Sei sulla pagina 1di 56

La saldatura con arco e il taglio plasma possono essere pericolosi per l’operatore e le persone

che si trovano in prossimità della zona di lavoro. Leggere le istruzioni per l’uso e istruzioni per
nell'uso.
ÍNDICE

1 – INFORMAZIONI GENERALI................................................................................................................................................................................................ 2
1. 1 PRESENTAZIONE DELL’IMPIANTO.......................................................................................................................................................................... 2
1.2 PRESENTAZIONE DEI PROCESSI............................................................................................................................................................................. 2
1.3 SCELTA DEI MATERIALI DI CONSUMO .................................................................................................................................................................... 4
1.4 COMPOSIZIONE DELL’IMPIANTO ............................................................................................................................................................................. 4
1.5 COMPOSIZIONE DELL’IMPIANTO DIGI@WAVE 280........................................................................................................................................................ 5
1.6 COMPOSIZIONE DELL’IMPIANTO DIGI@WAVE TM 400/500 ................................................................................................................................... 5
1.7 DATI TECNICI DELLA SORGENTE ............................................................................................................................................................................ 5
1.8 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ALIMENTATORE FILO................................................................................................................................ 6
1.9 DATI TECNICI DEL GRUPPO DI RAFFREDDAMENTO ............................................................................................................................................ 6
1.10 DIMENSIONI E PESO ................................................................................................................................................................................................ 6
2 – MESSA IN FUNZIONE ......................................................................................................................................................................................................... 7
2.1 SBALLATURA DELL’IMPIANTO .................................................................................................................................................................................. 7
2.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA RETE.............................................................................................................................................................. 7
2.3 COLLEGAMENTO DELL’ALIMENTATORE FILO ....................................................................................................................................................... 7
2.4 COLLEGAMENTO DELL’TOCHA A ALIMENTATORE FILO...................................................................................................................................... 7
2.5 COLLEGAMENTO DELL’ARRIVO DI GAS A REGOLATORE DI PRESSIONE ........................................................................................................ 7
2.6 LIGAÇÃO DA TOCHA................................................................................................................................................................................................... 7
3 – INSTRUZIONI PER L’USO .................................................................................................................................................................................................. 8
3.1 AVVIAMENTO............................................................................................................................................................................................................... 8
3.2 FUNZIONALITÀ DEL PANNELLO FRONTALE........................................................................................................................................................... 9
3.3 PREVISUALIZZAZIONE EN NIVEL 0 ........................................................................................................................................................................ 10
3.4 ARBORESCENZA DEI MENU E SOTTOMENU DEL SETUP.................................................................................................................................. 14
3.5 SCELTA DEI CICLI DI SALDATURA ......................................................................................................................................................................... 19
3.6 AUTOMAZIONE N1, COD. W000241701.................................................................................................................................................................. 23
3.7 AUTOMATION N2, REF. W000266590 ..................................................................................................................................................................... 23
3.8 PC TOOLS ................................................................................................................................................................................................................. 26
3.9 MUXAL BOX, REF. W000055037 ............................................................................................................................................................................. 27
3.10 MESSAGGI DI ERRORE......................................................................................................................................................................................... 30
ELEMENTI ASSOCIATI ........................................................................................................................................................................................................... 31
3.11 TRAINAFILO CDR 500, COD. W000055083........................................................................................................................................................... 31
3.12 TRAINAFILO DVR 500 , COD. W000055087.......................................................................................................................................................... 31
3.13 TRAINAFILO DV-R 600 HD, REF. W000055068 .................................................................................................................................................... 32
3.14 TRAINAFILO DV-R 500HA “BRACCIO CAVO”, REF. W000274336...................................................................................................................... 32
3.15 ARIA FASCIO............................................................................................................................................................................................................ 33
3.16 CONNEXIONS .......................................................................................................................................................................................................... 33
3.17 TORCHAS DIGI@WAVE TM 280 .............................................................................................................................................................................. 34
3.18 TORCIA DIGI@WAVE TM400 ................................................................................................................................................................................... 34
3.19 TORCIA DIGI@WAVE 500....................................................................................................................................................................................... 34
3.20 TORCIA PUSH PULL .............................................................................................................................................................................................. 34
OPZIONI.................................................................................................................................................................................................................................... 35
3.21 COMANDO A DISTANZA, COD. W000273134....................................................................................................................................................... 35
3.22 OPZIONE CAD PLUG, COD. W000055040 ............................................................................................................................................................ 35
3.23 CARRELLO OFFICINA, COD. W000055046........................................................................................................................................................... 35
3.24 PERNO, COD. W000055048.................................................................................................................................................................................... 35
3.25 OPZIONE IMBRACATURA TRAINAFILO, COD. W000055101 ............................................................................................................................. 36
3.26 TORCIA INTELLIGENTE, COD. W000345009 ....................................................................................................................................................... 36
3.27 AUTOMATICO A1, COD.W000241701................................................................................................................................................................... 36
3.28 CAD AUTOMATICA, COD. W000264590................................................................................................................................................................ 36
3.29 OPZIONE PUSH PULL, REF. W000055061 ........................................................................................................................................................... 36
3.30 OPZIONE PUSH PULL AUTO, COD. W0000264842 ............................................................................................................................................. 36
3.31 ACCESSORI, COD. W0000261664......................................................................................................................................................................... 36
3.32 PANNELLO PORTA FILTRO, REF. W000272382.................................................................................................................................................. 36
3.33 FILTRO, REF. W000273040 .................................................................................................................................................................................... 36
4 - ENTRETIEN......................................................................................................................................................................................................................... 37
4.1 RULLI E GUIDAFILO .................................................................................................................................................................................................. 37
4.2 CAMBIO DEI PEZZI D’USURA .................................................................................................................................................................................. 38
4.3 TORCIA ....................................................................................................................................................................................................................... 38
5 – MAINTENANCE / RECHANGES ....................................................................................................................................................................................... 39
5.1 PEZZI DI RICAMBIO................................................................................................................................................................................................... 39
5.2 PROCEDURA DI RIPARAZIONE DELLA STAZIONE EXPERT............................................................................................................................... 40
5.3 PROCEDURE DI RIPARAZIONE DELL’ALIMENTATORE FILO O PARTE ASPATURA DIGI@WAVE 280 ........................................................ 43
SCHEMA ELETTRICO E DISEGNI ........................................................................................................................................................................................ 45
1 – INFORMAZIONI GENERALI
1. 1 PRESENTAZIONE DELL’IMPIANTO
Il DIGI@WAVE è un impianto di saldatura manuale che permette di :
 saldare in MIG-MAG corrente liscia (short arc, speed short arc, spray-arc), in pulsato (normale e rumore ridotto) ed in spray MODAL per l’alluminio con un’intensità
compresa tra 20A e 400A (A seconda del modello)
 svolgere fili di varia natura
Ö acciaio, inox, alluminio e fili speciali
Ö fili pieni e fili animati
Ö diametri compresi tra 0.6mm e 1.6mm
 saldare occasionalmente in modalità Elettrodo Rivestito
Viene fornito sotto forma di un package pronto per l’uso abbinato all’alimentatore filo DV 500 CDR. (tranne 280) o, DVR 500 o DV-R 600HD.
Il generatore di questo impianto può essere usato, nella sua versione base, nelle applicazioni automatiche livello 1. (tranne 280)
1.2 PRESENTAZIONE DEI PROCESSI
Per gli acciai al carbonio ed inossidabili, il DIGI@WAVE possiede 2 tipi di short arc :
 il short arc "dolce" o liscio
 il short arc "dinamico" o speed short arc
Il Mig Pulsato è utilizzabile con tutti i metalli (Acciaio, Inox, Alluminio), i fili pieni ed alcuni fili animati. È particolarmente raccomandato per gli inox e l’alluminio in quanto
l’eliminazione delle proiezioni e l’elevata fusione dei fili ne fanno il processo ideale.

c) Short arc "dolce" o “liscio”


Lo short arc "dolce" conferisce una riduzione molto importante delle proiezioni durante la saldatura degli acciai al carbonio, il che ha per conseguenza un forte
abbattimento dei costi di rifinitura.
Migliora l'aspetto dei giunti grazie ad una migliore bagnatura del bagno di fusione.
Lo short arc "dolce" permette di saldare in qualsiasi posizione. Un aumento della velocità consente di passare in spray arc ma non permette di evitare il passaggio in regime
globulare.

Nota: lo short arc "dolce" è leggermente più energico dello short arc "dinamico". Lo short arc "dinamico" potrebbe pertanto essere preferito allo short arc "dolce" per
la saldatura di lamiere molto sottili (d 1 mm) o per la saldatura delle passate di penetrazione.

a) Short arc “dinamico”» o Speed Short Arc - (SSA)


Grazie alla rapidità di controllo dell’arco (forma d’onda) resa possibile dai transistori e ad una programmazione adeguata, i DIGI@WAVE ampliano artificialmente il campo
dello Short Arc verso intensità più elevate (vedi schema): è il campo dello speed short arc.
 Caratteristiche d’arco dei DIGI@WAVE

Tension (Vs)
Spray Arc

U2

Globular Arc
U1
Speed

Short-Arc

I1
Courant (Is)

Forma d’onda del DIGI@WAVE

SHORT ARC SPEED SHORT ARC

2
Eliminando il regime d’arco "globulare" caratterizzato da importanti proiezioni aderenti e da un’energia più elevata rispetto alla modalità short arc, lo speed short arc
permette di :
 accrescere la velocità di saldatura aumentando l’intensità e pertanto il tasso di deposito pur rimanendo in un regime di tipo "short arc",
 avere meno deformazioni per un’intensità di saldatura elevata nel campo abituale del regime "globulare",
 ridurre il numero di proiezioni rispetto al regime globulare
 ottenere un bell’aspetto del cordone di saldatura
 ridurre le emissioni di fumo rispetto ai regimi tradizionali (riduzione fino al 25%),
 avere una buona penetrazione di forma arrotondata
 saldare in tutte le posizioni

Nota: i programmi CO2 usano automaticamente ed esclusivamente lo short arc "dinamico" senza consentire di accedere allo speed short arc.
Lo short arc "dolce" non è adatto per la saldatura con CO 2, l'arco essendo instabile.

d) Mig Pulsato NORMALE


Il trasferimento del metallo nell’arco avviene mediante distacco di gocce grazie ad impulsi di corrente. Il microprocessore calcola, per ogni velocità di filo, tutti i parametri di
Mig Pulsato al fine di ottenere un eccellente risultato durante la saldatura e l’innesco.
I vantaggi del Mig Pulsato sono i seguenti:
 riduzione delle deformazioni per un’intensità di saldatura elevata nell’intervallo tradizionale dei regimi "globulare" e spray arc
 tutte le posizioni di saldatura
 elevata fusione dei fli inox ed alluminio
 eliminazione quasi totale delle proiezioni e di conseguenza dei lavori di rifinitura
 bell’aspetto del cordone di saldatura
 riduzione delle emissioni di fumo rispetto ai regimi tradizionali ed allo speed short arc (riduzione fino al 50%)

il pulsato rigido permette di orientare meglio l’arco con un apporto di energia minore rispetto al pulsato rumore ridotto ou Soft Silencio Pulsato(SSP). Questo tipo di
trasferimento deve essere usato in posizione orizzontale, verticale montante e frontale.
Le programmazioni di pulsato per gli Inox dei DIGI@WAVE permettono di eliminare le piccole proiezioni che possono verificarsi sulle lamiere sottili con velocità di
svolgimento del filo molto ridotte. Queste "biglie" sono dovute, in particolare, ad una leggera polverizzazione del metallo durante il distacco della goccia; questo fenomeno
è più o meno importante a seconda della natura e della provenienza dei fili.
Queste programmazioni per gli inox sono state migliorate per le basse intensità grazie alla maggiore flessibilità d’uso durante la saldatura di lamiere sottili in Mig Pulsato
rispetto ai TRI.
È vivamente consigliata la saldatura delle lamiere sottili inox (1 mm) in Mig Pulsato con un filo di Ø 1 mm con Arcal-12 o Noxalic-12 (30A medi possibili).
Per quel che riguarda l’aspetto dei giunti, i DIGI@WAVE forniscono una qualità comparabile a quella ottenuta in TIG.

e) MIG Pulsato rumore basso oSoft Silencio Pulsato


Proposto per i Ø 1 e 1,2mm in acciaio o in inox, queste nuove sinergie di pulsato permettono :
 una notevole riduzione del rumore d’arco
 un arco più dolce ed energico con una maggiore attenuazione
 un bagno più caldo con un cordone perfettamente inumidito

Nota: il pulsato rumore basso permette di saldare in un ambiente maggiormente piacevole. fornisce un’energia piu grande al bagno e puo pertanto essere facilmente
usato orizzontalmente ma e meno maneggevole per quanto riguarda la saldatura in posizione.

3
SM

f) MODAL ¥ spray
si tratta di una modalita di trasferimento che serve a ridurre fortemente le porosita per la saldatura dell’alluminio.Una forma appropriata di saldatura provoca
un’agitazione del bagno di fusione.
Permette una riduzione sensibile delle porosità in saldatura alluminio e consente l’aumento della penetrazione (a partire da 4 mm di spessore). Offre, inoltre, il vantaggio
di essere utilizzabile in posizione di saldatura.

1.3 SCELTA DEI MATERIALI DI CONSUMO


La saldatura all’arco richiede l’uso di un filo di natura e diametro adatti, nonché l’uso di un gas appropriato.
 Tabella dei principali fili e gas utilizzabili:

ATTENZIONE: i seguenti fili sono impiegati in polarità invertita: SD ZN (Atal 5) et SD 400 (Atal 5, CO 2)

 Il gas di saldatura usato deve corrispondere al caso di applicazione di saldatura. La tabella cui sotto riporta i principali casi e gas utilizzabili con i fil massicci.
Didascalia +++ = eccellente
++ = buono
+ = medio
Acciai non legati e bassolegati ARCAL 21 ARCAL 14 ATAL 5 A ATAL 5 TERAL 23 ELOXAL 35
Velocità +++ +++ + + +++ +++
Penetrazione ++ + +++ +++ ++ +++
Proiezioni ++ +++ + + ++ ++
Aspetto ++ +++ + + + ++
Qualità del prodotto (1) +++ +++ +++ + + +
Nocività fumi ++ +++ + + + ++
Compattezza ++ + +++ +++ + +++
Caratteristica meccanica resilienza +++ +++ +++ + + +

Leghe leggere e cuproleghe ARCAL 1 ARCAL 31 ARCAL 32 ARGON INARC


NERTAL 9
Penetrazione + + ++ + +++
Aspecto +++ +++ ++ ++ +
Compattezza + + ++ + +++
Qualità del prodotto (1) +++ +++ +++ + ++
Nocividade Nocività fumi + ++ +++ + +++

Acciai inossidabili ARCAL 12 ARCAL ARCAL NOXALIC 12


121 129
Penetrazione + +++ ++ ++
doneità al pulsato +++ +++ +++ +++
Qualità del prodotto (1) +++ +++ +++ ++
Aspetto + +++ ++ +++
Velocità + +++ ++ ++

(1) Qualità del prodotto: omogeneità, controllo delle impurità, rintracciabilità.

