Un MONDO
di AMBIENTI
1
PERCORSI
Quali elementi determinano
il clima?
come la temperatura
determina il clima?
Ogni ambiente della Terra ha un clima diverso
determinato da latitudine, altitudine e distanza
dal mare.
Gli elementi che caratterizzano ciascun tipo di clima
sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i
venti, l’umidità e le precipitazioni.
La temperatura dipende dalla quantità di calore del
Sole che raggiunge la Terra. I suoi raggi riscaldano il
suolo e questo trasmette il calore all’aria.
A causa della sfericità del pianeta, la temperatura
aumenta procedendo dai Poli verso l’Equatore (ossia
varia con la latitudine). Inoltre cambia in base
all’altitudine, perché diminuisce salendo di quota.
Sulla temperatura influisce anche il fatto che il
terreno viene riscaldato rapidamente dai raggi solari e
altrettanto velocemente si raffredda.
Invece il riscaldamento delle acque è assai lento e
Che Cosa
pure lento ne è il raffreddamento.
signifiCa?
Perciò vicino al mare le oscillazioni della
Latitudine: distanza temperatura sono meno marcate rispetto alle zone
dall’Equatore. lontane dalla costa.
Oscillazioni:
Anche la presenza di vegetazione fitta influisce sulla
variazioni, piccoli temperatura perché le piante assorbono calore ed
movimenti. emettono vapore acqueo.
Anticiclonico: l’area
come determina il clima
anticiclonica, ad alta
la pressione atmosferica?
pressione, è più fredda
Il peso dell’aria esercita su ogni punto della superficie
e secca di quella a
bassa pressione e porta terrestre una pressione, che si misura per mezzo di uno
il bel tempo. strumento detto barometro.
La pressione atmosferica diminuisce con l’altitudine,
Ciclonico: l’area
perché la massa d’aria sovrastante è minore quanto più
ciclonica, a bassa
pressione, è ricca di si sale.
vapore acqueo che, Le masse d’aria si spostano dalle aree di alta
in presenza di masse pressione, dette anticicloniche, a quelle di bassa
d’aria fredda, si pressione, o cicloniche.
condensa provocando le È proprio in queste aree che hanno origine le
precipitazioni. precipitazioni.
6 Unità 1 ▶ Un MONDO di AMBIENTI
VerifiCa se hai Capito
3. Quale elemento del clima misura il barometro? Metti una crocetta sulla
risposta giusta.
temperatura umidità pressione atmosferica
altitudine latitudine
4. Guardando l’immagine spiega come si muovono le masse d’aria.
NUVOLE BIANCHE
ARIA CALDA
FRONTE
NUBI SCURE
ARIA FREDDA
ARIA MOLTO FREDDA
PIOGGIA O NEVE
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
PreParati all’interrogazione
1. Sottolinea una volta gli elementi che determinano il clima e due quelli che
lo caratterizzano.
Latitudine • precipitazioni • umidità • venti • altitudine • distanza dal mare
temperatura • pressione atmosferica
2. Da che cosa dipende la temperatura? ....................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .........................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .........................................................................
3. Che cos’è la pressione atmosferica? .......................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
7
come nascono i venti
e le precipitazioni?
che cosa sono i venti?
Le differenze di pressione nell’atmosfera determinano
lo spostamento delle masse d’aria da un luogo all’altro.
I movimenti di queste masse danno origine ai venti.
Ci sono venti che soffiano tutto l’anno nella stessa
direzione e sono detti costanti, ad esempio gli alisei,
e venti periodici che soffiano nei mesi estivi in una
direzione e nei mesi invernali nell’altra e sono, ad
esempio, i monsoni.
Grandine:
il sole scalda le acque dei mari tropicali e a loro volta
precipitazione queste acque scaldano l’aria sovrastante. L’aria calda
atmosferica di acqua salendo provoca la formazione di questi fenomeni detti
congelata in piccole anche tifoni in Estremo Oriente o uragani in America,
masse di forma sferica infatti essi manifestano tutta la loro forza sulle coste
o sferoidale. dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano.
