Sei sulla pagina 1di 168

Manuale dell'Utente

Grazie, e congratulazioni per la vostra scelta del BOSS DR-880 Dr. Rhythm.
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragrafi intitolati:
• PER USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO (pagine 2–3)
• NOTE IMPORTANTI (pagine 4–5)
Questi paragrafi contengono importanti informazioni riguardo al corretto funzionamento dell’unità.
Inoltre, per raggiungere una buona conoscenza di tutte le caratteristiche offerte dalla vostra nuova uni-
tà, leggete interamente questo manuale, che vi consigliamo di conservare e tenere a portata di mano
per future consultazioni.

■ Sulle Convenzioni Usate in Questo Manuale


• I nomi dei tasti appaiono tra parentesi quadre come queste [ ].
[EFFECT] Tasto EFFECT
[PATTERN] Tasto PATTERN

• (p. **) indica una pagina del manuale a cui fare riferimento.

Copyright © 2004 BOSS CORPORATION


Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma senza il permesso
scritto della BOSS CORPORATION.
USARE LUNITÀ IN MODO SICURO

ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DI INCENDI, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI ALLE PERSONE


Riguardo a ea Riguardo ai Simboli
Usato per le istruzioni che avvisano Il simbolo avverte l'utente di importanti istruzioni o
l'utente del pericolo di morte o di gravi avvisi. Il significato specifico del simbolo è
WARNING danni alla persona se l'unità è usata in determinato da quanto è contenuto all'interno del
modo scorretto. triangolo. Il simbolo sulla sinistra è presente in tutte le
situazioni in cui si deve prestare particolare attenzione.
Usato per le istruzioni che avvisano
Il simbolo avverte l'utente che l'azione non
l'utente del pericolo di ferimento o di dev'essere eseguita (è vietata). L'azione specifica da
danni materiali se l'unità è usata in evitare è determinata dal contenuto del cerchio. Il
modo scorretto. simbolo a sinistra significa che l'unità non dev'essere
CAUTION * Per danni materiali si intendono mai smontata.
circostanze nocive per la casa, Il simbolo ● avverte che l'azione dev'essere eseguita.
l'arredamento o gli animali domestici. L'azione da eseguire è indicata dal contenuto del
cerchio. Il simbolo a sinistra significa che il cavo di
alimentazione dev'essere scollegato dalla presa.

001 001

• Prima di usare questa unità, leggete le istru- • Usate solo il trasformatore di CA


zioni sottostanti e il Manuale dell’Utente. specificato e assicuratevi che la
.................................................................................................. tensione locale corrisponda alla
001

• Non aprire o eseguire alcuna modifica tensione d’ingresso specificata sul


interna all’unità e al suo trasformatore. trasformatore. Altri trasformatori di
.................................................................................................. CA possono avere polarità differenti o
001

• Non cercate di riparare il prodotto o di essere progettati per altre tensioni,


sostituire parti al suo interno (eccetto perciò il loro uso può produrre danni,
nei casi descritti da questo manuale). malfunzionamenti o scosse elettriche.
Tutte le altre operazioni devono essere ..................................................................................................
001

eseguite da personale di servizio • Non tirate o torcete eccessivamente il


qualificato Roland. cavo di alimentazione, ne ponete
.................................................................................................. oggetti pesanti sul cavo. Così facendo
004

• Non usate o lasciate mai l’unità in potreste danneggiare il cavo, inter-


luoghi che siano: rompere i conduttori interni e creare
cortocircuiti. Un cavo danneggiato può
• Soggetti a temperature estreme (per es.:
facilmente provocare scosse o incendi!
esposti direttamente alla luce del sole in
..................................................................................................
un veicolo chiuso, vicino a un condotto 001

• Questo prodotto, solo o in abbinamento


di riscaldamento o su apparecchiature
ad un amplificatore e cuffie o altopar-
che generano calore); o siano lanti, può produrre livelli di suono in
• Bagnati (per es., bagni, lavanderie, grado di causare la perdita permanente
pavimenti bagnati); o siano dell'udito. Non utilizzatelo per lunghi
• Umidi; o siano periodi di tempo ad un livello di volume
• Esposti alla pioggia; o siano eccessivo. Se dovesse verificarsi la
perdita dell'udito o un sorta di ronzio, smettete
• Polverosi; o siano immediatamente di usare l’unità e consultate un
• Soggetti ad elevati livelli di vibrazioni. otorino.
.................................................................................................. ..................................................................................................
001 001

• Posizionate sempre l’unità orizzontal- • Evitate che nell’unità penetrino oggetti


mente e in posizione stabile. Non (per es. materiali infiammabili,
porla mai su sostegni ondeggianti o su monete, spilli); o liquidi di qualsiasi
superfici inclinate. tipo (acqua, bibite, etc.).
..................................................................................................

2
012b 101b
• Spegnete immediatamente l’unità, • Il prodotto e l’alimentatore
scollegate dalla presa di corrente il dovrebbero essere posizionati in un
trasformatore di CA e affidate il luogo o in una posizione che non
interferiscano con la loro stessa ventilazione.
prodotto a personale specializzato nei ..................................................................................................
seguenti casi: 102c
• Afferrate sempre e solo la spina o il
• Il cavo o la presa di alimentazione sono
corpo dell’alimentatore per collegarlo
stati danneggiati; o o scollegarlo da una presa di corrente.
• Sono caduti degli oggetti o del liquido si è ..................................................................................................
103b
infiltrato nel prodotto; o • A intervalli regolari, dovreste sfilare
• Il prodotto è stato esposto a pioggia; o l’alimentatore e pulirlo con un panno
• Il prodotto non funziona normalmente o asciutto, per eliminare tutta la polvere
evidenzia un sostanziale cambiamento e altri accumuli tra gli spinotti. Inoltre,
operativo. ogni qual volta l’unità resta inuti-
..................................................................................................
lizzata per lunghi periodi di tempo,
013 scollegate la spina di alimentazione dalla
• Se in casa sono presenti bambini presa di corrente. Qualsiasi accumulo di
piccoli, un adulto dovrebbe assisterli polvere tra la spina di alimentazione e la
sino a che non sono in grado di seguire presa di corrente può ridurre l’isolamento ed
tutte le regole essenziali per il funzio- essere causa di incendi.
namento dell’unità senza correre rischi. ..................................................................................................
104
..................................................................................................
014 • Cercate di evitare che i cavi si aggrovi-
• Proteggete l’unità da forti urti. glino. Tutti i cavi dovrebbero essere
(Non fatela cadere!) sempre posti fuori dalla portata dei
bambini.
.................................................................................................. ..................................................................................................
015 106
• Non collegate un numero eccessivo di • Non salite mai, ne ponete oggetti
apparecchiature alla stessa presa pesanti sull’unità.
elettrica. Prestate particolare atten- ..................................................................................................
zione nell’uso delle prolunghe–la 107c

potenza totale impiegata da tutti gli • Non maneggiate mai l’alimentatore di


apparecchi non deve mai superare la CA o la sua spina con le mani bagnate
potenza nominale (watt/ampere) della nel collegarlo o scollegarlo da una
prolunga. Carichi eccessivi possono far surri- presa di corrente o dall’unità.
..................................................................................................
scaldare l’isolamento del cavo sino a farlo 108b
fondere. • Prima di spostare l’unità, scollegate
.................................................................................................. l’alimentatore di CA dalla presa così
016
• Prima di usare l’unità in un’altra come tutti i cavi di collegamento ad
altre apparecchiature.
nazione, consultate il vostro ..................................................................................................
negoziante o un centro di assistenza 109b
autorizzato Roland. • Prima di pulire l’unità, spegnetela e
.................................................................................................. scollegate l’alimentatore dalla presa.
023
• NON riproducete mai un CD-ROM in ..................................................................................................
un lettore di CD convenzionale. Il 110b

suono prodotto può essere a un livello • Ogni qual volta prevedete la possi-
bilità di fulmini nella vostra zona,
tale da provocare una perdita perma-
scollegate l’alimentatore dalla presa.
nente dell’udito. Possono prodursi ..................................................................................................
danni ai diffusori o ad altri componenti del
sistema.
..................................................................................................

3
NOTE IMPORTANTI
291a
Oltre a quanto elencato in “PER USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” alle pagine 2–3, vi
preghiamo di leggere e di attenervi a quanto segue:

Alimentazione 354a
• Non esponete l’unità direttamente alla luce
301 solare, non ponetela vicino a dispositivi che
• Non collegate questa unità alla stessa presa emettono calore, non lasciatela all’interno di
elettrica usata da qualsiasi dispositivo un veicolo chiuso, o in altri modi soggetto a
elettrico controllato da un invertitore (come temperature estreme. Un calore eccessivo può
frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o deformare o scolorire l’unità.
condizionatori d’aria), o che contiene un 355b

• Quando viene sposata da un luogo ad un


motore. A seconda dell’utilizzo del dispo-
altro in cui la temperatura e/o l’umidità sono
sitivo elettrico, il rumore di linea può
molto differenti, all’interno dell’unità
provocare malfunzionamenti a questa unità o
possono formarsi delle gocce d’acqua
può produrre rumori udibili. Se non è
(condensa). Possono verificarsi danni o
possibile utilizzare una presa elettrica
malfunzionamenti se cercate di usare l’unità
separata, collegate un filtro del rumore di
in questa condizione. Perciò, prima di usare
linea tra questa unità e la presa elettrica.
302 l’unità, dovete consentirle di riposare per
• Il generatore di CA inizia a generare calore diverse ore, sino a quando la condensa non è
dopo lunghe ore di uso consecutivo. Ciò è evaporata completamente.
normale, e non deve preoccuparvi.
307
• Prima di collegare l’unità ad altre apparec- Manutenzione
chiature, spegnete tutte le unità. Ciò aiuta a 401a

• Per la pulizia quotidiana usate un panno


prevenire malfunzionamenti e/o danni a morbido e asciutto o leggermente inumidito
diffusori o altri componenti. con acqua. Per rimuovere lo sporco più
resistente, usate un panno impregnato con un
detergente delicato, non-abrasivo. Dopodiché,
Posizionamento ricordate di asciugare completamente l’unità
351 con un panno asciutto e morbido.
• Usare l’unità vicino ad amplificatori di 401a

• Non usate mai benzene, diluenti, alcool o


potenza (o ad altri componenti dotati di
solventi di nessun tipo, per evitare di
grossi trasformatori) può indurre fruscii. Per
scolorire o deformare l’unità.
ridurre il problema, riorientate l’unità o allon-
tanatela dalla sorgente di interferenze.
352
• Questa apparecchiatura può interferire con la
Riparazioni e Dati
ricezione di radio e TV. Non impiegatela nelle 452
• Sappiate che tutti i dati contenuti nella memoria
vicinanze di questi ricevitori.
352b
dell’unità possono andar persi quando questa
• Possono prodursi rumori se vengono viene inviata in riparazione. I dati importanti
utilizzati dispositivi di comunicazione senza dovrebbero essere sempre salvati in un altra
fili, come i telefoni cellulari, nelle vicinanze apparecchiatura MIDI (per es., un sequencer), in
dell’unità. Tali rumori possono verificarsi un computer o annotati su un foglio di carta (se
ricevendo o iniziando una chiamata, o mentre possibile). Durante le riparazioni, viene prestata
conversate. In presenza di tali problemi, la massima attenzione per evitare la perdita dei
allontanate i dispositivi dall’unità, o dati. In certi casi (come quando i circuiti di
spegneteli. memoria sono danneggiati), è però impossibile
ripristinare i dati, e Roland non si assume respon-
sabilità riguardo alla perdita di tali dati.

4
NOTE IMPORTANTI

Precauzioni Aggiuntive 561


• Usate solo il pedale di espressione specificato
551 (EV-5; venduto separatamente). Collegando
• Sappiate che il contenuto della memoria può qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate
andare irrimediabilmente perso a causa di di provocare malfunzionamenti o danni
malfunzionamenti, o per un uso scorretto all’unità.
dell’unità. Per proteggervi dal rischio di 562
perdere dati importanti, vi raccomandiamo di • Usate cavi Roland per effettuare i collega-
salvare periodicamente una copia di sicurezza menti. Se usate cavi di collegamento di altre
dei dati importanti presenti nella memoria marche, osservate le seguenti precauzioni.
dell’unità, in un’altra apparecchiatura MIDI • Certi cavi di collegamento contengono
(per es., un sequencer) o in un computer. delle resistenze. Non usate cavi che
552 contengono delle resistenze. L’uso di tali
• Sfortunatamente, potrebbe essere impossibile
cavi può far si che il livello del suono sia
ricuperare i dati immagazzinati nella
estremamente basso o impossibile da
memoria dell’unità, una volta che sono andati
sentire. Per informazioni sulle specifiche
persi. Roland Corporation non si assume
dei cavi, consultate il loro produttore.
alcuna responsabilità per la perdita di tali 985
dati. • Le spiegazioni in questo manuale includono
553 illustrazioni che rappresentano quanto
• Siate ragionevolmente attenti nell’usare i
dovrebbe apparire tipicamente nel display.
tasti, i cursori o altri controlli dell’unità e
Sappiate, però, che la vostra unità potrebbe
usando prese e connettori. Un impiego troppo
incorporare una versione del sistema più
rude può condurre a malfunzionamenti.
554
recente e migliore (per es., che include nuovi
• Non premete mai eccessivamente sul display. suoni), per cui quanto vedete effettivamente
556 nel display potrebbe non corrispondere
• Nel collegare/scollegare i cavi, afferrate sempre a quanto appare nel manuale.
sempre il connettore stesso—non tirate mai il
cavo. In questo modo eviterete cortocircuiti, o
di danneggiare gli elementi interni del cavo.
558a
• Per evitare di disturbare i vicini, cercate di Come maneggiare i
tenere il volume dell’unità a livelli ragio- CD-ROM
nevoli. Potete usare delle cuffie, per non 801
dovervi preoccupare di chi vi sta intorno • Evitate di toccare o rigare la parte lucida
(specialmente di notte). sottostante (superficie che contiene i dati) del
559a disco. I dischi CD-ROM danneggiati o sporchi
• Se dovete trasportare l’unità, usate se
possono essere letti in modo non corretto.
possibile l’imballo originale (incluse le imbot-
Conservate i vostri dischi puliti utilizzando i
titure). Altrimenti impiegate materiali di
prodotti di pulizia per i CD disponibili in
imballo equivalenti.
commercio.
....................................................................................................................................................................................
204
* Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica registrati della Microsoft Corporation.
206e
* Le schermate in questo documento sono riprodotte secondo le linee guida della Microsoft Corporation.
206j
* Windows® è conosciuto ufficialmente come: “Sistema Operativo Microsoft® Windows®.”
207
* Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica registrati della Apple Computer, Inc.
209
* Mac OS è un marchio di fabbrica della Apple Computer, Inc.
220
* Tutti i nomi dei prodotti menzionati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
231
* OMS è un marchio di fabbrica registrato della Opcode Systems, Inc.
232
* FreeMIDI è un marchio di fabbrica della Mark of the Unicorn, Inc.

5
Sommario
USARE LUNITÀ IN MODO SICURO ....................................................... 2
NOTE IMPORTANTI ................................................................................ 4
Caratteristiche Principali ..................................................................... 11
Descrizione dei Pannelli ...................................................................... 13
Pannello Frontale ...................................................................................................... 13
Pannello Posteriore................................................................................................... 16
Prima di suonare .................................................................................. 17
Effettuare i collegamenti .......................................................................................... 17
Accensione e spegnimento ...................................................................................... 18
Regolare il contrasto del display ............................................................................ 20

Guida Rapida......................................................21
Ascoltare la demo song ....................................................................... 22
Usare i key pad per suonare................................................................ 23
Suonare Timbri Differenti (Cambiare i Pad Bank)............................................... 23
Suonare i pattern .................................................................................. 24
Selezionare e riprodurre i pattern .......................................................................... 24
Cambiare il tempo .................................................................................................... 26
Modificare la tonalità di riproduzione .................................................................. 27
Suonare un Pattern Usando Timbri Differenti (Selezione dei Kit) .................... 28
Usare la funzione TSC per modificare il tono e l’ambienza ............................... 30
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern .................................... 32
Usare gli effetti dedicati alla chitarra/basso......................................................... 33

Capitolo 1 Il DR-880 in generale..........................35


DR-880 - Guida all’Uso (dalla creazione dei pattern alla riproduzione)........ 36
I Pattern e le Song ................................................................................ 38
I Pattern ...................................................................................................................... 38
Le Song ....................................................................................................................... 39
Riguardo ai kit........................................................................................................... 40
Pad bank..................................................................................................................... 41
Riguardo alla funzione TSC (Total Sound Control) ............................................ 42
La sezione Guitar/Bass ........................................................................ 43
Effetti per chitarra..................................................................................................... 43
Flusso del segnale (fino all’uscita audio) .......................................... 44
Prese di uscita (Output) ........................................................................................... 45
Impostazione delle uscite ........................................................................................ 45
Operazioni comuni e indicazioni sullo schermo ............................... 46
Selezionare i Pad Bank ............................................................................................. 46
Spostare il cursore..................................................................................................... 46
Spostarsi tra le schermate (Scorrere)...................................................................... 46

6
Sommario

Modificare un valore ................................................................................................ 47


La schermata Play..................................................................................................... 47

Capitolo 2 I Pattern
(suonare, registrare, modificare) .........................49
Riprodurre un pattern .......................................................................... 50
Cambiare il tempo .................................................................................................... 50
Trasporre il pattern................................................................................................... 50
Selezionare il display................................................................................................ 51
Registrare un pattern ........................................................................... 52
Registrazione in Tempo Reale e in Step ................................................................ 52
Prima di registrare .................................................................................................... 52
<1> Selezione del pattern user da registrare ........................................................ 52
<2> Impostazioni di base del pattern .................................................................... 53
<3-1> Registrazione realtime .................................................................................. 54
<3-2> Registrazione in step ..................................................................................... 55
<4> Registrare una progressione di accordi ......................................................... 58
<5> Registrare un fill-in ........................................................................................... 60
Modificare i Pattern (Pattern Edit)....................................................... 61
Copiare una porzione di un pattern (Copy Measure) ......................................... 61
Inserire battute vuote in un pattern (Insert Measure) ......................................... 62
Cancellare una porzione di un pattern (Erase)..................................................... 63
Eliminare le battute indesiderate (Delete Measure) ............................................ 64
Salvare un pattern ................................................................................ 65
Attribuire un nome al pattern (Pattern Name)..................................................... 65
Salvare il pattern ....................................................................................................... 65
Copiare/Cancellare un pattern ............................................................ 66
Copiare un pattern.................................................................................................... 66
Cancellare un pattern ............................................................................................... 66

Capitolo 3 EZ Compose/Groove Modify ...............67


Usare EZ Compose............................................................................... 68
Creare un pattern...................................................................................................... 68
Aggiungere una progressione di accordi .............................................................. 69
Aggiungere un fill-in................................................................................................ 70
Usare Groove Modify ........................................................................... 71
Applicare cambiamenti di volume (Velocity Modify) ........................................ 71
Aggiungere le ghost note......................................................................................... 72
Creare un ritmo shuffle............................................................................................ 73

7
Sommario

Capitolo 4 Le Song
(registrare/modificare/riprodurre) .....................75
Registrare una song............................................................................. 76
Prima di registrare .................................................................................................... 76
<1> Selezionare la song user da registrare............................................................ 76
<2> Impostazioni di base della song...................................................................... 76
<3> Registrazione in step della song ..................................................................... 77
Salvare le song ..................................................................................... 79
Attribuire un nome alla song (Song Name).......................................................... 79
Salvare le song........................................................................................................... 79
Copiare/Cancellare una song .............................................................. 80
Copiare una song ...................................................................................................... 80
Cancellare (Erase) una song .................................................................................... 80
Riprodurre le song ............................................................................... 81
Cambiare il tempo .................................................................................................... 81
Trasporre la riproduzione ....................................................................................... 82
Riprodurre ripetutamente una regione specificata.............................................. 82
Selezionare il display................................................................................................ 83

Capitolo 5 Suonare la chitarra/basso ..................85


Usare gli effetti...................................................................................... 86
Selezionare le patch effetti....................................................................................... 86
Modificare una patch effetti (Patch Edit) .............................................................. 86
Salvare/Copiare una patch Effetti ....................................................... 88
Attribuire un nome alla patch effetti ..................................................................... 88
Salvare le patch effetti .............................................................................................. 88
Copiare una patch effetti ......................................................................................... 89
Usare l’Accordatore/Pedale di Espressione ...................................... 90
Accordare la chitarra/basso.................................................................................... 90
Usare un pedale di espressione come pedale del volume .................................. 91
Lista dei parametri degli effetti per chitarra....................................... 92
GTR MULTI (Guitar multi) ..................................................................................... 92
BASS MULTI ............................................................................................................. 92
ACO (Acoustic) MULTI ........................................................................................... 92
Descrizione degli effetti ........................................................................................... 93

Capitolo 6 Modificare le impostazioni TSC ...........99


Modificare le patch TSC..................................................................... 100
Procedura di modifica............................................................................................ 100
Salvare/Copiare una patch TSC ........................................................ 103
Attribuire un nome alla patch TSC ...................................................................... 103
Salvare le patch TSC ............................................................................................... 103
Copiare una patch TSC .......................................................................................... 104

8
Sommario

Capitolo 7 Creare un kit originale (Kit Edit) ........105


Modificare un kit ................................................................................. 106
Selezionare il kit da modificare ............................................................................ 106
Modificare la parte Drum ...................................................................................... 106
Modificare la parte del Basso ................................................................................ 110
Salvare/Copiare un kit........................................................................ 113
Attribuire un nome al kit ....................................................................................... 113
Salvare un kit........................................................................................................... 113
Copiare un kit.......................................................................................................... 114

Capitolo 8 Funzioni utili/Impostazioni System....115


Funzione FAVORITE........................................................................... 116
Richiamare i contenuti registrati .......................................................................... 116
Memorizzare i preferiti .......................................................................................... 117
Salvare tutte le impostazioni correnti............................................... 118
Impostazioni System.......................................................................... 119
Impostazioni del segnale in uscita (Output Setting) ......................................... 119
Regolare la sensibilità dei key pad (Pad Sens) ................................................... 120
Accordare la parte di basso ................................................................................... 120
Usare interruttori a pedale .................................................................................... 121
Aggiungere un preconteggio ................................................................................ 123
Usare lo stesso kit/patch TSC per riprodurre tutti i pattern e le song ........... 123
Specificare il pattern all’accensione ..................................................................... 124

Capitolo 9 Usare il MIDI ....................................125


Suonare il DR-880 da un dispositivo MIDI esterno/Suonare un
dispositivo MIDI esterno dal DR-880 ................................................ 126
Impostare il canale MIDI ....................................................................................... 126
Impostare il Volume receive switch..................................................................... 126
Sincronizzare il DR-880 a un registratore digitale o sequencer MIDI...128
Impostazioni Sync Mode ....................................................................................... 128
Registrare l’esecuzione di un dispositivo MIDI esterno sul DR-880 ....130
Registrare un’esecuzione dalla vostra tastiera MIDI o pad MIDI ................... 130
Registrare un’esecuzione dal vostro sequencer o drum machine ................... 130
Trasmettere un bulk dump dal DR-880/Ricevere un bulk dump nel DR-880 ..... 131
Impostare il Device ID ........................................................................................... 131
Trasmettere i dati del
DR-880 (Bulk Dump).............................................................................................. 131

9
Sommario

Capitolo 10 Usare l’USB ....................................133


Prima di usare l’USB .......................................................................... 134
Sistemi operativi supportati .................................................................................. 134
Note sull’Uso dell’USB........................................................................................... 134
Selezionare la funzione USB.................................................................................. 134
Importare dati SMF per creare un pattern ........................................ 135
Utenti Windows ...................................................................................................... 135
Utenti Macintosh..................................................................................................... 137
Backup dei dati del DR-880 ............................................................... 138
Utenti Windows ...................................................................................................... 138
Utenti Macintosh..................................................................................................... 139
Ripristinare i dati del backup dal computer al DR-880 (Recover).. 141
Utenti Windows ...................................................................................................... 141
Utenti Macintosh..................................................................................................... 142
Scambiare messaggi MIDI col computer (Comunicazione MIDI) ... 143
Installazione e impostazioni del Driver............................................................... 143
Selezionare la funzione USB.................................................................................. 143

Appendice.........................................................145
Ripristinare le impostazioni originali (Factory Reset) .................... 146
Risoluzione di eventuali problemi .................................................... 147
Lista dei Messaggi di Errore.............................................................. 148
Lista dei Parametri ............................................................................. 149
Lista dei Dati Preset ........................................................................... 151
Tabella di Implementazione MIDI ...................................................... 160
Caratteristiche Tecniche.................................................................... 162
Indice ................................................................................................... 163

10
Caratteristiche Principali
■ Suoni di alta qualità ■ Pattern Ritmici e Song
● Una tavolozza timbrica di qualità Il DR-880 contiene 500 pattern ritmici
preimpostati, e vi permette anche di creare 500
professionale
pattern ritmici originali. Oltre alla registrazione
Il DR-880 rende semplice la riproduzione di
in tempo reale o all’immissione in step, potete
pattern ritmici utilizzando batteria e basso.
usare le funzioni EZ Compose o Groove Modify
Contiene 440 tra i più attuali e migliori suoni di
per creare facilmente pattern originali.
batteria e percussioni, più 40 timbri differenti di
Potete concatenare più pattern ritmici per creare
basso, e potete modificare la dinamica per creare
una “Song,” e salvare sino a 100 di queste song
cambiamenti espressivi nel volume o nel tono.
composte da voi.
Avete a disposizione un potenziale espressivo
completo, che vi consente di creare i suoni più ● EZ Compose
realistici con tutta la dinamica che desiderate. Le funzioni EZ Compose rendono semplice la
Oltre ai 100 kit preimpostati, potete creare e creazione di pattern originali di alta qualità con
salvare 100 dei vostri kit originali. un eccezionale “feel” ritmico, senza dover
immettere le note una ad una. I tre tasti EZ
● Usate gli effetti insert per manipolare
COMPOSE sul pannello vi permettono di usare
creativamente il suono queste funzioni in combinazione tra loro.
La parte di batteria offre tre processori effetti
[PATTERN]
insert (EQ a tre bande e compressore). Poiché
Questa funzione vi permette di creare un pattern
potete applicare gli effetti in modo indipendente
ritmico originale semplicemente scegliendo una
alla cassa, al rullante e ad altri strumenti, potete
frase per ogni componente: hi-hat, cassa e
usare gli effetti in modo intensivo per fini creativi.
rullante, percussioni, e basso.
La parte del basso è dotata di un compressore e
di un ampli COSM, offrendovi il timbro realistico [CHORD PROGRESSION]
del basso riprodotto tramite l’amplificatore. Questa funzione vi permette di aggiungere una
progressione di accordi alla parte del basso
COSM (Composite Object Sound Modeling) scegliendola semplicemente tra i modelli
Il Composite Object Sound Modeling (COSM) è la (template) di progressioni disponibili. È un
tecnologia di sintesi sonora tramite modelli fisici modo incredibilmente semplice per generare
originale sviluppata da Roland, in cui i molti
una progressione di accordi ripetuta o un giro di
fattori che costituiscono il suono originale, come la
circuitazione elettrica, le caratteristiche strutturali,
blues.
i materiali utilizzati e le caratteristiche acustiche [FILL IN]
vengono analizzate e poi ricombinate per È presente una ricca varietà di pattern per i fill,
riprodurre quello stesso suono.
dai fill più brevi a fill che occupano un’intera
battuta. Basta scegliere un fill pattern è
● Funzione TSC (Total Sound Control)
“incollarlo” nel vostro pattern ritmico.
La funzione TSC regola il tono e il riverbero
complessivi. Un equalizzatore a tre bande e un ● Funzione Groove Modify
riverbero di alta qualità vi permettono di creare Vi permette di aggiungere facilmente le “ghost
qualsiasi spazio acustico, da un’ambienza note,” che sono altrimenti difficili da inserire
naturale alla riverberazione di un’ampia gamma quando immette le note una alla volta. Potete
di stanze e sale. regolare i parametri Shuffle o Velocity per dare
Le impostazioni TSC vengono salvate sotto al vostro pattern ritmico il groove perfetto.
forma di patch e sono facilmente selezionabili.
Oltre alle 20 patch preset, potete salvarne 20 di
vostre.

11
Caratteristiche Principali

■ Ingresso per chitarra/basso selezione dei pattern, l’impostazione del tempo


o la selezione degli effetti per la chitarra.
Il DR-880 è dotato di una presa di ingresso per Potete anche collegare un pedale di espressione
chitarra/basso e di multi-effetti incorporati di e utilizzarlo per il controllo del volume o come
alta qualità, incluso un effetto COSM AMP. pedale wah.
Potete collegare direttamente la vostra chitarra/
basso al DR-880 e suonare sui pattern ritmici ● Un’ampia gamma di prese di uscita
usando timbri tanto realistici da sfidare quelli di Oltre alle prese phone, sono anche presenti prese
un vero amplificatore. phono RCA per l’uscita master, che permettono
L’elaborazione dei multi-effetti interni offre di collegare facilmente il DR-880 a una vasta
algoritmi per la chitarra elettrica, la chitarra scelta di apparecchiature, inclusi mixer,
acustica, e il basso. Le impostazioni di ogni amplificatori e dispositivi audio.
effetto vengono salvate come “patch,” e potete Vi è anche una presa di uscita digitale di tipo
scegliere tra 50 patch preset e salvare altre 50 coassiale, che vi permette di registrare l’uscita
patch con le vostre impostazioni modificate. Vi è del DR-880 in forma digitale direttamente sul
anche una funzione di accordatore (tuner) che vostro registratore digitale senza alcuna perdita
permette di accordare la chitarra/basso nella qualità audio.
collegati. Sono anche presenti due uscite individuali.
Potete utilizzarle per inviare al vostro
■ Funzionalità pratiche e amplificatore solo l’uscita di una chitarra/basso
collegati, o per usare processori di effetti esterni
un’ampia gamma di sul suono di uno strumento specifico.
connettori
● Connettore USB
● Grande display retroilluminato Quando il DR-880 e collegato al vostro computer
Il grande LCD mostra le progressioni di accordi, i tramite il connettore USB, potete caricare dati in
pattern, informazioni sull’esecuzione, e i dati delle formato SMF e utilizzarli come pattern ritmici. Il
modifiche in modo facilmente comprensibile. connettore USB può essere utilizzato anche come
interfaccia MIDI.
● Funzione FAVORITE
I pattern, le song, o le patch effetti usati più ● Riproduzione sincronizzata con
frequentemente possono essere memorizzati e registratori digitali e sequencer MIDI
richiamati immediatamente con un tasto. Questo Potete utilizzare il MIDI per sincronizzare il
vi permette di riprodurre il pattern/song DR-880 con registratori digitali, come quelli
desiderato o di cambiare gli effetti della chitarra della serie BR, o con il vostro sequencer MIDI.
semplicemente premendo un tasto. Poiché Anche la riproduzione del vostro dispositivo
questa funzione vi permette di utilizzare quattro MIDI esterno può essere registrata sul DR-880.
tasti x 20 banchi, potete registrare un totale di 80
pattern, song, o patch di effetti. ● Key pad sensibili alla dinamica
I key pad sensibili alla dinamica permettono di
● Controllo tramite interruttore a modificare il volume o il tono a seconda della
pedale forza utilizzata per suonare il pad. Quando
Potete collegare sino a quattro interruttori a registrate un pattern, le variazioni della forza
pedale (venduti separatamente). Anche mentre con cui suonate i pad possono essere registrate
suonate la vostra chitarra o il basso, potete come dati della dinamica (velocity) delle note.
utilizzare il DR-880—ideale per le jam session o
le esecuzioni sul palco. Quando eseguite le
assegnazioni per gli interruttori a pedale, potete
scegliere tra un’ampia gamma di funzioni,
incluso l’avvio e l’arresto della riproduzione, la

12
Descrizione dei Pannelli
Pannello Frontale
fig.001-010

1 2 3 11 4 5

26
7 27
6 28
8,9,10
12,13,14,15,16
29
17,18,19
20,21,22
23,24,25

31 30 32

1. Manopola GUITAR/BASS INPUT 6. GUITAR/BASS INPUT


Regola il livello della chitarra o del basso Usate questi tasti per una chitarra o basso
collegato alla presa GUITAR/BASS INPUT. collegato alla presa GUITAR/BASS INPUT.

2. PART LEVEL Tasto EFFECT


Usatelo per cambiare l’effetto per la chitarra/
Manopola DRUM basso, attivarlo e disattivarlo, o modificare le
Regola il volume della parte di batteria. sue impostazioni.
Manopola BASS Tasto TUNER
Regola il volume della parte di basso. Usatelo per accordare la vostra chitarra/
3. Manopola MASTER VOLUME basso.
Regola il volume dell’intero DR-880. 7. Tasto OUTPUT SETTING
4. Display Usatelo per regolare il segnale in uscita.
Mostra il modo corrente e le impostazioni. 8. Tasto SONG/PATTERN
5. Manopola VALUE Alterna il modo Song e il modo Pattern.
Usatela per modificare il valore di 9. Tasto KIT
un’impostazione. Usatelo per selezionare i kit.

13
Descrizione dei Pannelli

fig.001-010

1 2 3 11 4 5

26
7 27
6 28
8,9,10
12,13,14,15,16
29
17,18,19
20,21,22
23,24,25

31 30 32

10. Tasto PAD 17. Tasto (Reset)


Usatelo per selezionare i banchi di pad. Vi riporta all’inizio della song o pattern.

11. Tasti CURSOR 18. Tasto (Rewind)


Usateli per spostare il cursore. Sposta la posizione di riproduzione verso
l’inizio della song o pattern.
12. Tasto SHIFT
Usatelo per accedere alle funzioni alternative 19. Tasto (Fast-Forward)
di altri tasti. Sposta in avanti la posizione di riproduzione
della song o pattern.
13. Tasto DISPLAY
Usate questo tasto per cambiare i contenuti 20. Tasto (Stop)
della schermata Pattern o Song Play. Arresta la riproduzione della song o pattern.

14. Tasto EDIT 21. Tasto (Play)


Usate questo tasto per modificare le Avvia la riproduzione della song o pattern.
impostazioni.
22. Tasto REC (Recording)
15. Tasto EXIT Premetelo per registrare un pattern in tempo
Usatelo per uscire da una schermata di reale (p. 54).
modifica.
23. Tasto LOOP
16. Tasto ENTER Attiva e disattiva la riproduzione ripetuta (in
Usate questo tasto per completare una loop) (p. 82) della song.
selezione o confermare un valore.

14
Descrizione dei Pannelli

24. Tasto KEY Tasto BANK


Usatelo per cambiare la tonalità di Potete selezionare i banchi preferiti tenendo
riproduzione di una song o pattern. premuto questo tasto e premendo un key
pad.
25. Tasto TEMPO (TAP)
Usatelo per specificare il tempo di 31. Presa PHONES (cuffie)
riproduzione di una song o pattern. Potete collegare delle cuffie a questa presa.
Potete anche impostare il tempo “battendolo”
32. Presa GUITAR/BASS INPUT
(delicatamente) su questo tasto a intervalli
Potete collegare la vostra chitarra o basso a
regolari (funzione Tap Tempo).
questa presa.
26. EZ COMPOSE
Premete questi tasti per usare le funzioni EZ
Compose.
Tasto PATTERN
Usatelo per creare facilmente i pattern.
Tasto CHORD PROGRESSION
Usatelo per aggiungere facilmente delle
progressioni di accordi.
Tasto FILL IN
Usatelo per aggiungere facilmente dei
pattern fill-in.

27. Tasto GROOVE MODIFY


Premete questo tasto quando volete usare la
funzione Groove Modify.

28. Tasto TSC (Total Sound Control)


Usatelo per attivare e disattivare la patch
TSC, o per modificare le impostazioni. (p. 30,
p. 100)

29. Key Pad


Questi pad suonano i timbri di batteria e di
basso.

30. FAVORITE
Potete usare questi tasti per memorizzare 80
numeri (20 banchi x 4) dei vostri pattern/
song o patch degli effetti per chitarra
preferiti.
Tasti 1–4
Premete uno di questi tasti per richiamare il
pattern/song o la patch effetti per chitarra
registrato in quel tasto.

15
Descrizione dei Pannelli

Pannello Posteriore
fig.001-020

11

10

1 2 3 4 5 7 6 8 9

1. Presa AC IN (Trasformatore di CA) 6. Presa CTL 1, 2


Collegate a questa presa il trasformatore di Qui potete collegare interruttori a pedale
CA della serie BRC incluso. (FS-6 o FS-5U; venduti separatamente) e usarli
per controllare varie funzioni del DR-880.

Non collegate mai alcun trasformatore di CA che


7. Presa CTL 3, 4/EXP PEDAL
non appartenga alla serie BRC: questo può Qui potete collegare interruttori a pedale
provocare malfunzionamenti. (FS-6 o FS-5U; venduti separatamente) o un
pedale di espressione (Roland EV-5; venduto
2. Interruttore POWER separatamente) e usarli per controllare varie
Questo è l’interruttore di alimentazione che funzioni del DR-880.
accende e spegne il DR-880.
8. Prese INDIVIDUAL A, B
3. Connettore USB Queste prese emettono solo i suoni che
Questo connettore vi permette di usare un specificate.
cavo USB per collegare il DR-880 al vostro
computer. 9. Prese MASTER OUT R/L (MONO)
Sono le prese di uscita del segnale audio.
4. Connettori MIDI (IN/OUT) Sono presenti sia prese phone che prese RCA.
Questi connettori ricevono (IN) e trasmettono Se usate le prese phone, collegate i vostri
(OUT) i dati MIDI. dispositivi all’uscita L (MONO) se state
Usate cavi MIDI per collegarli al vostro ascoltando in mono.
sequencer MIDI o modulo sonoro MIDI.
10.Gancio ferma cavo
5. Connettore DIGITAL OUT Avvolgete il cavo del trasformatore di CA
Questo è un connettore di tipo coassiale che fornito attorno a questo gancio. Nel caso in
emette segnali audio digitali. cui il cavo venga tirato accidentalmente,
Emette lo stesso suono delle prese MASTER questo impedisce che la spina si sfili,
OUT. interrompendo l’alimentazione, ed evita di
Collegatelo al vostro registratore digitale. sforzare eccessivamente la presa del
trasformatore di CA.

11. Slot di sicurezza ( SECURITY


LOCK)
http://www.kensington.com/

16
Prima di suonare
Effettuare i collegamenti
Il DR-880 non contiene un ampli o dei diffusori. Per poter produrre il suono, dovete
collegare un amplificatore o un sistema audio, o delle cuffie stereo.
I cavi audio, i cavi MIDI, le cuffie stereo e gli interruttori a pedale non sono inclusi. Potete
acquistarli separatamente dal vostro rivenditore.
fig.002-010

Sequencer MIDI, Pad controller,


etc. Registratore digitale, etc.
etc. Impianto
stereo
Computer

Diffusori
di monitoraggio
(amplificati)

Interruttore a pedale (FS-6 etc.)


