Sei sulla pagina 1di 195
eS ~~ fa O° TROT SS YA Coa prin dotrrctone dnmentane)) yp fine tt (frail yuh ‘ heanypeararesil coma@ato Vi CMatti eo DINISOIS TRE PAKEL a =™~ 0.500 be EO € A ee te “ld bl none FAPOh po Blin PREFAZIONE 0 Harte di sane V Piss tiate va tutti creeds iL aaportansas ed agnor pit si ditt: Quest grand” istvomente vten sli cantina portisioaabe eani sal suene eon alm Smeleaias Le parte pid tobile adelante isteabe ps inst emai yu Messe nel nual il rade variates Mamerosi eo sshatli artist ne tray wes snore Finvenzione li amos passug etiath serprendenti we sonj di ei pris dons ma chest thaweiins e viepit sin = forte non polra esse gemma sestituite: ol ove talsiasi alti coche puts esse ainsi preeipnamente id. val oppienn aatta alla wove emersande eximudin che i suo studs ol escrcizin ann pregitdien wed te (hoste eytante pregredinn ped delle via tilt ree anche onbemsacio edhe sian i stai Wetodi porfegicmatic amend in esi ie teurie Seamosciutes ina tuttovia suseettibili di mizglions mentis com tutte spa the misc sinecaute imtorny al enanegs i dei iti. i quate maturabniente: prone dhe alla tessitura delle pitt reeoaty composition, dai vaffinate gusto. Hanwnte i SMTA stromentis i quali cost amigghionti influiscona di molto sull’eserucinns eviamlis degli antivhi musi Oserssi con piacere che il ior numer di quelli che applicansi ally studio del Piss forte sony fancivlli Iannis of fw divivanentos ed in Batti & A wopo comin iD pid proste a wer pit all possibil grade di abilits rerless necesatea esperts E pritad principe) Cewtitionti by tne de deste ek possibibuent pith estesag dhe elie una st Ed 6 appantes per tutte Donel meade if pitt a chistes 1 pits sla Twevitd sanvbhe File seepportiens: si pers wn Guriulla di mente assai Hinitalas non pad intenderhey ame pare poreke wally Mest nan sone mech esi hon alattio svilupparl aisteuas oo in germ aleuni Melodie? quali 1 preeettiondinati in moda ent nese e sueetntens elie gan UAlliows in Iietissine teaupes appreniderti a memoria: alls qual Bailith pets von segue ea ay nn anni He eel infiniti ay vertim AA Wowsttnes che abbisognin ahappoi walti aesi Cy ati sgt det prveettiy ei a cumvenient i sue Mlliese alin si asceost inte Hevrte satan i Moestei 7 quali Etta non abbian vipetute eyperiouaas © pereid quaiti studios devon dappot sactifirar sosente: Lunghiysime tempo, onde i Peter quelle traycutate ne’ pring insegnamentig ed abbonbinar gli acquistati itis Ta tre arti sien il presente Metode divisns Pyunte claburata sotto id yrik discorse punter di sistas «call massime impeghes afCinck+ i principiantey di qualsiasi ety senza seoraggiarsi © senen ron comin At toutes “ stand ‘ vere Lalento al approfondire tutte te elementari preveri conducana al magggion possibile perfezianan Feu ton sole quell Alliexa, Ie vnae non caneedangli procurarsi un abile Maestro, vinseniv yussa anv) 4 per 38 tutti F mezed conducenti ad un regolare proggressos mered ha frequent attenta bet ture de’ qui disposti precetti, ed un diligente esereiio de relativd grout esempjs ms tion Ho molt gievani Maestei possan pur egline qui rinvenie un gradi e sicuro “punter app isin, onde pr Jove! alliei da ervori a difetti, © render non mena sollecite © siewra il lorw perfezionamento, La Parte seeunda insegna la Digitadione, it govern eed dei iti in vista dio Ainarla wor semplici fondamentai principj, e farnivta di abbondanti pratici esempjs porte do che VAlliow, mere® Lesereizio de medesini, co te ad ani gusta tour 85 en senna cui Le nude selena apprnpriare sui tut quella ait npre Sevile vimarrd, © prisa Wogni ygradite. effetts © ogni piacorule surpriya Con etfwal minutezza si & anche claborata La terse Parte, La quale tratta lel’ Eseeugione nte le difficult Je superare i pid possibile 1 mod anche quelle astratte qualita sol d'ord dipendtenti dal senso dell udito, Galle fantasia, dall’imitvzione, o dall'impulso del proprin ye U1 precipuo fine pertant dell” claboratezza di quest Metado quelle essende state di ear vispondere al desiderio sovente espresyemi da altri, non mena che dal amie anor proprio, di ordin ite esporre i prineip] ele teorie, frutto della mia pration esperienza d'un insegn in un Tutte insiem raceulto; questo Tutto io to eonssers nell” oper mento di treat se dole Tusinga che voglian essi- diligent attusle ai gioani ingegni, nutrendo viv bi con esity felice approfittarme, onde pervenir ad apprendere con bus rte gradevote, generalmente diffusa, ed onorifie: ado facile © pronto w Ho9 tty oes ee 9 CARLO CZERNY s. mowne 1008 AVVERTIMENTI PRELIMINARL Non solo dal metodo Levivai molto dipend bia Vallieve. una Tezione e il Maestro prati verso i suai Allievis ina pur dalle freq: I profits de’ medesini. KE nvcessari pereid ee, durant uli i ier Hi. ol al sida solo un’ora cirea ogni giormor dovendy porsi og it ele yj. Le Lefont ed oltvvel i tre mesial Wy quatteo volte Ha settinn, in abb il pid possibile Io studio de je custituenti sifutti princip] sonosi, per tutta ehiarcesa, divise in pi ne pud ewer dal Maestro Leta e dichiarata facilmente all’ AMlievo entre 10 chase stribuit odo che tutto abbi msi c praticar si powano Le regole ivi esposte. ul eos: ler dalleti, dal talento, © dalla lay alter ad esercitar ntari pine wgni Wei iil tempo neces — savin onde bem impr Sari yoi WAllievo, La deterwinsaiv per’ ogni mese div i pity volte tutte Ie + Tutti ancl asciari fintantoch® V'Allieve non iseorgasi alto a pro div well studio di passi pid important e difficili, studiate, delle quali dovr’ 1’AL— Tigyor revit me {pli esereig} gid imparati dovvanno essere pie liligeitemente ripetutio me giammai te Lezione F° COMPOSTELZA DELLA PERSONA, E PCRTAMIENTO DELLE MAN! Siccomw Li co penterta dell persona vammanen enversabile in cli a trathan: si aecinggs il Phas forte, pred’ una rexobata e dew Allivvo to stro quale ogni obbling mente sull"usi prop He pasizione des sven Te prima cosa dor raccomandarsi caldamente all js Finch siagli div ti, € cotunty in seguito inculear uta abitudi Jo & ben pid assai nel posizione, ogni carieatara, vd alta eattiva piega, influiseone molto santayg 1 e liber delle ditie Doar quindi PAllievo, per prima cos Si Caniliani Le seguenti rego ie. Tiuperocel, se in ogni al si tutti gl iat ti mos ian $4. La sedia del suomatore devesser esattamente situata in mezzo davanti alla tastiena, ¢ in tale sanz da essa che i gomiti, lib line rire della ps sian ciren quatteo polliei pid prossimi si tos osimenti delle soma, per tutta fa tu tnvas He spall i non a parte ras della tasti $a. 20 della sedia debhe ancl essa esattament Walt Ja punts d sedi pisurarsi: giuvte br stab wnatare, st ele qomiti della tastier echt una uinga civea un pollicw pid al Pili bass impedirebbe © staneherebbe Ie $5. site i tempor che il se nidietre. anv day vd. La sed ersi gi au manus seri gam Lic posizivne della testa e di tutts verso La Last alyuante inelin 281 gata pod sun \ AW abitusrsé aul uns posizivnne troppo eine dessa tanto ing quanto ssuntaggiosa al suonave, cone i perch: pud a lungo “ ‘ § Al suonatore non prenda’Tabituding, wiehiiee? suns, dinchinarsi o fur altri a tanto allorehé sien Te mani impegnate @ nelle ottwe pit alte, o in quelle pi persona (sonza peed, moversi sulla sia sede ) pote’ seg enti calla teste Sol aforinre della basses 1 eval movimento. on an ph swear 19st S $6. seer, tceiae sul wl, presse alle pedaicne (senes post taccarte I, 1 rages n dovran t ndewti giusta la $8. _ del braccio anteriore, dal gomity fine alla nocea det ditt pi affatto dita; e le giunt essere wanti_un’ erta all’insis La linea pitt pos deve for mente dritts delle mocehe € della supe & er & uno de? pity ianpo un buon suunstores $a. | Soglion i iti, suon ordi perds son esi diva guali in Tunghezzs, pereid questa eurvatura iL pollice Vin modo che Te Lore estremiti furmino, col pollice disteso, una forma se ti prenderanno una per lo che le giunture dei detti $405 Durante perd il suono non si Vun dall’altre disgiunti per inte e indipendentemente eseguir © pereuoter com giustezza i sottoposti tas con $4. Qualsiasi obbliqua one (si all’ indenteo che all” infuori ) della as debbon questi, in tutta la lor Lunghez Hs qual regols nom pote devisesi fuorch® abbligati dalle estensioni € Wai alti ai qualehe straordinari $ 42. nella music tri sino al quintoy uxsia ‘dive igus. $43. coll estremita ipiegarsi un poco in de 1 diti Wanbe Le mani soglior il pollice, cui tengon dietro di séguito gli si dei quattro ditt pid Lunghi, © i per’ anon pie. i mon dayyan esser per 1 tasti debbon esser toveati, 0 per col filo esteriore del pollice, il qua gar tunto gli altri diti, st che Te ngano a tocar i mente un mezzo pollice S44. Le unghie devun sempre tenersi carte, si che il Tore seriechiolamento sui ta Séguito della Lezione TE DELLA COGNIZIONE DEI TasTI cori sulla loro este indentro. ith delle ditas eed n estendansi oltre Pestre ond" evitar ud $45. eatensione ora in uso, eontenemo in tutte ( fra nex 1 Forte-piana, o Piano—forti, della hie nevi) s0 tastie Quei di data alyu. contengano, at menos I complesso poi di quest’ordin doppio di tastiappelusi Zastfera Las por per la mano deitta chiamasi aewte (orvero Violino ), dal contencr } suoni seu quella poi destinata per la sinistra dicesi grave Cossia B. + Sao mandosi una serie di toni, per grado o salto, dalla sinistra alla fit si, nt 0), per contener suoni y dicesi ascendere, $46. Di duc sorta sony i tasti componenti la Tastiera: éuferion’ superior’. costituigewne 5. fosar Hats. ad ana mero, sono pI Hung ris