Sei sulla pagina 1di 9

DD Series

Deumidificatore
D e h u m i d i f i e r
Déshumidificateur
Raumluftentfeuchter
Luchtontvochtiger
Deshumidificador
Desumidificador
Α φ υ γ ρ α ν τ ή ρ α ς
Осушитель воздуха
P Á R A T L A N Í T Ó
O D V L H Č O V A Č
O D V L H Č O V A Č
OSUSZACZ POWETRZA
A V F U K T E R
A V F U K T A R E
A F F U G T E R
KOSTEUDENPOISTA JA
ALCUNE NOZIONI trae l’umidità dall’aria, evitando i danni provocati
da essa. Gli esperti hanno stabilito che le condi-
SULL’UMIDITÀ zioni ideali per la nostra salute e per la casa si
ottengono tra il 40% e il 60% di umidità relativa.
L’aria contiene sempre una certa quantità d’ac-
qua sotto forma di vapore; ciò determina il grado Con temperature molto basse, vi consigliamo di
di umidità di un ambiente. garantire un sia pur minimo riscaldamento
all’ambiente. Questo aumenterà considerevol-
La capacità dell’aria di contenere vapore acqueo
mente la capacità di deumidificazione dell’appa-
è tanto più elevata quanto più è elevata la sua
recchio. Solo così infatti la condensa presente
temperatura. Ecco perchè nelle nostre case, non
sulle finestre e su altre superfici fredde potrà
appena la temperatura diminuisce, l’aria cede il
evaporare nell’aria per poi essere raccolta dal
vapore acqueo in essa contenuto che si trasfor-
deumidificatore. L’aria rilasciata dal deumidifica-
ma in condensa, la quale fa la sua apparizione su
tore è generalmente più calda rispetto a quella
tutte le superfici fredde, come vetri, muri ecc.
dell’ambiente.
Il deumidificatore è un elettrodomestico che sot-

DESCRIZIONE/ACCESSORI
1. Pannello comandi 8. Tubo scarico condensa da inserire nella
2. Visore livello acqua parte posteriore dell’apparecchio
3. Tanica raccolta condensa 9. Tubo scarico condensa pompa da inserire
4. Maniglie di sollevamento nella parte frontale dell’apparecchio
5. Griglia di entrata dell’aria 10. Connettore per pompa (rimuovere dapprima
6. Filtro aria il tappo)
7. Griglia di uscita dell’aria 11. Ruote

7
4

8
5

9
6

11

10

2
IT

INTRODUZIONE •

Non toccare l’apparecchio con le mani bagnate.
Non toccare la spina con le mani bagnate.
Grazie per aver scelto un prodotto De’Longhi. • Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata sia
Dedicate qualche minuto a leggere le presenti sempre liberamente accessibile, perché solo
istruzioni per l’uso. Eviterete così di incorrere in così si potrà staccare la spina all’occorrenza.
pericoli o di danneggiare l’apparecchio. • Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire
Simbologia utilizzata nelle presenti direttamente sulla spina. Non tirare mai il
cavo perché potrebbe danneggiarsi.
istruzioni • Per scollegare completamente l’apparecchio,
Le avvertenze importanti recano i simboli qui sotto bisogna staccare la spina dalla presa.
elencati. È assolutamente necessario osservare • In caso di guasti all’apparecchio, non tentare
queste avvertenze. Errori nell’osservanza delle indi- di ripararli.
cazioni riportate, possono provocare scosse elettri- Spegnere l’apparecchio, staccare la spina
che, gravi lesioni, scottature, incendi, o danni all’ap- dalla presa e rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
parecchio. • Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per
spostare l’apparecchio.
Pericolo! • E’ pericoloso modificare o alterare in qualsia-
La mancata osservanza può essere o è causa di si modo le caratteristiche dell’apparecchio.
lesioni da scossa elettrica con pericolo per la vita. • Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso deve essere sostituito dal costruttore o
dal suo servizio assistenza tecnica, in modo
Attenzione! da prevenire ogni rischio.
La mancata osservanza può essere o è causa di • Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di ali-
lesioni o di danni all’apparecchio. mentazione elettrica.
• L’apparecchio deve essere installato secondo
le regole impiantistiche nazionali.
Nota Bene :
• L’apparecchio deve essere collegato ad un effi-
Questo simbolo evidenzia consigli ed informazio-
cace impianto di “terra”. Fate controllare l’im-
ni importanti per l’utente.
pianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Questo apparecchio non è destinato ad esse-
Problemi e riparazioni re utilizzato per il ripristino di strutture com-
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risol- merciali o residenziali danneggiate dall'acqua.
verli seguendo le avvertenze riportate nel capitolo
“Se qualcosa non funziona” a pagina 9. Per even- Pericolo! Conservare il materiale
tuali riparazioni, rivolgersi sempre ed esclusivamen- dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo
te ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla espanso) fuori dalla portata dei bambini.
Casa Costruttrice. Richiedere sempre che vengano
utilizzati pezzi di ricambio originali. Le riparazioni Pericolo! Non consentire l’uso dell’appa-
effettuate da personale non qualificato possono recchio a persone (anche bambini) con ridotte capa-
essere pericolose e fanno decadere la garanzia. cità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e
conoscenze insufficienti, a meno che non siano
AVVERTENZE attentamente sorvegliate e istruite da un responsa-
bile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini,
IMPORTANTI assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.

