GMLW
7 Manutenzione ........................................ 13
7.1 Interventi di manutenzione ........................... 13
7.2 Pulizia........................................................... 13
7.3 Servizio clienti .............................................. 13
7.4 Risoluzione dei problemi .............................. 13
7.5 Tabella problemi comuni e soluzioni ............ 14
8 Dismissione e smaltimento................... 15
8.1 Smaltimento degli imballaggi di trasporto .... 15
8.2 Dismissione .................................................. 15
8.3 Smaltimento del dispositivo ......................... 15
4.1 Consegna
132/194 cm
La pompa di calore viene consegnata su un pallet a
perdere e imballata in film protettivo. La carrozzeria è
fornita con imballo separato.
Licenza smaltimento ARA Nr. 7910 (Austria)
4.2 Trasporto
maggiore uguale 1 m
Nero GND
Blu Segn. 0-10 VDC
Marrone +24 VDC / 6 mA
Mandata
WNA VMT
Ritorno
Tubo di drenaggio
Mandata pompa di calore sotto la linea di gelo
Sigillatura (in caso di acqua
superficiale usare solo sigillanti professio-
Fondamenta
Materassino nali)
antivibrante
Figura 10 - Installazione 2 con passaggio di fondamenta
Ritorno pompa di calore
4.6.4 Coibentazione
- Sensori di sbrinamento:
4.8 Contatto di controllo da fornitore elettri-
Tra le lamelle dell’evaporatore sono installati 2 sensori
di sbrinamento (TQA, TQE). Per il collegamento, posare cità (EVU)
un cavo a 4 poli tra l’unità interna e l’evaporatore. I sen-
sori devono essere collegati con il cavo a 4 poli in una In caso di commutazione in base alle fasce tariffarie
scatola di giunzione a tenuta stagna. (alimentazione interrotta, normalmente non disponibile
in Italia), la pompa di calore viene temporaneamente
- Sensore di temperatura esterna: disinserita dall’ente erogatore. La regolazione dispone
Il sensore di temperatura esterna (TA) deve essere di un segnale di ingresso apposito (ponticello sul termi-
installato ad un’altezza di circa 2,5 m sul muro esterno nale EVU, morsettiera X2). Se la commutazione in base
dell’edificio (esposizione a nord o ovest). Accertarsi che alle fasce tariffarie avviene a livello del contatore (tariffa
il sensore non sia esposto direttamente ai raggi del sole notturna), il contatto EVU non deve essere utilizzato.
o al vento, poiché verrebbe influenzato il funzionamento
del sistema di regolazione.
NOTA:
Aumentare la temperatura ambiente di 1 °C comporta
un aumento dei consumi elettrici del 5-7%
6.2.2 Ventilazione
Soprattutto durante la stagione di riscaldamento, il ri-
Tasto sinistro Tasto destro cambio d'aria degli ambienti deve essere effettuato in
base alle effettive esigenze.
Per risparmiare energia è preferibile ventilare periodi-
Figura 15 - Pannello di controllo (comando master)
camente gli ambienti per brevi periodi, evitando una
ventilazione continua a bassa intensità (a meno di non
La pompa di calore non dispone di un utilizzare gli appositi sistemi con recupero del calore).
interruttore di disinserimento incorporato.
In caso di emergenza, l’impianto DEVE
essere disinserito mediante gli interruttori
esterni.
1. Blocco per alta pressione (Er36) Scambio termico insufficiente Aprire le valvole lato impianto, verificare circolazione
Regolazione errata del circuito di riscaldamento
Vedere anche punto 4
Una o più pompe di circolazione non Ripristinare il funzionamento
funzionanti
Regime pompa di circolazione (velocità) Aumentare velocità della pompa fino ad ottenere delta t=5K
insufficiente Mandata-Ritorno
Aria nel circuito di riscaldamento Sfiatare il circuito di riscaldamento
Guasto alla valvola deviatrice a 3 vie Sostituire
La valvola di non ritorno non apre Sbloccare, sostituire
In produzione acqua calda: Aumentare il dimensionamento
-Scambiatore di calore troppo piccolo Contattare l'installatore dell'impianto
-Calcare o sporco nello scambiatore di calore Pulire ed eliminare il calcare
Impostazione troppo alta della temperatura Abbassare il setpoint, 55 °C è la temperatura massima!!!!
