Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
700
Anno LXX
2020
In copertina:
Alcuni dei film amati
Sommario
ARGOMENTI Il prisma, l’occhio dell’insetto e il cerchio
NOTE DI TEORIA
Filmcritica. Settecento Edoardo Bruno 3
Direttore: Perché talvolta i film si richiamano l’un l’altro
Edoardo Bruno senza motivo apparente? Pietro Montani 6
Le sei funzioni del piano cinematografico Raul Ruiz a cura di G. Festa 11
Comitato di fondazione:
Umberto Barbaro,
Galvano della Volpe, MNEMOSYNE
Roberto Rossellini, Pedro Costa, Amos Gitai, Amir Naderi, Lav Diaz, Julio Bressane,
Giuseppe Turroni Mario Martone, Roberto Minervini, Jonas Carpignano, Wilma
Labate, Tsai Ming-Liang, Mauro Santini, Abel Ferrara,
Comitato direttivo:
Sergio Arecco, Edoardo Jean-Marie Straub 22
Bruno, Alessandro
Cappabianca, Massimo
RITORNO AL FUTURO
Causo, Daniele Dottorini, Echi da un regno oscuro Daniela Turco 39
Lorenzo Esposito, Enrico Sul silenzio come testimonianza Alessandro Cappabianca 45
Ghezzi, Michele Moccia,
Andrea Pastor, Bruno
Il mondo è già filmato Massimo Causo 47
Roberti, Francesco Salina, Le cose ultime Lorenzo Esposito 49
Daniela Turco Route One Daniele Dottorini 55
Collaboratori:
Dentro/Fuori Bruno Roberti 59
Luigi Abiusi, Frammenti di immagini Walter Mazzotta 62
Michelangelo Buffa, Ricominciando dalla fine Andrea Pastor 67
Amalia Chimenti, Marina
Delvecchio, Simone
Straub 2011 Sergio Arecco 71
Emiliani, Giovanni Festa, La figura nel tappeto Giovanni Festa 76
Giuseppe Gariazzo, Ilaria La vertigine dei corpi Alessia Cervini 79
Gatti, Fernanda Moneta,
Edoardo Nardi, Giona
Scorpio Rising Francesco Salina 82
A.Nazzaro, Maria Teresa Non essere riconciliato Sebastian Schadhauser 92
Oldani, Grazia Paganelli, Morbo amoroso Luigi Abiusi 98
Carlo Scarrone, Sebastian
Schadhauser, Giovanni
Perché Filmcritica è la mia casa Fabio Segatori 102
Scibilia, Francesco Sull’orlo del parlabile verde Edoardo Nardi 104
Suriano Il mostro che è dentro di noi Giulio De Martino 106
Redazione:
Dancing in the Dark Simone Emiliani 110
Michele Moccia Cinema di esperienza Mariateresa Oldani 112
Francia: Frédéric Sabouraud Passi Ilaria Gatti 116
Gran Bretagna: Geoffrey Temenos Michele Moccia 118
Nowell-Smith
Cari lettori e.b. 120
1
impFilmcritica700 17x24 OK.qxp_impFilmcritica590 25/05/20 19:22 Pagina 55
55
impFilmcritica700 17x24 OK.qxp_impFilmcritica590 25/05/20 19:22 Pagina 56
56
impFilmcritica700 17x24 OK.qxp_impFilmcritica590 25/05/20 19:22 Pagina 57
il mito dell’on the road di Keruac per costruire e affinare nel tempo il
movimento del corpo come redenzione, umana più che religiosa.
Condizione necessaria che attraversa l’uomo vestito di nero con il cappel-
lo da baseball rosso che fa la sua comparsa nella sequenza iniziale di
Paris/Texas, ma anche i personaggi di Fino alla fine del mondo (film poten-
zialmente infinito nel suo movimento), così come le erranze di Alice nelle
città o de Nel corso del tempo. Ciò che rende straordinariamente umani (e
cinematografici) i movimenti dei personaggi wendersiani è proprio l’in-
certezza della redenzione. Ci si muove senza avere la certezza di una sal-
vezza, di un cambiamento. Il gesto non è accompagnato da nessuna pro-
messa, da nessun premio finale, eppure è necessario, e va fatto. Esso
diventa la condizione stessa del vivere.
57
impFilmcritica700 17x24 OK.qxp_impFilmcritica590 25/05/20 19:22 Pagina 58
58