Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
da Ng
n + Sdi
LS IE i
IU LUO den
io
AE
MLIRAZENZ
ARS
% dla
ni
Ct
cdi DITA DGAIBA AGIATA +1AbiSEO
RISORTO reati
ie
are
PA
ESTA
ld”
LI
*
Di
» Ò É
#4 sot 7
MAE e
3 : e. x
“wa tei
F
a
se
A,
Hpt
re
Vera
dl
a : DI
eal
eb
a
:
“
Sola
è
I den +e 6 = a mi tini — ian ali la I e i ui a E 4
ida > > 4 ) sota dini e" pae LR n Ma Tr
_
-_ Ori Amii O
e
Er A I ITA I età,e, En IO
COMINCIA LACOMEDIA DI
dante allegbieri di fiorenze nellaàle tracta
- delle pene et punitioni de uitii et demeriti
et.premi i delle virtu: Capitolo primo della
ma parte de quefto libro: loquale fechiama
5 è
fe <'3 del
PRA d
DI u
\E
Ft come quei che conlena affannata Quefta mi porÎe tanto ce
ufcito fuor del pelago allaziua
LIA d
edepol pafto ba piu fame che pria o felice colui cuiui elegge
Miolti fon lianimali adcui famoglia Et io allui poeta io ti richeggio
epiu feranno anchora finchel ueltro perquello idio che tu non conofcelti
verra che lafarra morir condoglia accio chio fugga quefto male et peggio
CuRtui non cibara terra nepeltro Che tu memeni ladoue or dicefti
ma fapientia amore et uirtute fi chio ueggia laporta difanpietro
et {ua nation fera trafeltro e feltro. et color cui tu fai cotanto melti
De quella bumile italia fia Talute Allor fimoffe et io letenni dietro
per cui mori lauirgene camilla
euriale enixo e turno deferute CANTO TI. della pma parte nelqual fa
Quefti lacacciara per omne uilla probemio alla prima cantica: Cioe alla pma
finche laura remeffa nellinferno pte dequefto libro folamete et iquefto cato
ladonde inuidia prima dipartilla tracta lautore come terouoe Virgilio ilquale
*
il fece ficuro del cammino per le tre donne Andoui poi eluafo deleGione
che dilui baueamo cura nella corte delcielo- per recatne comfotto aquella fede
che principio allauia difaluatione
di Ogiorno fenandaua at laere bruno [Viaio perche wenirui ochil:concede
tolleua lianimali che fono interra io non Eneaio:non Paulo fono
ed dalle fatisbe loro e i0 fo luno ne degno accio ne'iont'altrilorede
Ma parechiaua afttenci laguerra Per che fedeluenire io mabandono
fi del cammin et fi della pietate temo che lawenutta nonfia folle
che ritrarra lamente che non erra fe fauio intende mei chi mon ragiono
O mula o alto ingegno or maiutate Et quale quei che difawol cio che uolle
© mente che fcriuefti cio chio uidi et pet nuoui penfieri cagnia propofta
qui {i parra latua'nobilitate fiche dalcomintviar: tutto fi volle
Io cominciai poeta che mi guidi Tal mifecio inquella obfcara colta
guarda lamia uirtu felle poflente perche penfando confumai lamprefa
prima cha lalto palo tu mi fidi che fu nel cominiciar cotanto tofta o, ai
‘A
& (CS
Poi che innalzai unpoco piu lecigla Staua minos ornibilmente et ringia
uidil maeftro dicolor chefanno examina tecolpe nelentrata
feder trafilofofica famigla iudica et manda fecondo cauinghia
Tutti lomiran tutti bonor lifanno Dico che quando lanima malnata
quiui uidio focrate et platone litrien dinanziitutta friconfella
chenanzi alialtri più preff'o litanno et quel conofcitor delle peccata
Democlito chel mondo accafo pone Vede qual luogo dinferno et daefa
diogenes anaragora et tale cigneltconfacoda tante uòlte
empedocles Eraclito et zenone quantuque gradi uwoliche gui fia mella
Et uidil buono accoglitor delquale rm Sempre dinanzi alluineltanno molte
dia {coride dico et uidi orfeo
»
gd
w
Et con idre uerdiffme eran cinte Lirami fchianta abatte et porta fuori
E]
ferpenitelli cerafte aueano percrine dinanzi poluerufo ua fuperbo
*
3 SEA
onde lefiere tempie erano auinte et fa fuggir lefiere et lipaltori
Liocchi mifciolfe et diffe ordriza ilnerbo
A |
Dia
Mic
D, : Sl
Fi
MEC. 3
SEO
1 4 guarda midiffe leferoci trine perindi ouequel fumo e piu acerbo
9: si 4 Quefte megiera dalfiniftro canto Come lerane innanzi alla nemica
‘ bifcia perlacqua fidileguan tutte
td
s
quella che piange daldextto e aledto
eÈ
È Sal
i “e tefifone nelmezo et tacque atanto Fin calaterra ciafcuna fabica
Vidio piu dimille anime diftrutte
È
hai
z
SEI
Ù
i
Collunsiefifendea cifcunal petto
batteanfi apalme et sridavan fialto fugir cofì dinanzi aduncalpaflo
me È
ind
è CR
(9
tu
“Ri dle
Giu
»
chio miftrinfralpoeta perfofpetto paffaua (tige colle'piante afciutte
} Se Vv enga medufa filfarin defmalto Daluolto rimouea quel aere graffo
}
gridauan tutte riguardandoingiufo menando lafiniftra innanzi {pelo
A AG mal non uengiamo intefeo laffalto et fol diquelangofcia parea laflo
STAI
get
dA
"Pa
{dA
E
È
« ì
i as
bel. hRA
}1!
I) Di
è È
;
4: SFRI 384
,9Ì
=
=
pen
Fanno ifepulcri tutti illuocho uaro
Ben maccor'to chegliera daciel meffo
cofi faceuan quiui dogni parte
aolfimi almaeftro et quei fefegno
faluo chel modo uera piu amaro
chi tell cheto inchinaffi adelio
Ai quanto miparea pien didifdegno
Che tralliauelli fiamen erano fparte
perlequale eran fi del tutto accefi
enne alaporta et conuna uerghetta
laperfe che nonttebbe alcun ritegno che ferro qui non chiede uerunartte
i Tutti lilor coperchi eran fofpeli
O cacciati delciel gente difpeta
et fuor nufciuwan fi duri lamenti
comincio elli‘infuloribel foglia
ondefta oltracotanza inuoi fanletta
che ben parien dimiferi et doffefi
Per che ricalcitrate aquella uoglia
Et io maeftro qua fon quelle genti
che feppellite dentro daquel arche
acuinon puo'ilfine mai effer mozz
et che piu uolte ua crefciuta doglia
fi fan fentire conlfofpir dolenti
Et egli ame qui fon liberefi arche
Che gioua nelle fata dar dicozzo
cerbero uoftro feben uericorda conlor feguaci dogni fepta et molto
piu che non credi fon letombe carche
ne porta ancor pelato ilmentoelgozzo
Poi firivolfe perlattada lorda ‘ Simile qui confimile e fepulto
et monimenti fon piu et men caldi
et non fe mutto anoi mafe fembiante
duon cui altra cura (Yringa et morda et poi calamanidextra {ifouolto
Che quella dicolui che glie dauanto Paffamo tramartiri et lialtri fpaldi
et noi motemo lipiedi inuerlaterra Canto decimo. vue tradta delfexto cerchio
ficuri appreffo leparole fan&e din ferno etdellapena delliberetici e iforma
Dentro lientramo fenza alcuna guerra
dindouinare iperfona dimiffer farinata pdi
et io cauea dereguardar diffio cente molte cofesEt dequelle cheauennero
la condition che tal forteza ferra adante- Et folue una queltione:
Comio fui dentro occhi intorno inuto =, Ra fenua perun fecreto calle
tai
gn
lg
MINO
PRE
DI
peclLS
Pare
pundtia
i1MECLE
29)Mente
ì
î! È
Lagente che perli fepulcri giace Et lanimofe mani del duca etpronte
potrebbefi ueder gia fon leuati mipinfertralefepulture allui
tutti coperchi et nell'un guardia face dicendo leparole tue ftenconte
Et quelli ame tutti feran ferrati Comio alpie della fua tomba fui
| quando de iofaffat qui torneranno guardomi Unpoco et pol quali {degnofo
coi corpi che laflu anno lafciati midomando chi fuor limaggiortui
Suo cimiterio da quelta parte anno Io chera dubedir defiderofo
con Epicuro tudti fuoi feguaci non lilcelai matutto lilaperf
chel anima colcorpo morta fanno ondei leuo lecglia unpoco infufo
Pero alla dimanda che mi faci
Poi diffe fieramente fuoro aduerfi
quincentro fatilfaRo fara tolto ame et amie primi et amie parte
et aldifio ancor che tu mitaci ft che perdue fiate lidifperfi
Et 10 buon duca non tegno ripofto Se fur cacciati ei tornar dogni parte
adte micore fe non perdicer poco rifpuofto lui luna et laltra fiata
et tu mai non purmo acio difpofto ma iwoltri non apprefer ben quelarte
Otofco che perlacipta delfoco Allor furfe alaui(ta fchoperchiata
uiuo tenuai cofi parlando bonefto unombra longo quefto infin almento
piacciati direltar inquefto loco credo che fera inginocchie leuata
Latua loquela tifa manifelto Dintorno miguardo:come talento
diquella nobil patria natio
7
TRI
RAT
pe
ne moffe collo nepiego fua cofta nulla fapem diuoftro ftato bumano
Pero comprender puo! che tutta morta
Ft fe continuando alfuo detto
felli aquellarte dille male apprefa fia noftra conofcenza da quel punto
cio mitormenta piu che quelto letto che del futuro fia chiufa laporta
Ma non cinquanta volte Fia raccefa
Allor come dimia colpa compunto
lafaccia delladonna chequi regge diffio ordirete aquel caduto
che tu faprai quanto quel arte pela chel fuo nato e conuui ancor congiunto
