Sei sulla pagina 1di 19

XXX Festival Organistico Internazionale

Cade quest’anno il trentesimo anniversario del nostro amato


Festival, una rassegna che fin da subito ha voluto portare ben
alto il nome di Bergamo nel mondo, conquistando fama
e successo attraverso l’altissima qualità delle sue proposte,
spesso inedite e innovative, incentrate in particolare sulla
riscoperta di un’arte tanto antica quanto dimenticata come
quella dell’improvvisazione organistica. Un contributo
artistico e culturale che s’è rivelato decisivo per la diffusione
di questa disciplina in Italia e un’importante opportunità di

“Città di Bergamo” - 2022


crescita per il nostro territorio.
Sappiamo bene che stiamo vivendo tempi non facili. Ad una
pandemia sfibrante e ancora non risolta, si sono sommati ora
folli venti di guerra che lasciano tutti smarriti. È tuttavia in
momenti come questi che è ancor più indispensabile far
sentire forte la voce della Ragione, dell’Amore e della Bellezza.
Ecco quindi che per festeggiare l’importante anniversario
raggiunto non abbiamo voluto rinunciare ad allestire
un’edizione particolarmente ricca e significativa, intitolata
“Impro & Friends”, nella quale abbiamo riunito in un luogo
a loro caro - la nostra Bergamo - tante personalità che da qui
sono passate in giovane età spesso come vincitori di Concorso
e che in questi anni hanno raggiunto posizioni di spicco.
Stiamo parlando del meglio di quella generazione ‘di mezzo’
che negli anni a venire rimarrà riferimento assoluto nel
panorama organistico mondiale.
Un’edizione che per sottolineare la sua straordinarietà ha già

Zuzana Ferjenčíková, oggi docente al Codarts di Rotterdam,


goduto di un’inusuale ed affascinante anteprima primaverile:

e László Fassang, docente al Conservatoire National


Supérieur de Musique di Parigi, sabato 19 marzo in
Cattedrale si sono letteralmente sfidati a duello (in amicizia)
improvvisando in concerto a turno sugli stessi temi donati dal
pubblico, creando così un’occasione unica di confronto. Il
concerto è stato integralmente ripreso da una troupe
professionale guidata da un regista cinematografico
bavarese, Julian Benedikt, che nel montaggio della sua opera
ha incluso anche interviste, panoramiche della città e molto
altro, illustrando così la storia del nostro Festival e di come
oggi Bergamo si stia preparando ad essere la Capitale
Italiana della Cultura 2023 con Brescia. Il film, dal titolo “The
Impro Organ Challenge”, ha preso parte al 1° International
Online Organ Festival (www.io-of.org), una nuova rassegna
figlia di questi tempi complicati della pandemia, nella quale
sono stati trasmessi filmati di eventi organistici registrati in
prestigiose sedi di tutto il mondo, da Pechino a Londra, da
New York a Parigi, e fra queste… Bergamo.
XXX Festival Organistico Internazionale

XXX Festival Organistico Internazionale


Un fantastico messaggio promozionale per il Festival e per Petrouchka di Igor Stravinsky, di cui lo scorso anno cadeva il
l’intera città. 50° di morte e quest’anno il 140° di nascita. Nella seconda
parte il suo personale omaggio all’arte della composizione
Del resto, una certa dimestichezza con l’elemento ‘visivo’ è
estemporanea si sublimerà in un’intera Sinfonia in 4 tempi su
stata da noi felicemente sperimentata nell’ultimo biennio,
temi dati dal pubblico.
quando, per ovviare alle limitazioni del numero d’ingressi
nelle chiese, abbiamo trasmesso tutti i concerti in streaming Il secondo appuntamento, venerdì 30 settembre, è quello
gratuito sul nostro canale YouTube. Un’esperienza che ha tradizionalmente dedicato al giovane vincitore di Concorso
rivelato la potenza di questo mezzo per raggiungere un Internazionale presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata
“Città di Bergamo” - 2022

“Città di Bergamo” - 2022


pubblico sempre più lontano, vasto ed eterogeneo, delle Grazie. Vista la singolarità del trentennale, abbiamo
salvaguardando l’indispensabile empatia ed emotività del voluto chiamare un recente ma non freschissimo vincitore
gesto artistico che solo la presenza del pubblico dal vivo (2016, ex-aequo a Chartres) che nel frattempo ha compiuto
garantisce. Nonostante quindi le condizioni sanitarie siano in una carriera fulminante. Stiamo parlando di Karol Mossakowski,
generale miglioramento, è previsto anche per il 2022 che i polacco di nascita e formatosi al Conservatorio di Parigi, oggi
concerti siano trasmessi in streaming (diretta o differita) con già organista ‘in residence’ di Radio France, titolare della
la finalità primaria stavolta di promuovere fuori confine la Cattedrale di Lilla e docente d’improvvisazione al prestigioso
nostra realtà. Musikene di San Sebastian. Il tutto a soli 32 anni…
Il cartellone autunnale presenta 7 appuntamenti: 6 concerti Il venerdì successivo, 7 ottobre, sul monumentale Serassi di
ed una conferenza d’apertura. Pignolo avremo il piacere di ritrovare Gerben Mourik, già al
Fra i concerti segnaliamo il carattere piuttosto unico ed Festival nel 2006. Fra ampi affreschi improvvisativi in stile ed
eccezionale di quello conclusivo, a due organi, dove - evento autori olandesi poco frequentati - fra cui il contemporaneo
rarissimo - i due artisti improvviseranno insieme. Negli altri 5 Jan Bonefaas - Mourik proporrà un estratto di un’opera di
il comune denominatore, oltre che l’improvvisazione, sarà la César Franck di rara esecuzione in concerto: ‘L’Organiste’, un
figura di César Franck, padre della sonata-ciclica di cui cade volume incompiuto e pubblicato postumo, concepito per
il 200° della nascita. Ben lungi da noi l’idea di voler impostare l’harmonium e dedicato all’utilizzo liturgico.
noiose stagioni monotematiche, il giusto richiamo alla sua Sette giorni dopo, il 14 ottobre, si ritorna in città alta per
fondamentale importanza nella storia della Musica è stato celebrare in Basilica di Santa Maria Maggiore il ritorno nella
assolto affidando a ciascuno degli artisti alcuni fra i suoi brani nostra città (era il 1998) di una figura divenuta planetaria
più celebri per grand’organo, cogliendo invece l’occasione per per la Musica Sacra, Martin Baker, per oltre vent’anni
gettare un fascio di luce sulle sue produzioni meno note, Maestro di Cappella e responsabile musicale della Cattedrale
quelle per la liturgia. di Westminster. Personaggio d’indiscutibile carisma e
Ad introdurre la stagione - giovedì 22 settembre nel Ridotto poliedricità, nella prima parte proporrà un brillante Vivaldi,
Gavazzeni del Teatro Donizetti in collaborazione con la omaggio alle qualità di trascrittore dell’indimenticato Jean
Fondazione Donizetti stessa - sarà per la prima volta a Guillou, e brani di autori inglesi ai più sconosciuti, fra cui fa
Bergamo il musicologo e divulgatore più amato e conosciuto capolino la marcia composta per l’incoronazione della regina
in Italia, Giovanni Bietti, la ‘voce’ del seguitissimo programma Elisabetta II. Nella seconda, spazio al meraviglioso Corale n.1
di Rai Radio3 ‘Lezioni di Musica’. A lui il compito di di Franck ed all’improvvisazione.
raccontare, come d’abitudine seduto al pianoforte,
A Juan de la Rubia - organista della Sagrada Familia a
l’importanza dell’improvvisazione nella pratica musicale.
Barcellona - è stato invece affidato il compito di far rivivere
Il concerto inaugurale, sull’organo sinfonico Corna del venerdì 21 ottobre le splendide sonorità dell’organo Locatelli
Duomo, sarà invece venerdì 23 settembre: alla consolle Jean- di San Bartolomeo, nella mai sopita speranza che la
Baptiste Dupont, funambolico improvvisatore e trascrittore comunità Domenicana (è la seconda volta che portiamo da
oggi titolare della Cattedrale di Bordeaux. Per l’occasione loro il Festival) trovi l’ispirazione ed un concreto aiuto esterno
potremo ascoltare una sua ‘Première’ - la trascrizione della (è un appello che facciamo a tutti) per un accurato lavoro
prima Suite per orchestra di J.S.Bach - e a seguire uno dei suoi quantomeno di smontaggio e pulitura di uno degli strumenti
cavalli di battaglia, i fantasmagorici tre movimenti da più significativi della nostra città. La sua particolare fonica
XXX Festival Organistico Internazionale Programma
Foyer del Teatro Donizetti
Piazza Cavour
Giovedì, 22 settembre - ore 18.30
d’ispirazione francese troverà perfetta esaltazione nel Relatore
programma ideato da de la Rubia, con autori transalpini Giovanni Bietti (Italia)
coevi a Franck (anche qui rappresentato da brani postumi
meno noti) ed una sventagliata di piccole miniature
improvvisate.
Cattedrale
Infine, ecco il concerto per 2 organi in Cattedrale, venerdì 28 Città Alta
ottobre, coinvolgendo il Felice Bossi 1842 che da molto
tempo non appariva in cartellone. Protagonisti saranno Venerdì, 23 settembre - ore 21
“Città di Bergamo” - 2022

