Sei sulla pagina 1di 33

Progetto e installazione di

sistemi con Pompa di Calore

Sonde orizzontali

01/2009 Systempartner 2 54
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ Tubi per sonde: PEHD PN 10, 1“ = DN 25 oppure 32 x 2,9, di = 26,2


mm

ƒ Ogni circuito deve avere circa la stessa lunghezza (120m)

Æ stesse perdite di carico

ƒ Profondità di installazione: da 1,2 m a 1,5 m

ƒ Regola pratica: installare ca. 20 cm sotto la linea di gelo

01/2009 Systempartner 2 55
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Per collettori orizzontali, secondo VDI 4640

Suolo Estrazione specifica Estrazione specifica


massima massima
a 1800 h/a a 2400 h/a

Secco, non compatto, 10 W/m2 e 5 W/m di 8 W/m2 e


sabbioso tubazione 4 W/m di tubazione

Compatto, umido 20–30 W/m2 e 15 W/m di 16-24 W/m2 e


tubazione 12 W/m di tubazione
Sabbioso/ghiaioso 40 W/m2 e 20 W/m di 32 W/m2 e
saturo di acqua tubazione 16 W/m di tubazione

01/2009 Systempartner 2 56
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Calcolo dell‘area di installazione, numeo di sonde e


interasse per sonde orizzontali
1. Area installazione 4. Scelta del numero reale di sonde
QK nKgew.tat ≥ nK (unità)
AV = (m2)
qsp,A

2. Lunghezza totale tubi 5. Lunghezza totale reale tubi


QK
Lges = (m) Lges,tat = nKgew.tat x lK (m)
qsp,R

3. Numero di sonde 6. Interasse installazione


Lges AV
nK = (unità) lA,tat = (m)
lK Lges,tat

01/2009 Systempartner 2 57
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Simboli

Av = Area installazione (m²)


QK = Potenza frigorifica di base (W)
(potenza riscaldamento – potenza elettrica assorbita)
qspA = Estrazione specifica secondo VDI 4640 T2 (su area) (W/ m²)
qspR = Estrazione specifica secondo VDI 4640 T2 (su lunghezza tubo) (W/ m)
Lges = Lunghezza totale sonde (m)
IK = Lunghezza per circuito (Ochsner = 120 m) (m)
nK = Numero di sonde (unità)
nK, gew. = Numero reale di sonde scelto (unità)
Lges, tat. = Lunghezza totale reale delle sonde (m)
lA, tat. = Interasse di installazione delle sonde (m)

01/2009 Systempartner 2 58
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Calcolo dell‘area di installazione, numero di sonde e


interasse per sonde orizzontali
Dati: GMSW 10+ QH = 10,1 kW (S0/W35)
QElt = 2,1 kW Æ QK = 8,0 kW
qsp,R = 15 W/m (VDI 4640)
qsp,A = 25 W/m2 (VDI 4640)
Soluzione: AV = 8000/25 = 320 m2
Lges = 8000/15 = 534 m
nK = 534/120 = 4,5 bobine 120 m
nKgew.tat = 5 bobine 120 m
Lges,tat = 5 x 120 = 600 m
lA,tat = 320/600 = 0,54 m
01/2009 Systempartner 2 59
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Il collettore di distribuzione permette di


chiudere o regolare individualmente ogni
sonda.

01/2009 Systempartner 2 60
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

01/2009 Systempartner 2 61
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Il pozzetto di connessione deve essere posto nel punto più


alto del campo sonde Æ sfiato delle sonde

01/2009 Systempartner 2 62
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Schema di connessione con pozzetto


1. Mandata
2. Valvola di sfiato manuale
3. Valvola di sicurezza NON usare sfiati automatici!
4. Vaso di espansione
5. Valvola di scarico
6. Brine Circulation Pump
Per modelli GMSW 6-21 integrata nella PdC
7. Tubo flessibile
8. Mandata/Ritorno fonte di calore
9. Vassoio raccogli condensa (Opzionale)

01/2009 Systempartner 2 63
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ Portare le tubazioni nell‘abitazione passandole in un tubo minimo DN


150 e sigillare con schiuma impermeabile
ƒ Rispettare l‘inclinazione del tubo corretta (ca. 8 °)

