Sei sulla pagina 1di 76

PRATICA

FISCALE
E PROFESSIONALE
2022
47-48
12 DICEMBRE

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
FISCO
15 Imponibili IVA i corsi di nuoto

ANNO XIX, Settimanale, n. 47-48, 12 dicembre 2022 - Direzione e redazione Via dei Missaglia 97, Edificio B3, 20142 Milano.
23 Bonus imprese energivore
26 IVA: attività esercitata da ente pubblico
34 Cessione credito IVA da residenti in Paesi extra-UE
38 Bonus barriere architettoniche
43 Rimborso IVA fatturata indebitamente
SOCIETÀ
51 Responsabilità degli organi sociali per la gestione della crisi
LAVORO
55 Sconto contributivo settore edile anche per il 2022
61 Sgravio totale per i dipendenti delle aziende in crisi
PNRR
66 Ridisegno della “Governance economica e fiscale” UE
71 “Fondazione Con il Sud”: Bando “Terre Colte”

LE RUBRICHE
5 Novità 10 Le scadenze 73 I quesiti
5 000002 555022
00255502

ON-LINE

One
www.edicolaprofessionale.com

00255502_boll_47-48.indd 1 30/11/22 09:11


One
SOMMARIO

NOVITÀ Fisco .......................................................................................................................................................... 5


e-fattura: nuove regole per emissione/ricezione ........................................................................ 5
Caro carburante: da 1/12 taglio sconto su accise ..................................................................... 5
Cessione di legno: percentuali compensazione ......................................................................... 5
Scioglimento giudiziale unione civile .............................................................................................. 5
Partecipazioni in Banca d’Italia fondo pensione ......................................................................... 5
Bonus riqualificazione alberghi: codice tributo ........................................................................... 5
Interessi corrisposti da società di cartolarizzazione .................................................................. 6
Ritenuta d’acconto spese precetto ed esecuzione .................................................................. 6
Detrazione dell’IVA a seguito di rivalsa tardiva .......................................................................... 6
Vendita di vernici/pitture al promotore: Iva .................................................................................. 6
Conto corrente della procedura di sequestro .............................................................................. 6
IVA al 5% gas metano per usi civili e industriali ....................................................................... 6
Approvato il disegno di legge di bilancio ...................................................................................... 7
Compensi per attività di agente sportivo ...................................................................................... 7
Detrazioni per recupero del patrimonio edilizio .......................................................................... 7
Associazione professionale e STP ................................................................................................... 7
Superbonus: polizza assicurativa asseveratori ............................................................................ 7
Aggiornamento dei codici Ateco e professione ......................................................................... 8
Bilancio e società .......................................................................................................................... 8
Notifica esportazioni fuori UE: tolleranza 5% .............................................................................. 8
Tasso di attualizzazione e rivalutazione al 3,04% ...................................................................... 8
Rendicontazione di sostenibilità (ESRS): bozze .......................................................................... 8
ETS: obblighi di comunicazione per revisori ................................................................................ 8
Revisori e obbligo formativo: principio annualità ....................................................................... 8
Questionario Enti locali: linee guida Corte Conti .......................................................................
Sistema interconnessione:registro imprese italiano ................................................................. 9
Lavoro ...................................................................................................................................................... 9
Comunicazione lavoro agile: proroga al 2023 ............................................................................. 9
Giornalisti: cumulo pensioni e redditi da lavoro ......................................................................... 9
Invalidità civile minori: istanza semplificata .................................................................................. 9
Lavoratori agricoli in Naspi: modello domanda ........................................................................... 9

LE SCADENZE Gli adempimenti del mese ................................................................................................... 10

Dal 12 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023 ............................................................... 12


OPERAZIONI ESENTI Imponibili IVA i corsi di nuoto
DA IVA
di Marco Peirolo ................................................................................................................................................... 19

BONUS ENERGIA Bonus imprese energivore: parametro iniziale in caso di conferi-


mento
di Filippo Gagliardi ............................................................................................................................................... 23