Avvertenze fondamentali per la CONSERVARE IL PRE-


sicurezza
SENTE LIBRETTO DI
Pericolo! Poichè l'apparecchio funziona a ISTRUZIONI
corrente elettrica, è importante attenersi alle
seguenti avvertenze di sicurezza: SOLO PER USO DOMESTICO
3
Uso conforme alla destinazione • Conservare accuratamente queste istruzioni.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente Qualora l’apparecchio venga ceduto ad altre
ad uso domestico. Utilizzate l’apparecchio solo persone, consegnare loro anche queste istru-
come indicato in questo libretto. Queste istruzioni zioni per l’uso.
non intendono coprire ogni possibile condizione e • Il mancato rispetto di queste istruzioni può
situazione che può presentarsi. Bisogna sempre essere fonte di lesioni e di danni all’apparec-
far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’in- chio.
stallazione, nel funzionamento e nella conserva- Il costruttore non risponde per danni derivan-
zione di ogni elettrodomestico. ti dal mancato rispetto di queste istruzioni per
l’uso.
• Conservate l’elenco dei Centri Assistenza
Avvertenze generali Tecnica ed individuate il Centro più vicino a
• Non installare l’apparecchio in ambienti dove voi.
l’aria contiene gas, olio, zolfo o in prossimità
di fonti di calore.
• Non utilizzare l’apparecchio su superfici incli-
Collegamento elettrico
nate. Dopo aver trasportato l’apparecchio, attendere
• Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno un’ora prima di riaccenderlo.
almeno 50 cm da sostanze infiammabili, Prima di collegare la spina alla presa di corrente,
(alcool, etc.) o da contenitori in pressione bisogna verificare che:
(e.g. bombolette spray). • La tensione di rete sia conforme alla tensione
• Non appoggiare oggetti pesanti o caldi sopra di esercizio riportata sulla targhetta caratteri-
l’apparecchio. stiche.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve resta- • La presa e la linea di alimentazione elettrica
re in posizione verticale o adagiato su un fian- siano dimensionate per supportare il carico
co. Prima di un trasporto, vuotare la tanica richiesto.
dell’acqua di condensa. Dopo un trasporto • La presa sia del tipo adatto alla spina, altri-
attendere almeno 1 ora prima di avviare l’ap- menti farla sostituire da personale qualificato.
parecchio. • La presa sia collegata ad un efficace impianto
• R410A è un gas refrigerante che rispetta i di terra.
regolamenti CE sull’ecologia. Si raccomanda
di non perforare il circuito frigorifero dell’ap-
parecchio. INFORMAZIONE AMBIENTALE:
Questa unità contiene gas fluorurati a effetto INSTALLAZIONE
serra contemplati dal Protocollo di Kyoto. Le Posizionare l’apparecchio nell’ambiente da deumi-
operazioni di manutenzione e smaltimento dificare. E’ essenziale lasciare di fronte al deumi-
devono essere eseguite solo da personale dificatore uno spazio di almeno 50 cm, per non
qualificato (R410A, GWP=1975). ostacolare l’uscita dell’aria. Per consentire l’area-
* Verificare sulla targa caratteristiche il tipo di zione, sul retro dell’apparecchio è consigliabile
gas refrigerante utilizzato nel vostro apparec- lasciare all’incirca 5-10 cm. Lo scarico dell’acqua
chio. di condensa può essere effettuato in tre modi:
• I materiali utilizzati per l’imballaggio sono rici-
clabili. Si consiglia quindi di riporli negli appo- A) Scarico nella tanica
siti contenitori per la raccolta differenziata.
L’acqua di condensa può essere raccolta diretta-
• Non utilizzate l’apparecchio in ambiente ester-
mente nella tanica. La tanica è facilmente estraibi-
no.
le (fig. 1). Quando la tanica è piena, rimuoverla e
• Non ostacolate le entrate e le uscite dell’aria.
svuotarla in un lavandino o in una vasca da
• Non utilizzare l'apparecchio in locali adibiti a
bagno. Terminata l’operazione, reinserirla corret-
lavanderia
tamente.
NOTA: La tanica va inserita correttamente. Se
Istruzioni per l’uso udite un beep intermittente, significa che la tanica
Leggere attentamente queste istruzioni prima di è mal posizionata.
utilizzare l’apparecchio.

