CapnoPlus
Supplemento alle
istruzioni per l'uso
di Evita 2 dura
Indice
Indice
Per la vostra sicurezza e quella dei vostri pazienti . . . . . 3
Preparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Montaggio della cuvetta CO2 e del sensore CO2 . . . . . . . . . 6
Configurazione della curva CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Eseguire il confronto di origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Regolazione dei limiti di allarme per etCO2 . . . . . . . . . . . . . . 9
Disinserimento della funzione del Monitor . . . . . . . . . . . . . . 10
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Disinfezione / Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Verifica / Calibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Verificare la calibratura CO2 con il filtro di prova . . . . . . . . . 13
Verificare la calibratura CO2 con il gas di prova . . . . . . . . . 15
Calibratura del sensore CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ripristinare la calibratura CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Programma Capno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Spiegazione delle abbreviazioni applicate . . . . . . . . . . . . . . 22
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Lista di ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2
Per la vostra sicurezza e quella dei vostri pazienti
Accessori
Utilizzare esclusivamente gli accessori elencati nella relativa
lista di ordinazione. Anche gli accessori riutilizzabili (per
esempio dopo essere stati sottoposti a pulizia) hanno una
durata limitata. Molti fattori diversi possono aumentare l'usura
e ridurre in modo significativo la durata durante la
manipolazione e la pulizia (ad esempio, i residui della sostanza
disinfettante aggrediscono il materiale in modo massiccio
durante la sterilizzazione in autoclave). In caso di segni
d'usura, quali incrinature, deformazione, scolorimento,
separazione e simili, i componenti devono essere sostituiti.
3
Impiego medico previsto
4
Prima della messa in servizio
001
Sotto »Unitá«:
z selezionare il campo dello schermo CO2
= ruotare la manopola,
confermare = premere la manopola.
Appare la lista di selezione delle unità a disposizione.
Visualizzazione – esempio:
5
Preparativi
Preparativi
Montaggio della cuvetta CO2 e del sensore CO2
1 Inserire la cuvetta nel raccordo per il paziente dell'elemento
a Y – le finestre della cuvetta sono rivolte verso la parte
laterale.
003
2 Spingere il sensore CO2 nella cuvetta, il cavo del sensore
CO2 è rivolto verso l'apparecchio.
z Inserire la spina del sensore CO2 nella boccola CO2 situata 004
6
Preparativi
006
Eseguire il confronto di origine
– Quando l'apparecchio richiede il confronto di origine CO2:
visualizzazione Confronto di origine CO2,
– quando dopo ciascuna espirazione la curva CO2 non ritorna
più al punto di origine,
– prima di ogni verifica della calibratura CO2, pagina 13 segg.,
– dopo ogni calibratura del sensore CO2, pagina 17.
7
Preparativi
Visualizzazione – esempio:
007
1 Estrarre il sensore CO2 dalla cuvetta,
2 inserirlo sul supporto di parcheggio,
z confermare = premere la manopola,
viene ora eseguito il confronto di origine CO2.
1
008
Visualizzazione:
»Confronto di origine CO2«
2
Evita 2 dura
8
Misurazione
Misurazione
Regolazione dei limiti di allarme per etCO2
I limiti di allarme rimangono memorizzati anche ad apparecchio
disinserito.
Evita 2 dura aziona un allarme quando il valore etCO2 misurato
è stato interrotto per almeno 15 secondi al di fuori del limite di
allarme regolato.
011
z Selezionare il rispettivo campo dello schermo
= ruotare la manopola,
confermare = premere la manopola.
z Variare il valore = ruotare la manopola,
confermare = premere la manopola.
9
Misurazione
Esempio di visualizzazione:
z Selezionare la riga dello schermo »CO2 on«
= ruotare la manopola,
confermare = premere la manopola.
z Nel menù di selezione, selezionare »off«
= ruotare la manopola,
confermare = premere la manopola.
012
Inserire nuovamente il monitoraggio CO2:
z Selezionare e confermare la riga dello schermo »CO2 off«.
z Nel menù di selezione, selezionare e confermare »on«.
10
Preparazione
Preparazione
Smontaggio
1 Estrarre il sensore CO2 dalla cuvetta. Estrarre la spina dal
lato posteriore di Evita 2 dura.
2 Estrarre la cuvetta del sensore CO2 dall'elemento a Y.
3 Estrarre il cono del catetere dalla cuvetta.
013
2
Disinfezione / Pulizia
3
Per disinfettare utilizzare dei preparati dal gruppo appartenente
alle sostanze disinfettanti per superfici. Per motivi di tolleranza
dei materiali si adeguano in particolare i preparati sulla base
014
delle sostanze attive di:
– aldeidi,
– alcool,
– collegamenti quaternari di ammonio.
11
Preparazione
Cuvetta:
z Rimuovere con un panno usa e getta e con un bastoncino
al cotone la sporcizia, in particolare all'interno ed all'esterno
delle finestrelle.
z Disinfettare con processo termoumido (93 °C / 10 minuti), in
lavatrice solamente con sostanza detergente.
Oppure:
z Disinfettare ad immersione in sostanza disinfettante sulla
base delle seguenti sostanze attive, p. es. con Cidex della
ditta Johnson & Johnson, Norderstedt. Osservare le
prescrizioni di applicazione del produttore.
Oppure:
z Sterilizzare con vapore bollente a 134 °C.
Sensore CO2:
z Rimuovere con un bastoncino al cotone la sporcizia, in
particolare dalle finestrelle del sensore CO2.
z Disinfezione con panno umido, p. es. con etanolo al 70 %.
Dopo la preparazione
z Montare la cuvetta ed il sensore O2, pagina 6.
