Sei sulla pagina 1di 256

sr -x

da Ng

n + Sdi
LS IE i
IU LUO den
io
AE
MLIRAZENZ
ARS
% dla

ni
Ct
cdi DITA DGAIBA AGIATA +1AbiSEO
RISORTO reati
ie
are

PA
ESTA

ld”

LI
*
Di
» Ò É
#4 sot 7
MAE e
3 : e. x
“wa tei
F
a
se
A,
Hpt
re
Vera
dl
a : DI
eal
eb
a
:

Sola
è
I den +e 6 = a mi tini — ian ali la I e i ui a E 4
ida > > 4 ) sota dini e" pae LR n Ma Tr

_
-_ Ori Amii O
e
Er A I ITA I età,e, En IO
COMINCIA LACOMEDIA DI
dante allegbieri di fiorenze nellaàle tracta
- delle pene et punitioni de uitii et demeriti
et.premi i delle virtu: Capitolo primo della
ma parte de quefto libro: loquale fechiama
5 è

inferno : nel quale; lautore fa. probemio ad


tutto eltradtato del libro:
ION o GA Ea a
ae
(RADNAALaDaALi
= SS

IL |EL mezo delcamin dinra vita


î Ni trouai puna felua ofcura
i\-che la diricta uia era {marrita
i Et quanto adirglera cofa dura
IZ efta Felua feluagia afpra eforte
goos Che nel penfier renoua la paura
e
Tante amara che pocho più morte
ma pertradtar de! ben chio uitrouai
diro dellatre co fe chi uo {corte
Inon fo ben ridit come uentrai
tantera pien difonno infuguil punto
chelawerace uia aba ndonai
Ma poi che fui appie dum colle gionto
lidowe terminaua quella ualle
che mauea dipaura el cor compuneto
Guardai inalto et uidde le {uoe (calle
ueftite gia deraggi del pianeta Ù
- che mena dricto altrui perogni calle
Allor fu la paura un pocho cheta
che nellaco del cor mera durata
la nodte chio paffi contanta pieta nie
» » ;
»

fe <'3 del
PRA d

DI u
\E
Ft come quei che conlena affannata Quefta mi porÎe tanto ce
ufcito fuor del pelago allaziua
LIA d

colla pattrà chufcia de {ua uifta


fi uolge alacqua periglofa et guata che perdi lafperanza delaltezza
Cof lanimo mio cancor fuggiua E quale e quei che woluntieri aquilta
{i uolfe arietro adrimirar lopaffo egiognel tempo chi perderlo face
che non lafcio giamai perfona via enogni {uo penfier piange fatrita
Et ripofato unpoco ilcorpo laffo Talmefece la beltia fenza pace I
reprefi uia per lapiaggia diferta che uenendomi incotra adpoco adpoco
fi chel pie fermo fempreera ilpiu ballo me repignia ladowe elfol {rtace
Et ecco quali alcominciar delerta Mentre chi ruinatra inbaffo loco
una leonza legiera et prefta molto denanzi adlochi me fe fu offerto
che dipel maculato era couerta chi perlongo filentio parea fioco
Et non meli partia dinanzi aluolto Quando uiddi cuftui nelgran diferto
anzi impedia tanto ilmio cammino miferere dime gridai adlui
chi fui perritornar piu volte uolto ual che tufii o ombra o bomo certo
T'empera dal principio del matino Refpofemi non bomo homo gia fui
el fo montaua fu conquelle ftelle eli parenti miei fuoron lombardi
cheran collui quando lamor diuino et mantuan pe? patria ambendui
MMofTe daprima quelle cofe belle Nacqui fub Iulio ancor che folli tardi
{ chabene fperar mera cagione cuifli ad roma fotto èlbuono augulto
di quella fiera lagaeta pelle altempo delli dii falzi ebugiardi
Lora del tempo et ladolce (tagione Poeta fui et cantai diquel iufto
ma nonÎ1 che paura non midelTe figlio! danchife che uenne detroia
la uifta che ma parue dun leone | pot chel faperbo ylion fu combulto
Quefti parea che contra me ueniffe Ma tu perche tétofni adtanta nota
con lateltalta et conrabbiofa fame per che non fali aldilectofo monte
{i che parea che laere ne tremalfe che principio è cagion ditucta gioia
- Et una lupa che ditutte brame Or feta quel Virgilio et quella fonte
fembraua carchanella {ua magrezza che fpandi deparlar filargo fiume
et molte genti fe gia uiuer graîe refpufio liti conuergogniofia fronte
Odellaltrî poeti bonore et [ume Ondio perlotuo me pento et difcerno
uagliami illungo fudio elgrande amore | che tu me fequi et io fero tua guida
che ma fatto cercare lo tuo uolume etrarotte diqui per luogo eterno
Tu fel mio maeftro elmio audtore — Que udirai ledifperate (trida
tu fe folo colui dacuio tolfi uedrai liantichi f{piriti dolenti
lobello (tilo che ma fatto bonore che lafeconda marte ciafcun grida
Vedi labeftia percuio miuolfi Et poi uedrai color che fon contenti
aiutami dallei famofo elaggio nel fuoco perche {peran diuenire
chella mefa tremar leuene et polli quando chefia alle beati genti
Ad te conuien tener altro Uaggio Alle quai poi fe tu uorrai falire
rifpuofe poi che lagrimar mi uide anima fia adcio piu dime degna
feuuol campar defto loco feluaggio conlei te laffiro nel mio partire
Che quefta beltia perlaqual tu gride Che quel o imperador che laffu regna
non lafcia altrui paffar perlalua uia per che fui ribellante alla {ua leggie
ma tanto lompedifce che luccide non uol chen fua cipta perme feuegna
Et ba natura fi maluagia eria Per tutte parti impera et quiui regge
che tnai non impie labramofa uoglia quiui e lafua cipta et lalto feggio ()

edepol pafto ba piu fame che pria o felice colui cuiui elegge
Miolti fon lianimali adcui famoglia Et io allui poeta io ti richeggio
epiu feranno anchora finchel ueltro perquello idio che tu non conofcelti
verra che lafarra morir condoglia accio chio fugga quefto male et peggio
CuRtui non cibara terra nepeltro Che tu memeni ladoue or dicefti
ma fapientia amore et uirtute fi chio ueggia laporta difanpietro
et {ua nation fera trafeltro e feltro. et color cui tu fai cotanto melti
De quella bumile italia fia Talute Allor fimoffe et io letenni dietro
per cui mori lauirgene camilla
euriale enixo e turno deferute CANTO TI. della pma parte nelqual fa
Quefti lacacciara per omne uilla probemio alla prima cantica: Cioe alla pma
finche laura remeffa nellinferno pte dequefto libro folamete et iquefto cato
ladonde inuidia prima dipartilla tracta lautore come terouoe Virgilio ilquale
*

il fece ficuro del cammino per le tre donne Andoui poi eluafo deleGione
che dilui baueamo cura nella corte delcielo- per recatne comfotto aquella fede
che principio allauia difaluatione
di Ogiorno fenandaua at laere bruno [Viaio perche wenirui ochil:concede
tolleua lianimali che fono interra io non Eneaio:non Paulo fono
ed dalle fatisbe loro e i0 fo luno ne degno accio ne'iont'altrilorede
Ma parechiaua afttenci laguerra Per che fedeluenire io mabandono
fi del cammin et fi della pietate temo che lawenutta nonfia folle
che ritrarra lamente che non erra fe fauio intende mei chi mon ragiono
O mula o alto ingegno or maiutate Et quale quei che difawol cio che uolle
© mente che fcriuefti cio chio uidi et pet nuoui penfieri cagnia propofta
qui {i parra latua'nobilitate fiche dalcomintviar: tutto fi volle
Io cominciai poeta che mi guidi Tal mifecio inquella obfcara colta
guarda lamia uirtu felle poflente perche penfando confumai lamprefa
prima cha lalto palo tu mi fidi che fu nel cominiciar cotanto tofta o, ai

Tuici che di filuio ilparente Sio ben laparola tua intefa PR È

è. P corruptibile ancora adimmortale ri{puofe del manganimo quelombra? -


-. Teculo ando et fu fenfibilmente lanima tua e dauiltate offefa
Pero fe lauerfario dogni male Laqual molte fiate lomo ingombra
cortefe fu penfando lalto effedto {i che dornata imprefa lariuolue
cufcir dewia dilui elchi elquale” come fallo weder beltia quandumbra
Non pare indegno adbomo dintelledto Da quefta tema accio che tu tifolue
che fu dellalma roma et delfuo impero dirotti perchio uenni et quel cheinteli
nel imperio ciel per padre ele&o nel primo punto che dite mi dolue
Loquale elquale auoler dir louero Jo era intra color che fon fofpefi
fu Rabilito per luloco fano et dorina me chiamo beata et bella
u fiede ilfucceffor del maggior piero tal che dicomandario larichiefi
Per quefta andata onde lidai tu uanto Lacean gliocchi fuoi piu chella ftella
inteft cofe che furon cagione et cominciomi adir foaue epiana
difua ui&toria et del papale amanto conangelica woce enfua fauella
iu

‘A

& (CS

O anima cortefe mantouana Temer fede defole quelle cofe


dicui lafama ancor nel mondo dura channo potentia aifar altrui male
et durera quantol moto lontana delaltre no che non fon paurofe
Lamico mio ma non della uentura Io fon fatta dadiò fua merce tale
nella diferta piaggia e impedito che lauoftra miferia non me tange
fi nelcamin che uolte per paura ne fiamma defto incendio non me afale
Et temo che nonfia gia ti
{marrito Donna e gentil nelciel cheft compiange
chimifia tardi alfoccorfo leuata dequelto impedimento ouio temando
perquel chio dilui nelcielo udito fi che duro iudicio lafl'u frange
Ormuoui et colla tua parola ornata Quefta chiefe lucia infuo domando
et con cio che bifognia alluo campare ediffe ora bilogna eltuo fedele
‘ laiuta {i chio nefia confolata ‘ dite etio adte loracomando
Io fon beatrice che te faccio andare. Lucia nemica deciafcun crudele
uegno diluoco cue tornar difio {imofTe et uenne alloco douio era
amor mi moffe chemi fa parlare cheme fedia collantica rachele
Quando fero denanzigalfegnor mio Edie beatrice loda ded uera
dite ne lodiro fouente allui * che non fuccorti quel'Chetamo tanto?
tacette allora et poi cominciai io cufci perte della uolgara fchiera
O donna deuirtu fola percui Non odi tu lapieta del {uo pianto
Iumana fpetie excede ogni contento nonuedi tu lamorte chel combatte -
daquel ciel ca minor licerchi fui fula fiumana owelmiar non ba uanto
Tanto magrada eltuo comandamento Almondo non fat maî perTone racté
che lubidir fegia me fuffe tardi adfar lor prode cad fugir lor danno
piu nonte uopo aprirmi eltuo talento comio dopo tale paròle fadte
Ma dimmi lacagion che non te guardi ‘Venni qua giu delmio beato fcanno
dellofcender quagiu ingueflto centro fidandomi deltuo parlar bonefto
dallampio loco cue tornar tu ardi | choniorate et quei codito lanno
Dache tu uoi faper cotanto adentro Poi che mebbe ragionato quefto
dirotti brewe mente mirifpuofe glivcchi lucenti lagrimando uolfe
per chio nontemo diuenir qua entro per che me fece deluenir piu prefto
Et uenni adte fi comella uolfe
litrae infua naue e comegli parloe alautore
dinanzi adquella fiera te leuai
che del bel monte elcorto andar titolfe
Et tocca qui quefto nitio inperfona dipapa
cileftino:-
Dung; che e perche per che reftai Erme Sira nellacipta dolente
perche tanta uilta nelcore alledte perme fiua neleterno dolorè
perche ardire et francheza non hai perme fica tra laperduta gente
Da poi che tai tre donne benededte Iuftitia moffe ilmid alto fattore
curan dite nella corte del cielo fecemi ladiuina poteftate
elmio parlar tanto ben tempromecte lafomma fapienzia elprimo amote
Quali fioretti dal nodtorno gielo Dinanzi ame nofì fuor cofe create
chinati echiufi et poi chel fol limbianca fe non eterne et io eterno duro
firizan tutti aperti illor (telo lafciate ogni fperanza uoi chentrate:
T al me fecio dimia uirtute ftanca Quefte parole dicalore obfcuro
etanto buono ardire alcor miporfe uidio fcripte allommo duna porta
chi cominciai come perfona franca perchio maeftro ilfenfo lor me duro
O piatofa colei che mefuccorfe
Et egli ame come perfona accorta
et tu gortefe che ubidifti tofto qui fi conuien lafciar ogni fofpeo
allewere parole che te porfe ogne uilta conuien che qui fia morta
Tu mai condiffiderio elcor difpofto
“Noi fiam uenuti alloeo vuio to dedto
{i aluenire colle parole tuoe
che tu uedrai lesenti dolorofe
chi fon tornato nel primo propofto canno perduto elben'delintelleto
Orua chun fol uoler e demendue Et poi che lafua mano alla mia pole
tu duca tu fegnor et tu maeltro conlieto uolto oridio mi comfortai.
culi lidilTi poi che moflo fue mi miff'e dentro allefecrete cofe
Entrai perlocamin alto et filueltro:. Quiui fofpiri pianti et alti guai
refonauan perlaere fanza frelle
CANTO III .nelqualtratta delaporta et perchio alcominciar nelagrimai
delentrata delinferno et delfiume dacberòte Diuerfe lengue orribile fauelle
dellapena dicoloro cheuiuettero fanza ope parole didolore accenti dira
difama degne . Et come eldemonio caron uoci alte et fioche et fon dema conelle
Facean un tumulto ilqual fagira Pocia chio nebbi alcun recognofciuto |
fempre quel aer fenza tempo tindta uiddi econobbi lombra dicolui
come larena quando aturbo fpira che fece peruilta logran refiuto
Et io chauia dorror latelta cin&a Incontinente intefret certo fui
diffi maeftro che e quel chiodo che quellerà lafepta decactiui
et che gente che pare nelduolo fia uincta adio fpiacénti et animici fuoi
Et egli adme quefto mifero modo Quetti (ciagurati che mai non furuiui
tengo lanime trifte dicoloro erano ingnudi ftimulati molto
che uiffer fenza fama efenza lodo damafconi e dauefpe cheraniui
[M\cRiati fono adquel captiuo coro Elle rigauan loro difarigue eluolto
degliangioli che non fuoro nbelli che mifchiato delagrime allor piedi
ne fuoro fedeli adio ma perfe fuoro da faidiofi werint era ticolto
Cacciali iceli per non effer men belli Et poi cha riguardaroltre mediedi
nello profondo inferno lireceue uidi gente allativa dum granfiume
calcuna gloria irei aurebber delli perchio diffi maeftro ormi concedi
Et io maeftro che e tanto preue Che fappa quali fono equal coltume
diff16 che lamentar lifa f1 forte lifa dittapaffar parer fipromte
refpufe dicirolti molto breue comio difcerno perlopoco lume
Quefti non banno fperanza dimorte | Etegli adme lecofe tifter conte
elaloro cieca uita e tanto balla quando rici fermarin linoftri pafli
chen uidiofi fon dogni altra forte {ulla tria Fiumana dacheronte
Fama diloro ilmondo effTer non laffa Et io congliocchi uerenofrebafli
mifericordia et iultitia lidefdegna temendo chelmio dir lifuffe pa
non ragionar dilor ma guarda et palla infin alfiwme del parlar mitratte
Etioche riguardai uidi una infegna Et ecco uerfo noi uenie permawe
che girando consea tanto rata unuechio bianco perantico pelo
che dogni puofa me paria indegna oridando guai ad woi arrime prave
Et dietro liwinia filunga tradta Non fperate mai veder locielo
digente che non bauerei creduto io uegno permenarui allatra riva
che morte tanta nauilfe difaAa nelle tenebre èttérne incaldo egielo
Etu che fe cuftianima uiua Coli fenuanno fu perlonda bruna
partiti da cotelti che fon morti etauanti che fien dila difcefe
ma poi che uiddi chio non me partiua anche diqua:nuoua:fcbiera faduna
Diffe peraltra uia peraltri porti Figluol mio diff'elimaeftro cortefe,
uerrai adpiaggia non qui perpaffare quelli chemuoioninellita didio
piu leue legno conuien che te porti tutti conwegnon qui dogni paefe
EI duca lui:caroninon te crucciare Et pronti fono atrapalfar lorio
uolfi cufi cola doue fe puote che ladiwina iuftitia.lifprona
cio che feuuole.et:piu non dimandare {i chelatema fiwolwe indiffio
Allor fuor chete lelanofe gote Quinci non: paffa maianima buona
al nocchier:della liwida palude et pero fecaran dite filagna
che itorno alliocchi bauea difiamme rote ben puoi faperomai.chel fuo dir fuona
Mia quel anime cheran laffe enude Finito quelto labuoia campagna
cangiar colore de battero identi tremo fi forte che dello {pauento.
tolto chentefer leparole crude lamente difudor ancor mibagna
Biaftimauan idio elor parenti. Laterra lacrimofa diede uento
lumana fpetie elluogo eltempo elfeme che baleno una luce uermiglia
dilor femenza et dilor nafcimenti laqual miuinfe ciafcun fentimento
Poi feraccolfer tutti quanti infieme Ft caddi come luom che fonno pigla
forte piangendo'allariua maluagia
catende ciafcunbomo che dio no teme CANTO ELIT nelquale moftra delpbmo
. Caron dimonio conocchi dibragia cerchio dinferno luogo ditto limbo. Et qui
loro accennando tutti liracoglie tratta dellapena de non baptezzati.Etdiua
batte colremo qualunqua fadagia lenti buomini. Liqualimoriro innanzi laue
Come dautunno feleuan lefoglie niméto dicrifto et nò conobbero debitamete
luna apreffo dellatra finchel ramo idioetcomecrilto traffe diqlfto luogo multe
rendalla terra tutte lefue {poglie anime;
Simile mente el mal feme dadamo Vppemi tato fonno nellatelta
cittanfi dequellito aduna aduna ungraue tuon ficbio mirifcofli
come auciel fa perfuo rechiamo come perfona che perforza delta
Et locchio ripufato intorno molli Che non peccaròn èefegliannò mercede
dritto leuato et filo riguarda | non bafta per che honebbero baptefmo
per conofeer lo'loco douio folli che parte della fede che.tu crédi
Vero echen fulapioda mitrouar : Et fe fuor dinanzi aleriftianefmo
delaualle dabififodolorofa:
® È

0» norPaderar debitamente dio


chen torno actogle dimfni ti guani et diquefti cotal'foniomedefmo —
Obfcura profondeta:et nebulofa Per tal difetto nòn per altro rio
tanto ch: perficéarlouiffo alfondo femo damnati et fol ditanto offefi
inon uidifcernea alcuna cola È che fenza (peme triteino indifio
‘ Ordifcendian quagiu nel cieco mondo Guarduol miuentie aléor quando lointeli
comincio elpoeta tudto efmorto. peto che pente dimolto ualore
ifaro elprimo e tu farael fecondo conobbi ché iniquillimbo eran fofpeli.
Ondio che delcolor mifui accorto Dimmi maeftro mio dimmi fegnore
diffi come uerro fe tu pawenti comincia io peruoler efl'er certo
che fuoli almio dubiareffere conforto . diquella fede che wince ognierrore
Et egli adme langofcia delle genti V fcici mai alcuno è pet fuo mertò
che [dn quagiu neluifo midi pigne o per altrui che poi fofl'e beato
quella pieta che tu pertema fenti et quei chentefe ilmio parlar coperto
- Andiam che lauia longa mi fofpigne Rifpuofe io era ittouo inquefto Mato
cofì fimife et cofì mi fentrare quandiò ciuidi wenire un poffente
nel primo cingbio che labiffo cigne confegna ditiitoria coronato
Quiui fecundo chio pera [coltare | T'raffeci lombra del pritmo parente
non auea pianto mai che difolpiri dabel fuo figlio et quella dinoe
chelaera eterna Faceuan tremare dimoyfe legilta et Ju
Et cio adwenia di duo! fanza martiri Abrabam patriarcha et Dauid re
cauen leturbe cheran molto grandi i{rael colpadtè et cofuoi nati
dinfanti et difemine et diutri et con Racbaele percui tanto fe
Elbuon maeftro adme tu non dimandi Etaltri molti èt feceli beati
che Tpiriti fon quefti che tu uedi et uo che fappie che dinanzi adefli
oruo che fappi innanzi che più andi fpiriti bttmani non eran faluati
Non lafciauan landar per chei dicefli Col uidio adunar labella {cola
ma paff'auan lafelua tutta uia diquel fignor dellaltiffimo canto
lafelua dico difpiriti fpefli _ che foura lialtri comaquila uola
Non era lunga anchor lanoftra ula Da chebber ragionato infieme alquanto
diqua dalfommo quadio uiddi unfocho uolferfi ame confaluteuol cenno
che bemifperio ditenebre uincia elmio maeftro forrife detanto
Dilungi uerauamo anchor unpocho Et piu donore ancora affai mifenno
ma non fi chi non difcernifli imparte che fimi fecer dellaloro fchiera
che orreuol gente poffedea quel luoco fi chio fui fexto tracotanto fenno
O tu che bonori {cienzaet arte Cuflandamo infino alalumera
quelti chifono canno cotanto bonoranza parlando cofe cheltacere e bello
che dal modo delialtri lidiparte ficcomeral parlar cola douera
Et quelli adme lonorata nominanza Giugnemo alpie dun nobile caftello
che dilor fuona fu nella tua uita fette uolte cerchiato dalte mura
gratia acquifta inciel che fi liauanza difefo intorno dunbel fiumicello
Intanto uoce fu per me udita. Quefto palfammo come terra dura
bonorate laltiffimo poeta per fette porte intrai conquefti faui
lombra fua torna chera dipartita uenimmo imprato difrefca verdura
Poi che lauoce fu reftata et cheta Genti ueran conocchi tardi et graui
uidi quatro grandombre annoi uenire digrande autorita nelor fembianti
fembianza avean ne trifta ne lieta parlauan rado conuoci foaui
Luobon maeftro comincio adire Traemoci coli dallun decanti
mira collui conquella {pada imano inluogo aperto luminofo et alto
che uien dinanzi atre fi come fire fi che weder fi potean tutti quanti
Quelli e bomero pgea fourano Cola diritto foural uerde {malto
laltro e boratio fatyro che uene mi fur moftrati li{piriti magni
bouidio elterzo et lultimo lucano che del'uederinme frtell'o neralto
Pero che ciafchun meco fi couene I uidi beletra conmolti compagni
nelnome che fono lauoce fola traqual conobbi Hector et Enea
fannomi bonore et dicio fanno bene cofare armatò conliocchi grifagni
Vidi camilla et lapantafilea cerchio diferno ettratta delapeha deluitio
dalaltra parte et uidil relatino dellalufuria)ipfona dipiu famofi gè:il bò:
che conlauina fua figla fedea
()J] i
Vidi quelbruto che caccio tarquino ( % Of difcefi delcerchio primaio
lucretia Iulia martia et cornigla \, ‘quinellecòdo chemenloco cighia
et folo inparte uidil faladino —— etato pittrdolor chepungie aguaia
% Ma