4
IT

3) Assicurarsi che il tubo non superi mai l’altez-


za del beccuccio (fig. 5). In caso contrario
l’acqua resterà nella tanica; verificare inoltre
che il tubo non sia strozzato.

fig. 1
NO
B) Scarico in continuo verso
l’esterno
Se avete l’esigenza di far funzionare l’apparecchio NO
per un lungo periodo di tempo senza avere la pos-
sibilità di svuotare periodicamente la tanica, vi fig. 5
consigliamo di utilizzare lo scarico in continuo. SI
1) Svitare il tappo di protezione 1 ruotandolo in
senso antiorario e rimuovere il tappo in
gomma dal beccuccio 2 (fig. 2). Nota Bene: Conservate il tappino di gomma
per tappare il beccuccio qualora lo scarico in con-
tinuo non sia richiesto.

C) Scarico in continuo con pompa


2
(solo in alcuni modelli)
1 L’esclusivo sistema di scarico in continuo della
condensa consente l'utilizzo di un tubo flessibile
(9) che permette lo scarico della condensa in
fig. 2 grado di superare dislivelli fino a 4 m in altezza.
Per scaricare l'acqua con l’ausilio della pompa,
collegare il tubo in dotazione (9) all'attacco posto
2) Infilare il tappo di protezione 1 nel tubo scari- sul fondo dell'apparecchio (fig. 6). Selezionare la
co condensa (8) inserendolo fino in fondo funzione deumidifica e premere il pulsante
(fig. 3), quindi riavvitare completamente il pompa.
tappo di protezione al beccuccio (fig. 4).
Nota: Se manca il tubo di scarico e la pompa è
attivata, la scritta PUMP lampeggia. Per eliminare
fig. 3 il problema:
• Posizionare il tubo correttamente;
• Togliere la spina dalla presa di corrente e rein-
serirla.

1 PU
SH

fig. 4 fig. 6

5
PANNELLO COMANDI Display Pulsante
decremento Pulsante
umidità incremento
Pulsante
ON/Stand-by umidità

Pulsante Pulsante Pulsante


temperatura Pulsante Timer pompa
ambiente ventilazione

Descrizione del pannello comandi


Pulsante “ON/Stand-by” Pulsante timer
Permette l’accensione/spegnimento dell’apparec- Permette di impostare la funzione timer con la
chio. quale è possibile ritardare lo spegnimento o l’ac-
censione dell’apparecchio.
Pulsante ventilazione
Permette di selezionare la velocità del ventilatore Display
(MIN/MAX). Significato delle sigle o simboli che possono
apparire nel display:
Pulsante termometro
Permette di visualizzare, temporaneamente, la
-- -- Indica che l’apparecchio è in modalità
temperatura dell’ambiente rilevata dall’apparec- Stand-by.
chio. Se premete questo pulsante una volta, il dis-
play visualizza la temperatura in °F. Se premete il Allarme tanica
pulsante due volte il display visualizza la tempera- Se questo simbolo lampeggia significa che l’appa-
tura in °C. Dopo alcuni secondi il display torna a recchio emette un segnale acustico indica che la
visualizzare il livello di umidità rilevato nell’am- tanica è piena oppure è assente o mal posiziona-
biente. ta. Questo allarme continuerà fino al corretto posi-
Nota: le misure effettuate e visualizzate sono da zionamento della tanica.
considerare come indicative.