Jürgen Essl - l’unico artista senior di quest’anno, ‘deus ex- Jean-Baptiste Dupont (Francia)
machina’ del dipartimento d’organo della Hochschule di
Stoccarda e grande amico della prima ora della nostra Chiesa di S.Maria Immacolata delle Grazie
manifestazione - e Jeremy Joseph, divenuto titolare di Porta Nuova
cattedra al Conservatorio di Vienna. La prima parte sarà
dedicata alle sonate di Antonio Soler, altra novità
Venerdì, 30 settembre - ore 21
per Bergamo, mentre nella seconda verranno proposte Karol Mossakowski (Polonia)
improvvisazioni ‘a due’, rigorosamente su temi dati dal
pubblico. Una vera e propria ‘chicca’, per festeggiare in Chiesa di S.Alessandro della Croce
bellezza la chiusura del nostro (primo) trentennio. Via Pignolo
Segnaliamo con piacere le nuove collaborazioni iniziate Venerdì, 7 ottobre - ore 21
quest’anno, tutte foriere d’interessanti sviluppi: con la Gerben Mourik (Olanda)
Fondazione Rubini a Romano di Lombardia (concerto di
Marco Ruggeri il 23 Aprile), con il Comune di Clusone Basilica di S.Maria Maggiore
(concerto di Fausto Caporali il 14 agosto) e con il neonato Città Alta
comitato “Primavera dell’Organo” che organizzerà da
quest’anno in città una mini rassegna prodromica del nostro Venerdì, 14 ottobre - ore 21
Festival (dal titolo appunto ‘Aspettando il Festival’) con Martin Baker (Inghilterra)
l’obiettivo di coinvolgere sedi decentrate e dare spazio a
giovanissimi interpreti. Quest’anno saranno di scena Chiesa dei Ss.Bartolomeo e Stefano
Alessandro Chiantoni il 9 settembre sul Serassi di Sant’Anna Largo Belotti
e l’olandese Maarten Wilmink il 16 settembre sull’organo
Zambetti della nuova chiesa di Loreto. Venerdì, 21 ottobre - ore 21
Vogliamo infine sottolineare il significato della parola ‘Friends’
Juan de la Rubia (Spagna)
anche nei ringraziamenti ai nostri fantastici sostenitori.
A molti non sfuggirà che in occasione del trentennale alcuni Cattedrale
nostri supporter storici come Porsche, Losma e Legnami Città Alta
Paganoni hanno voluto apporre la loro ‘firma’ a ricordo Venerdì, 28 ottobre - ore 21
dell’importante ruolo avuto nella nostra crescita, così come Jürgen Essl (Germania) - Jeremy Joseph (Sudafrica)
due nuovi prestigiosi partner, Tenaris Dalmine e Fondazione
ASM, ci onorano da quest’anno della loro stima, andando
così ad arricchire un ‘Parterre de Rois’ straordinario di cui I concerti saranno trasmessi su
siamo profondamente orgogliosi.
A tutti va il nostro più forte abbraccio, pieno di gratitudine
ed affetto: senza il loro fondamentale supporto, non solo
finanziario, non saremmo oggi qui.
Fabio Galessi Ingresso libero
Giovanni Foyer delCattedrale
Teatro Donizetti

Bietti Giovedì, 22 settembre


Ore 18.30
in collaborazione con

Lezioni-Concerto, direttamente al Relatore:


Giovanni Bietti
pianoforte, presso molti dei più
prestigiosi Enti italiani: Teatro alla
Scala, Teatro La Fenice, Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, Teatro
dell’Opera di Roma, Teatro Regio di
Torino, Teatro Petruzzelli di Bari,
Conferenza
Teatro Massimo di Palermo, Teatro “Improvvisazione: la libertà rigorosa”
Bellini di Catania, Festival Mito-
Settembre Musica di Torino e
Milano, Festival di Stresa, Bologna
Festival, Teatro Lirico di Cagliari,
Compositore, pianista e musicologo,
è considerato uno dei migliori Ravello Festival, Teatro Regio di

divulgatori musicali italiani. È una Parma, Sferisterio di Macerata,

delle più note voci radiofoniche Teatro delle Muse di Ancona,

delle “Lezioni di musica” Teatro Valli di Reggio Emilia,

(seguitissima trasmissione Festivaletteratura e Orchestra da


settimanale di Rai-RadioTre), e ha Camera di Mantova, Orchestra
pubblicato libri dedicati a Mozart Sinfonica Siciliana. Inoltre
(Laterza, 2015), a Beethoven collabora regolarmente con alcuni
(Laterza, 2013), a Haydn (EDT, importanti eventi internazionali,
2020), a Verdi (Laterza, 2021) e come ad esempio il Festival
al Sinfonismo Viennese (Edizioni internazionale di Cartagena, in
Estemporanee, 2012). Inoltre ‘Lo Colombia. Tra le sue apparizioni
spartito del mondo’ (Laterza, 2018), televisive si ricordano le cinque
dedicato alla multiculturalità, alla puntate di SuperQuarkMusica su
capacità della musica di far RaiUno, accanto a Piero Angela,
dialogare tra loro culture diverse, e le recentissime 12 puntate di
e ‘La musica della luce’ (Laterza, “Musica da camera con vista” su
2021), sul rapporto tra musica e Rai5, delle quali lo stesso Bietti è
Illuminismo. Tiene regolarmente ideatore e conduttore.
Jean-Baptiste Cattedrale
Cattedrale

Dupont Venerdi, 23 settembre


Ore 21

programma France-Musique “Le Organista:


Jardin des Critiques”. Riconosciuto il Jean-Baptiste Dupont
valore del suo lavoro, ha partecipato
nell’ottobre 2012 al meeting
internazionale organizzato dal Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Istituto Max Reger e dall’Accademia

● Ouverture
delle Scienze e della Letteratura di - Suite per orchestra n.1 in do maggiore BWV 1066

● Courante
Magonza (Germania) e, nel 2016,

● Gavotte
a molti eventi intorno al centenario

● Forlane
della morte del compositore. Nel 2019

● Menuet
ha registrato il suo primo album
dedicato all'improvvisazione. Il suo

● Bourrée
ultimo disco, dedicato a Widor per

● Passapied
l’etichetta Audite, ha già ricevuto
innumerevoli recensioni positive dalla
stampa musicale europea. Dopo gli (trascrizione di Jean-Baptiste Dupont)
Nato nel 1979, dall’inizio della sua studi presso il CESMD di Tolosa
carriera di concertista internazionale (diplomi in organo, musicologia,
improvvisazione, armonia, analisi,
César Franck (1822-1890)
Jean-Baptiste Dupont ha tenuto circa
500 recital in diversi paesi europei, musica da camera, composizione - Deuxième Choral in si minore FWV39
negli USA e in Russia, interprete di ed orchestrazione con maestri del
un vasto repertorio, che va dal calibro di M.Bouvard, J.W. Jansen, Igor Stravinsky (1882-1971)
Rinascimento ai nostri giorni, L. Robilliard, P.Lefebvre) ha vinto

● Danza russa
ma anche improvvisatore nell’ambito il prestigioso primo premio - Trois mouvements de Petrouchka [1911]

● La stanza di Petrouchka
di numerosi recital dedicati pure al concorso internazionale di