Poi che innalzai unpoco piu lecigla Staua minos ornibilmente et ringia
uidil maeftro dicolor chefanno examina tecolpe nelentrata
feder trafilofofica famigla iudica et manda fecondo cauinghia
Tutti lomiran tutti bonor lifanno Dico che quando lanima malnata
quiui uidio focrate et platone litrien dinanziitutta friconfella
chenanzi alialtri più preff'o litanno et quel conofcitor delle peccata
Democlito chel mondo accafo pone Vede qual luogo dinferno et daefa
diogenes anaragora et tale cigneltconfacoda tante uòlte
empedocles Eraclito et zenone quantuque gradi uwoliche gui fia mella
Et uidil buono accoglitor delquale rm Sempre dinanzi alluineltanno molte
dia {coride dico et uidi orfeo
»

vanno auicenda ciafchuno aliuditio


tulio almo et feneca morale ana
cit dicono et odono et poi fon giu uolte
Euclide geometra et Tolomeo O tu che uiehi aldolorofo bopitio
sori
Pesce

auicenna ypocrate et Galieno diffe minos ame quando me wide


auerrois chel gran comento feo ge
SE
RT
lafciando latto:dicotanto ofitio
I non poffo ritrar ditutti apieno Guarda comentre et:dicuituti fide
pero che fimicaccia illunga tema non tingamnini lampieza delentrare
che molte uolte alfatto ildir uien meno elduca mio allui:petche
pur gride
La fexta compagnia indue {.{cema Non impedire lofuo fatale;amdare
peraltra via mimena ilfauio ducha uuolfi cafivcola doue-fi priote
fuor della queta nelaura che trema cio chelli uuolé et piwnon dimandare
Et uegno imparte owe none chelucha Or incomincian ledolefiti-note
afarmifi fentireror fon tenuto
Canto quinto nelqual moftra del fecundo ladoue molto pianto mi perquote
Elle Semiramis dicui [elegge
To uennicinluogò dogni Iucemuto che fuccedette anino et fu {ua fpola
che mugghia come fa mar pertempelta» tenne laterra chel foldan corregge
fe da contrari uenti e combaptuto Laltre colei che fancife amorofa
L abufera infernal che mai non refta: et ruppe fede alcener delicheo
mena hfpiriti conla fua'rapiha poi e cleopatras Juxuriofa
uoltando et percotendo limolefta E lena uedi percui tanto reo
Quando iungon dauanti allaruina tempo fiuolfe et uedel grande achille
quiui latrida ilcompianto illamento: che conamore alfine combatteo
befemiman quiui lauirtu divina. Vidi paris triltano et piu dimille
Inteli cha cof Fado tormento: — ombre moftrommi et nominommi adito
. enno dannati ipeccator carnali I camor dinoftra uita dipartille
che laragion fonmettono altalento Pofcia chi ebbi il mio do&tore udito
Et come litorfiei neportan lali iis
nomar le donne antiche et caualieri
nel retto tempo :afch iera lunga epieh a
pietà miprefe et fui quafi {marrito
coîì quel Fiato lifpiriti mali o cominciai maeltro uoluntieri
Diqua dila digiudifu limena parlerei aquei due chenfieme vanno
rulla fperanza licomforta mai et paion fi aluento elfer leggieri
non che difpofa ma diminor pena: Et egli ame uedrai quando faranno
Et come igru uan cantando lorlai piu preflo anoi et tu allor lipriega
facendo inaere dife lunga riga per quel amor cheiména et quei uerrano
cofi uideo uenir traendo guai Si tolto comeluento annoi lipiega
Ombre portare daladetta biga ino muoui lawoce o anime affannate
perchio diffi maeftro chif on quelle uenite anol parlar faltri nolniega
genti che latra nera figaltiga Quali colombe dal difio chiamate
Laprima dicolor dicuinouelle | |
conlali alzate et ferme aldolce nido
tu uuoi faper midiffe quefti allott a
uegnon perlaere daluoler portate
fu imperadrice dimolte fauelle Cotali ufciro della fchiera vue dido
Auicio delufuria fu ft rocta anoi uenendo perlaere maligno
che libito Felicito infualegge {i forte fu laffettuofo rido
pertorie iLbiafmo inche era. condotta
O animal gratiolo et benigno Ma dimmi altempo dedolci fofpiri
che uifitando uai perlaere perfl'o a che et come concedette amore
noi che tignemo ilmondo defanguigno che conofcefti idubiofi difiri
Sefoffe amico ilre del uniuerfo Et quella ame nelf'un maggior dolore
noi pregheremo lui delatua pace che recordarfi deltempo felice
poi cai pieta del noftro mal peruerlo nella miferia et cio fa iltuo dottore
Diquel cheudire et che parlar te piace [Ma faconofcer laprima radice
noi udiremo et parleremo auui del noltro amortuai cotanto effe&o
mentre chel uento come fa citace faro come colui che parla et dice
Siede laterra doue nata fui Noi leggiauamo ungiorno perdiletto
fulla marina douelpo difcende dilancialotto come amor loftrinfe
perauer pace coifeguaci fui foli erauamo et fenzalcun fofpetto
A mor calcor centil ratto fapprende Per piu fate liocchi cifofpinfe
miprefe coftui delabella perfona quella lettura et {coloroci eluifo
che mi fu tolta elmodo ancor moffende ma fol unpunto fu quel che ciuinfe
A mor canullo amato amar perdona Quando leggemo eldifiato rifo
mi prefe delcoftui piacer fi forte eff'erbafiato da cotale amante
che come uedi ancor non mabandona quefti che mai dame non fra diuifo
A mor conduffe noi aduna morte Labocca mi bafio tutto tremante
cayno attende cauita cefpenfe galeotto fa illibro et chi lufcripfe
quefte parole dalor cifur porte quel giotno piu non uileggemo auante
Dacbhio inteli quel anime offenfe Mentre cheluno fpirto quelto diffe
chinai iluifo et tantol tenni baffo laltro piangea fi che di pietade
fin chel poeta midiff'e che pen fe io wennimen cofì comio moriffe
Quandio rifpuofi cominciai olaflo Et caddi come corpo morto cade
quanti dolci penfier quanto dillo
meno coftoro aldolorofo paflo CANTO fexto nelqual moftra delterzo
Poi miriuolfi alloro et parla io cerchio dinferno et tradta delpunimeto del
et cominciai Francefca ituo martiri uitio della gola et maximamente inperfona
alacrimar mifanno trifto et pio duno fiorètino chiamato ciaccho icofufice
ditutti buffoni tradta deldimbio cerbero et
narra iforma dipdicere piu cofe adi venute Quale quel caneabaiando agogha
alacipta difmweze:- et racqueta puoi chel:palto morde.
Ltornar delamente che fichiufe che folo adiuorarlo intende et pugna
fÀ dinanzi alapieta didue cognati Cotai fi fecersquelle faccelorde. :
Li XL che detri(titia tutto mi confufe
dellodemotfiò cerbiero che trona
Noui tormenti et noui tormentati
lanime fi chefamuorrebber forde
mi ueggio intorno come chio mimoua Noi paffauam fu perlombre:che adona
et chio miwolua et come chio guati. lagreue piogia etponauah lepianté
I fono alterzo cerchio della pioua | Fopralor uanita the par perfona
eterna maladi&a fredda et greue Elle giacean perterra tutte quante
fuor duna cafeder fi leuo ratto
regola et qualita mai non lenoua
chella uiddé paff'ar fi dauante
Grandine grofl:a acqua tinta et neue
perlaere tenebrofo firiwerTa
O tu che fe perquefto inferno tratto
mi diffe riconofce mi fe fai
pute laterra che quefto receue
Cerbero fiera crudele et diuerfa
tu folti prima chi diffatto fatto:
contre gole caninamente latra
Et io allei langofcia che tu ai
forfe titira fuor delamia mente
foura lagente che quiue fomerfa fi che non par chi ti uedeffe mai
Liochi a uermigli labocca unta et atra Mia dimmi chi tu fe.chen fidolente
eluentre largo et ungbiate lemani loco fe mella et acofi fatta pena
graffia lifpirti ingoia et difquatra che faltra et maggio nulla e:fifpiacente:.
Vrlar lifa lapioggia come cani Etelli ame latuacipta che piena | |»
dellun delati fanno alaltro fchermo dinuidia fi che.gia trabo cha ilfalto
uolgonfi fpeffo imiferi profani feco mi tenne inlauita ferena |
Quando cefchorfe cerbero ileran uermo Vuoi ciptadini mi chiamalte Ciaccho
lebocche aperfe et moftroce lefanne perladannofa colpa delagola |»
nonawea membro che teneffe fermo come twuedi allapioggia mi fiaccho
Loduca mio diftefe lefue {panne Et io anima trifta non fon fola
prefe laterra et compiene lepugna che tutte quefte afimil pena (tanno
lagitto dentro alebramofe canné per {mil colpa et piu non fe parola”
To lirifpuofi Ciaccho iltuo affanno» Ma quandotu farai.nel dolce mondo
mi pefa fi calagrimar minuita priego ticalamente altrui mi rechi
ma dimmi fertu fai ache uerranno» piu nof ti dico et piu non ti rifpondo
Liciptadihi della cipta partita: i Lidiritti occhi torfe allora imbiechi
falcum ne iufto etdimmi lacagiohe” guardomiunipocho et poi chino latefta
peiche latanta:di fcordiaa fTalita. cadde conefa.apar delialtri ciechi
Et elli ame dopo:lunca:tentione El duc a diffe ame piw;non fr delta
uerranno alfangue etlaparte feluaggia: diqua del fuaho delarigelica tromba
cacciara laltra conmolta offenfione quando uedra lamenicha podefta
Puoi apreTo conuien'che quelta caggia: Ciafchbun reuedera latrilta tomba
colla forza dital:che telte piaggia ripigliera ua carne et {ua figura
imfra tre foli et che laltra formonti udira quel chifieterno rinbomba
Alto terra lungoitempo lefronti. Si trapalfamo confoziza miftura
senendo laltra fotto graui.pele è delombre et delapioggia apafli lenti!
chome chi dicio:pianga 0 che nadof iti' tocando un pocho: lauita futura
Tufi fon due et non wifonino intefì Perchio diffi maeftro efti tormenti
fuperbia inuidia et auaritia fono crefceranci dopo lagran fentenza
letre fauille canno icuori accefì. o Fier minori o feran fi.cocenti
Qui puofi finealacrimabil.fono Ftelliame ritorna atua fcienza |
et io allui‘anchoruo che menfegni: che vuol quantodlacofa e piw perfetta
et che depiu parlar mi facci dono. piu fenta ilbene colt ladol&enza
Farinata elteghiaio:che forifidegni Tutto che quelta gente maledetta .
iacopo rulticucci arrigo elmofca i inuera perfectioh gia mai non vada
et lialtri calben far puofer lingegni dila piu che diqua effer afpetta
Dimmi vue feno et Fachio liconofca Noi agirammo atondo quella:ftrada
- che grandiffto mi(tringie defauere parlando piu affaichi non redico
fel ciel ladolcia olinferno latofca: ueniemmo alpunto doue fi digrada
Ét quelli fon tra'anime piu nere | Quiui trouamopluto ilgran hemico
diuerTe co!pe giu ligrauaalfondo CANTO fèptimo cue.dimoftra del grto
fetanto l'eendi laipotrai uedere. cerchio dinferna.etalquato delquinto-Et
Percotienfi incontro et pofcia purli
qui pone lapena delpeccato detauaritia Et firiwolgea ciafcun woltando aretro
deluitio deprodigalitade Et del demonio. gridando perche tieni et perche burli
pluto et che e-Fortuna :-. Cofi tornauam perlocerchio tetro
A pe fatan pape fatan aleppe daogni mano alloppofito punto
comicio pluto conlanoace chioccia gridando ft anche lor ontofo metro
È. etquelfaniogîtilchetutto feppe Poi firiwolgea ciafcun quandera giunto
Diffe perconfortarmi non ti inoccia perlofuo mezo cerchio alaltra gioltra
la tua paura che poder che gliabbia et io cauea locor quali compunto
nonci terra loftender quefta roccia. Diff maeftro mio ormi dimoftra
Puoi firiuolfe aquelemfiata labbia. che gente quelta et fetutti fur cherci
et diffe taci maledetto'lupo
quelti chercuti allafiniftra noftra
confuma dentro te conlatua rabbia:
Etegli adme tutti quanti fur guerci
None fanza cagion'landare alcupo. fi dellamente inlauita primaia
uuolfi nelatto ladoue Michele:
che conmifura nullo {pendio ferci
fe lauendetta delfuperbo Rupro: AfTai fauoce loro chiaro labaia I
Quali daluento legonfiate uele
caggiono auolte poiche larbor fiaccha. quando uegnono adue punti delcerchio
doue colpa contraria lidi{paia
tal cadde aterra lafrera crudele:
Quefti fur cherci che nonan coperchio
Cofi fcendemmo nella quarta tacca:
pigliando piu deladolente ripa. pilofo alcapo et papi et cardinali
incui ufa auaritia ilfuo foperchio
chel mal deluniverTo tutto infacca
Et i0 maeftro traquefti cotali
Ai iuftitia didio tante chi [tipe
doureio ben riconofcer alcuni
nuoue tranaglie ‘et pene quantio viddi: .
che fuoro inmondi de coteflti mali
et perche noftra colpa fenefcipa
Et egli ame uano penfier aduni
Come falonda/lafoura cariddi.
chefli frange conquella ificui:fintopp® lafconofcente uita chei fa fozzi
cofi conuienchequi lagente riddi: adogni cofcienza orlifa bruni.
Ineterno uerranno allidue cozzi
Quiui uidi gente piu caltroue troppa:
et duna parte et daltra congrandurli quefti refurgeranno del fepulcro
uoltando pefi perforza dipoppa co!pugno chiufo et quefti coicrin mozzi
Le fue permutation nonanno triegue
Mal dare et mal tener lomondo pulcro neceltita lefa effer ueloce
atolti loro et polti aquelta zufta - {i{peffo uien chi uicenda confegne
qualella fia parole non apulcro Quefte colei che tanto pofta incroce
Orpoi ueder figlio! lacorta buffa pur dacolor chelle dourien dar lode
deben che fon commefli alla fortuna dandole biafmo atorto et mala uoce
perche lumana gente firabuffa Ma ella febeata et cio nonode
Che tutto loro che fotto laluna conlaltre prime creature lieta
et che ia fu dequefte anime ftanche uolue fua {pera et beata figode
nonne protrebbe farne pofar una Ordifcendiam omai amaggior pieta
Maeftro mio diffio lui ormidi anche gia ogni ftella cade che faliua
u-fta fortuna deche tu mitocche
qnando mimofli eltorppo far fiueta
che e che iben delmondo afi trabranche Noi ricidemo ilcerchio alaltra riua
Et egli adme ocreature {ciocche fouruna fonte che bolle et riuerfa
quanta ignoranza e quella che uoffende perun foffato che dallei deriua
oruoi che tu mia fentenzia nembocche Lacqua era buia affai piu che perfa
Colui locui fauer tutto trafcende et noi incompagnia delunde bige
Fece liceli et dielor chi conduce entramo giu peruna uia diuerfa
ficogni parte adogni parte fplende
In lapalude ua canome ftige
Diftribuendo ugualmente laluce queto trifto rufcel quande difcefo
fimilemente al:{plendor mondani alpie delemaligne piagge grige
ordino general miniftra et duce Et io che demirare ftaua intelo
Che permutalfe atempo liben uani uidi gente fangofe inquel pantano
digente ingente et duno inaltro fangue ionude tutte et confembiante offefo
oltre ladifenfion difenni bumani Quefti fipercotean non pur conmano
Percuna gente impera et altra langue ma conlatefta colpecdto et copiedi
feguendo logiudicio dicoftei
troncandofi codenti abrano abrano
che occulto come inerba langue Lobuon maeftro diffe figlio oruedi
Voftro fauer nona contrafto allei
lanime dicolorcui uinfe lira
quelta prouede iudica et perfegue
{uo regno come illoro lialtri dei
et anche uo che tu percerto credi
Che fotto lacqua agente che fofpira
DREEo

ct fanno pullular queftacqua alfummo Et elli adme fuperle [ucéede onde.


come locchio tidice uche fagira gia da eg po quello che falpetta
Fitti nellimo dicontrifti fummo fel fummo delpantan nolti nafchonde
nellaere dolce che dal fol fallegra Corda non pinfe mai dafe faietta
snc
SEAT
dle
portando dentro accidiofo fummo che fi corréffe.wia perlaere fhella
comio ùuidi una naue piccholeta
—egeriicai

Orci atriftiam nella belletta negra


queftinno fi gorgoglian et nella ftrozza Venir perlacqua terfo nuoi inquella
che dir nol poffon comparola integra
fottol gouerno dufi fol galeoto
Cofi girammo della lorda pozza che gridaua orle giunta anima fella
randarco tralla ripa fecca elmezzo Flegias flegias tu-gridi auoto'
cogliocchi uolti achi delfango INGoOZZA diffe lomio fegnore aquefta uolta
Venimo alpie della ripa aldaflezzo piu nof ciaurai che-fol paffando illotto
Quale colui che granderinganno-afcolta
Canto odtauo cue tradta delquinto cerchio chelli fia Fatto et.pudi:fene rammircha
dinferno et aléjnto del feptimo et delapena feceli flegias nellira'accolta |
delpeccato delira maximamente inperlona
Loduca mio difcefe nella-bartha
duno caualiere fiorentino chiamato mifler et puoi mi fece intrar'appreffo lui
Ppilippo argenti. Et qui tratta deldimonio et fol quando fui dentro parue carcha
Flegias et delpalude diftige et ilpunene ala T'ofto chel ducbmtétioi nelligrio Fui
cipta dinferno detta dite =D fecando feneua lanticha-Brora.
Y o dico fequitando caff'ai prima dellacqua pittche mon fudl conaltriti
| che noi foffimo appie delalta torre Mentre nuoi corratram lamorta gora
gliocchbi noftei andar fafo allacima dinanzi mifi fece umpien difangò
Per due fiamette chei uedemo porre et diffe chi fe tirche wrieni inzora
et unaltra dalungi render cenno Et io allui fi uegmo nonrimarigo
tanto capena ilpotea locchio torre
ma tu chi feche fi fi fatto brutto
Et io miuolfralmar detutto! fenno
rifpuofe uediche fo un che piango
Et io allui compianger'et conlutto
diffi quefto che dice et che rifponde
quel altro foco e chi fon quei chelfenno fpirito maledetto teremani
chio ti conofito anchor fr lordo tutto
Et io maeltro gia le fue mifchite
Allora (teffe allegno ambo lemani laentro certe nellaualle cerno
perchel maeftro acchorto lofofpinfe uermigle come fe difoco ufcite
dicendo ua cola conlialtri cani
Fuffero et ei midiffe ilfoco eterno
Locollo puoi colle braccia mi cinfe
chentro laffoca ledemoftra roffe
bafiommiluolto et dille alma {degnola
come tu tredi inquelto baffo inferno
benedetta colei chente fuanfe
Que fu almondo perfona argolglofa Noi pur giugnemo dentro alalte foffe
che uallan quella terra fconfolata
bofta non e che fua memoria fregi
lemura meparean che ferro folle
coîi fe lombra fua qui furiofa
Quanti fi tengono or lalfu gran regi Non fanza prima far grande agirata
uenimmo imparte doue elnocchies Forte
che ftaranno come porci imbrago
ufcitice grido qui e lentrata
diffe lafciando orribil difpregi
luidi piu dimille infule porte
Et io maeltro molto farei uago
daciel piouuti che ftizzofamente
diuiderlo atuffar inquefta broda
prima che nuoi ufciffimo dellago dicean chie coftui che fanza morte
Va perloregno della morta gente
Ft elli ame avanti che laproda
elfauio mio maeftro fece fegtio
ti f1 lafci ueder tu farai fatio
diuoler lor parlar fecretamente
dital difio conuien che tu goda
Dopo cio pocho io uiddi quello ratio Allor chiufer unpoéo elgran difdegno ©
i et differ uien tu folo et quei fenuada
far dicoltui alefango fe gente
che idio anchor nelodo enerengratio che fi ardito entro perquefto regno
Sol {i ritorni perlafolle ftrada
Tutti gridauano a Filippo argenti
elfiorentino fpirito bizzarra
pruoui fefa che tu qui rimarrai
che glai {corta fibuia contrada
infe medefmo fi uoluea coidenti
Penfa le&or fio mifcomfortai
Quiuil lafciamo che piu none narro nel fuon delle parole maladete
ma nellorecchie mi percoffe un duolo
che non credetti retornarci mai
perchio auanti intento locchio fbarro
Ocaro ducha mio che piu difedte
Lobuon maeftro diffe omai figli uolo
fapreffa lacipta canome dite volte mai ficurta renduta et tratto
coi grandi ciptadini col grande Ruolo daltro periglo chencontro miftedte
Non mi la fciar dilio cofi diffatto
et fel paffar piu oltre ce negato Canto-nono oue dimoftra ilmalageuole en
ritrowiam lorme noftre infieme ratto traméto alfexto cerchio dinferno et qui del
Et quel fienor che li mauea menato letre furie infernali fitrata et dichiara. Vis
midiffe non temer chel noftro paflo gilio adante una queftice et rendelo ficuro
nonci puotorre alcun datal nedato dicendo fe efferuiftato dentro altra fiata..
[Maqui mattendi et lofpirito lafl'o
conforta et ciba difperanza buona i Velcolorcheuilta difuor mipinfe
chi non te lafciro nelmondo baflo ? ueggièdo ilduca mio tornar iuolta
Coli fenua et quivi mabandona =. piu tofto détro il{uo nouo rilteinfe
lodolce patre et io remango inforfe Attento fifermo comebuom cafcolta
che fi et no nel capo mitenziona che locchio non potea menar alunga
Vdir non potti quello ca lor porfe perlaere nero et perlanebbia folta
ma ei non ftette la conefli Quari Pur annoi conuerra uincer lapunga
che ciafcun dentro apruoua firicorfe comincio elfenon tal nefotFerfe
Chiufer leporte quei noftri auerfari oquanto tarda adme caltri qui giunga
nel pedto almio fegnor che fuorrimafe Io widdi ben fi come ei ricoperfe
et rewolfefi ame compafli tari il cominciar conlaltro che poi uenne
Liocchi allaterra et lecigla auea rafe che fur parole ale prime diuerfe
dogni baldanza et dicea nefofpiri Mia non dimen paura ilfuo dir dienne
chi ma negate ledolenti cafe perchio traeua laparola troncha
Et ame diffe tu perchio madiri forfe apeggior fentenza che non tenne
non fbigottir chio uincero lapruoua In quefto fondo delatrilta concha
qual caladefenfion dentro fagiri difcende mai alcun delprimo grado
Quefta lor traccotanza none noua che fol perpena lafperanza cionca
chegia lufaro ad me infecreta porta Quefta queftion fecio et quei dirado
Taqual fanza ferrame ancor fitroua incontra mirifpuofe che denui
Sopreffa uedeftu lafcripta morta faccial cammin alcun perqualio uado
et gia diqua dallei difcende lerta Vero e calera fiata qua giu fui
paffando perlicerchi fanza {corta congiuato daquel bericon cruda
Tal che perlui ne fia laterra aperta che richiamaua lombre acorpi fui
Dipoco era dime lacarne nuda Volgitin dietro et tienil uifo chiufo
‘ chellami fece entrar dentro quel muro che felgorgon fimoftra et tul uedefle
per trarne un fpirito delcerchio digiuda nulla farebbe ditornar mai fufo
Quelle ilpiu bafl'o loco elpiu obfcuro Cofì dilf'el maeftro et egli feflo
el piu lontan dalciel che tutto gira miuolfe et hon fitenne alle mie mani
ben fol cammin pero tefa ficuro che conlefue ancot non mi chiudefli
Quefta palude chel gran puzzofpira O uoi cauete lintellée&i fani.
cinge dintorno lacipta dolente mirate la do&trina'che fafconde
tu non potemo entrare omai fanzira fottoluelame deliuerfi trani.
Et altro difffe ma nollo amente Et gia uenia fuperle torbide onde
pero che locchio mauea tutto tratto un fracaffo dun fuon pien difpauento
uer lalta torre alla cima rouente perche tremauano ambendue lefponde
Doue inunponto fuor diritte ratto Nonaltrimenti fa&o che dun uento
tre furie infernali defangue tinte impetuofo perli auerlì ardori
f
che membra femenile aueno eatto che fier lafelua et fenza alcun ractento
È
è

gd
w

Et con idre uerdiffme eran cinte Lirami fchianta abatte et porta fuori
E]
ferpenitelli cerafte aueano percrine dinanzi poluerufo ua fuperbo
*

3 SEA
onde lefiere tempie erano auinte et fa fuggir lefiere et lipaltori
Liocchi mifciolfe et diffe ordriza ilnerbo
A |
Dia
Mic

D, : Sl
Fi

Et quei cheben conobbe lemifchine


della regina dello eterno pianto deluifo fuper quella {chiuma antica
ipa ‘
è Te

MEC. 3
SEO
1 4 guarda midiffe leferoci trine perindi ouequel fumo e piu acerbo
9: si 4 Quefte megiera dalfiniftro canto Come lerane innanzi alla nemica
‘ bifcia perlacqua fidileguan tutte
td

s
quella che piange daldextto e aledto

È Sal
i “e tefifone nelmezo et tacque atanto Fin calaterra ciafcuna fabica
Vidio piu dimille anime diftrutte
È

hai
z

SEI
Ù
i
Collunsiefifendea cifcunal petto
batteanfi apalme et sridavan fialto fugir cofì dinanzi aduncalpaflo
me È

ind
è CR

(9

tu
“Ri dle

Giu
»
chio miftrinfralpoeta perfofpetto paffaua (tige colle'piante afciutte
} Se Vv enga medufa filfarin defmalto Daluolto rimouea quel aere graffo
}
gridauan tutte riguardandoingiufo menando lafiniftra innanzi {pelo
A AG mal non uengiamo intefeo laffalto et fol diquelangofcia parea laflo
STAI
get
dA

"Pa

{dA
E
È
« ì

i as
bel. hRA

}1!
I) Di
è È
;
4: SFRI 384
,9Ì
=

=
pen
Fanno ifepulcri tutti illuocho uaro
Ben maccor'to chegliera daciel meffo
cofi faceuan quiui dogni parte
aolfimi almaeftro et quei fefegno
faluo chel modo uera piu amaro
chi tell cheto inchinaffi adelio
Ai quanto miparea pien didifdegno
Che tralliauelli fiamen erano fparte
perlequale eran fi del tutto accefi
enne alaporta et conuna uerghetta
laperfe che nonttebbe alcun ritegno che ferro qui non chiede uerunartte
i Tutti lilor coperchi eran fofpeli
O cacciati delciel gente difpeta
et fuor nufciuwan fi duri lamenti
comincio elli‘infuloribel foglia
ondefta oltracotanza inuoi fanletta
che ben parien dimiferi et doffefi
Per che ricalcitrate aquella uoglia
Et io maeftro qua fon quelle genti
che feppellite dentro daquel arche
acuinon puo'ilfine mai effer mozz
et che piu uolte ua crefciuta doglia
fi fan fentire conlfofpir dolenti
Et egli ame qui fon liberefi arche
Che gioua nelle fata dar dicozzo
cerbero uoftro feben uericorda conlor feguaci dogni fepta et molto
piu che non credi fon letombe carche
ne porta ancor pelato ilmentoelgozzo
Poi firivolfe perlattada lorda ‘ Simile qui confimile e fepulto
et monimenti fon piu et men caldi
et non fe mutto anoi mafe fembiante
duon cui altra cura (Yringa et morda et poi calamanidextra {ifouolto
Che quella dicolui che glie dauanto Paffamo tramartiri et lialtri fpaldi
et noi motemo lipiedi inuerlaterra Canto decimo. vue tradta delfexto cerchio
ficuri appreffo leparole fan&e din ferno etdellapena delliberetici e iforma
Dentro lientramo fenza alcuna guerra
dindouinare iperfona dimiffer farinata pdi
et io cauea dereguardar diffio cente molte cofesEt dequelle cheauennero
la condition che tal forteza ferra adante- Et folue una queltione:
Comio fui dentro occhi intorno inuto =, Ra fenua perun fecreto calle
tai
gn
lg
MINO
PRE
DI
peclLS

et ueggioadogni man grande conpagna tralmuro dellaterra et limartiri


lo mio maeftro et io dopo lefpalle
Ceiedassa
E

piena diduolo e ditormento rio


{ E,
ro.
nia
"e.
îdi
.siDI
Kgi=-
rtadibaa
fl
Ùn tà

Pare
pundtia
i1MECLE
29)Mente

O uirtu fomma che perliempi Siri


Si come adarli cue rodano ftagna
pica:
k;sisi
fica
cistite
patparo
©pc
RN

fi comeapola preffo delcarnaro | miurolui cominciai comacte piace


chitalia chiude et fuoi termini bagna parlami et fodeffami aimie difiri
it]
È

ì
î! È

Lagente che perli fepulcri giace Et lanimofe mani del duca etpronte
potrebbefi ueder gia fon leuati mipinfertralefepulture allui
tutti coperchi et nell'un guardia face dicendo leparole tue ftenconte
Et quelli ame tutti feran ferrati Comio alpie della fua tomba fui
| quando de iofaffat qui torneranno guardomi Unpoco et pol quali {degnofo
coi corpi che laflu anno lafciati midomando chi fuor limaggiortui
Suo cimiterio da quelta parte anno Io chera dubedir defiderofo
con Epicuro tudti fuoi feguaci non lilcelai matutto lilaperf
chel anima colcorpo morta fanno ondei leuo lecglia unpoco infufo
Pero alla dimanda che mi faci
Poi diffe fieramente fuoro aduerfi
quincentro fatilfaRo fara tolto ame et amie primi et amie parte
et aldifio ancor che tu mitaci ft che perdue fiate lidifperfi
Et 10 buon duca non tegno ripofto Se fur cacciati ei tornar dogni parte
adte micore fe non perdicer poco rifpuofto lui luna et laltra fiata
et tu mai non purmo acio difpofto ma iwoltri non apprefer ben quelarte
Otofco che perlacipta delfoco Allor furfe alaui(ta fchoperchiata
uiuo tenuai cofi parlando bonefto unombra longo quefto infin almento
piacciati direltar inquefto loco credo che fera inginocchie leuata
Latua loquela tifa manifelto Dintorno miguardo:come talento
diquella nobil patria natio
7
TRI
RAT
pe

auefl'e diueder faltri era meco


alaqual forfe fui troppo molefto et poi chel {ufpiccar fu tutto {pento
Subitamente quelto fuono ufcio Pian gendo diffe fe perquelto cieco
duna dellarche uero macoltai carcere uai peraltezza dingegno
temendo unpoco piu alduca mio
mio figlo oue et perche none teco
Et elmidifTe uolgiti chefai
Et io allui dame ftell'o non uegno
uedi la farinata che fe dritto colui catende la perqui mimena
dalla cintola infu tuttol uedrai
forfe cui guido uoftro ebbe adifdegno
To auea gia ilmio uifo nel fuo fitto
Lefue parole elmodo della pena
et elfergea colpetto et conlafronte “mauean dicuftui gia. eletto ilnome
comauelte linferno ingran difpetto
pero fu larifpofta cofi piena i.