Trasformatore Pedale di espressione
di CA (Roland EV-5) Chitarra o
(serie BRC) Basso

Cuffie stereo
Mixer, Amplificatore per chitarra, etc.

Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri dispositivi, abbassate


sempre il volume, e spegnete tutti i dispositivi prima di eseguire qualsiasi collegamento.

17
Prima di suonare

* Per evitare interruzioni indesiderate dell’alimentazione dell’unità (nel caso in cui il cavo venga
sfilato accidentalmente), e per evitare di applicare tensioni eccessive alla presa del trasformatore in
CA, ancorate il cavo di alimentazione usando il gancio ferma cavo, come nell’illustrazione.
fig.002-020

1 Prima di effettuare qualsiasi collegamento, controllate quanto segue:


• Avete abbassato i controlli di volume del DR-880 e dell’amplificatore o delle altre
apparecchiature collegate?
• Avete spento il DR-880 e l’amplificatore o le altre apparecchiature collegate?
2 Collegate il vostro amplificatore o sistema audio (o delle cuffie) come illustrato nel
diagramma.
Raccomandiamo di utilizzare un sistema di riproduzione stereofonico per sfruttare al
meglio le capacità del DR-880.
Se state utilizzando il DR-880 con un sistema di riproduzione monofonico, collegatelo alla
presa OUTPUT L (MONO).

Accensione e spegnimento
■ Accensione
Completati i collegamenti (p. 17), accendete i vari dispositivi nell’ordine specificato.
Accendendo i dispositivi nell’ordine sbagliato, rischiate di causare malfunzionamenti e/o
danni ai diffusori o ad altri dispositivi.
1 Prima dell’accensione, controllate quanto segue:
• Il DR-880 è collegato correttamente alle altre apparecchiature?
• Avete abbassato il volume del DR-880 e dell’amplificatore o del sistema audio
collegati?
2 Accendete l’unità utilizzando l’interruttore POWER posto sul pannello posteriore del
DR-880.
fig.002-030

18
Prima di suonare

Il display appare così, è l’unità passa al modo operativo.


La schermata che appare a questo punto prende il nome di “schermata Pattern Play.”
fig.002-031d

Questa unità è dotata di un circuito di protezione. È necessario un breve intervallo (pochi


secondi) dopo l’accensione prima che l’unità funzioni normalmente.

3 Accendete il vostro amplificatore e le altre apparecchiature collegate.

4 Premete [ ].
Inizia la riproduzione.
Mentre ascoltate la riproduzione, ruotate la manopola MASTER VOLUME e le manopole
PART LEVEL (DRUM, BASS) per regolare il volume del DR-880.
fig.002-040

Regolate il volume in modo appropriato sull’amplificatore o sul sistema di riproduzione


collegati.

5 Premete [ ] per arrestare la riproduzione.

■ Spegnimento
1 Prima di spegnere l’unità, controllate quanto segue:
• Avete abbassato i controlli di volume del DR-880 e dell’amplificatore o delle altre
apparecchiature collegate?

2 Spegnete il vostro amplificatore o sistema di riproduzione collegato.

3 Spegnete il DR-880.

19
Prima di suonare

Regolare il contrasto del display


A seconda della posizione in cui collocate il DR-880, il display potrebbe essere difficile da
leggere. In questo caso, regolate il contrasto del display come segue.
fig.002-050

2
1
4
2
1 Premete [EDIT].
Appare la schermata edit menu.
fig.002-060d

2 Usate [CURSOR] / per muovere il cursore sull’icona “LCD” e premete [ENTER].


Appare la schermata di regolazione del contrasto dell’LCD.
fig.002-070d

3 Usate la manopola [VALUE] per regolare il contrasto (intervallo: 1–16).

4 Terminate le impostazioni, premete [EXIT].


Appare il messaggio “Now writing...”, e l’impostazione del contrasto viene salvata.
Quando il contrasto è stato salvato, il messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità sino a quando è visualizzato il messaggio. Così facendo potreste danneggiare
i vostri dati.

20
Guida Rapida

21
Ascoltare la demo song
Iniziamo ascoltando una demo song che mostra le capacità
del DR-880. Tutti i diritti riservati.
fig.003-010 L’impiego non autorizzato di
questo materiale per scopi
diversi dall’uso privato e
personale è una violazione
delle leggi vigenti.
2

4
4
3

1 Controllate che sia visualizzata la schermata Pattern Play


(p. 19). Potete selezionare il modo
Demo mentre sono
Se non è visualizzata, premete più volte [EXIT] sino a visualizzate le schermate
quando non compare. Pattern Play o Song Play
(p. 75).
2 Tenete premuto [SONG] e premete [KIT].
Il DR-880 si pone in modo Demo, e inizia la riproduzione.
fig.003-020d

DR-880 Demo Song


Copyright © 2004
BOSS Corporation

3 Per arrestare la riproduzione della demo, premete [ ].


Quando premete [ ], la riproduzione riprende da dove
si era arrestata.
Quando la demo song suona sino alla fine, la riproduzione
riprende dall’inizio.
* Nessuna dato della musica riprodotta viene emesso dalla MIDI
OUT.

4 Per uscire dal modo Demo, premete [SONG/PATTERN]


o [EXIT].

22
Usare i key pad per suonare
Ecco come utilizzare i key pad per riprodurre i suoni
interni del DR-880.
fig.003-030

I key pad sono sensibili alla


2 dinamica (velocity): il volume
o il tono variano a seconda
1 della forza con cui suonate il
pad.

1 Colpite i key pad.

Guida Rapida
Viene riprodotto il suono di batteria (strumento) assegnato
ad ogni key pad.

Suonare Timbri Differenti (Cambiare i Pad Bank)


Potete far suonare strumenti differenti, anche quando
colpite lo stesso key pad, cambiando il banco di pad. I Pad bank sono collezioni di
suoni di strumenti a
2 percussione, assegnati in un
Premete [PAD].
singolo gruppo ai 20 key
Premete [PAD] per selezionare tra i banchi di pad DRUM 1–3; pad. Vi sono tre banchi di
il pad bank correntemente selezionato appare nello schermo. suoni di batteria: DRUM 1-3.
fig.003-031d

Tenete premuto [SHIFT] e


premete [PAD] per
* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla selezionare i pad del basso.
Quando colpite un key pad,
schermata di impostazione del pad bank alla schermata precedente.
viene riprodotto il timbro
Potete premere un key pad per suonare lo strumento che è del basso, con la nota
assegnato a quel pad. indicata nella parte
superiore destra del key pad
Per maggiori dettagli sui pad bank, vedi p. 41. che avete suonato.

23
Suonare i pattern
Il DR-880 contiene 500 pattern preset (preimpostati) e 500
pattern user (dell’utente). Un “pattern” è un esecuzione
Ecco come ascoltare questi pattern. ritmica di due/quattro battute
pensata per essere riprodotta
ripetutamente.

Selezionare e riprodurre i pattern


fig.003-040

I Preset pattern possono essere


modificati temporaneamente,
ma non potete salvare le
2 modifiche nel pattern preset
stesso.

Gli User pattern possono


essere liberamente modificati e
1 sovrascritti.

3
4

1 Premete [SONG/PATTERN] per far apparire


l’indicazione “PATTERN”.
fig.003-050d

Preset / User
Modo Pattern Nome del Pattern

Progressione
di accordi

Tempo Tonalità Beat* Posizione Accordo corrente


corrente corrente (battuta - movimento) Accordo successivo

*Beat = suddivisione ritmica

2 Usate la manopola VALUE per selezionare il pattern da


riprodurre.
Dopo i pattern preset 001–500, potete anche selezionare tra
i pattern user 001–500.

24
Suonare i pattern

* Se ruotate la manopola VALUE mentre tenete premuto [SHIFT],


il numero del pattern cambia a passi di dieci. I pattern del DR-880
contengono una “parte di
* Potete tener premuto [SHIFT] e premere [SONG/PATTERN]
batteria” e una “parte di
per alternare tra preset (P) e user (U). basso.” La parte di batteria
3 riproduce i suoni di batteria
Premete [ ]. e percussione, mentre la
Inizia la riproduzione del pattern selezionato. parte del basso riproduce il
timbro del basso.
Durante la riproduzione, potete ruotare la manopola
VALUE per preselezionare il pattern da riprodurre subito
dopo.
Il nome del pattern prenotato viene evidenziato.
Quando il pattern corrente è terminato, inizia a suonare il
pattern prenotato.
* Se premete [CURSOR] / durante la riproduzione,
passate al pattern precedente/successivo, che inizia
immediatamente a suonare.
Questo è utile quando desiderate ascoltare i pattern mentre li

Guida Rapida
state selezionando.

4 Per arrestare la riproduzione, premete [ ].


Se premete nuovamente [ ], la riproduzione riprende
da dove si era interrotta.
Se premete [ ] e poi premete [ ], la riproduzione
parte dall’inizio del pattern.

Per maggiori informazioni sui Pattern Preset, vedi p. 156.

25
Suonare i pattern

Cambiare il tempo
Ecco come modificare il tempo di riproduzione del pattern.
fig.003-060

1 Premete [TEMPO (TAP)].


Appare la schermata di impostazione del tempo.
fig.003-080d

2 Usate la manopola VALUE per regolare il tempo.


Il tempo può essere impostato nell’intervallo che va da 20 a
260.
Potete anche specificare il tempo “battendolo” sul tasto
[TEMPO (TAP)]. Questa funzione prende il nome di “tap
tempo.”
Premete [TEMPO (TAP)] quattro volte o più agli intervalli
del tempo desiderato.
Il tempo viene impostato sull’intervallo con cui avete
premuto il tasto, e il tempo corrente appare nella schermata
di impostazione del tempo.
* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla
schermata di impostazione del tempo alla schermata precedente.

26
Suonare i pattern

Modificare la tonalità di riproduzione


Ecco come cambiare la tonalità di riproduzione (altezza) di
un pattern. Questa funzione prende il nome di “key shift”
(trasposizione).
fig.003-090

Guida Rapida
1 Premete [KEY].
Appare la schermata di impostazione Key Shift.
fig.003-100d

2 Usate la manopola VALUE per cambiare la tonalità.


Intervallo: -12–+12
Potete cambiare la tonalità in intervalli di semitono in
un’estensione di ±1 ottava.
* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla
schermata di impostazione key shift alla schermata precedente.

27
Suonare i pattern

Suonare un Pattern Usando Timbri


Differenti (Selezione dei Kit)
Anche quando utilizzate lo stesso pattern, potete cambiare Un “kit” è una collezione di
il “mood” del pattern (cioè il modo in cui viene riprodotto) 60 strumenti a percussione e
modificando gli strumenti che lo compongono. un timbro di basso che viene
Qui proviamo a suonare lo stesso pattern utilizzando selezionato come un singolo
strumenti differenti, cambiando i kit durante il corso gruppo.
dell’esecuzione.
Il DR-880 vi offre 100 Preset Kit insieme ad altri 100 User I kit Preset possono essere
Kit di cui potete modificare le impostazioni. modificati temporaneamente,
fig.003-110
ma non potete salvare le
modifiche nel kit preset stesso.

I kit User possono essere


3 liberamente modificati e
sovrascritti.

4
1

1 Premete [ ] per avviare la riproduzione del pattern.

2 Premete [KIT].
Appare la schermata di impostazione del Kit.
fig.003-111d
Numero del Kit

3
Usate la manopola VALUE per selezionare un kit.
Provate a selezionare tra più kit e ascoltate i differenti
timbri.

28
Suonare i pattern

Oltre ai kit preimpostati P001–P100 potete anche


selezionare tra i kit dell’utente U001–U100.
* Se ruotate la manopola VALUE mentre tenete premuto [SHIFT],
il numero del kit cambia a passi di dieci.
* Potete tener premuto [SHIFT] e premere [kit] per alternare tra
preset (P) e user (U).

4 Per arrestare la riproduzione, premete [ ].

• Per maggiori dettagli sui kit, vedi p. 40.


• Per maggiori dettagli sui Preset Kit, vedi p. 154.
• Quando volete modificare le impostazioni del kit, fate
riferimento al “Capitolo 7 Creare un kit originale (Kit
Edit)” (p. 105).

Guida Rapida

29
Suonare i pattern

Usare la funzione TSC per modificare il tono e


l’ambienza
Il Total Sound Control (abbreviato con TSC) è una funzione
che vi offre un controllo complessivo del tono e dell’ambienza
(lo spazio acustico in cui è immerso il vostro suono). Le patch Preset possono essere
Le impostazioni del tono e dell’ambienza vengono salvate modificate temporaneamente,
nelle “patch TSC,” che permettono di cambiare tono e ma non potete salvare le
ambienza semplicemente cambiando patch. modifiche nella patch preset
stessa.
Il DR-880 offre 20 patch TSC preset (preimpostate) e 20
patch TSC user (dell’utente).
Le patch User possono essere
fig.003-330 liberamente modificate e
sovrascritte.

1 Premete [ ] per avviare la riproduzione del pattern.

2 Premete [TSC].
Appare la schermata delle impostazioni TSC.
fig.003-340d

Numero della Patch

3 Usate la manopola [VALUE] per selezionare una patch TSC.


Provate a selezionare le varie patch TSC e ascoltate i diversi
suoni.

30
Suonare i pattern

Dopo le patch preset P01–P20, potete anche selezionare tra


le patch user U01–U20.
* Se ruotate la manopola VALUE mentre tenete premuto [SHIFT],
il numero della patch cambia a passi di dieci.
* Potete tener premuto [SHIFT] e premere [TSC] per alternare tra
preset (P) e user (U).
* Ogni volta che premete [TSC], la funzione TSC si attiva (tasto
acceso) o si disattiva (tasto spento).

• Per maggiori dettagli sulla funzione TSC, vedi p. 42.


• Per maggiori dettagli sulle patch Preset, vedi p. 155.
• Quando volete modificare le impostazioni di una patch
TSC, fate riferimento al “Capitolo 6 Modificare le
impostazioni TSC” (p. 99).

Guida Rapida

31
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern
Ecco come collegare la vostra chitarra/basso al DR-880 e
suonare sulla riproduzione dei pattern.
fig.003-150

1
1 Collegate la vostra chitarra/basso alla presa GUITAR/
BASS INPUT. (p. 15)

2 Selezionate un pattern (p. 24), e premete [ ] per


avviare la riproduzione del pattern.

3 Suonate la vostra chitarra/basso.

4 Usate la manopola GUITAR/BASS INPUT per regolare il


volume della vostra chitarra/basso.

• Potete utilizzare la funzione Tuner del DR-880 per


accordare la vostra chitarra/basso. Per i dettagli, vedi
“Accordare la chitarra/basso” (p. 90).
• Potete collegare un pedale di espressione alla presa CTL 3,
4/EXP PEDAL del pannello posteriore, e usarlo per
controllare il volume della vostra chitarra/basso. Per i
dettagli, vedi “Usare un pedale di espressione come
pedale del volume” (p. 91)

32
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern

Usare gli effetti dedicati alla chitarra/basso


Il DR-880 offre numerosi effetti creati appositamente per la
chitarra/basso, e un’ampia varietà di “patch effetti” (le Le patch Preset possono
impostazioni di questi effetti). essere modificate
Ecco come potete selezionare una patch effetti tra le 50 temporaneamente, ma non
potete salvare le modifiche
patch preset e le 50 patch user, e suonare la vostra chitarra/
nella patch preset stessa.
basso utilizzando gli effetti.
fig.003-160
Le patch User possono essere
liberamente modificate e
sovrascritte.

Guida Rapida
1 Premete [EFFECT].
Appare la schermata di modifica Guitar Effects.
fig.04-050d
Numero della Patch

2 Usate la manopola [VALUE] per selezionare una patch.


Provate a selezionare le varie patch effetti e ascoltate i
diversi suoni.
Oltre alle patch preset P01–P50, potete selezionare anche le
patch user U01–U50.

33
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern

* Se ruotate la manopola VALUE mentre tenete premuto [SHIFT],


il numero della patch cambia a passi di dieci.
* Potete tener premuto [SHIFT] e premere [EFFECT] per alternare
tra preset (P) e user (U).
* Ogni volta che premete [EFFECT], l’effetto si attiva (tasto
acceso) o si disattiva (tasto spento).

• Per maggiori dettagli sulle patch effetti, vedi p. 43.


• Per maggiori dettagli sulle patch Preset, vedi p. 155.
• Quando desiderate effettuare delle modifiche ad una
patch effetti, fate riferimento a “Modificare una patch
effetti (Patch Edit)” (p. 86).

34
Capitolo 1
Il DR-880 in
generale
Questo capitolo spiega la struttura complessiva del DR-880, e il
funzionamento di base.
Leggendo questo capitolo, avrete una comprensione generale del
DR-880.

35
DR-880 - Guida all’Uso (dalla creazione
dei pattern alla riproduzione)

Creare un pattern originale,


su cui suonare con la vostra
chitarra/basso

Creare una song originale, e


suonare o registrare

EZ Compose (p. 68)


Creare i pattern Groove Modify (p. 71)
Registrazione Realtime/Step (p. 52)
SMF Import (p. 135)

Scegliere i Selezione e modifica del Kit (p. 53, p. 106)


vostri suoni Selezione e modifica
della patch TSC (p. 53, p. 100)

Creare Creare una song (p. 76)


una song Modificare un loop (p. 82)

Usare gli
effetti per Cambiare le patch (p. 86)
Creare una patch user (p. 86)
chitarra

Riproduzione del Pattern (p. 50)


Riproduzione della Song (p. 81)
Esecuzione e registrazione Suonare la chitarra/basso (p. 32)
Usare interruttori a pedale (p. 121)
Usare un pedale di espressione (p. 91)
Uscita digitale (p. 119)
Riproduzione sincronizzata (p. 128)
Funzione FAVORITE (p. 116)

36
DR-880 - Guida all’Uso (dalla creazione dei pattern alla riproduzione)

Creare i pattern

Cap. 1
Utilizzando la funzione EZ Compose potete creare pattern originali molto facilmente. Potete anche
aggiungere progressioni di accordi e fill-in (brevi frasi di transizione).
Potete usare la funzione Groove Modify per cambiare l’andamento ritmico quando suonate i pattern
che create.
Naturalmente potete anche creare i pattern registrando in tempo reale o in step. Potete anche
effettuare operazioni di modifica del pattern, cambiando anche i dati delle singole note.
Potete importare dati da SMF dal vostro computer con un collegamento USB, e usarli come pattern.

Scegliere i vostri suoni


Selezionate un Kit per scegliere i suoni degli strumenti che volete riprodurre. Inoltre, potete
selezionare una patch TSC (Total Sound Control) per specificare il suono e l’ambienza complessivi.
Potete anche specificare il kit e la patch TSC utilizzati da ogni pattern.
Potete modificare i kit e le patch TSC, e salvarli come user kit e user patch.

Creare una song


Potete creare una song posizionando i vostri pattern completi nell’ordine di riproduzione desiderato.
Effettuando le impostazioni del loop potete riprodurre ripetutamente una sezione specifica della
vostra song.

Usare gli effetti per chitarra


Potete utilizzare gli effetti per chitarra mentre suonate la vostra chitarra o basso.
Oltre ad utilizzare le patch preimpostate, potete anche creare e memorizzare le vostre patch user.

Esecuzione e registrazione
Potete riprodurre i vostri pattern o song completi, e suonare su questa riproduzione con la vostra
chitarra o basso collegato alla presa GUITAR/BASS INPUT. Potete utilizzare un interruttore a pedale
per controllare operazioni come l’avvio e l’arresto, o utilizzare un pedale di espressione per controllare
il volume della chitarra o come effetto wah a pedale.
Il suono riprodotto dal DR-880 e da una chitarra/basso collegati viene emesso come segnale digitale
audio dall’uscita DIGITAL OUT, permettendo la registrazione diretta con un registratore digitale.
La riproduzione del DR-880 può essere sincronizzata via MIDI con il vostro sequencer MIDI o
registratore digitale.
Inoltre, potete memorizzare i vostri pattern, song o patch degli effetti per chitarra nei tasti FAVORITE
per richiamarli istantaneamente mentre suonate.

37
I Pattern e le Song
I Pattern
Nel DR-880, i dati di 2–4 battute di un’esecuzione ritmica, pensati per essere riprodotti ripetutamente,
vengono chiamati “pattern.”
Un pattern ha la seguente struttura.
fig.01-010

P500 U500

Nome Pattern Tempo Kit TSC Nome Pattern Tempo Kit TSC

Battuta 1 2 3 4 Battuta 1 2 3 4
P002 U002
P001 U001

Nome Pattern Tempo


1 2Kit 3TSC 4 Nome Pattern Tempo
1 2Kit 3TSC 4
Am7 F Dm7 G Am7 F Dm7 G
Battuta 1 2 3 4 Battuta 1 2 3 4
Parte Drum Parte Drum
Parte del Basso Parte del Basso
Am7 F Dm7 G Am7 F Dm7 G
Progressione Progressione
di accordi Am7 F Dm7 G di accordi Am7 F Dm7 G

Fill in Fill in

Pattern Preset (P001–P500) Pattern User (U001–U500)

Parte Drum Kit


Questa è la parte che riproduce i suoni di Specifica il kit (p. 40) utilizzato per suonare la
batteria, come hi-hat e rullante, e di percussioni, parte di batteria.
come cowbell e conga.
TSC
Parte del Basso Specifica la patch TSC (p. 42) utilizzata.
Questa la parte che suona con il timbro del basso
(bass tone).
Nome del Pattern
Potete assegnare una nome con un massimo di
Progressione di accordi 14 caratteri ad ogni pattern.
Questo specifica la progressione di accordi da
utilizzare quando suonate il basso.

Fill-in
Questa impostazione aggiunge un fill-in durante
l’esecuzione.
Potete scegliere un pattern fill-in dalla biblioteca
dei fill (p. 60), così che venga riprodotto un fill-in
nella posizione specificata.

Tempo
Specifica il tempo di riproduzione del pattern.

38
I Pattern e le Song

■ Conversione degli accordi fig.01-011

Cap. 1
Dati dell'esecuzione originale
(Arrange)
Rec. Key
Il DR-880 ha una funzione “Arrange”. (tonalità di registrazione): C
Questa funzione converte i dati dell’esecuzione
del basso così che corrispondano agli accordi
specificati tramite la progressione di accordi. Arrange: On

Questo significa che, anche se il pattern di basso


A m7 A7 A -- (N.C)
è lo stesso, le differenze nella progressione di
accordi o gli accordi specificati modificano
l’esecuzione del basso.
eseguito trasponendo i dati
dell'esecuzione originale

Le Song
Nel DR-880, una “song” consiste di pattern posizionati nell’ordine di riproduzione desiderato per
l’intera composizione.
Una song ha la seguente struttura.
fig.01-020

U100

Nome Song Tempo Kit TSC


U002 1 2 3 4

U001 U001 U002 U003 U004

Nome Song Tempo


1 Kit2 3
TSC 4

Step 1 U001 2 U002 3 U003 4 U004

Pattern U001 U002 U003 U004

Song (U001–U100)

Pattern Kit
Specifica i pattern nell’ordine di riproduzione Specifica il kit (p. 40) utilizzato per riprodurre la
desiderato. song. Ogni pattern nella song ha specificato
anche un kit, e potete scegliere se la
Tempo riproduzione avviene utilizzando il kit
Specifica il tempo di riproduzione della song. specificato all’interno di ogni pattern o il kit
Ogni pattern nella song ha specificato anche un specificato per l’intera song.
tempo di riproduzione, e potete scegliere se
questa avviene secondo il tempo specificato TSC
all’interno di ogni pattern o secondo il tempo Specifica la patch TSC (p. 42) utilizzata per la
specificato per l’intera song. song. Ogni pattern nella song ha specificato
anche una patch TSC, e potete scegliere se la
riproduzione avviene utilizzando la patch TSC
specificata all’interno di ogni pattern o usando la
patch TSC specificata per l’intera song.

39
I Pattern e le Song

Riguardo ai kit
Il DR-880 contiene 440 instrument (suoni di batteria e percussioni) e 40 bass tone (timbri di basso). Tra
questi, sono state scelte e salvate sotto forma di “kit” delle collezioni di 60 strumenti e un timbro di
basso.
Potete anche specificare un effetto insert per ogni kit.
fig.01-030

Preset kit User kit


(P001–P100) (U001–U100)
Instrument P100 U100
1 1
001 2 2
002 DRUMP002
1 DRUMU002
1
003
004 1 20 1 20
P001
2 U001
2
1 1
DRUM 1
1 2 DRUM 1
1 2
2 2
DRUM 2 DRUM 2
DRUM 1 20 DRUM 1 20
1 20 1 20
20 2 1 20 2 1
438 DRUM 1
2 2 DRUM 1
2 2
439 2 2
DRUM 3 DRUM 3
440 DRUM 2 20 DRUM 2 20
1 20 1 20
20 2 20 2
Bass tone DRUM 1
3 BASS DRUM 1
3 BASS
2 2
DRUM 3 20
Insert Effect DRUM 3 20
Insert Effect
001
002 BASS20 • KICK • OTHERS BASS20 • KICK • OTHERS
• SNARE • BASS • SNARE • BASS
BASS BASS
040 • KICK • OTHERS • KICK • OTHERS
Effetto Insert Effetto Insert
• SNARE • BASS • SNARE • BASS
• KICK • OTHERS • KICK • OTHERS
• SNARE • BASS • SNARE • BASS

● Il DR-880 contiene 100 preset kit, e 100 user Effetto Insert


kit che potete modificare liberamente. Per ogni kit potete specificare gli “effetti insert”
● Ogni pattern ricorda il numero del kit che è che vengono applicati direttamente agli
stato usato quando avete creato il pattern. instrument e al bass tone.
Questo significa che quando riproducete i Effetti Insert per gli instrument
pattern, cambia anche il kit quando cambia il Sono presenti effetti di equalizzazione e
pattern. compressione separati per la cassa, il rullante e
altri strumenti. Questo vi permette di applicare
gli effetti più appropriati per il carattere di ogni
singolo instrument.
Effetti Insert per il bass tone
Sono presenti un effetto di compressione e un
simulatore di amplificatore per basso.

40
I Pattern e le Song

Pad bank

Cap. 1
Gli instrument (suoni di batteria) di un kit sono organizzati in tre gruppi con 20 strumenti per ogni
gruppo.
Questi gruppi vengono chiamati “pad bank.”
fig.01-040
DRUM 1
16 17 18 19 20
Kit
11 12 13 14 15
U001
1 6 7 8 9 10
2
1 2 3 4 5
DRUM 1
20 DRUM 2
1 16 17 18 19 20
2
DRUM 2 11 12 13 14 15

20 6 7 8 9 10
1
2 1 2 3 4 5
DRUM 3
DRUM 3
20
16 17 18 19 20
BASS
11 12 13 14 15
Effetto Insert 6 7 8 9 10
• KICK • OTHERS
• SNARE • BASS 1 2 3 4 5

BASS -1 BASS BASS +1

Premete [PAD] per selezionare tra i banchi di


pad DRUM 1–3; il pad bank correntemente
selezionato viene indicato nello schermo. Riguardo alla polifonia massima
Potete premere un key pad per suonare lo Il DR-880 ha una polifonia massima di 32
strumento assegnato a quel pad. note (voci). Certi timbri di basso utilizzano
due voci quando suonate una nota, e se
Tenete premuto [SHIFT] e premete [PAD] per state utilizzando questo tipo di suoni di
utilizzare i pad per suonare il basso. Quando basso, la polifonia massima sarà inferiore a
colpite un key pad, il bass tone suona con 32 note.
l’intonazione (nome della nota) stampata nella Per i dettagli sul numero di voci utilizzato
parte superiore destra del key pad che avete da ogni instrument, fate riferimento a
premuto. p. 153.
Tenendo premuto [SHIFT] e premendo [PAD]
per selezionare “BASS -1” potete suonare
nell’ottava inferiore. Selezionando “BASS +1”
potete riprodurre i suoni un’ottava sopra.

41
I Pattern e le Song

Riguardo alla funzione TSC (Total Sound Control)


Il Total Sound Control (abbreviato in TSC) è una funzione che vi offre un controllo complessivo del
carattere timbrico e dell’ambienza.
TSC offre un “equalizzatore stereo a tre bande”, che regola il tono generale, e una sezione “ambience/
reverb,” che regola dell’ambienza complessiva del suono.
Le impostazioni di questi due effetti vengono gestite insieme tramite le “patch TSC.” Cambiando la
patch TSC potete ottenere facilmente una varietà di suoni, che vanno da un ambiente naturale a vari
tipi di riverberazioni di stanze o sale.
TSC ha la seguente struttura.
fig.01-050

User patch (U01–U20)


Kit
U20
U001 STEREO
1 EQ
2 U02
TSC AMBIENCE / STEREO
DRUM 1 U01 REVERB EQ
STEREO
20 P20
1 AMBIENCE / EQ
STEREO
2 REVERB/
AMBIENCE EQ
DRUM 2 P02 REVERB/
AMBIENCE STEREO
20
P01 REVERB
OUT L EQ
1 OUT R
STEREO
2 AMBIENCE / EQ
DRUM 3 Rev. Send L REVERB/
Rev. Send R
AMBIENCE
20 REVERB

BASS
Preset patch (P01–P20)
Effetto Insert
• KICK • OTHERS
• SNARE • BASS

● Il DR-880 offre 20 patch TSC preset, e altre 20 patch TSC user, in cui potete salvare le vostre
impostazioni modificate.
● Potete modificare temporaneamente una patch preset, ma non potete salvare le vostre modifiche
nella patch preset originale. Le patch User possono essere modificate e sovrascritte liberamente.

42
La sezione Guitar/Bass

Cap. 1
Il DR-880 offre una presa di ingresso per la chitarra/basso, che vi permette di suonare la vostra
chitarra/basso sulla riproduzione dell’esecuzione ritmica.
Potete applicare un effetto dedicato all’ingresso guitar/bass.
fig.01-060
User patch (U01–U50)
Effetti per
U50 chitarra MASTER
• Patch name OUT
U02
• Effect On/Off
U01• Effect type (Algorithm)
P50 • Patch level OUTPUT
• Setting
• Patch name for each effect SETTING INDIVIDUAL
P02
• Effect On/Off OUT
P01• Effect type (Algorithm)
• Patch
• Nome level
della patch
• Setting
• Effetto for each effect
On/Off
• Tipo di effetto (Algoritmo)
• Livello della patch
• Impostazioni di ogni effetto
Pattern/Song
Preset patch (P01–P50)

Effetti per chitarra


Il DR-880 contiene numerosi effetti creati Ogni effetto all’interno dell’algoritmo ha vari
appositamente per la chitarra/basso. I tipi di parametri (analoghi alle manopole di un effetto
effetti utilizzati e l’ordine in cui sono collegati a pedale), che potete regolare per alterare il
sono specificati da diversi “algoritmi.” suono. La scelta dell’algoritmo e le impostazioni
Sono presenti tre algoritmi: Guitar Multi, Bass dei parametri di ogni effetto vengono salvate
Multi, e Acoustic Multi. collettivamente in una “patch effetti.”
Quando cambiate le patch effetti, la
Guitar Multi combinazione di effetti, lo stato on/off di
Questo è un setup di multieffetti per la chitarra ognuno e il valore dei parametri cambiano
elettrica. contemporaneamente. Ciò significa che potete
passare istantaneamente ad un suono
Bass Multi
completamente diverso.
Questo è un setup di multieffetti per il basso.
Le patch effetti sono organizzate come segue.
Acoustic Multi Preset patch 1–50
Questo è un setup di multieffetti per la chitarra Potete modificare temporaneamente le
acustica. impostazioni delle patch preset, ma non potete
scrivere le vostre modifiche nella memoria.

L’ordine in cui sono collegati gli effetti (FX) si pone User patch 1–50
nella sequenza appropriata per l’algoritmo dell’effetto Queste patch possono essere modificate e
selezionato.
sovrascritte liberamente.

43
Flusso del segnale (fino all’uscita audio)
Il diagramma sottostante mostra il flusso del segnale proveniente dalla parte drum, dalla parte di
basso, e dell’ingresso GUITAR/BASS INPUT e il suo percorso sino alle uscite audio del DR-880.
fig.01-100

MASTER
OUT
Guitar
effect
DIGITAL
OUTPUT OUT
SETTING
Rev. Send INDIVIDUAL
Direct / Insert effect
Kit TSC OUT
Individual

Drum part
Reverb Send Level

DIRECT

Insert effect
KICK
Key SNARE
pad
OTHERS

INDIVIDUAL

Bass part Reverb Send Level

DIRECT

Insert effect
Key BASS
pad
INDIVIDUAL

44
Flusso del segnale (fino all’uscita audio)

Prese di uscita (Output)

Cap. 1
Il DR-880 offre le seguenti prese di uscita: MASTER OUT, INDIVIDUAL A/B, e DIGITAL OUT.

MASTER OUT
Queste prese emettono il suono della parte drum, della parte di basso e della presa GUITAR/BASS
INPUT.

INDIVIDUAL A/B
Potete scegliere di emettere solo specifici suoni da queste prese.

DIGITAL OUT
Questa presa emette un segnale audio digitale identico a quello dell’uscita MASTER OUT.

Potete effettuare le impostazioni dell’assegnazione delle uscite (Out Assign: p. 107–p. 111) per ogni
instrument, per specificare se vengono utilizzati o meno gli effetti Insert, e se il suono viene emesso
dalle prese MASTER OUT o INDIVIDUAL.

Impostazione delle uscite


Le impostazioni Output vi permettono di effettuare le regolazioni finali prima che il suono venga
emesso da MASTER OUT.
● Usate “Output Select” per ottimizzare il suono per il dispositivo collegato a MASTER OUT (per
es., ampli o sistema audio).
● Regolate il livello del segnale audio che viene emesso da DIGITAL OUT.
● Usate l’equalizzatore a due bande (2-band Equalizer) per effettuare la regolazione finale del suono
prima dell’uscita.
● Regolate l’intensità degli effetti di ambienza.
● Specificate la destinazione di uscita di GUITAR/BASS INPUT, e specificate il dispositivo che è
collegato alla destinazione di uscita.

45
Operazioni comuni e indicazioni sullo schermo
Selezionare i Pad Bank Spostare il cursore
Pad Bank Il cursore viene indicato evidenziando il testo di
un’impostazione modificabile nello schermo.
Potete premere [PAD] per selezionare tra i pad
Quando selezionate tra diverse icone, il cursore
bank DRUM 1–3; il pad bank corrente viene
appare come un riquadro attorno all’icona.
indicato nella schermata.
fig.01-130d
fig.01-110d

Cursore

* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla


schermata di impostazione del pad bank alla schermata
precedente.
Cursore
Potete colpire un key pad per suonare lo
strumento assegnato a quel pad.

Bass Pad Se vi sono più voci modificabili nella schermata,


Tenendo premuto [SHIFT] e premendo [PAD] utilizzate i tasti [CURSOR] per muovere il
potete utilizzare i pad per suonare il basso. cursore sulla voce da modificare.
Quando colpite un key pad, il bass tone suona Se continuate a tenere premuto un tasto
con l’intonazione (nome della nota) stampata [CURSOR], il cursore continua a spostarsi.
nella parte superiore destra del key pad che
avete premuto. Spostarsi tra le schermate
fig.01-120d
(Scorrere)
Ogni qualvolta vedete un simbolo “ ” o “ ”
nella porzione sinistra o destra della schermata,
significa che in quella direzione potete trovare
ulteriori informazioni che non potevano
rientrare nella schermata corrente.
● Scegliete BASS -1 per suonare il bass tone Premete [CURSOR] per andare alla prima
un’ottava sotto. schermata verso sinistra, o premete
● Scegliete BASS +1 per suonare il bass tone [CURSOR] per andare alla prima schermata
un’ottava sopra. verso destra.
fig.01-140d

* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla


schermata di impostazione dei bass pad alla schermata
precedente.

46
Operazioni comuni e indicazioni sullo schermo

Quando appaiono i simboli “ ”o“ ” sulla La schermata Play

Cap. 1
sinistra dello schermo, significa che nella
direzione della freccia esistono parametri Potete cambiare i contenuti che appaiono nella
aggiuntivi che non potevano rientrare nella schermata Pattern o Song Play (la schermata di
schermata. base per la riproduzione).
Usate [CURSOR] / per scorrere verso Schermata Pattern Play
l’alto o verso il basso attraverso le voci.
fig.01-150d
Premete [DISPLAY] per selezionare tra i
seguenti metodi di visualizzazione.
fig.02-040

Progressione di accordi (4 battute x 3 righe)

Progressione di accordi (2 battute x 3 righe)

Progressione di accordi (1 battuta x 3 righe)

Modificare un valore Display del pattern


Potete ruotare la manopola VALUE per
modificare il valore nella posizione del cursore. ● Per i dettagli sui contenuti del display, vedi
Per cambiare più rapidamente il valore, tenete p. 51.
premuto [SHIFT] mentre ruotate la manopola
VALUE. Schermata Song Play
Premete [DISPLAY] per selezionare tra i
Esempio: selezionare il numero della patch seguenti metodi di visualizzazione.
fig.03-171
Manopola VALUE:
P001 → P002 → P003 → P004 → P005 → ...
Progressione di accordi (4 battute x 3 righe)
[SHIFT] + manopola VALUE:
P001 → P011 → P021 → P031 → P041 → ... Progressione di accordi (2 battute x 3 righe)
fig.01-160d

Progressione di accordi (1 battuta x 3 righe)

Display del pattern in riproduzione

● Per i dettagli sui contenuti del display, vedi


p. 83.

47
48
Capitolo 2
I Pattern
(suonare, registrare, modificare)
In modo Pattern create e modificate i pattern.
Nella schermata Play, mentre la riproduzione è ferma, premete
[SONG/PATTERN] così che “PATTERN” appaia nel display.

49
Riprodurre un pattern
1. Usate la manopola VALUE per 2. Usate la manopola VALUE per regolare il
selezionare il pattern da riprodurre. tempo.
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato Potete regolare il tempo nell’intervallo:
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”. 20–260.
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo, schermata del tempo alla schermata precedente.
premete [ENTER].
■ Impostare il tempo
Oltre ai pattern preset 001–500, potete anche “battendolo” (Tap Tempo)
selezionare tra i pattern user 001–500.
Potete specificare il tempo “battendolo” sul tasto
* Tenete premuto [SHIFT] e premete [SONG/PATTERN]
[TEMPO (TAP)].
per alternare tra Preset (P) e User (U).
Questa funzione è chiamata “Tap Tempo.”
2. Premete [ ].
Il pattern selezionato inizia a suonare. 1. Premete [TEMPO (TAP)] quattro volte o
più agli intervalli del tempo desiderato.
❍ Potete ruotare la manopola VALUE durante
Il tempo viene impostato sull’intervallo con
la riproduzione per selezionare il pattern
cui avete premuto il tasto, e il tempo corrente
successivo. Il nome del pattern prenotato
appare nella schermata di impostazione del
viene evidenziato.
tempo.
Quando il pattern corrente ha finito di
suonare, inizia a suonare il pattern che avete * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
schermata del tempo alla schermata precedente.
prenotato.