● La settimana grassa
a filmconcerti e a incontri improvvisazione a St.Albans (2009);
multidisciplinari. Suoi concerti sono il secondo premio, premio del
stati trasmessi da Radio nazionali pubblico, premio del governatore e (trascrizione di Jean-Baptiste Dupont)
negli Stati Uniti, Germania, premio della Fondazione Glinka e
Lussemburgo e Francia. Si è esibito in della Fondazione De Boni Arte al
molte sedi prestigiose ed in numerosi concorso internazionale “Mikael Jean-Baptiste Dupont (1979)
festival d’organo e di musica classica. Tariverdiev” a Kaliningrad, Russia, - Improvvisazione su temi dati dal pubblico

● Prélude
Viene regolarmente invitato a tenere nel 2009; terzo premio al concorso ‘Sinfonia’

● Scherzo
masterclass, in particolare nel campo internazionale “Xavier Darasse” di
dell’improvvisazione. È stato membro Tolosa nell’ottobre 2008. Dopo aver

● Adagio
di giuria per vari concorsi in Francia, ricoperto diversi incarichi d’organista,

● Finale
Stati Uniti e Germania. Attualmente è stato nominato per concorso,
sta registrando l’integrale delle opere nell'aprile 2012, titolare dei grandi
per organo di Max Reger per le organi della Cattedrale di Bordeaux.
edizioni Hortus, i cui primi volumi Nel 2014 ha co-fondato l’associazione
pubblicati sono stati acclamati dalla Cathedra (musica sacra nella
critica internazionale. La sua versione cattedrale di Bordeaux),
della fantasia corale opus 52-3 è condividendone la direzione
stata preferita ad altre sei versioni nel artistica fino al 2019.
ORGANO Grand’Organo (I) Positivo (II) Recitativo Espressivo (III)
17 Bordone 16’ 32 Quintadena 8’ 44 Contra Viola 16’
PIETRO CORNA 2010 18 Principale 8’ 33 Bordone 8’ 45 Bordone amabile 8’
19 Flauto Armonico 8’ 34 Gamba 8’ 46 Viola di Gamba 8’
20 Fugara 8’ 35 Vox Angelica 8’ 47 Voce Celeste 8’ II
21 Ottava 4’ 36 Flauto ottaviante 4’ 48 Coro Viole 8’ II
22 Flauto a camino 4’ 37 Corno Camoscio 2’ 49 Salicet 4’
23 Duodecima 2’ 2/3 38 Mixtur III 50 Cornetto d’eco II
24 Quintadecima 2’ 39 (vuoto) 51 Corno Inglese 16’
25 Ripieno V 40 Cromorno 8’ 52 Oboe d’Amore 8’
26 Cromorno 16’ 41 Grave II 53 Clarinetto 8’
27 Tromba 16’ 42 Annullatore unisono 54 Tremolo
PROGETTO FONICO DI 28 Tromba 8’ 43 Acuta II 55 Grave III
DON GILBERTO SESSANTINI 29 Grave I 56 Annullatore unisono
30 Annullatore unisono 57 Acuta III
31 Acuta I

Resonance (IV) Pedale Unioni e accoppiamenti


58 Diapason 8’ 1 Principale 16’ 73 I - Ped 88 III - II
59 Gran Flauto 8’ 2 Subbasso 16’ 74 II - Ped 89 IV - II
60 Corno di notte 4’ 3 Contra Viola 16’ (E) 75 III - Ped 90 IV - III
61 Nazardo 2’ 2/3 4 Gran Quinta 10’ 2/3 76 IV - Ped 91 GO II - Pos I
62 Quarta di Nazardo 2’ 5 Bordone 8’ 77 Acuta I - Ped 92 Acuta II - I
63 Terza 1’ 3/5 6 Violone 8’ 78 Acuta II - Ped 93 Acuta III - I
64 Quinta 1’ 1/3 7 Grandi Armonici III (E)(1) 79 Acuta III - Ped 94 Acuta IV - I
65 Settima 1’ 1/7 8 Bordoncino 4’ 80 Acuta IV - Ped 95 Acuta III - II
66 Tromba en chamade 8’ 9 Trombone 16’ 81 Grave II - I 96 Annullatore ance I
67 Regale en chamade 16’ sop. 10 Tromba 16’ 82 Grave III - I 97 Annullatore ance II
68 (vuoto) 11 Corno Inglese 16’ (E) 83 Grave IV - I 98 Annullatore ance III
69 Tremolo 12 Tromba 8’ 84 Grave III - II 99 Annullatore ance IV
70 Grave IV 13 Cromorno 4’ 85 II - I 100 Annullatore ance Ped
71 Annullatore unisono 14 Tromba en chamade 8’ 86 III - I 101 (vuoto)
72 Acuta IV 15 Regale en chamade 8’ 87 IV - I 102 (vuoto)
16 Divisione Pedale(2)

Pedaletti Graduatori
Otto combinazioni libere(3) Sequencer (+) Sweller
Unione II - I Unione I - Ped Espressione Recitativo
Unione III - I Unione II - Ped
Unione IV - I Unione III - Ped
Unione generale tastiere Unione VI - Ped
Sequencer (-) Fondi
Ripieni
Ance (1) 6’ 2/5; 4’ 4/7; 3’ 5/9 dal Bordone amabile 8’ III
Tutti (2) divide il pedale in due parti: la grave (do1-si1) con i registri fissi
Subbasso 16’ e Bordone 8’; nella rimanente (do2-sol3) si possono inserire
qualsivoglia registro
(3) ogni combinazione dispone di 500 memorie con sequencer

Trasmissione elettronica.
In collaborazione con: Consolle in coro, movibile.
Quattro tastiere di 61 tasti (do1 do6) e somieri di 73 note per la superottava
reale ai registri di 8’ e 4’ del I e II manuale.
Registri a pomelli, 55 registri di cui 45 reali, 4 predisposti.
Pedaliera dritta di 32 tasti (do1 sol3).
2789 canne.
Grand’Organo, Positivo e Resonance in Cornu Epistolae.
Recitativo Espressivo in Cornu Evangelii.
Nella costruzione è stato utilizzato parte del materiale dell’organo
Cattedrale di Bergamo Balbiani Vegezzi Bossi 1943-1995 posto in coro.
Karol Chiesa di S. Maria
Immacolata delle Grazie

Mossakowski Venerdì, 30 settembre


Ore 21

ha pubblicato il suo primo album Organista:


da solista su Tempéraments, Karol Mossakowski
l'etichetta di Radio France. Karol
Mossakowski ha vinto molti altri
riconoscimenti internazionali, tra César Franck (1822-1890)
cui il primo premio del Concorso
- Pièce Héroïque in si minore FWV37
internazionale Feliks Nowowiejski
a Poznań nel 2010, il Grand Prix
e il Prix du Public del Concorso
internazionale Jean-Louis Florentz Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
di Angers assegnato dal Beaux- - Fantasia in fa minore KV594
Arts Academy di Parigi e il Grand
Prix André-Marchal a Biarritz nel
2015. Nel 2016 ha vinto il Prix Robert Schumann (1810-1856)
international Boëllmann-Gigout a da ‘Sei Studi in forma di Canone’ op.56
Strasburgo. Nello stesso anno gli è
Rinomato per le sue qualità
stato conferito il premio Corypheus
- n.1 in do maggiore ‘Non troppo veloce’
d’interprete ed improvvisatore,
of Polish Music dell'Istituto - n.2 in la minore ‘Con un’espressione intima’
Karol Mossakowski ha vinto - n.5 in si minore ‘Non troppo veloce’
Nazionale Polacco di Musica
giovanissmo il primo premio
e Danza. Nel 2014-15 Karol è
dell'International Prague Spring
stato nominato Young Artist in
Competition nel 2013 e il Grand Residence presso la Cattedrale Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Prix de Chartres ex-aequo nel di St.Louis King of France a New - Preludio e fuga op.35 n.3
2016, conducendo una carriera Orleans (USA), dove ha eseguito in si minore per pianoforte
internazionale fulminante in numerosi recital e tenuto lezioni di (trascrizione di Karol Mossakowski)
entrambi i settori in costante interpretazione e improvvisazione.
evoluzione. Karol è stato nominato Karol Mossakowski ha iniziato a
Artist in Residence di Radio suonare il pianoforte e l'organo
France nel 2019, dove ha César Franck (1822-1890)
all'età di tre anni con suo padre.
conquistato l'entusiasmo del Dopo gli studi musicali in Polonia
- Troisième Choral in la minore FWV40
grande pubblico grazie ad un con Elzbieta Karolak e Jarosław
carisma fuori dal comune. Per Tarnawski, è entrato nei corsi
lui è fondamentale sostenere di organo, improvvisazione e Karol Mossakowski (1990)
la musica dal vivo attraverso composizione al Conservatorio - Improvvisazione
l'improvvisazione, alla quale di Parigi come allievo di Olivier su temi dati dal pubblico
attribuisce un ruolo molto Latry, Michel Bouvard, Thierry
importante sia nei suoi recital sia Escaich e Philippe Lefebvre.
quando accompagna film muti. È organista titolare della
Nel 2017 ha pubblicato un DVD Cattedrale di Lille e professore di
con le sue improvvisazioni su improvvisazione presso la Scuola
Jeanne d'Arc di Dreyer per Superiore di Musica di San
Gaumont-Pathé. Nell'ottobre 2021 Sebastian (Musikene).
ORGANO Grand’Organo (I) Espressivo (II) Pedale
6 Principale 16’ 19 Oboe 8’ 35 Bordone 16’
BALBIANI 7 Principale 8’ 20 Voce Corale 8’ 36 Contrabbasso 16’
8 Flauto 8’ 21 Bordone 8’ 37 Basso 8’
VEGEZZI BOSSI 1924 9 Dulciana 8’ 22 Salicionale 8’ 38 Cello 8’
10 Ottava 4’ 23 Viola 8’ 39 Tromba 16’ *
11 Flauto 4’ * 24 Concerto Viole 8’ 40 Tromba 8’ #
12 Quintadecima 2’ * 25 Principalino 4’ * 41 Tromba 4’ #
13 Decimanona 1’ 1/3 * 26 Flauto 4’
ORGANO RESTAURATO E 14 Vigesimaseconda 1’ * 27 Eterea 4’
AMPLIATO NEL 1995 DALLA 15 Ripieno 6 file 28 Nazardo 2’ 2/3 *
PONTIFICIA FABBRICA D’ORGANI 16 Unda Maris 8’ 29 Flautino 2’ *
BALBIANI VEGEZZI BOSSI 17 Tromba 8’ 30 Terza 1’ 1/3 *
DI MILANO 18 Tremolo 31 Pienino 3 file
32 Tremolo