i
é
Difubito drizzato grido come EJpar che uoi ueggiate feben odo
dicefti elli ebbe non uiuelli ancora dinanzi quel cheltempo feco aduce
non fiere liocchi fuoi lodolce lume et nel prefente tenete altro modo
Quando faccorfe dalcuna dimora Noi ueggiam come quel camala luce
che io.facea dinanzi alarifpofta lecofe diffe che ne fon lontano
{upin ricaddi et piu non parue fora cotanto amor nefplende elfummo duce
Mia quel altro magnanimo acui pofta Quando fappreffano ofono tutto e uano
riftato mera non muto afpedto noftro intelle&o et faltri nonci aporta "en
z

ne moffe collo nepiego fua cofta nulla fapem diuoftro ftato bumano
Pero comprender puo! che tutta morta
Ft fe continuando alfuo detto
felli aquellarte dille male apprefa fia noftra conofcenza da quel punto
cio mitormenta piu che quelto letto che del futuro fia chiufa laporta
Ma non cinquanta volte Fia raccefa
Allor come dimia colpa compunto
lafaccia delladonna chequi regge diffio ordirete aquel caduto
che tu faprai quanto quel arte pela chel fuo nato e conuui ancor congiunto
Et fe tu mai neldolce mondo regge Et fio fui dinanzi alarifpolta muto
dimmi per che quel populo e fiempio fateli afaper chelfici che penfaua
A incontra imiei inciafcunà fua legge gia nellerror che mauete foluto
Ondio allui loftratio elgrande fcempio Et gia ilmaeftro mio mirechiamaua
che fece larbia cholorata inroffo perchio pregai lofpirito piu AUACCIO
tali orationi fa far nelnoftro tempio che midicelle chi conlui ftaua
Poi chebbe fofpirato elcapo moflo Diff'eme qui Compiu dimille CIACCIO -

accio non fu io folo necerto quadentro elfecundo Fede richo


fanza cagion conlialtri farei moffo elcardinale et delialtri mitaccio
Mia fu io folo lodowe fofferto Indi fafcofTe et io inuer lanticho
fu perciafcun ditorre uia fiorenza poeta uolfi epaffi ripenfando
-—
rica
Gr
ia
+

colui che la difefi auifo aperto aquel parlar chemi parea nemicho
De feripo"1 mai uoftra femenza Egli fimoffe et poi colt andando
pregai io lui foluetemi quel nodo midiffe perche fetu fi {marrito
che qui ainuiluppata mia fentenza et io lifodefFeci alfuo dimando
Figluol mio dentro dacotefti falli
Lamente tua conferui quel che udito comincio poi adir fon tre cerchietti
a contrate ne comanda quel faggio
digrado ingrado come quei che lalla
et ora attendi qui et drizzol dito
Tutti fon pieni difpiriti maladetti
Quando farai dinanzi aldolce raggio
ma perche poi tebafti pur lauifta
diquella ilcui bellocchio tutto uede
intendi come et perche fon coftretti
dalei faprai ditua uita iluiaggio
Dogni malitia codio inciel acquifta
A preffo uolfe aman finira ilpiede
inturia elfine et ogni fin cotale
lafciamo ilmuro et gimo inuerlomezo
oconforza oconfrode altrui contriltà
perunfentier cauna ualle fiede
[Ma perche frode e delbuom ppio male
Chen fin laffu facea fpiacer fuo lezo
piu fpiace adio et pero ftan difotto
lifrodolenti et piu dolor liaffale
Canto undecimo'‘oue trata ditre cierchi di
Deutiolenti ilorimo cerchio etutto
difotto dinferno Et ditingue dellegîti che
ma perche fifa forza atre perfone
dentro uifono punite: Et che quiui piu che
altroue:- Et folue una queftione
intre giorni e diftinto et conftrutto
A dio afe alproximo fipone
F Nfulaltremita dunalta ripa
far forza dico inloro et inlorcofe
i che facea gran pietrerotte incerchio
comuderai conaperta ragione
* wenimo fopra piu crudele ftipa
Morte per forza et ferute dogliofe
Et quivi perlorribile foperchio
nel prorimo fidanno et nel fuo auere
delpuzo chel profondo abiffo gitta
ruwine incendii et tollette dannofe
ciraccoftamo indietro adun coperchio
Dun grande auello cuio uidi una feripta Hodii bomicidii et ciafcun che malfiere
che dicea Anaftafio papa guardo gualtatori et predoni tutti tormenta
loqual traffe fortin della uia dritta
logiron primo perdiuerfe fchiere
Pote bomo auere infe man uiolenta
n

LonoMro fcender conuien effler tardo


fi che faufi impria unpoco ilfenfo
et ne fuoi beni et pero nelfecondo
altrifto fiato et poi non fia riguardo
giron conuién ché fanzapro fipenta
Cofil maeRro et io alcun compenfo Qualunque priua fe deluoftro mondo
diffio lui truoua chel tempo nonpalti bifcazza et'foride lafua Facultate
perduto et elli uedi che accio penfo et piange la douefler deiocondo
Puoffi far forza nella deitate Et egli ame perche tando delira
colcor negando et beltemiando quella dille longegno tuo daquel che fole
et {pregiando natura et {ua bontate cuer lamente doue altroue mira
Et pero lominor giron fusgella Nonti rimembra diquelle parole
del fegno fuo et fogdoma et caorfa conlequai latua etica pertracta
et chi fpregiando idio colcor fauella letre defpofition chelciel nonuole
Lafrode ondogni confcienzia e morla Incontinentia malitia et amata
puo luomo ufare incolui chinlui ffda beftilitade ‘et come incontinenza
et inquel che fidanza non imborfa pero me dio offede et me biafmo acadta
Quefto modo direto parcuccida Se tu riguardi ben quelta fentenza
pur louwinco damor che fa natura etrechite alamente chi fon quelli
onde nelcerchio fecondo fannida che fu difuror foftegnon penitenza
Ipocrefia lufinghe et chi a factura Tu uedrai ben perche daquefti felli
anemie

falfita ladrorneccio et fimonia fian dipartiti et perche men crucciata


ruffian baratti et fimile lordura ladiuina uendetta limartelli
Perlaltro modo quel amor foblia O fol che fani ogni uifta turbata
che fa natura et quel che poi agiunto tu mi contenti fr quando tu folui
diche lafede fpetial ficria che non men che tuoi dubiar magratàa
Onde nelcerchio minor quel punto Ancora Unpoco indietro tiriuolui.
delluniuerfTo infu che dite fede diffio ladoue di cufiuia offende. « Wi ST
qualunque trade ineterno et conlunto | ladiwina bontate elgroppo folui aan
rate
on
= Ène

Et io maeftro affai chiara procede Philofophia midiffe achi latende


latua regione et aflai ben diftingue nota non pure innuna fola parte
quefto baratro elpopol pofliede come natura lofuo corpo prende
Mia dimmi quei dellapalude pingue Dal diuino intelle&o et dafua arte
che mena iluento et che bapte lapioggia et fe tu ben latua fifica note
et che fincontra confi afpre lingue tu trouerai non dopo molte carte
Perche non dentro delacipta roggia Che larte woltra quella quanto pote
fonei puntti fedio glia innira fegue comel maeftro fa ildifcente | a
et fe nonlia perche fono atal foggia fi che uoltra arte adio quali e nepote
Dagquefte cole fetu tirechi amente
logenefi dalprincipio conuene Che fu concepta nelafalfa uaccha
et quando uide noi feftelfo morfe
prender fua figla et auanzar lagente
ficcome quei cui lira dentro fiaccha
Et perche lufuriere altra uia tene
perfe natura perlafua feguace Lofauio mio inuer lui grido forfe
difpregia poi chinnaltro pon lafpene tu credi che qui fialduca datbene
Mia feguimi oramai chel gir mipiace che fu nel mondo lamorte tiporfe
che pefci guizzzan fuperlorizonta Partiti beltia che quefti non uene
elcarro tutto foural coro giace amaeftrato dalla tua forella
Elbalzo uia la oltra fe difmonta ma ualfi perueder leuoftre pene
Quale quel toro che fi {laccia inquella
Cîto xii.tradta deldifcédimeto nelfeptimo
cariciuto gia ilcolpo mortale
cerchio dinferno et dellepene diquegli che che gir non fa maqua et lafaltella
fecero forza inpfona detiràni-Et qui trata Vidio lominotauro far cotale
diminotauro e delfiume delfangue et come et quel accorto grido corri aluarco
puno cètauro furono fcorti e guidati ficuri mentre chenfuria e bon che tu ticale
Cof prendemo uia giu perlofcarco
e
TOTI

oltre ilfiume:-
diquelle pietre che {pelo mouienfi
fo&o mie piedi perlonouo CaArco
T © Raloloco cuafcender lariua
= wenimoalpetro et pquelchiueraco lo gia penfando et quei diffe tu penfi
fu talcogni uifta nefarebbe fchiua forfe inquefta ruina che guardata
daquel ira beftial chiora Toenbi
ne
irta
; nirvana

Quale quella ruina che nelfianco


diqua datrentro ladifce percoffie Oruo che fappi calaltra fiata
opertremuoto operfoftegni manco
chi difcefi quagiu nelbaffo inferno ,
quefta roccia nonera ancor cafcata
Che dacima delmonte onde fimoffe
alpiano e fi laroccia difcofcefa Ma certo poco pria feben dillo
che ueniffe colui che lagran preda
chalcuna uia darebbe achi fu foffe
leuo adite delcerchio fuperno
Cotal diquel burrato era lafcefa
enfu lapunta della rodta laccha Da tutte parte lalta walle feda
limfamia dicreti era diltela tremo fi chio penfai cheluniuerfo
fentilTe amor perloqual e chi creda
#
Piu uolte ilmondo incaos conuerlo Dintorno alfoffo uanno amille amille
et inquel punto quefta uecchia roccia faiettando qual anima fi {uelle
qui et altroue talfece riverlo delfague piu che fua colpa fortille
MAa ficca liocchi aualle che faproccia Noi ciapprefTamo aquelle fiere [nelle
lariuiera delfague inlaqual bolle chiron prefe uno ftrale et conlacocca
qual che peruiolenza inaltrui noccia fece labarba indietro alemafcelle
O cieca cupidigia ria et folle. Quando febbe {coperta lagran bocca
che {i cefproni nellauita corta diffe acompagni fiete uoi accorti
et nel eterna poi fimal cimmolle che quel diretro moue cio che tocca
Io uidi unanpia foffa inarco torta Cofì non foglion fare ipie demorti
come quella che tuttol piano abraccia el buon duca che gia liera alpetto
fecondo cauea detto lamia {corta doue ledue nature fon conforti
Lt tralpie dellaripa et effa intraccia R.ifpuofe bene uiuo et fifoletto
corrien centauri armati difaepte moftrar limiconuten laualle buia
come folien nelmondo andar acaccia neceltital conduce et non diletto
Vegsendoci calar cia {cun riftette Tal {i parti dacantare alleluia
et della fchiera tre fidipartiro che mi commeffe quefto offitio nouo
conarchi et afticciuole prima elette none ladron ne io anima fuia
Et lungrido dilungi aqual martiro Ma perquella wirtu percuto mouo
uenite uoi che fcendete lacofta lipafTi miei perfi feluaggia (trada
ditel coftinci fe non larcho tiro danne un detuo acui noi fiamo aprouo
Lomio maeftro diffe larifpofta Et chen nemoftri ladoue figuada
Ffaren noi achiron cofta dipreflo et che porti coftui infula groppa
mal fu lauogla tua fempre fitofta che none fpirto che perlaete uada
Poi mitento et diffe quelli e nello Chiron fiwolfe infuladextra poppa
che mori perlabella deanira et diffe aneff'o torna et li liguida
et fe defe lauendetta eglifelfo et fa canfar faltra fchiera fintoppa
Et quel demezzo calpetto fimira Orcimouemo conlafcorta fida
seleran chiron ilqual nodri achille longa labroda delbollor uermiglo
quel altro e folo che fu fi pien dira doue ibolliti facean alte Rrida
Quiui uidi gente fotto infin alciglo Ladiuina iuftitia diqua punge
elgran centauro diffe efon tiranni quelatila che fu flagello interra
et pirro et fexto ineterno munge
che diero helfangue et nellauer dipiglo
Quiui {rpiangon lifpietate danni Lelagrime che colbollor diferra
quiui e A.lexandro et Dionifto fero arinier dacorneto arinier pazzo
che fe cecilia awer dolorofi anni che fecer alleltrade tanta guerra
Et quella fronte calpel cofì nero Poi firiuolfe et ripaffo ilguazzo
eazzolino et quelaltro che biondo
| e opizio daelti ilqual peruero Canto xiii-oue tratta deleffentia delfecodo
|
Fufpento dalfigliaftro fu nelmondo girone che nelfeptimo circulo doue punifce
1
allor miuolfi alpoeta et quei diffe coloro chebbero cotra fe medefimi uioleta
d
quefti fia orprimo et io fecundo . mano uccidendo fe maguaftando iloro bini
Poco piu oltre ilcentauro fafiffe | Onera ancor dila nefl'o arrivato
fouruna gente chen fino alagola quando noi cimettemo pun bofco
‘parea che diquelbullicame ufciffe - che daneTun fentier era fegnato
Non fronda verde ma dicolor fofco
Moftrocci unbombra dauncanto fola
dicendo colei feffee ingrembo adio non rami {chiette manodofi enuolti
locor chinfu tamifci ancor ficola non pomi ueran maltecchi contofco
Poi uidi gente che difuor delrio Nonan fiafpri Rerpi nefi folti
tenea latelta et ancor tu&tol caflo quelle fiere feluagge che inbodio anno
et dicoftoro affai riconobbio tra cecina et corneto iluoghi colti
Cofi apiu apiu fi facea baffo Quiui lebrutte arpie lor nidi fanno
Ò
quel 1g + fi che cocea pur lipiedi che cacciar delle fcorfade itroiani
(i contrifto anuntio difuturo danno
et quiui fu delfoffo ilnoftro paffo
Ali anno late et colli et wifi bumani
Sicome tu daquefta parte uedi
lobulicame che fempre fifcema , pie conartigli et pennuto ilgran ventre
diffel centauro noglio che tu credi * fanno lamenti infu lialberi {trani
Che daqueftaltra apiu apiu giu prema Elbuon maeftro prima che piu entre
lofondo fuo infin chel firagiugne fappie che fe nelfecondo giorne
que latirannia conuien che gema mi comincio adire et farai mentre
Che tu uerrai nelloribil fabione
Nonaurebbe inte laman diltefa
pero riguarda bene et {i uedrai ma lacofa incredibile mifece
cofe che torrien fede almio fermone indurlo aduopra came ftello pela
Io fentia dogni parte trar qual
Mia dilli chi tu fot frichen uece
et non uedea perfona chel faceffe dalcun amenda tua fama rinfrefchi
perchio tutto {marrito mareltai
nelmondo fu doue tornar lilece
Io credo che credette chio credelfe Eltroncho fi condolce dir madelchi
che tante uoci ufciffer traquei bronchi chi nonpoffo tacer et uoi non graui.
dagente che pernoi finafcondefle perchio unpoco aragionar minuelchi
Pero diffel maeltro fe tu tronchi To fon colui che tenni ambo lechiaui
qual chefrafchetta duna defte piante delcor de Federicoret che lewolfi
lipenfier cai fi faran tutti monchi ferrando et diferrando fi fuaui
Allor porfi lamano unpoco auante Che dalfecreto fuo quafi ognibuoh tolfi
et colfi unramicello dun gran pruno fede portai algloriofo oftitio»
»

eltroncho fuo grido perche mifchiante tanto chi neperdia leuene etpolfi
irc
®
cui
Da che fatto fu poi difangue bruno Lameretrice che matdalbofpitio:;. e. |
ricomincio agridar perche mifcerpi dicefare nontorfe gliocchi putti
nonai tu fpirto dipietate alcuno morte comune delle corti uitio
Homini fumo et or fiam fatti fterpi Infiammo conttame lianimi tutti
ben dourebbe eller latua man piu pia et limfiammati imfiammarfiaigufito
fe ftati foffimo anime diferpi
che lieti bonori tornaro intriftilutti
Come dun ftizzo uerde che arfo Îia Lanimo mio pun pufto
V|
dgrere
diNè
dalun decapi che dalaltro geme credendo colmorir fuggir difdegno
et cigola peruento cheua uia iniufto fece me contra me iufto
Si della {cheggia rotta ufcia infeme Perlenuoue radici delto legno
parole et fangue ondio lafciai lacima uiiuro che ia mai non ruppi ede
cadere et ftetti come luom che teme almio fignor che fu donor fidegno
Delli auee pututo creder prima Et fe deuoi alcun helmondo riede
rifpuofe elfauio mio anima lefa comforti lamemoria mia che giace
cio caueduto pur conlamia rima ancor delcolpo chenuidia lediede
Vnpoco attefe et poi dachel fitace Noi erauamo ancor altronco atteli
diffel poeta ame non perder lora credendo caltro neuoleffe dire |
n simanernoni

ma parla et chiedi allui fe piu tipiace — quando noi fumo dun romor foppreli
Ondioallui domanda tu ancora Similemente acolui cheuenire
diquel checredi came fodiffaccia fentel porco et lacaccia afua pofta
chi nonpotrei tanta pieta macora chode lebeltie et leFrafche ftormire
Percio ricominciai felbuom tifaccia Et ecco due dalla finira cofta
liberamente cio chel tuo dir priega nudi et graffiati fuggendo fl forte
fpirito incarcerato ancor tipiaccia che della felua rompieno ogni rofta
Didirne come lanima filega Quel dinanzi or accorri accorti morte
inquefti nocchiet dinne fe tu puoi laltro acui parea detardar troppo
falcuna mai datai membra fifpiega ‘ gridaua lano {i non furo accorte
AlIlor foffio lotronco forte et poi Legambe tue alegioftre daltoppo
ficonuerti quel uento incotal uoce et poi che forfe lifallia lalena
brieuemente fara rifpofto auol dife et dun cefpoglio fece ungroppo
Quando fiparte lanima feroce Diretro alloro era lafelua piena
dalcorpo ondella fteff'a fe difuelta dinere cagne bramofe et correnti
minos lamanda allafettima foce come ueltri culcifer dicatena
Cade inlafelua et nonleparte fcelta Inquel che fappiatto mifer lidenti
maladoue fortuna labaleftea et quel dilacerato abrano abrano
quiui germugla come gran difpelta poi femportar quelle membra dolenti
Surge inuermena et inpianta filueltra Prefemi allor lamia {corta permano
larpie pafcendo poi delle fue fogle et menome alcefpuglio che piangea
fanno dolore et aldolor Feneltra per lerotture fanguinenti inuano
Come laltre uerrem pernoftre fpogle OIacomo dicea dafanto Andrea
ma non pero calcuna fen reuefta chete pIQUAtO dime fare {chermo
che non egiufto auer cio chom fitogle che colpa io della tua uita rea
Qui leftrafineremo et perlamefta Quandol maetro fu fourello fermo
felua faranno inoftri corpi appefi diffe chi foi che pertante punte
te
"ongire
-.
RI
atnerini
date:
agire
pa
RR
vg
RR
TI ciafcun alprun delombra {ua molelta foffi confange dolorofo fermo
x
i
‘ Etegliannoi canime che giunte Ladolorofa felua le sbirlanda
fiete aueder loftrativ difbonefto Intorno comel foffo trito adeffa
chalemie fronde fi dame difsiunte 2 'meciaiitrgeni ipalli aranda ara -
nda
Raccogletele alpie deltrifto celto “Lolpazzo era una rena arida et
fpell'a
to fui dellacipta:che nelbattilta «non daltra foggia faAa che colei
mutol primo padrone ondei perquelto -Che.fu dapie dicaton gia fofpre
lla
Sempre conlarte fua lafara trita uendedta didio quanto tu dei
.
et fe non folle chen fulpafTo darno effertenuta daciafebun che leg
e
rimane ancor dilui alcuna uifa | Cio che fu manifeNto agliocchi mei
LI Quei ciptadini che poi larifondarno Danime nude uidi molte gregce
ioural cener che datila rimafe che piangean tutte aff'ai mif
eramente
aurebber fatto lauorar indarno _ et parea inpofta lordiuerfa leg
oe
Jo fei giubbetto ame dellemie cafe SUppin giacea interra alcina
cente
‘alcuna fi fedea tutta raccolta
Canto xiiii-oue trata delaglitade delterzo etaltra andaua continuamente
girone contento nelfeptimo circulo: Ft qui uella che giu intorno eta piu molta
fipunifcono coloro che fano forza nella de et:quella men che giacealtormento
itade negando et beltemmiando quella. Et ma piu alduoloauea lal ingua feio
lta
nomina qui {pecialmente ilre capaneo fcelle Soura tutol fabbion dun cader
lento
ratilfimo inquefto peccato piouean difocho dilatate falde
come diuene inalpe fenza wento
i } Oichelacaritadelnatiolocho ‘Quali alexandro incuelle parti calde
+ mifteinfe raunai lefronde fparte dindia vede fopral {uo tuolo
et rendele'acolui chera gia fiocho fiamme cader infin'aterra falde
Indi uenimo alfine oue fiparte E r.che prouide afcalpitar lof
uolo
lofecondo gironi dalterzo et dove ‘conle fue fchiere a&i chelouapore
{{ uedi de iutitia orribil arte mei fi fpengnea mentre chera {olo
Aben manifeftar lecofe noue Tale fcendea leGernale ardore
dico carritamo aduna landa onde larena faccendea comefca
UTI
————_______—
— che dalfuo letto osti pianta rimoue fotto fucile adoppiar lodolote
Senza ripofo mai era latrefcha
aa
Ù

