Sei sulla pagina 1di 4

SPAZIO APERTO_

Il networking come asset


strategico dell’innovazione
L’articolo analizza il rapporto tra la crescente globalizzazione dei mercati e la trasformazione socio
economica dovuta alle continue innovazioni tecnologiche. Di fronte a questi avvenimenti diventa
fondamentale che anche le piccole e medie imprese italiane possano disporre, per competere sul
mercato, di valide strutture di ricerca

DOI 10.12910/EAI2018-071

di Fabio De Furia, Miami Scientific Italian Community

a nostra società, da anni, di piccole e medie imprese e dalla propri prodotti e servizi, tecnologie
grazie anche alla crescen- necessità di ridurre la forbice tra allo stato dell’arte, è uno degli as-
te globalizzazione dei ricerche potenzialmente interes- set principali per quelle imprese che
mercati, sta vivendo una santi, bisogni  e aspettative sempre si misurano sul mercato globale. I
profonda trasformazione socio-e- più rilevanti e le criticità sul ver- grandi mutamenti tecnologici che
conomica dovuta alle continue sante delle risorse economiche, stiamo vivendo, infatti, hanno spes-
innovazioni tecnologiche che se- delle relazioni e degli strumenti. so preso origine dall’utilizzazione
gnano in modo evidente il cambio Non a caso, per le piccole e medie di risultati conseguiti in laboratori
degli stili di vita e dei processi pro- imprese italiane che generalmente accademici, valorizzati e sviluppati
duttivi. non dispongono di valide struttu- in un contesto di investimenti con
In questo senso, il trasferimen- re di ricerca, l’acquisizione di nuove capitali di rischio,   rivelatisi stru-
to tecnologico e la valorizzazione tecnologie è di vitale importanza al menti efficaci per lo sviluppo dell’e-
dei risultati della ricerca applicata fine di poter conseguire o mantenere conomia in molti Paesi occidentali,
acquisiscono un ruolo sempre più una posizione di competitività. soprattutto in settori ad alta tecno-
rilevante nelle moderne dinamiche La competitività industriale, infatti, logia che ci vedono protagonisti nel
di sviluppo dei sistemi economi- specie se declinata in contesti inter- mondo come aerospazio, biotec-
ci e sociali,  specie per un tessuto nazionali, è fortemente connessa ai nologie, ICT e ICT per i beni e le
industriale, come quello italiano, processi di innovazione tecnolo- attività culturali, green economy e
caratterizzato dalla forte presenza gica e la capacità di utilizzare, nei industria creativa.

136 Energia, ambiente e innovazione | 3/2018


Il networking come strumento di catori italiani, enti di ricerca privati ENEA, Università di Roma Sapien-
conoscenza e condivisione delle e pubblici, opera con lo scopo isti- za, Tor Vergata e Roma Tre, LUISS,
tecnologie tuzionale di promuovere una rete di Finmeccanica, Unindustria Lazio,
collegamento tra il modo universita- Confindustria, Polo Tecnologico
È evidente, quindi, che la conoscen- rio e quello industriale facilitando il e Industriale di Roma, Distretto
za e la condivisione assumono un trasferimento di tecnologie innovati- dell’Audiovisivo, Distretto Design La-
ruolo fondamentale nel processo di ve tra l’Italia e la Florida e, in gene- zio, Camera di Commercio di Roma,
sviluppo soprattutto se accompa- rale, con gli Stati Uniti, agevolando Unicredit Group, Sistema Gioco Ita-
gnate da un’intensa attività di “rela- la  creazione di network informativi lia, Radio Dimensione Suono, Guida
zione” e di promozione che ne faci- istituzionali stabili tra Italia-USA su Monaci, DM Consulting, Askanews,
liti lo scambio e, di conseguenza, il temi ed opportunità offerti dai ri- e un gruppo di ricercatori italiani a
networking si impone come strumen- spettivi mercati, intercettando e con- Miami e Minneapolis, è tra le più at-
to necessario per una rapida evoluzio- dividendo nuovi modelli di business tive associazioni di ricercatori italia-
ne e trasformazione. e strategie innovative e favorendo, ni all’estero, che si sono distinte per le
In questo contesto, la Miami Scienti- così, un processo osmotico dinami- iniziative condotte anche congiunta-
fic Italian Community, organizzazio- co di outgoing ed incoming per scien- mente con la rete del Ministero Affari
ne non-profit di diritto americano za e tecnologia, ricerca e produzione Esteri e Cooperazione Internaziona-
patrocinata dal Consolato Generale industriale. le, la prima nel suo genere tra le tre
d’Italia a Miami e costituita da ricer- Nata nel 2014 per volontà di CNR, presenti negli USA.