furawant fl shine hi, twsis a'ebano). I Lora tronami_ distvibuiti Paths © sul dovsati yi ier sone i corti dinariamente bianehiy davaries) ale Ceamunemente i superions, on Jon pote amy duc munivre Wigpatie ane Aecorgeri a prima vista esser tutti i tasti meri superior in allernativamente civ? a due ed : che il suonatore® acquisti ML tees Questa Lora ineyual digpasiaione Fast Hutt uns rapid, comoseenaa di tutti i tasti, © pe ot i fo che sarebbe assai difficile eanseguirsi fai Cati inferion’, tutti quasi somigtiant DED TASTE inrenioni $48. cui trosunsi i eingue Lal ordine dall Basso al Violino), © to Esetti tastiv inter i qual » diconsi Do, ae, alla deste ( quindi insu, ossia dal gra a replicursi sitébeilunai FPA SOL, LAs Sty ulo, over d $49. HW taste vo trovasi sempre sulla tastiera alla ra dei due tastineri superiori,e per fon \ ogni tasto, cui sian di séguite due tastineri superiori, suri sempre bo, siasi bavso,ane- segu dio, 0 scutes N.B. Qui Pallievo dovra cerewe tutti i wo che trovansi sulla tastiera, © suomarli un dopo Val tro, al qual uopo gli gioveri il qui unito disegno della detta tastieras( toa Pay. 7.) Dopo il vo, segue alla sua dritta, e fra i detti due tusti neti superiori, il taste wee Dopo questo segue il MI, © subito appresso il ws, alla sinistra dei tre tasti neri superiorie Appresso vi La ed in ultimo st; dopo il quale di nuovo un no, replicandosi di tal modo tuiti i sette tasti sino al fine del ne SOL, poi tastier. $20. Ora dove’ Pallievo cevear diligentenwnte tutti i tasti di ett in otto, pereuoterti, ¢ nominatlisi comineiands prima da tutti i bos quanti ne ha la tastier, poseia tutti i RE, quindi tutti) Mec. Quan do poi abbia appreso a nominarli je» pereuotenda tutti i tsti inferiori in ordine all'insi,o ascendendo, dovri eziandio apprendere a nominarli tutti, perewotondeli, in ordine vetrograds, all'ingid,, o discendendo. DELLA DIVISIONE DEI TASTI INTERIONI $a. the un me differiyron fra exsi ete por my suone. 1 » nome hanno Tutti i tasti d'un medesi La diversa loro acutezza 0 yrravith. Questi tasti, che diconsi cmondaé cvntituiseono (div uno od alive piti prossimo dello, stesso nome) Ie O/tave, cost dette perché fra Vuno ¢ Faltrocontengonsi_inelusivamente otto sue. niche a quell Ottara sppartengono. Cosi_an Do call’ fps Un RE, UN MI, UN FA, ec, co Lor pid prossimi RE M1, FA, ec., costituiseono pa $22. Onde perd distinguere queste ottave una dall’al meri, ad eccezione di quella pid bassa, che dicesi Contra Ottava: dopo li 4 sep aipeste Ottava da vo a vo; ¢ finalmente i cinque suoni scutissimi di porzion della ol Otte compie la Tastieras (Vela Tavols ty.) ; Nei Piano-forti di minor estensione, ¢ quali nel Basso giungono soltanty al ray Ta G va non & completa,consistendo i suoni pith bassi solo in quattro tasti inferior’ © tre superior $23. Dovendo ora l'Allievo vieerear di nuovo i diversi tasti, © nominar quei pereossi dal Maestro, dese criandio oggingnere a quilé, Oltava appartenga ogni date sone, o taste. 5 maar 101-8 pid prossimo forma un Ottas tante Ottaves si contravegnan tutte, da bo a bo, con nu He segue La Ott DEI TASTI surEnront $24. iti, © bianchi, costituenti: TOttava, ham tutti une stabile cinque tasti supe 1 doppix, denominszione ¢h'es dai quali ei Si & fin qui seduto, che 1 bast denominations. I contratin avviene d i,o eri, contenuti in ciaseuna Ott uli “! due prossiani nferivri, a dv seun desi & fiancheygiato, § inferiore alla sinistra, in allora si aggiugne all’ orugina wre alla dritta, in allora si aggiugne Ja porela bemolle, Peres po © at divest po diesisy 0 me bemolle, * yt eM dices ne diesis, 0 at bemolle, : z + FN @ Sokdicesi FA diesin, 0 son bemolle Soke LA dicesi iD tasto superiore si denomina dal yuo vieine sua denon nazioné Ia parol dicsis: se poi si denomina dal suo vieino inf UD taste: superion © LA bemolle, Lhe at divest isso St bemolle. La eagione pord di questa doppia denominazionee quando doved servirsi dell’una 0 dell » abbia acyuistato cognizion delle Notes $25. ri hanno anch'essi, come gVinferiori, Ie Toro Ottaves per esempio, 00 Liew La conuseer’ quan Questi tasti supe shod is, Px desis a FL diesis, LA bemolle a 14 bemolle, we bemulle a ne bemolle, ee. Debbe ho anch’essi ricerearsi dall’ Allieve egualinente eat sit por esempiv, vu, in diesiss mb, RE diesiys My MP6 diesiss sot, sou dievis; Le, ta di hu, ees, ripetendo di muoro. Lo stesso anche y je gl'inferivri, tutti suonat oss Ja seconda denominazione: bo, v0 bemolles mes 1th Lenwslles ty PAPO bemolle, ves, per tutta la Tastiera, cast ascendendy came diveendendo, DEL NAFFORTO DEI SUONI,O TONI. FRA LORO $26. » dei sette », denominazione © dal n Gosti inferior’, © dei cinque superiors & pronta. nella Musiew in ger nel Piano forte ( ale) soltanto £2 suuni diversisi qu + la Lory sipotizione in ontives @ pel to suono ji acute o pid grave, formane Pinter © campeggia Varte moderna musicale. $27, ino ( superiore @ inferiore ) un semitona ei esis, me diesiy emt, PA © Ft diesis, Oyni taste portant a end suv i maeezo tun De per ee pio, DO vO Fferiseony di un se are vi diff un taste. superior bo, MEe FA, non essendo questi tasti inferior: Coamezzati bs § 28. Se perd due tasti siamo framezeati da uno, allora custituiscona un tone interos per eempios no ths re PA divsis, st bemolle € 0, sot bemolle ¢ 44 bemolle, sono toni inte $29. stan perch? [Allie apprenda eon sieurezs, whi joni della his por’ iL Mast VAllieve gli sd abbia Lap ener Paduperare apsidu nte glia prestandai Lan Ye swt ose Sy Lezione IE PRIMI ESERCIZS DEI DIT, ED ALTRE RECOLE SUL Momo DI FENCUOTEN i ZASTL $4. pprese adeno js tutti i tasti, de Tostochi I Alliewo abbia premlergli (0 memoria) i seypueuti eve Prima con la mano dritta Ot rT Le Aiasasast Bag 6k i308 saaee rusione (0, ad anche 20 volte. ga. Durante Io studio Toro il Muestro svilupper a poco a poco efi aa inte co all’Alliy Ie seguenti ulterior’ rvgole intorne alla tenuta dei diti ed alla pereussione dé tasti $5. iis sopra’i cinque tasti po, wk, ot, ¥a, Sou, si Tenendosi i ditt gularmente curvi “e_ vie a Pu vede che ogni tasto ba un apposite dito, Debbonsi pereid. tener i detti diti ny. dull’ altro, che mn mano affatto quiet, pereuoter: iL su nel mezzo, tenendo ito pi aseun dito possa, pollice disteso © @ritto,e soltanto il mignolo aly anti del taste info alti diti, i quali dovran p dentro. Lis ave sino in mezzo sul di orese non ta di exo police dovra sempre tuai pereuoterlo sull’estremiti. Lo stesso intendasi anche di tutti g) © pil birgaantert je strett, di fianew ai tasti supe — te in mnez20,€ re, ed esattan inferiori sempre sulla pu tasti esi pereut f estremiti, € molto meno sulie To $A. i devesser sempre Li stessty alloreh? un dito pervtiote il ® tasto prima di percuoterlo ( senza perd tocar Quest tenuta di tutti e cinque id suo taste me suddetti esereiaj. Siccome ogni dito deve tenersi_vicinissi 1), cori doved alaarsi alla stessa distanza subito dopo la percussione. $6. Abbiasi pertanto a rvgolt principale che = Ogni dito deve alzarsi esattamente nello stesso punto in enéi poreuote ynello che rien appresso =. Questa regula &, pei principianti, dell mye jue importianza, © vuol esser assai di sovente ripetuta. %. wKOr 11980 8 $7. inj, destinaty solo per due diti, il pollice de iL secondo dito toeea il we, che si Laseia del y Jel pring dei predetti ase abbandona it i tostoch® it to nel medesimo istante in ¢ iL pallice vitcea it 0. $8. ns tergu @ quarto exert diti, poi con quattra, infine ben con tute einques in mode che il peso della mane geaviti poe col solo dita che perenote, mestre gli altri tengonsi sollevati $9. HL fine AID Allievo Posservanaa di tal rexel i pr evi si raceomanda ealean 5.1 ta simultane percussione di duc o pid tasti, © 2 La tenwt prokun a simaltamea pereussione di pid tasti uno aecante, all altro, on yo iti sui snedesimis imperoee un effelto spiscerole e diamante, mentee pereossi ad an yor volta produy star poi de? diti sui medesimi ( sieeu Loe possone ge aie Ta tenuta pred re se non si lased Libero il taste) produce sa apenas segue Tangy tempo a risuon risuonanti, ¢ percid’ debbe evita anche una tal disarm confasa mescolanes di pit ew conyeguir il qual duplice buon effetto contribuisce egret $40. oggetto di accostumare VAllievs ad una fe pales eda ett regula pr LH quinto infine de predetti eserciaj ha pe ere sovente ¢ di séguito un taste eo! medesinny Ali pereussione © di suomo, dovende eli pe dito, Ber Jo che dovei t ue tasti, di made che de La mano quietissima al di sopra dei nto dell apposite. dito. ognora prodotts merce il moderato $a. seigg non pole a meno il principiante non appropri Con sittati a pereussione mle bene i tasti au ratanente fortes ed al tempo istesso una faciliti di sprofo role ele i medesimi dosean sul principio farsi assai adagio, e progredin di mane in ams pe Aditi senza sfora di sorta. ato, a della sviluppo della Cacoltd Tostochi i diti della mano aequistato bastante fermeza el indipendemea, in itt avr apreuderan dappoi gli stessi anche culla mano sinistra, givota iL modu seguentes 1 oveaeses ! dn Piatatatets aaetnyet ecerecepecapecge Ui getreceretrrete Osean ep aqmmaar ener ge foe Sos) Tutte te regule fin qui esposte perk mano dritta debbono eseguirsi com egual esatlerza 3 4h sinistra vitewenlo vo eon quelle della n generale ch dlitezta della sinistes debban mareiar dip nano destra, Se sasu Bit 8 $15. Persenute Vo Miva a tal puntos li si far wy studdiare i medesini esereiaj con Te mani, com Faeae iret apt vet eee Wee er pees $44. Anche