3. Per arrestare la riproduzione, premete


[ ]. Trasporre il pattern
❍ Quando premete nuovamente [ ], la Potete cambiare la tonalità in cui viene
riproduzione riprende da dove l’avevate riprodotto il pattern. Questa funzione è chiamata
arrestata. “Key Shift”.

❍ Se premete [ ] prima di premere [ ], 1. Premete [KEY].


la riproduzione parte dall’inizio del pattern. Appare la schermata Key Shift.
fig.02-030d

Cambiare il tempo
1. Premete [TEMPO (TAP)].
Appare la schermata di impostazione del
tempo.
fig.02-020d

2. Usate la manopola VALUE per cambiare


la tonalità.
Intervallo: -12–+12
Potete cambiare la tonalità in intervalli di
semitono in un’estensione di ±1 ottava.
* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla
schermata di impostazione key shift alla schermata precedente.

50
Riprodurre un pattern

Selezionare il display (9) Progressione di Accordi


Mostra la progressione di accordi del pattern.
Potete alternare la schermata pattern play tra
Il cursore si sposta durante la riproduzione,
“display della progressione di accordi”
indicando la battuta che suona
(4 battute x 3 righe/2 battute x 3 righe/1 battuta
correntemente.
x 3 righe) e “display del pattern.”
Premete [DISPLAY] per scegliere il tipo di

Cap. 2
visualizzazione desiderato per la
1. Premete [DISPLAY].
progressione di accordi: “4 battute x 3 righe,”
Premete ripetutamente il tasto per alternare
“2 battute x 3 righe,” o “1 battuta x 3 righe.”
in ciclo le scelte disponibili per il display, Quando appaiono meno battute in una sola
come segue: schermata, potete vedere la progressione di
fig.02-040
accordi in maggiore dettaglio.
fig.02-060d

Progressione di accordi (4 battute x 3 righe)

Progressione di accordi (2 battute x 3 righe)

Progressione di accordi (1 battuta x 3 righe)


4 battute
x 3 righe
Display del pattern

2 battute
■ Display della Progressione x 3 righe

fig.02-050d

(2) (1) 1 battuta


x 3 righe
(5)

■ Display del Pattern


fig.02-070d

(9) (2) (1) (6) (7)

(5)
(3) (4) (6) (7) (8)

(1) Modo Pattern


(2) Numero del Pattern
(3) Tempo corrente
(4) Tonalità corrente
(3) (4) (10)
(5) Nome del Pattern
Un “*” davanti al nome del pattern indica che (10) Step
il pattern è stato modificato. Una griglia nel display mostra i simboli ● per
indicare la temporizzazione degli strumenti
(6) Suddivisione ritmica
principali (hi-hat, rullante, cassa) e la
(7) Battuta – Movimento temporizzazione delle note del basso.
Indicano la posizione corrente. Il display cambia seguendo la riproduzione.
(8) Accordo corrente → Accordo successivo
L’accordo corrente e quello successivo sono
visualizzati con maggiore rilievo.

51
Registrare un pattern
Registrazione in Tempo Prima di registrare
Reale e in Step Ecco la procedura per registrare un pattern.
fig.02-170
Registrazione in tempo reale (Realtime)
<1> Selezione del pattern user da registrare
Con questo metodo, suonate i key pad mentre
ascoltate un metronomo, e la vostra esecuzione
<2> Impostazioni di base del pattern
viene registrata nel pattern esattamente così
com’è. Anche se la temporizzazione con cui
suonate i key pad non è perfetta, potete usare la
<3-1> <3-2>
funzione Quantize per correggerla. Registrazione Registrazione
Realtime in Step
Registrazione in Step del pattern del pattern
Con questo metodo, specificate la
temporizzazione (step) e il volume con cui suona
<4> Registrazione della progressione
la nota di ogni strumento, immettendo le note
una alla volta. Se pensate di non essere in grado
di registrare il pattern in tempo reale, la <5> Registrazione di un fill-in
registrazione in step rende semplice registrare
un pattern accuratamente.
Potete anche combinare la registrazione realtime
con quella in step per registrare un pattern. Le impostazioni Key Shift (pattern
Per esempio, potete usare la registrazione in step information: p. 53) e Chord Progression (p. 58)
per modificare una porzione di un pattern vengono ignorate durante la registrazione dei
registrato in tempo reale, o usare la registrazione pattern.
in step per creare la struttura di base di un
pattern e poi usare la registrazione realtime per
aggiungere altri suoni.
<1> Selezione del pattern
user da registrare
1. Accedete alla schermata pattern play.

2. Usate la manopola VALUE per


selezionare un pattern user (001–500).

Prova!
Se desiderate, potete cancellare un pattern già registrato
e usarlo. Fati riferimento a “Cancellare un pattern” (p.
66).

52
Registrare un pattern

<2> Impostazioni di base Parametro /


Spiegazione
Intervallo
del pattern Tempo
Qui effettuate le impostazioni di base del 20–260 Tempo
pattern, come la suddivisione ritmica, il numero Arrange

Cap. 2
di battute, e il tempo. OFF, ON
Specifica se è attiva la funzione Ar-
range per la parte di basso
* Potete modificare queste impostazioni anche dopo aver
OFF:
registrato. Usate questa impostazione se volete che i dati dell’ese-
cuzione registrata vengano riprodotti senza modifiche.
1. Nella schermata pattern play, premete [EDIT]. La funzione Arrange è disattivata.
Appare la schermata del menu di modifica.
ON:
La funzione Arrange adatta i dati dell’esecuzione regi-
2. Muovete il cursore sull’icona “PATTERN”
strata seguendo la progressione di accordi.
e premete [ENTER].
Key
Appare la schermata di modifica del pattern.
-, C–B, Cm–Bm Tonalità di riproduzione del pattern
fig.02-180d
* L’area del display Key sulla sinistra nel display mostra la
tonalità dopo aver applicato la trasposizione (key shift).
(Esempio)
Se Key = Am e Key Shift = +2, Key indica “Bm.”
Rec.Key
Tonalità di registrazione della parte
C–B, Cm–Bm
del basso
* Quando specificate la tonalità della registrazione, la parte
3. Muovete il cursore sull’icona “INFO” e del basso viene poi modificata dalla funzione Arrange
premete [ENTER]. secondo questa impostazione.
Appaiono le informazioni sul pattern. Key Shift
fig.02-190d
Traspone la tonalità di riproduzio-
-12–+12
ne in intervalli di semitono
Kit Number
P001–P100, Numero del kit usato per riprodur-
U001–U100 re questo pattern
TSC Switch
OFF, ON Impostazione on/off del TSC
TSC Number
4. Muovete il cursore sul parametro da
P01–P20,
modificare, e usate la manopola VALUE Numero della patch TSC usata
U01–U20
per impostare il valore.

Parametro /
Spiegazione Dovete impostare correttamente Key e Rec Key,
Intervallo
Beat o la riproduzione può avvenire nella tonalità
2/4–8/4, 4/8–16/8 Suddivisione ritmica
sbagliata nei seguenti casi:
Measures • Quando usate una progressione accordi (p. 58)
1–999 Numero di battute per modificare la parte di basso
* Se aumentate il numero di battute dopo aver registrato, • Quando usate EZ Compose per creare un
viene aggiunto il numero di battute vuote corrispondenti pattern usando i dati Current (p. 68), e
alla fine del pattern. Se riducete il numero di battute, le aggiungete una progressione di accordi usando
battute che sono state eliminate in questo modo non
i dati Current o USER PATTERN (p. 69).
vengono riprodotte.

53
Registrare un pattern

<3-1> Registrazione realtime 4. Muovete il cursore su “Rec. Velo” e usate


la manopola VALUE per specificare il
1. Selezionate un pad bank o impostate i volume (velocity) dell’instrument
pad per suonare il basso, a seconda della (percussione) o bass tone (timbro di
parte da registrare. basso) che state per registrare.

Per registrare la parte drum 1–127:


Premete [PAD] per selezionare un pad bank 1–3. Le note vengono registrate con la velocity
specificata, indipendentemente dalla forza
Per registrare la parte di basso
effettiva con cui colpite i key pad.
Tenete premuto [SHIFT] e premete [PAD]
per impostare i pad sul timbro di basso. SENS:
Scegliete “BASS -1” per registrare i suoni Le note vengono registrate con la velocity
un’ottava sotto, o “BASS +1” per registrarli effettiva con cui colpite i key pad.
un’ottava sopra. 5. Premete [ ] per iniziare a registrare.
2. Premete [REC]. [ ] lampeggia a tempo col conteggio.
[REC] si accende, e appare la schermata di L’indicazione sullo schermo cambia in
registrazione realtime. “Recording...”
Anche il metronomo inizia a suonare. * Se un pattern è già stato registrato, il pattern inizia a
fig.02-200d
suonare.

6. A tempo col metronomo, suonate i key


pad dell’instrument o timbro di basso che
volete registrare.
* Se necessario, premete [PAD] (o tenete premuto [SHIFT]
e premete [PAD]) per alternare la parte drum e di basso.

Lo schermo mostra “Rec Standby...” per 7. Se volete cancellare delle note registrate
indicare che siete pronti alla registrazione. per errore, procedete come segue.
(Per un instrument)
3. Muovete il cursore su “Quantize,” e usate la
Tenete premuto [SHIFT] e premete il key pad
manopola VALUE per specificare la
corrispondente all’instrument da cancellare.
quantizzazione.
Nella registrazione realtime, la (Per il suono del basso)
Quantizzazione corregge le inaccuratezze Tenete premuto [SHIFT] e premete uno
nella temporizzazione con cui suonate i key qualsiasi dei key pad.
pad, così che le note suonino precisamente
Le note vengono cancellate sino a quando
agli intervalli dell’unità di suddivisione del
continuate a tener premuto [SHIFT] e il key
tempo che avete specificato.
pad.
Valore Valore
Nessuna quan- terzine di note 8. Ripetete gli 6–7 se necessario.
--
tizzazione da 1/8
❍ Se volete prima provare la vostra
terzine di note
note da 1/8 esecuzione, premete ancora [REC].
da 1/32
[REC] inizia a lampeggiare, indicando che
terzine di note
note da 1/32 siete in modo rehearsal. Il display ora indica
da 1/4
terzine di note “Rec Rehearsal...”
note da 1/4
da 1/16
Suonate i key pad a tempo col metronomo
note da 1/16
per provare la vostra esecuzione.

54
Registrare un pattern

* Non viene registrato nulla quando suonate i key pad (Parte Drum)
mentre siete in modo rehearsal. fig.02-210d

(1) (3) (4)


Quando avete finito di provare, premete
[REC] così che il tasto si accenda.
L’indicazione nello schermo cambia in

Cap. 2
“Recording...” o “Rec Standby...” Battuta Area di
visualizzazione
del Pattern
9. Terminata la registrazione, premete [ ]. (5)
(9)
(6)
10.Se volete salvare il pattern, procedete a
“Salvare un pattern” (p. 65). (Parte del Basso)
fig.02-220d

(1) (2) (3) (4)


<3-2> Registrazione in step
1. Selezionate un pad bank o impostate i
pad per suonare il basso, a seconda della Battuta Area di
visualizzazione
parte da registrare. del Pattern
(5)
Per registrare la parte drum (7)
Premete [PAD] per selezionare un pad bank 1–3.
(8) (9)
Per registrare la parte di basso
Tenete premuto [SHIFT] e premete [PAD] 5. Muovete il cursore su ognuna delle voci
per impostare i pad sul timbro di basso. sottoelencate, e usate la manopola
Scegliete “BASS -1” per registrare i suoni VALUE per impostare il valore.
un’ottava sotto, o “BASS +1” per registrarli
(1) DRUM (parte drum), BASS (parte del
un’ottava sopra.
basso)
2. Premete [REC]. Imposta ciò che appare nell’area di
Appare la schermata del menu di modifica. visualizzazione del Pattern.

3. Muovete il cursore sull’icona “PATTERN” (Parte Drum)


e premete [ENTER]. ALL:
Appare la schermata di modifica del pattern. Appaiono tutti gli instrument.
4. Muovete il cursore sull’icona “STEP BANK1-PAD01–BANK3-PAD20:
REC” e premete [ENTER]. Appaiono solo gli instrument del banco o del
Appare la schermata di registrazione del numero del pad selezionato.
pattern in step.
(Parte di Basso)
ALL:
Appaiono i nomi delle note e i dati di pitch
bend.
NOTE:
Appaiono i nomi delle note.
PITCH BEND:
Appaiono i dati di pitch bend (p. 57).

55
Registrare un pattern

(2) OCT (Bass part) nota di basso, appare un’indicazione “●”.


Indica lo stato dei bass pad. Anche la velocity (dinamica) viene registrata
NORM: contemporaneamente.
Stato normale. Venite fatti avanzare automaticamente di
-1: Il basso suona un’ottava sotto. uno step.
+1: Il basso suona un’ottava sopra.
Funzionamento dei tasti
(3) Qtz Muove il cursore all’inizio del
Specifica la durata della nota in cui viene [ ]
pattern.
suddivisa ogni battuta. Il numero di Muove il cursore all’inizio del-
[ ]
suddivisioni della griglia in ogni battuta del lo step precedente.
display del pattern cambia a seconda [ ]
Muove il cursore all’inizio del-
dell’impostazione Quantize che scegliete. lo step successivo.
Ogni divisione della griglia rappresenta uno [SHIFT]+ Muove il cursore nel punto in
cui è registrato l’instrument o
step. [CURSOR] la nota di basso successivo.

[SHIFT]+ Muove il cursore nel punto in


Valore cui è registrato l’instrument o
[CURSOR] la nota di basso precedente.
note da 1/32
Cancella l’instrument corri-
terzine di note da 1/16 spondente al key pad nello
[SHIFT]+ key pad step corrente. Nel caso di una
note da 1/16 nota di basso, potete premere
qualsiasi key pad.
terzine di note da 1/8 Cancella l’instrument o la nota
di basso registrato nella posi-
note da 1/8
zione correntemente seleziona-
[SHIFT]+ [EXIT]
terzine di note da 1/4 ta, e sposta il cursore nel punto
in cui è registrato l’instrument
note da 1/4 o la nota di basso successivo.
Fa suonare l’instrument o la
note da 4/4 nota di basso registrato nella
[ENTER]
posizione correntemente sele-
zionata.
(4) REC-VEL
Avvia la riproduzione dall’ini-
Specifica il volume (velocity) dell’instrument
zio della battuta correntemente
(percussione) o bass tone (timbro di basso) [ ]
selezionata. Premete [ ] per
che state per registrare. arrestare la riproduzione.
1–127: Mostra l’instrument di quel
[DISPLAY]+
key pad. Potete controllare il
Le note vengono registrate con la velocity key pad
suono senza registrare.
specificata, indipendentemente dalla forza
effettiva con cui colpite i key pad. (5) POSITION
SENS: Mostra la posizione correntemente selezionata
Le note vengono registrate con la velocity per la registrazione in unità
effettiva con cui colpite i key pad. “battuta:movimento:clock”. Potete spostare il
cursore su questa indicazione e usare la
6. Usate [ ][ ] per muovere il manopola VALUE per specificare la posizione
cursore nell’area di display del pattern battuta:movimento:clock, e poi suonare un key
sino allo step da registrare, e colpite il pad per registrare direttamente nella posizione
key pad dell’instrument o della nota di specificata.
basso che volete registrare.
Quando viene registrato un instrument o una

56
Registrare un pattern

(6) PAD (Parte Drum) ■ Registrare i dati di pitch


Mostra il pad bank, numero del pad, e nome
bend nella parte di basso
dell’instrument registrato nella posizione
correntemente selezionata. Potete registrare dati di pitch bend (alterazione
Muovendo il cursore su questa indicazione e dell’intonazione) nella parte di basso. Questo vi
usando la manopola VALUE per cambiare il permette di simulare tecniche esecutive come hammer-

Cap. 2
pad bank e il numero del pad, potete sostituire on o pull-off (legati ascendenti e discendenti).
l’instrument registrato con l’instrument del
1. Accedete alla schermata di registrazione
pad bank e numero del pad che specificate.
in step della parte di basso (p. 55).
(7) NOTE (Parte di Basso)
Mostra il nome della nota registrata nella 2. Muovete il cursore su “BASS” e usate la
posizione correntemente selezionata. manopola VALUE per selezionare
Muovendo il cursore su questa indicazione e “P.BEND.”
usando la manopola VALUE per cambiare il fig.02-230d

nome della nota, potete sostituire la nota


registrata con la nota che specificate.
(8) DUR (Parte di Basso)
Mostra la durata (lunghezza) della nota
registrata nella posizione correntemente (1)
selezionata, in unità di “movimenti - tick.” (2) (3)
Muovendo il cursore su questa indicazione e
3. Muovete il cursore su “Qtz” e usate la
usando la manopola VALUE per cambiare
manopola VALUE per specificare la
movimenti e tick, potete modificare la durata
quantizzazione.
della nota di basso registrata.
* I movimenti (beat) sono suddivisi in “tick,” e vi sono 96 4. Specificate la posizione in cui volete
tick in un movimento di nota da 1/4. registrare i dati di pitch bend.
Potete usare [ ][ ] per muovere il
(9) VEL
cursore nell’area di display del pattern sino
Mostra la velocity (dinamica) dell’instrument
allo step da registrare, o specificare i valore
o della nota di basso registrata nella
POSITION battuta:movimento:clock per
posizione correntemente selezionata.
impostare la posizione di registrazione.
Muovendo il cursore su questa indicazione e
usando la manopola VALUE, potete 5. Tenete premuto [SHIFT] e premete
modificare il valore di velocity registrato. [CURSOR] o [CURSOR] per
* Non potete registrare più di una volta lo stesso registrare i dati di pitch bend.
instrument o nota di basso nella stessa posizione. Se
[SHIFT]+[CURSOR] :
cercate di farlo, la nota precedente viene sovrascritta
dall’ultima nota registrata. La quantità di pitch bend si alza di un
semitono ad ogni pressione di questi tasti.
7. Ripetete i punti 5–6 se necessario. (Se Bend Range = 12)
* Se necessario, potete premere [PAD] (o tenete premuto
[SHIFT]+[CURSOR] :
[SHIFT] e premete [PAD]) per alternare tra parte drum
La quantità di pitch bend si abbassa di un
e parte di basso.
semitono ad ogni pressione di questi tasti.
8. Terminata la registrazione, premete (Se Bend Range = 12)
[EXIT].
L’indicazione “B” appare nell’area di display
9. Se volete salvare il pattern, procedete a del pattern dove sono stati registrati i dati del
“Salvare un pattern” (p. 65). pitch bend.

57
Registrare un pattern

* Se DISPLAY è impostato su “ALL,” l’indicazione “●” <4> Registrare una


ha la priorità per gli step in cui sono registrati sia una
nota di basso che dati di pitch bend. progressione di accordi
(1) POSITION Qui potete registrare una progressione di
Mostra la posizione correntemente selezionata accordi per la parte del basso.
per la registrazione in unità
“battuta:movimento:clock”. Potete spostare il 1. Selezionate il pattern per il quale volete
cursore su questa indicazione e usare la registrare la progressione di accordi.
manopola VALUE per specificare la posizione 2. Premete [EDIT].
battuta:movimento:clock, e poi suonare un key Appare la schermata del menu di modifica.
pad per registrare direttamente nella posizione
specificata. 3. Muovete il cursore sull’icona “PATTERN”
e premete [ENTER].
(2) RANGE
Appare la schermata di modifica del pattern.
Mostra l’intervallo del pitch bend registrato
nella posizione correntemente selezionata. 4. Muovete il cursore sull’icona “CHORD” e
Muovendo il cursore su questa indicazione e premete [ENTER].
ruotando la manopola VALUE, potete Appare la schermata di registrazione della
modificare l’estensione del pitch bend progressione di accordi.
fig.02-240d
registrato.
Intervallo: 0–12
* Se impostate RANGE su un valore diverso da 12, quel
valore diviene effettivo a partire dalla nota di basso nella
posizione di registrazione successiva. Ciò significa che, se (1)
(2)
volete registrare dati di pitch bend con un’impostazione (3)
RANGE diversa da 12, dovete registrare (4)
un’impostazione RANGE col valore desiderato e
un’impostazione VALUE pari a 0 in un punto precedente 5. Muovete il cursore su “Qtz” e usate la
alla nota di basso da cui volete abbia effetto la vostra manopola VALUE per specificare la
impostazione. quantizzazione.
Il numero di suddivisioni della griglia in ogni
* RANGE viene inizializzato sul valore 12 all’inizio del
battuta del display del pattern cambia a
pattern.
seconda della quantizzazione scelta. Ogni
(3) VALUE divisione della griglia rappresenta uno step.
Indica il valore del pitch bend (alterazione
dell’intonazione) registrato nella posizione Valore
correntemente selezionata. note da 1/32
Muovendo il cursore su questa indicazione e
ruotando la manopola VALUE, potete terzine di note da 1/16
modificare il valore del pitch bend registrato. note da 1/16
Intervallo: -8192–8191
terzine di note da 1/8
6. Ripetete i punti 4–5 se necessario.
note da 1/8
7. Terminata la registrazione, premete
terzine di note da 1/4
[EXIT].
note da 1/4
8. Se volete salvare il pattern, procedete a
“Salvare un pattern” (p. 65). note da 4/4

58
Registrare un pattern

6. Specifica la posizione in cui volete Intervallo:


registrare un accordo. - - (N.C) Maj 7 M7 m m7 M9
Usate [ ][ ] per muovere il cursore 7(b5) 7(13) 7(b9) 7(#9) 6 6(9) m6
sullo step da registrare, o usate i valori m6(9) 9 add9 madd9 mM9 mM7 m7(b5)
POSITION battuta:movimento:clock per m9 dim sus4 7sus4 aug aug7

Cap. 2
specificare la posizione di registrazione.

Funzionamento dei tasti


- - (N.C: non-chord type)
Sposta la posizione di registra-
[ ] Scegliete questo tipo se non volete che le note
zione all’inizio del pattern.
Sposta la posizione di registra- della vostra esecuzione vengano convertite in un
[ ] zione all’inizio dello step pre- accordo. Per esempio, se specificate Root (la
cedente.
tonica) come “C” e Chord Type come “- -,” i dati
Sposta la posizione di registra-
[ ] zione all’inizio dello step suc- originali della vostra esecuzione originale
cessivo. vengono riprodotti senza modifiche. Se
[SHIFT]+ Porta alla posizione in cui è re- specificate Root con un valore diverso da “C,”
[CURSOR] gistrato l’accordo successivo. per esempio come “D” non-chord type, la vostra
[SHIFT]+ Porta alla posizione in cui è re- esecuzione originale viene trasposta di un tono
[CURSOR] gistrato l’accordo precedente. intero verso l’acuto.
Cancella l’accordo registrato
[SHIFT]+ key pad (3) ON-BASS
nello step corrente.
Cancella l’accordo registrato Specifica un rivolto dell’accordo (un accordo
nella posizione correntemente in cui la nota più bassa è diversa dalla tonica
[SHIFT]+ [EXIT] selezionate, e porta alla posi- dell’accordo). Se non volete specificare un
zione in cui è registrato l’accor-
do successivo. rivolto, impostatelo su “- -.”
Avvia la riproduzione dall’ini- Intervallo: - -, C–B
zio della battuta correntemente
* Se TYPE è impostato su “- -” (non-chord type),
selezionata. Premete [ ] per
arrestare la riproduzione. l’impostazione on-bass viene ignorata anche se la
specificate.
[ ] * Se Arrange è “ON” in Pattern
Information (p. 53), funziona (4) OCT. SHIFT
l’arranger. Se è registrato un Specifica la trasposizione in ottave
fill-in (p. 60), suona anche il dell’accordo.
fill-in.
+1: L’accordo suona 1 ottava più acuto.
7. Muovete il cursore su ognuna delle 0: Octave shift non viene applicato.
seguenti voci, e usate la manopola (Normal)
VALUE per specificare l’accordo da -1: L’accordo suona 1 ottava più basso.
immettere. I risultati delle impostazioni ROOT–
OCT.SHIFT appaiono insieme sulla destra
(1) ROOT
dello schermo.
Specifica la tonica dell’accordo.
Octave shift è indicato da “▲” (+1) o “▼” (-1).
Intervallo: - - -, C–B
8. Ripetete i punti 6–7 se necessario.
* Potete anche usare i key pad per specificarla.

(2) TYPE 9. Terminata la registrazione, premete


Specifica il tipo di accordo. [EXIT].

10.Se volete salvare il pattern, procedete a


“Salvare un pattern” (p. 65).

59
Registrare un pattern

<5> Registrare un fill-in


Funzionamento dei tasti
Potete scegliere tra una varietà di fill-in (brevi Sposta il cursore all’inizio della
[ ]
frasi musicali di transizione) e aggiungerli al prima battuta.
pattern correntemente selezionato. Vi porta alla battuta preceden-
[ ]
te.
Vi porta alla battuta successi-
1. Selezionate il pattern in cui volete [ ]
va.
registrare il fill-in. Cancella il fill-in dalla battuta
[SHIFT]+ [EXIT]
correntemente selezionata.
2. Premete [EDIT].
Avvia la riproduzione dall’ini-
Appare la schermata del menu di modifica. zio della battuta correntemente
3. Muovete il cursore sull’icona “PATTERN” selezionata. Premete [ ] per
arrestare la riproduzione.
e premete [ENTER]. [ ] * Se Arrange è “ON” in Pattern
Appare la schermata di modifica del pattern.
Information (p. 53), funziona
4. Muovete il cursore sull’icona “FILL” e l’arranger. Se è registrato un
premete [ENTER]. fill-in, suona anche il fill-in.
Appare la schermata di registrazione del fill-in.
fig.02-250d
L’area del display della battuta (measure)
mostra la battuta correntemente selezionata e
il numero del fill-in registrato in quella
battuta.

7. Ripetete i punti 5–6 se necessario.

8. Terminata la registrazione, premete


[EXIT].
5. Muovete il cursore su “POSITION” e
usate la manopola VALUE per selezionare 9. Se volete salvare il pattern, procedete a
la battuta in cui registrare il fill-in. “Salvare un pattern” (p. 65).

6. Muovete il cursore su “FILL IN” e usate la


manopola VALUE per selezionare il
numero del fill-in da registrare.
Appare il nome del fill-in selezionato.
Intervallo: s001–s050, L001–L050
fig.02-051d

* Un fill-in più lungo della suddivisione ritmica non può


essere posizionato nella prima battuta e nella battuta
successiva ad un fill-in. (Per es., un fill-in più lungo di
due movimenti non può essere posizionato nella prima
battuta di un pattern con una suddivisione ritmica in
2/4.)

60
Modificare i Pattern (Pattern Edit)
Copiare una porzione di un
fig.02-420d

pattern (Copy Measure)


Sorgente
Ecco come copiare una porzione del pattern della copia

Cap. 2
correntemente selezionato (o un altro pattern)
nel pattern correntemente selezionato.
Potete scegliere se i dati originali vengono
sostituiti dai dati copiati, o se i dati originali e i 3. Muovete il cursore sul parametro
dati copiati vengono combinati. desiderato, e usate la manopola [VALUE]
fig.02-400 per specificare il valore.
l Copiare nello stesso pattern
Parametro /
copy Spiegazione
Intervallo
1 2 3 4 5 6 7 Src
CURRENT,
P001–P500, Pattern sorgente delle copia
U001–U500
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Se volete copiare dal pattern correntemente seleziona-
to, impostate questo parametro su “CURRENT.”
Src Meas
Battuta iniziale della sorgente della
l Copiare da un pattern differente 1–n
1 2 3 4
copia
* “n” è il numero di battute della sorgente della copia.

copy
Num of Meas
1 2 3 4 5 6 7 Numero di battute da copiare della
1–n
sorgente della copia
* “n” è il numero di battute della sorgente della copia.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Dest Meas
Battuta iniziale della destinazione
1–(n+1)
della copia
* “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
1. Nella schermata di modifica del pattern,
Part
muovete il cursore sull’icona “EDIT” e
Tipo di dati dell’esecuzione da co-
premete [ENTER]. Vedi sotto
piare
fig.02-410d
ALL:
Dati dell’esecuzione della parte Drum e del basso, e
progressione di accordi
DRUM:
Dati dell’esecuzione della parte Drum
BASS:
Dati dell’esecuzione della parte del basso
DRUM & BASS:
Dati dell’esecuzione della parte Drum e del basso
2. Muovete il cursore sull’icona “COPY” e
CHORD:
premete [ENTER]. Progressione di accordi
Appare la schermata di copia delle battute. Inst
Se Part è DRUM, specifica l’instru-
ALL, 1-01–3-20
ment(s) da copiare.

61
Modificare i Pattern (Pattern Edit)

Parametro /
Spiegazione Inserire battute vuote in un
Intervallo
pattern (Insert Measure)
(Es.)
N° del Pad Instrument Ecco come inserire battute vuote nel pattern
Pad bank correntemente selezionato.
fig.02-430

Scegliete tra gl’instrument nel kit correntemente sele-


zionato. Se scegliete ALL, la copia si applica a tutti gli
instrument del kit correntemente selezionato. insert
* Potete premere un pad per specificare l’instrument. 1 2 3 4 5 6 7
Times
1–999 Numero di copie dei dati
Copy Mode
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
REPLACE, MERGE Come avviene la copia
REPLACE:
I dati nella destinazione della copia specificata vengo-
no cancellati prima della copia dei dati sorgente. 1. Nella schermata di modifica del pattern,
muovete il cursore sull’icona “EDIT” e
MERGE:
I dati nella destinazione della copia specificata vengo- premete [ENTER].
no preservati, e combinati ai dati sorgente copiati. fig.02-410d

* Se l’impostazione Part è “CHORD” questo parametro


non appare; l’operazione Copy viene eseguita usando solo
il metodo REPLACE.
* Se l’impostazione Part è “ALL,” l’operazione Copy viene
eseguita usando sempre REPLACE per la progressione di
accordi.
* Copiando col modo MERGE molti dati sovrapposti possono
finire registrati nella stessa posizione, producendo in certi
2. Muovete il cursore sull’icona “INSERT” e
casi risultati inaspettati durante la riproduzione. premete [ENTER].
Appare la schermata Insert Measure.
4. Per eseguire con le impostazioni fig.02-440d

specificate, premete [ENTER]. Per


annullare, premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now working...”, e la
copia viene eseguita.
Terminata la copia, il messaggio scompare.
* Se la suddivisione ritmica è diversa tra il pattern sorgente
e il pattern correntemente selezionato (di destinazione), i
dati vengono allineati alla suddivisione ritmica del
3. Muovete il cursore su ogni campo e usate
pattern correntemente selezionato. Ciò modifica il
la manopola VALUE per impostare il
numero di battute.
* Se cercate di eseguire un’operazione Copy con più di 999
valore desiderato.
battute, l’operazione Copy termina quando il numero di
battute raggiunge 999. Parametro /
Spiegazione
Intervallo
* Se il risultato dell’operazione Copy ha aumentato il
numero di battute nel pattern, l’indicazione Measures (p. Dest Meas
53) in Patch Information si aggiorna automaticamente. 1–(n+1) Battuta in cui inserire le battute vuote
* “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
5. Se volete salvare il pattern, procedete a
“Salvare un pattern” (p. 65). Num of Meas
1–(999-n) Numero di battute vuote da inserire

62
Modificare i Pattern (Pattern Edit)

4. Per inserire le battute vuote specificate, 3. Muovete il cursore sul parametro


premete [ENTER]. Per annullare, premete desiderato, e usate la manopola [VALUE]
[EXIT]. per specificare il valore.
Appare il messaggio “Now working...”, e
vengono inserite le battute vuote. Parametro /
Spiegazione
Quando l’operazione è completa, il Intervallo

Cap. 2
messaggio scompare. Dest Meas
* Poiché l’operazione Insert aumenta il numero di battute Battuta da cui volete iniziare a can-
1–n
nel pattern, l’indicazione Measures (p. 53) in Patch cellare i dati
Information si aggiorna automaticamente. * “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
Num of Meas
5. Se volete salvare il pattern, procedete a
“Salvare un pattern” (p. 65). 1–n Numero di battute da cancellare
* “n” è il numero di battute nel pattern corrente.

Cancellare una porzione di Part


Tipo di dati da cancellare dalle bat-
un pattern (Erase) Vedi sotto
tute specificate
Ecco come cancellare i dati dell’esecuzione dalla ALL:
Dati dell’esecuzione della parte Drum e del basso, e
porzione specificata del pattern correntemente progressione di accordi
selezionato. DRUM:
fig.02-450
Dati dell’esecuzione della parte Drum
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
BASS:
Dati dell’esecuzione della parte del basso
erase DRUM & BASS:
Dati dell’esecuzione della parte Drum e del basso
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
CHORD:
Progressione di accordi

1. Nella schermata di modifica del pattern, Inst


muovete il cursore sull’icona “EDIT” e Se avete impostato Part su DRUM,
ALL, 1-01–3-20 specificate gli instrument di cui vo-
premete [ENTER]. lete cancellare i dati.
fig.02-410d
Scegliete tra gl’instrument nel kit correntemente sele-
zionato.
Se scegliete ALL, vengono cancellati i dati di tutti gli in-
strument del kit correntemente selezionato.
* Potete premere un pad per specificare l’instrument.

4. Per cancellare i dati specificati, premete


[ENTER]. Per annullare, premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now working...”, e i
2. Muovete il cursore sull’icona “ERASE” e
dati vengono cancellati.
premete [ENTER].
Quando la cancellazione è completa, il
Appare la schermata Erase dei dati
messaggio scompare.
dell’esecuzione.
5. Se volete salvare il pattern, procedete a
fig.02-460d

“Salvare un pattern” (p. 65).

63
Modificare i Pattern (Pattern Edit)

Eliminare le battute Parametro /


indesiderate (Delete Intervallo
Spiegazione

Measure) Dest Meas


1–n Battuta in cui volete cancellare i dati
Ecco come eliminare le battute indesiderate dal * “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
pattern correntemente selezionato. Quando le Num of Meas
battute sono state cancellate, le battute 1–n Numero di battute da eliminare
successive vengono spostate indietro per * “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
riempire il vuoto.
fig.02-470 4. Per eliminare le battute specificate,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
premete [ENTER]. Per annullare, premete
[EXIT].
delete Appare il messaggio “Now working...”, e le
1 2 3 4 5 6 7 battute vengono cancellate.
Quando l’operazione è completa, il
messaggio scompare.
1. Nella schermata di modifica del pattern, * Poiché l’operazione Delete Measure riduce il numero di
battute nel pattern, l’indicazione Measures (p. 53) in
muovete il cursore sull’icona “EDIT” e
Patch Information si aggiorna automaticamente.
premete [ENTER].
fig.02-410d 5. Se volete salvare il pattern, procedete a
“Salvare un pattern” (p. 65).

2. Muovete il cursore sull’icona “DELETE” e


premete [ENTER].
Appare la schermata Delete Measure.
fig.02-480d

3. Muovete il cursore sul parametro


desiderato, e usate la manopola [VALUE]
per specificare il valore.

64
Salvare un pattern
Se volete conservare un pattern che avete creato Salvare il pattern
o modificato, dovete eseguire l’operazione
“Write” per scrivere (memorizzare) il pattern in 1. Nella schermata di modifica del pattern,
una locazione di memoria dei pattern user. muovete il cursore sull’icona “WRITE” e

Cap. 2
premete [ENTER].
Appare la schermata Pattern Write.
Se riselezionate un pattern o spegnete l’unità prima di fig.02-270d

eseguire Write, i dati del pattern modificato vanno


persi.

Attribuire un nome al pattern


(Pattern Name)
Potete assegnare un nome (pattern name) con un
massimo di 14 caratteri al vostro pattern. 2. Usate la manopola VALUE per selezionare il
pattern user in cui salvare il vostro pattern.
3. Muovete il cursore su “NOTE DATA FIX”
1. Nella schermata di modifica del pattern,
e usate la manopola VALUE per attivarlo
muovete il cursore sull’icona “NAME” e
o disattivarlo.
premete [ENTER].
NOTE DATA FIX
Appare la schermata Pattern Name.
fig.02-260d Specifica come viene salvato il pattern quando
create un pattern con l’impostazione Pattern
Information Arrange (p. 53) su ON.
ON:
Il pattern viene salvato con i dati
dell’esecuzione (basso) che sono stati convertiti
dalla funzione Arrange. Se eseguite Write con
questa impostazione su ON, l’impostazione
2. Muovete il cursore nel punto in cui volete Pattern Information Arrange viene
inserire un carattere, e usate la manopola automaticamente impostata su OFF.
VALUE per scegliere un carattere. * Se salvate con NOTE DATA FIX su On, e poi impostate
su ON il parametro pattern information Arrange, il
Funzionamento dei tasti
pattern (a cui è stato applicato Arrange) viene processato
[CURSOR] nuovamente dalla funzione Arrange, con la possibilità di
Muovono il cursore.
[CURSOR]
produrre risultati inaspettati.
Rende maiuscoli i caratteri mi-
[CURSOR] nuscoli. OFF:
Rende minuscoli i caratteri ma- Il pattern viene salvato senza essere
[CURSOR] iuscoli.
processato dall’arranger.
[SHIFT]+ Inserisce uno spazio nella posi-
[CURSOR] zione del cursore. 4. Per salvare il pattern, premete [ENTER].
[SHIFT]+ Cancella il carattere nella posi- Se decidete di annullare, premete [EXIT].
zione del cursore, e sposta a si- Appare il messaggio “Now writing...”, e il
[CURSOR] nistra i caratteri successivi.
pattern viene salvato.
3. Quando avete finito di specificare il Quando il pattern è stato salvato, il
nome, premete [EXIT]. messaggio scompare.
4. Procedete con “Salvare il pattern.” * Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

65
Copiare/Cancellare un pattern
Copiare un pattern Cancellare un pattern
1. Nella schermata di modifica del pattern, 1. Selezionate il pattern che volete
muovete il cursore sull’icona “COPY” e cancellare.
premete [ENTER]. * Non è possibile cancellare i pattern preset.
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato
2. Premete [EDIT].
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”.
Appare la schermata del menu di modifica.
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo, 3. Muovete il cursore sull’icona “PATTERN”
premete [ENTER]. e premete [ENTER].
Appare la schermata di modifica del pattern.
Appare la schermata di copia del pattern.
fig.02-280d 4. Muovete il cursore sull’icona “CLEAR” e
premete [ENTER].
Lo schermo chiede “Clear pattern?”
Sorgente fig.02-290d
della copia
Destinazione
della copia

2. Muovete il cursore sul numero del pattern


sorgente della copia, e usate la manopola
VALUE per selezionare un pattern.
5. Se siete certi di voler cancellare il pattern,
3. Muovete il cursore sul numero del pattern premete [ENTER]. Se decidete di
di destinazione della copia, e usate la annullare, premete [EXIT].
manopola VALUE per selezionare un Appare il messaggio “Now writing...”, e il
pattern user. pattern viene cancellato.
4. Per eseguire la copia, premete [ENTER]. Quando il pattern è stato cancellato, il
Se decidete di annullare, premete [EXIT]. messaggio scompare.
Appare il messaggio “Now writing...”, e il * Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
pattern viene copiato. facendo potreste danneggiare i vostri dati.
Quando il pattern è stato copiato, il
messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

66
Capitolo 3
EZ Compose/
Groove Modify
Cos’è EZ Compose?
“EZ Compose” è un gruppo di funzioni che vi permette di creare
un pattern eseguendo semplicemente alcune impostazioni sullo
schermo—non dovete immettere ogni singola nota dei ritmi.
Potete anche aggiungere una progressione di accordi e fill-in.

