Grazie, e congratulazioni per la vostra scelta del BOSS DR-880 Dr. Rhythm.
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragrafi intitolati:
• PER USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO (pagine 2–3)
• NOTE IMPORTANTI (pagine 4–5)
Questi paragrafi contengono importanti informazioni riguardo al corretto funzionamento dell’unità.
Inoltre, per raggiungere una buona conoscenza di tutte le caratteristiche offerte dalla vostra nuova uni-
tà, leggete interamente questo manuale, che vi consigliamo di conservare e tenere a portata di mano
per future consultazioni.
• (p. **) indica una pagina del manuale a cui fare riferimento.
001 001
2
012b 101b
• Spegnete immediatamente l’unità, • Il prodotto e l’alimentatore
scollegate dalla presa di corrente il dovrebbero essere posizionati in un
trasformatore di CA e affidate il luogo o in una posizione che non
interferiscano con la loro stessa ventilazione.
prodotto a personale specializzato nei ..................................................................................................
seguenti casi: 102c
• Afferrate sempre e solo la spina o il
• Il cavo o la presa di alimentazione sono
corpo dell’alimentatore per collegarlo
stati danneggiati; o o scollegarlo da una presa di corrente.
• Sono caduti degli oggetti o del liquido si è ..................................................................................................
103b
infiltrato nel prodotto; o • A intervalli regolari, dovreste sfilare
• Il prodotto è stato esposto a pioggia; o l’alimentatore e pulirlo con un panno
• Il prodotto non funziona normalmente o asciutto, per eliminare tutta la polvere
evidenzia un sostanziale cambiamento e altri accumuli tra gli spinotti. Inoltre,
operativo. ogni qual volta l’unità resta inuti-
..................................................................................................
lizzata per lunghi periodi di tempo,
013 scollegate la spina di alimentazione dalla
• Se in casa sono presenti bambini presa di corrente. Qualsiasi accumulo di
piccoli, un adulto dovrebbe assisterli polvere tra la spina di alimentazione e la
sino a che non sono in grado di seguire presa di corrente può ridurre l’isolamento ed
tutte le regole essenziali per il funzio- essere causa di incendi.
namento dell’unità senza correre rischi. ..................................................................................................
104
..................................................................................................
014 • Cercate di evitare che i cavi si aggrovi-
• Proteggete l’unità da forti urti. glino. Tutti i cavi dovrebbero essere
(Non fatela cadere!) sempre posti fuori dalla portata dei
bambini.
.................................................................................................. ..................................................................................................
015 106
• Non collegate un numero eccessivo di • Non salite mai, ne ponete oggetti
apparecchiature alla stessa presa pesanti sull’unità.
elettrica. Prestate particolare atten- ..................................................................................................
zione nell’uso delle prolunghe–la 107c
suono prodotto può essere a un livello • Ogni qual volta prevedete la possi-
bilità di fulmini nella vostra zona,
tale da provocare una perdita perma-
scollegate l’alimentatore dalla presa.
nente dell’udito. Possono prodursi ..................................................................................................
danni ai diffusori o ad altri componenti del
sistema.
..................................................................................................
3
NOTE IMPORTANTI
291a
Oltre a quanto elencato in “PER USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” alle pagine 2–3, vi
preghiamo di leggere e di attenervi a quanto segue:
Alimentazione 354a
• Non esponete l’unità direttamente alla luce
301 solare, non ponetela vicino a dispositivi che
• Non collegate questa unità alla stessa presa emettono calore, non lasciatela all’interno di
elettrica usata da qualsiasi dispositivo un veicolo chiuso, o in altri modi soggetto a
elettrico controllato da un invertitore (come temperature estreme. Un calore eccessivo può
frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o deformare o scolorire l’unità.
condizionatori d’aria), o che contiene un 355b
4
NOTE IMPORTANTI
5
Sommario
USARE LUNITÀ IN MODO SICURO ....................................................... 2
NOTE IMPORTANTI ................................................................................ 4
Caratteristiche Principali ..................................................................... 11
Descrizione dei Pannelli ...................................................................... 13
Pannello Frontale ...................................................................................................... 13
Pannello Posteriore................................................................................................... 16
Prima di suonare .................................................................................. 17
Effettuare i collegamenti .......................................................................................... 17
Accensione e spegnimento ...................................................................................... 18
Regolare il contrasto del display ............................................................................ 20
Guida Rapida......................................................21
Ascoltare la demo song ....................................................................... 22
Usare i key pad per suonare................................................................ 23
Suonare Timbri Differenti (Cambiare i Pad Bank)............................................... 23
Suonare i pattern .................................................................................. 24
Selezionare e riprodurre i pattern .......................................................................... 24
Cambiare il tempo .................................................................................................... 26
Modificare la tonalità di riproduzione .................................................................. 27
Suonare un Pattern Usando Timbri Differenti (Selezione dei Kit) .................... 28
Usare la funzione TSC per modificare il tono e l’ambienza ............................... 30
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern .................................... 32
Usare gli effetti dedicati alla chitarra/basso......................................................... 33
6
Sommario
Capitolo 2 I Pattern
(suonare, registrare, modificare) .........................49
Riprodurre un pattern .......................................................................... 50
Cambiare il tempo .................................................................................................... 50
Trasporre il pattern................................................................................................... 50
Selezionare il display................................................................................................ 51
Registrare un pattern ........................................................................... 52
Registrazione in Tempo Reale e in Step ................................................................ 52
Prima di registrare .................................................................................................... 52
<1> Selezione del pattern user da registrare ........................................................ 52
<2> Impostazioni di base del pattern .................................................................... 53
<3-1> Registrazione realtime .................................................................................. 54
<3-2> Registrazione in step ..................................................................................... 55
<4> Registrare una progressione di accordi ......................................................... 58
<5> Registrare un fill-in ........................................................................................... 60
Modificare i Pattern (Pattern Edit)....................................................... 61
Copiare una porzione di un pattern (Copy Measure) ......................................... 61
Inserire battute vuote in un pattern (Insert Measure) ......................................... 62
Cancellare una porzione di un pattern (Erase)..................................................... 63
Eliminare le battute indesiderate (Delete Measure) ............................................ 64
Salvare un pattern ................................................................................ 65
Attribuire un nome al pattern (Pattern Name)..................................................... 65
Salvare il pattern ....................................................................................................... 65
Copiare/Cancellare un pattern ............................................................ 66
Copiare un pattern.................................................................................................... 66
Cancellare un pattern ............................................................................................... 66
7
Sommario
Capitolo 4 Le Song
(registrare/modificare/riprodurre) .....................75
Registrare una song............................................................................. 76
Prima di registrare .................................................................................................... 76
<1> Selezionare la song user da registrare............................................................ 76
<2> Impostazioni di base della song...................................................................... 76
<3> Registrazione in step della song ..................................................................... 77
Salvare le song ..................................................................................... 79
Attribuire un nome alla song (Song Name).......................................................... 79
Salvare le song........................................................................................................... 79
Copiare/Cancellare una song .............................................................. 80
Copiare una song ...................................................................................................... 80
Cancellare (Erase) una song .................................................................................... 80
Riprodurre le song ............................................................................... 81
Cambiare il tempo .................................................................................................... 81
Trasporre la riproduzione ....................................................................................... 82
Riprodurre ripetutamente una regione specificata.............................................. 82
Selezionare il display................................................................................................ 83
8
Sommario
9
Sommario
Appendice.........................................................145
Ripristinare le impostazioni originali (Factory Reset) .................... 146
Risoluzione di eventuali problemi .................................................... 147
Lista dei Messaggi di Errore.............................................................. 148
Lista dei Parametri ............................................................................. 149
Lista dei Dati Preset ........................................................................... 151
Tabella di Implementazione MIDI ...................................................... 160
Caratteristiche Tecniche.................................................................... 162
Indice ................................................................................................... 163
10
Caratteristiche Principali
■ Suoni di alta qualità ■ Pattern Ritmici e Song
● Una tavolozza timbrica di qualità Il DR-880 contiene 500 pattern ritmici
preimpostati, e vi permette anche di creare 500
professionale
pattern ritmici originali. Oltre alla registrazione
Il DR-880 rende semplice la riproduzione di
in tempo reale o all’immissione in step, potete
pattern ritmici utilizzando batteria e basso.
usare le funzioni EZ Compose o Groove Modify
Contiene 440 tra i più attuali e migliori suoni di
per creare facilmente pattern originali.
batteria e percussioni, più 40 timbri differenti di
Potete concatenare più pattern ritmici per creare
basso, e potete modificare la dinamica per creare
una “Song,” e salvare sino a 100 di queste song
cambiamenti espressivi nel volume o nel tono.
composte da voi.
Avete a disposizione un potenziale espressivo
completo, che vi consente di creare i suoni più ● EZ Compose
realistici con tutta la dinamica che desiderate. Le funzioni EZ Compose rendono semplice la
Oltre ai 100 kit preimpostati, potete creare e creazione di pattern originali di alta qualità con
salvare 100 dei vostri kit originali. un eccezionale “feel” ritmico, senza dover
immettere le note una ad una. I tre tasti EZ
● Usate gli effetti insert per manipolare
COMPOSE sul pannello vi permettono di usare
creativamente il suono queste funzioni in combinazione tra loro.
La parte di batteria offre tre processori effetti
[PATTERN]
insert (EQ a tre bande e compressore). Poiché
Questa funzione vi permette di creare un pattern
potete applicare gli effetti in modo indipendente
ritmico originale semplicemente scegliendo una
alla cassa, al rullante e ad altri strumenti, potete
frase per ogni componente: hi-hat, cassa e
usare gli effetti in modo intensivo per fini creativi.
rullante, percussioni, e basso.
La parte del basso è dotata di un compressore e
di un ampli COSM, offrendovi il timbro realistico [CHORD PROGRESSION]
del basso riprodotto tramite l’amplificatore. Questa funzione vi permette di aggiungere una
progressione di accordi alla parte del basso
COSM (Composite Object Sound Modeling) scegliendola semplicemente tra i modelli
Il Composite Object Sound Modeling (COSM) è la (template) di progressioni disponibili. È un
tecnologia di sintesi sonora tramite modelli fisici modo incredibilmente semplice per generare
originale sviluppata da Roland, in cui i molti
una progressione di accordi ripetuta o un giro di
fattori che costituiscono il suono originale, come la
circuitazione elettrica, le caratteristiche strutturali,
blues.
i materiali utilizzati e le caratteristiche acustiche [FILL IN]
vengono analizzate e poi ricombinate per È presente una ricca varietà di pattern per i fill,
riprodurre quello stesso suono.
dai fill più brevi a fill che occupano un’intera
battuta. Basta scegliere un fill pattern è
● Funzione TSC (Total Sound Control)
“incollarlo” nel vostro pattern ritmico.
La funzione TSC regola il tono e il riverbero
complessivi. Un equalizzatore a tre bande e un ● Funzione Groove Modify
riverbero di alta qualità vi permettono di creare Vi permette di aggiungere facilmente le “ghost
qualsiasi spazio acustico, da un’ambienza note,” che sono altrimenti difficili da inserire
naturale alla riverberazione di un’ampia gamma quando immette le note una alla volta. Potete
di stanze e sale. regolare i parametri Shuffle o Velocity per dare
Le impostazioni TSC vengono salvate sotto al vostro pattern ritmico il groove perfetto.
forma di patch e sono facilmente selezionabili.
Oltre alle 20 patch preset, potete salvarne 20 di
vostre.
11
Caratteristiche Principali
12
Descrizione dei Pannelli
Pannello Frontale
fig.001-010
1 2 3 11 4 5
26
7 27
6 28
8,9,10
12,13,14,15,16
29
17,18,19
20,21,22
23,24,25
31 30 32
13
Descrizione dei Pannelli
fig.001-010
1 2 3 11 4 5
26
7 27
6 28
8,9,10
12,13,14,15,16
29
17,18,19
20,21,22
23,24,25
31 30 32
14
Descrizione dei Pannelli
30. FAVORITE
Potete usare questi tasti per memorizzare 80
numeri (20 banchi x 4) dei vostri pattern/
song o patch degli effetti per chitarra
preferiti.
Tasti 1–4
Premete uno di questi tasti per richiamare il
pattern/song o la patch effetti per chitarra
registrato in quel tasto.
15
Descrizione dei Pannelli
Pannello Posteriore
fig.001-020
11
10
1 2 3 4 5 7 6 8 9
16
Prima di suonare
Effettuare i collegamenti
Il DR-880 non contiene un ampli o dei diffusori. Per poter produrre il suono, dovete
collegare un amplificatore o un sistema audio, o delle cuffie stereo.
I cavi audio, i cavi MIDI, le cuffie stereo e gli interruttori a pedale non sono inclusi. Potete
acquistarli separatamente dal vostro rivenditore.
fig.002-010
Diffusori
di monitoraggio
(amplificati)
Cuffie stereo
Mixer, Amplificatore per chitarra, etc.
17
Prima di suonare
* Per evitare interruzioni indesiderate dell’alimentazione dell’unità (nel caso in cui il cavo venga
sfilato accidentalmente), e per evitare di applicare tensioni eccessive alla presa del trasformatore in
CA, ancorate il cavo di alimentazione usando il gancio ferma cavo, come nell’illustrazione.
fig.002-020
Accensione e spegnimento
■ Accensione
Completati i collegamenti (p. 17), accendete i vari dispositivi nell’ordine specificato.
Accendendo i dispositivi nell’ordine sbagliato, rischiate di causare malfunzionamenti e/o
danni ai diffusori o ad altri dispositivi.
1 Prima dell’accensione, controllate quanto segue:
• Il DR-880 è collegato correttamente alle altre apparecchiature?
• Avete abbassato il volume del DR-880 e dell’amplificatore o del sistema audio
collegati?
2 Accendete l’unità utilizzando l’interruttore POWER posto sul pannello posteriore del
DR-880.
fig.002-030
18
Prima di suonare
4 Premete [ ].
Inizia la riproduzione.
Mentre ascoltate la riproduzione, ruotate la manopola MASTER VOLUME e le manopole
PART LEVEL (DRUM, BASS) per regolare il volume del DR-880.
fig.002-040
■ Spegnimento
1 Prima di spegnere l’unità, controllate quanto segue:
• Avete abbassato i controlli di volume del DR-880 e dell’amplificatore o delle altre
apparecchiature collegate?
3 Spegnete il DR-880.
19
Prima di suonare
2
1
4
2
1 Premete [EDIT].
Appare la schermata edit menu.
fig.002-060d
20
Guida Rapida
21
Ascoltare la demo song
Iniziamo ascoltando una demo song che mostra le capacità
del DR-880. Tutti i diritti riservati.
fig.003-010 L’impiego non autorizzato di
questo materiale per scopi
diversi dall’uso privato e
personale è una violazione
delle leggi vigenti.
2
4
4
3
22
Usare i key pad per suonare
Ecco come utilizzare i key pad per riprodurre i suoni
interni del DR-880.
fig.003-030
Guida Rapida
Viene riprodotto il suono di batteria (strumento) assegnato
ad ogni key pad.
23
Suonare i pattern
Il DR-880 contiene 500 pattern preset (preimpostati) e 500
pattern user (dell’utente). Un “pattern” è un esecuzione
Ecco come ascoltare questi pattern. ritmica di due/quattro battute
pensata per essere riprodotta
ripetutamente.
3
4
Preset / User
Modo Pattern Nome del Pattern
Progressione
di accordi
24
Suonare i pattern
Guida Rapida
state selezionando.
25
Suonare i pattern
Cambiare il tempo
Ecco come modificare il tempo di riproduzione del pattern.
fig.003-060
26
Suonare i pattern
Guida Rapida
1 Premete [KEY].
Appare la schermata di impostazione Key Shift.
fig.003-100d
27
Suonare i pattern
4
1
2 Premete [KIT].
Appare la schermata di impostazione del Kit.
fig.003-111d
Numero del Kit
3
Usate la manopola VALUE per selezionare un kit.
Provate a selezionare tra più kit e ascoltate i differenti
timbri.
28
Suonare i pattern
Guida Rapida
29
Suonare i pattern
2 Premete [TSC].
Appare la schermata delle impostazioni TSC.
fig.003-340d
30
Suonare i pattern
Guida Rapida
31
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern
Ecco come collegare la vostra chitarra/basso al DR-880 e
suonare sulla riproduzione dei pattern.
fig.003-150
1
1 Collegate la vostra chitarra/basso alla presa GUITAR/
BASS INPUT. (p. 15)
32
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern
Guida Rapida
1 Premete [EFFECT].
Appare la schermata di modifica Guitar Effects.
fig.04-050d
Numero della Patch
33
Suonare la vostra chitarra/basso sui pattern
34
Capitolo 1
Il DR-880 in
generale
Questo capitolo spiega la struttura complessiva del DR-880, e il
funzionamento di base.