Et fe tu mai neldolce mondo regge Et fio fui dinanzi alarifpolta muto
dimmi per che quel populo e fiempio fateli afaper chelfici che penfaua
A incontra imiei inciafcunà fua legge gia nellerror che mauete foluto
Ondio allui loftratio elgrande fcempio Et gia ilmaeftro mio mirechiamaua
che fece larbia cholorata inroffo perchio pregai lofpirito piu AUACCIO
tali orationi fa far nelnoftro tempio che midicelle chi conlui ftaua
Poi chebbe fofpirato elcapo moflo Diff'eme qui Compiu dimille CIACCIO -
colui che la difefi auifo aperto aquel parlar chemi parea nemicho
De feripo"1 mai uoftra femenza Egli fimoffe et poi colt andando
pregai io lui foluetemi quel nodo midiffe perche fetu fi {marrito
che qui ainuiluppata mia fentenza et io lifodefFeci alfuo dimando
Figluol mio dentro dacotefti falli
Lamente tua conferui quel che udito comincio poi adir fon tre cerchietti
a contrate ne comanda quel faggio
digrado ingrado come quei che lalla
et ora attendi qui et drizzol dito
Tutti fon pieni difpiriti maladetti
Quando farai dinanzi aldolce raggio
ma perche poi tebafti pur lauifta
diquella ilcui bellocchio tutto uede
intendi come et perche fon coftretti
dalei faprai ditua uita iluiaggio
Dogni malitia codio inciel acquifta
A preffo uolfe aman finira ilpiede
inturia elfine et ogni fin cotale
lafciamo ilmuro et gimo inuerlomezo
oconforza oconfrode altrui contriltà
perunfentier cauna ualle fiede
[Ma perche frode e delbuom ppio male
Chen fin laffu facea fpiacer fuo lezo
piu fpiace adio et pero ftan difotto
lifrodolenti et piu dolor liaffale
Canto undecimo'‘oue trata ditre cierchi di
Deutiolenti ilorimo cerchio etutto
difotto dinferno Et ditingue dellegîti che
ma perche fifa forza atre perfone
dentro uifono punite: Et che quiui piu che
altroue:- Et folue una queftione
intre giorni e diftinto et conftrutto
A dio afe alproximo fipone
F Nfulaltremita dunalta ripa
far forza dico inloro et inlorcofe
i che facea gran pietrerotte incerchio
comuderai conaperta ragione
* wenimo fopra piu crudele ftipa
Morte per forza et ferute dogliofe
Et quivi perlorribile foperchio
nel prorimo fidanno et nel fuo auere
delpuzo chel profondo abiffo gitta
ruwine incendii et tollette dannofe
ciraccoftamo indietro adun coperchio
Dun grande auello cuio uidi una feripta Hodii bomicidii et ciafcun che malfiere
che dicea Anaftafio papa guardo gualtatori et predoni tutti tormenta
loqual traffe fortin della uia dritta
logiron primo perdiuerfe fchiere
Pote bomo auere infe man uiolenta
n
oltre ilfiume:-
diquelle pietre che {pelo mouienfi
fo&o mie piedi perlonouo CaArco
T © Raloloco cuafcender lariua
= wenimoalpetro et pquelchiueraco lo gia penfando et quei diffe tu penfi
fu talcogni uifta nefarebbe fchiua forfe inquefta ruina che guardata
daquel ira beftial chiora Toenbi
ne
irta
; nirvana
eltroncho fuo grido perche mifchiante tanto chi neperdia leuene etpolfi
irc
®
cui
Da che fatto fu poi difangue bruno Lameretrice che matdalbofpitio:;. e. |
ricomincio agridar perche mifcerpi dicefare nontorfe gliocchi putti
nonai tu fpirto dipietate alcuno morte comune delle corti uitio
Homini fumo et or fiam fatti fterpi Infiammo conttame lianimi tutti
ben dourebbe eller latua man piu pia et limfiammati imfiammarfiaigufito
fe ftati foffimo anime diferpi
che lieti bonori tornaro intriftilutti
Come dun ftizzo uerde che arfo Îia Lanimo mio pun pufto
V|
dgrere
diNè
dalun decapi che dalaltro geme credendo colmorir fuggir difdegno
et cigola peruento cheua uia iniufto fece me contra me iufto
Si della {cheggia rotta ufcia infeme Perlenuoue radici delto legno
parole et fangue ondio lafciai lacima uiiuro che ia mai non ruppi ede
cadere et ftetti come luom che teme almio fignor che fu donor fidegno
Delli auee pututo creder prima Et fe deuoi alcun helmondo riede
rifpuofe elfauio mio anima lefa comforti lamemoria mia che giace
cio caueduto pur conlamia rima ancor delcolpo chenuidia lediede
Vnpoco attefe et poi dachel fitace Noi erauamo ancor altronco atteli
diffel poeta ame non perder lora credendo caltro neuoleffe dire |
n simanernoni
ma parla et chiedi allui fe piu tipiace — quando noi fumo dun romor foppreli
Ondioallui domanda tu ancora Similemente acolui cheuenire
diquel checredi came fodiffaccia fentel porco et lacaccia afua pofta
chi nonpotrei tanta pieta macora chode lebeltie et leFrafche ftormire
Percio ricominciai felbuom tifaccia Et ecco due dalla finira cofta
liberamente cio chel tuo dir priega nudi et graffiati fuggendo fl forte
fpirito incarcerato ancor tipiaccia che della felua rompieno ogni rofta
Didirne come lanima filega Quel dinanzi or accorri accorti morte
inquefti nocchiet dinne fe tu puoi laltro acui parea detardar troppo
falcuna mai datai membra fifpiega ‘ gridaua lano {i non furo accorte
AlIlor foffio lotronco forte et poi Legambe tue alegioftre daltoppo
ficonuerti quel uento incotal uoce et poi che forfe lifallia lalena
brieuemente fara rifpofto auol dife et dun cefpoglio fece ungroppo
Quando fiparte lanima feroce Diretro alloro era lafelua piena
dalcorpo ondella fteff'a fe difuelta dinere cagne bramofe et correnti
minos lamanda allafettima foce come ueltri culcifer dicatena
Cade inlafelua et nonleparte fcelta Inquel che fappiatto mifer lidenti
maladoue fortuna labaleftea et quel dilacerato abrano abrano
quiui germugla come gran difpelta poi femportar quelle membra dolenti
Surge inuermena et inpianta filueltra Prefemi allor lamia {corta permano
larpie pafcendo poi delle fue fogle et menome alcefpuglio che piangea
fanno dolore et aldolor Feneltra per lerotture fanguinenti inuano
Come laltre uerrem pernoftre fpogle OIacomo dicea dafanto Andrea
ma non pero calcuna fen reuefta chete pIQUAtO dime fare {chermo
che non egiufto auer cio chom fitogle che colpa io della tua uita rea
Qui leftrafineremo et perlamefta Quandol maetro fu fourello fermo
felua faranno inoftri corpi appefi diffe chi foi che pertante punte
te
"ongire
-.
RI
atnerini
date:
agire
pa
RR
vg
RR
TI ciafcun alprun delombra {ua molelta foffi confange dolorofo fermo
x
i
‘ Etegliannoi canime che giunte Ladolorofa felua le sbirlanda
fiete aueder loftrativ difbonefto Intorno comel foffo trito adeffa
chalemie fronde fi dame difsiunte 2 'meciaiitrgeni ipalli aranda ara -
nda
Raccogletele alpie deltrifto celto “Lolpazzo era una rena arida et
fpell'a
to fui dellacipta:che nelbattilta «non daltra foggia faAa che colei
mutol primo padrone ondei perquelto -Che.fu dapie dicaton gia fofpre
lla
Sempre conlarte fua lafara trita uendedta didio quanto tu dei
.
et fe non folle chen fulpafTo darno effertenuta daciafebun che leg
e
rimane ancor dilui alcuna uifa | Cio che fu manifeNto agliocchi mei
LI Quei ciptadini che poi larifondarno Danime nude uidi molte gregce
ioural cener che datila rimafe che piangean tutte aff'ai mif
eramente
aurebber fatto lauorar indarno _ et parea inpofta lordiuerfa leg
oe
Jo fei giubbetto ame dellemie cafe SUppin giacea interra alcina
cente
‘alcuna fi fedea tutta raccolta
Canto xiiii-oue trata delaglitade delterzo etaltra andaua continuamente
girone contento nelfeptimo circulo: Ft qui uella che giu intorno eta piu molta
fipunifcono coloro che fano forza nella de et:quella men che giacealtormento
itade negando et beltemmiando quella. Et ma piu alduoloauea lal ingua feio
lta
nomina qui {pecialmente ilre capaneo fcelle Soura tutol fabbion dun cader
lento
ratilfimo inquefto peccato piouean difocho dilatate falde
come diuene inalpe fenza wento
i } Oichelacaritadelnatiolocho ‘Quali alexandro incuelle parti calde
+ mifteinfe raunai lefronde fparte dindia vede fopral {uo tuolo
et rendele'acolui chera gia fiocho fiamme cader infin'aterra falde
Indi uenimo alfine oue fiparte E r.che prouide afcalpitar lof
uolo
lofecondo gironi dalterzo et dove ‘conle fue fchiere a&i chelouapore
{{ uedi de iutitia orribil arte mei fi fpengnea mentre chera {olo
Aben manifeftar lecofe noue Tale fcendea leGernale ardore
dico carritamo aduna landa onde larena faccendea comefca
UTI
————_______—
— che dalfuo letto osti pianta rimoue fotto fucile adoppiar lodolote
Senza ripofo mai era latrefcha
aa
Ù
VANTI
reni
‘Dio indifdegno et pocho par chel pregi.