qui T'Alliee dosed principalaente procurare elie ogni suena sin pereasso mel me desima teams con ambedué Ie amoni. cile sul Piano wiazione peri) ala tal te Cid per seriti nom & pu elletti sulle carde aysai facile a riconoseersi, imperocché, avenent Ja pereussione det capi da ta dorsi del mninime vi_ rite solo La risuonanza pir a lunge, si pub teste ov ile, & cant dsl an quell immediata ug do nel percuoter i sui dambedue te abe te mani eyualinente qui Questa egal percussione pad solo otten vy al: allontanasi dai tasti «che gual Jo tutti id ditis imperocehi quello fra exsi che pi te Laventes percuote poreid anche pitt tardis eid che (agli e seoneerta La detta a usglis $46. nnosi studiar indefessamente nual che passin, 1’ Allieve modo diseretamente rapide © 0 quattro volte almenos ogni Tutti i predetti esereiaj do altri, che in séyuite si ssiormo (neaa?ora eines ogni volta), d esporranno, sia in grado di eseguirli i esereigj segue nella Lezione 4! NB. La eontinuszione ed amplificssione sy mnue 138 8 Lezione HE DELLA CONOMCENEA DELLE NOTE wmente Nore, Tutti i soni ed i tasti sone nappa ha arta ivediante: sgn ett conn te quali eostituiscomi di un yi ny punto rotonde Cassia festa bal quale se cn sium woente La Not Consin gamba) all'insie od all ingitt. Me dette junto les pt opnia AL seguepte esempiv presenter’ una prediminane yencrale rivista, Intorne aq Hi wano dvitta,e Ui B)ovesti duc eighi si uniscons subito da principio com una spranghetta, «gratis (Veli # ) C)iumedistamente dopo ls dicesi Chiave (Vedi [e+ Y su due ali & destinate por pote sevivensi ( pel Piano fort stra ore por ba ai hel vign superiure iT seguente G, dette Chine oi Violino, i quate signifies ele tutte Te ote recansi an qpieste: vig debhoa ywanarsi alls parte destra dlls tastiens Cquindi tel Viotine )Sul sige inferiore poi t Ta Chiave di Basso casi esprrsse 9% Le qutale inwliea ele tutte Te mate 9 iT ae indica if me tastions (per walls p su entrambi i ight © (Vedi f ) rappr note, riypetto ad esse Tempo ¢ edi tai fin sto ig debbon yu DI seyucnte the cone dekbonyi distribuire vertioali di battuta, che ov iD vequn @). EE) bir spaciee fase due similis Hiner: nan elie tutte tute deve aver per tutte penn bs fa, come si vesbey i atte di bali baton elle. P le Nate 4 fe sweonds battutar del vige saperiv i Da qui Ha nwa div Hiner sertieali setter insie (Vedi te pri hate in esse comprese, eastituivenme uns hat, tata, ciascuna delle quali D IL suespast& B) ogni vign & aj fra esse ier iv di eianqte Hiner iC Vedi La pri Aili (os meglin neceete ) adiizionali CV ese Vedi Dotto battats el nelly hattute 2p © 9) te su aquvate Hiner, © peotte este hattuta, cline, mediante piveali ied dette viige 5 © parte anche sath Gi) be Nate se parte Adiruche |e be Ceomue tutte be altre) slesivne tig ire)jeal in pant ae he meat HE 8 BAD Le note bianche wggonsi talvolta rive di gamba (Vedi battuta t! vigo it all'ineuntra ham sempre la Io = feviore quelle nere trambay le quali gambe ai legano Come nelle battute 32 jevenza indica Ia cuotersi i suomi da dette nate rapprese HA) quindi ne che una note bianea p Je in proporzione il pit Junge tempo, vis mmo il taste. ch DW) ve nos ibreve. MD Le wote nere isolate (a N) he note neve 1 presto delle Q)Con siftatto sistema pertanto ogni m dal che visulta che ogni battuta debbe a red. bhone eseguirsic o ys duc ow pile Hi pronseza del vigo. sup aggion © mine ee ra div ggamba (che dieesi Senibrere 1 si tivme © piendo essa sola Fintera baltutas e” pereia si dee tener fer ppresent tutta ta durata della detta battuta, jianea calla gamba (che si Minima) dav precis, ite La met mene dels $e te Seaiminime.o quarto di battuta) valgono La met delle Minine io nella 4 aventi un tag mbas 0 sotto @ sopra ( dette Crome): si suonsne La mw iminime. 6 taglio accresee in proporzione Ia eclerita delle In a durata di tempo, comunqiue chi simi solo una notay in altras pochey ed in altra> infime ben sovente moltissime. BD) Nelle battute o all” s¢ hannovi, oltre Le notes anche i duc seni €,%, indicanti il pri awe guar fo, e mezzo quarto Valtro, Tai segni diconsi pause, 0 aspetti. ed po non debbesi haseiar aleun dito sui tastiy davendo Lo 2 nota fine vendo, oltre le indicate pauses aver Iuogy Tacuna od ‘interror le note costituita. ov di tal regula convien formar « perenaty B)Qualora tovinsi duc o pit note in un rigo, congiunte ad una sola gamba © sorvapposte uns wuIPaltra (come nella battuta 4%), debbon pereuotersi Ita nte, Se Lai note sure 0», accordi. pp Se [Allievo rievea a ben impossessarsi di queste prelimi sepli si tron grande ed abbreviata tutta Ia seguente elementare istruzion Séguito della Lezione IIE peuue MoE D1 YIOLINO $4. Sie nel precedente esempio yeduto che La Musica eseguibile sul Vi : ii i Basso Vin view, delle quali la superiore & ehiwe df Violino, ¢ i Bars Se eee pedue le note, incwmineiando 0 forte consta di due parti, citi ciascuna il pro E necessario percié che MAllieve apprends ‘ appoi a quella di Basso. $3. nesi il rig, si numerano se n jttro vacui_ poi fropposti alle Ti 1 a ben conocer dat quella di Violino, e progredendy d w dal! ingih alii Le cingue Tine (0 rigghe) delle quali em i nude che Pinfima divest prdmaye gututa Ja supres Niyhey diconsi Spasy’ © si aneliessi dall’ingit a woxut (se 8 $6. igalin cline di Violino) & iL mt della ter tiers). La nota sulla seconda rigs & il seyuente sone sulla tere. ella quarta ollavas sulla quintay rs Al modo istesso che mel Piano-forte i suomi ascendono dalle ottave basse Lac nota sulla pr pli che thes attave ( quindi Nini quasi affatlo nel mezzo della t st ull quartay il we alte cost nied os tem a i wee Bea $7. T tasti saltati nel pereuoter be dette cinque note ( te note nei quattro spagj In ttt Le segue Pte ob. Dun bustando pers queste sule note per tutta La parte del Vi ancora altri suomi, i pid gravi al disotto ed i pid acuti al di sop dls al essig ciod a queste mune mote sotto © sopray in mancanza delle wuldizionali, ehiamate fagli, si nella testa che nella gamba. re luni taku olti tagli, 1 quali staneano Moe 1 dif composti di tai note soglionsi serivere fey il quale dover la parola loco, di tosa Ia Hettura, pereid ip do al di sopra di esi questo. sey to segno compresoy fino pid alta Te note,o il passo sotto il d i Je alls fue propria sede. 39. Di tal modo ey Secunda oftava finn al sot acute della sestay come appare dalla imters se $40. P Alico, per prima cosa aprender iL pid presto possibile a Tegger ben Ie ne cwterle sul projeio lor taste. Ors don $a. 1 leggger" eovren cosa delPocchios iL pereuoter! dlls ee giuste Te nates we dei iti, Queste du poi giustamente > nto eon tutt’attenzione stuidiaryi em te onde posveder con tulle sicurezcr tal dupliew eogniziones che # ha hase in ei tal tab fondata Porte di suonar il Piano-furte, qualit debhone asi AlPacquiste una celere lettura giosor pet A) Dowd PAltion nominar sovente ad alta yooe be noteydie gli vers n dal Maestro arbitrar mente 190 strate con una bacehetta B)bo ©)eerevotendosi dal Maestro a pi he cart, eiqualmente eerearle © pereunterle 9 fe ipeterle Hi ad alta yee su sarj tastiy dove PAllievo eerearne e indicarne fe riypettive notes D)Sapends Patties tvattar da pen app a seriver Te note che gli verran dettate dal Mar stro cal sido pereuoter que suoni ch*egli dowd seriver - $45. i pezzi (che dovran pid tardiesser diligentemente stu fruttanty servire per Ia lettura delle note, ¢ perch’ ambe Le mani ccrearlé, nominarle © pereuoterle 1 segue cone esereiaj di pratiea) pon ipprendan, eiascuna di per sey a La prseritts digitazione,dal ned (pollice) al §(mignolo ), dlevesser a tutto, rigore wsver ata aLLeGro mopensto ae asah $833 $42 $455 332 19 (9) AvVEMTIMENTO, Le jarute Ainge moderate We altee premease ab seguenti seredy fain iE rwonionen selete av ah dee eee eseguina, © tite verranan al asm 381 8 we AULGKETTO. NUDERTO Es: 2. ALLEGRETTO O2as 4245 4249 Sed 2486 Fes 4 17GB E ade S wsor ust s ALLEGRO NON TROPPO ALLEGRO sot 954 s ayrto pe rout tse 8 ALLEGHO ALLEGRO TICE saad “epee de Sm Hs * y a Lezione/ IV. sdoviro prot sssncrs¥oEEr ttt si ne delle note del Violino, sari bene agi A misura che PAllievo progredisce nella eogni triornaliero esereiaio degli studj preseritti nella Lezione I anche i seguenti Mane itt $2. nt studiati, prima con ogni mano Questi esereiaj debbon esser attent di com ambe Te mani. La medesima quiete della mano sopra i einque | dliti, non che tutte Le altre regole sul modo di percuoter i tasti, ssiluppate ente osservarsi puraneo in questi nuovi esereizj. $3. Una lunga esperienza mi ha eominto che gli Allievi anche dotati d’ay debate pur son sti st ritener’ in mente, e ben presto, tutli questi esereisj, sol che sappiusi most soi eam pation 24 © calma ogni mano da sola ed ogni singolo dito, parte col suonare, e parte con una chiara verbal esti esereiaj. ey rendendoli. 