1 Ottava Grave I 33 Ottava Grave II 42 Unione Ped I


2 Ottava Acuta I 34 Ottava Acuta II 43 Unione Ped II
3 Ottava Grave II 44 Ottava acuta I
4 Ottava Acuta II 45 Ottava acuta II
5 Unione tastiere 46 Pedale automatico

Pedaletti Graduatori Annullatori


Sei combinazioni libere § Sweller Tromba 8’ I
Unione I+II Espressione II Oboe 8’ II
Pedale + I Voce Corale 8’ II
Pedale + II Ance Pedale
Ripieno I
Ripieno II
Fondi
Ance
Tutti

§ La nuova centralina elettronica permette


1344 combinazioni programmabili
con sequencer.

* = Registri nuovi, aggiunti nel ‘95


# = Registri derivati da unico registro Tromba 16’ di estensione 4 ottave e mezzo.

Trasmissione elettropneumatica.
In collaborazione con: Consolle dietro l’altare maggiore, spostabile davanti al medesimo.
Due tastiere di 58 tasti (do1 la5).
Parrocchia di S.Maria Pedaliera concava di 30 note reali (do1 fa3).
Immacolata delle Grazie Grand’organo in Cornu Epistolae, Organo Espressivo in Cornu Evengelii.
Gerben Chiesa di S. Alessandro
della Croce in Pignolo
A Maria e Tarcisio Madaschi in memoriam

Mourik Venerdì, 7 ottobre


Ore 21

della musica olandese e dell'arte Organista:


dell'improvvisazione, disciplina che Gerben Mourik
costituisce anche la base del suo
insegnamento. La serie di 5 CD
"Audite Nova", acclamata a livello Hendrik Andriessen (1892-1981)
internazionale, ha presentato 10 - Premier Choral [1913]
organi neobarocchi (costruiti tra il
1950 e il 1975) attraverso un'ampia Vincent d’Indy (1851-1931)
selezione di musiche del XX secolo ed - Preludio in mi bemolle minore op.66 [1911]
improvvisazioni. Nel 2021 il suo 25°
anniversario come organista è stato Gerben Mourik (1981)
segnato dall'uscita di un CD registrato - Improvvisazione
al Domkerk di Utrecht che ha ricevuto Fantasia su un tema di César Franck
cinque stelle dalla rivista britannica scelto dal Festival
Choir & Organ. Nello stesso anno
un'ulteriore pubblicazione con César Franck (1822-1890)
Gerben Mourik ha completato gli improvvisazioni da concerto registrate da ‘L’Organiste’ FWV41
studi universitari e post-laurea in
● Quasi Allegro
nella chiesa di St.Eustache a Parigi è - Sept Pieces in re maggiore e re minore

● Chant de la Creuse
organo ed improvvisazione al stata premiata con cinque stelle su

● Quasi Andante
Brabant Conservatory di Tilburg, Orgelnieuws.nl. Insieme ai colleghi

● Vieux Noël (Andantino)


dove i suoi insegnanti sono stati Jaco van den Berg e Aldert van

● Maestoso
Bram Beekman e Henco de Berg. Hoornaar, Gerben Mourik è

● Vieux Noël
Successivamente ha conseguito responsabile di un sito web in

● Sortie
il diploma di musica sacra al memoria del noto organista olandese
Conservatorio di Utrecht e Jan Bonefaas che per molti anni ha
attualmente studia per diventare presieduto il grande organo Bätz-
maestro scolastico al Royal Witte di Gorinchem. Mourik ha scritto Gerben Mourik (1981)
Conservatory dell'Aia. Ha anche saggi sulla "Orgelbewegung" e su H.F. - Improvvisazione
intrapreso studi privati con Ansgar Micheelsen. Dal 2016 fa parte della Variazioni
Wallenhorst, Naji Hakim e Ben van redazione della rivista di musica su un tema dato dal pubblico
Oosten e ha partecipato a corsi di sacra Laetare. Nel 2017 è stato
improvvisazione con Thierry Escaich nominato organista ‘in residence’ Jan Bonefaas (1926-2004)
e Loïc Maillé. Dal 2006 è organista e Direttore Artistico del "de Stad da ‘Sinfonia n.4’ [1996]
della Grote St Michaelskerk a Klundert", un luogo polivalente - Adagio
Oudewater. Ha vinto i primi premi ospitato in un'ex chiesa cattolica.
ai concorsi internazionali di Qui si occupa della promozione dei Gerben Mourik (1981)
improvvisazione a St.Albans (2005) due organi, di Marcussen (28 registri) - Improvvisazione
e Haarlem (2008) e al concorso di e Vermeulen (42 registri) in concerti, su un tema gregoriano scelto dal pubblico
improvvisazione a Zwolle nel 2003. workshop e open day. La serie di
Nell'aprile 2013 è stato nominato concerti a Klundert offre un'ampia
City Organist di Oudewater. La sua varietà di altri generi, tra cui musica
attività di interprete si concentra da camera, jazz, world music e
principalmente sulla promozione combinazioni con danza e arti visive.
ORGANO Grand’Organo (II)
22 Terzamano 1 Principale 16’ bassi
SERASSI n° 659 23 Corni da Caccia 16’soprani 2 Principale 16’ soprani
24 Cornetto I soprani 3 Principale I 8’ bassi
1860 25 Cornetto II soprani 4 Principale I 8’ soprani
26 Fagotto 8’ bassi 5 Principale II 8’ bassi
27 Tromba 8’ soprani 6 Principale II 8’ soprani
28 Clarone 4’ bassi 7 Ottava 4’ bassi
29 Corno Inglese 16’ soprani 8 Ottava 4’ soprani
30 Violoncello 8’ bassi 9 Ottava II 4’ bassi e soprani
ORGANO RESTAURATO NEL 1991 31 Oboe 8’ soprani 10 Duodecima 2’ 2/3
DALLA BOTTEGA ORGANARIA 32 Violone 8’ bassi 11 Quintadecima I 2’
CAV. EMILIO PICCINELLI E FIGLI 33 Flutta 8’ soprani 12 Quintadecima II 2’
DI PONTERANICA (BG) 34 Viola 4’ bassi 13 Due di Ripieno (XIX e XXII)
35 Clarinetto 16’ soprani 14 Due di Ripieno (XIX e XXII)
36 Flauto in VIII 4’ soprani 15 Due di Ripieno (XXVI e XXIX)
37 Flauto in XII soprani 16 Due di Ripieno (XXVI e XXIX)
38 Voce Umana 8’ soprani 17 Quattro di Ripieno (XXXIII e XXXVI doppi)
39 Voce Umana 4’ soprani 18 Contrabassi I 16’
40 Ottavino 2’ soprani 19 Contrabassi II 16’
41 Tromboni 8’ 20 Basso 8’
42 Bombarda 16’ 21 Ottava 4’
43 Timballi

