Periodo di crisi, distanza tra popolo e regnante dato anche dai viali con
filari di pioppi alla cui fine sorge la reggia. Il Barocco si adatta
all’assolutismo, dunque diventa lo stile delle corti
In Speziale: garzone di bottega scalda l’acqua usata poi come panacea per
il dolore, lo speziale è una sorta di farmacista che sta scrivendo alla
scrivania, un aiutante controlla i denti della paziente,
Vedutismo
Corrente di soggetti che prende avvio tra sei e settecento, viaggi e
soggiorni con l’intento di perfezionare la formazione artistica e culturale
per artisti e borghesi, molto frequente in l’Olanda; la veduta è la
rappresentazione di un parte di città con edifici e personaggi; paesaggio è
la rappresentazione di un soggetto rurale o naturale con poca
interferenza della figura dell’uomo; capriccio è la rappresentazione con
elementi parzialmente o interamente fantastici (es. In Capriccio con
edifici palladiani di Canaletto); quadri destinati a dimore private come
ricordo di viaggio
Francesco Guardi
Meno attenzione al dettaglio a favore di un’ambientazione più omogenea
e meno simmetrica, viene messo in secondo piano per via della sua
profondità espressiva, sentore più raffinato e sensibile rispetto a
Canaletto; sentimento complesso di una bellezza che va sparendo