PreParati all’interrogazione
9
che rapporto c’è tra l’uomo
Che Cosa
signifiCa? e il clima?
ci sono stati cambiamenti climatici
Era quaternaria: l’era
nella storia?
quaternaria è l’ultima
Il clima della Terra è in continua evoluzione.
delle ere geologiche
Nella prima fase dell’era quaternaria il nostro pianeta
della Terra; è detta
anche neozoica per
fu interessato da quattro glaciazioni, l’ultima delle
via della comparsa e quali si concluse circa 11 000 anni fa.
diffusione dell’uomo. Va Poi si ebbe un graduale passaggio a un periodo più caldo,
da 1,8 milioni di anni fa fino a raggiungere, fra il 2000 e il 1500 a.C., condizioni
fino a oggi. climatiche simili alle attuali.
Fino al XVI secolo, periodi di forte raffreddamento si
Glaciazione: fenomeno
geologico della alternarono ad aumenti della temperatura. Dal 1590 iniziò
massima espansione e la “piccola età glaciale”, che perdurò fino al 1850.
del successivo ritiro Fra il 1850 e il 1900 cominciò una nuova fase climatica,
dei ghiacci su certe ancora oggi in corso, caratterizzata da un aumento della
regioni della Terra, temperatura media.
con conseguente
che cos’è il “buco nell’ozono”?
trasformazione della
loro superficie. Le attività umane provocano cambiamenti nella
composizione dell’atmosfera. Gli scienziati hanno anche
Ozono (ozonosfera):
scoperto che alcuni gas, utilizzati dall’uomo nella vita
la regione che si trova
quotidiana, danneggiano lo strato dell’ozono.
tra 15 e 40 km dal
Sopra il Polo Sud lo strato di questo gas è diventato così
suolo, praticamente
coincidente con la
sottile che si parla comunemente di buco nell’ozono.
stratosfera, ove è Ciò è grave perché l’ozono blocca le radiazioni
presente una elevata ultraviolette emesse dal Sole e protegge dai loro effetti
concentrazione di ozono, nocivi, quindi sono stati stretti accordi internazionali
che cattura i raggi tra vari paesi per eliminare la produzione e il consumo
ultravioletti impedendo dei gas responsabili.
l’arrivo al suolo di
perché aumenta la temperatura
radiazioni nocive per la
della terra?
biosfera.
Negli ultimi secoli la temperatura è aumentata, a causa
Serra: è una costruzione
soprattutto delle attività umane.
di vetro o plastiche
I gas che compongono l’atmosfera trattengono parte
trasparenti. Serve
del calore solare (proprio come succede in una
a proteggere alcuni
tipi di coltivazioni in
serra), impedendone la dispersione e mantenendo una
modo tale da ottenere temperatura media intorno ai 15 °C, adatta allo sviluppo
frutti (o fiori) anche in della vita.
periodi dell’anno in cui Questo fenomeno naturale, denominato effetto serra, è
normalmente le piante quindi fondamentale per la sopravvivenza degli organismi
non ne producono. viventi.
10 Unità 1 ▶ Un MONDO di AMBIENTI
Negli ultimi duecento anni le attività umane hanno Surriscaldamento:
liberato nell’aria molta anidride carbonica causata dal eccessivo aumento di
consumo di petrolio, carbone e gas naturale. calore.
La presenza eccessiva di anidride carbonica e di altri
gas (detti gas serra) provoca un surriscaldamento di
tutto il globo terrestre, facendone mutare il clima, e
favorendo i disastri ambientali.
PreParati all’interrogazione
11
come sarà il clima nel 2100?
1. Che cosa significa che l’aumento della temperatura della Terra «darà origine
a poche nuove situazioni critiche ma renderà più intense e ampie quelle
esistenti»? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .........................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
PreParati all’interrogazione
13
Quante e Quali sono le fasce
climatiche?
Si può dividere il pianeta in cinque fasce climatiche,
al cui interno le caratteristiche del clima sono piuttosto
simili. Esse sono delimitate dai quattro paralleli
fondamentali: i tropici e i circoli polari.
I due tropici, a nord il Tropico del Cancro e a sud il
Tropico del Capricorno, delimitano la fascia torrida.
A nord il Circolo Polare Artico e a sud il Circolo Polare
Antartico delimitano rispettivamente la fascia polare
artica, comprendente il Polo Nord, e la fascia polare
antartica, in cui si trova il Polo Sud.