3 enti sulle somighiate 0 differenze di tu $A. desi nelle due seguenti parti, che debbono pro sempre di rentare insegnamento. di Nella eonoscenza della Note, nella division del Tempo ec BB)sel pid possibit sotlecito ssituppo dell’agilita dei diti, mere® gli eserciz] di acconed poosi impart ud ever trascurs wilitS dei iti dalla Lettura delle note, sb per nun perder mltissi che si opporrebber Puna 8. mKor 41961 8, 1 eserelz) to degl DESTINAT! DA PRINGIPIO PER APPRENDER LE NOTE DI VIOLINO,E PIU TARDI FER SERVIN DI STUDIO. égul Ss ALLEGRO MOLTO smn asses swan 11351 6 Lezione V" DELLE Nore DI BABEO . $4. delle note di Basso non presenta Yeruna di Basso, cv La convseemza difficolti, qualora sxppiasi appl acquistats praticn delle note di Violino sulle OU $2. ella chine di Basso 2 iD son della prima ottiva ( Vedasi Ja Tota La nota sulla prin: dlella tastiers). $5. salle seconde rigged iD prowsinw st Haterz il ay fe quanta vay La quinta il ne wom pe ae ae $a. t tasti suddetti, @ som Te seguentis nel prime spazio al Le ote negli spar Wovansi ancl esse fr ti, nel secu il po, nel terzo il a, nel quarto iP sous i qual sin, & otta Ly or detto % ottava basa pure del sunominato inquinta tiga. Ht del sunominato in ri Meni mad te te ml as) SE = Le note di Bay sutte: Le ri Le note sully © supra delle righe stindi ihe son le seguenti finw al Gontra~po. Le mote sevitte sopra il hari nsdn Gb futf ££F $7. La seyuente & perei’ La serie completa di tutte le note di Basso. do re mi fit sed lad do re nt fit - pues ee oe = i mw Hast 8. $8 vo degli ultimi suon Violino, © que Ceint dal wd isi possi serivere che un certo nui tava) ogcorre alread chine al ue dell chin. $9. Gini si pus por esempio serivere il seguente passe posto in chiave di Violino, oar anche enn ote di Basso, come segues i casi si eseguiscono esuttamente su i medesin $40. Beco qui poi una pitt completa serie, o Rivista generale di tutte te Note in ambe Te chisvi di Violinu ¢ Basso, occorrenti nella musica di Pjano-forte. dosi i tre tasti pi gry ollavae Basso nelle stesse mule come delle note di frequentemente colla sol stra ive Ora U'Allieso debb' esereitan ielle di Violino, procedette per evereiz). Smt 1388 8, sLiHGKO 8 wvor was 8. Lf fob pe geaeeee fate ALLEGRETTO ae SM W388 ANVERTILENTO PARTICOLARE PEL YAESTRO a ere Iv ceonoscenza della tavtiera a Finaddora si & seguite. il lity metode di far ps Valtro metodo di vender cio’ istrutto Tu quella delle note, Non meno perdi applicabil © eonoseenzs delle note, prin di progredire a quella della tasti li una pre Piano —forte. in generale di porsi al P che gli si peri! tudo % il seguente. Musica a righe disete agggior estensione), ¢ mstra che ogni vig # Grmate HL procedimento da ossertarsi in questo He dhestry prende un foglio di-vcarta d tavola di ali wwolti allievi una si di cinque Tinee, 0 righe, © che Le teste delle note serivonsi 0 aulle Finer nyt spas eh er orrendy: mostra iso e Basso ), © sia vi sumo due ehiavi (di quit esposto nelle Lez Hew + corventemente tutte Te note di Violino © Basse, © distin Quando PAlliee sappia nom yucrle secondo Ie Tor ottaves in allora si ammmette al Piano—fortey e sli si parteeips Vistruzin. ne intorno al portamento. del pari « + della tastier Lusieme alla cognizione, 0 nai, a norma delle regole, Viste sciute note a qual taste appartengu ; nom traseurando gi sull’eservizio dei diti. di tutte Te terie, ed in particutare que di questi due metodi efi creda po ni AMlievi Dipendesi poi dal eriteriv del Maestro conoseer qua mito in particulare con erst utih ex nell isiuie PE Mlieve sit Enteanbi conducono ad un ane Lutti questi piuttosto tediosi eh nel modo pit spedito, pi pi posibilinente: gradeole inciulli’ non bastantemente esercitati nel leggere @ nelly serivere, it metodo di Del resto sche comeniente, patendosi neomincia dalla eognizione dei tasti sarebbe in ogni caso iy Ietevole, mere un pid Tungo esere © twili figure, pria di prow gredire alla pitt dificil eognizione delle Note. Un Allievo if quale prenda una lezio 19, od almeno quattro volte La settinna gio al giorno, potra ottenere entry tre @ quattnw sti che inultve si esereiti di per sé un’ nte esatta di recip sue studio quel fin q aaa nella lettura delle note, ed uma svel- [ta agilith de ie gli. esereigj memoria, onde poter passar iL pith presto queste poco gradevoli, ad ale Lezione VIC DELLE NOTE INDICANTI 1 TASTI suPERIonI( NER); peau accipenti musicaLt, # pirsis, | memotie, § mEQUADRO. sh sully carta con aggiunge T tasti superior, o neti vengon ian Diesis (4), 0 un Bemolle (h),. © alle gid conosciute note 0 sinistro delle note. ML Diesis (fH) fa aMlova si pereuote il tone. Se quindi un #, in semitone del ne, alla d ta, bo fyche & appunto pit bo naturale: per esempiv. de ob tlivi_ lor diesiy. See See B cost in ambedue le chiavi per tutte Te ottaves ga. La conosciuta denon \ nota originaria viceve quin » call” aggiunta d’un diesis, be Stesa parol diesis, dicendosi, per esempin, vo diesis, Be diesis, ee, rappresentite tai mote dal yuessime Liste superiore. $5. opposta, fae do calar an un Semitano. Se quindi pry si peroute iD fasta prossimo superiore, alla sinistra, Bi enpin. $6. ore & nente Iu stesso uo diesis, veduto, del § nato, pote ell font PAllievs eanoscer cui ogni taste su seviversi ciaseun a east $7. acquista, oltre te conaseiuta sua dene Coll’ sgyiun quella oun begat nota wente eenpio. - S.No 119% Laoude si dosran suonare Te seguenti due tasti. ar qa | Ti belle (ita bette i i= collin Wun semitone, di que. jo al $5. sono suscett esse) ME este Now esendy per’ » nincante Mt B su (est f superiore si pereusters 13 m1 @ st ereseiti superie tal caso pereue rossime re( che in allora divien mn 4); ed a Tuoge pur i noche in allora ino: per esempie 1 819), cost. seorgerannosi Lo steso ha luogo’ nell’ applicazione del} ai tasti poe FA, non aventi neppur essa sinist allo: i> un vob, si pereuote il prossimo st a sinistra ( che i tasto superiore, ‘Truvandosi pe divien poh); € pel kab si percuote il prossimo su, pur a sinistea (che in allora divien 1h): pe sempiv. deh teh $44. nche aleuni tasti inferiori son suseettibili di doppia de dun Semi 3 comprenilesi che ominsaione mu me ifm bse cast Vintera serie delle Note pud erescer € cal Diesis che d'un Bemolle: per esempio, dobre$ mid fut ve +t Je ottave dell"intera tastions, $42. Qualura si wvplichi pit volte, per entry uma battuta, una nota segmata con fo b, in allora iT detto fo f vate per tutte Te allve meidesime mote entro quella battuta eompreses por esempio, 64a prima di queste attute devesi perewoter ogni volta il sot # dopo il aa, sebbe velo sul prim sol. Lo steso intendasi pure della secomda battuta, melhi quate devesi poteuuter ogi volt Mb trovisi soltanto sul primo si ° # twovisi 2 Sasa sass $45. jcorre in allra ottwva, allora & ben aggiunger anche aes $44. six questo prolungato valore degli secidenti sulla stessa. nota fk Se perd La stent note alla seeunda ot tyva nuonamente il foo be per ese TL Allieve doy tener una ad lua stanghetta di battuta, ed abituarsi ad un’esalta osserva veilmente su tal ra, potendo eelere Tettura delle note, $45 $ od Hb nella repli ne a quella tal no dell stes centro Ta stessa battuta iD Bequadro, §, per cui torna ne Quando aovenga poi a debs pith valeve, in allor i del | tuglicr oil g 0 il | postr’ prevedentemen ogee - ee == Tp th ep ad ag ete Halas | == L Ora seguono sleuni esercigj intorno all’esposte regule, AULEGRETTO MODERATO bye tg pa lf ey monn aba li 8. saswr noses, 5 ALLEeRETTO ALLEGRO 32933 5 a low oo 8 sor uss 8 $16. dei casi in cui debe il con anno ps jsitore far erescer 0 ealar unt nul iarono anche i seg semitont (-quindi un tono intero). A tal uopo due se + Se pertanto trovisi un x pres A) II doppio Diesis, x, il quale fa erescer Iv no ipo divsis doppio ): cost pure un x pr so un v0, si percuote i prassimo ne (che in allo un ve, si pereu Pe ‘1 wun Wo cangia in sob (che allora dl 3 doppio ): per esempio. , = Sse ee Gah vabo fufeteprs sf tase vt der a ee quale fu car Ia nota di due semitoni, Quindi un fh presso un ot for pure un ff presso_un st Lo eangi 7 == saath gees . = . Mi beigpie teh sitar: aiseital dooms lk B) 11 doppio Bemotte, 4 ma un Ae ( che (che allora dicesi st beiolle doppio): per esempiv alloca dicesi at bemolle doppia ): $47. sversi a togliere uno dé doppj aecidenti, ¢ torn Ocvorrendo caw por tutta cbiarezza si pone o Hy owero Hs indieandosi tlto il. pri condo seaplice: por ese . _ mat ‘ 6 ac avo t | : ee lie $48. Dovendo perd togliersi affatty i due accidentiy doppio © semplice,e tornar la nota al sun state natu i anche it doppio Bequadeo, ih. $19. “ vongono press lv rispettiva nota, e propriamente sulla med io in cui trovasi Li stessa nota, Tutti questi accident sul medesime 9 V Allie perc dovedattent civamente ay fob uno sull’altio, a quali note pre @) Aan smn alan Hy © pn Whites La pre Ni if et tanicea geri © 9 s0Ko1 w38e § ‘ mee ii fafee § 20. $45, oF meglio si mostrer’d ches qua 0 fi \ghetta di battuta, eiononostante per mag. prossima seguente bal b alla prossima st oe ad-una nota vaya salts i : talora un balk tgior chiarezza @ sicurvaza 3 bene stessa nota tuts per esempio (ge: beet $24. egola che un $0 # dovesse valer anche p fina della battuta precedente Nala musiea pid antiea tgneasi di Ja susseguente battuta, alloreit questa incomineiasse eon La tessa nota ul esempio. Scorgési in questesempiv che tutti i fio valgono anche per Ia stessa nota bianes tuta. Oggid? peraltry custumasi, allorché dansi batlute. oceorta, agyiugner di nuovo ogni accidente a qui suse Séguito della Lezione. VI’ rout Acctoewr1 weuta’ cntave $28. 