Leggendo questo capitolo, avrete una comprensione generale del
DR-880.
35
DR-880 - Guida all’Uso (dalla creazione
dei pattern alla riproduzione)
Usare gli
effetti per Cambiare le patch (p. 86)
Creare una patch user (p. 86)
chitarra
36
DR-880 - Guida all’Uso (dalla creazione dei pattern alla riproduzione)
Creare i pattern
Cap. 1
Utilizzando la funzione EZ Compose potete creare pattern originali molto facilmente. Potete anche
aggiungere progressioni di accordi e fill-in (brevi frasi di transizione).
Potete usare la funzione Groove Modify per cambiare l’andamento ritmico quando suonate i pattern
che create.
Naturalmente potete anche creare i pattern registrando in tempo reale o in step. Potete anche
effettuare operazioni di modifica del pattern, cambiando anche i dati delle singole note.
Potete importare dati da SMF dal vostro computer con un collegamento USB, e usarli come pattern.
Esecuzione e registrazione
Potete riprodurre i vostri pattern o song completi, e suonare su questa riproduzione con la vostra
chitarra o basso collegato alla presa GUITAR/BASS INPUT. Potete utilizzare un interruttore a pedale
per controllare operazioni come l’avvio e l’arresto, o utilizzare un pedale di espressione per controllare
il volume della chitarra o come effetto wah a pedale.
Il suono riprodotto dal DR-880 e da una chitarra/basso collegati viene emesso come segnale digitale
audio dall’uscita DIGITAL OUT, permettendo la registrazione diretta con un registratore digitale.
La riproduzione del DR-880 può essere sincronizzata via MIDI con il vostro sequencer MIDI o
registratore digitale.
Inoltre, potete memorizzare i vostri pattern, song o patch degli effetti per chitarra nei tasti FAVORITE
per richiamarli istantaneamente mentre suonate.
37
I Pattern e le Song
I Pattern
Nel DR-880, i dati di 2–4 battute di un’esecuzione ritmica, pensati per essere riprodotti ripetutamente,
vengono chiamati “pattern.”
Un pattern ha la seguente struttura.
fig.01-010
P500 U500
Nome Pattern Tempo Kit TSC Nome Pattern Tempo Kit TSC
Battuta 1 2 3 4 Battuta 1 2 3 4
P002 U002
P001 U001
Fill in Fill in
Fill-in
Questa impostazione aggiunge un fill-in durante
l’esecuzione.
Potete scegliere un pattern fill-in dalla biblioteca
dei fill (p. 60), così che venga riprodotto un fill-in
nella posizione specificata.
Tempo
Specifica il tempo di riproduzione del pattern.
38
I Pattern e le Song
Cap. 1
Dati dell'esecuzione originale
(Arrange)
Rec. Key
Il DR-880 ha una funzione “Arrange”. (tonalità di registrazione): C
Questa funzione converte i dati dell’esecuzione
del basso così che corrispondano agli accordi
specificati tramite la progressione di accordi. Arrange: On
Le Song
Nel DR-880, una “song” consiste di pattern posizionati nell’ordine di riproduzione desiderato per
l’intera composizione.
Una song ha la seguente struttura.
fig.01-020
U100
Song (U001–U100)
Pattern Kit
Specifica i pattern nell’ordine di riproduzione Specifica il kit (p. 40) utilizzato per riprodurre la
desiderato. song. Ogni pattern nella song ha specificato
anche un kit, e potete scegliere se la
Tempo riproduzione avviene utilizzando il kit
Specifica il tempo di riproduzione della song. specificato all’interno di ogni pattern o il kit
Ogni pattern nella song ha specificato anche un specificato per l’intera song.
tempo di riproduzione, e potete scegliere se
questa avviene secondo il tempo specificato TSC
all’interno di ogni pattern o secondo il tempo Specifica la patch TSC (p. 42) utilizzata per la
specificato per l’intera song. song. Ogni pattern nella song ha specificato
anche una patch TSC, e potete scegliere se la
riproduzione avviene utilizzando la patch TSC
specificata all’interno di ogni pattern o usando la
patch TSC specificata per l’intera song.
39
I Pattern e le Song
Riguardo ai kit
Il DR-880 contiene 440 instrument (suoni di batteria e percussioni) e 40 bass tone (timbri di basso). Tra
questi, sono state scelte e salvate sotto forma di “kit” delle collezioni di 60 strumenti e un timbro di
basso.
Potete anche specificare un effetto insert per ogni kit.
fig.01-030
40
I Pattern e le Song
Pad bank
Cap. 1
Gli instrument (suoni di batteria) di un kit sono organizzati in tre gruppi con 20 strumenti per ogni
gruppo.
Questi gruppi vengono chiamati “pad bank.”
fig.01-040
DRUM 1
16 17 18 19 20
Kit
11 12 13 14 15
U001
1 6 7 8 9 10
2
1 2 3 4 5
DRUM 1
20 DRUM 2
1 16 17 18 19 20
2
DRUM 2 11 12 13 14 15
20 6 7 8 9 10
1
2 1 2 3 4 5
DRUM 3
DRUM 3
20
16 17 18 19 20
BASS
11 12 13 14 15
Effetto Insert 6 7 8 9 10
• KICK • OTHERS
• SNARE • BASS 1 2 3 4 5
41
I Pattern e le Song
BASS
Preset patch (P01–P20)
Effetto Insert
• KICK • OTHERS
• SNARE • BASS
● Il DR-880 offre 20 patch TSC preset, e altre 20 patch TSC user, in cui potete salvare le vostre
impostazioni modificate.
● Potete modificare temporaneamente una patch preset, ma non potete salvare le vostre modifiche
nella patch preset originale. Le patch User possono essere modificate e sovrascritte liberamente.
42
La sezione Guitar/Bass
Cap. 1
Il DR-880 offre una presa di ingresso per la chitarra/basso, che vi permette di suonare la vostra
chitarra/basso sulla riproduzione dell’esecuzione ritmica.
Potete applicare un effetto dedicato all’ingresso guitar/bass.
fig.01-060
User patch (U01–U50)
Effetti per
U50 chitarra MASTER
• Patch name OUT
U02
• Effect On/Off
U01• Effect type (Algorithm)
P50 • Patch level OUTPUT
• Setting
• Patch name for each effect SETTING INDIVIDUAL
P02
• Effect On/Off OUT
P01• Effect type (Algorithm)
• Patch
• Nome level
della patch
• Setting
• Effetto for each effect
On/Off
• Tipo di effetto (Algoritmo)
• Livello della patch
• Impostazioni di ogni effetto
Pattern/Song
Preset patch (P01–P50)
L’ordine in cui sono collegati gli effetti (FX) si pone User patch 1–50
nella sequenza appropriata per l’algoritmo dell’effetto Queste patch possono essere modificate e
selezionato.
sovrascritte liberamente.
43
Flusso del segnale (fino all’uscita audio)
Il diagramma sottostante mostra il flusso del segnale proveniente dalla parte drum, dalla parte di
basso, e dell’ingresso GUITAR/BASS INPUT e il suo percorso sino alle uscite audio del DR-880.
fig.01-100
MASTER
OUT
Guitar
effect
DIGITAL
OUTPUT OUT
SETTING
Rev. Send INDIVIDUAL
Direct / Insert effect
Kit TSC OUT
Individual
Drum part
Reverb Send Level
DIRECT
Insert effect
KICK
Key SNARE
pad
OTHERS
INDIVIDUAL
DIRECT
Insert effect
Key BASS
pad
INDIVIDUAL
44
Flusso del segnale (fino all’uscita audio)
Cap. 1
Il DR-880 offre le seguenti prese di uscita: MASTER OUT, INDIVIDUAL A/B, e DIGITAL OUT.
MASTER OUT
Queste prese emettono il suono della parte drum, della parte di basso e della presa GUITAR/BASS
INPUT.
INDIVIDUAL A/B
Potete scegliere di emettere solo specifici suoni da queste prese.
DIGITAL OUT
Questa presa emette un segnale audio digitale identico a quello dell’uscita MASTER OUT.
Potete effettuare le impostazioni dell’assegnazione delle uscite (Out Assign: p. 107–p. 111) per ogni
instrument, per specificare se vengono utilizzati o meno gli effetti Insert, e se il suono viene emesso
dalle prese MASTER OUT o INDIVIDUAL.
45
Operazioni comuni e indicazioni sullo schermo
Selezionare i Pad Bank Spostare il cursore
Pad Bank Il cursore viene indicato evidenziando il testo di
un’impostazione modificabile nello schermo.
Potete premere [PAD] per selezionare tra i pad
Quando selezionate tra diverse icone, il cursore
bank DRUM 1–3; il pad bank corrente viene
appare come un riquadro attorno all’icona.
indicato nella schermata.
fig.01-130d
fig.01-110d
Cursore
46
Operazioni comuni e indicazioni sullo schermo
Cap. 1
sinistra dello schermo, significa che nella
direzione della freccia esistono parametri Potete cambiare i contenuti che appaiono nella
aggiuntivi che non potevano rientrare nella schermata Pattern o Song Play (la schermata di
schermata. base per la riproduzione).
Usate [CURSOR] / per scorrere verso Schermata Pattern Play
l’alto o verso il basso attraverso le voci.
fig.01-150d
Premete [DISPLAY] per selezionare tra i
seguenti metodi di visualizzazione.
fig.02-040
47
48
Capitolo 2
I Pattern
(suonare, registrare, modificare)
In modo Pattern create e modificate i pattern.
Nella schermata Play, mentre la riproduzione è ferma, premete
[SONG/PATTERN] così che “PATTERN” appaia nel display.
49
Riprodurre un pattern
1. Usate la manopola VALUE per 2. Usate la manopola VALUE per regolare il
selezionare il pattern da riprodurre. tempo.
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato Potete regolare il tempo nell’intervallo:
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”. 20–260.
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo, schermata del tempo alla schermata precedente.
premete [ENTER].
■ Impostare il tempo
Oltre ai pattern preset 001–500, potete anche “battendolo” (Tap Tempo)
selezionare tra i pattern user 001–500.
Potete specificare il tempo “battendolo” sul tasto
* Tenete premuto [SHIFT] e premete [SONG/PATTERN]
[TEMPO (TAP)].
per alternare tra Preset (P) e User (U).
Questa funzione è chiamata “Tap Tempo.”
2. Premete [ ].
Il pattern selezionato inizia a suonare. 1. Premete [TEMPO (TAP)] quattro volte o
più agli intervalli del tempo desiderato.
❍ Potete ruotare la manopola VALUE durante
Il tempo viene impostato sull’intervallo con
la riproduzione per selezionare il pattern
cui avete premuto il tasto, e il tempo corrente
successivo. Il nome del pattern prenotato
appare nella schermata di impostazione del
viene evidenziato.
tempo.
Quando il pattern corrente ha finito di
suonare, inizia a suonare il pattern che avete * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
schermata del tempo alla schermata precedente.
prenotato.
Cambiare il tempo
1. Premete [TEMPO (TAP)].
Appare la schermata di impostazione del
tempo.
fig.02-020d
50
Riprodurre un pattern
Cap. 2
visualizzazione desiderato per la
1. Premete [DISPLAY].
progressione di accordi: “4 battute x 3 righe,”
Premete ripetutamente il tasto per alternare
“2 battute x 3 righe,” o “1 battuta x 3 righe.”
in ciclo le scelte disponibili per il display, Quando appaiono meno battute in una sola
come segue: schermata, potete vedere la progressione di
fig.02-040
accordi in maggiore dettaglio.
fig.02-060d
2 battute
■ Display della Progressione x 3 righe
fig.02-050d
(5)
(3) (4) (6) (7) (8)
51
Registrare un pattern
Registrazione in Tempo Prima di registrare
Reale e in Step Ecco la procedura per registrare un pattern.
fig.02-170
Registrazione in tempo reale (Realtime)
<1> Selezione del pattern user da registrare
Con questo metodo, suonate i key pad mentre
ascoltate un metronomo, e la vostra esecuzione
<2> Impostazioni di base del pattern
viene registrata nel pattern esattamente così
com’è. Anche se la temporizzazione con cui
suonate i key pad non è perfetta, potete usare la
<3-1> <3-2>
funzione Quantize per correggerla. Registrazione Registrazione
Realtime in Step
Registrazione in Step del pattern del pattern
Con questo metodo, specificate la
temporizzazione (step) e il volume con cui suona
<4> Registrazione della progressione
la nota di ogni strumento, immettendo le note
una alla volta. Se pensate di non essere in grado
di registrare il pattern in tempo reale, la <5> Registrazione di un fill-in
registrazione in step rende semplice registrare
un pattern accuratamente.
Potete anche combinare la registrazione realtime
con quella in step per registrare un pattern. Le impostazioni Key Shift (pattern
Per esempio, potete usare la registrazione in step information: p. 53) e Chord Progression (p. 58)
per modificare una porzione di un pattern vengono ignorate durante la registrazione dei
registrato in tempo reale, o usare la registrazione pattern.
in step per creare la struttura di base di un
pattern e poi usare la registrazione realtime per
aggiungere altri suoni.
<1> Selezione del pattern
user da registrare
1. Accedete alla schermata pattern play.
Prova!
Se desiderate, potete cancellare un pattern già registrato
e usarlo. Fati riferimento a “Cancellare un pattern” (p.
66).
52
Registrare un pattern
Cap. 2
di battute, e il tempo. OFF, ON
Specifica se è attiva la funzione Ar-
range per la parte di basso
* Potete modificare queste impostazioni anche dopo aver
OFF:
registrato. Usate questa impostazione se volete che i dati dell’ese-
cuzione registrata vengano riprodotti senza modifiche.
1. Nella schermata pattern play, premete [EDIT]. La funzione Arrange è disattivata.
Appare la schermata del menu di modifica.
ON:
La funzione Arrange adatta i dati dell’esecuzione regi-
2. Muovete il cursore sull’icona “PATTERN”
strata seguendo la progressione di accordi.
e premete [ENTER].
Key
Appare la schermata di modifica del pattern.
-, C–B, Cm–Bm Tonalità di riproduzione del pattern
fig.02-180d
* L’area del display Key sulla sinistra nel display mostra la
tonalità dopo aver applicato la trasposizione (key shift).
(Esempio)
Se Key = Am e Key Shift = +2, Key indica “Bm.”
Rec.Key
Tonalità di registrazione della parte
C–B, Cm–Bm
del basso
* Quando specificate la tonalità della registrazione, la parte
3. Muovete il cursore sull’icona “INFO” e del basso viene poi modificata dalla funzione Arrange
premete [ENTER]. secondo questa impostazione.
Appaiono le informazioni sul pattern. Key Shift
fig.02-190d
Traspone la tonalità di riproduzio-
-12–+12
ne in intervalli di semitono
Kit Number
P001–P100, Numero del kit usato per riprodur-
U001–U100 re questo pattern
TSC Switch
OFF, ON Impostazione on/off del TSC
TSC Number
4. Muovete il cursore sul parametro da
P01–P20,
modificare, e usate la manopola VALUE Numero della patch TSC usata
U01–U20
per impostare il valore.
Parametro /
Spiegazione Dovete impostare correttamente Key e Rec Key,
Intervallo
Beat o la riproduzione può avvenire nella tonalità
2/4–8/4, 4/8–16/8 Suddivisione ritmica
sbagliata nei seguenti casi:
Measures • Quando usate una progressione accordi (p. 58)
1–999 Numero di battute per modificare la parte di basso
* Se aumentate il numero di battute dopo aver registrato, • Quando usate EZ Compose per creare un
viene aggiunto il numero di battute vuote corrispondenti pattern usando i dati Current (p. 68), e
alla fine del pattern. Se riducete il numero di battute, le aggiungete una progressione di accordi usando
battute che sono state eliminate in questo modo non
i dati Current o USER PATTERN (p. 69).
vengono riprodotte.
53
Registrare un pattern
Lo schermo mostra “Rec Standby...” per 7. Se volete cancellare delle note registrate
indicare che siete pronti alla registrazione. per errore, procedete come segue.
(Per un instrument)
3. Muovete il cursore su “Quantize,” e usate la
Tenete premuto [SHIFT] e premete il key pad
manopola VALUE per specificare la
corrispondente all’instrument da cancellare.
quantizzazione.
Nella registrazione realtime, la (Per il suono del basso)
Quantizzazione corregge le inaccuratezze Tenete premuto [SHIFT] e premete uno
nella temporizzazione con cui suonate i key qualsiasi dei key pad.
pad, così che le note suonino precisamente
Le note vengono cancellate sino a quando
agli intervalli dell’unità di suddivisione del
continuate a tener premuto [SHIFT] e il key
tempo che avete specificato.
pad.
