Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
pdf
NRIF AA019447
filename2 UNINI1378800
UNI EN ISO 13788:2003 - 01-06-2003 - Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale -
IDcompl Metodo di calcolo
ITEM3 CTI
TITOLO Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura
superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale
- Metodo di calcolo
Hygrothermal performance of building components and building elements - Internal
surface temperature to avoid critical surface humidity and interstitial condensation -
Calculation methods
SOMMARIO La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO
13788 (edizione luglio 2001). La norma definisce un metodo di riferimento per
determinare la temperatura superficiale interna minima dei componenti edilizi tale da
evitare crescita di muffe, in corrispondenza a valori prefissati di temperatura e umidità
relativa interna; il metodo può essere anche utilizzato per la previsione del rischio di altri
problemi di condensazione superficiale. Inoltre viene indicato il metodo per la
valutazione del rischio di condensazione interstiziale dovuta alla diffusione del vapore
acqueo e le relative condizioni al contorno da utilizzare nei calcoli. Il metodo usato
assume che l'umidità da costruzione si sia asciugata e non tiene conto di altri fenomeni
fisici (risalita capillare, variazione con l'umidità dei parametri, termofisica, ecc.).
PARZIALMENTE SOSTITUITA
GRADO DI COGENZA
RIFERIMENTI NAZIONALI
LINGUA Italiano
PAGINE 33
PREZZO EURO Non Soci 54,50 Euro - Soci 27,25 Euro
Sostituita da 13788 - 2013
NORMA EUROPEA
CLASSIFICAZIONE ICS 91.060
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
INTRODUZIONE 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1
DESCRITTORI
ICS
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
© 2001 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli
aggiornamenti).
EN 12524 Building materials and products - Hygrothermal properties -
Tabulated design values
ISO 6946 Building components and building elements - Thermal resistance
and thermal transmittance - Calculation method
ISO 9346 Thermal insulation - Mass transfer - Physical quantities and
definitions
ISO 10211-1 Thermal bridges in building construction - Calculation of heat flows
and surface temperatures - General methods