Morsetti elettrici allentati Ripristinare
2. Blocco per bassa pressione (Er Temperatura dell'aria troppo bassa Attivare il generatore ausiliario, ad es. resistenza elettrica
37) Ghiaccio sull'evaporatore, energia per Aumentare il serbatoio d'accumulo, impiegare una resistenza
sbrinamento insufficiente elettrica più potente
Carica refrigerante insufficiente Contattare il Servizio Clienti
Ripristinare la carica
Perdita dal circuito refrigerante Contattare il Servizio Clienti
Ripristinare tenuta
Pompa serbatoio inerziale guasta Contattare l'installatore dell'impianto, sbloccare o sostituire la
pompa
3. Evaporatore ghiacciato Condizioni climatiche sfavorevoli Eliminare il ghiaccio con acqua o aria calda, mai con mezzi
nonostante lo sbrinamento (Er47) meccanici
Energia di sbrinamento insufficiente Aumentare il serbatoio di accumulo, impiegare una resistenza
elettrica più potente
4. Temperatura impianto Scambio termico interrotto o insufficiente Sostituire la pompa di circolazione, sfiatare il circuito di
insufficiente, pompa di calore e riscaldamento, aprire le valvole e gli elementi di regolazione,
serbatoio inerziale caldi aumentare la velocità della pompa di circolazione
Vedere anche punto 1
5. La pompa di calore funziona, ma Fabbisogno di calore troppo alto Ridurre il fabbisogno di riscaldamento
la potenza termica è insufficiente Sovraccarico della sorgente di energia Ridurre il fabbisogno di riscaldamento
La pompa di calore è impostata su precedenza Controllare la regolazione per l'acqua calda
produzione acs
Caratteristiche edificio non corrispondenti al Provvedere all'isolamento richiesto per l'edificio
progetto (ad es. coibentazione)
Senso di rotazione del compressore scroll In seguito a interventi sulla rete elettrica far verificare o
invertito ripristinare la rotazione destrorsa dall'elettricista!
Attenzione: spegnere subito la pompa di
calore!
6. La pompa di calore produce solo Valore nominale per acqua calda troppo alto Abbassare la temperatura acs
acqua calda e non riscaldamento (o La regolazione è su funzionamento estivo Impostare la regolazione su riscaldamento
in ritardo) Scambiatore di calore per acqua calda insuff. Aumentare lo scambiatore di calore
Scambiatore per acqua calda incrostato Contattare l'installatore dell'impianto, pulire lo scambiatore di
calore ed eliminare il calcare
7. Temperatura dell'acqua calda Scambiatore di calore per acqua calda insuff. Aumentare lo scambiatore di calore
insufficiente Scambiatore per acqua calda incrostato Eliminare il calcare nello scambiatore
Posizionamento errato del sensore Collocare nella posizione corretta
Tubazioni troppo piccole Installare tubazioni adeguate
Guasto al sensore dell'acqua calda Sostituire
Guasto alla pompa di carico dell'acqua calda Sostituire
Velocità pompa di carica acqua calda Aumentare velocità
insufficiente
Valvola deviatrice a 3 vie guasta Sostituire
8. La pompa di calore è sempre in Perdite di refrigerante Spegnere la pompa di calore, contattare il Servizio Clienti
funzione ma genera temperature Raccordi a vite allentati, fughe dai tubi del
basse, tracce d'olio refrigerante
9. Errore alimentazione, controllo Senso di rotazione errato In seguito a interventi sulla rete elettrica far verificare o
fasi (Er30) (spia DEF accesa sul relè K7) ripristinare la rotazione destrorsa dall'elettricista!
Mancanza fase Far verificare l'impianto elettrico dall'elettricista
(spia DEF accesa sul relè K7)
Asimmetria fasi Far verificare l'impianto elettrico dall'elettricista,
(spia ASY accesa sul relè K7) la tolleranza fra le fasi può essere impostata fino al 20% verstellt
w erden, ma ATTENZIONE: modificando le impostazioni di fabbrica
eventuali danni al compressore non sono coperti dalla garanzia!
10. Blocco tariffario EVU E' attivo il contatto di blocco tariffario EVU Se non usato, verificare ponticello su contatto
11. Portata insufficiente (Er91) La portata alla pompa di calore è insufficiente Pompa di carico puffer difettosa
Valvola difettosa (acs o volano inerziale di raffrescamento)
Sensore di portata mancante o installato male
Sensore di portata difettoso
8.2 Dismissione
all'impianto
all'impianto
all'impianto
GMLW 9
GMLW 19
GMLW 9 plus
GMLW 19 plus
GMLW 35 plus
GMLW 14 plus VX
GMLW 5
Opzionale con valvola 3 vie interna
GMLW 35 plus
GMLW 25 plus
GMLW 35 plus
GMLW 5
Idoneo per pompa di calore
8) Misura in campo libero a 10 m di distanza, il livello di pressione sonora può cambiare in funzione del luogo di
installazione
9) Tolleranza ±3 dB (A)
Nota:
Modo silenzioso
0%
-23°C +15°C +25°C Temperatura esterna
* Note di esercizio:Il modo silenzioso è attivato automaticamente per temperature esterne superiori ai 25°C in
modo produzione acqua calda e riscaldamento piscina. La riduzione della portata di aria comincia a temperature
esterne superiori a 15°C.
Per le zone soggette a nevicate si consiglia di installare sugli evaporatori il tettuccio opzionale di protezio-
ne dalla neve. In caso di forti nevicate e/o lunghi periodi di inattività potrebbe essere comunque necessario
liberare l'evaporatore dal manto nevoso.