Cos’è Groove Modify?


Le funzioni “Groove Modify” vi permettono di modificare il
“groove” (andamento ritmico) della riproduzione del pattern.
Groove Modify include le seguenti tre funzioni.
• Velocity Modify
• Ghost Note
• Shuffle

67
Usare EZ Compose
Parametro /
Potete usare EZ Compose in modo Pattern, Spiegazione
Intervallo
ma non in modo Song (p. 75). BEAT
4/4, 3/4 Suddivisione ritmica
MEAS
Creare un pattern 1–32 Numero di battute
KIT
EZ Compose vi permette di selezionare un P001–P100,
Numero del kit da usare
pattern preferito per ogni gruppo di suoni, e di U001–U100
combinarli per creare un nuovo pattern. TYPE/No.: HH CYM
vedi sotto Pattern preset per hi-hat/piatti
Type:
8BEAT, 16BEAT, SHUFFLE, 1/2SHUFFLE
EZ Compose crea pattern con una suddivisione ritmica
in 4/4 o 3/4. TYPE/No.: KICK SNR
Se la suddivisione ritmica del pattern correntemente vedi sotto Pattern preset per cassa/rullante
selezionato è diversa, viene convertita in 4/4 o 3/4. Type:
8BEAT, 16BEAT, SHUFFLE, 1/2SHUFFLE
TYPE/No.: PERC
1. Premete EZ COMPOSE [PATTERN].
vedi sotto Pattern preset per le percussioni
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato Type:
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”. ROCK POPS, CONGA BONGO, SLOW LATIN,
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite LATIN POPS
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo, TYPE/No.: BASS
premete [ENTER]. vedi sotto Pattern preset per il basso
Type:
Appare la schermata di impostazione del STEADY&SIMPL, ROCK BLUES, BALLAD,
FUNK SOUL
pattern EZ Compose.
fig.02-080d
* Se volete usare il pattern correntemente selezionato,
scegliete “Current” come TYPE.

* Scegliete “------------” come TYPE per i pattern che


non volete usare (cioè, che volete restino silenziosi).

Premete [ ] per riprodurre il pattern con


le impostazioni correnti.

2. Muovete il cursore sul parametro 3. Se volete salvare il pattern, procedete a


desiderato, e usate la manopola [VALUE] “Salvare un pattern” (p. 65).
per specificare il valore.

68
Usare EZ Compose

Aggiungere una Parametro /


Spiegazione
progressione di accordi Intervallo
KIT
Ecco come selezionare una progressione di P001–P100,
Numero del kit da usare
accordi preferita fra varie progressioni di accordi U001–U100
preimpostate, così che la parte del basso suoni TYPE/No.
secondo la progressione che avete selezionato. Tipo e numero della progressioni di
vedi sotto
accordi preset
1. Premete EZ COMPOSE [CHORD Type:
2MEAS Maj, 2MEAS Min, 4MEAS Maj, 4MEAS Min,
PROGRESSION].

Cap. 3
8MEAS Maj, 8MEAS Min, 16MEAS Maj, 16MEAS Min,
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato BLUES Maj, BLUES Min, USER PATTERN
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”. * Se volete usare la progressione di accordi del pattern
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite correntemente selezionato, scegliete “Current” come TYPE.
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo,
* Se scegliete “- - - - - - - - - - -,” l’impostazione della
premete [ENTER].
progressione di accordi non viene usata.

* Se scegliete “USER PATTERN,” viene usata la


Appare la schermata di impostazione EZ
progressione di accordi del pattern user specificato.
Compose della progressione di accordi.
fig.02-090d * Se scegliete “Current” o “USER PATTERN,” la tonalità
e la progressione di accordi potrebbero non corrispondere
se il parametro Key (p. 53) del pattern specificato non è
impostato correttamente.
KEY
C–B, Cm–Bm Tonalità di riproduzione
* La progressione di accordi viene trasposta secondo
l’impostazione KEY.
TIMES
2. Muovete il cursore sul parametro
Numero di ripetizioni della pro-
desiderato, e usate la manopola [VALUE] 1–32
gressione di accordi selezionata
per specificare il valore. * Non è possibile impostare MEAS oltre 32 battute.

* MEAS (numero di battute) è determinato automaticamente


dalle impostazioni TYPE/No. e TIMES. Non potete
cambiare direttamente il numero di battute.

Lo schermo mostra la progressione di accordi


che avete specificato.
Se volete, potete premere [DISPLAY] per
cambiare la quantità di informazioni della
progressione di accordi visualizzate in una
sola volta; le scelte disponibili sono: “4
battute x 3 righe,” “2 battute x 3 righe,” o “1
battuta x 3 righe.”
Premete [ ] per riprodurre il pattern con
le impostazioni correnti.

3. Se volete salvare il pattern, procedete a


“Salvare un pattern” (p. 65).

69
Usare EZ Compose

Aggiungere un fill-in Parametro /


Spiegazione
Intervallo
Potete scegliere tra una varietà di fill-in e
aggiungerli al pattern correntemente KIT
P001–P100,
selezionato. Numero del kit da usare
U001–U100
SMALL: INTERVAL
1. Premete EZ COMPOSE [FILL IN].
Specifica il numero di battute dopo
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato 1–32MEAS il quale viene aggiunto un fill-in
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”. Small (breve)
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite (Esempio)
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo, Se impostate 4MEAS, un breve fill-in viene aggiunto
alla battuta 4, battuta 8, battuta 12, ... etc.
premete [ENTER].
* Se il numero di battute specificate da INTERVAL è
maggiore del numero di battute nel pattern, il fill-in non
Appare la schermata di impostazioni del fill-
viene eseguito.
in EZ Compose.
fig.02-100d
SMALL: No.
- - -, s001–s050, Numero del preset (Small fill-in) da
L001–L050 utilizzare
* Se scegliete “- - -” il fill-in Small non viene aggiunto.
LARGE: INTERVAL
Specifica il numero di battute dopo
1–32MEAS il quale viene aggiunto un fill-in
Large (lungo)
(Esempio)
2. Muovete il cursore sul parametro Se impostate 16MEAS, un Large fill-in viene aggiunto
alla battuta 16, 32, 48, ... etc.
desiderato, e usate la manopola [VALUE]
* Se il numero di battute specificate da INTERVAL è
per specificare il valore.
maggiore del numero di battute nel pattern, il fill-in non
viene eseguito.
LARGE: No.
- - -, s001–s050, Numero del preset (Large fill-in) da
L001–L050 utilizzare
* Se scegliete “- - -” il fill-in Large non viene aggiunto.

* Se lo Small fill-in e il Large fill-in avvengono nella stessa


battuta, il Large fill-in ha la priorità.

Premete [ ] per riprodurre il pattern con


le impostazioni correnti.
Premendo [FILL IN], potete suonare solo le
battute in cui avvengono i fill-in.
Se il numero di battute specificato da
INTERVAL è maggiore del numero di
battute nel pattern, la battuta in cui avviene il
fill-in non viene riprodotta.

3. Se volete salvare il pattern, procedete a


“Salvare un pattern” (p. 65).

70
Usare Groove Modify
Parametro /
Spiegazione
Intervallo
Potete usare Groove Modify in modo
Pattern, ma non in modo Song (p. 75). Template
8FEEL 1–8, Numero del modello che volete uti-
16FEEL 1–12 lizzare
Depth
Applicare cambiamenti di 0–100
Intensità con cui viene applicato
Velocity Modify
volume (Velocity Modify)

Cap. 3
Con l’impostazione 0, Velocity Modify non viene appli-
cato.
Ecco come aggiungere accenti ed espressività al
* Se usate solo Velocity Balance, impostate Depth a 0.
pattern per creare dinamiche realistiche, come
quelle di un vero batterista.
■ Cambiare il bilanciamento
1. Selezionate un pattern (p. 50).
di volume (Velocity Balance)
2. Premete [GROOVE].
Ecco come cambiare il bilanciamento di volume
Appare la schermata del menu Groove Modify.
fig.02-110d
regolando il volume (velocity) di ogni nota del
pattern indipendentemente per ogni gruppo di
suoni (hi-hat/piatti, cassa, rullante, percussione,
e basso).

5. Premete [CURSOR] .
Appare la schermata Velocity Balance.
fig.02-121d

3. Muovete il cursore sull’icona “VELOCITY


MODIFY” e premete [ENTER].
Appare la schermata di impostazione
Velocity Modify.
fig.02-120d

6. Muovete il cursore su ogni voce, e usate la


manopola VALUE per impostare il valore.

Parametro /
Spiegazione
Intervallo
4. Muovete il cursore sul parametro On/Off
desiderato, e usate la manopola [VALUE] OFF, ON Attiva/disattiva Velocity Modify
per specificare il valore. * Potete premere [GROOVE] per impostarlo su on/off.
HH/Cym
Parametro / 0–150% Regola il volume di hi-hat/piatti
Spiegazione
Intervallo
Kick
On/Off
0–150% Regola il volume della cassa
OFF, ON Attiva/disattiva Velocity Modify
Snare
* Potete premere [GROOVE] per impostarlo su on/off.
0–150% Regola il volume del rullante

71
Usare Groove Modify

Parametro / 4. Muovete il cursore sul parametro


Spiegazione
Intervallo desiderato, e usate la manopola [VALUE]
Perc per specificare il valore.
0–150% Regola il volume delle percussioni
Parametro /
BASS Spiegazione
Intervallo
0–150% Regola il volume del basso On/Off
L’impostazione 0% rende il suono estremamente debo- OFF, ON Attiva e disattiva Ghost Note
le. Col valore 100%, la velocity è quella specificata nel
pattern. * Potete premere [GROOVE] per impostarlo su on/off.
Valori di 101% o maggiori rendono la velocity maggio- Template
re di quella specificata nel pattern.
Numero del modello che desiderate
vedi sotto
usare
7. Per procedere con le impostazioni
STRAIGHT 1–20:
specificate, premete [ENTER]. Per Questi sono appropriati per pattern non sincopati.
annullare, premete [EXIT]. SHUFFLE 1–20:
Questi sono appropriati per pattern shuffle.
8. Se volete salvare il pattern, procedete a
Depth
“Salvare un pattern” (p. 65).
0–100 Volume delle ghost notes

5. Per procedere con le impostazioni


Aggiungere le ghost note specificate, premete [ENTER]. Per
Aggiungendo le “ghost note” al pattern potete annullare, premete [EXIT].
creare un senso di groove a realistico, come 6. Se volete salvare il pattern, procedete a
quello di una vera esecuzione alla batteria. “Salvare un pattern” (p. 65).

1. Selezionate un pattern (p. 50).


2. Premete [GROOVE].
Appare la schermata del menu Groove
Modify.
fig.02-110d

3. Muovete il cursore sull’icona “GHOST


NOTE” e premete [ENTER].
Appare la schermata di impostazione Ghost
Note.
fig.02-140d

72
Usare Groove Modify

Creare un ritmo shuffle Parametro /


Spiegazione
Intervallo
Potete creare un ritmo “shuffle” spostando la
temporizzazione con cui vengono riprodotti i 1/8

movimenti in levare del pattern.

1. Selezionate un pattern (p. 50). 1/16

2. Premete [GROOVE].
Appare la schermata del menu groove Rate
modify.

Cap. 3
Quantità di shuffle dei movimenti
50–100%
fig.02-110d deboli
Specifica quanto vengono distanziati i movimenti in le-
vare dai movimenti in battere.
Col valore 50%, i movimenti in levare vengono posti a
metà tra i movimenti in battere adiacenti. Col valore
100%, vengono posti alla stessa temporizzazione dai
movimenti in battere.

50%
3. Muovete il cursore sull’icona “SHUFFLE”
e premete [ENTER].
Appare la schermata di impostazione dello
shuffle. 75%
fig.02-160d

90%

levare levare levare levare

Depth
Quanto vengono spostati i movi-
0–100 menti in levare relativamente al va-
4. Muovete il cursore sul parametro lore determinato da Rate
desiderato, e usate la manopola [VALUE] Col valore 100, le note si spostano completamente alla
per specificare il valore. temporizzazione specificata da Rate. Abbassando l’im-
postazione Depth si riduce la quantità di regolazione
che viene applicata; col valore Depth pari a 0, le note
Parametro / non vengono affatto modificate.
Spiegazione
Intervallo
On/Off 5. Per procedere con le impostazioni
OFF, ON Attiva/disattiva Shuffle specificate, premete [ENTER]. Per
* Potete premere [GROOVE] per impostarlo su on/off. annullare, premete [EXIT].
Resolution
6. Se volete salvare il pattern, procedete a
Temporizzazione dell’esecuzione
1/8, 1/16 “Salvare un pattern” (p. 65).
Shuffle
1/8:
Lo Shuffle viene generato in unità di note da 1/8.
1/16:
Lo Shuffle viene generato in unità di note da 1/16.

73
74
Capitolo 4
Le Song
(registrare/modificare/
riprodurre)
Utilizzate il modo Song per registrare, modificare e riprodurre le
song.
Mentre è visualizzata la schermata Play e la riproduzione è ferma,
premete [SONG/PATTERN] così che “SONG” appaia nel display.

75
Registrare una song
Per registrare una song, usate la “registrazione <2> Impostazioni di base
in step” per specificare ogni pattern nell’ordine
di riproduzione desiderato.
della song
Ecco come effettuare le impostazioni di base
● Potete registrare sino a 100 song. della song.
● Una song può contenere sino a 500 * Potete anche modificare queste impostazioni dopo la
pattern, e tutte le song possono registrazione.
contenere insieme un totale di 50.000 1. Nella schermata Song Play, premete [EDIT].
pattern. Appare la schermata del menu di modifica.
2. Muovete il cursore sull’icona “SONG” e
premete [ENTER].
Prima di registrare Appare la schermata del menu di modifica
Ecco la procedura per registrare una song. della song.
fig.03-031d
fig.03-020

<1> Selezionate una user song da registrare

<2> Impostazioni di base della song

<3>Registrazione in step della song 3. Muovete il cursore sull’icona “INFO” e


premete [ENTER].
Appare la schermata delle informazioni sulla
<1> Selezionare la song song.
user da registrare fig.03-040d

1. Accedete alla schermata Song Play.

2. Usate la manopola VALUE per


selezionare una song user (001–100).

Prova!
Potete anche cancellare una song già registrata e usare 4. Muovete il cursore sul parametro
quella locazione. Fate riferimento a “Cancellare (Erase) desiderato, e usate la manopola [VALUE]
una song” (p. 80). per specificare il valore.

Parametro /
Spiegazione
Valore
Init.Tempo
OFF, 20–260 Valore del Tempo della song
OFF:
La song suona col tempo specificato in ogni pattern.
20–260:
Il tempo specificato da ogni pattern viene ignorato, e la
song suona al tempo che specificate qui.

76
Registrare una song

Parametro /
Spiegazione <3> Registrazione in step
Valore
Key Shift
della song
Traspone la tonalità di riproduzio- 1. Nella schermata del menu di modifica
-12–+12
ne in intervalli di semitono
della song, muovete il cursore sull’icona
* L’area del display Key sulla sinistra nel display mostra la
“STEP REC” e premete [ENTER].
tonalità dopo aver applicato la trasposizione (key shift).
Appare la schermata della registrazione in
(Esempio)
Se Key (pattern) = Am e Key Shift = +2, Key indica step della song.
“Bm.” fig.03-050d

Loop Start
N° della battuta da cui inizia la ri-
1–n
produzione ripetuta (p. 82)
* ‘n’ è il numero di battute specificate per la song.
Loop End

Cap. 4
N° della battuta in cui termina la ri-
1–n
produzione ripetuta
* ‘n’ è il numero di battute specificate per la song. 2. Usate la manopola VALUE per selezionare il
Kit Select primo pattern da registrare nella song.
SONG, Seleziona il kit usato per suonare la Lo schermo indica la suddivisione ritmica
PATTERN song (BEAT) e il numero di battute (LENGTH) del
SONG: pattern selezionato.
Il kit specificato in ogni pattern viene ignorato; viene fig.03-060d
usato il kit che specificate con Kit Number per l’intera
song. (1)

PATTERN:
Viene usato il kit specificato in ogni pattern.
Kit Number Pattern
P001–P100, Il numero del kit usato per suonare registrato
U001–U100 questa song
TSC Select
SONG, Seleziona la patch TSC usata per ri- Step Suddivisione N° della battuta
PATTERN produrre questa song ritmica
SONG:
La patch TSC specificata in ogni pattern viene ignorata; 3. Premete [ ] per avanzare allo step
viene usata la patch TSC che specificate con TSC Num- successivo, e usate la manopola VALUE
ber per l’intera song. per selezionare il prossimo pattern da
PATTERN: registrare nella song.
Viene usata la patch TSC specificata in ogni pattern.
* Non potete passare allo step successivo saltando uno step
TSC Switch
non registrato.
OFF, ON Impostazione on/off di TSC
TSC Number (1) POSITION
P01–P20, Indica la posizione nella song della prima
Il numero della patch TSC da usare
U01–U20 battuta del pattern che avete selezionato
come step da modificare.
5. Terminate le modifiche, premete [EXIT].
Premete [ ] per tornare allo step 1.
Premete [ ] per tornare allo step
precedente.
Tenete premuto [SHIFT] e premete [ ]
per avanzare ad uno step non registrato.

77
Registrare una song

4. Ripete le istruzioni al punto 3 tutte le fig.03-080d


Lo stesso pattern
volte necessarie. già selezionato
• Potete inserire un pattern in uno step già
registrato; vedi “Inserire un pattern nella song.”
Step inserito
• Potete cancellare un pattern già registrato;
vedi “Cancellare un pattern.”
* Non potete registrare, inserire o cancellare i pattern
mentre la song suona. Per eseguire queste operazioni, 3. Usate la manopola VALUE per
dovete prima arrestare la riproduzione della song. selezionare il pattern desiderato per il
nuovo step inserito.
5. Terminata la registrazione, premete
[EXIT].
■ Cancellare un pattern
6. Per salvare la song, procedete come
descritto in “Salvare le song” (p. 79). Ecco come cancellare un pattern indesiderato
dalla song. Quando cancellate un pattern, i
■ Inserire un pattern nella song pattern successivi si spostano indietro.
fig.03-090

Ecco come inserire un pattern in un punto Erase


intermedio della song. Pattern 1 Pattern 2 Pattern 3 Pattern 4 Pattern 5
fig.03-070
Step 1 2 3 4 5
Pattern 5
Insert
Pattern 1 Pattern 2 Pattern 4 Pattern 5
Pattern 1 Pattern 2 Pattern 3 Pattern 4
Step 1 2 3 4
Step 1 2 3 4

1. Nella schermata di registrazione in step


Pattern 1 Pattern 2 Pattern 5 Pattern 3 Pattern 4 della song, usate [ ][ ] per
Step 1 2 3 4 5 selezionare lo step da cui volete
cancellare il pattern.
1. Nella schermata di registrazione in step
2. Tenete premuto [SHIFT] e premete
della song, usate [ ][ ] per [ERASE] ([EXIT]).
selezionare lo step in cui volete inserire Il pattern registrato nello step selezionato
un pattern, viene cancellato.
2. Tenete premuto [SHIFT] e premete
[ENTER].
Viene inserito un nuovo step, e gli step
successivi si muovono avanti di uno step.
Lo step inserito ha lo stesso pattern dello step
che avete selezionato al punto 1.

78
Salvare le song
Se volete salvare una song che avete registrato o Salvare le song
modificato, dovete memorizzarla (“Write”)
come song user. 1. Nella schermata del menu di modifica
della song, muovete il cursore sull’icona
“WRITE” e premete [ENTER].
Se riselezionate una song o spegnete l’unità prima di Appare la schermata song write.
fig.03-110d
eseguire Write, i dati della song modificata vanno persi.

Attribuire un nome alla song


(Song Name)
Potete assegnare un nome con un massimo di 14

Cap. 4
caratteri alla vostra song.
2. Usate la manopola VALUE per
1. Nella schermata di modifica della song, selezionare il numero della song user in
muovete il cursore sull’icona “NAME” e cui salvare la song.
premete [ENTER].
Appare la schermata Song Name. 3. Per salvare la song in memoria, premete
fig.03-100d [ENTER]. Se decidete di annullare,
premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e la
song viene salvata.
Quando la song è stato salvata, il messaggio
scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
2. Muovete il cursore nel punto in cui volete
inserire un carattere, e usate la manopola
VALUE per scegliere un carattere.

Funzionamento dei tasti


[CURSOR] Muovono il cursore.
[CURSOR]
Rende maiuscoli i caratteri mi-
[CURSOR] nuscoli.
Rende minuscoli i caratteri ma-
[CURSOR] iuscoli.
[SHIFT]+ Inserisce uno spazio nella posi-
[CURSOR] zione del cursore.

[SHIFT]+ Cancella il carattere nella posi-


zione del cursore, e sposta a si-
[CURSOR] nistra i caratteri successivi.

3. Poi continuate con “Salvare le song.”

79
Copiare/Cancellare una song
Copiare una song Cancellare (Erase) una
1. Nella schermata del menu di modifica song
della song, muovete il cursore sull’icona 1. Selezionate la song che volete cancellare.
“COPY” e premete [ENTER].
2. Premete [EDIT].
* Se vi è una song modificata che non è ancora stata
Appare la schermata del menu di modifica.
salvata, appare il messaggio “Cancel edit?”.
Se volete salvare la song, premete [EXIT] ed eseguite 3. Muovete il cursore sull’icona “SONG” e
l’operazione Write (p. 79). Se non volete salvarla, premete [ENTER].
premete [ENTER]. Appare la schermata del menu di modifica
Appare la schermata di copia della song. della song.
fig.03-120d
4. Muovete il cursore sull’icona “CLEAR” e
premete [ENTER].
Sorgente Il display chiede “CLEAR SONG?”
della copia fig.03-130d

Destinazione
della copia

2. Muovete il cursore sul numero della song


sorgente della copia, e usate la manopola
VALUE per selezionare il numero di una
song. 5. Per cancellare la song, premete [ENTER].
3. Muovete il cursore sul numero della song Se decidete di annullare, premete [EXIT].
di destinazione della copia, e usate la Appare il messaggio “Now writing...”, e la
manopola VALUE per selezionare una song viene cancellata.
song user come destinazione della copia. Quando la song è stato cancellata, il
messaggio scompare.
4. Per eseguire la copia, premete [ENTER].
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
Se decidete di annullare, premete [EXIT].
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
Appare il messaggio “Now writing...”, e la
song viene copiata.
Quando la song è stata copiata, il messaggio
scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

80
Riprodurre le song
1. Accedete alla schermata song Play. 1. Premete [TEMPO (TAP)].
Appare la schermata di modifica del tempo.
2. Usate la manopola VALUE per
fig.03-140d
selezionare la song da riprodurre.
* Se vi è una song modificata che non è ancora stata
salvata, appare il messaggio “Cancel edit?”.
Se volete salvare la song, premete [EXIT] ed eseguite
l’operazione Write (p. 79). Se non volete salvarla,
premete [ENTER].

3. Premete [ ].
2. Usate la manopola VALUE per regolare il
La song selezionata inizia a suonare.
tempo.
❍ Potete ruotare la manopola VALUE durante Potete regolare il tempo nell’intervallo: 20–

Cap. 4
la riproduzione per selezionare la song 260.
successiva. Il nome della song prenotata * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
viene evidenziato. schermata del tempo alla schermata precedente.
Quando la song corrente ha finito di
suonare, inizia a suonare la song prenotata.
■ Usare Tap Tempo per impostare il
4. Per arrestare la riproduzione, premete tempo
[ ].
Potete specificare il tempo “battendolo” sul tasto
❍ Quando premete nuovamente [ ], la [TEMPO (TAP)].
riproduzione riprende da dove l’avevate Questa funzione è chiamata “Tap Tempo.”
arrestata.
1. Premete [TEMPO (TAP)] quattro volte o
❍ Se premete [ ] prima di premere [ ], più agli intervalli del tempo desiderato.
la riproduzione parte dall’inizio della song. Il tempo viene impostato sull’intervallo con
cui avete premuto il tasto, e il tempo corrente
appare nella schermata di modifica del
Cambiare il tempo tempo.
Potete cambiare il tempo durante la * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
riproduzione. Però, il modo in cui cambia il schermata del tempo alla schermata precedente.
tempo dipende dall’impostazione “Init. Tempo”
(p. 76) della schermata Song Information.
Se Init.Tempo è OFF:
Il pattern che sta suonando quando premete
[TEMPO (TAP)] passa al nuovo tempo. Quando
viene raggiunto il pattern successivo, questo
suona con il suo tempo predeterminato.

Se Init.Tempo è diverso da OFF:


Il tempo di riproduzione della song cambia nel
tempo che specificate.

81
Riprodurre le song

Trasporre la riproduzione 3. Muovete il cursore sull’icona “INFO” e


premete [ENTER].
Potete cambiare la tonalità (intonazione) in cui Appare la schermata di informazioni sulla
viene riprodotto il pattern. Questa funzione è song.
chiamata “Key Shift.” fig.03-041d

1. Premete [KEY].
Appare la schermata Key Shift.
fig.03-150d

4. Muovete il cursore su “Loop Start,” e


usate la manopola VALUE per specificare
il numero della battuta da cui deve
iniziare la riproduzione in loop.
2. Usate la manopola VALUE per cambiare
la tonalità. 5. Muovete il cursore su “Loop End,” e
Intervallo: -12–+12 usate la manopola VALUE per specificare
Potete cambiare la tonalità in intervalli di il numero della battuta in cui deve
semitono in un’estensione di ±1 ottava. terminare la riproduzione in loop.

* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla 6. Premete più volte [EXIT] per tornare alla
schermata di impostazione key shift alla schermata precedente. schermata di riproduzione della song.

7. Premete [LOOP] per far accendere il tasto


Riprodurre ripetutamente (Loop attivo).
una regione specificata 8. Premete [ ].
La song inizia a suonare, e ripete la regione di
Potete riprodurre in loop (ripetutamente) la
battute specificata.
regione di battute che specificate.
9. Per arrestare la riproduzione in loop,
1. Nella schermata Song Play, premete premete [LOOP] per far spegnere il tasto
[EDIT]. (Loop disattivato).
Appare la schermata del menu di modifica.
10.Per arrestare la riproduzione, premete
2. Muovete il cursore sull’icona “SONG” e [ ].
premete [ENTER].
11.Per salvare le impostazioni della
Appare la schermata del menu di modifica
riproduzione in loop, eseguite la
della song.
fig.03-030d procedura “Salvare le song” (p. 79).

Quando cancellate i pattern indesiderati da una song,


facendo si che il numero di battute nella song sia
inferiore al numero della battuta Loop End specificata,
l’impostazione Loop End resta immutata.
In questo caso, la riproduzione in loop non avviene
anche se premete [LOOP] e illuminate il tasto; dovete
cambiare l’impostazione Loop End.

82
Riprodurre le song

Selezionare il display visualizzati con maggiore rilievo.


(9) Progressione di Accordi
Potete alternare la schermata song play tra
Il cursore si sposta durante la riproduzione,
“display della progressione di accordi”
indicando la battuta che suona
(quattro battute x 3 / due battute x 3 / una
correntemente.
battuta x 3) e “display del pattern riprodotto.”
Premete [DISPLAY] per scegliere il tipo di
1. Premete [DISPLAY]. visualizzazione desiderato per la
progressione di accordi: “4 battute x 3 righe,”
Premete ripetutamente il tasto per alternare
“2 battute x 3 righe,” o “1 battuta x 3 righe.”
in ciclo le scelte disponibili per il display,
Quando appaiono meno battute in una sola
come segue:
fig.03-171
schermata, potete vedere la progressione di
accordi in maggiore dettaglio.
fig.03-181d

Progressione di accordi (4 battute x 3 righe)

Cap. 4
Progressione di accordi (2 battute x 3 righe)

Progressione di accordi (1 battuta x 3 righe)


4 battute
x 3 righe
Display del pattern in riproduzione

2 battute
■ Display della Progressione x 3 righe

fig.03-180d

(1) (2) 1 battuta


x 3 righe
(5)

■ Display del Pattern


fig.03-190d
(9)
(1) (2)

(3) (4) (6) (7) (8) (5)


(1) Modo Song (7)
(2) Numero della Song (10)
(3) Tempo corrente
(4) Tonalità corrente (11)

(5) Nome della Song (3) (4) (6)


Un “*” davanti al nome della song indica che
la song è stato modificata. (10) Current pattern
Indica il pattern che suona correntemente
(6) Suddivisione ritmica
(numero/nome).
(7) Battuta – Movimento
(11) Next pattern
Indicano la posizione corrente.
Indica il pattern che suona subito dopo
(8) Accordo corrente → Accordo successivo (numero/nome).
L’accordo corrente e quello successivo sono

83
84
Capitolo 5
Suonare la chitarra/basso
Collegare la chitarra/basso

Regolare il volume della chitarra/basso


Usate la manopola GUITAR/BASS INPUT per regolare il volume.

I marchi di fabbrica citati in questo documento sono marchi di fabbrica


appartenenti ai rispettivi proprietari, che sono aziende separate da
BOSS. Queste aziende non sono affiliate con BOSS e non hanno concesso
in licenza o autorizzato il BOSS DR-880. I loro marchi sono utilizzati
semplicemente per identificare le apparecchiature il cui suono viene
simulato dal BOSS DR-880.

85
Usare gli effetti
Selezionare le patch effetti Modificare una patch effetti
1. Premete [EFFECT]. (Patch Edit)
Appare la schermata di modifica degli effetti 1. Nella schermata di modifica degli effetti
per chitarra. per chitarra, muovete il cursore su una
fig.04-050d
delle voci elencate sotto e usate la
Numero della Patch
manopola VALUE per modificare il valore.
fig.04-060d

(5)
(1)
(2)
(3)
(4)

2. Muovete il cursore sul numero della


patch effetti, e usate la manopola VALUE (1) Patch effetti
per selezionare il numero della patch Selezionate la patch effetti che desiderate
effetti desiderata. modificare.
* Potete tener premuto [SHIFT] e premere [EFFECT] per (2) Effetto on/off
alternare tra Preset (P) e User (U).
Gli effetti per chitarra vengono attivati/
disattivati ogni volta che premete [EFFECT].
(3) EFFECT TYPE (Algoritmo)
“Effect Patch” (p. 155) Selezionate l’algoritmo che volete usare.
Intervallo:
GTR MULTI, BASS MULTI, ACO MULTI
(4) PATCH LEVEL
Specifica il volume della patch effetti.
Intervallo: 0–100
(5) Diagramma a blocchi dell’effetto
(algoritmo)
Potete muovere il cursore su ogni effetto e
ruotare la manopola VALUE per attivare e
disattivare l’effetto. Gli effetti che sono spenti
vengono indicati con linee tratteggiate.
Se muovete il cursore su un effetto e premete
[ENTER], appare la schermata di modifica
dei parametri dell’effetto selezionato.

Premete [CURSOR] per cambiare


schermata.

86
Usare gli effetti

Schermata di modifica dei parametri


fig.04-070d

(6)

(7)

(6) Diagramma a blocchi dell’effetto


(algoritmo)
Usate [CURSOR] / per passare alla
schermata di modifica dei parametri
dell’effetto nella posizione del cursore.
(7) Parametri
Muovete il cursore sul parametro che volete
modificare, e usate la manopola VALUE per

Cap. 5
cambiare il valore.
Potete usare [CURSOR] / per
scorrere il display dei parametri.

2. Terminate le impostazioni, premete [EXIT]


per tornare alla schermata di modifica
degli effetti per chitarra.
Per indicare che le impostazioni dell’effetto
sono state temporaneamente modificate, il
numero della patch viene visualizzato come
“*TMP.” Se riselezionate una patch effetti, o
spegnete il DR-880 mentre è visualizzato
“*TMP”, tutte le impostazioni della patch
tornano alla loro condizione precedente.
Poiché potrebbe essere impossibile
ripristinate queste impostazioni, prestate la
dovuta attenzione.

3. Se volete conservare le modifiche


effettuate, procedete come descritto in
“Salvare/Copiare una patch Effetti” (p.
88).
* Se volete attribuire un nome alla patch effetti o
modificarne il nome, procedete a “Attribuire un nome
alla patch effetti” (p. 88) prima di salvare.

87
Salvare/Copiare una patch Effetti
Se volete salvare una patch effetti che avete 3. Terminata l’immissione del nome,
creato o modificato, dovete salvarla con premete [EXIT].
l’operazione “Write” come patch user
4. Poi continuate con “Salvare le patch
(dell’utente).
effetti.”

Se riselezionate una patch effetti o spegnete l’unità Salvare le patch effetti


prima di eseguire Write, i dati della patch modificata
vanno persi. Ecco come salvare una patch effetti che avete
modificato.

Attribuire un nome alla 1. Nella schermata di modifica degli effetti


patch effetti per chitarra, muovete il cursore su
“WRITE” e premete [ENTER].
Potete assegnare un nome (Patch Name) con un Appare la schermata di salvataggio della
massimo di 12 caratteri alla vostra user patch. patch effetti.
fig.04-090d
1. Nella schermata di modifica degli effetti
per chitarra, muovete il cursore su
“NAME” e premete [ENTER].
Appare la schermata di modifica del nome
della patch.
fig.04-080d

2. Usate la manopola VALUE per


selezionare la user patch di destinazione
del salvataggio.

3. Per salvare la patch, premete [ENTER]. Se


decidete di annullare, premete [EXIT].
2. Muovete il cursore nel punto in cui volete Appare il messaggio “Now writing...”, e la
inserire un carattere, e usate la manopola patch effetti viene salvata.
VALUE per scegliere un carattere. Quando la patch effetti è stato salvata, il
messaggio scompare.
Funzionamento dei tasti
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
[CURSOR] facendo potreste danneggiare i vostri dati.
Muovono il cursore.
[CURSOR]
Rende maiuscoli i caratteri mi-
[CURSOR] nuscoli.
Rende minuscoli i caratteri ma-
[CURSOR] iuscoli.
[SHIFT]+ Inserisce uno spazio nella posi-
[CURSOR] zione del cursore.

[SHIFT]+ Cancella il carattere nella posi-


zione del cursore, e sposta a si-
[CURSOR] nistra i caratteri successivi.

88
Salvare/Copiare una patch Effetti

Copiare una patch effetti


1. Nella schermata di modifica degli effetti
per chitarra, muovete il cursore su
“COPY” e premete [ENTER].
Appare la schermata di copia della patch
effetti.
fig.04-100d

Sorgente
della copia

Destinazione
della copia

2. Muovete il cursore sul numero della


patch sorgente della copia, e usate la
manopola VALUE per selezionare il
numero della patch.

Cap. 5
3. Muovete il cursore sul numero della
patch di destinazione della copia, e usate
la manopola VALUE per selezionare il
numero della patch.

4. Per eseguire la copia, premete [ENTER].


Se decidete di annullare, premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e la
copia viene eseguita.
Quando la copia è completa, il messaggio
scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

89
Usare l’Accordatore/Pedale di Espressione
Accordare la chitarra/ 4. Guardate la guida di accordatura, e
accordate il vostro strumento così che si
basso accendano tutti e due gli indicatori
Il DR-880 contiene un accordatore cromatico che (sinistro e destro).
fig.04-040d
potete usare per accordare la vostra chitarra/
basso collegato alla presa GUITAR/BASS
INPUT.
L'intonazione
1. Premete [TUNER]. è più acuta
della nota
Appare la schermata dell’accordatore.
visualizzata
fig.04-030d

Guida di accordatura

L'intonazione
corrisponde
alla nota
visualizzata

2. Suonate una singola nota sulla corda


vuota che volete accordare. L'intonazione
è più bassa
Il display mostra il nome della nota più
della nota
vicina all’intonazione della corda che avete visualizzata
suonato.
* Suonate in modo pulito una nota singola solamente sulla
corda vuota che state accordando. 5. Ripetete le istruzioni ai punti 2–4 per
accordare le corde restanti.
3. Accordate il vostro strumento così che
appaia la nota corretta per la corda che * Se state accordando una chitarra dotata di leva del
state accordando. vibrato, accordando una corda le altre corde potrebbero
variare la loro intonazione. Accordate prima le corde in
(Accordatura normale di ogni corda) modo approssimativo, così che venga visualizzata la nota
corretta per tutte le corde. Poi continuate ad accordate
7ª 6ª 5ª 4ª 3ª 2ª 1ª
ogni corda sino ad ottenere l’intonazione perfetta.
Chitarra B E A D G B E
Basso B E A D G 6. Quando avete accordato tutte le corde,
premete [EXIT].

90
Usare l’Accordatore/Pedale di Espressione

■ Cambiare l’intonazione di Usare un pedale di


riferimento dell’accordatore espressione come pedale
* L’intonazione di riferimento dell’accordatore corrisponde del volume
all’impostazione dell’intonazione principale (master
tune) del DR-880 (p. 120). Quando collegate un pedale di espressione
(come il Roland EV-5; venduto separatamente)
1. Nella schermata pattern o song play, alla presa CTL 3, 4/EXP PEDAL del pannello
premete [EDIT] posteriore, potrete controllare con il piede il
Appare la schermata del menu di modifica. volume della vostra chitarra/basso collegato alla
2. Muovete il cursore sull’icona “MASTER presa GUITAR/BASS INPUT.
fig.04-300
TUNE”, e premete [ENTER].
Appare la schermata di impostazione
dell’intonazione principale.
fig.07-070d

Cap. 5
3. Usate la manopola VALUE per regolare
l’impostazione.
● Usate solo il pedale di espressione
Intervallo: 435 Hz–445 Hz
specificato (EV-5; venduto separatamente).
4. Terminata l’impostazione, premete [EXIT]. Collegando qualsiasi altro pedale di
Appare il messaggio “Now writing...” e le espressione, rischiate di provocare
impostazioni correnti vengono salvate. malfunzionamenti o danni all’unità.
Quando le impostazioni correnti sono state ● Il Roland EV-5 ha l’impostazione del volume
salvate, il messaggio scompare. minimo pari a 0.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
Se avete selezionato una patch effetti che usa il pedale
wah (P-WAH: p. 94), il pedale di espressione funziona
automaticamente come pedale wah.