Organo Eco (I)


44 Principale 8’ bassi 52 Arpone 8’ bassi
45 Principale 8’ soprani 53 Violoncello 8’ soprani
46 Ottava 4’ bassi 54 Violoncello 8’ bassi
47 Ottava 4’ soprani 55 Voce Corale 16’ soprani
48 Quintadecima 2’ 56 Viola 4’ soprani
49 Decimanona 57 Flutta camino 8’ soprani
50 Vigesimaseconda 58 Flauto in Selva 4’ soprani
51 Due di Ripieno (XXVI e XXIX) 59 Violino 4’ soprani
60 Voce Flebile 8’ soprani

Pedaletti Pedaloni
Timballone Ripieno Grand’Organo
Distacco tasto al pedale Combinazione Libera Grand’Organo
Unione Tastiere Ripieno Eco
Terzamano al Grand’Organo Espressione Eco
Corno Inglese 16’ S.
Fagotto 8’ B.
Tutte Ance

Trasmissione interamente meccanica.


Due tastiere originali da 70 tasti (do -1 la5), 70 note reali,
In collaborazione con: contr’ottava cromatica, divisione bassi-soprani si2 do3.
Pedaliera orizzontale, 24 tasti (do1 si2), 12 note reali (do1 si1).
Parrocchia di Registri Grand’Organo a destra della consolle con manette spostabili
da destra verso sinistra ad incastro.
S.Alessandro della Croce Registri Eco a sinistra della consolle con pomelli estraibili ad incastro.
Martin Basilica di
S. Maria Maggiore
A Giancarlo Losma in memoriam

Baker Venerdì, 14 ottobre


Ore 21

presso l'Abbazia di Westminster. Organista:


Nel 2000 è stato scelto come Master Martin Baker
of Music presso la Cattedrale di
Westminster. Le sue responsabilità
hanno incluso la direzione di Antonio Vivaldi (1678-1741)
programmi corali quotidiani, il

● Allegro
tenere concerti d'organo e unirsi - Concerto in re maggiore RV230

● Larghetto
al Westminster Cathedral Choir in

● Allegro
concerti e registrazioni. È un noto
ed apprezzatissimo improvvisatore;
ha vinto il primo premio in (arrangiamento di Jean Guillou)
improvvisazione al St.Albans
International Organ Festival nel
1997. Sotto Baker, il Westminster Sir Edward Bairstow (1874-1946)

● Andante serioso, ma con moto


Cathedral Choir ha abbandonato - Sonata in mi bemolle maggiore [1937]

● Allegro giocoso
il suo orientamento tradizionalista
Master of Music presso la Cattedrale di
● Maestoso
per eseguire in anteprima opere di
Westminster per 20 anni, dal 2000, importanti compositori britannici tra
Martin Baker è una figura centrale cui James MacMillan, Peter Maxwell
nel mondo dell'organo e della Davies, Judith Bingham e John
direzione corale in Gran Bretagna. In Tavener. Ha guidato il coro in
patria e all'estero, Baker è richiesto sia
Hubert Parry (1848-1918)
tournée negli Stati Uniti, Ungheria, - Fantasia e Fuga in sol maggiore op.188 [1912]
per concerti d'organo che per seminari Germania, Belgio, Norvegia e Italia.
di musica corale, ed è spesso ascoltato Baker è stato invitato a tenere un
sia in qualità di tastierista che di
direzione nelle registrazioni corali del
discorso alla Congregazione per il William Walton (1902-1983)
Culto Divino in Vaticano sul ruolo
repertorio britannico per l'etichetta - Marcia per l’Incoronazione [1953]
liturgico del coro nel 2005. L'anno
Hyperion. Baker è nato a Manchester,
successivo ha fondato la Conferenza ‘Orb and Sceptre’
in Inghilterra, il 26 luglio 1967. (arrangiamento di Sir William McKie)
dei direttori cattolici della musica.
Quando si è iscritto al Downing
College di Cambridge, come Organ Il suo ampio catalogo di musica su
Scholar nel 1985, aveva già molti Hyperion include (come direttore) César Franck (1822-1890)
Media Vita, una raccolta di musica
anni di studio alle spalle presso il
di John Sheppard apparsa nel 2017.
- Première Choral in mi maggiore FWV38
Royal Northern College of Music
Junior School, Chetham's School of Baker è stato scelto come presidente
Music e St. Ambrose College. Dopo la del Royal College of Organists, Martin Baker (1967)
laurea a Cambridge nel 1988 è stato un'organizzazione per la promozione - Improvvisazione
nominato Organ Scholar presso la e il progresso dell'esecuzione d'organo
e della direzione corale, nel triennio
su temi dati dal pubblico
Cattedrale di Westminster. Il lavoro
retribuito è iniziato con un periodo 2017 – 2019, continuando ad
come assistente organista presso la impegnarsi in numerosi tour e
Cattedrale di St. Paul a Londra nel facendo diverse apparizioni negli
1990, seguito da incarichi come sub- USA. Ora si sta godendo la vita
organista e poi organista ad interim come organista e direttore freelance.
ORGANO Grand’Organo (II) Espressivo (III) Positivo (I)
1 Principale 16’ 19 Controgamba 16’ 66 Bordone 16’
VEGEZZI BOSSI 1915 2 Principale I 8’ 20 Principalino 8’ 67 Eufonio 8’
3 Principale II 8’ 21 Bordone 8’ 68 Corno Dolce 8’
RUFFATTI 1948 4 Flauto Traverso 8’ 22 Viola gamba 8’ 69 Salicionale 8’
5 Dulciana 8’ 23 Viola Celeste 8’ 70 Gamba 8’
6 Gamba 8’ 24 Concerto Viole 8’ 71 Ottava 4’
7 Quinta 5’ 1/3 25 Flauto Armonico 4’ 72 Flauto ottaviante 4’
8 Ottava I 4’ 26 Voce Eterea 4’ 73 Flauto in XIIa 2’ 2/3
9 Ottava II 4’ 27 Ottava Eolina 4’ 74 Piccolo 2’
10 Flauto Camino 8’ 28 Ottavina 2’ 75 Cornetto 3 file
ORGANO RESTAURATO NEL 1992 11 XIIa 29 Ripieno 5 file 76 Unda Maris 8’
DALLA DITTA 12 XVa 30 Tuba Mirabilis 8’ 77 Tromba dolce 8’
F.LLI RUFFATTI DI PADOVA 13 Cornetto 3 file 31 Oboe 8’ 78 Clarinetto 8’
14 Ripieno grave 6 file 32 Voce Corale P 8’ 79 Tremolo
15 Ripieno acuto 8 file 33 Voce Corale F 8’
16 Trombone 16’ 34 Tremolo
17 Tromba 8’
18 Clarone 4’

Pedale
80 Subbasso 32’ 85 Armonica 16’ 90 Quinta 5’ 1/3
81 Contrabbasso 16’ 86 Gran Quinta 10’ 2/3 91 Ottava 4’
82 Principale 16’ 87 Ottava 8’ 92 Ripieno 8 file
83 Bordone 16’ 88 Bordone 8’ 93 Controbombarda 32’
84 Violone 16’ 89 Violoncello 8’ 94 Bombarda 16’

Accoppiamenti e Annullatori
35 II 8’ Ped 45 I 8’ II 55 III 4’ III
36 II 4’ Ped 46 I 4’ II 56 I 16’ I
37 III 8’ Ped 47 III 16’ I 57 Ann unisono
38 III 4’ Ped 48 III 8’ I 58 I 4’ I
39 I 8’ Ped 49 III 4’ II 59 Ann ance I
40 I 4’ Ped 50 II 16’ II 60 Ann ance II
41 III 16’ II 51 Ann unisono 61 Ann ance III
42 III 8’ II 52 II 4’ II 62 Ann ance Ped
43 III 4’ II 53 III 16’ III 63 Ann Rip II
44 I 16’ II 54 Ann unisono 64 Ann Rip III
65 Ann Rip Ped