1.4 COMPOSIZIONE DELL’IMPIANTO


L'impianto è composto da 6 elementi principali *:
1. il generatore, il cavo primario (lunghezza 5 metri) ed il gruppo di raffreddamento (tranne DIGI@WAVE 280)
2. l’alimentatore filo (tranne DIGI@WAVE 280)
3. il fascio di collegamento a doppio innesto tra l’alimentatore filo d il generatore (tranne DIGI@WAVE 280 )
4. la torcia di saldatura
5. il cavo di massa (lunghezza 5 metri) e la relativa pinza di massa
6. il carrello officina
* ogni elemento è ordinato e fornito separatamente.
Le opzioni ordinate con l’impianto sono fornite separatamente. Per il posizionamento di queste opzioni, far riferimento alle istruzioni di montaggio in dotazione con
l’opzione.

4
1.5 COMPOSIZIONE DELL’IMPIANTO DIGI@WAVE 280
( Vedi opuscolo figura 1 alla fine delle istruzioni per l'uso)
1 Display grafico
2 Pulsante di stampa
3 Pulsante di guida in linea
4 Pulsante di convalida della selezione
5 Pulsante di ritorno ai menu e sottomenu precedenti
6 Pulsante di selezione
7 Pulsante di regolazione
8 On / Off
9 Basamento torcia
10 Morsetto saldatura +
11 Morsetto saldatura -
12 Comando a distanza / Torcia inteligente
13 Invertitore di polarità
14 Pulsante spurgatura gas + avance fil

1.6 COMPOSIZIONE DELL’IMPIANTO DIGI@WAVE TM 400/500


(Vedi opuscolo figura 1 alla fine delle istruzioni per l'uso)
1 Display grafico
2 Pulsante di stampa
3 Pulsante di guida in linea
4 Pulsante di convalida della selezione
5 Pulsante di ritorno ai menu e sottomenu precedenti
6 Pulsante di selezione
7 Pulsante di regolazione
8 On / Off
9 Riempimento serbatoio liquido di raffreddamento
10 Morsetto saldatura +
11 Morsetto saldatura -
12 Presa fascio alimentatore filo
13 Collegamento raffreddamento con acqua
14 Pulsante spurgatura gas
15 Presa AUTO livello 1

1.7 DATI TECNICI DELLA SORGENTE


DIGI@WAVE 280 – DIGI@WAVE TM400 – DIGI@WAVE 500
REF : W000055011 REF : W000055015 REF : W000055020

400 V r 10% 400 V r 10% 400 V r 10%


PRIMARIO
Alimentazione primaria 3~
Corrente assorbita in MIG 60 % - 34,5 A 45,2 A
100 % 21,4 A 29,8 A 38,9 A
Corrente assorbita in EE 60 % - 36,2 A 44,9 A
100 % 22,3 A 31,3 A 41,2 A
Frequenza 50/60 Hz 50/60 Hz 50/60 Hz
Corrente assorbita in MIG 60 % - 23,9 kVA 31,3 KVA
100 % 14,8 kVA 20,6 kVA 27,0 kVA
Corrente assorbita in MIG
60 % - 25 kVA 30,9 KVA
100 % 15,5 kVA 21,6 kVA 28,5 kVA
Corrente eff. max. 21,4A MIG / 22,3A EE 29,8A MIG / 31,3A EE 38,9A MIG / 41,2A EE
SECONDARIO
Tensione a vuoto 113 V 113 V 113 V
Intervallo di regolazione 15A – 14.8V 15A – 14.8V 15A – 14.8V
280A – 28 V 400A – 34 V 500A – 39 V
MIG : 280A / 28V MIG : 350A / 31,5V MIG : 450 A / 36,5 V
Fattore di Marcia 100 % à 40°C EE : 280A / 31,2V EE : 350A / 34V EE : 450 A / 38,0 V
Fattore di marcia 100% con filtro polveri - - MIG : 420A / 35V
à 40°C - - EE : 420A / 36,8V
- MIG : 400A / 34V MIG : 500 A / 39.0 V
Fattore di Marcia 60 % à 40°C - EE : 400A / 36V EE : 480 A / 39.2 V
Classe di protezione IP 23S IP 23S IP 23S
Fattore di marcia 60 % con filtro polveri à - - MIG : 470 A / 37.5 V
40°C - - EE : 450 A / 38 V
Classe di isolamento H H H
Norme EN60974-1 / EN60974-10 EN60974-1 / EN60974-10 EN60974-1 / EN60974-10

5
NOTA: Questa sorgente non è utilizzabile sotto la pioggia o la neve. Può essere conservata all’esterno ma non è stata progettata per essere usata senza
protezione in caso di precipitazioni.

Indici di protezione degli involucri

Code letter IP Protezione del materiale

First number 2 Contro la penetrazione di corpi solidi estranei ‡ t 12,5 mm


Second number 1 Contro la penetrazione di gocce d’acqua verticali con effetti nocivi

3 Contro la penetrazione di pioggia (inclinata fino a 60° rispetto alla verticale) con effetti nocivi

S implica che la prova di collaudo della protezione contro gli effetti nocivi dovuti alla penetrazione dell’acqua sia stata
eseguita con tutte le parti del materiale in standby..

1.8 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ALIMENTATORE FILO


Piastra rulli 4 rulli
Velocità di svolgimento 0,5 Ö 25 m / min.
Regolatore velocità filo Digital
Fili utilizzabili 0,6 Ö 1,2 mm
Collegamento torcia “Tipo Europeu”

1.9 DATI TECNICI DEL GRUPPO DI RAFFREDDAMENTO


(eccetto DIGI@WAVE 280)

Pompa 400V mono


Ventilatore 230V mono
Pressione max 4 bars
Portata max 4.5 l/min

ATTENZIONE: non usare acqua del rubinetto.

1.10 DIMENSIONI E PESO

DimensisonI (LxPxH) Peso netto Peso imballato

Generatore DIGI@WAVE 280 845 x 380 x 855 mm 76 kg 95 kg

Generatore DIGI@WAVE TM400 845 x 380 x 855 mm 91 kg 110 kg

Generatore DIGI@WAVE 500 845 x 380 x 855 mm 91 kg 110 kg

6
2 – MESSA IN FUNZIONE
2.1 SBALLATURA DELL’IMPIANTO
Ö L’impianto è fornito in un imballaggio di plastica termoretraibile posizionato su un basamento in legno. Rimuovere l’invluco dal basamento.
Ö Rimuovere il generatore dal suo basamento in legno per mezzo di imbracature o di un carrello elevatore.
ATTENZIONE : la maniglia non è stata progettata per imbracare la stazione, ma per facilitare il superamento degli ostacoli (cavi in officina, superamento di un gradino
di 10 cm).

ATTENZIONE : la stabilità dell’impianto viene assicurata fino ad un’inclinazione di 10°.

2.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA RETE


Il DIGI@WAVE è una stazione 400 V trifase.
Le frequenze rete accettate sono :
¹ 50 and 60 Hz

Se la rete corrisponde a queste frequenze, basta collegare una presa « trifase+terra » all’estremità del cavo di alimentazione.

ATTENZIONE: Questo impianto non é conforme con IEC 61000-3-12. Se viene collegato alla rete pubblica della tensione bassa, sará a cura del
istallatore o utilizzatore del impianto di consultare con l´amministratore della rete di distribuzione, se l´impianto puó essere collegato .

ATTENZIONE: Il presente impianto di classe A non é destinato per utilizzo nelle zone residenziali, dove la energia elettrica é fornita con sistema
pubblico della rete di alimentazione a bassa tensione. In tali posti possono avvenire potenziali difficoltá per assicurare la compatibilitá elettromagnetica,
a causa di perturbazione delle linee e la radiazione.

2.3 COLLEGAMENTO DELL’ALIMENTATORE FILO


Far riferimento alle istruzioni per l’uso dell’alimentatore filo.
Le liste dei dati della sicurezza sono in disposizione sul sito www.safety-welding.com . Put FREEZCOOL in the designation.

ATTENZIONE
Da effettuare dopo aver levato tensione al generatore

 Raccordare il fascio all’aspo rispettando l’orientamento dei connettori


 Raccordare l’altra estremità del fascio al generatore
 Collegare la torcia di saldatura MIG al generatore
 Verificare la corretta circolazione del liquido di raffreddamento
 Regolare il flusso di gas
2.4 COLLEGAMENTO DELL’TOCHA A ALIMENTATORE FILO
 TORCIA AD ARIA: arresto del GRE in SETUP del generatore
 TORCIA ACQUA: verifica del funzionamento automatico o marcia forzata del GRE (vedere SETUP del generatore).
2.5 COLLEGAMENTO DELL’ARRIVO DI GAS A REGOLATORE DI PRESSIONE
DIGI@WAVE 280
Il tubo di gas è associato al fascio integrato al generatore. Basta collegarlo all’uscita del riduttore di pressione montato sulla bombola di gas.
Il tubo di gas è abbinato al fascio che collega il generatore all’alimentatore filo. Basta collegarlo all’uscita del regolatore pressione situato sulla bombola di gas.
 Mettere la bombola di gas sul carrello nella parte posteriore del generatore e fissarla per mezzo della cinghia.
 Aprire leggermente quindi chiudere il rubinetto della bombola per scaricare le eventuali impurità.
 Montare il regolatore di pressione/misuratore di portata.
 Collegare il tubo gas della stazione all’uscita del riduttore di pressione
 Aprire la bombola di gas.
Durante la saldatura, la portata del gas dovrà essere compresa tra 10 e 20L/min.
DIGI@WAVE TM400 /500
Il tubo di gas è abbinato al fascio che collega il generatore all’alimentatore filo. Basta collegarlo all’uscita del regolatore pressione situato sulla bombola di gas.
 Mettere la bombola di gas sul carrello nella parte posteriore del generatore e fissarla per mezzo della cinghia.
 Aprire leggermente quindi chiudere il rubinetto della bombola per scaricare le eventuali impurità.
 Montare il regolatore di pressione/misuratore di portata.
 Collegare il tubo gas in dotazione con il fascio dell’alimentatore filo all’uscita del regolatore di pressione.
 Aprire la bombola di gas.
Durante la saldatura, la portata del gas dovrà essere compresatra10e20L/min.
ATTENZIONE
Far in modo di ancorare saldamente la bombola di gas al carrello posizionado la cinghia di sicurezza.

2.6 LIGAÇÃO DA TOCHA


La torcia di saldatura MIG si collega alla parte anteriore della stazione per il DIGI@WAVE 280 e parte anteriore dello svolgitore filo per il DIGI@WAVE TM400/500,
dopo essersi accertati che sia dotata dei pezzi d’usura corrispondenti al filo usato per la saldatura.
Si prega di far riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con la torcia.

7
3 – INSTRUZIONI PER L’USO
3.1 AVVIAMENTO

O interruptor geral está situado na parte dianteira do gerador. A colocação em funcionamento efectua-se através do interruptor.

ATTENZIONE
Durante il primo avviamento, occorre eseguire le seguenti operazioni :

DIGI@WAVE 280
a) Posizionamento del filo nella parte aspatura
Il cambio del filo di saldatura va eseguito come segue (con il generatore fuori tensione):
 Aprire lo sportello della parte aspatura
 Allentare il dado dell’asse della bobina.
 Introdurre la bobina di filo sull’asse. Assicurarsi che il perno dell’asse sia correttamente posizionato sulla bobina.
 Riposizionare il dado sull’asse girandolo nel senso indicato dalla freccia.
 Abbassare le leve per liberare i controrulli.
Afferrare l’estremità del filo della bobina e tagliare la parte piegata dello stesso.
Raddrizzare I primi 15 centimetri di filo.
Introdurre il filo attraverso il guidafilo della piastra.
 Abbassare i controrulli e rialzare le leve per immobilizzare i controrulli.
 Aggiustare la pressione dei controrulli sul filo.
b) Preparação para soldadura
Avanço do fio
Prima e mantenha premido o botão de avanço do fio situado na parte de trás do gerador de modo a fazer chegar o fio à tocha:
Inicialmente, o fio é alimentado a 1 m/min, aumentando em seguida a velocidade progressivamente até ao valor seleccionado com o potenciómetro de velocidade de
avanço do fio (máximo de 12m/min).
É possível ajustar a velocidade de avanço do fio com o mesmo potenciómetro.

Purga de gás
Prima brevemente o mesmo botão de modo a encher o circuito de gás.
DIGI@WAVE TM400/500

a) Scelta della lingua


Nel menu LINGUA scegliere la lingua (francese, inglese, tedesco, italiano…).

b) Verifica della correttezza della selezione della torcia


Nel menu selezione GRA “GRUPPO DI RAFFREDDAMENTO” scegliere, a seconda di torcia ARIA o ACQUA, il modo di funzionamento del GRA:
Ö INTERNO (torcia ACQUA)
Ö ESTERNO (torcia ACQUA)
Ö SENZA GRA (torcia ARIA)
Per le versioni prima < a 2.1, nel menu “TORCIA”, scegliere torcia ACQUA o ARIA.

c) Prova del GAS


La pressione del pulsante situato nella parte posteriore del generatore o una pressione breve del pulsante dell’alimentatore filo permettono di verificare l’attivazione
dell’elettrovalvola gas.

ATTENZIONE
una pressione breve di questo pulsante attiva una spurgatura gas di 3 secondi

d) Svoglimento del filo


La pressione lunga del pulsante dell’alimentatore filo permette di far avanzare il filo. L’avanzamento del filo è più rapido se si seleziona una velocità elevata di filo.

8
e) Calibratura del generatore (calcolo di L e R del fascio)

ATTENZIONE
calibratura del generatore (calcolo di l e r del fascio) . IMPERATIVO per avere una saldatura di qualità.

Nel menu SETUPÆ CONFIGURAZIONE STAZIONE ÆCALIBRATURA seguire le istruzioni per configurare la stazione. Questo menu permette di calcolare la
resistenza e l’autoinduttanza del fascio (R e L).
Le varie fasi da seguire :
Fase 1: togliere l’ugello della torcia.
Fase 2: tagliare il filo.
Fase 3: mettere a contatto il pezzo ed il tubo contatto.
Fase 4: premere il grilletto o sul pulsante OK di FAV
Fase 5: premere ok per convalidare il calcolo.
Fase 6: premere la freccia ritorno.
La calibratura deve essere eseguita durante l’installazione ed in caso di modifica della configurazione dell’impianto. Esempio: passaggio da un fascio di 5 m a 10 m o
per una inversione di polarità sul filo (SD 400, SAFDUAL ZN).