1 fed ib soglion applicarsé in dus manicrey eink AD Aria B)re wendol- apposit ore ccorran, «l ogni susseguente igo subito dopo Te chiav . $25. Co, come pid comungmente d li quelly tal nots doli in principio ‘a. pezzo Ogni do & posto dopo Ta eb el prrany vale sig posto in ehiave ) in sul. principio al sema iso » di aggiugnervely appositan S24, io in appresso una tal anak wi dei dalla seguente Toul identi, sin $ 0 by nella chive. Morquando si tra * Tut TAA comtenuti> nella tastiera, in yeew dei ‘quali devesi suo Samar vise $, va fy pop © song imece di racvo. sob > vad poy sul gre meg, iimece di PA. vo.sobse mr, ‘4 ru fano fy sou wee LA fy inmece di FA: Do. Sty (ui preso tutte Le mate un f eceetiuate presse it MU © BED. = vay vng, song, me fy La fe MEF imvece di PAyDo,SoLsRHs EA eat Cquinat press tutte te tte un $y evee wth BNDs ra uo sn fw: fe 1 nae . ii Fite di A, Do, Sol, RE LA, Me Sty (Quinto Invece di tutti ists si suoma diy stbe mth, invece dist ea stbyarbe Libs invece di st, mre LA. sthmbtabe web, invece di sty MI, LA e RES 3h othe stbyaky wah wehe sou b A guint press ta nvece di SI, ML, LA, RE © SOL. Atuste promo DO © FA). 6h ge sthymahy La bneb, sou be ab, invece di st, ALA, me, Sole Dy. Connqac “dapertatte ab eveettaste FA) 7h PsbS sthmky tab meh, son b, wo be webs invece di s1,a,LA,Rk, sox, Doe FL. § Fe gat on bo : tutte be mute seasa ercestone ) $25. Pid di 7 sccidenti non si mettono ally chiavey nom essendovi che 7 note meth mu $26, Gli xy He f non si mettone mai in prineipio, alla chiave,avendo i medesimi luego soltanty nol corso del pezzo presse Te singgule note . $27, Gli fob posti nol pezzo presale singule mute nw accidenti essenziali e quei che si thovane si aceiitental smo 1988 8. iar aarti beat I Di Rasp Seal Lab a el 13338 ? aaaeeea earaseselt S wios 40388 % mur use 8. suecnerte. eee ALLRGRETTO NovEKTO vw e.. GK cvempj di un maggion numero di fo b seguono pid tank, api ta lezione dei Mote - . Tye Lezione VIE pruu'oso DEL mono BI SORPASSARE 11 FOLLICE soTTO GLI ALARI DITt. © jandoancor sulla’ stessa miateriay qui > quali do aj de ditt prescrit Cont Lesion’ UY eH principio © con Lx muaysini tema relly dovri studiarsi venti volte almeno div séguito Del nuove esereitare, sk sola: svvertend ch senza vad nae yy ibee bias abebb ts ‘ seeeet Se $2. prender questi nuvi everciajy altendasi bene ad owervar Le segue Pria perd int ime regole sull'wo del pollice. $3. i dito i pid utile, potendosi amere? il relto suo uso teattar sue Ll pollice & per cessivamentes € con facilitii e speditezza una lunga serie div tasti- . $A. Quest?uso cumsiste nel far passare il pollice sotto gli altri diti quando Ix mano dritta, a iseende: over, gli altri diti passan sopta di esso diseendendo Ia amino quando le i el ascendendo ta sinistra. $3. Questo pasar sotto del polliee ha luwgo per lo pid sotto il terzo € quarto dito: per esempios Mase eatra io: = se | a 8. done vis8e s. a $6. Jos pide cot aves tere © 4 Bal ally stesso mado iT pasar sopra ot poe bet as, sat ( see Gionondi Si une pur sovente far passar gato 0 soprn anche iE dito secondo, € talora (ped ali vada) anche ig $7. : i Te: seguenti re Intorny al far pass sotto il polices saranda esat acooua 4 Nelly stesso momento in cui el dito prossime susseguente al polices dovri quest7ultima ab entre gli altri ditt seguone A tasto. che dove p andonae iD pr snare, eso si approssini all div sotto de tasto, eurvandesi un poco mode ches reuntene. REGOLA Questo movimento del police sutto gli altri iti si far’ last inf gto) sotto: a Sempre supra La superficie ili ante— i (0 bianchi, ng in fuori, © meno poi (cid ff & arooua 3° IL dito precedente, cui tosto segue it pollice, dee foymarsi_ sul pry cuota il pollice “di nuno, prio tasto fino al punto n cui per areoua At Mentre il pollice passa sotto gli allei diti, quest si dhe i movimento uieti nella Tor usuale et pressoch® invisibile al” occ pollice resti da esi eopertay © negoua 5 . Durante un tal -procedere del pollcey non dovrd La mano tenersi in verun modo obblia fa a movinwente siltellante in a, neoous 6! UW passin sotto i diti nom ave Ma oxtenersi affatlo di og le sultant nha fos tem rn ds Ta ques An tenon influenza sulla quiete dell antil accion, ed il gumite do ntos non dovendo consister il detto pasar sotto del pollice sua giuntura, ‘exmipio il pollice passa una wlt ts sutte il terzn, $8. i ne, iL police abandons econda © terzo dito yx ext uns volta soft il quarto dito, AL momento ele ov indent id dito seconde tocea li moto che mentye 8 Niino opr i 4, onde pestutete sul terme SOs Lay sly esto 81, pereano col i season gli alte e90 pollice riposa di rewele che, mentee gli alted iti tural H cquale ente col polliee che se 8 wor i382 5, $9. Tulle te amtidette reyote salguno anche per nano sinistra quando ascende, we Vabili di far passane ina sotto gli iy come prure smi wnilé on csi dine, wssi HL prosar sopra i poli Ja mano esse it Tunghi & : & altrettanty pit importantes davendo was iS cost all “init eonme all? alla a pereorrere i, tasti_ ex song yor Ik ran ita eee In quests smpio una volta passa il q dito sopra il pollice sul sty e pitt tanti il tera sul wr $42. U pollice dee tener il suo tasto, finch? if dite sov tre amebe in tal caso ogni antici Pposto toechi anch’ ess il suo; men abbandono pruduviebbe u wzione nella rigurosa, guaglianza con che dee pereorrersi la Seal: cid che yero seapo di tutte Pesposte costituisee i primo dosere del suonatore, el il ule. $43. La quiete della amano © del braceio dovra esattamente osser to al di sopra quanto al di sotto. i nel passaygrio, del police tan $e Lo stessy dove osservarsi dalla mano sinistra nell’ ascendere, $45. antes ambe Te neni hanna occasions di osservare Nel passo che segue, da esereitarsi partic $46. Questi opposti passi avvengon perd assai dit rade: nte per ottave, sia Je seguenti oss: $47. tasti inferiori, dee tani procedony contemporaneat ionis anchtesse di molt importants. Frattanto (si considerine ancor si un volta di tw ol che, pereortendo su salvo quand aleuni casi partical $48. in un pass aseenddente che ince dog gli altel iti ps Abbiasi tea di quattro dit succes dolly man n mvdler eh if pol con oy it poli Da cid seyguey ognora il po ed i Fs @ el a trovursi unvaltra volta sul Fee bas itisceni san sop 8. wsor 1932 8. AL contrario, Ta strut stra porta eon si naturabmente ches nelly stes— so paste, ineominciands dal Do, it pollice poreuoterk aul sot. €- bo, $20. Dovendo ora nel paso seguente cntrambe Le mani auonar be stessa cos ma Jove pollice pereuo mezzo del p tin i sot. o deste batt $24. Questo, dale a gid det istinto che eonduce en. opposta strutturs clo necessavia indipendenaa di u olay finehe con ambe le eon ciaseuna mano d 1 rispetti_ Dopo di che vi si ese ante progredendo alla eeleviti. $23. one ¢ Vosservanza di tutte queste regole influiscon mirabi inte ed in decisivo modo Anche questi esereizj si studieranna come i prve tio volli nk braccio ni 6 mse nase 8. “ . Lezione VILE ESERCIZIO DELLE CALE IN TUTTI 1 TON! MAGOTON ‘festoché abbia PAlliwo acquistato usa giusta coguizione nels ettura delle note, ed una disereta” agilits nd primi exereiz) dei i eveitar a memoria Te Seale in tutti i 42 toni m gird, Le quali doved eno in parte) per tutto il tempordell? alte gpamento ,come stu ominciare a fargt i (al né mai piu da trasewrarsi , 52. eseritte sulla tenuta o compostezea della mo, sul portamento © Vagilit’ dei tate ed eseguite durante Io studio © Pesexciaio abitudine. soma, sul tuceo dé tasti,sul he ie perfine sulla pratica eseeus le Seale, a seyn ‘Tutte le regole gia p sul eguaglianea del medes ener anche e meglio sviluppate 5 venir esse per PAlieve 3 (Quest esereig] iv qui gli esponge nella stesa forma ¢ coll'ordine weslesimo eam che venuer sent dame suceessivamente coltivati mel eorse di mia vita, dedi suone ¢ ta nella massimna parte all’istrusio e, ed i quali ap Vaccaro settinna pre plieai com eostante santaggiv verse i uifet Allievi, Essi, per La connessione mere dou a forma di piccole fantasie v preludj, assuefauno Foreechio dell” Alliewe ag) © passaggio da unt tonw ad altro, © gli rendon eciandio facile poterli ritener a Gli we effetti di modulazione » ve lor chiara quasi Visibile la varia loro applicazione. GRANDE ESERGIZIO DELLE SCALE E DEGLA ESERCIEA PIU RECESSARJ IN TUTTI I DOWIC! TON! MAGGIONI, BO snagglone, (A) Aesereieio tn wa seat atone» Uiewe Fee revels} pA quali nk danvanu atetiare youn cota vole gman dvitta uneutre La atwnteny uy welle ripetistonls ase suumuarsd ena yer edhe Ima i Reva ltrs Udon a suk evenetaio dived oi (2) vwetee quest ona tara lei auth per ath seyuli eaereieh Caminte an tal HevatamicntaeQ at 1), ee osaiont gong armies sl dasnt= 938 en. ee lopvalgamwancte pel eras et gomito. tuates doveulo be wes incomtued Fin ora al ae CB quest? queretsio. coutleue wuith In ana serie gl ares eguale # lstiota ence satons ene fe af Baetta wet NE DET. TUL U aunt eseguisesat iti AL uncxa eon SA onaersk Ia sean teuute quite del police « cou eral forza © celevitig e clancuno st te eet HL ters J quest? exeretala & particolaran so yereunte qusor~ 11358 ws * ‘. matures Sk scongerd wells sccuute Parte al que ob ‘ekllos it pid accomel yet prinetplantt . X dith econo @ tecau al terranmo a tal wept sempre meso curt 5 Esc iy ovaluw HL yd uscupato, porei La sua tenuta vusl esser Leggiera © aontbite, procuranty esha raw tow wom ola ud teoyye duro a opie Legler, end? evttar 0 sarat Vow det polllve aut te tant ou Alauguagtanen fra caso o glL allt Ith, Dine lend Ha digttastowe comm say tant AIL quant baatiaw Hoe autos anne bo bows anny pid del donee Mt gomit dal corpo wt (6) gut seeu G les eaenedah yer onl rt chs WM bine om pur menesnarle or quoathevereltar I nue fn pene pomsenat La ane se ottawa vost 1338 (20)tu ucts enrataios ee serve qual eerelay dinpcale il yronalns tom (FA mggove), a wa se canard ellie vl w= oat quatia Cathy Daanto bene che Myce della mau alnstes exepuisea oguirg it sue miniavnte y da une at alt 91 bes la snp nficw hati maperiord evita ogus do DO sull’anteron wv fn olan