91
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
GTR MULTI (Guitar multi) BASS MULTI
fig.04-200 fig.04-210

AMP NS FX DLY REV CMP AMP NS FX DLY

Effetto Pagina Effetto Pagina


GUITAR AMP/ACOUSTIC SIM p. 93 COMPRESSOR p. 96
NOISE SUPPRESSOR p. 93 BASS AMP SIM p. 97
COMPRESSOR p. 94 NOISE SUPPRESSOR p. 93
A-WAH p. 94 T-WAH p. 97
P-WAH p. 94 P-WAH p. 94
CHORUS p. 94 CHORUS p. 94
FX
PHASER p. 95 FX PHASER p. 95
FLANGER p. 95 FLANGER p. 95
TREMOLO p. 95 TREMOLO p. 95
PAN p. 95 PAN p. 95
DELAY p. 96 DELAY p. 96
REVERB p. 96
■ FX
■ FX
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Parametro/
Spiegazione On/Off
Intervallo
On/Off OFF, ON Attiva e disattiva FX

OFF, ON Attiva e disattiva FX FX Select


FX Select T-WAH,
P-WAH,
COMPRESSOR, CHORUS, PHA-
A-WAH, Seleziona l’effetto da utilizzare
SER, FLANGER,
P-WAH, TREMOLO,
CHORUS, PHA- Seleziona l’effetto da utilizzare PAN
SER, FLANGER,
TREMOLO,
PAN
ACO (Acoustic) MULTI
fig.04-220

ACO EQ CHO REV

Effetto Pagina
ACOUSTIC PROCESSOR p. 98
EQUALIZER p. 98
CHORUS p. 94
REVERB p. 96

92
Lista dei parametri degli effetti per chitarra

Descrizione degli effetti Parametro/


Spiegazione
Intervallo
■ GUITAR AMP/ACOUSTIC SIM Humbckr->AC Trasforma il suono di un pickup
humbucking di una chitarra elettri-
(Guitar amp/Acoustic simulator) ca nel suono di una chitarra acustica

Viene usata la tecnologia COSM per simulare la Gain


risposta di vari tipi di amplificatore per chitarra Quantità di distorsione dell’ampli-
0–100
ficatore
o il suono della chitarra acustica.
Bass
Parametro/ 0–100 Tono della gamma dei bassi
Spiegazione
Intervallo Middle
On/Off 0–100 Tono della gamma dei medi

OFF, ON
Attiva/disattiva GUITAR AMP/ Treble
ACOUSTIC SIM
0–100 Tono della gamma degli acuti
Type Presence
Seleziona il tipo di amplificatore
0–100 Tono della gamma degli ultra- acuti
Vedi sotto per chitarra o il simulatore di chi-
tarra acustica Level
JC-120 Il suono del Roland JC-120 0–100 Volume dell’intero preamplificatore

Cap. 5
WARM CLEAN Un suono pulito e caldo * Fate attenzione a non alzare eccessivamente Level.
CLEAN TWIN Simula un Fender Twin Reverb
TWEED Simula un Fender Bassman 4 x 10” ■ NOISE SUPPRESSOR
Combo
CRUNCH Suono crunch con una distorsione Questo effetto sopprime il rumore e il fruscio
dal timbro naturale raccolti dal pickup della chitarra. Poiché riduce
VO DRIVE Simula il suono drive di un VOX il rumore seguendo l’inviluppo (il cambiamento
AC-30TB del volume nel tempo) del suono della chitarra,
MATCH DRIVE Simula il suono dell’ingresso sini- offre una soppressione della rumore dal suono
stro di un Matchless D/C-30
naturale, senza alterare in modo significativo il
BG LEAD Simula il suono lead di un amplifi-
catore combo MESA/Boogie suono della chitarra.
SMOOTH Drv Un suono saturo e caldo
MS1959 (I) Simula l’ingresso I del Marshall 1959 Parametro/
Spiegazione
Intervallo
MS HiGAIN Simula il suono di un Marshall con
l’enfasi dei medi modificata On/Off
POWER STACK Il suono di un ampli stack con un Attiva/disattiva NOISE
OFF, ON
circuito dei toni attivo SUPPRESSOR
R-FIER RED Simula il canale RED di un MESA/ Threshold
Boogie DUAL Rectifier Livello a cui viene applicato il sop-
0–100
T-AMP Crnch Simula l’AMP2 di uno Hughes & pressore di rumore
Kettner Triamp Impostatelo su un valore più elevato se vi è molto ru-
T-AMP LEAD Simula l’AMP3 di uno Hughes & more, o su un valore più basso se non vi è troppo rumo-
Kettner Triamp re.
SLDN Simula un Soldano SLO-100 * Se impostate Threshold su un valore elevato, il suono può
LEAD STACK Un libro solista ad alto guadagno risultare tagliato quando suonate con il volume della
5150 DRIVE Simula il canale lead di un Peavey chitarra basso.
EVH5150
METAL STACK Un suono distorto adatto al metal
Single->AC Trasforma il suono di un pickup
single-coil di una chitarra elettrica
nel suono di una chitarra acustica

93
Lista dei parametri degli effetti per chitarra

■ COMPRESSOR: GTR MULTI Parametro/


Spiegazione
Intervallo
Questo effetto produce una risonanza prolungata * Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
rendendo più uniforme il segnale in ingresso. del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce,
Potete anche utilizzarlo come “limitatore” per l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
evitare la distorsione abbassando solamente i Depth
picchi del suono. 0–100 Intensità dell’effetto wah
Level
Parametro/
Spiegazione 0–100 Volume del suono dell’effetto
Intervallo
Sustain
Imposta per quanto tempo vengono ■ P-WAH (Pedal wah)
0–100 mantenuti ad un volume costante i
segnali in ingresso a basso livello
Questo effetto produce il suono di un pedale
Valori maggiori di questo parametro producono riso-
wah.
nanze più lunghe. * Se è collegato un pedale di espressione (Roland EV-5;
Level venduto separatamente) alla presa CTL3, 4/EXP PEDAL
0–100 Volume del suono dell’effetto del pannello posteriore, il pedale di espressione funziona
da pedale wah.
■ A-WAH (Auto wah)
Questo effetto crea automaticamente un effetto Parametro/
Spiegazione
Intervallo
wah, con un filtro che agisce sulle frequenze
Level
seguendo un pattern fisso.
0–100 Volume del suono dell’effetto

Parametro/
Intervallo
Spiegazione
■ CHORUS
Polarity Questo effetto crea un timbro spazioso e
Specifica la direzione in cui si muo- meravigliosamente ricco aggiungendo un suono
UP, DOWN
ve il filtro in risposta all’ingresso
dall’intonazione leggermente modulata al suono
UP:
Il filtro si muove verso una frequenza più acuta. della chitarra o del basso.
DOWN:
Il filtro si muove verso una frequenza più bassa. Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Sens
Rate
Specifica la sensibilità del movi-
0–100 0–100,
mento del filtro Velocità di modulazione dell’effet-
BPM –BPM to
Freq
0–100 Frequenza centrale dell’effetto wah * Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce,
Peak
l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
Intensità dell’effetto wah nella re-
0–100 Depth
gione della frequenza centrale
Valori maggiori producono un timbro più forte che en- 0–100 Intensità dell’effetto
fatizza maggiormente l’effetto wah. L’impostazione E.Level
“50” produce il tipico suono dell’effetto wah.
0–100 Volume del suono del chorus
Rate
0–100,
Velocità dell’auto wah
BPM –BPM

94
Lista dei parametri degli effetti per chitarra

■ PHASER ■ TREMOLO
Aggiungendo una versione con la fase alterata Questo effetto varia ciclicamente il volume.
del suono della chitarra, questo effetto crea una
variazione di fase che dona al suono un carattere Parametro/
Spiegazione
Intervallo
oscillante e rotante.
Rate
Parametro/ 0–100, Velocità di modulazione dell’effet-
Spiegazione
Intervallo BPM –BPM to
Rate * Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
0–100, del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce,
Velocità della rotazione
BPM –BPM l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo Depth
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce, 0–100 Intensità dell’effetto
l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
Depth ■ PAN
0–100 Intensità della rotazione
Questo effetto varia alternativamente il volume
Manual
del canale sinistro e destro, producendo
Frequenza centrale a cui viene ap-

Cap. 5
0–100 plicato l’effetto di spostamento del-
l’impressione che il suono si muova tra il
la fase diffusore sinistro e destro quando ascoltate in
Resonance stereofonia.
0–100 Rende più caratterizzato l’effetto
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
■ FLANGER Wave Shape
Produce una modulazione sibilante che ricorda 0–100 Regola il cambiamento di volume
un jet. Rate
0–100, Velocità del cambiamento di volu-
Parametro/ me
Spiegazione BPM –BPM
Intervallo
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
Rate
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce,
0–100, Velocità di modulazione dell’effet- l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
BPM –BPM to
Depth
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
Intensità del cambiamento di volu-
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce, 0–100
me
l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
Depth
0–100 Intensità della modulazione
Manual
Frequenza centrale a cui viene ap-
0–100
plicato l’effetto
Resonance
0–100 Intensità del carattere timbrico

95
Lista dei parametri degli effetti per chitarra

■ DELAY Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Aggiunge una versione ritardata del suono della
E.Level
chitarra/basso, rendendo il suono più ricco o
0–100 Volume della riverberazione
creando effetti di eco.

Parametro/
■ COMPRESSOR: BASS MULTI
Spiegazione
Intervallo Questo effetto produce una risonanza prolungata
On/Off rendendo più uniforme il segnale in ingresso.
OFF, ON Delay acceso/spento Potete anche utilizzarlo come “limitatore” per
Time evitare la distorsione abbassando solamente i
0–1200ms, picchi del suono. Vi aiuta a mantenere il livello
Tempo di ritardo
BPM –BPM del suono più costante.
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
del pattern. Se questo produce un tempo di ritardo troppo Parametro/
Spiegazione
lungo, l’effetto si sincronizza ad un multiplo doppio o Intervallo
quadruplo dei BPM effettivi. ON/OFF
Feedback OFF, ON Compressore acceso/spento
Regola le ripetizioni del suono ri- Threshold
0–100
tardato Volume a cui inizia a funzionare il
0–100
E.Level compressore
0–120 Volume del suono del delay Ratio
1:1.00, 1:1.12,
■ REVERB 1:1.25, 1:1.40,
1:1.60, 1:1.80,
Questo effetto aggiungere riverberazioni al 1:2.00, 1:2.50, Rapporto di compressione
1:3.20, 1:4.00,
suono. 1:5.60, 1:8.00,
1:16.0, 1:INF
Parametro/ Attack
Spiegazione
Intervallo
Intensità dell’attacco quando pizzi-
0–100
On/Off cate una corda
OFF, ON Riverbero acceso/spento Release
Type Tempo che intercorre tra il momen-
ROOM, HALL, to in cui il segnale scende al di sotto
Tipo di riverbero 0–100 del livello Threshold specificato ed
PLATE
il momento in cui non viene più ap-
ROOM: plicato il compressore
Simula le proprietà acustiche di una stanza, producen-
do una riverberazione calda. Level
Volume dopo che il suono ha attra-
HALL: 0–100
versato il compressore
Simula le proprietà acustiche di una sala da concerto,
producendo una riverberazione pulita e spaziosa.
PLATE:
Simula un’unità di riverbero a piastra (un dispositivo
che utilizza una piastra di metallo in vibrazione) pro-
ducendo una riverberazione metallica con una gamma
delle frequenze acute estesa.
Time
0.1–10.0 sec Durata della riverberazione
Tone
-50–+50 Carattere tonale della riverberazione

96
Lista dei parametri degli effetti per chitarra

■ BASS AMP SIM ■ T-WAH (Touch wah)


(Bass amp simulator) Questo effetto controlla un filtro secondo il
Utilizza la tecnologia COSM per simulare la volume del basso in ingresso. Produce un suono
risposta di vari amplificatori per il basso. caratteristico in cui il filtro segue la vostra
esecuzione.
Parametro Spiegazione
Parametro/
On/Off Spiegazione
Intervallo
OFF, ON Attiva/disattiva BassAmpSim
Polarity
Type
Specifica la direzione in cui si muo-
Vedi sotto Tipo di amplificatore per il basso Up, Down
ve il filtro in risposta all’ingresso
CONCERT 810 Simula un Ampeg SVT Up:
SESSION Simula un SWR SM-400 Il filtro si muove verso una frequenza più acuta.
BASS 360 Simula un Acoustic 360 Down:
T.E. Simula un Trace Elliot AH600SMX Il filtro si muove verso una frequenza più bassa.
B-MAN Simula un Fender Bassman 100 Sens
FLIP TOP Simula un Ampeg B-15 Specifica la sensibilità del movi-
0–100
mento del filtro
BASS CLEAN Un suono pulito
Freq

Cap. 5
BASS CRUNCH Suono crunch con una distorsione
dal timbro naturale 0–100 Frequenza centrale dell’effetto wah
BASS HiGAIN Sono dal guadagno molto elevato Peak
FLAT Risposta piatta Intensità dell’effetto wah nella re-
0–100
gione della frequenza centrale
Gain
Impostando questo parametro ad un valore più basso si
Quantità di distorsione dell’ampli-
0–100 produce l’effetto wah in una gamma di frequenze am-
ficatore
pia attorno alla frequenza centrale. Valori maggiori
Bass producono l’effetto wah in una gamma più ristretta at-
0–100 Tono della gamma dei bassi torno alla frequenza centrale. L’impostazione “50” pro-
duce il tipico suono dell’effetto wah.
Middle
Level
0–100 Tono della gamma dei medi
0–100 Volume del suono dell’effetto
Treble
0–100 Tono della gamma degli acuti
Presence
0–100 Tono della gamma degli ultra- acuti
Level
0–100 Volume dell’intero amplificatore

97
Lista dei parametri degli effetti per chitarra

■ ACOUSTIC PROCESSOR
Questo effetto può essere applicato all’uscita di
un pickup di una chitarra elettro-acustica,
donandogli il carattere tipicamente più ricco del
suono registrato tramite un microfono.

Parametro/
Spiegazione
Intervallo
On/Off
Attiva/disattiva ACOUSTIC PRO-
OFF, ON
CESSOR
Low
Regola il tono della gamma delle
-50–0–+50
basse frequenze.
High
Regola il tono della gamma delle
-50–0–+50
frequenze acute.
Level
Regola il volume dell’acoustic pro-
0–100
cessor.

■ EQUALIZER
Questo è un equalizzatore a tre bande.

Parametro/
Spiegazione
Intervallo
On/Off
OFF, ON Attiva/disattiva EQUALIZER
Low
-20–+20 dB Tono della gamma dei bassi
Mid
-20–+20 dB Tono della gamma dei medi
High
-20–+20 dB Tono della gamma degli acuti
Level
Volume del suono prima di attra-
-20–+20 dB
versare l’equalizzatore

98
Capitolo 6
Modificare le
impostazioni TSC
Potete modificare le impostazioni degli effetti “stereo three-band
equalizer” e “ambience/reverb” offerti dalla sezione TSC, e
salvare queste impostazioni in una delle venti patch user.

99
Modificare le patch TSC
Procedura di modifica Schermata di modifica Ambience/Reverb
fig.05-030d

1. Premete [TSC].
Appare la schermata di modifica della patch
TSC.
fig.05-010d

4. Muovete il cursore sul parametro da


modificare e usate la manopola VALUE
per regolare il valore.

5. Terminate le impostazioni, premete [EXIT]


2. Muovete il cursore sul numero della
per tornare alla schermata di modifica
patch TSC, e selezionate la patch TSC
della patch TSC.
che desiderate modificare.
Per indicare che le impostazioni della patch
* Potete tenere premuto [SHIFT] e premere [TSC] per TSC sono state temporaneamente modificate,
alternare tra Preset (P) e User (U).
il numero della patch viene visualizzato
* Ogni volta che premete [TSC], TSC si attiva o si come “*TMP.” Se riselezionate una patch
disattiva. TSC, o spegnete il DR-880 mentre è
* Potete anche attivare e disattivare ogni effetto muovendo visualizzato “*TMP”, tutte le impostazioni
il cursore su “EQ” o “AMB” e ruotando la manopola della patch tornano alla loro condizione
VALUE. Gli effetti che sono spenti vengono indicati con precedente. Poiché potrebbe essere
linee tratteggiate. impossibile ripristinate queste impostazioni,
Potete accedere alla schermata di modifica di ogni effetto prestate la dovuta attenzione.
muovendo il cursore su “EQ” o “AMB” e premendo
[ENTER]. 6. Se volete conservare le modifiche
effettuate, procedete a “Salvare/Copiare
3. Usate [CURSOR] / per accedere una patch TSC“ (p. 103).
alla schermata di modifica di stereo EQ o
* Se volete attribuire un nome alla patch TSC o
di ambience/reverb.
modificarne il nome prima del salvataggio, procedete a
Schermata di modifica Stereo EQ “Attribuire un nome alla patch TSC” (p. 103) prima di
fig.05-020d salvare.

100
Modificare le patch TSC

■ Parametri dell’equalizzatore Parametro/


Spiegazione
Intervallo
stereo
Tipo Shelving Diverso da Shelving (Peaking)
High Gain High Gain
+ (-20– +20 dB) (-20– +20 dB)
Parametro/
Spiegazione High Q
Intervallo

Guadagno
(0.5–16.0)
On/Off
OFF, ON Stereo EQ acceso/spento 0
Frequenza

Input Gain
Volume generale del suono prima
-20–+20 dB
di attraversare l’equalizzatore -
High Freq High Freq
(400 Hz–20.0 kHz) (400 Hz–20.0 kHz)
Low Gain
-20–+20dB Enfasi/taglio della gamma dei bassi
Low Freq
20.0 Hz–12.5 kHz
Frequenza centrale della gamma ■ Parametri Ambience/Reverb
dei bassi
Low Q
Parametro/
Seleziona un EQ di tipo shelving, o Spiegazione
Intervallo
regola la pendenza della curva di ri-
Shelving, 0.5–16 On/Off
sposta attorno alla frequenza cen-
trale dell’equalizzatore dei bassi OFF, ON AMBIENCE/REVERB acceso/spento
Tipo Shelving Diverso da Shelving (Peaking) Type
Low Gain Low Gain
+ (-20– +20 dB) (-20– +20 dB) vedi sotto Tipo di Ambience/Reverb
Low Q AMBIENCE:

Cap. 6
Guadagno

(0.5–16.0)
Simula un microfono di ambienza (posizionato “off-
mic” a distanza dalla sorgente sonora) usato nella regi-
0
Frequenza strazione.
ROOM:
Simula la riverberazione di una stanza.
-
Low Freq Low Freq HALL:
(20.0 Hz–12.5 kHz) (20.0 Hz–12.5 kHz) Simula la riverberazione di una sala da concerto.

Mid Gain PLATE:


Simula la riverberazione di un riverbero a piastra
-20–+20 dB Enfasi/taglio della gamma dei medi (un’unità di riverbero che usa una piastra metallica).
Mid Freq Rev Time
20.0 Hz–20.0 kHz Frequenza centrale della gamma dei medi 0.1–10.0 s Durata della riverberazione
Mid Q Rev.Level
Pendenza della curva di risposta at- 0–100 Volume della riverberazione
0.5–16 torno alla frequenza centrale
dell’equalizzatore dei medi Pre Delay
High Gain Ritardo tra l’immissione del suono
0–20 ms
e l’emissione del riverbero
-20–+20 dB Enfasi/taglio della gamma degli acuti
Low Cut Freq
High Freq
Flat, 55.0 Hz–2.00 Frequenza a cui inizia ad avere ef-
400 Hz–20.0 kHz Frequenza centrale della gamma degli acuti kHz fetto il filtro che taglia i bassi
High Q Scegliendo Flat, il low cut filter viene escluso.
Seleziona un EQ di tipo shelving, o High Cut Freq
regola la pendenza della curva di ri-
Shelving, 0.3–16.0 700 Hz–20.0 kHz, Frequenza a cui inizia ad avere ef-
sposta attorno alla frequenza cen-
trale dell’equalizzatore degli acuti Flat fetto il filtro che taglia gli acuti
Scegliendo Flat, l’high cut filter viene escluso.

101
Modificare le patch TSC

Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Size
Dimensione della stanza che viene
1–10
simulata
ER Level
0–100 Volume delle prime riflessioni
Density
0–100 Densità delle prime riflessioni
Rel Density
Densità delle riverberazioni succes-
0–100
sive
Low Damp
Attenuazione della gamma dei bas-
0.10–1.00
si delle riverberazioni successive
L. Damp Freq
Frequenza a cui viene attenuata la
55 Hz–4.00 kHz regione delle basse frequenze delle
riverberazione successive
Vengono attenuante le riverberazioni successive nella
regione che si trova al di sotto dell’impostazione L.
Damp Freq.
High Damp
Attenuazione della gamma degli
0.10–1.00 acuti delle riverberazioni successi-
ve
H. Damp Freq
Frequenza a cui viene attenuata la
400 Hz–20.0 kHz regione delle frequenze acute delle
riverberazione successive
Vengono attenuante le riverberazioni successive nella
regione che si trova al di sopra dell’impostazione H.
Damp Freq.

102
Salvare/Copiare una patch TSC
Se volete salvare una patch TSC che avete creato 4. Poi continuate con “Salvare le patch
o modificato, dovete salvarla con l’operazione TSC.”
“Write” come patch user (dell’utente).

Salvare le patch TSC


Se riselezionate una patch TSC, cambiate pattern o Ecco come salvare una patch TSC che avete
song, o spegnete l’unità prima di eseguire Write, i dati modificato.
della patch modificata vanno persi.

1. Nella schermata di modifica della patch


Attribuire un nome alla TSC, muovete il cursore su “WRITE” e
premete [ENTER].
patch TSC Appare la schermata di modifica della patch
Potete assegnare un nome (Patch Name) con un TSC.
fig.05-040d
massimo di 12 caratteri alla vostra user patch.

1. Nella schermata di modifica della patch


TSC, muovete il cursore su “NAME” e
premete [ENTER].
Appare la schermata di modifica del nome
della patch.

Cap. 6
fig.05-031d
2. Usate la manopola VALUE per
selezionare la user patch di destinazione
del salvataggio.

3. Per salvare la patch, premete [ENTER]. Se


decidete di annullare, premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e la
patch TSC viene salvata.
2. Muovete il cursore nel punto in cui volete
Quando la patch TSC è stato salvata, il
inserire un carattere, e usate la manopola
messaggio scompare.
VALUE per scegliere un carattere.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
Funzionamento dei tasti facendo potreste danneggiare i vostri dati.
[CURSOR] Muovono il cursore.
[CURSOR]
Rende maiuscoli i caratteri mi-
[CURSOR] nuscoli.
Rende minuscoli i caratteri ma-
[CURSOR] iuscoli.
[SHIFT]+ Inserisce uno spazio nella posi-
[CURSOR] zione del cursore.

[SHIFT]+ Cancella il carattere nella posi-


zione del cursore, e sposta a si-
[CURSOR] nistra i caratteri successivi.

3. Terminata l’immissione del nome,


premete [EXIT].

103
Salvare/Copiare una patch TSC

Copiare una patch TSC


1. Nella schermata di modifica della patch
TSC, muovete il cursore su “COPY” e
premete [ENTER].
Appare la schermata di copia della patch
TSC.
fig.05-050d

Sorgente
della copia

Destinazione
della copia

2. Muovete il cursore sul numero della


patch sorgente della copia, e usate la
manopola VALUE per selezionare il
numero della patch.

3. Muovete il cursore sul numero della


patch di destinazione della copia, e usate
la manopola VALUE per selezionare il
numero della patch.

4. Per eseguire la copia, premete [ENTER].


Se decidete di annullare, premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e la
copia viene eseguita.
Quando la copia è completa, il messaggio
scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

104
Capitolo 7
Creare un kit originale
(Kit Edit)
Kit Edit vi permette di scegliere i suoni e di effettuare le
impostazioni della parte di batteria (drum) e della parte del basso,
e salvare il vostro kit originale in una delle 100 memorie degli user
kit.

105
Modificare un kit
Ecco la procedura per modificare un kit. Modificare la parte Drum
fig.06-010

Selezionare il kit da modificare 1. Usate [CURSOR] / per selezionare


la schermata di modifica desiderata.

2. Muovete il cursore sul parametro da


Modificare la Modificare la modificare, e usate la manopola VALUE
parte drum parte del basso per modificare il valore.
* Per ascoltare i suoni, colpite i key pad 1–20 o riproducete
* Quando l’unità lascia la fabbrica, gli user kit contengono un pattern.
le stesse impostazioni dei preset kit.
3. Terminate le impostazioni, premete [EXIT]
per tornare alla schermata di modifica del
Selezionare il kit da kit.
modificare Per indicare che le impostazioni del kit sono
state temporaneamente modificate, il
1. Premete [KIT]. numero del kit viene visualizzato come
Appare la schermata di modifica del kit. “*TMP.” Se riselezionate un kit, o spegnete il
fig.06-020d
DR-880 mentre è visualizzato “*TMP”, tutte
le impostazioni del kit tornano alla loro
condizione precedente. Poiché potrebbe
essere impossibile ripristinate queste
impostazioni, prestate la dovuta attenzione.

4. Se volete conservare le modifiche


effettuate, procedete come descritto in
2. Muovete il cursore sul numero del kit, e “Salvare/Copiare un kit” (p. 113).
usate la manopola VALUE per selezionare
* Se volete attribuire un nome al kit o o modificarne il
il kit da modificare.
nome, procedete come descritto in “Attribuire un nome
* Potete tener premuto [SHIFT] e premere [KIT] per al kit” (p. 113) prima di salvare il kit.
alternare tra Preset (P) e User (U).

3. Selezionate la parte da modificare. ■ PART COMMON (Impostazioni


Per modificare la parte drum, muovete il comuni ad entrambe le parti)
cursore su “DRUM PART” e premete fig.06-030d
[ENTER].
Per modificare la parte del basso, muovete il
cursore su “BASS PART” e premete
[ENTER].

4. Procedete a “Modificare la parte drum” o


“Modificare la parte del basso.”

Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Part Level
0–100 Volume della parte di batteria

106
Modificare un kit

■ PAD (Parametri di ogni key Parametro/


Spiegazione
Valore
pad (Parametri Pad)) IFX (OTHERS):
fig.06-040d
Il suono viene elaborato dall’effetto Others. La destina-
zione di uscita è quella specificata dall’impostazione
Out Assign dell’effetto insert (p. 108).
IND. A:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL A.
IND. B:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL B.
IND. A+B:
Per selezionare il key pad da modificare, Il suono viene emesso dalle prese INDIVIDUAL A e B.
procedete come segue: Mute Group
Specifica come viene emesso il suo-
1. Premete [PAD] per cambiare pad bank. OFF, 1–31 no quando eseguite note consecuti-
ve con uno o più instrument
2. Premete il key pad 1–20 desiderato.
OFF:
Quando suonate gli instrument consecutivamente, il
Parametro/ suono precedente continua mentre sentite il nuovo suo-
Spiegazione
Valore no eseguito.
Inst 1–31:
Seleziona il suono (instrument) as- Gli Instrument che sono impostati sullo stesso numero
vedi p. 151
segnato al key pad di Mute Group non possono suonare simultaneamente.
Level Questo viene usato tipicamente per quegli strumenti
che non possono nella realtà produrre suoni contempo-
0–100 Regola il volume dell’instrument raneamente, come nel caso dell’hi-hat aperto e chiuso.
Pan Pit. Coarse
L50–CENTER– Regolazione principale dell’intona-
Regola la posizione stereo -50 –0–+50
R50 zione
* Questo è valido se Out Assign è impostato su MASTER, Valori +:
IFX (OTHERS), o IND. A+B Maggiore il valore, più alta è l’intonazione. L’imposta-

Cap. 7
zione +1 alza l’intonazione di un semitono.
* Se Out Assign è impostato su IFX (KICK/SNARE), usate
e il livello di mandata del riverbero dell’effetto insert (p. 0:
L’instrument suona con la sua intonazione originale.
108) per eseguire le regolazioni.
Rev.Send Valori -:
Minore è il valore, più bassa è l’intonazione. L’imposta-
Intensità del riverbero applicato ad zione -1 abbassa l’intonazione di un semitono.
0–100
ogni instrument
* Con certi instrument, l’intonazione potrebbe non
* Questo è valido solo se Out Assign è impostato su MASTER.
cambiare correttamente con impostazioni positive (+).
Out Assign
Pitch Fine
Seleziona la destinazione di uscita
vedi sotto del suono di ogni instrument, o l’ef- -50–+50 Regolazione fine dell’intonazione
fetto insert da usare Decay Time/ Rel. Time/Decay Lev
MASTER: Questi parametri specificano come
Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT senza cambia il volume nel tempo, dal
essere elaborato da un effetto insert. momento in cui suonate lo stru-
0–127
mento a quando il suono decade
IFX (KICK):
sino al silenzio. Questo prende il
Il suono viene elaborato dall’effetto insert Kick. La de-
nome di “inviluppo.”
stinazione di uscita è quella specificata dall’imposta-
zione Out Assign dell’effetto insert (p. 108).
IFX (SNARE):
Il suono viene elaborato dall’effetto insert Snare. La de-
stinazione di uscita è quella specificata dall’imposta-
zione Out Assign dell’effetto insert (p. 108).

107
Modificare un kit

Parametro/ Parametro/
Spiegazione Spiegazione
Valore Intervallo
Volume Out Assign (for KICK/SNARE)
Decay Time Rel. Time
vedi oltre Destinazione di uscita del suono
MASTER:
Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT.
Decay Lev
IND. A:
Tempo Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL A.
Note on Note off IND. B:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL B.

■ INS. FX IND. A+B:


Il suono viene emesso dalle prese INDIVIDUAL A e B.
Sono presenti tre effetti separati—KICK, Out Assign (for OTHERS)
SNARE, e OTHERS— per gli instrument. vedi sotto Destinazione di uscita del suono
* Gli effetti KICK e SNARE sono monofonici, e OTHERS MASTER:
è stereo. Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT.
fig.06-300 IND. A+B:
KICK, SNARE Il suono viene emesso dalle prese INDIVIDUAL A e B.
INS. FX Pan L

R EQ (Equalizer)
OTHERS Questo è volume equalizzatore parametrico a tre
INS. FX bande. Le frequenze Low e High possono essere
L L
impostate su un equalizzatore di tipo shelving.
R R
(Esempio) Per INS. FX: KICK
fig.06-070d

COMMON (Impostazioni comuni)


(Esempio) Per INS. FX: KICK
fig.06-060d

Parametro/
Spiegazione
Intervallo
EQ On/Off
Parametro/
Spiegazione OFF, ON EQ acceso/spento
Intervallo
Pan (for KICK/SNARE) Input Gain
L50–CENTER– Volume generale del suono prima
Posizione stereo di KICK/SNARE -20–+20 dB
R50 di attraversare l’equalizzatore
* Valido solo se Out Assign è impostato su MASTER o Low Gain
IND. A+B. Quantità di enfasi/taglio della
-20–+20 dB
gamma dei bassi
* L’effetto OTHERS non ha questo parametro.
Low Freq
Rev. Send
Frequenza centrale della gamma
0–100 Intensità del riverbero 20 Hz–12.5 kHz
dei bassi

108
Modificare un kit

Parametro/ COMP (Compressore)


Spiegazione
Intervallo
Questo effetto comprime il volume del segnale
Low Q in ingresso. Potete anche utilizzarlo come
Seleziona un EQ di tipo shelving, o “limitatore” per evitare la distorsione abbassando
regola la pendenza della curva di ri-
Shelving, 0.5–16 solamente i picchi del suono.
sposta attorno alla frequenza cen-
trale dell’equalizzatore dei bassi
(Esempio) Per INS. FX: KICK
Tipo Shelving Diverso da Shelving (Peaking)
fig.06-080d
Low Gain Low Gain
+ (-20– +20 dB) (-20– +20 dB)
Low Q
Guadagno

(0.5–16.0)

0
Frequenza

-
Low Freq Low Freq
(20.0 Hz–12.5 kHz) (20.0 Hz–12.5 kHz)
Parametro/
Mid Gain Spiegazione
Intervallo
-20–+20 dB Enfasi/taglio della gamma dei medi Cmp On/Off
Mid Freq OFF, ON COMP acceso/spento
20 Hz–20.0 kHz Frequenza centrale della gamma dei medi Threshold
Mid Q Volume a cui inizia a funzionare il
0–100
Pendenza della curva di risposta at- compressore
0.5–16 torno alla frequenza centrale Ratio
dell’equalizzatore dei medi
1:1.00–1:16.0,
High Gain Rapporto di compressione
1:INF
-20–+20 dB Enfasi/taglio della gamma degli acuti Attack
High Freq Tempo che intercorre tra il momen-

Cap. 7
400 Hz–20.0 kHz Frequenza centrale della gamma degli acuti to in cui il segnale supera il livello
0–100 Threshold specificato ed il momen-
High Q to in cui viene applicato il compres-
Seleziona un EQ di tipo shelving, o sore
regola la pendenza della curva di ri- Release
Shelving, 0.5–16
sposta attorno alla frequenza cen-
trale dell’equalizzatore degli acuti Tempo che intercorre tra il momen-
to in cui il segnale scende al di sotto
Tipo Shelving Diverso da Shelving (Peaking) 0–100 del livello Threshold specificato ed
High Gain High Gain il momento in cui non viene più ap-
+ (-20– +20 dB) (-20– +20 dB) plicato il compressore
High Q
Guadagno

(0.5–16.0) Level
Volume del segnale dopo che il suo-
0–100
0
Frequenza
no ha attraversato il compressore

-
High Freq High Freq
(400 Hz–20.0 kHz) (400 Hz–20.0 kHz)

109
Modificare un kit

Modificare la parte del ■ PART COMMON (Impostazioni


Basso comuni)
fig.06-090d
1. Usate [CURSOR] / per selezionare
la schermata di modifica desiderata.

2. Muovete il cursore sul parametro da


modificare, e usate la manopola VALUE
per modificare il valore.

3. Terminate le impostazioni, premete [EXIT]


per tornare alla schermata di modifica del Parametro/
Spiegazione
kit. Intervallo
Per indicare che le impostazioni del kit sono Tone
state temporaneamente modificate, il Vedi p. 153 Seleziona il suono del basso
numero del kit viene visualizzato come Level
“*TMP.” Se riselezionate un kit, o spegnete il 0–100 Volume della parte del basso
DR-880 mentre è visualizzato “*TMP”, tutte Pan
le impostazioni del kit tornano alla loro L50–CENTER– Posizione stereo della parte del bas-
condizione precedente. Poiché potrebbe R50 so
essere impossibile ripristinate queste * Valido solo se Out Assign è impostato su MASTER o
impostazioni, prestate la dovuta attenzione. IND. A+B.
Rev. Send
4. Se volete conservare le modifiche
0–100 Intensità del riverbero
effettuate, procedete come descritto in
* Valido solo se Out Assign è impostato su MASTER.
“Salvare/Copiare un kit” (p. 113).
Out Assign
* Se volete attribuire un nome al kit o modificarne il nome,
Seleziona la destinazione di uscita
procedete come descritto in “Attribuire un nome al kit” vedi sotto
del suono, o l’effetto insert da usare
(p. 113). MASTER:
Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT.
IFX (BASS):
Il suono viene elaborato dall’effetto insert Bass. La de-
stinazione di uscita è quella specificata dall’imposta-
zione Out Assign dell’effetto insert (p. 111).
IND. A:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL A.
IND. B:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL B.
IND. A+B:
Il suono viene emesso dalle prese INDIVIDUAL A e B.
DecayTime1/DecayTime2/Rel. Time/
Attack Lev/Decay Lev
Questi parametri specificano come
cambia il volume nel tempo, dal
momento in cui suonate il bass tone
0–100
a quando il suono decade sino al si-
lenzio. Questo prende il nome di
“inviluppo.”

110
Modificare un kit

Parametro/ COMP (Compressor)


Spiegazione
Intervallo
Questo effetto produce una risonanza prolungata
Volume Decay Decay Rel. rendendo più uniforme il segnale in ingresso.
Time1 Time2 Time
Potete anche utilizzarlo come “limitatore” per
Attack
evitare la distorsione abbassando solamente i
Lev
Decay Lev
picchi del suono. Vi aiuta a mantenere il livello
del suono più costante.
Tempo
fig.06-120d
Note on Note off

■ INS. FX (effetto insert della


parte del basso)
* Questo effetto è monofonico.
fig.06-310

INS. FX Pan L Parametro/


Spiegazione
Intervallo
R
Cmp On/Off
fig.06-110d
OFF, ON Compressore acceso/spento
Threshold
Volume a cui inizia a funzionare il
0–100
compressore
Ratio
1:1.00–1:16.0,
Rapporto di compressione
1:INF
Attack
Parametro/ Intensità dell’attacco quando pizzi-

Cap. 7
Spiegazione 0–100
Intervallo cate una corda
Pan Release
L50–CENTER– Tempo che intercorre tra il momen-
Posizione stereo del suono
R50 to in cui il segnale scende al di sotto
Rev. Send 0–100 del livello Threshold specificato ed
il momento in cui non viene più ap-
0–100 Intensità del riverbero
plicato il compressore
Out Assign Level
vedi sotto Selezione della presa di uscita
Volume dopo che il suono ha attra-
MASTER: 0–100
versato il compressore
Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT.
IND. A:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL A.
IND. B:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL B.
IND. A+B:
Il suono viene emesso dalle prese INDIVIDUAL A e B.

111
Modificare un kit

AMP SIM (Bass amp simulator)


Utilizza la tecnologia COSM per simulare la
risposta di vari amplificatori per il basso.
fig.06-130d

Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Amp On/Off
OFF, ON Attiva/disattiva AMP SIM
Type
vedi sotto Tipo di amplificatore per il basso
CONCERT 810 Simula un Ampeg SVT
SESSION Simula un SWR SM-400
BASS 360 Simula un Acoustic 360
T.E. Simula un Trace Elliot AH600SMX
B-MAN Simula un Fender Bassman 100
FLIP TOP Simula un Ampeg B-15
BASS CLEAN Un suono pulito
BASS CRUNCH Suono crunch con una distorsione
dal timbro naturale
BASS HiGAIN Sono dal guadagno molto elevato
FLAT Risposta piatta
Gain
Quantità di distorsione dell’ampli-
0–100
ficatore
Bass
0–100 Tono della gamma dei bassi
Middle
0–100 Tono della gamma dei medi
Treble
0–100 Tono della gamma degli acuti
Presence
0–100 Tono della gamma degli ultra- acuti
Level
0–100 Volume dell’intero amplificatore

112
Salvare/Copiare un kit
Se volete salvare un kit che avete creato o Salvare un kit
modificato, dovete salvarlo con l’operazione
“Write” come user kit. 1. Nella prima schermata di modifica del kit,
muovete il cursore su “WRITE” e premete
[ENTER].
Se riselezionate un kit, cambiate pattern o song, o Appare la schermata di salvataggio del kit.
fig.06-150d
spegnete l’unità prima di eseguire Write, i dati della
patch modificata vanno persi.