3.2 FUNZIONALITÀ DEL PANNELLO FRONTALE

1
4

2
5

7
6

1 Display grafico
2 Pulsante di stampa
3 Pulsante di accesso alla guida in linea
4 Pulsante di convalida della selezione
5 Pulsante di ritorno ai menu e sottomenu precedenti
6 Pulsante di selezione
7 Pulsante di regolazione

a) Selezionare / modificare / convalidare


Per selezionare un parametro da modificare o visualizzare (processo, materiale, gas), mettere quest’ultimo in video inverso sul display per mezzo del pulsante di
selezione (pos. 6).
Ruotare il pulsante di selezione (pos. 6) in senso orario per incrementare ed in senso antiorario per decrementare
¼ Convalidare, se necessario, la selezione con il tasto "OK" (pos. 4); ciò attiva i sottomenu.
¼ Impostare il valore del parametro con il pulsante di regolazione (pos. 7); a questo punto saranno convalidati la scelta o il valore.
¼ Per tornare al menu precedente, premere se necessario il tasto “INVIO” (pos. 5).

b) Guida
Tasto «HELP» (pos. 3): guida contestuale
Premere questo tasto per ottenere informazioni sulla funzione selezionata.
Premere di nuovo per tornare alla visualizzazione standard.

c) Stampare
I posti Digiwave possono comunicare mediante collegamento in serie con una stampante o un PC.
In questo caso, occorre usare il cavo TRIM TRIO – RS232 (rif: ZW000262747)

Parametraggio lato generatore


In « SET-UP », menu « CONFIGURAZIONE POSTO », Menu « Stampa », occorre regolare i parametri:
Baudrate: valore compreso tra 1200 e 57600
Periodo di stampa: valore compreso tra 0,2s e 5s (mediante gradini di 0,2)
Il protocollo del collegamento in serie è il seguente:
Bit di dati: 8 bit
Parità: Nessuna
Bit di stop: 1
Controlo flusso: Nessuno

9
Parametraggio della stampante o del PC
In generale, il baud rate di una stampante collegata in serie è pari a 1200.
La stampante può essere sostituita da un PC in modo iperterminale.
Il protocollo del collegamento in serie è il seguente:
Bit/secondo: identico al valore Baudrate del generatore
Bit di dati : 8 bit
Parità : Nessuna
Bit di stop : 1
Controllo flusso : Nessuno
Uso

La pressione del tasto permette di pilotare la stampa.


Fuori saldatura, la stampa riguarda i parametri di SET-UP e di CICLO.

Durante la saldatura, le informazioni inviate sono U medio misurato; I media misurata ed il valore preimpostato Vfilo
3.3 PREVISUALIZZAZIONE EN NIVEL 0
Valores : Ith, Uth et Epth : Queste grandezze vengono date soltanto a titolo indicativo e corrispondono alle misure eseguite in determinate condizioni operative, come la
posizione, la parte terminale.
La visualizzazione corrente/tensione sulla postazione corrisponde ai valori medi misurati e può essere diversa dai valori teorici (± 15%)

Scelta del diametro


¼ Selezionare l’icona che rappresenta il diametro
¼ Scelgliere tra i diametri disponibili (diversi a seconda dei processi) con il pulsante saranno convalidati la scelta o il valore

Nota : La scelta della materia determina i valori dei diametri, gas e processi disponibili

Scelta del diametro


¼ Selezionare l’icona che rappresenta il diametro
¼ Scelgliere tra i diametri disponibili (diversi a seconda dei processi) con il pulsante : saranno convalidati la scelta o il valore

Scelta del gas


¼ Selezionare l’icona che rappresenta il gas
¼ Scelgliere tra i gas disponibili (diversi a seconda dei processi)

10
Scelta del processo
In MIG-MAG, il DIGI@WAVE dispone di 5 processi::
¼ Selezionare l’icona che rappresenta il gas
¼ Scegliere tra i vari processi
Corrisponde al trasferimento short arc dolce seguito dal globulare per finire con lo spray arc quando aumenta la velocità del filo (tutti i
contínuo materiali)

Speed Short O regime de transferência por curto-circuito é mantido na gama de velocidades (aço e aço inoxidável)
Arc (SSA)

Pulsado Regime pulsado por arco rígido (todos os materiais)

Pulsado Baixo Regime pulsato arco dolce con riduzione del rumore provocato dall’arco elettrico (acciaio inossidabile ed acciai dolci)
Ruído

Spray Modal Regime modulato (alluminio)

Il DIGI@WAVE possiede anche la funzione:

Elettrodo rivestito

Scelta della modalità di regolazione (sinergica/ manuale/libera)


Modalità di funzionamento:
L’operatore può scegliere tra tre modalità: sinergica, manuale e libera (free)
¼ Selezionare l’icona che rappresenta le modalità di regolazione
¼ Scegliere tra le modalità manuale, sinergica o libera
Modalità sinergica:

96

La regolazione velocità filo:


permette di adattare il processo allo spessore saldato.
La lunghezza d’arco:
Questa regolazione permette di far variare la lunghezza dell’arco attorno al valore sinergico preprogrammato.
La regolazione fine:
In trasferimento liscio e SSA, la regolazione fine permette di ridurre o aumentare l’autoinduttanza elettronica del generatore. Una riduzione della regolazione fine
permette di ottenere un regime di trasferimento maggiormente dinamico e dà la possibilità di saldare diminuendo l’energia conferita al bagno mediante riduzione della
lunghezza d’arco.
Um aumento da regulação fina impõe um aumento do comprimento do arco. Um arco mais dinâmico facilita a soldadura em todas as posições mas apresenta o
inconveniente de gerais mais projecções.
Em soldadura pulsada, a regulação fina permite optimizar o ponto de desprendimento da gota, em função das diferenças nas composições dos fios e dos gases
utilizados.
Quando se vê no arco finas projecções que podem acabar por aderir à chapa, será necessário alterar a regulação fina para valores negativos.
Quando se constata uma transferência de grandes gotas no arco, será necessário alterar a regulação fina para valores positivos.
A regulação fina permite alterar a energia fornecida pelos impulsos de corrente.

11
SINERGIE DEL DIGI@WAVE
( verzi figura 4 al fina de manual)

In modo saldatura manuale (A0)


x
Regolazioni dei parametri, in pulsato:

x
Velocità filo

x
U cresta
Regolazione fine

x
Regolazioni dei parametri, in liscio:

x
Velocità filo

x
U ARCO
Regolazione fine
In modo libero
x
Regolazioni dei parametri, in pulsato:

x
Velocità filo
U cresta

x
E anche:
Frequenza, tempo pulsato e I base

x
Regolazioni dei parametri, in liscio:

x
U ARCO
dinamismo
Scelta della modalità di saldatura (2t, 4t, a punti)
¼ Selezionare l’icona che rappresenta le modalità di saldatura
¼ Scegliere 2t, 4t o a punti

96
18.6

In modo automatico (A1-A2 ou A3)

12
Scelta della posizione di saldatura
I valori teorici sono forniti in relazione con la posizione indicata come più sopra :

96

Bloccaggio del pannello anteriore


Questa funzione permette di bloccare l’accesso ai comandi del pannello anteriore.
Bloccaggio
¼ Selezionare l’icona in video inverso.
¼ Convalidare con il tasto “OK”.
¼ Scegliere tra “BLOCCATO” o “SBLOCCATO” con il pulsante quindi immettere la password. Per eseguire tale operazione, mettere la 1a lettera della password in
video inverso con il pulsante di selezione pos. 6 e scegliere un carattere con il pulsante di regolazione. Passare al carattere successivo per convalidare la scelta e
confermare la password premendo il tasto “OK”.
¼ Uscire dal menu con il tasto “INVIO”.

Sbloccaggio
¼ Premere il tasto "OK
¼ Immettere la password (vedi sopra): appare il messaggio "SBLOCCATO".
¼ Uscire dal menu con il tasto "INVIO".

Gestione dei programmi


Questa icona appare soltanto se è stato modificato almeno uno dei parametri
¼ Mettere l’icona PRG in video inverso
¼ Premere "OK", appare un menu:
¼ SVG PRG = salvataggio del programma corrente con il numero corrente
¹ CHG PRG = caricamento del programma corrente
¹ SVG SOUS PRG XX = salvataggio del programma corrente con il numero XX
¹ CHG PRG XX = caricamento del programma XX con il numero corrente
¹ Salvataggio di tutti i programmi

Il salvataggio dei parametri modificati non è automatico; se necessario, deve essere eseguito alla messa in tensione del generatore.

Programma attivo
Questa funzione permette di selezionare il programma attivo.
Per cambiare il programma:
¹ Selezionare l’icona
¹ Scegliere il numero di programma desiderato (da 0 a 99)

13
SETUP Menu (vedi § 3.4. MODALITÀ SETUP)
¹ Selezionare il menu SETUP mettendolo in video inverso e convalidare premendo il tasto « OK » : appare la lista dei menu disponibili
Ö Menu principali:
o Configurazione postazione
o Ciclo generale
o Parametri di saldatura
o Manutenzione
o PC tools (versione > a 2.1)
o Periferiche
Parametri di saldatura
Il centro del display è riservato alla visualizzazione ed alla regolazione dei vari parametric di saldatura. Selezionare il parametro à modifier.

3.4 ARBORESCENZA DEI MENU E SOTTOMENU DEL SETUP


Per versione software > 2.1
Lingua Per scegliere la lingua del lato frontale
Orologio Per regolare l’ora e la data

 alimentatore  fascio  torcia). Di default: R = 8 ; L = 6


Calibratura Permette di misurare l’impedenza completa ( R e L) dell’installazione (fonte

Compensazione Visualizzazione regolazione manuale di R e L


Attivazione Malfunzionamento GRA, portata gas e filo
malfunzionamenti
Automatico Livello di auto VEDI SOPRA
Scatola MUX VEDI SOPRA
CONFIGURAZIONE Malfunzionamenti MUX - VEDI SOPRA
POSTAZIONE Richiamo prog. Mux
Selezione GRA Interno/esterno/senza
Taratura Correzione I e U misurati
Stampa permette di configurare i parametri di stampa
Opzioni N° della postazione da 1 a 99
Visualizzazione del tempo Post UI
Chiamare il programma di trigger
Bootload Permette di scaricare una nuova versione del software. Per le versioni >
2.2 accessibili con password (IMDA)
Fabbrica Ripristino dei parametri di fabbrica
Tensione di misura misura di taratura (pianta)
Ciclo gas Tempo gas prima partenza ciclo reale di saldatura
Softstart Pre-saldatura a velocità ridotta per migliorare l’accensione
Hotstart Favorisce messa a regime e geometria del cordone/preriscaldamento
Ciclo specifico Attivazione sequenziatore o intervallo livello o intermittente
Anticratere Diminuzione del regime di arco a fine saldatura/Evanescenza
CICLO GENERALE Anti-incollaggio Tempo tra arresto filo e arresto potenza
(Vedi pag 19) Filo incollato Rilevazione e scollamento del filo a fine cordone
Arc sensore Specifiche Car
Punto Tempo di punto (in modo punto)
Limitazioni Limitazioni delle variabili per ProGramma
Parametri automatici Vedi pag 21
Parametri comuni Tempo malfunzionamento
controllo su I parametri I
Controllo processo controllo su U parametri U
controllo su I motore Parametri I motore

PARAMETRI in modo normale ) Attenzione: i parametri di ciclo compaiono solo nella misura in cui le
SALDATURA in modo intervallo ) regolazioni lo richiedono (sequenziatore o intervallo attivi).
( Vedi pag 22)
in modo sequenziatore
In modo intermittente
Informazioni parametri
MANUTENZIONE Storici Storico malfunzionamenti
PC TOOLS USB Carico/salvataggio dei programmi e della configurazione
PERIFERICHE Alimentatore Visualizzazione del numero della versione se la versione software lo consente
Comando a distanza Visualizzazione del numero della versione se la versione software lo consente

N2 / N3 Visualizzazione del numero della versione se la versione software lo consente


MUXAL Visualizzazione del numero della versione se la versione software lo consente
MICRO Visualizzazione del numero della versione se la versione software lo consente
VISUALIZZAZIONE

14
Configurazione postazioni

a) Particolare in menu livello “di auto”


Selezione del livello di auto: 0, 1 , 2 o 3;
*Modo: programma/setpoint
Scelta di RI: RI ARCO, RI PROCESSO o Comando movimento (vedi pag. 21);
Uscita malfunzionamento invertita: sì/no
Ingresso analogico: sì/no
b) Particolare in menu “scatola muxal”
Attivazione scatola muxal: sì/no
Visualizzazione “con o senza saldatura” attiva
*Attivazione richiamo programma muxal: sì/no

N.B.: * Di default, solo se il richiamo programma muxal e il richiamo programma A2 sono attivi, solo allora verranno considerati i richiami programma dall’opzione A2
c) Particolare in menu “malfunzionamenti” automatici e scatola muxal
**Malfunzionamento rottura arco: sì/no
Malfunzionamento accensione: sì/no
Malfunzionamento gas (mux): sì/no
Malfunzionamento filo (mux): sì/no
Malfunzionamento acqua (mux): sì/no
Tempo malfunzionamento acqua: sì/no (tempo di mascheratura del malfunzionamento alla partenza saldatura)
Malfunzionamento aria (mux): sì/no
Malfunzionamento portata gas (mux): sì/no
Malfunzionamento est. (mux): sì/no
N.B.: ** il tempo di attesa di rottura arco è regolabile nel sottomenu “ciclo generale/parametri auto”

d) Chiamare il programma di trigger


Chiamare il programma di trigger
possibilità di programmi di cambiamento premendo trigger
gestisce i programmi in 95-99 in 2 fasi

Ciclo generale
ATTENZIONE:
parametric di ciclo appaiono soltanto nella misura in cui le regolazioni lo richiedono
Limitazioni
Autorizza un intervallo di regolazione dei parametri Vfil, Uarco, Ucresta…(in percentuale) e permette di imporre questi limiti al programma in corso
Ciclo GAS
¹ Tempo pregas: tra 0 e 10s mediante gradini da 0,1s
¹ Tempo postegas: tra 0 e 10s mediante gradini da 0,1s
Softstart (vedi tabella dei parametri in allegato)
È un regime freddo all’accensione, opposto di HOTSTART (o preriscaldamento). Questa procedura a velocità di avvicinamento lenta favorisce l’accensione evitando
lo schiacciamento del filo. (ALU).
In modo sinergico e in modo manuale, regolazione di un tempo di intervallo SOFTSTART da 0 a 10 secondi.
In modo FREE, possibilità di attivare o non attivare il MENU.
Se sì: si accede ai parametri
Se no: i parametri visibili non sono “ATTIVI”.
Hotstart (vedi tabella dei parametri in allegato)
È un regime caldo all’accensione (preriscaldamento).
Se sì: si accede ai parametri.
Se no: i parametri visibili non sono “ATTIVI”.
Ciclo specifico
ATTENZIONE:
I parametric di ciclo appaiono soltanto nella misura in cui le regolazioni lo richiedono.
A livello 0
Se è selezionato il modo 4T, ci sono 2 possibilità:
Ö Modo intervallo
Ö Modo sequenziatore
A livello 1 – 2 – 3 o livello 0 2T o punto
Modo sequenziatore: solamente sì/no
I vari parametri si configurano nel menu “PARAMETRI DI SALDATURA” (vedi tabella sul depliant).