Pulsanti incremento/decremento Allarme sbrinamento


Permettono di impostare la percentuale di umidi-
Con una temperatura ambiente inferiore a 15°C,
tà desiderata nell’ambiente, aumentandola o dimi-
l’apparecchio effettua frequentemente dei cicli di
nuendola del 5% alla volta. Con questi pulsanti è
sbrinamento. Durante lo sbrinamento, questo
possibile anche impostare il timer. Da 0 -10 il
simbolo si accende e rimane acceso fino a sbrina-
tempo varia di 30 minuti e da 10-24 il tempo varia
mento avvenuto. Inoltre, si accende quando l’ap-
di 1 ora.
parecchio effettua la pausa di circa 3 minuti dal
riavvio.
Pulsante pompa
(solo in alcuni modelli)
Quando il pulsante pompa viene premuto, la scrit-
ta “PUMP” si accende.
Se la scritta “PUMP” lampeggia, significa che la
pompa non sta funzionando correttamente.

6
IT

SELEZIONE DELLE MODALITÀ FUNZIONE TIMER


1) Collegate l’apparecchio ad una presa di cor- Come programmare la partenza
rente.
ritardata
2) Nel display appare “-- -- “ ad indicare che l’ap-
1) Con l’ apparecchio in stand-by, premere il pul-
parecchio è in stand-by e quindi pronto per
sante . Sul lato destro il display visualizza
funzionare. Se appare la scritta “ ” è
il simbolo ed il numero delle ore dopo le
necessario svuotare o posizionare corretta-
quali l’apparecchio dovrebbe iniziare a funzio-
mente la tanica.
nare.
3) Premere il pulsante ON/Stand-by .
2) Con i pulsanti + e - impostare il numero di ore
desiderato (0,5÷24h). Attendere qualche
Modalità Deumidificazione secondo affinchè la programmazione venga
Il display visualizza sulla sinistra il tasso di umidi- acquisita.
tà relativa rilevata nell’ambiente (es.: 63), men- Il simbolo ed il tempo rimanente conti-
tre sulla destra visualizza il tasso di umidità desi- nueranno ad essere visualizzati.
3) Una volta trascorso il tempo impostato, l’ap-
derato (es.: 55 ). parecchio inizierà a funzionare.
Premere il pulsante “+” o “-“ per scegliere l’umi-
dità desiderata (30% equivale ad un ambiente
secco, 80% equivale ad un ambiente umido).
Come programmare lo spegnimento
Premere il pulsante “ ” per selezionare la velo- ritardato
cità del ventilatore (MIN/MAX). Selezionando la 1) Mentre l’apparecchio è acceso premere il pul-
velocità MAX, il deumidificatore funzionerà alla sante . Sul lato destro il display visualiz-
massima potenza di deumidificazione. za il simbolo ed il numero delle ore dopo
Selezionando la velocità MIN, il deumidificatore le quali l’apparecchio si spegnerà.
funzionerà a potenza ridotta ma il livello di rumo- 2) Con i pulsanti + e - impostare il numero di ore
re sarà inferiore. desiderato (0,5÷24h). Attendere qualche
Se si desidera visualizzare la temperatura rilevata secondo affinchè la programmazione venga
nell’ambiente premere il pulsante . Sulla sini- acquisita.
stra il display visualizza in sequenza dapprima la Il simbolo ed il tempo rimanente conti-
temperatura in °F e successivamente la tempera- nueranno ad essere visualizzati.
tura in °C. Dopo alcuni secondi il display torna a 3) Una volta trascorso il tempo impostato, l’ap-
visualizzare l’umidità rilevata in ambiente. parecchio si spegne.
Quando l'apparecchio avrà raggiunto il livello di
umidità impostato, il compressore si fermerà Come modificare o disattivare la
mentre il ventilatore continuerà a funzionare alla
minima velocità. Non appena l’umidità nell’am-
funzione timer
biente raggiungerà un livello maggiore di quello Se si desidera modificare le impostazioni del timer
desiderato l’apparecchio riprenderà automatica- premere una volta il tasto timer, ad agire sui pul-
mente a deumidificare. santi + e -. Se si desidera disattivare la funzione
timer premere due volte il tasto timer.
Funzione Deumidifica in continuo
Per impostare la funzione deumidifica in continuo NOTA: all'avvio o nel caso di ripristino della cor-
premere il tasto - finchè il display visualizza “--”. rente elettrica, l'apparecchio si avvierà nell'ultima
Questa funzione è indicata per ambienti partico- modalità selezionata prima dello spegnimento.
larmente umidi o per asciugare più rapidamente la
biancheria. In questa funzione l’apparecchio fun-
ziona in continuo indipendentemente dall’umidità
rilevata nell’ambiente.

