An International Journal
of Science, History and Philosophy
N. 2 - 21 dicembre 2000
2
http://www.robotics.it/episteme
http://www.dipmat.unipg.it/~bartocci
(per ottenere ~ tenere premuto Alt mentre si compone il numero 126 con i simboli
numerici nella parte destra della tastiera)
3
EPISTEME
Physis e Sophia nel III millennio
N. 2 - 21 dicembre 2000
6 - Alberto Bolognesi: Dalla parte del torto: Tully & Fisher vs Hubble -
Uno studio critico sul successo della cosmologia del Big-Bang, p. 122
(con un commento su: Fotografare l'inizio, p. 138)
Commenti ricevuti:
Reprints:
Stevan Dedijer: The Rainbow Scheme - British Secret Service and Pax
Britannica, p. 198
Recensioni:
*°*°*°*
INFORMAZIONI EDITORIALI
http://www.robotics.it/episteme
http://www.dipmat.unipg.it/~bartocci .
bartocci@dipmat.unipg.it
-----
EDITORIAL POLICY
assai poco conosciuto di Beniamino da Tudela (questa sarà la base per sue
successive speculazioni che la nostra rivista spera di poter presto portare
all'attenzione del pubblico), mentre il noto fisico e filosofo polacco Ludwik
Kostro ci racconta dell'evoluzione del concetto di "creazione" nella
religione ebraico-cristiana.
La sezione scientifica si apre con uno studio contro-corrente di Alberto
Bolognesi, che indaga con acume critico, fruibile anche da parte di non
"specialisti", uno dei miti fondatori dell'astrofisica moderna, ovvero la
teoria del Big-Bang. Prosegue il fisico Fabio Cardone, con alcune
riflessioni sui fondamenti assiomatici delle teorie fisiche, e chiude un altro
fisico, il palermitano Giuseppe Cannata, con considerazioni assolutamente
fuori di moda sulla teoria dell'etere, le quali però, più che un residuo di
concezioni irrimediabilmente passate, potrebbero considerarsi invece
l'inizio di una rinnovata attenzione su temi che la "filosofia naturale" del
XX secolo ha, non si sa quanto avvedutamente, accantonato. Pure in questo
caso, va detto che il contributo in inglese non è una traduzione di quello in
italiano.
La rubrica fissa "Reprints" ospita prima di tutto delle brevi e
sorprendentemente attuali meditazioni del premio Nobel Louis de Broglie,
mentre Stevan Dedijer ci porta, con un'affascinante indagine indiziaria, ad
investigare i "misteri" delle origini della modernità, singolarmente
esaminate sotto il profilo di un'operazione di "intelligence". Si introduce
così la questione dello "spionaggio", e della sua funzione nella sicurezza e
nella forza di una nazione, un elemento che, ancorché scarsamente tenuto
in conto nelle usuali trattazioni storiche, presenta invece grande interesse
anche per la comprensione di episodi essenziali della storia contemporanea.
Non a caso nel lungo saggio, che non può naturalmente fare a meno di
evidenziare il ruolo dell'Inghilterra - paese una volta "small, on the edge of
the civilized world, weak, almost bankrupt" - e della prodigiosa intelligenza
"applicativa" di Francesco Bacone, si arriva a fare riferimento alla II guerra
mondiale. La redazione desidera ringraziare esplicitamente Giorgio
Iacuzzo per l'appassionata pagina di presentazione del suo amico, fisico e
"spia".
Chiude la rubrica un articolo di Quirino Majorana sulle teorie di Albert
Einstein, ulteriore omaggio di Episteme ai portatori di un pensiero
originale, libero dai condizionamenti imposti dallo "spirito dei tempi".
Detto già di Flavio Barbiero, e della calorosa discussione generata dal
suo studio biblico, il volume termina con un cenno alla "questione
colombiana" (argomento sul quale si intende in futuro ritornare), attraverso
una recensione di un libro di Italo Orbegiani. Si segnalano in particolare le
spiritose pagine sulla storia "ortodossa" presentate da un altro studioso
9
(UB)
*°*°*°*
Algiza, Rivista di studi sulla Tradizione e il Fantastico, Bollettino interno del Centro
Studi La Runa, c/o Alberto Lombardo, Via Ri Alto 5, 16043 Chiavari (Genova) -
runa@freemail.it , http://www.utenti.tripod.it/centrostudilaruna/index.html
Altra Scienza, Rivista sulla Free Energy e sui protagonisti di ricerche e visioni del
mondo alternative, c/o Franco Malgarini, via di Boccea 302, 00167 Roma -
malgarinias@iolit
Avallon, L'uomo e il sacro, c/o Il Cerchio Iniziative Editoriali, via Gambalunga 91,
47900 Rimini - avallon@iper.net , http://www.ilcerchio.it
Quaderni di Parapsicologia, c/o Centro Studi Parapsicologici, Via Valeriani 39, 40134
Bologna - vod8178@iperbole.bologna.it
10
(Felice Vinci)
dovevano corrispondere agli Juti medievali, come ci attesta non solo la loro
collocazione nella sequenza del Catalogo, ma anche l'identificazione delle
loro città, Pilene e Calidone, con le attuali Plön e Kiel.
E la "vasta terra" di Creta, con "cento città", solcata da fiumi e mai
chiamata isola da Omero? Essa corrisponde all'attuale regione della
Pomerania, nel Baltico meridionale, distesa fra la costa tedesca e quella
polacca; così si spiega perché nella ricca produzione pittorica della
cosiddetta civiltà minoica, fiorita nella Creta egea, non si riscontrino tracce
della mitologia greca ed anche le raffigurazioni di navi siano scarsissime.
Sarebbe inoltre suggestivo ipotizzare una relazione tra il nome "Polska" e i
Pelasgi, mitici abitanti di Creta. A questo punto è facile identificare anche
Naxos, dove Teseo lasciò Arianna nel suo viaggio di ritorno da Creta verso
Atene: è l'isola Bornholm, situata tra la Polonia e la Svezia, dove il
toponimo Neksø ricorda tuttora l'antico nome. Scopriamo altresì che il
"fiume Egitto" dell'Odissea probabilmente coincideva con l'attuale Vistola:
ecco dunque la vera origine del nome attribuito dai Greci alla terra dei
Faraoni, chiamata "Kem" nella lingua locale. E così si spiega subito
l'incongruenza sulla posizione della Tebe egizia, che l'Odissea colloca nei
pressi del mare: evidentemente la capitale dell'antico Egitto, situata sul Nilo
a molte centinaia di chilometri dalla costa e denominata originariamente
Wò'se, venne ribattezzata dagli Achei discesi nel Mediterraneo col nome
della città baltica. Invece la Tebe omerica forse corrisponde all'attuale
Tczew, presso la foce della Vistola, di fronte a cui, nel centro del Baltico,
l'isola Fårö ricorda la Faro dell'Odissea, situata ad una giornata di
navigazione dall'"Egitto": in tal modo si risolve un altro dei problemi che
tormentavano il povero Strabone. D'altronde, anche le fisionomie di città
achee come Micene o Calidone, quali emergono dalle descrizioni di
Omero, appaiono completamente diverse dalle loro omonime sul suolo
greco (in particolare, una serie di indizi inducono a ritenere che la
posizione della Micene omerica coincidesse con quella dell'attuale
Copenaghen).
Il Catalogo delle navi ora tocca le repubbliche baltiche: in particolare,
l'Ellade doveva trovarsi sulla costa dell'attuale Estonia (dunque stava
affacciata sull'antico Ellesponto, il "mare di Helle", l'attuale Golfo di
Finlandia): qui gli studiosi riscontrano leggende che presentano suggestivi
paralleli con la mitologia greca. La vicina Ftia, patria di Achille, giaceva tra
le fertili colline dell'Estonia sud-orientale, a cavallo del confine con la
Lettonia, e si estendeva anche sull'adiacente territorio della Russia, fino al
fiume Velikaja e al lago di Pskov. Successivamente, procedendo nella
scansione, si arriva alla costa finlandese affacciata sul golfo di Botnia, dove
troviamo una Jolkka che ci ricorda Iolco, la mitica città di Giasone. Più a
16
* Esposta nel libro del presente autore, Omero nel Baltico - con la
presentazione di Rosa Calzecchi Onesti, grecista e traduttrice dei poemi
omerici, e la prefazione di Franco Cuomo, studioso e scrittore - 480 pagine,
Fratelli Palombi Editori, Roma 1998.
-----
e-mail: vinci.felice@enel.it
21
(Felice Vinci)
Ever since ancient times, Homeric geography has given rise to problems
and uncertainty. The conformity of towns, countries and islands, which the
poet often describes with a wealth of detail, with the traditional
Mediterranean places is usually only partial or even non-existent. We find
various cases in Strabo (Greek geographer and historian, 63 B.C.-23 A.D.),
who, for example, cannot understand why the island of Pharos, situated
right in front of the port of Alexandria, in the Odyssey unexplainably
appears to lie a day's sail from Egypt. There is also the question of the
location of Ithaca, which, according to very precise Odyssey's indications,
is the westernmost in an archipelago which includes three main islands,
Dulichium, Same and Zacynthus. This does not correspond to the
geographical reality of the Greek Ithaca in the Ionian Sea, located north of
Zacynthus, east of Cephalonia and south of Leucas. And then, what of
Peloponnese which is described in both poems as being a plain?
In other words, Homeric geography refers to a context with a toponymy
with which we are quite familiar, but which, if compared with the actual
physical layout of the Greek world, reveals glaring anomalies, which are
hard to explain, also considering their consistency throughout the two
poems. For example, that "strange" Peloponnese appears to be a plain not
sporadically but regularly, and Dulichium, the "Long Island" (in Greek
"dolichòs" means "long"), which is located by the Odyssey in the vicinity
of Ithaca, is repeatedly mentioned also in the Iliad, but cannot be found in
the Mediterranean. Thus we are confronted with a world which appears
actually closed and inaccessible, apart from some occasional convergence,
although the names are familiar (which, however, tend to be more
misleading than helpful in solving the problem).
A possible key to finally penetrating this puzzling world is provided by
Plutarch (Greek author, 46-120 A.D.). In his work De facie quae in orbe
lunae apparet ("The face that appears in the moon circle"), chap. 26, he
makes a surprising statement: the island of Ogygia, (where Calypso held
Ulysses back for a long time before allowing him to return to Ithaca) is
located in the North Atlantic Ocean, "five days by ship from Britain".
Plutarch's indications allow us to identify Ogygia with one of the Faroe
Islands (where we also come across an island with a curiously Greek-
sounding name: Mykines) and, starting from here, the route eastwards,
22
which Ulysses follows (Book V of the Odyssey) in his voyage from Ogygia
to Scheria allows us to locate the latter, i.e. the land of the Phaeacians, on
the southern coast of Norway, in an area perfectly fitting the account of his
arrival, where archaeological traces of the Bronze Age are plentiful. In
addition, on the one hand in Old Norse "sker" means a "sea rock", on the
other in the narrative of Ulysses's landing Homer introduces the reversal of
the river current, which is unknown in the Mediterranean world but is
typical of the Atlantic estuaries during flood tide.
From here the Phaeacians took Ulysses to Ithaca, located on the far side
of an archipelago, which Homer talks about in great detail. At this point, a
series of precise parallels makes it possible to identify a group of Danish
islands, in the south of the Baltic Sea, which correspond exactly to all
Homer's indications. Actually, the South-Fyn Archipelago includes three
main islands: Langeland (the "Long Island"; which finally unveils the
puzzle of the mysterious island of Dulichium), Aerø (which corresponds
perfectly to Homeric Same) and Tåsinge (ancient Zacynthus). The last
island in the archipelago, located westwards, "facing the night", is
Ulysses's Ithaca, now known as Lyø. It is astonishing how greatly it
coincides with the indications of the poet, not only as far as its position is
concerned, but also its topographical and morphological characteristics: for
example, one can identify the ancient "Phorcys's Harbour" and the "Crow's
Rock" (which corresponds to a Neolithic dolmen standing in the west of the
island). And here, amongst this group of islands, we can even identify the
little island "in the strait between Ithaca and Same", where the Penelope's
suitors tried to waylay Telemachus.
Moreover, the Elis, i.e. one of the regions of Peloponnese, is described as
lying to the east of Ithaca and in front of Dulichium. It is easily identifiable
with a part of the large Danish island of Zealand. Therefore, the latter is the
original "Peloponnese", i.e. "Pelops's Island", in the real meaning of the
word "island" ("nêsos" in Greek)! On the other hand, the Greek
Peloponnese (which is located in a similar position in the Aegean Sea, i.e.
in its southwestern side) is not an island despite its denomination. This
contradiction, which is inexplicable unless we suppose a transposition of
the name, is very significant. Furthermore, the details reported in the
Odyssey regarding both Telemachus's quick journey by chariot from Pylos
to Lacedaemon, along "a wheat-producing plain", and the development of
the war between Pylians and Epeans, as narrated by Nestor in Book XI of
the Iliad, have always been considered inconsistent with Greece's uneven
orography. They fit in perfectly, however, with the reality of the flat Danish
island.
23
Now let us turn to the region of Troy. In the Iliad it is located along
Hellespont which is systematically described as being a "wide" or even
"boundless" sea. We can, therefore, exclude the fact that it refers to the
Dardanelles, where the city found by Schliemann lies. The identification of
this city with Homer's Troy continues to raise strong doubts: we only have
to think of Finley's criticism in the World of Odysseus. On the other hand,
the Danish Medieval historian Saxo Grammaticus in his Gesta Danorum
often mentions a population known as "Hellespontians" and a region called
Hellespont, which, strangely enough, seems to be located in the east of the
Baltic Sea. Could it be Homer's Hellespont? We can identify it with the
Gulf of Finland, which is the "geographic counterpart" of the Dardanelles
(as a matter of fact, both of them lie to the Northeast in their respective
seas). Since Troy, according to the Iliad, was situated Northeast of the sea
(here is another reason to dispute Schliemann's location), then it seems
reasonable, for the purpose of this research, to go over a region of southern
Finland, where the Gulf of Finland joins the Baltic Sea. In this area, west of
Helsinki, we find lots of name-places which astonishingly resemble those
mentioned in the Iliad and, in particular, those given to the allies of the
Trojans: Askainen (Ascanius), Reso (Rhesus), Karjaa (Caria), Nästi
(Nastes, the chief of the Carians), Lyökki (Lycia), Tenala (Tenedos), Kiila
(Cilla), Kiikoinen (Ciconians) etc. There is also a Padva, which reminds us
of Italian Padua, which was founded, according to tradition, by the Trojan
Antenor and lies in the region of Veneto (the "Eneti" or "Veneti" were
allies of the Trojans). What is more, the place-names Tanttala and Sipilä
(the mythical King Tantalus, famous for his torment, was buried on Mount
Sipylus) indicate that this matter is not only limited to Homeric geography,
but seems to extend to the whole world of Greek mythology.
What about Troy? Right in the middle of this area, half way between
Helsinki and Turku, we discover that King Priam's city has survived the
Achaean sack and fire. Its characteristics correspond exactly to those given
to us by Homer, i.e. the hilly area which dominates the valley with its two
rivers, the plain which slopes down towards the coast and the highlands in
the background. It has even maintained its own name nearby unchanged
throughout all this time. Today, "Toija" is a peaceful Finnish village,
unaware of its glorious and tragic past.
Various trips to these places from July 11, 1992 onwards, have confirmed
the extraordinary correspondence between the Iliad's descriptions and the
area surrounding Toija. What is more, there we come across many
significant traces of the Bronze Age. Incredibly, towards the sea we find a
place called Aijala, which recalls the "beach" ("aigialòs"), where, according
to Homer, the Achaeans beached their ships (Il. XIV, 34). The
24
site of today's Copenhagen, where the island of Amager possibly recalls its
ancient name and explains why the latter was in the plural.
We rediscover Agamemnon's and Menelaus's kingdoms and Arcadia on
the flat island of Zealand (i.e. Homeric "Peloponnese"), where we also find
the River Alpheus and King Nestor's Pylos, whose location were held to be
a mystery even by the ancient Greeks. By setting Homer's poems in the
Baltic, also this age-old puzzle is solved at once! Here the Catalogue links
up with Ithaca's archipelago, which we had already identified by making
use of directions supplied by the Odyssey. We are thus able to verify the
consistency of the information contained in the two poems as well as their
congruity with the Baltic geography (here it is easy to solve also the
problem of the strange border between Argolis and Pylos, which is attested
in the Iliad but is "impossible" in the Greek world).
After Ithaca, the list continues with the Aetolians, who recall the ancient
Jutes. They gave their name to Jutland, which actually lies near the South-
Fyn Islands. Homer mentions Pylene in the Aetolian cities, which
corresponds to today's Plön, in North Germany, not far from Jutland.
Opposite this area, in the North Sea, the name of Heligoland, one of the
North Frisian Islands, reminds Helike, a sanctuary of the god Poseidon
mentioned in the Iliad.
What about Crete, the "vast land" with "a hundred cities" and many
rivers, which is never referred to as an island by Homer? As a matter of
fact, it corresponds to present Pomeranian region in the southern Baltic
area, which stretches from the German coast to the Polish one. This
explains why in the rich pictorial productions of the Minoan civilisation,
which flourished in Aegean Crete, we do not find any hint at Greek
mythology and ships are so scantily represented. It would also be tempting
to assume a relationship between the name "Polska" and the Pelasgians, the
inhabitants of Homeric Crete. At this point, it is also easy to identify Naxos
(where Theseus left Ariadne on his return journey from Crete to Athens)
with the island of Bornholm, situated between Poland and Sweden, where
the town of Neksø still recalls the ancient name. Likewise, we discover that
the Odyssey's "River Egypt" probably coincides with the present-day
Vistula, thus revealing the real origin of the name given by the Greeks to
Pharaohs' land, known as "Kem" in local language. This explains the
incongruous position of the Homeric Egyptian Thebes, which, according to
the Odyssey, is queerly located near the sea. Evidently the Egyptian capital,
which on the contrary lies hundreds of kilometres from the Nile delta and
was originally known as Wò'se, was renamed by the Achaeans with the
name of Baltic city, once they moved down to the Mediterranean. On the
other hand, Homer's Thebes probably corresponds to the present-day
27
Tczew, on the Vistula delta. To the north of the latter, in the centre of the
Baltic Sea, the island of Fårö reminds the Homeric Pharos, which
according to the Odyssey lay in the middle of the sea at a day's sail from
"Egypt" (whereas Mediterranean Pharos is not even a mile's distance rom
the port of Alexandria). Thus we solve another of the problems that
tormented poor Strabo.
The Catalogue of Ships now touches the Baltic Republics. Hellas lay on
the coast of present-day Esthonia, therefore, next to Homeric Hellespont
(i.e. the "Helle Sea"), the present Gulf of Finland. In this area, scholars
have come across legends which present interesting parallels with Greek
mythology. Phthia, Achilles's homeland, lay on the fertile hills of
southeastern Esthonia, along the border with Latvia and Russia, stretching
as far as the Russian river Velikaja and the lake of Pskov. Myrmidons and
Phthians lived there, ruled by Achilles and Protesilaus (the first Achaean
captain who fell in the Trojan War) respectively.
Next, proceeding with the sequence, we reach the Finnish coast, facing
the Gulf of Bothnia, where we find Jolkka, which reminds us of Iolcus,
Jason's mythical city. Further north, we are also able to identify the region
of Olympus, Styx and Pieria in the Finnish Lapland (which in turn recalls
the Homeric Lapithae, i.e. the sworn enemies of the Centaurs who also
lived in this area). This location of Pieria north of the Arctic Circle is
confirmed by an apparent astronomical anomaly, linked to the moon cycles,
which is found in the Homeric Hymn to Hermes: it can only be explained
by high latitude. The "Home of Hades" was even further northwards, on the
icy coasts of Russian Karelia: here Ulysses arrived, whose journeys
represent the last vestige of prehistoric routes in an era which was
characterised by a very warmer climate than today's.
In conclusion, from this review of the Baltic world, we find its
astonishing consistency with the Catalogue of Ships as well as the entire
Greek mythology (Tab. 1). It is very unlikely that this immense set of
geographical, climatic, toponymical and morphological parallels is to be
ascribed to mere chance, apart from considering the glaring contradictions
arising in the Mediterranean setting.
Therefore, here is the "secret" which has been hidden inside Homer's
poems up to now and explains all oddities of Homeric geography: the
Trojan War and other events handed down by Greek mythology were not
set in the Mediterranean, but in the Baltic area, i.e. the primitive home of
the blond "long-haired" Achaeans. On this subject, the distinguished
Swedish scholar, Professor Martin P. Nilsson, in his works (Homer and
Mycenae and The Minoan-Mycenaean Religion and its Survival in Greek
Religion) reports a series of pieces of archaeological evidence uncovered in
28
the Mycenaean sites in Greece, supporting the fact that the Achaean
population came from the North. Some examples are: the existence of a
large quantity of baltic amber in the most ancient Mycenaean tombs in
Greece (which is not to be ascribed to trade, because the amber is very
scarce in later graves as well as in the coeval Minoan tombs in Crete); the
typically Nordic features of their architecture (the Mycenaean megaron "is
identical to the hall of the ancient Scandinavian Kings"); the "striking
similarity" of two stone slabs found in a tomb in Dendra "with the menhirs
known from the Bronze Age of Central Europe"; the Nordic-type skulls
found in the necropolis of Kalkani, etc. A remarkable affinity between
Aegean art and some Scandinavian remains dating back to the Bronze Age
has also been noted, with particular regard to the figures engraved on
Kivik's tomb in Sweden, to the point that a scholar in the nineteenth century
suggested that this monument was built by the Phoenicians!
Another sign of the Achaean presence in the Nordic world in a very
distant past is a Mycenaean graffito found in the megalithic complex of
Stonehenge in Southern England. Other remains revealing the Mycenaean
influence were found in the same area ("Wessex culture"), which date back
to a period preceding the Mycenaean civilisation in Greece. A trace of this
sort of contact can be found also in the Odyssey, which mentions a bronze
market placed overseas, in a foreign country, named "Temese", never
found in the Mediterranean area. Since bronze is an alloy of copper and tin,
which in the North is only found in Cornwall, it's very likely that the
mysterious Temese corresponds to the Thames, named "Tamesis" or
"Tamensim" in ancient times. So, following the Odyssey, we learn that,
during the Bronze Age, the ancient Scandinavians used to sail to
Temese/Thames - "placed overseas, in a foreign country" (Od. I, 183-184) -
to supply themselves with bronze.
And what about Odysseus's trips, after the Trojan War? When he is about
to reach Ithaca, a storm takes him away from his world; so he has many
adventures in fabulous localities until he reaches Ogygia, that's Faroe. They
are located out of the Baltic, in the North Atlantic (he also meets the
"Ocean River", that's the Gulf Stream). For example, the Eolian island,
where there is the "King of the winds", "son of the Knight", is one of the
Shetlands (maybe Yell), where there are strong winds and ponies. Cyclops
lived in the coast of Norway (near Tosenfjorden: the name of their mother
is Toosa): they coincide with the Trolls of the Norwegian folklore. The land
of Lestrigonians was in the same coast, towards the North; Homer says that
there the days are very long (actually, the famous scholar Robert Graves
places the Lestrigonians in the North of Norway! In that area we find the
island Lamøj, the homeric Lamos). The island of sorceress Circe, where
29
there are the midnight sun and the rotating dawns ("the dancing of the
Dawn", as Homer says), is Jan Mayen (at that time the climate was quite
different). The strange "wandering rocks" are icebergs. Charybdis is the
well-known whirlpool named Maelström, near Lofoten. South of Charybdis
Odysseus meets the island Thrinakia, that means "trident": really, near the
Maelström Vaerøy, three-tip island, lies. Sirens are very dangerous shoals
for sailors, who are attracted by the misleading noise of the backwash (the
"Sirens' song" is a metaphor similar to Norse "kennings") and deceive
themselves that landing is at hand, instead, if they get near, are bound to
shipwreck on the reefs. So, these adventures, presumably taken from tales
of ancient seamen and elaborated again by the Poet's fantasy, represent the
last memory of the oceanic routes followed by the ancient navigators of the
Nordic Bronze Age, but they became unrecognizable because of their
transposition into a totally different context. Besides, we can find
remarkable parallels between Greek and Norse mythology: for example,
Ulysses is similar to Ull, archer and warrior of Norse mythology, the sea
giant Aegaeon (who gave his name to the Aegean Sea) is the counterpart of
the Norse sea god Aegir.
We can even try to link directly Homeric and Norse mythology: actually,
the latter states that Odin came from Troy (the Finnish location of Homeric
Troy, of course, makes this piece of news more credible). He maybe was a
successor of King Priam on the throne of Troy, and lived at the time of the
terrible Ragnarok, i.e. a climatic upsetting probably aroused by the
explosion of the volcano of Thera, in Eastern Mediterranean Sea, in 1630
B.C.. This phenomenon affected the whole planet and probably triggered
the Mycenaean migration (which happened just in those years) towards the
South. Afterwards Odin was deified, taking some features of goddess
Athene (whose he is almost homonymous: Othin = Athene): they are both
gods of war and wisdom, with a spear and a bird (the rook and the little owl
respectively). Also his strange horse with eight legs possibly is a vestige of
the Bronze Age, when the knights did not ride but used a chariot with two
horses (here are the eight legs, that probably were inspired by some ancient
image).
The period in which Homer's poems are set is close to the end of an
exceptionally hot climate that had lasted several thousands of years, the
"post-glacial climatic optimum". It corresponds to the "Atlantic phase" of
the Holocene, when temperatures in northern Europe were much higher
than today (at that time the broad-leaved forests reached the Arctic Circle
and the tundra disappeared even from the northernmost areas of Europe). It
reached its climax around 2500 B.C. and began to drop around 2000 B.C.
("subboreal phase"), until it came to an end some centuries later.
30
Therefore, it is highly likely that this was the cause that obliged the
Achaeans to move down to the Mediterranean for this reason. They
probably followed the Dnieper river down to the Black Sea, as the Vikings
(whose culture is, in many ways, quite similar) did many centuries later.
The Mycenaean civilisation, not native of Greece, was thus born and went
on to flourish from the XVII or XVI century B.C., soon after the change in
North European climate.
Incidentally, this is the same age as the arising of Aryan, Hyksos, Hittite
and Cassite settlements in India, Egypt, Anatolia and Mesopotamia
respectively. In a word, this theory can explain the cause of the
contemporary migrations of other Indo-European populations (following a
recent research carried on by Prof. Jahanshah Derakhshani of Teheran
University, the Hyksos very likely belong to the Indo-European family). In
a word, the original homeland of the Indo-Europeans was most likely
located in the furthest North of Europe, when the climate was much warmer
than today's. However, on the one hand G.B. Tilak in The Arctic home of
the Vedas claims the Arctic origin of the Aryans, "cousins" of the
Achaeans, on the other both Iranian and Norse mythology (Avesta and
Edda respectively) remember that the original homeland was destroyed by
cold and ice. It is also remarkable that, following Tilak (The Orion), the
original Aryan civilization flourished in the "Orionic period", when the
Spring equinox was rising in the Orion constellation. It actually happened
in the period from 4000 up to 2500 B.C., i.e. during the "climatic
optimum". We also note the presence of a population known as the
Thocarians in the Tarim Basin (northwest China) from the beginning of the
II millennium B.C. They spoke an Indo-European language and were tall,
blond with Caucasian features. This dating provides us with yet another
confirmation of the close relationship between the decline of the "climatic
optimum" and the Indo-European Diaspora from Scandinavia and other
Northern regions. In this picture, it is amazing that the Bronze Age starts in
China just between the XVIII and the XVI century B.C. (Shang dynasty).
We should note that the Chinese pictograph indicating the king is called
"wang", which is very similar to the Homeric term "anax", i.e. "the king"
(corresponding to "wanax" in Mycenaean Linear B tablets). On the other
hand, the terms "Yin" and "Yang" (which express two complementary
principles of Chinese philosophy: Yin is feminine, Yang masculine) could
be compared with the Greek roots "gyn-" and "andr-" respectively, which
also refer to the "woman" and the "man" ("anér edé gyné", "man and
woman", Od. VI, 184). In this picture we could dare to insert the Olmecs,
too, who seem to have reached the southern Gulf Coast of Mexico about in
the same period; if this will be confirmed, one could infer that they were a
31
* Exposed in the book: Felice Vinci, Omero nel Baltico ("Homer in the
Baltic"), with Introductions by R. Calzecchi Onesti and F. Cuomo, Rome
1998 (R. Calzecchi Onesti is a scholar and translator of Homeric poems
into Italian; F. Cuomo is a scholar and writer).
Publisher: Fratelli Palombi Editori - Via dei Gracchi 183 - 00192 Rome
ISBN: 88-7621-211-6
-----
[Ci sembra di far cosa opportuna ai lettori, col proporre il seguente saggio -
già apparso presso le Edizioni del Centro Studi La Runa di Chiavari, 1999 -
ad ampia integrazione e commento dei due precedenti. Si fa anche presente
come, nella trascrizione in lettere greche, per meri motivi tipografici, siano
stati omessi accenti e spiriti]
LA SCANDINAVIA E L'AFRICA
''
'
Due ulteriori passi assai significativi; nel primo è Teti che parla:20
'
'
Però che Zeus verso l'Oceano, verso gli Etiopi senza macchia
ieri partì, per un pranzo; e tutti gli dèi lo seguivano.
Da tutto ciò, sappiamo che gli Etiopi sono immacolati, eccellenti, 22 che la
loro compagnia sia addirittura ambita dall'intero Olimpo così come -
sempre per gli eterni - l'aver parte alle loro offerte sacrificali abbia la
37
In ogni caso, sembra che - prima ancora di questi eventi, c'è chi dice nel
V sec., sempre della nostra era - gli antenati dei Dogon siano venuti
dall'Alto Egitto seguendo una via Est/Ovest percorsa, per altro, da molte
popolazioni presenti ora in Africa Occidentale. A questo punto, si può
supporre che, in virtù del nome così prossimo a quello del dio dei Filistei e
del preciso riferimento razziale di Ogotemmêli, quello stesso primo nucleo
o meglio, la gente di cui esso era il tardo epigono, avesse la sua origine
nelle avventurose escursioni nilotiche dei "popoli del mare".
Nella complessa cosmologia e nell'antropologia esposte a Griaule dal
vecchio saggio, tutti i principali mitologhemi sembrano riposare sul
concetto di gemellarità. Già per l'etimo di Achei - ma è questo, in ogni
caso, fenomeno frequentissimo - abbiamo visto l'interscambiabilità dei
suoni consonantici c (k) e g (j); allora, per tale motivo, <<, .... ,
simbolo di Castore e Polluce; i.e. due legni paralleli uniti da 2 trasversali;
cfr. segno dei Gemelli [], Plut. M. 478>>61 è di fatto l'omofono del nome
di questa popolazione e, semanticamente, prossimo al suo mondo culturale.
Sorge adesso un problema; il dio Dagon, da quanto si può leggere nelle
Scritture, non ha un gemello e la sua statua, per quanto si sa, rappresenta
una figura unica. C'è però l'episodio di Sansone:62in esso, vengono in
evidenza due colonne e così ravvicinate tra loro da potervi esercitare,
soltanto con l'estensione delle braccia, una forza notevolissima. L'immagine
che viene alla mente ripete il segno astrologico ed inoltre quest'azione,
nella quale si trovano le componenti "forza" (Sansone) e "stabilità" (le
colonne), ci rimanda alle colonne poste all'ingresso del Tempio di
Salomone chiamate appunto forza (Bo'Z , ) e stabilità (YaKYN, ). Se
poi <<ricordiamo [che] il ciclo narrativo di Sansone, l'eroe della tribù di
Dan, che vive in ambiente filisteo e che come un filisteo si comporta; il suo
stesso nome ("solare"63) ne rivela l'origine non israelitica ….
[comprendiamo come sia] … significativo che, quando l'eroe è stato fatto
proprio dalla tradizione ebraica, egli sia stato assegnato alla tribù di
Dan>>.64
A questo punto, si precisa il già accennato, complicato intreccio che la
presenza Achea ha determinato in tutta l'area, rilevabile, del resto, dalla
presenza delle due emblematiche colonne anche in templi dei paesi posti a
44
scambiata. Tutto ciò che nelle cose, negli uomini e negli eventi usciva per
taratologica dismisura dalla norma; dall'ineluttabile intervento di questa
potenza era riportato a giusta dimensione, proporzione e rango. E ciò, per
quel senso della così consonante nella mente dei Greci con
l'armonica moderazione d'ogni cosa. In definitiva, il mito ci dice che, la
tradizione iperborea (il cigno), facendo giustizia - nello specifico unendosi
alla Nemesi - della difforme e proterva grandezza (naturaliter di Titani e
Giganti77 ovvero degli Atlantidei), implicita nelle stesse cause delle epifanie
nella storia della temibile partner del dio, ristabilì tra i (giusti dei) due
popoli un rapporto di fratellanza; in altri termini, li rese come gemelli.
Un riferimento a questo equilibrio lo ritroviamo nella versione
architettonica della : le due colonne Forza e Fermezza;78 infatti
senza la seconda c'è solo eccesso. Non a caso, nella tradizione massonica,
il nome della prima corrisponde alla parola di passo degli Apprendisti
mentre quello dell'altra è attribuito ai Compagni, riproducendo nella
sequenza gerarchica la corretta scala valori.
Approfondire però la misura in cui tutto questo, più ampiamente, si
riverberasse in quella lontana filiazione che fu la società filistea e - per ciò
che abbiamo constatato - in quella ebraica nonché nelle altre, solo
accennate relazioni, è certo compito che supera la portata e gli scopi del
presente lavoro.
NOTE
1
F.lli Palombi Editori, Roma, 1998. È pertanto in questa prospettiva che va inteso tutto
il presente studio, il quale si avvale inoltre della fondamentale opera del Tilak (The
Arctic Home in the Vedas, Poona Bombay, 1903) e delle notizie in tal senso più volte
fornite da René Guénon nella sua vasta produzione nonché dal conforto di molti,
analoghi e più recenti lavori apparsi in Italia ed altrove.
2
Ibidem, p. 372 e ss.
3
Od. I. 22-23.
4
Ibidem, trad. Rosa Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino.
5
Così sottile che, durante l'ultima guerra, i tedeschi occupanti ne progettarono il taglio
per favorire la navigazione interna; avrebbero così evitato il passaggio nel mare aperto
settentrionale assai più esposto alla minaccia delle flotte nemiche.
6
In questo caso l'ambiente agricolo ha favorito l'interpretatio vulgaris in senso
strumentale: i Mannari ovvero quelli dalla "† mannàra" (*manuaria[m], agg. di manus)
ossia una scure con lama larga o un pennato, comunque arnesi atti al taglio della legna.
47
7
R.Guénon, Symboles fondamentaux de la Science sacrée, Gallimard, Paris, 1962; ch.
XVI. Numerosi sono i popoli che in Africa, sicuramente scuri per il colore della pelle
però, a dispetto delle evidenti mistioni avvenute, negri da nessuno vengono considerati;
alcuni di essi si trovano ai limiti meridionali della zona arabo-camito-cuscita
settentrionale, con ciò determinando come per i Dogon, che incontreremo in chiusura di
questo studio, qualche incertezza classificatoria.
8
In ogni caso, la composizione razziale del paese è assai complessa; non a caso l'altra
designazione - Abissinia - proviene dall'ar. , aHaBaSh hbsh, che ha il
senso di radunare da cui l'accezione comunemente intesa di popoli misti: appellativo
confermato dalla presenza di circa 84 lingue (attualmente parlate: almeno 70). L'ultimo
apporto etnico, di grande rilevanza per i tempi storici, è quello semitico sud-arabico
(intorno al VI sec. a.C. i primi insediamenti sull'altipiano), vettore della lingua ge'ez
(sing. di Ag'âziyân, una delle tribù semitiche) e dell'alfabeto ancor oggi in uso.
9
R. Guénon, op. cit.
10
Ibid.
11
En. 4.480-482, trad. Rosa Calzecchi Onesti, Einaudi, 1989. Questo virgiliano
riferimento all'oceano è molto esplicito in senso extra-mediterraneo ancorché non
necessariamente settentrionale, in tale accezione non vengono invece comunemente
intesi quelli presenti nelle successive (vd. p. 3) citazioni omeriche ma è sempre il Vinci,
che (al Cap. XVII, op. cit.) brillantemente risolve l'enigma della frequente, oscura
dizione attribuendola al Gulf Stream, un cui ramo si spinge
anch'oggi a lambire la Scandinavia fino l'estremità artica della Norvegia: vero fiume
quindi, pure visibilmente percepibile, il quale, diverso per temperatura, riflessi e colori,
tra liquide pareti, scorre per migliaia di chilometri nell'Atlantico.
12
Cfr. skr. édha, fuel [Hirish, aodh, Old High German, eit, Ang. Sax. âd]; Sir Monier
Monier-Williams, Sanskrit-English Dict., N.Delhi, 1995.
13
Chândogya Upanishad. Per questa funzione del cuore cfr. anche Dante: <<… dico
veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo
cuore …>>; Vita Nuova, 2.4.
14
Anche nell'Esichiasmo lo scopo del lavoro iniziatico è indicato con questa stessa
definizione.