15
Modo sequenziatore o CDP
Questa modalità di saldatura concatena automaticamente due regimi di arco caldo e freddo permettendo di limitare la temperatura del bagno di fusione.
Vantaggi modo CDP
Ö Limita la deformazione (lamiere sottili)
Ö Saldatura in posizione
Ö Saldatura su lamiere mal preparate
Ö Cordone di bel aspetto (identico TIG)

Onde en mode pulsé Onde en CDP

Temps froid Temps Chaud Régime froid Régime chaud

Onda in modo pulsato


Onda in cdp
Tempo caldo
Tempo freddo
Regime caldo
Regime freddo
È possibile cambiare il regime di saldatura in modo automatico a seconda dei parametri preimpostati. La sequenza livello viene convalidata con il valore
“SEQUENZIATORE=SI” nel sottomenu ciclo sequenziatore.
Nel menu ciclo specifico, scegliere la modalità:
Sequenziatore : SI
Tempo di transizione: 0.2s
Nel sottomenu “PARAMETRI DI SALDATURA”, selezionare e regolare:

T1 V1 U1 Reg.fil 1 Reg.wire 1
T2 V2 U2 Reg.fil 2 Reg.wire 2

setup-cycle specifical

Intermittente Mode
Saldatura a montaggio verticale per i giunti di buona qualità, con scarsa visibilità, questo ciclo consente il saldatore per controllare meglio la crescita del suo
scioglimento.
Impostazione di una saldatura tempo T ON "e una pausa di saldatura OFF T.
Questo ciclo di lavori in modo trigger 2 tempo senza cadenceur

T.ON T.OFF T.OFF


1 à 10s T.ANTICOLLAGE 1 à 10s 1 à 10s

16
Anticratere/Evanescenza (vedi tabella dei parametri in allegato 2)
sì/no: permette di abilitare o meno la presenza di una fase di evanescenza nel ciclo di saldatura
Se sì: si accede ai parametri
Se no: i parametri visibili non sono “ATTIVI”.

Softstart Hotstart
Rampe Anti-collage
Test fil collé
et décollement

Soudage

Evanouissement
Postgaz
Prégaz Rampe Affutage fil
Tient compte de
l’accélération moteur
Vitesse lente
d’approche

Rampa/anti-incollaggio/test filo incollato e scollatura/saldatura velocità lenta/evanescenza/tiene conto dell’accelerazione motore

Anti-incollaggio
Ö Anti-incollaggio automatico: sì/no
Ö Regolazione fine anti-incollaggio: (msec)
Ö Anti-incollaggio manuale (msec)
Ö Affilatura filo: sì/no

pour une vfil = 5m/min

soudage
80ms

tension
anticollage manuel mini =0
anticollage manuel maxi= 400

t0 = 0ms t1=80ms
tension
anticollage manuel = 80ms

anticollage automatique 50ms


Tanticollage
automatique
Réglage fin
reglage fin = +/- 100 départ soudage anticollage arrêt soudage

Anticollage automatique = (Vfil*10)(ms) + reglage fin anticollage(ms)

Affilatura filo: impulso fine spray


Può essere modificata la fine dei cicli di saldatura e dei programmi Acciaio in short arc al fine di impedire la formazione di una pallina all’estremità del filo. Questa
azione sul filo fornisce un nuovo innesco quasì perfetto. La soluzione adottata consiste nell’iniettare un picco di corrente alla fine del ciclo, il che permette di avere
un’estremità di filo appuntita.

Nota: questo picco di corrente alla fine del ciclo non è sempre auspicabile. Per esempio, in caso di saldatura di lamiere sottili, questo dispositivo può provocare la
formazione di un cratere.

17
Filo incollato
Test filo incollato: sì/no
Scollatura automatica: sì/no
Arc sensore
Lo scambio di parametri di saldatura tra il generatore e il robot
Punto
Andando sull’icona POINT e poi OK, si visualizza il tempo di punto; regolarlo. Indietro con OK.
Limitazioni
3 possibilità:
Ö Bloccare la parte frontale sul programma selezionato: sì/no
Ö Limitazione della variazione di velocità filo: no o r x % del valore di riferimento.
Ö Limitazione della variazione della lunghezza d’arco: no o r x % del valore di riferimento.
Parametri automatici
Soglia RI (vedi pag. 28)
Ritardo partenza (tempo di ritardo in partenza del movimento) Attivo in automatico se “comando movimento attivato”
Ritardo arresto (tempo di ritardo in arresto movimento) Attivo in automatico se “comando movimento attivato”
Tempo di rottura arco (msec) (tempo di mascheratura del malfunzionamento RI)
Controllo di asse ausiliario: regolabile da 0 a 10V (da 0 a 100%). Questa regolazione corrisponde all’uscita setpoint 3 dell’opzione A2).
Control process
Descrizione del control process
Il Control process permette di controllare la qualità della saldatura su 3 vari criteri: la corrente (I), la corrente Motore (IMotore) e/o tensione (U).
L ‘attivazione del Control process su I , IMotore ed U avviene nel menu Control process.
Funzionamento del control process
Parametro comune:
Tempo difetto:
- T Continuo = Tempo di mascheratura del difetto Control Process,
E per ogni misurazione (I (corrente) / IM (corrente motore di svolgimento) / U (tensione):
- Controllo di I, IM o U
- Controllo attivo I, IM o U: si/no = attiva/disattiva il Control Process Parametro
- Imin (A) / IMmin (A) / Umin(V) = Soglia min. ammessa
- Imax (A) / IMmax (A) / Umax(V) = Soglia max. ammessa

Risultati Control Process


Per ogni programma per il quale è attivo il Control Process, vengono visualizzati i seguentivalori:
- Result. Ctrl I max = valore max. raggiunto dalla corrente in saldatura
- Result. Ctrl Imin. = valore min. raggiunto dalla corrente in saldatura
- Result Tpo in Difetto = Tempo fuori tolleranza(e), fuori soglie

Nota: I parametri vengono memorizzati per programma e sono accessibili alla fine della saldatura.
Gestione dei difetti
 Difetto Process Î indica se uno dei seguenti difetti si è verificato durante la saldatura.
Di seguito, esempio per I, stessa cosa per IM = corrente motore e per U = tensione:
1. I misurata > Soglia I max durante t1 < T Continua
2. I misurata < Soglia I min durante t2 > T Continua

x
x
T continuo = durata per l’attivazione del difetto Control Process

x
T Difetto misurato = t1 + t2

x
t1 < T continuo = nessuna attivazione del difetto Control Process
t2 > T continuo = attivazione del difetto Control Process

T continu T continu

Seuil
Imax

Seuil I mesuré
Imax

t1 t2

18
Il processo di controllo tiene conto del fatto che la fase di "saldatura" con un ritardo di 300ms. Se il programma concatenamento, il processo di controllo è
mascherato per 500 ms, il campionamento ogni parametro = 1 ms.

Parametro di saldatura
(vedi depliant alla fine delle istruzioni per l’uso)

ATTENZIONE:
I parametri di ciclo appaiono soltanto nella misura in cui le regolazioni lo richiedono.

3.5 SCELTA DEI CICLI DI SALDATURA


In MIG-MAG, la pressione del grilletto della torcia MIG ha effetti diversi a seconda del ciclo (o la modalità) di saldatura usato.
Scelta dei parametri del ciclo
I parametri del ciclo appaiono soltanto nella misura in cui le regolazioni lo richiedono.
¼ Ciclo 2 tempi
¼ Ciclo Hot Start 2 tempi sinergico
¼ Ciclo 2 tempi sinergico con attenuazione
¼ Ciclo Hot Start 2 tempi sinergico con attenuazione
¼ Ciclo 2T/4T/Punti Sequenziatore
¼ Ciclo punti
¼ Cicli punti sinergico con attenuazione
¼ Ciclo Hot Start punti sinergico
¼ Ciclo Hot Start punti sinergico con attenuazione
¼ Ciclo 4 tempi
¼ Ciclo 4 tempi con livelli di velocità fili

Ciclo 2 tempi
La pressione del grilletto provoca lo svolgimento del filo, il pre-gas e l’’attivazione della corrente di saldatura. al rilascio del grilletto, la saldatura si ferma.
Ciclo Hot Start 2 tempi sinergico
Il ciclo Hot Start è convalidato con il parametro HOT START = SI nel sottomenu ciclo generale del SETUP.
La pressione del grilletto provoca lo svolgimento del filo, il pre-gas e l’attivazione della corrente di saldatura. Al rilascio del grilletto, la saldatura si ferma.
Ciclo 2 tempi sinergico con attenuazione
L’attenuazione viene convalidata con il parametro “ATTENUAZIONE = SI” nel sottomenu ciclo generale del SETUP.
Il parametro corrente finale possiede un campo regolabile da 0 a -75%.
Questo ciclo è identico al ciclo 2 tempi tranne che permette di terminare il cordone di saldatura con un livello di saldatura descrescente.
Ciclo Hot Start 2 tempi con attenuazione
Per convalidare questo ciclo, occorre impostare HOTSTART e ATTENUAZIONE = SI nel sottomenu ciclo generale del SETUP.
Questo ciclo è identico al ciclo Hot Start 2 tempi tradizionale tranne che permette di terminare il cordone di saldatura con un livello di saldatura decrescente.
Ciclo Punti
La pressione del grilletto provoca lo svolgimento del filo, il pre-gas e l’attivazione della corrente di saldatura.
Alla fine della temporizzazione del ciclo punti, la saldatura si ferma.
Ciclo Punti sinergico con attenuazione
L’attenuazione viene convalidata con il parametro “ATTENUAZIONE=SI” nel sottomenu ciclo generale del SETUP.
Quindi, basta regolare la durata di detto parametro nel sottomenu “ATTENUAZIONE”. Questo ciclo è identico al ciclo punti tranne che permette di terminare il
cordone di saldatura con un livello di saldatura decrescente.
Ciclo Hot Start Punti sinergico
Il ciclo Hot Start viene convalidato con il parametro HOT START=SI nel sottomenu ciclo generale del SETUP.
La pressione del grilletto provoca lo svolgimento del filo, il pre-gas e l’attivazione della corrente di saldatura. Alla fine della temporizzazione di punto, la saldatura si
ferma.
Ciclo Hot Start Punti sinergico con attenuazione
Per convalidare questo ciclo, occorre impostare HOT START ed ATTENUAZIONE = SI nel sottomenu del ciclo generale del SETUP.
Questo ciclo è identico al ciclo HOT START Punti tradizionale tranne che permette di terminare il cordone di saldatura con un livello di saldatura decrescente.

19
Ciclo 4 tempi
Premendo il 1° tempo permette di controllare la durata di hotstart se quest’ultimo è attivato e regolato. Rilasciando il grilletto, si passa il ciclo in fase di saldatura in
base al tempo di discesa regolato nel menu HOTSTART.
Premendo il grilletto in fase di saldatura 3° Tempo si può controllare la durata di evanescenza e di anticratere, l’evanescenza è attivata e definita da un tempo
regolato nel menu evanescenza.
Se non c’è evanescenza, si passa direttamente in post-Gas

Se HOTSTART non è attivato, parte direttamente in saldatura dopo le pre-gas. In questo caso, rilasciando il grilletto 2° tempo non produrrà nessun effetto e il ciclo di
saldatura rimane in fase di saldatura.

20
Ciclo 4 tempi con livelli di velocità filo
Occorre regolare il numero di gradini nel menu "parametri saldatura" ed il tempo di impulso Gradino al fine di permettere il riconoscimento tra un passaggio di gradino ed
un arresto di saldatura.
Quindi, regolare i parametri di saldatura per gradino.
1. Scegliere la modalità 4T.
2. . La sequenza grado viene convalidata impostando il valore "GRADO = SI" nel sottomenu ciclo specifico se viene selezionato la modalità 4t.
3. Regolare i vari parametri nel sottomenu “PARAMETRI DI SALDATURA“ del SETUP:
¹ Livello
¹ Numero di livelli di 1 à 4
¹ Pressione livello
¹ Vfilo 1,2,3,4
¹ Lung. arco 1,2,3,4
¹ Regolazione fine 1, 2, 3, 4
¹ Uarco 1 (a seconda della modalità di funzionamento)
¹ Upicco 1 (a seconda della modalità di funzionamento)
Il tempo di pregas e di postgas sono controllati dai valori immessi nei menu corrispondenti del ciclo;
La 1a pressione lancia il pregas, avvia l’hot-start ed il rilasacio del grilletto fa passare in fase di saldatura.
Durante la fase di saldatura, una breve pressione (tempo d’impulso da impostare in SETUP/PARAMETRI DI SALDATURA) fa passare da un livello all’altro, una 2a
pressione lunga del grilletto lancia l’eventuale fase di attenuazione fino al rilascio dello stesso.

a) Ciclo 4T con gradi di velocità filo senza HOT START e senza ATTENUAZIONE

b) Ciclo 4T con gradi di velocità filo senza HOT START e con ATTENUAZIONE

21
c) Ciclo 4T con gradi di velocità filo con HOT START e senza ATTENUAZIONE

d) Ciclo 4T con gradi di velocità filo con HOT START e con ATTENUAZIONE

22
3.6 AUTOMAZIONE N1, COD. W000241701

ATTENZIONE
Per le installazioni automatiche robotiche, consigliamo l’uso di un filtro sull’alimentazione della postazione. Contattarci

I DIGI@WAVE (in opzione su DIGI@WAVE 280) sono automatizzabili in modo molto semplice. Basta collegare la presa J3 in dotazione nella parte posteriore della
stazione.
LIVELLO N1

K de J3 Uscita contatto asciutto RI: contatto asciutto


L de J3 Uscita contatto Intensità comune RI: contatto asciutto
T de J3 Difetto
L de J3 Comune difetto
U de J3 Ingresso grilletto (+): da posizionare su un contatto asciutto
M de J3 Ingresso grilletto (-): da posizionare su un contatto asciutto

Bisogna attivare il livello appropriato (1, 2) nel menu automatico e poi regolare il tipo di uscita (vedi pag. 21, parametri automatici).