Che Cosa Fra il Tropico del Cancro e il Circolo Polare Artico si
signifiCa?
estende la fascia temperata boreale; fra il Tropico
del Capricorno e il Circolo Polare Antartico vi è la
Paralleli: un parallelo
è una linea immaginaria fascia temperata australe.
utilizzata in geografia
Quali sono le caratteristiche
per stabilire la
dei climi tropicali?
posizione esatta di una
determinata località All’interno della zona torrida i raggi del Sole cadono
sulla superficie in modo perpendicolare per tutto l’anno, il dì e la
terrestre. Ne rileva notte hanno quasi la stessa durata e la temperatura
la latitudine, cioè la si mantiene piuttosto elevata (non scende mai sotto
distanza dall’Equatore. i 15 °C). Nella fascia dell’Equatore le piogge sono
Perpendicolare: che costanti e giornaliere e favoriscono la crescita di una
forma un angolo retto. fitta vegetazione. A mano a mano che ci si allontana
1. Completa la carta scrivendo negli spazi i nomi delle cinque fasce climatiche.
......................................
......................................
......................................
......................................
......................................
2. Che cosa succede alle piogge man mano che ci si allontana dall’Equatore verso
i tropici? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
3. Perché all’interno delle fasce temperate si trova una grande varietà di
situazioni climatiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .........................................................................
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........................................................................
PreParati all’interrogazione
15
Quali sono i biomi della fascia
torrida?
che cosa sono i biomi?
Nelle diverse zone climatiche della Terra si sviluppano
diversi ambienti naturali, ognuno caratterizzato dalla
presenza di esseri viventi, vegetali e animali.
Chiamiamo biomi l’insieme delle specie animali e
vegetali che, vivendo nella stessa area, interagiscono
tra loro influenzandosi reciprocamente.
Foresta monsonica.
16 Unità 1 ▶ Un MONDO di AMBIENTI
che cos’è la savana?
A nord e a sud dell’Equatore, man mano che le piogge
diminuiscono, la foresta pluviale diventa meno fitta e le
aree erbose diventano sempre più estese: è la savana.
Dove le piogge sono più scarse,
la vegetazione è costituita
solo da cespugli e da ciuffi
d’erba.
La savana è il regno dei
mammiferi erbivori di grossa
o media taglia (elefanti,
rinoceronti, giraffe, zebre,
bufali, ecc.). Numerosi sono,
di conseguenza, i mammiferi
predatori come leoni,
ghepardi, leopardi. Vi sono
anche molti rettili e uccelli.
Savana africana.
VerifiCa se hai Capito
PreParati all’interrogazione
17
Quali sono gli altri biomi
della fascia torrida?
che cos’è la steppa?
In alcune località della zona tropicale non piove per
parecchio tempo, così il tappeto erboso va gradualmente
rarefacendosi e si trovano solamente radi cespugli.
Questo ambiente si chiama steppa semi-arida.
Nella steppa, per la scarsità d’acqua e di vegetazione,
vivono per lo più animali di piccola taglia: rettili,
roditori, i coyote in America e i canguri in Australia.
Che Cosa
signifiCa?
Coyote: mammifero
carnivoro detto anche
lupo della prateria,
diffuso nell’America
settentrionale, dal
Messico sino all’Alaska;
dall’aspetto intermedio
fra quello del lupo
e della volpe, ha
muso aguzzo, orecchie
appuntite, folto
mantello grigio; vive
in tane da cui esce Coyote.
di notte a caccia di
prede, emettendo un che cos’è il deserto?
caratteristico grido Dove le piogge sono rarissime, la steppa lascia il posto
lamentoso. al deserto.
Escursione termica:
In questo ambiente le precipitazioni sono scarse o
differenza fra la addirittura assenti per alcuni anni consecutivi.
temperatura più L’assenza d’umidità e di vegetazione determina una rapida
alta e quella più dispersione notturna del calore e di conseguenza una
bassa, misurate in un forte escursione termica giornaliera: durante il dì,
determinato periodo di la temperatura può raggiungere anche i +50 °C, per poi
tempo. scendere fino a pochi gradi sopra lo zero durante la
Dune: rilievo di notte.
sabbia a forma di I venti hanno un’azione erosiva sulle rocce e provocano lo
collina, di dimensioni spostamento delle dune di sabbia.
diverse, tipica forma Qui il cielo è sempre terso, le temperature sono elevate
di accumulo dovuta e l’evaporazione della poca acqua è rapida.
all’azione del vento. La scarsa vegetazione si deve adattare all’ambiente
18 Unità 1 ▶ Un MONDO di AMBIENTI
ostile: le piante si sviluppano
solo nei brevi periodi di pioggia o
si adeguano alla siccità.