VANTI
reni
‘Dio indifdegno et pocho par chel pregi.
delemifere mani orcuindi orcuinci ama como 10 difliallui lifuoi difpetti
na
Life et fchotendo dafe larfura frefcha Tonal fuo petto alf'ai debiti fregi
1 Io cominciai maeftro tu cheuinci Ag ‘Or miuien dietro et guarda che non metti
Î tutte lecofe fuor che dimon durt i anchor lipiedi nellarena arficcia
| calentrar dela porta incontro ufcinci ‘ma fempre albofco tien.lipiedi (tretti (0
| Chie quel grande che non par che churi Tacendo divenimmo lacue fpiccia iiHi
| loncendo et giace difpectofo et RO fuor dellarena un picciol fuimicello | |i
| fi che lapiongia non par chel matburi | locui roffore anchor miraccnapriccia
IM Et quel medelmochefi fu accorto Quale delbulicame efce rufeello
ii chio domandaua ilmio duca dilui |. «che parton poi tralor lepeccatrici
i grido qualio fu uivo tal fon morto tal perlarena giu fen gua quello |
il Se Ioue (tanchi ilfuo fabro dacui Lofondo fuoet anchor lependici |
| crucciato prefe lafolgore acuta facti eran pietra etimargini dalato |
i onde lultimo die percoffo fui i perchio maccorfi chel paff'o eralici ÙiUÀà:
Il O felli tanchi lialtri amuta amuta T ratutto laltro.chito:dimoftrato hi;
LI inmongibello alla fucina negra pofcia che noi entramo perlaporta #1
| chamando bon uulgano atuta aluta | ‘ locui foglare anefuno e negato tri
il, Si comel fece alla pugna dif legra Cofa non fu dalituo occhi fcorta du i||
i et me faetti contutta fua forza notabile comel prefente rIO è | i
Ìj
ti t Allora
none potrebbe auer uendetta alegra
ilduca mio parlo diforza che fop ra fe tutte fiammelle amorta
Quefte parole fuor delduca mio
i
li
i tanto chi non lauea fi forte udito ‘perchiol pregai che mi largiflel palo ilI
i o campaneo Incio che non flammorza dicui largito mauca ildifio ti |

tal Latua fuperbia fe tu più punito | Inmezzo mar fiede um paefe guafto ; 100
di nullo martiro fuor che latua rabbia difTelli allora che fapella creta 34
i farebbe altuo furor dolor compito fottol cui rege fu gia ilmondo calto if
i Poi fe riuolfe ame conmeglor labbia V na montagna ue che gia fulieta i
I dicendo quel fu lun difette regi dacqua et difronde che fichiamo yda
fl cafiferthebe ebbe et par chelliabbia orstidilem costa colmieta
Rea lafcelfe gia percuna fida Et io anchor maeftro vue fi tréua
del fuo figluolo et percelarlo meglio flegetonte et letbe che delluntaci
quando piangea uifacea far leftrida etla'!tro dichefi fa delta piowa
Dentro dalmonte fta dritto un gran ueglio Intutte tue queftion certo mipiace
che tien uolte le {palle inuer dammiata rifpuofe mailbolor delacqna rolla
et roma guarda come fuo fpeglio douea ben foluer luna che tu faci
La fua tefta e defin oro formata Lethe uedrai ma fuor diquelta foffa
et puro argento fon le braccia elpetto ladoue uanno lanime alauarfi
poi edirame fino alla forchata quando lacolpa pentuta e remoffa
Daindi ingiufo e tutto ferro eletto Poi diffe omai e tempo dafcoftarfi
faluo chel dextro piede e terra coRa dalbofco fa che diretro ame uegne
et ta quel piu chen fu laltro eredto ltmargini fan uia che non fon arti
Ciafcuna parte fuor chel oro e rotta Et fopra loro ogni uwapor fi fpegne
duna feff'ura chel lagrime goccia CANTO Quindecimooue tratta diquel
lequali accolte foran quella grotta medefimo girone et circhio : Et qui fono
Lorcorfo inquella ualle fi diroctia puniti coloro che fanno forza nella deitade
Fanno acberonte ftige et flegetonta {pregiando natura et fua bontade: Sicome
poi fen uan giu perquefta ftretta doctia fono lifogdomiti |
Infin ladoue piu non fi difmonta . f “% Ra cemporta lun deduri margini
fanno coadto et qual fia quello ftagno | el fumo delrufcel difopra aduggia
tu louedrai pero qui non fi conta >». fiche del foco falua lacqua liargini
Et io allui fel prefente rigagno Quali fiammingi traguizante et bruggia è
fi diriua coli dalnoftro mondo temendo ilfiotto chen uerlor fauenta
perche ciappare pur aquefto uiuagno fanno lofchermo pur chelmar fi fuggia
Etelliadme tu fai chelluogo e tondo Ft quali padouani lungo labrenta
contutto che tufie uenuto molto perdifender lor uille etlor caftelli
piu afiniftra giu calando alfondo anzi che cibarentana ilcaldo fenta
Non fe anchor pertutol cerchio uolto A tale imagine eran fa&i quelli
perche fe cofa naparifce noua tutto che ne fialti ne fi grofli
non dee adur marauiglia altuo volto qual chefi foffe lomaeBro felli
Gia erauan dalafelua-rimolli Io non ufawa fcender della Rrada
tanto chi nonaurei uifto douera perandar par dilui malcapo chino
perchio indietro riuolto mifoflo tenea come bon che reuerente uada
Quando incontramo danime unafchiera BI comincio qual fortuna odeltino
che uenian lungo largene et ciafchuna innazi lultrmo diqua giu temena
ciriguardaua come fuol dafera et chie quefti che motral cammino
Guardar unaltro fotto huoua luna Laflu difopra inlauita ferena
et fi uernoi aguzazuan leciglia rifpufio lui mifmarri inuna valle
comeluecchio fartor fa nellacruna auanti che letha mia foffe piena
Cofiadochiato docotal famigla ur bier mattina leuolfi lefpalle
fu io conofcuto daun che mi prefe quefti maparfe tornando inquella
perlolembo et grido qual marauiglia vet reducemmi acha perquefto calle
Et quando fuo braccia ame diftele Etelli ame fetu fegui tua ftella
ficchai liochi perlococto afpectto non puoi fallire agloriofo porto
fi chel uifo abrufiato non difefe fe ben maccorfi nellauita bella
Laconofcenza fua almio inteltetto Et fio non fofli fipertempo morto
et chinando lamano.ala fua faccia uegiendol cielo adte cofì benigno
rifpuofi fiete uoi qui fer brunetto dato taurei allopera comforto
Ft quelli ofil glol nonti difpiccia a quello ingrato popolo maligno
fer brunetto latini unpocho teco che difcefe dlifietol, #bariticho
ritornan'dietro et lafciandar latraccia et tiene anchor delmonte etdelmacingo
gio diffi lui quanto poff'o uen preco Ti {i fara per tuo ben far nemico
et fe uolete che conuoi mafeggia et e ragion che tralilazzi forbi
farol fe piace acoftui che uofeco fidi{cbonuien fruetar aldolce
fico
O filelol diffe qual diquelta greggia Vecchia fama nelmondo lichiama orbi
farrefta punto giace poi centanni gente auara inuidiofa et fuperba
fanza roftarfi quandol focho ilfeggia dailor coftumi fa che tu ti forbi
Pero uaoltre io tiuero apanni atua fortuna tanto bonor tibi ferba
et poi rigiugnero lamia mafnada chelcna parte et [altra auranno
fame
che ua piangendo ifuoi etterni danni dite ma lungi fia dalbecho lerba
Faccian lebeftie fiefolane frame Etelli adme faper dalcun e bono
— dilor medefme etnon tocchir lapianta dellialtri fia laudabile tacerci
{alcuna furge.ancor nellor letame chel tempo faria curto atanto fono
Incui riuiuia lafemente fanta Infomma fappi che tutti fuor cherci
diquei roman che cerima fer quando et litterati grandi et digran fama
fu fatto ilnido dimalitia tanta dun peccato medefmo almundo lerci
Se fofe tutto pieno ilmio dimando Prifcian fenua conquella turba grama
rifpuolio lui uoi non farei anchora trancefco dacorfo anche et uiderti
dalbumana natura pofto inbando fauifTx auuto ditaltigna brama
Che lamente me fitta et or Maccora Colui potei che dalferuo deferti
lacara et. buona imagine et paterna ‘ futra{mutato darno inbacchiglione.
diuui quando nelmondo adora adora doue lafcio limal protefi nerui
Minfegnauate come Ibuom feAerna Dipiu direi mal uenire elfermone
et quantio labbia agrato mentro 10 uno piu lungo elfer non puo pero chiueggio
conuien chenellamia ligua {ifcerna . la{urger nuouo fummo delfabbioné
Cio che narrate dimio corfo fcriuo Gente uien conlaqual effer non deggio
et ferbolo achiofar conaltro tefto fieti racchommandato ilmio teforo
adonna che fapra fallei arriuo nelqual io uiuo anchor etpiu no cheggio
Tanto uolglo che uifia manitefto Poi frrivo!fe et pare dicoloro
pur chemia confcienza nonmigarra che corrono auerona ildrappo uérde
calafortuna comeuuol fon prefto perlacampagna et parue dicoltoro
None nuoua aliorecchi miei tallarra Quelli che uince non collui che perde
i
pero giri fortuna lafua rota CANTO Sextodecimo oe trata diquel
come piace cluillan lafua marra medefmo girone et circhio et peccato:
Lomio maeftro allora infulagota / Ia era inloco cue fudia ilrimbèbo
dextra fuuolf{e indietro et riguardommi + delacqua che cadea nelaltro girò
poi diffe bene afcolta chi lanota ” {mile aquei chelarme fanno rombo
Ne pertanto dimen parlando uommIi Quando tre ombre infieme fi partiro-
conferbrunetto-et dimando chi fono correndo duna turma che paffaua
lifuoi compagni piu noti et piu fommi fotto lapioggia dellafpro martiro
Veniam wernui et cialchuna gridaua Nepote fu dellabuona gualdrada
foMati tu calabito ne fembri uido guerra ebbe nome et infua uita
elTere alcun dinoftra terra praua Lo colfenno affai et conlafpada
Aime che piaghe uidi nelor membri Laltro capreffo me larena trita
ricenti et uecchie dalefiamme incele et teggbiaio aldobrandi lacui uoce
anchor minduol pur chiomene rimembri nelmondo {u douria effer gradita
Alle lor grida ilmio doctor fatte fe Et io che pofto fon conloro incroce
uolfel uifo uerme et diffe afpedta iacopo rufticucci fui et certo
acoRtor fiuole elfer cortefe la fiera mogle piu caltro minuoce
Et fe non foffe ilfocho che faedta Si fofli tato dal fuocho {coperto
lanatura delluogo io dicerei ittato mifareitralor difotto
che meglo (elle adte calor lafretta et credo chel dolor lauria fofferto ccuedo Seldetoa latnzia BLoto.
Plincominciaron come noi reftamo et Ma perchio mifarei brufciatoet co&o
lanticho uerfo et quado anol fuor giunti uinfe paura lamia bona uogla
Fenno una rota diffe tutti ettrer : che dilor abbracciar mi facea gbiutto
Qual folieno icanpioni far nudi et unti Poi cominciai non difpetto madogla
guifando lor prefa et loruantaggio lawoftra condition dentro mi File
prima che fien tra lor bapfuti et punti. tanta che tardi tutta fi difpogla
Ft fi rotando ciafchuno iluiaggio luneer T'ofto che quelto mio fignor midiffe
drizzaua ame fichentraloro ilcollo parole perlecuali io mipenfai
Faceua apie continuo uiaggio che qual uoi fiete tal gente.menifle
Et fe miferia defto loco follo DitoRea terra fono et fempre mali.
rende indifpecto noi et noftri preg
hi loura diuoi et libonorati nomi
comincio luno eltrifto afpedto et brollo > conaffedion ritraffi et afcoltai |
La fama noftra iltuo animo piegbi Laàfcio lofiele et uo perdolci pomi
adirne chi tu fe che uiui piedi promefti ame perlowerace duca
cofì ficuro perlo inferno fregbi manfinal centro pria conuien chio tomi
Quefte lorme dicui peftar neuedi Se lungamente lanima conducha
tutto che nudo et dipelato uada lemembra tue ri{puole quelli anchora
fu digrado maggior che tu non credi et fe lafama tua dopo te lucha
hi

Cortefia et ualore diffe dimora Che Iichiama acqua queta fufo auante
nella noftra cipta ficome fuole
che fidualli grunelbaffo le&o
ofe deltutto fene gita fora e aforli dequel nome e uacante
Che guiglelmo borfier qual fidole
R.imbomba lafoura fan benede&o
connoi perpocho et ua la coi compagni delalpe percadere aduna {cela
affai necruccia conlefue parole que douea permille effer ricetto
Lagente nuoua et {ubiti guadani
Cofi giuduna riva difchofcefa
orgollio et dimifura angienerata tronamo rifonar quelacqua tinta
Fiorenza intefi che tu late piangi
_ fi chempochora auria lorechie oftela.
Cofi gridai conlafaccia leuata
_

lo auea unarcorda Intorno cinta


N re eco intefta perlpolta -— et itre cheio inteler perrifpolta et coneffa penfai alcuna uolta
ardar lunlaltro como aluer figuata
| prender lalonza alapelle dipinta.
ce laltre uolte fipocho ti colta
Pofcia chellebbi tutta dame fciolta
rifpuofer tutti ilfatiffar altrui {icomelduca mawea comandato
felice te fe fiparli atua pofta
Pero fe campi defti luochi bui porfila allui agroppata et rawolta
Onde fiwolfe in uerlodertro lato »
et torni ariueder.lebelle ftelle
et alquanto dilungi dalafponda
uando tigiouera dicer io fui
lagitto giu inquel alto burrato
Fa che dinoi allagente fauelle E pur conuien che nouita rifponda
indirupper larota et afugirfi 1
si
a rei
izie
E
ne
nCIO
SITE
ESE
x saghe
-nre;
no.
PTT
pe
eg
—|a

dicea frame medefmo alnuovo cenno


ci
at
rr
daDR
crac

alifembiar legambe loro fnelle chel maeRro conlocchio fifefconda


Vno amen non feria poffuto dirfi
Ay quanto cauti libuomini effer dienno
tofto coli come furo fpariti
prefl'o acolor che non ueggion pur loura
percal maeltro parue dipartirfi
ma perentrol pienfier miran colfenno
To lofeguiua et pocho eravamo iti
EI diffe ame tofto uerra difoura
chel fuon dellacqua nera fiwicino cio chio attendo echel tuo penfier fogna
che perparlar faremo apena uditi
tofto conuten caltuo uifo fi {coura
Come quel fiume chapropio cammino Dempre aquel uer cafaccia dimeczogna
rima damonte uerfo inuerleuante
dala finiftra colta dapennino
dee Ibuom chiuder lelabbra fin chelpote
pero che fanza colpa fauergogna.
N

Mia qui tacer non pollo et perlenote Due branche auea pilofe infin lafcelle
diquefta comedia led&tor ti iuro lodofto elpetto et ambe due lecofte
felle non fien dilunga gratia uote dipinte auea dinodi et.dirotelle
Chio uidi perquelare pre et fchuro Compiu color fonmelfe et: Toprapolte
uenir notando una figura infufo non fermai drappo tartari.ne turchi
marauilelofa adongni cor ficuro. ne furtaitele peraragne impofte
Sicome torna colui che ua giufo Come tal wolta ftanno artiua iburchi
talor afoluer lanchora che agrappa che parte ftanno inaqua et parte interra
ofcholglo o altro che nelmar e chiufo et come et tralitedefchi liurchi
Chen fu fiftende et dapie fi ràtrappa Lobuero fafetta afar fua guera
Arr

CANTOXVILOVE TRACIA cofì lafiera peftima fi ftaua


noe
»:

del difcendiméto neluogo detto malebolge fu lorlo che dipieta elfabion ferra-
chee lotauo cerchio dinferno: Anchora Îa Nelluano tutta {ua coda culzzaua
e
ic
Icetacei

probemio alquanto di quelgli che fono nel torcendo infu lauenenofa Forca
3
sero
MIRGER
creste
—,

feptimo circulo Et qui fi eroua ildemonio caguifa difcarpion lapunta armaua


gerione fopra ilquale paffaro fiume et qui Loduca diffe orconuien che fi torcha
parloe date adalcun preftatori caufurari del «la noftra uia unpocho infino aquella
n
e=Mo
tire
pad

feptimo circulo :- i beltia maluagia chercola fi corca


Toe

T—* Ccolafieraconlacodaaguzza Pero {cendemo aladextra mammella


SI
RE

ne;

pda
pete
dZI
3
Î=. che paffamoti et rope muri et larmi et diece pafli femmo infuloftremo
ad echocoleichetuttol modoapuzza perben ceff'ar larena et lafiammella
mn
MIRA
Pitt
eni

Si comincio lomio duca pi Et quando noi alle: uenuti femo


et accennolle che uenifle aproda pocho piuoltre ueggio infu larena
uicinal fiume depaffeggiante marmi sente feder propinqua aluogo fcemo
Et quella fozza imagine difroda Quiui elmaeftro acio che tutta piena
fenuenne et arrivo latelta elbufto experienza delto giron porti
man fula riwa non traffe lacoda midiffe ua et uedi lalor mena
Lafaccia fua era faccia dbuon iufto Lituoi ragionamenti fien lacorti
tanto benigna auea difuor lapelle’ mentre che torni parlero conquelta
et dun ferpente tutto laltro frufto chene conceda ifuoi bomeri forti
|
Cofi ancor fu perlaftrematefta® Che rechera latafcha coitre becchi
diquel feptimo cerchio tutto folo® qui diftorfe lafaccia et difuor traffe
andai doue fedea lagente mefta © I lalingua comelbue chelnafo lecchi
Pergliocchi fuori fcoppiaua lorduolo LO Et io temendo nelpiu ftar cruccialfe
diqua dila fcorrien conlemani lui che dipocho ftar mauea amonito
quanda uapori quando alcaldo folo tornamin dietro dalanime laffe
Non altrimenti fan diftate icani Trouail duca mio chera falito
otcolceffo orcolpie qando fon morfi gia {ulagroppa delfiera animale
dapulci odamofche odatafani et diffe ame orfie Forte et ardito
Poi che nelmfo acerti gliocchi porfì O mai fifcende perfi fatte fcale
nequali ildolorofo focho cafca: monta dinanzi chi uoglo el'er mezo
nonneconobbi alcun maio maccorfi fi che lacoda non pofta farmale
Che dalcollo aciafchun pendea una tafcha: Quale colui cafiprefto ilriprezo
cauea certo colore et certo pan delaquartana cagia lungia {morte
et quindi pat ébelloro ochio 1 pafca et trlema tutto purguardando ilrezo
Ft comio riguardando tralor vegno Tal diuennio aleparole porte
inuna borfa gialla ridi azutto” mauergogna mife lefue minacce
chedun leone auea faccia et contegno? chenanzi abuon fignor fa feruo foite
Poi procedendo dimio fsuardo ilcurro. To maffettai infuquelle fpallacce
uidine unaltra come fangue roffa: fiwollidir malauoce non uenne
moltràdo unocha biancha piu che burro: comio credetti fa che tu mabracce
Et uno che duna ferova azurra et groffa. MaefTo caltra uolta mifouenne
feguatauea lofuo facchetto biancho adalti forte tolto chio montai
midiffe che faitu inquefta fofla conlebracca mauinfe et mifotenne
Or tenetra et perche fe uiuo ancho Et diffe gerion mouiti omai
fappie chelmiouwicin uitaltano lerote larghe et lofcender fiapoco
{edera qui dalmio finiftro Fiancho penfa lanuowa foma che tu ai
Conquefti fiorenitin fon Ela Come lanauicella efce diloco
{pelTe Fiate mitronan liorecchi indietro indietro frquindi {i tolfe
gridando uegna ilchaualier fourano et poi caltutto fi fentiagioco
Coli nepuofe alfondo gerione
Lacueral petto lacoda riuolfe apie apie dela {tagliata roccha
et quella tefa comaguilla molte et difcarcate lenoftre perfone
et conlebranche laere affe raccolfe Si delegua come dacorda coccha
Maggior paura non credo che fofle
quando fetonte abandono lifreni CANTO-XVIII. come efato illuogo
per chel ciel come pare ancor fecolTe detto malelebolge ‘Et traAa de roffiani in
Nequando icaro mifero lereni | gannatori et lufinghieri. Et {petialmente in
fenti fpennar perlafcaldata cera perfona dimefTere Vinedigo caccia nemici
gridando] padre allui mala uia tieni. dabombo Et diGiafone greco Et daLexo
Che fu lamia quando uidi chiera interminelli et diloro pene :.
nellaere et dogni parte uldi fpenta
ogni ueduta fuor che della fiera. Vogo e ininferno detto malebolge
Ella fenua rotando lenta lenta tutto dipietra et dicolor fercigno
rota et difcende manon menacorgo è come lacerchia che dintornoluol ge
fenon caluifo et difotto miuenta Nel dritto mezzo delcampo maligno
Io fentia ia dalaman dextra ilghorgo Fai ce,unpozo affai largo eprofondo
far fotto nui unoribile {crofcio dicui {uloco dicera lordigno
perche collocchi giu latefta {porgo : Quel cingbio che rimane adunque tondo
Allor fu io piu timido alla ftofcio. » tralpozzo elpie delalta ripa Di
pero chiuidi Fuochi et fenti pianti era diltinto indiece ualli ilfondo
ondio tremando tutto miracofcio uale doue persuardia dellemura
Et uidi poi che noluedea dauanti piu et piu fofli cingon lichaRtelli
lofcender elgridar perligranmali. ‘ laparte doue fuon rende fipura
che fapreffauar dadiuerlicanti ale imagine quiui facean quelli
Comel falcon che Rato aff'a: fulali et come atai fortezze dailor fogli
che fanza ueder logoro ouccello alaripa difuor fon ponticelli
fa dire alfalconier ome tucali Coli dauno dellaroccia [cogli
Difeende laffo onde fi muoue [nello mouien chericedien liargini et folli
percento rote et:dalungi fipone infin alpozzo che troncha et raccolgli
dalfuo maeftro difdignofo et fello
Inquefto luogo dalafchiena fchofli: Sele Faction che porte non fon falle
digerion trouammoci elpoeta uinedico fe tu caccia nemicho
tenne afiniftra et io dietro mimolli
“ma chetti mena afi pungenti falfe
Alaman dextra uidi nuoua pieta I Et egli ame maluoluntier lodico
nuoui tormenti et nuoui frultatori mafforzami latua chiara fauella
— dichelaprima bolgia era ripleta che mifa fouenir delmondo antico
Nelfondo erano ignudi ipeccatori Io fui colui che laghifola bella
dalmezo inqua ciuenien uerfol uolto condufi afar lauogla delmarchefe
dila connoi ma compafli maggiori come che fuoni lafconcia nouella
Come iromani perloe exercito molto Et non pur io qui piango bolognefe
lanno delgiubileo fuperloponte anzi ne quelto luogo tanto pieno
anno apafiar lagente modo colto chetante lingue non fonora apprefe
Che dalun lato tutti anno lafronte A dicer fippa tra fauena elreno
uerfol caltello et vanno afanto pietro
et fe dicio uoi fede oteltimonio
dalaltra {ponda uanno uerfol monte
_
rd

recati amente ilnoro auaro feno


Diqua dila fuperlo faflo tetro
Cofi parlando ilpercolle undemonio
i
A
se
eta
nine
i

widi dimon cornuti congran ferze della fua fcuriada et diffe uia
chelibattean crudelmente diretto
ruffian qui nonfon femine daconio
A y come facean lor leuar leberze
DR
e CH
RR
et

Io miragiunfi conlafcorta mia


Ii
IT
I)
E
=
ngi)
n mm
rt
pi= cima
lei

alle prime percoffe gia nefl'uno


Sie,

pofcia compochi pafli diuenimmo


lefeconde afpedtauan neleterze laoue uno fcoglio dellaripa ufcia
Mentrio andaua liocchi miei innuno
furo fcontrati et io fi tofto difli
AMailegieramente quel falimo
et uoliti adextra fuperlafua {cheggia
digia ueder coltui non fon digiuno
daquelle cerchbie eterne cipartimo
Perchio afigurarlo ipedi affilla
Quando noi fumo ladoue uaneggia
eldolce duca mio fireftette
et aff'entio calquanto indietro pill
difotto perdar paffo allifferzati
loduca diffe attienti et fa che feggia
Et quel Fruftato celar fi credette
Louifo inte diqueRtaltri mal nati ;
baTandol uifo ma pocho liualfe
ai quali non wedefti ancor lafaccia
chio diffi tu chellocchio aterra gette pero che fon connoi infime andati
\
Del uecchio ponte guardauan latraccia Lofondo et cupo fi che non cibalta
che uenia uerfo noi dalaltra banda luogo aueder fanza montaraldolTo
et chelaferza fimilmente {chiaccia dellarco owelofcoglo piu fourafta
Lomio maeftro fanza mia dimanda Quiui uenimmo et quindi giu nelfoffo
midiffe guarda quel grande che uene uidi gente atuffate inuno (terco
et perdolor non par lagrime {panda che dalli buman priuadi parea moffo
Quanto afpetto reale ancor ritene Et mentre chio lagiu conlochio cerco
quelli e Lafon che percor et perfenno vidi un colcapo fidemerda lordo
licolchi delmonton priuati fene che non parea fera laico ocherco
Ello paffo perlifola dilenno Quei mifgrido perche fetu figordo
puoi che lardite femine fpietate diriguardar piu me chelialtri brutti
tutti limafcbi loro amorte dienno et io allui per che feben ricordo
Quiui confegni et comparole ornate Gia to ueduto coicapelli afciutti
yfiphile inganno lagiouinetta et fe Alexio interminei dalucca
che prima laltre auea tutte ingannate pero tadocchio piu chelialtri tutti
Lafciolla quivi grawida foletta Et egli allor battendofi lazucca
tal colpa atalmartiro lui condanna qua giu manno fommerfo lelufinghe
et anche dimedea fi fa wendetta ondio non ebbe ancor lalingua ftucca
Conlui fenua chi datal parte inganna A ppreflo cio loduca fa chepinghe
et quefto bafti della prima ualle midiffe iluifo unpoco piu auante
faper e dicolor chenfe afanna fi che lafaccia ben conliocchi atinghe
Gia erauan laque loftretto calle Diquella fozza et fcapiglata fante.
conlargine fecondo fincrocicchia chella {igraffra colunghie merdofe
et fa diquel adunaltro arco fpalle et or facofcia et or e impiede (tante
Quindi fentimo gente che finuicchia Tayde e laputtana che refpofe
nelaltra bolgia et che colmufo fcuffa aldrudo fuo quando diffe cio gratie
et fe medefmo conlepalme picchia grandi apo te anzi marauigliofe
Leripe eran grommate duna muffa Et quinci ften lenoftre uifte fatie
perlalito digiu cheuift apafta
che conliocchi et colnafo facea zuffa
CANTO XVIILII. oe {grida contra Lepiante erano atutte accefe intrambe
li{imoniachi inperfona di Simone mago et per che £i forte guizzauan legiunte
dichilfeguifce fimoniando - Et tradta delle che {pezzate auerian litorte et frambe
pene chefi còfegue della fimonia inperfona Qual fuole ilfiammegiar delle cofe unte.
dipapa nicola deliorfini-et e laterza bolgia- muouerfi pur fu perlaftrema buccia
talera li dai calcagni alle punte
/ % Simon mago omiferi feguaci Chie colui maeltro che ficruccia
mu che lecofe didio che dibontate guizando piu che glialtri fuoi conforti
> deggono efTere fpofe uoi rapaci diffio et cui piu roza fiamma fuccia
Peroro et perargento auolterate Et elli ame fetu uoi chio tiporti
orconuien che peruoi fuoni latromba lagiu perquella ripa che piu giace
erge
vela
adr
A 4”
pero che nellaterza boglia (tate dalui faprai dife et difuoi torti
Gia erauamo allafeguente tomba Et io tanto me bel quantate piace
montati dello fcoglo inquella parte tu fe fegnore et fai che nommi parto
capunto fopramezzol foffo piomba deltuo uolere et fai quel che fitace
O fumma fapientia quanta e larte Allor uenimmo infu largine quarto
-,rene
ur
trtenta:
E- deb
ndei
Pa

che moftrncielo interra et nel malmodo , - uolgemo et difcendemo amano ftanca


lagiu nelfondo foracchiato et arto
d06
nrÎtan
monerisi
"rendi
rdirmi
-cene
i sonni
-_ È“ Ri
5 due
Li
Ct
var
one
1
seni
ne

pei ì
inrsi
mobr oA
MIDI)Eee
"n
SR
ere
Ibps
ne
Z ,,È E
quanta iufta tua uirtu comparte
Io uidi perlecofte et perlofondo
VT
TTI
3)