3.7 AUTOMATION N2, REF. W000266590

Dialogo generatore – vano robot


Configurazione del generatore
(vedi depliant FIGURA 4 - 5 alle fine delle istruzioni per l’uso)

Regolazione
Configurazione del generatore :

Livello AUTO
Livello A : 0, 1, 2, o 3
Livello 2 Modo: valore preimpostato / programma
Tipo di uscita: RI ARC / Cdo Movimento / RI PROCESSO
Uscita difetto inverso: si / no
Ingressi analogici: sì / no

Scelta di RI
RI PROCESSO
Preso in considerazione dopo accensione, quando la corrente media è superiore alla “soglia RI” preconfigurata. Arresto del RI con spegnimento della corrente.
RI ARCO (RI rapido.)
Preso in considerazione quando viene rilevata una soglia di 15°.
CDE MOVIMENTO
Inizio del movimento quando la corrente è superiore alla soglia RI e arresto del movimento all'arresto della saldatura.

23
Nel menu CICLO GENERALE/PARAMETRI AUTOMATICI
Regolazione della soglia RI PROCESS e dei tempi di ritardo all'inizio e all'arresto del movimento.

saldatura

corrente

RI Arco

RI Arco Circa 20ms

RI Processo *

Circa 100ms

Ordine Movimento
1 2

inizio saldatura arresto saldatura


* : Accensione riuscita (RI + RT)
Parametri regolabili
1 : tempo di ritardo a inizio Movimento
2 : tempo di ritardo a arresto Movimento
Anticollaggio automatico = Vfilo*10 + regolazione filo
anticollaggio

Selezione dei modi di funzionamento


La scelta della modalità istruzione o programma è attivata solamente se la funzione "ingressi analogici" è abilitata.
Nel menu SETUP, dopo selezione del livello N2, i parametri Incons 1 e Incons 2 dipendono dalle scelte dell’operatore sull’IHM: scelta del modo, del processo, dei
trasferimenti.

x Modo PARAMETRO, gli ingressi analogici (Incons1 e Incons2) corrispondono a valori preimpostati Vfilo, Lunghezza Arco, Uarco o Ucresta
Sono possibili due modi di parametraggio della saldatura:

x Modo PROGRAMMA, gli ingressi analogici corrispondono ad un numero di PROGRAMMA.

In caso di attivazione della chiamata programma digitale della scatola MUXAL, la chiamata programma per istruzione dell'OPTIONAL A2 è prioritaria.

Modo PREDEFINIÇÃO PROGRAMA

INCONS1 =
PREDEFINIÇÃO 1 INCONS1 = Vfio
DEZENA do número de programa
TRANSFERÊNCIAT

MANUAL LIVRE SINERGIA


PROCESSO

INCONS2 =
PREDEFINIÇÃO 2
UNIDADE do número de programa
LISO / SHORT-ARC + /
INCONS2 = Uarco
SPRAY-MODAL
INCONS2 =
Comprimento do Arco
PULSADO / PULSADO
INCONS2 = Upico
BAIXO RUÍDO

24
Il richiamo del programma avviene mediante gradini di 1 volt, da 0 a 10 volt.
Non esiste alcun programma 0
Programma 1
In cons1 = 0 V
In cons2 = 1 V
Programma 39
In cons1 = 3 V
In cons2 = 9 V

In modalità istruzione

Regolazione lunghezza arco da - 50 a + 50


Istruzione da - 0V a 10V

Uarco da 0 a 100V
Istruzione da 0 a 10V

Velocità filo da 0 a 25 m/mn


Istruzione da 0 a 10V

Configurazione ingresi/uscite
( vedi depliant FIGURA 3 alla fine delle istruzioni per l’uso)
a) Switch di configurazione:
Le posizioni di regolazioni sono le seguenti:

Per programmare il valore preimpostato, occorre scegliere il seguente menu

Parametro auto
Soglia RI: XX A (di default 15A)
Tempo partenza: XX (en msec)
Tempo arresto: XX (en msec)
Controllo asse ausil.: XX % (% rispetto al punto di riferimento 10V)
- L’uscita OUT CONS3 corrisponderà ad un valore analogico compreso tra 0 e 10V.
- Selezione del modo sicurezza torcia: mettere lo switch 2 in posizione off
Modo Sicurezza torcia, l’uscita OUT CONS3 corrisponderà al valore analogico di 0V (SICUREZZA TORCIA inattiva) o 10V (SICUREZZA TORCIA attiva)

Nota:. Gli switch 1, 2 e 3 su OFF · Configuzione fabbrica

b) Selezione del modo AVANZAMENTO FILO o PURGA GAS.


Attivare il modo AVANZAMENTO FILO:
Una pressione lunga (t > 1s) attiva il funzionamento in avanzamento filo con una durata massima di 5 s.
Attivare il modo PURGA GAS:
Un pressione breve (t < 1s) attiva il funzionamento in purga gas con una durata massima di 7 s.
c) Selezione del modo «Sicurezza Torcia»
I2: Due possibilità: Gestione della sicurezza torcia per mezzo del robot o Del posto
La posizione invertitore verso il punto: la gestione viene assicurata dal generatore.
d) Selezione NPN o PNP (vedi figura 3, 4 e 5).
I1 in direzione del punto configurazione NPN .

25
3.8 PC TOOLS
a) Utilizzo delle’opzione
PC Tools 2 opzioni sono disponibili:
- Collegamento con la parte frontale USB, ref. W000272383
- Collegamento con la chiave USB nella parte posteriore, ref. W000055081
IHM e menu pctools
Nel menu «SETUP» selezionare il menu PC TOOLS. Ì USB

SETUP PRG : 1 PC TOOLS PRG : 1

USB
CONFIGURAZIONE

CICLO GENERALE

PARAMETRI SALDATURA

MANUTENZIONE

PC TOOLS

L’USB permette di salvare e scaricare i dati del generatore su una chiavetta USB.

Il menu USB consente di accedere a 2 sottomenu :


Nel MENU PROGRAMMA:
E possibile salvare uno o tutti i programmi su una chiave USB
E possibile caricare uno o tutti i programmi della chiave USB

Nota : il salvataggio di tutti i programmi dura tra 10 e 15 minuti

Nel MENU CONFIGURAZIONE:


E possibile salvare la configurazione del generatore su una chiave USB
E possibile caricare la configurazione del generatore della chiave USB

USB PRG : 1

PROGRAMMI

CONFIGURAZIONE

Gestione dei file sulla chiave USB


1. Se si seleziona PROGRAMMA
Salvataggio o caricamento del Programma 0

PROGRAMMI PRG : 1

Id Poste : 0 à 99

SALVATAGGIO PROGRAMMA : TUTTI / 0..99

Caricamento Programma: TUTTI /0..99

26
Per confermare, premere OK.
9 Il nome del file è la data con un indice:
Indice ( AA poi AB… AZ, BA… ecc)
9 Data del salvataggio:
Con il salvataggio del programma, nel file vengono memorizzate la data e l'ora di tale operazione. Allo stesso modo, se si ricarica un
programma, occorre cercare il file più recente. QUESTO FILE È L'UNICO DISPONIBILE. Se si desidera utilizzare un altro file è necessario cancellare i file
mediante il PC
9 Convalida:
Premendo il tasto OK, è possibile salvare o caricare il file visualizzato sullo schermo.
9 Estensione:
File programma: PXX
XX: il numero del programma da 00 a 99

23 10 06 AA P00

2. Se si seleziona CONFIGURAZIONE

Salvataggio o caricamento del Programma 0

CONFIGURATION PRG : 1

____ Salvataggio/Caricamento su chiave USB ___


Id poste : de 0 à 99
Salvataggio Config.: Sì/No
file : 231006AA.CFG
Data: 23/11/06 14 :30
PREMERE OK PER SALVARE/CARICARE

9 Il nome del file è la data con un indice:


Indice ( AA poi AB… AZ, BA… ecc)
9 Data del salvataggio:
Con il salvataggio del configurazione, nel file vengono memorizzate la data e l'ora di tale operazione. Allo stesso modo, se si ricarica un programma,
occorre cercare il file più recente. QUESTO FILE È L'UNICO DISPONIBILE. Se si desidera utilizzare un altro file è necessario cancellare i file mediante il
pc.
9 Convalida:
Premendo il tasto OK, è possibile salvare o caricare il file visualizzato sullo schermo
9 Estensione:
File configurazione: CFG

23 10 06 AA CFG

9 Un'applicazione può recuperare, leggere e modificare i programmi

3.9 MUXAL BOX, REF. W000055037

x
permette:

x
di usare la fonte di potenza in applicazioni automatiche/robotiche A3 (retrofitting).

x
il richiamo dei programmi con contatto secco.
la gestione dei sensori: portata gas, presenza gas, presenza aria.

1. Connettore Comando a Distanza


Una presa per il comando a distanza si trova sul contenitore. Permette di collegare:
¹ Un comando a distanza standard «opzione RC JOB», rif. W000055077
¹ Un comando a distanza automatico «comando a distanza JOBMATIC, rif. W000264590.
2. Connettore generale (POWER UNIT)
Il contenitore deve essere collegato alla presa di comando a distanza del generatore per mezzo del cavo di 5 m in dotazione.
È disponibile una presa «OPZIONE CAD PLUG» (W000055040).
Questo collegamento verso il posto permette di alimentare il contenitore e la comunicazione tra il contenitore ed il posto.
Invece, occorre fornire un’alimentazione esterna di 24VDC per gli ingressi/uscite del contenitore.

27
3. Connettore vano di comando (PROG)

Tabella richiamo progrmma per mezzo di contatti


È possible richiamare i 99 programmi per mezzo di 7 contatti secchi. DIGIT0 – DIGIT6 + Convalida.

DIGIT0 DIGIT1 DIGIT2 DIGIT3 DIGIT4 DIGIT5 DIGIT6 N° prog


0 0 0 0 0 0 0 0
1 0 0 0 0 0 0 1
0 1 0 0 0 0 0 2
1 1 0 0 0 0 0 3
0 … … … … … … …
1 … … … … … … …
0 1 1 1 1 0 1 95
1 0 0 0 0 1 1 96
0 0 0 0 0 1 1 97
1 1 0 0 0 1 1 98
0 1 0 0 0 1 1 99
4. Connettore macchina collegata al generatore (INPUT, OUPTUT)
Indietreggiamento filo: risalita del filo fuori saldatura, con una velocità di 1m/min

28
Collegamento sensori
(vedi alla fine del manuale)
All'interno del contenitore, sono disponibili morsettiere di collegamento e sono state inserite boccole per i vari collegamenti verso sensori:

b) Ingressi / usicte
Ingressi
x
Tutti gli ingressi sono compatibili NPN e PNP.

x
Gli ingressi presenza aria, acqua, filo, gas sono sicurezze. Sono attive con un livello basso. Di default, si trovano su un livello alto.
Sono parametrabili ed attivabili separatamente in un menu del generatore (software automatico) quando viene attivato il contenitore MUX (o N3).
Uscite
Tutte le uscite sono del tipo contatto secco.
 Per ogni uscita, viene messa a disposizione un’uscita. Non viene fornita alcuna alimentazione con le uscite RI temporizzato, difetto, fine di ciclo e difetto controllo
di processo.
Tipo d’uscita
Per ogni uscita, viene messo a disposizione 1 contatto.

Non forniamo l’alimentazione 24 VDC.

29
Configurazione
Switch di selezione permettono di configurare gli ingressi del contenitore MUX gestiti dal posto:

Selezione 1
Selezione 2 Richiamo del programma mediante digit attivo o meno
(digit 0Î6, Incremento e convalida attivi).
Selezione 3 Configurazione «pulizia» attivo o meno
Selezione 4 Configurazione «presenza» attivo o meno
(sécurité logique inverse «OK»)
Selezione 5 Configurazione «presenza acqua» attivo o meno
(sécurité logique inverse «OK»)
Selezione 6 Configurazione «presenza gas» attivo o meno
(sécurité logique inverse «OK»)
Selezione 7 Configurazione «presenza aria» attivo o meno
(sécurité logique inverse «OK»)
Selezione 8 Configurazione «portata gas» attivo o meno
(sécurité logique inverse «OK»)
Selezione 9 Configurazione «Difetto esterno»
(sécurité logique inverse «OK»)
Selezioni 10-11- Configurazione cliente
12

IT1 und IT2 auf ON, außer S14 auf OFF. FACTORY TEST

3.10 MESSAGGI DI ERRORE

MESSAGI/CAUSES RIMEDI
¼ Difetto connettività alimentatore filo (o sicurezza CAN): dialogo
interrotto con l’alimentatore filo (esclusivamente) o nessun ¼ disattivare questa sicurezza mediante una pressione del tasto OK Sul
alimentatore filo presente (non si visualizza in elettrodo rivestito) pannello anteriore, comando a distanza, svolgitore filo e doppia pressione
(per DIGI@WAVE TM400/500) grilletto.
¼ Difetto GRA: questo difetto appare con una torcia acqua ¼ Disattivare questa sicurezza mediante una pressione del tasto OK e
(configurata nel SETUP). Questo difetto viene scandito soltanto collegare una torcia acqua
durante la saldatura. (per DIGI@WAVE TM400/500) ¼ Se l’operatore vuole lavorare con una torcia aria, interrompere
l’alimentazione della stazione, riavviare l’alimentazione ed andare nel
SETUP/Configurazione stazione/Selezione torcia
¼ Fattore di marcia superato ¼ Lasciare raffreddare il generatore
¹ Difetto ondulatore o dispositivo elettronico di aspatura ¼ Questa sicurezza raggruppa tutti gli incidenti minori e temporanei che
¹ Difetto svolgitori filo possono verificarsi sul generatore durante la saldatura
¹ difetto tensione rete ¼ Disattivare questa potenza mediante una pressione del tasto OK Sul
pannello anteriore, comando a distanza, svolgitore filo e doppia
pressione grilletto pliù.
¼ Senza essere un difetto, questi due messaggi supplementari ¼ Limitazione potenza massima. Questi messaggi indicano all’operatore
saranno visualizzati per l’operatore : che il convertitore ha limitato queste grandezze nel corso della
saldatura, il che può aver perturbato l’operazione di saldatura.
¼ Problema saldatura non significativo ¼ Se nessun messaggio di difetto viene visualizzato in caso di pressione
del grilletto, non vi è alcuna potenza all’uscita del generatore (0V 0A sul
display); interrompere l’alimentazione della stazione, riavviare
l’alimentazione. Se il difetto persiste, contattare la rete ALW
¼ Difetto tensione rete ¼ Disattivare questa sicurezza mediante pressione del tasto OK e
verificare la tensione rete.
Difetti visualizzati sulla stazione ma non legati all’alimentatore filo : ¼ Disattivare questa sicurezza mediante pressione del tasto OK. Va
¿ difetto pulsante o dispositivo elettronico di aspatura ricordato che questo difetto (tranne in caso di rilevamento impestivo)
richiede un intervento sull’alimentatore filo (vedi procedura di riparazione)
¼ Disattivare questa sicurezza mediante pressione del tasto OK. Va
¿ difetto tensione motore ricordato che questo difetto (tranne in caso di rilevamento
intempestivo) richiede un intervento sull’alimentatore filo o il
generatore (vedi procedura di riparazione)
¿ difetto corrente media motore ¼ Disattivare questa sicurezza mediante pressione del tasto OK.