wllegual esate effets, Kjualinnty Ut yullee della mane A yee sa sa al al levtost (tread; yllee altesen) dll ay che aguas sears 1 lll wel uccedersty tener tose dictrw Pan Palew, ont om at ba att suse tiga sr A paler Cone ba BU enna Ie regufe eoyante ta DD anaggiore . vy waortnrse woxor = 19392 rr (16) x % (17) gute vac Heit yowtnucat coy voi etna eprint C9 Clique J aie y aca el hn TR ow ttesen 3 > - tiga Bara gee eee tea —_ M4 bea = ~~ (24) 1 Seate ia ME bes te tat 4 DO FA. Heceua ome ta tnt at cen, Lan quest ese quant wt vent prone att coe’ wee sae gy, recente enerelalo, tes son tat pullin, a wmoens0388 uw ae RS ares § ea (32) Tote aftiatte come tar ME bounds (8) stu are som pee Gy yell a bone A yer vst a BL mule» r 1 tat bn At yest 46 Uo Aistumen wt Won 1988 2 ron 13se oso 1038 eS = = gait coe. _ 3 et sain, DOsfieate, SOL dlealnge Rist > sate eeeete a = ftte. raaeeu Seite te sage SOM eas ple asvenserse i i | Uppy | Noa ripgltte Prices | -_ sa | ee | = | OS ST aS SS (51) Tats pie comme be MD ee \ (xan) Lo. wosut=110982 psi | m4 | SS = aso (59) ‘quest enreteio \ : , . _ wtorrsse fa OSSERVAZIONI FINALI ue. SUGLI EeEMCILA DELLE w $4. Luedine qui tracciato facilita cost bene Vapprendere a memoria tutti questi esereigj, ehe im cesivae, sogliono apprenderli entro un mese, 0 al p YAllievo sappia bene i primi elaque everciz] in.vo maygiore, unitameute all’avcordo di transizione in vA, oa preadere,¢ ehe esto comprenda, come ogni susseguente Modo si aumenti di un tasto superiore, tlando dal st) questi tasi superiovi gvadatamente si diminuiseouo, a veguo da tornar di nuovo al no maggiore. Se ‘ otocid poi si uinca Ta debita attencione a ttst qué tasth che ak pereuolone ct polices sar allora preoo ch poibile commettersi alcun exrore. Allievi , senza ce ~ mane. Hpcrovchs, sol finché ¢incomin = he ime $5. Quegli Allievi che prendono tre lezioni alla settimana,, posson comodamente ritener & sd ogai lerione; eid che richiede opprna un quarto Wovayquando perd jl Maestro suppia ben appianay ¢ spieges vogat diffe, avvertendo oltracis woversi di mano in mano, pria di passar ad un Modo auovy , Tar ripeler Seri Allisve tuttt | Modi precedentemente iuparati. Spetterd poi a questo solo Vulterior esexeizio del odo altiaw da esto imparato, $6. Autendasi pur bene che, nell’evereitar La mano dritta sis, essa suonerd dapprima sempre allt sli eserezj a ‘Modo atentre Lo sinistra tiene soltauto il tono fondamentale: daypoi entramby Le mani potranno esecitarsiinsicme, Appresi che PAllievo abbia a memoria tutti i 12 Modi, il Maestro, a risparmio di tempo,glicne fara esereitar cqutdre ad ogai Teaione, Per exciapi0s il ws, i quattro priml da bo maygiore fino alla tanoisioue in b4 yowele Pt temana,quet della transizione in ua beqolle alValtra in at. E. seed, gli alte sino alla fine Nelfintere vallo perd dé giorni fra i suindicati,,dovrd VAllievo esereitarsi in tutti i 12. 97 ovia, ¢ con franchezza tutti i 12 Modi, é allora che incomicia molto erroneo a un nuove Mudo Quando PAllievo sia giunto a saper suonar a inet Al proprio lor exercizio, © che si sviluppa quind’inmanci anebe la ovo grande lili imperoceht sarebbe ileredere che basti averli una volta inparati, per quindi porli da banda ¢ dimenticarli Frattanto che il Maestro faccia ripassar Vindicato studio dei quattro Modi (al che basta un quarto, od.al pit imearora), dost indefessanieute ripetere ed inculeave tutte le egole risguardanti 1a tenuta della persona,e quel Ie delle mani e dei diti, non che if toceo eguale e fermo, perché ne risulti uu bel suono, come pur Togunslianza ‘uardo, ec.ee,; ¢ tutto cid ripeter e inculear tanto sovente , finehé modo da saperte applicare ad ogni altro musicale componimento, da 98. s vegolavitd ed esattecza tutti questi eserciz) (cid che ottiensi entry tre mew ste ettinPumnandl cheTAlliesoapprenda ad eseguisl di giorno in giorno im moto alquanto piotors aoce ictal meago migliore oude apprepriarsi Ta necessaria eclevila, fing al pid allo grata Rigguardati Pri ween tou ale ant on st il atop abe oe stonatores quanto pel prinel = Fite, Cow tal metodo anche gli Allievi now dotati dalla natura delle pid favorevoli disposizioni alP esercizio del Pia. erfovie, poston nulladimeno acquistare all’ uopo tutta La possibile eelevita. Tpteddod opal evereino tenet iutervurione vc tte inun tennpo discretameute celerey iL vipamar tutti 2M. alone india ots dar a 25 30 via pte Lal guise goretarte pris i posi 8 uit'altro, debbou tali eseveiz) procurar al Suonatore un alto grado d’abilita € si ezza, che alla fin lo conduca sues di vntd. a Heo grado ani " rigorova della successione dé suoni in ogni © abbiavene PAllievo fatta radieata abit i udiarsi in appresso, Exervitali che siansi interamente « 39. evil sf eseguiscano tali eepsedL OF rtm OFA ATGOTONAIN vie eon toeeo grave & marcato, € tal anno seconde circa dell insegmamiento. Anjistata che abbia VAllievo una siguificante pall dal’ vweaney doveuo ugrrenerst a dura whdies talora it su,erearends & tra pretiaina con La pid possibile ley iti, si vedra che tutte este Seale, ove gia furono bastantementesvi wrungue distinto edt indicat. Yella seonda Parte di questo Metodo elie tratta della de regole priucipali pel diyiterr sono foudate su questi Lagpate, LE Allieve pereid dovrd esattamente osservare il portanie Lezione IX’ DEL VALORE DELLE NOTE, E DELLA LOKO wIVESIUNE, $4. woilo; yiusta var] gradi cio? di eelerita 0 di Tentezza, Nel Pim u sovente che una mano (© intr Pallra lo pitt La sinistra) wota ferma, un indetern 1 relative fai sicuro modo allo studios il valor do seguenti mezzi. tasto, giovera @) Ladiversa figura delle note: pe. La nota Dianea senea la gamba geo} dicead seat, ed ba, proporsional alle altre, Ja pid Lunga du, rata. Le wate biauche con gamba pg 5 dieowsi aicor, ed bana ls meta durata della Semibreve , di modo che due linime equivalgono ad una Seamibreyes p.e pdt neo che Le vewplick soto neve =g-eep popaee ge [oi in due Se ime costituisvono una Minima, e quattro una ge e ot. bee J Sided cd: de sntutn 10983 ea Lente glse de whe Zeger gety eLES ef gf dium seme evan ka ot delle Cry di mauiera che dor Semicrome cxstituiscono una Cruma quattro una Se a otto una Minima, © sedtict uns Demibveve poe Le uote tagliate tre volte “g-er ep epee eptet eg Le] vappellane sorrow, © valgon ls rnetidelle See 6 eis eet ea ee tsisome, por cui dae Biserome equisalyono al una Senicroma, quattro ad uae Cooma tle ad ung Semin « sina, sedict ad una Minima, entadue all ans Semibreves poe woe a forte air zeetelseclestreeteect! i a A vote tagliaty quattro volte “fo ape sppged of moma Soitivranr, @valson Ja neti delle Biserome » i tuidy che due Semibiserome equivalgono ad una Biserouss , quattro ad ana Seunierouma, otto ad uma Cama » se dict ad una Seminninima ,trentadr aa una Minima , seasantgquattro ad una Seuribyene tw id raccogliai che tulle queste Figure (Incominciondo dall'ultimay debbun eseguinsi cow dapyie grade i elev ella figura precedente Lec seguente Tabella servira di maggior sehiariaento all’AUiev9, sorts 5 TABELLA DEL VALOME E DELLA DIVISIONE DITUTTE LE SPECIE D1 NOTE. 04 Semaine fafa 0-0-6 — P= 0 = Seace i= fate ort é £ ff = f (pete cece eee eet eae Dy questa Tabella seorgesi ee La diversa celevitd delle Note pud al tempo stesso exp trettanto di asid'un mode al = into che variv; © che La duvata o tenuta di una nota, in rapporto colle altre, si conosee e ai de termiva mered la vista © Vudito, . $4. Le Crome icrome, ec., possono auche rappresentarsi divise Vana dall’altra (senz? alterar ta Toro da = vata) com pep Sedue © pid note Ceome i Suoni doppj od Accurdi) Wovansi ul peveid debhow essen si uulle altre, © eby inultaneamente toceate, avranno e Se pil J veloce duvata si eseyuiscony insieme el una di pid Lenta durata, ¢ chiaro ebe la pit tenta si tucea ancamiente: con la pri delle pitt veloei, dovendo le allre seyui 2 pte ‘ wosus 11933 we $7. Si tien forms ogni nota sul suo tasto, finebé sia decorso il tempo da tocear Ia seguente, Cosi, p.e.,nell’or pres ceduty exeupiv, li Semibeeve vo oi tiene finch? debba tocearsi il wi (la prossima Minima nella stessa mano), $8. Occorrendy che succrdansi pid note di valore imeguale © misto, VAllieve dovra conoscer tosto dalla loro fix ad esse to dal uunmero 10 tagli a quale specie esse appartengano, ¢ sceondo «qual v guite pido meno veloci 9 lentes pe. Sigs ga tits reed tt uote della mano destea valgono appunto quanto Ia prima Minima del Basso; In quest’esempin Le Wve prin na(il son) debe tenersi doppiamente. pid Junga delle due se = walla differenza perd che La prima’ Semin ‘gucali, Crome, La seguente, Semiuuinin (il son superione) forma pir essa colle quattro seguenti Seaicrome ima del Basso, Lo stesso iutendasi delle altre, nom potend aver mai Luoge yo valove della seconda Mi $9. La Slusiea suol legyersi 0 wumserdta 0 stanpute.Quanto alla stampata, non pud negarsi che, gracieall’ st « sotto Le one, per cui pougonsi Te note né due righi in modo esatto Le um wale perfezionamento delV’iuei alive, won pud uegarsi, ripeto, eh nou viesca facile conascer promtamente quali note abbiawi a tocear ad au tempo con ambe Je mani, Mla, quanto alla yuanoseritta,ayyien assai sovente che, o per met per iguorauza del copista, sian le uote collocate fuori di posto, velativamente ad una mano collaltva + a amente viparare, ravvisandy a colpo @occhio e riavenendo la ret lal difetto debbe il suonatore saper pre sa del loro valore. ladistribuzione delle medesime note, mered 1a eouos wsi a bella posta mal