7
PULIZIA E MANUTENZIONE Per periodi prolungati di inattività
Prima di ogni operazione di pulizia o di manuten- • Dopo aver staccato la spina dalla presa di cor-
zione staccare sempre la spina dalla presa di cor- rente, svuotare la tanica.
rente. Per motivi di sicurezza non utilizzare un • Pulire il filtro e reinserirlo.
getto d’acqua per lavare il deumidificatore. • Coprire l’apparecchio con un sacchetto di pla-
stica per proteggerlo dalla polvere.
Pulizia del mobile esterno
• Pulire con un panno leggermente inumidito ed CARATTERISTICHE TECNICHE
asciugare con un panno asciutto. Tensione di alimentazione Vedi targhetta
• Non usare benzina, alcool o solventi per la caratteristiche
pulizia. Potenza assorbita “
• Non spruzzare liquido insetticida o simili in Potenza massima assorbita “
quanto la plastica si potrebbe deformare. Dispositivo di sbrinamento Si
Igrometro Si
Pulizia del filtro aria Velocità ventilatore 2
Se il filtro si sporca, la circolazione dell’aria viene Filtro aria Si
resa difficile e diminuisce l’efficienza del deumidi- Limiti di funzionamento:
ficatore. Per questo motivo è buona norma pulire temperatura (5°C - 32°C)
il filtro periodicamente. La frequenza dell’opera- umidità relativa 30-90%
zione deve essere rapportata all’ambiente ed alla
durata del funzionamento. In caso di utilizzo
costante/frequente è consigliabile pulire il filtro
ogni settimana.
• Per togliere il filtro dell’aria, estrarre il filtro
tirandolo verso il basso (fig. 7).

fig. 7

• Per togliere la polvere depositata sul filtro,


usare un aspirapolvere. Se il filtro è molto
sporco, sciacquarlo bene con acqua tiepida.
La temperatura dell’acqua non deve superare
i 40°C. Dopo averlo lavato, lasciarlo asciugare
completamente prima di reinserirlo.

8
IT

SE QUALCOSA NON FUNZIONA


Effettuare le seguenti verifiche prima di chiamare il Centro di Assistenza Tecnica autorizzato che opera nella
vostra zona.

PROBLEMI CAUSE RIMEDIO

L'apparecchio funziona in deu- Il filtro è intasato. Pulire il filtro.


midificazione ma non riduce l'u-
midità. La temperatura o l’umidità È normale che in certe condi-
nella stanza sono troppo zioni l’apparecchio non deu-
basse. midifichi (in alcuni casi è con-
sigliabile riscaldare l’ambiente
da deumidificare).

Il locale è troppo grande per la


capacità di deumidificazione
dell’apparecchio.

Nel locale vi sono troppe fonti


di umidità (pentole in ebolli-
zione, ecc.).

Il valore di umidità impostato Diminuire il valore di umidità


è troppo alto. impostato.

L'apparecchio non funziona È correttamente intervenuto il Attendere che siano trascorsi


per circa 3 minuti dal riavvio dispositivo di protezione del- 3 minuti.
ed il display visualizza l’apparecchio.

Nel display appare “ “ Manca la tanica. Reinserire la tanica.

La tanica è piena. Vuotare la tanica.

La tanica è mal posizionata. Posizionarla correttamente.

Nel display appare “ ” La temperatura nella stanza è Alzare la temperatura


molto bassa. ambiente.

Nel display appare “E2”/”E3” Uno dei sensori è guasto Verificare se l’apparecchio
oppure l’umidità nella stanza è riprende a funzionare, spostan-
troppo bassa o troppo alta per dolo in un altro locale, con un
essere rilevata correttamente. tasso di umidità compreso nei
limiti di funzionamento indicati
nel paragrafo “Caratteristiche
tecniche”. Se il problema persi-
ste, chiamare il centro assi-
stenza.

Potrebbero piacerti anche