Lobon maeftro ancor della fua anca


rt
uri
i)
HY

BI
piena lapietra liuida difori nommi difpuofe fimmi giunfe alrotto
Udi

dun largo tutti et ciafcuno era tondo diquel che fi piangea conlazanca
Non mi pareah menampi ne maiori n Oqual che fe chel difu tien difotto
che quei che fon nelmio bel fan giouani anima trifta come pal commeffa
fatti perluogo debattezatori cominciaio adir fepuoi famotto
Lun deliquali ancor none multanni Io Raua comelfrate che comfella
ruppio perun che dentro uanegeava | | loperfido affeffin che puoi chefitto
et quelto fia fuggel cogni buomo [gàni richiama lui perche lamorte cella
Fuor delabocca aciafcun foperchiaua Etei gridofetu gia cofti ritto
dun peccator lipiedi et delegambe fetu gia colti ritto Bonifatio
fin aleroffo elaltro dentro fraua diparecchi anni mimenti lofcritto
f
Setu fitofto diquel auer fatio Nuouo Iafon fara dicui filegse
perloqual non temefti torre ainganno ne maccabei et comaquel fu molle
labella donna et poi difarne ftratio Tuo re cofì fia lui chi francia regge
Tal mifecio qua fon color che ftanno Iò nonfo fio mifui qui troppo folle
per non intender cio chellor rifpolto chi pur rifpuofi lui aquelto metro
uafi fcornati et rifponder nonfanno de ormidi quanto theforo uolle
Allor Virgilio diffe dilli tofto , Noftro [ienore inprima dafanto Pietro
non fon colui non fon colui che credi chelli poneffe lechiaui infua balia
et io rifpuofi come ame fu inpofto certo non lichiefe fenon uiemmi retro
Perche lofpirito tutti ftorle ipiedi Ne pier nelialtri tolfero amattia
poi fofpirando et conuoce dipianto oro oargento quando fu fortito
midiffe dunque che ame richiedi alluogo che perde lanima ria
Sedifaper chio fia tical cotanto Pero tita che tu fe ben punito
chetu abbi pero laripa corfa et guarda ben Jamal tolta moneta
fappie chio fui ueftito deleran manto chefler tifece contra carlo ardito
Et ueramente fui figluol dellorfa Et fe nonfoffe cancor lome uieta
cupido fi perauanzar liorfatti larewerenza delle fomme chiaui
che fu lauere et qui mimifi inborfa che tu tene nella wita lieta
Difotto alcapo mio fon lialtri tratti Io uferei paroleancor piu graui
che precedetterme fimoneggiando che lauoftra auaritia ilmondo atrifta
perlefeffure dellapietra piatti calcando ibuoni et fu leuando ipraui
Lagiu cafchero io altrefli quando Dinoi paftori facorfe iluangelifta
verra colui chi credea che tu folli quando colei che fiede foura lacque
allor che feci ilfubito dimando putteneggiar corregi allui fu uifta
Ma piu eltempo gia che pie micofli Quella che conlefette telte nacque
et chi fon (tato cofì fotta fopra et dalle diece corna ebbe argomento
chel non ftara piantato copie rofli fin che uirtute alfuo marito piacque
Che dopo lui uerra dipiulaida opra Fatto ueauete idiò doto et dargento
diuer ponente unpaftor fanza legge. et chealtro e dauoi allidolatre
tal che conuien che me et lui ricopra fe non chelli uno et uoi bonòrate cento
A y coRtantin diquanto mal fu matre Io era gia difpofto tutto quanto
non latua conuerfion maquella dote ariguardar nello {coperto fondo
che date prefe ilprimo ricco patre che fibagnaua dangofciofo pianto
Ft mentrio licantaua cotai note Etuidi gente perlouallon tondo
vira confcientia chel mordelfe uenir tacendo et lagrimando alpaffo
Forte {pingaua conambo le piote che fanno leletanie inquefto mondo
Jo credo ben calmio duca piacelfe Comel uifo mifcefe inlor piu ballo
conf contente labbra fempre attefe mirabilmente apparue efTer travolto
lofuon delle parole uere et fprefle ciafcun tralmento elprincipio delcaffo
Pero conambo lebraccia miprefe Che dallereni era tornatol uolto
et poi che tatto fu mifebbe alpetto et indietro uenir liconuenia
rimonto perlauia onde difcefe perchel ueder dinanzi era lor tolto
Nefi ancho dauermi afe diltretto Forfe perforza gia diparlafia
fimen porto foural colmo delarco fitrauolfe cofì alcun deltutto
che dalquarto elquinto argine e tragetto maio noluidi necredo chefia
Quiui foauemente {pofe ilcarco Se dio tilafci lettor prender frutto
foaue perlofcoglio fconcio et erto detua le&ione orpenfa perte ftello
che farebbe alle capre durò uarco comio potea tener louifo afciutto
Indi unaltro uallon mifu {couerto Quando lanoftra imagine daprefTo
uidi fitorta chel pianto deliocchi
CANTO XX. Tra&a delindouini et lenatiche bagnaua perlofelT'o
fortilegi encatatori et delorigine dimatowa Certo io piangea poggiato adunderocchi
diche tradtare diede cagione manto Incarta delduro fcoglio fr che lamia {corta
gine e dilor pene et mifera conditione nella midiffe ancor fetu delialtri {ciocchi
quarta bolgia inperfona dimichele {cotti et Qui uiue lapieta quande benmorta
dipiu altri: chie piu {celerato che colui
calgiudicio deuin paffion comporta
É Incua pena miconwuien far uerli Drizza latelta drizza et uedi acui
} et dar matera aluenteffimo canto faperfe aliocchi de tbebani laterra
i della pma carizon che difommerfì perchei gridauan tutti doue rui
Ampbirao perche lafci laguerra Per mille fonti credo et più fibagna
et nonreto diruuinare aualle tra garda et ualcamonica apennino
fino animos che ciafcuno aferra. dellacqua che neldetto laco ta gna
Mira cafatto petto delle fpalle Luogo e nelmezzo ladouel trentino
perche uolfe ueder troppo dauante paftore et quel dibrefcia elueronefe
diretro guarda et fa retrofe calle fegnar poria fefoffe quel cammino
Vedi tirefia chemuto fembiante Diede pefchiera bello et forte arnefe
quando dimafchio femina divenne difronteggiar brefciani et bergamafchi
cambiandofi lemembra tutte quante oue lariua intorno piu difcefe
Et prima poi ribatter loconuenne Quiui conuien che tutto quanto cafchi
lidue ferpenti auolti conlauergba cio chen grembo abenaco tar non po
che riawelfe lemafchile penne et falli fiume giu peruerdi pafchi .
A ronta e quel caluentre lifaterga Tofto che locqua acorrer mette co
che nemonti diluni doue ronca non piu benaco ma mencio ficbiama
locarrarefe che difotto alberga Tino agotierno done cade impo
Ebbe traibianchi marmi lafpilonca Non multo a corfo cheltrowa una lama
perfua dimoro ondaguardarleftelle inlaqgual fi diBende et lampaluda
elmar nogliera laueduta tronca et fuol diMate talor elfler grama
Et quella che ricuopre lemammelle Quindi paando lawersine cruda
che tu non vedi conletrecce {ciolte uide terra nelmezzo delpantano
ea dila ogni pilofa pelle Tanza coltura et dabitanti nuda
Manto fu checerco perterre molte Li perfuggir ogni confortio bumano
pofcia fipuofe ladoue nacquio riftette confuo ferui afar fuarti
onde unpoco mipiace che mafcolte et uifte et inlaffcio luo corpo uano
Pofcia chel patre fuo diuiita ufcio Libuomini poi chentorno erano fparti
et uenne ferua lacipta dibaco . Taccolfero aquel luogo chera forte
quelta grantempo perlomondo gio perlupantan cauea datutte parti
Sufo initalia bella giace unlaco Fer lacipta foura quel ofl'a morte
apie delalpe che ferra Tamagna et percolei chelluogo prima eleffe
foura tiralliica nome benaco mantua lappellat fanzaltra forte
Gia fuor legenti fuedentro piu {pelle i Miawienne omai che gia tiene elconfine
prima che lamactia dacafa lodi damandue limifperii et tocca londa
da pinamonte inganno riceuelle fotto fobilia cayno et lefpine
Pero tafesno che fe tu mai odi Et gia ierno&e fu laluna tonda
originar lamia terra altrimenti ben tendee ricordar chenon tinocque
lauerita nulla menzogna frodi alcuna wolta perlafelua fonda
Et io maeftro ituoi ragionamenti Simmi parlaua et andavamo INtroque
mifon ficerti et prendon fi mia fede
chellialtri mifarien carboni fpenti CANTO.XXI trata dellepene nelle
[Viadimmi delagente che procede quali fono puniti coloro che còmifero bara
fetu neuedi alcun degno dinota cterie nelqual uitio abomina liluechefi è Et
che folo accio lamia mente rifiede qui tracta de -x- dimoni mini&ri aloficio di
Allor midiff'e quel che dalagota quefto luogo et coglefi qui iltempo che fu
porge labarba infule {palle brune I compilata perdante quelta opera:.
fu quando grecia fu demafchi uota
Of diponte inponte altro parlido
Si capena rimafer perle cune,
augUure CÉ diedel punto cotal canta che lamia comedia cantar noncura

inaulide atagliar laprima fune uenimo e tenauamo ilcolmo quado


Euripilo ebbe nome et cofil canta Reltamo perueder laltra fefl'ura
lalta mia tragedia inalcun loco dimale bolge et lialtri pianti vani
ben lofaitu che lafai tutta quanta et uidila mirabilmente obfeura
Quelaltro che neifianchi e coli poco Quale nel terzonal deuenitiani
micbele {cotto fuiche ueramente bolle linuerno latenace pece
delemagiche Frode feppe ilgioco _ arimpalmarilegni lor non fani
Vedi suido bonattiuedi afdente Che nauicar non ponno inquella uece
cauer intefo alcuoio et alofpago | chi fa {uo ligno nuouo et chi riftoppa
ora uorrebbe ma tardi fipente lecofte aquel che piu uiaggi fece
Vedi letrilte che lafciaron lago Chi ribatte daproda et chi dapoppa
lafpuola elfufo et fecerfin diuine altri Fa remi etaltri volge farte
fecer malie conerbe etconimago . . chi terzeruolo et artimon rintoppa
die
-

Tal non perfoco ma perdiuina arte Elfatuffo et torno fu conuolto
bollia lagiufo una pegola fpella ma idimon che del ponte aueà coperchio
chenuifcaua laripa dogni parte
art
Se

gridar qui nona luogo ilfanto volto


iI Io uedea lei ma nonuedea inefla: Qui fin nota altrimenti chenel ferchio
mai che lebolle chelbollor leuaua pero fe tu non uuoli denoftri grafti
- etgomfiartutta et rifeder comprefla non far fopra lapegola foperchio
ili Mientrio lagiu fifamente mirava Poi ladentar compiu dicento raffi
iI loduca mio dicendo guarda guarda difler couerto conuien che tu qui balli
| mitraff'e adfe delloco douio ftaua fi che fepuoi nafcofamente acaffi
li | To miriuolfi come Ibuom cui tarda 3C Non altrimnti icuoci alor uaffalli .
i diueder quel chelli conuien tuggire fanno atuffarimezzo lacaldaia i
Il et cui paura fubito {pagliarda lacarne conliuncin perche non galli
Che perueder non indugia ilpartire | Lobuon maeftro acio che non fipaia
|
(i I et uidi dietro annoi un diawol nero che tu cifei midiffe qui taguatta
(dd correndo fu perlofcoglio uenire do puno fcheggio calcuno fchermo taia
Ì A y quantelli era nella fpecto fero Et pernulla offenfion che mi fia fatta
dd: ff | et quanto mi parea nelatto acerbo non temer tu chio lecofe conte
itl conlali aperte foura pie leggero percaltra uolta fui atal baratta
SLI Lomero fuo chera aguto et fuperbo Pofcia paffo dila dalco delponte
II carcaua unpeccator connabo lanche et comel giunfe infu laripa fexta
et quei tenea dipie ghermitol nerbo miftier lifu dauer ficura fronte
| Del noftro ponte diffe omalebranche Conquel furore et conquella tempeta
{ Di ecco un delianzian defanta zita chefcono icani indollo alpouerlio
i mettetel fotto chi torno peranche che difubito chiede owe farefta
i) | A
quella terra che ne ben fornita V feiron quei difotto alponticello
Li ogni buom ue barattier furor chebonturo et porfer contra lui tutti roncigli
SUR del no perlidenari wififa Ita ma elgrido neflun diuoi fia fello
HI Lagiu ilbutto et perlo fcoglio duro Inanzi cheluncin uoftro mipigli
"E (f fiwolfe et mai nonfu maftino fciolto tragafi auanti lun diuoi che moda
Mi | contanta fretta afeguitar lofuro . et poi daronciglarmi ficonfigli ©
Tutti gridauan uada malacoda Poi diffe ame piu oltre andar perquelto
percun fimoffe etlialtri fRretter Fermi fcoglio non fipuo pero che giace
et uenne allui dicendo chelli aproda tutto {pezzato alfondo larco fexto
Credi tu malacoda qui uedermi Et felandar auanti pur uipiace
effer wenuto diff'el mio maeftro andateuene fu perquelta grotta
ficuro gia datutti uoftri fchermi preffo e unaltro fcoglio cheuia face
Sanza uoler diuino e fatto quefto Ier piu oltre cinque ore che queftocta
lafcianandar che nel ciel e moluto mille dagiento confeffanta efei
chi moftei altrui quefto camin filueltro anni comple chequi lauia fu rota
Allor lifulorgoglio fi caduto Io mando uerfola diquelti mei
che fi lafcio cafcar luncino apiedi ariguardar falcun fene fciorina
et diffe alialtri omai non fia feruto gite conloro chei non faranno rei.
ElAuca mio adme otuche fiede Traiti atranti alichino et calcabrina
tralifcheggion delponte quatto quatto comincio elli adire et tu cagnazzo
ficuramente omai adme tu riedi gi
bubaric guidi ladicina
Per chio mimolti et allui uenni ratto Icocco uegnoltre et dragbignazzo
et idiauoli f1 fecer tutti auanti ciriatto fannuto et graffracane
{ichio temetti cheli tenefler patto et farfarello et rubicante pazzo
Coli uidio gia temer lifanti Cercate intorno leboglienti pane
cufciuan pattegiati dicaprona coftor fien falui infin alaltro fcheggio
uegendo {e tranemici cotanti che tutto intero ua foura letane
Io ma coftai contutta laperfona Ome maeftro chee quel chiueggio
lungol mio duca et non totcea liocchi diffio defanza {corta andianci foli
dala fembianza lor chera non buona Te tu faire chi per me non lacheggio
Echinauan liraffi et uuoci chil tocchi Se tu fe fi accorto come fuoli
dicea lun conlaltro inful groppone non uedi tu che digrignan lidenti
e ri{pondien fi fa chegli laccocchi et conleciglia neminaccian duoli
Ma quel dimonio che tenea fermone Et egli ame nonuo che tu pauenti
colduca mio fiwolfe tutto prefto Jafciali digrignar pur allor fenno
et diffe pofa pofa fcarmiglione che fanno cio perlileffi dolenti
Per largine finiltro uolta dienno Tale ca
maprimauea ciafcun laligua fretta pn mijn ine doll»
coidenti uerfo lor duca percenno Tobias
Ftelli auea delcul fatto trombetta: . et nalcondea inmen che non balena
Et come alorlo
, delacqua dunfoffo
CANTO XXII:Queabomina quelli
ur Iranocchi pur colmufo fuori
difardigna et tracta alcuna cofa delafagaci
tade dibarattieri inperfona duno nauarrefe- C RI i celano ipiedi et laltro groffo
Et e debarattieri medefimi quefto canto:- oli (tan dogni parte ipeccatori
| macome faprell'aua barbariccia
cofi firitraean fotto bollori
; O uidi gia chaualier muouer capo louidi et ancho ilcor mena capriccia
i et cominciar ftormo et far lor moltra uno afpettar cofi comeglincontra
* ettaluolta partir perloro {campo cuna Trana remane et laltra fpiccia
Corridor uidi perlaterra noftra E vili
caretini etuidigie gualdarie n ve racan chelliera piu dincontra
fedir torneamenti et correr gioftra a O lempegolate foicme
Quando còtrombe et quando cocampane I s:traflel {u che mipartte una lontra
ontaniini dalla o lapea gia ditutti quanti ilnome
| furono eletti
filinotai quando
et concofe noftrali et coniftrane
Ne gia confidiuerfa cennamella SE:poI chefichiamaro atteli come
caualier uidi muouer nepidoni gino fa che tu limetti
ne naue afegno diterra odiftella ungioni adoftio fi che tu lofquoi
griclauan tutti in {seme imaladetti
Noi andauam conlidiece demoni
ai Fiera compagna ma nella chiefa Et L maeftro mio fafetu puoi
coi fanti et intauerna coigbiodtoni Cita fappie chie lofciagurato
Pur allapegola era lamia intefa L uenuto aman delli aduerfari {uoi
‘ perueder delabolgia ogni contegnò oduca mio lifacofto allato o
et delagente che dentro iuera incela misi lo ondei fofle et ciri[puofe
Mi ui delregno dinauarra nato
Come delfini quando fanno fegno
ay marinarconlarco della fchiena ia madre adferuo dun fegnor mipuofe
che fargomentin dicampar lor legno che TAGE generato dun rebaldo
diftrugitor dife et difue cofe
Poi fui famigla delbuon re Tebaldo Quel digallurà wafel dogni froda
| chebbe inemici difuo donno inmano
quiui mimifiafar baratteria
et Fefilor che ciafchun fene loda
dichbio rendo ragione inquefto caldo
Danar fi tolfe et lafciolli dipiano
Et ciriatto acui dibocca ufcia ficome dice et nellialtri otFicianche
dogni parte una fanna comaporco barattier fu non picciol ma fourano
life fentir come luna fdrufcia Va coneffo donno michel zanche
Tra male gatte era uenuto ilforco |
dilogodoro e adir difardigna
mabarbariccia ilchiufe conlebraccia
lelinguerlor non fi fentono Banche
et dilTe Rate inlamentrio lonforco
Ft almaeftro mio uolfe lafaccia
Ome uedete/laltro che digrigna
io direi anche ma io temo chello
domanda lidiffi ancor fepiu dif
non fapparecchie agrattarmi latiena
faper dalui prima caltril diffa&ia
El gran propofto uolto afar farello
Loduca dunque ordi delialtri rii
che ftralunaua liocchi perfedire
conofci tu alcun che fia latino i
diffe fattin colta maluagio ucello
fotto lapece et quelli io mipartii
Se uui uolete uedere otrdire
Poco e daun che fu dila uicino
cofi fofTio ancor collui coperto rincomincio lofpaurato apprefTo
tofchi olombardiio ne faro uenire
chio nontemerei ungbia neuncino
M\alien lemale branche unpocho incell'o
Etlibicocco troppo auem foferto fl chei non terhan delelor uendette
diffe et prefelil braccio conrunciglio
et io feggendo inquefto lirogo (telo
{i che Rracciando neporto unlacerto Perun chio fo nefaro uenir fette
Dragbinazzo anche livolle dardipiglo quandio fafolero come noltrufo
iufo allegambe ondel decurio loro
difar'allor che fuor alcun fimette
Fnolle intorno intorno comalpiglo,
Cagnazzo acotal mo&o leuol mufo
Quandelli unpoco rapaciati fuoro crollandol capo et diffe odi malitia
allui cancor miraua {ua ferita
chelli apenfata pergittarfi giufo
dimandol duca mio fanza dimoro
Ondei cauea lacciuoli agran diuitia
Chi fu colui dacui mala partita rifpuofe malitiofo fonio troppo
di che facefti peruenir apròda
et ei rifpuofe fui frate gomita quandio procuro amie maggior triftitia
Alichin non fi tenne et dirintoppo Localdo {chermitor fubito fue
alialtri diffe allui fe tu ticali ma pero dileuarfi era niente
io nonti uerro dietro digaloppo {rawieno inuifchate lali fue
Mia baptero foura lapece lali Barbariccia conlialtri fuoi dolente
lafcifil collo ct fia laripa {fchudo quatro nefe uolardalaltra colta
aueder fetu fol piu dinoi uali contutti raffi et alfai preltamente
O tu chelleggi udirai nuouo ludo Diqua dila difcefTero alla polta
ciafchun dalaltra colta liocchi uolfe porfer liuncini uerfo limpanati
quel prima che cio far era piu crudo _ Cheran gia coìi dentro dalacofta
Lonauarrefe ben {uo tempo colfe Et noi lafciamo lorcofi impacciati 5 7?
fermo lepiante aterra et inunpunto CANTO:XX.III.deladiuina uèdetta
falto et dalpropolto lor fifciolfe contra lipocriti dell pecco fotto iluocabol
Diche ciafchun dicolpo era compunto didue cittadini dibologna abomina lautore
ma quei piu che cagion deldifetto ibolognefi et liiudei fotto ilnorne Danna et
- pero fi mofle et grido tu fe giunto di Cayfas-Et qui e laquinta bolgia
Ma pocho liualfe chelali alfofpetto = A citi DI et fanza compagnia
non potéro auanzar quelli ando fotto nandauan lundinazi et laltro dopo
et quei drizzo tolando fufo ilpetto come frati minor uanno peruia
Non altrimenti lanitrà dibotto Voltera infulafauola dyfopo
quandol falcon fapreffa giu fatnffa lomio penfier perlaprefente rifla
et ei ritorna fuo crucciato et rotto dowel parlo dellarana et deltopo
Èmutazioni I rato calchabrina delabuffa Che piu non fi pareggia mo et iffa
uolando dietro litenne inuaghito che lun conlaltro fa fe ben facoppia
contee
eo
n
che quei campalle perauer lazuffa | principio et fine conlamente fila
Et come lun penfier dalaltro fcoppia
pr
FIS
7
n Pi ii
ante
)“pio

Dr
a
pupe:

sempre
ee

Et comel bara&ier fu dipartito


cofi nacque diquello unaltro poi
—i

coft uolfe liartigli alfuo compagno


tesa
Ro
si
oe

et fu conlui foural foffo ghermito chelaprima paura mife doppia


îi rego Teo
ri sn
nix

Ia laltro fu bene {paruier grifagno Io penfaua cofi quefti pernoi


adartiglar ben lui et ambedue fono fcherniti condanno et conbetta
fi fata chafai credo chelor noi
ni II

cadder nelmezo delbollenteMtagno


ron
tini
vana
7rg
i"gen
simnA)