BA_GMLW OTE3_SW5x_IT_20131115_V3
ATTENZIONE – SCHEMA DI PRINCIPIO - Gli schemi non contengono tutte le componenti/valvole/organi di sicurezza richiesti per l’installazione a regola d‘arte.
Rispettare le linee guida e le normative locali ed internazionali applicabili!. SCJ 04.12.2013
pagina 37 di 52
12 Dichiarazione di conformità
13 Condizioni di garanzia
GMLW 5 da 2 a 8 10 18 10 18 10 18 10 18
GMLW 9 da 2 a 8 12 18 12 18 12 22 12 22
GMLW 9 plus da 2 a 8 12 18 12 18 12 22 12 22
GMLW 9 plus VX da 2 a 8 12 18 12 18 12 22 12 22
GMLW 14 da 2 a 8 12 22 12 22 12 22 12 2x18
GMLW 14 plus da 2 a 8 12 22 12 22 12 22 12 2x18
GMLW 14 VX da 2 a 8 12 22 12 22 12 22 12 2x18
GMLW 14 plus VX da 2 a 8 12 22 12 22 12 22 12 2x18
GMLW 19 da 2 a 8 12 22 16 2x22 16 2x22 16 2x22
GMLW 19 plus da 2 a 8 12 22 16 2x22 16 2x22 16 2x22
GMLW 19 VX da 2 a 8 12 22 16 2x22 16 2x22 16 2x22
GMLW 25 plus da 2 a 8 16 2x22 16 2x22 16 2x22 16 2x22
GMLW35plus da 2 a 8 16 42 16 42 16 42 16 42
16 4x22 16 4x22 16 4x22 16 4x22
Modello Numero Lunghezza fino a 14 m Lunghezza fino a 16 m Lunghezza fino a 18 m Lunghezza fino a 20 m
Pompa di Calore curve 90° Tubo liq. Tubo gas Tubo liq. Tubo gas Tubo liq. Tubo gas Tubo liq. Tubo gas
GMLW 5 da 2 a 8 10 18 10 18 10 18 10 18
GMLW 9 da 2 a 8 12 22 12 22 12 22 12 22
GMLW 9 plus da 2 a 8 12 22 12 22 12 22 12 22
GMLW 9 plus VX da 2 a 8 12 22 12 22 12 22 12 22
GMLW 14 da 2 a 8 12 2x18 12 2x22 12 2x22 12 2x22
GMLW 14 plus da 2 a 8 12 2x18 12 2x22 12 2x22 12 2x22
GMLW 14 VX da 2 a 8 12 2x18 12 2x22 12 2x22 12 2x22
GMLW 14 plus VX da 2 a 8 12 2x18 12 2x22 12 2x22 12 2x22
GMLW 19 da 2 a 8 16 2x22 16 2x22 16 2x22 16 2x22
GMLW 19 plus da 2 a 8 16 2x22 16 2x22 16 2x22 16 2x22
GMLW 19 VX da 2 a 8 16 2x22 16 2x22 16 2x22 16 2x22
GMLW 25 plus da 2 a 8 16 2x22 16 35 16 35 16 35
16 3x22 16 3x22 16 3x22
GMLW35plus da 2 a 8 16 42 16 42
16 4x22 16 4x22
Le misure dei tubi specificati nella tabella sono in mm, sono valide per:
- Massimo 8 curve da realizzare con l’apposito piegatubi (per tubi 35 mm curva tipo 5002)
- Raggi di curvatura di 1m sono considerati come tratti rettilinei!
La tabella 7 riporta lunghezza e dislivello massimi ammissibili. Le distanze devono essere verificate sul posto
prima dell'installazione.
Max. 1,5 m
La portata minima prescritta (vedere 11.3) deve essere garantita alla pompa di calore in ogni modalità di esercizio
(produzione acqua calda, riscaldamento, raffrescamento su volano inerziale dedicato, etc.). La portata effettiva
viene misurata dai sensori in dotazione ed è visualizzata sul display della centralina OTE. Regolare la prevalenza
del circolatore della pompa di calore in modo da ottenere la portata richiesta, controllando il risultato sulla centrali-
na OTE.
Regolazione a ∆P costante
Procedura
1) Avviare la pompa di circolazione con la funzione "Test relè"
Evaporatore ESV
Figura 47 - Fondamenta evaporatorI VHS-M 19-35, VHS 19-35 Figura 48 - Fondamenta evaporatore VHS-M 14, VHS 14
Le presenti istruzioni descrivono dispositivi che potrebbero non essere installati in tutti i modelli di pompa di calore,
o essere opzionali. Potrebbero quindi esserci differenze tra quanto esposto e la pompa di calore in vostro posses-
so.
Indirizzo ...................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................
Tel. .........................................................................................................................................................
Tecnico dell’assistenza...................................................................................................................................