Valore Valore
Nessuna quan- terzine di note 8. Ripetete gli 6–7 se necessario.
--
tizzazione da 1/8
❍ Se volete prima provare la vostra
terzine di note
note da 1/8 esecuzione, premete ancora [REC].
da 1/32
[REC] inizia a lampeggiare, indicando che
terzine di note
note da 1/32 siete in modo rehearsal. Il display ora indica
da 1/4
terzine di note “Rec Rehearsal...”
note da 1/4
da 1/16
Suonate i key pad a tempo col metronomo
note da 1/16
per provare la vostra esecuzione.
54
Registrare un pattern
* Non viene registrato nulla quando suonate i key pad (Parte Drum)
mentre siete in modo rehearsal. fig.02-210d
Cap. 2
“Recording...” o “Rec Standby...” Battuta Area di
visualizzazione
del Pattern
9. Terminata la registrazione, premete [ ]. (5)
(9)
(6)
10.Se volete salvare il pattern, procedete a
“Salvare un pattern” (p. 65). (Parte del Basso)
fig.02-220d
55
Registrare un pattern
56
Registrare un pattern
Cap. 2
pad bank e il numero del pad, potete sostituire on o pull-off (legati ascendenti e discendenti).
l’instrument registrato con l’instrument del
1. Accedete alla schermata di registrazione
pad bank e numero del pad che specificate.
in step della parte di basso (p. 55).
(7) NOTE (Parte di Basso)
Mostra il nome della nota registrata nella 2. Muovete il cursore su “BASS” e usate la
posizione correntemente selezionata. manopola VALUE per selezionare
Muovendo il cursore su questa indicazione e “P.BEND.”
usando la manopola VALUE per cambiare il fig.02-230d
57
Registrare un pattern
58
Registrare un pattern
Cap. 2
specificare la posizione di registrazione.
59
Registrare un pattern
60
Modificare i Pattern (Pattern Edit)
Copiare una porzione di un
fig.02-420d
Cap. 2
correntemente selezionato (o un altro pattern)
nel pattern correntemente selezionato.
Potete scegliere se i dati originali vengono
sostituiti dai dati copiati, o se i dati originali e i 3. Muovete il cursore sul parametro
dati copiati vengono combinati. desiderato, e usate la manopola [VALUE]
fig.02-400 per specificare il valore.
l Copiare nello stesso pattern
Parametro /
copy Spiegazione
Intervallo
1 2 3 4 5 6 7 Src
CURRENT,
P001–P500, Pattern sorgente delle copia
U001–U500
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Se volete copiare dal pattern correntemente seleziona-
to, impostate questo parametro su “CURRENT.”
Src Meas
Battuta iniziale della sorgente della
l Copiare da un pattern differente 1–n
1 2 3 4
copia
* “n” è il numero di battute della sorgente della copia.
copy
Num of Meas
1 2 3 4 5 6 7 Numero di battute da copiare della
1–n
sorgente della copia
* “n” è il numero di battute della sorgente della copia.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Dest Meas
Battuta iniziale della destinazione
1–(n+1)
della copia
* “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
1. Nella schermata di modifica del pattern,
Part
muovete il cursore sull’icona “EDIT” e
Tipo di dati dell’esecuzione da co-
premete [ENTER]. Vedi sotto
piare
fig.02-410d
ALL:
Dati dell’esecuzione della parte Drum e del basso, e
progressione di accordi
DRUM:
Dati dell’esecuzione della parte Drum
BASS:
Dati dell’esecuzione della parte del basso
DRUM & BASS:
Dati dell’esecuzione della parte Drum e del basso
2. Muovete il cursore sull’icona “COPY” e
CHORD:
premete [ENTER]. Progressione di accordi
Appare la schermata di copia delle battute. Inst
Se Part è DRUM, specifica l’instru-
ALL, 1-01–3-20
ment(s) da copiare.
61
Modificare i Pattern (Pattern Edit)
Parametro /
Spiegazione Inserire battute vuote in un
Intervallo
pattern (Insert Measure)
(Es.)
N° del Pad Instrument Ecco come inserire battute vuote nel pattern
Pad bank correntemente selezionato.
fig.02-430
62
Modificare i Pattern (Pattern Edit)
Cap. 2
messaggio scompare. Dest Meas
* Poiché l’operazione Insert aumenta il numero di battute Battuta da cui volete iniziare a can-
1–n
nel pattern, l’indicazione Measures (p. 53) in Patch cellare i dati
Information si aggiorna automaticamente. * “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
Num of Meas
5. Se volete salvare il pattern, procedete a
“Salvare un pattern” (p. 65). 1–n Numero di battute da cancellare
* “n” è il numero di battute nel pattern corrente.
63
Modificare i Pattern (Pattern Edit)
64
Salvare un pattern
Se volete conservare un pattern che avete creato Salvare il pattern
o modificato, dovete eseguire l’operazione
“Write” per scrivere (memorizzare) il pattern in 1. Nella schermata di modifica del pattern,
una locazione di memoria dei pattern user. muovete il cursore sull’icona “WRITE” e
Cap. 2
premete [ENTER].
Appare la schermata Pattern Write.
Se riselezionate un pattern o spegnete l’unità prima di fig.02-270d
65
Copiare/Cancellare un pattern
Copiare un pattern Cancellare un pattern
1. Nella schermata di modifica del pattern, 1. Selezionate il pattern che volete
muovete il cursore sull’icona “COPY” e cancellare.
premete [ENTER]. * Non è possibile cancellare i pattern preset.
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato
2. Premete [EDIT].
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”.
Appare la schermata del menu di modifica.
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo, 3. Muovete il cursore sull’icona “PATTERN”
premete [ENTER]. e premete [ENTER].
Appare la schermata di modifica del pattern.
Appare la schermata di copia del pattern.
fig.02-280d 4. Muovete il cursore sull’icona “CLEAR” e
premete [ENTER].
Lo schermo chiede “Clear pattern?”
Sorgente fig.02-290d
della copia
Destinazione
della copia
66
Capitolo 3
EZ Compose/
Groove Modify
Cos’è EZ Compose?
“EZ Compose” è un gruppo di funzioni che vi permette di creare
un pattern eseguendo semplicemente alcune impostazioni sullo
schermo—non dovete immettere ogni singola nota dei ritmi.
Potete anche aggiungere una progressione di accordi e fill-in.
67
Usare EZ Compose
Parametro /
Potete usare EZ Compose in modo Pattern, Spiegazione
Intervallo
ma non in modo Song (p. 75). BEAT
4/4, 3/4 Suddivisione ritmica
MEAS
Creare un pattern 1–32 Numero di battute
KIT
EZ Compose vi permette di selezionare un P001–P100,
Numero del kit da usare
pattern preferito per ogni gruppo di suoni, e di U001–U100
combinarli per creare un nuovo pattern. TYPE/No.: HH CYM
vedi sotto Pattern preset per hi-hat/piatti
Type:
8BEAT, 16BEAT, SHUFFLE, 1/2SHUFFLE
EZ Compose crea pattern con una suddivisione ritmica
in 4/4 o 3/4. TYPE/No.: KICK SNR
Se la suddivisione ritmica del pattern correntemente vedi sotto Pattern preset per cassa/rullante
selezionato è diversa, viene convertita in 4/4 o 3/4. Type:
8BEAT, 16BEAT, SHUFFLE, 1/2SHUFFLE
TYPE/No.: PERC
1. Premete EZ COMPOSE [PATTERN].
vedi sotto Pattern preset per le percussioni
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato Type:
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”. ROCK POPS, CONGA BONGO, SLOW LATIN,
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite LATIN POPS
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo, TYPE/No.: BASS
premete [ENTER]. vedi sotto Pattern preset per il basso
Type:
Appare la schermata di impostazione del STEADY&SIMPL, ROCK BLUES, BALLAD,
FUNK SOUL
pattern EZ Compose.
fig.02-080d
* Se volete usare il pattern correntemente selezionato,
scegliete “Current” come TYPE.
68
Usare EZ Compose
Cap. 3
8MEAS Maj, 8MEAS Min, 16MEAS Maj, 16MEAS Min,
* Se vi è un pattern modificato che non è ancora stato BLUES Maj, BLUES Min, USER PATTERN
salvato, appare il messaggio “Cancel edit?”. * Se volete usare la progressione di accordi del pattern
Se volete salvare il pattern, premete [EXIT] ed eseguite correntemente selezionato, scegliete “Current” come TYPE.
l’operazione Write (p. 65). Se non volete salvarlo,
* Se scegliete “- - - - - - - - - - -,” l’impostazione della
premete [ENTER].
progressione di accordi non viene usata.
69
Usare EZ Compose
70
Usare Groove Modify
Parametro /
Spiegazione
Intervallo
Potete usare Groove Modify in modo
Pattern, ma non in modo Song (p. 75). Template
8FEEL 1–8, Numero del modello che volete uti-
16FEEL 1–12 lizzare
Depth
Applicare cambiamenti di 0–100
Intensità con cui viene applicato
Velocity Modify
volume (Velocity Modify)
Cap. 3
Con l’impostazione 0, Velocity Modify non viene appli-
cato.
Ecco come aggiungere accenti ed espressività al
* Se usate solo Velocity Balance, impostate Depth a 0.
pattern per creare dinamiche realistiche, come
quelle di un vero batterista.
■ Cambiare il bilanciamento
1. Selezionate un pattern (p. 50).
di volume (Velocity Balance)
2. Premete [GROOVE].
Ecco come cambiare il bilanciamento di volume
Appare la schermata del menu Groove Modify.
fig.02-110d
regolando il volume (velocity) di ogni nota del
pattern indipendentemente per ogni gruppo di
suoni (hi-hat/piatti, cassa, rullante, percussione,
e basso).
5. Premete [CURSOR] .
Appare la schermata Velocity Balance.
fig.02-121d
Parametro /
Spiegazione
Intervallo
4. Muovete il cursore sul parametro On/Off
desiderato, e usate la manopola [VALUE] OFF, ON Attiva/disattiva Velocity Modify
per specificare il valore. * Potete premere [GROOVE] per impostarlo su on/off.
HH/Cym
Parametro / 0–150% Regola il volume di hi-hat/piatti
Spiegazione
Intervallo
Kick
On/Off
0–150% Regola il volume della cassa
OFF, ON Attiva/disattiva Velocity Modify
Snare
* Potete premere [GROOVE] per impostarlo su on/off.
0–150% Regola il volume del rullante
71
Usare Groove Modify
72
Usare Groove Modify
2. Premete [GROOVE].
Appare la schermata del menu groove Rate
modify.
Cap. 3
Quantità di shuffle dei movimenti
50–100%
fig.02-110d deboli
Specifica quanto vengono distanziati i movimenti in le-
vare dai movimenti in battere.
Col valore 50%, i movimenti in levare vengono posti a
metà tra i movimenti in battere adiacenti. Col valore
100%, vengono posti alla stessa temporizzazione dai
movimenti in battere.
50%
3. Muovete il cursore sull’icona “SHUFFLE”
e premete [ENTER].
Appare la schermata di impostazione dello
shuffle. 75%
fig.02-160d
90%
Depth
Quanto vengono spostati i movi-
0–100 menti in levare relativamente al va-
4. Muovete il cursore sul parametro lore determinato da Rate
desiderato, e usate la manopola [VALUE] Col valore 100, le note si spostano completamente alla
per specificare il valore. temporizzazione specificata da Rate. Abbassando l’im-
postazione Depth si riduce la quantità di regolazione
che viene applicata; col valore Depth pari a 0, le note
Parametro / non vengono affatto modificate.
Spiegazione
Intervallo
On/Off 5. Per procedere con le impostazioni
OFF, ON Attiva/disattiva Shuffle specificate, premete [ENTER]. Per
* Potete premere [GROOVE] per impostarlo su on/off. annullare, premete [EXIT].
Resolution
6. Se volete salvare il pattern, procedete a
Temporizzazione dell’esecuzione
1/8, 1/16 “Salvare un pattern” (p. 65).
Shuffle
1/8:
Lo Shuffle viene generato in unità di note da 1/8.
1/16:
Lo Shuffle viene generato in unità di note da 1/16.
73
74
Capitolo 4
Le Song
(registrare/modificare/
riprodurre)
Utilizzate il modo Song per registrare, modificare e riprodurre le
song.
Mentre è visualizzata la schermata Play e la riproduzione è ferma,
premete [SONG/PATTERN] così che “SONG” appaia nel display.
75
Registrare una song
Per registrare una song, usate la “registrazione <2> Impostazioni di base
in step” per specificare ogni pattern nell’ordine
di riproduzione desiderato.
della song
Ecco come effettuare le impostazioni di base
● Potete registrare sino a 100 song. della song.
● Una song può contenere sino a 500 * Potete anche modificare queste impostazioni dopo la
pattern, e tutte le song possono registrazione.
contenere insieme un totale di 50.000 1. Nella schermata Song Play, premete [EDIT].
pattern. Appare la schermata del menu di modifica.
2. Muovete il cursore sull’icona “SONG” e
premete [ENTER].
Prima di registrare Appare la schermata del menu di modifica
Ecco la procedura per registrare una song. della song.
fig.03-031d
fig.03-020
Prova!
Potete anche cancellare una song già registrata e usare 4. Muovete il cursore sul parametro
quella locazione. Fate riferimento a “Cancellare (Erase) desiderato, e usate la manopola [VALUE]
una song” (p. 80). per specificare il valore.
Parametro /
Spiegazione
Valore
Init.Tempo
OFF, 20–260 Valore del Tempo della song
OFF:
La song suona col tempo specificato in ogni pattern.
20–260:
Il tempo specificato da ogni pattern viene ignorato, e la
song suona al tempo che specificate qui.
76
Registrare una song
Parametro /
Spiegazione <3> Registrazione in step
Valore
Key Shift
della song
Traspone la tonalità di riproduzio- 1. Nella schermata del menu di modifica
-12–+12
ne in intervalli di semitono
della song, muovete il cursore sull’icona
* L’area del display Key sulla sinistra nel display mostra la
“STEP REC” e premete [ENTER].
tonalità dopo aver applicato la trasposizione (key shift).
Appare la schermata della registrazione in
(Esempio)
Se Key (pattern) = Am e Key Shift = +2, Key indica step della song.
“Bm.” fig.03-050d
Loop Start
N° della battuta da cui inizia la ri-
1–n
produzione ripetuta (p. 82)
* ‘n’ è il numero di battute specificate per la song.
Loop End
Cap. 4
N° della battuta in cui termina la ri-
1–n
produzione ripetuta
* ‘n’ è il numero di battute specificate per la song. 2. Usate la manopola VALUE per selezionare il
Kit Select primo pattern da registrare nella song.
SONG, Seleziona il kit usato per suonare la Lo schermo indica la suddivisione ritmica
PATTERN song (BEAT) e il numero di battute (LENGTH) del
SONG: pattern selezionato.
Il kit specificato in ogni pattern viene ignorato; viene fig.03-060d
usato il kit che specificate con Kit Number per l’intera
song. (1)
PATTERN:
Viene usato il kit specificato in ogni pattern.
Kit Number Pattern
P001–P100, Il numero del kit usato per suonare registrato
U001–U100 questa song
TSC Select
SONG, Seleziona la patch TSC usata per ri- Step Suddivisione N° della battuta
PATTERN produrre questa song ritmica
SONG:
La patch TSC specificata in ogni pattern viene ignorata; 3. Premete [ ] per avanzare allo step
viene usata la patch TSC che specificate con TSC Num- successivo, e usate la manopola VALUE
ber per l’intera song. per selezionare il prossimo pattern da
PATTERN: registrare nella song.
Viene usata la patch TSC specificata in ogni pattern.
* Non potete passare allo step successivo saltando uno step
TSC Switch
non registrato.
OFF, ON Impostazione on/off di TSC
TSC Number (1) POSITION
P01–P20, Indica la posizione nella song della prima
Il numero della patch TSC da usare
U01–U20 battuta del pattern che avete selezionato
come step da modificare.
5. Terminate le modifiche, premete [EXIT].
Premete [ ] per tornare allo step 1.
Premete [ ] per tornare allo step
precedente.
Tenete premuto [SHIFT] e premete [ ]
per avanzare ad uno step non registrato.
77
Registrare una song
78
Salvare le song
Se volete salvare una song che avete registrato o Salvare le song
modificato, dovete memorizzarla (“Write”)
come song user. 1. Nella schermata del menu di modifica
della song, muovete il cursore sull’icona
“WRITE” e premete [ENTER].