collocate nd due righi le une sotto Te altre, 2 1 Heco un esenipio, in eui Te mot minima della mano desta, le altre quattro semicrome , Micrume della mano sini | alle de Crome; le otto seguenti Seuicrome poi della mano destra appartengono, a quattro « quattro,alle dur Seolminime della mano ra appartengono alla Se je cust distribuiscansi anche le altre battute, Ossenvaxione. Ogni Ma tou hen sa quanta paziewaa © quant tempo abbisogui ad ubituar VAMiev ad una giusta divisione plier mezzo per vi vi sara che il Maestro porga talvolta all’ Alli (ue sevitta com ers musica appositam vonea divisione, alla maniera dell’or osto esempio, na a fare & sce ba giusta divisione » « quindi eeguirla debitamente sui tasti caso ali attribuix Con tal metody sar’ VAL jevo, in poche settimanes altezaa il valor veciproco delle note per ambedue le mani ze nom gli avyerra, com suvente ace punt cadesdi aver a suonar materialmente «umetis, senza distinta eoguizion della cos. $10. v’ aprender 4 puted VAllieve ineominciar @ studiar tutti i preeedenti esereiz) com ambe le aani, procurandy Séguito della Lezione 1X omuux cuname, Su ji specie di nota pit Lenta corvisponde a due pidecleri, rieomuscibili o dalla low eseguirne almeno we di séyuito p Come fu por’s eapont, 0 so figura, o dalla quantita delle grosse linee ubblique onde si leyano. Queste due uote pil perultro posson anche (in ogni sp je) dumentarsi in are, le quali doven= dy occupar esattamente Lo stesso tempe ehe te due, dovran pereid tv r ‘Vali note dieowsi fers i riconaseono dalVesser semiy $42. quanto abbiassi a suonar pid eter nelV’altra mano. eile ravvisay in questi esempj S15 Je quali dist. wan Terzine anche dalle specie di note pitt lente (Semiminime » ¢ persine Miniwe), Tatura si fo Juiscomsi come le altre spc (6 lbs Seah $44, Scrivendoni uote ordinavie su Terzinv della medesima specie, di modo che tre corsispondane a due potr prassivorianete inv wraniera ehe le due note ordinarie vi pereuotan eolla prime © free nota dele Vallievo divi Iatersina, lasciando sola La nota di: mezao: pots Si guardi bene dall’ eseguir Le Tervine in modo ineguale © zoppo. Sarebbe, p.e., grande seonceasa eseguir Dattuta del precedente esenpio in questa manieras ard pereid sempre meglio percunter alyuante inegualmente Le duc wr reyolari, piuttosty che guitar Vee emaglianza delle Terzine. $45. outta distribuzione di tali e simili passi vervd me jmostrata pid Landi a sue tempo, or ESERCIZI SuLua prarnimucionr, uareny wovsnato, esewcizio 5L ALLRUBY. totals ed cage | at or ot Sums fe aie staat Be - foo ( etait! \ 7 others af. peor aif \ Eletierlerferl | tilecleeler! | ttheclerfecl WLRGKEIIO FUCK, Wiideciatad ep gee | fied teeetecets siege elt Cewl peuptint t-Her tis alapadl oneal = pe bi ria a a a ag : fr ae al ecieren o SSS pe SS Bey a wu sd) er tale ay fiers cheer t jo depald = Lezione X° scevoNe Us REGOLE D1 pIBTAINULIONE + pet Punt! $4. Sidi bon sovente i caso ebe vichiedasi il prolungameuto del valore e della tenuta d’una nota. Cid st ot = tiene col meszo di Panti posti alla dvitta ed affatto provsimi alla notap.e. @@mEEp $a, Tal punto prolunga la tenuta dagni wota della wed del su valore.Q Semiminime, una Semiminims puntata sre Crone, una Groma puntata erp Semicrumes ¢ cost in proporzione diogai alta specie di note. di una Minima puntata yarrd te $5. Incontrandosi percid una tal nota puntata in una mano, dee Valtra mano eseguir sott’essa tante altre note dogni specie fino al compimento del yalore di quella:p.e. jo seguite da note di minor valove , eh Tali note puutate son d’ordinari seguite da note di proporsione pid presto: p. tow Ya prossima Croma puntata, In quest? esempio ogui Semicroma deve attaceare sosnt= 1989 $5. . seams wany dons eseguit note eguali contro tal note disguali, La econ nota ceguale cadre R sul punto dela disoguale, ls cui pil yeloce ol pereuoterd solas pres grb his ' Pty lott thttot $6. Aj yur talora il easo da roxarsi mote ao due pants poe, § pussat In que Minima cow punto della ‘uiminima, aveliessa a doppio p sun yalore ;quindi Va 1 secondo punt profunga ancl esse il pri yyunti vale eh wari via diseorvendo delle alt oporzione: pes (6 = leLtEr eS E Le Semicrome mareate «ol seguo + debon esser percusse dopo iT Base, one trovan stow ba luogo nel seguente escimpio, per tutte Le vote ‘eh seguon quelle a punto doppio. Acuna volta il punto spettante ad al qual caso vale parimenti 1a metd de |. Qi ai tiene nella mano destra Ja Minima anche nella segaente battuta per lad ots trovasi soltanto dopo Ta stanghetta nella seguente,battuta » sui Wola s pets jurata di una Seminiuima. wsorm 119893. or Mametas SULLA Nore ruNTATE, MLLBERY ASS40, POs her ee Fhe pe pea a) ' 7 | | | y \peaidaslssddjadae aead lee s¢ ge ee Veeresesiet es peg de. lat ADLEDKATION an tes: eel Dovendo eseguirsi delle Terzine con tali passi, 1a nota susseguente al punto si percuote tosto dopo quella hima della terzimas poe. Cid ba peraltro uogo sultanto in un tempo Tento, 1a un movimento molto veluce pereuotumsi le note sus. sepueli al punte al tempo stesso che si percuote quella ultima della terzinas pc. Movvorta doversi eseguire in modo risentito ¢ rapide, onde schivare quello ineguale © zoppo, discor~ md§t4 della Lezione IX" ba poss t= 10353 Séguito della Lezione x DELLE teoatuae, gature ¢ —_~. a2 Le deg Calta? —— ane il secondo mezzo in uso per prolungar La 6 nto fra due note portanti il medesime taste, la seconda non yien altvime ssiusta il suo valore: pu elle mote, Travan = yer e, dos cossa, ma dee te SEH Sey $40, Tai Jegature posson prolungare una nota, od un accorde , per pid battute s p.e. 62553 = Ayvertasi perd che una tal leyatura non @ pid da oss cuotersi Te note: pe. sto, uel qual caso debbou suite pe 16 3 $42. nifieato ehe Se pai fra due uote cost legate abbiavene una o pit differenti, oppure se la legatura si vstenda in pu pid note, allova percuotonsi egualmente tutte, avendo in tal caso La legatura un altro sig sgonerale dim appresso: pie, $43. nto di una o pitt note 1 primo accord esisten j 2 pate due aceordi,, col camgiam no ferme le altve gia Oreurnendo detta Jegatura fi touo Je sole note cangiate, S44. ,gue in un altra posiafone , oi dovranne allo Se peraltro il medesimo accordo 9 malgrado la Leyatara : omntat959 : ee dddgaad a | - =p hcceceee | we Lezione XI’ SEQUONO ALTAE KECOLE DY DIeTAIBUEIONE: DELLE PAUSE, ’ oe St Lsegui fin qui trattati han tutti per iseopo d’indicare il determinato fermar dé tasti da una ad altra nota - $a. Oceorve perd assai sovente dover per un dato temps Tevar dai tasti una mano od altra (e talora anche en = ambe),seuza perd il menome iaterrompiuento della misura.Gid chiamasi pussure , al qual uopo sinventa = von dei segni, detti pu (ossia wpra:), durante be quali aos o trae seven tastes $3. Per ogni specie di note havvi ill velativo sono Waspetto che ha lo stesso valore, come qui si vede. Futtata Quarto Ottayo __ Sec = ‘Teentaal Seasantaqttesinus = Passe sate tant quant ~¥ $4. Le pause della Semibr jutta (Semibreve) seri laterza: p.e. ee della Minima, che si assomigliano, differiscono in cid che quella dell’ jntera bat. al di sotto della quarta riga, © quella della mezea battuta (Minima) al di sopyadel (ae) tattate Mean battute $5. Unpanto (od anche punto doppin) posto presso ad una pausa, ne prolunga esattamente la durata giusta i rap porto indicato presso le note al ¢ 2 della Lezione X4 pe. Lesatta osservanca delle pause & importantissina per I'Allievo, il quale dee rigorosamente abituarvisi di Duon’ora, Linyervcchd siccome, giusta le regole ogni nota dee tenerst fiache si percuota La prossima seguente , conte pause valguno ad indicar precipuamente quando ei3 a debbe aver luogo, quando si ave pereid ad ab. Dandonar- un tasto per un dato tempo: poe- al Qui ogni tasto dee tenersi esattamente tanto tempo finche debbasi pereuoter il prossime seguente. ite delPintera ¢ della mezza battuta, of seorge quusl oempre swell Quest? eqitonsa per dl eallocacome del 1s uanaseritta, : — posvemer3569 bigs or | 2S) [perp ped (ui ivece dovrassi abbandonay ogni tasto per la quanta parte della meaza baltula (asia per un ones dell? tera per eal BS iy dal punto ichicda ama tenuta piuttosty siguifieante, ons tusto, moved iT salore protunyst= °) repel pr tg ee nove. Qui finalmente si ev fiscono affatto staccate. Anerta perd PAllievo che Ja misura della battuta, nonostante il diverso modo con cui quelle sette note Waltva, & sempre la stessa in tutti e einque gli esposti esemp} . Luperoeeté la Mis scifevempio a), viewe ovunque esattamente compiutamerdt Le pause Soltanto I distacco wayglore 9 a re newostituisee La differenza. OSSERVAZIONE Talura si pone su d'un sol rigo cid che debe exeguirsi da entrambe le mani, rimanendo Valtro rige vuote, Lillie perd dee ben couoscere, dalla mancanza di pause nel rige vuoto, che debe adoprar ambe Le mani quello a pid suoni pie. K histo diversi qui suonar tutte Te Crome, den mai anche nelle ultime due battute: Wish aa, Séguito della Lezione XL DELLE sINCoPt,E px'passt 4 PIG voe!: DELLE sINcort, $7. Sotto la denominazione di sincyyé5 0 date sivyputey intendesi 16 cb ‘ | oeda pein pds teil ywite, intendesi cid che va or a dimostrarsi- ia FAs Tye 5 . VCas s (ui si seorge che, secondo La dottvina delle Legature, il Bavso cade sempre una nota muta, ovsia Legals, che sys il Basso percuotesi la nota del Vieling, Siccome perd un tal modo di sornsre he molto diffuse © jntralciato, percio se we ad essu sostituite uno pid breve & pid comodo, potendo il precedente i