Pedaletti Graduatori Pedaletti


Otto combinazioni libere * Sweller Rip III
I al Ped Espressione III Rip II
II al Ped Espressione I Ance
III al Ped Forte Gen
III al I Ped I 1
I al II Ped II 2
III al II Ped III 3
Ped IV 4
Ann Ped

* La nuova centralina elettronica permette


oltre 2000 combinazioni programmabili
con sequencer.
Trasmissione elettrica.
In collaborazione con: Consolle a lato dell’altare maggiore, spostabile davanti al medesimo.
Tre tastiere di 61 tasti (do1 do6).
Pedaliera concava di 32 note reali (do1 sol3).
Grand’organo in Cornu Evangelii, Organi Espressivo e Positivo
in Cornu Epistolae.
Juan Chiesa dei Ss.
Bartolomeo e Stefano

de la Rubia Venerdi, 21 ottobre


Ore 21

de Música di Madrid, Konzerthaus Organista:


di Berlino, Gewandhaus di Lipsia, Juan de la Rubia
Elbphilharmonie ad Amburgo, le
cattedrali di Colonia, Westminster,
Bogotá, Città del Messico e Tunisi, Juan de la Rubia (1982)
Saint-Sulpice a Parigi, il teatro - Improvvisazione
Mariinsky e la Filarmonica di San Ouverture in stile francese
Pietroburgo. De la Rubia si è esibito
come solista con orchestre come - Improvvisazione
la Freiburger Barockorchester, Partita su un Corale scelto dal Festival
Kammerorchester Carl Philipp César Franck (1822-1890)
Emmanuel Bach, Orquesta - Andantino in sol minore FWV25
Nacional de España, Orquesta da ‘Pièces posthumes’ FWV24
Simfònica de Barcelona i Nacional - Offertoire in mi bemolle maggiore
de Catalunya, Orquesta Barroca
de Tenerife, Orquesta Sinfónica del Juan de la Rubia (1982)
Principado de Asturias, Orquesta - Improvvisazione su temi dati dal pubblico
Juan de la Rubia, organista Sinfónica de Galicia, Orquesta Bozzetto per San Bartolomeo n.1
residente della chiesa della Sagrada de la Comunidad de Madrid,
Família di Barcellona, è originario Orquestra de la Comunitat
Clément Loret (1833-1909)
di Vall d'Uixó (Castellón), dove ha Valenciana, Orquestra Ciudad de - Andante religioso op.43
iniziato i suoi studi con il padre Granada, o Orquesta de Cuerdas Jacques-Nicolas Lemmens (1823-1881)
e Ricardo Pitarch. La sua de Bogotá. Pertanto, ha lavorato - Marche Pontificale
formazione, avvenuta in varie con direttori come Andrew Grams,
capitali europee, ha coinvolto le François-Xavier Roth, Carlos Mena, Juan de la Rubia (1982)
competenze di Óscar Candendo, Simon Halsey, Salvador Mas, - Improvvisazione su temi dati dal pubblico
Wolfgang Seifen, Michel Bouvard e Kazushi Ono, Víctor Pablo Pérez e Bozzetto per San Bartolomeo n.2
Montserrat Torrent, oltre a Olivier Simon Rattle. Ha inoltre collaborato
Latry e Ton Koopman. Durante le Alexandre Guilmant (1837-1911)
con i principali cori spagnoli e - Mélodie
sue prime fasi, ha ricevuto cinque con solisti come Asier Polo, Mireia
riconoscimenti straordinari in - Scherzo op.31
Farrés, Raquel Lojendio, Marta
varie specialità, oltre al Primo Mathéu, Carolyn Sampson o Juan de la Rubia (1982)
Premio del Concurso Permanente Philippe Jaroussky, con il quale - Improvvisazione su temi dati dal pubblico
de Juventudes Musicales de España ha inciso il CD “Sacred Cantatas” Bozzetto per San Bartolomeo n.3
(2002) e al Premio El Primer Palau (Erato, 2016), nominato per un
del Palau de la Música Catalana Eugène Gigout (1844-1925)
Grammy Award nel 2018. da ‘Dix Pièces pour Orgue’
(2004), premi che hanno Nel corso dell'ultimo decennio,
contribuito a far avanzare - Scherzo
de la Rubia si è anche specializzato
significativamente la sua carriera. nell'improvvisazione su film muti, Juan de la Rubia (1982)
La sua incessante attività di tra cui Faust e Nosferatu di - Improvvisazione su temi dati dal pubblico
solista, direttore d'orchestra, Murnau o Metropolis di Lang, Bozzetto per San Bartolomeo n.4
accompagnatore e continuista, lo e vari generi, tra cui musica
ha portato a calpestare i principali da camera, jazz, world music
palchi di una trentina di paesi nel e combinazioni di musica
mondo, tra cui l'Auditorio Nacional con danza e arti visive.
ORGANO Organo Eco (I) Organo Canto (III) e Pedale Grand’Organo (II)
45 Tremolo 23 Principale 8’ bassi 1 Controfagotto 16’ bassi
LOCATELLI n°59 46 Bordone 8’ bassi 24 Principale 8’ soprani 2 Tromba 16’ soprani
47 Principale 8’ soprani 25 Flauto in selva 8’ bassi 3 Fagotto 8’ bassi
1884 48 Ottava 4’ bassi 26 Flauto polacco 8’ soprani 4 Tromba 8’ soprani
49 Ottava 4’ soprani 27 Corni da caccia 8’ (dal 2° do) 5 Cornetta a tre file (dal 2° do)
50 Arpone 8’ bassi 28 Corno Inglese 8’ (dal 2° do) 6 Viola Gamba 8’ bassi
51 Clarino 8’ soprani 29 Violoncello 8’ bassi 7 Viola Gamba 8’ soprani
52 Violoncello 8’ bassi 30 Oboe 8’ soprani 8 Principale 16’ bassi
53 Oboe 8’ soprani 31 Viola d’Amore 8’ (dal 2° do) 9 Principale 16’ soprani
ORGANO RESTAURATO NEL 1985 54 Dulciana 4’ bassi 32 Flauto traversiere 8’ soprani 10 Principale primo 8’ bassi
DALLA BOTTEGA ORGANARIA 55 Violino 4’ soprani 33 Unda Maris 8’ soprani 11 Principale primo 8’ soprani
CAV. EMILIO PICCINELLI E FIGLI 56 Violetta 8’ soprani 34 Ottavino 2’ soprani 12 Principale secondo 8’ bassi
DI PONTERANICA (BG) 57 Salicionale 4’ soprani 35 Contrabbassi 16’ 13 Principale secondo 8’ soprani
58 Voce flebile 8’ soprani 36 Subbasso16’ 14 Ottava prima 4’ bassi
59 Voce Corale 16’ soprani 37 Timballi 8’ 15 Ottava prima 4’ soprani
38 Tromboni ai pedali 8’ 16 Ottava seconda 4’
39 Duodecima 17 Duodecima 2’ 2/3
40 Violone 8’ 18 Decimaquinta 2’
41 Unione Eco al Grand’Organo 19 Due file di Ripieno
42 Unione Canto al Grand’Organo 20 Due file di ripieno
43 Terza mano al Grand’Organo 21 Due file di Ripieno
44 Unione Grand’Organo al pedale 22 Due file di Ripieno

Pedaletti Staffe Pedaloni


Timballone Espressione Organo Eco Ripieno Grand’Organo
Tromba 16’ Combinazione Libera
Terzamano al Grand’Organo Combinazione Libera Organo Eco
Terzamano al Canto
Unione Eco al Grand’Organo
Unione Canto al Grand’Organo
Unione Grand’Organo al Pedale
Piano Pedale

In collaborazione con:

Trasmissione meccanica.
Tre tastiere originali cromatiche di 61 tasti (Do1-Do6), divisione bassi soprani si2 do3.
Pedaliera orizzontale di 20 tasti corti (Do1-Sol2), suoni tutti reali.
Registri Grand’Organo e Organo Canto a destra della consolle con manette spostabili da
destra verso sinistra ad incastro.
Comunità Frati Domenicani Registri Eco a sinistra della consolle con manette spostabili da sinistra verso destra ad incastro.
Jürgen Jeremy
Essl Joseph
L'etichetta discografica Organ Silbermann International
Promotion ha dedicato un intero Organ Competition nel 1999,
CD alle improvvisazioni di Essl nella Joseph si è esibito come solista
Cattedrale di Bruxelles. Di questa
in Festival e città di tutta
registrazione l'organista francese
Olivier Latry ha commentato: Europa, tra gli altri lo
“Amo soprattutto l'invenzione nelle Schleswig-Holstein Musik
improvvisazioni più contemporanee, Festival, la Settimana
come quella con il crescendo di Internazionale dell'Organo
quinta – Che effetto! Bravo!". In di Norimberga, l'Hildebrandt
qualità di compositore, le sue opere
Festival di Naumburg, il
sono state eseguite da alcuni dei
principali cori e orchestre. I più Silbermann Festival di
famosi sono i suoi mottetti e oratori, Freiberg, Tallinn
eseguiti da cori di primo piano International Organ-Festival,
come il Darmstädter Kantorei e il Laeiszhalle ad Amburgo,
Jürgen Essl è uno dei maggiori Jeremy Joseph è organista
organisti e compositori della scena Regensburger Domspatzen. La musica Leipzig Gewandhaus,
di Jürgen Essl è stata pubblicata da della Cappella di Corte di
musicale europea odierna. Si esibisce Konzerthaus a Berlino,
regolarmente nei luoghi più prestigiosi Doblinger, Carus-Verlag e Schott Vienna, dove esegue la messa
di tutto il mondo, inclusi Notre-Dame Verlag. Jürgen Essl ha studiato organo domenicale ogni settimana Musikverein e Konzerthaus a
de Paris, Kölner Dom, Auditorio in Germania e Francia con Ludger Vienna, Auditorio Nacionale
insieme al Vienna Boys Choir
Nacional de Madrid, Smetana Hall Lohmann e Francis Chapelet, per de Música a Madrid,
Prague, Konzerthaus Wien, e all'Orchestra Filarmonica
poi completare gli studi a Vienna Tchaikovsky Concert Hall a
Philharmonic Hall Moscow, nonché con Michael Radulescu. Professore di Vienna. Nel 2019 è stato
Amsterdam, Lisbona, Milano, Tokyo Mosca, così come a Hong-
presso la Hochschule für Musik und nominato Professore di
e negli Stati Uniti. Appare spesso in Darstellende Kunst Stuttgart dal 2003, Kong, Seoul, USA, Messico,
televisione e alla radio sia come Organo ed Improvvisazione
è stato anche professore di organo Brasile e Argentina. Il CD di
organista che come direttore Organistica presso la
d'orchestra. Ha registrato con diverse presso la Musikhochschule di Lubecca improvvisazione che Jeremy
e organista presso la chiesa del castello Hochschule für Musik und
etichette discografiche come Carus, Joseph ha registrato presso
IFO, Organ Promotion, Kirche+Leben di Sigmaringen. Nel 2008 ha condotto Darstellende Kunst di Vienna.
la Cattedrale Metropolitana
Edition, Audite e Veneto Musica. La a Stoccarda il “Kongress der Jeremy Joseph ha studiato con di Città del Messico è stato
sua registrazione del 1995 dell'intera Kirchenmusik” internazionale, uno Hans Fagius a Copenaghen
opera di Jean Francaix per organo, dei più grandi incontri di musica elencato come "CD dell'anno"
acclamata dalla critica, è apparsa e ha proseguito i suoi studi nel 2018 da Fono Forum
sacra al mondo. È co-fondatore della
con l'etichetta discografica Audite. International Summer Academy prima con Martin Haselböck Magazine. Come continuista
Lo stesso Jean Francaix ha scritto of Music – ISAM di Ochsenhausen, alla Hochschule für Musik
con entusiasmo di questo progetto si è esibito con famosi
in Germania. Di lui Arvo Pärt ha di Lubecca e poi con Jürgen ensemble come la Wiener
discografico, descrivendolo come
un'"eccellente collaborazione" tra scritto: “Sono rimasto colpito dallo Essl presso la Hochschule für Akademie Orchestra,
il compositore e l'organista. Una stile fortemente distintivo del suo
Musik und Darstellende Kunst Freiburger Barockorchester,
competenza speciale di Essl sono i linguaggio compositivo e faccio
suoi inesauribili estro e fantasia per tesoro della sensazione di struttura di Stoccarda. Vincitore del Kammerorchester Basel e
la libera improvvisazione all'organo. forte e lucida che trasmette”. concorso Gottfried Balthasar-Neumann-Ensemble.
Cattedrale
End Polio Now Cattedrale
Il 24 ottobre si celebra la giornata mondiale della poliomielite, Venerdì, 28 ottobre
una patologia infettiva, acuta, molto contagiosa, determinata da Ore 21
un virus (poliovirus) che aggredisce il sistema nervoso inducendo
una paralisi, la quale, nei casi più gravi, può divenire totale. Serata di beneficenza a favore di

Per combattere questa pericolosa malattia sono disponibili due


vaccini: il primo ideato da Jonas Salk (iniettabile) testato nel
1954, il secondo sviluppato da Albert Sabin (orale) nel 1957 ed
approvato nel 1962.
Organisti: Jürgen Essl
A partire dal primo progetto avviato nel 1979, il Rotary - Jeremy Joseph
affiancato nel tempo da ‘Centers for Disease Control and
Prevention’, da ‘Bill & Melinda Gates Foundation’ e dai vari
Governi - è riuscito a ridurre i casi di polio del 99.9% in tutto il
mondo.
Ideatore e promotore di quello che è diventato uno dei più Concerto a due organi
ambiziosi programmi umanitari che siano mai stati intrapresi
da un’entità privata è stato un italiano, il triestino Sergio
Mulitsch di Palmenberg, filantropo, socio fondatore del Rotary
Club Treviglio e Pianura Bergamasca. Per primo sperimentò una Antonio Soler (1678 -1741)
campagna di vaccinazione che, partendo dall’Italia, portò le - Concierto n.1 in do maggiore
prime dosi nelle Filippine, paese allora duramente colpito dalla (Andante, Minuè)
malattia: alla fine i bambini vaccinati di quel paese furono più - Concierto n.2 in la minore
di sei milioni.
(Andante-Allegro, Tempo di Minuè)
Il programma Polio 2005, poi rinominato Polio Plus, fu lanciato - Concierto n.3 in sol maggiore
ufficialmente dal Rotary International nel 1985 e prevedeva un
impegno temporale ventennale (oggi quasi raddoppiato) per
(Andantino, Minuè)
l’eradicazione totale della poliomielite dall’intero pianeta. - Concierto n.4 in fa maggiore
(Afectuoso, Andante non largo, Minuè)
Di pari passo con la crescita del programma sono via via
cresciuti l’impegno e il coinvolgimento del Rotary. A partire dal - Concierto n.6 in re maggiore
1990 la sua azione s’è spostata dalla fornitura di vaccino ai (Allegro-Andante-Allegro-Andante, Minué)
Paesi in via di sviluppo al supporto ed alla formazione di coloro
che si occupano dell’assistenza sanitaria sul campo, addestrando
il personale di laboratorio a riconoscere il virus e lavorando con i
governi di tutto il mondo per vincere questa storica campagna
Jürgen Essl (1961) e Jeremy Joseph (1978)
per la salute. Nel corso degli anni il programma è stato più volte Improvvisazioni a due organi
rilanciato, assumendo denominazioni diverse fino all’odierna su temi dati dal pubblico
End Polio Now.
- Soundscape I
Un impegno immenso: basti pensare che nel 1988 si contavano - Soundscape II
350.000 casi di polio in 125 paesi. Oggi appena 15 nuove
infezioni in due soli stati: Pakistan e Afghanistan. Già nel 2003 - Soundscape III
erano rimaste infette solo 6 nazioni, di cui 3 africane e l’India. - Soundscape IV
Nel 2012 quest’ultima è stata dichiarata ‘polio free’, così come
l’intera Africa nel 2020.
La pandemia di Covid 19 - unita alla difficile situazione politica
dei due paesi asiatici - sta oggi rallentando il raggiungimento del
risultato finale, ma l’obiettivo della totale eradicazione è ormai
vicinissimo.
Siamo all’ultimo sforzo, con l’aiuto di tutti.
ORGANO
1 Campanelli (1) * 21 Principale bassi 16’
FELICE BOSSI 1842 2 Cornetta I 22 Principale soprani 16’
3 Cornetta II 23 Principale bassi
4 Fagotti bassi 8’ 24 Principale soprani
5 Trombe soprani 8’ 25 Principale II bassi **
6 Corno Inglese soprani 16’ 26 Principale II soprani
7 Clarone bassi 4’ * 27 Ottava bassi
8 Oboe soprani 8’ 28 Ottava soprani
9 Oboe bassi 8’ 29 Duodecima
ORGANO RESTAURATO NEL 1995 10 Flutta soprani 8’ 30 Quintadecima
DALLA CASA ORGANARIA 11 Viola bassi 4’ * 31 Decimanona
FAMIGLIA VINCENZO MASCIONI 12 Corni da Caccia 16’ 32 Vigesimaseconda
DI AZZIO (VA) 13 Ottavino soprani 2’ * 33 Due di Ripieno
14 Ottavino bassi 2’ * 34 Due di Ripieno
15 Flauto in VIII (2) 35 Due di Ripieno
16 Flauto in XII (3) 36 Due di Ripieno
17 Flauto in XVII (4) * 37 Ripieno ai pedali (6) *
18 Voce Umana (5) 38 Contrabbassi
19 Terza mano 39 Bassi Armonici
20 Bombarde 16’ 40 Tromboni 8’
41 Basso (7) 8’