Se riselezionate una song o spegnete l’unità prima di Appare la schermata song write.
fig.03-110d
eseguire Write, i dati della song modificata vanno persi.
Cap. 4
caratteri alla vostra song.
2. Usate la manopola VALUE per
1. Nella schermata di modifica della song, selezionare il numero della song user in
muovete il cursore sull’icona “NAME” e cui salvare la song.
premete [ENTER].
Appare la schermata Song Name. 3. Per salvare la song in memoria, premete
fig.03-100d [ENTER]. Se decidete di annullare,
premete [EXIT].
Appare il messaggio “Now writing...”, e la
song viene salvata.
Quando la song è stato salvata, il messaggio
scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
2. Muovete il cursore nel punto in cui volete
inserire un carattere, e usate la manopola
VALUE per scegliere un carattere.
79
Copiare/Cancellare una song
Copiare una song Cancellare (Erase) una
1. Nella schermata del menu di modifica song
della song, muovete il cursore sull’icona 1. Selezionate la song che volete cancellare.
“COPY” e premete [ENTER].
2. Premete [EDIT].
* Se vi è una song modificata che non è ancora stata
Appare la schermata del menu di modifica.
salvata, appare il messaggio “Cancel edit?”.
Se volete salvare la song, premete [EXIT] ed eseguite 3. Muovete il cursore sull’icona “SONG” e
l’operazione Write (p. 79). Se non volete salvarla, premete [ENTER].
premete [ENTER]. Appare la schermata del menu di modifica
Appare la schermata di copia della song. della song.
fig.03-120d
4. Muovete il cursore sull’icona “CLEAR” e
premete [ENTER].
Sorgente Il display chiede “CLEAR SONG?”
della copia fig.03-130d
Destinazione
della copia
80
Riprodurre le song
1. Accedete alla schermata song Play. 1. Premete [TEMPO (TAP)].
Appare la schermata di modifica del tempo.
2. Usate la manopola VALUE per
fig.03-140d
selezionare la song da riprodurre.
* Se vi è una song modificata che non è ancora stata
salvata, appare il messaggio “Cancel edit?”.
Se volete salvare la song, premete [EXIT] ed eseguite
l’operazione Write (p. 79). Se non volete salvarla,
premete [ENTER].
3. Premete [ ].
2. Usate la manopola VALUE per regolare il
La song selezionata inizia a suonare.
tempo.
❍ Potete ruotare la manopola VALUE durante Potete regolare il tempo nell’intervallo: 20–
Cap. 4
la riproduzione per selezionare la song 260.
successiva. Il nome della song prenotata * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
viene evidenziato. schermata del tempo alla schermata precedente.
Quando la song corrente ha finito di
suonare, inizia a suonare la song prenotata.
■ Usare Tap Tempo per impostare il
4. Per arrestare la riproduzione, premete tempo
[ ].
Potete specificare il tempo “battendolo” sul tasto
❍ Quando premete nuovamente [ ], la [TEMPO (TAP)].
riproduzione riprende da dove l’avevate Questa funzione è chiamata “Tap Tempo.”
arrestata.
1. Premete [TEMPO (TAP)] quattro volte o
❍ Se premete [ ] prima di premere [ ], più agli intervalli del tempo desiderato.
la riproduzione parte dall’inizio della song. Il tempo viene impostato sull’intervallo con
cui avete premuto il tasto, e il tempo corrente
appare nella schermata di modifica del
Cambiare il tempo tempo.
Potete cambiare il tempo durante la * Dopo pochi istanti, tornate automaticamente dalla
riproduzione. Però, il modo in cui cambia il schermata del tempo alla schermata precedente.
tempo dipende dall’impostazione “Init. Tempo”
(p. 76) della schermata Song Information.
Se Init.Tempo è OFF:
Il pattern che sta suonando quando premete
[TEMPO (TAP)] passa al nuovo tempo. Quando
viene raggiunto il pattern successivo, questo
suona con il suo tempo predeterminato.
81
Riprodurre le song
1. Premete [KEY].
Appare la schermata Key Shift.
fig.03-150d
* Dopo un istante, venite riportati automaticamente dalla 6. Premete più volte [EXIT] per tornare alla
schermata di impostazione key shift alla schermata precedente. schermata di riproduzione della song.
82
Riprodurre le song
Cap. 4
Progressione di accordi (2 battute x 3 righe)
2 battute
■ Display della Progressione x 3 righe
fig.03-180d
83
84
Capitolo 5
Suonare la chitarra/basso
Collegare la chitarra/basso
85
Usare gli effetti
Selezionare le patch effetti Modificare una patch effetti
1. Premete [EFFECT]. (Patch Edit)
Appare la schermata di modifica degli effetti 1. Nella schermata di modifica degli effetti
per chitarra. per chitarra, muovete il cursore su una
fig.04-050d
delle voci elencate sotto e usate la
Numero della Patch
manopola VALUE per modificare il valore.
fig.04-060d
(5)
(1)
(2)
(3)
(4)
86
Usare gli effetti
(6)
(7)
Cap. 5
cambiare il valore.
Potete usare [CURSOR] / per
scorrere il display dei parametri.
87
Salvare/Copiare una patch Effetti
Se volete salvare una patch effetti che avete 3. Terminata l’immissione del nome,
creato o modificato, dovete salvarla con premete [EXIT].
l’operazione “Write” come patch user
4. Poi continuate con “Salvare le patch
(dell’utente).
effetti.”
88
Salvare/Copiare una patch Effetti
Sorgente
della copia
Destinazione
della copia
Cap. 5
3. Muovete il cursore sul numero della
patch di destinazione della copia, e usate
la manopola VALUE per selezionare il
numero della patch.
89
Usare l’Accordatore/Pedale di Espressione
Accordare la chitarra/ 4. Guardate la guida di accordatura, e
accordate il vostro strumento così che si
basso accendano tutti e due gli indicatori
Il DR-880 contiene un accordatore cromatico che (sinistro e destro).
fig.04-040d
potete usare per accordare la vostra chitarra/
basso collegato alla presa GUITAR/BASS
INPUT.
L'intonazione
1. Premete [TUNER]. è più acuta
della nota
Appare la schermata dell’accordatore.
visualizzata
fig.04-030d
Guida di accordatura
L'intonazione
corrisponde
alla nota
visualizzata
90
Usare l’Accordatore/Pedale di Espressione
Cap. 5
3. Usate la manopola VALUE per regolare
l’impostazione.
● Usate solo il pedale di espressione
Intervallo: 435 Hz–445 Hz
specificato (EV-5; venduto separatamente).
4. Terminata l’impostazione, premete [EXIT]. Collegando qualsiasi altro pedale di
Appare il messaggio “Now writing...” e le espressione, rischiate di provocare
impostazioni correnti vengono salvate. malfunzionamenti o danni all’unità.
Quando le impostazioni correnti sono state ● Il Roland EV-5 ha l’impostazione del volume
salvate, il messaggio scompare. minimo pari a 0.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
Se avete selezionato una patch effetti che usa il pedale
wah (P-WAH: p. 94), il pedale di espressione funziona
automaticamente come pedale wah.
91
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
GTR MULTI (Guitar multi) BASS MULTI
fig.04-200 fig.04-210
Effetto Pagina
ACOUSTIC PROCESSOR p. 98
EQUALIZER p. 98
CHORUS p. 94
REVERB p. 96
92
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
OFF, ON
Attiva/disattiva GUITAR AMP/ Treble
ACOUSTIC SIM
0–100 Tono della gamma degli acuti
Type Presence
Seleziona il tipo di amplificatore
0–100 Tono della gamma degli ultra- acuti
Vedi sotto per chitarra o il simulatore di chi-
tarra acustica Level
JC-120 Il suono del Roland JC-120 0–100 Volume dell’intero preamplificatore
Cap. 5
WARM CLEAN Un suono pulito e caldo * Fate attenzione a non alzare eccessivamente Level.
CLEAN TWIN Simula un Fender Twin Reverb
TWEED Simula un Fender Bassman 4 x 10” ■ NOISE SUPPRESSOR
Combo
CRUNCH Suono crunch con una distorsione Questo effetto sopprime il rumore e il fruscio
dal timbro naturale raccolti dal pickup della chitarra. Poiché riduce
VO DRIVE Simula il suono drive di un VOX il rumore seguendo l’inviluppo (il cambiamento
AC-30TB del volume nel tempo) del suono della chitarra,
MATCH DRIVE Simula il suono dell’ingresso sini- offre una soppressione della rumore dal suono
stro di un Matchless D/C-30
naturale, senza alterare in modo significativo il
BG LEAD Simula il suono lead di un amplifi-
catore combo MESA/Boogie suono della chitarra.
SMOOTH Drv Un suono saturo e caldo
MS1959 (I) Simula l’ingresso I del Marshall 1959 Parametro/
Spiegazione
Intervallo
MS HiGAIN Simula il suono di un Marshall con
l’enfasi dei medi modificata On/Off
POWER STACK Il suono di un ampli stack con un Attiva/disattiva NOISE
OFF, ON
circuito dei toni attivo SUPPRESSOR
R-FIER RED Simula il canale RED di un MESA/ Threshold
Boogie DUAL Rectifier Livello a cui viene applicato il sop-
0–100
T-AMP Crnch Simula l’AMP2 di uno Hughes & pressore di rumore
Kettner Triamp Impostatelo su un valore più elevato se vi è molto ru-
T-AMP LEAD Simula l’AMP3 di uno Hughes & more, o su un valore più basso se non vi è troppo rumo-
Kettner Triamp re.
SLDN Simula un Soldano SLO-100 * Se impostate Threshold su un valore elevato, il suono può
LEAD STACK Un libro solista ad alto guadagno risultare tagliato quando suonate con il volume della
5150 DRIVE Simula il canale lead di un Peavey chitarra basso.
EVH5150
METAL STACK Un suono distorto adatto al metal
Single->AC Trasforma il suono di un pickup
single-coil di una chitarra elettrica
nel suono di una chitarra acustica
93
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
Parametro/
Intervallo
Spiegazione
■ CHORUS
Polarity Questo effetto crea un timbro spazioso e
Specifica la direzione in cui si muo- meravigliosamente ricco aggiungendo un suono
UP, DOWN
ve il filtro in risposta all’ingresso
dall’intonazione leggermente modulata al suono
UP:
Il filtro si muove verso una frequenza più acuta. della chitarra o del basso.
DOWN:
Il filtro si muove verso una frequenza più bassa. Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Sens
Rate
Specifica la sensibilità del movi-
0–100 0–100,
mento del filtro Velocità di modulazione dell’effet-
BPM –BPM to
Freq
0–100 Frequenza centrale dell’effetto wah * Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce,
Peak
l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
Intensità dell’effetto wah nella re-
0–100 Depth
gione della frequenza centrale
Valori maggiori producono un timbro più forte che en- 0–100 Intensità dell’effetto
fatizza maggiormente l’effetto wah. L’impostazione E.Level
“50” produce il tipico suono dell’effetto wah.
0–100 Volume del suono del chorus
Rate
0–100,
Velocità dell’auto wah
BPM –BPM
94
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
■ PHASER ■ TREMOLO
Aggiungendo una versione con la fase alterata Questo effetto varia ciclicamente il volume.
del suono della chitarra, questo effetto crea una
variazione di fase che dona al suono un carattere Parametro/
Spiegazione
Intervallo
oscillante e rotante.
Rate
Parametro/ 0–100, Velocità di modulazione dell’effet-
Spiegazione
Intervallo BPM –BPM to
Rate * Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
0–100, del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce,
Velocità della rotazione
BPM –BPM l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo Depth
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce, 0–100 Intensità dell’effetto
l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
Depth ■ PAN
0–100 Intensità della rotazione
Questo effetto varia alternativamente il volume
Manual
del canale sinistro e destro, producendo
Frequenza centrale a cui viene ap-
Cap. 5
0–100 plicato l’effetto di spostamento del-
l’impressione che il suono si muova tra il
la fase diffusore sinistro e destro quando ascoltate in
Resonance stereofonia.
0–100 Rende più caratterizzato l’effetto
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
■ FLANGER Wave Shape
Produce una modulazione sibilante che ricorda 0–100 Regola il cambiamento di volume
un jet. Rate
0–100, Velocità del cambiamento di volu-
Parametro/ me
Spiegazione BPM –BPM
Intervallo
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
Rate
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce,
0–100, Velocità di modulazione dell’effet- l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
BPM –BPM to
Depth
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
Intensità del cambiamento di volu-
del pattern. Se questo produce un ciclo troppo veloce, 0–100
me
l’effetto si sincronizza a 1/2 o 1/4 dei BPM effettivi.
Depth
0–100 Intensità della modulazione
Manual
Frequenza centrale a cui viene ap-
0–100
plicato l’effetto
Resonance
0–100 Intensità del carattere timbrico
95
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
■ DELAY Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Aggiunge una versione ritardata del suono della
E.Level
chitarra/basso, rendendo il suono più ricco o
0–100 Volume della riverberazione
creando effetti di eco.
Parametro/
■ COMPRESSOR: BASS MULTI
Spiegazione
Intervallo Questo effetto produce una risonanza prolungata
On/Off rendendo più uniforme il segnale in ingresso.
OFF, ON Delay acceso/spento Potete anche utilizzarlo come “limitatore” per
Time evitare la distorsione abbassando solamente i
0–1200ms, picchi del suono. Vi aiuta a mantenere il livello
Tempo di ritardo
BPM –BPM del suono più costante.
* Con l’impostazione BPM, l’effetto si sincronizza al tempo
del pattern. Se questo produce un tempo di ritardo troppo Parametro/
Spiegazione
lungo, l’effetto si sincronizza ad un multiplo doppio o Intervallo
quadruplo dei BPM effettivi. ON/OFF
Feedback OFF, ON Compressore acceso/spento
Regola le ripetizioni del suono ri- Threshold
0–100
tardato Volume a cui inizia a funzionare il
0–100
E.Level compressore
0–120 Volume del suono del delay Ratio
1:1.00, 1:1.12,
■ REVERB 1:1.25, 1:1.40,
1:1.60, 1:1.80,
Questo effetto aggiungere riverberazioni al 1:2.00, 1:2.50, Rapporto di compressione
1:3.20, 1:4.00,
suono. 1:5.60, 1:8.00,
1:16.0, 1:INF
Parametro/ Attack
Spiegazione
Intervallo
Intensità dell’attacco quando pizzi-
0–100
On/Off cate una corda
OFF, ON Riverbero acceso/spento Release
Type Tempo che intercorre tra il momen-
ROOM, HALL, to in cui il segnale scende al di sotto
Tipo di riverbero 0–100 del livello Threshold specificato ed
PLATE
il momento in cui non viene più ap-
ROOM: plicato il compressore
Simula le proprietà acustiche di una stanza, producen-
do una riverberazione calda. Level
Volume dopo che il suono ha attra-
HALL: 0–100
versato il compressore
Simula le proprietà acustiche di una sala da concerto,
producendo una riverberazione pulita e spaziosa.
PLATE:
Simula un’unità di riverbero a piastra (un dispositivo
che utilizza una piastra di metallo in vibrazione) pro-
ducendo una riverberazione metallica con una gamma
delle frequenze acute estesa.
Time
0.1–10.0 sec Durata della riverberazione
Tone
-50–+50 Carattere tonale della riverberazione
96
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
Cap. 5
BASS CRUNCH Suono crunch con una distorsione
dal timbro naturale 0–100 Frequenza centrale dell’effetto wah
BASS HiGAIN Sono dal guadagno molto elevato Peak
FLAT Risposta piatta Intensità dell’effetto wah nella re-
0–100
gione della frequenza centrale
Gain
Impostando questo parametro ad un valore più basso si
Quantità di distorsione dell’ampli-
0–100 produce l’effetto wah in una gamma di frequenze am-
ficatore
pia attorno alla frequenza centrale. Valori maggiori
Bass producono l’effetto wah in una gamma più ristretta at-
0–100 Tono della gamma dei bassi torno alla frequenza centrale. L’impostazione “50” pro-
duce il tipico suono dell’effetto wah.
Middle
Level
0–100 Tono della gamma dei medi
0–100 Volume del suono dell’effetto
Treble
0–100 Tono della gamma degli acuti
Presence
0–100 Tono della gamma degli ultra- acuti
Level
0–100 Volume dell’intero amplificatore
97
Lista dei parametri degli effetti per chitarra
■ ACOUSTIC PROCESSOR
Questo effetto può essere applicato all’uscita di
un pickup di una chitarra elettro-acustica,
donandogli il carattere tipicamente più ricco del
suono registrato tramite un microfono.
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
On/Off
Attiva/disattiva ACOUSTIC PRO-
OFF, ON
CESSOR
Low
Regola il tono della gamma delle
-50–0–+50
basse frequenze.