Ghiaia

Tubo di
passaggio

Sigillare con
schiuma
impermeabile

01/2009 Systempartner 2 64
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Passaggio standard per attraversamento di fondamenta

Anelli sigillanti separabili

01/2009 Systempartner 2 65
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

I tubi delle sonde sono raccolti nel pozzetto

01/2009 Systempartner 2 66
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Layout con passaggio verticale

Æ Nessun pericolo di taglio durante il reinterro delle sonde

01/2009 Systempartner 2 67
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Connessione delle sonde al collettore di distribuzione

01/2009 Systempartner 2 68
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

I tubi delle sonde sono connessi dentro l‘abitazione

01/2009 Systempartner 2 69
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Schema di connessione senza pozzetto


1. Collettori di distribuzione
2. Valvola di sfiato manuale NON usare sfiati automatici!
3. Valvola di sicurezza
4. Vaso di espansione
5. Valvola di scarico
6. Pompa circolazione soluzione
Per modelli GMSW 6-21 integrata nella PdC
7. Tubo flessibile
8. Mandata/Ritorno fonte di calore
9. Vassoio raccogli condensa (Opzionale)

01/2009 Systempartner 2 70
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Sonde Orizzontali

01/2009 Systempartner 2 71
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Sonde Orizzontali

01/2009 Systempartner 2 72
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ I tubi delle sonde sono installati in „scanalature“


ƒ Meno volume di scavo
ƒ Gli interassi tra i tubi sono identici alle sonde orizzontali

01/2009 Systempartner 2 73
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ I tubi delle sonde sonoinstallati in „trincee“


ƒ Meno volume di scavo
ƒ Gli interassi tra i tubi sono identici alle sonde orizzontali

Distanza tra tubi delle sonde 40 – 60 cm (da calcolare)

01/2009 Systempartner 2 74
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Distanze di sicurezza

ƒ Cantine: min. 1.5m (condensa sulle pareti)

ƒ Fondazioni: 1.2m (congelamento)

ƒ Acquedotto/Scarichi: 1.5m (congelamento)

01/2009 Systempartner 2 75
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ Se le distanze non sono sufficienti


ƒ Coibentazione del tratto di sonda interessato
(ARMAFLEX/STYRODUR)
ƒ Tenere conto della minore lunghezza utile delle sonde
nel dimensionamento della fonte di calore

01/2009 Systempartner 2 76
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ Copertura delle sonde con sabbia a piccola granulometria


(da 0.3 a 1.5 mm) o terreno vagliato.
ƒ Nastro di segnalazione 50 cm sopra le sonde
Nastro di min. 60 cm Sabbia o terreno
segnalazione vagliato

50 cm

15 cm

01/2009 Systempartner 2 77
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Le sonde sono prima ricoperte con sabbia a bassa granulometria o terreno


vagliato, quindi lo scavo viene chiuso con il terreno originale

01/2009 Systempartner 2 78
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Il nastro di segnalazione deve essere steso sull‘area delle sonde

01/2009 Systempartner 2 79
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Sonde in trincea (Slinky)

01/2009 Systempartner 2 80
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ Profondità di installazione: da 1,6 m a 2,0 m

ƒ Larghezza della trincea: min. 80 cm

ƒ Lunghezza della trincea: da 20 m a 30m per circuito

ƒ Lunghezza del tubo: 120 (come per sonde orizzontali)

ƒ Distanza tra le trincee : min. 3m

Tipo di suolo Estrazione specifica

Compatto, umido 100 - 125 W/m

01/2009 Systempartner 2 81
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Sonde a trincea con tubi di collegamento

20 – 30 m
01/2009 Systempartner 2 82
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

ƒ Connessione simile alle sonde orizzontali


(pozzetto, connessione diretta)

ƒ Operazioni per la posa di sonde a trincea

a) Aprire le bobine di tubo

b) Fissare gli anelli di tubo con fascette

c) Inserire le sonde nella trincea

01/2009 Systempartner 2 83
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Apertura delle bobine di tubo

01/2009 Systempartner 2 84
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Fissaggio degli anelli con fascette

01/2009 Systempartner 2 85
© OCHSNER
Progetto e installazione di
sistemi con Pompa di Calore

Posa delle sonde nella trincea

01/2009 Systempartner 2 86
© OCHSNER

Potrebbero piacerti anche