15
G.Semerano, Le Origini della Cultura europea, Diz. della Lingua Greca, Olschki, FI,
1994; s.v.
16
Fabre-d'Olivet, La Langue hébraïque restituée, L'Age d'Homme, Vevey, CH, 1985.
17
Ibid. Per l'ambivalenza dei simboli, l'aspetto igné implicito all'appellativo ha
determinato la sua attribuzione anche ai rappresentanti della razza negra per il rapporto
48
di questa con l'elemento fuoco. Da esso proviene il ns. cusciti <<… peoples of
southern Nile-valley, or Upper Egypt, extending from Syene indefinitely to
the South>>: Hebrew English Lexicon of the Old Testament, OUP, s.v. . È inoltre
assai singolare come, ai suddetti derivati della aidh, sia affine esât, che in etiopico
(ge'ez) significa fuoco.
18
Cfr. supra, n. 4.
19
Od. 5.281; trad. op. cit.:è un attributo di Poseidone; scuotitore della
terra (Rocci; op. cit.).
20
Il. 1.423-424; trad. op. cit.
21
Il. 23.206; trad. op. cit.
22
Cfr. L.Rocci, Voc. Greco-Italiano, s.v. a-u ma anche (cfr. supra Od.
1.23: <<…gli estremi…>>) può andar oltre l'accezione geografica: ibidem
s.v traslato: il sommo, il più alto, il più grande.
23
"Il Nome e la Storia", in via di pubblicazione su questa stessa rivista.
24
Tracce mitiche di questo scontro/incontro, si trovano nell'epopea del 6°Avatâra di
Vishnu cioè Parushu-Râma (rif. ad eventi collocabili intorno all'8000 a.C.), nelle storie
dei Giganti, dei Titani e nella lotte tra Asi e Vani delle varie tradizioni europee: cfr.
infra n. 60 e p. 8.
25
Atlantis: the antediluvian world, New York London, 1882.
26
-11.000 circa.
27
René Guénon, Formes traditionnelles et cycles cosmiques, Gallimard, Paris, 1970; p.
36: utilizzando <<le siège>> in riferimento al centro supremo, Guénon, per necessità
espositiva, sceglie di non addentrarsi nella complessità del problema. In effetti, dopo la
"caduta", la sede de la tradition primordial è nelle valenze sottili della Terra mentre
nella nostra modalità grossolana non possono esservi che "accessi" e "proiezioni" più o
meno secondarie, com'è appunto il caso del sodalicium in questione.
28
È piuttosto curioso che un popolo dell'Etiopia occidentale (Eritrea m'anche Somalia),
i Danàkili (ma loro chiamano sé Afar o Adal), si suddivida in "uomini rossi" (asà ian
mara, sono questi i nobili) ed "uomini bianchi" (adò ian mara e questi sono i
commons): cfr. R.Biasutti, Razze e popoli della Terra, UTET, 1967, vol. III, p. 222.
Quanto al nome fa pensare questo Dan-: l'assonanza con Danai è evidente e così le
tracce di un culto preislamico affine a quello dei Qemant e la lingua cuscita richiamano
gli Agaw dei quali parlerò più avanti.
49
29
Cfr. E.Benveniste, Le vocabulaire des institutions indo-européennes, Paris, 1969. Per
una testimonianza della penetrazione di questo tratto caratteriale è caratteristico il
personaggio di Ulisse.
30
Trovo, in questo senso, davvero illuminante il recente lavoro del Prof. Giovanni
Garbini: I Filistei, Rusconi, 1997. Le considerazioni che seguiranno fanno in larga
misura proprie le sue conclusioni ed a quell'esposizione non resta, per non troppo
appesantire di citazioni il presente studio, che rimandare il lettore. Mi sembra infine
importante non dimenticare che allora, anche per le origini di Roma, secondo il
racconto di Virgilio, il cui status tradizionale non può essere contestato, il ruolo di
quest'apporto, si riveli fondamentale.
31
Ibidem, p.67.
32
Significative ed illuminate da altra luce appaiono, dal punto di vista offerto da
quest'ipotesi:
la "fronda" sull'unicità del luogo di culto, condotta con costanza dal Nord (Regno
d'Israele o Samaria) contro il Sud ossia contro Gerusalemme (Regno di Giuda);
la "perdita" delle dieci tribù settentrionali non più tornate dall'Esilio (iniziato nel -
722 per il Nord e nel -587 per il Sud),
l'esclusione da ogni comunanza etnica e l'odio verso i superstiti di queste rimasti in
patria ossia verso i Samaritani considerati poi sempre quali stranieri.
33
Cfr. supra, p. 3 e note nn. 16, 17.
34
Enciclopedia Italiana, s.v. Etiopia.
35
Ibidem.
36
Precisamente al cuscitico occidentale; le altre lingue del paese, oltre al già citato
gruppo semitico, appartengono a quelli berbero e omotico.
37
Il nome ha il significato di estraneo, straniero ed è stato, con evidenza, loro
attribuito dai più tardi invasori sud-arabici; in effetti essi chiamano sé stessi Beta Israel,
la Casa d'Israele.
38
Senza voler insistere su un tema inesauribile come quello delle differenze cultuali tra
Israele e Giuda, è evidente come l'attribuzione "settentrionale" di questi tratti sia
importante al fine di una datazione della presenza ebraica nel paese. Cfr. supra n. 32.
39
The Sign and the Seal. A Quest for the lost Ark of Covenant, W.Heinemann Ltd.,
London, 1992; trad. it. Piemme,1995. Anche in questo caso, per chi desideri
approfondire l'argomento, rimando alla lettura - del resto piacevole - del saggio,
40
Cfr. Frederik C.Gamst, The Qemant: a pagan hebraic peasantry of Ethiopia, New
York, 1969.
50
41
Es. 3.8, Lv. 20.24, Nm. 13.27, Sir. 46.8, Bar. 1.20.
42
Da HEL; Jordan, YRDaN, :
YRD, , come or go down, descent,
DaN, , the tribe of Dan,
id est: [il fiume che] scende da Dan; proprio la tribù quindi che origina dai Danai ed
è considerata ancêtre dei Falasha.
43
Oppure essendosi parzialmente ebraizzati in seguito a contatto dei sopravvenuti
Falasha.
44
Senza voler dare eccessiva importanza alla cosa, è curioso come la distanza tra la sede
nordica e l'arcipelago danese (Dan-mark) e quella tra la sede africana e Israele sia, in
linea d'aria, pressoché identica.
45
I Franchi ad esempio ma anche i Rus o Variaghi e per gli Agaw cfr. infra stessa
pagina.
46
Cfr. supra p. 3 e n.17.
47
Op. cit.
48
Sulle molto complesse ragioni di quest'insolita diminutio del Tetragramma (YHWH),
cfr. d'Ausser Berrau, op. cit.
49
Nella ricostruzione dello H. l'unico punto che mi trova decisamente scettico è la sua
convinzione che l'Arca, custodita ancora dalla locale chiesa copta, possa essere quella
originale.
50
Chantraine, op. cit. s.v.
51
Poetico per greco in genere, cfr. F.Calonghi, Diz. Latino-Italiano, s.v. Argos.
52
Cfr. skr. [a]rkša, av. arša, lat. ursus, arm. arj.
53
Stessa derivazione ha la virgiliana Arcadia, che tanta parte ha nell'Eneide -
"continuazione" dell'Iliade - dove Evandro, installato sul Palatino quale capo d'una
colonia d'Arcadi, stabilisce con Enea quell'alleanza dimostratasi fondamentale per la
riuscita dell'avventura dei Teucri nel Lazio. E l'Arcadia come l'Argolide e la Laconia è
un nomo del Peloponneso, che con Sparta troveremo ancora.
54
Aggettivare la tradizione classica come "religiosa" - ovvero accomunarla, per la
colorazione storicamente assunta dall'aggettivo, alle forme ed allo spirito delle tre
religioni abraminiche - è pura comodità espositiva ma forza la realtà. La sua natura,
come ben vide il Dumezil, era tale da renderla più prossima alle complessità
dell'Induismo che non alla univocità semitica.
51
55
In ogni caso, i rapporti in Palestina tra un Ebraismo arcaico, le forme proprie ai nativi
e quelle degli invasori che provenivano dal mare, debbono essere visti nella prospettiva
d'una avvenuta coalescenza, insita del resto in quel concetto di "giunzione", qui più
volte evocato e che - non dimentichiamolo - esclude il caso ma implica una precisa
volontà, un progetto da parte dell'élite (gli "Etiopi" del "everywhere" nella loro
migrazione dall'Artico all'Equatore) costituente il centro tradizionale in argomento.
56
Gdc. 16.23; 1 Sam. 5.2, 5.3-7; 1 Cr. 10.10; 1 Mac. 10.83-85, 11.4.
57
Cfr. supra n.7.
58
M.Griaule, Dieu d'Eau, Fayard, 1966.
59
Ibidem, p.88.
60
Cfr. supra, p. 3 e n. 24, inoltre, si potrebbe vedere in quel termine banu un relitto
linguistico di Vani (guerra Asi/Vani), che nella mitologia nordico-germanica, sono la
rappresentazione della controparte "rossa", "occidentale" con la quale si giunge infine
all'armistizio, sinonimo bellico della giunzione più volte citata. La Scandinavia inizia a
diventare germanica intorno al -2000, quando collassa, tra tempeste di neve, per il
repentino abbassarsi della temperatura, l'optimum climatico e sopravviene il
popolamento delle più temprate dai freddi continentali (provenivano dal "serbatoio" di
Nord-Est, come assai prima gli iperborei antenati degli Achei, cfr. supra p. 3), genti
dalle "asce di combattimento", le quali si fondono con il consistente nucleo di coloro,
ch'erano rimasti dopo la grande migrazione ellenica. Ciò determina una continuità
tradizionale che giustifica la presenza dell'eventuale, suddetto relitto altrimenti
anacronistico.
61
Rocci, op. cit.
62
Gdc. 16.22-30.
63
Cfr. l'assonanza germ. San-son, figlio del sole.
64
G.Garbini, op. cit. p. 67.
65
1. Mac. 12.5.
66
Ibidem, 12.21.
67
2Mac. 5.9. Sono perfettamente consapevole che, per gli storici, siano queste della
ricerca d'una comune ascendenza, soltanto antichi, ingenui vezzi diplomatici per
ingraziarsi il possibile alleato (cfr. E.J. Bickerman, The Jews in the Greek Age, Harvard
U.P. 1988, Chap. XX) così come l'Eneide sarebbe un'opera letteraria a nient'altro intesa
se non al "bello" ed all'adulazione del Principe: il criterio da cui parte questo lavoro è
invece quello di prendere au sérieaux ciò che traditum est ed attraverso un riscontro
dell'interna coerenza dei dati e nella loro rispondenza a questa prospettiva - appunto
tradizionale - deciderne o meno l'accettabilità.
52
68
R.Graves, Greek Myths, trad it., Longanesi, 1977; Cap.74, § p.
69
Non è in ogni caso questo l'unico toponimo su base Spar reperibile in Scandinavia
come del resto il ruolo fondamentale di una coppia gemellare, si ritrova anche a Tebe
ed a Roma stessa a dimostrazione del valore, in effetti, universale di tutti i simboli.
70
Neologismo coniato dal Graule per rendere le specificità dei miti dogon.
71
Lapar, esprime in i.e. il concetto base di coppia ma da questa base per ampliamento
o specializzazione deriva una serie veramente imponente di vocaboli: lt. par, paris; ing.
pair, td. das Paar, coppia; td. der Spalt, spacco, fenditura (un qualcosa che si apre e
diventa due); skr. para, oltre, remoto, opposto (un qui ed un là alternativo); lt. pars,
parte (una dualità data da una parte e dal suo confronto con un tutto).
78
Cfr. supra p. 9.
-----
[da: http://www.etna.it/liberliber/biblioteca/h/homerus/iliade/html/indice.htm]
(Flavio Barbiero)
1 20 4 128
2 40 8 256
3 60 12 384
4 80 16 512
5 100 20 640
6 120 24 768
7 140 28 896
8 160 32 1024
9 180 36 1152
10 200 40 1280
11 220 44 1408
12 240 48 1436
13 260 52 1664
14 280 56 1792
15 306 60 1920
16 320 64 2048
17 340 68 2176
18 360 72 2304
1) 360 x 4n = T x 72
L'interesse di questa famiglia di calendari non sta tanto nella sua eleganza
formale, quanto piuttosto nel fatto che essa è caratterizzata da una
settimana di n giorni che "gira" all'infinito ed è un sottomultiplo intero
rispetto all'anno ausiliario, il secolo ed il ciclo. Ciò consente di realizzare
un vero e proprio "orologio" astronomico, valido per l'intera la famiglia, in
grado di conteggiare gli anni indefinitamente, mantenendo lo scarto annuo
medio rispetto all'anno solare nell'ordine di 1 secondo.
L'orologio si basa sulle relazioni 1) e 2); la sua realizzazione, pertanto, è
pressoché obbligata.
Il meccanismo base consiste in una ruota centrale, che avanza di uno
scatto al giorno e compie un giro completo dopo n scatti, cioè una
settimana.
All'esterno c'è una ghiera circolare, divisa in 20 parti, lungo la quale si
muovono due lancette, una lunga ed una corta. La lancetta lunga conta i
giorni e avanza di una unità ad ogni scatto della ruota centrale. La lancetta
corta conta le settimane ed avanza di una unità ogniqualvolta la ruota
centrale completa un giro.
Fig. 1
sullo zero, avendo la lancetta lunga effettuato n volte i giri della corta.
A questo punto per rifasare il calendario con l'anno solare bisogna
aggiungere n giorni, cioè una settimana. Ciò si ottiene arrestando
momentaneamente la lancetta lunga e facendola avanzare soltanto al
termine della settimana, assieme alla lancetta corta.
Il nuovo secolo inizia perciò con le due lancette in fase sull'1, che diventa
il nuovo zero di riferimento. Per evitare confusione coi numeri, quindi, al
termine di ogni secolo è opportuno fare avanzare di uno scatto anche la
ghiera numerata.
L'operazione si ripete identica per 31 secoli. Al termine del 32.mo secolo
il meccanismo deve provvedere ad azzerare il tutto, senza aggiungere la
solita settimana, ed ha inizio un nuovo ciclo di 32 secoli. E così via
indefinitamente.
Come si vede, si tratta di un meccanismo molto semplice, ma per farlo
funzionare in modo automatico t necessario disporre di "contatori", che
tengano il computo dei giri delle lancette e facciano scattare i meccanismi
di autoregolazione al momento opportuno. Si vede subito che sono
necessari 3 contatori, che effettuino il conteggio rispettivamente di:
- numero di giri della lancetta lunga (proporzionale agli anni solari)
- numero di giri della lancetta corta (proporzionale agli anni ausiliari)
- numero dei secoli trascorsi.
Cominciamo con il contatore dei secoli. Il fatto che 32 = 25, suggerisce di
utilizzare un contatore binario, costituito da quattro registri in cascata,
ognuno in grado di contare fino a 4.
Fig. 2
Fig. 3
Il calendario centroamericano
Questa lunga descrizione della famiglia di calendari basati sul ciclo dei
128 anni (e mese di 20 giorni) e della struttura di un orologio atto a
rappresentarli, non ha certo lo scopo di proporre la sostituzione del
calendario gregoriano (cosa impensabile al giorno d'oggi), ma soltanto
quella di poter dimostrare la logica che sta alla base del calendario in uso
presso le popolazioni del Centro America fino a pochi secoli fa.
Gli Aztechi, i Maya, i Toltechi, e prima di loro gli Olmechi, avevano in
comune un calendario che era basato su un anno ausiliario di 260 giorni,
diviso in 13 mesi di 20 giorni (o in 20 settimane di 13 giorni), che definiva
un secolo di 52 anni. L'anno solare era diviso a sua volta in 18 mesi di 20
giorni, più 5 giorni fmali.
Straordinaria importanza veniva attribuita a tutte le combinazioni di
numeri risultanti dall'intreccio dell'anno di 360 giorni con quello ausiliario
di 260.
E' evidente che questo calendario appartiene alla famiglia di calendari
descritti nella prima parte. Non sappiamo che cosa abbia determinato la
scelta del 13 come lunghezza della settimana, ma è innegabile che le
società centroamericane davano grande importanza ai periodi sinodici di
Venere e Marte, che questo numero consente di controllare agevolmente.
Non abbiamo prove che le civiltà centroamericane applicassero questo
calendario nella sua interezza. Ad esempio, non possediamo notizia che
venissero aggiunti 13 giorni alla fine di ogni secolo di 52 anni. Logica
vuole, tuttavia, che lo facessero. Sappiamo per certo che i sacerdoti erano
in grado di misurare gli slittamenti del calendario rispetto all'anno solare,
mediante vari traguardi, che consentivano di determinare con precisione la
data di solstizi ed equinozi. Appare inverosimile che non provvedessero a
rifasare i due cicli, tanto più che la cifra da aggiungere era di 13 giorni, e
cioè proprio la settimana base dell'intero calendario. (Una possibile ipotesi
per spiegare la mancata menzione di questi giorni è che essi fossero
considerati "non esistenti". In un orologio astronomico del tipo descritto,
infatti, essi non vengono conteggiati).
Parimenti non possediamo testimonianze scritte o verbali che le civiltà
centroamericane fossero a conoscenza del ciclo di 1664 anni definito dal
numero 13. Anche il "conto lungo" dei Maya, ammesso che la sua
interpretazione sia corretta, porta a cifre che non sembrano avere relazione
con il calendario descritto.
C'è però da osservare che i vari calendari scolpiti su pietra, i cosidetti
"dischi solari", trovano una chiave di lettura pressocché immediata e del
tutto coerente nell'orologio astronomico di Fig. 3.
61
-----
e-mail: flbarb@tin.it
MYSTERIA LATOMORUM
filosofici di questa trasformazione. Il suo ruolo, per la storia delle idee nel
mondo anglosassone, è, in qualche modo, paragonabile a quello di
Cartesio:13 in tutti e due la spinta antitradizionale è molto forte,
proponendosi entrambi il problema dell'elaborazione di un metodo reso
indipendente dalle forme dell'antico sapere. La differenza tra loro può
essere sommariamente riassunta affermando che la ragione cartesiana è
necessaria non potendo essere diversa da sé e per questo non può essere
smentita e neppure richiede ulteriori conferme mentre, per Bacone, tale
necessità non si pone, dovendosi, qualsiasi ragionamento, sottoporre al
vaglio della prova (inductive logic with trial and error): soltanto la verifica
della sua utilità sarà la dimostrazione della sua rispondenza alla realtà
naturale. Non la contemplazione dunque ma la comprensione della natura
nei suoi processi sarà lo scopo del metodo: la scienza guida all'azione e
l'uomo può quanto sa. Questo principio si applica al mondo fisico ed a
quello umano: il primo si sottomette con la tecnica mentre chi conosce
l'intima essenza del secondo è destinato all'impero.
La visione del mondo di Bacone, anche messa a confronto con quella di
Cartesio, considerato il fondatore del pensiero moderno, appare assai più
lontana di questa da qualsivoglia impronta tradizionale: mentre nel filosofo
francese resta, nel concetto delle idee innate, qualche traccia di metafisica,
in lui, si fa soltanto riferimento ad una trama, che, soggiacente al reale, ne è
come una costante, una struttura assoluta (schematismus latens) ed
immodificabile dal vortice fenomenico (he identified four non-rational
neuro-ontological and epistemological interpretive idola for eliminating
distortions and prejudices from perceptions). Da quali influssi può essere
stata determinata una visione tanto innovativa e diremmo anche
spregiudicata? Nei molti segreti che velano la vita di quest'uomo singolare,
c'è anche chi ha supposto come la sua nascita sia stata il frutto della
relazione tra la regina Elisabetta ed il favorito Robert Dudley Conte di
Leicester, al quale, da ragazzo, fu assegnato, dal padre Duca di
Northumberland, un precettore nella persona del dottissimo John Dee. 14
Imbevuto di cultura ermetica, era costui un uomo affascinante e geniale,
considerato un filosofo ma soprattutto un mago.15 Questo non gli impediva
di scendere a più pratiche e politiche considerazioni: sosteneva -
significativa coincidenza baconiana - la necessità di un'educazione
utilitaristica improntata ad un'etica puritana dell'utile ed il suo umanesimo
era totale, non concependo limiti alle possibilità dell'uomo.16 Per le strette
relazioni esistenti tra loro, fu del tutto naturale che Dudley lo introducesse a
corte, dove divenne consigliere ed astrologo della Regina. Intanto,
l'educazione del giovane Bacone, sembra dipendesse più che dalle cure di
Lady Ann e di Sir Nicholas Bacon ed a conferma delle suddette
67
sotto il titolo di "Invisibile College" ma, alcuni anni dopo, nel 1660,
superato il Protettorato di Olivier Cromwell, con la restaurazione stuardiana
di Carlo II, il consesso fondò, nella stessa sede, la Royal Society37 finché,
nel 1662, ottenne il royal charter che ne confermava le funzioni. Si stava
quindi organizzando, in maniera palese, quel dominio di un establishment
culturale, il quale, sino allora, era apparso prospettato soltanto in forma
utopistica.
Fino a questo cruciale periodo della storia britannica, la presenza nelle
Logge di ulteriori "accettati" oltre ai due istituzionalmente previsti, non
n'alterava minimamente la struttura ed operatività tradizionali; il loro
inserimento derivava da prossimità intellettuali, vicinanza d'interessi o dal
patronage di qualche famiglia38 di rilevante rango sociale. Dopo, con la
perdita di potere dei Pari e l'ascesa della Gentry e dei commons, legata
anche all'imporsi dell'etica capitalistico-protestante, imperniata sul
perfezionismo, l'individualismo, l'autonomia personale, la morigeratezza
dei costumi e la moderazione nelle spese, l'esaltazione della concorrenza e
la ricerca di un sistema sociale in grado d'offrire a tutti eguali possibilità di
riuscita, crebbe, <<tra le Colonne>>, il numero dei gentlemen. Guardare
oggi al comportamento di tanti, dal critico punto di vista qui espresso e
nella retrospettiva dei secoli trascorsi, può non rendere giustizia del loro
livello d'effettiva, cosciente partecipazione alle linee ideologiche sottese al
disegno baconiano. Ciò non pertanto, tra i molti "innocenti", furono
accettati in Massoneria anche alcuni che avevano in animo qualcosa d'assai
alternativo rispetto alla partecipazione ad un esoterismo tradizionale: un
progetto questo, riassumibile nel voler fare dell'Istituzione uno strumento
da utilizzare per fini molto lontani da quelli che avrebbero dovuto essere i
suoi propri. L'impresa, che si andava dunque preparando, si palesò con lo
scisma39 del 1717: dal corpus degli Operativi, si staccarono quattro Logge40
che costituirono la Grand Lodge of London, non più dunque operativa ma,
com'era esplicitamente affermato, speculativa.41 Con quest'aggettivazione,
s'intendeva porre l'accento sull'avvenuta dislocazione, da una centralità del
punto di vista tradizionale ad una deriva su posizioni pre-illuministiche:
indubbie manifestazioni dei fermenti novatori presenti negli ambienti più
progressisti del regno.
Significativa, nel senso di quanto sia oggi difficile discernere l'animo di
quei lontani protagonisti e di quanto poco monolitiche siano state certe
organizzazioni, è la vicenda di Sir Christopher Wren. 42 Architetto e
professore d'astronomia al Gresham College, egli fu uno dei dodici
fondatori della Royal Society e suo presidente negli anni 1680/1682, Gran
Maestro degli Operativi dal 1689 e pertanto colui, sotto la cui autorità, ebbe
quindi a costituirsi, nel 1691, la St. Paul Lodge (in effetti, "The Goose
71
Grideron", cfr. n. 40). Loggia, che sarebbe poi diventata il motore dello
scisma: inoltre, i componenti di essa erano, in larga parte, membri o
comunque vicini alla Royal Society e tutti quindi ben conosciuti da Sir
Christopher. Nonostante ciò e sebbene l'ostilità degli Operativi verso quel
tipo di tendenza sia storicamente dimostrata, il nuovo indirizzo doveva
essere - ancorché, forse, parzialmente occultato nella sua portata -
conosciuto e già avversato sin dalla nascita della St. Paul. Evidenti
dovevano anche apparire le manchevolezze nel rituale43 e già doveva aver
dato segni di sé la sicumera che traspare dalla dichiarazione di fondazione,
quando vi s'afferma che, finalmente, nella Grand Lodge of London <<i
privilegi della Massoneria non saranno più appannaggio esclusivo dei
massoni costruttori [e] gli uomini di differenti professioni verranno
chiamati a gioirne>>: affermazione insulsa, agli orecchi della maggioranza,
ben al corrente della varietà sociale presente negli organici delle Logge ed
ampiamente cosciente dell'elevato livello intellettuale, sotteso al vero
significato da dare all'espressione "massoneria operativa".44
In realtà, il gruppo, che poi fondò la Gran Loggia di Londra, a differenza
della Royal Society, doveva essere piuttosto omogeneo e comunque con
appoggi tali da sfidare l'autorità di Wren: non a caso, nel 1691, quand'esso
si costituì in Loggia ("The Goose Grideron"), il filo-cattolico Giacomo II
Stuart45 era stato da poco cacciato (1688) dalla Glorious Revolution;
Guglielmo III d'Orange era sul trono d'Inghilterra e le simpatie giacobite 46
per il fuggiasco non potevano palesarsi apertamente. Queste erano però il
sentimento della maggioranza dei massoni e ne è una prova l'unanime
giudizio sul dolo,47 ritenuto all'origine dell'incendio (1720) di buona parte
degli archivi generali (the Old Charge) dell'Istituzione, i quali erano in
mano proprio alla "The Goose Grideron", conosciuta come St.Paul perché
lavorava nel churchyard dell'omonima Cattedrale48 e nelle cui sagrestie tali
documenti erano appunto custoditi. In questo modo, "opportunamente",
scomparvero i maggiori riferimenti ad un contesto politico ma soprattutto
dottrinale, che sarebbe apparso imbarazzante per chi aveva intenzione di
fare della Massoneria uno degli instrumenta Regni per quella translatio
Imperii, la quale, ispirata a suo tempo da John Dee, intendeva riguadagnare
ad Albione, per vie pragmatiche ed utilitaristiche, le terre che la leggenda
arturiana voleva fossero appartenute a quel mitico Re. A questo punto, gli
scismatici furono, appropriatamente, definiti "moderns" mentre gli
Operativi furono etichettati come "antients"; le differenze erano palesi ma
la scelta di un sistema centralizzato e organizzato di guida della
Massoneria, messo in atto nel 1717 fu, di per sé, considerato adeguato alle
esigenze dei tempi e, in rapida successione, anche chi era rimasto estraneo
al nuovo movimento, lo adottò. In questo senso, curiosamente, si mossero
72
per prime le altre componenti del Regno Unito: nel 1725 fu fondata la Gran
Loggia d'Irlanda, nel 1736 fu la volta della Scozia e soltanto nel 1751 gli
"antients" d'Inghilterra, s'allinearono creando la "Grand Lodge of Free
Accepted Masons of the Old Institution"49 con Robert Turner quale GM.
Considerato come la rivolta giacobita del 1745 abbia avuto, nell'anno
successivo, tragico termine con la sconfitta di Culloden, si può supporre
che, esaurite le residue speranze di cacciare gli Hannover,50 non rimanesse
agli Antichi che adeguarsi sul piano organizzativo con la rivale Gran
Loggia di Londra, strenua sostenitrice della dinastia regnante. La Chiesa
Cattolica, che, nei piani,51 elaborati in epoca elisabettiana, era indicata
come uno degli obiettivi nemici, nel 1738,52 irrogò la scomunica
all'Istituzione in coincidenza con la seconda e più importante stesura delle
costituzioni dei "moderns". Evidentemente, viste ormai annullate le
speranze per il Pretendente Stuard, non ritenne di dover ancora contare sul
contributo che, alla causa cattolica avrebbero potuto portare gli "antients" e
disinteressandosi che, la reiterazione della scomunica, 53 venisse così a
coincidere con la suddetta fondazione della Gran Loggia dei massoni
tradizionali. Le Costituzioni di Anderson non potevano, di certo, piacere
alla Chiesa dell'epoca: con assai discutibili accenti di vaghezza e banalità,
vi s'affermava come ogni membro fosse libero d'esercitare la sua religione
ponendo poi un'enfasi particolare sulla necessità di un amore fraterno tra gli
uomini e su quella di una vera e propria rigenerazione dell'intera umanità.
Del resto, a giustificazione di tali generici idealismi, non si deve
dimenticare che l'altro fondatore degli Speculativi, il pastore anglicano
Desaguliers,54 era a sua volta figlio di un pastore, costretto, dall'iniqua
revoca (1685) dell'editto di Nantes, a lasciare la Francia come altre
centinaia di migliaia55 di concittadini riformati cacciati da Luigi XIV. Quel
monarca, così facendo, riaperse una piaga giustamente sanata, nel 1598, dal
più saggio Enrico IV, che, in quel modo, aveva messo fine ad un
tormentato e sanguinoso periodo di guerre di religione. Quest'improvvido
atto del cosiddetto Re Sole, riprovato con sdegno da tutti i paesi dell'Europa
settentrionale, si rivelò non soltanto un grave danno d'immagine per il
paese ma, come poi ebbe a dire il Talleyrand: <<c'était plus qu'un crime,
c'était une faute!>>; infatti, la Francia, si ritrovò priva di un elevato
numero di cittadini qualificati, operosi e fedeli alla dinastia. È importante
porre l'accento su quest'episodio perché, nelle tappe dell'azione
antitradizionale, un ruolo tutt'altro che indifferente spetta, oltre che alle
offensive degli avversari, anche all'ottusità fondamentalista56 di coloro che
quelle posizioni avrebbero dovuto difendere. In tacita (?) polemica con le
suddette Costituzioni, gli "antients", nel 1754, pubblicarono una Carta
73
nel 1813, fu tenuta la Grand Assembly of Freemasons for the Union of the
Two Grand Lodges of England. Quando lo scopo fu raggiunto il 27
Dicembre,60 un terzo fratello dei due precedenti, il Duca di Sussex, fu infine
eletto GM e, nell'anno successivo, fu installato quale 1° GM dell'United
Grand Lodge of England (UGLE). Il compromesso, alla base dell'unione,
stabiliva che, la data d'inizio della nuova forma di Massoneria fosse
formalmente fissata al 1717, data di fondazione della Grand Lodge of
London. Il sistema rituale dei Moderni era però ampiamente riformato in
conformità a quello degli Antichi,61 fatto salvo, nell'abbigliamento, il
mantenimento del più pratico, corto apron degli scismatici. Il grado di
Maestro ed il suo fondamentale completamento del Royal Arch furono
ripristinati per l'apporto degli Antichi, dando così al nuovo organismo
quella completezza tradizionale che, le gravi alterazioni precedenti avevano
compromesso sul piano della continuità e pertanto della validità della
trasmissione iniziatica. I GG.MM. delle Grandi Logge d'Inghilterra, Irlanda
e Scozia, nel 1814, si riunirono in un'apposita conferenza che ratificò, ove
necessario, l'adeguamento delle loro Comunioni ai rituali ed alle procedure
stabilite al momento della creazione dell'UGLE; cosa che non dovette
comportare grossi problemi essendo le altre GG.LL. britanniche, in pratica,
da sempre, allineate sul sistema degli Antichi. Un ulteriore segno di
raddrizzamento tradizionale, furono le trattative, iniziate intorno al 1851 e
proseguite, con alterne vicende sino al 1878, quando, in Londra, giunsero a
conclusione e fu infine fondata la Grand Lodge of Mark Master Masons of
England, Wales & the Dominions & Dependencies of the British Crown.
Quest'organismo non deve essere inteso quale un'Obbedienza rivale
dell'UGLE, com'è il caso per le irriducibili rivalità, presenti nelle decine di
Comunioni d'Italia; è piuttosto un organismo parallelo fruente di una sua
specifica autonomia. Ritualmente, the Mark Master è un'estensione del
grado di Compagno corrispondente al momento nel quale a questi Operativi
era concesso il "marchio" che avrebbero utilizzato da Maestri per
contrassegnare i loro lavori, in effetti, oggi, vi si può accedere soltanto se si
è giunti al culmine del Craft ossia al Royal Arch. Da un punto di vista
organizzativo, mentre l'UGLE guida il Craft la GL. del Marchio è il
riferimento62 di numerosi additional o side ma anche higher degrees o come
chiamare si vogliano, quelli cioè che in Italia si usa definire "Riti" e tra i
quali occupano un posto d'onore e tutto speciale The Knights Templar &
Malta Orders63 e The Ancient Accepted Rite or Rose Croix.64
Questi eventi, tanto sommariamente riportati, c'interessano soprattutto per
alcune considerazioni. Senza remore abbiamo posto in evidenza quanto le
forze antitradizionali abbiano cercato di utilizzare ed al fondo tentato di
rendere inefficace quella che, di fatto, si presentava come l'unica
75
NOTE
1
In queste tematiche è, a nostro avviso, importantissima la questione linguistica, non
soltanto per la diversità e spesso purtroppo per l'incompatibilità dei modi individuali di
pensiero, che si esprimono nel medium in questione ma proprio per un netto
78
6
La differenza con questo tipo di muratori (masons without the word; non appartenenti
cioè all'Istituzione) era marcata dal dispregiativo loro attribuito di "cowans" dal vb. to
cow: to depress, subdue, keep under.
7
L'adesione a tali organizzazioni faceva i membri partecipi dei cosiddetti "piccoli
misteri" e, sia questi ultimi, sia i "grandi" (Elusi), non si ponevano in contrapposizione
con la religione pubblica (exoterica) ma ne costituivano un completamento, atto a
rispondere a rispondere alle esigenze di perfezionamento ed approfondimento di coloro
che avvertivano questa necessità.
8
Anche l'alchimia, importante elemento costitutivo dell'Ermetismo, mostra chiaramente
tale origine: la parola viene dall'ar. AL-KÎMÎA, il quale, a sua volta, deriva dall'egiz.
Kémi, terra nera ovvero l'antico nome del paese. Un ulteriore e determinante contributo
all'acquisizione in Europa di queste conoscenze, si deve agli arabi come attestano
numerosi etimi della terminologia alchemica.
9
È qui, il motivo della presenza, nella nomenclatura massonica, o d'esplicite parole
ebraiche, o, se deformate, di un etimo che, pur sempre, a quell'idioma conduca. Inoltre,
per tutto il Cristianesimo, l'ebraico resta l'unica lingua sacra di riferimento essendoci la
Rivelazione pervenuta soltanto in traduzione greca. Da questo stato di cose, si
comprende il rapporto contraddittorio avuto in due millenni col popolo vettore di tale
tradizione, il quale, inoltre, è stato anche un medium indispensabile nelle fondamentali
relazioni culturali e spirituali con l'Islam.
10
Questo è particolarmente evidente nel Craft perché la "colorazione" cristiana prevale
invece negli High Degrees cavallereschi. In ogni caso, il legame con la stratificazione di
precedenti culture è un fenomeno che investe non solo la Massoneria ma è veramente di
carattere universale. Un esempio palese è rilevabile nella continuità locativa dei centri
d'importanza sacrale: è nota la lettera con la quale Papa Gregorio raccomandava, a S.
Agostino di Canterbury, impegnato nell'evangelizzazione degli Angli (inizio dell'VIII
sec.), di limitarsi in questa sua missione a distruggere gli idoli mantenendo però le
cadenze e certe caratteristiche delle festività e, soprattutto, di conservare i templi. Oltre
ai motivi d'evidente e contingente opportunità pastorale, presenti nella fattispecie, fanno
invece vieppiù pensare le riscontrabili tracce di conoscenze decisamente "tecniche"
sottese a alle remote ed immutate collocazioni geografiche delle sedi di culto: nelle
rappresentazioni cartografiche, secondo la nota proiezione di Mercatore (Gerhard
Kremer; 1512/1594) - la quale è una cilindrica isogona - un percorso lossodromico
diventa una retta. Ebbene, è curioso constatare come, così rappresentata, la
localizzazione di alcuni centri significativi, diventi un "percorso", una vera e propria
"rotta", disposta secondo un angolo di 60° con i meridiani: pertanto i due San Michele
di Cornovaglia e Normandia, Bourges (l'Avaricum dei Galli), Perugia, San Michele sul
Gargano, Delfi, Delo ed il Mt. Carmelo, si trovano tutti, sorprendentemente, sulla stessa
retta. Quest'allineamento è, di per sé, già abbastanza curioso; inoltre, data l'importanza
del 3 e del 7 nella tradizione muratoria, può essere parimenti significativo prendere atto
di come la distanza di tali luoghi tra loro sia ritmata secondo un intervallo medio con
valori oscillanti tra gli 8°57' e 8°59' ovvero tra i 537'ed i 539', dove 539 = 77 x 7 mentre
la tg. 60° = 1, 7320 = 3. Ed ancora: l'angolo in questione è quello proprio al triangolo
equilatero, il cui ruolo in tutto questo simbolismo (il Delta ed il Magen David ad es.) è
80
non meno importante. Con ciò, s'intende mettere in evidenza come, certe "scoperte",
verificatesi a partire dal Rinascimento, abbiano più l'apparenza che la sostanza
dell'invenzione ma che siano, in effetti, il palesarsi, in nuove forme, di cose altrimenti
note. Cfr. Lucien Richer, L'«AXE» DE SAINT MICHEL ET D'APOLLON in ATLANTIS, n. del
05 e 06/1977.