High
Regola il tono della gamma delle
-50–0–+50
frequenze acute.
Level
Regola il volume dell’acoustic pro-
0–100
cessor.
■ EQUALIZER
Questo è un equalizzatore a tre bande.
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
On/Off
OFF, ON Attiva/disattiva EQUALIZER
Low
-20–+20 dB Tono della gamma dei bassi
Mid
-20–+20 dB Tono della gamma dei medi
High
-20–+20 dB Tono della gamma degli acuti
Level
Volume del suono prima di attra-
-20–+20 dB
versare l’equalizzatore
98
Capitolo 6
Modificare le
impostazioni TSC
Potete modificare le impostazioni degli effetti “stereo three-band
equalizer” e “ambience/reverb” offerti dalla sezione TSC, e
salvare queste impostazioni in una delle venti patch user.
99
Modificare le patch TSC
Procedura di modifica Schermata di modifica Ambience/Reverb
fig.05-030d
1. Premete [TSC].
Appare la schermata di modifica della patch
TSC.
fig.05-010d
100
Modificare le patch TSC
Guadagno
(0.5–16.0)
On/Off
OFF, ON Stereo EQ acceso/spento 0
Frequenza
Input Gain
Volume generale del suono prima
-20–+20 dB
di attraversare l’equalizzatore -
High Freq High Freq
(400 Hz–20.0 kHz) (400 Hz–20.0 kHz)
Low Gain
-20–+20dB Enfasi/taglio della gamma dei bassi
Low Freq
20.0 Hz–12.5 kHz
Frequenza centrale della gamma ■ Parametri Ambience/Reverb
dei bassi
Low Q
Parametro/
Seleziona un EQ di tipo shelving, o Spiegazione
Intervallo
regola la pendenza della curva di ri-
Shelving, 0.5–16 On/Off
sposta attorno alla frequenza cen-
trale dell’equalizzatore dei bassi OFF, ON AMBIENCE/REVERB acceso/spento
Tipo Shelving Diverso da Shelving (Peaking) Type
Low Gain Low Gain
+ (-20– +20 dB) (-20– +20 dB) vedi sotto Tipo di Ambience/Reverb
Low Q AMBIENCE:
Cap. 6
Guadagno
(0.5–16.0)
Simula un microfono di ambienza (posizionato “off-
mic” a distanza dalla sorgente sonora) usato nella regi-
0
Frequenza strazione.
ROOM:
Simula la riverberazione di una stanza.
-
Low Freq Low Freq HALL:
(20.0 Hz–12.5 kHz) (20.0 Hz–12.5 kHz) Simula la riverberazione di una sala da concerto.
101
Modificare le patch TSC
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Size
Dimensione della stanza che viene
1–10
simulata
ER Level
0–100 Volume delle prime riflessioni
Density
0–100 Densità delle prime riflessioni
Rel Density
Densità delle riverberazioni succes-
0–100
sive
Low Damp
Attenuazione della gamma dei bas-
0.10–1.00
si delle riverberazioni successive
L. Damp Freq
Frequenza a cui viene attenuata la
55 Hz–4.00 kHz regione delle basse frequenze delle
riverberazione successive
Vengono attenuante le riverberazioni successive nella
regione che si trova al di sotto dell’impostazione L.
Damp Freq.
High Damp
Attenuazione della gamma degli
0.10–1.00 acuti delle riverberazioni successi-
ve
H. Damp Freq
Frequenza a cui viene attenuata la
400 Hz–20.0 kHz regione delle frequenze acute delle
riverberazione successive
Vengono attenuante le riverberazioni successive nella
regione che si trova al di sopra dell’impostazione H.
Damp Freq.
102
Salvare/Copiare una patch TSC
Se volete salvare una patch TSC che avete creato 4. Poi continuate con “Salvare le patch
o modificato, dovete salvarla con l’operazione TSC.”
“Write” come patch user (dell’utente).
Cap. 6
fig.05-031d
2. Usate la manopola VALUE per
selezionare la user patch di destinazione
del salvataggio.
103
Salvare/Copiare una patch TSC
Sorgente
della copia
Destinazione
della copia
104
Capitolo 7
Creare un kit originale
(Kit Edit)
Kit Edit vi permette di scegliere i suoni e di effettuare le
impostazioni della parte di batteria (drum) e della parte del basso,
e salvare il vostro kit originale in una delle 100 memorie degli user
kit.
105
Modificare un kit
Ecco la procedura per modificare un kit. Modificare la parte Drum
fig.06-010
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Part Level
0–100 Volume della parte di batteria
106
Modificare un kit
Cap. 7
zione +1 alza l’intonazione di un semitono.
* Se Out Assign è impostato su IFX (KICK/SNARE), usate
e il livello di mandata del riverbero dell’effetto insert (p. 0:
L’instrument suona con la sua intonazione originale.
108) per eseguire le regolazioni.
Rev.Send Valori -:
Minore è il valore, più bassa è l’intonazione. L’imposta-
Intensità del riverbero applicato ad zione -1 abbassa l’intonazione di un semitono.
0–100
ogni instrument
* Con certi instrument, l’intonazione potrebbe non
* Questo è valido solo se Out Assign è impostato su MASTER.
cambiare correttamente con impostazioni positive (+).
Out Assign
Pitch Fine
Seleziona la destinazione di uscita
vedi sotto del suono di ogni instrument, o l’ef- -50–+50 Regolazione fine dell’intonazione
fetto insert da usare Decay Time/ Rel. Time/Decay Lev
MASTER: Questi parametri specificano come
Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT senza cambia il volume nel tempo, dal
essere elaborato da un effetto insert. momento in cui suonate lo stru-
0–127
mento a quando il suono decade
IFX (KICK):
sino al silenzio. Questo prende il
Il suono viene elaborato dall’effetto insert Kick. La de-
nome di “inviluppo.”
stinazione di uscita è quella specificata dall’imposta-
zione Out Assign dell’effetto insert (p. 108).
IFX (SNARE):
Il suono viene elaborato dall’effetto insert Snare. La de-
stinazione di uscita è quella specificata dall’imposta-
zione Out Assign dell’effetto insert (p. 108).
107
Modificare un kit
Parametro/ Parametro/
Spiegazione Spiegazione
Valore Intervallo
Volume Out Assign (for KICK/SNARE)
Decay Time Rel. Time
vedi oltre Destinazione di uscita del suono
MASTER:
Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT.
Decay Lev
IND. A:
Tempo Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL A.
Note on Note off IND. B:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL B.
R EQ (Equalizer)
OTHERS Questo è volume equalizzatore parametrico a tre
INS. FX bande. Le frequenze Low e High possono essere
L L
impostate su un equalizzatore di tipo shelving.
R R
(Esempio) Per INS. FX: KICK
fig.06-070d
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
EQ On/Off
Parametro/
Spiegazione OFF, ON EQ acceso/spento
Intervallo
Pan (for KICK/SNARE) Input Gain
L50–CENTER– Volume generale del suono prima
Posizione stereo di KICK/SNARE -20–+20 dB
R50 di attraversare l’equalizzatore
* Valido solo se Out Assign è impostato su MASTER o Low Gain
IND. A+B. Quantità di enfasi/taglio della
-20–+20 dB
gamma dei bassi
* L’effetto OTHERS non ha questo parametro.
Low Freq
Rev. Send
Frequenza centrale della gamma
0–100 Intensità del riverbero 20 Hz–12.5 kHz
dei bassi
108
Modificare un kit
(0.5–16.0)
0
Frequenza
-
Low Freq Low Freq
(20.0 Hz–12.5 kHz) (20.0 Hz–12.5 kHz)
Parametro/
Mid Gain Spiegazione
Intervallo
-20–+20 dB Enfasi/taglio della gamma dei medi Cmp On/Off
Mid Freq OFF, ON COMP acceso/spento
20 Hz–20.0 kHz Frequenza centrale della gamma dei medi Threshold
Mid Q Volume a cui inizia a funzionare il
0–100
Pendenza della curva di risposta at- compressore
0.5–16 torno alla frequenza centrale Ratio
dell’equalizzatore dei medi
1:1.00–1:16.0,
High Gain Rapporto di compressione
1:INF
-20–+20 dB Enfasi/taglio della gamma degli acuti Attack
High Freq Tempo che intercorre tra il momen-
Cap. 7
400 Hz–20.0 kHz Frequenza centrale della gamma degli acuti to in cui il segnale supera il livello
0–100 Threshold specificato ed il momen-
High Q to in cui viene applicato il compres-
Seleziona un EQ di tipo shelving, o sore
regola la pendenza della curva di ri- Release
Shelving, 0.5–16
sposta attorno alla frequenza cen-
trale dell’equalizzatore degli acuti Tempo che intercorre tra il momen-
to in cui il segnale scende al di sotto
Tipo Shelving Diverso da Shelving (Peaking) 0–100 del livello Threshold specificato ed
High Gain High Gain il momento in cui non viene più ap-
+ (-20– +20 dB) (-20– +20 dB) plicato il compressore
High Q
Guadagno
(0.5–16.0) Level
Volume del segnale dopo che il suo-
0–100
0
Frequenza
no ha attraversato il compressore
-
High Freq High Freq
(400 Hz–20.0 kHz) (400 Hz–20.0 kHz)
109
Modificare un kit
110
Modificare un kit
Cap. 7
Spiegazione 0–100
Intervallo cate una corda
Pan Release
L50–CENTER– Tempo che intercorre tra il momen-
Posizione stereo del suono
R50 to in cui il segnale scende al di sotto
Rev. Send 0–100 del livello Threshold specificato ed
il momento in cui non viene più ap-
0–100 Intensità del riverbero
plicato il compressore
Out Assign Level
vedi sotto Selezione della presa di uscita
Volume dopo che il suono ha attra-
MASTER: 0–100
versato il compressore
Il suono viene emesso dalle prese MASTER OUT.
IND. A:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL A.
IND. B:
Il suono viene emesso dalla presa INDIVIDUAL B.
IND. A+B:
Il suono viene emesso dalle prese INDIVIDUAL A e B.
111
Modificare un kit
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Amp On/Off
OFF, ON Attiva/disattiva AMP SIM
Type
vedi sotto Tipo di amplificatore per il basso
CONCERT 810 Simula un Ampeg SVT
SESSION Simula un SWR SM-400
BASS 360 Simula un Acoustic 360
T.E. Simula un Trace Elliot AH600SMX
B-MAN Simula un Fender Bassman 100
FLIP TOP Simula un Ampeg B-15
BASS CLEAN Un suono pulito
BASS CRUNCH Suono crunch con una distorsione
dal timbro naturale
BASS HiGAIN Sono dal guadagno molto elevato
FLAT Risposta piatta
Gain
Quantità di distorsione dell’ampli-
0–100
ficatore
Bass
0–100 Tono della gamma dei bassi
Middle
0–100 Tono della gamma dei medi
Treble
0–100 Tono della gamma degli acuti
Presence
0–100 Tono della gamma degli ultra- acuti
Level
0–100 Volume dell’intero amplificatore
112
Salvare/Copiare un kit
Se volete salvare un kit che avete creato o Salvare un kit
modificato, dovete salvarlo con l’operazione
“Write” come user kit. 1. Nella prima schermata di modifica del kit,
muovete il cursore su “WRITE” e premete
[ENTER].
Se riselezionate un kit, cambiate pattern o song, o Appare la schermata di salvataggio del kit.
fig.06-150d
spegnete l’unità prima di eseguire Write, i dati della
patch modificata vanno persi.
Cap. 7
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
2. Muovete il cursore nel punto in cui volete
inserire un carattere, e usate la manopola
VALUE per scegliere un carattere.
113
Salvare/Copiare un kit
Copiare un kit
1. Nella prima schermata di modifica del kit,
muovete il cursore su “COPY” e premete
[ENTER].
Appare la schermata di copia del kit.
fig.06-160d
Sorgente
della copia
Destinazione
della copia
114
Capitolo 8
Funzioni utili/
Impostazioni System
115
Funzione FAVORITE
Potete memorizzare i vostri pattern/song/patch
effetti preferiti in uno dei tasti FAVORITE, così
che possano essere richiamati semplicemente • Se, mentre sta suonando un pattern, premete
premendo quel tasto. un tasto in cui è stato registrato un pattern,
Potete registrare una combinazione, come un quel pattern viene prenotato; inizierà a
pattern + una patch effetti o una song + una suonare non appena è finito il pattern
patch effetti. corrente.
Potete usare i tasti FAVORITE [1]-[4] x 20 banchi Se, mentre sta suonando una song, premete
per memorizzare un totale di 80 pattern, song, o un tasto in cui è stata registrata una song,
patch effetti. l’unità si comporta in modo analogo.
• Se, mentre sta suonando un pattern, premete
un tasto in cui è stata registrata una song, la
Richiamare i contenuti
riproduzione si arresta immediatamente;
registrati entrate in modo Song e il DR-880 si pone in
* Se non dovete cambiare banco, premete semplicemente pausa, pronto per riprodurre la song.
FAVORITE [1]–[4] per richiamare i contenuti Se, mentre sta suonando una song, premete
memorizzati nel tasto premuto. un tasto in cui è stato registrato un pattern,
l’unità si comporta in modo analogo.
1. Premete FAVORITE [BANK]. • Se, mentre un pattern/song è prenotato,
Vengono visualizzati il bank corrente e i premete [ ] per arrestare la riproduzione,
contenuti registrati nei tasti [1]–[4] di quel la prenotazione viene annullata.
banco. • Se è registrata una patch effetti nel tasto che
fig.07-010d
avete premuto, questa viene selezionata
immediatamente.
116
Funzione FAVORITE
Cap. 8
registrare la vostra selezione preferita.
117
Salvare tutte le impostazioni correnti
Ecco come potete salvare (con l’operazione appare il messaggio “Select user ***.”, e i dati non
Write) tutte le seguenti impostazioni vengono scritti.
correntemente selezionate. Dovete cambiare la destinazione di scrittura con un
numero della memoria user, o con “- - - -.”
Destinazione di 3. Per scrivere i dati in memoria, premete
Impostazioni
salvataggio
[ENTER].
Pattern o song Pattern o song User
Se decidete di annullare, premete [EXIT].
Kit Kit User
Appare il messaggio “Now writing...”, e le
TSC Patch TSC user
impostazioni correntemente selezionate
Patch User degli effetti per
Effetti per chitarra vengono memorizzate.
chitarra
Quando le impostazioni correntemente
Se avete modificato queste impostazioni selezionate sono state salvate, il messaggio
contemporaneamente, è utile usare questo scompare.
metodo per salvare tutte le impostazioni in * Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
un’unica operazione, invece che spostarvi nella facendo potreste danneggiare i vostri dati.
schermata Write di ogni gruppo di impostazioni.
118
Impostazioni System
Impostazioni del segnale in Parametro/
Spiegazione
Intervallo
uscita (Output Setting) High EQ
Qui potete effettuare le impostazioni finali, prima -20–+ 20 dB Enfasi/taglio della gamma degli acuti
che il segnale sia emesso da MASTER OUT. Ambience
0–200% Volume dell’effetto Ambience
1. Premete [OUTPUT SETTING].
Appare la schermata Output Setting.
fig.07-030d
■ GUITAR
fig.07-050d
IND. A+B:
Uscita tramite INDIVIDUAL A/B
IND. A:
Uscita tramite INDIVIDUAL A
IND. B:
Uscita tramite INDIVIDUAL B
* Se selezionate IND. A+B, IND. A, o IND.B, viene
Cap. 8
visualizzato il seguente parametro.
Parametro/
Spiegazione
Intervallo
Parametro/
Output Sel Spiegazione
Intervallo
GUITAR AMP, Specifica il dispositivo collegato Output Sel
LINE/PHONES alle prese MASTER OUT
GUITAR AMP, Specifica il dispositivo collegato
GUITAR AMP: LINE/PHONES alle prese INDIVIDUAL A/B
Sceglietelo se è collegato un amplificatore per chitarra
GUITAR AMP:
LINE/PHONES: Sceglietelo se è collegato un amplificatore per chitarra
Sceglietelo se è collegato un sistema audio o un regi-
stratore, o se state ascoltando tramite delle cuffie colle- LINE/PHONES:
gate alla presa PHONES Sceglietelo se è collegato un sistema audio o un regi-
stratore, o se state ascoltando tramite delle cuffie colle-
D. Out Lev gate alla presa PHONES
Regola il livello del segnale digitale
0–200% audio emesso dalla presa DIGITAL 4. Terminate le impostazioni, premete [EXIT].
OUT
Appare il messaggio “Now writing...”, e
Low EQ
l’impostazione corrente viene salvata.