Attribuire un nome al kit


Potete assegnare un nome (kit name) con un
massimo di 12 caratteri allo user kit.

2. Usate la manopola VALUE per


1. Nella prima schermata di modifica del kit,
selezionare il numero del kit user di
muovete il cursore su “NAME” e premete
destinazione del salvataggio.
[ENTER].
Appare la schermata di modifica del nome 3. Per memorizzare il vostro kit modificato
del kit. nella destinazione selezionata, premete
fig.06-140d [ENTER].
Se decidete di annullare, premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e il kit
viene memorizzato.
Quando il kit è stato salvato, il messaggio
scompare.

Cap. 7
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
2. Muovete il cursore nel punto in cui volete
inserire un carattere, e usate la manopola
VALUE per scegliere un carattere.

Funzionamento dei tasti


[CURSOR] Muovono il cursore.
[CURSOR]
Rende maiuscoli i caratteri mi-
[CURSOR] nuscoli.
Rende minuscoli i caratteri ma-
[CURSOR] iuscoli.
[SHIFT]+ Inserisce uno spazio nella posi-
[CURSOR] zione del cursore.

[SHIFT]+ Cancella il carattere nella posi-


zione del cursore, e sposta a si-
[CURSOR] nistra i caratteri successivi.

3. Terminata l’immissione del nome,


premete [EXIT].

4. Poi continuate con “Salvare un kit.”

113
Salvare/Copiare un kit

Copiare un kit
1. Nella prima schermata di modifica del kit,
muovete il cursore su “COPY” e premete
[ENTER].
Appare la schermata di copia del kit.
fig.06-160d

Sorgente
della copia

Destinazione
della copia

2. Muovete il cursore sul numero del kit


sorgente della copia, e usate la manopola
VALUE per selezionare il numero del kit
che volete copiare.

3. Muovete il cursore sul numero del kit di


destinazione della copia, e usate la
manopola VALUE per selezionare il
numero del kit in cui volete copiare.

4. Per eseguire la copia, premete [ENTER].


Se decidete di annullare, premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e la
copia viene eseguita.
Quando la copia è completa, il messaggio
scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

114
Capitolo 8
Funzioni utili/
Impostazioni System

115
Funzione FAVORITE
Potete memorizzare i vostri pattern/song/patch
effetti preferiti in uno dei tasti FAVORITE, così
che possano essere richiamati semplicemente • Se, mentre sta suonando un pattern, premete
premendo quel tasto. un tasto in cui è stato registrato un pattern,
Potete registrare una combinazione, come un quel pattern viene prenotato; inizierà a
pattern + una patch effetti o una song + una suonare non appena è finito il pattern
patch effetti. corrente.
Potete usare i tasti FAVORITE [1]-[4] x 20 banchi Se, mentre sta suonando una song, premete
per memorizzare un totale di 80 pattern, song, o un tasto in cui è stata registrata una song,
patch effetti. l’unità si comporta in modo analogo.
• Se, mentre sta suonando un pattern, premete
un tasto in cui è stata registrata una song, la
Richiamare i contenuti
riproduzione si arresta immediatamente;
registrati entrate in modo Song e il DR-880 si pone in
* Se non dovete cambiare banco, premete semplicemente pausa, pronto per riprodurre la song.
FAVORITE [1]–[4] per richiamare i contenuti Se, mentre sta suonando una song, premete
memorizzati nel tasto premuto. un tasto in cui è stato registrato un pattern,
l’unità si comporta in modo analogo.
1. Premete FAVORITE [BANK]. • Se, mentre un pattern/song è prenotato,
Vengono visualizzati il bank corrente e i premete [ ] per arrestare la riproduzione,
contenuti registrati nei tasti [1]–[4] di quel la prenotazione viene annullata.
banco. • Se è registrata una patch effetti nel tasto che
fig.07-010d
avete premuto, questa viene selezionata
immediatamente.

2. Premete un key pad 1–20 per selezionare


uno dei banchi 1–20.
* Se state usando il banco correntemente selezionato,
procedete semplicemente al punto 3.

* Se decidete di annullare l’operazione FAVORITE a


questo punto, premete [EXIT].

3. Premete uno dei tasti FAVORITE [1]–[4].


Il tasto appena premuto si illumina.

116
Funzione FAVORITE

Memorizzare i preferiti 7. Per memorizzare le vostre registrazioni,


premete [EXIT].
1. Mentre la riproduzione del pattern/song è Appare il messaggio “Now writing...”, e le
ferma, tenete premuto [SHIFT] e premete vostre registrazioni vengono salvate.
FAVORITE [BANK]. Quando le vostre registrazioni sono state
Appare la schermata Write Favorite. salvate, il messaggio scompare.
fig.07-020d

2. Muovete il cursore sui seguenti


parametri, e usate la manopola VALUE
per effettuare le impostazioni.
PTN o SNG, numero
Scegliete “PTN” per registrare un pattern, o
scegliete “SNG” per registrare una song; poi
scegliete il numero.
Potete premere [SONG/PATTERN] per
alternare tra PTN e SNG.
Numero GFX
Selezionate il numero della patch effetti.
* Se non volete registrare un pattern/song o una patch
effetti, ruotate la manopola VALUE verso sinistra per
specificare “- - - -” come numero.

3. Premete uno dei key pad 1–20 per


selezionare il banco in cui volete

Cap. 8
registrare la vostra selezione preferita.

4. Premete uno dei tasti FAVORITE [1]–[4]


per selezionare il numero in cui volete
registrare la vostra selezione preferita.

5. Se siete soddisfatti delle vostre


impostazioni, premete [ENTER] per
confermarle.

6. Ripetete le istruzioni ai punti 2–5 per


registrare altri preferiti.

117
Salvare tutte le impostazioni correnti
Ecco come potete salvare (con l’operazione appare il messaggio “Select user ***.”, e i dati non
Write) tutte le seguenti impostazioni vengono scritti.
correntemente selezionate. Dovete cambiare la destinazione di scrittura con un
numero della memoria user, o con “- - - -.”
Destinazione di 3. Per scrivere i dati in memoria, premete
Impostazioni
salvataggio
[ENTER].
Pattern o song Pattern o song User
Se decidete di annullare, premete [EXIT].
Kit Kit User
Appare il messaggio “Now writing...”, e le
TSC Patch TSC user
impostazioni correntemente selezionate
Patch User degli effetti per
Effetti per chitarra vengono memorizzate.
chitarra
Quando le impostazioni correntemente
Se avete modificato queste impostazioni selezionate sono state salvate, il messaggio
contemporaneamente, è utile usare questo scompare.
metodo per salvare tutte le impostazioni in * Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
un’unica operazione, invece che spostarvi nella facendo potreste danneggiare i vostri dati.
schermata Write di ogni gruppo di impostazioni.

1. Tenete premuto [SHIFT] e premete


[WRITE] ([REC]).
Appare la schermata Write All delle
impostazioni.

Per le impostazioni che sono state modificate,


vengono visualizzati il numero e il nome.
“- - - -” viene indicato per le impostazioni che
non sono state modificate.
fig.07-200d

2. Muovete il cursore sulla destinazione di


scrittura di ogni voce, e usate la
manopola VALUE per selezionare un
numero.
Se volete salvare le vostre impostazioni come
dati user, selezionate “U**.”
Se non volete salvare una certa voce, scegliete
“---- ”.
* Se correntemente è selezionato un preset, la destinazione
di scrittura è inizialmente il numero di un preset.
Se cercate di eseguire la procedura Write in questo stato,

118
Impostazioni System
Impostazioni del segnale in Parametro/
Spiegazione
Intervallo
uscita (Output Setting) High EQ
Qui potete effettuare le impostazioni finali, prima -20–+ 20 dB Enfasi/taglio della gamma degli acuti
che il segnale sia emesso da MASTER OUT. Ambience
0–200% Volume dell’effetto Ambience
1. Premete [OUTPUT SETTING].
Appare la schermata Output Setting.
fig.07-030d
■ GUITAR
fig.07-050d

2. Usate [CURSOR] / per selezionare Parametro/


la schermata desiderata. Spiegazione
Intervallo
3. Muovete il cursore sul parametro da Out Assign
modificare, e usate la manopola VALUE MASTER, Specifica la presa da cui viene
per modificare il valore. IND. A+B emesso il suono dalla presa
IND. A, IND. B GUITAR/BASS INPUT
MASTER:
■ MASTER Uscita tramite MASTER OUT
fig.07-030d

IND. A+B:
Uscita tramite INDIVIDUAL A/B
IND. A:
Uscita tramite INDIVIDUAL A
IND. B:
Uscita tramite INDIVIDUAL B
* Se selezionate IND. A+B, IND. A, o IND.B, viene

Cap. 8
visualizzato il seguente parametro.
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Parametro/
Output Sel Spiegazione
Intervallo
GUITAR AMP, Specifica il dispositivo collegato Output Sel
LINE/PHONES alle prese MASTER OUT
GUITAR AMP, Specifica il dispositivo collegato
GUITAR AMP: LINE/PHONES alle prese INDIVIDUAL A/B
Sceglietelo se è collegato un amplificatore per chitarra
GUITAR AMP:
LINE/PHONES: Sceglietelo se è collegato un amplificatore per chitarra
Sceglietelo se è collegato un sistema audio o un regi-
stratore, o se state ascoltando tramite delle cuffie colle- LINE/PHONES:
gate alla presa PHONES Sceglietelo se è collegato un sistema audio o un regi-
stratore, o se state ascoltando tramite delle cuffie colle-
D. Out Lev gate alla presa PHONES
Regola il livello del segnale digitale
0–200% audio emesso dalla presa DIGITAL 4. Terminate le impostazioni, premete [EXIT].
OUT
Appare il messaggio “Now writing...”, e
Low EQ
l’impostazione corrente viene salvata.
-20–+ 20 dB Enfasi/taglio della gamma dei bassi Quando l’impostazione corrente è stata

119
Impostazioni System

salvata, il messaggio scompare. Accordare la parte di basso


* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati. Ecco come impostare l’intonazione di
riferimento della parte di basso.
* L’impostazione Master Tune rappresenta anche
Regolare la sensibilità dei l’intonazione di riferimento dell’accordatore (p. 91).
key pad (Pad Sens) * Questa impostazione non ha effetti sulla parte drum.
1. Dalla schermata pattern o song play,
premete [EDIT]. 1. Dalla schermata pattern o song play,
Appare la schermata del menu di modifica. premete [EDIT].
2. Muovete il cursore sull’icona “PAD” e Appare la schermata del menu di modifica.
premete [ENTER]. 2. Muovete il cursore sull’icona “MASTER
Appare la schermata Pad Setting. TUNE” e premete [ENTER].
fig.07-060d
Appare la schermata di modifica Master
Tune.
fig.07-070d

3. Usate la manopola VALUE per regolare il


valore.
Intervallo: 0–10 3. Usate la manopola VALUE per regolare
Valori inferiori riducono la sensibilità: dovete l’impostazione.
colpire il pad con forza per produrre un Intervallo: 435 Hz–445 Hz
accento forte, ma è più facile creare le
4. Terminate le impostazioni, premete
sfumature dinamiche più delicate.
[EXIT].
Valori maggiori aumentano la sensibilità:
Appare il messaggio “Now writing...”, e
potete produrre accenti forti senza dover
l’impostazione corrente viene salvata.
suonare con forza i pad, ma diventa più
Quando l’impostazione corrente è stata
difficile creare le sfumature dinamiche più
salvata, il messaggio scompare.
delicate.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
4. Terminate le impostazioni, premete
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
[EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e
l’impostazione corrente viene salvata.
Quando l’impostazione corrente è stata
salvata, il messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

120
Impostazioni System

Usare interruttori a pedale Collegamento dell’FS-5U


fig.07-080
Potete collegare sino a quattro interruttori a
pedale (come l’FS-6, FS-5U: venduti
separatamente) alla presa CTL 1, 2 e alla presa
CTL 3, 4/EXP PEDAL del pannello posteriore, e
usarli per controllare la funzione che assegnate,
come avvio/arresto della riproduzione.

Collegamento dell’FS-6 PCS-31 PCS-31


fig.07-081
red white red white

Sw. 4 Sw. 3 Sw. 2 Sw. 1


spina phone da 1/4” stereo • Per poter collegare due interruttori a pedale
ad una presa, vi serve un cavo speciale
spina phone da 1/4” stereo
(PCS-31; venduto separatamente).
• Impostate il selettore POLARITY come
illustrato nella figura sotto.
fig.07-083
Sw. 4 Sw. 3 Sw. 2 Sw. 1

• Usate un cavo con spine stereo phone da


1/4” ad entrambe le estremità per eseguire i
collegamenti.
Collegando un solo FS-5U a ogni presa
• Impostate il selettore MODE e il selettore
fig.07-084
POLARITY come illustrato nella figura
sotto.
fig.07-082

Cap. 8

Sw. 3 Sw. 1

• Se collegate solo un interruttore a pedale ad


ogni presa, vengono utilizzate le
impostazioni di Sw. 1 e Sw. 3.

121
Impostazioni System

1. Dalla schermata pattern o song play, Valore Spiegazione


premete [EDIT]. Attiva/disattiva l’effetto per chitar-
G.FX ON/OFF
Appare la schermata del menu di modifica. ra.
G.FX Pt. INC Seleziona la patch effetti successiva.
2. Muovete il cursore sull’icona “FOOT
Seleziona la patch effetti preceden-
SWITCH”, e premete [ENTER]. G.FX Pt. DEC
te.
Appare la schermata di impostazione Foot Stessa funzione della pressione di
FAVORITE 1–4
Switch. FAVORITE [1]–[4].
fig.07-090d Seleziona la locazione di memoria
FAVOR. INC
FAVORITE successiva.
Seleziona la locazione di memoria
FAVOR. DEC
FAVORITE precedente.
Seleziona il banco FAVORITE suc-
FAV.BNK.INC
cessivo.
Seleziona il banco FAVORITE pre-
FAV.BNK.INC
cedente.
Premere l’interruttore a pedale
3. Muovete il cursore su Sw.1–4, e usate la equivale a colpire il key pad con il
BANK1 PAD01– pad bank/numero corrispondente.
manopola VALUE per scegliere la
BANK3 PAD20 Muovete il cursore su “V” e specifi-
funzione da assegnare a ogni interruttore cate la velocity (1–127 - dinamica)
a pedale. con cui deve suonare la nota.

Valore Spiegazione
4. Terminate le impostazioni, premete
Stessa funzione della pressione di
[EXIT].
START Appare il messaggio “Now writing...”, e le
[ ].
Stessa funzione della pressione di impostazioni correnti vengono salvate.
STOP
[ ]. Quando le impostazioni correnti sono state
Stessa funzione della pressione di salvate, il messaggio scompare.
RESET
[ ].
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
La riproduzione del pattern/song facendo potreste danneggiare i vostri dati.
si avvia o arresta alternativamente
START/STOP ogni volta che premete l’interrutto-
re a pedale. La riproduzione si av-
via dal punto in cui è stata arrestata.
La riproduzione del pattern/song
si avvia o arresta alternativamente
RST+STA/STP ogni volta che premete l’interrutto-
re a pedale. La riproduzione si av-
via dall’inizio del pattern o song.
Potete immettere il tempo come con
la funzione Tap Tempo, premendo
TAP TEMPO
l’interruttore a pedale all’intervallo
desiderato.
Stessa funzione della pressione di
LOOP
[LOOP].
Seleziona il pattern o la song suc-
PTN/SNG INC
cessivi.
Seleziona il pattern o la song prece-
PTN/SNG DEC
denti.
* Se premete l’interruttore mentre sta suonando un pattern
o una song, il pattern o la song successivi iniziano a
suonare non appena sono terminati il pattern o la song
correnti.

122
Impostazioni System

Aggiungere un Usare lo stesso kit/patch TSC per


preconteggio riprodurre tutti i pattern e le song
Se aggiungete un preconteggio (count-in) come Normalmente, quando riproducete un pattern o
descritto sotto, premendo [ ] viene eseguito una song, viene usato il kit e la patch TSC
un conteggio prima dell’inizio della specificato da ogni pattern o song.
riproduzione della pattern/song. Però, se desiderate, potete disabilitare questa
funzione, così che venga usato il kit e/o la patch
1. Dalla schermata pattern o song play, TSC correntemente selezionato riproducendo
premete [EDIT]. tutti i pattern o le song.
Appare la schermata del menu di modifica.
1. Dalla schermata pattern o song play,
2. Muovete il cursore sull’icona “PLAY
premete [EDIT].
OPTION”, e premete [ENTER].
Appare la schermata del menu di modifica.
Appare la schermata Play Option.
fig.07-100d
2. Muovete il cursore sull’icona “PLAY
OPTION”, e premete [ENTER].
Appare la schermata Play Option.
fig.07-100d

3. Muovete il cursore sul parametro


desiderato, e usate la manopola VALUE
per impostare il valore.

Parametro/
Spiegazione
3. Muovete il cursore sul ognuna delle voci
Intervallo sottoelencate, e usate la manopola
Measures VALUE per impostare il valore.
OFF, 1–2MEAS Numero di battute del conteggio fig.07-110d

Se scegliete OFF, il conteggio non viene aggiunto.

Cap. 8
Inst
STICK, Hi-HAT,
Suono usato per il preconteggio
VOICE
Level
0–100 Volume del preconteggio

4. Terminate le impostazioni, premete


[EXIT]. Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Appare il messaggio “Now writing...”, e
l’impostazione corrente viene salvata. Kit SelMod
Quando l’impostazione corrente è stata LINK, MANUAL Modo di selezione del kit
salvata, il messaggio scompare. LINK:
Viene usato per la riproduzione il kit specificato indivi-
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così dualmente per ogni pattern e song.
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
MANUAL:
Viene usato il kit correntemente selezionato per la ri-
produzione di tutti i pattern o le song.

123
Impostazioni System

Parametro/
Spiegazione
Specificare il pattern
Intervallo
all’accensione
TSC SelMod
LINK, MANUAL TSC select mode Ecco come potete specificare il pattern che viene
LINK: selezionato immediatamente dopo l’accensione
Viene usata per la riproduzione la patch TSC specifica- del DR-880.
ta individualmente per ogni pattern e song.
MANUAL: 1. Dalla schermata pattern o song play,
Viene usata la patch TSC correntemente selezionata per
la riproduzione di tutti i pattern o le song.
premete [EDIT].
Appare la schermata del menu di modifica.
4. Terminate le impostazioni, premete 2. Muovete il cursore sull’icona “PLAY
[EXIT]. OPTION”, e premete [ENTER].
Appare il messaggio “Now writing...”, e Appare la schermata Play Option.
l’impostazione corrente viene salvata. fig.07-100d
Quando l’impostazione corrente è stata
salvata, il messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

3. Muovete il cursore sull’icona


“PowerOnPtn,” e usate la manopola
VALUE per selezionare il numero della
patch.
Intervallo: P001–U500
fig.07-120d

4. Terminate le impostazioni, premete


[EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e
l’impostazione corrente viene salvata.
Quando l’impostazione corrente è stata
salvata, il messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

124
Capitolo 9
Usare il MIDI
Riguardo al MIDI
Il MIDI (Musical Instrument Digital
Interface) è stato sviluppato come Tabella di implementazione MIDI
standard universale che permette lo Affinché uno specifico tipo di messaggio
MIDI possa essere trasferito correttamente,
scambio di dati musicali tra strumenti
entrambi i dispositivi MIDI devono
musicali elettronici e computer. Usando supportare quel particolare messaggio.
cavi MIDI per collegare dispositivi dotati Ogni manuale dell’utente di un dispositivo
di connettori MIDI, i dispositivi sono in MIDI include una Tabella di
Implementazione MIDI (MIDI
grado di trasmettere e ricevere dati.
Implementation Chart). Questa tabella
mostra immediatamente i tipi di messaggi
I connettori MIDI
MIDI che possono essere trasmessi e
I DR-880 ha i connettori MIDI IN e MIDI ricevuti. Comparando le tabelle di
OUT. implementazione dei due dispositivi, potete
vedere i tipi di messaggi che sono in grado
di comunicare.

* È disponibile una pubblicazione separata


intitolata “MIDI Implementation”. Offre dettagli
completi riguardo al modo in cui il MIDI è stato
implementato su questa unità. Se necessitate di
questa pubblicazione (se per esempio intendete
effettuare una programmazione a livello di byte),
MIDI IN contattate il Centro di Assistenza Roland o il
Questo connettore riceve i dati da un altro distributore Roland autorizzato.
dispositivo MIDI. Collegatelo al
connettore MIDI OUT del vostro
dispositivo MIDI esterno. Se volete usare i connettori MIDI per la
comunicazione MIDI con dispositivi MIDI esterni,
MIDI OUT
impostate l’USB Mode su “STORAGE” (p. 134).
Questo connettore trasmette i dati dal
DR-880. Collegatelo al connettore MIDI IN
Prova!
del vostro dispositivo MIDI esterno.
Potete usare il connettore USB per la
comunicazione MIDI col computer. (Vedi p. 143)

125
Suonare il DR-880 da un dispositivo MIDI esterno/
Suonare un dispositivo MIDI esterno dal DR-880
Potete far suonare il DR-880 inviandogli dati fig.08-030d

dell’esecuzione da un dispositivo MIDI esterno,


o suonare un dispositivo MIDI esterno agendo
sul DR-880.
fig.08-040

Modulo sonoro MIDI MIDI IN

4. Muovete il cursore su “MIDI Ch. Drum” o


“MIDI Ch. Bass,” e usate la manopola VALUE
MIDI OUT MIDI IN MIDI OUT per specificare il canale MIDI di ognuna.
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
MIDI Ch. Drum
Specifica il canale MIDI della parte
1–16, OFF drum. Se è OFF, i messaggi MIDI non
vengono trasmessi/ricevuti.
Pad controller DR-880 MIDI Ch. Bass
Specifica il canale MIDI della parte di
1–16, OFF basso. Se è OFF, i messaggi MIDI non
Impostare il canale MIDI vengono trasmessi/ricevuti.

* Dovete impostare la parte Drum e la parte Bass su canali


Per poter trasferire i dati tra il dispositivo MIDI
MIDI differenti.
esterno e il DR-880, entrambi i dispositivi devono
essere impostati sullo stesso canale MIDI. * I messaggi di Program change vengono ricevuti sul
Potete eseguire impostazioni separate del canale canale MIDI della parte drum.
MIDI per la parte drum e la parte del basso. * I messaggi Note prodotti quando colpite i key pad (p. 127)
vengono trasmessi sul canale MIDI della parte drum o
della parte di basso.
Impostare il Volume receive switch
5. Muovete il cursore su “Rx MIDI Vol” e usate
Questo interruttore permette di specificare se i la manopola VALUE per impostare ON/OFF.
messaggi Volume vengono ricevuti o meno. Se è Parametro/
Spiegazione
ON, i messaggi Volume ricevuti sui canali MIDI Intervallo
specificati per la parte Drum e per la parte Bass Rx MIDI Vol
controllano il volume delle rispettive parti. ON:
I messaggi Volume vengono ricevuti.
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT]. OFF, ON OFF:
I messaggi Volume non vengono rice-
Appare la schermata del menu di modifica.
vuti.
2. Muovete il cursore sull’icona “MIDI”, e
6. Terminate le impostazioni, premete [EXIT].
premete [ENTER].
Appare il messaggio “Now writing...”, e le
Appare la schermata del menu MIDI.
impostazioni correnti vengono salvate.
3. Muovete il cursore sull’icona “SETTING”, Quando le impostazioni correnti sono state
e premete [ENTER]. salvate, il messaggio scompare.
Appare la schermata delle impostazioni MIDI. * Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

126
Suonare il DR-880 da un dispositivo MIDI esterno/Suonare un dispositivo MIDI esterno dal DR-880

Dati dell’esecuzione usati dal DR-880 Quando suonate un key pad del DR-880, viene
trasmesso un messaggio note-on che contiene il
Messaggio MIDI Drum Ch Bass Ch
note number assegnato a quel key pad.
Note on/off Si Si
Quando un messaggio note viene ricevuto da un
Bank select (CC#00) Si dispositivo MIDI esterno, suona l’instrument/
Program change Si bass tone del key pad a cui è assegnato il note
Volume (CC#7) Si Si number corrispondente.
RPN (Bend range) Si
* Se il note number del messaggio note ricevuto non
Pitch bend Si
corrisponde ad alcun key pad, il messaggio viene ignorato.
Messaggi Note
Messaggi Bank Select/Program Change
Questi messaggi vengono usati per suonare la
parte drum e la parte di basso. Su uno strumento Bank number
Program number
a tastiera, questi messaggi indicano che è stata 0 1
suonata una nota. I messaggi Note portano le 1 P001 U001
seguenti informazioni. 2 P002 U002
Note number: Il numero del key pad a cui è 3 P003 U003
assegnato un instrument o un : : :
bass tone 100 P100 U100
Note-on: Trasmesso quando suonate un 101 ignorato ignorato
key pad : : :
Note-off: (Solo parte di basso) Trasmesso 128 ignorato ignorato
quando sollevate il dito dal key
pad Questi messaggi selezionano i kit.
Trasmettete il bank number e poi il program
Velocity: Indica la forza con cui suonate il
key pad number. Il bank number da solo non seleziona il
kit. Se non dovete cambiare il bank number,
I key pad del DR-880 corrispondono ai note
potete trasmettere il solo program number.
number (numeri di nota) MIDI come segue.
fig.08-041
* Per i dettagli sui messaggi che possono essere ricevuti e
Pad Bank: DRUM 1 trasmessi da un dispositivo esterno, fate riferimento al
manuale di quel dispositivo.
49 57 55 53 51
50 48 45 41 52 Pitch Bend/Bend Range
37 39 56 44 46 I messaggi di Pitch bend sono messaggi che
cambiano l’intonazione del basso. Potete usare i
36 35 38 40 42
messaggi RPN per specificare l’intervallo entro il
Pad Bank: DRUM 2 quale può variare l’intonazione (bend range).
Cap. 9

89 90 93 84 59 Per esempio, se volete impostare il bend range a


69 94 70 82 92 12, trasmettete i seguenti messaggi.
54 91 95 96 97 RPN MSB (CC#101) 00
RPN LSB (CC#100) 00
60 61 62 63 64
DATA ENTRY MSB (CC#6) 12 (il valore desiderato)
Pad Bank: DRUM 3
73 74 58 80 81
71 72 75 67 68
76 77 85 66 65
86 87 78 79 83

127
Sincronizzare il DR-880 a un registratore
digitale o sequencer MIDI
Potete far si che il DR-880 suoni in sincrono con Impostazioni Sync Mode
un registratore digitale, sequencer MIDI, o drum
machine. L’impostazione Sync Mode specifica se il DR-880
funziona come slave o come master.
Master e slave
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT].
Quando due o più dispositivi devono funzionare
Appare la schermata del menu di modifica.
in modo sincronizzato, un dispositivo deve
essere il master, mentre tutti gli altri dispositivi 2. Muovete il cursore sull’icona “MIDI”, e
divengono slave. premete [ENTER].
fig.08-020
Appare la schermata del menu MIDI.
MIDI OUT MIDI IN 3. Muovete il cursore sull’icona “SETTING”
e premete [ENTER].
Appare la schermata delle impostazioni MIDI.
fig.08-030d

Master Slave (DR-880)


Quando vengono eseguite le operazioni start/
stop sul dispositivo master, questo trasmette
messaggi MIDI Start/Stop. Ogni dispositivo
slave si avvia o arresta a seconda dei messaggi 4. Muovete il cursore su “Sync Mode,” e
MIDI ricevuti. usate la manopola VALUE per specificare
Il dispositivo master trasmette anche i messaggi il sync mode.
Timing Clock secondo il tempo di riproduzione.
Parametro/
Ogni dispositivo slave riproduce in sincrono con Intervallo
Spiegazione
i messaggi Timing Clock ricevuti.
Sync Mode
Anche altri messaggi possono essere inviati dai
INTERNAL:
dispositivo master a dispositivi slave, come il Il DR-880 è il master. La riproduzione si avvia/arresta
numero della song (Song Select) e la posizione quando agite sul DR-880, e il tempo di riproduzione è
quello specificato sul DR-880.
all’interno della song (Song Position Pointer).
MIDI:
Messaggi usati dal DR-880 per la Il DR-880 è slave. Si avvia/arresta secondo i messaggi
ricevuti da un dispositivo MIDI esterno, e la sua ripro-
sincronizzazione duzione si sincronizza ai messaggi Timing Clock rice-
Il DR-880 usa i seguenti messaggi MIDI per la vuti da un dispositivo MIDI esterno.
sincronizzazione della riproduzione. REMOTE:
• Start Solo le operazioni start/stop del DR-880 sono control-
late dai messaggi ricevuti dal dispositivo MIDI esterno.
• Timing Clock
AUTO:
• Continue Le impostazioni master/slave possono essere selezio-
• Song Select nate automaticamente. Di norma, il DR-880 è il master,
• Stop ma diventa automaticamente slave se viene ricevuto il
messaggio Start da un dispositivo MIDI esterno mentre
• Song Position Pointer il DR-880 è fermo.
* Per i dettagli sui messaggi MIDI gestiti dai dispositivi
esterni collegati, fate riferimento ai manuali delle vostre
apparecchiature.

128
Sincronizzare il DR-880 a un registratore digitale o sequencer MIDI

5. Terminate le impostazioni, premete


[EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e
l’impostazione corrente viene salvata.
Quando l’impostazione corrente è stata
salvata, il messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.

Il tempo durante il funzionamento come


slave
Quando il DR-880 funziona da slave, non potete
controllare il tempo dal DR-880 stesso.

Cap. 9

129
Registrare l’esecuzione di un dispositivo
MIDI esterno sul DR-880
La vostra esecuzione su una tastiera MIDI Registrare un’esecuzione dal vostro
esterna o su dei pad MIDI può essere registrata
in tempo reale sul DR-880, o i dati
sequencer o drum machine
dell’esecuzione dal vostro sequencer MIDI o Quando registrate i dati di un’esecuzione da un
drum machine possono essere registrati sul sequencer o drum machine collegato, usate il
DR-880. dispositivo collegato per controllare l’avvio della
• Se volete registrare un’esecuzione da un registrazione sul DR-880.
dispositivo esterno, impostate il Sync Mode fig.08-060

su “AUTO” (p. 128).


• Affinché i dati dell’esecuzione vengano MIDI OUT MIDI IN

ricevuti correttamente, il dispositivo


trasmittente e ricevente devono essere sullo
stesso canale. Per sapere come impostare il
canale MIDI, vedi p. 126.

Registrare un’esecuzione dalla Sequencer MIDI, etc. DR-880


vostra tastiera MIDI o pad MIDI 1. Impostate il DR-880 così che sia pronto a
registrare.
Quando registrate un’esecuzione dalla vostra
tastiera MIDI o pad MIDI come pattern del 2. Avviate la riproduzione sul sequencer o
DR-880, usate la registrazione realtime del pattern. drum machine collegato.
fig.08-050
Contemporaneamente, il DR-880 inizia a
registrare.
MIDI OUT
3. Terminata la registrazione, premete [ ].

MIDI IN
Tastiera MIDI

DR-880

1. Prima eseguite le varie impostazioni


descritte in “<2> Impostazioni di base del
pattern” (p. 53).

2. Procedete come descritto in “<3-1>


Registrazione realtime” (p. 54), e suonate
la vostra tastiera MIDI esterna o pad MIDI
al punto 6.

3. Terminata la registrazione, premete [ ].

130
Trasmettere un bulk dump dal DR-880/
Ricevere un bulk dump nel DR-880
“Bulk Dump” si riferisce al processo di * Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
trasmissione dei dati del DR-880 ad un facendo potreste danneggiare i vostri dati.
sequencer MIDI o a un altro DR-880.
“Bulk Load” si riferisce al processo di ripristino
Trasmettere i dati del
dei bulk data che sono stati salvati sul sequencer
MIDI ricaricandoli nel DR-880, o ricevendo i DR-880 (Bulk Dump)
bulk data trasmessi da un’altra unità DR-880. fig.08-070

MIDI OUT MIDI IN


Impostare il Device ID
Le operazioni Bulk Dump e Bulk Load usano un
tipo di messaggi chiamati messaggi “exclusive”
per trasferire i dati che sono specifici di un
particolare dispositivo (come pattern e kit).
Perché un messaggio exclusive sia inviato e
ricevuto con successo, il Device ID Number dei Dispositivo trasmittente Dispositivo ricevente
(DR-880) (sequencer MIDI, etc.)
due dispositivi deve corrispondere.
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT].
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT].
Appare la schermata del menu di modifica.
Appare la schermata del menu di modifica.
2. Muovete il cursore sull’icona “MIDI”, e
2. Muovete il cursore sull’icona “MIDI”, e
premete [ENTER].
premete [ENTER].
Appare la schermata del menu MIDI.
Appare la schermata del menu MIDI.
3. Muovete il cursore sull’icona “B. DUMP”
3. Muovete il cursore sull’icona “SETTING”,
e premete [ENTER].
e premete [ENTER].
Appare la schermata del bulk dump.
Appare la schermata delle impostazioni MIDI. fig.08-090d
fig.08-030d

Chap. 9

4. Usate la manopola VALUE per


4. Muovete il cursore su “Device ID,” e
selezionare il tipo di dati da trasmettere.
usate la manopola VALUE per specificare
il numero del device ID. Parametro/
Intervallo: 17–32 Spiegazione
Intervallo

5. Terminate le impostazioni, premete Data Block


[EXIT]. All:
Tutti i dati del DR-880
Appare il messaggio “Now writing...”, e
PTN/SONG:
l’impostazione corrente viene salvata. Tutti i pattern e song user
Quando l’impostazione corrente è stata
KIT:
salvata, il messaggio scompare. Tutti gli user kit

131
Trasmettere un bulk dump dal DR-880/Ricevere un bulk dump nel DR-880

Parametro/
Spiegazione
■ Riportare i dati trasmessi nel
Intervallo
TSC:
DR-880 (Bulk Load)
Tutte le user patch TSC Trasmettete i dati dal dispositivo MIDI
GUITAR FX: collegato.
Tutte le user patch degli effetti per chitarra fig.08-100

SYSTEM:
Impostazioni System (impostazioni di uscita, contrasto MIDI OUT MIDI IN
LCD, sensibilità dei key pad, master tune, interruttori a
pedale, MIDI, preconteggio)

5. Premete [ENTER].
Appare il messaggio “Now dumping...”, e
inizia il bulk dump.
Per abortire la trasmissione del bulk dump,
premete [EXIT]. Dispositivo trasmittente Dispositivo ricevente
(sequencer MIDI, etc.) (DR-880)
Quando appare il messaggio “Stopped”,
premete [ENTER].
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT].
* Se eseguite il Bulk Dump con “ALL” selezionato, è Appare la schermata del menu di modifica.
possibile che la memoria del dispositivo ricevente si
riempia durante la ricezione, e non possano essere 2. Muovete il cursore sull’icona “MIDI”, e
ricevuti altri dati. In questi casi, scegliete premete [ENTER].
un’impostazione diversa da ALL ed eseguite nuovamente Appare la schermata del menu MIDI.
il Bulk Dump.
3. Muovete il cursore sull’icona “B. LOAD” e
premete [ENTER].
Appare la schermata standby del bulk load.
fig.08-110d

4. Trasmettete i dati dal dispositivo MIDI


collegato.
Mentre il DR-880 sta ricevendo i dati, appare
il messaggio “Now receiving...”.

5. Premete [EXIT] per completare il bulk


load.

132
Capitolo 10
Usare l’USB
Se usate un cavo USB per collegare il ■ Collegare un computer
connettore USB del DR-880 e il vostro
Usate il cavo USB per collegare il DR-880
computer, potrete svolgere le seguenti
al vostro computer.
operazioni.
Acquistate i cavi USB nei negozi di
Importare SMF computer o di materiale elettronico.
Potete creare i pattern importando i dati di
SMF (Standard MIDI File) dal vostro
computer.

Backup e ripristino dei dati Connettore USB


del vostro computer
Potete salvare (backup) i dati user del
DR-880 sul vostro computer.
Potete anche caricare (ripristinare) i dati
Cavo USB
salvati dal vostro computer nel DR-880.

Comunicazione MIDI
Potete trasmettere e ricevere messaggi
MIDI tra il computer e il DR-880.
Per far questo, dovete installare il driver
USB MIDI sul vostro computer.
Leggete il file “InstallManualE.pdf” (file
PDF) incluso sul CD-ROM, e procedete
come indicato.

133
Prima di usare l’USB
Sistemi operativi supportati 2. Muovete il cursore sull’icona “USB” e
premete [ENTER].
Appare la schermata del menu USB.
Backup/ Comuni-
importa-
ripristino cazione 3. Muovete il cursore sull’icona “MODE” e
zione SMF
dati MIDI premete [ENTER].
Windows XP/ Appare la schermata di impostazione del
2000/Me o suc- Si Si Si
cessivo modo USB.
fig.09-010d
Windows 98/
No No Si
98SE
Mac OS 9 Si Si Si
Mac OS X Si Si Si

* Se state importando dati SMF o effettuando il backup/


ripristino dei dati, il driver standard fornito dal sistema
operativo viene installato automaticamente quando
collegate il DR-880 al vostro computer via USB. 4. Usate la manopola VALUE per
selezionare la funzione USB desiderata.
Note sull’Uso dell’USB STORAGE:
Sceglietelo se volete importare dati da SMF, o
Non effettuate le operazioni elencate sotto eseguire il backup/ripristino dei dati.
mentre il DR-880 e il vostro computer si trovano
MIDI:
in uno stato in cui può avvenire la
Sceglietelo se volete trasmettere/ricevere i
comunicazione, o mentre vengono trasferiti i
messaggi MIDI tra il DR-880 e il computer.
dati. Queste operazioni possono bloccare il
vostro computer. 5. Terminate le impostazioni, premete
Anche i dati sulle memory card possono [EXIT].
corrompersi. Appare il messaggio “Now writing...”, e la
Non: funzione USB viene salvata.
• Sfilate il cavo USB Quando la funzione USB è stata salvata, il
messaggio scompare.
• Ponete il computer in stop (standby) o
ibernazione, riavviate, o spegnete 6. Spegnete e riaccendete il DR-880.
• Spegnete il DR-880

Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” la


Selezionare la funzione comunicazione MIDI tramite i connettori MIDI del
USB DR-880 non è possibile.
Se volete usare i connettori MIDI per la comunicazione
Prima di collegare il DR-880 al vostro computer, MIDI con apparecchiature MIDI esterne, impostate
dovete specificare se il DR-880 usa l’USB per l’USB Mode su “STORAGE.”
“importazione SMF / backup/ripristino dati,” o * La comunicazione MIDI via USB non può essere usata
“comunicazione MIDI.” simultaneamente con la comunicazione MIDI tramite i
connettori MIDI.
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT]
Appare la schermata del menu di modifica.