3/2018 | Energia, ambiente e innovazione 137


La cooperazione scientifica con Uniti d’America, in vigore dal 1994, ampi coordinati e promossi sul ter-
gli USA è stato recentemente rinnovato dalla ritorio USA dalla Miami Scientific
Dichiarazione congiunta per gli anni Italian Community e focalizzati sulla
Nello specifico, un sistema economi- 2019-2021 con l’obiettivo di raffor- promozione del “Sistema Paese”. Tra
co come quello statunitense guarda zare la cooperazione bilaterale  in questi, il PMI Day - la giornata na-
con sempre crescente interesse al settori prioritari di ricerca come sa- zionale delle piccole e medie imprese
mondo scientifico Made in Italy per lute e scienze della vita (con focus su organizzata in tutto il mondo da Pic-
le sue indiscusse competenze nel- medicina di precisione in oncologia cola Industria Confindustria e inse-
la ricerca e la sua capacità nell’in- e biotecnologie correlate, tecnologie rita nella Settimana Europea delle
novazione tecnologica e, in questo innovative per la salute nell’invec- PMI promossa dalla Commissione
senso, promuove continuamente chiamento, compresa la robotica), fi- UE – con l’obiettivo di promuovere
processi di cooperazione internazio- sica e astrofisica, resilienza ai disastri tra i giovani studenti la diffusione
nale sull’asse USA-Italia per il raf- naturali e ICT (limitatamente a ma- della cultura d’impresa Made in Italy
forzamento delle collaborazioni già teriali avanzati e produzione, smart e di contribuire ad avvicinare sem-
esistenti e per la creazione di nuovi cities, sicurezza informatica e comu- pre di più il mondo della scuola e del
progetti a forte impatto industriale. nicazioni quantistiche).  lavoro. Un altro è il progetto Think
Non a caso, l’accordo di coopera- A questa cooperazione istituzionale Tech Italia, dedicato specificamente
zione scientifica e tecnologica tra il puntuale e specifica si accompagna- all’internazionalizzazione di azien-
governo italiano e quello degli Stati no altri progetti internazionali più de e start up italiane – che operano

138 Energia, ambiente e innovazione | 3/2018


SPAZIO APERTO_

nel settore della ricerca, dell’innova- mondo scientifico e imprenditoriale efficace ai cambiamenti in corso.
zione e del trasferimento tecnologi- e la riflessione sulle dinamiche del- In definitiva, dobbiamo promuove-
co – con l’obiettivo di presentare e lo sviluppo scientifico-tecnologo e re le competenze Made in Italy che
promuovere, in eventi come eMerge sui suoi effetti. Tutto ciò tenendo in con la loro energia innovativa –come
Americas, l’eccellenza imprendito- considerazione e valutando le con- dimostrano le migliaia di brevetti
riale italiana della piccola e media seguenze e l’impatto sulla nostra in pancia al nostro Paese – rappre-
impresa attraverso una piattaforma società di ogni singola innovazione, sentano un’opportunità di crescita
di partenariato che favorisca l’incon- facendo riferimento ai nostri valori del “Sistema Italia” e sostenere quel
tro e il dialogo con il tessuto capilla- e mettendo al centro sempre l’indi- talento ed eccellenza nei settori ad
re della ricerca e sviluppo negli USA, viduo, una sorta di ‘slow and ethic alto tasso di innovazione che possa
con gli investitori e con le innovation technology’. Tale ambizione punta incentivare e favorire un circuito vir-
companies di grandi e medie dimen- a una visione a lungo termine che tuoso per il trasferimento tecnologi-
sioni. ci faccia guardare alla tecnologia in co dalle nostre università e centri di
modo consapevole, come un ampio ricerca verso imprese globali.
Conclusioni processo di sviluppo che rafforzi
l’aspetto etico perché l’innovazione For further information:
La nostra ambizione è quella di tecnologica viaggia a una velocità f.defuria@miamisic.org
promuovere il dialogo internazio- impressionante e, spesso, non si rie-
nale, lo scambio di conoscenze tra sce a rispondere in maniera celere ed

3/2018 | Energia, ambiente e innovazione 139

Potrebbero piacerti anche