Pedaletti Tiratutti
Flauto in XVII Ripieno
Fagotto e Trombe Combinazione libera
Ottavino b.e s.
Corno Inglese Pedali aggiuntivi
Tasto al pedale Terza mano
Espressione (8) Rollante
Tutte Ance

* registro ricostruito integralmente


** registro parzialmente ricostruito

(1) di 4’ nei soprani do3 do5


(2) intero con l’ottava bassi
(3) intero con le prime dodici canne della duodecima
(4) intero
(5) dal do2
In collaborazione con: (6) cinque ulteriori file di Ripieno del manuale do1 si1
(7) di 6’
(8) anta apribile sopra la testa dell’organista, comparto soprani
del somiere maestro

Trasmissione interamente meccanica.


Una tastiera, originale, di 58 tasti (do1 la5), divisione bassi-soprani si2 do3.
Pedaliera a leggio, 18 note reali (do1 fa2).
Registri a destra della consolle con manette spostabili
Cattedrale di Bergamo da destra verso sinistra ad incastro.
Sono stati nostri graditi ospiti:
1992 2005 2013
Jean Guillou (Francia) Guy Bovet (Svizzera) Philippe Lefebvre (Francia)
Zuzana Ferjencíková (Slovacchia) Hans-Jakob Bollinger (Svizzera) -cor-
1993 Ben van Oosten (Olanda) Brett Leighton (Australia)
Josè Luis Gonzalez Uriol (Spagna) Loïc Mallié (Francia) Baptiste-Florian Marle-Ouvrard (Francia)
Gianluca Cagnani (Italia) Lorenzo Ghielmi (Italia) Marco Ruggeri (Italia)
Francois Seydoux (Svizzera) Isabella Bison (Italia) -vl- Franz Josef Stoiber (Germania)
1994
Jan Willem Jansen (Olanda) 2006 2014
Alessio Corti (Italia) Olivier Latry (Francia) Jane Parker-Smith (Inghilterra)
William Porter (USA) Gerben Mourik (Olanda) François-Henri Houbart (Francia)
Nigel Allcoat (Inghilterra) Martin Sturm (Germania)
1995 Bruce Dickey (USA) -cor- Sietze de Vries (Olanda)
Rudolf Meyer (Svizzera) Liuwe Tamminga (Olanda) Mirko Guadagnini (Italia)-ten-
Luca Antoniotti (Italia) Bruno Canino (Italia) -pf- Maurizio Croci (Italia)
Christoph Bossert (Germania) Claudio Brizi (Italia)
2015
1996 Cameron Carpenter (USA)
Jean Ferrard (Belgio) 2007
Hans Fagius (Svezia)
Jürgen Essl (Germania) Michael Radulescu (Austria)
Leo van Doeselaar (Olanda)
Erik-Jan van der Hel (Olanda) David Briggs (Inghilterra)
Juan de la Rubia (Spagna)
Marco Beasley (Italia)-ten-
1997 Winfried Bönig (Germania)
Guido Morini (Italia)
Stef Tuinstra (Olanda) David Cassan (Francia)
Robert Kovács (Ungheria)
Francesco Finotti (Italia) Barbara Dennerlein (Germania)
Peter Planyavsky (Austria) 2016
Matt Curlee (USA) Thomas Trotter (Inghilterra)
2008 Simone Vebber (Italia)
1998 Simon Preston (Inghilterra) Ursula Heim (Svizzera)
Benoît Mernier (Belgio) Lionel Rogg (Svizzera) Hayo Boerema (Olanda)
Krzysztof Ostrowski (Polonia) Ulrich Walther (Germania) Ludger Lohmann (Germania)
Martin Baker (Inghilterra) Antonio Frigé (Italia)
Naji Hakim (Francia) Gabriele Cassone (Italia) -tr- 2017
Louis Robilliard (Francia) Olivier Latry (Francia)
1999
Gustav Leonhardt (Olanda) Geerten Liefting (Olanda)
Rudolf Lutz (Svizzera) 2009 Edoardo Bellotti (Italia)
Frédéric Blanc (Francia) Daniel Roth (Francia) Ansgar Wallenhorst (Germania)
Andrea Boniforti (Italia) Wayne Marshall (Inghilterra) David Cassan (Francia)
Jacques van Oortmerssen (Olanda) Jürgen Essl (Germania)
2000 Aaron Edward Carpenè (Australia)
Martin Haselböck (Austria) David Franke (Germania) 2018
Wolfgang Seifen (Germania) Kenneth Gilbert (Canada) David Briggs (UK-USA)
François Ménissier (Francia) Thomas Gaynor (NZelanda)
Pier Damiano Peretti (Italia) 2010 Jeremy Joseph (Sudafrica)
Speciale Bach 2000 Jean Guillou (Francia) Yuzuru Hiranaka (Giappone)
Francesco Finotti (Italia) Jan Raas (Olanda) S.V. Cauchefer-Choplin (Francia)
Jean-Baptiste Dupont (Francia) Eugenio Maria Fagiani (Italia)
2001 Orchestra Pomeriggi Musicali
Corrado Colliard (Italia) -ser-
John Scott (Inghilterra) Yusuke Kumehara (Giappone) -dir-
Vittorio Zanon (Italia)
Erwan Le Prado (Francia)
Hans-Ola Ericsson (Svezia)
Jos van der Kooy (Olanda) 2019
Jean-Claude Zehnder (Svizzera) Vincent Dubois (Francia)
2011 Stefan Engels (Germania-Usa)
2002 Eric Lebrun (Francia) Johannes Zeinler (Austria)
Klemens Schnorr (Germania) Claudio Astronio (Italia) Monica Melcova (SK-Spagna)
P. Theo Flury (Svizzera) Gemma Bertagnolli (Italia) -sop- Ton Koopman (Olanda)
Ansgar Wallenhorst (Germania) Kalevi Kiviniemi (Finlandia)
Jean Guillou (Francia) Samuel Liégeon (Francia) 2020
2003 Bernhard Haas (Germania) Thierry Escaich (Francia)
Michael Kapsner (Germania) Thomas Lennartz (Germania)
László Fassang (Ungheria) 2012 Gabriele Agrimonti (Italia)
Luigi Ferdinando Tagliavini (Italia) Michel Bouvard (Francia) Winfried Bönig (Germania)
Pierre Pincemaille (Francia) Omar Zoboli (Italia) -oboe-
Stefano Molardi (Italia) 2021
2004 Bob van Asperen (Olanda) Ben van Oosten (Olanda)
Ewald Kooiman (Olanda) Paul Goussot (Francia) Giampaolo Di Rosa (Italia)
Stefano Innocenti (Italia) Organisti di Bergamo (Italia) Christoph Schönfelder (Germania)
Thierry Escaich (Francia) Theo Brandmüller (Germania) Thomas Ospital (Francia)
Robert Houssart (Inghilterra) Ferruccio Bartoletti (Italia) Marina Tchebourkina (Russia)
Francesco Tasini (Italia) Wolfgang Seifen (Germania) Jonathan Scott (Inghilterra)

Associazione Culturale Città Alta


Via Zelasco, 1 - Bergamo
Presidente: Maurizio Maggioni - Direzione Artistica: Fabio Galessi
Segreteria: Sandra Münch
Tel. +39.035.213009 - www.organfestival.bg.it

Potrebbero piacerti anche