Ade
ii

pregio
Met

wave
poca
Se lira foural maluoler fa gueffa Non corfe mai fi tofto acqua perdotéia
ei neweranno dietro piu crudeli auolger ruota dimolin terragno
chel cane aquella lieure chelli aceffa quandella piu uerfo lepale aproccia
Gia mi fentia tutti arricciar lipeli Comel maeftro mio perquel uiuagno
della paura et ftaua indietro intento portandofene me fouralfo petto
quandio diffi maeftro fe non celi come fuo figlo non come compagno
Te et me toltamente io pauento A
pena fuoro ipie fuoi giunti alletto
dimale branche noi liauem gio dietro delfondo giu che furo non fulcolle
i0 limagino fi chegia lifento fourefTo noi manon liera fofpetto
Et quei fi fofli dipiombato uetro Chelalta prouedenza chelor uolle
limagine difuor tua non trarrei porre miniftri della fofla quinta
piu tofto ame che quella dentro impetro poder dipartirfi uidi atutti tolle
Pur mo uenieno ituo penfier tramiei Lagiu trouamo una gente dipinta
confimile atto et confimile faccia - che uia intorno affai conlenti pali —
fiche dintrambi unfol configlo fei piangendo enel fembiate (tancha et uinta
Selli e che fi ladextra colta giaccia Elli auean cappe concappucci baffi
che noi poffiam nelaltra bolgia fcendere dinanzi aliocchi fatte dellatagla
noi fuggirem limaginata caccia che incologni perlimonaci faffi
Gia non compie dital configlo rendere Difuor dorate fon fichelli abagla
chio liwidi wenir conlali tefe madentro tutte piombo et graui tanto
non molto lungi peruolerne prendere che federigo lemettea dipagla
Loduca mio difubito mi prefe Oineterno fatiguofo manto
come lamadre caromor e defta noi auolgemo anchor pur aman manchà
et uede apreffo afe lefiamme accefe conloro infieme intenti altrifto pianto
Che prendel figlo et fugge et non farelta [Mia perlo pefo quella gente ftancha
avendo piu dilui che dife cura uenian fipian che noi erauan nuoui
tanto che folo una camifcia uefta dicomipagnia adogni muouer dancha
Et giu dalcollo dellaripa dura Perchio alduca mio fa che tu truoui
{upin fidiede alapendente roccia alcun calfaeto olnome ficonofca
chelun delati alaltra bolgia tura et liocchi fiandando intorno muoui
Et un chentefe laparola tofca Come fuolefTer tolto unuom folingo
diretro anoi grido tenete ipiedi per conferuar fua pace et fumotali
uoi che correte fi perlaura foflca cancor ft pare intorno dalgardingo
Forfe caurai dame quel che tu chiedi Io comincia. ofrati iuoftri mali
ondel duca folle et diffe afpetta ma piu non difli calocchio micorfe
et poi fecondol fuo pallo procedi un crucififto interra contre pali
Riftetti et uidi due monftrar gran fretta. Quando mi uidi tutto fi diftorfe
delanimo coluifo deffer meco foffiando nella barba confofpiri
matardaualil carcho et lauia ftretta elfrate catalan caccio faccorfe
Quando fur giunti affai collocchio bieco Mi diffe quel comfitto che tu miri
mirimiraron fenza far parola configlio itarifei che conuenia
poi fiolfero infe et dicean feco porre unbuom perlo popolo amartiri
Quefto par uivo allatto delagola Atrauerfato et nudo e nellauia
et fe fon uiui perqual briwilegio come tu uedi e meftier chel fenta
uanno fcoperti delagraue ftola qualunque pafta come pefa pria
Poi diTer me otofcho calcolleigio Etatal modo ilfocero {i Renta
delipocriti trifti fe uenuto inquelta foffa et lialtri dalconcilio
dicbi tu fe non auere indif, regio che fu perli iudei mala fementa
Et io allora io fui nato et helicza Alloruidio marauilglar uirgilio
fottralbel fiume darno alagran uilla foura colui chera ditefo incroce
et fon colcorpo chio fempre auuto tanto uilmente neleterno exilio
Mia uogi chi fiete acui tanto diftilla Pofcia drizzo alfrate cotaluoce
quantio teggio dolor giu perleguance nonui difpiaccia feuilece direi
et che pena e in ui che fi ffauilla falaman dextra giace alcuna foce
Et lun rifpuofe lecappe rance i Onde noi ambe due poffiamo ufcirci
fon dipiombo fi.groffe chelipefi fanza conftringer deliangeli neri
fan cofì cigolar lelor bilance uegnan delto mondo adipartirci
R.ifpuofe adunque piu che-tu non fperi
Frati godenti fumo et bolognefi
io catalano et quefti loderingo fapreffa unfaffo che dala gran cerchia
nomati et datua terra infieme prefi {i muoue et uarcha tutti uallon feri
Saluo che quefto e rotto et nol coperchia» — Vegendo elmondo auer cangnata faccia
montar potrete fuperla ruina | impocha dora et prende fuo uincaftro
che iace incofta et nelfondo foperchia et fuor lepecorelle apafcer caccia
Leduca ftette unpocho atelta china Cofi mi fece {bigottir lomaeftro
poi difl'e mal contaua labifogna quandio liuidi fr turbar lafronte
colui che peccator diqua uncina et coli tofto almal giunfe lempiaftro
Elfrate io udigia dire abologna Che come noi uenimo alguafto ponte
deldiauol uitii allai traquali udi loduca ame fiuolfe conquel pigloi
chello e bugiardo et padre dimezogna dolce cbiol uidi prima apie delmonte
A preflo ilduca agran pafli fengi Lebraccia aperfe dopo alcun configlio
turbato unpocho dira nelfembiante eletto feco riguardando prima
ondio dallincarcati mi diparti ben laruuwina diedimi dipilglio
tetro alepofte dellecare piante Et come quei eadopera edeltima
ia DELEPENE che femp re par che nanzi feproueggia
chepunifcono lifurti cue tratado deladroi coli lewando me fu werlacima
{grida contro apiftolefi foto ilocabolo di Dun ronchione auifaua unaltia fcheggia
uanni fucci perlacui lingua atidice deltépo dicendo fopra quella puoi tagrappa
futuro-Et e lafexta bolgia . ma tenta pria fetal chella tireggia
{ Y Inquella parte delgiouenitto anno Non era uia daueffito dicappa
è chel fol icrin fotto laquario tempra che noi apena ei lieue et 10 fofpintò
I et ga lenot&i almezo difenuanno potauan fu montar dicappa incappa
Quando labrina infulaterra afempra Et fe foffe che daquel precinto
limagine difua forella biancha piu che dalaltro era lacofta corta
ma pocho dura alafua penna tempra non fo dilui maio farei ben uinto
Louillanello acui laroba mancha IVAa perche male bolge inter laporta
fileua et guardaetuede lacampagna delbafliffimo pozzo tutta pende
biancheggiar tutta ondei fi batte lancha lofito diciafchuna ualle porta
Ritorna incafa et qua et lafilagna be luna colta furgie et laltra {cende
comel tapin che non fa che fi faccia noi pur uenimo alfin infu lapunta
poi riede et lafperanza ringauagna onde lultima pietra fi {cofcende
Lalena mera delpolmon fimunta Dalaltro cinghio et diftnontian lomurò
quando fu fu chio non potea piuoltre che come 10 bodo quinci et non intendo
anzi mafiffi nela prima giunta coli giu ueggio et niente afiguro
Omai conuien che tu cofì tifpoltre Altra rifpofta diffe nonti rende
diffel maeftro che fesgendo inpiuma {e non difar cheladimanda boneMa
imfama non fiuien ne fotto coltre fidee feguir conlopera tacendo
Sanza laqual chi {ua uita confuma Noi difcendeino ifponte dalatefta
cotal wiftigia interra diffe lafcia doue fagiugne conlo&aua ripa
ual fumo inaere et.inacqua lafchiuma et poi mi fu labolgia manifelta
Et pero leua fu uinci lambafcia Et uidiui dentro termbile ftipa
conlanimo che uince ogni battaglia diferpenti et difi diuerTa mena
fe colfuo graue corpo non faccofcia che lamemoria ilfangue anchor nelcipa
Piu lunga fcala conuien che fl faglia Piu non fiuanti libia confua rena
non balta dacoftorò efter partito che fe lidri iaculi et pbaree
fe tu mintendi orfa fl che ti uaglia _ produce et centri conanpbifibena
Leuami allor monftrando mi fornito ite tante peltilentie ne firee
meglio dilena chio non mi fentia moftro giamai contutta lethiopia
et diffi ua chi fon forte et ardito neconcio che difopra almar roffoce
Saper lofcoglo prendemo lauia Traquelta ceuda et triftiffima copia
chera ronchiofo retto et malageuole correan genti nude et fpauentate
et certo più affai che quel dipria fanza {perar pertugio oelitropia
Parlando andaua per non parer fieuole Conferpi leman dietro auean legate
onde una uoce ufci delalto foff'o quelle fichauan perlereni lacoda
aparole formar difconueneuole elcapo et eran dinanzi agroppate
Non fo che diffe anchor che fouraldoflo Et ecco adun chera dano@tra proda
foffi.delarco gia che uarcha quiui fawento unferpente chel trafiTe
ma chi parlaua adira parea moflo ladomel collo alle {palle fanoda
Jo era uolto giu maliocchi uiui Neo fi tofto maine I {i forille
non potean ir? alfondo perlofcuro comel faccefe et arfe et cener tutto
perchio maeRro fa che tu arrivi conuenne che cafcando diueniffe
il

Et poi che fu aterra fi diftrudto Poi diffe più mi duol chetumai colto ico
"pena
IS

lacener firaccolfe perfetefa nella miferia doue tu miuedi


TT
I
A
n

et inquel medefmo ritorno dibutto che quando fui delaltra wita tolto rr° »
"—

Cofì perligran faui fi comfefla To non polTo negar quel che tu'chiedi
nn
ni

Morten
me
=rin - -"SRP
no
OE
rinite
inn
ria
_
=tieni
npd

chelafenice more et poi rinafce ingiu fon meflo tanto perchio fai
n
ne
sine
cca
nne
atri
cem

quandolcinquecentefimo anno aprelfa ladro calafacreftia dibelli arredi


Erba nebiado infua uita non pafce Et falfamente gia fu apofto altrui
ma fol dincenfo lacrime et damomo ma perche dital uifta tu non godi
et nardo et mirra fon lultime fafce femai farai difuor dailvoghi bui
Et quale quei che cade et non fa como A pri lorechi almio anunzio et odi
perforza didimon caterra iltira piftoia inpria dineri fidimagra
odaltra opilation che lega lomo poi fiorenza rinuoua gente et modi
Quando Srleua chentorno fi mira I ragge marte uapor diualdimagra
tutto {marrito dalagrande angofcia che diturbidi nuuoli innolute
chelli afofferta et guardando fofpira et contempelta impetuofa EC agra
T'alera ilpeccator leuato pofcia Soura campo piceno fia combattuto
opotenza didio quanto feuera ondei repente fpezera lanebbia
che cotai colpi.peruendetta crofcia fi.cogni bianco nefara feruto
Loduca ildomando poi chiello era, Et detto lo per che dolor tidebbia
per chei rifpuofe io pioui ditofcana
pocho tempo e inquefta gola fera CANTO .XXV.TRATTA diglia
Vita beftial mipiacque et non bumana medifima materia. Ft tratta contra fiorétini
fi come mul chio fui fon uanni fugci Et prima ferida cotra piltoia-Et e diquella
beftia et piftoia mifu degna tana medeftma bolgia
Et io alduca dilli che non mucci L fine delle fue parole illadro
et domanda che colpa quagiu ilpinfe —\ lemano alzo comabedue lefiche
chiol uidi buom dini et dicruîci »_gridandotogli idio cate lefquadro
Elpeccator chentefe non {imfinfe Da indi inqua mifur leferpi amiche
ma drizzo uerfo me lanimo eluolto percuna lifawolfe allora alcollo
et ditrifta uergogna fi dipinfe come dicelTe inonuo che piu diche
Et unaltra alebraccia et rilegollo Se non quando gridar chi fiete uoi
ribadendo feftefla fidinanzi perche noltra nouella firetett
che nòn potea conefle dar uncrollo e
_ etintendemmo pure adeffi
A y piftoia piftoia che noniftanzi poi
Jo nolli conofcewa ma ci feguet
dincenerarti fi che piu non duri te
come fuol fequitar peralcun caf
poi che inmalfare ilfeme tuo auanzi o
de lun nomare unaltro conuen
Pertutti cerchi delonferno {curi ette
ic endo ciamfa doue fia rimafo
non lidi fpirto indio tanto fuperbo perchio accio chel duca ftel
non quel che cadde athebe giu damuri Te atento
mi pufi ildito fu dalmento
EIf: parti che non parlo piu uerbo alnafo
etu feorle&or acreder len
et io uidi un centauro pien dirabbia to
cio chio diro non fara maraui
uenir chiamando cue que iacerbo glia
I chio cheluidi apena ilmiconfe
Miaremma non credio che tante nabbia nto
Comio tenea leuato inlor lecigl
quante bifce elio auea fuperlagroppa ia
et un ferpente confeipie
filancia I |
infin cue comincia noftra labbia dinanzi alluno et tutto allu
Soura lefpalle dietro dalacoppa i fapiglia
Coipie dimezo liawinfe lapanc
conla!i aperte ligiacea undraco ia
et conlianterior lebraccia pre
et:quel afuoca gualunque fiintoppa fe
poi liadento luna et laltra gua
Lomio maeft:0 diffe quefti e caco nci a |
| Lideretani allecofce difcefe
che fotto! fafl'o dimonte auentino et miflelli lacoda intrambe due
- difangue fece fpell'e volte laco et dietro perlereni fu lavitefe
Non ua coluo! fratei perun cammino Ellera abarbacata tai non fue
perlo furto che frodole nte fece adalber ficome lorribil fie
delerande armento chelli ebbe auicino ra
perlaltrui membra auiticchio
Onde ceffaro lefue opere biece lefue
Puoi fappiccar come dicalda cera
fotto lamazza dercole che forfe fofl'ero (tate et mifchiar lorcolore
linedie cento et non fenti lediece ne lun nelaltro gia parea quel che
Mientre che fi parlaua et eltrafco rfe ra
Come procede inanzi dalardore
et tre {piriti wenner fotto noi perlopapiro fufo tin color bruno
dequai ne io nelduca mio faccorfe che none nero anchora elbianco more
Lialtri due ilriguardauan et ciafchun
T'accia dicammo et daretufa vuidio
gridaua ome agnel come timuti che fe quel inferpente et quella infonte
uedi che gia non fe nedue ne uno conuerter poetando io nollo inuidio
Gia eran lidue capi un divenuti Che due nature mai afronte afronte
quando naparuer due fipure mifte
non trafmuto ficamendue leforme
innuna faccia doueran due perduti acambiar lor matera fofer pronte
Infieme fi rifpuofero atai norme
Ferfi lebraccia due diquatro lifte
chel ferpente lacoda inforcha felle;
lecofce conlegambe iluentre elcaft:o
diuenner membra che non fur mai uilte
elferuto reltrinfe infieme lorme
Ogne primaio afpetto iui era cafl'o
Legambe conlecofce fecoRelle
due et nell'un limagine peruerfa fapiccar fi chempocho lagiuntura
parea et tal fengio conlento paflo non facea fegno alcun che fiparelTe
Togleua lacoda felfa lafigura
Come ilramarro fotto lagran ferla
deidi caniculari cangiando fepe che fi perdea la et lafua pelle
folgore par felauia atrauerfa fl facea molle et quella dila dura
Jo uidi entrar lebraccia perlafcelle
Si pareua venendo uerfo lepe
delialtri due anferpentello accefo
et idue pie dellafiera cheran corti
liuido et nero come gran dipepe tanto alungar quanta corciauan quelle
Et quella parte onde prima e prefo Pofcia lipie diretto infieme accorti.
noQtro alimento allun dilor trafilfe
diuentaron lomembro chelbuom cela
poi cadde giufo inanzi allui diftefo elmifero delfuo nauea due porti
Lotrafitto ilmiro ma nulla diffe Mentre chel fummo lunojet laltro uela
anzi copie fermati {badiglaua | dicolor nuouo et general pelfufo
pur come fonno ofebbre laffalifTe _ perluna parte et dalaltra dipeta
Lun fileuet o laltro, cadde. giufo....
El; ilferpente et que lui riguardaua
lun perlapiaga et laltro perlabocca
non totcendo perolelucerne empie
fummauan forte elfumo fi fcontraua fotto lequai ciafchun. cambiaua mufo
Taccia lucano omai ladoue tocca Quel chera dritto iltraffe:wer letempie
delmifero fabello et dinafidio et dittoppa materia chinla uenne
et attenda audir quel cor {i{cocca ufcie leorechi delegote.[cempie
Cio che non corfe indietro et firetenné Odi fiorenza poi che fe fi grande
diquel fouerchio fe nafo lafaccia che permare et perterra batti lali
et lelabra ingroffo cry conuenne et perlonfernotuo nome fifpande
Quel che giacea ilmulo inanzi caccia rali ladron trouai cinque cotali
T
et liorecchi ritira perlatefta tuo cittadini onde minuen uergogna
come face lecorna lalumaccia et tu ingrande bonoranza non nefali
Et lalingua cauea uinta et prefta Ma fe preffo almattin deluerf fogna
prima aparlar fi fonde et laforcuta tu fentirai diqua dapicciol tempo
nelaltro fi richiude elfummo relta diquel che prato non caltri tagogna
Lanima chera fiera diuenuta Et fegia foffe non faria pertempo
fu uolando fi fuggi perlaualle coli foftei dache pur effer dee
et laltro dietro allui parlando fputa che piu migrauera compiu matempo
Pofcia Liuolfe lencuelle {palle Noi cipartimmo et fu perle fcalee
et diffe alaltro io uo che buofo corra chenauean fatti iborni afcender pria
como fattio carpon perquefto calle rimonto lomio maeftro et traff'e mee
Cofì uidio lafettima zauorra Et profesuendo la folingauia
mutar et trafmutar et qui mifcufi tralefchegge et trarocchi delofoglio
lanouitafe fior pens aborra lopie fanza laman non fl {pedia
Et auegna che liocchi miei confufi Allor mi dolfi et ora miridoglio
foffero alquanto et lanimo fmagato quando drizzo lamente aquel chio uidi
non poter quei fugirfi tanto chiufi et piu longegno afermo chi non foglio
Chi non fcorgeffi ben puccio fciancato Per che non corra che uirtu nolguidi
et era quel che fol deitre compagni fiche fe ftella bona omiglior cofa
che uenner prima non era mutato, _ ma dato elben chi Reffo nol miuidi
Laltera quel che tu pawille piagni > Quantel uillan calpoggio firipofa
CANTO: XXVI :Del.VIII-bolgia nel tempo che colui chelmondo fchiara
contra quelli che mettono aguati et danno lafaccia fua anoi tien meno afchofa
Frodolenti configli- Et prima forida contra Come lamofca cede alazanzara
fiorentini Ettacitamente pdice delfuturo et uede lucciole giu perlauallea
in pfona dulixe et diomedes pone lorpene- forfe cola doue uendemia et ara
Piangeuefì entro larte perche morta
Ditante fiamme tutta rifplendea deydamia anchor fi duol dacchillé
lo&aua bolgia ficomio macorli — et delpalladio pena uifi porta
tofto che fui laquel fondo parea Sei poffon dentro daquelle fauille
Et qual colui che fiwengio conliorfi parlar diftio maeftro alla temprego
uidel carro delya aldipartire et ripriego chel priego uagla mille
quando icaualli alcielo erti leworfî Che non mi facci delattender niego —
Che nol potea ficonliocchi feguire fin chelafiamma cornuta qua uegna
chel uedeffe altro che lafiamma fola uedi che deldiftio uer leimi piego
{i come nuuoletta infu falire Etelli ame latua preghiera e degna
Tal fi mowea ciafchuna perlagola dimolta loda et io pero lacepto
del foffo cheneffuna moftral furto ma fa che latua lingua fi foftegna
et'ogne fiamma un peccator inuola Lafcia parlare ame chio concepto
Io (taua foural ponte aueder furto cio che tù uuoi che farrebbero fchiui
{i che fio non auiffi un ronchion prefo perche fur greci forfe del tuo detto
caduto farei giu fanzefler urto Puoi che lafiimma fu venuta quiui
El duca che mi uide tanto atefo doue parue almio duca tempo et loco
diffe dentro dalifuochi fon lifpiriti inquelta forma lui parlar audiui
catun fi fafcia diquel chellie incefo Quoi che fiete due dentro adun focho
MaeRro mio rifpufio perudirti fio meritai diuoi mentre che uiffi
fonio piu certo et gia mera auifo {io meritai ditroaffai opocho
che cofi foffe et gia uolea dirti Quando elmondo lialti werfi ferilli
Chie inquel focho che uien { diuifo noui mouete malun diuoi dica
difopra che par furger delapira doue perlui: perduto amorir gifli
doue etbiocle colfratel fu miflo omaggior corno della fiarnma antica
R.ifpuofe ame ladentro fi martira comincio acrollazfi mortnorando
Vlixe et Diomede et cofì infieme purcome quella cui uento affaticha
alatrendetta uanno come alira Indi lacima quaret la menando ei
Ae
de=
"ae
fs
—_

Et dentro dalalor fiamma fipeme come foffe lalingua che parlaffe init
=_
cita
retro
—-
a
npriora
=
E-
PR
TT
n
ia
OA
e
--
CT
==
_=
|

laguato delcaual che fe laporta


Lie
me
gg
di
aac.
sim
*” tdi

di
Pod
àie
n critici
patenti
ÒE

: >aa
fer
;- ri
PE
te
xdna
int
rese
resero
ZE
n,
-ragni
”ato
e

gitto uoce difuori et difle quando


ondeufci deromani ilcentil feme e
Mi diparti darcirce che fo&rafé
Limiei compagni feciò Raguti
me piu dunanno lapreffo agaeta conquefta oration picciola alcammino
rima ché fi Enea lanomaffe
capena pofcia liauerei tenuti
Et uolta notra poppa nelmattino ra

Ne dolcezza difiglio ne lapieta deremi facemo ali'alfolle nolo


del uecchio padre nel debito amore
fempre acquiftando dalato mancino
loqual douea penelope far lieta
Tutte letelle gia delaltào' polo |
Vincer potero dentro ame lardore
uedea lanocte elnoftro tanto baffo |
chiebbi adiuenir del mondo fperto
et deliuitii bumani et del ualore che non fargea fuor delmarin fuolo
Ma miffi me perlalto mare aperto Cinque uolte raccefo et tanto callo |!
folconutì legno et conquella compagna lolumera difotto dalaluna
picciola dalaquale non fui diferto poi chentrati eraian nellaléo palo”.
Lun lito et laltro uidi infin lafpagna Quando napatte una montagna bruna
fin nel morrocco et lifola defardi perladifantia:et partemi alta tanto
quanto'ueduta non auéa'alcuna
et laltre che quel mare intorno bagna ©
Io ecompagni erauan uecchi et tardi Noi ciallesramo et'tofto torno inpianto.
quando uenimo aquella foce ftretta che della rittowa terrà tihtarbo nacque
doue bercule fegno fuoi.riguardi et percofte:dellegno ilpriftio canto
Accio chelbuom piu oltre non fimetta
Tre uolte ilfe pirar contutte lacque -‘
alaquanta lewar lapoppa infufo
dalman dextra milafciai fibilia
dalaltra gia mauea lafciata fetta
et laprora ire imgiù comaltrui piacque
Ofrati diffi che percento milia Imfin chel marfu foga not rinchiufo
perigli frete giunti alloccidente
et quelta tanto picciola vigilia CANTO: RXVII: Tra diquelli
Denoftri fenft che derimanente. medefimi aguatatoti etmaliconfigliéri din
non uoglate negar lafperienza . ganni ipfona delconte guido dimote feltro
diretro alfol delmondo fanza gente
Confiderate lauoftra femenza L Y Taera drittà infulafiammna et cheta
fatti non fofti auiuercome bruti. (i pernon dir più et gia dannoi fengia
ma perfeguir uirtute et canofcenza: LT conlalicenza deldolce poeta
Quando unaltra che dietro annoi uenia Et io cauea gia pronta larifpofta
ne fece uogler liocchi alafua cima fazandugio aparlar incominciai
erun confufo fuon che fuornufcia o anima che fe lagiu nafcolta
Comelbue cicilian che mugghio prima Romagna tua none et non fu mai
colpianto dicolui et cio fu dritto fanza guerra nequor defuo tiranni
che lauea temperato confua lima man palefe nefl'una oruilafciai
Mugbiaua conlauoce della flito R_auenna fa come Rate moltanni
{i che contutto che foffe dirame lagugla dapolenta laficoua
pur elpareua daldolor trafitto fi che ceruia ricuopre cofuo uanni
Cof pernonauer uia ne forame Laterra che fe gia lalunga proua
pier, nelfocho infuo linguaggio et difrancefchi fanguinofo mucchio
{i conuertian leparole grame fotto lebranche uerdi fi ritrova
Ma pofcia chebber colto lor uiaggio Elmaftin uecchio elnuouo dauerucchio
fu perlapunta dandole quel guizzo che fecer dimontagna ilmal souerno
che dato auea lalingua inlor paflagio ladoue foglion fan deidenti fucchio
Vdimo dire o tu acui drizzo Lecipta dilamone et difanterno
lauoce et che parlaui mo lombardo conduce inlioncel dalnido biancho
. dicendo iftra tenua piu'non tadizzo _ che muta parte dalatate aluerno
Perchio fia giunto CO uao tardo Et quella cui ilfauio bagnia elfiancho
non tincrefca reftar aparlar meco comella fie tralpiano elmonte
uedi che nonincrefce ame.et ardo tratirannia fuiue et ftato francho
.Se tu pur mo inquefto mondo cieco Ora chi fé tipriego chenné conte
caduto fe diquella dolce terra non eller duro piu caltri fia Rato
latina ondio mia colpa tutta.reco fel nome tuo nelmondo tegna fronte
Dimmi fe romagnuoli ampace oguerra Pofcia chél fuocho alquanto ebbe rughiato
chio fui dimonti laintra orbino almodo ftto laguta punta moffe
elgiogo diche teuer fi diferta diqua dila et poi die cotal fiato
Io era ingiufo anchora attento et chino Sio credefTi che mia rifpofta folle
quandol mio duca mitento difcofta perfona che mai tornaff'e almondo
dicendo parla tu quefti e latino quelta fiamma (taria fanza piu {coffe
Ma pero che giamai diquelto fondo Mia come conMtantin chiefe filueltro
non torno uiuo alcun fiodol uero dentro firatti aguarir delalebbre
fenza thema dimfamia tirif{pondo cofi mi chiefe:queti permaeltro
Jo fui buom darme et poi fui cordigliero A guarir della fua fiuperba febbre
credendomi cinto far amenda domandomi con figlio et io tacetti
etCerto ilereder mio uenia intero - perche lefue parole paruer ebbre
Se non fofte ilgran prete acui malprenda Ét poi ridiffe tuo cuor non fofpetti
chemi rimiffe nelle prime colpe finortafoluo ettu min fegna fare
et come et quare uoglio che mintenda fr come peneftrino interra getti
Mientre chi forma fui doffla et dipolpe Lociel poffioferrare et diferrare
chelamadre midie lopere mie come tu fai fon due lechiawi
non furon leonine ma diuolpe chel mio anticefor non ebbe care
Liaccorgimenti et lecoperte uie Allor mipinfer liargomenti gravi
io feppi tutte et fimenai lor arte laowe tacer mifu auifol peggio
calfine della terra ilfuono ufcie et diffi padre dache tu milaui
Quandio miuidi giunto inquella parte Diquel peccato otio mo cader deggio
dimia etade cue ciafchun dourebbe lunga promella collattender corto
calar leuele et raccogler lefarte tifara triumfare nelalto fe gio
Cio che pria mipiacea alior mincrebbe Francefco uenne poi comio u morto
et pentutto et comfefl'o mirendei perme ma un dineri cherubini. |
ai mifer laffo et giouato farebbe lidiffe non portartion' mifartorto
Loprencipe denuou: farifei Venir fe ne dee giuttramiemifchini
auendo guerra preffo alaterano perche die delconfiglio frodolente
et non confaracini ne congiudei dalqualinqua (tato lifono actini
Che ciafchun fuo nimico era criftiano Cafoluer non fipuo chi rioti fipente
et neftun era (tato auincer acri ne pentere et wolere infieme puoffi
ne mercatante interra difoldano perla contradi&tion che nol confente
Ne fommo offitio ne ordini facri Ome dolente come mirifcolfi
guardo infe ne inme quel capeltro quando miprefe dicendomi forfe
che folea fare ifuo cinti piu macri tu non penfaui chi logico folli
Adminos miporto èt quelli atorle Conquella che fentio dicolpi doglie
otto uolte lacoda aldoflo duro per conteftare aruberto guifcardo
et poi che pergran tabbia larimorfe et laltra ilcui offame anchor faccolpe
Diffe quefti e.diréi dalfuocho furo Acceperan ladoue fu bugiardo
perchio ladoue.uedì fon perduto ciafchun pugliefe et ladataglia cozzo
et fi ueltito andando mirancuto doue fanzarme uinfe iluecchio alardo
Quandelli ebbe ilfuo dit coftconpiuto Et qual furato fuo membro et qual mozzo
lafiamma dolorando ft partio I moftralle daequar farebbe nulla
torcendo et dibattendo ilcorno aguto ilmodo delanona bolgia fozzo
Noi paffamo oltre et io elduca mio Gia ueggia permezzul peder olulla
fu perlo fcoglio-infin:infu laltrarco comio uidi cofi un non fi pertugia
che cuoprel foffo inche fipagalfio rotto dalmento infin cue fi trulla
A quei che fcomettendo aquiftancarco. . T'ralegambe pendeuar lemenugia
CANTOX-XVIIILtra&alequalitadi lacurata pareua eltrifto facco
delanonabolgia doue uide punire coloro che che merda fa diquel che {rtran gugla
commifono feandali-et feminatori-difcifma Mentre che tutto'illui veder matacco
et dogni.altro male: operare +0 guardommi et corilemari faperfe ilpetto
dicendo'oruedicomio midilacco
XY %Hiporia mai pur conparole fciolte Vedi cotne (truppiato e maometto
diceridelfague et delepiagbe pieno dinanzi ame fenua piangendo ali
»—* -chiora tdi pernarrar più volte feffo neluolto dalmento alcuiffetto :
| Ogne finguà percerto uerria meno Et tutti lialtri che tw uedì qui
perlonoftto fermonèetperlamente feminatot difcandalo et difcifma
cannoiatanto,comprender poco feno — fuoruiui et pero fon fefli cofi
Sel faunaffe anchor tutta lagente Vn diauolo e qua dietro che nacifma
che gia infudafortunata terra >. fi crudelmente altaglio della fpada
dipuglia fw dello fangue dolente. rimetterido ciafchun diquefta rifma
Perlitroiani opér-lalunga guerra. Quandatrean uolta ladolente Rrada
che dalanella Fe lialte,fpoglie pero chele ferite fori rinchiufe
come liuiò-ficriue che non érra prima caltri dinanzi lirivada
4