delemifere mani orcuindi orcuinci ama como 10 difliallui lifuoi difpetti
na
Life et fchotendo dafe larfura frefcha Tonal fuo petto alf'ai debiti fregi
1 Io cominciai maeftro tu cheuinci Ag ‘Or miuien dietro et guarda che non metti
Î tutte lecofe fuor che dimon durt i anchor lipiedi nellarena arficcia
| calentrar dela porta incontro ufcinci ‘ma fempre albofco tien.lipiedi (tretti (0
| Chie quel grande che non par che churi Tacendo divenimmo lacue fpiccia iiHi
| loncendo et giace difpectofo et RO fuor dellarena un picciol fuimicello | |i
| fi che lapiongia non par chel matburi | locui roffore anchor miraccnapriccia
IM Et quel medelmochefi fu accorto Quale delbulicame efce rufeello
ii chio domandaua ilmio duca dilui |. «che parton poi tralor lepeccatrici
i grido qualio fu uivo tal fon morto tal perlarena giu fen gua quello |
il Se Ioue (tanchi ilfuo fabro dacui Lofondo fuoet anchor lependici |
| crucciato prefe lafolgore acuta facti eran pietra etimargini dalato |
i onde lultimo die percoffo fui i perchio maccorfi chel paff'o eralici ÙiUÀà:
Il O felli tanchi lialtri amuta amuta T ratutto laltro.chito:dimoftrato hi;
LI inmongibello alla fucina negra pofcia che noi entramo perlaporta #1
| chamando bon uulgano atuta aluta | ‘ locui foglare anefuno e negato tri
il, Si comel fece alla pugna dif legra Cofa non fu dalituo occhi fcorta du i||
i et me faetti contutta fua forza notabile comel prefente rIO è | i
Ìj
ti t Allora
none potrebbe auer uendetta alegra
ilduca mio parlo diforza che fop ra fe tutte fiammelle amorta
Quefte parole fuor delduca mio
i
li
i tanto chi non lauea fi forte udito ‘perchiol pregai che mi largiflel palo ilI
i o campaneo Incio che non flammorza dicui largito mauca ildifio ti |
tal Latua fuperbia fe tu più punito | Inmezzo mar fiede um paefe guafto ; 100
di nullo martiro fuor che latua rabbia difTelli allora che fapella creta 34
i farebbe altuo furor dolor compito fottol cui rege fu gia ilmondo calto if
i Poi fe riuolfe ame conmeglor labbia V na montagna ue che gia fulieta i
I dicendo quel fu lun difette regi dacqua et difronde che fichiamo yda
fl cafiferthebe ebbe et par chelliabbia orstidilem costa colmieta
Rea lafcelfe gia percuna fida Et io anchor maeftro vue fi tréua
del fuo figluolo et percelarlo meglio flegetonte et letbe che delluntaci
quando piangea uifacea far leftrida etla'!tro dichefi fa delta piowa
Dentro dalmonte fta dritto un gran ueglio Intutte tue queftion certo mipiace
che tien uolte le {palle inuer dammiata rifpuofe mailbolor delacqna rolla
et roma guarda come fuo fpeglio douea ben foluer luna che tu faci
La fua tefta e defin oro formata Lethe uedrai ma fuor diquelta foffa
et puro argento fon le braccia elpetto ladoue uanno lanime alauarfi
poi edirame fino alla forchata quando lacolpa pentuta e remoffa
Daindi ingiufo e tutto ferro eletto Poi diffe omai e tempo dafcoftarfi
faluo chel dextro piede e terra coRa dalbofco fa che diretro ame uegne
et ta quel piu chen fu laltro eredto ltmargini fan uia che non fon arti
Ciafcuna parte fuor chel oro e rotta Et fopra loro ogni uwapor fi fpegne
duna feff'ura chel lagrime goccia CANTO Quindecimooue tratta diquel
lequali accolte foran quella grotta medefimo girone et circhio : Et qui fono
Lorcorfo inquella ualle fi diroctia puniti coloro che fanno forza nella deitade
Fanno acberonte ftige et flegetonta {pregiando natura et fua bontade: Sicome
poi fen uan giu perquefta ftretta doctia fono lifogdomiti |
Infin ladoue piu non fi difmonta . f “% Ra cemporta lun deduri margini
fanno coadto et qual fia quello ftagno | el fumo delrufcel difopra aduggia
tu louedrai pero qui non fi conta >». fiche del foco falua lacqua liargini
Et io allui fel prefente rigagno Quali fiammingi traguizante et bruggia è
fi diriua coli dalnoftro mondo temendo ilfiotto chen uerlor fauenta
perche ciappare pur aquefto uiuagno fanno lofchermo pur chelmar fi fuggia
Etelliadme tu fai chelluogo e tondo Ft quali padouani lungo labrenta
contutto che tufie uenuto molto perdifender lor uille etlor caftelli
piu afiniftra giu calando alfondo anzi che cibarentana ilcaldo fenta
Non fe anchor pertutol cerchio uolto A tale imagine eran fa&i quelli
perche fe cofa naparifce noua tutto che ne fialti ne fi grofli
non dee adur marauiglia altuo volto qual chefi foffe lomaeBro felli
Gia erauan dalafelua-rimolli Io non ufawa fcender della Rrada
tanto chi nonaurei uifto douera perandar par dilui malcapo chino
perchio indietro riuolto mifoflo tenea come bon che reuerente uada
Quando incontramo danime unafchiera BI comincio qual fortuna odeltino
che uenian lungo largene et ciafchuna innazi lultrmo diqua giu temena
ciriguardaua come fuol dafera et chie quefti che motral cammino
Guardar unaltro fotto huoua luna Laflu difopra inlauita ferena
et fi uernoi aguzazuan leciglia rifpufio lui mifmarri inuna valle
comeluecchio fartor fa nellacruna auanti che letha mia foffe piena
Cofiadochiato docotal famigla ur bier mattina leuolfi lefpalle
fu io conofcuto daun che mi prefe quefti maparfe tornando inquella
perlolembo et grido qual marauiglia vet reducemmi acha perquefto calle
Et quando fuo braccia ame diftele Etelli ame fetu fegui tua ftella
ficchai liochi perlococto afpectto non puoi fallire agloriofo porto
fi chel uifo abrufiato non difefe fe ben maccorfi nellauita bella
Laconofcenza fua almio inteltetto Et fio non fofli fipertempo morto
et chinando lamano.ala fua faccia uegiendol cielo adte cofì benigno
rifpuofi fiete uoi qui fer brunetto dato taurei allopera comforto
Ft quelli ofil glol nonti difpiccia a quello ingrato popolo maligno
fer brunetto latini unpocho teco che difcefe dlifietol, #bariticho
ritornan'dietro et lafciandar latraccia et tiene anchor delmonte etdelmacingo
gio diffi lui quanto poff'o uen preco Ti {i fara per tuo ben far nemico
et fe uolete che conuoi mafeggia et e ragion che tralilazzi forbi
farol fe piace acoftui che uofeco fidi{cbonuien fruetar aldolce
fico
O filelol diffe qual diquelta greggia Vecchia fama nelmondo lichiama orbi
farrefta punto giace poi centanni gente auara inuidiofa et fuperba
fanza roftarfi quandol focho ilfeggia dailor coftumi fa che tu ti forbi
Pero uaoltre io tiuero apanni atua fortuna tanto bonor tibi ferba
et poi rigiugnero lamia mafnada chelcna parte et [altra auranno
fame
che ua piangendo ifuoi etterni danni dite ma lungi fia dalbecho lerba
Faccian lebeftie fiefolane frame Etelli adme faper dalcun e bono
— dilor medefme etnon tocchir lapianta dellialtri fia laudabile tacerci
{alcuna furge.ancor nellor letame chel tempo faria curto atanto fono
Incui riuiuia lafemente fanta Infomma fappi che tutti fuor cherci
diquei roman che cerima fer quando et litterati grandi et digran fama
fu fatto ilnido dimalitia tanta dun peccato medefmo almundo lerci
Se fofe tutto pieno ilmio dimando Prifcian fenua conquella turba grama
rifpuolio lui uoi non farei anchora trancefco dacorfo anche et uiderti
dalbumana natura pofto inbando fauifTx auuto ditaltigna brama
Che lamente me fitta et or Maccora Colui potei che dalferuo deferti
lacara et. buona imagine et paterna ‘ futra{mutato darno inbacchiglione.
diuui quando nelmondo adora adora doue lafcio limal protefi nerui
Minfegnauate come Ibuom feAerna Dipiu direi mal uenire elfermone
et quantio labbia agrato mentro 10 uno piu lungo elfer non puo pero chiueggio
conuien chenellamia ligua {ifcerna . la{urger nuouo fummo delfabbioné
Cio che narrate dimio corfo fcriuo Gente uien conlaqual effer non deggio
et ferbolo achiofar conaltro tefto fieti racchommandato ilmio teforo
adonna che fapra fallei arriuo nelqual io uiuo anchor etpiu no cheggio
Tanto uolglo che uifia manitefto Poi frrivo!fe et pare dicoloro
pur chemia confcienza nonmigarra che corrono auerona ildrappo uérde
calafortuna comeuuol fon prefto perlacampagna et parue dicoltoro
None nuoua aliorecchi miei tallarra Quelli che uince non collui che perde
i
pero giri fortuna lafua rota CANTO Sextodecimo oe trata diquel
come piace cluillan lafua marra medefmo girone et circhio et peccato:
Lomio maeftro allora infulagota / Ia era inloco cue fudia ilrimbèbo
dextra fuuolf{e indietro et riguardommi + delacqua che cadea nelaltro girò
poi diffe bene afcolta chi lanota ” {mile aquei chelarme fanno rombo
Ne pertanto dimen parlando uommIi Quando tre ombre infieme fi partiro-
conferbrunetto-et dimando chi fono correndo duna turma che paffaua
lifuoi compagni piu noti et piu fommi fotto lapioggia dellafpro martiro
Veniam wernui et cialchuna gridaua Nepote fu dellabuona gualdrada
foMati tu calabito ne fembri uido guerra ebbe nome et infua uita
elTere alcun dinoftra terra praua Lo colfenno affai et conlafpada
Aime che piaghe uidi nelor membri Laltro capreffo me larena trita
ricenti et uecchie dalefiamme incele et teggbiaio aldobrandi lacui uoce
anchor minduol pur chiomene rimembri nelmondo {u douria effer gradita
Alle lor grida ilmio doctor fatte fe Et io che pofto fon conloro incroce
uolfel uifo uerme et diffe afpedta iacopo rufticucci fui et certo
acoRtor fiuole elfer cortefe la fiera mogle piu caltro minuoce
Et fe non foffe ilfocho che faedta Si fofli tato dal fuocho {coperto
lanatura delluogo io dicerei ittato mifareitralor difotto
che meglo (elle adte calor lafretta et credo chel dolor lauria fofferto ccuedo Seldetoa latnzia BLoto.