12
Verifica / Calibratura
Verifica / Calibratura
Il sensore CO2 è stato calibrato in fabbrica e può essere
utilizzato con ogni Evita 2 dura con l'applicazione dell'opzione
CapnoPlus, senza dover effettuare una ulteriore calibratura.
Nell'ambito del controllo dell'apparecchio viene eseguito
automaticamente un confronto di origine del sensore O2.
015
Per apparecchi fino a SW 3.n:
z Selezionare il menu »CO2 Test« con il tasto del menu
»Sensori jj«.
13
Verifica / Calibratura
017
z Inserire il filtro di prova nel sensore CO2.
018
Sullo schermo viene visualizzato il valore di prova della
concentrazione CO2 FCO2.
Il valore di misura deve corrispondere a ±0,3 Vol.% con 4,1 Vol%
l'indicazione sul filtro di prova.
Esempio 4,1 Vol.% sul filtro di prova: campo consentito:
da 3,8 fino a 4,4 Vol.%
14
Verifica / Calibratura
020
Visualizzazione (esempio) per apparecchi da SW 4.n:
017
15
Verifica / Calibratura
021
è necessario regolare le concentrazioni di O2 su 0.
16
Verifica / Calibratura
020
oppure
Visualizzazione (esempio) per apparecchi da SW 4.n:
017
17
Verifica / Calibratura
18
Verifica / Calibratura
022
oppure
Visualizzazione (esempio) per apparecchi da SW 4.n:
017
19
Descrizione
Descrizione
Programma Capno
Tracciato della curva 1 – 2
Svuotamento dello spazio morto superiore delle vie
respiratorie
La concentrazione CO2 su questo tratto della curva equivale a
zero. Si tratta della prima fase dell'espirazione, entro la quale il
gas, che non ha preso parte allo scambio dei gas, viene
analizzato dalle vie respiratorie superiori e dal tubo.
023
Punto 4
Pressione parziale CO2 espiratoria finale
Rappresenta la massima concentrazione di CO2 espirato e
viene raggiunto in modo espiratorio finale. Questo punto viene
indicato con il concetto End-Tidal CO2 (etCO2) e rappresenta
l'ultima aliquota di gas, la quale ha preso parte allo scambio dei
gas entro il settore alveolare.
La pressione parziale CO2 espiratoria finale etCO2, nei
pazienti con polmoni sani si trova in una media di 4 mmHg
sotto la pressione parziale CO2 arteriosa. Essa è pertanto un
indice rilevante per la pressione parziale CO2 del sangue
arterioso.
La differenza tra la pressione parziale CO2 arteriosa misurata e
la pressione parziale CO2 espiratoria finale misurata può
mostrare un notevole incremento nel caso di disturbi del
rapporto di perfusione e ventilazione.*
* Bibliografia: J. Baum,
Anaesthesiol. Reanimation. 16 (1991) H. 1.12-22.
20
Descrizione
50%
TE t
024
21
Descrizione
Bibliografia
J. Baum, Anaesthesiol. Reanimation. 16 (1991) H. 1.12-22
22
Errore, causa e rimedio
23
Dati tecnici
Dati tecnici
Condizioni ambientali:
Durante il funzionamento:
Temperatura 15 fino a 40 °C
Pressione atmosferica 670 fino a 1200 hPa
Umidità relativa 10 fino a 100 % (senza rugiada)
Per immagazzinaggio:
Temperatura –10 fino a 60 °C
Pressione atmosferica 670 fino a 1200 hPa
Umidità relativa 10 fino a 100 % (senza rugiada)
24
Dati tecnici
Peso:
Sensore 30 g
Cuvetta 8g
Allarme del limite superiore di allarme etCO2 quando il limite di allarme superiore è stato oltrepassato
Campo di regolazione 1 fino a 100 mmHg
oppure
0 fino a 15 kPa
oppure
0 fino a 15 Vol.%
Allarme del limite inferiore di allarme etCO2 quando il limite di allarme superiore è stato oltrepassato
Campo di regolazione 0 fino a 99 mmHg
oppure
0 fino a 14 kPa
oppure
0 fino a 14,9 Vol.%
Regolazione di avviamento eseguita in fabbrica 30 mmHg
Materiale:
Cuvetta CO2 Polisolfone con finestrella vetrata
Sensore / Cavo CO2 Poliuretano
25
Lista di ordinazione
Lista di ordinazione
Denominazione/Descrizione No. ord.
CapnoPlus
per l'ampliamento di Evita 2 dura
con l'opzione "CapnoPlus" 84 13 780
Filtro di prova 68 70 281
Set di calibratura 84 12 710
Bombola del gas di prova 5 Vol.% CO2,
95 Vol.% N2 68 50 435
Pezzi di ricambio:
Cuvetta per adulti 68 70 279
Cuvetta per pediatria 68 70 280
Sensore CO2 68 71 500
Supporto di parcheggio per il sensore 84 12 840
26
Indice analitico
Indice analitico
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Disinfezione / Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Disinserimento della funzione del Monitor . . . . . . . . . . . . . . 10
Impiego medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Impiego medico previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Limiti di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Lista di ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Montaggio del sensore CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Montaggio della cuvetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Preparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Programma Capno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Scopo previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Verifica / Calibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Verificare la calibratura CO2 con il filtro di prova . . . . . . . . . 13
Verificare la calibratura CO2 con il gas di prova . . . . . . . . . 15
27
Queste istruzioni per l'uso sono valide
solo per il
Evita 2 dura con l'opzione
"CapnoPlus"
con il numero di fabbricazione:
Direttiva 93/42/EEC
concernente i dispositivi medici
90 28 763 – GA 5664.804 it
© Dräger Medical GmbH
Edizione/Edition: 5 – 2010-09
Con riserva di modifiche