Mia tu chi fe chenfulofchoglio mule


Rimembriti dipier damedicina
forfe perindugiar dire alapena I fe mai torni atteder lodolce piano
che giudicata infu letue accufe
che dauercelli amarcabo decbina
Ne mortel giunfe anchor ne colpa ilmenà: Et fa fapere adue miglior dafano
rifpuofel mio maeftro atormentarlo amefler guido et ancho adangiolello
ma perdarlui experienza piena
che {e lantiueder qui none uano
Ame che morto fon conuien menarlo
Gittati faran fuor dilor uafello
perloinferno quagiu digiro ingiro et mazzerati preff'o alacattolica
et quelto e uero cofì comio tiparlo
pertradimento duntiranno fello
Piu fuor dicento che quando ludiro Tralifola dicipri et dimaiolica
fareftaron nel foflo ariguardarmi
non uide mai fi gran fallo neptuno
per marauiglia obliando ilmartiro
non dapirate non dagente argolica - -
Ordi afra dolcin dunque che farmi Quel traditor che uede pur conluno
tu che forfe uedrailfole imbreue
et tien laterra che tale qui meco
, fellononuolquitofto feguitarmi
uorrebbe diueder effer digiuno
Si diuiuanda che ftrettà dineue
Fata uenirli aparlamento feco
non rechi lauittoria alnoarefe
poi fara fi caluento difocara
caltrimenti acquiftar non faria.leue-
non fara lor meftier uoto ne preco
Poi chelun pie pergirfene fofpefe Et io allui dimoftrami et dichiara
maometto midifTe efta parola. :
fe uuo chi porti fu dite nouella
indi apartirft interra lodiftefe
chie colui dalaueduta amara
Et unaltro che forato auea lagola Allor pofe lamano alamefcella
et troncol nafo infin fotto leciglia
dunfuo compagno et laboccha liaperfe
et non awea macuna orecchie fola
Riftato ariguardar permarauiglia
gridondo quefti e effo èt non fauella
Quei fcacciato ildubitar fommerfe'
conlialtri innanzi alialtri aprilacanna: |. incefare afermando chel fornito
che difuor dogni parte wermiglia
fempre condamno lattender fofferfe
Et diffe otu Cul colpa non condamna
quanto mi pareua fbigottito I
et cui uidinfu terra latina
conlalingua taglata nella rozza
fe troppa fimiglianza non minganna curio cadir fu cofi ardito
Ft lun cauea luna et laltra man mozza Et perche tu dime nouelle porti
leuando imoncherin perlaura fofca appi che fon beltram dalbornio quelli
{i chel fangue facea lafaccia fozza che diedi alre giouanni mai conforti
Grido ricorderati anche delmofca Io fecil padre elfiglio infe ribelli
che diffi lall'o capo acofa fatta acchitolfel non fe piu dabfalone
che fu ilmal feme perla gente tofca et didauid coimaluagi punzelli
Etio liagiunfi et morte ditua fchiatta Perchio parti cofi giunte perfone
perchelli accumulando duol conduolo partito porto ilmio cerebro laffo
fengio come perfona trilta et matta dalfuo principio che ingefto troncone
Ma io rimafi ariguardar loftuolo - Cofì fobferuainme locontrapaffo
et widi cofa chio aurei paura CA NTO-XXVILII-QuetraQa dela
fanza piu pruoua dicontarla folo decia bolgia doue fipùifco falfi fabricatori
Se non che confcienza maficura diqualunque opera e Et {grida et riprende
labuona copagnia chelbuom fracbeggia lautore ifanefì::
* fotto lafbergo del fentirfi pura
Io uidi certo et anchor par chiol ueggia A molta gente et lediuerfe piaghe
un bufto fanza capo andar fi come f‘5 arr leluci mie ft innebriate
andauan lialtri dela trilta greggia - + chedelloRarapiagnere eran uaghe
El capo tronco tenea perlechiome {Via uirgilio mi diffe che pur guate 5
pefol conmano aguifa dilanterna sc lauifta tua piu {1 fo Folce|
et quel miraua noi et dicea ome agiu tralombre trilte {mozzicate
Dife Facea afeltefTo lucerna Tu nonai fatto fu alaltre bolge
et eran due inuno et uno indue penfa fe turannouerar lecredi
comeffer puo quei fa che fi governa che miglia wenti due laualle volge
Quando dirieto alpie delponte fue Et gia lalunae fotto noftei piedi
lewolbraccio alto contutta latefta lotempo e pocho omai chenne concello
perapprefTarne leparole fue et laltro e dauederche tunon uedi
Che fuor or uedi lapena molefta Se tu non auifTe rifpuofio appreffo
tu che fpirando uai ueggendo imorti attefo alacagion perchio guardaua
uedi falcuna e grande come quefta forfe maurelti anchorloftar dimello
Parte fengia et io retro liandaua Qual dolor fora fe delli [pedali
loduca gia faccendo larifpofta diual dichiana traluglio elfettembie
et fubiugnendo dentro aquella caua et dimaremma et difardigna imali
Doutio tenea orliocchi fi apofta Foffero inuna folla tuttin fembre
credo cun fpirto delmio fangue pianga talera quiui'et talpuzzo nufciua
lacolpa che lagiu cotanto cofta qual {uol uenir delemarcite membre
AlIlor diffel maeftro non fi franga Noi difcendemo infulultima riua
lotuo penfier daqui inanzi fourello: dellungo {choglio pur daman finiftra
attendi adaltro et ei la firimanga et allor fu lamia wifta piu wiua
Chio uidi lui apie delponticello Giu uer lofondo laoue lafinitta
moftrarti et minacciar forte coldito dellalto fure imfallibil iuftitia
et udil nominar geri delbello punifce ilfalfador che qui regiftra
Tu eri allor fr deltutto impedito on credorcaueder ma ggior triftitia
foura colui chegia tenne alta forte foffe inegina Ilpopol tutto infermo
che non guardalti inla fi fu partito quando fu laere fipien dimalitia
O duca mio lauiolenta morte Che lianimali infino apicciol uermo
che nonglie uendicata anchor diffio cafcaron tutti et poi legenti antiche
peralcun che dellonta fia conforte fecondo che poeti anno perfermo
Fece lui difdegnofo ondel fengio Siriltorar difeme diformiche
fanza parlare fi comio (timo chera aueder perquella obfcura ualle
et incio mael fatto afe piu pio languir lifpirti perdiuerfe biche
Cofì parlamo infin alluogo primo Qual foural wentre qual foura lefpalle
che dellofcoglio lalta ualle moftra lun dellaltto:giacea et qual:carpone
fe piu lume uifoffe tutto adimo | fl tralmutaua perlo trifto calle
Quando noi fummo for lultima chioftra Pallo pafl'o andauam fariza fermione
dimale bolge fi che fuoi conuerfì guardandoetafcoltando liammalati
potean parere alaueduta noftra _ cbenon potean leuàt lelorperfone
Lamenti faettaron me diuerfì Iuidi due federale poggiati Ig4 2&
che dipieta ferrati auean liftrali comafcaldarfi poggia tegghia teggbia
ondio liorecchi conleman coperfi dalcapo alpie difchianze macolati
>

Eton uidi giamai menare Rregghbia Ditene chi uoi fiete et diche pente
daragazzo afpettato dalfignorfo lauoftra fconcia et faltidiofa pena
ne daccolui che mal uolontirueggbia _ dipalafarui adme non uifpauenti
Come ciafchun menaua fpeffo ilmorfo Io fui darezzo etalbero dafiena
delunghie foura fe perlagran rabbia rifpuofe lun mife metter alfocho
delpizzicor che nona piu fuccorfo ma qual perchio mori qui nonmimena
Et fi tracuan giu lunghie lafchabbia Vero e chi diffi allui parlando agioco
come coltel difchardoua lefchaglie io mifaperei leuar perlaere auolo
odaltro pefce che piu larghe labbia et quei cauea uaghezza et fenno pocho
O tu che conledita tidimaglie Volle che io limoftrafTe larte et folo
cominciol duca mio alun diloro perchio nol feci dedalo mifece
et che fai delle tal uolta tanaglie ardere atal che lattea perfigliolo
Dinne falcun latino € tracoftoro Manelultima bolgia delle diece
che fon quincentro felun ghia tibafti me peralchimià che nel mondo ufai
eternalmente acotefto lauoro danno miuos acui fallar non lece
Latin fiam noi che tu uedi figuafti Et io diffi alpoeta orfu giamai
qui ambedue ri{puofe lun piangendo gente fiwana come lafenefe
ma tu chi fe che dinoi dimandafti certo no lafrancefcha fr dafflai |
E! duca diffe io fo un che difcendo Onde laltro lebbrofo che mintefe
conquefto uiuo giu dibalzo imbalzo ri[puofealdetto mio tramene Mtriccà
et dimoftrar loinferno allui intendo che feppe farletemperate fpefe
N

Allor fi ruppe Jocomun rincalzo Et nicholo che lacoftumairiccà


et tremando ciafchun adme fi uolfe delgarofano prima difcoperfè
conaltri cheludiron dirimbalzo _ né lorto doue tal feme fapicca
Lobuon mael&tro adme tutto faccolfe Et trane labrigata inche difperfe
dicendo diallor cio che tu uoli caccia dafcianolauigha et la gran Frofida
et io incominciai pofcia cheiuolfe et labagliato fuo fennò proferfe
Se lauoftra memoria non fimboli Ma perche fappi chi frtifeconda
nel primo mondo delbumane menti contra fanefì aguzza Werme tocchio :
ma fella uiua fotto molti foli vfirehe la facciarmia benti rifponda

ptt
eee
Si uedrai chi fon lombrà dicapòcchiò Quantio uidi indue ombre {morte et nude
che falfai limetalli conalchimmia che mordendo correuan diquel modo
et te dee ricordar feben ta docchio chel porco quando delporcil fi {chiude
Comio fui dinaturà buona fcimmia Luna giunfe acapocchio et inful nodo
CANTO:XXX Que tra&a diquella delcollo laffanno ft che tirando
medefima thateria et gente detta difopra :. grattar lifecel uentre alfondo fodo
7 Eltempo che Iunone era ciucciata | Et laretin che rimafe tremando
=! perfemele contral fangue thebano midifTe quel foletto e gianni fchicchi
È comemoftro unaetaltra fiata et ua rabbiofo altrui cofì conciando
Atamante diuénne tanto infano Odiffio lui fe laltro nonti ficchi
che ueggendo lamoglie condue filgli lidenti adoffo rion ti fia fatica
andar carcata daciafchuna mano adir chie pria che diqui fi {picchi
Grido tendian lereti fichio pilgli Et elliame quel e lanima anticha
laleoneffa et leoncini aluarcho' dimirra fcelerata che diuenne
et poi diftefe idifpietati artilgli alpadre fuor deldritto amore amicha
Prendendo lun cauea nome learcho Quefta apeccar coneff'o coli uenne
et rotollo et percoffelo adun faffo fal{ificando fe inalteui forma
et quella fannego conlaltro carcho come laltro che lafenua foftenne
Et quando lafortuna colfe inbaffo Persuadagnar ladonna dellatorma.
laltezza detroiani che tutto ardiua falfificare infe buofo donati
fichin feme colregno ilre fu caffo teltando et dando alteltamento norma
Ecchuba trifta mifera ét captiua Et poi che idue rabbiofi fur paffati
ofcia che uide polifena morta: LI foura cu io auea locchio tenuto
elbel {uo polidoro infu fariua rivolfilo aguardar lialtri malnati
Delmar fifuladolorofa accorta Io uidi un fatto aguifa dileuto
forfennata latro frcome cane: - pur chelli aueff'e auuto languinaia
tantol dolor lefe lamente torta tronca dalaltto chelbuomo a forcuto
Ma ne dithebe furie netroiane Lagrate ydropefia che fi difpara
{i uider mai inalcun tanto crude lemembra conlumor che mal conuerte
non pùger beftie nò che membra bumae chel uifo non rifponde alauentraia
Cercando lui traquelta giente fchoneia..
|eterna
PATATE
SV

Faceua lui tener lelabbra Apértè


come letico fa che snlebia contutto chella uolge undici miglia |
et men dun mezzo ditrauerfo noncià - |di
lun uerfol mento et laltro infu rinuertè
Io fon perlor trafi fatta famiglia Hill!
O uoi che fanza alcuna pena fiete
ei minduffer abatter lifiorini Hi,
ic
priore

et non fo io perche nelmondo gramo


AREA
FIS

eseta
LO
diffelli annoi guardate et attendete cauean tre carate dimondiglia
Ala miferia delmaeBtro adamo Et io allui chi fon lidue tappini IE
io ebbi uiuo aflai diquel chio uolli che fummam:come man bagnataluerno NR
et ora laffo un gocciol dacqua bramo giacendo!ftretti atuoi dextri confini
Lirufcelleti che diuerdi colli Qui litrouai et poi uolta non dierno
delcafentin difcendon giufo inarno rifpuofe quando pioui inqueto greppo
faccendo ilor canali et freddi et molli et non credo che dieno infempiterno
Sempre miltanno inanzi et non indarno Luna e lafalfa che acufo giufeppo
che limagine lor uie piu mafciuga laltro elfalfo finon greco datroia
chel male ondio neluolto midifcharno perfebbre aguta gittan tanto leppo
Larigida iultitia' chemmi fruga Et lun dilor che fireco anoia.
tragge cagion delloco ouio péeccai forfe deffer nomato frobfcuro
ametter piu limiei fofpiviinfuga colpugno lipercofta lepa croia
Iui e romena ladouio falfai Quella fono come foffe un tamburo £
lalega fuggellata delbatilta et maeftro adamo lipercoftel uolto
perchio ilcorpo fu arfo lafciai colbraccio fuo che non parue men duro
Ma fio uedefli qui lanima trifta
Dicendo allui anchor che mi fia tolto
diguido odallexandro odilor frate lomuouer perlemembra che fon graui
perfonte branda non darei lauifta cio ilbraccio atal miftier difciolto
entro ce luna gia felarabbiate Ondei ri {puofe quando tu andaui
ombre che uanno intorno dicon uero alfuocho non lauei tu cofi prefto
ma che miual chio lemembra lagate ma fret piu.lauei quando choniaui
Si foffi pur ditanto anchor leggero DE lidropico tu diwer diquefto
chi potefliincentanni andar unoncia ma tu non folti fi wer teltimonio
io farei melo gia perlofentero la que del uer folti atroia richelto

<—_———n
fr
sin=
DE
si
rei
eEya
: =mr
rs

>ei
e
!
Sio diffi falfo et tu falfalti ilconio Et fa ragion chi ti fia fempre allato
diffi finion et qui fon per un fallo fe piu auien che fortuna tacoglia
et tu per più calcun altro demonio doue fie gente infimigliante piato
Ricorditi fpergiuro delcauallo Che uoler cio udiré e balla uoglia
rifpuofe quel chauea infiata lepa Canto-xxxi-tratta degiganti che guardano
et fiati reo che tutto! mondo fallo ilpozzo dinferno et e ilnono cerchio :
Ette fia rea lafete onde ticrepa \ 7 Na medefma lingua pria mimorfe
diffel greco lalingua et'lacqtia marcia \/ fichemitinfelunaetlaltra guancia
chel uentre inanzi alliocchi frtafcepa *etpoilamedicina mi riporfe
Allora ilmonetier cofì fefquarcia Coli odio che folea far lalancia
labocca tua pertuo mal come fuole dachille et delfuo padre effer cagione
che fio fete et bumor mirinfarecia prima ditrifta et poi dibuona mancia
Tuay larfura elcapo chetti duole Noi demo ildoffo almifero vallone
et perleccar lofpecchio dinarciffé {u perlaripa chel cigne dintotno
non uorrefti anuitar molte parole atrauerfando fanza alcun fermone
A dafcoltarli era io deltuttò filo Quiui era men che notte et men che giorno
quando! maeftro midiffe or pur mira fi chel uifo mandaua inanzi pocho
che per pocho e che techo non mi riff'o ma io fenti fonar un altro corno
Quandol fenti ame parlar conira Tanto caurebbe ogni tuon fatto ficho
uolfimi verfo lui contal uergogna che contra fe lafua uia fequitando
cancor perlamemoria mifigtra drizzo liocchi miei tutti adun loco
Quale colui che {uo darinaggio fogna Dopo ladolorofa rotta quando
che fognando defidera fognare Carlo magno perde lafanta gefta
£rche quel che come nòri foffe agogna non fono fi ternbilmente Orlando
Tal mifecio non poffendo parlare Pocho portai inlawolta latelta
che difiaua fcufarmi et fcufaua cheme parue ueder moltalte torri
me tutta uia et nol mi credea fare ondio maeftro diche terra e queflta
Maggior difetto men uergogna laua Et elli ame pero che tu trafcorri Dili
diffel maeftro chel tuo none tato perletenebre troppo dalalungi (0
pero dogni triftitia ti diferaua aulen che poi nel maginar aborti of
Tu uederai ben fe tu la ti congiùgni Che doue largomento dellamente
quantol fenfo {inganna dilontano fagiugne almaluoler et allapoffa
pero alquanto piu te ftell'o pugni neffun riparo uipuo far lagente
Poi catamente mi prefe permano Lafaccia fua miparea lunga et grofla
et difle pria che noi fiam piu avanti come lapina difanpietro aroma
accio chel fatto men tipaia ftrano et afua proportion eran laltre olla
Sappie che non fon torri ma giganti Si che laripa chera perizoma
et fon nel pozzo intorno dalaripa > dalmezzo ingiu nemoftraua ben tanto
dalunbellico ingiufo tuttiquanti difopra che digiugner alachioma
Come quando lanebbia {idiffipa Tre frefoni fauerien dato maluanto
lofguardo apocho apocho rafigura pero chio neuedea trenta granpalmi
cio che cela iluapor che laere (tipa dalluogo igiu doue bomo afibbia ilmato
Coli forando laura groffa et fcura Raphael maiamech zabi et almi
piu et piu aprellando uer lafponda comincio agridar lafiera bocca
fuggemi errore et crefcemi paura cui nonficonuenia piu dolci falmi
Pero che come fu lacerchia tonda Elduca mio uer lui anima £ciocca
monte reggion ditorri f1 corona tienti colcorno et conquel tidiffoga
coli laprora chel pozzo circonda quando ira caltra pallion titocca
Torreggiauan dimezol laperfona Cercati alcollo et trowerai lafosa
liorribili giganti cui minaccia cheltien legato canima contufa
ioue delcielo anchor quando tuona et uedi lui chel gran petto titoga
Etio fchorgiea gia dalcun lafaccia Poi diffe ame felli Relli faccufa
le {palle ilpetto et deluentre gran parte quefti e nembroth perlocui malcoto
et perlecolte giu ambo lebraccia purun linguaggio nelmondo honfufa
Natura certo quando lafcio larte Lafciallo ftare et non parliamo auoto
difi fatti animali affai fe bene che cofi e allui ciafcun linguaggio
pertorre tali executori amatte comel furo adaltrui canullo e noto
Exe fe ella delefanti et dibalene Facemo adunque piulungo niaggio
non fi pente chi guarda foptilmentè volti afiniMtra et altrar dunbaleftro
piu iufta et piu difcreta lanetiene trouamo laltro alfa piu fiero et Maggio
|
Acigner lui qual che folle elmaefteo Otu che nella fortunata ualle |
I
non fo io dir ma eltenea foccinto che fece fcipion digloria reda I I|{
dinanzi laltro et dietro ilbraccio dextro quando anibal cofuoi diede lefpalle Î
Duna catena che tenea auinto R.ecalti gia mille leon perpredà |I
dal collo ingiu fi chinfu lofcoperto et che fe foffi Rato alalta querta in]
firauolgea infino algiro quinto de tuoi fratelli ancor par che ficreda il
Quefto fuperbo uolle effer experto Caurebberuinti et figli dellaterra fi
difua potenza contra alfommo Toue mettine giu et non tenuegna fchifo Î
diffel mio duca ondelliacotal merto doue cocito lafreddura ferra
Fialte anome et fece legran prowe — Non cifare ire aticio neatifo
quando igiganti fer paura adei quefti può dar diquel che qui fibrama
lebraccia chel meno giammai nomoue pero tichina et non torcer logrifo
Etio allui fe elfer puote io uorrei Ancor tipuo nelmondo render fama
che dello {mifurato briareo che uiue et lunga uita ancorafpedta
experienza aueller liocchi mei fenanzi tempo gratia afe nol chiama
Ondei rifpuofetu uedrai anteo Coli diffel maeftro equelli infretta
preffo diqui che parla et e difciolto le man diftefe e prefe ilducha mio
chenne porra nelfondo dogni reo onde bercole fenti gia grande (tretta
Quel che tu uuoi ueder piu la e molto Virgilio quando prender fifentio
et elegato et fatto come quefto diffe ame fatti qua fi chio tiprenda
faluo che piu feroce par nel uolto poi fece fi cun fafcio era egli etio
Non fu tremuto gia tanto rubelto Qual pare'arisuardar lacarifenda
che fcotelle una torre cofì forte fottol chinato quando unnuuol uada
come fialte afcuoterf fu prelto » fourelfa {1 chella incontro penda
Allor temetti io piu chemai lamorte Tal parue anteo ame che ftaua abada
et nonuera miftier piu cheladotta diwederlo chinare et fu talora
Sio non auelfe uifte leritorte chio aurei uoluto ire peraltra ftrada
Noi procedemo piu auanti allotta Maliewemente alfondo che divora
et wenimo adanteo che ben cinquealle lucifero congiuda cipufoe
fanza latelta ufcia fuor dellagrotta nefi chinato lifece dimora