ENTI PUBBLICI Enti pubblici: trattamento IVA di un’attività svolta in attuazione di


ordinanza della Protezione Civile
di Francesco D’Alfonso .................................................................................................................................... 26
CESSIONE Cessione credito IVA da parte di soggetti residenti in Paesi extra-UE
DEL CREDITO IVA
di Marco Peirolo ................................................................................................................................................... 34

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 3


SOMMARIO

BONUS BARRIERE Bonus barriere architettoniche: chiarimenti dall’Agenzia


di Federico Gavioli ............................................................................................................................................... 38
IVA Rimborso IVA fatturata indebitamente
di Francesco D’Alfonso .................................................................................................................................... 43
CRISI DI IMPRESA Responsabilità dell’organo gestorio nella mancata istituzione di
adeguati assetti
di Paolo Parisi e Paola Mazza. ..................................................................................................................... 51
RIDUZIONE EDILI Sconto contributivo settore edile anche per il 2022
di Massimiliano De Bonis ............................................................................................................................... 55
CRISI DI IMPRESA Lo sgravio totale per i dipendenti delle aziende in crisi
di Federico Gavioli ............................................................................................................................................... 61
PNRR Ridisegno della ‘‘Governance economica e fiscale’’ UE sancita dal
Trattato di Maastricht: regole di bilancio UE e sanzioni
di Gilberto Crialesi ............................................................................................................................................... 66
‘‘Fondazione Con il Sud’’: Bando ‘‘Terre Colte 2022’’
di Renata Carrieri ................................................................................................................................................. 71
QUESITI AUTORIMESSA - Calcolo della superficie ............................................................. 73

IRES - Riduzione dell’aliquota .......................................................................................... 74