eaiandio cou note Jopale, come segues Qui tanto nella mano destra quanto nella sinstea vi son Semiminime, Siccone perd fin dal pri La pausa d’un ottavo,ossia d’uma Croma, view pereid ogmuna delle superi Semiminime , quasi dicasi , inllue (cid che fadivla sceropute ) ei il Basso percosso sulla seconda loro inetd .Vié soltanto una Croma in fine ‘Vogai battuta,leyata culla prossinua della seguente battuta, non potendo il valor d’asa nota profangarsé al di 18 della propria battuta; etal Legatura di due Crome da ana ad altrabattute ccostituisce ancl! essa una intera Sei = rminima come le altve, : $8. Le Sincopi han luogo in ogni specie di mote + pe Staal Minto iniine si gid raponto precedentemente Fesempi « = font 10389 sia da eoepuinsi il seguente passe, com ambe le mani, a ete, pel (Ql worgesi che ciascuna mano eacguisce una particolar voce, $i pud peraltro benissimo eseguir lo stesso pono con une sola mano ,meutre L'Altra ne fa Yaccompagnamentos pc. une tabten > suona qui a duc: dee percid distribuire le vori di queste ducTparti in modo come se ogni oyanse su d’un apposite rigo ;¢ tanto Le yori superiori dovran co quattro Semiminime , J 4, quanto Ie inferivri dovran contenerne altrettante, ci Saat me debbouo entrambe queste voci seg: Lungo tempo del contemporancamente , cost won duran esse y senplice Basso, il quale rinchiude pur esso quattro Semiminime $40. diravvinan Lali voi doppie dall’aver Le mote superiori 1a yamba vivolta i« oe Le inferiort i+ 42. S44. thneate un sola nota ha doppia gaiuba, i+ a4 ed seyid por eu equivale w wor sor « usta pe. saa sae eae reer Zot tt sta Tig tet ee Pe Peery a nota dogni gruppo di Crome(od anche Semicrome),a igione della sua gamba son aan wetueila come quelle che segyono del medesimo valore : apparendo nima (od anche Semibreye,o Semiminima), dee percid esser tenuta, Un queatesempio La pri ® plein wu debbu eseguirsi con la steana ed al tempo Bret Mescousione delle ultres itd Seladeite prima nota avra' un punto dappresso, questo vale soltanto per La qualité della nots tenstasnd ine | Mle Ln verun modo, sult eguaglianza delle altre note ecteri, Se la medesinns sia doppia (come ni dueluo. | AM vepnati cul +), ai percwote strats ane clea, Ber comseguenan Le due prim attute del precedente exer. pa EERE 1 Wnendo yori ferioce durante le tre susseguenti. & ‘use 1059 ea, We tecteurd us eradinirunioesdebbou cost exeguitel ‘ Sag, siuili passi oceorrono pur Crequcntemente colla mano estra: pe one Rite beer oe syd a ' i L Jans: seaelf3 ex rem ait srl a agetlts Cee 2 i sempre e da per tutto per Vintero sue valore, aientre con prrtelan f= ‘ (qui Ta Langa nota doppia dovrd te aglianza eveguinconsi Ie alte wote accelerate, $45. Dx quanto si fin qui esposto potr’ FAllievo nuovamente comprenore che ta tents dei tan so lasciare arbitvariam istimlamente warcata mere’ i] yalore delle wote altriment{ won & mai pe' iditi oui tasti. | OSHERVAZIONE. Tuuto nella Musica manoseritta quanto nella stafupata trovansé talvolta Le Semibvevi x rae alte barat LAtlieyw mon pereié si confouda, © inne Ya nota lunga subito at principio della battuta: p-r- euotenia utinpo dasere ta Sewibreye 10 col prime son. del alo le Semibrevi durante Peseeusione delle Semimini- wguirsi la prima attuta dined qu «Paltvo vo col wt della sinistra, me B cust in avanti, gi. Ve ulteriani vegolé nui passi a pil yuck verraune esposte in appresse + ' jose a a Seguito ancora della Lezione XT. DEMUA DISTRIBUZIONE DI NOTE DI NUMERO DIEUCUALE, $45, sie gid dichiarato al § 14 della Lezione AXcome abbia VAllievo a distribuir provvisoriamente le Terzine so = pra note eguali. $46. Dovendo perd egli aver acquistata omai una maggior abiliti, debbe or procurare che ciaseuna mano abbia @ suonare in modo cost eguale come se Valtra on vi fosse, rei ditie Vorecchio a tal rigorosa uguaglianza, nin pe | | N miglior mezzo a tal uopo quello sard di esercitare dappriia ciascuna mano da sola tanto sovente, ef abituae | da nou poter altrimenti suonar anche con entrambe Le mam | MLBGRO MODERATO, ulucurauente con ambe Te 1 Le mite marcate con puntiui perpendicol 40 igurove eguaglianza ( *suagtianza numevale delle ote. re altre seguona naturalezza senza che appaja 0 sgomentila 6, wsoe 11359 re s $47, Jo meazo si adepri se evo debba soon most rs VAllievo debba distribuir jquattro note ad ogni Terzina, A tal uopo st esercite « jun con tite diligent segenti evemp), $48. la prima yoltasinilé post, i quall evegulseousi molto pid litfietImeute + ta \ | Sedovrd PAlliene compi | Mote Iento che veloce, gli si pud in tal cave permettere w w'arbitraria distribuaione + poe. Belg ie prtier le cts od I prtesratoy ol dowd procdere nella suudlei unless Eseas oquesto inode di distribuzione una meva cosa di abituate pratica ;riesce pereid altrettanto difficile ehe inue | Gitevolesta dimostvar all’Allicxo mered un ealeoto del valore delle note, e del toceo, ‘ sosventt389, oon Esempj su questa Lezione XI AR a bz sgtslts vata ear | won r=41939 eg. a eit ee ssi Ft fo. nes pI IE asERs 4 4, ALLEORATTO, <- cgi ie ox qectdigfiapd fat foes “i eaaiibcniiesetecea : italite ee : aLLKeRO, 3 x aso 11989 Feb Ships a efiteog reel ghree WAKGKET IO MODERATO ALLEGRO MODERATO. : —omemias Tae ey groaarys grovelgriss 2 : ‘ és, eiitiy ht iJ £3833 i ln ' Lezione XII neu rear $4. wsiea & diviso in pitt Guttute (0 meisure) attute (sia che cuntengga moltissime @ por reste con LAlliewo su uramai che ogni pesto di in atonghelle che atteayersano il vigos ciaveuna delle quali be dinw note ) dpe durar esattamente quanto ogni altra $2. nol dividersi nelle seguenti due species O4oi maggior numero di note di egusd val [ere werrrmerey @) /Scapre a quattro:per eeupio 4 aA baa tas eas aaa ttre aa a pari lipariye compost) = SAL AL principio d’ogni musicale componimento, prempsso Le el ponesi tosto di séguito il segno dinotante il Tempo. Nella Musica moderna sono usitati i seguenti Tempi, espressi eoi seguenti segni: (a) Teupi pai { C ¢ .| 3 1 Trg Snr» Tog tt $l wypte te Sainte S Dy tapi digas \ 3 . - Teipla aL Semimtaine “ dunque in numer dispar Nella Musica troansi To diesis o bemolli, €) Tapio , Sestupha aT” Crane | omy Crame || Dodecupia at Crome $. 3. - wione indica tusto chiaramente quali specie di Note © quante di esse (Semi— aminime o Crome ) contengansi in cisscuna battuta de? predetti Tempi, La semplice dene SCHIARINENTO MAGGIORE DI TUTTE 1 TEMPI, $.6. AM ray onmnvanie (C0 ©) consta di quattro esa sents equivaleti al salore di quattro Se urs, di tal Tempo. allra specie breve viempie appunte La battuta, osbe nate, «a nae qua ua Pe Rn Ae RN Dp) ba mere on srrurvian (4) importa esattanente Ty met del Taupo Ontinario Una Minima compie Ii batluta di tal Tempo. Suet oe lees a3 C) La ran battuta. a cla 4 Srininine (@) La rerena o1 crowe (2) const di tre sole Crowe. Una Semiminina puntata ne eo fututa, ett b A ‘Bin mpl della Tela crane Ch La sasrena’ nr enone () coutiene sei Crome, Anche 1a sua battuta, qui una Minima con punto compie ate ce Jeli. ga fezn, omfoukee snare un una Minin puntata, Ihprie re mela Seatupta at ny lest agnor int © wir nse 6 le rimanga sempre Ta stessa, eseguises cio Quiptunque iv mano destra in entrambii questi Ts stesse note, oondinenu: La diversa lor divisiose costituisce uma differenza cost significante, che € for— ag concedere sentiri ¢ derivarne tutt’altra melodia. 1 fae nner or crowr (2) contiene nove Crome, Nun essendovi una intera nota che compis 1s attuta di questo Tempo, pud supplirsi a tal mancanza con la seguente figura =] spin ets Nea di Crome’ B) bs veneer ria 14 crow: CB) consta di dodici Crome. Una Sewibreve puntata compie la sua battuta Come si é detto che la Sestupla di Crome sumiglia La Dupla di S souiglis il Tuyo @rdiuasjo, dividendosi anc vinime, cost questa Dodecuple in quatlro parti eguali: per eseny —— asia, ae etfs, Ese dla Dasa ai Cre mine nse Sonovi ancor aleuni altri Tempi, assai rar A) ba rors v1 veyime (2) che contiene tre Minime ad ogni b sostanza non € ehe una Tr sguali esempio. i Seasiiniuwe raddoppista, che dividesi anch’easa in tre parti i etd og he , i 3 —, Litbes 3134 Dy ba sismine or seuonsivr (2) che coitiene sei Semiminine; ed & una raddoppiata Sestuphs di Cro— * tue, divisibile pure in due parti eguali: per esempio. $8. ML segno del Tempo io truvo wleunt yolls munite dium tagliv yerticate, cost @. In al lora dicei Tiampu @ cappella , orvero Tempo alla breve; © dinota che tutto quel peezo div musica dee suonarsi weld pid presto del sulito movinenty del semplice Tempo Orilinrie (C), $9. si quello di far indovinare il Tempo all’Allievo dalle sis el pert musicale, facendogli al tempo. ite ‘ule dfogai Tempo, come dat seguenti, Un esereizio utitissinw battute 0 fav Bs debita divisione delle pa componenti Le bat © wl vase ti Tempt. eserl su tulli i sudd SeMIp) E LENTO E-MAESTOSO, Es: 49. woe 10988 ALLEGRO Ey: 54. MOLTO ALLEGRO ‘ 4 5 5 © we 358 6 ALLEGNETTO ett ie i bbe ass © wor tsa 6 ALLEGRETTO © soot W356 “ ALuacMO pa tt Bos ae ip Bebo Bot “| alpen de / © wnt 88d ¢ ALINO TEMPO ANTIQUATO DI DUPLA DI EMIBREVE © QUADKUPLA DI MINIME, Li fetedate tuaslyas feasted be Sg seer TE ore TTP eel rt +P Sa4gzeas a iat Questo Tempo; anticawate ussto, counts, eon si vede, di due intere batute di Vi woe pervid una Seni rwtonda cost fel), ovrero quad anche indicarsi col seniplice 2. Tempo ontinario, Joppia per compierne una battuta, La quale suole scriversi FAL ME segno poi di tal Tempo, oltre il qui esposto 4, uote nm nota © wor Us8 6

Potrebbero piacerti anche