Sei sulla pagina 1di 3

ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE

Se ne occupano i sociologi dell’educazione

Come l’individuo apprende durante tutto il corso di vita, istruzione come processo continuo
nel corso della vita.

Processo dell’istruzione è utile perchè usata come strumento di alfabetizzazione e


culturazione, facilita l'inserimento nella parte del lavoro, come strumento di cittadinanza
attiva nella società, sviluppo delle potenzialità e competenze di una persona, migliorare la
società attraverso l’investimento nella ricerca scientifica con la produzione di nuovi strumenti
utilizzati al benessere complessivo della società.

l’istruzione ha oggi un forte valore indipendentemente dalla classe sociale, diffusa in tutto il
globo anche se ci sono aree del globo in cui questi processi non sono garantiti. si studia
anche il diritto alla scolarizzazione.

il valore dell’istruzione oggi è molto forte ma diversificato nel globo. ES: in nigeria ci sono
molti bambini privi di istruzione di base (apprendimento di competenze chiave di
alfabetizzazione), anche il 60 % della popolazione femminile non frequenta la scuola.
possiamo far riferimento a ragioni di tipo culturale.
Nella società occidentale investiamo nell’istruzione nel quale la capitale culturale non si
trasforma in capitale economica attraverso il lavoro.
Al contrario nelle società dove l’istruzione non ha un valore importante, il capitale culturale
non è inteso come trasformabile nel capitale economico.

il valore dell'istruzione non è universale ma è contesto specifico perche esistono diversi


fattori (l’istruzione dell'obbligo non è uguale in tutti i paesi)

La sociologia dell’educazione studia il diritto all’istruzione, il valore dell'istruzione


analizzando anche la trasmissione intergenerazionale di valori e norme. si apprendono
norme e valori e in questo, scuola e famiglia hanno un ruolo significativo. molte teorie fanno
riferimento al concetto di riproduzione culturale, trasmesso di generazione in generazione.

- l’istruzione è un’istruzione sociale che consente all’individuo di acquisire conoscenze


e competenze ampliando i propri orizzonti.
- la scolarizzazione è il processo formale attraverso cui le persone apprendono
determinati titi di conoscenze e competenze, appresi da sistemi educativi organizzati.
gli autori sono la scuola e l’università.
Quindi ci si può istruire in molti ambienti sociali, è possibile che le persone durante il corso
della vita possano apprendere conoscenze e competenze grazie ad esperienze concrete, si
parla di istruzione. se si tratta di apprendere conoscenze predefinite si parla di
scolarizzazione.

la sociologia si occupa dell’istruzione della scolarizzazione e dei sistemi educativi:


- l’istruzione è sempre in una logica di processo sociale (cioè un diritto fondamentale)
- si chiede se devono essere gratuiti o si differenza in base alle possibilità (scuola
dell’obbligo)
- si chiede se l’istruzione è generalista o pone delle differenze legate a vari contesti
(etnie, genere, stato sociale…)
- si chiede quali valori dovrebbero orientale la programmazione educativa nella società
multiculturale e multietnica

TEORIE FUNZIONALISTE DELL'ISTRUZIONE


- DURKHEIM: prospettiva funzionalista pone il rapporto tra istruzione e
socializzazione ponendo l’istruzione come strumento per la socializzazione.
attraverso l’istruzione si apprendono i valori comuni che trasformano una moltitudine
di individui separati in una società.
Attraverso l’educazione scolastica i ragazzi si allenano ad essere presenti nella
società. Nella logica funzionalista la scuola ha un ruolo fondamentale perché insegna
a ragazzi conoscenze e competenze utili per acquisire ed esercitare il ruolo sociale e
professionale nella società.
ASPETTO NEGATIVO: molti studi hanno sottolineato la differenza tra le competenze
e le conoscenze acquisite a scuola e quelle richieste nel mondo del lavoro.
se si parla di teorie funzionaliste la scuola ha una funzione positiva perche insegna il
bene collettivo, la solidarieta sociale, la responsabilità sociale e aiuta gli individui a
superare l'individualismo crescente.

- PARSONS: definisce un nuovo approccio struttural-funzionalista, essa si distingue


da quella di durkheim perché per lui la scuola ha sempre una corrente positiva nella
visione in cui riesce ad emettere negli studenti il valore del successo individuale. la
scuola quindi permette di elevare il proprio status sociale. lo status del bambino in
famiglia è ascritto, mentre a scuola è acquisito.
la funzione principale dell’istruzione è quella di permettere di passare dagli standar
particolaristi della famiglia a quelli universalistici che trovano applicazione nella
società moderna. la scuola permette quindi di acquisire uno status in base al merito e
al valore personale in funzione di capacità e impegno.
CRITICHE AL FUNZIONALISMO:
- la scuola rafforza le disuguaglianze sociali essendo portatrice degli interessi e
dei gruppi sociali dominanti
- non considera le differenze culturali
- non è sempre meritocratica

TEORIE CONFLITTUALISTE DELL’ISTRUZIONE:


- BOWIES E GINTIS: la scuola prepara l'individuo a quello che gli aspetterà nella vita
lavorativa, quindi la scuola non insegna solo competenze e conoscenze ma influenza
la personalità preparando gli studenti al mondo del lavoro, essi corrispondono ad un
principio di corrispondenza, nel quale i ragazzi apprendono un modo di fare tipico
della società capitalista. Sia la scuola sia il lavoro premiano la conformità alle norme.
costrutto di gerarchia: gerarchia scolastica e aziendale, quindi ci sono dei compiti e
obiettivi e gli studenti e i lavoratori sono valutati secondo le loro performance (premi
e punizioni)
I conflittualisti contestano l’idea di scuola come grande opportunità perché la scuola
non tratta tutti allo stesso modo pertanto la scuola rischia di ampliare le
disuguaglianze di partenza. in altri termini l’istruzione riproduce le disuguaglianze
sociali.
CRITICHE AL CONFLITTUALISMO:
- nessuna evidenza empirica (studi che confermano le teorie conflittualiste)
- non da nessun rilievo alle variabili personali
- molte ricerche dicono che i docenti cercando di sollecitare i ragazzi di strati
sociali più bassi se dotati di buone potenzialità cognitive
- gap scuola mondo del lavoro

LA STRUTTURA DELL’ISTRUZIONE SCOLASTICA


- ILLICH: non guarda ai contenuti ma alla struttura scolastica, e come la scuola stimola
l’apprendimento delle conoscenze. la scuola dà dei tempi, permette di rispettare i
ruoli e le gerarchie. attraverso il programma la scuola insegna la rigidità, allena il
consumo passivo perché nelle società capitaliste contemporanea gli individui non
sono più autosufficienti, quindi non possono far fronte autonomamente ai propri
bisogni ma sono costretti a ricorrere a professionisti per migliorare la qualità di vita.
il sistema educativo è la risposta alle esigenze economiche di disciplina e gerarchia.

per migliorare la scuola e contrastare l’atteggiamento non autonomo degli individui si


fa ricorso alla descolarizzazione attraverso cui la scuola si svincola dalla
standardizzazione e far scegliere all’individuo cosa studiare e come farlo.

Potrebbero piacerti anche