SETTIMANALE Italia
DI AGGIORNAMENTO Contributi redazionali Abbonamento annuale D 260,00
PER PROFESSIONISTI Per informazioni in merito a contributi, articoli ed
E AZIENDE argomenti trattati scrivere o telefonare a: Estero
Ipsoa Redazione Pratica Fiscale Abbonamento annuale D 520,00
Rivista licenziata per la e Professionale
e-mail: redazione.praticafiscale.ipsoa@wki.it Prezzo copia D 14,00
stampa il 30 novembre 2022
Casella postale 12055 - 20120 Milano Arretrati: prezzo dell’anno in corso
all’atto della richiesta
Amministrazione DISTRIBUZIONE
Editrice Per informazioni su gestione abbonamenti, numeri Vendita esclusiva per abbonamento.
Wolters Kluwer Italia s.r.l. arretrati, cambi d’indirizzo, ecc. Il corrispettivo per l’abbonamento a questo periodico
Via dei Missaglia n. 97 - Edificio B3 - 20142 Milano scrivere o telefonare a: è comprensivo dell’IVA assolta dall’editore ai sensi
http://www.ipsoa.it e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 74
Ipsoa Servizio Clienti del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 e del D.M. 29/12/1989
Tel. 02 82476.1 - Fax 02 82476.799 e successive modificazioni e integrazioni.
Direttore responsabile Servizio risposta automatica:
Giulietta Lemmi Tel. 02 82476.999
Casella postale 12055 - 20120 Milano
Realizzazione grafica Egregio Abbonato,
Wolters Kluwer Italia Srl ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del 27
aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche
con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla li-
Fotocomposizione Pubblicità bera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
Sinergie Grafiche Srl (regolamento generale sulla protezione dei dati)”, La infor-
Viale Italia, 12 - 20094 Corsico (MI) miamo che i Suoi dati personali sono registrati e custoditi
Tel. 02/57789422 su database elettronici situati nel territorio nazionale e di Paesi
appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), o paesi
terzi che garantiscono un adeguato livello di protezione dei da-
Stampa E-mail: advertising-it@wolterskluwer.com ti. Wolters Kluwer Italia S.r.l., in qualità di Titolare del trat-
L.E.G.O. S.p.a. www.wolterskluwer.it tamento, utilizzerà i dati che La riguardano per finalità ammi-
Viale dell’Industria, 2 Via dei Missaglia n. 97 - Edificio B3 nistrative e contabili. I Suoi recapiti postali e il Suo indirizzo di
36100 Vicenza 20142 Milano, Italia posta elettronica potrebbero essere anche utilizzati ai fini di
vendita diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli della pre-
sente vendita.
Redazione Lei ha il diritto di chiedere a Wolters Kluwer Italia S.r.l. l’ac-
Paola Boniardi, Silvia Regispani, cesso ai dati personali che La riguardano, nonché la rettifica,
Rosa Ronsivalle Abbonamenti la cancellazione per violazione di legge, la limitazione o l’op-
Gli abbonamenti hanno durata annuale, solare: gennaio- posizione al loro trattamento ai fini di invio di materiale pub-
dicembre; rolling: 12 mesi dalla data di sottoscrizione, e si blicitario, vendita diretta e comunicazioni commerciali. Lei
Autorizzazione intendono rinnovati, in assenza di disdetta da comunicarsi ha, inoltre, il diritto di revocare il consenso in qualsiasi mo-
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 632 entro 90 gg. dalla data di scadenza a mezzo raccomandata mento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata
del 5 dicembre 1994 A.R. da inviare a Wolters Kluwer Italia s.r.l. sul consenso prestato prima della revoca, nonché di proporre
Tariffa R.O.C.; Poste Italiane Spa - Spedizione in Via dei Missaglia n. 97 - Edificio B3 - 20142 Milano. reclamo all’Autorità Garante per il trattamento dei dati per-
abbonamento postale - D.L. 353/2003 Servizio Clienti: tel. 02 824761 sonali ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 679/2016.
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, e-mail: servizio.clienti@wolterskluwer.com L’elenco aggiornato dei responsabili e delle persone autoriz-
DCB Milano www.servizioclienti.wki.it zate al trattamento è consultabile presso la sede di Wolters
Iscritta nel Registro Nazionale della Stampa Compresa nel prezzo dell’abbonamento l’estensione on-line Kluwer Italia S.r.l. – Via dei Missaglia, n. 97, Edificio B3 –
con il n. 3353 vol. 34 Foglio 417 in data 31 luglio 1991 della Rivista, consultabile all’indirizzo 20142 Milano (MI).
Iscrizione al R.O.C. n. 1702 www.edicolaprofessionale.com/praticafiscale

4 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


NOVITÀ

News a cura della Redazione di e

FISCO e-fattura: nuove regole per emissione/ricezione


Agenzia delle Entrate, Con riferimento alle fatture elettroniche, l’Agenzia delle Entrate memorizza e utilizza, insie-
provv. me alla Guardia di Finanza, i relativi file xml per le sole attività istruttorie puntuali, previa
25 novembre 2022,
richiesta di esibizione della documentazione. I file sono resi disponibili in caso di indagini
n. 433608/20228
penali ovvero su disposizione dell’Autorità giudiziaria. Le fatture emesse nel settore legale,
individuate in base al codice ATECO del cedente/prestatore, saranno memorizzate in
modalità cifrata al fine di garantirne l’inintelligibilità, data la potenziale particolare delica-
tezza delle informazioni contenute.

D.L. 23 novembre 2022, Caro carburante: da 1/12 taglio sconto su accise


n. 179
Importanti novità per le accise sul carburante. il D.L. n. 179 del 23 novembre 2023, pub-
(G.U. 23 novembre 2022, blicato in Gazzetta Ufficiale, prevede la rideterminazione delle aliquote di accisa, concer-
n. 274)
nenti benzina, gasolio e GPL. Le aliquote di accisa della benzina sono stabilite in 478,40
euro per mille litri a decorrere dal 19 novembre 2022 e fino al 30 novembre 2022, e in
578,40 euro per mille litri a decorrere dal 1º dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022.