-20–+ 20 dB Enfasi/taglio della gamma dei bassi Quando l’impostazione corrente è stata
119
Impostazioni System
120
Impostazioni System
Cap. 8
Sw. 3 Sw. 1
121
Impostazioni System
Valore Spiegazione
4. Terminate le impostazioni, premete
Stessa funzione della pressione di
[EXIT].
START Appare il messaggio “Now writing...”, e le
[ ].
Stessa funzione della pressione di impostazioni correnti vengono salvate.
STOP
[ ]. Quando le impostazioni correnti sono state
Stessa funzione della pressione di salvate, il messaggio scompare.
RESET
[ ].
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
La riproduzione del pattern/song facendo potreste danneggiare i vostri dati.
si avvia o arresta alternativamente
START/STOP ogni volta che premete l’interrutto-
re a pedale. La riproduzione si av-
via dal punto in cui è stata arrestata.
La riproduzione del pattern/song
si avvia o arresta alternativamente
RST+STA/STP ogni volta che premete l’interrutto-
re a pedale. La riproduzione si av-
via dall’inizio del pattern o song.
Potete immettere il tempo come con
la funzione Tap Tempo, premendo
TAP TEMPO
l’interruttore a pedale all’intervallo
desiderato.
Stessa funzione della pressione di
LOOP
[LOOP].
Seleziona il pattern o la song suc-
PTN/SNG INC
cessivi.
Seleziona il pattern o la song prece-
PTN/SNG DEC
denti.
* Se premete l’interruttore mentre sta suonando un pattern
o una song, il pattern o la song successivi iniziano a
suonare non appena sono terminati il pattern o la song
correnti.
122
Impostazioni System
Parametro/
Spiegazione
3. Muovete il cursore sul ognuna delle voci
Intervallo sottoelencate, e usate la manopola
Measures VALUE per impostare il valore.
OFF, 1–2MEAS Numero di battute del conteggio fig.07-110d
Cap. 8
Inst
STICK, Hi-HAT,
Suono usato per il preconteggio
VOICE
Level
0–100 Volume del preconteggio
123
Impostazioni System
Parametro/
Spiegazione
Specificare il pattern
Intervallo
all’accensione
TSC SelMod
LINK, MANUAL TSC select mode Ecco come potete specificare il pattern che viene
LINK: selezionato immediatamente dopo l’accensione
Viene usata per la riproduzione la patch TSC specifica- del DR-880.
ta individualmente per ogni pattern e song.
MANUAL: 1. Dalla schermata pattern o song play,
Viene usata la patch TSC correntemente selezionata per
la riproduzione di tutti i pattern o le song.
premete [EDIT].
Appare la schermata del menu di modifica.
4. Terminate le impostazioni, premete 2. Muovete il cursore sull’icona “PLAY
[EXIT]. OPTION”, e premete [ENTER].
Appare il messaggio “Now writing...”, e Appare la schermata Play Option.
l’impostazione corrente viene salvata. fig.07-100d
Quando l’impostazione corrente è stata
salvata, il messaggio scompare.
* Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
facendo potreste danneggiare i vostri dati.
124
Capitolo 9
Usare il MIDI
Riguardo al MIDI
Il MIDI (Musical Instrument Digital
Interface) è stato sviluppato come Tabella di implementazione MIDI
standard universale che permette lo Affinché uno specifico tipo di messaggio
MIDI possa essere trasferito correttamente,
scambio di dati musicali tra strumenti
entrambi i dispositivi MIDI devono
musicali elettronici e computer. Usando supportare quel particolare messaggio.
cavi MIDI per collegare dispositivi dotati Ogni manuale dell’utente di un dispositivo
di connettori MIDI, i dispositivi sono in MIDI include una Tabella di
Implementazione MIDI (MIDI
grado di trasmettere e ricevere dati.
Implementation Chart). Questa tabella
mostra immediatamente i tipi di messaggi
I connettori MIDI
MIDI che possono essere trasmessi e
I DR-880 ha i connettori MIDI IN e MIDI ricevuti. Comparando le tabelle di
OUT. implementazione dei due dispositivi, potete
vedere i tipi di messaggi che sono in grado
di comunicare.
125
Suonare il DR-880 da un dispositivo MIDI esterno/
Suonare un dispositivo MIDI esterno dal DR-880
Potete far suonare il DR-880 inviandogli dati fig.08-030d
126
Suonare il DR-880 da un dispositivo MIDI esterno/Suonare un dispositivo MIDI esterno dal DR-880
Dati dell’esecuzione usati dal DR-880 Quando suonate un key pad del DR-880, viene
trasmesso un messaggio note-on che contiene il
Messaggio MIDI Drum Ch Bass Ch
note number assegnato a quel key pad.
Note on/off Si Si
Quando un messaggio note viene ricevuto da un
Bank select (CC#00) Si dispositivo MIDI esterno, suona l’instrument/
Program change Si bass tone del key pad a cui è assegnato il note
Volume (CC#7) Si Si number corrispondente.
RPN (Bend range) Si
* Se il note number del messaggio note ricevuto non
Pitch bend Si
corrisponde ad alcun key pad, il messaggio viene ignorato.
Messaggi Note
Messaggi Bank Select/Program Change
Questi messaggi vengono usati per suonare la
parte drum e la parte di basso. Su uno strumento Bank number
Program number
a tastiera, questi messaggi indicano che è stata 0 1
suonata una nota. I messaggi Note portano le 1 P001 U001
seguenti informazioni. 2 P002 U002
Note number: Il numero del key pad a cui è 3 P003 U003
assegnato un instrument o un : : :
bass tone 100 P100 U100
Note-on: Trasmesso quando suonate un 101 ignorato ignorato
key pad : : :
Note-off: (Solo parte di basso) Trasmesso 128 ignorato ignorato
quando sollevate il dito dal key
pad Questi messaggi selezionano i kit.
Trasmettete il bank number e poi il program
Velocity: Indica la forza con cui suonate il
key pad number. Il bank number da solo non seleziona il
kit. Se non dovete cambiare il bank number,
I key pad del DR-880 corrispondono ai note
potete trasmettere il solo program number.
number (numeri di nota) MIDI come segue.
fig.08-041
* Per i dettagli sui messaggi che possono essere ricevuti e
Pad Bank: DRUM 1 trasmessi da un dispositivo esterno, fate riferimento al
manuale di quel dispositivo.
49 57 55 53 51
50 48 45 41 52 Pitch Bend/Bend Range
37 39 56 44 46 I messaggi di Pitch bend sono messaggi che
cambiano l’intonazione del basso. Potete usare i
36 35 38 40 42
messaggi RPN per specificare l’intervallo entro il
Pad Bank: DRUM 2 quale può variare l’intonazione (bend range).
Cap. 9
127
Sincronizzare il DR-880 a un registratore
digitale o sequencer MIDI
Potete far si che il DR-880 suoni in sincrono con Impostazioni Sync Mode
un registratore digitale, sequencer MIDI, o drum
machine. L’impostazione Sync Mode specifica se il DR-880
funziona come slave o come master.
Master e slave
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT].
Quando due o più dispositivi devono funzionare
Appare la schermata del menu di modifica.
in modo sincronizzato, un dispositivo deve
essere il master, mentre tutti gli altri dispositivi 2. Muovete il cursore sull’icona “MIDI”, e
divengono slave. premete [ENTER].
fig.08-020
Appare la schermata del menu MIDI.
MIDI OUT MIDI IN 3. Muovete il cursore sull’icona “SETTING”
e premete [ENTER].
Appare la schermata delle impostazioni MIDI.
fig.08-030d
128
Sincronizzare il DR-880 a un registratore digitale o sequencer MIDI
Cap. 9
129
Registrare l’esecuzione di un dispositivo
MIDI esterno sul DR-880
La vostra esecuzione su una tastiera MIDI Registrare un’esecuzione dal vostro
esterna o su dei pad MIDI può essere registrata
in tempo reale sul DR-880, o i dati
sequencer o drum machine
dell’esecuzione dal vostro sequencer MIDI o Quando registrate i dati di un’esecuzione da un
drum machine possono essere registrati sul sequencer o drum machine collegato, usate il
DR-880. dispositivo collegato per controllare l’avvio della
• Se volete registrare un’esecuzione da un registrazione sul DR-880.
dispositivo esterno, impostate il Sync Mode fig.08-060
MIDI IN
Tastiera MIDI
DR-880
130
Trasmettere un bulk dump dal DR-880/
Ricevere un bulk dump nel DR-880
“Bulk Dump” si riferisce al processo di * Non spegnete l’unità mentre appare il messaggio. Così
trasmissione dei dati del DR-880 ad un facendo potreste danneggiare i vostri dati.
sequencer MIDI o a un altro DR-880.
“Bulk Load” si riferisce al processo di ripristino
Trasmettere i dati del
dei bulk data che sono stati salvati sul sequencer
MIDI ricaricandoli nel DR-880, o ricevendo i DR-880 (Bulk Dump)
bulk data trasmessi da un’altra unità DR-880. fig.08-070
Chap. 9
131
Trasmettere un bulk dump dal DR-880/Ricevere un bulk dump nel DR-880
Parametro/
Spiegazione
■ Riportare i dati trasmessi nel
Intervallo
TSC:
DR-880 (Bulk Load)
Tutte le user patch TSC Trasmettete i dati dal dispositivo MIDI
GUITAR FX: collegato.
Tutte le user patch degli effetti per chitarra fig.08-100
SYSTEM:
Impostazioni System (impostazioni di uscita, contrasto MIDI OUT MIDI IN
LCD, sensibilità dei key pad, master tune, interruttori a
pedale, MIDI, preconteggio)
5. Premete [ENTER].
Appare il messaggio “Now dumping...”, e
inizia il bulk dump.
Per abortire la trasmissione del bulk dump,
premete [EXIT]. Dispositivo trasmittente Dispositivo ricevente
(sequencer MIDI, etc.) (DR-880)
Quando appare il messaggio “Stopped”,
premete [ENTER].
1. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT].
* Se eseguite il Bulk Dump con “ALL” selezionato, è Appare la schermata del menu di modifica.
possibile che la memoria del dispositivo ricevente si
riempia durante la ricezione, e non possano essere 2. Muovete il cursore sull’icona “MIDI”, e
ricevuti altri dati. In questi casi, scegliete premete [ENTER].
un’impostazione diversa da ALL ed eseguite nuovamente Appare la schermata del menu MIDI.
il Bulk Dump.
3. Muovete il cursore sull’icona “B. LOAD” e
premete [ENTER].
Appare la schermata standby del bulk load.
fig.08-110d
132
Capitolo 10
Usare l’USB
Se usate un cavo USB per collegare il ■ Collegare un computer
connettore USB del DR-880 e il vostro
Usate il cavo USB per collegare il DR-880
computer, potrete svolgere le seguenti
al vostro computer.
operazioni.
Acquistate i cavi USB nei negozi di
Importare SMF computer o di materiale elettronico.
Potete creare i pattern importando i dati di
SMF (Standard MIDI File) dal vostro
computer.
Comunicazione MIDI
Potete trasmettere e ricevere messaggi
MIDI tra il computer e il DR-880.
Per far questo, dovete installare il driver
USB MIDI sul vostro computer.
Leggete il file “InstallManualE.pdf” (file
PDF) incluso sul CD-ROM, e procedete
come indicato.
133
Prima di usare l’USB
Sistemi operativi supportati 2. Muovete il cursore sull’icona “USB” e
premete [ENTER].
Appare la schermata del menu USB.
Backup/ Comuni-
importa-
ripristino cazione 3. Muovete il cursore sull’icona “MODE” e
zione SMF
dati MIDI premete [ENTER].
Windows XP/ Appare la schermata di impostazione del
2000/Me o suc- Si Si Si
cessivo modo USB.
fig.09-010d
Windows 98/
No No Si
98SE
Mac OS 9 Si Si Si
Mac OS X Si Si Si
134
Importare dati SMF per creare un pattern
Potete creare un pattern importando dati da Utenti Windows
SMF (Standard MIDI File) sul vostro computer.
1. Usate un cavo USB per collegare il
DR-880 al vostro computer.
I seguenti dati degli SMF non possono essere importati. 2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT]
• SMF Formato 2 Appare la schermata del menu di modifica.
• Dati degli SMF con suddivisione ritmica 3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e
diversa da 2/4–4/8 o 4/8–16/8 premete [ENTER].
• Dati degli SMF più grandi della quantità di Appare la schermata del menu USB.
memoria user libera del DR-880 4. Muovete il cursore sull’icona “IMPORT” e
premete [ENTER].
Dati Commento
Appare la schermata SMF import.
Solo caratteri e simboli alfanu-
Nome della song
merici single-byte * Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il
Solo all’inizio della song, e li- messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF
Tempo
mitato all’intervallo 20–260 Import non appare. Premete [ENTER], e cambiate l’USB
Solo all’inizio della song, e li- Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete l’unità
Suddivisione ritmica mitato all’intervallo 2/4–4/8 e
4/8–16/8 (p. 134).
Bank select (CC#00) Solo all’inizio della song, e solo fig.09-020d
Program change sul Drum Ch
Note on/off Drum Ch, Bass Ch
RPN (Bend range) Solo sul Bass Ch
Pitch bend Solo sul Bass Ch
135
Importare dati SMF per creare un pattern
computer.
fig.09-030
(Es.)
BOSS_DR-880 Task bar Task tray
11.Premete [EXIT].
9. Trascinate il file SMF da importare
sull’icona del “DR-880” (o sull’icona del * Se premete [EXIT] senza copiare i dati dello SMF nel
“Removable disk (*:)”). DR-880, appare il messaggio “No file!”. In questo caso,
premete [ENTER] per tornare alla schermata SMF
* Può essere importato solo un file in una operazione. Non Import.
trascinate due o più file.
Appare il messaggio “Now writing...”, e lo
Quando la copia è completa, riappare la
SMF viene importato.
schermata normale.
Quando lo SMF è stato importato, il
10.Chiudete il collegamento USB. messaggio scompare.
Utenti Windows XP A questo punto, potete scollegare in modo
Cliccate col tasto destro sull’icona del “DR- sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
880” (o del “Removable disk (*:)”) in My computer.
Computer, ed eseguite “Remove.”
Se non siete in grado di eseguire l’operazione
Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al
“Remove” in questo modo, procedete come
punto 10, appare il messaggio “Import cancel?”.
segue.
In questo caso, premete [EXIT] e poi eseguite le
1) Cliccate l’icona nel task tray, e istruzioni al punto 10.
cliccate il messaggio che indica “Safely Se premete [ENTER], l’operazione Import viene
remove drive (*:)”. annullata, e venite riportati alla schermata SMF
fig.09-200 Import.
136
Importare dati SMF per creare un pattern
8. Premete [ENTER].
1. Usate un cavo USB per collegare il
Quando il collegamento col PC è stato
DR-880 al vostro computer.
stabilito, appaiono i messaggi “1.Copy one
2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT] SMF” e “2.CloseConnection.”
Appare la schermata del menu di modifica. L’icona del “BOSS_DR-880” appare sul
vostro computer.
3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e
fig.090-031
premete [ENTER].
(Es.)
Appare la schermata del menu USB.
11.Premete [EXIT].
* Se premete [EXIT] senza copiare i dati dello SMF nel
DR-880, appare il messaggio “No file!”. In questo caso,
5. Muovete il cursore su “MIDI Ch. Drum” e premete [ENTER] per tornare alla schermata SMF
Import.
usate la manopola VALUE per specificare
il canale MIDI della parte drum da Appare il messaggio “Now writing...”, e lo
importare dallo SMF. SMF viene importato.
Intervallo: 1–16, OFF Quando lo SMF è stato importato, il
* Scegliendo OFF, la parte drum non viene importata. messaggio scompare.
A questo punto, potete scollegare in modo
6. Muovete il cursore su “MIDI Ch. Bass” e sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
usate la manopola VALUE per specificare computer.
il canale MIDI della parte di basso da
importare dallo SMF.
Intervallo: 1–16, OFF Se premete [EXIT] senza eseguire le istruzioni al
* Scegliendo OFF, la parte di basso non viene importata. punto 10, appare il messaggio “Import cancel?”.
Cap. 10
137
Backup dei dati del DR-880
Utenti Windows 5. Eseguite un doppio click sull’icona del
“BOSS_DR-880” (o del “Removable disk
1. Usate un cavo USB per collegare il (*:)”).
DR-880 al vostro computer. I file del DR-880 vengono visualizzati sul
2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT] computer.
Appare la schermata del menu di modifica.
Nome del File Contenuto
3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e SYSTEM.DR8 Impostazioni System
premete [ENTER]. Patch user degli effetti per chi-
UGFX.DR8
tarra
Appare la schermata del menu USB.