11
Secretum viene dal vb. secerno, secreti, secretum, secernere; separare, dividere
(sacrum ha la stessa radice), è quindi un part. pass. ossia "separato" che, nell'accezione
esoterica, sta a sottolineare la distinzione dal mondo profano. In ultima istanza, il vero
segreto d'ogni via iniziatica è nell'ineffabile. Il quale, è bene precisare, è soltanto
l'incomunicabile e non l'incomprensibile come il punto di vista exoterico troppo spesso
erroneamente fraintende quando, in ordine ai misteri della fede, si rapporta a questo
concetto, riducendo la medesima ad un ben misero epifenomeno dell'infrarazionale: cfr.
il <<credo quia absurdum>>.
12
1561/1626.
13
1596/1650; per detto filosofo, vd. il ns. JANUA INFERNI apparso nel 1° n. di questa
rivista. Riguardo ad un'eventuale influenza di Bacone su Cartesio, in ordine alle regole
da applicare in materia sperimentale, la fisica induttiva del primo e quella - del tutto
opposta - del secondo, sembrano argomento sufficiente a rigettare l'ipotesi. Il loro
abbinamento, messo in atto da un dissenziente Spinoza, ebbe il solo scopo di
rimproverare loro quelli da lui ritenuti, in merito alla natura della scienza ed ai
fondamenti del metodo, errori filosofici comuni ad entrambi.
14
1527/1608.
15
L'importanza di questa fama risiede, non tanto nella persona di Dee, sebbene nel suo
generale significato d'avvertimento: lo sviluppo della magia è caratteristico della fase
tarda e comunque decadente di una civiltà; ricollegandosi, in qualsiasi ambito
conoscitivo tradizionale, le pratiche di questo tipo a svolgimenti inferiori e lontani dal
Principio. Essendo essa, in qualche modo, una "tecnica", sono evidenti i suoi rapporti
con la nascita del mondo moderno, le cui scienze e tecnologie sono nient'altro che uno
speciale "sviluppo" ("progresso", nella prospettiva corrente) delle antiche matrici. Del
resto, è noto, come la quantità degli scritti, dedicati a questi temi dal ben più tardo
Newton (1642/1727), superi in quantità quelli di carattere "scientifico". Nel caso
individuale di Dee, per obiettività, deve essere fatto presente com'egli sempre si sia
sempre difeso dall'accusa di essere un mago "nero" (e non lo fu) limitandosi queste sue
pratiche - nell'intento - all'evocazione degli angeli. La sua personalità aveva anche
sorprendenti tratti di assoluta ingenuità e fiducia nel prossimo. Importante fu anche la
propaganda che condusse a favore del sistema copernicano. Sono infine certe, sia la sua
fede cristiana, sia la sua personale onestà, confermata da una morte in miseria.
16
Inteso però nella sua integralità e non nella prospettiva laicista e razionalista che si
suole, oggi, attribuire all'espressione.
81
17
Oggi fa parte della Grande Londra; è a 10 km. a SW di Westminster sulla riva destra
di un'ansa del Tamigi. Sul luogo sorgono un crematorio ed un cimitero; è curioso
verificarne l'etimo: mortlake mortal lake.
18
In BACONIANA, Dec. 1983: Ewen MacDuff, AFTER SOME TIME BE PAST.
19
David Kahn, THE CODEBREAKERS, 1996.
20
È nota la discussa attribuzione dell'opera di Shakespeare a Bacone.
21
Tale considerazione è soprattutto valida per Bacone; per Dee la valutazione è più
complessa, essendo, appunto, indubitabile la sua sincerità nella sempre professata fede
cristiana. Quindi, per lui il discorso, più che indirizzarsi alle intenzioni dell'uomo,
riguarderebbe piuttosto le potenzialità di un certo ordine, presenti in alcune delle sue
formulazioni: è quello che è accaduto anche a Cusano ed a molti altri intellettuali
rinascimentali o tardo-medievali.
22
È l'esoterismo islamico. Per dare appena un'idea della sua centralità in quella
religione sarebbe sufficiente fare presente come tutti i santi islamici - il loro culto è
molto popolare - siano tali giacché esponenti dell'esoterismo (pertanto dediti ad una via
di conoscenza piuttosto che meramente devozionale) mentre adesso, nel Cattolicesimo,
con la "puritana" riforma delle ricorrenze calendariali e con l'evidente inflazione
dell'elevazione a quello status, il titolo tenda ormai, prevalentemente, a designare una
condizione esemplare sul piano della devozione e dell'impegno sociale.
23
Avendo costatato come, da parte di alcuni, molto s'equivochi in senso negativo sulla
natura dell'Ermetismo, sarà bene fare presente che, praticamente, tutte le scienze
tradizionali della Cristianità ad esso, in tutto o in parte, si rifacciano e ciò proprio per il
suo carattere nettamente cosmologico: astrologia, araldica, fisiognomica, medicina,
architettura….non c'è settore che sia escluso: demonizzarlo equivarrebbe quindi ad una
condanna totale delle radici della nostra stessa civiltà, il che, da sé, si qualifica. È forse
utile ricordare che Ermete Trismegisto campeggia, in un magnifico mosaico, sul
pavimento della cattedrale di Siena ed egli è rappresentato mentre tiene in mano una
tavola, nella quale si celebrano le lodi del Verbo fatto carne. Infine, il cattolicissimo
Filippo II possedeva all'Escorial un'intera biblioteca ermetica.
24
La famiglia, ai tempi di Enrico VIII, era giunta in Inghilterra dal Galles, apparteneva
ad una delle stirpi più antiche di quel paese facendo risalire la propria agnazione al
Principe Roderico il Grande e sembra che avesse anche una qualche parentela con i
Tudor.
25
Il padre di Bacone era stato fatto Baronetto mentre il figlio, Lord Cancelliere del
Regno, ebbe accesso alla peerage. Esponendo fatti concernenti la storia britannica sarà
utile ricordare, per meglio orientarsi in quella società, come l'aristocrazia inglese si
divida in gentry e nobility. La prima non è mai stata disciplinata e se ne fa parte per
lenta assimilazione e consenso sociale; è quindi lo stile di vita che fa il Gentleman. Gli
appartenenti non hanno un titolo specifico e, in genere, al nome, s'aggiunge, quale
forma di cortesia, Esquire. La nobility è tale per nomina regia, ha un titolo feudale e la
82
peerage comporta un seggio alla Camera Alta (trattamento di Lord e Lady; quello di
Honourable è riservato to the children of peers below the rank of Marquis) mentre
l'accesso a quest'ultima è escluso soltanto per il titolo di Baronet (the lowest titled
order), il quale comporta il trattamento di Sir. Quello del Knight è invece un
ennoblissement ad personam; non ne consegue quindi trasmissibilità ma è egualmente
previsto il trattamento di Sir. Al di fuori dell'ambito aristocratico, Mister (Mr.) è invece
rivolto a chi, appunto, non abbia altri titoli (common) ed è una variante di Master (cfr.
supra, n. 2) e pertanto equivale a riconoscere, nel destinatario, l'eccellenza in un
mestiere: ad es., per rimanere in tema, the master mason.
26
Prodromi della "cattività" avignonese: 1309 / 1377.
27
In tutto il Medioevo, quest'espressione di S.Paolo (2Ts. 2.7, <<>>: "colui
che trattiene", qui tenet, der Aufhalter) è intesa quale "forza frenante" nei confronti
dell'avvento dell'Anticristo ed era, di norma, interpretata come profeticamente riferita al
Sant'Impero. L'ordine del Tempio fu, quale fondamentale ricetto dell'aspetto più
"interno" (iniziatico) della Tradizione, posto espressamente da San Bernardo a difesa
della Respublica Christiana.
28
Nell'utopico stato della Nova Atlantis, Bacone attribuisce la funzione di guida ad un
collegio di saggi, definito Domus Salomonis e in detta, troppo specifica denominazione,
si può già intravedere quel progetto d'infiltrazione che porterà poi alla creazione della
Massoneria speculativa. Allo stesso modo, con l'intenzione di stringere legami coi ricchi
mercanti e banchieri ebrei di Amsterdam ed a tutto vantaggio economico della
britannica monarchia, il suggerimento "biblico" di John Dee, il quale faceva discendere
il mitico Artù dall'altrettanto mitico Bruto - d'ascendenza troiana - e questi da Noè,
servì a più tardi epigoni (John Sadler, 1649; Dr. Abade, 1723 ed altri posteriori), che la
impostarono sull'irrisolta vicenda delle dieci tribù perdute d'Israele, per elaborare la
teoria del British-Israelism: the British, as Abrahm's seed, were to inherit the earth.
Tutto ciò svolse una funzione preparatoria per il successivo assorbimento di parte di
tale formidabile centro di know-how finanziario nella società inglese: le condizioni, per
annullare la cacciata degli ebrei nel 1290, si realizzarono nel clima religioso e politico
suscitato dalla rivoluzione e dalla dittatura di Cromwell e pertanto, nel 1656, la
riammissione della presenza ebraica fu un fatto compiuto come, ancorché limitato,
l'acquisizione del loro diritto di cittadinanza. Ed anche per gli ebrei vale quanto detto
per la Massoneria: essi sono stati usati con cinismo da un, in larga parte, invisibile
establishment, che li ha esposti, facendo ricadere su loro il risentimento di azioni da
questo preparate e suscitando, anche direttamente ma nelle maniere più subdole,
quell'antisemitismo che è stato uno degli espedienti principali per realizzare il proprio
occultamento. Un esempio per tutti, I PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION, editi per
la prima volta nel 1901, in Russia, furono tradotti in inglese e pubblicati (1919) dalla
Eyre Spottiswoode Publishing House, stampatore di tutto ciò che d'ufficiale fosse
rilasciato dalla Royal Family: il libro vendette molto rapidamente 30.000 copie, finché
non fu ritirato dal commercio su pressione dei Rothschild. In detta circostanza, la cosa
più singolare del falso, è che il modus agendi attribuito ai supposti Savi è proprio quello
caratteristico delle forze contro-iniziatiche: letto in questo modo, il testo rivela allora
prospettive di notevole interesse. L'aspetto paradossale del British-Israelism è che,
dall'apertura filoebraica degli inizi sino ai giorni d'oggi, attraverso il filtro di stravaganti
83
personalità del XIX sec., esso, in alcuni gruppi, ha assunto una veste nettamente agli
antipodi di quell'originaria versione: the adherents embrace the Anti-Semitism by
claming that those normally referred to as Jews are not God's chosen people but the
"seed of serpent" and the "true Jews" are the Anglo-Saxons.
29
Cfr. il ns. EFFICERE DEOS nel prossimo numero di questa stessa rivista.
30
Nell'opinione di Dee e di Cusano, uno degli strumenti fondamentali, in senso
ovviamente non negativo, avrebbe dovuto essere la matematica; poiché, il mezzo
migliore, per penetrare nell'intima struttura cosmica, era nel possesso delle scienze de
numeris formalibus, de ponderibus misticis, de mensuris divinis. È evidente come gli
stessi procedimenti possano poi essere volti ad altri scopi. Ben cosciente della
tripartizione dell'universo, Dee si dedicava in particolare al ruolo di un certo uso degli
algoritmi nel mondo intermediario essendo da lì che poteva giungere, in una visione
utilitaristica, il maggior aiuto for the mechanics. A differenza di Cartesio, egli aveva
però ben chiaro che il puro intelletto, non confuso con la ragione, era l'essenza divina
presente nell'uomo. Cfr. J. Dee REHEARSAL, citato in Peter French, JOHN DEE. THE
WORLD OF AN ELISABETHAN MAGUS, Ark Edition, 1987.
31
La cosa è evidente se si riflette su queste righe: <<The organisation of method of
transmission he [Bacon] was such as to ensure that never again so long as the world
endured, should the lamp of tradition [!], the light of truth, be darkened or
extinguished>> (in H. Pott, FRANCIS BACON AND HIS SECRET SOCIETY, Kissinger
Publishing Co., reprint 2000, USA). Altro tema capovolto è quello della Prisca Religio
o Religio Una o Tradizione Primordiale, quella comune a tutta l'umanità ed alla quale
gli ermetisti facevano riferimento nella speranza di poter ricomporre le divisioni della
Cristianità. La sua parodia è riconoscibile negli "ideali" del mondialismo e della
globalizzazione, che già Dee prefigurava ipotizzando la necessità di un governo
mondiale. Tali prospettive utopiche erano condivise anche da Guillaume Postel,
matematico ed ermetista francese che Dee incontrò nei suoi viaggi sul continente.
32
R. Guénon, LE RÉGNE DE LA QUANTITÉ ET LES SIGNES DES TEMPS, Ch. XXVIII;
Gallimard, 1962; p. 188.
33
Queste sono fatte risalire alla deviazione di una remota civiltà cui dovrebbe alludere
Gen. 6. 4 con i suoi enigmatici, prediluviani protagonisti: possono quindi essere indizi
della presenza negli autori di una perfetta cognizione di causa, sia il riferimento
atlantideo nel titolo dell'utopia baconiana, sia quel singolare preannuncio del British-
Israelism in Dee. Accostamento etnico che - privo di fondamenti nel suo riferirsi a the
lost ten tribes - non sarebbe invece così inconsistente ove fosse presa in considerazione
la remota area di dominanza della "razza rossa", tuttora ben rappresentata per la non
trascurabile incidenza del rutilismo in the British seed: per quest'ordine di problemi vd.
i ns. LA SCANDINAVIA E L'AFRICA, ibi est e DE VERBO MYRIFICO, in via di pubblicazione su
questa stessa rivista.
34
Difficoltà sentita specialmente dai teologi nella loro ricerca dell'origine del Male:
<<si Deus est, unde Malum? Si non est unde Bonum?>>.
84
35
Pubblicata ad Amsterdam nel 1661.
36
Per meglio intendere quello che vogliamo dire, diamo, qui di seguito, un breve ed
efficace resumé di quest'opera nota ma poco letta: <<In this romance of the future,
"New Atlantis", Bacon outlines a Commonwealth, ruled by a powerful research
institute, which thanks to its labours extending through the centuries, solved problems
and achieved philosophical understanding that now permit the people of Bensalem to
enjoy a more pleasant life. There are most of the scientific institutions founded but
today, and, what is more, also those which do not ordinarily exist even today. Each
special field of science, geology, botany, zoology, meteorology, chemistry, mathematics,
physics, mechanics, acoustics, optics, astronomy, comparative anatomy, experimental
physiology, teratology, they all have their own house of research, laboratories,
meteorological and biological observatories, stations for agricultural experiments,
associations to promote studies for special purposes, all these are available. This
Commonwealth has known, three hundred years prior to their invention, the
submarines, the aeroplanes, the radio, the gramophone, the film and the microphone.
This land is artificially manufactured; gigantic quantities of energy are produced in
engine houses, the heat of the earth's interior is made use of. Victuals are manufactured
in a synthetic way; healing by air, water and diet is offered in special clinics.
Experiments on animals are conducted in order to diagnose and to cure human
diseases. All these inventions were possible only, because the Commonwealth created
an organisation in which new inventions are followed up systematically, laboratories
and experimental stations govern the Commonwealth of New Atlantis in the true sense
of the word. After all, the natural philosophers, who unveil there the secrets of life and
Nature, are, at the same time, the true rulers of the country. Bacon uses this allusion to
point out the necessity that each Commonwealth should lay the foundations of scientific
institutions, conducting experiments for the benefit of the combined population, which a
single scientist, standing by himself, could never achieve>> (THE INTELLECTUAL
HISTORY OF THE 17TH CENTURY AND IT'S IMPORTANCE FOR THE DEVELOPMENT OF
RESEARCH METHODS IN THE FIELD OF EXACT SCIENCES. Written by Dr. Helmuth
Minkowski, Berlin 1937, translated from German into English by Arthur B.Cornwall).
37
Il nome di Royal Society apparve, di fatto, per la prima volta nel 1661 e fu
ufficializzato come Royal Society of London for Improvement of Natural Knowledge nel
secondo Royal charter del 1663.
38
Come nel caso esemplare dei Saint-Clairs of Roslin, i quali tennero la carica
magistrale (ad essa nominati da James II of Scotland: 1430 / 1460) per la Scozia, dal
1430 fino al 1736, quando William, al momento della fondazione di quella moderna
Gran Loggia, decise di lasciare l'incarico ad un Gran Maestro eletto.
39
Proprio di questo si trattò: l'Istituzione non era per niente in crisi come invece
scrivono ancor oggi tanti massoni "laici" quanto piuttosto del fatto che <<few lodges at
London finding themselves neglected>>: sono parole di Anderson, le quali stanno a
dimostrare come, la stragrande maggioranza , anche nella stessa Londra, non sentisse
alcuna necessità di un'innovazione contraria ai principi dell'Ordine. I secessionisti, già
prima, erano evidentemente emarginati dai Fratelli. Anderson poi specifica: <<…
neglected by Sir Christopher Wren>>, ad ulteriore riprova della posizione nettamente
85
51
È a quest'ordine di argomenti che la Chiesa intende riferirsi col termine storico di
"machinatio": esso si trova anche nel divieto di aderire alla massoneria, riportato nel
Codex Iuris Canonici del 1917.
52
Lettera Apostolica "In Eminenti", 28 Aprile 1738.
53
Bolla "Providas Romanorum", 18 Marzo 1751.
54
Desaguliers era un ottimo matematico e fisico, inventò il planetario e fu, ai suoi
tempi, scienziato di fama. Fu intimo di Newton, più anziano di lui di circa ventuno
anni, membro della Royal Society ed in ottimi rapporti con gli ambienti di Corte.
Newton lo seguì sempre e, pur se non massone, era pertanto a perfetta conoscenza del
progetto relativo alla fondazione di un'innovativa Gran Loggia.
55
Sembra in numero di circa 250.000.
56
Sta lì la differenza tra tradizione e tradizionalismo; gretto epifenomeno quest'ultimo
di spiriti intellettualmente timorosi, di fatto aggressivi, al fondo limitati.
57
Titolo assai bizzarro redatto in un ebraico un po' forzato: qualcosa come <<the
Brother's secret monitor>>; il curatore della raccolta era un irlandese, il Gran
Segretario, Laurence Dermott. Nello stesso anno fu pubblicata anche la terza edizione
delle Costituzioni di Anderson, riviste da John Entick. Dermott fu inoltre molto attivo a
convincere le non poche Logge londinesi ostili agli speculativi a stringersi nel Bund che
doveva portare alla "Grand Lodge of Free Accepted Masons of the Old Institution", tra
queste la più antica e famosa era "The Queen's Head" in St. Charles Street al Covent
Garden.
58
L'apparente facile etimo del nome rimanderebbe alla zona di Como dalla quale molti
di essi, in realtà, provenivano ma le cose non sono però così semplici perché, nello
stesso modo, erano spesso chiamati anche quei maestri originari di altre aree della
penisola e forse non per semplice generalizzazione: risulta, infatti, che co- ( lt. cum)
sia qui da intendere - nel composto nominale - quale prefisso indicativo d'unione,
compagnia mentre -macini, appare, evidentemente, l'aggettivo del basso lt. macio (cfr.
supra, n. 1) a sua volta radice dell'attuale "massoneria". Il toponimo è, infatti, derivato
da un supposto celtico *camb-, piegato, curvato, evidentemente per la disposizione
urbana sulla costa lacustre. Como e i Comacini non sarebbero pertanto in alcuna
relazione semantica ma espressioni di un fatto linguistico di mera convergenza fonetica.
59
La prima Loggia di questa filiazione sembra sia stata fondata nel 1728 a Madrid (la
"French Arms"), seguono poi nel 1732 Parigi, nel 1733 Valenciennes e Château
d'Aubigny nel 1734. Per l'Italia, a Firenze, nel 1732, dov'era ambasciatore della corte di
San Giacomo, Sir Horace Mann fondò una Loggia, tra i cui membri c'era un medico,
quel Tommaso Crudeli, che ebbe poi, per questo, a subire un noto processo
inquisitoriale. Tale Loggia sotto il titolo di "Sir Horace Mann, 1732" è ancor oggi
presente e, nell'almanacco massonico internazionale LIST OF LODGES, è segnalata come
<<a English speaking Lodge>>.
88
60
<<Be it known to all Men, That the Act of Union between the two Grand Lodges of
free and Accepted Masons of England, is solemnly signed, sealed, ratified, and
confirmed, and the two Fraternities are one, to be from henceforth known and
acknowledged by the style and title of The United Grand Lodge of Ancient Freemasons
of England;
England and may the Great Architect of the Universe make their Union eternal!>>
61
Questo in linea di massima, perché gli Antichi imputarono ai Moderni l'abbandono,
nei nuovi rituali unificati, di ben undici elementi ritenuti di notevole rilievo: tra questi si
possono citare la soppressione di tratti nettamente cristiani nei primi tre gradi e nel
Royal Arch - di fatto ignorato dagli scismatici - e l'uso delle spade che è invece rimasto
in Italia ed in Francia dov'è, erroneamente, reputato un lascito napoleonico.
Sicuramente falsa è però l'accusa d'aver omesse le preghiere, tuttora praticate nel rituale
più diffuso - l'Emulation - e questo con grave scandalo delle "laiche" Obbedienze
"latine".
62
Riferimento ma non guida perché questi Riti godono tutti della più ampia autonomia.
63
Anche qui, si può trovare una precisa smentita alle malevole fantasie, che vorrebbero
l'Istituzione un organismo cripto-giudaico; una specie di B'naï B'rith graziosamente
aperto anche ai goim; in questo rito, espressamente cristiano, si prevede il giuramento di
fedeltà alla Santissima Trinità, non può pertanto essere ricevuto cavaliere chi,
evidentemente, non accetti la regola. Quest'esclusivismo cristiano vale anche per le
Massonerie scandinave e per una delle quattro GG.LL. tedesche: quella che adotta,
appunto, gli stessi rituali delle consorelle nordiche. È bene essere chiari: queste
Massonerie escludono, nella loro totalità organizzativa, chi non accetti la ritualità
cristiana e non, come avviene nel caso inglese, soltanto chi voglia accedere ad uno
specifico corpus rituale.
64
Quello che, al di fuori del Regno Unito, è conosciuto come Rito Scozzese Antico ed
Accettato (RSSA). Degli altri corpi rituali, con varianti qui non riportate per la Scozia e
l'Irlanda, si possono citare, in forma sommaria ed incompleta, i seguenti: Royal Ark
Mariner, Allied Degrees, Cryptic Degrees, Royal Order of Scotland (templare, molto
importante per la storia di Scozia, cfr. supra, n. 45), Order of Secret Monitor…….
65
Cfr. supra, n. 59.
66
Il periodo della sua massima attività, può essere collocato tra il 1815 ed il 1830.
67
I seguaci di essa sono denominati wahbiti in Occidente - dal fondatore 'Abd al-
Wahhab; 1703/1787 - ma il termine col quale designano se stessi è: muwahhidun,
unitari.
68
Esemplari quelli avvenuti in Germania tra il 1976 ed il 1980 tra esponenti di
quell'episcopato ed i rappresentanti delle quattro GG.LL. federate del paese: cfr. LA
CHIESA CATTOLICA E LA MASSONERIA. LA COMMISSIONE PER IL DIALOGO HA CHIARITO LA DECISIVA
QUESTIONE , di Mons. Josef Stimpfle, in QUADERNI DI "CRISTIANITÀ", anno II, n. 4, primavera
1986, pp. 45-67.
89
69
Cfr. l'affannosa ricerca in questi anni di incontri al "massimo livello" con esponenti
religiosi delle più varie estrazioni: islamici (l'Islam non ha clero, fatta parziale ed
impropria eccezione per l'eresia sciita), buddisti (fatta salva la forma Mahayana; con il
Dalai Lama ed altri minori tulku) o induisti (non c'è gerarchia nell'Induismo) con il
risultato della presenza, a volte anche grottesca, d'improbabili personaggi, di sicuro
bizzarramente abbigliati ma di alcuna effettiva rappresentatività.
70
Il GM. e gli Ufficiali di GL. I famosi "33" invece - ossessione "profana" tra le più
comiche - sono soltanto il vertice del Rito Scozzese (RSSA). L'influenza del RSSA
varia secondo l'Obbedienza e secondo il paese ma, dovunque, la consistenza kleine
bürgerlich dei più di loro e la facilità con cui si può giungere a tanta altezza toglierebbe
rapidamente, se conosciuta, tanto del fascino tenebroso che ispira.
71
Nel Regno Unito, la situazione è, potremmo dire, ufficializzata in senso nazionale
essendo la carica di GM., fin dal 1814, appannaggio di un membro della Royal Family;
dal 16 Giugno 1967 è tale HRH the Duke of Kent (10° GM. dall'Unione). In questi
ultimi anni, il Duca ha però manifestato l'intenzione di dimettersi e pare che il
successore sarà scelto fuori dell'ambito dinastico. In Svezia il rapporto tra le istituzioni
statali e quella Massoneria era ancora più stretto ma la situazione è andata da qualche
anno modificandosi in questi termini: <<There are approximately 60 freemasons in
Sweden currently holding the XIth degree. They are present or past members of the
Grand Council or Grand Officers. In 1811 King Karl established the Royal Order of
King Karl XIII. It is a civil order, conferred by the King, only to Freemasons holding
the XIth degree with the number limited to 33, three of whom must be ordained.
Although not a Masonic degree, it is considered the highest rank in Swedish
Freemasonry. New members are appointed by the King. An annual Chapter is held on
Carl-day, January 28th. Does the King still play an active role or does he delegate his
duties to a deputy? The question has no relevance today, since the King of Sweden, Carl
XVI Gustaf, is no longer Grand Master. Duke Carl became Grand Master in 1770
(Later King Carl XIII from 1809-1818). After him, all Kings were Grand Masters until
1973, when King Gustaf VI Adolf died. In those days even the Pro Grand Master and
the Deputy Grand Master were members of the Royal House. In 1973, the new King,
Carl XVI Gustaf (grandson of Gustaf VI Adolf), didn't want to become a Freemason.
Instead his uncle, Prince Bertil, became Grand Master. Prince Bertil died in January
1997, the present Grand Master is Mr. Gustaf Piel.>>; vd. SWEDISH RITE FAQ, by Trevor.
W. McKeown, 1999 (http://www.bc-freemasonry.com/Writings/swedish_faq.html).
[URL aggiornato (28.X.2001): http://freemasonry.bcy.ca/Writings/swedish_faq.html]
Questo ed altri segni, presenti pure negli USA, sembra stiano ad indicare un certo
abbandono dell'utilizzo ufficiale m'anche strumentale della Massoneria, che era ormai
ritenuto consolidato da parte di un certo numero di stati.
72
Con le eccezioni per le quali vd. supra, alla n. 59.
73
Unica possibilità effettiva (tradizionale e non grottesca ricostruzione contemporanea)
in tal senso fruibile dall'uomo occidentale, che non voglia distaccarsi dal proprio ambito
culturale.
90
-----
(Emilio Spedicato)
Abstract - We present data on the world distribution of the Hebrews around 1170 AD
as found in the book Itinerary of Binyamin of Tudela. The data show about half of the
Hebrews living in the Yemen region, in agreement with the recent thesis of Kamal
Salibi that the original land of the Hebrews was the western-southern Arabian
peninsula.
Introduction
Salibi bases his analysis on the so called "received text" of the Bible,
namely the original version containing only consonants. He claims that the
current vocalization, made by the Masoretes over 1000 years after the exile,
is often not correct. Among his remarkable claims we recall:
- Jerusalem is never associated with the term "city" and its 26 gates are
highly improbable, since a city of its size would normally have no more
than 4 gates, the great cities of antiquities having usually at most 12 gates.
"Jerusalem" is identified by Salibi as a secluded well defended natural area
in the Arabian high plateau having 26 natural accesses, 24 of which are
found on maps still bearing their ancient biblical name.
- only some of the Jews settled in Palestine with the favour of the Persians
in the sixth century BC, when Palestine suddenly became important from
the trade point of view in the context of the Persian empire, being located
between Egypt and Mesopotamia.
Salibi does not discuss the fate of the other Hebrews, but notices that a
large amount of them was well known to have dwelled in the Arabian
peninsula in medieval times and that the opinion expressed by these
dwellers of being in their fathers land was recorded by several medieval
authors. It is worth to recall that one of the main historians of Islam, the
Persian Al Tabari who wrote in the ninth century, describes a large number
of fortified villages in the region of the city of Iathrib (later redenominated
Al Madinah), whose population consisted of Hebrews in control of the
cultivations of dates. One of the first acts of the political activity of
Muhammad was fighting against them.
In this paper we look at very interesting information on the distribution of
the Hebrews in the world given in the book Itinerary by Binyamin of
Tudela, a little known important source that is not quoted by Salibi. The
data provide clear support to Salibi's thesis.
93
The rabbi Binyamin of Tudela lived in the 12-th century in the city of
Tudela in Aragona, not far from Saragosse. Around 1170 AD he underwent
a trip that lasted about three years along the coasts of the Mediterranean
and inside parts of Asia, visiting the local communities of Hebrews. He
gave a quite synthetic description of his travels in the book Itinerary [6].
This book has little information about his personal events but is curiously
rich in data about the number of Hebrews that were living in the cities he
visited (or possibly in some cities he did not visit but was given
information about). There has been of course discussion about the accuracy
of the figures given by him and someone has even claimed that the trip was
not done at all. Here we are not going to enter such type of discussion. Our
personal impression is that the text is essentially accurate. Binyamin
therefore may provide invaluable information on a time where the world
distribution of the Hebrews could still be considered as a good reflection of
the distribution in classical times. Not long after Binyamin time
persecutions in Europe and the onslaught due to the Mongols modified the
distribution of the Hebrews in Europe and especially in much of Asia.
In the following section we give Tables listing the number of people
living in various regions of the world visited by Binyamin. Then we will
comment on them and discuss the data relation with Salibi thesis.
In the following Tables we list the cities for which Binyamin provides the
number of Hebrews (without his distinctions between rabbanites, i.e.
followers of the rabbinic teaching giving importance to the Talmud, and
caraites, followers of the original precepts in the canonical biblical books).
For a small number of cities or places (e.g. Barcelona or Cyprus)
Binyamin does not provide figures.
94
GERONA 300
LUNEL 300
POSQUIERES 40
ST. GILLES 100
ARLES 200
MARSEILLES 300
PISA 20
LUCCA 40
ROMA 200
CAPUA 300
NAPOLI 500
SALERNO 600
AMALFI 20
BENEVENTO 200
MELFI 200
ASCOLI SATRIANO 40
TRANI 200
TARANTO 300
BRINDISI 10
OTRANTO 500
TOTAL 4370
Hebrews in Greece
CORFU 1
ARTA 100
ACHELOO 30
PATRAS 50
KIFTO 100
CRISSA 100
CORINTH 300
THEBES 2000
EGRIPO 200
IABUSTRISSA 200
RABENIKA 100
SINON POTAMOU 50
ARMILO 400
95
BISSENA 100
SALONICA 500
DEMETRIZI 200
DRAMA 140
CRISTOPOLI 20
COSTANTINOPLES 2500
RODOSTO 400
GALLIPOLI 200
KALES 50
CHIOS 400
SAMOS 300
RHODES 400
TOTAL 8841
ANTIOCH 10
LATAKIA 100
BYBLOS 250
BEIRUT 50
SIDON 50
TYRE 500
AKKO 200
CAESAREA 200
JERUSALEM 200
BETHLEHEM 2
BEIT GIBRIN 3
BETHNABLE 3
RAMAH 300
YAFO 1
ASQUELON 240
LUDD 1
TIBERIAS 50
GUSH 20
ALMAH 50
DAMASCUS 3100
GALID 60
TADM0R 2000
EMESA 20
HAMA 70
96
ALEPPO 5000
BALIS 10
QALAT GABER 2000
RAQQAH 700
TOTAL 15190
Hebrews in Mesopotamia
HARRAN 20
RAS EL AIN 200
NISIBI 1000
GEZIRET IBN OMAR 4000
MOSUL 7000
RAHBAH 2000
KARKEMISH 500
AL ANBAR 3000
HADARAH 15.000
OKBARA 10.000
BAGHDAD 40.000
ZERIRAN 5000
BAYBAL 3000
AL HILLAH 10.000
KAFRI 200
QUSUNAT 300
AL KUFAH 7000
AL ANBAR 3000
TOTAL 111.220
Remark - Binyamin makes the interesting observation that near Kafri there
was an important complex of buildings, including the synagogue and the
grave of Ezekiel and a rich library containing scrolls from the first and the
second temple.
TILMAS 100.000
HAIBAR 50.000
DIRAE 3000
LASAS 2000
BASRA 10.000
TOTAL 465.000
Remark - The Tanai region had 40 cities and 200 villages. The whole
region is called by him Saba or Al-Yemen, meaning "the South", with
respect to Shinar (i.e. Mesopotamia).
TOTAL 252.000
QULAM 100.000
LABRIG 3000
AL GONGALAH 1000
TOTAL 104.000
HELUAN 300
98
KUS 300
FAYYUM 200
CAIRO 7000
BILBEIS 300
BUTIG 200
BENHA 60
MINYAT ZIFTA 500
SAMNU 200
DAMIRAH 700
MAHALLAH 500
ALEXANDRIA 3000
DAMIETTA 200
SIMASIM 100
TANIS 40
PALERMO 1500
TOTAL 15.000
TOTAL 975.621
AFRICA--SICILY 1.5 %
INDIA 10.6 %
PERSIA 25.8 %
MESOPOTAMIA 11.4 %
ARABIA--YEMEN 47.7 %
SIRIA--PALESTINE 1.6 %
EUROPE 1.4 %
The Khazar empire was already in decay at the time of Binyamin, due to
growth of the Rus power and the many incursions of Vikings along the
Caspian shores.
Koestler argues that people from the Khazar territory escaped west flying
the terrible Mongolian invasion. Many of them set in the wooded and
marshy territory between present day Poland and White Russia. From them,
and not from Hebrews expelled from the western European countries, the
large population of Eastern Jews should have descended.
We do not know how the numbers given by Binyamin relate to the actual
total population of Hebrews at his time, because of the following questions:
Because of the above, even assuming that the given figures are basically
correct, the total number of Hebrews corresponding to these figures, i.e.
somewhat less than one million, is certainly a lower bound, by possibly a
factor 4 with respect to problem A and a factor 2 or more with respect to
problem B. By these factors one might estimate a total population of
somewhat over 8 million, which is a reasonable estimate, being close to the
numbers of Jews for the whole Roman world at the Augustus census (the
Hebrews were the most numerous population!). At that time only part of
the world inhabited by Hebrews had been censed, but economical
conditions were probably better generally than at Binyamin time, allowing
a higher population density in the Roman empire. It is anyway well known
that human population has been rather constant in total numbers till the
explosive growth related to the starting of the industrial revolution.
One should also notice that most Hebrews lived in cities or small towns
on jobs requiring a certain specialized competence (making or colouring
clothes is an occupation often quoted by Binyamin).
Despite the certain inaccuracy in total numbers, it is likely that the ratios
of Hebrews in different geographical areas are quite correct, since such
ratios are independent of the multiplying factors, which are presumibly
similar for the different regions. Therefore the following observations
100
* The region of Arabia and Yemen contains about half the total population
of Hebrews. This fact is a strong argument in favour of Salibi thesis that
Arabia-Yemen was the original region where the Hebrews were deported
from by the Assirians and the Babilonians, since many of the deportees
would naturally like to come back to the land of their ancestors.
*** India is the region containing the third largest population of Hebrews,
with a concentration in the city of Qulam, present day Quilon, in the
western-southern part of the Indian peninsula. Under Salibi's scenario of the
Hebrews living originally in Southern Arabia it is likely that many of them
formed colonies already in very ancient times in that part of India, which
was on the way to the farthest eastern regions wherefrom spices and silk
were imported. It is well known that trade between Taprobrane (Sri Lanka)
and Oman or Aden is extremely ancient, being practiced exploiting the
monsoons by boats made of planks connected with coconut fiber ropes, a
production of the Laccadive islands (see Severin [8] for a description of
these boats and his personal experience of crossing the Indian ocean from
Oman on a reconstructed boat). The Hebrews population of India might
also have been increased some centuries before Binyamin by influx of
refugees from west--northernly parts of India, that were once part of the
101
Achaemenid empire and where the Islamic conquest was quite bloody, due
to the local resistance to religious change (see again Ibn Battuta for a
description of the massacres made by the muslim chiefs against the
nonmuslim populations in the region of present Chittagong). Notice that the
migrations of Zoroastrians to the quite southern location of present
Mumbay was as well motivated by escape to forced conversion.
**** The region containing the third largest amount of Hebrews includes
present day Siria, Irak and southern Turkey. It can be surmised that this
population consisted partly of Hebrews that decided to stay there during the
time of the Persian Achaemenid empire, partly of people who went there
during the best time of the Islamic empire, partly of people who left
Palestine after the Roman wars of Vespasian and Hadrian. Again much of
this population may have perished during the massacres of city dwellers by
the Mongols. It is clear from the information in Binyamin that most
precious cultural relicts of the Hebrews were preserved in cities near
Baghdad. These were most probably destroyed together with the population
during the Mongolian invasion.