MEF, decreto Cessione di legno: percentuali compensazione


10 ottobre 2022
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministero delle Politiche agri-
(G.U. 24 novembre 2022, cole alimentari e forestali, ha stabilito le percentuali di compensazione applicabili al legno e
n. 275)
alla legna da ardere. La percentuale di compensazione è stabilita nel 6,4% sia per legna da
ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine, cascami di legno, compresa la segatura, sia per
il legno semplicemente squadrato, escluso il legno tropicale.

Agenzia delle Entrate, Scioglimento giudiziale unione civile


risposta a interpello
24 novembre 2022, In caso di scioglimento giudiziale dell’unione civile, l’atto di trasferimento della quota di
n. 573 metà dell’immobile adibito a residenza delle parti a favore di uno dei due sarà esente
dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa. Alle unioni civili sciolte in via giudiziale
sia applicabile l’art. 19, legge n. 74/1987, che fa riferimento a tutti gli atti, i documenti ed i
provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli
effetti civili del matrimonio.

Agenzia delle Entrate, Partecipazioni in Banca d’Italia fondo pensione


risposta a interpello
24 novembre 2022, L’investimento operato da un fondo pensione nella partecipazione nella Banca d’Italia non
n. 572 costituisce un investimento qualificato e quindi non è applicabile il regime agevolativo
previsto per gli investimenti effettuati dagli enti di previdenza obbligatoria e dalle forme di
previdenza complementare. La Banca d’Italia non risulta essere inclusa tra gli enti tenuti
all’iscrizione presso il Registro delle imprese e non è soggetta alle norme proprie degli
imprenditori commerciali e tale circostanza assume rilievo in relazione alle finalità del regime
agevolativo di convogliare le risorse a favore di imprese che operano nell’economia reale.

Agenzia delle Entrate, Bonus riqualificazione alberghi: codice tributo


risoluzione
23 novembre 2022, n. 70 L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6991 per consentire l’utilizzo in com-
pensazione del credito d’imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture
ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e all’aria aperta, tramite modello F24. Il
modello F24 va presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, pena
il rifiuto dell’operazione di versamento.
Il codice tributo è il seguente:
– 6991- Credito d’imposta a favore delle strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristi-
che, termali e all’aria aperta - art. 79 del decreto-legge 14 agosto 2022, n. 104.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 5


NOVITÀ

Agenzia delle Entrate, Interessi corrisposti da società di cartolarizzazione


risposta a interpello
23 novembre 2022, Con riferimento alla tassazione degli interessi corrisposti da una società di cartolarizzazione, è
n. 571 prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i soggetti esteri, residenti in Paesi che
consentono un adeguato scambio di informazioni (white list), nonché per gli enti od organi-
smi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia, per gli
investitori istituzionali esteri, ancorché privi di soggettività tributaria, costituiti in Paesi white
list, per le banche centrali o gli organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato.

Agenzia delle Entrate, Ritenuta d’acconto spese precetto ed esecuzione


risposta a interpello
23 novembre 2022, Le somme liquidate per coprire le spese di precetto (comprese quelle di monitorio) e di
n. 570 esecuzione costituiscono compenso professionale e come tali assumono rilevanza ai fini
IRPEF per il creditore pignoratizio. Occorre applicare la ritenuta d’acconto sulle somme in
questione e sugli onorari dovuti per gli atti di intervento. Infatti, per le somme da assog-
gettare a ritenuta il prelievo alla fonte non deve essere effettuato se la somma non rientra
fra quelle assoggettabili a ritenuta.

Agenzia delle Entrate, Detrazione dell’IVA a seguito di rivalsa tardiva


risposta a interpello
22 novembre 2022, La società cessionaria può esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA pagata a fronte di
n. 569 fatture emesse dalla società cedente anche a seguito di rivalsa tardiva. Il versamento a
favore dell’Erario dell’intero ammontare dell’IVA originariamente detratta su tutte le forni-
ture effettuate dai missing traders nell’arco di tempo, effettuato dalla società in esecuzione
dell’accordo tombale, costituisce un elemento idoneo di per sé ad escludere che la detra-
zione dell’IVA oggetto delle fatture di rivalsa dia luogo ad una duplicazione della detrazione
dell’imposta da parte della società.