UKIT.DR8 User kit
4. Muovete il cursore sull’icona “BACKUP” USEQ.DR8 User pattern e user song
e premete [ENTER]. UTSC.DR8 Patch user TSC
Appare la schermata USB backup.
6. Copiate i file di cui volete eseguire il
* Se l’USB Mode è impostato su “MIDI,” appare il
backup nella cartella di backup del vostro
messaggio “Check USB Mode!”, e la schermata SMF
computer.
Backup non appare. Premete [ENTER], e cambiate l’USB
Mode su “STORAGE,” e spegnete e riaccendete l’unità
È una buona consuetudine creare una nuova
(p. 134). cartella per memorizzare i dati del backup.
138
Backup dei dati del DR-880
* Se premete [ENTER], il collegamento tra il DR-880 e il * Se vi sono dati modificati che non sono ancora stati
computer viene forzatamente interrotto. In questo caso, è salvati, appare il messaggio “Cancel edit?”.
possibile che il backup sia incompleto, rendendo Se premete [ENTER], le vostre modifiche vengono
impossibile un ripristino corretto. annullate, e viene eseguita la copia di backup dei dati non
modificati.
Se premete [EXIT], il processo di backup viene interrotto,
e venite riportati alla schermata del menu USB.
(Es.)
BOSS_DR-880
139
Backup dei dati del DR-880
8. Premete [EXIT].
A questo punto, potete scollegare in modo
sicuro il cavo USB dal DR-880 e dal
computer.
140
Ripristinare i dati del backup dal
computer al DR-880 (Recover)
Utenti Windows 7. Copiateli nell’icona del “BOSS_DR-880”
(o del “Removable disk (*:)”) sul
1. Usate un cavo USB per collegare il computer.
DR-880 al vostro computer.
8. Chiudete il collegamento USB.
2. Con la riproduzione ferma, premete [EDIT]
Utenti Windows XP
Appare la schermata del menu di modifica.
Cliccate col tasto destro sull’icona del
3. Muovete il cursore sull’icona “USB” e “BOSS_DR-880” (o del “Removable disk
premete [ENTER]. (*:)”) in My Computer, ed eseguite
Appare la schermata del menu USB. “Remove.”
BOSS_DR-880
5. Aprite la cartella sul computer in cui 3) Nel riquadro di dialogo “Safely Remove
avete salvato i dati del backup. Hardware”, cliccate [OK].
6. Selezionate tutti i file che volete 9. Premete [EXIT].
ripristinare nel DR-880. Appare il messaggio “Now writing...”, e i
dati del backup vengono ripristinati.
Quando i dati del backup sono stati
ripristinati, il messaggio scompare.
141
Ripristinare i dati del backup dal computer al DR-880 (Recover)
142
Scambiare messaggi MIDI col computer
(Comunicazione MIDI)
Installazione e impostazioni
del Driver Installare il driver USB MIDI
Il programma e la procedura per installare il
Affinché possa avvenire la comunicazione MIDI driver USB MIDI dipendono dal sistema del
tra il DR-880 e il vostro computer, dovete prima computer che state utilizzando. Leggete il file
installare il driver USB MIDI. “InstallManualE.pdf” (file PDF) incluso nel CD-
* Il driver USB MIDI è incluso nel CD-ROM “DR-880 ROM, e procedete come indicato.
Driver.” * Vi serve l’Adobe Reader per poter leggere il file
“InstallManualE.pdf.”
Applicazione
Connettore USB
Computer
Cap. 10
DR-880
143
144
Appendice
145
Ripristinare le impostazioni originali (Factory Reset)
Potete riportare il DR-880 alle condizioni in cui
si trovava quando ha lasciato la fabbrica. Questa
operazione è chiamata “Factory Reset.”
146
Risoluzione di eventuali problemi
Problemi col suono La riproduzione in loop non avviene
quando premete [LOOP]
Non si produce alcun suono ❐ Vi trovate in modo Pattern?
❐ Il MASTER VOLUME è regolato al minimo? ❐ L’impostazione Loop End è maggiore del
(p. 13) numero di battute nella song?
❐ La manopola PART LEVEL DRUM è regolata (p. 77, p. 82)
al minimo? (p. 13)
❐ La manopola PART LEVEL BASS è regolata Problemi con il MIDI
al minimo? (p. 13)
❐ Avete selezionato un pattern o una song che Il dispositivo MIDI esterno non fa suonare il
non contiene dati dell’esecuzione? DR-880 / Il DR-880 non fa suonare il dispositivo
❐ Il suono viene emesso dalle prese
MIDI esterno
INDIVIDUAL? (p. 107–p. 111, p. 119) ❐ Le impostazioni del canale MIDI sono
scorrette? (p. 126)
Il volume della chitarra/basso collegato a ❐ Le impostazioni del note number sono
GUITAR/BASS INPUT è troppo basso scorrette? (p. 127)
❐ Avete selezionato un pattern o una song che ❐ Il driver è installato correttamente? (p. 143)
non contiene dati dell’esecuzione? ❐ Avete impostato l’USB Mode su “MIDI,” e
Appendice
147
Lista dei Messaggi di Errore
Buffer full! Now working...
Causa 1: Sono stati ricevuti troppi messaggi MIDI Causa: I dati vengono elaborati.
insieme, e il DR-880 non è stato in grado Azione: Attendete la scomparsa del messaggio.
di elaborarli tutti.
Azione 1:Riducete il volume di messaggi MIDI Now writing...
inviati dal dispositivo trasmittente.
Causa: I dati vengono salvati in memoria.
Causa 2: Avete cercato di riprodurre una quantità
Azione: Non spegnete mai l’unità mentre è
di dati eccessiva, e il DR-880 non è stato
visualizzato il messaggio.
in grado di elaborarli tutti.
* Se spegnete l’unità mente è visualizzato questo
Azione 2:Riducete la quantità di dati riprodotti, o
messaggio, è possibile che i dati salvati precedentemente
rallentate il tempo di riproduzione.
(oltre ai dati in via di salvataggio) vadano persi.
Checksum Error !
Too Busy !
Causa: I messaggi MIDI Exclusive non sono
stati ricevuti correttamente durante Causa: Il sistema ha cercato di elaborare
un’operazione di Bulk Load. contemporaneamente quantità di dati
troppo grandi, senza successo.
Azione: Riprovate ad eseguire l’operazione.
Azione: Controllate che l’unità non sia stata
forzata a gestire una quantità di dati
File error !
eccessiva (nei pattern, o dei messaggi
Causa: Durante SMF Import, avete cercato di MIDI ricevuti) in una sola volta, e
usare un file di tipo diverso da quelli provate a ridurre la quantità di dati.
specificati, o un tipo di file non valido.
Azione: Usate i tipi di file specificati. Use pattern mode
Causa: Avete cercato di usare EZ Compose o
Memory full ! Groove Modify in modo Song.
Causa: La memoria è piena. Azione: Passate al modo Pattern prima di usare
Azione: Salvate il pattern/song che state EZ Compose o Groove Modify.
creando, e poi cancellate i pattern o le
song inutili. User data is damaged. Factory Reset
Causa: I dati nella memoria interna del DR-880
MIDI off line ! sono danneggiati. (Questo messaggio
Causa: È avvenuto un errore MIDI Active appare all’accensione.)
Sensing. È stata rilevata un’anormalità Azione: Premete [ENTER] per riportare il
nel dispositivo o cavo collegato alla DR-880 alle condizioni di fabbrica.
MIDI IN.
Azione: Controllate il dispositivo o cavo System Error !
collegato alla MIDI IN.
Causa: Si è verificato un errore sconosciuto nel
sistema.
Not supported !
Azione: Smettete immediatamente di usare
Causa: Avete cercato di importare dati SMF non l’unità, e consultate il più vicino Centro
supportati dal DR-880. di Assistenza Roland.
Azione: Controllate che lo SMF sia in un formato
importabile dal DR-880. (p. 135)
148
Lista dei Parametri
Pattern
Parametro Intervallo Valore Orig.
Pattern name 14 caratteri
INFO
Beat 2/4–8/4, 4/8–16/8 4/4
Measures1–999 4
Tempo 20–260 120
Arrange OFF, ON OFF
Key -, C–B, Cm–Bm -
Rec.Key C–B, Cm–Bm C
Key Shift -12–+12 0
Kit Number P001–P100, U001–U100 P001
TSC Switch OFF, ON ON
TSC Number P01–P20, U01–U20 P01
Song
Parametro Intervallo Valore Orig.
Song name 14 caratteri
INFO
Init.tempo OFF, 20–260 120
Key Shift -12–+12 0
Loop Start 1–n 1
Loop End 1–n 1
Kit Select SONG, PATTERN SONG
Kit Number P001–P100, U001–U100 P001
TSC Select SONG, PATTERN SONG
TSC Switch OFF, ON ON
TSC Number P01–P20, U01–U20 P01
System
Parametro Intervallo Valore Orig.
Output Select/Master
LINE/
Output Sel GUITAR AMP, LINE/PHONES
PHONES
D. Out Lev 0–200% 100%
Low EQ -20–+ 20 dB 0 dB
High EQ -20–+ 20 dB 0 dB
Ambience 0–200% 100%
Output Select/Guitar
Appendice
149
Lista dei Parametri
150
Lista dei Dati Preset
Instrument
N° Nome N° Nome N° Nome N° Nome
Kick 043 TechnoKck1 085 Stdio1 Rim 128 R&B Snre 2
001 Dry Kick 1 044 TechnoKck2 086 Stdio1 Snr 129 R&B Snre 3
002 Dry Kick 2 045 TechnoKck3 087 Stdio2 Rim 130 R&B Snre 4
003 Dry Kick 3 046 TechnoKck4 088 Stdio2 Snr 131 R&B Snre 5
004 Dry Kick 4 047 70s Kick 1 089 TitanSnr 1 132 R&B Snre 6
005 Dry Kick 5 048 70s Kick 2 090 TitanSnr 2 133 R&B Snre 7
006 Dry Kick 6 049 TR909Kick1 091 TitanSnr 3 134 R&B Snre 8
007 Rock Kick1 050 TR909Kick2 092 TitanSnr 4 135 R&B Snre 9
008 Rock Kick2 051 TR909Kick3 093 Bright Snr 136 R&B Snre10
009 RockDryKck 052 TR909Kick4 094 Iron Snr 1 137 R&B Snre11
010 DryHybdKck 053 TR909Kick5 095 Iron Snr 2 138 R&B Snre12
011 ReverbKick 054 TR909Kick6 096 Wood Snr 1 139 JnglTinySD
012 StdioKick1 055 909 DryKck 097 Wood Snr 2 140 TinySnare1
013 StdioKick2 056 TR808 Kick 098 Wood Snr 3 141 TinySnare2
014 Warm Kick 057 TR707 Kick 099 Wood Snr 4 142 DJ Snare
015 Hush Kick 058 TR606 Kick 100 Wet Snare1 143 Phat Snare
016 Hush Kick2 059 TR606DstBD 101 Wet Snare2 144 Lo-HardSnr
017 Wide Kick1 060 Plstic BD1 102 AmbientSN1 145 TR909 Snr1
018 Wide Kick2 061 Plstic BD2 103 AmbientSN2 146 TR909 Snr2
019 Reg.Kick 1 062 DR110 Kick 104 Reg.Snare1 147 TR909 Snr3
020 Reg.Kick 2 063 SH32 Kick 105 Reg.Snare2 148 TR909 Snr4
021 RckCmpKck1 064 AnalogKick 106 HibridSnr1 149 909 DrySnr
022 RckCmpKck2 Snare 107 HibridSnr2 150 TR808 Snr1
023 Jazz Kick 065 Dry 1 Rim 108 Rash Snare 151 TR808 Snr2
024 Jz DryKick 066 Dry 1 Snr 109 SharpSnare 152 TR808 Snr3
025 Maple Kick 067 Dry 2 Rim 110 Old FillSN 153 808 DrySnr
026 HybridKick 068 Dry 2 Snr 111 PiccoloSnr 154 707 DrySnr
027 Verb Kick 069 Dry 3 Rim 112 MapleSnare 155 TR606 Snr1
028 Round Kick 070 Dry 3 Snr 113 NaturlSnr1 156 TR606 Snr2
029 Power Kick 071 Dry 4 Rim 114 NaturlSnr2 157 TR909 Rim
030 Sharp Kick 072 Dry 4 Snr 115 Ballad Snr 158 TR808 Rim
031 Old Kick 073 Dry 5 Rim 116 BechSnare1 159 DR110Snare
032 Elec Kick 074 Dry 5 Snr 117 Bech 2 Rim 160 CR78 Snare
033 MdverbKick 075 Dry 6 Rim 118 Bech 2 Snr 161 Flange Snr
034 TightKick1 076 Dry 6 Snr 119 Jazz 1 Rim 162 Dirty Snr1
035 TightKick2 077 Dry 7 Snr 120 Jazz 1 Snr 163 Dirty Snr2
036 HipHopKck1 078 Rock Rim 121 Jazz 2 Rim 164 Analog Snr
037 HipHopKck2 079 Rock Snare 122 Jazz 2 Snr 165 Elec Snare
038 R&B Kick 1 080 FatsoSnare 123 Brush Slap Cross Stick
039 R&B Kick 2 081 DryHybdSnr 124 Brush Swsh 166 Dry Stick
Appendice
040 R&B Kick 3 082 RockRimSnr 125 Swish&Turn 167 Funk Stick
041 R&B Kick 4 083 Heavy Rim 126 BrushSnare 168 Rock Stick
042 R&B Kick 5 084 Heavy Snr 127 R&B Snre 1 169 Wood Stick
151
Lista dei Dati Preset
152
Lista dei Dati Preset
Bass Tone
N° Nome Voci N° Nome Voci N° Nome Voci
01 FingerBs 1 1 16 PickMute 1 1 31 SH101 Bass 1
02 Finger/Nz1 1 17 PickMute 2 1 32 Tick Bass 2
03 FingerBs 2 1 18 Slap Bass 1 33 Juno Bass 2
04 Finger/Nz2 1 19 Slap/Nz 1 34 Solid Bass 1
05 FingerBs 3 1 20 Slap Pop 1 35 Drumn'Bass 1
06 Finger/Nz3 1 21 WetFretles 1 36 House Bass 1
07 RockFinger 1 22 FatFretles 1 37 GarageBass 1
08 PickedBs 1 1 23 Upright Bs 2 38 FM Bass 1
09 Picked/Nz1 1 24 Upright/Nz 2 39 MGSaw Bass 1
10 PickedBs 2 1 25 AcousticBs 1 40 TB303 Bass 1
11 Picked/Nz2 1 26 Fing/Slap1 1
12 PickedBs 3 1 27 Fing/Slap2 1
13 Picked/Nz3 1 28 Fing/Harm1 1
14 RockPicked 1 29 Fing/Harm2 1
Appendice
153
Lista dei Dati Preset
Kit
N° Nome N° Nome N° Nome
P001 Studio 1 P046 Pop 4 P091 House 2
P002 Studio 2 P047 Pop 5 P092 Techno 1
P003 Studio 3 P048 Pop 6 P093 Techno 2
P004 Studio 4 P049 Pop 7 P094 Techno 3
P005 Studio 5 P050 Pop 8 P095 BreakBeats 1
P006 Studio 6 P051 Half R&B P096 BreakBeats 2
P007 Studio 7 P052 Fusion 1 P097 BreakBeats 3
P008 Comp Studio P053 Fusion 2 P098 Electro
P009 Total Comp P054 Fusion 3 P099 Voice Drum
P010 Room 1 P055 Fusion 4 P100 India
P011 Room 2 P056 Fusion 5
P012 Room 3 P057 Fusion 6
P013 Room 4 P058 Funk 1
P014 Room 5 P059 Funk 2
P015 Room 6 P060 Funk 3
P016 Room 7 P061 Soul 1
P017 Natural 1 P062 Soul 2
P018 Natural 2 P063 Reggae
P019 Natural 3 P064 Ballad
P020 Rock 1 P065 Rockabilly
P021 Rock 2 P066 Country 1
P022 Rock 3 P067 Country 2
P023 Rock 4 P068 Slow Light
P024 Rock 5 P069 Unplugged 1
P025 Rock 6 P070 Unplugged 2
P026 Rock 7 P071 Unplugged 3
P027 Rock 8 P072 Vintage 1
P028 Rock 9 P073 Vintage 2
P029 Rock 10 P074 Vintage 3
P030 Rock 11 P075 Jazz 1
P031 Light Rock P076 Jazz 2
P032 Long HH P077 Jazz 3
P033 Funk Rock 1 P078 Brush 1
P034 Funk Rock 2 P079 Brush 2
P035 Power 1 P080 R&B 1
P036 Power 2 P081 R&B 2
P037 Power 3 P082 R&B 3
P038 Power 4 P083 R&B 4
P039 Maple Hard P084 R&B 5
P040 Ambient P085 HipHop 1
P041 Gated P086 HipHop 2
P042 Dry P087 HipHop 3
P043 Pop 1 P088 HipHop 4
P044 Pop 2 P089 HipHop 5
P045 Pop 3 P090 House 1
154
Lista dei Dati Preset
TSC Patch
N° Nome N° Nome
P01 AMBIENCE 1 P11 COOL PLATE
P02 AMBIENCE 2 P12 RICH PLATE
P03 AMBIENCE 3 P13 BRIGHT ROOM
P04 SMALL ROOM P14 TIGHT ROOM
P05 MEDIUM ROOM P15 HEAVY ROOM
P06 RICH ROOM P16 TIGHT HALL
P07 SMALL HALL P17 POWER PLATE
P08 WARM HALL P18 Lo-Fi PLATE
P09 RICH HALL P19 CATHEDRAL
P10 LIGHT PLATE P20 STADIUM
Effect Patch
N° Nome Tipo di Effetto N° Nome Tipo di Effetto
P01 COOL LEAD GTR MULTI P26 TEMPO DELAY GTR MULTI
P02 CLEAN CHORUS GTR MULTI P27 COMBO ECHO GTR MULTI
P03 R-FIER STACK GTR MULTI P28 '60s ECHO GTR MULTI
P04 CHORUS COMBO GTR MULTI P29 MILD CRUNCH GTR MULTI
P05 HEAVY METAL GTR MULTI P30 PHASE CRUNCH GTR MULTI
P06 ECHO LEAD GTR MULTI P31 TIGHT CRUNCH GTR MULTI
P07 T-AMP LEAD GTR MULTI P32 BLUES CRUNCH GTR MULTI
P08 1959 LEAD GTR MULTI P33 T.WAH LEAD GTR MULTI
P09 LEAD STACK GTR MULTI P34 TREMOLO DRV GTR MULTI
P10 CHORUS LEAD GTR MULTI P35 JC-120 CLEAN GTR MULTI
P11 SMOOTH LEAD GTR MULTI P36 WARM CLEAN GTR MULTI
P12 CLASSIC STK GTR MULTI P37 MILD JAZZ GTR MULTI
P13 5150 STACK GTR MULTI P38 BRIGHT CLEAN GTR MULTI
P14 HiGAIN STACK GTR MULTI P39 CLEAN LEAD GTR MULTI
P15 POWER STACK GTR MULTI P40 CLEAN PAN GTR MULTI
P16 T-AMP DRIVE GTR MULTI P41 E.Gt->Ac.Gt GTR MULTI
P17 COMBO DRIVE GTR MULTI P42 ACOUSTIC ACO MULTI
P18 SMOOTH DRIVE GTR MULTI P43 POWER AcGt ACO MULTI
P19 FLANGE DRIVE GTR MULTI P44 AcGt CHORUS ACO MULTI
P20 CHORUS DRIVE GTR MULTI P45 AcGt SOLO ACO MULTI
P21 COOL CRUNCH GTR MULTI P46 CLEAN BASS BASS MULTI
P22 TWEED BLUES GTR MULTI P47 ROCK BASS BASS MULTI
P23 STACK CRUNCH GTR MULTI P48 POWER BASS BASS MULTI
P24 VOXY DRIVE GTR MULTI P49 BASS CHORUS BASS MULTI
P25 T.WAH CRUNCH GTR MULTI P50 DRIVE BASS BASS MULTI
Appendice
155
Lista dei Dati Preset
Pattern
156
Lista dei Dati Preset
157
Lista dei Dati Preset
158
Lista dei Dati Preset
159
160
Dr. Rhythm Data: 11 Agosto 2004
Modello DR-880 Tabella di Implementazione MIDI Versione: 1.00
Funzione... Trasmissione Riconoscimento Note
Note On O 9n V=1–127 O
Velocity Note Off X X
After Key’s X X
Touch Channel’s X X
Pitch Bend O O
Control 7 X O *3 Volume
Change 0 O O Bank Select *4
6, 38 O O Data Entry
100, 101 O O RPN MSB, LSB
Program O O Kit Change
Change : True Number **************
System Exclusive O O
: Song Position O *5 O *6
System
: Song Select O *5 O *6 0–99
Common
: Tune Request X X
System : Clock O *5 O *7
Realtime : Commands O *5 O *6
: Local On/Off X X
: All Notes Off X X
Aux : All Sound Off X X
Messages : Reset All Controllers X X
: Active Sensing O O
: System Reset X X
*1 La relazione tra Percussion instrument e Note number è comune a trasmissione e ricezione.
