Sei sulla pagina 1di 8

Filename UNINI1378800_2003_EIT.

pdf
NRIF AA019447
filename2 UNINI1378800
UNI EN ISO 13788:2003 - 01-06-2003 - Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale -
IDcompl Metodo di calcolo

ITEM3 CTI

Sostituita da 13788 - 2013

NORMA TECNICA UNI EN ISO 13788:2003


DATA 01/06/2003
AUTORI CTI

TITOLO Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura
superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale
- Metodo di calcolo
Hygrothermal performance of building components and building elements - Internal
surface temperature to avoid critical surface humidity and interstitial condensation -
Calculation methods

SOMMARIO La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO
13788 (edizione luglio 2001). La norma definisce un metodo di riferimento per
determinare la temperatura superficiale interna minima dei componenti edilizi tale da
evitare crescita di muffe, in corrispondenza a valori prefissati di temperatura e umidità
relativa interna; il metodo può essere anche utilizzato per la previsione del rischio di altri
problemi di condensazione superficiale. Inoltre viene indicato il metodo per la
valutazione del rischio di condensazione interstiziale dovuta alla diffusione del vapore
acqueo e le relative condizioni al contorno da utilizzare nei calcoli. Il metodo usato
assume che l'umidità da costruzione si sia asciugata e non tiene conto di altri fenomeni
fisici (risalita capillare, variazione con l'umidità dei parametri, termofisica, ecc.).

TESTO DELLA NORMA

CLASSIFICAZIONE ICS 91060


CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO AA10B0403

PARZIALMENTE SOSTITUITA

GRADO DI COGENZA

STATO DI VALIDITA' In vigore

RIFERIMENTI NAZIONALI

LINGUA Italiano
PAGINE 33
PREZZO EURO Non Soci 54,50 Euro - Soci 27,25 Euro
Sostituita da 13788 - 2013

Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per


NORMA ITALIANA edilizia UNI EN ISO
Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità 13788
superficiale critica e condensazione interstiziale
Metodo di calcolo
GIUGNO 2003

Hygrothermal performance of building components and building elements Corretta il


21 giugno 2004
Internal surface temperature to avoid critical surface humidity and
interstitial condensation
Calculation methods

NORMA EUROPEA
CLASSIFICAZIONE ICS 91.060

SOMMARIO La norma definisce un metodo di riferimento per determinare la tempera-


tura superficiale interna minima dei componenti edilizi tale da evitare cre-
scita di muffe, in corrispondenza a valori prefissati di temperatura e
umidità relativa interna; il metodo può essere anche utilizzato per la pre-
visione del rischio di altri problemi di condensazione superficiale. Inoltre
viene indicato il metodo per la valutazione del rischio di condensazione
interstiziale dovuta alla diffusione del vapore acqueo e le relative condi-
zioni al contorno da utilizzare nei calcoli. Il metodo usato assume che
l’umidità da costruzione si sia asciugata e non tiene conto di altri feno-
meni fisici (risalita capillare, variazione con l’umidità dei parametri, ter-
mofisica, ecc.).

RELAZIONI NAZIONALI La presente norma sostituisce la UNI 10350:1999.

RELAZIONI INTERNAZIONALI = EN ISO 13788:2001 (= ISO 13788:2001)


La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN ISO 13788 (edizione luglio 2001).

ORGANO COMPETENTE CTI - Comitato Termotecnico Italiano

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera dell’1 aprile 2003

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 10 UNI EN ISO 13788:2003 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN ISO 13788 (edizione luglio 2001), che assu-
me così lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
Il CTI, ente federato all’UNI, segue i lavori europei sull’argomento
per delega della Commissione Centrale Tecnica.
Al fine di agevolare la trattazione dei calcoli a livello nazionale, la
presente norma è stata integrata da un’appendice elaborata dal
Sottocomitato 1 "Trasmissione del calore e fluidodinamica" del CTI.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.

UNI EN ISO 13788:2003 © UNI Pagina II


INDICE

INTRODUZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1

3 DEFINIZIONI, SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 2

4 DATI NECESSARI PER IL CALCOLO 4


prospetto 1 Proprietà dei materiali e dei prodotti ...................................................................................................... 4
prospetto 2 Resistenze termiche superficiali .............................................................................................................. 5

