Deumidificatore
D e h u m i d i f i e r
Déshumidificateur
Raumluftentfeuchter
Luchtontvochtiger
Deshumidificador
Desumidificador
Α φ υ γ ρ α ν τ ή ρ α ς
Осушитель воздуха
P Á R A T L A N Í T Ó
O D V L H Č O V A Č
O D V L H Č O V A Č
OSUSZACZ POWETRZA
A V F U K T E R
A V F U K T A R E
A F F U G T E R
KOSTEUDENPOISTA JA
ALCUNE NOZIONI trae l’umidità dall’aria, evitando i danni provocati
da essa. Gli esperti hanno stabilito che le condi-
SULL’UMIDITÀ zioni ideali per la nostra salute e per la casa si
ottengono tra il 40% e il 60% di umidità relativa.
L’aria contiene sempre una certa quantità d’ac-
qua sotto forma di vapore; ciò determina il grado Con temperature molto basse, vi consigliamo di
di umidità di un ambiente. garantire un sia pur minimo riscaldamento
all’ambiente. Questo aumenterà considerevol-
La capacità dell’aria di contenere vapore acqueo
mente la capacità di deumidificazione dell’appa-
è tanto più elevata quanto più è elevata la sua
recchio. Solo così infatti la condensa presente
temperatura. Ecco perchè nelle nostre case, non
sulle finestre e su altre superfici fredde potrà
appena la temperatura diminuisce, l’aria cede il
evaporare nell’aria per poi essere raccolta dal
vapore acqueo in essa contenuto che si trasfor-
deumidificatore. L’aria rilasciata dal deumidifica-
ma in condensa, la quale fa la sua apparizione su
tore è generalmente più calda rispetto a quella
tutte le superfici fredde, come vetri, muri ecc.
dell’ambiente.
Il deumidificatore è un elettrodomestico che sot-
DESCRIZIONE/ACCESSORI
1. Pannello comandi 8. Tubo scarico condensa da inserire nella
2. Visore livello acqua parte posteriore dell’apparecchio
3. Tanica raccolta condensa 9. Tubo scarico condensa pompa da inserire
4. Maniglie di sollevamento nella parte frontale dell’apparecchio
5. Griglia di entrata dell’aria 10. Connettore per pompa (rimuovere dapprima
6. Filtro aria il tappo)
7. Griglia di uscita dell’aria 11. Ruote
7
4
8
5
9
6
11
10
2
IT
INTRODUZIONE •
•
Non toccare l’apparecchio con le mani bagnate.
Non toccare la spina con le mani bagnate.
Grazie per aver scelto un prodotto De’Longhi. • Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata sia
Dedicate qualche minuto a leggere le presenti sempre liberamente accessibile, perché solo
istruzioni per l’uso. Eviterete così di incorrere in così si potrà staccare la spina all’occorrenza.
pericoli o di danneggiare l’apparecchio. • Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire
Simbologia utilizzata nelle presenti direttamente sulla spina. Non tirare mai il
cavo perché potrebbe danneggiarsi.
istruzioni • Per scollegare completamente l’apparecchio,
Le avvertenze importanti recano i simboli qui sotto bisogna staccare la spina dalla presa.
elencati. È assolutamente necessario osservare • In caso di guasti all’apparecchio, non tentare
queste avvertenze. Errori nell’osservanza delle indi- di ripararli.
cazioni riportate, possono provocare scosse elettri- Spegnere l’apparecchio, staccare la spina
che, gravi lesioni, scottature, incendi, o danni all’ap- dalla presa e rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
parecchio. • Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per
spostare l’apparecchio.
Pericolo! • E’ pericoloso modificare o alterare in qualsia-
La mancata osservanza può essere o è causa di si modo le caratteristiche dell’apparecchio.
lesioni da scossa elettrica con pericolo per la vita. • Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso deve essere sostituito dal costruttore o
dal suo servizio assistenza tecnica, in modo
Attenzione! da prevenire ogni rischio.
La mancata osservanza può essere o è causa di • Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di ali-
lesioni o di danni all’apparecchio. mentazione elettrica.
• L’apparecchio deve essere installato secondo
le regole impiantistiche nazionali.