Disattivazione: pressione del tasto OK

30
ELEMENTI ASSOCIATI
3.11 TRAINAFILO CDR 500, COD. W000055083

ATTENZIONE: questo svolgitore filo non è stato progettato per funzionare con la corrente massima erogabile dal DIGI@WAVE 500 al fattore di marcia max.

3.12 TRAINAFILO DVR 500 , COD. W000055087

Questo alimentatore è dedicato alle installazioni automatiche e robotiche.

Ingressi ed Uscite «Allarme collisione torcia»


Questi elementi permettono di trasmettere l’informazione «Allarme collisione torcia ».
Il generatore non riceve direttamente questa informazione. Per questa opzione A2 uso

Funzioni avanzamento filo a distanza


Un impulso lungo (+ >1sec) attiva il funzionamento in avanzamento filo con durata max di 5sec.
L’avanzamento filo funziona anche in modo passo-passo.
Un impulso breve (+ <1sec) attiva il funzionamento in sfiato gas con durata max di 7sec.
Durante lo sfiato gas dell’avanzamento filo in modo è funzionale

Ingresso « Sensore filo e sensore gas »


Alimentazione 24 V DC isolata fornita dal trainafilo (400 mA max. / Non collegare ad un’alimentazione esterna).

Ingresso “Avanzamento filo”

Attenzione: Il comune deve essere cablato secondo i seguenti casi:

31
Caso NPN

Caso PNP

Uscita« Eletrovalvola soffiaggio » : 24 V DC (400 mA max.)

Uscita « Elettrovalvola gas »: 24 V DC (400 mA max.)

Alimentazione Motore PP+/PP- : Per push pull auto (opzionale)

WARNING: This wire feed unit is not designed to operate at the maximum current delivered by the DIGI@WAVE 500 at maximum duty cycle.

3.13 TRAINAFILO DV-R 600 HD, REF. W000055068


Funzioni identiche al DVR 500

3.14 TRAINAFILO DV-R 500HA “BRACCIO CAVO”, REF. W000274336

32
3.15 ARIA FASCIO
ARIA fascio 5 m, cod. W000055089
ARIA fascio 10 m, cod. W000055090
ACQUA fascio 2 m, cod. W000055091
ACQUA fascio 5 m, cod. W000055092
ACQUA fascio 10 m, cod. W000055093
ACQUA fascio 15 m, cod. W000055094
Aluminium ACQUA fascio 2 m, cod. W000055095
Aluminium ACQUA fascio 10 m, cod. W000055096
Aluminium ACQUA fascio 15 m, cod. W000055097
Aluminium ACQUA fascio 25 m, cod. W000055098

3.16 CONNEXIONS
(vedi allegato)
a) Fasci
Connessione A : Faisceau générateur Dévidoir
Avec câble 95mm2 H01N2-D et câble 19 Point non blindé
Connexion B : cavo per auto A1
Connexion C : per CAD Manuale
Questo cavo è fornito di base con la CAD: cavo blindato 7 punti, lunghezza 10 m
Connexion E : cavo per auto A2
Connexion F : cavo per auto A3 CAN OPEN TOPWAVE
Connexion G : cavo su Parte frontale del DVR500
Connexion H : cavo su Parte posteriore del DVR500
Connexion J : cavo collegato alla presa “Macchina” della scatola MUXAL
Connexion K : cavo collegato alla presa “Consolle Comando” della scatola MUXAL
Connexion L : collegamento verso CAD Automatico
Questo cavo è fornito di serie con la CAD: Cavo schermato 7 punti, lunghezza 5m
Connexion M : collegamento “encoder” tra scatola DV-R600 e motore
Connexion N : collegamento “comando” tra scatola DV-R600 e motore
Connexion R : Collegamento tra generatore e scatola MUXAL STD

b) corrispondenza TRIM TRIO e MINIFITS

33
3.17 TORCHAS DIGI@WAVE TM 280
PROMIG NG 241 3m, ref. W000345060
PROMIG NG 241 4 m, ref. W000345061
PROMIG NG 241 5M, ref. W000345062
PROMIG NG 341 3M, ref. W000345066
PROMIG NG 341 4M, ref. W000345067
PROMIG NG 341 5M, ref. W000345068

3.18 TORCIA DIGI@WAVE TM400


PROMIG 441W 3m, ref. W000145256
PROMIG 441W 4 m, ref. W000145257
PROMIG 450W 3M, ref. W000345052
PROMIG 450W 4M, ref. W000345054

3.19 TORCIA DIGI@WAVE 500


PROMIG 450W 3m, ref. W000345052
PROMIG 450W 4 m, ref. W000345054
PROMIG 450W 5M, ref. W000345057
PROMIG 501W 3M, ref. W000345058
PROMIG 501W 4M, ref. W000345059
PROMIG NG 441W 3M, ref. W000345075
PROMIG NG 441W 4M, ref. W000345077
PROMIG NG 441W 4M, ref. W000345077

3.20 TORCIA PUSH PULL


ALUTORCHE DG 342 – 10M, ref. W000264913
ALUTORCHE DG 441W – 10M, ref. W000265067
DIGITORCH PP 352 – 8M 45°, ref. W000267606
DIGITORCH PP 451W – 8M 45°, ref. W000267607
DIGITORCH PP 451W – 8M 0°, ref. W000271006

34
OPZIONI
3.21 COMANDO A DISTANZA, COD. W000273134
Il comando a distanza permette di :
1. regolare alcuni parametri (velocità filo, regolazione fine e frequenza, tensione picco, tensione d’arco e dinamica) a seconda della configurazione della stazione di
saldatura fuori e durante la saldatura
2. richiamare un programma di saldatura per poi eseguirlo
3. concatenare più programmi di uno stesso processo
4. modificare e salvare un programma di saldatura.
5. visualizzare fuori e durante la saldatura i parametri di saldatura regolabili nonché il numero di programma da modificare o in corso di esecuzione.

3.22 OPZIONE CAD PLUG, COD. W000055040


Con questa opzione si puo collegare un dac per la parte posteriore della posizione.
3.23 CARRELLO OFFICINA, COD. W000055046
Permette di :
Sportare facilmente la sorgente di potenza in un’officina (suolo cospano da cavi di saldatura e tubi).

3.24 PERNO, COD. W000055048


Questa opzione, usata soltanto con i carrelli officina e cantiere del generatore, consente soltanto di ruotare l’alimentatore filo dotato del proprio carrello di 180°.

35
3.25 OPZIONE IMBRACATURA TRAINAFILO, COD. W000055101
Montaggio
Allentare e togliere i 2 pattini (pos. 1)
Posizionare l’opzione imbracatura (pos. 2)
Fissare mediante le 5 viti HM 16x6 (pos. 3)

3.26 TORCIA INTELLIGENTE, COD. W000345009

Oltre le funzioni delle torce standard, permette di :


1. regolare la velocità del filo, il numero di programma, regolazione fine fuori e durante la saldatura
2. visualizzare il parametro in corso di regolazione fuori e durante la saldatura
3.27 AUTOMATICO A1, COD.W000241701
Presa optional per DGW 280.

ATTENZIONE
Per le installazioni automatiche robotiche, consigliamo l’uso di un filtro sull’alimentazione della postazione. Contattarci

3.28 CAD AUTOMATICA, COD. W000264590


Stesse funzioni della CAD manuale con le seguenti funzioni avanzate :
Avvio saldatura, arresto saldatura, avanzamento filo, arretramento filo, soffiatura, purga gas.
3.29 OPZIONE PUSH PULL, REF. W000055061
3.30 OPZIONE PUSH PULL AUTO, COD. W0000264842
3.31 ACCESSORI, COD. W0000261664
Spina TRIM TRIO maschio, 5 contatti a crimpare per adattamento PUSH PULL AUTO e N1.
3.32 PANNELLO PORTA FILTRO, REF. W000272382
3.33 FILTRO, REF. W000273040

36
4 - ENTRETIEN
2 volte all’anno, in funzione dell’uso dell’apparecchio, verificare::
¹ la pulizia generale del generatore
¹ I collegamenti elettrrici e gas

ATTENZIONE

Non eseguire mai una pulizia interna o una riparazione della stazione senza essersi accertati che la stazione sia effettivamente scollegata dalla rete.
Rimuovere I pannelli del generatore ed aspirare la polvere e le particelle accumulate tra I circuiti magnetici e gli avvolgimenti del trasformatore.
Tale operazione verrà eseguita con una ghiera in plastica al fine di non danneggiare gli isolanti degli avvolgimenti.

ATTENZIONE: 2 VOLTE ALL’ANNO

Soffiaggio mediante aria compressa.


Taratura delle selezioni di misura corrente e tensione.
¹ verificare i collegamenti elettrici dei circuiti di potenza, comando ed alimentazione.
¹ lo stato degli isolanti, cavi, raccordi e canalizzazioni.

ATTENZIONE

Ad ogni avviamento dell’impianto e prima di qualsiasi intervento ternico del Servizio di Assistenza Tecnica, verificare che:
¹ i morsetti di potenza siano correttamente serrati
¹ la correttezza della tensione di alimentazione
¹ la portata del gas
¹ lo stato della torcia
¹ la natura ed il diametro del filo

4.1 RULLI E GUIDAFILO


Questi accessori assicurano, in condizioni di uso normale, un funzionamento prolungato prima di essere sostituiti.
Dopo un certo periodo d’utilizzo, può verificarsi un’’usura eccessiva o un intasamento dovuto a un deposito aderente.
Al fine di ridurre al minimo tali effetti negativi, occorre mantenere pulita la piastra.
Il gruppo motoriduttore non richiede alcuna manutenzione particolare.

37
4.2 CAMBIO DEI PEZZI D’USURA
I pezzi d’usura del generatore, usati per la guida e l’avanzamento del filo di saldatura, devono essere adatti alla natura ed al diametro del filo di saldatura usato.
L’usura di tali pezzi può inoltre alterare i risultati della saldatura. È pertanto necessario sostituirli.
 Pezzi d’usura della piastra di svolgimento:

ALUKIT

0,6 W000305125 W000255654


0,8 W000267598 W000241685
Accia
io
1,0 W000305150 W000267599 W000162834 W000255655
1,2 W000305126 W000241682
1,6

Alu 1,0 /1,2 W000260185 W000255648


1,2 /1,6 W000260186 W000255649
1,6 /2,4 W000260187 W000255650

1,0 / 1,2 W000305150 W000266330 W000162834 W000255655


1,2 / 1,6 W000241682
Fistu
1,6 / 2,4 W000257395 W000266331 W000257397 W000257396
rati

Uso possibile dei rulli ALLUMINIO con fili acciaio e fili di riempimento.
Rulli HD cuscinetto, réf. W000275864
Guida attraverso il filo di ottone, réf. W000270722
4.3 TORCIA
Verificare regolarmente il corretto serraggio dei collegamenti che assicurano l’arrivo della corrente di saldatura, le sollecitazioni meccaniche associate agli shock termici che
contribuiscono ad allentare alcuni pezzi della torcia ed in particolare:
¹ il tubo contatto
¹ il cavo coassiale
¹ la lancia di saldatura
¹ il connettore rapido
Verificare il buono stato del giunto montato sull’oliva dell’arrivo di gas.
Rimuovere le proiezioni tra il tubo contatto ed l’ugello nonché tra l’ugello e l’involucro.
La rimozione delle proiezioni è tanto più facile se viene eseguita ad intervalli di tempo ravvicinati.
Ocorre evitare di usare un utensile duro che potrebbe rigare le superfici di questi pezzi, il che faciliterebbe l’ulteriore aggancio delle proiezioni.
Usare prodotti contro l’aderenza delle proiezioni.
¹ SPRAYMIG SIB, W000011093
¹ SPRAYMIG H20, W000010001
Pulire con aria compressa la condotta d’usura dopo ogni passaggio di una bobina di filo. Eseguire questa operazione dal lato spina a collegamento rapido della torcia.
Se necessario, cambiare il guidafilo torcia.
Un’usura importante del guidafilo favorisce le fughe di gas verso la parte posteriore della torcia.
I tubi contatti sono stati progettati per un uso prolungato. Vengono tuttavia usurati dal passaggio del filo; l’alesaggio diventa pertanto superiore alla tolleranza ammessa per un
corretto contatto tra il tubo ed il filo.
Detti accesori vanno sostituiti quando le condizioni di trasferimento del metallo diventano instabili, la regolazione dei parametri rimanendo comunque normale.

