Sei sulla pagina 1di 35

Corso di Strutture di Fondazioni

FONDAZIONI E
STRUTTURE DI FONDAZIONE
ing. Nunziante Squeglia

INDAGINI IN SITO
Caratterizzazione dinamica e
Azione sismica

1
Corso di Strutture di Fondazioni

Testi “consigliati”
Oltre ai soliti Viggiani e/o Lo Presti (II)
Crespellani – Facciorusso
Dinamica dei Terreni
Dario Flaccovio Editore

Kramer
Geotechnical Earthquake Engineering
Prentice Hall

2
Corso di Strutture di Fondazioni

CAPITOLO 3 – NTC 2018

• Pericolosità definita in termini di accelerazione attesa


• Categoria del sottosuolo
• Spettro di risposta elastico
• Accelerogrammi
3
Corso di Strutture di Fondazioni

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale


(riferimento: Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n.3519, All.1b)
espressa in termini di accelerazione massima del suolo
con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni

PERICOLOSITA’
riferita a suoli rigidi (Vs 30> 800 m/s; cat.A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005)

< 0.025 g
0.025 - 0.050
0.050 - 0.075
0.075 - 0.100
0.100 - 0.125
DI BASE
0.125 - 0.150
0.150 - 0.175
0.175 - 0.200
0.200 - 0.225
0.225 - 0.250
0.250 - 0.275
0.275 - 0.300

Po

Sa

S
U
A F P

Pa

Le sigle individuano isole


per le quali è necessaria
una valutazione ad hoc 0 50 100 150 km
Pe
Elaborazione: aprile 2004

4
Corso di Strutture di Fondazioni

CATEGORIE DI SOTTOSUOLO

5
Corso di Strutture di Fondazioni

(Misure)

6
Corso di Strutture di Fondazioni
DEFINIZIONI NTC2018

8
Corso di Strutture di Fondazioni

RISPOSTA SISMICA LOCALE

9
Corso di Strutture di Fondazioni

DETERMINAZIONE DEL PROFILO DELLA VS


Bassissimo livello di deformazione (g < 10-6)

10
Corso di Strutture di Fondazioni

SCHEMA DI UNA PROVA CROSS-HOLE

11
Corso di Strutture di Fondazioni

SCHEMA DI UNA PROVA DOWN-HOLE

UN RICEVITORE

12
Corso di Strutture di Fondazioni

SCHEMA DI UNA PROVA DOWN-HOLE


(due ricevitori)

13
Corso di Strutture di Fondazioni

PROVA PENETROMETRICA STATICA


CON MODULO SISMICO

14
Corso di Strutture di Fondazioni

METODI GEOFISICI
Sismica a rifrazione

15
Corso di Strutture di Fondazioni

ALTRE TECNICHE DI SUPERFICE

16
Corso di Strutture di Fondazioni

ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE

a, r, s moto sismico punti A, R e S


,r r, s
e, f funzioni di amplificazione

17
Corso di Strutture di Fondazioni

COMPORTAMENTO NON LINEARE DEL TERRENO

18
Corso di Strutture di Fondazioni

COMPORTAMENTO NON LINEARE DEL TERRENO

19
Corso di Strutture di Fondazioni

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEL TERRENO

20
Corso di Strutture di Fondazioni

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEL TERRENO


MEZZI DI INDAGINE IN LABORATORIO
(su campioni “indisturbati”)

TRIASSIALI
TX (UU, CU, CD)
Cicliche (CLTX)
EDOMETRICHE (ED)
TAGLIO DIRETTO O TAGLIO SEMPLICE (DS, SS)
COLONNA RISONANTE (RCT)
TAGLIO TORSIONALE CICLICO (CLTST)

21
Corso di Strutture di Fondazioni

CARATTERIZZAZIONE
DINAMICA DEL
TERRENO

22
Corso di Strutture di Fondazioni

CARATTERIZZAZIONE
DINAMICA DEL
TERRENO

Vucetic & Dobry (1991)

23
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


strato elastico lineare su materiale rigido

24
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


strato elastico lineare su materiale deformabile

25
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


strato visco-elastico lineare su materiale rigido

26
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


sottosuolo reale

27
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


sottosuolo reale

Come ci procuriamo (a) ?

28
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


definizione input sismico

29
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


definizione input sismico

30
Corso di Strutture di Fondazioni

CALCOLO DELLA FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE


sottosuolo reale

Come ci procuriamo (c) ?

31
Corso di Strutture di Fondazioni

ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE


Modellazione monodimensionale
Strati e bedrock orizzontali

Masse
Strati omogenei, isotropi
concentrate

Strati
continui
Modello visco-elastico lineare

BEDROCK

32
Corso di Strutture di Fondazioni

SCHEMA DI UNA ANALISI DI RISPOSTA SISMICA

33
Corso di Strutture di Fondazioni

ESEMPIO: INFLUENZA DEL MODELLO STRATIGRAFICO

34
Corso di Strutture di Fondazioni

ESEMPIO: INFLUENZA DEL MODELLO STRATIGRAFICO

35

Potrebbero piacerti anche