Nota Bene :
• L’apparecchio deve essere collegato ad un effi-
Questo simbolo evidenzia consigli ed informazio-
cace impianto di “terra”. Fate controllare l’im-
ni importanti per l’utente.
pianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Questo apparecchio non è destinato ad esse-
Problemi e riparazioni re utilizzato per il ripristino di strutture com-
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risol- merciali o residenziali danneggiate dall'acqua.
verli seguendo le avvertenze riportate nel capitolo
“Se qualcosa non funziona” a pagina 9. Per even- Pericolo! Conservare il materiale
tuali riparazioni, rivolgersi sempre ed esclusivamen- dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo
te ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla espanso) fuori dalla portata dei bambini.
Casa Costruttrice. Richiedere sempre che vengano
utilizzati pezzi di ricambio originali. Le riparazioni Pericolo! Non consentire l’uso dell’appa-
effettuate da personale non qualificato possono recchio a persone (anche bambini) con ridotte capa-
essere pericolose e fanno decadere la garanzia. cità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e
conoscenze insufficienti, a meno che non siano
AVVERTENZE attentamente sorvegliate e istruite da un responsa-
bile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini,
IMPORTANTI assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
4
IT
fig. 1
NO
B) Scarico in continuo verso
l’esterno
Se avete l’esigenza di far funzionare l’apparecchio NO
per un lungo periodo di tempo senza avere la pos-
sibilità di svuotare periodicamente la tanica, vi fig. 5
consigliamo di utilizzare lo scarico in continuo. SI
1) Svitare il tappo di protezione 1 ruotandolo in
senso antiorario e rimuovere il tappo in
gomma dal beccuccio 2 (fig. 2). Nota Bene: Conservate il tappino di gomma
per tappare il beccuccio qualora lo scarico in con-
tinuo non sia richiesto.
1 PU
SH
fig. 4 fig. 6
5
PANNELLO COMANDI Display Pulsante
decremento Pulsante
umidità incremento
Pulsante
ON/Stand-by umidità
6
IT
7
PULIZIA E MANUTENZIONE Per periodi prolungati di inattività
Prima di ogni operazione di pulizia o di manuten- • Dopo aver staccato la spina dalla presa di cor-
zione staccare sempre la spina dalla presa di cor- rente, svuotare la tanica.
rente. Per motivi di sicurezza non utilizzare un • Pulire il filtro e reinserirlo.
getto d’acqua per lavare il deumidificatore. • Coprire l’apparecchio con un sacchetto di pla-
stica per proteggerlo dalla polvere.
Pulizia del mobile esterno
• Pulire con un panno leggermente inumidito ed CARATTERISTICHE TECNICHE
asciugare con un panno asciutto. Tensione di alimentazione Vedi targhetta
• Non usare benzina, alcool o solventi per la caratteristiche
pulizia. Potenza assorbita “
• Non spruzzare liquido insetticida o simili in Potenza massima assorbita “
quanto la plastica si potrebbe deformare. Dispositivo di sbrinamento Si
Igrometro Si
Pulizia del filtro aria Velocità ventilatore 2
Se il filtro si sporca, la circolazione dell’aria viene Filtro aria Si
resa difficile e diminuisce l’efficienza del deumidi- Limiti di funzionamento:
ficatore. Per questo motivo è buona norma pulire temperatura (5°C - 32°C)
il filtro periodicamente. La frequenza dell’opera- umidità relativa 30-90%
zione deve essere rapportata all’ambiente ed alla
durata del funzionamento. In caso di utilizzo
costante/frequente è consigliabile pulire il filtro
ogni settimana.
• Per togliere il filtro dell’aria, estrarre il filtro
tirandolo verso il basso (fig. 7).
fig. 7
8
IT
Nel display appare “E2”/”E3” Uno dei sensori è guasto Verificare se l’apparecchio
oppure l’umidità nella stanza è riprende a funzionare, spostan-
troppo bassa o troppo alta per dolo in un altro locale, con un
essere rilevata correttamente. tasso di umidità compreso nei
limiti di funzionamento indicati
nel paragrafo “Caratteristiche
tecniche”. Se il problema persi-
ste, chiamare il centro assi-
stenza.