38
5 – MAINTENANCE / RECHANGES
5.1 PEZZI DI RICAMBIO
(Vedi opuscolo figura 1 / 2 / 3 / 4 alla fine delle istruzioni per l'uso)

Rep. / REF.
Item / REF. Designazione
W00055011 W000055015 W000055020
DIGI@WAVE 280 DIGI@WAVE DIGI@WAVE 500
TM400

A W000241692 W000241692 W000241692 Sottoassieme pannello anteriore DGW expert ALW


Parte posteriore
10-11 W000148911 W000148911 W000148911 Basamento f. isol. raccordo rapido. 500A
12-15 W000241702 W000241702 W000241702 Insieme supporto presa + mascherina
13 W000148730 W000148730 W000148730 Accoppiatore blu attraversante parete Std
13 W000157026 W000157026 W000157026 Accoppiatore rosso attraversante parte Std
14 W000147188 W000147188 W000147188 Invertitore 10a 1p + momento bi. a
Elementi esterni
20/21 W000241696 W000241696 W000241696 Fascetta serracavi d13 - d18 pg16 +
/ / / Controdado pg16
22 W000241698 W000241698 W000241698 Commutatore 32a asse 90 tri
23 W000241699 W000241699 W000241699 Manetta rossa + riparo nero
24 W000154986 W000154986 W000154986 Annello di sollevamento asta m12 l25
25 W000241704 W000241704 W000241704 Conj. cubierta + empuñadura
Elementos internos
31* W000272052 W000272052 Ondulatore DGW 400

Radiatore acqua tubo ‡6 standard


* / / W000272051 Ondulatore DGW 500
33 / W000148018 W000148018
34 W000147530 W000147530 W000147530 Scheda filtro secondario
35 / W000241700 W000241700 Scheda basamento femmina fasci
36 / W000241701 W000241701 Scheda basamento auto liv1
37 W000241703 W000241703 W000241703 Trasformatore m22 290va
38 / W000148702 W000148702 Serbatoio trasparente 5l + tappo

Motore ventilatore assiale ‡200


39* W000271790 W000271790 W000272042 Scheda comando ondulatore
40 / W000148195 W000148195
41 / W000241706 W000241706 Gruppo elettropompa 400v ac
42 W000260728 W000260728 W000260728 Raccordo 60che10 0.09mm 2 L = 380
43 W000148699 / / Protección Plastica EMB. L 45

Chiavistello catenaccio ¼ giro ‡ 28


44 W000162550 / / Connettore saldatura Manicotto maschio 600A
45 W000147358 / /
46 W000155003 / / Cerniera metallica 40 x 40
47 W000260729 / / Scheda svolgitore filo ricambio DGW 280
48 W000260730 / / Maschera termoformata DGW 280
49 W000241664 / / Scheda basamento CAD
50 W000148727 / / Elettrodo 24 VDC attrezzato
51 W000149075 / / Asse svolgimento completo
Piastra
52 W000255656 / / Motoriduttore piastra PA 4G Ø37 CYL
53 W000241680 / / Insieme motoriduttore pulsante
54 W000241681 / / Insieme basamento torcia lung. 66 mm
55 W000148658 / / Insieme 2 viti di fissaggio carter
56 W000148661 / / Insieme regolazione pressione cappa
57 W000163284 / / Lotto ingranaggi / asse fissaggio
58 W000255651 / / Insieme cappa destra + sinistra
60 W000255653 / / Insieme carter di formazione
W000010167 W000010167 FREEZCOOL 10 L
W000010168 W000010168 FREEZCOOL 20 L
ATTENZIONE:
$SDUWLUHGDOODPDWULFROD•±6LSUHJDGLFRQWDWWDUFL

Designazione
CARRO DIGI@WAVE CARRO DEVANADERA
W000055046 DIGI@WAVE
W000055050
W000147074 Ruota Ø 300
W000148249 Ruota piroettante Ø 125
W000147075 Ruota Ø 200
W000147076 Ruota piroettante Ø 65

39
5.2 PROCEDURA DI RIPARAZIONE DELLA STAZIONE EXPERT
Gli interverventi supli impianti elettrici devono essere e seguiti solamente ula perronale competente e qualificato dul eseguirli (ved. Capitolo
RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA).
CAUSES RIMEDI
GENERATORE SOTTO TENSIONE E PANNELLO ANTERIORE SPENTO
T Alimentazione  verificare l’alimentazione rete (tutte le fasi)
 verificare i fusibili F1 e F2 sulla scheda di comando ondulatore (calibro 3.15A
tassativo)
 verificare il fusibile F3 sulla scheda pannello anteriore (calibre 6A tassativo)
T Connettività  verificare la connettività del pannello anteriore
 verificare i connettori B22 B27 e B31 sulla scheda pannello anteriore
 verificare la presenza delle tensioni sul trasformatore
 verificare la connettività della scheda di comando ondulatore (connettori B7 e B10)
T Scheda elettronica  altrimenti Ö cambiare il CI del pannello frontale
GENERATORE SOTTO TENSIONE E NESSUN MESSAGGIO SUL DISPLAY O PROBLEMA DI VISUALIZZAZIONE
 verificare che l’interruttore I2 sulla scheda del pannello anteriore si trovi di fronte al
contrassegno 1 sul circuito stampato

 verificare che l’interruttore non si trovi in una posizione intermedia (commutazione


dell’interruttore)
 regolazione del contrasto mediante potenziometro P1 sulla scheda
pannello anteriore
 alla messa sotto tensione, se il display rimane vergine e il led L4
lampeggia, il display ed i dispositivi elettronici sono fuori
servizio -> cambiare la scheda ciclo.

VERIFICARE L’ASSENZA DI VISUALIZZAZIONE DEL MESSAGGIO TENSIONE RETE SUL PANNELLO ANTERIORE DELLA STAZIONE
 verificare che la tensione rete sia compresa tra 360V e 440V (da controllare)
PRESENZA DEL MESSAGGIO ERRORE ALIMENTATORE FILO CAN
 verificare che l’alimentatore filo sia correttamente collegato (presa comando fascio
nella parte posteriore della stazione, lo stesso vale per il connettore B23 sulla
scheda pannello anteriore ed il connettore anteriore ed il connettore J1 sulla scheda
basamento comando fascio) e che i fili non siano tagliati
Se il problema persiste, far riferimento alla procedura di riparazione dell’alimentatore filo
GENERATORE IN MARCIA / MESSAGGIO SICUREZZA ATTIVA

PRESENZA DEL MESSAGGIO DIFETTO ONDULATORE


 verificare che lo strato tra la scheda pannello anteriore e la scheda comando
ondulatore siacollegato
 verificare che il connettore B4 sia collegato alla scheda comando ondulatore
(altrimenti,nessuna misura di temperatura)
 premere il tasto OK per eliminare il difetto; se il messaggio non scompare,
togliere l’alimentazione della stazione quindi rimettere la stazione sotto tensione

PRESENZA DEL MESSAGGIO « DIFETTO » TERMICA


U Messaggio visualizzato  verificare che il messaggio scompaiaia dopo alcuni minuti.
 verificare che la ventilazione ondulatore sia in funzione.
nota: la gestione del fattore di marcia non viene considerata come un difetto
GENERATORE IN MARCIA / NESSUN SVOLGIMENTO, NÉ COMANDO GAS
U Connettività fascio  verificare il collegamento della presa fascio nella parte posteriore della stazione: è
l’unica spina in grado di essere collegata a tutti i basamenti, verificare la
presenza di sul contrassegno dell’etichetta (TRANNE DGW 280
– simbolo svolgitore)
 vedi procedura di riparazione dell’alimentatore filo.

GENERATORE SOTTO TENSIONE E PROBLEMA GRA


 il GRA non funziona: verificare che il trasformatore ausiliario eroghi le giuste tensioni
e che il fusibile F2 sia fuori servizio (rilevato dall’elettronica della stazione).
 230V: alimentazione del GRA
 verificare J8 e B10 sulla scheda comando ondulatore
 verificare il fusibile e F2 sul 400V della scheda di comando ondulatore
 verificare nel SETUP che la selezione corrisponda effettivamente ad una torcia
acqua

40
REGOLAZIONI NON PRESE IN CONSIDERAZIONE A PARTIRE DALL’ALIMENTATORE FILO, DALLA CAD, DALLA TORCIA INTELLIGENTE…
 verificare il livello di bloccaggio

ASSENZA DI POTENZA
U Assenza di potenza, assenza di difetto visualizzato o visualizzazione 0V 0A  verificare il collegamento del cavo di massa, la sua polarità ed il collegamento del
sullo schermo misura ed assenza di messaggio di sicurezza visualizzato fascio (cavi di comando e di potenza)
 verificare la presenza della tensione a vuoto in caso di pressione del grilletto o in
modalità Elettrodi Rivestiti
 presenza di un errore ondulatore che non può essere disattivato a partire dalla
sorgente Î rinviare la stazione in fabbrica
 nessuna misura tensione 0V 0A
 spegnere e riaccendere la stazione; se il difetto persiste, rinviare la stazione in
fabbrica
 verificare l’accensione dei LED sulle schede elettroniche e verificare anche i fusibili
 verificare sulla scheda di comando ondulatore che il led L1 sia acceso e che il led L3
sia acceso in MIG per grilletto OFF in 2T (e spento in permanenza in modalità arco)
 verificare sulla scheda ciclo:
U Schede elettroniche che il led 4 lampeggi
che il ed 6 sia acceso
che il led L13 sia acceso
che il led L7 sia acceso
che il led L9 sia acceso
che il led L12 sia acceso
che il led L10 sia acceso (5V)
che il led L3 lampeggi, altrimenti verificare che B27 sia inserito
 F3 6A 24Vac alimentazione di tutte le schede elettroniche (ciclo + alimentatore filo +
cad

GERADOR EM SOLDADURA
U Problema di svolgimento  vedi procedura di riparazione dell’alimentatore filo (qui di seguito)..
 verificare il parametro di regolazione fine (RFP = 0)

U Errata saldatura in PULSATO (vedi anche paragrafo precedente) YHULILFDUHLYDORULGL5HGL/QHOPHQX&203(16$=,21(5/28


 verificare che il fascio non sia arrotolato su sé stesso e che i contatti elettrici siano
U Sfasamento dei parametri U o Lg arco corretti ritornare ad un punto di funzionamento conosciuto verificare i parametri AdU e
AdI ed azzerarli
 verificare i parametri programmati
 scoppio all’innesco: filo a contatto con il pezzo prima della pressione del grilletto /
parte terminale non adeguata

U Errata saldatura in HOT-START  verificare il livello di bloccaggio nel sottomenu corrispondente del Set Up
 eseguire un autodiagnosi del pannello anteriore
 verificare che le modalità sequenziatore o livello non siano attivate
 verificare l’assenza di instabilità sullo svolgimento filo
 verificare che l’ondulatore sia quello esatto (menu Manutenzione)
U Tasti e pulsante del pannello anteriore inattivi  verificare il menu bloccaggio dei parametri

U Instabilità o variazioni durante la saldatura

U Intervallo di regolazione ristretto per la velocità filo o assenza di sinergie


OUTROS PROBLEMAS

U El puesto suelda mal:  verificar la presencia de las 3 fases


 verificar la tensión de red
 Mensaje de error en postvisualización envoltura de potencia máxima: La soldadura
exige una potencia al arco no compatible con la potencia que puede suministrar la
fuente
 efectuar una calibración
 Verificar igualmente que se haya efectuado la compensación en el SETUP menú
&203(16$&,Ï1VHGHEHWHQHUDSUR[LPDGDPHQWHORVVLJXLHQWHVYDORUHV'(
OU 50 para R y L para:

 Desfase entre los valores previsualizados y los valores medidos durante la


soldadura: las sinergias están establecidas para una parte terminal dada y
condiciones operativas 10 à 15mm). Estos valores son únicamente indicativos
Recordatorio: las sinergias están establecidas para una parte terminal de 10 a 15
mm. Verificar que la velocidad de hilo medida corresponda a la velocidad de hilo de

41
consigna
GENERATORE IN SALDATURA / USO DELLA CAD

S Mancata corrispondenza delle visualizzazioni tra pannello anteriore,  Attivare una torcia, un pulsante per forzare l’aggiornamento dello schermo
cad, alimentatore filo
VARIE
S Filo incollato  Ottimizzare i parametri di spegnimento dell’arco (AFFÛTAGE FIL...)
U Visualizzazione incoerente alla messa sotto tensione  alla messa sotto tensione della stazione, se il grilletto è attivo, la visualizzazione del
centro dello schermo è falso (baco da correggere): assicurarsi che il grilletto non sia
U Visualizzazione incoerente durante l’uso attivo al momento dell’avvio della stazione.

U Data non salvata, parametri di manutenzione non salvati…  In alcune configurazioni, alcuni menu rimangono visualizzati senza poter essere
U Calibratura attivi
 RTC

 verificare i valori determinati durante questa fase (procurarsi un kit)


Osservazione: l’aggiornamento dello schermo grafico può, in alcune condizioni, apparire in modo discontinuo, il che è normale in funzione dei menu in corso di utilizzo..

Per ogni intervento interno sul generatore al di fuori dei punti precedentemente citati : CHIAMARE UN TECNICO SPECIALIZZATO

42
5.3 PROCEDURE DI RIPARAZIONE DELL’ALIMENTATORE FILO O PARTE ASPATURA DIGI@WAVE 280
Gli interventi eseguiti sugli impianti elettrici devono essere affidati a persone qualificate (vedi capitolo AVVERTENZE DI SICUREZZA).

Alla prima messa sotto tensione, il primo menu visualizzato è la scelta della lingua. In caso contrario, ciò significa che la stazione non è stata inizializzata in
fabbrica (far riferimento al paragrafo ripristino dei parametri fabbrica)
SOLUCIONES/RIMEDI
GERADOR SOB TENSÃO E PAINEL FRONTAL APAGADO (NA DIGI@WAVE TM 400/500)
U Alimentazione  Verificare il fusibile F1 sulla scheda alimentatore filo
U Connettività  Verificare che la presa fascio sia collegata lato stazione e lato alimentatore filo
 Verificare il connettore B23 sulla scheda pannello anteriore ed il connettore J1
sulla scheda basamento stazione
 Verificare i connettori B43 e B56 sulla scheda alimentatore filo ed il connettore J1 sulla
scheda basamento alimentatore filo
 Verificare che L4 e L2 siano accesi
S Scheda elettronica  Altrimenti Ö cambiare il CI del pannello anteriore
GENERATORE SOTTO TENSIONE E NESSUN MESSAGGIO SUL DISPLAY O PROBLEMA DI VISUALIZZAZIONE (SU DIGI@WAVE TM 400/500)
U Alimentazione  pegnere poi riaccendere l’impianto
PRESENÇA DA MENSAGEM CAN DEFAULT
U Connettività  Verificare che l’alimentatore filo sia correttamente collegato (il connettore B23
sulla scheda pannello anteriore collegato al connettore J1 sulla scheda
basamento stazione ed il connettore B43 sulla scheda alimentatore filo ed il
connettore J1 sulla scheda basamento alimentatore)
 Disattivazione mediante pressione lunga di uno dei quattro pulsanti
PRESENZA DEL MESSAGGIO ENCODER DEFAULT
U Connettività  Verificare che il raccordo del
pulsante sia correttamente
collegato a B54 della scheda
dell’alimentatore filo
 Verificare il collegamento
dell’alimentazione del motore sulle prese Faston MOT+ (filo
rosso del motore) e MOT-(filo blu del
motore)
PRESENZA DEL MESSAGGIO CURRENT DEFAULT
 Verificare che il motore non sia
bloccato da un pezzo meccanico
(ingranaggio, filoattorcigliato …) a
livello della piastra
 Verificare che i rulli non siano troppo stretti
 Verificare che la bobina non sia bloccata
 Verificare che la guaina non sia
incrostata a monte ed a valle della
piastra
 Verificare che il diametro del tubo
contatto corrisponda a quello del filo
usato