134
Importare dati SMF per creare un pattern
Potete creare un pattern importando dati da Utenti Windows
SMF (Standard MIDI File) sul vostro computer.
1. Usate un cavo USB per collegare il
DR-880 al vostro computer.
I seguenti dati degli SMF non possono essere importati. 2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT]
• SMF Formato 2 Appare la schermata del menu di modifica.
• Dati degli SMF con suddivisione ritmica 3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e
diversa da 2/4–4/8 o 4/8–16/8 premete [ENTER].
• Dati degli SMF più grandi della quantità di Appare la schermata del menu USB.
memoria user libera del DR-880 4. Muovete il cursore sull’icona “IMPORT” e
premete [ENTER].
Dati Commento
Appare la schermata SMF import.
Solo caratteri e simboli alfanu-
Nome della song
merici single-byte * Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il
Solo all’inizio della song, e li- messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF
Tempo
mitato all’intervallo 20–260 Import non appare. Premete [ENTER], e cambiate l’USB
Solo all’inizio della song, e li- Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete l’unità
Suddivisione ritmica mitato all’intervallo 2/4–4/8 e
4/8–16/8 (p. 134).
Bank select (CC#00) Solo all’inizio della song, e solo fig.09-020d
Program change sul Drum Ch
Note on/off Drum Ch, Bass Ch
RPN (Bend range) Solo sul Bass Ch
Pitch bend Solo sul Bass Ch

5. Muovete il cursore su “MIDI Ch. Drum” e


usate la manopola VALUE per specificare
il canale MIDI della parte drum da
importare dallo SMF.
Intervallo: 1–16, OFF
* Scegliendo OFF, la parte drum non viene importata.

6. Muovete il cursore su “MIDI Ch. Bass” e


usate la manopola VALUE per specificare
il canale MIDI della parte di basso da
importare dallo SMF.
Cap. 10

Intervallo: 1–16, OFF


* Scegliendo OFF, la parte di basso non viene importata.

7. Muovete il cursore su “PATTERN” e usate


la manopola VALUE per specificare il
numero del pattern in cui importare i dati.
Intervallo: 001–500
* Il pattern user selezionato come destinazione

135
Importare dati SMF per creare un pattern

dell’importazione viene sovrascritto dal processo di Utenti Windows 2000/Me


importazione. 1) Cliccate col tasto destro sull’icona del
8. Premete [ENTER]. “DR-880” (o del “Removable disk (*:)”)
Quando il collegamento col PC è stato in My Computer, ed eseguite “Remove.”
stabilito, appaiono i messaggi “1.Copy one 2) Cliccate l’icona nel task tray, e
SMF” e “2.CloseConnection.” cliccate il messaggio che indica “Safely
L’icona del “BOSS_DR-880” (o un’icona remove drive (*:)”.
“Removable disk (*:)”) appare sul vostro fig.09-200

computer.
fig.09-030

(Es.)
BOSS_DR-880 Task bar Task tray

3) Nel riquadro di dialogo “Safely Remove


Removable Disk (*:)
Hardware”, cliccate [OK].

11.Premete [EXIT].
9. Trascinate il file SMF da importare
sull’icona del “DR-880” (o sull’icona del * Se premete [EXIT] senza copiare i dati dello SMF nel
“Removable disk (*:)”). DR-880, appare il messaggio “No file!”. In questo caso,
premete [ENTER] per tornare alla schermata SMF
* Può essere importato solo un file in una operazione. Non Import.
trascinate due o più file.
Appare il messaggio “Now writing...”, e lo
Quando la copia è completa, riappare la
SMF viene importato.
schermata normale.
Quando lo SMF è stato importato, il
10.Chiudete il collegamento USB. messaggio scompare.
Utenti Windows XP A questo punto, potete scollegare in modo
Cliccate col tasto destro sull’icona del “DR- sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
880” (o del “Removable disk (*:)”) in My computer.
Computer, ed eseguite “Remove.”
Se non siete in grado di eseguire l’operazione
Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al
“Remove” in questo modo, procedete come
punto 10, appare il messaggio “Import cancel?”.
segue.
In questo caso, premete [EXIT] e poi eseguite le
1) Cliccate l’icona nel task tray, e istruzioni al punto 10.
cliccate il messaggio che indica “Safely Se premete [ENTER], l’operazione Import viene
remove drive (*:)”. annullata, e venite riportati alla schermata SMF
fig.09-200 Import.

Task bar Task tray

2) Nel riquadro di dialogo “Safely Remove


Hardware”, cliccate [OK].

136
Importare dati SMF per creare un pattern

Utenti Macintosh importazione.

8. Premete [ENTER].
1. Usate un cavo USB per collegare il
Quando il collegamento col PC è stato
DR-880 al vostro computer.
stabilito, appaiono i messaggi “1.Copy one
2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT] SMF” e “2.CloseConnection.”
Appare la schermata del menu di modifica. L’icona del “BOSS_DR-880” appare sul
vostro computer.
3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e
fig.090-031
premete [ENTER].
(Es.)
Appare la schermata del menu USB.

4. Muovete il cursore sull’icona “IMPORT” e


premete [ENTER].
Appare la schermata SMF import. BOSS_DR-880

* Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il


messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF 9. Trascinate il file SMF da importare
Import non appare. Premete [ENTER], e cambiate l’USB
sull’icona del “DR-880”.
Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete l’unità
(p. 134). * Può essere importato solo un file in un’operazione. Non
trascinate due o più file.
fig.09-020d

10.Chiudete il collegamento USB.


Sul vostro computer, trascinate l’icona del
“DR-880” nel cestino.

11.Premete [EXIT].
* Se premete [EXIT] senza copiare i dati dello SMF nel
DR-880, appare il messaggio “No file!”. In questo caso,
5. Muovete il cursore su “MIDI Ch. Drum” e premete [ENTER] per tornare alla schermata SMF
Import.
usate la manopola VALUE per specificare
il canale MIDI della parte drum da Appare il messaggio “Now writing...”, e lo
importare dallo SMF. SMF viene importato.
Intervallo: 1–16, OFF Quando lo SMF è stato importato, il
* Scegliendo OFF, la parte drum non viene importata. messaggio scompare.
A questo punto, potete scollegare in modo
6. Muovete il cursore su “MIDI Ch. Bass” e sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
usate la manopola VALUE per specificare computer.
il canale MIDI della parte di basso da
importare dallo SMF.
Intervallo: 1–16, OFF Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al
* Scegliendo OFF, la parte di basso non viene importata. punto 10, appare il messaggio “Import cancel?”.
Cap. 10

In questo caso, premete [EXIT] e poi eseguite le


7. Muovete il cursore su “Pattern Num.” e istruzioni al punto 10.
usate la manopola VALUE per specificare Se premete [ENTER], l’operazione Import viene
il numero del pattern in cui importare i annullata, e venite riportati alla schermata SMF
dati. Import.
Intervallo: 001–500
* Il pattern user selezionato come destinazione
dell’importazione viene sovrascritto dal processo di

137
Backup dei dati del DR-880
Utenti Windows 5. Eseguite un doppio click sull’icona del
“BOSS_DR-880” (o del “Removable disk
1. Usate un cavo USB per collegare il (*:)”).
DR-880 al vostro computer. I file del DR-880 vengono visualizzati sul
2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT] computer.
Appare la schermata del menu di modifica.
Nome del File Contenuto
3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e SYSTEM.DR8 Impostazioni System
premete [ENTER]. Patch user degli effetti per chi-
UGFX.DR8
tarra
Appare la schermata del menu USB.
UKIT.DR8 User kit
4. Muovete il cursore sull’icona “BACKUP” USEQ.DR8 User pattern e user song
e premete [ENTER]. UTSC.DR8 Patch user TSC
Appare la schermata USB backup.
6. Copiate i file di cui volete eseguire il
* Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il
backup nella cartella di backup del vostro
messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF
computer.
Backup non appare. Premete [ENTER], e cambiate l’USB
Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete l’unità
È una buona consuetudine creare una nuova
(p. 134). cartella per memorizzare i dati del backup.

fig.09-210d 7. Chiudete il collegamento USB.


Utenti Windows XP
Cliccate col tasto destro sull’icona del
“BOSS_DR-880” (o del “Removable disk
(*:)”) in My Computer, ed eseguite
“Remove.”

Se non siete in grado di eseguire l’operazione


* Se vi sono dati modificati che non sono ancora stati “Remove” in questo modo, procedete come
salvati, appare il messaggio “Cancel edit?”. segue.
Se premete [ENTER], le vostre modifiche vengono
annullate, e viene eseguita la copia di backup dei dati non 1) Cliccate l’icona nel task tray, e
modificati. cliccate il messaggio che indica “Safely
Se premete [EXIT], il processo di backup viene interrotto, remove drive (*:)”.
e venite riportati alla schermata del menu USB. fig.09-200

Quando il collegamento col computer è stato


stabilito, appare il messaggio “Copy data
files.”
Task bar Task tray
L’icona del “BOSS_DR-880” (o del
“Removable disk (*:)”) appare sul computer. 2) Nel riquadro di dialogo “Safely Remove
fig.09-030 Hardware”, cliccate [OK].
(Es.)
BOSS_DR-880

Removable Disk (*:)

138
Backup dei dati del DR-880

Utenti Windows 2000/Me Utenti Macintosh


1) Cliccate col tasto destro sull’icona del
“BOSS_DR-880” (o del “Removable disk 1. Usate un cavo USB per collegare il
(*:)”) in My Computer, ed eseguite DR-880 al vostro computer.
“Remove.” 2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT]
2) Cliccate l’icona nel task tray, e Appare la schermata del menu di modifica.
cliccate il messaggio che indica “Safely 3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e
remove drive (*:)”. premete [ENTER].
fig.09-200
Appare la schermata del menu USB.

4. Muovete il cursore sull’icona “BACKUP”


e premete [ENTER].
Task bar Task tray Appare la schermata USB backup.
3) Nel riquadro di dialogo “Safely Remove * Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il
Hardware”, cliccate [OK]. messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF
Backup non appare. Premete [ENTER], e cambiate l’USB
8. Premete [EXIT]. Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete l’unità
A questo punto, potete scollegare in modo (p. 134).
sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
fig.09-210d
computer.

Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al


punto 7, appare il messaggio “Disconnect, OK?”.
In questo caso, premete [EXIT] e poi eseguite le
istruzioni al punto 7.

* Se premete [ENTER], il collegamento tra il DR-880 e il * Se vi sono dati modificati che non sono ancora stati
computer viene forzatamente interrotto. In questo caso, è salvati, appare il messaggio “Cancel edit?”.
possibile che il backup sia incompleto, rendendo Se premete [ENTER], le vostre modifiche vengono
impossibile un ripristino corretto. annullate, e viene eseguita la copia di backup dei dati non
modificati.
Se premete [EXIT], il processo di backup viene interrotto,
e venite riportati alla schermata del menu USB.

Quando il collegamento col computer è stato


stabilito, appare il messaggio “Copy data
files.”
L’icona del “BOSS_DR-880” appare sul
computer.
fig.09-031
Cap. 10

(Es.)

BOSS_DR-880

139
Backup dei dati del DR-880

5. Eseguite un doppio click sull’icona del


“BOSS_DR-880”.
I file del DR-880 vengono visualizzati sul
computer.

Nome del File Contenuto


SYSTEM.DR8 Impostazioni System
Patch user degli effetti per chi-
UGFX.DR8
tarra
UKIT.DR8 User kit
USEQ.DR8 User pattern e user song
UTSC.DR8 Patch user TSC

6. Copiate i file di cui volete eseguire il


backup nella cartella di backup del vostro
computer.
È una buona consuetudine creare una nuova
cartella per memorizzare i dati del backup.

7. Chiudete il collegamento USB.


Sul vostro computer, trascinate l’icona del
“DR-880” nel cestino.

8. Premete [EXIT].
A questo punto, potete scollegare in modo
sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
computer.

Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al


punto 7, appare il messaggio “Disconnect, OK?”.
In questo caso, premete [EXIT] e poi eseguite le
istruzioni al punto 7.

* Se premete [ENTER], il collegamento tra il DR-880 e il


computer viene forzatamente interrotto. In questo caso, è
possibile che il backup sia incompleto, rendendo
impossibile un ripristino corretto.

140
Ripristinare i dati del backup dal
computer al DR-880 (Recover)
Utenti Windows 7. Copiateli nell’icona del “BOSS_DR-880”
(o del “Removable disk (*:)”) sul
1. Usate un cavo USB per collegare il computer.
DR-880 al vostro computer.
8. Chiudete il collegamento USB.
2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT]
Utenti Windows XP
Appare la schermata del menu di modifica.
Cliccate col tasto destro sull’icona del
3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e “BOSS_DR-880” (o del “Removable disk
premete [ENTER]. (*:)”) in My Computer, ed eseguite
Appare la schermata del menu USB. “Remove.”

4. Muovete il cursore sull’icona Se non siete in grado di eseguire l’operazione


“RECOVER” e premete [ENTER]. “Remove” in questo modo, procedete come
Appare la schermata USB recover. segue.
* Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il 1) Cliccate l’icona nel task tray, e
messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF cliccate il messaggio che indica “Safely
Recover non appare. Premete [ENTER], e cambiate
remove drive (*:)”.
l’USB Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete fig.09-200
l’unità (p. 134).
fig.09-220d

Task bar Task tray


2) Nel riquadro di dialogo “Safely Remove
Hardware”, cliccate [OK].
Utenti Windows 2000/Me
1) Cliccate col tasto destro sull’icona del
Quando il collegamento col computer è stato “BOSS_DR-880” (o del “Removable disk
stabilito, appare il messaggio “Copy data (*:)”) in My Computer, ed eseguite
files.” “Remove.”
L’icona del “BOSS_DR-880” (o del 2) Cliccate l’icona nel task tray, e
“Removable disk (*:)”) appare sul computer. cliccate il messaggio che indica “Safely
fig.09-030
remove drive (*:)”.
(Es.) fig.09-200

BOSS_DR-880

Removable Disk (*:)


Task bar Task tray
Cap. 10

5. Aprite la cartella sul computer in cui 3) Nel riquadro di dialogo “Safely Remove
avete salvato i dati del backup. Hardware”, cliccate [OK].
6. Selezionate tutti i file che volete 9. Premete [EXIT].
ripristinare nel DR-880. Appare il messaggio “Now writing...”, e i
dati del backup vengono ripristinati.
Quando i dati del backup sono stati
ripristinati, il messaggio scompare.

141
Ripristinare i dati del backup dal computer al DR-880 (Recover)

A questo punto, potete scollegare in modo fig.09-031

sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal (Es.)


computer.

Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al punto BOSS_DR-880


8, appare il messaggio “Disconnect, OK?”. In questo
caso, premete [EXIT] e poi eseguite le istruzioni al 5. Aprite la cartella sul computer in cui
punto 8. avete salvato i dati del backup.
* Se premete [ENTER], il collegamento tra il DR-880 e il 6. Selezionate tutti i file che volete
computer viene forzatamente interrotto. In questo caso, è
ripristinare nel DR-880.
possibile che il ripristino sia incompleto, rendendo
instabile il successivo funzionamento del DR-880. 7. Trascinateli sull’icona del “BOSS_DR-
880” del computer.

Utenti Macintosh 8. Chiudete il collegamento USB.


Sul vostro computer, trascinate l’icona del
1. Usate un cavo USB per collegare il “DR-880” nel cestino.
DR-880 al vostro computer.
9. Premete [EXIT].
2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT] Appare il messaggio “Now writing...”, e i
Appare la schermata del menu di modifica. dati del backup vengono ripristinati.
3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e Quando i dati del backup sono stati
premete [ENTER]. ripristinati, il messaggio scompare.
Appare la schermata del menu USB. A questo punto, potete scollegare in modo
sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
4. Muovete il cursore sull’icona computer.
“RECOVER” e premete [ENTER].
Appare la schermata USB recover.
* Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al punto
messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF 8, appare il messaggio “Disconnect, OK?”. In questo
Recover non appare. Premete [ENTER], e cambiate caso, premete [EXIT] e poi eseguite le istruzioni al
l’USB Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete punto 8.
l’unità (p. 134).
* Se premete [ENTER], il collegamento tra il DR-880 e il
fig.09-220d computer viene forzatamente interrotto. In questo caso, è
possibile che il ripristino sia incompleto, rendendo
instabile il successivo funzionamento del DR-880.

Quando il collegamento col computer è stato


stabilito, appare il messaggio “Copy data
files.”

L’icona del “BOSS_DR-880” appare sul


computer.

142
Scambiare messaggi MIDI col computer
(Comunicazione MIDI)
Installazione e impostazioni
del Driver Installare il driver USB MIDI
Il programma e la procedura per installare il
Affinché possa avvenire la comunicazione MIDI driver USB MIDI dipendono dal sistema del
tra il DR-880 e il vostro computer, dovete prima computer che state utilizzando. Leggete il file
installare il driver USB MIDI. “InstallManualE.pdf” (file PDF) incluso nel CD-
* Il driver USB MIDI è incluso nel CD-ROM “DR-880 ROM, e procedete come indicato.
Driver.” * Vi serve l’Adobe Reader per poter leggere il file
“InstallManualE.pdf.”

Che cos’è il driver USB MIDI?


Il driver USB MIDI è il software che passa i
Selezionare la funzione
messaggi MIDI tra il DR-880 e le USB
applicazioni che girano sul vostro computer
Se volete usare il connettore USB per la
(per es., software di registrazione o
comunicazione MIDI col vostro computer,
sequencer software) quando computer e
impostate l’USB Mode su “MIDI” (p. 134).
DR-880 sono collegati con un cavo USB.
Il driver USB MIDI invia i messaggi MIDI
dall’applicazione al DR-880, e invia i
messaggi MIDI dal DR-880 all’applicazione.
fig.09-040

Applicazione
Connettore USB

Driver Cavo USB


USB
MIDI

Computer
Cap. 10

DR-880

143
144
Appendice

145
Ripristinare le impostazioni originali (Factory Reset)
Potete riportare il DR-880 alle condizioni in cui
si trovava quando ha lasciato la fabbrica. Questa
operazione è chiamata “Factory Reset.”

Quando eseguite il Factory Reset, i dati user ritornano


alle condizioni impostate in fabbrica dal costruttore. Se
il DR-880 contiene dati importanti che volete
conservare, usate il Bulk Dump (p. 131) per salvare i
dati in un dispositivo MIDI esterno, o usate il backup
USB (p. 138) per salvare i dati sul computer prima di
eseguire il Factory Reset.

1. Con la riproduzione ferma, premete


[EDIT].
Appare la schermata del menu di modifica.

2. Muovete il cursore sull’icona “FACTORY


RESET” e premete [ENTER].
Il display chiede “Factory reset?”
fig.11-010d

3. Se siete certi di voler effettuare il Factory


Reset, premete [ENTER]. Se decidete di
annullare senza eseguirlo, premete
[EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e il
factory reset viene eseguito.
Quando il factory reset è completo, il
messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità mentre è visualizzato questo
messaggio. Così facendo potreste danneggiare i vostri
dati.

146
Risoluzione di eventuali problemi
Problemi col suono La riproduzione in loop non avviene
quando premete [LOOP]
Non si produce alcun suono ❐ Vi trovate in modo Pattern?
❐ Il MASTER VOLUME è regolato al minimo? ❐ L’impostazione Loop End è maggiore del
(p. 13) numero di battute nella song?
❐ La manopola PART LEVEL DRUM è regolata (p. 77, p. 82)
al minimo? (p. 13)
❐ La manopola PART LEVEL BASS è regolata Problemi con il MIDI
al minimo? (p. 13)
❐ Avete selezionato un pattern o una song che Il dispositivo MIDI esterno non fa suonare il
non contiene dati dell’esecuzione? DR-880 / Il DR-880 non fa suonare il dispositivo
❐ Il suono viene emesso dalle prese
MIDI esterno
INDIVIDUAL? (p. 107–p. 111, p. 119) ❐ Le impostazioni del canale MIDI sono
scorrette? (p. 126)
Il volume della chitarra/basso collegato a ❐ Le impostazioni del note number sono
GUITAR/BASS INPUT è troppo basso scorrette? (p. 127)

❐ La manopola GUITAR/BASS INPUT è


impostata al minimo? (p. 13) Problemi con l’USB
❐ State usando un cavo di collegamento che
contiene una resistenza? Impossibile importare dati degli SMF o
Usate un cavo di collegamento non che
eseguire il backup/ripristino dei dati
contiene una resistenza.
❐ Il cavo USB è collegato correttamente?

Il suono è interrotto ❐ Il sistema operativo del vostro computer


supporta il DR-880? (p. 134)
❐ State cercando di suonare più di 32 note
simultaneamente? (Il DR-880 può riprodurre ❐ Avete impostato l’USB Mode su
un massimo di 32 note simultaneamente.) “STORAGE,” e avete poi spento e riacceso il
DR-880? (p. 134)
❐ Avete effettuate delle impostazioni del mute
group? (p. 107)
Impossibile comunicare con il computer
via MIDI
Premendo [ ] non si avvia la
riproduzione ❐ Il cavo USB è collegato correttamente?

❐ Il Sync Mode è impostato su “MIDI”? ❐ Il sistema operativo del vostro computer


(p. 128) supporta il DR-880? (p. 134)

❐ Avete selezionato un pattern o una song che ❐ Il driver è installato correttamente? (p. 143)
non contiene dati dell’esecuzione? ❐ Avete impostato l’USB Mode su “MIDI,” e
Appendice

avete poi spento e riacceso il DR-880?


(p. 134)

147
Lista dei Messaggi di Errore
Buffer full! Now working...
Causa 1: Sono stati ricevuti troppi messaggi MIDI Causa: I dati vengono elaborati.
insieme, e il DR-880 non è stato in grado Azione: Attendete la scomparsa del messaggio.
di elaborarli tutti.
Azione 1:Riducete il volume di messaggi MIDI Now writing...
inviati dal dispositivo trasmittente.
Causa: I dati vengono salvati in memoria.
Causa 2: Avete cercato di riprodurre una quantità
Azione: Non spegnete mai l’unità mentre è
di dati eccessiva, e il DR-880 non è stato
visualizzato il messaggio.
in grado di elaborarli tutti.
* Se spegnete l’unità mente è visualizzato questo
Azione 2:Riducete la quantità di dati riprodotti, o
messaggio, è possibile che i dati salvati precedentemente
rallentate il tempo di riproduzione.
(oltre ai dati in via di salvataggio) vadano persi.

Checksum Error !
Too Busy !
Causa: I messaggi MIDI Exclusive non sono
stati ricevuti correttamente durante Causa: Il sistema ha cercato di elaborare
un’operazione di Bulk Load. contemporaneamente quantità di dati
troppo grandi, senza successo.
Azione: Riprovate ad eseguire l’operazione.
Azione: Controllate che l’unità non sia stata
forzata a gestire una quantità di dati
File error !
eccessiva (nei pattern, o dei messaggi
Causa: Durante SMF Import, avete cercato di MIDI ricevuti) in una sola volta, e
usare un file di tipo diverso da quelli provate a ridurre la quantità di dati.
specificati, o un tipo di file non valido.
Azione: Usate i tipi di file specificati. Use pattern mode
Causa: Avete cercato di usare EZ Compose o
Memory full ! Groove Modify in modo Song.
Causa: La memoria è piena. Azione: Passate al modo Pattern prima di usare
Azione: Salvate il pattern/song che state EZ Compose o Groove Modify.
creando, e poi cancellate i pattern o le
song inutili. User data is damaged. Factory Reset
Causa: I dati nella memoria interna del DR-880
MIDI off line ! sono danneggiati. (Questo messaggio
Causa: È avvenuto un errore MIDI Active appare all’accensione.)
Sensing. È stata rilevata un’anormalità Azione: Premete [ENTER] per riportare il
nel dispositivo o cavo collegato alla DR-880 alle condizioni di fabbrica.
MIDI IN.
Azione: Controllate il dispositivo o cavo System Error !
collegato alla MIDI IN.
Causa: Si è verificato un errore sconosciuto nel
sistema.
Not supported !
Azione: Smettete immediatamente di usare
Causa: Avete cercato di importare dati SMF non l’unità, e consultate il più vicino Centro
supportati dal DR-880. di Assistenza Roland.
Azione: Controllate che lo SMF sia in un formato
importabile dal DR-880. (p. 135)

148
Lista dei Parametri
Pattern
Parametro Intervallo Valore Orig.
Pattern name 14 caratteri
INFO
Beat 2/4–8/4, 4/8–16/8 4/4
Measures1–999 4
Tempo 20–260 120
Arrange OFF, ON OFF
Key -, C–B, Cm–Bm -
Rec.Key C–B, Cm–Bm C
Key Shift -12–+12 0
Kit Number P001–P100, U001–U100 P001
TSC Switch OFF, ON ON
TSC Number P01–P20, U01–U20 P01

Song
Parametro Intervallo Valore Orig.
Song name 14 caratteri
INFO
Init.tempo OFF, 20–260 120
Key Shift -12–+12 0
Loop Start 1–n 1
Loop End 1–n 1
Kit Select SONG, PATTERN SONG
Kit Number P001–P100, U001–U100 P001
TSC Select SONG, PATTERN SONG
TSC Switch OFF, ON ON
TSC Number P01–P20, U01–U20 P01

System
Parametro Intervallo Valore Orig.
Output Select/Master
LINE/
Output Sel GUITAR AMP, LINE/PHONES
PHONES
D. Out Lev 0–200% 100%
Low EQ -20–+ 20 dB 0 dB
High EQ -20–+ 20 dB 0 dB
Ambience 0–200% 100%
Output Select/Guitar
Appendice

Out Assign MASTER, IND. A+B, IND. A, IND. B MASTER


LINE/
Output Sel GUITAR AMP, LINE/PHONES
PHONES

149
Lista dei Parametri

Parametro Intervallo Valore Orig.


LCD
Contrast 1–16 9
PAD
Pad Sens 0–10 5
MASTER TUNE
Mastr Tune 435–445 Hz 440 Hz
FOOT SWITCH
START, STOP, RESET, START/STOP, RST+STA/STP,
TAP TEMPO, LOOP, PTN/SNG INC, PTN/SNG DEC, 1: START/STOP
G.FX ON/OFF, G.FX Pt. INC, G.FX Pt. DEC, 2: TAP TEMPO
Sw. 1–Sw. 4
FAVORITE 1–4, FAVOR. INC, FAVOR. DEC, 3: G.FX Pt. INC
FAV.BNK.INC, FAV.BNK.DEC, 4: G.FX Pt. DEC
BANK1 PAD01–BANK3-PAD20 (V=1–127)
PLAY OPTION/COUNT IN
Measures OFF, 1MEAS, 2MEAS OFF
Inst STICK, Hi-HAT, VOICE STICK
Level 0–100 80
PLAY OPTION/OTHERS
Kit SelMod LINK, MANUAL LINK
TSC SelMod LINK, MANUAL LINK
PowerOnPtn P001–P500, U001–U500 P001
MIDI/SETTING
MIDI Ch. Drum 1–16, OFF 10
MIDI Ch. Bass 1–16, OFF 2
Rx MIDI Vol OFF, ON OFF
Sync Mode INTERNAL, MIDI, REMOTE, AUTO AUTO
Device ID 17–32 17
USB/MODE
USB Mode STORAGE, MIDI STORAGE

150
Lista dei Dati Preset
Instrument
N° Nome N° Nome N° Nome N° Nome
Kick 043 TechnoKck1 085 Stdio1 Rim 128 R&B Snre 2
001 Dry Kick 1 044 TechnoKck2 086 Stdio1 Snr 129 R&B Snre 3
002 Dry Kick 2 045 TechnoKck3 087 Stdio2 Rim 130 R&B Snre 4
003 Dry Kick 3 046 TechnoKck4 088 Stdio2 Snr 131 R&B Snre 5
004 Dry Kick 4 047 70s Kick 1 089 TitanSnr 1 132 R&B Snre 6
005 Dry Kick 5 048 70s Kick 2 090 TitanSnr 2 133 R&B Snre 7
006 Dry Kick 6 049 TR909Kick1 091 TitanSnr 3 134 R&B Snre 8
007 Rock Kick1 050 TR909Kick2 092 TitanSnr 4 135 R&B Snre 9
008 Rock Kick2 051 TR909Kick3 093 Bright Snr 136 R&B Snre10
009 RockDryKck 052 TR909Kick4 094 Iron Snr 1 137 R&B Snre11
010 DryHybdKck 053 TR909Kick5 095 Iron Snr 2 138 R&B Snre12
011 ReverbKick 054 TR909Kick6 096 Wood Snr 1 139 JnglTinySD
012 StdioKick1 055 909 DryKck 097 Wood Snr 2 140 TinySnare1
013 StdioKick2 056 TR808 Kick 098 Wood Snr 3 141 TinySnare2
014 Warm Kick 057 TR707 Kick 099 Wood Snr 4 142 DJ Snare
015 Hush Kick 058 TR606 Kick 100 Wet Snare1 143 Phat Snare
016 Hush Kick2 059 TR606DstBD 101 Wet Snare2 144 Lo-HardSnr
017 Wide Kick1 060 Plstic BD1 102 AmbientSN1 145 TR909 Snr1
018 Wide Kick2 061 Plstic BD2 103 AmbientSN2 146 TR909 Snr2
019 Reg.Kick 1 062 DR110 Kick 104 Reg.Snare1 147 TR909 Snr3
020 Reg.Kick 2 063 SH32 Kick 105 Reg.Snare2 148 TR909 Snr4
021 RckCmpKck1 064 AnalogKick 106 HibridSnr1 149 909 DrySnr
022 RckCmpKck2 Snare 107 HibridSnr2 150 TR808 Snr1
023 Jazz Kick 065 Dry 1 Rim 108 Rash Snare 151 TR808 Snr2
024 Jz DryKick 066 Dry 1 Snr 109 SharpSnare 152 TR808 Snr3
025 Maple Kick 067 Dry 2 Rim 110 Old FillSN 153 808 DrySnr
026 HybridKick 068 Dry 2 Snr 111 PiccoloSnr 154 707 DrySnr
027 Verb Kick 069 Dry 3 Rim 112 MapleSnare 155 TR606 Snr1
028 Round Kick 070 Dry 3 Snr 113 NaturlSnr1 156 TR606 Snr2
029 Power Kick 071 Dry 4 Rim 114 NaturlSnr2 157 TR909 Rim
030 Sharp Kick 072 Dry 4 Snr 115 Ballad Snr 158 TR808 Rim
031 Old Kick 073 Dry 5 Rim 116 BechSnare1 159 DR110Snare
032 Elec Kick 074 Dry 5 Snr 117 Bech 2 Rim 160 CR78 Snare
033 MdverbKick 075 Dry 6 Rim 118 Bech 2 Snr 161 Flange Snr
034 TightKick1 076 Dry 6 Snr 119 Jazz 1 Rim 162 Dirty Snr1
035 TightKick2 077 Dry 7 Snr 120 Jazz 1 Snr 163 Dirty Snr2
036 HipHopKck1 078 Rock Rim 121 Jazz 2 Rim 164 Analog Snr
037 HipHopKck2 079 Rock Snare 122 Jazz 2 Snr 165 Elec Snare
038 R&B Kick 1 080 FatsoSnare 123 Brush Slap Cross Stick
039 R&B Kick 2 081 DryHybdSnr 124 Brush Swsh 166 Dry Stick
Appendice

040 R&B Kick 3 082 RockRimSnr 125 Swish&Turn 167 Funk Stick
041 R&B Kick 4 083 Heavy Rim 126 BrushSnare 168 Rock Stick
042 R&B Kick 5 084 Heavy Snr 127 R&B Snre 1 169 Wood Stick

151
Lista dei Dati Preset

N° Nome N° Nome N° Nome N° Nome


170 Wild Stick 216 Maple Tom3 262 Stdio ClHH 308 StdioRide1
171 Stdio1Stck 217 Maple Tom4 263 Stdio PHHH 309 StdioRide2
172 Stdio2Stck 218 Verb Tom 1 264 Stdio PdHH 310 StdioRide3
173 Reg.Stick 219 Verb Tom 2 265 Stdio OpHH 311 StdioRide4
174 Soft Stick 220 Verb Tom 3 266 Rock ClHH1 312 StdRdBell1
175 Side Stick 221 Verb Tom 4 267 Rock ClHH2 313 StdRdBell2
176 R&B Stick1 222 BrushTom 1 268 Rock ClHH3 314 Rock Ride1
177 R&B Stick2 223 BrushTom 2 269 Rock PdHH 315 Rock Ride2
Tom 224 BrushTom 3 270 Rock OpHH 316 RockRdBell
178 Dry 1 Tom1 225 BrushTom 4 271 Jazz ClHH 317 Reg.RdBell
179 Dry 1 Tom2 226 Stdio2Tom1 272 Jazz PdHH 318 Jazz RdCym
180 Dry 1 Tom3 227 Stdio2Tom2 273 Jazz OpHH 319 Rock China
181 Dry 1 Tom4 228 Stdio2Tom3 274 Brush ClHH 320 RockSplash
182 Dry 2 Tom1 229 Stdio2Tom4 275 Brush OpHH 321 SwishCymbl
183 Dry 2 Tom2 230 BrBeatTom1 276 TR808 ClHH 322 TR909Crash
184 Dry 2 Tom3 231 BrBeatTom2 277 TR808 OpHH 323 808 DryCym
185 Dry 2 Tom4 232 BrBeatTom3 278 TR909 CHH1 324 707 DryCym
186 Dry 3 Tom1 233 BrBeatTom4 279 TR909 CHH2 325 TR606 Cym
187 Dry 3 Tom2 234 R&B Tom 1 280 TR909 OpHH 326 TR909 Ride
188 Dry 3 Tom3 235 R&B Tom 2 281 TR909 PdHH 327 707DryRide
189 Dry 3 Tom4 236 R&B Tom 3 282 909 DryCHH 328 DR110 Cym
190 Dry 4 Tom1 237 R&B Tom 4 283 909 DryOHH 329 MG Nz Cym
191 Dry 4 Tom2 238 Deep Tom 284 707 DryCHH 330 US Nz Cym
192 Dry 4 Tom3 239 909 DstTom 285 707 DryOHH Percussion
193 Dry 4 Tom4 240 707 DryTom 286 TR606 ClHH 331 Conga L2Op
194 Roto Tom 1 241 TR909 Tom 287 TR606 OpHH 332 Bongo H
195 Roto Tom 2 242 808 DryTom 288 HipHop CHH 333 Bongo L
196 Roto Tom 3 243 TR808 Tom 289 HipHop OHH 334 Conga H Mt
197 Roto Tom 4 Hi-Hat 290 BrBeatCHH1 335 Conga H Op
198 Stdio1Tom1 244 Light CHH1 291 BrBeatCHH2 336 Conga L Mt
199 Stdio1Tom2 245 Light CHH2 292 BrBeatOpHH 337 Conga L Op
200 Stdio1Tom3 246 Light CHH3 293 R&B ClHH 1 338 Conga HSlp
201 Stdio1Tom4 247 Light HfHH 294 R&B OpHH 1 339 Timbale H
202 Reg.Tom 1 248 Light PdHH 295 R&B ClHH 2 340 Timbale L
203 Reg.Tom 2 249 Light OpHH 296 R&B OpHH 2 341 Agogo H
204 Reg.Tom 3 250 Dry 1ClHH1 Cymbal 342 Agogo L
205 Reg.Tom 4 251 Dry 1ClHH2 297 Stdio Cym1 343 Cowbell
206 Room Tom 1 252 Dry 1 OpHH 298 Stdio Cym2 344 Cabasa Up
207 Room Tom 2 253 Dry 2ClHH1 299 Stdio Cym3 345 Cabasa Dwn
208 Room Tom 3 254 Dry 2ClHH2 300 Stdio Cym4 346 Maracas
209 Room Tom 4 255 Dry 2 OpHH 301 Reg.CrCym1 347 Whistle 1S
210 Jazz Tom 1 256 Dry 2 PdHH 302 Reg.CrCym2 348 Whistle 1L
211 Jazz Tom 2 257 Reg.ClHH 1 303 Dry CrCym 349 Whistle 2S
212 Jazz Tom 3 258 Reg.ClHH 2 304 RockCrCym1 350 Whistle 2L
213 Jazz Tom 4 259 Reg.HfHH 305 RockCrCym2 351 Guiro
214 Maple Tom1 260 Reg.PdHH 306 Jazz CrCym 352 Guiro Long
215 Maple Tom2 261 Reg.OpHH 307 BrushCrCym 353 Claves

152
Lista dei Dati Preset

N° Nome N° Nome N° Nome N° Nome


354 WoodBlockH 378 CR78 Tamb 401 Group Clap 424 Vox Kick 2
355 WoodBlockL 379 CR78Cowbel 402 TR808 Clap 425 Vox Snare1
356 Mute Cuica 380 808Cowbell 403 Disc Clap 426 Vox Snare2
357 Open Cuica 381 808 Claves 404 Dist Clap 427 Vox Hihat1
358 TriangleMt 382 808Conga 405 TR909Clap1 428 Vox Hihat2
359 TriangleOp 383 808Maracas 406 TR909Clap2 429 Vox Hihat3
360 Tambourin1 384 Tabla 1 407 TR707 Clap 430 Vox Cymbal
361 Tambourin2 385 Tabla 2 408 Cheap Clap 431 One
362 Shaker 1 386 Tabla 3 Fx 432 Two
363 Shaker 2 387 Udo 409 Back Hit 433 Three
364 Sleighbell 388 Udu PotHi 410 Tekno Hit 434 Four
365 Wind Chime 389 Udu PotSlp 411 Philly Hit 435 Aah!
366 Castanet 390 Cajon 1 412 Dist Hit 436 Hou!
367 Mute Surdo 391 Cajon 2 413 Thin Beef 437 Pa!
368 Open Surdo 392 Cajon 3 414 Smear Hit 438 Chiki!
369 OpPandeiro Clap 415 Scratch1ps 439 Bass Glis1
370 MtPandeiro 393 Hand Clap 416 Scratch2ps 440 Bass Glis2
371 Asian Gong 394 Club Clap 417 Scratch2pl
372 Vibraslap 395 Short Clap 418 Scratch1pl
373 Snap 396 Real Clap 419 MG Zap 1
374 Club Snap 397 R8 Clap 420 MG Zap 2
375 TR707 Tamb 398 Amb Clap 421 MG Zap 3
376 CR78 Guiro 399 Hip Clap 422 Beam HiQ
377 CR78 Beat 400 Funk Clap 423 Vox Kick 1