Fa eccezione la fitta vegetazione
delle oasi, che si formano dove
esistono falde acquifere.
PreParati all’interrogazione
19
Quali sono i biomi della fascia
temperata?
Quali sono le caratteristiche
dell’ambiente mediterraneo?
All’interno della fascia temperata si trovano le regioni
mediterranee.
Il loro clima presenta una lunga estate asciutta,
l’inverno abbastanza piovoso ma mite, e le stagioni
intermedie mutevoli.
Le piante più diffuse sono coltivate: l’olivo, la vite, gli
agrumi, i mandorli, alcuni cereali.
È ancora possibile trovare una vegetazione spontanea
Che Cosa sempreverde di tipo forestale (come il pino marittimo,
signifiCa? la quercia da sughero, ecc.).
Se invece prevalgono alberi di piccole dimensioni e
Agrumi: nome generico
arbusti aromatici sempreverdi (mirto, rosmarino,
delle piante di arancio,
lentisco, ecc.) siamo in presenza della macchia
limone, mandarino,
mediterranea.
pompelmo, bergamotto.
Disboscamento: taglio
che cos’è la prateria?
progressivo dei boschi, Nella parte interna dei continenti, a notevole distanza
operato dall’uomo per dai mari, vi sono vaste zone dove la vegetazione è
procurarsi legname costituita da piante erbacee basse che ricoprono ampie
o per ottenere suolo aree pianeggianti, dette praterie.
coltivabile. L’allevamento di bovini, ovini e cavalli è l’attività tipica
delle praterie, ma ci sono anche colture agricole.
Le praterie s’estendono dall’Europa orientale alla
Mongolia, nell’America settentrionale e nell’Argentina.
Lama al pascolo
nella prateria.
20 Unità 1 ▶ Un MONDO di AMBIENTI
che cos’è la foresta di latifoglie?
Nelle regioni costiere dei continenti, dove il clima è
di tipo oceanico, si trovano le foreste di latifoglie
(faggi e querce in Europa, faggi e aceri in America).
Lungo le coste occidentali dell’America crescono anche
alberi giganteschi come le sequoie.
La fauna di queste foreste è ridotta a causa del
disboscamento.
Sopravvivono tuttavia cervi, cinghiali, volpi, lepri e
qualche orso, oltre a varie specie di uccelli.
PreParati all’interrogazione
21
Quali sono i biomi della fascia
Che Cosa
fredda?
signifiCa? che cos’è la foresta di conifere?
Nelle fasce fredde le latifoglie sono sostituite dalle
Antipodi: il
conifere (pini, abeti) le cui foglie aghiformi resistono
punto della
bene alle basse temperature di queste zone.
superficie terrestre
La foresta di conifere (detta foresta boreale o taiga)
diametralmente opposto
si trova al confine fra le zone temperate e quelle
a quello considerato.
dell’estremo nord e copre un’area di 15,5 milioni di km2,
Proibitivo: difficile,
tutti nell’emisfero settentrionale della Terra. Per questo
praticamente
si chiama anche foresta boreale.
impossibile.
In queste zone la temperatura scende per molto tempo
fino a 20-30 gradi sotto lo zero; le precipitazioni sono
scarse e di solito concentrate nell’estate.
La fauna della taiga è costituita da renne, alci e animali
da pelliccia, come visoni, castori, ermellini, ecc.
3. Sul planisfero
individua e
colora l’Artide e
l’Antartide.
PreParati all’interrogazione
23
hai imparato Che...
L’ UOMO E IL CLIMA
Clima
.............
▶ ............. ...............
▶ .........................
Le 5 fasce cL
c L imat iche e i L oro . . . . . . . . . . . .
▶ ▶ ▶
.................
▶ ........................
............... ..........................
▶ ............... ▶ ▶ .................
▶ ▶
▶ ............... ▶ ...............