Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ANTICO ALTO TEDESCO (VIII-XI sec.) Caratterizza l'area meridionale del territorio tedesco antico
dove si verifica il fenomeno della II rotazione consonantica. Lingua non unitaria, con marcate differenze
grafiche e varianti da un centro scrittorio all'altro. Tre dialetti principali : bavarese, alemanno e francone.
Letteratura a carattere religioso per lo più, traduzioni dal latino, il Carme di Ildebrando (unico carme
eroico rimastoci), glossari. Adozione dell'alfabeto latino.
ANTICO BASSO TEDESCO Formato da: Antico Sassone (IX sec.) lingua documentata in due soli testi
poetici Heliand (6000 versi) e Genesi (337 versi ); generalmente si considera la lingua della conversione
dei Sassoni al Cristianesimo, ad opera di missionari anglosassoni e dell'esercito carolingio;
Antico Frisone (XIII-XV sec.) lingua documentata da testi giuridici, disposizioni, leggi; Antico Basso
Francone (X-XII sec.) scarsissima documentazione: glosse e frammenti di salmi.
POESIA SCALDICA La maggior parte dei versi nordici dell'epoca vichinga assunse una delle due
forme: eddica o scaldica. I versi scaldici erano complessi, intricati, e composti spesso come omaggio ad
un particolare sire. Gli scaldi erano cantori di corte: era una poesia di encomio.
FONEMI SONANTI m - r - l - n , scritte col punto sotto, perché hanno la capacità di sviluppare un
elemento vocalico di appoggio nella pronuncia della parola. L'esito delle sonanti in germanico è regolare
perché sviluppano sempre la u. Le forme che possiedono una sonante si definiscono "grado zero".
Sono presenti anche nei paradigmi (vedi to sing: la u di sung viene da un fonema sonante, che deriva dal
paradigma indoeuropeo "sengwh, songwh, sngwh")
CARMI EROICI Canti epici messi per iscritto delle popolazioni germaniche, espressione maggiore
della cultura germanica pre-letteraria. Ne è rimasto solo uno citato in tutte le storie della lingua e della
letteratura tedesca: il carme di Ildebrando dell'820.
SISTEMA DI SCRITTURA IN AREA ANGLOSASSONE alfabeto latino + 2 rune: thorn (Þ) - fricativa
dentale sorda; wynn (ƿ) - approssimante labiovelare
EDDA DI SNORRI Snorri scrisse un trattato in norreno sulla mitologia, sulla poesia e sulle tecniche
della poesia: edda poetica, contiene carmi eroici e mitologici. Il primo carme è quello della veggente dove
racconta la fine del mondo "Ragnarock", c'è una veggente che racconta l'inizio del mondo, la fine e la
rinascita. Altro carme su Odino "Havamal" canto dell'eccelso è un altro carme mitologico, dove si narra
che odino si impiccò. Le edde erano semplici sia di stile che di metrica
ALBERO: LINGUE GERMANICHE ANTICHE La classificazione in riferimento all'area geografica.
Protogermanico*
1. Ramo Occidentale (anglo-frisone e olandese-tedesco)
2. Ramo Nordico (area scandinava occidentale [in fase moderna: icelandic, faroese, norwegian] e area
scandinava orientale [in fase moderna: danish, swedish])
3. Ramo Orientale (gotico)