***** The number of people living in Europe, in the Byzantine empire and
along the Mediterranean coasts of Africa, namely in the regions where we
would expect most of the Hebrews under the standard hypothesis that the
original land of the Hebrews was Palestine, wherefrom they dispersed
during Hellenistic and Roman times, is only a small fraction of the total
Hebrew population according to Binyamin figures. Barring the hypothesis
of a higher mortality in these regions in some past time (but earthquakes
and plague around 540 AD devasted these regions...) this fact supports the
idea that already in classical times the Hebrews living around the
Mediterranean were only a small fraction of the total population of
Hebrews.
References
-----
(Ludwik Kostro)
"(…)And God said, 'Let there be a dome in the midst of the waters,
and let it separate the waters from the waters'. So God made the dome
and separated the waters that were under the dome from the waters that
were above the dome. And it was so. God called the dome Sky. (…)
And God said, 'Let the waters under the sky be gathered together
into one place, and let dry land appear'. And it was so. God called the dry
land Earth, and the waters that were gathered together he called Seas."
(Genesis, 1:6-10) [1]
104
Also the New Testament supports the opinion from the Old
Testament. The Second Letter of St Peter reads:
"(…)by God's word the heavens existed and the earth was formed
out of water and by water." (2 Peter, 3:5)
The origins of the faith in the creation out of nothing reach back to
the middle of the 2nd century A.D.. In his 'Shepherd' written ca 150 A.D.,
Hermes said that the first commandment is:
"(…)to believe that there is only one God, who created and put to
order everything, and who created all out of non-existence." [Hermes,
Pastor, Praeceptum 1,1]
105
"(…)with his mighty word did he spread the heavens and fixed the
earth upon waters." [Hermes, Pastor, Visio 1,3,4]
"(…) people really cannot do anything out of nothing, but only out
of the matter that has existed before them. God is superior to people
mostly because He supplied Himself with the matter for his act of
creation, altjough it had not existed before." [Adversus haereseos, 2,10,4]
In the 4th century A.D. a Vulgate, i.e. a Latin translation of the Bible,
was produced. It was then, when St. Jerome (to whom the Latin version of
the Bible is usually attributed) erroneously translated the 2nd Book of the
Maccabees. This ancient Biblical scholar instead of precise translation the
original Greek text of the address of Maccabee mother to her seventh son
before his martyrdom, created a text being actually mere interpretation.
Instead of using the words "cognosce quod non ex ea quae erant fecit
illa Deus (caelum et terram)" [5, p. 121] which means "Recognise that not
of the things that had been created them God (i.e. heavens and the earth)",
106
St. Jerome used the words "intellige quia ex nihilo fecil illa Deus" [5, p.
121], which means "understand that out of nothing created them God". St.
Jerome recognised, that before the heavens, and the earth, and all the things
included in them were created, nothing had existed. However, in the times
when the Books of Maccabees were written, there existed a conviction that
when God started to create the world, there had been everlasting and
boundless primeval waters, which constituted something like primeval
material. Out of these waters, upon God's Word, there emerged heavens
and the Earth. Italian translations are usually accurate as far as the original
text is concerned: "Sappi che Dio non li fece da cose preesistenti" [6, p.
851 ], which means "Understand that god had not created them out of the
things that had existed before". According to Georges Auzou [5], a Biblical
scholar, those words must be understood in a context of the then books of
the Bible and we must stick to the Biblical tradition. In his opinion, St.
Jerome originated a new tradition of non-Biblical character. Let us quote
here an excerpt from the Auzou's book:
"(…)in the 2nd Book of the Maccabees we can find a text which was
overused a lot of times. Let us place this text in its own context. I mean
persecutions ordered by Antiochus IV. Seven young men were sentenced to
torture because of their disobedience to royal decree. Their mother boosts
their courage. She addresses the last one with the following words:
"Please, son, look at the heaven and earth(…), and notice the fact, that
God created them not out of the things that had existed before and that the
human race was created in the same way". (The 2nd Book of the Maccabees
7:28)
This text is written in Greek. It was disseminated in the West over the
centuries in its Latin version; the translator, however, instead of
translating exactly the excerpt under discussion, the translator transformed
it into the form we can find in the Bible at present: "Notice, that out of
nothing created them God". It is the creation "out of nothing", ex nihilo! A
new tradition was born which disrespected all other traditions, Biblical one
included, disdaining other texts, and imposing against them a new concept
of time and matter. The first words referring to creation [Genesis: In the
beginning God created the heavens and the earth - L.K.] in particular were
interpreted in coherence with this tendency, as we shall see, against their
real contents.
Even if we recognise this error, we still preserve certain conviction: some
indefinable ancient reality (waters, according to myths) had existed before
the heavens and the earth were created. The text of the 2 nd Book of the
Maccabees neither confirms, nor denies it: it only says that the world was
107
not created out of any known elements. It says that "God called into being"
non-existent before heavens, the earth, and everything they contain; this
does not necessarily mean the rejection of the thesis that some kind of
matter had existed before. The case of the existence of the mankind in our
text confirms this explanation.
The Old Testament [and the New Testament as well, as we shall see later -
L.K.] will maintain its uniform vision of creation and the "beginnings". The
last of the living Biblical authors, who wrote ca 70 years before Christ (a
contemporary of a Roman poet and philosopher Lucretius) confessed that
God created the world out of "disordered matter"( Wisdom of Solomon
11:7). The concept is rather Platonic than Jewish, it confirms, however, the
existence of some ancient matter preceding the divine act of creation". [5,
pp. 121-122]
The 2nd Book of Maccabees with the text in question was written in
the 2nd century B.C., and the Wisdom of Solomon, including the words
"Your omnipotent hand, which created the world out of disordered
matter"(Wisdom of Solomon 11:7) was created, as we already know, a
century later, in the seventies B.C.. The 2 nd Letter of St Peter, including the
words: "long ago by God's word the heavens existed and the earth was
formed out of water and by water" (2 Peter 3:5) was written in the 2nd half
of the 1st century A.D., i.e. two centuries after the 2nd Book of Maccabees,
7:28 had been written. If we assumed, following St. Jerome's translation of
Vulgate, that the world ("the heaven and the earth" according to the 2nd
Book of Maccabees, 7:28) was created out of nothing, we would also have
to admit, that one hundred, and two hundred years after the Books of
Maccabees were written the old concept was restored, that it emerged out
of "disordered matter", or - using more concrete terms - "out of water and
by water" by the power of God's word.
108
3. 2nd Letter of St. Peter, Chapter 3, Verse 5 - closer analysis of the text
Let us have a closer look at the words of the 2 Peter: "long ago by
God's word the heavens existed and the earth was formed out of water and
by water" (2 Peter 3:5), which may be understood as only the earth was
formed out of the water and by water. The original text in its Greek
construction points both to the heavens and the earth. Rev. F. Gryglewicz, a
Biblical expert, confirms it in the following way:
"The creation of the world is presented by him [i.e. by the author of the 2
Peter - L.K.] on the basis of the description included in Genesis. 'God's
word' is the word which created the whole world. The verbs 'existed' and
'was formed' refer to both elements, i.e. to the heaven and the earth (…).
'Water' out of which the word of God created the earth is the chaos, which,
as Genesis tells, had existed before it was separated into the heavens and
the earth. The waters of this chaos, when the Spirit of God was hovering
over them, were separated into the water over the expanse and the water
under it. Thus the sky beyond the firmament, which - according to the
ancient - held the waters, comprises the stars. The waters under were
gathered to one place and the dry ground appeared." [7, p. 300]
Thus the words "out of water and by water" refer both to the heavens
and the earth. And here St. Jerome did a good translation work.
first time in the 1st century B.C. It was held by the neo-pythagorean
thinkers [8, p. vii].
5. The first sentence of the Bible says nothing about creation out of
nothing
The text of Genesis 1:1 - 2:4 discussing the creation of the world by
God, which constitutes today the beginning of the Bible, and to which
refers 2 Peter 3:5, is translated into contemporary languages in the spirit of
the 2nd Book of Maccabees 7:28 as understood by Vulgate. This means that
the Hebrew term Bereshit is translated as the absolute beginning of
everything. This translation, however, is done against the grammatical rules
applied while writing the first sentence of the Bible, i.e. "Bereshit bara
Elohim et hashshamaim weet haaras" which, according to present
translations means "In the beginnings God created heavens and the earth".
Appropriate translation uninfluenced by the future conviction that
everything was created out of nothing is completely different and does not
mention absolute order. What should the translation of the first sentence of
the Bible look like then?
Although Rev. St. Lach, a Catholic Biblical expert, is a supporter of
the later tradition of God creating everything out of nothing and finds this
meanings in the first sentence of the Bible, he also notices, however, that
that there are some Biblical experts who translate the first sentences of the
Holly Script disregarding that tradition. According to the latter ones, this
tradition was unknown at the time Genesis was written. This can be
substantiated by the lack of an article before the word "Bereshit" and the
word "bara" should be pronounced [bero] when we consider the fact, that
ancient Hebrew did not use vowels in spelling.
"God created… Does that mean that He created out of nothing? This
question would bear no sense for P, [the priest author of Genesis 1:1 - 2:4 -
LK] as he did not know the notion of nothingness… The words speaking
clearly about "creation out of nothing" appear in the 2nd Book of the
Maccabees, in the already Hellenistic world of the turn of the 2 nd century
(2nd Book of the Maccabees 7:28). [10, p. 49]
111
6. The basin called 'the sea' symbolised the ancient waters in the
Temple of Jerusalem
"The Sea" of copper (1st Kings 7:23 nn) perhaps introduced to the
Temple cult the cosmic symbol of the ancient ocean, provided it really did
represent this ocean." [13, p. 507]
And here we have the description of the symbol of the ancient sea as
presented by the 1st Kings:
"He [King Solomon - L.K.] made the Sea of cast metal, circular in
shape, measuring ten cubits from rim to rim and five cubits high. It took a
line of thirty cubits to measure around it. Below the rim, gourds encircled
it - ten to a cubit. The gourds were cast in two rows in one piece with the
sea. The sea stood on twelve bulls, three facing north, three facing west,
113
three facing south, and three facing east. The Sea rested on top of them,
and their hindquarters were toward the centre. It was a handbreadth in
thickness, and its rim was like the rim of a cup, like a lily blossom. It held
two thousand baths." [1st Kings 7:23 - 7:26]
"We have never discovered any cosmogonic text in the strict sense of
the word so far; certain hints, however, let us reconstruct the most
important moments of the act of creation as understood by the Sumerians.
Goddess Mummu whose name can be found in the pictogram designating
"the ancient sea", where she is displayed as "mother who gave birth to the
heaven and the earth", and the one who in the beginning gave life to gods".
The motif of ancient waters understood as the cosmic and divine entity is
quite frequent a phenomenon in archaic cosmogonies. In this instance, as
well, the water mass is identified with the ancient Mother, who thanks to
parthenogenesis gave birth to the first couple, the Heaven (An) and the
Earth (Ki), incarnating the male and the female principle. This first pair
united up to the absolute unification into hieros gamos [sacred marriage-
L.K.]." Out of this marriage Enlil, god of the air was born. Another excerpt
teaches us, that Enlil separated his parents: god An raised the sky up high,
and Enlil took his mother, the Earth, with him. The cosmogonic topic of
separating the heavens and the earth is also widely spread: we can
practically find it at various cultural levels. It seems, however, that the
version written down in the Middle East, and the version from the
Mediterranean region [i.e. in the region of the Biblical world - L.K.] can
be derived from the Sumerian tradition." [14, p. 42].
civilisation, and they took over the Sumerian cosmogony. They presented
it, however, in their own way in a more detailed manner. The ultimate
source of everything were the vast and ageless ancient waters. In the ritual
Babylonian song, some parts of which managed to survive, we can read:
"The whole country was the sea. Everything was under the sea
depths (…) and Marduk lived among the ocean… Marduk decorated the
surface of the waters with reed. He created the particles of the earth and
covered the plait with them, so that gods would live in an enjoyable place.
He created mankind; he did that together with his spouse, Aruru. He made
the human sperm. The farm animals are also his creation; he created
Tigris and Euphrates, and assigned their place to them; the herbs, the
rushes, the reed - he made them; the cow and the calf, the ewe and its
baby…" [5, p. 43]
"I am Atum, I was alone in Nun. I was Re, when he shows as the
first. (…) What is he? It is just him - great god, who became out of himself,
he is Nun - father of gods." [5, p. 29]
B.C.), Yahweh is often presented as the one, who shaping the world by
separating the waters had to fight the sea monsters Leviatan, Rahab, and
the sea dragon as such. Let us see a couple of texts that confirm this theory:
"It was you who split open the sea by your power; you broke the
heads of the dragons in the waters; It was you who crushed the heads of
Leviathan(…)" (Psalm 74:13 - 74:14)
"O Yahweh, God Almighty, who is like you? You are mighty, o
Yahweh (…) You rule over the surging sea, when its waves mount up, you
still them. You crushed Rahab like one of the slain; with your strong arm
you scattered your enemies. The heavens are yours, and yours also the
earth." (Psalm 89:9 - 89:12)
The Bible never says that God created the water or the waters. He
only divides them into upper, lower, and the ones surrounding the earth.
When the Holy Scripture says about creating the sea, it means the
separation of the already existing waters:
"And then Elohim said, "Let there be expanse between the waters to
separate water from water. So Elohim made the expanse and separated the
water under the expanse from the water above it. Elohim called the
expanse 'sky'." (Genesis 1:6)
"And Elohim said: "Let the water under the sky be gathered to one
place, and let dry ground appear." Elohim called the dry ground 'land' and
the gathered waters he called 'seas'." (Genesis 1:9 - 1:10)
The excerpts quoted above prove once again that the Bible does not
recognise the notion of creation out of nothing and that the first chapter of
Genesis does not contain such an idea. Werner Steinmann, a Biblical
expert, writes about this chapter:
order', and not 'nothingness vs. creation'. The appropriate task of the first
description of creation is to show the power of God, which brings out what
is created out of the state of chaos." [15, p. 18]
Vast water chaos is called in Genesis 1:1 tohuwabohu, and the Spirit
of God which was hovering over the waters - Ruach Elohim.
Conclusions
ancient God El Olam. In other words, we deal in the Bible with two
primeval beings: primeval waters or shapeless matter, and the ageless El-
Elochim-Yahweh.
It was not until the middle of the 2 nd century A.D. that God gradually
turned in the ideas of some patristic apologists into the exclusive Absolute
who creates everything out of nothing. Although the Biblical substantiation
of this doctrine is related to a certain error in translation, it must be noted,
however, that the teaching about the creation of the Universe out of nothing
had somehow been prepared, when the cult of El became monotheistic,
turned into the worship of Yahweh, and became universal. In the 7th century
A.D., Biblical God becomes the God of all the nations. The Apostle Paul of
Tarsus presents his panentheism: Everything is in God (pan en Theos). "In
Him we live, in Him we move."
After the erroneous translation of the Book of the Maccabees, the
teaching on creation out of nothing rapidly developed. This happened so,
because the notion had developed earlier within the concept of the
universal, eternal, and omnipotent Only God, which we may contribute to
the prophets of the Babylonian bondage period and the New Testament.
The concept was developed and preached by Saint Augustine, a little
118
younger than Saint Jerome. The Catholics are obliged to believe in creation
of the world out of nothing by the Catechism of the Catholic Church. The
authors of the Catechism, however, seem to be absolutely unaware of the
erroneous translation of the 2nd Book of the Maccabees 7:28 and present the
teaching on the creation out of nothing as the truth revealed by God in the
Holy Scripture.
This paper aimed at presenting the evolution of the concept of
creation, and it was not to enter into a dispute on which stage of its
development the concept became correct or true. This paper was also not
intended to solve the dispute which of Gods-Creators was the true God:
was it the God who in the Bible bears the name of El, Elochim, Yahweh, or
perhaps Babylonian Marduk, or Egyptian Atum. Nor does it attempt to
answer the question if the world was created or not, and if it was - in what
manner. The paper's intention was solely to present a glimpse on the history
of the concept of creation; it is just a glimpse and therefore it is full of gaps.
This paper aimed at showing that the ideas of creation evolved,
therefore they differ among themselves; it also aimed at showing that
Catholic authors are more and more aware of the fact (while writing this
paper I made use of Catholic literature only). In their opinion, it had to be
like that. God while revealing his truth adjusted it to the mentality of people
at a given stage of their development. This was simply, in their opinion,
God's educational methods. At first, people noticed that everything
emerged from waters: amniotic waters appeared first, then a human being
or some other animals were born; islands and lands were emerging from
sea waters; water had a reviving effect with the rainfall. All this was the
reason for the belief in everything originating out of primeval waters; it was
even believed that gods who were creators of the heaven and the earth were
born out of water. At first man could not imagine God without His spouse
and His family, therefore it was believed that Marduk, El, or Yahweh must
have had their life companions, their sons and their daughters. When
people gradually started to become aware of the exclusiveness, eternal
nature and omnipotence of God, the concept of Absolute God upon whom
everything is dependent in existence was developed. It was then that the
concept of creation of everything out of nothing started to grow. As a
matter of fact, it is still growing and developing. Saint Thomas Aquinas
claimed that God creates by allowing the participation in His own
existence. He expressed something like the law of preservation of
existence. He claimed that after the act of creation there emerged more
beings, not the existence - non plus entis sed plura entia. According to this
presentation, the world did not emerge out of some absolute non-existence,
but from God, and it exists only due to its participation in God's existence.
119
Therefore when we discuss today the creation out of nothing we mean, that
before the act of creation there had existed nothing but God.
Thus we might conclude that the human concepts on creation will
evolve and nobody can stop the process. And were are bound to accept the
evolutionism in the world of the human concepts.
NOTES
[1] The quotation is taken from The Holy Bible containing the Old and New Testaments
(New Revised Standard Version: Catholic Edition), Catholic Bible Press a division of
Thomas Nelson Publishers 1991.
[2] Grande lessico dell'Antico Testamento, Vol. I (entry: bara), PAIDEIA Editrice,
Brescia, 1988.
[3] J. S. Synowiec, Na początku, Pradzieje biblijne: Rdz 1, 1-11,9, 2nd edition Bratni
Zew, Cracow 1996.
[4] John N.D. Kelly, Początki doktryny chrześcijańskiej, Pax, Warsaw 1988 [English
original: Early Christian Doctrines, Fifth, revised edition, London 1977].
[5] Georges Auzou, Na początku Bóg stworzył świat, Pax, Warsaw 1990 [French
original Au commencement Dieu crea le monde, L'histoire et la foi, Les Editions du
Cerf, 1973].
[8] G. May, Creatio ex nihilo, The Doctrin of 'Creation out of Nothing' in Early
Christian Thought, T&T CLARK, Edinburgh 1994.
[13] Slownik Teologii Biblijnej, red. Xavier Leon-Dufour, Pallotinum, Warsaw 1973.
120
[14] Mircea Elliade, Historia wierzeń i idei religijnych, Vol 1, Pax, Warsaw 1988.
-----
e-mail: fizlk@univ.gda.pl
121
(Alberto Bolognesi)
dimensioni ciò che senza contare il tempo ne ha almeno tre. E' la storia
triste della "distanza secondo luminosità" che assume tinte drammatiche in
cosmologia: alle frontiere del visibile si rivelano solo gli oggetti più
brillanti e si è indotti facilmente a scambiare un gigante dello sfondo per
una galassia nana più vicina o un oggetto debole per un oggetto molto
lontano. I filosofi hanno fatto un rispettabile sforzo per impadronirsi delle
complessità concettuali della fisica quantistica e delle sue relazioni di
incertezza, ma hanno completamente trascurato - o almeno non hanno
ponderato a sufficienza - l'indeterminazione "classica" di cui soffre il
macrocosmo osservabile che pende come una spada di Damocle sulle
extrapolazioni della cosmologia deduttiva.
Come oramai sanno anche i profani, il diagramma di Hubble
visualizza l'eccitante possibilità che il mondo fisico abbia preso le mosse da
un punto e che le galassie continuino a separarsi da quel punto le une dalle
altre, e proporzionalmente alle loro distanze, come frammenti di una
primordiale esplosione. Certo, si può sempre rappresentare con una velocità
radiale uno spostamento spettrale applicando per convenzione la formula
Doppler Vr = c*/ = cz . Se osserviamo due galassie di diversa
luminosità apparente ma con il medesimo spostamento spettrale deduciamo
che si trovano alla stessa distanza, mentre se osserviamo due galassie di
eguale luminosità apparente ma di diverso spostamento spettrale
assumiamo che quella con lo spostamento più alto sia la più lontana, anche
nel caso che sia apparentemente la più luminosa. E quando si osservano
galassie del medesimo tipo morfologico e della medesima luminosità
apparente ma con diverso redshift e in differenti regioni di cielo assumiamo
l'esistenza di "espansioni asimmetriche dell'universo …".
Fig. 2 (a e b)
2a: Schematizzazione del Gruppo Locale e galassie adiacenti
Fig. 3. Diagrammi di Hubble per oggetti del Gruppo Locale (da H. Arp)
Fig. 6. Dato che il cono di vista in direzione di un ammasso è più stretto davanti (A)
che dietro (B), le galassie dello sfondo dovrebbero contaminare in eccesso il redshift
medio che si osserva, per semplice sovrapposizione prospettica.
NOTE
1
Si consideri una grande superficie sferica radiante, col centro che emette radiazione
luminosa a ritmo costante. L'energia totale emessa in un secondo è uguale alla
superficie della sfera x energia che cade su un centimetro quadrato. Poiché l'area di una
superficie sferica è 4 x (raggio)2, segue che: luminosità assoluta = 4 (distanza)2 x
luminosità apparente.
2
H. Arp, Quasars, Redshift and Controversies, 1987.
3
Mauri Valtonen, Università di Turku, Finlandia e Gene Byrd, Università di Alabama.
-----
Alberto Bolognesi è nato a Bologna nel 1944. Astrofilo dal 1966 è autore
di numerosi articoli e dei libri Piccola Cosmologia Portatile (Novalis,
1976) e Eppur non si muove! - La controversia sull'Espansione
dell'Universo (Studio Stampa, 1994). E' stato membro onorario della
Società Astronomica del Pacifico, negli anni 1980-81 e fa parte di quella
ristretta schiera di "eretici" che si raccolgono sotto il nome di "Anti-Big-
Bang Minority Band" che annovera fra i suoi esponenti più illustri Fred
Hoyle, Halton Arp, Jayant Narlikar, Geoffrey Burbidge.
-----
"Dio sia lodato! Chi dirà più che c'è qualcosa di impossibile, ormai?"
("La frottola del pallone", E.A. Poe)
FOTOGRAFARE L'INIZIO
-----
[From: http://spaceboy.nasda.go.jp/note/Kagaku/E/kag111_remaitre_e.html]
143
I FONDAMENTI ASSIOMATICI
DELLE TEORIE FISICHE
(Fabio Cardone)
Indice
Introduzione
Definizioni
Assioma metodologico
Prima teoria: la Meccanica
Seconda teoria: la Relatività Ristretta
Terza teoria: la Relatività Generale
Quarta teoria: la Meccanica Quantistica
Meccanica Quantistica Relativistica
Gli assiomi fondamentali
Introduzione
Definizioni
Assioma metodologico
2 - Ordo et connectio rerum idem non est quam ordo et connectio idearum.
1 - Principio di Hamilton.
Nei moti naturali con uguali punti di partenza ed arrivo nello spazio
considerati a tempi sincroni, cioè uguali, l'energia totale si conserva. Si noti
che l'affermazione "a tempi uguali" è fondata poiché nelle trasformazioni di
Galilei-Newton per la coordinata temporale si ha t = t'.
Nei moti naturali isoenergetici con uguali istanti di partenza ed arrivo nel
tempo considerati a tempi asincroni, cioè diversi, il prodotto dell'energia
per il tempo, detto azione, si conserva.
E' opportuna qui una digressione, sul terzo principio si può innestare
l'ipotesi quantistica di Planck e Sommerfeld ed indicare che tale valore
minimo è sempre un multiplo intero di una quantità costante h per qualsiasi
sistema fisico.
Sempre sfruttando una visione a posteriori, non storica, per corpi privi di
massa a riposo si può ben estendere il fondamento assiomatico della
Meccanica al principio del tempo minimo o di Fermat: il moto naturale
della luce tra due punti nello spazio è tale che l'intervallo di tempo
corrispondente ha sempre il minimo valore possibile. Questo principio è
alla base della identificazione dell'Ottica Geometrica con la Meccanica
corpuscolare i cui fondamenti sono stati prima enunciati.
Le leggi del moto sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento, siano essi a
velocità variabile o a velocità non variabile.
I possibili risultati della misura di una grandezza fisica hanno ciascuno una
probabilità di essere riscontrati, tale probabilità è data dal modulo al
quadrato della proiezione dello stato del sistema fisico rappresentato dal
vettore , su cui si misura la grandezza, rispetto agli autostati n
(autovettori) dell'operatore che rappresenta la grandezza fisica.
1° Assioma - L'osservabile.
2° Assioma - L'operatore.
3°Assioma - L'evoluzione.
stesso ordine e quindi sono applicati allo stesso ente variabile (la per
intendersi) un ugual numero di volte rispetto alla stessa variabile.
1° Assioma - Indipendenza.
2° Assioma - Solidarietà.
3° Assioma - Causalità.
Tutto ciò rimane vero anche nella fisica (meccanica) quantistica sebbene
gli oggetti della osservazione, per i quali si sostiene esservi una
dipendenza, siano differenti; essi sono costituiti dalla probabilità di eventi
elementari, non dai singoli eventi in sé.
Questa è la formulazione secondo Born della causalità e nella sua prima
parte si applica in modo formidabile a tutte le teorie fisiche. La seconda
parte è costruita molto saggiamente per tenere conto del 3° assioma della
meccanica quantistica nella formulazione data da Born stesso, per dare un
qualche significato fisico alla necessaria alla dualità, ma anche per
prevenire da violazioni della causalità dovute alla identificazione univoca
della dipendenza, come si commenterà in seguito.
Il 3° assioma apre il problema della identificazione della dipendenza
univoca tra almeno due situazioni fisiche; questo problema è stato
storicamente risolto per via fenomenologica, come era inevitabile e come
era stato preannunciato, e viene qui enunciato nel seguente assioma.
4° Assioma - Identificazione.
I Evidenza.
II Evidenza.
III Evidenza.
-----
ETERE E RELATIVITA'
(Giuseppe Cannata)
Non c'è dubbio che, alla fine del secolo XIX e all'inizio del XX, le
numerose ipotesi, contrastanti, sul comportamento essenziale e globale
dell'etere, spingevano gli studiosi alla ricerca di un rimedio, che
sopprimesse le contraddizioni scientificamente inaccettabili.
Nella memoria del 1905 Einstein seguì il metodo(!) di Alessandro
Magno, che affrontò la questione del nodo di Gordio, tagliandolo con la
spada piuttosto che scioglierlo. Il Macèdone ottenne così il dominio
dell'Asia Minore, promesso dalla leggenda, ma con una durata veramente
breve. Einstein recise la necessità che l'etere esistesse, sorvolando sul fatto
che i fenomeni elettromagnetici hanno effetti locali, non imputabili a
trasferimenti di particelle da sorgente a ricevitore, né tanto meno attribuibili
ad uno spazio vuoto, di per sé non interattivo, cioè fisicamente ininfluente...
almeno fino a quando le ultime generazioni di fisici, con discutibile
coerenza interna, lo hanno riempito di tanti significati.
Tanto basta perché siano respinte tutte le considerazioni esposte nella sua
memoria del 1905, cosparsa di imprecisioni e di ingenuità, forse veniali, se
ci si riferisce alla maturazione scientifica di un secolo fa. La motivazione
addotta che le interazioni elettrodinamiche tra magnete e conduttore non
presentano le asimmetrie sostenute in quell'epoca, ma dipendono dal moto
relativo tra i due corpi, è un po' semplicistica, in quanto non sottolinea né
l'influenza degli orientamenti sia del magnete che del conduttore, né che in
generale l'induzione elettromagnetica si possa manifestare senza movimenti
relativi di induttore e di indotto, ma per sole variazioni locali dei campi
elettrico e magnetico.
Data l'assoluta insopprimibilità del mezzo, non è lecito estendere il
principio di relatività galileiano ai fenomeni elettrodinamici, senza tenere
conto dello stato globale dell'etere nei vari sistemi di riferimento inerziali.
Facciamo un semplice esempio. Secondo l'impostazione attuale, una carica
puntiforme (non elementare) crea solo un campo elettrostatico se è vista
ferma da un osservatore, mentre creerebbe un campo elettromagnetico se
appare in moto ad un altro osservatore. La realtà è ben diversa: quando la
carica è ferma rispetto all'etere globale in cui è immersa, sia se è vista
ferma o in moto da osservatori inerziali, dà sempre un campo elettrostatico
o meglio elettrostazionario. Viceversa, una carica opportunamente orientata
sotto l'azione di un campo elettrico, in moto anche lentissimo rispetto
160
Così si hanno tre momenti lineari o q.d.m. Alle espressioni note, date dal
prodotto della massa m della particella per la componente radiale della
velocità o per la sua componente trasversale o azimutale, si aggiunge la
prima, che esprime la q.d.m. in un punto dovuta alla massa che l'attraversa
o l'investe nell'unità di tempo (p. es. del vento che batte perpendicolarmente
su un punto di una vela).
Tra le sette forze ottenute si distinguono quattro radiali, di cui una
centripeta, e tre azimutali. La prima è la forza elastica di posizione o di
vincolo, la seconda è quella che si presenta nell'attraversamento di un
mezzo con velocità radiale, la terza con velocità trasversale (p. es. nella
rotazione), la quarta è ovviamente la forza accelerante un oggetto libero da
vincoli (proposta da Newton), la quinta dà la forza complementare o di
Coriolis, la sesta è attiva in una rotazione uniformemente accelerata. La
settima infine è la forza centripeta, presente nella rotazione, normale al
senso del moto; non lavora e non esige quindi energia per mantenere il
moto, per cui un sistema che ruota uniformemente è da considerarsi
inerziale. Le forze elettriche, magnetiche, molecolari, atomiche e nucleari
rientrano nelle sette forze individuate nella meccanica.
Una coraggiosa, razionale ed estremamente semplificatrice
interpretazione meccanica delle equazioni di Maxwell lo consente [v. G.
Cannata, "Electromagnetism in ether", Atti del Convegno Internazionale
1999 "Galileo back in Italy II", Ed. Andromeda, Bologna, 2000].
Gli studiosi discutono anche sulla validità o meno della relatività speciale
per osservatori non inerziali. Ricordiamo che la scelta dei sistemi inerziali
di riferimento è dovuta al fatto che osservatore e strumenti di misura,
solidali con i sistemi di riferimento, non devono subire interventi esterni,
che non consentono la formulazione di nessuna legge, sui fenomeni
osservati, se non si conoscono perfettamente le interazioni con l'esterno.
Alla fine accludiamo una Tabella, che consente un certo confronto tra la
163
Temo che non sarà facile uscire dal ginepraio in cui ci si è cacciati. Non
si devono dimenticare i tanti meriti di illustri scienziati, ma occorrerà
distinguere il buon frumento dal loglio invadente, perché riesca
l'operazione di revisione, senza esaltazioni o condanne.
Appendice
Protone
Elettrone
Neutrone
166
Note
TABELLA
-----
e-mail: giorgiocannata@inwind.it
Vortici d'etere
nella concezione dei Principia Philosophiae cartesiani
171
(Giuseppe Cannata)
1 - Introduction
b) Partial or total drag of the ether does not exist. Ether is an integral part
inside and around a star or a particle, and extends itself with decreasing
density up to a limit surface, beyond which it belongs to another star or
particle. Our planet, for example, as an ether-terraqueous system is not
172
(3.1) c = 1/ (00)
(3.2) v = (k/)
where is the mean density of the medium at rest, and k is its compression
module, then 0 can be interpreted as a mean density of the ether in rarefied
air (in I.S. measures: Kg/m3).
We may obtain the same result by Coulomb's force:
(3.3) F = qq'/40r2
1) The force at the right-hand side of (3.3) has a physical dimension which
contains mass, and this has to appear in the left-hand side too.
energy as the light travels through space, and would then increase with the
increase of distance. In this way the hypotheses of big-bang, black holes,
etc. would not stand any more. Ether inertia would also explain the
gravitational cohesion of many galaxies, which is another astrophysics
puzzle.
From (3.3) the dimensions of a mass flow for the electric charge can be
deduced as:
Proton p and electron e are like ether line vortices, which in Helmholtz
fluid dynamics maintain mass flow (l.6*10-19 Kg/s) and angular momentum.
Two model symbols of p and e, and of the neutron, can be seen in the
previous article written in Italian. The proton consists in a tiny axial
permanent jet of ether at a conservative velocity Er ("old" central electric
field) with compensating vortex flows ("old" induced electric field Ei). On
the contrary, electron aspirates ether axially, and spreads it out by circular
swirls. The recovery of the ether is accomplished by the contiguity of
similar ether vortices.
The electric field has, in this way, kinematic dimensions of a local
velocity of ether: E=LT-1 , which experimentally does not exceed 3*10 6 m/s
("old" dielectric strength in V/m) in the air, and about 2*108 m/s in mica,
values which are however not exceeding light's speed c = 3*108 m/s.
A distribution of elementary charges on the surface of a conductor, in
equilibrium, produces externally a conservative velocity field Er . While
175
The two schemes agree only in the straight line going between the two
opposite charges. In the old model, the other lines are all radial, irrotational,
conventionally coming out from the positive charge. In the new proposed
model, the same lines are rotational, opposite to the central field (straight
line) and generating, in turn, a rotational magnetic field. An electric dipole,
perturbed by either collisions of particles or by the incidence of e.m.
radiations, does radiate in turn e.m. waves. Traditional dipole and much
less accelerating charges do not clearly explain this e.m. waves generation.
Furthermore, a central field has never been indeed observed in the
surrounding space. Our model shows instead that the central field exists
only in the antenna circuit. Besides, it locates the electric and magnetic
fields, perpendicular and in time phase between themselves, and both
transverse to the direction of propagation. In addition, the old model does
not explain why the dipole cannot irradiate along its axis. By observing the
new scheme one can obtain answers in agreement with all experience.
(5.1) dA = (d) + d A
1) (d) is the radial component, when the position vector A changes only
in absolute value ( is a potential surface scalar function);
where E is a local velocity field. The first term in the right-hand side of
(5.2) gives the radial component of the field, while the second term is its
rotational component. /t = is the velocity potential function; the
angular frequency. The minus sign indicates that the terms of (5.2) are
reactive and correlated to the principle of energy conservation. (5.2)
expresses the Cauchy-Helmholtz theorem on the velocities in fluids.
We can write it again as:
(5.5) div(B) = 0 ,
We notice that the mass density (x,y,z,t) of the ether is surely variable
where an electric charge is localized.
The second law of dynamics applied to a unit volume of a fluid, whose
density is and whose velocity is v , and consequently its momentum
density is v , can be written as:
The term E/t does refer to the boundary of the unit volume where
does not vary (as 0 in vacuo), and so we can write it as 0E/t . In the
term E/t the unit volume is supposed instead to contain charges.
Introducing (5.6) into (5.8) gives:
and, if we put:
we obtain at last:
179
(5.11) and (5.12) are both continuity equations, and express respectively
mass conservation and consequently charge conservation. (5.11) is
Maxwell's fourth equation, local expression of Gauss theorem.
The magnetic field vector H has the dimension L-1MT-2 of a volume vortex
torque. The magnetic induction B is dimensionless as an angle. Hence the
expression of energy density:
(6.2) W = .d ,
mechanical model even elementary charges have a spin, and for instance
Stern-Gerlach experiment on the splitting of a narrow beam of atoms (for
instance of Ag or H2), submitted to a non uniform but symmetric magnetic
field, can been easily explained under our hypotheses - without introducing
at all a presumed directional quantization of a magnetic dipole momentum,
which in our opinion does not exist.
(E0 is the amplitude of the electric field, and B 0 the amplitude of the
induction field).
(7.4) div(A) = 0 ,
Coming back to our point, chosen the positive axis x as the propagation
direction, and the plane xy as polarization plane, a displacement wave
function solution of (7.5), which has now the following form:
(7.8) Ay = A0sin(kx-t)
where k = 2/ is the wave number, the wave length, and = 2 the
angular frequency, = propagation speed = c , c2 = 1/00 (see (3.1)).
Taking into account (7.9) and (7.10), we obtain in fact the same energy
densities, according to (7.1):
and
-----
e-mail: giorgiocannata@inwind.it
COMMENTI
RICEVUTI
184
185
PARLARE DI FILOSOFIA
A questo punto, avviandomi come sto facendo alla fine della lettura zoppa -
colpa mia - del saggio del Macrì, l'ordine della divagazione che consumo
ormai sistematicamente dall'inizio (con danno mio e di chi mi leggerà
eventualmente) non può non rivolgersi a quell' "indebolimento del
fondamento" che è - mi sembra - il cuore del saggio di questo Autore...
(qui, almeno, io e il Macrì, putacaso c'incontrassimo, potremmo trovare un
accordo).