Plincominciaron come noi reftamo et Ma perchio mifarei brufciatoet co&o
lanticho uerfo et quado anol fuor giunti uinfe paura lamia bona uogla
Fenno una rota diffe tutti ettrer : che dilor abbracciar mi facea gbiutto
Qual folieno icanpioni far nudi et unti Poi cominciai non difpetto madogla
guifando lor prefa et loruantaggio lawoftra condition dentro mi File
prima che fien tra lor bapfuti et punti. tanta che tardi tutta fi difpogla
Ft fi rotando ciafchuno iluiaggio luneer T'ofto che quelto mio fignor midiffe
drizzaua ame fichentraloro ilcollo parole perlecuali io mipenfai
Faceua apie continuo uiaggio che qual uoi fiete tal gente.menifle
Et fe miferia defto loco follo DitoRea terra fono et fempre mali.
rende indifpecto noi et noftri preg
hi loura diuoi et libonorati nomi
comincio luno eltrifto afpedto et brollo > conaffedion ritraffi et afcoltai |
La fama noftra iltuo animo piegbi Laàfcio lofiele et uo perdolci pomi
adirne chi tu fe che uiui piedi promefti ame perlowerace duca
cofì ficuro perlo inferno fregbi manfinal centro pria conuien chio tomi
Quefte lorme dicui peftar neuedi Se lungamente lanima conducha
tutto che nudo et dipelato uada lemembra tue ri{puole quelli anchora
fu digrado maggior che tu non credi et fe lafama tua dopo te lucha
hi
Cortefia et ualore diffe dimora Che Iichiama acqua queta fufo auante
nella noftra cipta ficome fuole
che fidualli grunelbaffo le&o
ofe deltutto fene gita fora e aforli dequel nome e uacante
Che guiglelmo borfier qual fidole
R.imbomba lafoura fan benede&o
connoi perpocho et ua la coi compagni delalpe percadere aduna {cela
affai necruccia conlefue parole que douea permille effer ricetto
Lagente nuoua et {ubiti guadani
Cofi giuduna riva difchofcefa
orgollio et dimifura angienerata tronamo rifonar quelacqua tinta
Fiorenza intefi che tu late piangi
_ fi chempochora auria lorechie oftela.
Cofi gridai conlafaccia leuata
_
Mia qui tacer non pollo et perlenote Due branche auea pilofe infin lafcelle
diquefta comedia led&tor ti iuro lodofto elpetto et ambe due lecofte
felle non fien dilunga gratia uote dipinte auea dinodi et.dirotelle
Chio uidi perquelare pre et fchuro Compiu color fonmelfe et: Toprapolte
uenir notando una figura infufo non fermai drappo tartari.ne turchi
marauilelofa adongni cor ficuro. ne furtaitele peraragne impofte
Sicome torna colui che ua giufo Come tal wolta ftanno artiua iburchi
talor afoluer lanchora che agrappa che parte ftanno inaqua et parte interra
ofcholglo o altro che nelmar e chiufo et come et tralitedefchi liurchi
Chen fu fiftende et dapie fi ràtrappa Lobuero fafetta afar fua guera
Arr
del difcendiméto neluogo detto malebolge fu lorlo che dipieta elfabion ferra-
chee lotauo cerchio dinferno: Anchora Îa Nelluano tutta {ua coda culzzaua
e
ic
Icetacei
probemio alquanto di quelgli che fono nel torcendo infu lauenenofa Forca
3
sero
MIRGER
creste
—,
ne;
pda
pete
dZI
3
Î=. che paffamoti et rope muri et larmi et diece pafli femmo infuloftremo
ad echocoleichetuttol modoapuzza perben ceff'ar larena et lafiammella
mn
MIRA
Pitt
eni
widi dimon cornuti congran ferze della fua fcuriada et diffe uia
chelibattean crudelmente diretto
ruffian qui nonfon femine daconio
A y come facean lor leuar leberze
DR
e CH
RR
et
pei ì
inrsi
mobr oA
MIDI)Eee
"n
SR
ere
Ibps
ne
Z ,,È E
quanta iufta tua uirtu comparte
Io uidi perlecofte et perlofondo
VT
TTI
3)
BI
piena lapietra liuida difori nommi difpuofe fimmi giunfe alrotto
Udi
dun largo tutti et ciafcuno era tondo diquel che fi piangea conlazanca
Non mi pareah menampi ne maiori n Oqual che fe chel difu tien difotto
che quei che fon nelmio bel fan giouani anima trifta come pal commeffa
fatti perluogo debattezatori cominciaio adir fepuoi famotto
Lun deliquali ancor none multanni Io Raua comelfrate che comfella
ruppio perun che dentro uanegeava | | loperfido affeffin che puoi chefitto
et quelto fia fuggel cogni buomo [gàni richiama lui perche lamorte cella
Fuor delabocca aciafcun foperchiaua Etei gridofetu gia cofti ritto
dun peccator lipiedi et delegambe fetu gia colti ritto Bonifatio
fin aleroffo elaltro dentro fraua diparecchi anni mimenti lofcritto
f
Setu fitofto diquel auer fatio Nuouo Iafon fara dicui filegse
perloqual non temefti torre ainganno ne maccabei et comaquel fu molle
labella donna et poi difarne ftratio Tuo re cofì fia lui chi francia regge
Tal mifecio qua fon color che ftanno Iò nonfo fio mifui qui troppo folle
per non intender cio chellor rifpolto chi pur rifpuofi lui aquelto metro
uafi fcornati et rifponder nonfanno de ormidi quanto theforo uolle
Allor Virgilio diffe dilli tofto , Noftro [ienore inprima dafanto Pietro
non fon colui non fon colui che credi chelli poneffe lechiaui infua balia
et io rifpuofi come ame fu inpofto certo non lichiefe fenon uiemmi retro
Perche lofpirito tutti ftorle ipiedi Ne pier nelialtri tolfero amattia
poi fofpirando et conuoce dipianto oro oargento quando fu fortito
midiffe dunque che ame richiedi alluogo che perde lanima ria
Sedifaper chio fia tical cotanto Pero tita che tu fe ben punito
chetu abbi pero laripa corfa et guarda ben Jamal tolta moneta
fappie chio fui ueftito deleran manto chefler tifece contra carlo ardito
Et ueramente fui figluol dellorfa Et fe nonfoffe cancor lome uieta
cupido fi perauanzar liorfatti larewerenza delle fomme chiaui
che fu lauere et qui mimifi inborfa che tu tene nella wita lieta
Difotto alcapo mio fon lialtri tratti Io uferei paroleancor piu graui
che precedetterme fimoneggiando che lauoftra auaritia ilmondo atrifta
perlefeffure dellapietra piatti calcando ibuoni et fu leuando ipraui
Lagiu cafchero io altrefli quando Dinoi paftori facorfe iluangelifta
verra colui chi credea che tu folli quando colei che fiede foura lacque
allor che feci ilfubito dimando putteneggiar corregi allui fu uifta
Ma piu eltempo gia che pie micofli Quella che conlefette telte nacque
et chi fon (tato cofì fotta fopra et dalle diece corna ebbe argomento
chel non ftara piantato copie rofli fin che uirtute alfuo marito piacque
Che dopo lui uerra dipiulaida opra Fatto ueauete idiò doto et dargento
diuer ponente unpaftor fanza legge. et chealtro e dauoi allidolatre
tal che conuien che me et lui ricopra fe non chelli uno et uoi bonòrate cento
A y coRtantin diquanto mal fu matre Io era gia difpofto tutto quanto
non latua conuerfion maquella dote ariguardar nello {coperto fondo
che date prefe ilprimo ricco patre che fibagnaua dangofciofo pianto
Ft mentrio licantaua cotai note Etuidi gente perlouallon tondo
vira confcientia chel mordelfe uenir tacendo et lagrimando alpaffo
Forte {pingaua conambo le piote che fanno leletanie inquefto mondo
Jo credo ben calmio duca piacelfe Comel uifo mifcefe inlor piu ballo
conf contente labbra fempre attefe mirabilmente apparue efTer travolto
lofuon delle parole uere et fprefle ciafcun tralmento elprincipio delcaffo
Pero conambo lebraccia miprefe Che dallereni era tornatol uolto
et poi che tatto fu mifebbe alpetto et indietro uenir liconuenia
rimonto perlauia onde difcefe perchel ueder dinanzi era lor tolto
Nefi ancho dauermi afe diltretto Forfe perforza gia diparlafia
fimen porto foural colmo delarco fitrauolfe cofì alcun deltutto
che dalquarto elquinto argine e tragetto maio noluidi necredo chefia
Quiui foauemente {pofe ilcarco Se dio tilafci lettor prender frutto
foaue perlofcoglio fconcio et erto detua le&ione orpenfa perte ftello
che farebbe alle capre durò uarco comio potea tener louifo afciutto
Indi unaltro uallon mifu {couerto Quando lanoftra imagine daprefTo
uidi fitorta chel pianto deliocchi
CANTO XX. Tra&a delindouini et lenatiche bagnaua perlofelT'o
fortilegi encatatori et delorigine dimatowa Certo io piangea poggiato adunderocchi
diche tradtare diede cagione manto Incarta delduro fcoglio fr che lamia {corta
gine e dilor pene et mifera conditione nella midiffe ancor fetu delialtri {ciocchi
quarta bolgia inperfona dimichele {cotti et Qui uiue lapieta quande benmorta
dipiu altri: chie piu {celerato che colui
calgiudicio deuin paffion comporta
É Incua pena miconwuien far uerli Drizza latelta drizza et uedi acui
} et dar matera aluenteffimo canto faperfe aliocchi de tbebani laterra
i della pma carizon che difommerfì perchei gridauan tutti doue rui
Ampbirao perche lafci laguerra Per mille fonti credo et più fibagna
et nonreto diruuinare aualle tra garda et ualcamonica apennino
fino animos che ciafcuno aferra. dellacqua che neldetto laco ta gna
Mira cafatto petto delle fpalle Luogo e nelmezzo ladouel trentino
perche uolfe ueder troppo dauante paftore et quel dibrefcia elueronefe
diretro guarda et fa retrofe calle fegnar poria fefoffe quel cammino
Vedi tirefia chemuto fembiante Diede pefchiera bello et forte arnefe
quando dimafchio femina divenne difronteggiar brefciani et bergamafchi
cambiandofi lemembra tutte quante oue lariua intorno piu difcefe
Et prima poi ribatter loconuenne Quiui conuien che tutto quanto cafchi
lidue ferpenti auolti conlauergba cio chen grembo abenaco tar non po
che riawelfe lemafchile penne et falli fiume giu peruerdi pafchi .