Ì
*
|
î
:
i
}
Et come albero innaue fileuoe:- Non fece alcorfo fuo figrofTo uelo
diuerno ladanoia inofterlicchi
CANTO .XXXIL trata detraditori. ne tanai la fottol freddo cielo
diloro fchia&ta et diloro patria che fono nel Come quiui che fetambernicchi
pozzo dinferno:: I uifofle fu caduto opietra pana
non auria pur dalorlo fatto cricchi
(_% Ioaueffilerimeafpre et chiocce Et come agracidar {ita larana
"% come ficonuerrebbe altrifto buco colmufo fuor delacqua quando fogna
. Toural qual ponta tutte laltre rocce difpigolar fouente lauillana
Io premerei dimio concepto ilfuco Liuidi fi ladoue appar uergogna
piu pienamente ma perchio non labbo . eran lombreidolenti nelaghiaccia
non fanza tema adicer miconduco mettendo identi innota decicogna
Che none imprefa dapiglare agabbo Ognuna ingiu tenea uolta lafaccia
difcriuer fondo atutto luniwerfo daboccha ilfreddoet daliochi ilcor trito
ne alingua che chiami mamma et babbo tralor teltimonianza fiprocaccia
Maquelle donne aiutino ilmio uerfo Quando ebbi dintorno alquanto uilto
caiutaro ampbione achiuder-thebe uolfwmi apiedi et uidi due fi{tretti
fi che dalfatto ildirnonfia diuerTo chel pel del capo auieno irifieme mifto
Ofoura tutte malereata plebe Ditemi uoi che £i (tringete ipetti
che Mai neluogo cue parlar e duro difTio chi fiete et quei piegaro icolli
mei fofte Rate qui pecore ozebe et poi chebber liuifi ame eretti
Come noi fumo giu nelpozzo obfcuro Liocchi lor cheranpria pur dentro molli
fotto pie delgigante aflai piu bali gocciar giuw perlelabbia elgielo Rrinfe
et io miraua ancora alalto murò lelagrime traefferet riferrolli
Dicere udimi guarda/come palli Conlegno legno fpranga mai non cinfe
vaft che tu non calchi conlepiante forte colrondei corte due becchi
letelte defrateimiferi lai cozzaro infiemetantira liuinfe
Perchio miuolfret uidemi dauante Et un cauea perduti ambo liorecchi
et fotto piedi unlago che pergielo perlafredura‘pur coluifo ingiue
auea diuetro et non-dacqua febiante diffe perche cotanto innoi tifpecchi
Se uuo Fapper chifon cotefti due Loduca ftette et io dii acolui
laualle onde bifenzo fidichina che beftemiaua duramente ancora
del padre loro Alberto et dilor fue qual fetu che {i rampogni altrui
Dun corpo ufciro et tutta lacaina Ortu chife cheuai perlantinora
potrai cercare et non trouerai ombra percotendo rifpuofe altrui legote
degna piu deffer fitta ingelatina fichefe fofli uino troppo fora
Non quelli acui fu rotto ilpetto et lombra Viuo fonio et caro effer tipuote
coneffo uncolpo perlaman dartu fumia rifpofta fedomandi fama
non focaccia nonquefti che mingombra chimetta ilnome.tuo tralaltre note
Col capo fi chio non ueggioltre piu Et egli adme delcontrario.oio brama
et fu nomato faffol mafcheroni leuati quinciet nonmidar piu lagna
fe tofco fe benfaromai chifa: chemal fai {ufingar perqueRta lama
Et perche non mimetti inpiu fermoni Allor loprefi perlacoticagna
fappie chifu ilcamifcion depazzi et diffi elconuetra chetu'tinomi
et afpetto carlin chemifcagioni oche capel:quifu non tirimagna
Pofcia uidio mille wifi cagnazzi Ondegli ame perche tà midifchiomi
fatti perfreddo onde minuen riprezo ne tidiro chifia:nemofterrolti
et uerra fempre degelati guazi femille frate inful capo mitomi
Et mentre candauamo inuer lomezo Io auea gia icapelli inmano auolti
alqual ogni gramezza firauna et tratti linauea piu duna,ciocca
et io tremaua neleterno rezo latrando lui:conlioechi ingiu raccolti
Se uoler fu odeftino ofortuna Quandunaltro srido:cheaittibocca.. .
nonfo ma paffegiando trale telte non tibata [onarliconlemafcelle
forte percoffil pie neluifoaduna fe tu non latrirqual diauol titocca
Piangendo mifsrido perche mi pefte O mai diffio nonuo!che più fauelle..
fe tu nonuieni acrefcer lavendetta maluagio traditor calatua onta
dimonti aperti perche mimolefte 10 portero dite were nouelle
Et io maeftro mio orqui mafpettta Vamia rifpuofe et cio chetu tuo conta
{i chio efcha dundubio percoftui ma non tacer fetu diquaentro efchi
poi mifarai quantunque worrai fretta diquel chebbe or cofi lalingua pronta
Elpiange qui largento defrancefchi Aboccha fileuo dalfiero palto
io uidi potrai dir quel daduera quel peccator forbendola acapelli
—« delcapo chellauea direto gualto
noi.

ladoue ipeccatori (tanno frefchi


Se folli dimandato altri chiwera Poi comincio tu uuo chio rinouelli
tu ai dallato quel dibeccheria difperato dolorchel cor mipreme
decui fego Fiorenza lagorgiera gia pur penfando pria chine fauelli
Gianni defoldaniericredo chefia Mia fele mie parole efTer dien feme
piu la congarellone e tribaldello che Fruttinfama altraditor.chio rodo
capri faenza quaridò fidormia parlare et lagrimar uedrai infeme
Noi erauam partiti gia daello
Io nonfo chitufe neperche modo
chio uidi due giacciati inunabuca uenuto fe quagiu ma fiorentino
fi chelun capo alaltro era cappello mifembri ueramente quando todo
Et comel pan perfame flmanduca Tu dei faper chi fui conte Vgolino
coli foura lidenti alaltro pofe et quefti e larciuefcouo ruggieri pr

laquel ceruel fagiugne conlanuca ortidiro percbio lifon tal uicino


Nonaltri merititideo firofe Che pente defuo ma penfleri
fidandomi dilui io foffi prefo
ZIE

letempie amenalippo perdifdegno


che quei faceval tefchio et'laltre cofe et pofcia morto dir none meftieri
RT
RR
nr
n a -ire
ca

n
tan

O tu che moftri perfibeltial fegno Pero quel chenonpuoi auer intefo



n=
e

re
Sociali
rs

bodio foura'coluichetu timangi cio ecome lamorte mia fu cruda pentiti:

dimil perche: diffio pertalconuegno udirai et faprai fe ma offefo


Che fetuai ragion dilui tipiangi
Brieue pertugio dentro dallamuda
laqual perme altitol delafame
hai
‘3
i2.Sri
cr
irrtitlioediarani:
n
ii
da

fappiendio chi tivi fiete et lafua pecca


nelmondo fu ancor io tenecangi et che conuien ancor caltri fichiuda
Se quella conchio parlo nofifecca:. Miauea moftrato perlofuo forame
piu lieue gia quandio fecil malfonno
CANTO .-XXXIII.Trada dequelli che delfuturo mifquarciol uelame
ul—’—rrrr
4

che tradiro coloro che inloro tutto fifidaua Quefti parewa ame maeftro et donno
no et colors cui aueano pmoffi adignitade cacciando illupo et lupicini almonte
e Rato e ifyrida cont pifanie còtra genoefe. perche et pifani veder lucca nonponno
"BI

Con cagne magre Rudiofe et conte |. Et difl'er padre affai tifia mendoglia I
|
ualandi confifmondi et conlanfranchi fe tu magni dinoi tu neueftifti HI
passa melfi dinanzi dallafronte quefte mifere carni et tu lefpoglia |
Impicciol corfo mipareno ftanchi ni Quetami allor pernonfarli piu trifti il
ij lopadre et figli et.conlagute {cane lodi elaltro ftemo tutti muti | di)
| | miparea lor ueder fender lifianchi ai dura terra perche non traprifti |
MO Quando fu delto innanzi ladimane Pofcia che fumo alquarto diuenuti I Pi
i pianger fenti Fralfonno imie figliuoli gaddo mifi gitto diftefo apiedi. |, 1A
cheran comecho et dimandar delpane et diffe padre mio che non maiuti
Ben fe crudel fetu gia non tiduoli Quiui mori et come tu miuedì
penfando cio chel mio cuor fanuntiaua uidio cafchar litre aduno aduno
et fe non piangi diche pianger fuoli tral quinto di elfexto ondio midiedi
Gia eran defti et lora fapreCaua Gia cieco abrancolar fopra ciafcuno
chelcibo ne foleaeffer adodto et due dilichiamai poi chefur morti
et perfuo fogno'ciafcun dubitaua pofcia piu chel dolor potel digiuno
Et io fenti chiauar lufcio difocto Quandebbe detto cio conliochi torti
alorribile torreondio guardai riprefe iltefchio mifero coidenti
neluifo amie figlioli famza far motto cherane aloffo come dun can forti
To non piangea {fidentro inpetrai lo Ay pifa uettuperio dellezenti
piangiuanelli etanfelmuccio mio delbel paefe ladouelfi fuona
diffi tu guardi {padre che ai poi chiuicini adte punir fon lenti
Percio non lagrimai ne rifpuofio < Muouafi lacarrara et lagorgona
tatto quel giotno nelanocte apreflo et Faccian fiepe adarno infulafoce
Fin chelalteo fol nelMondo ufcio fi chelli aniegbi inte ogni perfona
Come unpoco diraggio fefu melo Che feltonte Vgolino auea lauoce
nel dolorofo carcere etio forli dauer tradita te delle caftella > » .
perquatteo uifi ilmio afpetto Rello _ non doueituifiglioli porre atalcroce
A mbo lemani perdolor mimorli Innocenti Facea leta nouella
et ei perifando chiolfeffi peruogla nouella thebe Vguiccione elbrigata
dimanicar difubito leuorfi et lialtri due chelcanto fufo appella
Noi paffamoltre laowe lagelata Odiffio lui orfe tu ancor morto
vuuidamente unaltra gente fafcia etegli ame comel mio corpo ftea
nonuolta ingiu matutta riuerfata nelmondo fu nulla fcientia porto
Lopianto fteffo lipianger nonlafcia Cotal uantaggio aquefta tbolomea
elduol che truoua infu liochi rintoppo che {pelTe wolte lanima cicade
fiuolue inentro afar crefcer lambafcia innazi cantropos molta ledea
Che lelagrime prime fanno groppo Et perche tu più uoluntier mirade
et infieme uifiere dicriftallo lenuetriate lagrime daluolto
riempion fottol ciglio tuttol coppo fappie che tolto che lanima trade
Et aduegna che ficome duncallo Come fecio ilcotpo fu letolto
perla freddura ciafcun fentimento daun demonio che pofcial gouerna
cellato aueff'e del mio uifo ftallo mentre cheltempo fuo tutto fia uolto
Gia miparea fentir alquanto uento E.Ilaruina infifatta citerna
perchio maeftro mio quefto chi moue et forfe pate ancor locorpo fufo
none quagiu ogni uapore {pento delombra chediqua dietro miwerna
Et egli ame auaccio farai doue Tul dei faper fetu wien pur mogiufo
dicio tifara locchio metal egli e ferbtanchadotia et fon piu anni
uesendo lacagion chel fiato piowe pofcia paffati chel fu firachiufo
Et unditriti delafreddacrofta Io credo diffio lui cheta minganni
grido anoi canime crudeli che branchadotia nomori unquanche
tanto che dato welultima pofta et mangià et bee et dorme et uelte panni
Leuatemi daluifo iduri ueli Nelfoffo fu diffel demale branche
{. chio fFogbil duol chel cor mimpregna ladoue bolle latenace pece
unpoco prià chel pianto firagieli non era giunto ancora michelzanche
Perchio allui feuuoi chi ti{ouegna Chequefti lafcio tndiauolo infua uece
dimmi chife et fio nontidifbrigo nelcorpo fuo et dun'fuo proximano
alfondo dellaghiaccia ir miconuegna cheltradimentoifieme collui fece
PLifpuofe adunque ifon Frate alberigo Ma diltendi ogimarinqua lamano
ifon quel dallefrutta delmalorto aprimi liocchi et io nonglilaperfì
chequi riprendo dattero perficho et cortelia fu lui efl'er willano
Ay genuoli buomini diuerli Dinanzi mifi tolfe.et fe reltarmi
dogni coftume et pien dogni magagna eccho dite dicendo et eccho illoco
per che nonfiete uoi delmondo fperli doue conuien che difortezza tarmi.
Che col peggior fpirto diromagna Comio diutenni allor gelato et fioco
trouai undeuoi untal che perlua opra nol dimandarlettor chi non lofcriuo
inanima incocito gia fibagna pero cogni parlar farebbe poco
Et incorpo par uivo ancor difopra Jo non mori et non rimafi uiuo
CANTO-XXXIILI. et ultimo dela penfa omai perte fai fior dingegno
ma catica didante allegbieri nelqual trata ._ qualio diuenni duno et daltro priuo
: dibelzebu principe delli dimoni.et detradi Lomperador deldolerofo regno
tori diloro fegnori» Et narra come ufcio de damezzol petto ulcia fuor delaghiaccia
inferno:- | et piu conungigante io mi conuegno gr
re

E xilla regis prodiunt inferni


x cem zi

Che giganti nonfan conlefue braccia


Bi
(dii
AN

ero

+ / uerfodinoipero dinanzi mira uedi omai quantelTer dee queltutto


diffel maeftro mio fetul difcerni cacolì fatta parte {icomfaccia
Kai
citi
sedentari

Come quando una grofTa nebbia {pira Selfu fibel comello e fatto brutto tried

oquando lemifperio noftro ariocta et contral fuo fattore alzo lecigla


==
aa

Rion
AE
oi
0

par dilungi un molin caluento gira bendee dallui procedere ogni luttto
"=
:n

pa
e

Veder me parue untal dificio allofta Oquanto parte ame gran'marauigla di


nea ma

II
REI
TA
MELE
NI

poi perlouento miriftrinfi retro quando uiditre Facce allafua telta


alduca:mio dhe nongleraaltra grotta
wi

luna dinanzi et quel era uermigla ”

Gia era et compaura ilmetto inmetro Laltreran due:che fagitignienò aquelta ISO
falena
e
AS
PIT
EA
SOTTILE
TRI"

ladoue lombre tutteran coperte fourelTo mezo daciafcuna {palla


et fe giugneno:alluogo delacrelta
(23-
ra
ti

et trafparien come feltuca inuetro


Altre fonosagiacer altre (tanno erte Et ladextra parea tra bianca et gialla ren
"n
sa
RION peter

quella colcapo;et.quella.conlepiante lafiniftra aeder era talquali


nea
ion
nsr,
cile.
* pinne
rt

altra comarcoilmolto apiedi inuerte uegnon dila ondel nilo faualla


sar
ii

Quando noi fumo:fatti tanto auante Sotto ciafcuna ufciuan due grandali
calmio maeftro piacque dimoftrarmi quanto ficonuenia atanto uccello
lacreatura chebbe ilbel fembiante
iSoi :Lan
rate
cron

uele dimare nonuidio cotali


="
dr
ty
»*9a
pan
x-

ae
STAR
To
Gama
I
MAST
eri
RI
sa
in
a
gn.
ALSO,
a
“ri,
pentp9:
eine
se
casa
teglie
Nonauean penne ma diuifpiftrello Volfe lateta cuelli auea lezanche
erà lor modoet quelle fuo lanzzaua et agrappofli come buom che fale
{i che treweniti:fimouean idaello : {i che inimferno io credea tornar anche!
Quindi cocitotutto fagellaua ‘in. Attienti ben che percotali {cale
confei occhi piangea etpertrementi diffel maeftro anfiado come buom laffo
gocciaual pianto.et fanguinofa baua conuienfrdipartie datanto male
Daogni bocca dirompea coidenti Poi ufci fuori perloforo dunfaffo .
unpeccatote aguifa dimaciulla et puofe me infu-lorlo affedere
{i che tre nefacea:cofi dolenti appreffo porfe ame laccorto palo
Aquel dinanzi ilmorder era iulla Jo leuai gliocchi et:credetti uedere
uerfolstaffiat che taluolta lafchiena - lucifero comio lauea lafciato
rimanea delle pelle:tatta brulla et uidili legambe:infu.tenere
Quellanima laffucamaggior pena... Et fto divenni allora trauaglato
diffel maeMto e giuda fcatiotto lagente erofTa ilpenfi che nonuede
chelcapo adentro et furor legambe mena quale quel punto:chiorauea paflato
Deglialtri due cannoilcapo difotto Leuati fu diflel:maeftro inpiede
quel chepende dilnero ceffoè bruto latria e lunga elcammin e maluagio
uedi come fitorceret nonfa motto et gia ilfole amezza terza riede
Laltro e caffiò che par fimembruto è Nonera caminata dipalagio
malanodte tilorgie et ora mai laue erauam ma natural burella
e dapartir chetutto:2uen ueduto cauea malfuoloet dilime difagio
Comallui piacque ilcollo liauinghiai Prima chi delabiffo midiuella
et elprefe ditempo et luogo et polte maeftro mio diffio quando fu dritto
cn ieri”
«li
ci mnnn—,
na

et quando lali furo aperte allai atrarmi derro unpoco mifauella


pigliofe alle uellute colte
A Que lasbiaccia et quelti.come fitto
diuello inuello gia difcefe pofcia fi fotto fopra etcome infipocora
sr

D
sccpeee

tralfolto pelo'et legelate crolte . dafera amane afatto ilfol tragitto


mn e
ta
ire
iconica

Quando noi fumo ladoue lacofcia Lt egli ame tu imagini ancora


fiwolge apunto infoleroffo delanche defler dila dalcentro ouio miprefi
loduca comfatica et conangofcia alpel deluermo reo chelmondo fora
rnot
—-=

Soa
Rita.
e
TE
.x
eb

ti
nn
Rn
il
LIE
i
er

Ceri
="
Aaa
i
e
Cate
i
ear
È

dA


RAR
sro

Dila FoRi cotanto quanto fcefi
quandio miuolfi tu paffaRtilpunto
alqual fitragon dogni parte ipeli
Et fe orfotto lemifpirio giunto
. che oppolito aqueliche lagran fecca
couerchia e fottol.cui colmo confampto
Fu lubuom che nacque © uiffe fanza pecca
tr aiipiedi infu picciola fpera ..
chelaltra faccia fa delagiudecca
Quie daman quando dila e fera.
et quefti chennefa fcala colpelo
fitto e ancora ficome primera
Daquefta parte cadde giu dalcielo
et laterra chepria diqua fifporTe
perpaura dilui fe delmaruelo
Et uenne alemifpirio noftro et fore
perfuggir luitafcio qui luogo. voto
quella capar diqua et: iu ricorfe
Luogo e lagiu dabelzebu rimoòto
tanto quanto latomba fidiftende
chenonperuifta maperfuono enoto
Dan rufcelletto che quiui defcende
perlabocca dunfafio chegli arofo
colcorfo chegli auolge et poco pende
Loduca et io perquel camino afcofo
intramo aritornar nelchiaro mondo
et fanza cura awer dalcun ripofo
Salimmo fu elprimo et io fecondo
tanto chio uidi delle cofe belle
che portal ciel perun pertugio tondo
Et quindi ulcimo areueder leftelle:-
«
if

COMINCIA LASECONDA Parte


dela conmedia di dante allegbieri difirenze
nellaqual parte fipurgano licomefli peccati
et uitii dequali luomo e comfeffo et pètuto
conanimo difatiffatione- Et contine-xxxiit:
canti. Qui nel primo canto fono quelli che
{perdo divenire quado.chefia alebeati gèti;-

|| ERCORRER meglior
VI acque alzai lewele
ni O MAI lanauicella del
ili \:ZZE7; mioingnegno .
«ifess==s CHE Lafcia dietro alle
il | ‘mar fi crudele
il i Et caterò diquel fecòdo regno
o. . doue lubumano fpirto fipurga
i et difalmealciel diventa degno
v% Paa qui la morta poeli rifursa
ofatemufe poi che uoftro fono
| etquicaliope alquanto furga
Sequitandol mio canto conquel fono
dicui lepiche mifere fentiro
. locolpotalche difperat perdono
Dolce color doriental zaffiro
che facchogléua nel fereno afpetto
dalmezo puro infinò alprimo giro
Algliocchi miei ricomincio diletto
tofto chio ufci fuor delaura mortà
che mauea contriftato liocchi elpetto
Lobel pianeta che adamar comforta Loduca mio allor midie dipiglio
Nile
ivici

faceua tutto rider loriente


et conparole et conmani et concenni
uelando ipefci cherano in fua {corta
reuerenti mife legambe elciglio
- Imiuolframan dextra et puofi mente
ast
=a

Pofcia rifpuofe allui dame non uenni


alaltro polo et uidi quattro ftelle donna fcefe dalciel perlicui pregi
nonuifte mai fuor calaprima gente
dalamia compagnia coltui fouenni
Goder parcua ilciel'alor fiammelle ©!‘
Mia dache tuo uoler che piu fi {pieghi
ofeptemtrionale uedouo fito
dinoftra condition comella e uera
poi che priuato fe dimirar quelle efTer non puote ilmio cate fi nighi
Comio diloro {suardo fui partito
Quefti non uide mai lultima fera
un pocho me ttolgendo alaltro polo ma perlafua follia léfu fi preflo
laonde ilcarro gia era {parito
che molto pocho tempo auolgere era
Vidi preffo dime un ueglio folo Si comio duli fu nil ig 1
degno ditanta reuerenza invita perlui campare et non uera altra uia
che piu non dee apadre alcun filgliolo
che quelta perlaquale io mifon mefl'o
Lunga labarba et dipel biancho mifta Moftrato
lui tutta lagente ria
portaua ifuo capelli fimigliante
et bora intendo moftrar quelli {pixti
dequai cadeua alpetto doppia lifta che purgan fe fotto latua balia
Liraggi delle quattro luci fante: Comio lotrato faria lungo adirti
Fregiauan {i lafua faccia dilume:
delalto fcende uirtu chemaiuta
cbiol uedea comel fol foffe dauante condurlo auederti et audirti
Chie fiete uoi chencontro alciecho fiume Or tipiaccia gradir lafua uenuta
| fuggita auete lapregione eterna | liberta wacercando chefi cara
diffel mouendo quelle bonefte piume come fa chipeclei wita rifiuta
Chiua guidati ocheuifa lucerna Tul fai che non tifo perlei amara
ufcendo fuor delaprofonda notte inuticha lamorte vue lafciafi
che fempre nera Fa lawalle inferna Iauelta calerandi fara fichiara
Son leleggi dabiffo coli rotte — Non fon liedetti eterni pernoi gualti
o e mutato inciel nuovo configlio che quelti uiue et minos me nonlega
che dannati uenite allemie grotte ma fon delcerchio cue fon liochi calti
Ò

pr”
dlebato

Col [pari et io fu mileuai NT


LITIO iron
tgee
acroricatti
n.

Dimartia tua chenuifta ancor tiprega fanza parlar et tutto miritraffi


ofanto patre che pertua lategni — alduca mio et liocchi allui drizzai
perlofuo amore adunque anoitipiega EI comincio feguifci limie pali
Lafcianandar perlituo fette regni
iiii
pito
rene,
—i

uolgianci indietro che diqua dichina


gratie riportero dite allei quefta pianura afuoi termini baffi
fe differmentouato lagiu degni
ro
n
prim
x

Lalba uinceua lora matutina


Miartia piacque tanto aliocchi mei che fuggia inanzi fi che dilontana ere
lr
na

mentre chi fui diffelli allora conobbi iltremolardelamarina


che quante gratie uolfe dame Fei Noi andauam perlofolingo piano
Or chedila dalmar fo dimora come buom che torna alaperduta rada
piu muouer nonmipuo perquella legge. chen fino adeffa lipare ire inuano
che fatta fu quando menunfci fora Quando noi fumo laque larugiada
Riafe donna delciel timoue et regge pugna colfole pereffer imparte
come tu di nonce miftier lufinghe doue adoreza pocho fidirada
balti {i ben che perlei mirichegge A mbo lemani infu lerbetta {parte
Vadunque et fa che tu coltui ricin ghe foauemente mio maeftro pofe
dungiuncho febietto et cheglilanil uifo ondio chefui accorto difuarte
{i cogni fucidume quindi ftinghe Porfi uerlui leguance lacrimofe
Che non fi conuerria locchio fo prifo ivi mifece tutto difcouerto
dalcuna nebbia andar dinanzi alprimo quel color chelinferno minafcole
miniftro chee diquei diparadifo Venimo poi infulito diferto
Quefta ifoletta dintorno adimo adimo che mai nonuide nauicar fuacque
lagiu cola doue labatte londa bomo cheditornar fia pofcia {perto
orta digiunchi foural molle limo Quiui micinfe ficcomaltrui piacque .
Nullaltra pianta che facelle fronda or marauigla chequalegli fcelle
cinduraffe uipuote quer uita lumile pianta cotal firinacque
pero che alepercoffe non feconda Subitamente laonde latelfe :-
Pofcia nonfia diqua uoftra reddita CANTO?:IP.delapma qualita cioe della
lofol uimofterra che furge omai dile&atione dinanitade nelqual peccato in
prendetel monte apiu lieue falita
uiluppati coloro puniti propio fuori delpue Grido fa fa che leginocchia cali
gatorio iuno piano etnella pfona dicoltoro ecco langel didio piega lemani )
nomina ilcafella buom dicorte:- omai uedrai dififatti officiali .
> Iaerailfole alorizonte giunto i Vedi chefdignan liarsomente bumani
locui meridian.cerchio couerchia If
f fl che remo non uuol nealtro uelo ©. li
“ygerufalem colfuo piu alto punto che lali fue traliti lontami
Et lanodte che oppofita allui cerchia Vedi come glia dritti uerfolcielo
ufcia digange fuor dellebilance | I
trattando lale coleterne penne dii
chele caggion diman quando fouerchia che non fimutan come mortal pelo |
Si chelle bianche et leuermigle guance Poi come piu et piu werfo noi uenne |
ladouera della bella aurora luccel diuino piu chiaro appariva
pertroppa etate diueniuan rance
|
perche locchio dapreffo nolfoftenne.
Noi andauam lunghello ilmar ancora Machinal giufo et quei fenuenne arriva
come gente chepenfa afua cammino conunuaflello {nelletto et leggero fi
cheua colquore et colcorpo dimora tanto chelacqua nulla nenghiottiva Ni
Ecco qual fol preffo delmatino Dapoppa ftaua ilceleftial nocchiero I |
perligroffi uapor marte roffeggia | talche parea beato perifcripto . . ,. |
giu nelponente foural fuol marino et più dicento fpirti dentro fediero
Cotal maparue fto ancor loueggia Ineritu ifdrael degipto i dii
unlume perlomar uenie firatto |
cantauan tutti infieme aduna uoce Îi
chel muouer fuo nelfun uolar pareggia conquanto diquel falmo e poi fcripto.
Delqual comio unpoco ebbi ritratto Poi fece illegno lordifanta croce
locchio perdomandar loduca mio ondei figittar t