Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MATERIALI e SOSTANZE:
Strumenti e materiali:
● 2 Becher
● 2 Cilindri graduati da 100mL
● sonda termometrica
● Calorimetro
● Occhiali e guanti
Sostanze:
Acido Cloridrico HCL (1 mol/L)
Idrossido d sodio NaOH (1 mol/L)
PROCEDIMENTO:
Innanzitutto si misura con la sonda termometrica la temperatura delle 2 soluzioni contenute all’interno dei
becher (NaOH e HCl) da cui ricaviamo le loro temperature iniziali:
Ti NaOH = 21.6°C
Ti HCl = 21.6°C
Dopo di che si travasano nei 2 cilindri 100 mL di soluzione e inserisco nel calorimetro prima i 100 mL di
NaOH e subito dopo quelli di HCl e chiudo velocemente il tappo. Si può notare un repentino aumento di
temperatura, da cui ricaviamo la temperatura massima raggiunta pari a T F = 29°C.
OSSERVAZIONI e CALCOLI:
HCl (aq) + NaOH (aq) → H2O + NaCl (aq) + Q
Il calore è la risultante della seguente equazione:
Q = (mHCl + mNaOH)g * Dt (°C) * calore specifico H2O (che equivale a 4.18 J / g * °C)
Conoscendo la molarità (1 mol/L = n/V) posso trovare il numero di moli di ambe le soluzioni: V = 100 mL =
0.1L n = 0.1mol
Ora conoscendo le moli di ciascuna soluzione posso trovare usando la formula m = n*MM:
Massa HCl: 0.1 mol * 36.46 g/mol = 3.645 g
Massa NaOH: 0.1 mol * 40 g/mol = 4 g
J
Calore di reazione = Q = 7.645g * (29-21.6) °C * 4.18 = 236,475 J
g∗° C
CONCLUSIONE:
L a reazione osservata è di tipo esotermico, quindi il sistema cede calore all’ambiente (nel nostro caso circa
236.5 Joule), aumentando la temperatura finale (raggiungendo da 21.6°C a 29 °C).