A ronta e quel caluentre lifaterga Tofto che locqua acorrer mette co
che nemonti diluni doue ronca non piu benaco ma mencio ficbiama
locarrarefe che difotto alberga Tino agotierno done cade impo
Ebbe traibianchi marmi lafpilonca Non multo a corfo cheltrowa una lama
perfua dimoro ondaguardarleftelle inlaqgual fi diBende et lampaluda
elmar nogliera laueduta tronca et fuol diMate talor elfler grama
Et quella che ricuopre lemammelle Quindi paando lawersine cruda
che tu non vedi conletrecce {ciolte uide terra nelmezzo delpantano
ea dila ogni pilofa pelle Tanza coltura et dabitanti nuda
Manto fu checerco perterre molte Li perfuggir ogni confortio bumano
pofcia fipuofe ladoue nacquio riftette confuo ferui afar fuarti
onde unpoco mipiace che mafcolte et uifte et inlaffcio luo corpo uano
Pofcia chel patre fuo diuiita ufcio Libuomini poi chentorno erano fparti
et uenne ferua lacipta dibaco . Taccolfero aquel luogo chera forte
quelta grantempo perlomondo gio perlupantan cauea datutte parti
Sufo initalia bella giace unlaco Fer lacipta foura quel ofl'a morte
apie delalpe che ferra Tamagna et percolei chelluogo prima eleffe
foura tiralliica nome benaco mantua lappellat fanzaltra forte
Gia fuor legenti fuedentro piu {pelle i Miawienne omai che gia tiene elconfine
prima che lamactia dacafa lodi damandue limifperii et tocca londa
da pinamonte inganno riceuelle fotto fobilia cayno et lefpine
Pero tafesno che fe tu mai odi Et gia ierno&e fu laluna tonda
originar lamia terra altrimenti ben tendee ricordar chenon tinocque
lauerita nulla menzogna frodi alcuna wolta perlafelua fonda
Et io maeftro ituoi ragionamenti Simmi parlaua et andavamo INtroque
mifon ficerti et prendon fi mia fede
chellialtri mifarien carboni fpenti CANTO.XXI trata dellepene nelle
[Viadimmi delagente che procede quali fono puniti coloro che còmifero bara
fetu neuedi alcun degno dinota cterie nelqual uitio abomina liluechefi è Et
che folo accio lamia mente rifiede qui tracta de -x- dimoni mini&ri aloficio di
Allor midiff'e quel che dalagota quefto luogo et coglefi qui iltempo che fu
porge labarba infule {palle brune I compilata perdante quelta opera:.
fu quando grecia fu demafchi uota
Of diponte inponte altro parlido
Si capena rimafer perle cune,
augUure CÉ diedel punto cotal canta che lamia comedia cantar noncura
Dr
a
pupe:
—
sempre
ee
Ade
ii
pregio
Met
wave
poca
Se lira foural maluoler fa gueffa Non corfe mai fi tofto acqua perdotéia
ei neweranno dietro piu crudeli auolger ruota dimolin terragno
chel cane aquella lieure chelli aceffa quandella piu uerfo lepale aproccia
Gia mi fentia tutti arricciar lipeli Comel maeftro mio perquel uiuagno
della paura et ftaua indietro intento portandofene me fouralfo petto
quandio diffi maeftro fe non celi come fuo figlo non come compagno
Te et me toltamente io pauento A
pena fuoro ipie fuoi giunti alletto
dimale branche noi liauem gio dietro delfondo giu che furo non fulcolle
i0 limagino fi chegia lifento fourefTo noi manon liera fofpetto
Et quei fi fofli dipiombato uetro Chelalta prouedenza chelor uolle
limagine difuor tua non trarrei porre miniftri della fofla quinta
piu tofto ame che quella dentro impetro poder dipartirfi uidi atutti tolle
Pur mo uenieno ituo penfier tramiei Lagiu trouamo una gente dipinta
confimile atto et confimile faccia - che uia intorno affai conlenti pali —
fiche dintrambi unfol configlo fei piangendo enel fembiate (tancha et uinta
Selli e che fi ladextra colta giaccia Elli auean cappe concappucci baffi
che noi poffiam nelaltra bolgia fcendere dinanzi aliocchi fatte dellatagla
noi fuggirem limaginata caccia che incologni perlimonaci faffi
Gia non compie dital configlo rendere Difuor dorate fon fichelli abagla
chio liwidi wenir conlali tefe madentro tutte piombo et graui tanto
non molto lungi peruolerne prendere che federigo lemettea dipagla
Loduca mio difubito mi prefe Oineterno fatiguofo manto
come lamadre caromor e defta noi auolgemo anchor pur aman manchà
et uede apreffo afe lefiamme accefe conloro infieme intenti altrifto pianto
Che prendel figlo et fugge et non farelta [Mia perlo pefo quella gente ftancha
avendo piu dilui che dife cura uenian fipian che noi erauan nuoui
tanto che folo una camifcia uefta dicomipagnia adogni muouer dancha
Et giu dalcollo dellaripa dura Perchio alduca mio fa che tu truoui
{upin fidiede alapendente roccia alcun calfaeto olnome ficonofca
chelun delati alaltra bolgia tura et liocchi fiandando intorno muoui
Et un chentefe laparola tofca Come fuolefTer tolto unuom folingo
diretro anoi grido tenete ipiedi per conferuar fua pace et fumotali
uoi che correte fi perlaura foflca cancor ft pare intorno dalgardingo
Forfe caurai dame quel che tu chiedi Io comincia. ofrati iuoftri mali
ondel duca folle et diffe afpetta ma piu non difli calocchio micorfe
et poi fecondol fuo pallo procedi un crucififto interra contre pali
Riftetti et uidi due monftrar gran fretta. Quando mi uidi tutto fi diftorfe
delanimo coluifo deffer meco foffiando nella barba confofpiri
matardaualil carcho et lauia ftretta elfrate catalan caccio faccorfe
Quando fur giunti affai collocchio bieco Mi diffe quel comfitto che tu miri
mirimiraron fenza far parola configlio itarifei che conuenia
poi fiolfero infe et dicean feco porre unbuom perlo popolo amartiri
Quefto par uivo allatto delagola Atrauerfato et nudo e nellauia
et fe fon uiui perqual briwilegio come tu uedi e meftier chel fenta
uanno fcoperti delagraue ftola qualunque pafta come pefa pria
Poi diTer me otofcho calcolleigio Etatal modo ilfocero {i Renta
delipocriti trifti fe uenuto inquelta foffa et lialtri dalconcilio
dicbi tu fe non auere indif, regio che fu perli iudei mala fementa
Et io allora io fui nato et helicza Alloruidio marauilglar uirgilio
fottralbel fiume darno alagran uilla foura colui chera ditefo incroce
et fon colcorpo chio fempre auuto tanto uilmente neleterno exilio
Mia uogi chi fiete acui tanto diftilla Pofcia drizzo alfrate cotaluoce
quantio teggio dolor giu perleguance nonui difpiaccia feuilece direi
et che pena e in ui che fi ffauilla falaman dextra giace alcuna foce
Et lun rifpuofe lecappe rance i Onde noi ambe due poffiamo ufcirci
fon dipiombo fi.groffe chelipefi fanza conftringer deliangeli neri
fan cofì cigolar lelor bilance uegnan delto mondo adipartirci
R.ifpuofe adunque piu che-tu non fperi
Frati godenti fumo et bolognefi
io catalano et quefti loderingo fapreffa unfaffo che dala gran cerchia
nomati et datua terra infieme prefi {i muoue et uarcha tutti uallon feri
Saluo che quefto e rotto et nol coperchia» — Vegendo elmondo auer cangnata faccia
montar potrete fuperla ruina | impocha dora et prende fuo uincaftro
che iace incofta et nelfondo foperchia et fuor lepecorelle apafcer caccia
Leduca ftette unpocho atelta china Cofi mi fece {bigottir lomaeftro
poi difl'e mal contaua labifogna quandio liuidi fr turbar lafronte
colui che peccator diqua uncina et coli tofto almal giunfe lempiaftro
Elfrate io udigia dire abologna Che come noi uenimo alguafto ponte
deldiauol uitii allai traquali udi loduca ame fiuolfe conquel pigloi
chello e bugiardo et padre dimezogna dolce cbiol uidi prima apie delmonte
A preflo ilduca agran pafli fengi Lebraccia aperfe dopo alcun configlio
turbato unpocho dira nelfembiante eletto feco riguardando prima
ondio dallincarcati mi diparti ben laruuwina diedimi dipilglio
tetro alepofte dellecare piante Et come quei eadopera edeltima
ia DELEPENE che femp re par che nanzi feproueggia
chepunifcono lifurti cue tratado deladroi coli lewando me fu werlacima
{grida contro apiftolefi foto ilocabolo di Dun ronchione auifaua unaltia fcheggia
uanni fucci perlacui lingua atidice deltépo dicendo fopra quella puoi tagrappa
futuro-Et e lafexta bolgia . ma tenta pria fetal chella tireggia
{ Y Inquella parte delgiouenitto anno Non era uia daueffito dicappa
è chel fol icrin fotto laquario tempra che noi apena ei lieue et 10 fofpintò
I et ga lenot&i almezo difenuanno potauan fu montar dicappa incappa
Quando labrina infulaterra afempra Et fe foffe che daquel precinto
limagine difua forella biancha piu che dalaltro era lacofta corta
ma pocho dura alafua penna tempra non fo dilui maio farei ben uinto
Louillanello acui laroba mancha IVAa perche male bolge inter laporta