PRESENÇA DA MENSAGEM No motor voltage


U Alimentazione  Verificare il fusibile F2 sulla scheda pannello anteriore
 Verificare il connettore B24 sulla scheda pannello anteriore ed il connettore J2
sulla scheda basamento stazione (DGWTM 400/500)
 Verificare il connettore B40 sulla scheda alimentatore filo ed il connettore J2 sulla
scheda basamento (DGWTM 400/500)
 Verificare la presenza di una tensione pari a 42VAC ai morsetti del trasformatore
GENERATORE IN MARCIA/ASSENZA DI SVOLGIMENTO E COMANDO GAS
U Connettività  Verificare il collegamento dell’alimentazione del motore sulle prese Faston MOT+ e MOT-
(segnalato dal difetto pulsante)
 Verificare che l’elettrovalvola sia correttamente collegata a B44-1 e B44-2
 Verificare che l’elettrrovalvola gas funzioni mediante una purga gas (breve pressione
dell’avanzamento filo)
 Verificare il contatto grilletto sui 2 faston (vedi autodiagnosi) e raccordo torcia
 Verificare che non vi sia alcun messaggio d’errore sul pannello anteriore della stazione
 Verificare che non vi sia alcun circuito esterno collegato in parallelo all’elettrovalvola
 Lanciare l’autoverifica premendo
il grilletto per 1-2 e l’avanzamento
filo durate la messa in funzione
della stazione (commutazione
dell’interruttore) (DGWTM 400/500)

43
REGOLAZIONI NON PRESE IN CONSIDERAZIONE A PARTIRE DALL’ALIMENTATORE FILO , DALLA CAD, DALLA TORCIA INTELLIGENTE
 Verificare il livello di bloccaggio sul pannello anteriore (vedi procedura di
riparazione del pannello anteriore)
GENERATORE IN CORSO DI SALDATURA
U Problema di svolgimento  Verificare che non vi sia alcun scorrimento sui rulli (pressione, codice dei rulli …)
 Verificare che la torcia sia correttamente attrezzata, né troppo avvolta su sé stessa
(attrito del filo sulla guaina, sicurezza motore…)
 Verificare che la velocità del filo misurata corrisponda alla velocità del filo
preimpostata (fa riferimento all’autodiagnosi del’alimentatore filo)
 Verificare che non vi sia alcun attrito sul guidafilo nel basamento torcia (polvere di
metallo nel tubo contatto)
U Instabilità o variazioni durante la saldatura Verificare che non vi sia alcuna instabilità durante lo svolgimento.
Per ogni intervento interno sul generatore al di fuori dei punti precedentemente citati : CHIAMARE UN TECNICO

44
SCHEMA ELETTRICO E DISEGNI


AUTOMATIZAÇÃO DE NÍVEL 1
PLACA DE COMANDO E REGULAÇÃO
PLACA DE FILTRO TRIFÁSICA
INSTRUÇÕES
PURGA DE GÁS E AVANÇO DO FIO
DESEQUILÍBRIO
FEIXE NORMAL
FER1 – 3 PASSAGENS
GRELHA / FONTE
LIGAÇÃO GRE
LIGAÇÃO TRANSFORMADOR AUXILIAR
MEDIÇÃO "IPRIM" NA PLACA DE COMANDO
MEDIÇÃO DE TENSÃO SECUNDÁRIA LIGAÇÃO AO CIRCUITO IMPRESSO
PAINEL FRONTAL
MINIFIT MACHO/FÊMEA
PRÉ-CARREGAMENTO
RECONEXÃO DE CIRCUITO
REFRIGERAÇÃO
REINICIALIZAÇÃO DE PARÂMETROS
/ NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 CrNi NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 CrNi NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 Ar CO2
ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 O2
ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 Ar CO2
/ / ARGON ARGON AlSi / ARGON ARGON ARGON AlSi / / ARGON ARGON H2
/ / / ARGON Al / / ARGON ARGON Al / / ARGON ARGON Ar CO2
/ / ARGON ARGON AlMg3 / ARGON ARGON ARGON AlMg3 / / ARGON ARGON Ar CO2
/ / ARGON ARGON AlMg4,5 Mn / ARGON ARGON ARGON AlMg4,5 Mn / / ARGON ARGON He
/ / ARGON ARGON AlMg5 / ARGON ARGON ARGON AlMg5 / / ARGON ARGON Ar
/ / ARGON ARGON Cupro SI / ARGON ARGON / Cupro SI / ARGON ARGON / He
/ / ARGON ARGON Cupro Alu / ARGON ARGON / Cupro Alu / ARGON ARGON / Ar
/ / ATAL 5 ATAL 5 SD ZN / ATAL 5 ATAL 5 / SD ZN / ATAL 5 ATAL 5 / O2
/ / ATAL 5 ATAL 5 SD 100 / ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 / ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5
SD 100
CO2 CO2 CO2 CO2 CO2 / CO2 CO2 CO2
/ / ATAL 5 ATAL 5 SD 200 / ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 SD 200 / ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5
/ / / ATAL 5 SD 400 / / ATAL 5 ATAL 5 / / ATAL 5 ATAL 5
SD 400
/ / / CO2 CO2 CO2 / / CO2 CO2
SPEED SHORT ARC / SPEED SHORT ARC SPEED SHORT ARC / SPEED SHORT ARC SPEED SHORT ARC / SPEED SHORT ARC
0.6 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 1.6 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 1.6 mm
ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 Fe ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 Fe ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5
ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14
ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21
ATAL 5 ATAL 5 Fe Galvanise ATAL 5 ATAL 5 / / Fe Galvanise ATAL 5 ATAL 5 / /
/ ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 CrNi ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 CrNi ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12
ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121
NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12
/ / / ATAL 5 SD 200 / / ATAL 5 / SD 200 / / ATAL 5 /
SPRAY MODAL / SPRAY MODAL SPRAY MODAL / SPRAY MODAL SPRAY MODAL / SPRAY MODAL
0.6 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 1.6 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 1.6 mm
/ / / ARGON AlSi / / ARGON ARGON AlSi / / ARGON ARGON
/ / / ARGON Al / / ARGON ARGON Al / / ARGON ARGON
/ / / ARGON AlMg3 / / ARGON ARGON AlMg3 / / ARGON ARGON
/ / / ARGON AlMg4,5 Mn / / ARGON ARGON AlMg4,5 Mn / / ARGON ARGON
/ / / ARGON AlMg5 / / ARGON ARGON AlMg5 / / ARGON ARGON
PULSE / PULSED PULSE / PULSED PULSE / PULSED
0.6 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 1.6 mm 0.8 mm 1 mm 1.2 mm 1.6 mm
ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 Fe ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 Fe ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5 ATAL 5
/ ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14 ARCAL 14
/ ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21 ARCAL 21
/ NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 CrNi NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 CrNi NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12 NOXALIC 12
/ ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121 ARCAL 121
/ ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12 ARCAL 12
/ / ARGON ARGON AlSi / ARGON ARGON ARGON AlSi / / ARGON ARGON
/ / / ARGON Al / / ARGON ARGON Al / / ARGON ARGON
/ / ARGON ARGON AlMg 3 / ARGON ARGON ARGON AlMg 3 / / ARGON ARGON
/ / ARGON ARGON AlMg4,5 Mn / ARGON ARGON ARGON AlMg4,5 Mn / / ARGON ARGON
/ / ARGON ARGON AlMg5 / ARGON ARGON ARGON AlMg5 / / ARGON ARGON
/ / ARGON ARGON Cupro SI / ARGON ARGON / Cupro SI / ARGON ARGON /
/ / ARGON ARGON Cupro Alu / ARGON ARGON / Cupro Alu / ARGON ARGON /
/ / / / CU / / ARCAL12 / CU / / ARCAL 12 ARCAL 12
/ / ARCAL22 / / / ARCAL 22 ARCAL 22
/ / ARCAL32 / / / ARCAL 32 ARCAL 32
/ / / ATAL 5 SD 200 / / ATAL 5 SD 200 / / ATAL 5 /
/ / / ATAL 5 SD 400 / / ATAL 5 SD 400 / / ATAL 5 /
/ / ARCAL121 ARCAL121 inconel 625 / ARCAL121 ARCAL121 / inconel 625 / ARCAL 121 ARCAL 121 /
/ / ARCAL 32 ARCAL 32 / ARCAL 32 ARCAL 32 / / ARCAL 32 ARCAL 32 /
/ / ARCAL121 ARCAL121 Inconel 210 / ARCAL121 ARCAL121 / Inconel 210 / ARCAL 121 ARCAL 121 /
/ / ARCAL 32 ARCAL 32 / ARCAL 32 ARCAL 32 / / ARCAL 32 ARCAL 32 /
from 10 to 50 0.2 X X X X Arc length from -50 to +50 1 X
de 0.2 à 5 0.01 X X X X Dynamisme (mode libre) entre 1 et 50 1 X
from 0.2 to 5 0.01 X X X X Dynamism (free mode) from 1 to 50 1 X
Entre 10 et 500 1 X X X X Réglage fin (*) De -10 +10 1 X
From 10 to 500 1 X X X X Fine setting (*) from -10 to +10 1 X
Entre 10 et 500 1 X X X X U Arc (V) Entre 10 et 50 0.2 X
From 10 to 500 1 U Arc (V) from 10 to 50 0.2 X
10 et 50 0.2 X X X X T pulsé (s) Entre 0.2 et 5 0.01 X
from 10 to 50 0.2 X X X X Pulsed T (s) from 0.2 to 5 0.01 X
De 0 à 100 1 X X X X I base (A) Entre 10 et 500 1 X
from 0 to 100 1 X X X X I base (A) From 10 to 500 1 X
De 0 à 10 0.01 X X X X X Fréquence (Hz) Entre 10 et 500 1 X
from 0 to 10 0.01 X X X X X Frequency (Hz) From 10 to 500 1 X
usion en short arc en relation avec le réglage longueur d'arc / For optimising the fusion in short arc in relation to the length arc setting U Crête (V) Entre 10 et 50 0.2 X
U Crête (V) from 10 to 50 0.2 X
Réglage Pas Palier Séquenceur Pulsé BB Sarc/SSA Free Manuel Synergie Nb de palier entre 1 et 4 1 X
mini-maxi step Step Séquenceur Pulsed BB Sarc/SSA Free Manual Synergy Stage number from 1 et 4 1 X
de 0 à 70% X X X X X X X impulsion palier De 0.1 à 5s 0.1 X
from 0 to 70% X X X X X X X Stage impulsion from 0.1 to 5s 0.1 X
Entre -50 et +50 X X X vfil palier (X4) de 1 à 25 0.1 X
from -50 to +50 X X X Stage vfil (X4) from 1 to 25 0.1 X
Entre 10 et 50 0.2 X X X X X Lg arc palier(X4) Entre -50 et +50 1 X
from 10 to 50 0.2 X X X X X Stage Lg arc (X4) from -50 to +50 1 X
Entre 0.2 et 5 0.01 X X X X Réglage fin palier(X4) * De -10 +10 1 X
from 0.2 to 5 0.01 X X X X /fine setting (X4)* from -10 to +10 1 X
Entre 10 et 500 1 X X X X Uarc/Ucrete (X4) Entre 10 et 50 0.2 X
From 10 to 500 1 X X X X Uarc/Ucrete (X4) from 10 to 50 0.2 X
Entre 10 et 500 1 X X X X Temps 1- Temps 2 de 0.1 à 10s 0,1
From 10 to 500 1 X X X time 1 - time 2 from 0,1 to 10s 0,1
Entre 10 et 50 0.2 X X X X X vfil 1- Vfil 2 de 1 à 25 0,1
from 10 to 50 0.2 X X X X X Vfil 1 - Vfil 2 from 1 to 25 0,1
re) De -10 +10 1 X X X X lg arc 1-Lg arc 2 de –50 à + 50 0,1
lg arc 1 - Lg arc2 from -50 to 50 0,1
) from -10 to +10 1 X X X X Réglage fin 1- Réglage fin 2 de –10 à + 10 1
fine setting 1 -fine setting 2 from -10 to 10 1
De 0 à 10 0.05 X X X X X X X Uarc ucrête 1/2 de 10 à 50 0,2
from 0 to 10 0.05 X X X X X X X Uarc - Ucrete 1/2 from 10 to 50 0,2
de 0.5 à 10 0.05 X X X X X X X * Réglage fin (mode synergique et/ou manuel) / Fine setting (synergy mode and/or manual)
from 0.5 to 10 0.05 X X X X X X X
manuel / Synergy mode and/or manual

Réglage Pas Palier Séquenceur Pulsé BB Sarc/SSA E.E Free Manuel Synergie
mini-maxi step Step Séquenceur Pulsed BB Sarc/SSA E.E Free Manual Synergy
entre -70% et 0% X X X X X X X X
from -70% to 0% X X X X X X X X
entre -70% et+30% X X X X
from -70% to+30% X X X X
Entre 10 et 50 0.2 X X X X X
from 10 to 50 0.2 X X X X X
Entre 0.2 et 5 0.01 X X X X
from 0.2 to 5 0.01 X X X X
Entre 10 et 500 1 X X X X
From 10 to 500 1 X X X X
Entre 10 et 500 1 X X X X
From 10 to 500 1 X X X
Entre 10 et 50 0.2 X X X X X
MOTI
Modif
3 5

DATE
20/10/08
7
6

DIGI@WAV
INDICE
B
10/11

9/43

8/22/23

12/49 2

4
2
3 A

6 5

12/35
45 7 10

11
46
9
13

8/22/23
DIGI@WAVE T

Positio
MOTIF

47
Carte
20/10/08

51
DATE

52/53 34/50
INDICE

48
42
E

39
2
DIGI@WAVE TM400
24 37 39
34
38
40
41
3
CFG1 Switch de
configuration

Connecteur de
rebouclage

Entrées et sorties
numériques

I2 switch de
configuration

I1 switch de
configuration

Entrées et sorties
analogiques
4B68 T Défaut

elais
3B74 C GND relais 0V Rel

4B74 B 24v relais 24 V R


Relais

7B72 U Gâchette

1B72 M Soufflage

6B72 N Avance fil / Purge gaz

5B72 H Recul fil

24V Relais I1
0v Relais
2B74 D Out cons 1 (Mesure de U)
1B74 E Out cons 2 (Mesure I)
6B74 F Out cons 3 (Sécurité torche / Contrôle d’axe auxiliaire)

7B74 P In cons 1
8B74 R In cons 2
10B74 V GND_ANA
G TERRE

GENERATEUR FAISCEAU ROBOT / AUTOMATE : N


CARTE A2 EMBASE TRIM TRIO
Relais 2B72 L Défaut control process
24 V R

4B72 J Fin de cycle


1B68
3B68
Relais 3B72 K RI
2B68
4B68 T Défaut

elais
3B74 C GND relais 0V Relais

4B74 B 24v relais 24 V Relais


Relais

7B72 U Gâchette

1B72 M Soufflage

6B72 N Avance fil / Purge gaz

5B72 H Recul fil

24v relais I1
0v relais
2B74 D Out cons 1 (Mesure de U)
1B74 E Out cons 2 (Mesure I)
60
53

58

56

58

Potrebbero piacerti anche