Io, per me stesso, sono convinto che non si tratta d'indebolimento, ma di
mancanza; neppure di perdita, ma d'inesistenza bella e buona del 'logos'. Il
logos, oggigiorno, non è tanto indebolito come dice Macrì/Giovanni Paolo
II/Maritain: il logos non c'è adesso, come non c'era ieri e meno
nell'antichità. Un vero logos - sono stra/sicuro - non è mai esistito, se non
forse in rari uomini/filosofi, sparsi per la storia umana come pietre preziose
per una strada mineraria e mai comunque, anche di essi, per tutto il tempo
della loro vita matura.
Il Logos (con la 'l' maiuscola come è per il Maritain la 'v' di Verità) è la
visione/concezione/emozione tridimensionale delle cose, come ho detto:
cioè, nella sostanza/nel contenuto/nella forma, pensiero fondante azione
coerente che genera godimento sano. Tutto qui/non è poco, anzi è
utopistico, o del tutto irrealizzabile almeno per il momento. E questo, ben
inteso, al di là/al di fuori, anzi al di sopra della adesione che un determinato
Logos susciti (più/meno sostenitori), del suo resistere al tempo (attimi,
secoli o ere) e del diniego che scateni in chi ne sostenga altro/diverso
(l'immancabilità/ineludibilità fatale del dissenso).
Avere pensieri fondanti/strategici (come dire partire bene) che si
concretino immancabilmente in azioni coerenti/fedeli (come dire
camminare bene) affinché in fondo - questo il punto cruciale - ci si
compiaccia/si goda (come dire arrivar bene), beh penso che sia davvero
difficile/improbabile, comunque mai è successo a livello societario nella
storia dell'uomo, neppure a livello di eccezionalità individuale a guardar
proprio bene/bene. Forse un giorno l'uomo/gli uomini riusciranno in questo:
a realizzare una civiltà dei Logos, politiche del Logos, ogni uomo con il
suo Logos...
191
10
Tutto ciò che si sa di Omero è leggenda. Incerto è il suo luogo di nascita: probabilmente la città di
Chio, o quella di Colofone, oppure Smirne, per anni la più quotata per motivi linguistici e culturali.
Incerta è l'origine del suo nome, forse di etimologia non greca: potrebbe derivare da ho mè horôn, ossia
'il non veggente' (la leggenda ci descrive infatti Omero come un aedo cieco), ma altri avanzano l'ipotesi
che il suo significato sia quello di 'ostaggio' oppure di 'raccoglitore'. Per quanto riguarda l'età in cui
visse (e quindi l'epoca dell'Iliade e dell'Odissea), le date oscillano tra il XII e il VI secolo A.C., anche
se le tesi più accreditate propendono per il VII o VIII secolo. Per Erodoto, invece, Omero sarebbe
vissuto 4 secoli prima di lui, il che collocherebbe l'aedo indietro nel IX secolo. La maggior parte delle
sue tarde (e fantasiose) biografie sono zeppe di notizie senza alcuna possibile corrispondenza con la
realtà, come ad esempio l'aneddoto relativo alla sua gara poetica con Esiodo. Ad Omero, considerato il
primo poeta epico, gli antichi attribuirono molte opere: oltre all'Iliade e all'Odissea egli avrebbe
composto dei poemi ciclici (Tebaide, Epigoni, Ciprie ecc.), una raccolta di inni, alcuni epigrammi e dei
poemetti di genere giocoso. A nessuno venne in mente che Omero potesse non essere mai esistito
finché, nel III secolo A.C., Zenodoto non sollevò dei dubbi circa la paternità di alcuni versi dell'Iliade e
dell'Odissea, presto seguito da Ellanico e Xenone i quali, insospettiti dall'apparente disomogeneità
linguistica ed ambientale che correva tra i due poemi, ipotizzarono che il secondo fosse stato composto
da un ignoto aedo ben 100 anni dopo il primo. Era l'inizio dei dibattiti e delle ricerche sulla cosiddetta
'questione omerica', riguardante soprattutto la vera paternità dei due poemi epici a noi pervenuti, ma
allargata anche ad altri quesiti, quali: Omero è esistito davvero? I due poemi fanno parte di un tutt'uno
omogeneo? E se appartengono a più autori in che modo sono stati composti e tramandati? Già Aristarco
di Samotracia tentò di dare una spiegazione: l'Iliade e l'Odissea appartengono uno alla giovinezza e
l'altro alla vecchiaia dello stesso autore (Omero, naturalmente). Col passare del tempo, però, le
soluzioni non sembrarono più così a portata di mano e le correnti 'unitaria' e 'antiunitaria' (che
sostenevano rispettivamente la tesi dell'autore unico e quella della pluralità di autori) si arricchirono
delle ipotesi più variegate. G. B. Vico pensava che Omero non fosse mai esistito ma che fosse
semplicemente stato assurto a simbolo della poesia greca dell'età eroica, nonostante i due principali
poemi di quest'ultima si dovessero a più autori. A sua volta Wolf prospettò l'ipotesi che, in assenza
della scrittura e nell'impossibilità di mandare a memoria 2.800 versi, differenti aedi fossero stati latori
di diversi canti, riuniti poi in forma di poemi epici nell'epoca di Pisistrato. A loro si aggiunse una
visione 'archeologica' dell'Iliade e dell'Odissea, che vennero concepite come un insieme di
stratificazioni attribuibili ad epoche differenti o come ampliamenti da nuclei originari. Con il passare
del tempo lo sviluppo delle lettere comparate, della filologia, dello studio della letteratura popolare e
degli scavi archeologici (che confermerebbero l'esistenza della scrittura già in epoca micenea), ha dato
vita alla corrente cosiddetta 'neounitaria', la quale non nega l'esistenza di originari canti primitivi, ma
allo stesso tempo afferma con forza l'unità dei due poemi in quanto composti da un singolo autore, che
avrebbe raccolto i nuclei originari e li avrebbe ordinati in maniera personale utilizzando il dialetto
ionico ed il verso esametro, vale a dire la lingua e la metrica dell'Iliade e dell'Odissea. A questa
corrente si aggiunge l'interpretazione dell'Iliade e dell'Odissea come 'enciclopedie tecnologiche', ossia
come collezione di saperi e di pratiche oralmente tramandate, indispensabili alla coesione culturale. Al
di là di tutte le possibili versioni, è quasi certo che Omero non sia mai esistito e che i due poemi siano
stati tramandati da più aedi erranti. Ma, nonostante l'autore dell'Iliade e dell'Odissea si riduca ad un
fantasma, rimane il mistero di una costruzione e di una sintesi che, probabilmente nel VI secolo,
ordinarono la materia informe ed eterogenea dei racconti più antichi e ci tramandarono due opere dalla
fortuna e dalla forza inestinguibili tra i greci come tra i romani (il primo a tradurre l'Odissea in metro
saturnio fu Livio Andronico ed Ennio sostenne addirittura di essere la reincarnazione di Omero),
passando per il Medioevo (tramite l'Omero latino) e per l'Umanesimo, su su fino ai giorni nostri,
offrendo a chiunque voglia leggerle due storie rimaste miticamente e straordinariamente avvincenti.
REPRINTS
194
195
Notre époque est, surtout depuis quelques années, une époque de grands
développements techniques et, pour employer un mot à la mode, de
planification dans tous les domaines.
Il est normal qu'il en soit ainsi et l'on peut espérer qu'il en résultera de
constantes améliorations dans les conditions de vie et d'activité des
hommes.
Cependant, il ne faudrait pas que cette nécessaire préoccupation
constante des progrès techniques conduisît à méconnaître le rôle essentiel
que la Science pure, fondamentale comme on dit de préférence aujourd'hui,
a toujours joué dans le développement de nos connaissances des
phénomènes naturels et par suite dans la possibilité de les utiliser à notre
profit. Il ne faudrait pas non plus qu'elle conduisît à oublier que la
recherche de la Vérité scientifique est le plus beau privilège de la pensée
des hommes, privilège qui place la race humaine bien au-dessus de toutes
les races animales.
C'est en cherchant la vérité** sans grand souci des applications
immédiates que les plus grands savants du passé ont ouvert les voies qui
ont permis les admirables applications pratiques que nous vovons
aujourd'hui se multiplier autour des nous.
Les ordinateurs, dont à l'heure actuelle les applications se multiplient
indéfiniment, savent répondre aux questions que nous leur posons avec
beaucoup plus de précision et avec infiniment plus de rapidité que nous ne
saurions le faire. Mais que feraient ces machines admirables si elles
n'avaient pas autour d'elles des cerveaux humains pour leur poser les
problèmes a résoudre?
Il faut donc continuer à encourager la recherche fondamentale à la fois
parce qu'elle est l'honneur de l'esprit humain et parce qu'elle est la source
de tous les progrès dans l'ordre intellectuel et dans l'ordre matériel.
Et il faut aussi laisser à la recherche fondamentale, quand elle est
sérieusement poursuivie, une entière liberté de façon qu'elle puisse, suivant
les tendances de chacun, s'élancer dans des voies nouvelles.
Dans ce domaine, tout dirigisme, toute organisation trop hiérarchisée,
risquerait d'être funeste.
L'histoire des sciences nous apprend et c'est peut-être l'un de ses plus
frappants enseignements, que toutes les conceptions nouvelles introduites
par d'audacieux chercheurs se sont d'abord, avant d'être reconnues exactes,
heurtées à des idées admises ou à des modes d'enseignement généralement
196
adoptés.
A la fois, pour que l'esprit humain puisse continuer dans la découverte et
l'explication des phénomènes naturels son éblouissante carrière et que par
la suite il puisse en résulter d'utiles et souvent magnifiques applications, il
faut que la recherche scientifique fondamentale reste encouragée, honorée
et libre.
Louis de Broglie
De l'Académie française
Secrétaire perpétuel de l'Académie des Sciences
Prix Nobel
-----
-----
Louis de Broglie
The French physicist Louis de Broglie, b. Aug. 15, 1892, d. Mar. 19, 1987,
is known for his theory that matter has the properties of both particles and
waves. This particle-wave duality, derived from the work of Albert Einstein
and Max Planck, was experimentally confirmed, for the electron, in 1927.
De Broglie received the 1929 Nobel Prize for physics.
Born into a noble family and educated at the Sorbonne, de Broglie received
his doctorate in 1924. De Broglie's doctoral thesis contains his theory of
electron matter waves, later used by Erwin Schrodinger to develop wave
mechanics. De Broglie has also written numerous popular works, including
197
Introduction
policy proclamation bringing the good tidings "of a Golden Age Empire/
under Anglican England's world leadership/ to be based not on war/ but on
strength, peace, compassion/ and a vigilant use of knowledge, science,
intelligence, espionage and secrecy." For each of these themes some
supporting historical evidence is presented making each plausible. It is
shown, first, that each theme, and especially the one about knowledge,
intelligence and espionage, has been an issue of concern for, and is based
upon the experience, judgements, innovations of leading members of
Elisabeth's government and of the English nation. Second, that it is most
strongly related to the thoughts and writings of Bacon, the farsighted
analyst of the relation of knowledge, power, and intelligence in the
knowledge industry revolution of the 16th and 17th centuries.
I found a high concordance and no serious contradictions in the use of the
symbols language by, first, the proposed authors of the Rainbow, second,
dictionaries and authorities on symbols of that time, especially Cesare
Ripa's Iconologia and, third, by Bacon in all of his creations - including a
petticoat (!) for Queen Elisabeth. All evidence presented about the social
context, intelligence culture, and their personalities makes it plausible that
the two cousins together with Elisabeth produced the original idea and
commissioned the painting, which was - probably - paid by Robert since
Francis, as usual was broke at the time. The conjecture does not require
changes in the previous hypotheses and evidence about the probable painter
of the Rainbow.
In a brief concluding section I relate the Rainbow scheme for intelligent
Intelligence from the l6th century to the current schemes to reform national
intelligence doctrines and communities in today's much more complex, and
world wide knowledge industry revolution.
Previous decipherers of the Rainbow, Frances Yates, Roy Strong and Rene
Graziani, approached it as an expression of "courtly eulogy," of a cult of
Elisabeth or "religious sentiment." For Elisabeth herself, her Privy Council,
Court and establishment, these were the sweets and trifles whereas power
politics, policy, knowledge, intelligence were the daily bread. For the men
of the new Elisabethan generation such as Essex, Raleigh, Francis Bacon
and others in the decade after the 1588 Armada defeat, the language of art
and religion, if used at all, was at best a means to communicate, embellish
or hide more ambitious political schemes. Theirs were the updated
concerns of the previous generation's explorers, sea dogs like Drake,
Cavendish, Hawkins, promoters of commerce like William Cecil and
Gresham, intelligencers like Walsingham, Richard Hakluyt and John Dee.
Their exploits and designs are described in great detail in Richard Hakluyt's
The Principal Navigations, Voyages, Traffiques & Discoveries of the
English Nation, Made by Sea or Over-Land to the Remote and Farthest
quarters of the Earth at any time within the compasse of these 1600 Years,
published in London in 1589; in biographies of William Cecil, Thomas
Gresham, Francis Walsingham, John Dee, Francis Drake and others. The
"aspiring minds" of the new generation, as shown by R. Elser, saw the
whole earth as England's imperial "Oyster" to be "opened" by Englishmen's
intellectual, political, military, commercial and geographic "grand
schemes," "mighty designs," "romantic models," as they called them. They
dreamed, in Raleigh's words "to seek new worlds for gold, for praise, for
202
glory." Such was Sherley's idea to close Suez to Spanish trade, Essex's plan
to invade Spain, Robert Cecil's "Grand Contract" between King and
Parliament. Such were Raleigh's colonial expeditions and searches for
Eldorado, Bacon's goal for a "total reconstruction of science, arts and all
human knowledge" to serve England and by it humanity. Most such ideas
were, as a Venetian diplomat described Sherley's, "Grand Scheme,
Impossible to accomplish." The Rainbow, I suggest was the grandest
scheme of all. Some time around the year 1600 cousins Francis Bacon and
Robert Cecil, most probably with the knowledge of Elisabeth, were
involved in the production of a farsighted statement of Pax Britannica and
imperial strategy based not on war but on England's intelligence, espionage,
science, and other might.
The medium chosen to announce this scheme suited their temperaments,
their purpose, the message and the times. Both cousins highly valued
secrecy, Bacon even secrecy in science. But contrary to Francis, Robert
abhorred talking in public about policy even in abstract terms. He was
horrified by what he called "unsecrecy," and "unsecret men" telling his
sovereign: "I hope your majesty sees my course would God no other did."
The intelligence "mighty design" was, therefore, stated so that only English
insiders would understand it: in the language of images and symbols with
multiple meanings then widely used by European artists and intellectuals
and, above all, by Francis Bacon in all of his writings. The channel for the
"design" message was Elisabeth's Rainbow portrait.
Of the 110 known contemporary portraits of Elisabeth I, the Rainbow is
the most popular today because it is the most mysterious. As we look upon
it on the wall of the Great Hall of the Cecils' Hatfield House, the
mysterious bits of the Rainbow that catch our eye are many. For example,
Elisabeth has a strange helmet-like headdress with a crown and a half moon
in it, an unfashionable dress covered with English flowers, an iron gauntlet
hanging on her collar. She holds a rainbow, the symbol of peace, in its
proper position relative to her sun-like face, with an inscription on the side
"No Rainbow without the Sun." The rainbow rises from her golden cloak
covered with eyes, ears, closed mouths. A knotted jewelled serpent is on
her left sleeve, with a celestial sphere over its head, a "seeing" heart in its
mouth, etc. Finally, unlike the realistic portraits of her at the time, the
Rainbow represents the 67 year old Elisabeth as a young woman. Some of
Elisabeth's portraits have one or two such strange features (the "Phoenix,"
the "Ermine," the "Sieve", the "Ditchley"'). The Rainbow has three dozens
of them. Why these unusual features? Why so many? What do they mean?
Up to now art historians who tried have not been able to answer these
questions. The Rainbow remains a mystery. FrancesYates, one of the most
203
content till you drive me into a war on all sides and bring the king of Spain
unto me," was accompanied by subtler criticisms of his policy. By means
of a symbolic, iconographic message Elisabeth gave Walsingham the same
lesson. She presented him with a symbolic painting - now in possession of
Mrs Dent-Brocklehurst in England - showing herself leading peace by hand
into England while her predecessor on the throne and sister, Queen Mary,
and her husband, Phillip, King of Spain, are leading the God of War, thus
identifying Walsingham's policy with that of Englands archenemy of the
time. Elisabeth's injunction to her Privy Council, "No war, My Lords" were
other restatements or her basic goals for England totally shared by the
Cecils. For decades Cecil was known at home and abroad as the leader of
the peace party in her Council and Court. Midst all threats, dangers,
internal and external crises for England he worked assiduously for "the
preservation of this realm in perpetual quietness." He stressed openly and
confidentially in words, writings and actions "my disposition for
continuance of peace and commerce," and that "a realm gaineth more by
one year of peace than by ten years of wars." On his deathbed in 1598 he
urged Robert to "tend in all thy actions in the state to shun foreign wars and
seditions." Robert himself maintained to the end of his life that "Peace is
the mother of all honour and State."
From Bacon's writings one concludes that he himself believed and
advised at all time that peaceful means were preferable for welfare and
expansion while violence and war could only be a last resort. All five, the
"gamesters" and the analyst, each in her or his own way were in
Walshingham's words, "encouragers of merchants," of scientists and of
innovators, whom Bacon called "merchants of light' and "merchants of
fruit."
England in the l560's was a second rate power, with less than half the
population of her major rivals and enemies, France and Spain, with a less
centralized government than either. Until the 1550's England lagged behind
Spain, Portugal, France, and Holland in exploration of the world. In
agriculture, finance, manufacture, industry, commerce. military might,
including the size of her navy, England was much less powerful than her
major ally, Holland, with less than half of England's population. More than
90% of England's trade was still with traditional continental markets. Yet
shrewd observers among her enemies noted after England's defeat of the
Spanish armada 1588, the growing strength and expansionist drive of the
English during the past generation. The Jesuit political analyst, G. Botero,
observed in bis Parvum Amphiteatrum of 1600 that "England on account of
her location is superior to all other kingdoms." Her insular position, her
coast with its tides, make her "difficult of access to enemies and ... a good
206
base for launching expeditions against others." Botero then cites Drake's 25
ship raid on the Spanish colonies in 1585. Botero stresses repeatedly that
"in matters of navigation the English people are admirably dexterous," with
"an unprecedented flexibility." For example "two of her captains [Francis
Drake, Thomas Cavendish] with courage not smaller than luck have
circumnavigated the globe." Botero points to England's commercial
expansion: "England merchants are already in Russia, China, Egypt,
Constantinople, Poland, in North and Guinea Africa." Modern French
historian Ferdinand Braudel in his La Méditerranée à l'Époque de Philippe
II (1976), noted that "by the end of the l6th century the English were
everywhere in the Mediterranean, in Moslem and Christian countries
travelling along all the overland routes that led to it or away from it to
Europe or the Indian Ocean." He cites a Genoese report on the "key points
in an English intelligence network covering every sector of the
Mediterranean sea:" In Genoa a man named Richard Hunt(o) is described
as "an intelligencer, a most malicious and perverse enemy."
From 1570 to 1600 at least eight important merchant adventures and
commercial share companies were founded (i.a., East India Company in
December 1600) with the participation of top members of Elisabeth's
government, all of whom were "encouragers of merchants."
With such ambitions and goals in view from William Cecil right from the
start domestic and foreign intelligence was an essential tool of government.
The demand for and the use of intelligence was continuously generated by
five key factors. Four of them are those identified by H. Wilensky in 1967
in his Organizational Intelligence as generators of the intelligence effort of
any social system: the belief prevalent in the power elite if not of the
system that its problems can be rationally described and dealt with, its
degree of conflict with the environment, the unity of its power elite if not of
the system, the complexity of the system and of its problems. For William
Cecil, Francis Walsingham and the whole Elisabethan establishment there
was from the start a fifth factor: the danger of being certain, of feeling
secure about your own, the intentions and capabilities of your allies and
enemies, the need for continuous vigilance, and a continuous search for
indications both of future perils and opportunities. Archives are full of
evidence of the Elisabethan awareness of this fifth factor. It is first of all
seen in the creative use of questions in government documents as tools to
set in doubt the existing estimates, to detect new problems and alternatives.
Furthermore, Walsingham stated in 1586 this basic English intelligence
doctrine generating principle when he wrote to Cecil that the factions and
disagreements within the government are not so dangerous, but that "there
is nothing more dangerous than [the feeling of] securitie." In 1574 he
207
warned Cecil that the new Spanish Ambassador has come "to lulle us a
sleepe for a tyme." Twenty years later this basic demand for vigilance -
symbolised by open eyes and ears - beeomes part of the insider tradition
when R. Beale, the chief clerk of the Privy Council and brother in law of
Walsingham writes in A Treatise of the Office of a Councellor and
Principall Secretarie to her Ma(jes)tie: "It is a Secretarie's dutie before
hande to consider of the Estate of the Realme and all ye rest of the Prince's
Estates, with whom there have bine and are anie doinges, and what
daungers may happen and how they may be remedied. Securitie hath bine
alwais the bane of all Kingdomes and Estates," and that "securitie" is
especially dangerous against "sudaine events," that is surprises and crises.
Abundant documentary evidence shows that the specific internal and
external threats and opportunities changed rapidly in time, but the
Elisabethan establishment held throughout to its belief of the need for
alertness and rationalization, thus continually generating new needs for
intelligence. This was an intrinsic part of the intellectual inclination,
scholarly competence, appreciation of the need for intelligence and
knowledge mirrored in the symbols of the Rainbow and held above all by
Elisabeth herself, William Cecil and later Walsingham, Robert Cecil and
Francis Bacon.
knowledge of her realm and estates no councillor she had could tell her
what she knew not before," "she had manie Eyes and Ears." The French
ambassador wrote to Henry IV: "She knows everything." She read and
praised Anthony Bacon's intelligence reports from France, Sir Robert
Naunton's from Germany - and prevented Walsingham from reading those
from Holland. Her correspondence contains many intelligence instructions
like the following letters. In one to Lord Hunsdon in 1569 Elisabeth says:
"And herein good regard should be had to lay diligent wait for the
intercepting of all espials or any other seditious person that might privily or
by any colourable means, resourt to your side to stir any mutinty amongst
those that serve under you; of which sort of people, if any such may be
come by you, you shall do well by the speedy execution of two or three of
them to make an example of terror to others of their nature and quality." To
Francis Walsingham her Ambassador in France in a letter of June 8 1571,
she writes to inform the French king that she had arrested Mary Stuart's
representative in London, the Bishop of Ross, because, "secretly by night ...
he entered into such intelligences and practices with some of our nobility ...
he hath now of new entered into practices by his letters and ministers to stir
up secretly some new rebelion in our Realm, and hath for that purpose dealt
by his ministers with certain other fugitives and rebels in the King of
Spain's Low Countries and also with the Duke of Alba, and further
prosecuted his intentions to that purpose by sending both to the Pope and to
the King of Spain." In 1593, she personally commissioned the extremely
successful intelligencer A. Standen to write the report of his 28 years
experience as agent on the Continent then granted him a 100 pound sterling
life pension. She definitely had intelligence sources of her own - some
historians conjecture that she had her own network. Among several
incidents supporting this, one can cite that when Lord Sussex summoned
the Privy Council to a meeting for "Her Majesty has recieved [sic]
intelligence from beyond the seas." She followed important intelligence
operations closely: In August 1586 while unravelling the Babbington plot
which cost Mary Stuart her head, Walsingham advised Elisabeth that her
suggestion to trap Mary by sending her a false letter in code as coming
from her agent Ballard in Paris would not work. She tested her young
favorites on intelligence competence. On his first day as a member of the
Privy Council in Februaty 1593, the 25 year old Earl of Essex wrote
jubilantly to Francis's brother Anthony Bacon about the Queens praise for
passing the test she gave him: to write "a draft of an instruction for a matter
of intelligence" to a fictitious agent in France.
second and third editions to Robert Cecil in 1597 and 1600, describes the
famous Cadiz raid in 1587 by the English fleet under the command of Sir
Francis Drake: A brief relation of the notable service performed by Sir
Francis Drake upon the Spanish Fleete prepared in the Road of Cadiz; and
of his destroying of 100 sails of barks, etc. The report starts with the
relation of intelligence on which the operation is based: "Her Majestie
being informed of a mighty preparation by Sea begunne in Spain for the
invasion of England, by good advice of her grave and prudent Counsell
thought it expedient to prevent the same." Thus, having in the words of
Drake "singed the beard of the King of Spain" by this preventive action
based on intelligence, Walsingham continued his intelligence effort, so that
when in June 1588 the Spanish Armada approached England, the English -
in the words of one observer - "knew more about the Armada than the king
of Spain himself."
Whoever reads only a small sample of Elisabethan government
documents will find that from his first day in office William Cecil - as well
as Walsingham and Robert Cecil after him - began to identify the shifting
intelligence objectives as the one just described, to invent intelligence
software techniques necessary for the purpose, to find or manage men who
"could penetrate everything" and "keep a bright lookout on all sides." The
targets were many and the three Principal Secretaries of State neglected
none: all ports, borders with Scotland, Catholic refugee groups and
seminars training infiltrator priests in the Low Countries, France, Spain and
Rome, recusants in prison in England, all embassies in London, dissatisfied
nobility, Mary of Scotland, the Papal curia, England's chief resources,
money and export markets, various factions contending for power in
France, Dutch factions and court, Ireland, and numerous actual or potential
agents or double agents etc. The activity this intelligence effort required of
the Secretary of State - besides other duties than domestic and foreign
intelligence - was enormous. We know that Robert Cecil in 80 days in
1610, according to one contemporary "directed and signed 2884 letters"
besides "other continuous employment." About William Cecil's agent
network there is little systematic knowledge but abundant evidence keeps
repeating "His spies were everywhere," "Spies and secret agents paid by
him were in every court and camp." For Walsingham and Robert Cecil we
have some indications of the relatively small organisation and the cost of
intelligence. According to Beale, Walsingham at one time received
information from agents in 37 places, from 12 in France to 3 in the Turkish
Empire. This was handled by a small number of clerks in London taking
care of correspondence, archives and agents. Just to mention one instance:
Nicholas Faunt corresponded for years with Anthony Bacon, welcomed
213
him upon his return to England at the boat at Dover and helped him to
settle in Francis Bacon's house. According to Walsingham's biography in
the National Biographic Dictionary "at one time he had in his pay 53
private agents in foreign courts, besides 18 spies who performed functions
that could not be officially defined." The first recorded secret service
budget in July 1582 lists a yearly expenditure of 750 pounds sterling, which
rose to 2000 in the year of the Armada, to drop to 1200 the year after.
Robert Cecil became de facto Secretary of State after Walsingham's death
in 1590, in 1596 de jure. He held this post under Elisabeth and James I until
his death in 1612. According to all accounts including that of Francis
Bacon, Robert was neither a scholar, nor an innovator but a pragmatic,
subtle, skillful and watchful politician. In the words of his biographer, he
concentrated on "this simple policy ... to make England strong, secure and
independent and he saw that the foundation for this lay in commercial
enterprise." The experience of his father, Walsingham and the Court taught
him that the key to political power lay "in the early possession of accurate
international news, more than in any other single activity," as his
biographer underlines. He concentrated vigilance and his intelligence
network on England's most formidable opponent with whom he wanted to
make peace, Spain, and by 1598 had thirteen agents providing intelligence
about it. The most interesting if not important among them, perhaps, was
Richard Hawkins who from his prison cell in Madrid was sending
information to London on the Spanish navy. A few years later Cecil had
more or less permanently employed 34 agents. His intelligence expenditure
averaged about 1200 pounds a year. This can be compared with the costs of
Elisabethan diplomacy of an average of 4000 pounds a year. According to
his contemporary Robert Naunton, Cecil "could tell you throughout Spain
every part, every port, every ship with their burdens, wither bound, what
preparations, what impediments for diversion of enterprises, council and
resolution." He was such a skillful intelligence estimator that he could
predict correctly that the attempted Spanish invasion of Ireland would take
place not in 1600, as other in government maintained, but in 1601.
Robert's skill was the result of learning from the intelligence experience
and the innovations made by his father and above all by Walsingham.
Walsingham was the unofficial chief intelligencer from 1572 to 1590.
Together with the Queen, William Cecil helped England develop from a
poor, besieged, internally divided kingdom surrounded by enemies into a
united, prosperous state with ambition and hope for an empire.
Walsingham's ideas, "plots," practices and sayings, as the one about the
dangers of security, became the basic tenets of British Intelligence doctrine
and tradition that Robert Cecil and men in later generations were to discuss
214
and follow. Besides the one cited, other such principles can be found
implemented as bases for intelligence operations as described in the works
by F.H. Hinsley and R.V. Jones on British intelligence in World War Two.
According to some historians Queen Elisabeth called Walsingham her
"Moon" which sees intrigues and dangers in the darkness. In the eyes of his
contemporaries - enemies and countrymen - and to all historians he is the
British Secret Service personified. In the Madrid archives one reads that the
Spanish ambassador in London, de Spes, caught plotting by Walsingham
and subsequently deported from England, thus reported about him to Philip
II: "By means of his vigilance and craftiness ... he outwits the ministers of
others princes." Soon after his death - and he died so broke by spending his
private fortune on intelligence that he was buried without ceremony at night
- William Camden writes about Walsingham's intelligence doctrine almost
in the same words as Cesare Ripa, as we shall see, described the ideal
mode for State intelligence. "England's enemies," Camden says, "found
fault with him as cunning and subtile [sic] in close carrying on his
designs ... whilest he diligently studied to discover the secret practices
against Religion, his Prince and Country."
Here one can cite three cases, relevant for the basic theme of the
Rainbow, of Walsingham's inventiveness, that is, how intelligence
operations can be used to achieve goals without war. The first example is
from a letter of instructions which he wrote on October 5, 1585 to the
English ambassador in Turkey regarding the policy toward Spain. He urges
him to find ways to provoke a conflict between the two major, competing
Mediterranean powers: Turkey and Spain. "The limbs of the devil," writes
Walsingham," being thus set one against another, by means thereof the true
Church ... may during their contention have leisure to grow to such strength
as shall be requisite for suppression of them both." Many students of
history claim that British secret service practiced this doctrine everywhere
during the centuries of the Empire. Some of Walsingham's exploits along
the same line, "intelligence is war carried by other means," have become
legends hard to document, but nevertheless parts of the British intelligence
lore. Two of them are to be found in Wellwood's Memoirs. The first tells
that from an agent in the Pope's entourage Walsingham obtained the
Spanish plans for the financing of the invasion of England: "upon this
Intelligence, Walsingham found a way to retard the Spanish invasion for a
whole Year, by getting the Spanish Bills protested at Genoa, which should
have supplied them with Mony to carry on their Preparations." The other
example is that - according to Wellwood "Walsingham also laid the
Foundation of the Civil Wars in France and in the Low-Countries, which
put a final stop to the vast Designs of the House of Austria" and told the
215
Queen "that she had no reason to fear the Spaniard; for tho he had a strong
Appetite, and a good Digestion, he had given him such a Bone to pick as
would take him up twenty Years at least, and break his Teeth at last. So her
Majesty had no more to do, but to throw into the Fire she had kindled,
some English Fuel from time to time to keep it burning."
Already in 1559, in a number of documents relevant to England's policy
in Scotland and France, William Cecil formulated this "kindle the fire"
principle in the enemy camp. The Jesuit political writer Giovanni Botero in
his classic book Ragione di Stato (State's Interest) printed in 1589, says
"This mode, that we should use against the enemies of the faith, is used by
Elisabeth, the so called Queen of England against the Catholic King of
Spain in Holland, the most Christian king in France... in this way she has
kept the fire away from her home, and set it in Scotland ... where she has
become the master of that kingdom."
From Wellwood's Memoirs one finds also that Walsingham together with
Venetian diplomats is the inventor of "the psychological profile" - the now
standard intelligence product: "In order to fathom King James's [of
Scotland] Intentions ... Sir F. Walsingham gives him [his agent Wigmore]
ten Sheets of Paper of Instructions which I have read in the Cotton
Library ... [in which] he instructs him how fo find out King James's natural
Temper; his Morals; his Religion; his Opinion of Marriage; his Inclinations
to Queen Elisabeth, to France, to Spain, to the Hollanders ... He likewise
directs him how to behave himself towards the King at Table, when a
Hunting, upon his receiving Good or Bad News, at his going to Bed and
indeed in all the public and private Scenes of his Life." The "socio-
psychological profile" of allied and enemy leaders, in my opinion invented
by Walsingham, is now standard intelligence practice. The New York Times
correspondent Cy Sulzberger presents in his memoirs the psychological
profile of Charles de Gaulle he wrote for President John Kennedy, prior to
his first meeting with the President of France. I have heard that Chou-En-
Lai asked the French Ambassador in Peking in 1972 for a profile of Henry
Kissinger. William Safire describes in the New York Herald Tribune of
March 16, 1982 the modern form of Walsingham's invention: "The CIA has
come up with an exciting modern method of briefing President Reagan
about foreign leaders: the motion picture. Before a visit to the United States
by Israel's Menachem Begin, the CIA produced a psychological profile in
the form of a film documentary for the president's top secret viewing that
was the pride of the agency's film division." Safire then says that a similar
film has been made about the psychological state and change of Fidel
Castro, President of Cuba.
Under William Cecil, Walsingham developed not only the rationale for
216
the operational, but the foundations for the basic, open sources intelligence
about the state, the capabilities and intentions of all opponents, allies and
their empires. Very early, first William Cecil, and then Walsingham and
Robert Cecil started utilizing a product of the knowledge revolution of their
time to follow the trend of events by obtaining from Venice, Paris, Holland,
the predecessors of newspapers called "gazettes," "letters of news,"
"advertisements," "weakly advices." The procurement, use and comment of
these "advertisements" became a part of the daily work of the English
power establishment.
Another social intelligence innovation during Cecil's life leading to the
development of basic intelligence, to traditions of training and selection of
young intelligencers are the instructions to young men making the grand
tour of the continent. There is - as far as I know - no survey and analysis of
such instructions as intelligence and scholarly documents. Most top
Elisabethans travelled abroad in their youth - including Walsingham, the
Bacon brothers, Robert Cecil and Walter Raleigh, the Earl of Essex. Some
of them wrote "instructions, describing what special Observations are to be
taken by travellers in all Nations, States and Countries." Examples of such
instructions are William Cecil's to his son Thomas, Walsingham's to his
nephew, the poet Sir Phillip Sydney's to an unknown, the letter from the
Earl of Essex to his friend young Lord Ruthland (probably ghost written by
Francis Bacon) and Secretary of State W. Davison to his son. Bacon
himself has written several manuscripts and a number of published pieces
on the use of travel for intelligence, culminating in his New Atlantis where
he presents a whole elaborated scheme of economic, technological,
scientific intelligence related to the respective policies and organisations.
All of this became a part of the intellectual tradition of England's
intelligence guiding the behaviour of the most unlikely individuals; one
example is Sir Isaac Newton's industrial espionage instructions written in
the form of a letter on May 18, 1669 to his young Cambridge colleague
Francis Ashton before Ashton's journey abroad.
Most significant among such early instructions is the one by Secretary of
State W. Davison. It is a design for a social science survey of basic
intelligence information about any country. It starts as follows: "For your
better information in the state of any Prince or country it shall be necessary
for you to observe:
1. Country
2. People
3. Policy Government."
217
For Francis Bacon, the man who most probably produced the original idea
together with his cousin Robert Cecil (who possibly commissioned the
painting of the Rainbow), life was a long disappointment ending in
personal tragedy. For close to 25 years he strove to become a power
"gamester" to obtain hopefully with the help of his relatives the Cecils, a
high government post. When, finally, and only after Robert was dead,
Francis became Lord High Chancellor of England, he ended up being
arrested, convicted for corruption and discharged. The reasons for this
personal tragedy are many including those relevant to the problem of the
Rainbow. One important but not crucial barrier to his career was the fact
that both Francis and his brother Anthony were homosexuals. Letters from
their mother and other documents in England and France here confirm the
prevalent opinion of that time. Second, and this was important, William
Cecil had from the first consistently refused to support the careers of his
brilliant nephews. This stand was so consistent that Francis on at least two
218
occasions was considering leaving his law profession and his seat in
Parliament in order to retire to teach and write at Cambridge. One reason
for this attitude of the Cecils is that prior to 1598 they and the Bacons
belonged to rival political camps. In 1592 the Bacon brothers joined the
Earl of Essex, Elisabeth's latest and last favorite, soon to become a member
of the Privy Council, leader of the war party and political enemy of the
peace inclined Cecils. Upon his return to England in 1592 after being for 12
years the best intelligencer England had in France, according to Elisabeth
and Walsingham, Anthony started building in competition with the Cecils a
private foreign and counter-intelligence network for the Earl of Essex.
Contrary to Francis, Anthony remained faithful to Essex until his death and
that of the Earl in 1601. Francis became his political and intelligence
adviser. He wrote, it seems, not only his 1592 essay on knowledge and
power, but also the 1594 one. Essex fought on many issues with Robert
Cecil, nicknamed "Roberto il Diavolo" by Anthony's agent Perez, the
defected secretary of Phillip II of Spain. In 1594 and 1598 Essex made the
appointment of Francis to two important government posts the focus of his
conflict with the Cecils - and lost again. Shortly thereafter Francis started
stressing that he was not "a man of war," began to give Cecilian advice,
graciously received by the Queen. In September 1598, the constant
financial difficulties of Francis resulted in his being arrested for debt by a
creditor. After an appeal from prison to Robert Cecil in the name of some
unnamed previous support to "your blood" he was immediately released.
