O in lipidi e ossigeno funzionamento delle pompe per il trasporto attivo
26. La differenza di potenziale esistente tra i due attraverso la membrana cellulare
lati della membrana cellulare è determinata:
B) È una cellula che funge esclusivamente da
A) dalla presenza delle guaine mieliniche e dei nodi riserva di energia per il tessuto nervoso
di Ranvier
C) È la molecola in cui viene immagazzinata
B) dai fosfolipidi e dalle proteine di membrana l’energia a livello cellulare
C) dalle proteine canale per il sodio e dai pori di D) È la molecola che serve a trasportare gli
membrana elettroni che partecipano alla catena di trasporto,
D) dalla pompa sodio-potassio liberando grandi quantità di energia
E) dalla presenza dei ribosomi nel citoplasma
27. I mitocondri NON sono presenti nelle cellule:
4 www.centrostudicesu.com
Simulazione Cesu
E) È l’organulo cellulare in cui viene D) viene prodotta energia grazie al passaggio di
immagazzinato l’ossigeno e per questo motivo è ioni H+ da un lato all’altro della matrice del
una riserva di energia per la cellula mitocondrio
32. Le piante: E) il flusso di elettroni trasportati dal NADH lungo
A) sono in grado di trasformare l’energia chimica la catena di trasporto degli elettroni arriva
in energia luminosa all’ossigeno
B) sono organismi produttori di energia luminosa 36. Una cellula è immersa in una soluzione
isotonica. Avviene che:
C) sono gli unici organismi che non compiono la
respirazione cellulare A) l’acqua può solo entrare nella cellula
D) utilizzano l’energia solare per produrre B) la cellula va incontro a lisi
molecole organiche C) l’acqua non entra nè esce dalla cellula
E) utilizzano l’energia luminosa per produrre H2O D) l’acqua può solo uscire dalla cellula
e CO2 E) l’acqua entra ed esce dalla cellula in egual
33. Quali sono i fondamentali composti organici misura
della materia vivente? 37. La fagocitosi è:
A) Lipidi e glucidi A) la capacità di un fago di digerire una proteina
B) Carbonio e idrogeno B) un aumento abnorme dei globuli bianchi
C) Lipidi e nucleotidi C) la capacità di particolari cellule di inglobare
D) Glucidi, lipidi, protidi e nucleotidi sostanze solide
E) Nessuna delle altre alternative è corretta D) la capacità di attraversare le pareti vasali
34. Considerato un organismo umano, in quale tra E) la capacità di un batteriofago di distruggere una
le seguenti condizioni si ha formazione di acido cellula
lattico? 38. Un recipiente è suddiviso da una membrana
A) Quando i muscoli sono sottoposti a intenso semipermeabile in due comparti, contenenti
sforzo e l’apporto di ossigeno è insufficiente ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello
del liquido diminuisce.
B) Quando nei muscoli si verifica una condizione
di aerobiosi Quale tra le seguenti supposizioni può essere
considerata CORRETTA?
C) Durante la respirazione cellulare
indipendentemente dalla disponibilità di ossigeno A) La soluzione del comparto A è ipotonica
rispetto a quella del comparto B
D) Sempre durante il ciclo di Krebs
B) La soluzione del comparto A ha più soluto di
E) Nell’ultima fase del ciclo di Calvin quella del comparto B
35. Durante il ciclo di Krebs, una tappa della C) Le due soluzioni sono isotoniche
respirazione cellulare:
D) La soluzione del comparto B è ipotonica rispetto
A) viene completata la scissione del glucosio a quella del comparto A
grazie alla scomposizione di un derivato
dell’acido piruvico in anidride carbonica E) La soluzione del comparto A è ipertonica
rispetto a quella del comparto B
B) avviene la scissione del glucosio in due
molecole di acido piruvico 39. Il comune raffreddore è provocato da:
C) vengono assemblate molecole di zucchero a A) uno stafilococco
partire dalla CO2 e dai prodotti energetici delle B) un protozoo
reazioni luminose della fotosintesi C) un lievito

5 www.centrostudicesu.com
Simulazione Cesu
D) un virus D. Traiettorie percorse dagli atomi nel loro
moto
E) un batteriofago
E. Spazi contenenti un elettrone spaiato
40. Nella respirazione aerobica si ha ossidazione
delle molecole di:
A) glucosio 45.Il volume di 22,4 litri è quello occupato da:

B) NAD+ A. Una mole di azoto liquido


C) acqua B. 1 KG di acqua allo stato di vapore
C. 1 mole di qualunque gas alle condizioni
D) biossido di carbonio standard
E) ossigeno D. Un equivalente di una soluzione molare
E. 1 mole di qualunque sostanza alle condizioni
standard
Chimica

41.Quale tra le seguenti molecole NON è polare: 46.Quando 2 atomi si legano,per energia di legame
si intende:
A. NH3
B. H2O A. L’energia acquistata dagli atomi per la
C. HCl formazione del legame
D. CO2 B. L’energia perduta dagli atomi per la
E. CH3OH formazione del legame
C. L’energia donata da un atomo all’altro nella
formazione del legame
42.Quanti grammi di ossigeno sono contenuti in 10 moli D. La somma del contenuto energetico di
di acqua: ciascun elettrone coinvolto nel legame
E. L’energia di attivazione
A. 160
B. 8
C. 16
D. 80 47.La perdita di un neutrone da parte di un nucleo
E. 10 di un atomo comporta:

A. Un aumento di un’unità di Z per quell’elemento


43.L’affinità elettronica è: B. Una diminuizione di un’unità di A per
quell’elemento
A. La tendenza ad attrarre gli elettroni di legame C. Un aumento della carica positiva del nucleo
B. L’energia spesa nella formazione del legame D. Un’emissione di particelle alfa e beta
C. La carica negativa dell’elettrone E. La ionizzazione dell’atomo
D. Una misura della tendenza di un atomo a
trasformarsi in catione
E. L’energia che si libera quando un atomo,in 48.Che cosa caratterizza nel sistema periodico tutti
fase gassosa, acquista un elettrone gli elementi di uno stesso gruppo:

A. Hanno identiche proprietà chimiche


44.Gli orbitali atomici sono: B. Hanno lo stesso peso atomico
C. Hanno lo stesso numero atomico
A. Orbite in cui si muovono i neutroni D. Hanno lo stesso numero di elettroni di
B. Zone di spazio intorno al nucleo entro cui valenza
è probabile trovare uno o due elettroni E. Hanno lo stesso numero di nucleoni
C. Zone spaziali occupate dal nucleo

6 www.centrostudicesu.com
Simulazione Cesu
49.Quale dei seguenti elementi è un gas nobile: C. Ha una soluzione negativa

A. F D. Ha due soluzioni reali e distinte


B. Cl
C. H E. Ha come soluzioni x=0, x=3/2
D. Br
E. Ne

54.Due equazioni si dicono equivalenti quando


50.Il peso molecolare è: ammettono lo stesso insieme di soluzioni . In quale delle
seguenti coppie, le equazioni sono equivalenti?
A. La somma dei pesi atomici di tutti gli atomi
costituenti una molecola A. 5x-2=4x+8 e x=6
B. La semisomma dei pesi atomici di tutti gli atomi
di una molecola B. X=1 e x=-1
C. La somma dei pesi atomici del 50% degli atomi
di una molecola C. |x| =1 e x =1
2

D. Un multiplo della somma dei pesi atomici degli


atomi di una molecola D. X=3 e x(x-3)=0
E. Il peso in grammi di una molecola
E. 4-2x=10 e x=3

Matematica e fisica 55.Siano x, y, z tre numeri reali positivi, tali che sia

xy > z. Quale delle seguenti disuguaglianze è


falsa?
51. 8 √ 3 è il risultato di una sola delle seguenti
espressioni. Quale? A. –x < - z
y
A) 2 + 6 √ 3
B. xyz > z2
B) 14 √ 3 - 3 √ 12
¿
C) + 7 4 32 y2 > y
√3
√ C.
D) √ 27 - 11 √ 3 z x
E) √ 18 - 10 √ 3
D. x < 1
z y

52. I cateti di un triangolo rettangolo misurano E. –y < - z


x
rispettivamente 6 - 2 e 6 + 2 . Quanto misura
√ √ √ √
l’ipotenusa? 56.L’equazione √−x 2−1 = 3:
x
A) 2 B) 16 C) 2 6 D) 4
A. È impossibile
E) 12
B. È indeterminata
53. Le affermazioni che seguono si riferiscono
all’equazione 2x2+3x=0. Quale è falsa? C. E razionale

A. E’ un’equazione incompleta

B. Ha discriminante positivo

7 www.centrostudicesu.com
Simulazione Cesu

D. È equivalente all’equazione − √ x +1 A. L’accelerazione di gravità sulla Luna


2

x è inferiore a quella sulla Terra


=3
B. La massa dell’uomo sulla Luna è
inferiore a quella sulla Luna
E. Ammette come soluzione x= -1 C. La bilancia si è rotta durante il
viaggio. Il peso dell’astronauta non
57. Semplificare la seguente espressione cambia.
x – x−2 : D. La luna ruota intorno al proprio asse
x +2 x con velocità angolare inferiore rispetto
a quella della Terra.
A) x− 2
x+2
E. Sulla Luna non c’è atmosfera e quindi
−4 la pressione è nulla
B)
x (x +2)
C) 4
x +2
D) 4
x (x +2)
E) 2 x− 4
x ( x +2)

58. Un punto gira con moto circolare uniforme


percorrendo un arco pari a 1/4 della lunghezza della
circonferenza nel tempo di 1 secondo. Quale sarà il
suo periodo?
A) 4 s
B) (1/4) s
C) 0,2 s
D) 10 s
E) 1 s

59. Un corpo di 4 kg di massa è soggetto ad una


forza costante di 20 N. La sua accelerazione è
pari a:

A. 80 J/s

B. 80 m/s

C. 5 m/s

D. 5 m/s2

E. 80 m/s2

60. Un astronauta si pesa sulla terra e la bilancia


segna circa 800 N. l’esperienza viene ripetuta sulla
Luna e in questo caso la bilancia segna circa 130 N. A
quale delle seguenti ragioni è dovuta tale differenza?

8 www.centrostudicesu.com

Potrebbero piacerti anche