• Iperreattività bronchiale
Fonte ISTAT
IMMIGRATI
La prevalenza dell’asma negli immigranti in Italia dai Paesi
in via di sviluppo:
•È maggiore rispetto ai nativi
Co italiani
nf
id
•Si associa a comparsa di sensibilizzazione
en
tia
allergica ad
allergeni locali, che si manifestal entro pochi anni
dall’arrivo in Italia
•L’asma negli immigranti è spesso più grave, anche per il
minor accesso ai servizi sanitari e le peggiori condizioni
socio-economiche
•Gli immigranti dovrebbero essere considerati come una
categoria ad elevato rischio di asma e di asma non
controllato
Asma: malattia infiammatoria
Ipertrofia
Infiltrazione di muscolatura liscia
eosinofili, neutrofili
e linfociti
Vasodilatazione
Ispessimento
membrana basale Co
nf
id
en
tia
l
Tappo di muco
Desquamazione
epiteliale
Co
nf
id
en
tia
l
Co
nf
id
en
PATOGENESI
tia
l
PREDISPOSIZIONE GENETICA
FUMO PASSIVO
INQUINAMENTO AMBIENTALE
FATTORI SCATENANTI
Essi comprendono:
GRAVIDANZA
FATTORI PSICHICI
REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
INFIAMMAZIONE
EPITELIO
EOSINOFILI,
LINFOCITI,
MASTOCITI
Co
nf
id
en
tia
l
INFIAMMAZIONE
Co
nf
id
en
tia
l
PATOGENESI
MECCANISMO NEUROGENIO
Co
nf
id I mediatori chimici possono agire
en direttamente sulle vie aeree o
tia
l tramite un MECCANISMO
NEUROGENO
PATOGENESI
MECCANISMO NEUROGENIO
IPERREATTIVITÀ
C BRONCHIALE
on
fid
en
tia
l
SINTOMI DELL’ASMA
CLINICA
Forme cliniche
Respiro sibilante
Co
Mancanza di respiro nf
id
Senso di costrizione toracica en
tia
Tosse l
ATTENZIONE
I sintomi nei soggetti asmatici possono variare nell’arco
della giornata; l’assenza di sintomi non esclude la
diagnosi di asma.
Co
nf
id
en
tia
l
Basta per fare diagnosi di asma ?
Co
nf
id
en
tia
l
DIAGNOSI DI ASMA
Prove di funzionalità respiratoria
Co
nf
id
en
tia
l
Spirometria
Test di
broncostimolazione
no Sindrome ostruttiva?
sì
Co
nf
Diagnosi id
no Iperreattività en Test di
alternative bronchiale? tia
l broncodilatazione
all’Asma sì Trattamento
Ostruzione ex adiuvantibus 4-6
sì reversibile? no
settimane
no
Diagnosi Diagnosi
alternative
di Asma
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’
Caratteristiche cliniche in assenza di terapia
La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente
in un determinato livello di gravità
Il management dell’asma
Invece, il miglioramento
dell’iperreattività bronchiale richiede un
trattamento continuativo prolungato
BASI RAZIONALI DELLA TERAPIA
DELL’ASMA
Organo
target Co
nf
id
en Organo
tia
l target
Sangue Sangue
Effetti Effetti
sistemici sistemici
Escrezione Escrezione
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
DELL’ASMA CRONICO
Antiinfiammatori Broncodilatatori
Dubbia efficacia
Antiistaminici ***
Co
nf
id
en
tia
l
Co
nf
id
en
tia
l