Two years later Francis participated in the prosecution of Essex, the enemy
of Robert Cecil. After Essex's execution Francis Bacon wrote government
propaganda explaining Essex's crimes. In 1601 he was again thanking
Robert Cecil for being "ever careful of my advancement," and once more in
1603 when he owed Robert several hundred pounds, Francis kept
reminding himself in his diary to "ungratiate my self" with now all
powerful cousin Robert. Thus around 1600 the cousins' personal relations
would not have precluded the kind of intellectual cooperation required for
the Rainbow scheme.
The third and most important reason for Francis Bacon's lack of
advancement in his desired career and for posterity gaining the most
profound and farseeing thinker on the relation of knowledge and power is
that Bacon by prospects and ambition was a power "gamester" while by
temperament and talent he was what he himself called a"looker on," a
slightly detached and cynical analyst, developing further the political
philosophy of Machiavelli by relating it to knowledge and intelligence.
Consequently, Francis was not accepted as he hoped to be. What Bacon
saw and said embarrassed the gamesters of genius around Elisabeth
219
because his thoughts and writings were difficult to understand and hard to
use for immediate political problems. Still, Francis had all the advantages
to make a government career. His father and uncle were among the highest
government officials. He grew up at Court. Elisabeth herself called him as a
child "My Young Lord Keeper," and later "my good mistress was pleased
to call me 'my watch candle.'" Francis lived all his life as an outsider right
in the center of Elisabeth government and court activities including its
intelligence endeavours and intelligence culture. He became involved with
intelligence as actor, policy adviser, observer, formulator of doctrine. While
he was Essex's adviser he lived and worked with his brother Anthony -
helping him to build Essex's intelligence. He helped recruit for Anthony
some top Walsingham agents like Anthony Standen, and the brilliant
cryptographer, Thomas Phellippes, instrumental in finally catching Mary of
Scotland. Francis evaluated foreign intelligence "gazettes," wrote on codes,
and, aged 16, himself produced at least one of the best among about 200
known Elisabethan codes. He wrote on the necessity of the utmost secrecy
of government toward the governed, but of the need of total openness in the
opposite direction. To explain to the "gamesters" what the new scientific
method just then being developed was about, he compared - for the first
time in history - research work with that of "spials and intelligencers." It
was on the basis of his own experience and that of people around him that
he expressed his thoughts on the relation of knowledge and power which
appeared in the script for a festival in 1594 at Gray's Inn. With Queen
Elisabeth and her ministers in the audience, Francis had an adviser say to
the Prince: "Have care that your intelligence, which is the light of your
state, do not go out or burn dim or obscure." In 1596 this thought was
repeated by Essex in a letter to a Doctor Hawkins as "Intelligence is the
Light of the State" and a few years later it is the basis for the Rainbow
Scheme. It was reformulated by Daniel Defoe in 1713 as "Intelligence is
the soul of all public business" and in centuries to follow it continued to be
a key principle of the British government.
This thought on intelligence was part and parcel of what Bacon saw in the
larger world around him. Many Europeans in the 16th century strived to
understand their times in order to act upon them. From the advantage of the
distance of three and a half centuries we know that in the area of today's
European Community Bacon and other analysts were observing the rise of
a series of interacting revolutions.
The knowledge industry revolution and a new method for discovering and
220
using nature; the "discovery" of some eight tens of the rest of the world by
Europeans; the invention and development of new weapons and methods of
warfare; the invention and widespread use of printing and such other
communication technologies as the compass, the watch, the telescope, post
office, codes and weekly newspaper as communication and intelligence
tools etc; the doubling in number of universities and the general expansion
of education; the rise - at first in Italy - of learned scholarly societies. A
new religion developed stressing enterprise and knowledge. A new
economic system was born based on manufacture, the rise of a new class of
men of "meaner" but larger wealth, contemptous of yet intermarrying with
the old nobility, searching for profit in new technologies and raw materials;
new commercial social inventions like commercial share companies and
international banks, etc. All of this was accompanied by shifts in the world
centers of power, by religious, civil and international wars leading to the
rise in north-western Europe of new national states, ambitious of Empire,
and the decline of the Mediterranean empires.
Francis Bacon was the most ambitious among these observers. In l592 at
the age of 31 in a plea to his uncle William Cecil for support in his career
he wrote "I have taken all knowledge to be my province," and as he said,
"commenced a total reconstruction of science, arts and all human
knowledge" ending up decades later with the claim to have made "a small
globe of the intellectual world." Bacon was also the most successful of
contemporary analysts, for in this same year he saw most clearly in the
essay Praise of Knowledge read by the Earl or Essex in front of the Queen,
some of the basic components of the knowledge revolution of his time
including the need for the systematic applications of the scientific method
to new inventions and the importance of education. He said: "Printing, a
gross invention; artillery, a thing that lay not far out of the way; the needle,
a thing partly known before; what a change have these three made in the
world in these times: the one in the state of learning, the other in the state
of war, the third in the state of treasure, commodities and navigation. And
those, I say were but stumbled upon and lighted upon by chance.Therefore,
no doubt the sovereignty of man lieth in knowledge; where in many things
were reserved, which kings with their treasure cannot buy, nor with their
force command; their spials and intelligencers can give no news to them,
their seamen and discoverers cannot sail where they grow ..." and "... trust
not your laws for correcting the times but give all strength to good
education." For Bacon the goal of all his thoughts and writings to the end of
his life was to make the knowledge industry in general, science and
intelligence in particular, useful to the sovereign and government of
England and to convince them to make this their policy. In 1592 and long
221
Francis Bacon used the serpent in most of his writings, but especially in the
Advancement of Learning and New Atlantis, as a symbol for a great variety
of meanings related among others to the moral issues of good and evil in
the use both of power and knowledge and the active production of this last
one. Francis, the son of the Puritan Anne Bacon, knew his Bible extremely
well and used it much more than Shakespeare in all his writings. But he
extended the symbolic use of the serpent in his writings to cover a much
wider range of concepts, including that of basic science. For Bacon
knowledge can have some connotations or relations to evil for, he says, it
"hath in it somewhat of the serpent." But this, as he says in The
Advancement of Learning is necessary: "For it is not possible to join
serpentine wisdome with the columbine innocency, except men know
exactly all the conditions of the serpent; his baseness and going upon his
belly, his volubility, his lubricity, his envy and sting, and the rest: that is,
all forms and natures of evil." In view of this note that in the Rainbow we
do not have the symbol for the "columbine innocency" to balance the evil
aspects of the serpent. We have instead the heart in the mouth of the
serpent, which according to Ripa's multiple symbols means compassion,
charity, good counsel. This meaning of the serpent should be compared
with that in the image of intelligence both in the 1593 and 1603 editions of
Ripa's Iconologia.
The most compelling of all bits of circumstantial evidence presented until
now on the connection of Francis Bacon with the "Rainbow Scheme" is
related to another way in which he uses the serpent as a symbol. It is to be
found in, what is, without a doubt, the strangest form ever used to state a
proposition in the social philosophy of science and the most unusual
224
l. Archway in background
2. Elisabeth
3. as young woman
4. with loose hair
5. bared breast
6. Headdress-helm like
7. with aigrette
8. Moon-ruby
9. Imperial crown - of rubies
10. One earing
11. Rose Cross of circles
12. English flowers on dress
13. Veil with pearls
14. Bracelets of pearls
15. Everywhere profusion
16. of pearls
17. nibies
18. diamonds
19. Iron Gauntlet on collar
20. Elisabeth's Sunlike face
21. "No Rainbow without Sun"
22. Rainbow
23. in Englands right hand
24. arising from
25. Cloak
26. held in left hand
27. golden
28. lionate - reverse
29. with eyes and ears
30. with mouth closed
31. Serpent
32. knotted
33. made of pearls, rubies, diamonds
34. Armillary Sphere
35. Armillary Sphere + Serpent
36. Serpent with heart in mouth
37. Serpent with eye in heart
228
Most of the 37 "strange details" of the Rainbow are found listed in the
1592 and 1603 editions of the Iconologia by Cesare Ripa, the most
celebrated of such symbol dictionaries published in Rome. Here are some
examples of the multiple meanings found for each in the 1603 edition,
which, according to Erna Mandowsky's introduction to the 1970 facsimile
reprint, became "the necessary handbook for most artists in l7th century
Western Europe," and in a number of other similar dictionaries:
Eyes and Ears: image of jealousy (with green dress; page 181), philosophy
(160): fame (with pens: 74); (with mouths): spies (427).
Colden cloak or dress: goodness (43, 143); golden age (136, 138); fame
(142); justice (187, 188); glory (193); intellect (237); magnificence
(300); magnanimity (301); virtue (501); victory (5(6); eternity (521).
Serpent: prudence (182, 209, 441, 442, 543); vigilance (31); "Animale
vigilantissimo" (333, 334); intelligence (with heavenly sphere; both
heavenly and down to earth 364).
Sun: "The sun is the symbol of light which in turn symbolises wisdom"
(440).
Franc[e]s Yates, in her efforts to decipher the Rainbow, started with the
assumption that it is a courtly eulogy. In this she used as her basic sources
G. Ruscelli's Imprese Illustri dictionary from 1583, the many contemporary
symbolic representations of Elisabeth in English art and literature and,
above all, the 1593 edition of Ripa's Iconologia. She found that Ripa's 1593
image of intelligence fits precisely five Rainbow symbols. Ripa in 1593
represented "intelligence" as "A woman, adorned with flowers, dressed in
gold, holding a Sphere in her right hand a Serpent in the left ... with the
Sphere and the Serpent it is shown that to understand sublime and profound
things it is necessary to walk on earth as the Serpent does ... Intelligence is
that union which our mind makes with the thing it comprehends and is
dressed in a dress of gold for it wants to be lucid, clear resplendent, not
trivial, but noble and distinct from common knowledge and plebeyan
persons - all this denoted by the specific qualities of gold." Here it should
be noted that in the Italian language of Renaissance, although not of today,
just as in modern English, "intelligence" meant both the capability to solve
problems and the acquisition of (secret) information. Savonarola, rebel
monk, burnt at the stake in 1498, in his Regimento degli Stati (Government
of States) uses the term in this later sense when he says: "[The tyrant] has
secret intelligence with other princes."
Besides that of "intelligence" some groups of symbols of other images in
the 1593 edition or Ripa's Iconologia are found in the Rainbow.
According to Yates, the English flowers embroidered on her dress -
together with other symbols of virginity in the portrait - represent Elisabeth
as Astrea, the just virgin of the Golden Age Empire, as many contemporary
poets sung of Elisabeth. The abundance of pearls starting with the crown in
the Rainbow symbolise purity, virginity, sea sovereign[i]ty.
The rainbow is the symbol of peace, alluding to the dawn of a new
golden age, where Elisabeth personifies both England and the sun, the
creator of the peaceful rainbow.
231
image in the 1603 edition? Is it possible that the designer of the Rainbow in
1600 and Ripa in 1603 present the same subject, Elisabeth's England from
two different political perspectives?
To answer the questions, to arrive to an effective and exhaustive
decipherment of the Rainbow one must ask: Who was Ripa, why did he
write the Iconologia at all, what did he want to say with his "Reason of
State" or state policy image in 1603 which he could not say with his image
of Government in the 1592 edition?
Cesare Ripa is the pseudonym of Giovanni Campani, for many years the
Lord High Steward, or chief administrator of the court of the powerful
Cardinal Antonio Salviati, one of the highest officials of the Vatican from
1567 until his death in 1602. Hence the author of Iconologia lived and
worked daily in the Vatican. He shared the concerns of one of the highest
officials in a crucial center of European politics, power and
communication. Campani-Ripa's political concerns are shown, among
others, by the frequency of explicitely political images among the 400 in
the 1603 edition of Iconologia as for example: Security, Secrecy, Peace,
War, Rebellion, True and False Religion, Reason of State, etc. The top
dignitaries and officials of the Catholic Church starting with the popes,
cardinals like Salviati, with whom Campani-Ripa was in daily contact,
were then outlining the church and civil policies and their expressions in
ideology as the basis for Counter-Reformation. The Iconologia hence, must
be considered as one of the Vatican's ideological and political propaganda
weapons by means of art in its Counter-Reformation effort. For, as
Campani-Ripa says in the introduction of his 1603 edition, "Iconologia is
the art of making images signify something different from what one sees at
first in them" by means of signs for ideas, that is symbols, and as such
Iconologia has to be "both useful and necessary in the works of poets,
painters, sculptors and others[."]
the image and the message came from Hatfield House or London to the
Vatican, we can only conjecture, but the fact of identical details between
the two are undeniable. The Ragione diStato as response to the Rainbow
scheme can be understood as part of the political propaganda war for the
minds of Europeans between protestant England and the Catholic Church in
Rome, as a clash of the basic philosophies of the state and its relation to the
Catholic Church, and as part of interactions between the two in
international politics.
Pope Innocent III (1198-1216) defined international politics as "Ius
mundi" (The World Game [sic]). Campani-Ripa's Iconologia was only one
and not the most important tool in the Counter-Reformation "World game"
that preoccupied the leadership of the Catholic Church in the l6th and 17th
centuries, ever since Luther in 1517 challenged Rome with his 99 theses on
Church reform. Under six popes during Elisabeth's reign, the Vatican
reacted with energy and intelligence to strengthen the Catholic Church
against the Reformation and Protestant movements. These movements
arising in all the hitherto Catholic countries represented the gravest threat to
the Church's existence in the some 1300 years that had passed since it was
recognized as the official religion of the Roman Empire by Constantine I.
The crisis that the Catholic leadership faced in the 16th century was both
wide and deep. The Venetian ambassador Mocenigo in 1559, the first year
of Elisabeth's reign, reported home: "In many countries obedience to the
pope has almost ceased - in Germany, Poland, France, Spain,"
characteristically not including England in the list.
Three great reforming popes Pius IV (1559-1565), Gregory XIII (1572-
1585), Sixtus V (1585-1590) carried out changes in the internal structure
and the internal and external functions of the Catholic Church aiming to
strengthen it against the dangers of the Reformation. At that time, and
today, four centuries later, as the Catholic Church historian Charles Pichon
notes, "The Vatican is the most ancient establishment in the world." This
ability to survive proved by the Catholic Church during two millennia is
due to its inbuilt capability and experience to identify in time threats to its
existence everywhere and to improve its existing "instruments" and to find
new appropriate tools - including the changes in its own structure and
functions - for dealing wilh these threats. This capability of a social system
to identify early its survival problems, to procure the necessary information
and to act upon it openly or secretly in time is nothing else but its
intelligence capability.
In spite of a thorough search I have not found a single study of the
Vatican's intelligence organisation and doctrines accumulated during
centuries which has enabled it to survive all threats. This is not due to the
234
well known secrecy of all Vatican internal achivities, noted - for example -
by historians like Pichon, and by the students of the modern Vatican like
Peter Nichols in his The Pope's Divisions (1981). My rather rapid and
superficial search for information on the "eyes and ears" of the Catholic
Church for the purpose of this essay, showed that one can find abundant
materials from the official and unofficial Catholic and non-Catholic sources
in the Vatican and elsewhere.
The reforming popes, especially Sixtus V undertook important steps to
improve the intelligence "eyes and ears" of the Vatican in its l6th century
crisis. From among important steps of this kind he undertook, I shall list
only a few. First he established 15 congregations of cardinals in the Vatican
to function as ministries governing the various sectors of the Church under
the supervision of its head, the pope. Second, he formally established the
key position of Secretaty of State, always occupied by a cardinal, heading
the Congregation for Extraordinary Ecclesiastic affairs, to act as the key
figure in the Vatican's "Ius Mundi." Prior to this, this task was usually
fulfilled by a pope's relative, "Il cardinale-nepote." In a document, Sixtus V
defined the duties of his nearest collaborator in the following words: "to
know everything, to have read everything; to have heard everything, but not
to say anything." Among other duties, the Secretary of State had under his
supervision the office of codes and cyphers. The popes have used secret
codes in their correspondence since the 15th century. Pope Pius IV
established a special officer in charge of the codes in 1565. The papal
Secretaty of State was in charge of special papal envoys - Apostolic legates
- and nunzios, permanent ambassadors at all important courts. In the 16th
century, the number of papal nunzios rose under Gregory XIII to 13. These
papal ambassadors acquired at that time the function, thus described in the
official code, as cited in the Encylopedia Cattolica published by the
Vatican in 1950: "to be vigilant in order to inform the Holy See on the state
of the churches, that is, the observation of the ecclesiastic discipline on the
part of the church functionaries and the faithful, on the progress and regress
of the Catholic life in the country, on the conditions that favour or hinder its
development, on the means to be adopted to further the growth and remove
the obstacles to that growth [of the Church]."
Sixtus V instituted another independent method to keep the Vatican curia,
the Secretary of State and the pope informed about the internal and external
events affecting the well being of the Church. As described in by L. Brady
(in a doctoral thesis at the Catholic University of America in 1963), in
1585, the first year or his reign, Sixtus V established the practice of The
Quinquen[n]ial Report of Religious Institutes to the Holy See, based on the
decree that "patriarchs, primates, archbishops and bishops should make a
235
means - and these were not few - at its disposal. As the examples that
follow show, the means used by the Vatican, against England ranged from
intelligence and counter-intelligence operations, propaganda, supports of
assassination plots against Elisabeth and her closest associates, "kindling
the fires" of dissensions between the Catholics and followers of the Church
of England, support of attempts at invasion in England's areas of interest
like Ireland, right to the support of the invasion of England itself. The
Vatican used in this all the newly acquired and improved functions based
on its century long experience.
Pope Pius V fired the first salve against England, by excommunicating
Elisabeth in the Spring of 1570, proclaimed her "a heretic and an enemy of
the Church of God." Gregory XIII in 1580 renewed the excommunication
and issued a call to rebellion of the English catholics against Elisabeth and
her Government. The Vatican was the supporter if not the initiator of
numerous plots aiming to assassinate Elisabeth and cause rebellion such as
the Ridolfi, Throckmorton, Parry and tens of other "Popish Plots" including
those - and they were not few - initiated or supported by Queen Mary of
Scotland from her prison (since 1567) in England, right up to the
Babbington plot, whose detection in 1586 cost Mary her head. The
Secretary of State of Sixtus V, the Cardinal of Como, in response to a letter
by Dr. W. Parry proposing to kill Elisabeth, wrote a letter in reply on
January 30, 1584 - now in the Vatican Archives [-] saying: "His Holiness
[the pope] has seen your letter ... and both exhort you to persevere, and to
bring to the effect that which you promise ... and he granteth unto you his
blessing, plenary indulgence and remission of all your sins according to
your request." In 1585 the English counter-intelligence under Walshingham
had Dr. Parry executed*.
In the 1570's the Vatican supported the foundation by the English catholic
emigrants especially under the leadership of Dr. William Allen, appointed
cardinal in 1587 by Sixtus V, and the Jesuit Dr. Robert Persons, of English
colleges in Rome, in Douai in Holland, in Rheims [sic] in France and in
Spain. Dr. Allen was a fanatic enemy of Elisabeth, and her government. As
Evelyn Waugh writes in his biography of Edmund Campion (1935), Dr.
Allen developed with the close support by the papal Secretaries of State a
"ius mundi" activity: "besides being a great university administrator, he
was a man of affairs, the last of the English cardinal-politicians. There were
unexplained absences when, after a cautionary address, the President would
leave his college for three months or so at Rome: there was a voluminous
correspondence, written in cypher, with the great men of the age, the Duke
or Guise [the leader of the Catholics of France], the Cardinal of Como
[Pope's Secretary of State], Don John of Austria [the commander of
237
art have paid no attention whatsoever to questions such as: What plausible
guesses can one make about who commissioned the Rainbow painting? But
even stranger than this is the fact that little systematic study has been made,
and what there is with rather primitive techniques, on the question, which
when asked within the framework of my "Robert-Francis" hypothesis about
who commissioned and paid for it, is as follows: Who is the Third Man, the
painter of the Rainbow?
Frances Yates, has this to say in 1952 about the date: "Since it looks as
though the artist, or the adviser, has used Ripa's book, the first edition of
which was in 1593, this would seem to indicate that the picture was
probably painted after that date." Yates does not suggest who did it. C.
Kingsley Adams in his study 1973 of paintings at Hatfield House says:
"scholars are inclined, on account of more research into the stylistic
features of late Elisabethan portraiture by general consent to ascribe this
portrait [the Rainbow] to an Anglo-Flemish artist of c. 1600." Thus, Roy
Strong, on grounds of style, suggests that Marcus Gheerhaerts II painted
the Rainbow around 1600.
D. Piper started a new tack in the game of guessing who painted the
Rainbow by combining the evidence of style with the evidence of bills paid
by Robert Cecil for painting - bills found in the archives of Hatfield House.
He discovered that one bill from 1607 is due to the artist John de Critz, for
"Work done for the hono earl of Salisburie," reading "Item for altering of a
pictor of Queen Elisabeth ... 1 p." Since it seems, though not proved, that
the inscription "Non Sine Iris" has been put in at a later date, Piper suggests
that de Critz did both the painting and the alteration. Adams suggests the
Anglo-Flemish artist Isaac Oliver, married to Sara Gheerhaerts, for two
reasons: first, the Rainbow has some traits of style and colour of a
miniature, and Oliver was at one time a miniaturist. The other reason is that
it can be proved that Oliver and Robert Cecil did much business - though
not specifically about paintings. Adam found that Cecil owed the painter
Oliver "the considerable sum of 200 pounds," which by Cecil's death in
1612 with interest amounted to 210 pounds and was soon after paid. So
Adams asks, "Would it be too much to assume that the 200 pounds was due
to him for work he had done for the 1st Earl of Salisbury?" This much from
and to the historians of art on who the Third Man is.
Newton. Asked how did he know it, Bernouilli replied: "The Lion Is
Recognised from his Print." I believe that I have presented sufficient
circumstantial evidence to show that the Rainbow as a whole and in detail
bears the unmistakable print of the intellectual "lion" of 16-17th century
Europe, Francis Bacon. The uniqueness of the mystery of the Rainbow
among the paintings of Elisabeth, its rich imagery, the predominance of the
symbols of light, the "luciferous" serpent, the stress on government
intelligence, and the policy statement that empire is to be based not on war
but on peace based on intelligence and enlightenment - all of this bears the
specific imprint of the genius of Bacon.
The circumstantial evidence for Robert Cecil's participation in the
composition of the Rainbow is based on two major factors: that the painting
is in Hatfield House which Cecil built, and it is an expression of the policy
for England he has pursued all his life, as his father before him, based on
Queen Elisabeth's thoughts on expansion and prosperity of England.
I am aware that by proposing Francis Bacon and Robert Cecil as the
inventors and commissioners of the Rainbow I am starting another "Bacon
wrote Shakespeare" myth, finally laid to rest by the famous USA
cryptographer William Freeman. In publishing the "Rainbow Scheme" I
hope to encourage some 1980's Freeman to try to prove my proposed
Ariadne's thread for the Rainbow and for its originators to be a false one.
After all my research in various libraries, I have a strong feeling that one
may still find documents which a young researcher can uso to negate in
Popper fashion my "Rainbow Scheme" hypotheses or to confirm it.
I cannot resist the urge - and who could - to ask what this account of the
social genesis of the Rainbow scheme in the 16th centuty tells us that may
be relevant for national intelligence concerns today? This question has to
be asked in the light of the recent national intelligence reform efforts in
countries like the United States, Sweden, France, West Germany, Australia
and Italy. All these efforts have certain traits in common. First, except for
countries like the United States, Sweden and Italy, these processes are as
removed from the public eye as was the formulation of the Rainbow
scheme. Second, unlike the farsightedness of the Rainbow scheme these are
at best feeble efforts at patchwork reform, for hardly any of them are the
products of independent minds, academic or otherwise, but of intelligence
and power gamesters or brains hired or seduced by them to see things the
way they do. Third, and most important, none of these efforts up to now
have systematically taken into account the central fact of our time, as
242
Francis Bacon did of his: the current knowledge industry revolution. This
new, much more complex and all embracing revolution is demanding
radical changes of the intelligence doctrine not only of this or that country,
as for example of England that has just finished the process of giving up
Pax Britannica, but of all countries and of humanity as a whole.
Because time is in much greater hurry now than in the 16th century, so
much so that today Heraclitus would say "Panta rei tahiteron" (everything
changes quicker), it will not be possible - because of the law of the
limitations of social sciences still to be formulated - to produce in the future
as long lasting an intelligence doctrine as in the times of Queen Elisabeth.
But all future intelligence doctrines and reform efforts must take into
account, as none of them presently do, at least the following facts of our
knowledge industry revolution:
First, the trend to a world wide sharing of power, of knowledge, of
values, of goals and of problems calls not only for the development of
global intelligence technology, but requires the elaboration of a globally
diffused and accepted intelligence doctrine, based on international law.
Second, the basic goals of government intelligence are now shifting from
serving national security in the narrow military sense to serving national
goals for development within the framework of categorical imperatives of
internal stability, interdependence and world peace.
Third, all social systems are in the process of discovering that they exist
and function in a new "social intelligence" world. Everyone is beginning to
realize that information and secrecy are equally fundamental resources in
the national survival and growth effort.
Fourth, in the process of global democratization of power, of knowledge,
and intelligence, made necessary and possible by the knowledge revolution,
all governments and management systems are not only becoming
transparent to each other, but quite contrary to Bacon's times and thoughts,
democracy is becoming a productive force, with the result that all
"governments" of all social systems have to be relatively more open toward
the governed, than the governed toward "governments." Those who ignore
this are discovering that the rest of the world is moving ahead while their
"locomotive of history" is standing still.
Fifth, all are becoming "gamesters" and "lookers on" and claims by some
intelligence "gamesters" for privilege of power, of knowledge, of position,
of responsibility, and of effort to reform themselves are damaging to the
social intelligence and other interest of all, themselves included.
Sixth and finally, if social intelligence is a new phase in the evolution of
humanity, as I believe, the study of the history of intelligence and
especially of intelligence of those social systems which have shown an
243
Dedicated to
the following intelligencers I have known and admired:
Basil Davidson, for forty years an idealist left Labouri[s]te who as head or
the Balkan section of British intelligence in 1941-44 used the English
mathematicians' Ultra decipherments to give a scientific proof to Churchill
from German sources on who was actually fighting the Axis powers in
Yugoslavia.
244
I remember with guilt and sympathy all those all over the world, who in - as far as I
recollect - university halls, Cosmos club dining room in Washington, institute corridors
in Jamaica, an 18th century Virginia kitchen, library coffee-lounge in Edinburgh, bars
of boats, train compartments, front seats of cars, Sarajevo kafana, economy class in
planes, and in front of the fire place of my dear Tegelhagen at Wittskövle castle listened
always patiently and at times comprehendingly while I groped my way in various
languages looking for a common Ariadne's thread in the four entwined labyrinths of
Elisabethan intelligence and espionage, politics and sociology of art, the Rainbow, and
the new world of social intelligence.
245
-----
[This essay was published for the first time in: Clio goes spying: Eight
essays on the History of Intelligence, Edited by Wilhelm Agrell and Bo
Huldt, Lund Studies in International History, Scandinavian University
Books, 1983]
Editor's notes:
* It is perhaps useful to quote in the present context the very interesting book by John
Bossy, Giordano Bruno and the Embassy Affair (1991; Italian edition 1992, Garzanti
Ed., Milano), which studies the role in discovering some of these plots by one of the
many Walsingham's secret agents, who worked under the name of "Henry Fagot", and
that the author relates directly to the person of Giordano Bruno, the famous heretical
monk, burnt in Rome in 1600. Bruno was in London, in Salisbury Court, the house of
the catholic France's ambassador Michel de Castelnau, from the spring of 1583 until
1585 (Thomas Throckmorton was executed in November, 1583; William Parry in
March, 1585). The very likely explicit fighting of Bruno from the Elisabeth's side
against the Catholic Church would confirm the natural hypothesis that in favour of
England acted not only agents motivated by gold, but even by "ideals", and makes it
worth of attention the possible role of international "early Masonic lodges" (according
to a definition of Margaret C. Jacob, The Newtonians and the English revolution 1689-
1720, Cornell University Press, 1976; Gordon and Breach, New York, 1990, p. 207).
-----
riflettendo anche sulle esperienze che ha vissuto sulla sua pelle, comincia a
maturare in lui il problema dell'intelligence, strumento delicatissimo, che
dovrebbe essere per un paese come è il cervello per gli uomini: capace cioè
di raccogliere le informazioni provenienti dagli organi di senso, analizzarli,
elaborarli e renderli utili alla propria sopravvivenza e sviluppo. Ciò
nonostante, la maggior parte dei paesi e delle comunità delegano i compiti
di intelligence ai militari e a poliziotti, caste chiuse e ignoranti, sempre al
servizio di gruppi di potere, e mai della comunità; così, invece di essere
formati da persone capaci e brillanti, moralmente ed eticamente cristalline,
ossia i migliori rappresentanti di una società, i servizi sono gestiti dagli
elementi peggiori.
Riesce a convincere l'Università di Lund a fondare un istituto per questo
delicato soggetto presso la facoltà di Economia. A metà degli anni '60
iniziano i primi corsi, dapprima dedicati al Social Intelligence, in seguito al
Business Intelligence. Essi sono frequentati da funzionari dello stato,
ufficiali dei servizi, assistenti sociali, uomini d'affari, economisti e
pianificatori, provenienti da paesi industrializzati e da quelli in via di
sviluppo, tutte persone che si rendono conto come l'intelligence, per poter
davvero servire, debba essere aperta, trasversale, coinvolgere le persone
che a qualsiasi livello possono contribuire al benessere della comunità.
Vengono invitati a tenere lezioni e raccontare le loro esperienze e
malefatte anche i più alti funzionari di CIA, KGB, MI5, così come i
managers di grandi aziende internazionali, banchieri ecc. All'Università di
Lund sorge anche man mano una biblioteca specializzata, con una quantità
imponente di libri e documenti, che Stefan Dedijer ha raccolto nel corso
della sua vita sull'argomento, dall'antica Cina, all'impero persiano, al
Vaticano, la Repubblica di Venezia, l'Inghilterra, ecc.
Le idee di Stefan Dedijer cominciano a diffondersi, e al giorno d'oggi
sono numerose le strutture governative, universitarie e private che studiano
come riconvertire il secondo mestiere più antico del mondo. Anche nel
mondo dei servizi segreti si è infatti mosso qualcosa, sono nate associazioni
di agenti per la democratizzazione, contro le strutture deviate, per una
selezione seria di elementi con un alto profilo etico, per la rotazione degli
incarichi. Molte strutture hanno subito modifiche, e, soprattutto dopo la
caduta del muro di Berlino, hanno sostituito le loro squadre di patetici e
inutili barbe finte in unità di giovani brillantemente laureati che lavorano
sull'analisi delle fonti aperte (giornali, libri, Internet, ecc.), con risultati più
affidabili e utili.
Abbiamo conferme che quest'evoluzione sia in atto in molti e diversi
paesi, ma non un solo segnale che qualcosa di analogo stia avvenendo da
noi. Dall'unità d'Italia i nostri servizi si sono circondati di una fama sinistra
249
-----
***
scorso.
Dopo esperienze non conclusive, che datano dal 1867, ad opera di
Babinet, e dal 1874, di Mascart e Jamin, ne fu realizzata una famosa,
dovuta a Michelson e Morley, nel 1881. Con essa, i suoi autori si
proponevano di vedere se, orientando un certo apparecchio (interferometro)
diversamente, rispetto al moto della Terra intorno al Sole, si osservasse, in
conseguenza di quel moto (30 km/sec) qualche effetto. L'esperienza che fu
poi ripetuta più volte, ebbe esito negativo. Si sospettò che tale risultato
potesse dipendere da trascinamento totale o parziale dell'etere, da parte
della Terra. Si fecero così, esperienze situando l'apparecchio alquanto
discosto dalla superficie sferica, media, terrestre: e, per vero, dapprima sul
Monte Wilson (1800 m di altitudine); e poi, da Picard in pallone libero,
sperimentando per 4 ore a 2500 m di altezza. L'esito di tali ricerche fu
sempre negativo[1]. Le caratteristiche del fenomeno ottico, interessante i
corpi in moto, rimanevano dunque misteriose. Fu così che Fitz Gerald, e
Lorentz, indipendentemente, avanzarono un'ipotesi che aveva il carattere di
coup de pouce (come diceva Poincaré). Secondo essa, ammettendo pur
sempre la reale esistenza dell'etere, la materia, costretta a muoversi
attraverso di esso, si contrarrebbe alquanto, nella direzione del moto [2]. Il
valore di tale contrazione sarebbe precisamente quello necessario, a
giustificare il nessuno effetto, rilevato nell'esperienza di Michelson. Questo
concetto fu bene sviluppato in una seconda teoria di Lorentz, che stabilì
certe equazioni, che vennero chiamate Trasformazione di Lorentz.
Mediante esse, si poteva spiegare perchè, conferendo moto uniforme a
della materia, i fenomeni ottici si svolgano in essa, come quando è ferma.
Forse perchè la spiegazione di Lorentz appariva artifiziosa, mentre
l'esistenza reale dell'etere si sottraeva ad ogni diretto controllo, Einstein,
poco dopo, nel 1905, formulò una sua nuova teoria, la relatività speciale
(per distinguerla da un'altra comparsa 11 anni dopo, la generale). È da
ritenersi che sembrava ad Einstein necessario servirsi ancora delle
equazioni di Lorentz, chiamate appunto trasformazione di Lorentz, dando
ad esse un'altra interpretazione, e deducendole analiticamente, in modo del
tutto diverso. Egli riuscì in ciò, partendo da due postulati, che sono le basi
della nuova teoria. Col primo, si ammette che i fenomeni ottici si svolgono
sempre nella stessa guisa, in un sistema, indipendentemente dal suo moto
uniforme. Tale I postulato è identico a quello di Galileo per la meccanica,
ed è conforme al risultato negativo dell'esperienza di Michelson. Ma esso
non basta per ottenere la Trasformazione di Lorentz. Einstein ne aggiunse
un secondo, per il quale la velocità della luce ha sempre lo stesso valore,
per qualsiasi osservatore, in quiete od in moto. Si debbono a questo
postulato, tutti i contrasti a cui la teoria di Einstein dà luogo. Infatti, esso
254
-----
[2] In realtà, l'ipotesi di FitzGerald era ben diversa da quella di Lorentz (pur essendo
entrambe basate su considerazioni fisiche, e non su semplici speculazioni matematiche
introdotte ad hoc), in quanto non consisteva in una contrazione longitudinale (ovvero,
nel senso del moto), bensì in una dilatazione trasversale. L'effetto pratico che ne
conseguiva, a spiegare il preteso "risultato nullo" dell'esperimento di Michelson-
Morley, era comunque lo stesso. Anche per questo argomento si può rimandare al sito
indicato nella nota precedente, stessa pagina, N. 15.
[4] Che la possibilità di trasformare massa in energia non sia un'ipotesi di origine
strettamente relativistica, è confermato tra l'altro dalla circostanza che questo principio,
"uno dei più straordinari [...] che la mente umana sarebbe riuscita a scoprire", era stato
già intuito fisicamente prima della relatività, nella sua esatta formulazione quantitativa,
da un sconosciuto scienziato "dilettante" italiano, certo Olinto De Pretto, il quale
pubblicò l'equazione oggi celeberrima qualche anno prima del fisico tedesco. De Pretto
poggiava le sue argomentazioni proprio su quella teoria dell'etere che Einstein invece
262
abolisce (anche per qualche informazione su questa vicenda si veda il sito indicato nella
nota 1, pagina dedicata alla Storia della Scienza, punti N. 9 e C).
[5] In un lavoro del 1954, "L'inerzia non appare sempre proporzionale al peso"
(Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, Vol. XVI, pp. 591-597), l'autore tornerà
su questo argomento, concludendo con le parole: "[...] viene a confermarsi la erroneità
del principio ammesso da Einstein, della trasformabilità della materia in energia e
viceversa. In conseguenza, viene a mancare una delle basi fondamentali di entrambe le
teorie su ricordate, come da più anni, per semplici ragioni logiche, io sostengo".
-----
Quirino Majorana
(da: http://www.df.unibo.it/museo/uimages/ritra9.jpg)
264
RECENSIONI
266
267
***
Flavio Barbiero
(Rusconi, Milano, 1988)
1 - Preambolo
"Ma certe letture in giovinezza viziano più che insistere nel gioco
d'azzardo. Il Faust di Goethe, e Dostoevskij, più degli altri poi corrompono
dentro, e rovinano l'abitudine alla noia: preliminare qualità d'ogni rapida e
cauta carriera bancaria. E senza cautela, negli archivi e tra innumeri libri,
così io lettore di Goethe e dell'Idiota, mai m'annoiavo e anzi mi perdevo..."