Bass Tone
N° Nome Voci N° Nome Voci N° Nome Voci
01 FingerBs 1 1 16 PickMute 1 1 31 SH101 Bass 1
02 Finger/Nz1 1 17 PickMute 2 1 32 Tick Bass 2
03 FingerBs 2 1 18 Slap Bass 1 33 Juno Bass 2
04 Finger/Nz2 1 19 Slap/Nz 1 34 Solid Bass 1
05 FingerBs 3 1 20 Slap Pop 1 35 Drumn'Bass 1
06 Finger/Nz3 1 21 WetFretles 1 36 House Bass 1
07 RockFinger 1 22 FatFretles 1 37 GarageBass 1
08 PickedBs 1 1 23 Upright Bs 2 38 FM Bass 1
09 Picked/Nz1 1 24 Upright/Nz 2 39 MGSaw Bass 1
10 PickedBs 2 1 25 AcousticBs 1 40 TB303 Bass 1
11 Picked/Nz2 1 26 Fing/Slap1 1
12 PickedBs 3 1 27 Fing/Slap2 1
13 Picked/Nz3 1 28 Fing/Harm1 1
14 RockPicked 1 29 Fing/Harm2 1
Appendice

15 Stick Bass 1 30 4 PoleBass 1

153
Lista dei Dati Preset

Kit
N° Nome N° Nome N° Nome
P001 Studio 1 P046 Pop 4 P091 House 2
P002 Studio 2 P047 Pop 5 P092 Techno 1
P003 Studio 3 P048 Pop 6 P093 Techno 2
P004 Studio 4 P049 Pop 7 P094 Techno 3
P005 Studio 5 P050 Pop 8 P095 BreakBeats 1
P006 Studio 6 P051 Half R&B P096 BreakBeats 2
P007 Studio 7 P052 Fusion 1 P097 BreakBeats 3
P008 Comp Studio P053 Fusion 2 P098 Electro
P009 Total Comp P054 Fusion 3 P099 Voice Drum
P010 Room 1 P055 Fusion 4 P100 India
P011 Room 2 P056 Fusion 5
P012 Room 3 P057 Fusion 6
P013 Room 4 P058 Funk 1
P014 Room 5 P059 Funk 2
P015 Room 6 P060 Funk 3
P016 Room 7 P061 Soul 1
P017 Natural 1 P062 Soul 2
P018 Natural 2 P063 Reggae
P019 Natural 3 P064 Ballad
P020 Rock 1 P065 Rockabilly
P021 Rock 2 P066 Country 1
P022 Rock 3 P067 Country 2
P023 Rock 4 P068 Slow Light
P024 Rock 5 P069 Unplugged 1
P025 Rock 6 P070 Unplugged 2
P026 Rock 7 P071 Unplugged 3
P027 Rock 8 P072 Vintage 1
P028 Rock 9 P073 Vintage 2
P029 Rock 10 P074 Vintage 3
P030 Rock 11 P075 Jazz 1
P031 Light Rock P076 Jazz 2
P032 Long HH P077 Jazz 3
P033 Funk Rock 1 P078 Brush 1
P034 Funk Rock 2 P079 Brush 2
P035 Power 1 P080 R&B 1
P036 Power 2 P081 R&B 2
P037 Power 3 P082 R&B 3
P038 Power 4 P083 R&B 4
P039 Maple Hard P084 R&B 5
P040 Ambient P085 HipHop 1
P041 Gated P086 HipHop 2
P042 Dry P087 HipHop 3
P043 Pop 1 P088 HipHop 4
P044 Pop 2 P089 HipHop 5
P045 Pop 3 P090 House 1

154
Lista dei Dati Preset

TSC Patch
N° Nome N° Nome
P01 AMBIENCE 1 P11 COOL PLATE
P02 AMBIENCE 2 P12 RICH PLATE
P03 AMBIENCE 3 P13 BRIGHT ROOM
P04 SMALL ROOM P14 TIGHT ROOM
P05 MEDIUM ROOM P15 HEAVY ROOM
P06 RICH ROOM P16 TIGHT HALL
P07 SMALL HALL P17 POWER PLATE
P08 WARM HALL P18 Lo-Fi PLATE
P09 RICH HALL P19 CATHEDRAL
P10 LIGHT PLATE P20 STADIUM

Effect Patch
N° Nome Tipo di Effetto N° Nome Tipo di Effetto
P01 COOL LEAD GTR MULTI P26 TEMPO DELAY GTR MULTI
P02 CLEAN CHORUS GTR MULTI P27 COMBO ECHO GTR MULTI
P03 R-FIER STACK GTR MULTI P28 '60s ECHO GTR MULTI
P04 CHORUS COMBO GTR MULTI P29 MILD CRUNCH GTR MULTI
P05 HEAVY METAL GTR MULTI P30 PHASE CRUNCH GTR MULTI
P06 ECHO LEAD GTR MULTI P31 TIGHT CRUNCH GTR MULTI
P07 T-AMP LEAD GTR MULTI P32 BLUES CRUNCH GTR MULTI
P08 1959 LEAD GTR MULTI P33 T.WAH LEAD GTR MULTI
P09 LEAD STACK GTR MULTI P34 TREMOLO DRV GTR MULTI
P10 CHORUS LEAD GTR MULTI P35 JC-120 CLEAN GTR MULTI
P11 SMOOTH LEAD GTR MULTI P36 WARM CLEAN GTR MULTI
P12 CLASSIC STK GTR MULTI P37 MILD JAZZ GTR MULTI
P13 5150 STACK GTR MULTI P38 BRIGHT CLEAN GTR MULTI
P14 HiGAIN STACK GTR MULTI P39 CLEAN LEAD GTR MULTI
P15 POWER STACK GTR MULTI P40 CLEAN PAN GTR MULTI
P16 T-AMP DRIVE GTR MULTI P41 E.Gt->Ac.Gt GTR MULTI
P17 COMBO DRIVE GTR MULTI P42 ACOUSTIC ACO MULTI
P18 SMOOTH DRIVE GTR MULTI P43 POWER AcGt ACO MULTI
P19 FLANGE DRIVE GTR MULTI P44 AcGt CHORUS ACO MULTI
P20 CHORUS DRIVE GTR MULTI P45 AcGt SOLO ACO MULTI
P21 COOL CRUNCH GTR MULTI P46 CLEAN BASS BASS MULTI
P22 TWEED BLUES GTR MULTI P47 ROCK BASS BASS MULTI
P23 STACK CRUNCH GTR MULTI P48 POWER BASS BASS MULTI
P24 VOXY DRIVE GTR MULTI P49 BASS CHORUS BASS MULTI
P25 T.WAH CRUNCH GTR MULTI P50 DRIVE BASS BASS MULTI
Appendice

155
Lista dei Dati Preset

Pattern

N° Nome Categoria N° Nome Categoria N° Nome Categoria


001 Cool Groove Rock 041 Cry Rock 081 AcousticRock 1
Rock
002 Shuffle Funk Shuffle Funk 042 Ride Rock 082 AcousticRock 2
003 Heavy Rock Heavy Rock 043 Light Rock 083 Break Rock
004 Foxy Rock Rock 044 Start Rock 084 Machine Rock
Rock
005 Latin Pop Latin Pop 045 Hot Rock 085 Heavy Step
006 Perc Bossa Bossa Nova 046 Hardest Rock 086 Crush Rock
007 Goin’ On Pop 047 Double Rock 087 Massive Rock
Heavy Rock
008 Rock Fusion Rock Fusion 048 After Rock 088 8th Heavy
009 FretlessFusion Fusion 049 Blues Rock Blues Rock 089 Metallic
010 R&B Pop R&B Pop 050 Three Chords 1 090 Dark Rock 1
Blues
011 16Measures 1 051 Three Chords 2 091 Dark Rock 2
012 16Measures 2 052 Wing Blues Blues Rock 092 Dark Rock 3
013 Shaker Rock 053 BluesShuffle 1 093 Fast Rock 1
Blues Shuffle
014 Bnz Rock 1 054 BluesShuffle 2 094 Fast Rock 2
015 Bnz Rock 2 055 Slow Blues Slow Blues 095 Tension Rock Fast Rock
016 Bnz Rock 3 056 Rock Ballad Rock Ballad 096 J-Rock
017 Super Rock 057 West Coast West Coast 097 Ridge Rock
018 Dream Rock 1 058 Rockabilly Rockabilly 098 Hard Rock 1
019 Dream Rock 2 059 Ride Beat 099 Hard Rock 2
020 Deep Rock 060 Strong Beat 100 Hard Rock 3
16 Beat Rock
021 Slap Bass 061 16Beat Rock 1 101 Standard Hard
Hard Rock
022 Guitar Rock 1 062 16Beat Rock 2 102 Fast Hard
023 Guitar Rock 2 063 Fast 16Beat Fast 16 Beat 103 Hard Shuffle 1
024 Guitar Rock 3 064 Anthem Rock 104 Hard Shuffle 2
025 Rock Toms 065 Moon Shuffle 105 Hard Shuffle 3
Rock
026 Slow Rock 066 Foot Shuffle 106 Neo Classical
027 Ex Dream Rock 067 Ride Shuffle 107 Thrash Ready..
028 Air Rock 068 Rock Jam 1 Shuffle Rock 108 Thrash Go!
029 Ballad Rock 069 Rock Jam 2 109 Shout Metal
030 Dixie Rock 070 Town Shuffle 110 Twin Pedal 1 Heavy Metal
031 American Rock 071 City Shuffle 111 Twin Pedal 2
032 Flame Rock 072 Shuffle Rock 112 Twin Pedal 3
033 Reggae Rock 073 Surf Rock 1 113 Punker
Surf Rock
034 I’ll Be Rock 074 Surf Rock 2 114 Tri Heavy
035 Bass & Drum 075 StraightRock 1 115 Alternatively
036 Jelly Jam 1 076 StraightRock 2 116 Alt Heavy Rock
037 Jelly Jam 2 077 Miami 117 Ultramarine
Rock Alt Rock
038 Latin Rock 1 078 Simple Rock 1 118 Alt Light Ride
039 Latin Rock 2 079 Simple Rock 2 119 Alt Light Hat
040 Latin Rock 3 080 Simple Rock 3 120 Alt Rock 1

156
Lista dei Dati Preset

N° Nome Categoria N° Nome Categoria N° Nome Categoria


121 Alt Rock 2 164 R&B Shuffle 207 Speed Funk 2 Funk
Alt Rock
122 Alt Rock 3 165 Cool R&B R&B Pop 208 Pop Funk 1
Pop Funk
123 Human Beat Box 166 Pop Pinball 209 Pop Funk 2
124 My Face Pop 167 Cop Pop 210 Fusion Funk 1
Elec Pop Fusion Funk
125 Pickup 168 Elec Pop 211 Fusion Funk 2
126 Way Pop 169 Breeze Ballad 212 FunkyShuffle 1
127 6/8 Pop 170 R&B Ballad 1 213 FunkyShuffle 2 Shuffle Funk
128 Cool Pop 1 171 R&B Ballad 2 214 FunkyShuffle 3
129 Cool Pop 2 172 Slow Shuffle 1 215 Gospel 1
130 Groove Cut 173 Slow Shuffle 2 216 Gospel 2
Ballad
131 Light Pop 1 174 Slow 16Beat 217 Gospel 3
Gospel
132 Light Pop 2 175 Slow Ballad 1 218 Gospel Pop 1
Pop
133 Light Pop 3 176 Slow Ballad 2 219 Gospel Pop 2
134 All Night Pop 177 Slow Ballad 3 220 Gospel Pop 3
135 Planet Fusion 178 Very Slow 221 Country 1
136 Pop 16Beat 179 Funky Soul 1 222 Country 2
Country
137 Pop 8Beat 180 Funky Soul 2 223 Country 3
138 Pop Four 181 Soul 1 224 Country 4
Soul
139 Scaling Bass 182 Soul 2 225 Train 1
140 Slap Pop 183 Soul 3 226 Train 2
Train
141 Slow Pop 1 184 Soul 4 227 Train 3
142 Slow Pop 2 185 Peddler Funk 228 Train 4
143 Night Pop 186 Soul Funk 229 Blue Grass 1
144 Anybody Pop 187 Funk Machine 230 Blue Grass 2 Blue Grass
145 Don’t Stop 188 Super Funk 231 Blue Grass 3
146 Fretless Pop 189 Oakland Funk 232 Go Go Rock 1
Go Go
147 Pop Rock Pop Rock 190 House Funk 233 Go Go Rock 2
148 Heavy Pop 191 Funky Boy 234 Twist 1
Twist
149 PopinRockLatin 192 Funk Pop 235 Twist 2
150 Medium Pop 1 193 Heavy Funk 236 Charleston 1
Charleston
151 Medium Pop 2 194 Fast Funk 237 Charleston 2
152 Swing Pop 195 Funk Rock 1 238 It’s Jazz!!
Funk
153 Cool Shuffle 196 Funk Rock 2 239 Jazz Brush 1
154 High Groove 197 Funk Series A 240 Jazz Brush 2
155 Groovy Pop 198 Funk Series B 241 Brush Pop 1 Brush Jazz
156 Happy Shuffle 199 Funk Series C 242 Brush Pop 2
157 Pop Shuffle 200 Funk Series D 243 Slow Brush 1
Shuffle Pop
158 Med Shuffle 201 FunkStraight 1 244 Slow Brush 2
159 Shuffle Jam 202 FunkStraight 2 245 Jazz Club 1
160 Soul Pop 1 203 Perc Funk 1 246 Jazz Club 2 Jazz Club
Appendice

161 Soul Pop 2 204 Perc Funk 2 247 Jazz Club 3


162 Shuffle Pop 1 205 Perc Funk 3 248 Jazz Blues 1
Jazz Waltz
163 Shuffle Pop 2 206 Speed Funk 1 249 Jazz Blues 2

157
Lista dei Dati Preset

N° Nome Categoria N° Nome Categoria N° Nome Categoria


250 Jazz Waltz 1 293 Fusion 1 336 Salsa 7 Salsa
Fusion
251 Jazz Waltz 2 Jazz Waltz 294 Fusion 2 337 Pop Latin 1
252 Jazz Waltz 3 295 Pop Fusion Pop Fusion 338 Pop Latin 2
253 6/8 Jazz 296 6/8 Fusion 1 339 Pop Latin 3
Jazz Ballad
254 Jazz Ballad 297 6/8 Fusion 2 6/8 Fusion 340 Pop Latin 4 Latin Pop
255 Mid Blues 1 298 6/8 Fusion 3 341 Pop Latin 5
256 Mid Blues 2 Jazz Blues 299 5/4 Fusion 5/4 Fusion 342 Latin Jam 1
257 Mid Blues 3 300 7/4 Fusion 7/4 Fusion 343 Latin Jam 2
258 5/4 Jazz 1 301 Reggae 1 344 Mambo 1
5/4 Jazz
259 5/4 Jazz 2 302 Reggae 2 345 Mambo 2
Reggae Mambo
260 Foxtrot 1 303 Reggae 3 346 Mambo 3
261 Foxtrot 2 Foxtrot 304 Reggae 4 347 Mambo 4
262 Foxtrot 3 305 Samba 1 348 Beguine 1
Beguine
263 SwingFoxtrot 1 306 Samba 2 349 Beguine 2
264 SwingFoxtrot 2 Swing Foxtrot 307 Samba 3 350 Bachata 1
Samba
265 SwingFoxtrot 3 308 Samba 4 351 Bachata 2 Bachata
266 5/4 Swing 309 Samba 5 352 Bachata 3
267 Swing 1 310 Samba 6 353 Cha Cha Cha 1
268 Swing 2 Swing 311 Big Samba 1 354 Cha Cha Cha 2 Cha Cha Cha
269 Swing 3 312 Big Samba 2 Big Samba 355 Cha Cha Cha 3
270 Swing 4 313 Big Samba 3 356 Merengue 1
271 Big Jazz Hi 314 Up Samba 1 357 Merengue 2 Merengue
Up Samba
272 Big Jazz Low 315 Up Samba 2 358 Merengue 3
273 Big Series A 316 Rio Samba 1 359 Rhumba 1
Rio Samba Rhumba
274 Big Series B 317 Rio Samba 2 360 Rhumba 2
275 Big Series C 318 Bossa Nova 1 361 Musette 1
Musette
276 Big Series D 319 Bossa Nova 2 362 Musette 2
277 Big Ballad 1 Big Band 320 Bossa Nova 3 363 Waltz 1
Bossa Nova Waltz
278 Big Ballad 2 321 Bossa Nova 4 364 Waltz 2
279 Big Band 1 322 Bossa Nova 5 365 Eng Waltz 1
Eng Waltz
280 Big Band 2 323 Bossa Nova 6 366 Eng Waltz 2
281 Big Band 3 324 Luv Bossa 1 367 Slow Waltz 1
Luv Bossa Slow Waltz
282 Big Band 4 325 Luv Bossa 2 368 Slow Waltz 2
283 Big Band 5 326 Up Bossa 1 369 Polka
Up Bossa
284 16BeatFusion 1 327 Up Bossa 2 370 Polka Pop 1
Polka
285 16BeatFusion 2 328 Brush Bossa 1 371 Polka Pop 2
Brush Bossa
286 16BeatFusion 3 329 Brush Bossa 2 372 Polka Pop 3
287 Groove Six 330 Salsa 1 373 Paso Doble 1
288 8Beat Fusion Fusion 331 Salsa 2 374 Paso Doble 2 Paso Doble
289 Bound Fusion 1 332 Salsa 3 375 Paso Doble 3
Salsa
290 Bound Fusion 2 333 Salsa 4 376 Tango 1
291 Contemporary 1 334 Salsa 5 377 Tango 2 Tango
292 Contemporary 2 335 Salsa 6 378 Tango 3

158
Lista dei Dati Preset

N° Nome Categoria N° Nome Categoria N° Nome Categoria


379 R&B 1 422 Garage 2 Garage 465 Shuffle 1
380 R&B 2 423 Break Beats 1 466 Shuffle 2
Break Beats
381 R&B 3 424 Break Beats 2 467 Shuffle 3
382 R&B 4 425 Drum’n’Bass 1 468 Shuffle 4
383 R&B 5 R&B Dance 426 Drum’n’Bass 2 Drum’n’ 469 Shuffle 5
384 R&B 6 427 Drum’n’Bass 3 Bass 470 Shuffle 6 Shuffle
385 R&B 7 428 Drum’n’Bass 4 471 Shuffle 7
386 R&B 8 429 Two Step 1 472 Shuffle 8
Two Step
387 R&B 9 430 Two Step 2 473 Shuffle 9
388 Street Hop 431 Techno 1 474 Shuffle 10
389 Hip Hop 1 432 Techno 2 475 Shuffle 11
390 Hip Hop 2 433 Techno 3 Techno 476 Fast Shuffle 1
Fast Shuffle
391 Hip Hop 3 434 Techno 4 477 Fast Shuffle 2
392 Hip Hop 4 435 Techno 5 478 6/8 Slow 1
393 Hip Hop 5 436 Dutch Trance 479 6/8 Slow 2 6/8 Beat
Trance
394 Hip Hop 6 437 Euro Trance 480 6/8 Slow 3
395 Hip Hop 7 438 Hard Trance Hard Trance 481 Intro 1
Hip Hop
396 Hip Hop 8 439 Hard Core Hard Core 482 Intro 2
397 Hip Hop 9 440 Disco Disco 483 Intro 3
398 Hip Hop 10 441 8Beat 1 484 Intro 4
399 Hip Reggae 1 442 8Beat 2 485 Intro 5
Intro
400 Hip Reggae 2 443 8Beat 3 486 Intro 6
401 Hip Reggae 3 444 8Beat 4 487 Intro 7
402 Rock Hop 1 445 8Beat 5 488 Intro 8
403 Rock Hop 2 446 8Beat 6 489 Intro 9
404 G-Funk 1 447 8Beat 7 490 Intro 10
405 G-Funk 2 448 8Beat 8 8 Beat 491 Ending 1
406 G-Funk 3 G-Funk 449 8Beat 9 492 Ending 2
407 G-Funk 4 450 8Beat 10 493 Ending 3
408 G-Funk 5 451 8Beat 11 494 Ending 4
409 Abstract 1 452 8Beat 12 495 Ending 5
Ending
410 Abstract 2 453 8Beat 13 496 Ending 6
Abstract
411 Abstract 3 454 8Beat 14 497 Ending 7
412 Abstract 4 455 8Beat 15 498 Ending 8
413 Cool House 456 16Beat 1 499 Ending 9
414 House 1 457 16Beat 2 500 Ending 10
415 House 2 458 16Beat 3
House
416 House 3 459 16Beat 4
417 House 4 460 16Beat 5 16 Beat
418 Shuffle House 461 16Beat 6
Appendice

419 Hard House 1 462 16Beat 7


Hard House
420 Hard House 2 463 16Beat 8
421 Garage 1 Garage 464 16Beat 9

159
160
Dr. Rhythm Data: 11 Agosto 2004
Modello DR-880 Tabella di Implementazione MIDI Versione: 1.00
Funzione... Trasmissione Riconoscimento Note

Basic Default 1–16 1–16 Memorizzato


Channel Changed 1–16 1–16
Tabella di Implementazione MIDI

Default Mode 3 Mode 3


Mode Messages X X
Altered **************

Note 0–127 0–127 *1


Number: True Voice ************** 0–127 *2

Note On O 9n V=1–127 O
Velocity Note Off X X

After Key’s X X
Touch Channel’s X X

Pitch Bend O O

Control 7 X O *3 Volume
Change 0 O O Bank Select *4
6, 38 O O Data Entry
100, 101 O O RPN MSB, LSB
Program O O Kit Change
Change : True Number **************

System Exclusive O O

: Song Position O *5 O *6
System
: Song Select O *5 O *6 0–99
Common
: Tune Request X X

System : Clock O *5 O *7
Realtime : Commands O *5 O *6

: Local On/Off X X
: All Notes Off X X
Aux : All Sound Off X X
Messages : Reset All Controllers X X
: Active Sensing O O
: System Reset X X
*1 La relazione tra Percussion instrument e Note number è comune a trasmissione e ricezione.
Note *2 Certi suoni potrebbero non essere riprodotti con l'intonazione corretta.
*3 Può essere impostato su O o su X.
*4 Usato per specificare i kit preset/user.
*5 Quando Sync mode è MIDI, questo messaggio non può essere trasmesso.
*6 Quando Sync mode è INTERNAL, questo messaggio non può essere ricevuto.
*7 Quando Sync mode è INTERNAL o REMOTE, questo messaggio non può essere ricevuto.
Mode 1: OMNI ON, POLY Mode 2: OMNI ON, MONO O: Si
Mode 3: OMNI OFF, POLY Mode 4: OMNI OFF, MONO X: No

161
Appendice
Caratteristiche Tecniche
DR-880: Dr.Rhythm MIDI IN, OUT
Trasformatore di CA
Polifonia Massima
(Fronte)
32 voci
Phones (Stereo 1/4” tipo Phone)
* A seconda del bass tone usato, la polifonia massima può
Guitar/Bass Input (1/4” tipo Phone)
essere inferiore.

Strumenti Alimentazione
Trasformatore di CA (serie BRC)
Batteria: 440
Basso: 40 Consumo
Kit 600 mA (Max.)
Preset: 100 Dimensioni
User: 100 273 (L) x 242 (P) x 72 (A) mm
Pattern 10-3/4 (L) x 9-9/16 (P) x 2-7/8 (A) pollici
Preset 500 Peso
User: 500 1,4 kg / 3 lbs 2 oz (escluso il trasformatore di
Song CA)
User: 100 Accessori
N° Massimo di Note Memorizzabili Trasformatore di CA
Manuale dell’Utente
Circa 30.000 note
CD-ROM DR-880 Driver
* Può essere inferiore a seconda dei contenuti dei pattern e
Roland Service (foglio informativo)
song creati.
Accessori Opzionali
Risoluzione
Interruttore a pedale (FS-5U)
Per nota da 1/4: 96
Interruttore a pedale doppio (FS-6)
Tempo Pedale di espressione (Roland EV-5)
Nota da 1/4: 20–260 bpm Cavo interruttore a pedale (Roland PCS-31)
(spina stereo 1/4” phone – spina 1/4” phone x 2)
Pad
20 sensibili alla dinamica
* Nell’interesse del miglioramento del prodotto, le
Display caratteristiche tecniche e/o l’aspetto di questa unità sono
soggetti a modifica senza preavviso.
LCD custom retroilluminato

Connettori
(Retro)
Master Out L (MONO), R (1/4” tipo Phone)
Master Out L, R (tipo Phono)
Individual A, B (1/4” tipo Phone)
Digital Out (coassiale)
CTL 1,2 (TRS 1/4” tipo Phone)
CTL 3,4/EXP PEDAL (TRS 1/4” tipo Phone)
USB

162
Indice
Simboli CLEAR ..................................................................... 66, 80
*TMP ...................................................... 87, 100, 106, 110 Clear ............................................................................... 80
COMMON ................................................................... 108
COMP .................................................................. 109, 111
A
COMPRESSOR ....................................................... 94, 96
AC IN ............................................................................. 16 Compressore ....................................................... 109, 111
Accordare ...................................................................... 90 Comunicazione MIDI ........................................ 133, 143
ACO MULTI ........................................................... 43, 92 Contrasto ....................................................................... 20
Acoustic Multi .............................................................. 43 Copiare ......................................... 61, 66, 80, 89, 104, 114
ACOUSTIC PROCESSOR ........................................... 98 COPY ............................................ 61, 66, 80, 89, 104, 114
Algoritmo ................................................................ 43, 86 Copy Mode .................................................................... 62
AMB ............................................................................. 100 COSM ......................................................... 11, 93, 97, 112
Ambience .................................................................... 119 CTL 1, 2 .................................................................. 16, 121
Ambience/Reverb ............................................. 100–101 CTL 3, 4/EXP PEDAL ................................... 16, 91, 121
AMP SIM ..................................................................... 112 Current ..................................................................... 68–69
Arrange .................................................................... 39, 53 CURSOR ........................................................................ 14
Assegnazione delle uscite ........................................... 45
Attack Lev ................................................................... 110
D
AUTO .......................................................................... 128
Avanzamento veloce ................................................... 14 D. Out Lev ................................................................... 119
A-WAH ......................................................................... 94 Data Block ................................................................... 131
Decay Lev ............................................................ 107, 110
Decay Time .................................................................. 107
B
DecayTime1 ................................................................. 110
B. DUMP ..................................................................... 131 DecayTime2 ................................................................. 110
B. LOAD ...................................................................... 132 DELAY ........................................................................... 96
BACKUP ............................................................. 138–139 DELETE ......................................................................... 64
Backup ................................................................. 133, 138 Depth ........................................................................ 71–73
Banco di Pad ........................................................... 41, 46 Dest Meas ................................................................ 61–64
BANK ............................................................. 15, 116–117 Device ID ..................................................................... 131
Bank Number ............................................................. 127 DIGITAL OUT ........................................................ 16, 45
Bank Select .................................................................. 127 DISPLAY ..................................................... 14, 47, 51, 83
BASS ....................................................... 13, 55, 57, 68, 72 Display ..................................................................... 13, 20
BASS +1 ................................................................... 41, 46 Driver ........................................................................... 143
BASS -1 .................................................................... 41, 46 Driver USB MIDI ........................................................ 143
BASS AMP SIM ............................................................ 97 DRUM ...................................................................... 13, 55
Bass Amp Simulator .................................................. 112 DRUM 1, 2, 3 ........................................................... 41, 46
BASS MULTI .......................................................... 43, 92 DRUM PART .............................................................. 106
Bass Multi ...................................................................... 43 Drum Part ...................................................................... 38
Bass Pad ......................................................................... 46 DUR ................................................................................ 57
BASS PART ................................................................. 106
Bass Part ........................................................................ 38
E
Bass Tone ....................................................................... 40
Battute ............................................................................ 53 EDIT ............................................................................... 14
BEAT .............................................................................. 68 EFFECT .............................................................. 13, 33, 86
Beat ................................................................................. 53 EFFECT TYPE ............................................................... 86
Bend Range ................................................................. 127 Effetto Insert .................................................................. 40
Bulk Dump .................................................................. 131 Eliminare ....................................................................... 64
Bulk Load .................................................................... 132 ENTER ........................................................................... 14
EQ ......................................................................... 100, 108
EQUALIZER ................................................................. 98
C
Equalizzatore .............................................................. 108
Canale MIDI ............................................................... 126 ERASE ...................................................................... 63, 78
Cancellare .................................................... 63, 66, 78, 80 EXIT ................................................................................ 14
CHORD ......................................................................... 58 EZ COMPOSE ................................................... 15, 68–70
CHORD PROGRESSION ...................................... 15, 69 EZ Compose ............................................................ 67–68
Chord Progression ................................................. 38–39
CHORUS ....................................................................... 94

163
Indice

F INTERVAL .................................................................... 70
FACTORY RESET ...................................................... 146 Intonazione di riferimento .................................. 91, 120
Factory Reset .............................................................. 146
Fast-Forward ................................................................ 14 K
FAVORITE .................................................... 15, 116–117 KEY ......................................................... 15, 27, 50, 69, 82
FILL ................................................................................ 60 Key .................................................................................. 53
FILL IN .............................................................. 15, 60, 70 Key Pad .................................................................... 15, 23
Fill-In .................................................................. 38, 60, 70 Key Shift ................................................ 27, 50, 53, 77, 82
FLANGER ..................................................................... 95 Kick ................................................................................. 71
FOOT SWITCH .......................................................... 122 KICK SNR ...................................................................... 68
FS-5U ............................................................................ 121 KIT ........................................................ 13, 28, 68–70, 106
FS-6 ............................................................................... 121 Kit ............................................................... 28, 38–40, 123
FX ............................................................................. 43, 92 Kit Edit ......................................................................... 105
kit Name ...................................................................... 113
G Kit Number ............................................................. 53, 77
GFX .............................................................................. 117 Kit Preset ................................................................. 28, 40
GHOST NOTE .............................................................. 72 Kit Select ........................................................................ 77
Ghost Note .................................................................... 72 Kit SelMod ................................................................... 123
GROOVE ................................................................. 71–73 Kit User .................................................................... 28, 40
GROOVE MODIFY ...................................................... 15
Groove Modify ....................................................... 67, 71 L
GTR MULTI ............................................................ 43, 92 LARGE ........................................................................... 70
GUITAR ....................................................................... 119 LCD ................................................................................ 20
GUITAR AMP ............................................................ 119 Level ............................................................. 107, 110, 123
GUITAR AMP/ACOUSTIC SIM ............................... 93 LINE/PHONES .......................................................... 119
Guitar Multi .................................................................. 43 LINK ..................................................................... 123–124
GUITAR/BASS INPUT ............................. 13, 15, 32, 85 LOOP ....................................................................... 14, 82
Loop ............................................................................... 82
H Loop End ................................................................. 77, 82
HH CYM ....................................................................... 68 Loop Start ................................................................ 77, 82
HH/Cym ....................................................................... 71 Low EQ ........................................................................ 119
High EQ ....................................................................... 119
M
I MANUAL ............................................................ 123–124
IFX (BASS) ................................................................... 110 MASTER ...................................... 107–108, 110–111, 119
IFX (KICK) .................................................................. 107 Master .......................................................................... 128
IFX (OTHERS) ............................................................ 107 MASTER OUT ........................................................ 16, 45
IFX (SNARE) ............................................................... 107 MASTER TUNE .................................................... 91, 120
IMPORT .............................................................. 135, 137 MASTER VOLUME ..................................................... 13
Importare ............................................................ 133, 135 MEAS ............................................................................. 68
Impostazioni di Uscita .............................................. 119 Measures ................................................................ 53, 123
Impostazioni Output ................................................... 45 MERGE .......................................................................... 62
IND. A ................................................. 107–108, 110–111 Messaggi Note ............................................................ 127
IND. A+B ............................................. 108, 110–111, 119 Messaggi Volume ....................................................... 126
IND. B .................................................. 107–108, 110–111 MIDI ....................................... 16, 125–126, 128, 131, 134
INDIVIDUAL ......................................................... 16, 45 MIDI Ch. Bass ............................................. 126, 135, 137
INFO ........................................................................ 53, 76 MIDI Ch. Drum .......................................... 126, 135, 137
Init.Tempo ..................................................................... 76 MIDI IN ....................................................................... 125
INS. FX ................................................................. 108, 111 MIDI OUT ................................................................... 125
Inserire ..................................................................... 62, 78 MODE .......................................................................... 134
INSERT .......................................................................... 62 Modo Pattern ................................................................ 49
Inst ............................................................ 61, 63, 107, 123 Modo Song .................................................................... 75
Installare ...................................................................... 143 Mute Group ................................................................. 107
INTERNAL ................................................................. 128
Interruttore a pedale .................................................. 121

164
Indice

N Pitch Fine ..................................................................... 107


NAME ................................................ 65, 79, 88, 103, 113 Play ................................................................................. 14
ND. A+B ...................................................................... 107 PLAY OPTION ................................................... 123–124
NOISE SUPPRESSOR .................................................. 93 Polifonia Massima ........................................................ 41
Nome del Pattern ................................................... 38, 65 POSITION ................................................... 56, 58, 60, 77
Nome della Patch ................................................. 88, 103 POWER .......................................................................... 16
NORM ........................................................................... 56 PowerOnPtn ................................................................ 124
NOTE ....................................................................... 55, 57 Preconteggio ............................................................... 123
NOTE DATA FIX ......................................................... 65 Program Change ........................................................ 127
Note Number .............................................................. 127 Program Number ....................................................... 127
Num of Meas .......................................................... 61–64 Progressione di accordi ............................. 38–39, 58, 69
PTN .............................................................................. 117
P-WAH .......................................................................... 94
O
OCT ................................................................................ 56
Q
OCT. SHIFT .................................................................. 59
ON-BASS ....................................................................... 59 Qtz ............................................................................ 56–58
OS ................................................................................. 134 Quantize ........................................................................ 54
Out Assign .................................... 45, 107–108, 110–111 Quantizzazione ............................................................. 54
Output Sel ................................................................... 119
OUTPUT SETTING ............................................. 13, 119 R
RANGE .......................................................................... 58
P Rate ................................................................................. 73
P.BEND .......................................................................... 57 Realtime Recording ...................................................... 52
PAD .............................................. 14, 23, 46, 57, 107, 120 REC ................................................................................. 14
Pad ................................................................................. 15 Rec Rehearsal ................................................................ 54
Pad Bank ................................................................. 23, 46 Rec Standby ................................................................... 54
Pad di basso .................................................................. 46 Rec. Velo ........................................................................ 54
Pad Sens ...................................................................... 120 Rec.Key .......................................................................... 53
PAN ............................................................................... 95 Recording ................................................................ 54–55
Pan ........................................................ 107–108, 110–111 RECOVER ............................................................ 141–142
Parametri Pad ............................................................. 107 REC-VEL ........................................................................ 56
Part ........................................................................... 61, 63 Reference Pitch ........................................................... 120
PART COMMON ............................................... 106, 110 Registrazione in Step ............................................. 52, 76
PART LEVEL ................................................................ 13 Registrazione in tempo reale ...................................... 52
Part Level .................................................................... 106 Rel. Time .............................................................. 107, 110
Parte del Basso ......................... 25, 38, 55, 105, 110, 120 REMOTE ...................................................................... 128
Parte di Batteria ..................................................... 25, 38 REPLACE ...................................................................... 62
Parte Drum ........................................................... 55, 105 Repristinare ................................................................. 133
Patch Edit ...................................................................... 86 Repristino .................................................................... 141
Patch Effetti ............................................................. 43, 86 Reset ............................................................................... 14
PATCH LEVEL ............................................................ 86 Resolution ...................................................................... 73
Patch Preset ................................................. 30, 33, 42–43 Rev. Send ............................................. 107–108, 110–111
Patch TSC .................................... 30, 38–39, 42, 100, 123 REVERB ......................................................................... 96
Patch User ................................................... 30, 33, 42–43 Rewind ........................................................................... 14
PATTERN ............................................. 15, 24, 49, 53, 68 Riavvolgimento ............................................................ 14
Pattern ......................................................... 24, 38–39, 68 ROOT ............................................................................. 59
Pattern Preset ................................................................ 24 Rx MIDI Vol ................................................................ 126
Pattern User .................................................................. 24
Pedale di Espressione .................................................. 91 S
PERC .............................................................................. 68 Salvare ................................................ 65, 79, 88, 103, 113
Perc ................................................................................. 72 Schermata Pattern Play ......................................... 19, 47
PHASER ........................................................................ 95 Schermata Song Play ................................................... 47
PHONES ........................................................................ 15 SENS ......................................................................... 54, 56
Pit. Coarse ................................................................... 107 SETTING ..................................................... 126, 128, 131
PITCH BEND ................................................................ 55 Shelving ....................................................................... 101
Pitch Bend ............................................................. 57, 127 SHIFT ............................................................................. 14

165
Indice

SHUFFLE ................................................................ 72–73 W


Shuffle ............................................................................ 73 WRITE ........................................ 65, 79, 88, 103, 113, 118
Sincronizzazione ........................................................ 128 Write ................................................... 65, 79, 88, 103, 113
Sistema Operativo ...................................................... 134
Slave ............................................................................. 128
SMALL .......................................................................... 70
SMF ...................................................................... 133, 135
Snare .............................................................................. 71
SNG .............................................................................. 117
SONG ............................................................................. 75
Song ............................................................................... 39
Song Name .................................................................... 79
SONG/PATTERN ................................................. 13, 24
Src ................................................................................... 61
Src Meas ........................................................................ 61
STEP REC ................................................................ 55, 77
Step Recording ............................................................. 52
Stereo EQ ............................................................. 100–101
Stop ................................................................................ 14
STORAGE ................................................................... 134
STRAIGHT .................................................................... 72
Strumento ................................................................ 23, 40
Suddivisione ritmica .................................................... 53
Sync Mode ................................................................... 128

T
Tap Tempo .............................................................. 50, 81
Template .................................................................. 71–72
Tempo .............................................. 26, 38–39, 50, 53, 81
TEMPO (TAP) ............................................ 15, 26, 50, 81
Timbri di basso ............................................................. 40
TIMES ............................................................................ 69
Times .............................................................................. 62
Tonalità .............................................................. 27, 50, 82
Tone ............................................................................. 110
Total Sound Control ........................................ 15, 30, 42
Trasposizione .................................................... 27, 50, 82
TREMOLO .................................................................... 95
TSC ........................................... 15, 30, 38–39, 42, 99–100
TSC Number ........................................................... 53, 77
TSC Select ...................................................................... 77
TSC SelMod ................................................................ 124
TSC Switch .............................................................. 53, 77
TUNER .................................................................... 13, 90
T-WAH .......................................................................... 97
TYPE .................................................................. 59, 68–69

U
USB ......................................... 16, 134, 137–139, 141–142

V
VALUE .............................................................. 13, 47, 58
VEL ................................................................................. 57
Velocity Balance ........................................................... 71
Velocity Modify ............................................................ 71
Voci ................................................................................ 41

166
Per l'Europa

Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva Europea 89/336/EEC.

Potrebbero piacerti anche