5 CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE, PER EVITARE


VALORI CRITICI DELL’UMIDITÀ IN CORRISPONDENZA DELLE SUPERFICI 6

6 CALCOLO DELLA CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE 8


figura 1 Distribuzione di temperatura in un elemento edilizio multistrato (a) in funzione dello
spessore di ogni strato e (b) in funzione della resistenza termica di ogni strato ................. 10
figura 2 Diffusione del vapore attraverso un elemento edilizio multistrato in cui non si verifica
condensazione interstiziale .................................................................................................................... 11
figura 3 Diffusione del vapore con condensazione interstiziale in un singolo piano di interfaccia .......... 11
figura 4 Diffusione del vapore acqueo con condensazione interstiziale in due piani di interfaccia......... 12
figura 5 Evaporazione da un’interfaccia nel componente edilizio ............................................................. 12
figura 6 Evaporazione da un componente edilizio nel caso in cui si sia verificata condensazione
in due interfacce ......................................................................................................................................... 13
figura 7 Evaporazione in un'interfaccia e condensazione in un’altra in un componente edilizio
dove si è verificata condensazione in due interfacce .................................................................... 13

APPENDICE A CLASSI DI UMIDITÀ ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI 15


(informativa)
prospetto A.1 Classi di umidità interna .......................................................................................................................... 15
figura A.1 Variazione delle classi di umidità interna in funzione della temperatura esterna ................ 15

APPENDICE B ESEMPI DI CALCOLO DEL FATTORE DI TEMPERATURA IN


(informativa) CORRISPONDENZA DELLE SUPERFICI INTERNE PER EVITARE VALORI
CRITICI DI UMIDITÀ SUPERFICIALE 16
prospetto B.1 Calcolo di fRsi,max con le classi di umidità interna ......................................................................... 16
prospetto B.2 Calcolo di fRsi,max con umidità relativa interna costante ............................................................. 17
prospetto B.3 Calcolo di fRsi,max con ricambio d’aria costante ............................................................................. 18
prospetto B.4 Calcolo di fRsi,max con ricambio d’aria variabile ............................................................................. 18

APPENDICE C ESEMPI DI CALCOLO DELLA CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE 19


(informativa)
prospetto C.1 Condizioni interne ed esterne utilizzate per i calcoli ...................................................................... 19
figura C.1 Proprietà dei materiali per il tetto piano dell’esempio 1 ................................................................ 20
prospetto C.2 Proprietà dei materiali per tetto piano ................................................................................................. 20
prospetto C.3 Flusso specifico di vapore condensato mensilmente e quantità accumulata
all'interfaccia 1 ............................................................................................................................................ 21
figura C.2 Materiali della parete esterna dell’esempio 2 ................................................................................... 22
prospetto C.4 Proprietà dei materiali per parete isolata ........................................................................................... 22
prospetto C.5 Flusso specifico di vapore condensato mensilmente e quantità di condensa accumulata
nella parete isolata .................................................................................................................................... 23

APPENDICE D STIMA DEL RISCHIO DI CONDENSAZIONE SUI TELAI DELLE FINESTRE 24


(informativa)

UNI EN ISO 13788:2003 © UNI Pagina III


APPENDICE E RELAZIONI TRA IL TRASPORTO DI UMIDITÀ E LA PRESSIONE PARZIALE
(informativa) DEL VAPORE 25
prospetto E.1 Pressione di saturazione del vapore e umidità volumica............................................................. 26

APPENDICE F METODI DI CALCOLO PIÙ AVANZATI 27


(informativa)
prospetto F.1 Tipici valori del contenuto critico di umidità ...................................................................................... 27

APPENDICE ZA RIFERIMENTI NORMATIVI ALLE PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI E


(normativa) PUBBLICAZIONI EUROPEE CORRISPONDENTI 28

APPENDICE ZB RIFERIMENTI INFORMATIVI ALLE PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI


(informativa) E PUBBLICAZIONI EUROPEE CORRISPONDENTI 29

APPENDICE NA DATI DA ASSUMERSI NEI CALCOLI E INDICAZIONI UTILI PER


NAZIONALE L’APPLICAZIONE DELLE VERIFICHE 30
(normativa)
prospetto Quantità limite di condensa ammissibile alla fine del periodo di condensazione ................ 31
figura NA.1 Esempio di correzione di ponte termico ............................................................................................ 32
figura NA.2a Confronto Ps, Pv per parete bistrato ................................................................................................... 32
figura NA.2b Confronto Ps, Pv per parete bistrato ................................................................................................... 32
figura NA.3 Effetto per inserimento di una barriera al vapore sull’andamento di Pv, Ps .......................... 33
figura NA.4 Esempio di parete ventilata ................................................................................................................... 33

UNI EN ISO 13788:2003 © UNI Pagina IV


Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per
edilizia EN ISO 13788
NORMA EUROPEA Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità
superficiale critica e condensazione interstiziale
Metodo di calcolo
LUGLIO 2001