fileua et guardaetuede lacampagna delbafliffimo pozzo tutta pende
biancheggiar tutta ondei fi batte lancha lofito diciafchuna ualle porta
Ritorna incafa et qua et lafilagna be luna colta furgie et laltra {cende
comel tapin che non fa che fi faccia noi pur uenimo alfin infu lapunta
poi riede et lafperanza ringauagna onde lultima pietra fi {cofcende
Lalena mera delpolmon fimunta Dalaltro cinghio et diftnontian lomurò
quando fu fu chio non potea piuoltre che come 10 bodo quinci et non intendo
anzi mafiffi nela prima giunta coli giu ueggio et niente afiguro
Omai conuien che tu cofì tifpoltre Altra rifpofta diffe nonti rende
diffel maeftro che fesgendo inpiuma {e non difar cheladimanda boneMa
imfama non fiuien ne fotto coltre fidee feguir conlopera tacendo
Sanza laqual chi {ua uita confuma Noi difcendeino ifponte dalatefta
cotal wiftigia interra diffe lafcia doue fagiugne conlo&aua ripa
ual fumo inaere et.inacqua lafchiuma et poi mi fu labolgia manifelta
Et pero leua fu uinci lambafcia Et uidiui dentro termbile ftipa
conlanimo che uince ogni battaglia diferpenti et difi diuerTa mena
fe colfuo graue corpo non faccofcia che lamemoria ilfangue anchor nelcipa
Piu lunga fcala conuien che fl faglia Piu non fiuanti libia confua rena
non balta dacoftorò efter partito che fe lidri iaculi et pbaree
fe tu mintendi orfa fl che ti uaglia _ produce et centri conanpbifibena
Leuami allor monftrando mi fornito ite tante peltilentie ne firee
meglio dilena chio non mi fentia moftro giamai contutta lethiopia
et diffi ua chi fon forte et ardito neconcio che difopra almar roffoce
Saper lofcoglo prendemo lauia Traquelta ceuda et triftiffima copia
chera ronchiofo retto et malageuole correan genti nude et fpauentate
et certo più affai che quel dipria fanza {perar pertugio oelitropia
Parlando andaua per non parer fieuole Conferpi leman dietro auean legate
onde una uoce ufci delalto foff'o quelle fichauan perlereni lacoda
aparole formar difconueneuole elcapo et eran dinanzi agroppate
Non fo che diffe anchor che fouraldoflo Et ecco adun chera dano@tra proda
foffi.delarco gia che uarcha quiui fawento unferpente chel trafiTe
ma chi parlaua adira parea moflo ladomel collo alle {palle fanoda
Jo era uolto giu maliocchi uiui Neo fi tofto maine I {i forille
non potean ir? alfondo perlofcuro comel faccefe et arfe et cener tutto
perchio maeRro fa che tu arrivi conuenne che cafcando diueniffe
il
Et poi che fu aterra fi diftrudto Poi diffe più mi duol chetumai colto ico
"pena
IS
et inquel medefmo ritorno dibutto che quando fui delaltra wita tolto rr° »
"—
Cofì perligran faui fi comfefla To non polTo negar quel che tu'chiedi
nn
ni
Morten
me
=rin - -"SRP
no
OE
rinite
inn
ria
_
=tieni
npd
chelafenice more et poi rinafce ingiu fon meflo tanto perchio fai
n
ne
sine
cca
nne
atri
cem
Et dentro dalalor fiamma fipeme come foffe lalingua che parlaffe init
=_
cita
retro
—-
a
npriora
=
E-
PR
TT
n
ia
OA
e
--
CT
==
_=
|
Eton uidi giamai menare Rregghbia Ditene chi uoi fiete et diche pente
daragazzo afpettato dalfignorfo lauoftra fconcia et faltidiofa pena
ne daccolui che mal uolontirueggbia _ dipalafarui adme non uifpauenti
Come ciafchun menaua fpeffo ilmorfo Io fui darezzo etalbero dafiena
delunghie foura fe perlagran rabbia rifpuofe lun mife metter alfocho
delpizzicor che nona piu fuccorfo ma qual perchio mori qui nonmimena
Et fi tracuan giu lunghie lafchabbia Vero e chi diffi allui parlando agioco
come coltel difchardoua lefchaglie io mifaperei leuar perlaere auolo
odaltro pefce che piu larghe labbia et quei cauea uaghezza et fenno pocho
O tu che conledita tidimaglie Volle che io limoftrafTe larte et folo
cominciol duca mio alun diloro perchio nol feci dedalo mifece
et che fai delle tal uolta tanaglie ardere atal che lattea perfigliolo
Dinne falcun latino € tracoftoro Manelultima bolgia delle diece
che fon quincentro felun ghia tibafti me peralchimià che nel mondo ufai
eternalmente acotefto lauoro danno miuos acui fallar non lece
Latin fiam noi che tu uedi figuafti Et io diffi alpoeta orfu giamai
qui ambedue ri{puofe lun piangendo gente fiwana come lafenefe
ma tu chi fe che dinoi dimandafti certo no lafrancefcha fr dafflai |
E! duca diffe io fo un che difcendo Onde laltro lebbrofo che mintefe
conquefto uiuo giu dibalzo imbalzo ri[puofealdetto mio tramene Mtriccà
et dimoftrar loinferno allui intendo che feppe farletemperate fpefe
N
ptt
eee
Si uedrai chi fon lombrà dicapòcchiò Quantio uidi indue ombre {morte et nude
che falfai limetalli conalchimmia che mordendo correuan diquel modo
et te dee ricordar feben ta docchio chel porco quando delporcil fi {chiude
Comio fui dinaturà buona fcimmia Luna giunfe acapocchio et inful nodo
CANTO:XXX Que tra&a diquella delcollo laffanno ft che tirando
medefima thateria et gente detta difopra :. grattar lifecel uentre alfondo fodo
7 Eltempo che Iunone era ciucciata | Et laretin che rimafe tremando
=! perfemele contral fangue thebano midifTe quel foletto e gianni fchicchi
È comemoftro unaetaltra fiata et ua rabbiofo altrui cofì conciando
Atamante diuénne tanto infano Odiffio lui fe laltro nonti ficchi
che ueggendo lamoglie condue filgli lidenti adoffo rion ti fia fatica
andar carcata daciafchuna mano adir chie pria che diqui fi {picchi
Grido tendian lereti fichio pilgli Et elliame quel e lanima anticha
laleoneffa et leoncini aluarcho' dimirra fcelerata che diuenne
et poi diftefe idifpietati artilgli alpadre fuor deldritto amore amicha
Prendendo lun cauea nome learcho Quefta apeccar coneff'o coli uenne
et rotollo et percoffelo adun faffo fal{ificando fe inalteui forma
et quella fannego conlaltro carcho come laltro che lafenua foftenne
Et quando lafortuna colfe inbaffo Persuadagnar ladonna dellatorma.
laltezza detroiani che tutto ardiua falfificare infe buofo donati
fichin feme colregno ilre fu caffo teltando et dando alteltamento norma
Ecchuba trifta mifera ét captiua Et poi che idue rabbiofi fur paffati
ofcia che uide polifena morta: LI foura cu io auea locchio tenuto
elbel {uo polidoro infu fariua rivolfilo aguardar lialtri malnati
Delmar fifuladolorofa accorta Io uidi un fatto aguifa dileuto
forfennata latro frcome cane: - pur chelli aueff'e auuto languinaia
tantol dolor lefe lamente torta tronca dalaltto chelbuomo a forcuto
Ma ne dithebe furie netroiane Lagrate ydropefia che fi difpara
{i uider mai inalcun tanto crude lemembra conlumor che mal conuerte
non pùger beftie nò che membra bumae chel uifo non rifponde alauentraia
Cercando lui traquelta giente fchoneia..
|eterna
PATATE
SV
eseta
LO
diffelli annoi guardate et attendete cauean tre carate dimondiglia
Ala miferia delmaeBtro adamo Et io allui chi fon lidue tappini IE
io ebbi uiuo aflai diquel chio uolli che fummam:come man bagnataluerno NR
et ora laffo un gocciol dacqua bramo giacendo!ftretti atuoi dextri confini
Lirufcelleti che diuerdi colli Qui litrouai et poi uolta non dierno
delcafentin difcendon giufo inarno rifpuofe quando pioui inqueto greppo
faccendo ilor canali et freddi et molli et non credo che dieno infempiterno
Sempre miltanno inanzi et non indarno Luna e lafalfa che acufo giufeppo
che limagine lor uie piu mafciuga laltro elfalfo finon greco datroia
chel male ondio neluolto midifcharno perfebbre aguta gittan tanto leppo
Larigida iultitia' chemmi fruga Et lun dilor che fireco anoia.
tragge cagion delloco ouio péeccai forfe deffer nomato frobfcuro
ametter piu limiei fofpiviinfuga colpugno lipercofta lepa croia
Iui e romena ladouio falfai Quella fono come foffe un tamburo £
lalega fuggellata delbatilta et maeftro adamo lipercoftel uolto
perchio ilcorpo fu arfo lafciai colbraccio fuo che non parue men duro
Ma fio uedefli qui lanima trifta
Dicendo allui anchor che mi fia tolto
diguido odallexandro odilor frate lomuouer perlemembra che fon graui
perfonte branda non darei lauifta cio ilbraccio atal miftier difciolto
entro ce luna gia felarabbiate Ondei ri {puofe quando tu andaui
ombre che uanno intorno dicon uero alfuocho non lauei tu cofi prefto
ma che miual chio lemembra lagate ma fret piu.lauei quando choniaui
Si foffi pur ditanto anchor leggero DE lidropico tu diwer diquefto
chi potefliincentanni andar unoncia ma tu non folti fi wer teltimonio
io farei melo gia perlofentero la que del uer folti atroia richelto
<—_———n
fr
sin=
DE
si
rei
eEya
: =mr
rs
>ei
e
!
