Sei sulla pagina 1di 1

Carpa

(Cyprinus carpio)

Famiglia: Cyprinidae

E’ un pesce originario dell’Asia introdotto in Italia in epoche remote.


Vive prevalentemente in stagni, lanche di fiume, canali, piccoli laghi e comunque dove vi sia
acqua temperata e corrente nulla o molto debole, fondo melmoso e vegetazione sommersa.
Si presenta con un corpo abbastanza arcuato, coperto da squame molto grandi: il capo è
massiccio con una bocca che può sporgere all’infuori, munita di quattro bargigli.
Ha una pinna dorsale lunga e una pinna caudale incisa.
La carpa è onnivora ma si nutre in prevalenza di invertebrati di fondo e sostanze vegetali.
Si riproduce da maggio a giugno, all’età di circa tre anni in zone poco profonde a ricca
vegetazione.
Può raggiungere dimensioni considerevoli con peso di oltre 20 kg. per 80-100 cm. di
lunghezza.
Sopporta condizioni ambientali difficili, in acque con scarsa presenza di ossigeno.
Valore economico: modesto. E’ oggetto di allevamento per produzione da carne e per
ripopolamento.

Presenza nel Parco Oglio Nord: SPORADICA/SCARSA


(si riproduce)

18

Potrebbero piacerti anche