Note *2 Certi suoni potrebbero non essere riprodotti con l'intonazione corretta.
*3 Può essere impostato su O o su X.
*4 Usato per specificare i kit preset/user.
*5 Quando Sync mode è MIDI, questo messaggio non può essere trasmesso.
*6 Quando Sync mode è INTERNAL, questo messaggio non può essere ricevuto.
*7 Quando Sync mode è INTERNAL o REMOTE, questo messaggio non può essere ricevuto.
Mode 1: OMNI ON, POLY Mode 2: OMNI ON, MONO O: Si
Mode 3: OMNI OFF, POLY Mode 4: OMNI OFF, MONO X: No
161
Appendice
Caratteristiche Tecniche
DR-880: Dr.Rhythm MIDI IN, OUT
Trasformatore di CA
Polifonia Massima
(Fronte)
32 voci
Phones (Stereo 1/4” tipo Phone)
* A seconda del bass tone usato, la polifonia massima può
Guitar/Bass Input (1/4” tipo Phone)
essere inferiore.
Strumenti Alimentazione
Trasformatore di CA (serie BRC)
Batteria: 440
Basso: 40 Consumo
Kit 600 mA (Max.)
Preset: 100 Dimensioni
User: 100 273 (L) x 242 (P) x 72 (A) mm
Pattern 10-3/4 (L) x 9-9/16 (P) x 2-7/8 (A) pollici
Preset 500 Peso
User: 500 1,4 kg / 3 lbs 2 oz (escluso il trasformatore di
Song CA)
User: 100 Accessori
N° Massimo di Note Memorizzabili Trasformatore di CA
Manuale dell’Utente
Circa 30.000 note
CD-ROM DR-880 Driver
* Può essere inferiore a seconda dei contenuti dei pattern e
Roland Service (foglio informativo)
song creati.
Accessori Opzionali
Risoluzione
Interruttore a pedale (FS-5U)
Per nota da 1/4: 96
Interruttore a pedale doppio (FS-6)
Tempo Pedale di espressione (Roland EV-5)
Nota da 1/4: 20–260 bpm Cavo interruttore a pedale (Roland PCS-31)
(spina stereo 1/4” phone – spina 1/4” phone x 2)
Pad
20 sensibili alla dinamica
* Nell’interesse del miglioramento del prodotto, le
Display caratteristiche tecniche e/o l’aspetto di questa unità sono
soggetti a modifica senza preavviso.
LCD custom retroilluminato
Connettori
(Retro)
Master Out L (MONO), R (1/4” tipo Phone)
Master Out L, R (tipo Phono)
Individual A, B (1/4” tipo Phone)
Digital Out (coassiale)
CTL 1,2 (TRS 1/4” tipo Phone)
CTL 3,4/EXP PEDAL (TRS 1/4” tipo Phone)
USB
162
Indice
Simboli CLEAR ..................................................................... 66, 80
*TMP ...................................................... 87, 100, 106, 110 Clear ............................................................................... 80
COMMON ................................................................... 108
COMP .................................................................. 109, 111
A
COMPRESSOR ....................................................... 94, 96
AC IN ............................................................................. 16 Compressore ....................................................... 109, 111
Accordare ...................................................................... 90 Comunicazione MIDI ........................................ 133, 143
ACO MULTI ........................................................... 43, 92 Contrasto ....................................................................... 20
Acoustic Multi .............................................................. 43 Copiare ......................................... 61, 66, 80, 89, 104, 114
ACOUSTIC PROCESSOR ........................................... 98 COPY ............................................ 61, 66, 80, 89, 104, 114
Algoritmo ................................................................ 43, 86 Copy Mode .................................................................... 62
AMB ............................................................................. 100 COSM ......................................................... 11, 93, 97, 112
Ambience .................................................................... 119 CTL 1, 2 .................................................................. 16, 121
Ambience/Reverb ............................................. 100–101 CTL 3, 4/EXP PEDAL ................................... 16, 91, 121
AMP SIM ..................................................................... 112 Current ..................................................................... 68–69
Arrange .................................................................... 39, 53 CURSOR ........................................................................ 14
Assegnazione delle uscite ........................................... 45
Attack Lev ................................................................... 110
D
AUTO .......................................................................... 128
Avanzamento veloce ................................................... 14 D. Out Lev ................................................................... 119
A-WAH ......................................................................... 94 Data Block ................................................................... 131
Decay Lev ............................................................ 107, 110
Decay Time .................................................................. 107
B
DecayTime1 ................................................................. 110
B. DUMP ..................................................................... 131 DecayTime2 ................................................................. 110
B. LOAD ...................................................................... 132 DELAY ........................................................................... 96
BACKUP ............................................................. 138–139 DELETE ......................................................................... 64
Backup ................................................................. 133, 138 Depth ........................................................................ 71–73
Banco di Pad ........................................................... 41, 46 Dest Meas ................................................................ 61–64
BANK ............................................................. 15, 116–117 Device ID ..................................................................... 131
Bank Number ............................................................. 127 DIGITAL OUT ........................................................ 16, 45
Bank Select .................................................................. 127 DISPLAY ..................................................... 14, 47, 51, 83
BASS ....................................................... 13, 55, 57, 68, 72 Display ..................................................................... 13, 20
BASS +1 ................................................................... 41, 46 Driver ........................................................................... 143
BASS -1 .................................................................... 41, 46 Driver USB MIDI ........................................................ 143
BASS AMP SIM ............................................................ 97 DRUM ...................................................................... 13, 55
Bass Amp Simulator .................................................. 112 DRUM 1, 2, 3 ........................................................... 41, 46
BASS MULTI .......................................................... 43, 92 DRUM PART .............................................................. 106
Bass Multi ...................................................................... 43 Drum Part ...................................................................... 38
Bass Pad ......................................................................... 46 DUR ................................................................................ 57
BASS PART ................................................................. 106
Bass Part ........................................................................ 38
E
Bass Tone ....................................................................... 40
Battute ............................................................................ 53 EDIT ............................................................................... 14
BEAT .............................................................................. 68 EFFECT .............................................................. 13, 33, 86
Beat ................................................................................. 53 EFFECT TYPE ............................................................... 86
Bend Range ................................................................. 127 Effetto Insert .................................................................. 40
Bulk Dump .................................................................. 131 Eliminare ....................................................................... 64
Bulk Load .................................................................... 132 ENTER ........................................................................... 14
EQ ......................................................................... 100, 108
EQUALIZER ................................................................. 98
C
Equalizzatore .............................................................. 108
Canale MIDI ............................................................... 126 ERASE ...................................................................... 63, 78
Cancellare .................................................... 63, 66, 78, 80 EXIT ................................................................................ 14
CHORD ......................................................................... 58 EZ COMPOSE ................................................... 15, 68–70
CHORD PROGRESSION ...................................... 15, 69 EZ Compose ............................................................ 67–68
Chord Progression ................................................. 38–39
CHORUS ....................................................................... 94
163
Indice
F INTERVAL .................................................................... 70
FACTORY RESET ...................................................... 146 Intonazione di riferimento .................................. 91, 120
Factory Reset .............................................................. 146
Fast-Forward ................................................................ 14 K
FAVORITE .................................................... 15, 116–117 KEY ......................................................... 15, 27, 50, 69, 82
FILL ................................................................................ 60 Key .................................................................................. 53
FILL IN .............................................................. 15, 60, 70 Key Pad .................................................................... 15, 23
Fill-In .................................................................. 38, 60, 70 Key Shift ................................................ 27, 50, 53, 77, 82
FLANGER ..................................................................... 95 Kick ................................................................................. 71
FOOT SWITCH .......................................................... 122 KICK SNR ...................................................................... 68
FS-5U ............................................................................ 121 KIT ........................................................ 13, 28, 68–70, 106
FS-6 ............................................................................... 121 Kit ............................................................... 28, 38–40, 123
FX ............................................................................. 43, 92 Kit Edit ......................................................................... 105
kit Name ...................................................................... 113
G Kit Number ............................................................. 53, 77
GFX .............................................................................. 117 Kit Preset ................................................................. 28, 40
GHOST NOTE .............................................................. 72 Kit Select ........................................................................ 77
Ghost Note .................................................................... 72 Kit SelMod ................................................................... 123
GROOVE ................................................................. 71–73 Kit User .................................................................... 28, 40
GROOVE MODIFY ...................................................... 15
Groove Modify ....................................................... 67, 71 L
GTR MULTI ............................................................ 43, 92 LARGE ........................................................................... 70
GUITAR ....................................................................... 119 LCD ................................................................................ 20
GUITAR AMP ............................................................ 119 Level ............................................................. 107, 110, 123
GUITAR AMP/ACOUSTIC SIM ............................... 93 LINE/PHONES .......................................................... 119
Guitar Multi .................................................................. 43 LINK ..................................................................... 123–124
GUITAR/BASS INPUT ............................. 13, 15, 32, 85 LOOP ....................................................................... 14, 82
Loop ............................................................................... 82
H Loop End ................................................................. 77, 82
HH CYM ....................................................................... 68 Loop Start ................................................................ 77, 82
HH/Cym ....................................................................... 71 Low EQ ........................................................................ 119
High EQ ....................................................................... 119
M
I MANUAL ............................................................ 123–124
IFX (BASS) ................................................................... 110 MASTER ...................................... 107–108, 110–111, 119
IFX (KICK) .................................................................. 107 Master .......................................................................... 128
IFX (OTHERS) ............................................................ 107 MASTER OUT ........................................................ 16, 45
IFX (SNARE) ............................................................... 107 MASTER TUNE .................................................... 91, 120
IMPORT .............................................................. 135, 137 MASTER VOLUME ..................................................... 13
Importare ............................................................ 133, 135 MEAS ............................................................................. 68
Impostazioni di Uscita .............................................. 119 Measures ................................................................ 53, 123
Impostazioni Output ................................................... 45 MERGE .......................................................................... 62
IND. A ................................................. 107–108, 110–111 Messaggi Note ............................................................ 127
IND. A+B ............................................. 108, 110–111, 119 Messaggi Volume ....................................................... 126
IND. B .................................................. 107–108, 110–111 MIDI ....................................... 16, 125–126, 128, 131, 134
INDIVIDUAL ......................................................... 16, 45 MIDI Ch. Bass ............................................. 126, 135, 137
INFO ........................................................................ 53, 76 MIDI Ch. Drum .......................................... 126, 135, 137
Init.Tempo ..................................................................... 76 MIDI IN ....................................................................... 125
INS. FX ................................................................. 108, 111 MIDI OUT ................................................................... 125
Inserire ..................................................................... 62, 78 MODE .......................................................................... 134
INSERT .......................................................................... 62 Modo Pattern ................................................................ 49
Inst ............................................................ 61, 63, 107, 123 Modo Song .................................................................... 75
Installare ...................................................................... 143 Mute Group ................................................................. 107
INTERNAL ................................................................. 128
Interruttore a pedale .................................................. 121
164
Indice
165
Indice
T
Tap Tempo .............................................................. 50, 81
Template .................................................................. 71–72
Tempo .............................................. 26, 38–39, 50, 53, 81
TEMPO (TAP) ............................................ 15, 26, 50, 81
Timbri di basso ............................................................. 40
TIMES ............................................................................ 69
Times .............................................................................. 62
Tonalità .............................................................. 27, 50, 82
Tone ............................................................................. 110
Total Sound Control ........................................ 15, 30, 42
Trasposizione .................................................... 27, 50, 82
TREMOLO .................................................................... 95
TSC ........................................... 15, 30, 38–39, 42, 99–100
TSC Number ........................................................... 53, 77
TSC Select ...................................................................... 77
TSC SelMod ................................................................ 124
TSC Switch .............................................................. 53, 77
TUNER .................................................................... 13, 90
T-WAH .......................................................................... 97
TYPE .................................................................. 59, 68–69
U
USB ......................................... 16, 134, 137–139, 141–142
V
VALUE .............................................................. 13, 47, 58
VEL ................................................................................. 57
Velocity Balance ........................................................... 71
Velocity Modify ............................................................ 71
Voci ................................................................................ 41
166
Per l'Europa