Sei sulla pagina 1di 2

DE BELLO CIVILI LIBRO III, 104

His tum cognitis rebus1 amici regis, qui propter aetatem2 eius in procuratione erant regni3, sive4
timore adducti5, ut postea praedicabant6, sollicitato exercitu regio7 ne Pompeius Alexandriam
Aegyptumque occuparet8, sive despecta eius fortuna9, ut plerumque in calamitate10 ex amicis11
inimici exsistunt12, his, qui erant ab eo13 missi, palam14 liberaliter15 responderunt eumque ad regem16
venire17 iusserunt18; ipsi clam19 consilio inito20 Achillam, praefectum21 regium, singulari hominem
audacia22, et L. Septimium, tribunum23 militum, ad interficiendum Pompeium24 miserunt.

His.. regni: «Allora venuti a conoscenza di queste cose (his tum cognitis rebus) gli amici del re
(amici regis), che avevano la reggenza del potere (in procuratione erant regni) per la sua età»
(propter aetatem eius). sive.. occuparet: «sia spinti dal timore (timore adducti), come dopo
andavano dicendo (ut postea praedicabant), che Pompeo, incitato l’esercito del re, (sollicitato
exercitu regio) occupasse (ne… occuparet) Alessandria e l’Egitto». sive despecta eius fortuna: «sia
poiché disprezzavano la sua sventura». ut… existunt: «dato che la maggior parte (plerumque)
degli amici nella disgrazia (in calamitate) diventa nemica (ex amicis inimici exsistunt)». his…
iusserunt: «a coloro che erano stati mandati da lui (his, qui erant ab eo missi) risposero
(responderunt) pubblicamente (palam) con cortesia (liberaliter) e gli ordinarono (eum = Pompeo)
a venire dal re (ad regem venire iusserunt)». ipsi… miserunt: «essi, presa la decisione di nascosto
(clam consilio inito), mandarono (miserunt) Anchilla, satrapo [prefetto reale] (praefectum regium),
uomo di singolare audacia (singulari hominem audacia) e Lucio Settimio, tribuno militare
(tribunum militum), a uccidere Pompeo (ad interficiendum Pompeium)».

1
His … rebus: ablativo assoluto con valore causale-temporale
2
Propter aetatem: complemento di causa costruito con propter+accusativo di “aetas, aetatis”
3
In procuratione… regni: dativo di possesso
4
Sive… sive: correlative
5
Timore adducti: ablativo assoluto costruito con l’ablativo di causa efficiente “timore”
6
Ut… praedicabant: comparativa parentetica (non studiata)
7
Sollicitato… regio: ablativo assoluto
8
Ne… occuparet: completiva dipendente da un’espressione che indica timore (verba timendi); viene utilizzato il ne se si
teme che si verifichi qualcosa che non si desidera
9
Despecta… fortuna: ablativo assoluto con valore causale
10
In calamitate: complemento di stato in luogo figurato costruito con in+ablativo di “calamitas,calamitatis”
11
Ex amicis: complemtno di origine formato da ex+ablativo plurale di “amicus, amici”
12
Ut… existunt: proposizione incidentale introdotta da ut utilizzato se si teme che non si verifichi qualcosa che si
desidera
13
Ab eo: complemento d’agente costruito con ab+ablativo di “is,ea,id”
14
Palam: avverbio che significa “pubblicamente”
15
Liberaliter: avverbio di modo che significa “con cortesia”
16
Ad regem: complemento di moto a luogo costruito con ad+accusativo di “rex,regis”
17
Ad… venire: proposizione infinitiva (infatti possiamo notare l’infinito di “venio”) retta dal verbo iubeo
18
Iusserunt: 3^ persona plurale indicativo perfetto del verbo iubeo che regge l’infinitiva (“ad…venire”)
19
Clam: avverbio che si contrappone a “palam” e significa “in segreto”
20
Consilio inito: ablativo assoluto con valore temporale
21
Praefectum: apposizione di Achillam
22
Singulari… audacia: ablativo di qualità
23
Tribunum: apposizione di L.Septimium
24
Ad interficiendum Pompeium: proposizione finale espressa con il gerundivo
Ab his25 liberaliter ipse appellatus26 et quadam notitia Septimii productus27, quod bello praedonum28
apud eum29 ordinem duxerat, naviculam parvulam30 conscendit cum paucis suis31: ibi ab Achilla32 et
Septimio33 interficitur. Item L. Lentulus comprehenditur ab rege34 et in custodia35 necatur.

Ab his… productus: «Egli (ipse = Pompeo), chiamato (appellatus) amichevolmente (liberaliter) da


questi (Ab his) e indotto (productus) da una certa familiarità con Settimio (quadam notitia
Septimii)». quod… duxerat: «poiché, durante la guerra contro i pirati (bello praedonum), aveva
guidato (duxerat) un reparto (ordinem) sotto di lui (apud eum)». naviculam… necatur: «salì
(conscendit) su una piccola nave (naviculam parvulam) con pochi dei suoi (cum paucis suis): lì
(ibi) fu ucciso (interficitur) da Anchilla e Settimio. Allo stesso modo Lucio Lentulo fu arrestato per
ordine del re (comprehenditur ab rege) e ucciso (necatur) in carcere (in custodia)».

25
Ab his: complemento d’agente costruito con ab+ablativo di “hic,haec,hoc”
26
Ab… appellatus: subordinata costruita con il participio congiunto appellatus che ha come soggetto ipse
27
Quadam… productus: altra subordinata costruita con il participio congiunto productus che ha come soggetto sempre
ipse
28
Bello praedonum: complemento di tempo determinato costruito con l’ablativo del sostantivo bellum, belli+il genitivo
plurale del sostantivo “praedo,onis”
29
Apud eum: complemento di moto a luogo figurato costruito con apud+accusativo di is, ea, id
30
Naviculam parvulam: complemento di stato in luogo figurato costruito con accusativo semplice
31
Cum paucis suis: complemento di compagnia costruito con cum+ablativo dell’agg.sostantivato paucus, pauci
32
Ab Anchilla: complemento d’agente costruito con ab+ablativo di Anchilla
33
(Ab) Septimio: complemento d’agente costruito con ab (sottinteso)+ablativo di Septimio
34
Ab rege: complemento d’agente costruito con ab+ablativo del sostantivo rex,regis
35
In custodia: complemento di stato in luogo costruito con in+ablativo del sostantivo custodia, custodiae

Potrebbero piacerti anche