Così descrive Geminello Alvi, nel suo Dell'Estremo Occidente - Il Secolo
Americano in Europa (Marco Nardi, Firenze, 1993; Adelphi, 1996 - un
altro lavoro di cui sarà bene riparlare), l'incontro con quei libri che ti
formano, ti cambiano dentro: sventurato chi non ha mai avuto la ventura di
godere una siffatta esperienza, e nutrire successivamente la doverosa
gratitudine. Voglio adesso descrivere ai lettori di Episteme uno di tali felici
"incontri" nella mia vita di studioso (per fortuna non pochissimi, altrimenti
sarei ancora lì, avvinto alla vulgata corrente, così nella scienza come nella
storia): quello con il libro La Bibbia senza segreti, dell'ammiraglio Flavio
Barbiero, un'opera che non esito a definire unica per quanto si riferisce al
soggetto. Se infatti ritrovo echi simili all'interpretazione offerta dall'autore
nel Dizionario Filosofico di Voltaire, alle voci "Abramo", "Genesi",
"Mosè", etc., in detto scritto (e in altri affini) l'argomentazione sembra
fondata più su un presupposto "personale", una sorta di generale avversione
filosofico-psicologica individuale nei confronti di certe tematiche, e
dell'uso che ne è stato fatto nel corso della storia (spesso in effetti a fini di
sopraffazione, la famosa religione come "oppio dei popoli"). Nel lavoro di
Barbiero, invece, ogni conclusione proviene da una chiara esposizione dei
fatti, da una loro lucida analisi, eseguita utilizzando un metodo di ricerca
assolutamente logico e razionale:
268
"Eppure [...] tutto a questo mondo ha una logica. Anche questo insieme di
fatti apparentemente inesplicabili, quindi, deve rispondere a una sua logica
ben precisa. Vediamola" (p. 279).
Il dispiegamento di questo proposito nel corso dell'indagine storico-
archeologica del Barbiero basterebbe da solo a giustificare ogni attenzione
nei confronti delle sue tesi. Se qui arriverò a forme di incondizionato
consenso, è perché i risultati raggiunti appaiono invero straordinari: essi
contribuiscono all'edificazione di un quadro interpretativo così solidamente
razionale, realistico, coerente, da scommettere che sia assolutamente vicino
alla verità, salvo forse qualche marginale questione di dettaglio. Sulla base
della sua interpretazione, che lo conduce a previsioni di incredibile
precisione (un elemento di grande "scientificità" ed "onestà", in quanto
tanto più delle affermazioni sono ben definite e circoscritte, tanto più esse
sono verificabili ed eventualmente confutabili), l'autore è attualmente
impegnato in una campagna di scavi archeologici, che potrebbe portare a
uno dei più grandi ritrovamenti che siano mai stati effettuati, a conferma
delle "ipotesi" illustrate nel libro. Di fronte a questa possibilità, non si può
non sottolineare ancora una volta come non ci sarà da stupirsi se un tale
risultato verrà raggiunto da un "dilettante", un outsider, tenuto conto dello
stato comatoso in cui versa la nostra accademia, a causa dei numerosi
"condizionamenti ideologici" dai quali non sa liberarsi. Del resto, è forse
destino costante degli intellettuali il non saper resistere alla tentazione di
porsi al comodo servizio del "potere", anche se è comunque sempre da essi
(con maggiore probabilità da parte di coloro che sono, come nel caso
presente, meno integrati) che originano i più grandi avanzamenti nel campo
della conoscenza, quale quello che stiamo attualmente esaminando.
Ma procediamo con ordine, cominciando prima di tutto con l'offrire ai
lettori l'Indice, e poi ampi stralci, del testo in esame, poiché si tratta di
un'opera oggi sostanzialmente irreperibile, a qualche anno di distanza
dall'unica edizione, che non ha però "circolato" molto neanch'essa - uno di
quei libri "scomodi", da "qualcuno" rapidamente rimossi dal mercato?! Si
auspica naturalmente una nuova edizione di questo libro, accresciuta e
corretta di quanto il Barbiero ha nel frattempo ulteriormente elaborato
sull'argomento, oltre che riscontrato sul "campo". La sua lettura è
raccomandata non soltanto a chi ha interesse specifico verso siffatti temi,
ma anche a chiunque abbia attenzione nei confronti della storia in generale.
In effetti, si può affermare senza alcuna esagerazione che gli eventi
analizzati dal Barbiero hanno avuto fondamentale influenza (che non può
dirsi cessata neppure ai nostri giorni, al contrario!) nello sviluppo di tutta la
civiltà occidentale e islamica: "L'intera operazione fu condotta con un misto
di genialità e di lungimiranza straordinarie e di spregiudicatezza e ferocia,
269
1 - Ur dei Caldei
2 - L'età dei patriarchi
3 - La cronologia biblica
1 - Abramo il beduino
2 - Economia dei patriarchi
3 - Identità di Abramo
4 - Abramo in Egitto
5 - Jahweh, Elohim, El Elyon, Adonay, El Saddai
6 - Tare
7 - Gli apiru
8 - La razza di Abramo
9 - La guerra fra Sauhsha-tar e Tutmosi III
10 - Abramo in Palestina
11 - Abimelech
12 - L'investitura di Abramo
13 - Cronologia del primo periodo palestinese di Abramo
14 - La campagna contro i re siriani
15 - Agar
16 - Sodoma
17 - Distruzione di Sodoma
18 - Nascita di Isacco
19 - Seir
20 - I figli di Cheturà
21 - I figli di Nahor e Milcà
22 - Il sacrificio di Isacco
23 - Morte di Abramo
24 - Cronologia di Abramo
25 - Sequenza degli avvenimenti secondo la Genesi
270
1 - Isacco
2 - La benedizione di Giacobbe
3 - Per un piatto di lenticchie
4 - Giacobbe in Mesopotamia
5 - Storia di Esaù
6 - Rebecca e Debora
7 - La fuga da Harran
8 - Il ritorno in Palestina
9 - Mahanaim
10 - La lotta con l'angelo
11 - Giacobbe in Palestina
12 - Giuseppe
13 - Pramsess
14 - Cronologia dei patriarchi
15 - Considerazioni sul testo
9 - Conclusioni
Appendici
I - Il tempio-tenda
II - Il problema cronologico
2 - Abramo
2-1 La storia degli Ebrei comincia da Abramo: chi era costui?, e chi sono
gli Ebrei? I risultati dell'affascinante investigazione indiziaria di Barbiero
conducono a ritenere che Abramo non fosse affatto un pastore nomade, un
modesto beduino di origine semita, bensì un ricco nobile Mitanni, vissuto a
cavallo dei regni di Tutmosi II e Tutmosi III (ca. 1450), consegnato al
Faraone d'Egitto insieme al nipote Lot come "ostaggio"; probabilmente un
figlio dello stesso re Mitanni Saushsha-Tar (il biblico "Tare", Gs. 11,26).
"Ebreo" proverrebbe da apiru, termine con cui gli egiziani designavano gli
"ostaggi provenienti da potentati indipendenti (e cioè stranieri) con i quali
si erano conclusi patti di alleanza o non belligeranza [...] Ostaggi 'forestieri'
che venivano forniti di servi e armati e godevano indubbiamente di un
regime di semilibertà e di considerazione superiore a quello dei normali
ostaggi 'domestici'" (p. 59); "Sarebbero sopravvissuti invece, come popolo
a sé stante, gli apiru di Mitanni, che ormai si identificavano con la sola
tribù di Israele, a cui evidentemente il termine rimase, trasformandosi poco
a poco in quello di 'ebrei'" (p. 61).
Il testo dedica naturalmente ampio spazio alla discussione di questioni
geografiche, per esempio quale città fosse, o dove bisogna pensare si
trovasse, la famosa "Ur dei Caldei" (Gs. 11,31) - da non identificarsi,
secondo l'autore, con la Ur che comunemente si crede, quella dei Caldei
babilonesi, sul Golfo Persico - e cronologiche, queste ultime essenziali, qui
e nel seguito, perché la ricostruzione di Barbiero colloca la vicenda di
Abramo intorno al 1450, e quindi parecchi secoli dopo il comune 1800-
1700 scelto invece dall'esegesi moderna. Sarebbe questa, secondo Barbiero,
una datazione fondata su motivi esterni, per far tornare i conti con dati
provenienti da una cornice storica errata (p. 19), oltre che da un grosso
equivoco sul significato degli intervalli temporali indicati nel testo biblico,
che induce a dilatare indebitamente la duranta degli eventi narrati. Le
considerazioni portate a favore della tesi in parola sono estremamente acute
e illuminanti: ne diamo qui di seguito un campione significativo, per di più
assai godibile "logicamente".
272
sicurezza sulla base del testo. [...] con l'ipotesi suesposta tutto diventa
ragionevole e perfettamente chiaro e coerente. La durata della vita dei
patriarchi viene ricondotta entro limiti accettabili e valutabili con
sufficiente approssimazione; tutta la vicenda biblica assume così
proporzioni temporali più 'umane'" (pp. 22-25).
Naturalmente, una volta stabilite per questa via delle datazioni più
affidabili, ottenute "basandosi unicamente su dati interni" al testo biblico
(p. 28), si tratta di andare a verificare una serie di concordanze con altri
eventi storici certi, per esempio con la cronologia egiziana, sulla quale
esistono numerose informazioni, e Barbiero esegue questo compito con una
cura che lascia infine pochi dubbi sull'attendibilità generale dei risultati a
cui perviene.
Terminiamo la presente sezione sottolineando una prima inaspettata
conseguenza delle originali tesi esposte nell'opera che stiamo analizzando,
e cioè che Abramo fosse di origine ariana, come la sua bella moglie Sara:
carnagione chiara, capelli rossicci, caratteristiche somatiche riemergenti tra
i suoi discendenti. Non si dimentichi infatti che Esaù era rosso, "tanto da
meritarsi il soprannome di Edom, 'il Rosso' (Gs. 25,25)" (p. 63), e che più
tardi Saul viene scelto come primo re di Israele esclusivamente sulla base
del suo aspetto fisico. La Bibbia non specifica precisamente quale esso
fosse, ma è certo che il suo "concorrente e successore, Davide, aveva i
capelli fulvi. Samuele lo scelse, sembrerebbe, proprio sulla base di questo
particolare fisico" (I Sam. 16,12 - pp. 63-64)(2).
gli disse: 'Io sono il tuo Dio. Non temere perché io sono con te e ti
benedirò'" (Gs. 26,23), etc. (p. 80).
Bene, la risposta di Barbiero è forte e chiara, e diversa dalle due con cui
usualmente si ha a che fare. Da millenni infatti una scuola di pensiero ha
ritenuto che si tratti della "prima presa di contatto di Dio con l'uomo da lui
prescelto per dare origine al 'popolo eletto'" (p. 49). Una seconda,
contrapposta alla prima in scontri che numerose volte sono arrivati anche
alla violenza fisica, ha ritenuto al contrario di essere davanti a delle pure e
semplici favole, all'edificazione di "miti fondatori" intesi a far presa, per
finalità peraltro assai concrete, sulla componente irrazionalistica dell'essere
umano. Secondo Barbiero invece, tenuto conto di tutta una serie di
caratteristiche fisiche assai poco soprannaturali di questi misteriosi
"personaggi" (il plurale è d'obbligo, visto che si avrà a che fare con
individui differenti nel corso dei tempi), siamo banalmente in presenza di
un modo di riferirsi al Faraone (identificabile, nel caso dei versi dianzi
citati, in Tutmosi III), sovrano e Dio vivente in terra d'Egitto, del quale
Abramo era un fedele vassallo, un affidabile apiru, dimostratosi degno di
meritare la fiducia e la stima del suo "Signore". Barbiero dedica un intero
capitolo, il V della seconda parte, a una precisa discussione dei diversi
termini con i quali si allude nel testo biblico all'autorità regia (oltre a
Jahweh, infatti, troviamo utilizzati pure Elohim, El Elyon, Adonay, El
Saddai), impersonificata o dal Faraone vero e proprio, o da suoi legittimi
rappresentanti, funzionari, o in qualche caso pure dei semplici
"messaggeri", ovvero angeli: "'un angelo di Jahweh', cioè un personaggio
di livello molto elevato nella gerarchia egizia" (p. 95). Ciò permette di dare
un senso immediato a parole come quelle che Abramo rivolge al servitore
incaricato di andare a cercar moglie per il proprio figlio Isacco: "Elohim
stesso manderà il suo angelo dinanzi a te, perché tu possa trovare là una
moglie per mio figlio" (Gs. 24,7 - p. 125).
Questo tipo di interpretazione consente a Barbiero di "agganciare la saga
biblica alla storia generale del Medio Oriente" (p. 52), e quindi di
affrontare, e brillantemente risolvere, alcune questioni su cui "si sono
scervellat[e] generazioni di studiosi" (p. 104). Per esempio, il significato da
attribuire ai versi di Gs. 17,1: "Abramo aveva novanta anni quando Jahweh
gli apparve e gli disse: 'Io sono El Saddai. Ubbidisci a me e agisci
giustamente...'" (p. 104). El Saddai non sarebbe altro che un termine per
designare l'erede al trono d'Egitto, che da un certo momento in poi deve
essere considerato come vero e proprio coregnante con il vecchio Faraone
ancora in vita (il che crea qualche problema in ordine a possibili
sovrapposizioni di "cronologie" dinastiche, gli ultimi anni di regno dell'uno
275
essendo computati anche come primi del regno dell'altro, questioni che
pure il nostro autore affronta con molta consapevolezza critica).
In questo stesso ambito di idee, Barbiero offre un'elegante soluzione al
problema dei numerosi "sogni" a cui fa riferimento il testo della Genesi
("Di notte Jahweh apparve in sogno ad Abimelech e gli disse: '[...]
restituisci la donna a quell'uomo [...]"), che dovrebbero essere tradotti
come semplici "ordin[i] dat[i] direttamente, ma non di persona e neppure
tramite un 'angelo'. Il mezzo alternativo più ovvio e naturale è quello della
corrispondenza, molto usato dai faraoni della dinastia XVIII" (p. 83).
Tesi che potranno apparire azzardate, nella loro estrema radicalità, e
capaci forse perfino di offendere qualche "suscettibilità religiosa", ma che
Barbiero illustra in modo assai convincente, sottolineando anche la
corrispondenza con dati storici certi relativi al regno di Tutmosi III
desumibili dagli Annali di Karnak (pp. 84 e segg.). Forniamo al lettore solo
un paio di interessantissimi esempi.
"per quanto possa sembrare incredibile, analizzando il testo degli Annali di
Karnak si può stabilire con certezza che, nel quarantunesimo anno, Tutmosi
III si fermò a Ebron ed ebbe rapporti con una popolazione che dalla Genesi
risulta fosse confinante di Abramo. [...] Annali e Genesi ci consentono
quindi di ricostruire con precisione e attendibilità gli avvenimenti di
quell'anno, il quarantunesimo di Tutmosi III" (pp. 85 e 86); "La descrizione
della distruzione di Sodoma fatta dalla Genesi è praticamente coincidente,
tenuto conto del punto di osservazione, con quella della campagna militare
effettuata da Amenofi II in Palestina nel suo nono anno di regno, per cui si
deve ritenere che descrivano entrambi lo stesso fatto storico" (p. 103)(3).
Il Faraone in persona dovette infatti essere presente in Palestina
nell'occasione appena menzionata, a condurre le operazioni militari, ed il
suo incontro con Abramo alle querce di Mamré, mentre il sovrano ben in
carne ed ossa è attorniato da personaggi di alto rango, è reso al seguente
modo nel racconto della Genesi, tutto ispirato ad assoluta fisicità: "Abramo
alzò gli occhi ed ecco che tre uomini stavano in piedi presso di lui, e
appena li ebbe visti corse loro incontro dall'ingresso della tenda e si prostrò
fino a terra, dicendo: 'Mio Signore, ti prego, se ho trovato grazia ai tuoi
occhi non passare oltre dal tuo servo. Lasciate che vada a prendervi un po'
di acqua per lavarvi i piedi e stendetevi sotto l'albero'" (Gs. 19,5 - p. 99).
che entravano nel Paese [...] Il cambio di nome, quindi, era associato ad
un'autorizzazione a risiedere in suolo egiziano" (p. 189).
Barbiero ci accompagna poi attraverso gli eventi che portarono infine alla
migrazione del gruppo di Giacobbe in Egitto, i conflitti tra i suoi numerosi
figli, i capostipiti delle famose 12, o 13, "tribù di Israele", la vendita di
Giuseppe da parte dei fratelli, la nascita di Beniamino, etc., tutte storie ben
note alla cultura occidentale, anche se, lette alla "luce" di questo libro, c'è
veramente da meditare a fondo su come e quanto l'umana "ansia di credere"
abbia potuto deformare nel corso dei secoli semplici (e modeste, oltre che
meschine) cronache di proprietà terriere, esigenze di riconoscimenti di
"nobiltà" e "purezza" della propria ascendenza, per accampare conseguenti
concretissimi "diritti" su qualche pozzo, e un po' di bestiame!
4 - Mosè
con gli aspetti più intimi e segreti della civiltà egizia, con i retroscena
politici e tutti i trucchi, le grandezze e le miserie dell'esercizio del potere.
Capì la straordinaria importanza della religione, delle leggi e
dell'organizzazione per il governo di un popolo. Apprese le tecniche più
raffinate per imporre la propria autorità sugli uomini. Toccò con mano
l'evidenza che i governanti erano uomini come lui; con le loro debolezze e
meschinità di uomini; meno intelligenti di lui [...] [dal suocero Ietro, "un
passabile stregone", presso il quale si era recato fuggiasco, in quanto
ricercato per omicidio] Mosè dovette imparare tutti i trucchi del mestiere
(Es. 4,1-17). Scoperse il tremendo potenziale della magia; il potere che la
superstizione e l'occulto esercitano sulla mente degli uomini. E imparò a
servirsene." (pp. 225 e 226).
Barbiero individua anche due elementi psicologici fondamentali per chi
voglia interpretare il travaglio della vita di Mosè. Prima di tutto, egli era
balbuziente, difetto tanto più condizionante (assieme all'ascendenza
"incerta") quanto più questi, con la sua straordinaria intelligenza, si sentiva
superiore agli altri:
"Essere balbuzienti, a quell'epoca, era una vera e propria tragedia: risate,
scherno e lazzi vari dovevano essere il pane quotidiano del povero Mosè. Si
aggiunga che era un Ebreo dagli incerti natali e si può ben immaginare
quali fossero le sue condizioni e le sue prospettive. Sono fattori
normalmente sufficienti a distruggere la dignità di un uomo e farne un
emarginato, un parià. Ma uniti a sensibilità acuta, quasi morbosa, e ad
un'intelligenza vivissima, possono formare una miscela esplosiva e far
scattare la molla dei più folli sogni di rivalsa" (p. 225)(4).
Ma l'ossessione fondamentale di Mosè, quella che ne condiziona tutti i
futuri atti, è relativa alla propria sepoltura, problema che naturalmente
concepisce nelle vesti di una persona la cui cultura, "aspirazioni e
ambizioni dovevano essere molto più vicin[e] a quell[e] di un Egizio della
sua epoca che non a quelli di un 'Ebreo' come oggi lo intendiamo":
"Quella del faraone, naturalmente, scavata nelle viscere della terra e il
grande tempio funerario per i quali lavorava l'intero Egitto e in funzione dei
quali il nostro funzionario spremeva tributi, manodopera, energie a non
finire. Ma anche la tomba di famiglia del funzionario stesso, che
sicuramente ambiva a una sepoltura degna del suo rango [Nota nel testo:
'L'importanza dell'oltretomba per gli Egizi fu tale da condizionare la loro
esistenza. Non esisteva una separazione netta tra il mondo dei vivi e quello
dei morti [..] Gli Egizi concepivano la morte come la separazione
dell'elemento corporeo dai principi spirituali; la credenza più antica, che
rimase sempre viva, era che l'anima avesse bisogno del corpo per
sopravvivere e che in mancanza di questo sarebbe perita per sempre [...]
281
Durante le dinastie dell'Antico Regno gli alti funzionari furono sepolti nelle
mastabe allineate attorno alle piramidi e potevano, in tal modo, partecipare
ai destini del sovrano [...] I poveri, naturalmente, dovevano accontentarsi di
una fossa scavata nella sabbia', F. Cimmino, Vita quotidiana degli Egizi,
Rusconi, Milano 1985, pp. 122-128]. Ad essa dedicava gran parte delle
proprie energie e tutto il frutto delle proprie ruberie e malversazioni [...] Su
un punto, in particolare, dobbiamo ritenere che [Mosè] fosse estremamente
sensibile: quello della sua tomba. Tanto più che, secondo i costumi
dell'epoca, lui non aveva diritto a una sepoltura: il suo cadavere sarebbe
finito in pasto ai cani e agli avvoltoi, come si conveniva ad un figlio di
nessuno" (p. 226).
4-2 L'Esodo
deserto: 'Lasciaci andare per il cammino di tre giorni nel deserto: per
sacrificare a Jahweh, nostro Dio, perché non ci colpisca con la peste o la
spada' (Es. 5,3). Il visir nicchiava: 'Andate a sacrificare al vostro Dio nel
paese' (Es. 8, 21). Impossibile: 'Non possiamo certo fare così, poiché è un
abominio per gli egiziani se sacrifichiamo a Jahweh, nostro Dio;
sacrificando un abominio ai loro occhi, non ci lapideranno forse? Andremo
nel deserto a tre giorni di cammino per sacrificare a Jahweh, nostro Dio,
come ci aveva detto' (Es. 8,22-23). Il visir chiese garanzie: lasciassero nel
paese donne e bambini (Es. 10,11). Neanche parlarne: 'Andremo coi nostri
giovani e i nostri anziani, andremo coi nostri figli e le nostre figlie, col
nostro gregge e il nostro armento, perché è per noi una festa di Jahweh' (Es.
10,9). Lasciassero il bestiame (Es. 10,24). No: 'Anche i nostri greggi
verranno con noi: non ne resterà un'unghia, perché da quello prenderemo
per servire Jahweh e non sappiamo con che cosa servire Jahweh, finché
non arriveremo laggiù' (Es. 10-25,26). Alla fine, dopo laboriose trattative,
si accordarono: gli Ebrei potevano andarsene dove pareva loro, con quello
che volevano; solo, avrebbero dovuto accettare la presenza di un forte
contingente di truppe egizie, incaricate di sorvegliarli. A loro spese,
naturalmente. Erano le condizioni previste e propugnate da Mosè" (pp. 232-
233).
Inizia così il viaggio nel deserto: migliaia di Ebrei, carri, animali, una
colonna interminabile, sparpagliata per vari chilometri tutto intorno, un
vasto agglomerato vivente che Mosè conduce con un "grande braciere
pieno di bitume ardente. Sprigionava una 'colonna' di denso fumo, che
poteva essere vista da chilometri di distanza e serviva da riferimento e
guida durante la marcia. Di notte la posizione del braciere era segnalata dal
bagliore delle fiamme (Es. 13,21)" (p. 234).
Le truppe egizie seguono a distanza gli Ebrei, guidate anche loro dal
braciere ardente, proprio ciò che Mosè voleva accadesse. Dopo un viaggio
di un paio di settimane (Barbiero analizza anche il significato di un'unità di
misura quale il "giorno di cammino"!), "Mosè piantò il campo sulla riva del
Mar Rosso, di fronte alle secche [...] che in quel momento erano ben
nascoste, essendo la marea al culmine" (p. 234), di cui lui solo, oltre
qualche beduino, conosceva l'esistenza. Seguono tra le pagine più belle, e
"mosse", dell'intero resoconto di Barbiero. Mosè sa che in un particolare
giorno dell'anno, quando la marea si ritira, una sottile lingua di terra rimane
libera dalle acque, e consente il passaggio sull'altra sponda. E' notte, e al
buio, circondato dal suo popolo, è in attesa spasmodica del momento
favorevole: a un suo cenno, gli Ebrei si precipitano nel Mar Rosso, "in
colonne ordinate e silenziose, sospingendo avanti a sé le greggi" (p. 236).
Le sentinelle egizie, accampate a breve distanza, avvertono forse qualcosa
283
nell'ambito del proprio gruppo [...] Era tutto previsto e definito fin
dall'inizio. In sospeso doveva essere rimasto soltanto un piccolo particolare:
il capo. Mosè era il promotore, l'ideologo, la mente della Congregazione;
ma con quale diritto se ne arrogava la supremazia assoluta?" (pp. 260-261)
(6)
.
Come precedentemente nel caso del "vitello d'oro", Mosè non esita ad
agire in maniera immediata e radicale, senza esitazioni e pietà.
"Si appellò al giudizio di Dio: si sarebbero trovati, l'indomani, nel tempio-
tenda 'dinanzi a Jahweh' (Nm. 16,16) [...] Il nobile Levita giunse
all'appuntamento sicuro di sé [...] Aveva probabilmente un qualche asso
nella manica; ma non fece in tempo ad usarlo. Mosè lo precedette, vibrando
un colpo micidiale: all'improvviso la terra si aprì sotto i piedi del
malcapitato Cora, che precipitò in una voragine [...] Tutti gli altri suoi
sostenitori furono avviluppati dalle fiamme e perirono bruciati" (p. 262) [in
nota Barbiero aggiunge: "Mosè impiega spesso una mistura incendiaria
micidiale, probabilmente a base di zolfo (il segreto di questa mistura era
stato tramandato dai tempi di Amenofi II, che l'aveva impiegata per la
distruzione di Sodoma e Gomorra)...]".
L'esistenza di questa miscela la si ritrova secondo Barbiero anche in altri
luoghi, per esempio là dove si racconta che: "Purtroppo la cerimonia fu
funestata da un tragico incidente: i due figli maggiori [di Aronne], Nadab e
Abiu, maneggiando una sostanza incendiaria (la stessa, certamente, che era
servita a Mose' per i suoi trucchi sulla Montagna Sacra), commisero
qualche imprudenza e morirono bruciati... (Lv. 10,1-5)" (p. 263).
Superati i problemi sul fronte interno, non mancavano naturalmente quelli
sul fronte esterno. Mosè sapeva bene di avere sotto il proprio controllo una
"marmaglia di pastori male in armi" (p. 265), e cercava di evitare quindi
ogni "contatto" con le popolazioni vicine, ma "un folto gruppo di teste
calde [...] partì per proprio conto alla conquista della Palestina [...] Non
fecero molta strada: furono attaccati dagli abitanti del luogo [...] e si dettero
a precipitosa fuga [...] I superstiti tornarono al campo, a Cades, con la coda
fra le gambe. Sconfitto, avvilito, decimato, il popolo ebreo mise
momentaneamente da parte ogni velleità di conquista e si rassegnò
penosamente a vivere ancora a lungo nel deserto" (p. 266).
In tutto questo turbinare di eventi e di difficoltà, Mosè non dimentica
mai, c'è da aspettarselo, la sua ossessione di buon "egizio", quella di avere
una sepoltura degna di questo nome. I mezzi ovviamente non gli
mancavano:
"Quando lasciarono l'Egitto gli Ebrei possedevano in grande quantità oro,
argento, rame e altri materiali preziosi [...] Gran parte di questi materiali
preziosi furono donati per la fabbricazione del tempio-tenda. Ma i
288
Come abbiamo detto, trascorsi i giorni del lutto per la morte di Mosè,
Giosuè aveva iniziato subito i preparativi per l'invasione della Palestina.
Non si trovava più davanti a un popolo di mandriani imbelli:
"Era cambiato anche il popolo ebreo. La nuova generazione era ben diversa
da quella nata e cresciuta in Egitto. S'era forgiata alla dura vita del deserto;
291
alla scuola feroce dei beduini ostili. Era ben armata e addestrata.
Soprattutto era disciplinata e compatta intorno ai propri capi supremi e alla
nuova religione, e con la coscienza di avere Dio dalla propria parte" (p.
286).
D'altro canto, anche il nuovo condottiero degli Ebrei "rivelò un genio
militare sorprendente, tale da metterlo a fianco dei grandi generali della
storia. Il piano di conquista era stato certamente messo a punto insieme allo
stesso Mosè. L'esecuzione, però, fu tutta sua. Fu veramente all'altezza. Non
per niente era stato scelto da Mosè!" (p. 286).
Una prima esperienza militare rende gli Ebrei consapevoli della propria
forza, e in un breve volgere di tempo (l'esegesi tradizionale la fa durare
alcuni anni, ma tutto dovette aver luogo nel giro di pochi mesi) essi portano
a termine la loro campagna vittoriosa.
"Sihon, re di Esbon, invece, non concesse il transito sul proprio territorio; il
suo popolo venne sterminato fino all'ultimo infante (Dt. 2,26-35). Stessa
sorte subirono i Moabiti che abitavano il Paese ad oriente del Giordano. Il
collaudo dello strumento di guerra messo a punto nei lunghi anni di
permanenza nel deserto aveva dato esito favorevole: l'esercito ebreo si era
rivelato invincibile sul campo. Finalmente poteva iniziare la tanto sospirata
conquista [...] Primo atto: l'attraversamento del Giordano, il confine tanto a
lungo proibito. Giosuè volle iniziare l'impresa, ripetendo, nel suo piccolo,
l'exploit di Mosè: 'prosciugando' le acque del Giordano [il corso del fiume
fu deviato dai "genieri" di Giosuè"] [...] Si rinnovò il miracolo del
passaggio del Mar Rosso, con grande impressione ed emozione dell'intero
popolo [...] Giosuè piantò il campo a Ghilgal, una località poco distante da
Gerico. Da qui partirono le operazioni militari. La strategia adottata fu
quella di affrontare i nemici uno alla volta, il più rapidamente possibile, in
modo da evitare che si formassero leghe ed eserciti troppo potenti [...] Uno
dopo l'altro ben trentun re furono uccisi, i loro popoli sterminati, le loro
citta' distrutte" (pp. 285-287).
In questa parte del libro si colloca la splendida ricostruzione realistica
offerta da Barbiero (sulla base di un evento analogo raccontato da Giuseppe
Flavio, Guerra Giudaica, V, 2, 4), del famoso episodio della caduta delle
mura di Gerico. Un altro dei tanti "miracoli" attribuiti a un temibile Dio
protettore, che per l'occasione aveva assunto però i panni di una squadra di
"genieri", i quali, mentre "l'intero esercito, coi sacerdoti in testa, si dava da
fare per distrarre gli abitanti della città, sfilando intorno alle mura per sei
giorni consecutivi", scavavano e puntellavano sotto le fondamenta di un
tratto di muro. La galleria veniva riempita di legna spalmata di pece e
bitume, e, al momento opportuno, fiato alle trombe e via al fuoco. I puntelli
consunti dal fuoco crollavano, e la galleria rovinava con il tratto di muro
292
La "storia" estratta da Barbiero dalle pagine della Bibbia sta per volgere
al termine. Gli Ebrei ritornati nella tanto a lungo agognata Terra Promessa
riprendono i loro vecchi costumi. Giosuè non si fa nominare re, non fonda
una capitale, non crea una burocrazia, un esercito permanente, tutte
iniziative che avrebbero potuto mettere in allarme l'autorità egiziana, ma
spartisce prudentemente "il territorio conquistato in tante piccole parti, con
confini ben delimitati, e assegna una parte a ciascuna tribù, insediandovela
libera e sovrana. Scioglie l'esercito. Disperde i Leviti, la classe dirigente del
popolo ebreo, suddividendoli in piccoli gruppi presso le altre dodici tribù"
(pp. 342-343). Quanto alla sua medesima persona, si ritira a vita privata,
"nella città che si era riservata come feudo personale. Non si sentirà mai
più parlare di lui, né di suoi discendenti" (p. 346).
L'epopea del popolo eletto naturalmente prosegue, ancora documentata
dalle pagine della Bibbia, ma dovranno passare un paio di secoli prima di
arrivare all'epoca dei Re, di Saul e di David, di Salomone, e della
costruzione del tempio di Gerusalemme, a modello di quello che Mosè
aveva voluto fosse edificato nel deserto, sotto una tenda.
Barbiero lascia gradatamente, quasi con riservatezza, il popolo ebreo alle
sue successive vicende, ma non può non farne qualche cenno per ciò che
concerne uno degli interrogativi fondamentali che l'intera sua ricerca
solleva: "Alla luce della ricostruzione effettuata nei capitoli precedenti, il
Pentateuco si è rivelato una cronaca storica straordinariamente precisa e
attendibile. Sorge legittima una curiosità: chi l'ha scritto e quando?" (p.
315).
Anche qui si tratta di una domanda non banale, che in genere gli studiosi
moderni complicano terribilmente, inseguendo diversi autori, redazioni,
tradizioni, sorte intorno a numerosi "santuari", e molteplici famiglie
sacerdotali. Barbiero, ancora una volta, ci stupisce nella semplicità della
sua risposta, nel coraggio di sciogliere il nodo di Gordio dell'erudizione.
"Mosè conosceva la scrittura; mise per iscritto le sue leggi; teneva un
'diario' (Nm. 33,2). Non può essersi voluto separare dalle sue 'carte', dopo
morto" (p. 309), e verosimilmente l'apertura della sua tomba, oltre che
un'ingente ricchezza materiale, rivelerà questo tesoro ben più prezioso!
E' chiaro che la ricostruzione della redazione del testo biblico (avvenuta
ovviamente per gradi), offerta da Barbiero nelle sue pagine conclusive, è
maggiormente complessa, a partire dalle carte che Mosè dettava con ogni
evidenza al suo segretario e scriba Giosuè ("Giosuè risulterebbe essere il
principale autore dei primi sei libri della Bibbia, scritti quasi interamente di
suo pugno, vuoi sotto dettatura di Mosè, vuoi in modo autonomo [...] Lui
294
5 - Conclusione
NOTE
(2) A questo punto il pensiero non può non riandare alle incessanti discussioni sul
probabile aspetto fisico del Cristo (per esempio quello che ci è stato costantemente
tramandato dall'iconografia sacra). La questione del rutilismo presso gli Ebrei è
297
(3) Questo episodio è rimasto indelebilmente associato nella cultura occidentale alla
"degenerazione" degli abitanti di quella città, la cui unica colpa fu invece probabilmente
solo quella di aver voluto rifiutare la circoncisione, "un'usanza egizia", imponendo la
quale il nuovo Faraone Amenofi II voleva concretamente "egizianizzare" gli abitanti del
suo impero (p. 105). Abramo si affrettò ad ubbidire, ma non tutti gli interessati furono
dello stesso avviso. Il famoso tentativo di intercessione di Abramo a favore degli
abitanti di Sodoma si spiega con la presenza nella città, condannata a perire sotto zolfo
e pece in fiamme, del nipote Lot.
(4) Siffatte gratuite crudeltà degli uomini (e dei ragazzi) si ripetono purtroppo di
generazione in generazione sempre uguali, se non talora peggiori. Nel romanzo di
Mario Puccini, Dove è il peccato è Dio (Campitelli, Foligno, 1922; unica riedizione,
Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, Senigallia, 1999), una donna dice alla
figlia, a sua volta madre, parlando del nipote: "Questo ragazzo è di pasta frolla, come te
[...] moccioso com'è, e timido [...] dove lo metti? A una scuola pubblica? Lo
divoreranno di canzonature!". Ho potuto purtroppo verificare sia in prima persona, sia
come padre, che tali "pratiche persecutorie" (senza neppure piena consapevolezza del
male che esse arrecano da parte degli stessi tormentatori) sono ben lungi dall'essere
cessate (od ostacolate dagli "educatori", che tendono ad ignorarle).
(5) Ecco all'opera (per la prima volta nella storia?!) la tecnica del "falso avversario",
che gli studiosi sembrano ancora non aver ben individuato all'opera in diversi momenti
fondamentali della storia (per un rarissimo caso contrario, vedi: Paolo Ermani e Anna
Fanton, Dall'accordo Saddam Hussein-Bush ad una nuova teoria della guerra - Il
nemico artificiale, Libreria Anomalia, Roma, 1992). Ad essa si aggiungerà, con il
passare degli anni, un'interessante variazione sul tema, quella dell'aiuto fornito a un
reale avversario perché riesca a "vincere", e ad offrire successivamente un pretesto di
intervento. Ci si potrebbe chiedere per esempio se, dietro ai famosi mercanti dei films
western, quelli che vendevano armi agli indiani, non si celasse un piano ben
organizzato, ed occulto, da parte del governo yankee, per poter avere poi una scusa per
distruggere meglio gli sventurati primitivi abitanti del Nuovo Mondo (almeno nella
parte settentrionale). Bisognerebbe indagare seriamente al riguardo, e non è detto che
non si avrebbero delle sorprese!
(6) Questa società segreta, la "congregazione di Jahweh", è alla base delle future
insolite speculazioni dell'autore sulle origini della massoneria, un cenno alle quali si
può trovare nel sito web già citato nella precedente nota 1 (vedi i documenti 1 e 2
allegati al punto C/4 della pagina dedicata all'Attualità). Si spera che prossimamente il
discorso possa essere affrontato anche su Episteme.