Sio diffi falfo et tu falfalti ilconio Et fa ragion chi ti fia fempre allato
diffi finion et qui fon per un fallo fe piu auien che fortuna tacoglia
et tu per più calcun altro demonio doue fie gente infimigliante piato
Ricorditi fpergiuro delcauallo Che uoler cio udiré e balla uoglia
rifpuofe quel chauea infiata lepa Canto-xxxi-tratta degiganti che guardano
et fiati reo che tutto! mondo fallo ilpozzo dinferno et e ilnono cerchio :
Ette fia rea lafete onde ticrepa \ 7 Na medefma lingua pria mimorfe
diffel greco lalingua et'lacqtia marcia \/ fichemitinfelunaetlaltra guancia
chel uentre inanzi alliocchi frtafcepa *etpoilamedicina mi riporfe
Allora ilmonetier cofì fefquarcia Coli odio che folea far lalancia
labocca tua pertuo mal come fuole dachille et delfuo padre effer cagione
che fio fete et bumor mirinfarecia prima ditrifta et poi dibuona mancia
Tuay larfura elcapo chetti duole Noi demo ildoffo almifero vallone
et perleccar lofpecchio dinarciffé {u perlaripa chel cigne dintotno
non uorrefti anuitar molte parole atrauerfando fanza alcun fermone
A dafcoltarli era io deltuttò filo Quiui era men che notte et men che giorno
quando! maeftro midiffe or pur mira fi chel uifo mandaua inanzi pocho
che per pocho e che techo non mi riff'o ma io fenti fonar un altro corno
Quandol fenti ame parlar conira Tanto caurebbe ogni tuon fatto ficho
uolfimi verfo lui contal uergogna che contra fe lafua uia fequitando
cancor perlamemoria mifigtra drizzo liocchi miei tutti adun loco
Quale colui che {uo darinaggio fogna Dopo ladolorofa rotta quando
che fognando defidera fognare Carlo magno perde lafanta gefta
£rche quel che come nòri foffe agogna non fono fi ternbilmente Orlando
Tal mifecio non poffendo parlare Pocho portai inlawolta latelta
che difiaua fcufarmi et fcufaua cheme parue ueder moltalte torri
me tutta uia et nol mi credea fare ondio maeftro diche terra e queflta
Maggior difetto men uergogna laua Et elli ame pero che tu trafcorri Dili
diffel maeftro chel tuo none tato perletenebre troppo dalalungi (0
pero dogni triftitia ti diferaua aulen che poi nel maginar aborti of
Tu uederai ben fe tu la ti congiùgni Che doue largomento dellamente
quantol fenfo {inganna dilontano fagiugne almaluoler et allapoffa
pero alquanto piu te ftell'o pugni neffun riparo uipuo far lagente
Poi catamente mi prefe permano Lafaccia fua miparea lunga et grofla
et difle pria che noi fiam piu avanti come lapina difanpietro aroma
accio chel fatto men tipaia ftrano et afua proportion eran laltre olla
Sappie che non fon torri ma giganti Si che laripa chera perizoma
et fon nel pozzo intorno dalaripa > dalmezzo ingiu nemoftraua ben tanto
dalunbellico ingiufo tuttiquanti difopra che digiugner alachioma
Come quando lanebbia {idiffipa Tre frefoni fauerien dato maluanto
lofguardo apocho apocho rafigura pero chio neuedea trenta granpalmi
cio che cela iluapor che laere (tipa dalluogo igiu doue bomo afibbia ilmato
Coli forando laura groffa et fcura Raphael maiamech zabi et almi
piu et piu aprellando uer lafponda comincio agridar lafiera bocca
fuggemi errore et crefcemi paura cui nonficonuenia piu dolci falmi
Pero che come fu lacerchia tonda Elduca mio uer lui anima £ciocca
monte reggion ditorri f1 corona tienti colcorno et conquel tidiffoga
coli laprora chel pozzo circonda quando ira caltra pallion titocca
Torreggiauan dimezol laperfona Cercati alcollo et trowerai lafosa
liorribili giganti cui minaccia cheltien legato canima contufa
ioue delcielo anchor quando tuona et uedi lui chel gran petto titoga
Etio fchorgiea gia dalcun lafaccia Poi diffe ame felli Relli faccufa
le {palle ilpetto et deluentre gran parte quefti e nembroth perlocui malcoto
et perlecolte giu ambo lebraccia purun linguaggio nelmondo honfufa
Natura certo quando lafcio larte Lafciallo ftare et non parliamo auoto
difi fatti animali affai fe bene che cofi e allui ciafcun linguaggio
pertorre tali executori amatte comel furo adaltrui canullo e noto
Exe fe ella delefanti et dibalene Facemo adunque piulungo niaggio
non fi pente chi guarda foptilmentè volti afiniMtra et altrar dunbaleftro
piu iufta et piu difcreta lanetiene trouamo laltro alfa piu fiero et Maggio
|
Acigner lui qual che folle elmaefteo Otu che nella fortunata ualle |
I
non fo io dir ma eltenea foccinto che fece fcipion digloria reda I I|{
dinanzi laltro et dietro ilbraccio dextro quando anibal cofuoi diede lefpalle Î
Duna catena che tenea auinto R.ecalti gia mille leon perpredà |I
dal collo ingiu fi chinfu lofcoperto et che fe foffi Rato alalta querta in]
firauolgea infino algiro quinto de tuoi fratelli ancor par che ficreda il
Quefto fuperbo uolle effer experto Caurebberuinti et figli dellaterra fi
difua potenza contra alfommo Toue mettine giu et non tenuegna fchifo Î
diffel mio duca ondelliacotal merto doue cocito lafreddura ferra
Fialte anome et fece legran prowe — Non cifare ire aticio neatifo
quando igiganti fer paura adei quefti può dar diquel che qui fibrama
lebraccia chel meno giammai nomoue pero tichina et non torcer logrifo
Etio allui fe elfer puote io uorrei Ancor tipuo nelmondo render fama
che dello {mifurato briareo che uiue et lunga uita ancorafpedta
experienza aueller liocchi mei fenanzi tempo gratia afe nol chiama
Ondei rifpuofetu uedrai anteo Coli diffel maeftro equelli infretta
preffo diqui che parla et e difciolto le man diftefe e prefe ilducha mio
chenne porra nelfondo dogni reo onde bercole fenti gia grande (tretta
Quel che tu uuoi ueder piu la e molto Virgilio quando prender fifentio
et elegato et fatto come quefto diffe ame fatti qua fi chio tiprenda
faluo che piu feroce par nel uolto poi fece fi cun fafcio era egli etio
Non fu tremuto gia tanto rubelto Qual pare'arisuardar lacarifenda
che fcotelle una torre cofì forte fottol chinato quando unnuuol uada
come fialte afcuoterf fu prelto » fourelfa {1 chella incontro penda
Allor temetti io piu chemai lamorte Tal parue anteo ame che ftaua abada
et nonuera miftier piu cheladotta diwederlo chinare et fu talora
Sio non auelfe uifte leritorte chio aurei uoluto ire peraltra ftrada
Noi procedemo piu auanti allotta Maliewemente alfondo che divora
et wenimo adanteo che ben cinquealle lucifero congiuda cipufoe
fanza latelta ufcia fuor dellagrotta nefi chinato lifece dimora
Ì
*
|
î
:
i
}
Et come albero innaue fileuoe:- Non fece alcorfo fuo figrofTo uelo
diuerno ladanoia inofterlicchi
CANTO .XXXIL trata detraditori. ne tanai la fottol freddo cielo
diloro fchia&ta et diloro patria che fono nel Come quiui che fetambernicchi
pozzo dinferno:: I uifofle fu caduto opietra pana
non auria pur dalorlo fatto cricchi
(_% Ioaueffilerimeafpre et chiocce Et come agracidar {ita larana
"% come ficonuerrebbe altrifto buco colmufo fuor delacqua quando fogna
. Toural qual ponta tutte laltre rocce difpigolar fouente lauillana
Io premerei dimio concepto ilfuco Liuidi fi ladoue appar uergogna
piu pienamente ma perchio non labbo . eran lombreidolenti nelaghiaccia
non fanza tema adicer miconduco mettendo identi innota decicogna
Che none imprefa dapiglare agabbo Ognuna ingiu tenea uolta lafaccia
difcriuer fondo atutto luniwerfo daboccha ilfreddoet daliochi ilcor trito
ne alingua che chiami mamma et babbo tralor teltimonianza fiprocaccia
Maquelle donne aiutino ilmio uerfo Quando ebbi dintorno alquanto uilto
caiutaro ampbione achiuder-thebe uolfwmi apiedi et uidi due fi{tretti
fi che dalfatto ildirnonfia diuerTo chel pel del capo auieno irifieme mifto
Ofoura tutte malereata plebe Ditemi uoi che £i (tringete ipetti
che Mai neluogo cue parlar e duro difTio chi fiete et quei piegaro icolli
mei fofte Rate qui pecore ozebe et poi chebber liuifi ame eretti
Come noi fumo giu nelpozzo obfcuro Liocchi lor cheranpria pur dentro molli
fotto pie delgigante aflai piu bali gocciar giuw perlelabbia elgielo Rrinfe
et io miraua ancora alalto murò lelagrime traefferet riferrolli
Dicere udimi guarda/come palli Conlegno legno fpranga mai non cinfe
vaft che tu non calchi conlepiante forte colrondei corte due becchi
letelte defrateimiferi lai cozzaro infiemetantira liuinfe
Perchio miuolfret uidemi dauante Et un cauea perduti ambo liorecchi
et fotto piedi unlago che pergielo perlafredura‘pur coluifo ingiue
auea diuetro et non-dacqua febiante diffe perche cotanto innoi tifpecchi
Se uuo Fapper chifon cotefti due Loduca ftette et io dii acolui
laualle onde bifenzo fidichina che beftemiaua duramente ancora
del padre loro Alberto et dilor fue qual fetu che {i rampogni altrui
Dun corpo ufciro et tutta lacaina Ortu chife cheuai perlantinora
potrai cercare et non trouerai ombra percotendo rifpuofe altrui legote
degna piu deffer fitta ingelatina fichefe fofli uino troppo fora
Non quelli acui fu rotto ilpetto et lombra Viuo fonio et caro effer tipuote
coneffo uncolpo perlaman dartu fumia rifpofta fedomandi fama
non focaccia nonquefti che mingombra chimetta ilnome.tuo tralaltre note
Col capo fi chio non ueggioltre piu Et egli adme delcontrario.oio brama
et fu nomato faffol mafcheroni leuati quinciet nonmidar piu lagna
fe tofco fe benfaromai chifa: chemal fai {ufingar perqueRta lama
Et perche non mimetti inpiu fermoni Allor loprefi perlacoticagna
fappie chifu ilcamifcion depazzi et diffi elconuetra chetu'tinomi
et afpetto carlin chemifcagioni oche capel:quifu non tirimagna
Pofcia uidio mille wifi cagnazzi Ondegli ame perche tà midifchiomi
fatti perfreddo onde minuen riprezo ne tidiro chifia:nemofterrolti
et uerra fempre degelati guazi femille frate inful capo mitomi
Et mentre candauamo inuer lomezo Io auea gia icapelli inmano auolti
alqual ogni gramezza firauna et tratti linauea piu duna,ciocca
et io tremaua neleterno rezo latrando lui:conlioechi ingiu raccolti
Se uoler fu odeftino ofortuna Quandunaltro srido:cheaittibocca.. .
nonfo ma paffegiando trale telte non tibata [onarliconlemafcelle
forte percoffil pie neluifoaduna fe tu non latrirqual diauol titocca
Piangendo mifsrido perche mi pefte O mai diffio nonuo!che più fauelle..
fe tu nonuieni acrefcer lavendetta maluagio traditor calatua onta
dimonti aperti perche mimolefte 10 portero dite were nouelle
Et io maeftro mio orqui mafpettta Vamia rifpuofe et cio chetu tuo conta
{i chio efcha dundubio percoftui ma non tacer fetu diquaentro efchi
poi mifarai quantunque worrai fretta diquel chebbe or cofi lalingua pronta
Elpiange qui largento defrancefchi Aboccha fileuo dalfiero palto
io uidi potrai dir quel daduera quel peccator forbendola acapelli
—« delcapo chellauea direto gualto
noi.
