Oriana Fallaci
OTTOBRE 2006
http://www.italialibri.net/autori/fallacio.html biblioteca Bertoliana e le biblioteche del
http://www.corriere.it/Primo_Piano/ sistema urbano. I libri sono “Io non mi sento, né
Cronache/2006/09_Settembre/15/fallaci_biografia.shtml
richiedibili in tutte le sedi. riuscirò mai a sentirmi
http://www.unilibro.it/find_buy/oriana_fallaci.asp
http://qn.quotidiano.net/art/2006/09/15/5435671 un freddo registratore
di quel che ascolto e
La vita che vedo. Su ogni
Ufficio Consulenza esperienza
Oriana Fallaci nasce a Firenze il 26 Contrà Riale, 5
36100 Vicenza professionale lascio
giugno 1929. Inizia a 16 anni la carriera Tel: 0444/578202
giornalistica, lavorando prima come collaboratrice per brandelli d’anima, a
E-mail: consulenza@bibliotecabertoliana.it
quotidiani locali e poi come inviata speciale per quel che ascolto e che
L'Europeo. Nel 1967 si reca in qualità di Biblioteche del sistema urbano: vedo partecipo come
corrispondente di guerra per L'Europeo in Vietnam.
descrivendo un conflitto che essa definì «una Palazzo Costantini (PCOST) se la cosa mi
sanguinosa follia». Faranno seguito interviste a C.trà Riale, 13 Tel: 0444/578223 riguardasse
importanti personalità della politica, analisi dei fatti Riviera Berica (RBERI) personalmente o
principali della cronaca e dei temi contemporanei più Viale Riviera Berica, 631 Tel: 0444/530395
rilevanti. Nell'agosto 1973 conosce Alekos Panagulis, dovessi prendere
Villa Tacchi (VTACC)
leader della Resistenza greca diventandone la V.le della Pace, 89 Tel: 0444/500361 posizione, (infatti la
compagna fino morte di lui.
Consegnandole la laurea ad honorem in letteratura, il Anconetta (ANCON) prendo, sempre, in
rettore del Columbia College di Chicago la definì «uno Via Dall’Acqua Tel: 0444/514643 base a una precisa
degli autori più letti ed amati del mondo». Laghetto (LAGHE) scelta morale)”
Dopo il 1990, la Fallaci si isola andando a vivere a New Via L. di Fogliano, 5 Tel: 0444/922086
York, dove si dedica alla stesura di un racconto la cui Villaggio del Sole (VSOLE) da “Intervista con la
lavorazione viene interrotta dai fatti dell'11 settembre Via Colombo, 41/A Tel: 0444/569221 storia”
2001. I suoi scritti più recenti hanno suscitato elogi e Ferrovieri (FERRO)
contestazioni nel mondo politico e nell'opinione Via Rismondo, 2 Tel: 0444/569223
pubblica. Da tempo sofferente di un male incurabile
muore a Firenze all'età di 77 anni il 15 settembre 2006. Si può consultare il nostro catalogo su internet
all’indirizzo:
http://biblioteche.provincia.vicenza.it