Hygrothermal performance of building components and building elements


EUROPEAN STANDARD Internal surface temperature to avoid critical surface humidity and
interstitial condensation
Calculation methods (ISO 13788:2001)
Performance hygrothermique des composants et parois de bâtiments
NORME EUROPÉENNE Température superficielle intérieure permettant d'éviter l'humidité
superficielle critique et la condensation dans la masse
Méthodes de calcul (ISO 13788:2001)
Wärme- und feuchtetechnisches Verhalten von Bauteilen und Bauelementen
EUROPÄISCHE NORM Raumseitige Oberflächentemperatur zur Vermeidung kritischer
Oberflächenfeuchte und Tauwasserbildung im Bauteilinneren
Berechnungsverfahren (ISO 13788:2001)

DESCRITTORI

ICS

La presente norma europea è stata approvata dal CEN il 18 ottobre 2000.


I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC
che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di
norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi
aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrisponden-
ti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai
membri del CEN.
La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e
tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria respon-
sabilità da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il me-
desimo status delle versioni ufficiali.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 2001 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI EN ISO 13788:2003 © UNI Pagina V


PREMESSA
Il testo della EN ISO 13788:2001 è stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 89 "Pre-
stazioni termiche degli edifici e dei componenti edilizi", la cui segreteria è affidata al SIS,
in collaborazione con il Comitato Tecnico ISO/TC 163 "Isolamento termico".
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o median-
te pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro gennaio 2002, e
le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro gennaio 2002.
La presente norma fa parte di una serie di norme che descrivono metodi di prova delle
proprietà termoigrometriche di materiali e prodotti per l'edilizia.
Le pubblicazioni europee da utilizzare al posto delle norme internazionali elencate al pun-
to 2 sono indicate nell'appendice ZA, che costituisce parte integrante della presente nor-
ma europea.
Le appendici A, B, C, D, E, F e ZB sono informative, mentre l'appendice ZA è normativa.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-
guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-
ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

UNI EN ISO 13788:2003 © UNI Pagina VI


INTRODUZIONE
La trasmissione del vapore all'interno delle strutture edilizie è un processo molto
complesso e la conoscenza dei suoi meccanismi, delle proprietà dei materiali, delle
condizioni iniziali e al contorno è spesso insufficiente, inadeguata e ancora in via di
sviluppo. Perciò la presente norma propone metodi di calcolo semplificati, basati
sull’esperienza e sulle conoscenze comunemente accettate.
La standardizzazione di questi metodi di calcolo non esclude l’uso di metodi più avanzati.
I metodi di calcolo utilizzati forniscono in genere risultati cautelativi e quindi, se una
struttura non risulta idonea secondo questi in base ad un criterio di progettazione speci-
ficato, possono essere utilizzati metodi più accurati che ne dimostrino l’idoneità.
La presente norma riguarda l'umidità superficiale critica e la condensazione interstiziale,
e non considera anche le altre eventuali concause all'insorgere dell’umidità come acqua
contenuta nel terreno, acqua meteorica, umidità di costruzione, trasporto di vapore nelle
intercapedini e cavità, che possono essere considerati nella progettazione di un compo-
nente edilizio.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma fornisce procedure di calcolo per determinare:
a) la temperatura superficiale interna di componenti o elementi edilizi al di sotto della
quale è probabile la crescita di muffe, in funzione della temperatura e dell’umidità
relativa interne; il metodo può essere anche utilizzato per la previsione del rischio di
altri problemi di condensazione superficiale;
b) la valutazione del rischio di condensazione interstiziale dovuta alla diffusione del
vapore acqueo. Il metodo usato assume che l’umidità di costruzione si sia asciugata
e non tiene conto di alcuni importanti fenomeni fisici, quali:
- la dipendenza della conduttività termica dal contenuto di umidità;
- lo scambio di calore latente;
- la variazione delle proprietà dei materiali in funzione del contenuto di umidità;
- la risalita capillare e il trasporto di acqua liquida all’interno dei materiali;
- il moto dell’aria attraverso fessure o intercapedini;
- la capacità igroscopica dei materiali.
Di conseguenza il metodo può essere applicato solo a strutture nelle quali questi effetti
sono trascurabili.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli
aggiornamenti).
EN 12524 Building materials and products - Hygrothermal properties -
Tabulated design values
ISO 6946 Building components and building elements - Thermal resistance
and thermal transmittance - Calculation method
ISO 9346 Thermal insulation - Mass transfer - Physical quantities and
definitions
ISO 10211-1 Thermal bridges in building construction - Calculation of heat flows
and surface temperatures - General methods

UNI EN ISO 13788:2003 © UNI Pagina 1

Potrebbero piacerti anche