n
tan
re
Sociali
rs
che tradiro coloro che inloro tutto fifidaua Quefti parewa ame maeftro et donno
no et colors cui aueano pmoffi adignitade cacciando illupo et lupicini almonte
e Rato e ifyrida cont pifanie còtra genoefe. perche et pifani veder lucca nonponno
"BI
Con cagne magre Rudiofe et conte |. Et difl'er padre affai tifia mendoglia I
|
ualandi confifmondi et conlanfranchi fe tu magni dinoi tu neueftifti HI
passa melfi dinanzi dallafronte quefte mifere carni et tu lefpoglia |
Impicciol corfo mipareno ftanchi ni Quetami allor pernonfarli piu trifti il
ij lopadre et figli et.conlagute {cane lodi elaltro ftemo tutti muti | di)
| | miparea lor ueder fender lifianchi ai dura terra perche non traprifti |
MO Quando fu delto innanzi ladimane Pofcia che fumo alquarto diuenuti I Pi
i pianger fenti Fralfonno imie figliuoli gaddo mifi gitto diftefo apiedi. |, 1A
cheran comecho et dimandar delpane et diffe padre mio che non maiuti
Ben fe crudel fetu gia non tiduoli Quiui mori et come tu miuedì
penfando cio chel mio cuor fanuntiaua uidio cafchar litre aduno aduno
et fe non piangi diche pianger fuoli tral quinto di elfexto ondio midiedi
Gia eran defti et lora fapreCaua Gia cieco abrancolar fopra ciafcuno
chelcibo ne foleaeffer adodto et due dilichiamai poi chefur morti
et perfuo fogno'ciafcun dubitaua pofcia piu chel dolor potel digiuno
Et io fenti chiauar lufcio difocto Quandebbe detto cio conliochi torti
alorribile torreondio guardai riprefe iltefchio mifero coidenti
neluifo amie figlioli famza far motto cherane aloffo come dun can forti
To non piangea {fidentro inpetrai lo Ay pifa uettuperio dellezenti
piangiuanelli etanfelmuccio mio delbel paefe ladouelfi fuona
diffi tu guardi {padre che ai poi chiuicini adte punir fon lenti
Percio non lagrimai ne rifpuofio < Muouafi lacarrara et lagorgona
tatto quel giotno nelanocte apreflo et Faccian fiepe adarno infulafoce
Fin chelalteo fol nelMondo ufcio fi chelli aniegbi inte ogni perfona
Come unpoco diraggio fefu melo Che feltonte Vgolino auea lauoce
nel dolorofo carcere etio forli dauer tradita te delle caftella > » .
perquatteo uifi ilmio afpetto Rello _ non doueituifiglioli porre atalcroce
A mbo lemani perdolor mimorli Innocenti Facea leta nouella
et ei perifando chiolfeffi peruogla nouella thebe Vguiccione elbrigata
dimanicar difubito leuorfi et lialtri due chelcanto fufo appella
Noi paffamoltre laowe lagelata Odiffio lui orfe tu ancor morto
vuuidamente unaltra gente fafcia etegli ame comel mio corpo ftea
nonuolta ingiu matutta riuerfata nelmondo fu nulla fcientia porto
Lopianto fteffo lipianger nonlafcia Cotal uantaggio aquefta tbolomea
elduol che truoua infu liochi rintoppo che {pelTe wolte lanima cicade
fiuolue inentro afar crefcer lambafcia innazi cantropos molta ledea
Che lelagrime prime fanno groppo Et perche tu più uoluntier mirade
et infieme uifiere dicriftallo lenuetriate lagrime daluolto
riempion fottol ciglio tuttol coppo fappie che tolto che lanima trade
Et aduegna che ficome duncallo Come fecio ilcotpo fu letolto
perla freddura ciafcun fentimento daun demonio che pofcial gouerna
cellato aueff'e del mio uifo ftallo mentre cheltempo fuo tutto fia uolto
Gia miparea fentir alquanto uento E.Ilaruina infifatta citerna
perchio maeftro mio quefto chi moue et forfe pate ancor locorpo fufo
none quagiu ogni uapore {pento delombra chediqua dietro miwerna
Et egli ame auaccio farai doue Tul dei faper fetu wien pur mogiufo
dicio tifara locchio metal egli e ferbtanchadotia et fon piu anni
uesendo lacagion chel fiato piowe pofcia paffati chel fu firachiufo
Et unditriti delafreddacrofta Io credo diffio lui cheta minganni
grido anoi canime crudeli che branchadotia nomori unquanche
tanto che dato welultima pofta et mangià et bee et dorme et uelte panni
Leuatemi daluifo iduri ueli Nelfoffo fu diffel demale branche
{. chio fFogbil duol chel cor mimpregna ladoue bolle latenace pece
unpoco prià chel pianto firagieli non era giunto ancora michelzanche
Perchio allui feuuoi chi ti{ouegna Chequefti lafcio tndiauolo infua uece
dimmi chife et fio nontidifbrigo nelcorpo fuo et dun'fuo proximano
alfondo dellaghiaccia ir miconuegna cheltradimentoifieme collui fece
PLifpuofe adunque ifon Frate alberigo Ma diltendi ogimarinqua lamano
ifon quel dallefrutta delmalorto aprimi liocchi et io nonglilaperfì
chequi riprendo dattero perficho et cortelia fu lui efl'er willano
Ay genuoli buomini diuerli Dinanzi mifi tolfe.et fe reltarmi
dogni coftume et pien dogni magagna eccho dite dicendo et eccho illoco
per che nonfiete uoi delmondo fperli doue conuien che difortezza tarmi.
Che col peggior fpirto diromagna Comio diutenni allor gelato et fioco
trouai undeuoi untal che perlua opra nol dimandarlettor chi non lofcriuo
inanima incocito gia fibagna pero cogni parlar farebbe poco
Et incorpo par uivo ancor difopra Jo non mori et non rimafi uiuo
CANTO-XXXIILI. et ultimo dela penfa omai perte fai fior dingegno
ma catica didante allegbieri nelqual trata ._ qualio diuenni duno et daltro priuo
: dibelzebu principe delli dimoni.et detradi Lomperador deldolerofo regno
tori diloro fegnori» Et narra come ufcio de damezzol petto ulcia fuor delaghiaccia
inferno:- | et piu conungigante io mi conuegno gr
re
ero
Come quando una grofTa nebbia {pira Selfu fibel comello e fatto brutto tried
Rion
AE
oi
0
par dilungi un molin caluento gira bendee dallui procedere ogni luttto
"=
:n
pa
e
II
REI
TA
MELE
NI
Gia era et compaura ilmetto inmetro Laltreran due:che fagitignienò aquelta ISO
falena
e
AS
PIT
EA
SOTTILE
TRI"
Quando noi fumo:fatti tanto auante Sotto ciafcuna ufciuan due grandali
calmio maeftro piacque dimoftrarmi quanto ficonuenia atanto uccello
lacreatura chebbe ilbel fembiante
iSoi :Lan
rate
cron
ae
STAR
To
Gama
I
MAST
eri
RI
sa
in
a
gn.
ALSO,
a
“ri,
pentp9:
eine
se
casa
teglie
Nonauean penne ma diuifpiftrello Volfe lateta cuelli auea lezanche
erà lor modoet quelle fuo lanzzaua et agrappofli come buom che fale
{i che treweniti:fimouean idaello : {i che inimferno io credea tornar anche!
Quindi cocitotutto fagellaua ‘in. Attienti ben che percotali {cale
confei occhi piangea etpertrementi diffel maeftro anfiado come buom laffo
gocciaual pianto.et fanguinofa baua conuienfrdipartie datanto male
Daogni bocca dirompea coidenti Poi ufci fuori perloforo dunfaffo .
unpeccatote aguifa dimaciulla et puofe me infu-lorlo affedere
{i che tre nefacea:cofi dolenti appreffo porfe ame laccorto palo
Aquel dinanzi ilmorder era iulla Jo leuai gliocchi et:credetti uedere
uerfolstaffiat che taluolta lafchiena - lucifero comio lauea lafciato
rimanea delle pelle:tatta brulla et uidili legambe:infu.tenere
Quellanima laffucamaggior pena... Et fto divenni allora trauaglato
diffel maeMto e giuda fcatiotto lagente erofTa ilpenfi che nonuede
chelcapo adentro et furor legambe mena quale quel punto:chiorauea paflato
Deglialtri due cannoilcapo difotto Leuati fu diflel:maeftro inpiede
quel chepende dilnero ceffoè bruto latria e lunga elcammin e maluagio
uedi come fitorceret nonfa motto et gia ilfole amezza terza riede
Laltro e caffiò che par fimembruto è Nonera caminata dipalagio
malanodte tilorgie et ora mai laue erauam ma natural burella
e dapartir chetutto:2uen ueduto cauea malfuoloet dilime difagio
Comallui piacque ilcollo liauinghiai Prima chi delabiffo midiuella
et elprefe ditempo et luogo et polte maeftro mio diffio quando fu dritto
cn ieri”
«li
ci mnnn—,
na
D
sccpeee
Soa
Rita.
e
TE
.x
eb
ti
nn
Rn
il
LIE
i
er
Ceri
="
Aaa
i
e
Cate
i
ear
È
dA
‘
—
RAR
sro
—
Dila FoRi cotanto quanto fcefi
quandio miuolfi tu paffaRtilpunto
alqual fitragon dogni parte ipeli
Et fe orfotto lemifpirio giunto
. che oppolito aqueliche lagran fecca
couerchia e fottol.cui colmo confampto
Fu lubuom che nacque © uiffe fanza pecca
tr aiipiedi infu picciola fpera ..
chelaltra faccia fa delagiudecca
Quie daman quando dila e fera.
et quefti chennefa fcala colpelo
fitto e ancora ficome primera
Daquefta parte cadde giu dalcielo
et laterra chepria diqua fifporTe
perpaura dilui fe delmaruelo
Et uenne alemifpirio noftro et fore
perfuggir luitafcio qui luogo. voto
quella capar diqua et: iu ricorfe
Luogo e lagiu dabelzebu rimoòto
tanto quanto latomba fidiftende
chenonperuifta maperfuono enoto
Dan rufcelletto che quiui defcende
perlabocca dunfafio chegli arofo
colcorfo chegli auolge et poco pende
Loduca et io perquel camino afcofo
intramo aritornar nelchiaro mondo
et fanza cura awer dalcun ripofo
Salimmo fu elprimo et io fecondo
tanto chio uidi delle cofe belle
che portal ciel perun pertugio tondo
Et quindi ulcimo areueder leftelle:-
«
if
|| ERCORRER meglior
VI acque alzai lewele
ni O MAI lanauicella del
ili \:ZZE7; mioingnegno .
«ifess==s CHE Lafcia dietro alle
il | ‘mar fi crudele
il i Et caterò diquel fecòdo regno
o. . doue lubumano fpirto fipurga
i et difalmealciel diventa degno
v% Paa qui la morta poeli rifursa
ofatemufe poi che uoftro fono
| etquicaliope alquanto furga
Sequitandol mio canto conquel fono
dicui lepiche mifere fentiro
. locolpotalche difperat perdono
Dolce color doriental zaffiro
che facchogléua nel fereno afpetto
dalmezo puro infinò alprimo giro
Algliocchi miei ricomincio diletto
tofto chio ufci fuor delaura mortà
che mauea contriftato liocchi elpetto
Lobel pianeta che adamar comforta Loduca mio allor midie dipiglio
Nile
ivici
pr”
dlebato