(7) Gli Ebrei - pur certamente conservando, almeno fino a Giacobbe, qualche
conoscenza di una delle lingue urrite, che doveva essere stata la loro originale -
adottarono "una lingua diffusa in Palestina assai prima che vi giungesse Abramo; più
precisamente [...] la lingua parlata dai Cananei" (p. 62), e questa viene definita oggi
ebraico. "Quale lingua parlassero al tempo della residenza in Egitto non è dato sapere,
298
ma tornarono certo al cananeo dopo il ritorno in Palestina, per adottare infine l'aramaico
durante l'esilio babilonese" (p. 409). Ciò che è curioso sottolineare, per i meno esperti
di tali questioni, è che: "Col nome di 'semiti' vengono attualmente indicate un certo
numero di popolazioni, distribuite dalla Mesopotamia all'Etiopia, il cui denominatore
comune è costituito dall'affinità con l'ebraico delle loro lingue" (p. 62). Vale a dire che
l'affinità è quindi soltanto di natura linguistica, e non razziale, con una peculiare
conseguenza. Infatti, l'ebraico coincidendo appunto con il cananeo, bisognerebbe
piuttosto parlare allora di camiti, visto che i Cananei, al pari di "tutti i popoli che
abitavano la Palestina prima dell'arrivo di Abramo", vengono detti chiaramente dalla
Bibbia stessa discendenti di Cam: "se vogliamo utilizzare in modo preciso le indicazioni
della Bibbia, dobbiamo concludere che l'ebraico attuale è una lingua camita, non
semita" (ibidem). E il bello, a distruggere ulteriormente la base della terminologia
corrente a proposito di semitismo ed anti-semitismo, è che Abramo era verosimilmente,
come già asserito, un ariano (vedi sezione 2-1)!
(8) Tralasciamo naturalmente la più radicale considerazione che non può esistere alcuna
lingua sacra perché non può esistere alcun libro sacro!
(9) Oltre a tutti gli episodi precedentemente ricordati, ce n'è uno dal II libro di Samuele
(21,8 e segg.) che ha sempre colpito lo scrivente in maniera particolare, rendendogli
impossibile provare ammirazione per certi personaggi, certi libri, e le culture che li
hanno espressi (che non sembrano estranee neppure ad altre successive "barbarie", del
tipo di quelle che il lettore ha avuto modo di notare per esempio nell'articolo di Stevan
Dedijer). In esso si racconta come Davide distrusse (quasi) totalmente il seme di Saul:
"Il re prese i due figliuoli che Ritspa figliuola d'Aiah avea partoriti a Saul [...] e i cinque
figliuoli che Merab, figliuola di Saul, avea partoriti ad Adriel [...] e li consegnò ai
Gabaoniti, che li appiccarono sul monte, dinanzi all'Eterno. Tutti e sette perirono
assieme; furon messi a morte nei primi giorni della messe, quando si principiava a
mietere l'orzo". Segue un dettaglio estremamente commovente, che rende tale storia
diversa dalle ordinarie vicende di vendetta e di sopraffazione: "Ritspa, figliuola di Aiah,
prese un cilicio, se lo stese sulla roccia, e stette là dal principio della messe fino a che
l'acqua non cadde dal cielo sui cadaveri; e impedì agli uccelli del cielo di posarsi su di
essi di giorno, e alle fiere dei campi d'accostarsi di notte". Val forse la pena notare che
Davide non osservò nel caso in oggetto la prescrizione perentoria: "E quand'uno avrà
commesso un delitto degno di morte, e tu l'avrai fatto morire e appiccato a un albero, il
suo cadavere non dovrà rimanere tutta la notte sull'albero, ma lo seppellirai senza fallo
lo stesso giorno" (Deut. 21,22-23). Si potrebbe anche aggiungere che Davide appare
due volte biasimevole (a tener conto solo di questo evento!), sia perché i figli e i nipoti
di Saul non si erano macchiati di alcun "delitto degno di morte", sia perché
probabilmente il re di Israele si sente esonerato dalla prescrizione letterale della Legge,
in quanto fa commettere l'orrenda esecuzione ai Gabaoniti, in modo da poter sostenere
di non esserne un responsabile diretto. In conclusione, sembra difficile non ritenere che
chi ha sofferto di più sia stata la sventurata madre delle vittime: che sia possibile
perdonare tutti coloro che hanno sparso tanto sangue, dolore e lacrime nel corso
dell'intera storia dell'uomo, questa creatura così ineffabilmente crudele…
(UB)
299
-----
Vorrei dirti tante altre cose della visione che mi anima, suscitatami
dall'insegnamento profetico, cerco di sintetizzarle con due poesie che
scrissi molto tempo fa, ma che amo ripetere:
Luciano Tansini,
via Orfeo, 3 - 40124 Bologna
-----
"L'ultimo nodo", il "nodo dei nodi", è stato sciolto: lode all'Eterno di libertà che spezza
le catene dovunque…
"Lo stesso albero non è lo stesso albero se visto con occhi di saggezza o con occhi di
stoltezza".
[proverbio cinese]
"Anche dal veleno si colga la medicina. Dal piombo, l'oro, vera operazione alchemica".
[massima buddista]
La Bibbia è come una giungla, come un labirinto senza via d'uscita, è come
un'intricatissima selva dove vi sono luoghi bellissimi, ma vi si incontrano
luoghi tenebrosissimi e difficilissimi da valicare o da viverci.
304
schiavitù, del possesso, e capisca che tra legge e schiavitù c'è un odio
mortale, tra Divino e schiavitù non vi può essere unità di amicizia e ve lo
dimostro con le stesse leggi non buone, schizofreniche, che vi do per
"regolare", controllare la schiavitù… Ma Isaia e tutti i profeti, mia parola,
sono chiari al riguardo: "spezza ogni forma di giogo"… e allora ricercami
in Unità, spezzando le cause delle catene, troverai la tua unità e non
impazzirai e curerai la tua pazzia e curerai l'altrui pazzia… e vedrai la luce
e la luce ti amerà e la luce sarà la luce… ["Thus a human individual aids
God to behold God", "Kabbalah". Tradition of hidden knowledge, Levi ben
Shimon Halevi, p. 93] [così un semplice individuo umano aiuta Dio a
vedere Dio].
Ma si continui a meditare sull'abisso dell'assurdo: Se lo uccidi "subito", ti
chiederò il conto del sangue; se lo uccidi "subito dopo", non ti chiederò
conto del sangue, perché è solo il tuo denaro che perdi… e lui, lo schiavo,
non è più di mia proprietà, non è più mia creatura [certo, ti insegno a
contenere la rabbia… "però" quanta schizofrenia e ipocrisia, quanta beffa e
odio verso l'Unità c'è in tutto questo assurdo modo di procedere, tanto più è
assurdo per "l'unità", "Ehad"…]. "Prima" la creatura è "proprietà di Dio, è
difesa dalla legge; eppoi, se passa "un po' di tempo", diventa cosa,
proprietà della classe e normativa padrone, passa al dominio dello Stato, al
culto del "Super Io"… Tutto ciò è talmente manifestamente contro l'Unità
dell'Eterno, che l'Eterno non può avere messa questa "norma cattiva",
norma statuale, perché sia applicata, ma perché "non sia applicata", ma
perché i suoi frutti di divisione non siano mangiati, come non dovevano
essere mangiati i frutti di divisione dell'albero di divisione della
"conoscenza" del "vali di più e del vali di meno", del "bene e del male",
perché nell'Eden dell'Eterno "tutto è bene", "tutto è buono", non ci possono
essere frutti più buoni e frutti meno buoni… questo è il grande
insegnamento; e l'insegnamento è: "non puoi uccidere", "non puoi
disprezzare l'altro", rendendolo schiavo, uccidendolo, separandolo
traumaticamente da te stesso. Se fai ciò, tu stesso morrai, perché l'altro da
te ucciso, da te considerato debole e male e schiavo, non è altro che te
stesso. E allora vivi, e dai vita eternamente vita. "Non puoi tenere schiavi e
padroni di schiavi, perché essi come schiavitù istituzionalizzata, essi i
padroni con i loro schiavi fedeli, sono la causa della divisione e
dell'omicidio e di tutte le malattie e… della pazzia e mutismo di "Dio" (il
che non sia mai).
Non puoi tenere schiavi e Re proprietari di schiavi, e te lo insegna proprio
la "norma cattiva". Apri bene il tuo cuore: distruggi ogni causa di giogo,
ogni causa "soldato", ogni causa di prigione, di Stato, maledici in ogni
momento, odia il faraone maligno, erode, caino, polifemo, Amalek, il
309
Primato, odialo con tutto il tuo cuore mente, anima corpo e divinità.
"Ascolta Israele: io sono l'Unico l'Uno e non mi posso contraddire (anche
quando "sembra" che mi contraddica). Tu, se vuoi essere Uno, come io
sono "essere completo", essere portatore di pace di Shalom, tu non puoi
non maledire la schiavitù e le sue faraoniche cause, né puoi tenere schiavi,
né per debiti, né per conquista, né per acquisto, né per trovamento, né per
giuramento al divino e all'umano, né per disciplina, né per produzione o per
consumo o per scienza o per tecnica o per scuola o per caserma. E non puoi
farti schiavo con il classico matrimonio che è giuramento e acquisto
reciproco di schiavitù, di acquisto di schiavi l'uno per l'altro… il marito si
vende tutto o in parte schiavo alla moglie, ma ancora di più la moglie si
vende schiava al marito. No! Tu sei nato libero. No! Tu sei sorto dalla lotta
contro ogni forma di schiavitù. No! Tu non puoi credere nella schiavitù e
nel contempo nell'amore e nella conoscenza di libertà. Spezza ogni catena
(specie sul sesso e sui sentimenti e sulla scuola e sul lavoro e sul sacro),
l'amore ti amerà; spezza il giogo posto su ogni forma soldato. (Chi più
schiavo del soldato in "pace", ma soprattutto in guerra? Altro è il
"cavaliere-guerrigliero"… altro è chi porta Excalibur… chi legge intenda,
altro è la spada di Melkisedek e di Abraham uniti dall'eternità… chi legge
intenda…). No! non puoi, non vuoi, non hai interesse ad avere schiavi, essi
portano sul mondo e su di te la maledizione, specie su quanti ami, e fanno
di me un mostro, un Dio impotente che è dalla parte dei potenti, e fanno di
me una orrida pazzia, Medusa - generalizzata… La "Signoria Divinizzata",
il vitello d'oro - faraone divinizzato, lo Stato e la sua coorte divinizzati, e te
lo dimostro sia nella storia, sia con queste "norme cattive", albero di morte
dell'Eden, che fanno di me, Dio, un pazzo e a maggior conto fanno di te un
crudele schizofrenico sadico-masochista, ipocrita, sepolcro imbiancato,
lupo travestito di agnello, un diviso a tua stessa insaputa; fanno di te una
maledizione per tutti, un cancro per te e per l'umanità tutta, il che non sia
mai. La Bibbia è un Nido per volare "Oltre" e per vederla come "Oltre".
Non trasformare il nido in tomba, in Stato, in tomba faraonica culto della
morte e della pietrificazione, medusa, culto dello Stato, culto del capo, del
più forte, "Non dare un volto a Dio", Non crearti schiavi, né padroni, né in
Terra né tanto meno in Cielo… Se fai questo morrai, cioè sarai causa di
morte specie per coloro che dici di amare di più e che vorresti amare di
più… Saresti causa di morte persino per il tuo "Dio" che tu dici di amare.
Ascolta Israele la Torah, ascolta il tuo Dio senza volto di fissità, di Stato.
Tu non incarnerai il faraone maligno per alcuno, anzi tu incarnerai Mosè, il
liberatore, per tutti! … fai questo e vivrai. Vivi! vivi! Non morire! È vietato
morire! Vivi, dai vita eterna felice vita. Tu potrai pure usare il culto del
faraone per esaltare me, ma lo farai per distruggere il culto del faraone
310
schiavi ma vi saranno fra voi solo figli perché Io sono l'Uno "Senza Volto
di fissità" e sempre sarò l'Uno Padre senza volto di Stato.
Ascolta o Israele, il tuo Dio è Uno, "Ehad" (Deuteronomio 6,4) è unione
di amore. Liberati dal rischio di vedere le cose sante come realtà
schizofreniche, divise, che dividono, diventerai schizofrenico tu stesso.
Guarda l'Unità di te stesso dovunque e sii anche tu padre di Unità per tutte
le creature. Questo è il mio e tuo nome: Dai vita, sii creatore di libera vita:
fai rifiorire l'albero secco (salmo).
"Scopri nuovi sentieri, sii riparatore di brecce, restauratore di abitazioni
per rendere felice e abitabile il paese", cioè il corpo, la materia, per rendere
uno la Bibbia e tu con le creature, come io, Adonai, sono uno e creatore
padre di esseri completi, di esseri shalom. Dunque, dal come mi cogli, tu
cogli te stesso. Fai in modo di cogliere te stesso in Unità e non in
schizofrenia. Ora e sempre stai attento nel non confondere la vittima e il
carnefice, il giusto dall'ingiusto, il carnefice dal liberatore. Se avrai in te
questa confusione non ci sarà paradiso o eden o iniziazione o yoga o
perdono a salvarti… nessun potente Dio ti potrà salvare, perché lo
invocherai sempre sadicamente e masochisticamente. E se mi contraddico
così palesemente, dice Adonai, è perché tu non ti contraddica più, e che tu,
amante della morte, amante della schiavitù, possa capire che non è
possibile giustificare la schiavitù, la divisione tra innocenti, in ogni sua
forma palese e occulta. Se amerai occultamente, anche a tua insaputa, la
schiavitù, ogni luce sarà distrutta e renderai la luce più oscura delle tenebre.
E creare confusione con la luce è peggiore di creare oscurità, è peggiore di
chi, da sempre, è nato nell'oscurità. Tu sii fonte di luce e dai amore alla
luce, ossia a te stesso; tu figlio di luce, tu padre e madre e amante e amico
della luce, conoscenza-amore-libertà.
Tu cibati di luce, di Unità, e sii fonte di luce eterna come io sono, Adonai
"tribunale dei calpestati, pane degli affamati, liberazione degli incatenati";
io sono l'Eterno: "Per colui che è puro tutto diventa puro, per colui che è
impuro tutto è puro". Io, libertà, sono libertà specie per chi non ha libertà
ed è schiacciato da tutti. Sciogli i nodi: distruggi le cause della stregoneria
e avrai veramente ucciso la "strega", cioè la schiavitù, l'ignoranza, il
pregiudizio, la paura, la crudeltà, l'indifferenza, la rimozione, il " non
ricordo".
Ciò che avrai sciolto dalla terra, sulla terra, sarà sciolto in cielo, ciò che
tu avrai legato sulla terra sarà legato in cielo (vangelo).
In quello che avrai sciolto, tu sarai sciolto, in ciò che avrai legato, tu sarai
legato, per l'eternità: allora viva l'unione d'amore lo yoga particolare e
universale Amen (unione).
314
Che significato avrà sullo Spirito e sulla materia questo modo di intendere,
e questo modo di andare? Se e come e quando potrà avere un significato
operativo?
Come fare perché lo schiavo che è in noi, non si consideri più schiavo,
ma spezzando le catene, diventi "figlio" e fonte di libertà? Come
convincerci alla lotta della ricerca, altrimenti non ci sarà altro che morte e
morte, anche quando crederemo di essere nella vita?
Non si perdano di vista i frutti delle nostre azioni e si comprenda che la
terra promessa (la si chiami pure Graal) altro non è che "la Sua Stessa
Ricerca". Il "Graal" non appare essere altro che l'oltre dell'oltre della sua
ricerca… Ma è un oltre che sempre si richiama al tempo dell'origine di
sogno mitico di tutte le creature. Tempo del Sarà Messianico. Tutto ciò ci
insegna di non avere barriere per il nuovo. Allora non si abbia posto dove
potersi dire contenti di "riposare". Perché chi si fa della sua vittoria e
sicurezza, del suo luogo di benessere, uno "Stato", si pietrifica
inevitabilmente e fa perire inesorabilmente il suo Dio di Novità. Giammai
si trasformi in Stato la propria forza e bellezza e il proprio luogo di
bellezza, se lo si ha. Giammai ci si faccia Stato di fissità, si perirebbe
nell'abbondanza, senza apprezzare l'abbondanza, il che è peggiore del
morire nella scarsità. A maggior ragione non si faccia del proprio stato di
dolore e di indigenza e di ignoranza, uno stato di rassegnazione, di
dipendenza. Si lotti contro lo "stato" dovunque e si ami l'Esodo della
Legge, la legge dell'Esodo, dovunque la si ami. In ciò sta il timore e
l'obbedienza e l'amore dell'Eterno di cui parla la Bibbia: "il timore
all'Eterno è odiare il male" (proverbio biblico 8,13). Chiunque si chiude al
nuovo, allo "straniero", trasforma il nido in tomba, si impedisce il
movimento del volo, si è perduti. Dovunque c'è dogmatizzazione, senza
capacità critica e autocritica, senza capacità di nuova ricerca, si è perduti.
"Chiunque vuole possedere o vuole, per amore di sicurezza, essere
315
"TU SEI EBREO PER IL DYBBUK" cioè "per le anime nostre che sono
entrate in te". "TU APPARTIENI AL NOSTRO POPOLO"!
Una moltitudine nostra è entrata dentro di te: tu hai raccolto in te, come un
vaso, il sangue del cuore del nostro popolo".
"Sì, in virtù del Sangue Innocente, voi mi avete eletto, "tu" mi hai eletto
Maestro in Israele! in virtù del dybbuk. Questo ora io so. In virtù delle
anime degli innocenti ebrei che sono entrate in me, "tu" mi hai eletto ebreo.
Sì, "Tu" sangue innocente mi hai dato il nome "Treblinka" fin da fanciullo.
Sì, "tu" hai eletto me, il nulla del nulla, un "senza valore", un essere vano
come sono a maestro in Israele".
Io non ho nessun merito, voi mi avete chiamato e mi avete dato la forza e
la coscienza per realizzare e per capire questo; voi siete il mio popolo, I
miei maestri, I miei benefattori; voi siete il mio prossimo che non posso
non amare con tutto me stesso. La mia scartata vita è la storia di una
iniziazione; rendere vive davanti a tutti, specie ai poveri e ai fanciulli, ma
anche davanti ai più dotti, renderle vive, le parole dei profeti e della Bibbia.
Farle risorgere in tutta la loro armonia, bellezza e sofferenza davanti a tutti,
rendere la vita più feconda con loro. Sono un "cavaliere della parola, Senza
Nome"… Altro non so… Sì, "tu" mi hai eletto maestro in Israele".
Il mio corpo è pieno delle voci degli innocenti di Israele…
nascerebbe il tremendo odio inconscio che molta gente ha per gli ebrei e
che gli stessi ebrei avrebbero contro se stessi, anche se mascherato da
ammirazione e rispetto. L'inconscio li accuserebbe di essere i creatori di
quella visione con tutto ciò che se ne può dedurre in terribili conseguenze.
Questa ipotesi la divulga, e me la suggerisce, Freud in Mosè e il
monoteismo, dove Freud cercò di spiegare il risentimento che il mondo
influenzato dal cristianesimo storicamente istituzionalizzatosi, ha sempre,
di fatto, avuto contro gli ebrei. Secondo Freud, dal come sono state, con la
forza e con l'astuzia, le popolazioni convertite al cristianesimo, esse hanno
celato dentro di sé un profondo risentimento contro se stesse e contro gli
ebrei perché, volenti o nolenti, dagli ebrei si è spirato lo storico
cristianesimo dei cristiani. I popoli cristiani avrebbero subito un
inimmaginabile trauma dovuto alle loro conversioni imposte e forzate
durante i secoli; di qui, dal loro inconscio sarebbero mossi, specie i più
agguerriti cristiani, da un grande desiderio alla trasgressione e di
distruzione contro tutto ciò che sa di cristianesimo, ossia di ebraismo in
quanto radice del cristianesimo stesso, così forzatamente e paurosamente,
nel passato e nel presente e "nel futuro", vissuto… La visione così
inculcataci sarebbe terribile: un bambino vivo bellissimo e pieno di vita è
legato al cadavere in decomposizione di un altro bambino ucciso, per cui il
bambino vivo è terrorizzato e soffre immensamente e sta per impazzire.
Così l'uomo cosiddetto civilizzato o "cristianizzato" a livello inconscio
vivrebbe un odio abissale inconfessato verso se stesso e per la stessa natura
e per la cultura Indios così radicata alla natura. Infatti anche la natura gli
appare avere due facce in uno stesso viso, ora bellissima, ora bruttissima e
piena di infermità e di crudeltà e di morte e di indifferenza e di divisioni: la
una specie contro le altre: tipo "pesce grosso mangia pesce piccolo". Come
combattere la stessa medusa che si cela dentro nel più intimo di noi? Come
scoprirla e vomitarla fuori di noi e trasformarla in Pegaso? È possibile tutto
ciò? Come trovare in ogni dove l'unità perduta e liberare così il pensiero e
la natura dall'aspetto di morte e di terrore che sembra inscindibilmente
legato in noi con quello di bellezza e di armonia?
Possa il Perseo, nascosto in noi, possa uccidere la medusa, nascosta in
ogni dove, e tagliarle la testa. E dopo di che, possa, il segreto della medusa
cioè la sua anima, essere svelata e possa correre libera, donando libertà
infinita a ogni liberatore, o ricercatore instancabile di verità.
Oggi il sistema imperiale canta vittoria dovunque. Finalmente non esiste
più alcun ostacolo al suo operare. Finalmente ogni organizzazione di
lavoratori che gli precludeva il cammino, è stata storicamente
definitivamente debellata. Premio ai vittoriosi di sempre; la legge del
"pesce grosso, il migliore, impone la sua volontà al pesce piccolo" è cantata
318
"Hai combattuto bene contro gli uomini e contro Dio (che erano separati e li hai uniti)
di qui la tua benedizione sorge e hai vinto", "il tuo nome non è più Giacobbe ma
Israele" (cioè colei - nome Israele femminile - che lotta contro Dio e lo vince) (da
Genesi, 32,24).
320
Che questo nome canti potentemente in noi come nome di libertà contro ogni forma di
primato umano e "divino".
"Ed ecco venire sulla nuvola del cielo uno simile a un figlio di uomo e si avvicina
all'antico dei tempi, e ne prende potere, gloria, regno… il suo potere è un potere eterno
che non passerà e il suo regno è regno che non potrà essere distrutto".
[Daniele 7,13-14]
"Metto la mia parola sulla tua bocca e ti proteggo sotto l'ombra delle mie mani per
stabilire i cieli e fondare la terra, dice l'Eterno".
[Isaia 51,16]
"La Legge" non buona "della Torah, nel complesso della Torah", è la legge più buona
della Torah. Si sciolga l'enigma.
"Il vero culto a Dio è spezzare il giogo posto sul collo dell'oppresso, dare libertà agli
schiavi, … allora chiamerai e l'Eterno risponderà: Eccomi!. … Allora la tua ferità
321
"Io passo in mezzo agli uomini, come in mezzo a frammenti dell'avvenire che io
contemplo.
E il senso di tutto il mio operare è che io immagini come un poeta e ricomponga in
Unità ciò che è frammento ed enigma e orrida casualità.
E come potrei sopportare di essere uomo, se l'uomo non fosse anche poeta e solutore di
enigmi e redentore di casualità.
'Redimere' coloro che sono passati e trasformare il fu di ogni cosa in 'un volli che fosse'
[in Unità]. Solo questo può essere per me redenzione [può essere per me
risurrezione!]".
F. Nietzsche: anche questo grande poeta è un "enigma", ma, se lo si scopre nella sua
unità, si scorgerà in lui un messaggero di alta messianicità, e non un imperialista e
antifemminista come alcuni da destra e da sinistra amano presentarlo (vedasi il mio
lavoro Stato e Messia, Pendragon, Bologna, 1995).
-----
VERO O AUTENTICO?
NOTE
1
Siamo qui in un ambito di lettura ebraico e, per comprendere quanto voglio dire, è
necessario fare alcune premesse: la Thorah (lett. insegnamento; è il Pentateuco) è
chiamata anche "T. scritta" per distinguerla da quella "orale". La seconda è però solo un
modo d'interpretare la prima; i seguaci quindi della "T. orale" possono farlo
Con il testo a fronte, secondo uno stile chiamato "alla maniera di Mosè" e ne
traggono la Haggadah ovvero ciò che "si deve essere". Questa variante è
costituita dai Midrashim, che sono insegnamenti parabolistici, più intesi ad
orientare l'atteggiamento interiore che interessati alla precettistica in sé.
Oppure
327
Senza il testo a fronte, svolgendosi gran parte del lavoro sulla precettistica
(Mizvoh). I risultati sono raccolti nella Mishnah la cui esegesi autorevole è la
Ghemara. Questa corrente è più tarda, sorgendo con Esdra, al ritorno dalla
cattività babilonese. Da tutto questo, se ne trae, nella sua analitica minuzia, la
Halachah ovvero "come si cammina" ed i suoi testi riassuntivi (Ghemara +
Mishnah + Midrashim) sono i due Talmud (di Babilonia e di Gerusalemme).
Ci sono infine i fedeli tout court della "T. scritta" e sono i Samaritani ed i Caraiti
mentre, per il passato, apparteneva ad essi il "gruppo" di Qumrân.
Per questi ultimi tre, le possibilità interpretative debbono essere tratte dal testo stesso, in
breve, essi non accettano quell'estensione della precettistica, implicita nelle metodologie
degli "oralisti". È per questa vaga rassomiglianza formale che ho azzardato una qualche
analogia con il modus agendi messo in atto da Barbiero: cfr. infra n. 3.
2
Suppongo sia anche per la formazione dell'Autore che qui appaia abbastanza evidente
il riflesso dell'influsso catechistico cattolico; sempre teso, nella sua didattica, a
sottolineare, estendendolo oltremisura, il concetto che la rivelazione di Dio fosse stata
pienamente storica; avvenuta cioè in questo tempo ed in questo spazio, sicché tali
modalità si siano poi, puntualmente, concretizzate nei fatti che sono da considerare la
struttura portante delle Scritture.
3
È caratteristico però, a riprova di quanto i modi nei quali trovano applicazione le
dottrine tradizionali, talmente corrispondano ad archetipi radicati nel più intimo della
costituzione dell'uomo, che, anche chi se ne voglia totalmente distaccare, finisce per
agire secondo quegli schemi. Sul piano della prassi, la differenza tra esegesi e
ermeneutica è approssimativamente questa: la prima esamina la lettera del testo secondo
le regole della lingua e secondo tutti i possibili i riferimenti storici e giuridici, la
seconda dovrebbe essere in grado di ricondurre ogni "storia" alla sua verità metastorica
indipendentemente dall'autenticità del fatto; anzi, quest'ultima non è per niente
necessaria.
4
Gn., Es., Lv., Nm., Dt., Gs., Gdc., 1Sam., 2Sam., Rt., 1Re, 2Re, 1Cr., 2Cr., Esd., Ne.,
Ger., Sal., ed in un caso anche il NT. con Mt.
5
Nella fattispecie:
Appartiene alla verità quel dominio concettuale, eterno e necessario (per un
cristiano s'identifica col Verbo divino), cui si perviene per intuizione
intellettuale ed attraverso l'intrinseca coerenza dei procedimenti ermeneutici
applicati agli eventi narrati ed ai brani che compongono il testo sacro.
L'autenticità è la rispondenza degli eventi narrati con fatti storici
concretamente verificatisi.
Il reale, anche se su piani diversi, comprende entrambe le categorie ed esse hanno
molteplici gradi, e interpretativi, e applicativi: la loro non è un'opposizione ma un
rapporto.
6
La tecnica dei quattro sensi era riassunta dalla formula: <<littera gesta docet, quid
credas allegoria, moralis quid agas, quid speres anagogia>>. Pur con i suoi limiti,
caratteristici della visione exoterica (il simbolismo trascende radicalmente l'allegoria) e
328
con i risultati a volte oziosi di un certo procedere, la complessità del problema era
all'epoca perfettamente percepita.
7
Ho qui in mente, in maniera particolare, le differenze assolutamente rilevanti tra
l'autentica storia delle origini cristiane - sempre celate da barriere pressoché insuperabili
- e le verità teologico-mitiche della costruzione teurgica paolina, la cui importanza pel
sorgere della civiltà occidentale è fondamentale. Il quadro che va oggi delineandosi, in
specie dopo la scoperta del Qumrân, era, a mio parere, già noto all'interno di gruppi
ristretti della Cristianità medievale ed è stato forse questo uno dei motivi pei quali, in
quest'ambito di civiltà, i contrasti anche sanguinosi che sempre sono esistiti tra
esoterismo e exoterismo non trovano, a livello mondiale, per l'intensità che li ha
contraddistinti, rispondenza in nessun altro analogo contesto. Per l'analisi di tali
tematiche vd. i ns. EFFICERE DEOS e DE VERBO MYRIFICO.
8
Nell'Ebraismo, l'aspetto più profondo della conoscenza, si sviluppa nella Cabala, i cui
indirizzi potrebbero essere, sommariamente, polarizzati nei momenti teosofico e
teurgico. È volto il primo a sviluppare gli aspetti riguardanti gli stati superiori
dell'essere e ad estrapolarne, delineandola, la complessa struttura del cosmo nonché ad
esporre il rapporto di questo col Divino. Il secondo prevede un insieme di attività rituali
destinate ad agire su questi stessi stati nonché a influenzarne e determinarne la relazione
con il mondo dell'uomo come - ad es. - è avvenuto nel caso della "costruzione" paolina
citata alla nota precedente. Tali pratiche, compreso l'uso della lingua ebraica (unica
lingua sacra ovvero lingua della Rivelazione anche per i Cristiani), non erano estranee
all'esoterismo cristiano ma lo sviluppo di quest'argomento porterebbe troppo lontani dal
tema.
9
Anche se è scontato, sembra il caso di ricordare come le Scritture non siano fatte solo
di storie e ciò che rimane dei testi sacri niente ha però a che vedere con "letteratura" e
"poesia", essendo questi generi oggi interpretati nel senso di mere elaborazioni
individuali: quindi, quali prodotti ottenuti soltanto da un esteticamente abile ed efficace
impiego di fantasia e di sentimento. Questo, ossia il concetto di "belle lettere", è uno dei
tanti limiti che, per la degradazione del linguaggio, rendono oggi difficile l'uso della
corrente terminologia con riferimento a realtà pre-moderne.
10
Per dare un'idea della complessità dei testi sacri e di tutto quest'ordine di problemi,
sulla quale insisto a fronte del riduzionismo metodologico del Barbiero, è evidente
come questo titolo regale richiami il nome dei Sumeri; nome a sua volta del tutto
confrontabile con il skr. sumera, composto da sú-, corresponding in sense to Gk. e
da -meru, name of a fabulous mountain, regarded as the Olympus of Hindû mythology
and said to form the central point of Jambu-dvîpa; all the planets revolve round it … è,
in effetti, la montagna polare, per la quale passa l'asse terrestre ed è espressamente
indicata dall'Induismo come la sede della Tradizione Primordiale. È perciò significativo
che sumera, sia in skr. proprio il nome dell'Artico, con ciò testimoniando di cosa fu
sede quella regione (cfr. B.G. Tilak, THE ARCTIC HOME IN THE VEDAS, Poona, 1905);
potremmo, infatti, anche tradurre e con maggior precisione, "beata sede iperborea". Un
tal nome - nel contesto generale che ho delineato - applicato sia al titolo di un mitico re
primordiale, sia ad un antico popolo fa riflettere. L' ebr. ShMR [], keep, watch,
329
(BdAB)
330
[Proponiamo adesso due articoli del noto giornalista Antonio Socci dedicati
alle ricerche dell'Amm. Barbiero; essi sono apparsi su Panorama e Il
Giornale, testate che, insieme all'autore, ringraziamo vivamente per avere
autorizzato la loro riproduzione]
-----
biblici nei documenti relativi ai rapporti politici fra quegli stati, avanzando
ipotesi sorprendenti già in un suo libro di alcuni anni fa (Bibbia senza
segreti, Rusconi).
Chi era Abramo e da dove veniva? "La Ur dei Caldei dove doveva recarsi
il Papa, sulle rive del Golfo Persico, è in realtà l'antica Ur dei Sumeri e
non ha niente a che fare con Abramo" spiega Barbiero. "Ur dei Caldei è
una regione ed è collocata altrove. Abramo è nato (attorno al 1480 a.C.) a
Nahor che doveva essere nell'area dell'attuale Diyarbekir, in Turchia".
-----
Una storia vera. Fatta di strade polverose nel deserto, carri, nemici,
cieli azzurri, rocce, pozzi d'acqua, volti di uomini. Il racconto della Bibbia
su Mosè - che narra come Dio entra nella storia umana - non ha nulla a che
fare con i miti degli altri popoli, ma è fatto di vivida quotidianità.
Ancor più dettagliate sono le vicende di Gesù - Dio fatto uomo -
riferite dai Vangeli. Proprio "per riscoprire le tracce della presenza amorosa
di Dio accanto all'uomo", il papa è oggi pellegrino sul Sinai e a marzo
andrà fra i paesi, le strade e le città dove ha vissuto il Salvatore.
Per la verità molta teologia cattolica di oggi ha fatto proprie, in modo
più o meno sfumato, le tesi del vecchio razionalismo. "Sul Mosè storico"
recita un manuale su cui si formano seminaristi e preti "non si è in grado di
raggiungere una certezza storica verificata" e dunque "esodo, cammino nel
deserto, Sinai e conquista della terra non sono 'dimostrabili' come
storicamente attendibili".
Il papa - con il suo pellegrinaggio - afferma che però la Bibbia non è
un mito. Adesso anche le più moderne ricerche archeologiche danno
ragione a lui e alla tradizione, pure per quanto riguarda Mosè. Proprio sulla
penisola del Sinai si sono scoperte infatti testimonianze archeologiche
impressionanti sugli eventi narrati dall'Esodo.
Tuttavia non sul monte Jebel Musa, dove sorge il monastero di Santa
Caterina che viene ora visitato dal papa. Si identificò lì il monte santo di
335
-----
Antonio Socci è nato a Siena, nel 1959. Giornalista, è stato inviato del
settimanale Il Sabato, direttore della rivista internazionale 30 Giorni e
scrive attualmente per Il Giornale, Panorama e Il Foglio. Tra le sue
pubblicazioni più importanti, una monografia sul regista russo Andrey
Tarkovskij, Obiettivo Tarkovskij (Edit, Milano 1987), poi La società
dell'allegria - Il partito piemontese contro la chiesa di Don Bosco (Sugarco,
Milano, 1989), quindi C'era una volta il sacro (Bompiani, Milano 1994).
337
(Italo Orbegiani)
(UB)
LE BALLE DI COLOMBO
Subito ufficiali! Che bello! E che rapida carriera! Certo, non esistevano i
moderni istituti nautici a far perdere del tempo prezioso. Tutti i marinai, ma
che dico, i passeggeri, di vista buona, potevano rubare il mestiere, e
trovavano subito frotte di armatori ansiosi di affidar loro le navi, come
ufficiali di rotta (piloti) e capitani.
"...apprendendo quasi senza avvedersene a disporre le vele, a governare le
gomene, e il timone, a conoscere l'uso della bussola, dell'astrolabio, della
toleta de martelojo (??), a puntare le carte, a far la stima del percorso, a
interrogare le stelle, a sentire il regime dei venti, la direzione delle correnti,
l'insidia degli scogli, l'invito dei porti tranquilli, i pericoli delle lunghe
calme e dei repentini fortunali."
Perdindirindina! Lo voglio anch'io! A me, a me! Come? Sono altri tempi.
Tutto finito, non ci sono più i maghi di una volta. Peccato! Lasciamo
perdere la faccenda delle vele e delle gomene, che mi suona molto faticoso.
Ma il resto! Mi proporrei come arma segreta, altro che radar, sonar e
cavolate del genere! Ma sono nato con mezzo millennio di ritardo.
Prosegue il Caddeo:
"Chi non tiene conto di questo non comprenderà mai il segreto dei grandi
capitani di mare."
Se non altro il Caddeo aveva idee democratiche e chiare. Il segreto di cui
parla era forse quello di essere il più ignorante possibile? Fare i tessitori?
Non essere assolutamente marinai? Rubare il mestiere? Non avere la
patente? Essere guardoni? Questo o qualcosa di analogo è possibile
chiamarlo segreto, altrimenti ci vuole mago Merlino, o l 'intervento diretto
del Padreterno, ed in questo caso è miracolo, e non segreto. Mi ritengo
fustigato per mancanza di fede, scusatemi.
Cristoforo è un Dromomane (Elena Longhi), non può stare solo a
guardare; quindi, in attesa di diventare capitano di marina, si contenta di
diventare capitano di guerra, tanto per menar le mani. Ma certamente! Non
è forse noto che i tessitor di panni erano tutti maestri d'Armi? Questo
sempre nel '400, è chiaro. Ricordiamoci che papà Domenico è stato anche
Taverniere, ed il figlio Cristoforo è un acuto osservatore, e non gli sarà
certo sfuggito il modo con cui il padre manovrava lo spiedo. Qualche
pignolo storce il naso? Ignora, e si convince d'essere ignorante. Nel '400
facevano tutti Ufficiali, mica come adesso che ci vogliono le patenti. Lo
speciale diritto di sangue a diventare Ufficiali, non era dei nobili, come
erroneamente si crede, ma dei lanaioli. Forse sulle navi non vi erano notai,
perchè di un Cristoforo Colombo lanaiolo manco l'ombra, mentre vi era una
vera invasione di Cristoforo Colombo corsari. Il Muratori, nei suoi annali,
riporta una lamentela del Re aragonese di Napoli indirizzata al Re di
Francia, al fine di farsi restituire alcune navi che gli erano state prese da un
345
N. 3 - 21 aprile 2001