Agenzia delle Entrate, Vendita di vernici/pitture al promotore: Iva


risposta a interpello
22 novembre 2022, n. In tema di cessioni all’esportazione, è ammissibile l’applicazione del regime di non impo-
568 nibilità IVA alle cessioni di vernici/pitture (qualificate dotazioni o provviste di bordo), effet-
tuate nei confronti del promotore, tracciabili sotto la vigilanza delle Autorità Doganali e
mediante l’espletamento delle rigorose procedure a tal riguardo stabilite, poiché è compa-
tibile con le esigenze di cautela fiscale che hanno indotto la Corte di Giustizia UE a limitare
tale regime alle cessioni dirette all’armatore o proprietario della nave.

Agenzia delle Entrate, Conto corrente della procedura di sequestro


risposta a interpello
22 novembre 2022, Nell’ambito della procedura di sequestro liberatorio, la società potrà legittimamente eser-
n. 567 citare il diritto alla detrazione dell’IVA relativa ai canoni di locazione versati sul conto
corrente appositamente istituito per la procedura di sequestro soltanto al termine della
vicenda processuale, momento in cui l’operazione potrà considerarsi ’’effettuata’’ e la
società riceverà apposita fattura emessa dal soggetto legittimato a riscuotere i canoni di
locazione.

Agenzia delle Entrate, IVA al 5% gas metano per usi civili e industriali
risposta a interpello
22 novembre 2022, Con riferimento all’IVA per la somministrazione di gas metano per usi civili ed industriali, la
n. 566 circostanza che gli aggiudicatari degli appalti non siano soggetti rientranti nell’elenco dei
soggetti abilitati da ARERA alla vendita di gas naturale a clienti finali non pregiudica la
possibilità di fruire dell’aliquota IVA ridotta del 5%, stante il carattere oggettivo della norma
agevolativa e la conseguente irrilevanza, ai fini della sua applicazione, di particolare requisiti
soggettivi del prestatore del servizio di somministrazione di gas metano usato per combu-
stione per gli usi civili e industriali.

6 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


NOVITÀ

Consiglio dei Ministri Approvato il disegno di legge di bilancio


21 novembre 2022
Il Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2022, ha approvato il disegno di legge recante il
bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 quantificando un fabbisogno di
35 miliardi di euro concentrando gran parte delle risorse disponibili sugli interventi a soste-
gno di famiglie e imprese per contrastare il caro energia e l’aumento dell’inflazione. In
materia fiscale, è stato deciso di estendere la flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e
partite Iva e di ampliare le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti, oltre a
intervenire con una ‘‘tregua fiscale’’ per cittadini e imprese. Sul fronte delle pensioni, oltre
alla conferma di ‘‘opzione donna’’ rivisitata e ‘‘Ape sociale’’. Altre risorse sono stanziate per
interventi di: riduzione del cuneo fiscale e dell’Iva su alcuni prodotti, aumento dell’assegno
unico per le famiglie, agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato per donne under
36 e per percettori di reddito di cittadinanza, proroga delle agevolazioni per l’acquisto della
prima casa per i giovani.

Agenzia delle Entrate, Compensi per attività di agente sportivo


risoluzione
21 novembre 2022, Nella particolare ipotesi in cui l’attività di agente sportivo sia svolta in forma societaria, i
n. 69 redditi prodotti costituiranno redditi d’impresa se il modello societario prescelto è di tipo
commerciale. In tale ipotesi, infatti, ai fini della qualificazione del reddito prodotto dalla
società di agenti sportivi, non assumerà rilevanza l’esercizio dell’attività professionale, ri-
sultando determinante, invece, il fatto di operare in una veste giuridica societaria di tipo
commerciale. Conseguentemente, in questa ipotesi, i redditi prodotti dalla società di agenti
sportivi non saranno assoggettati alle ritenute d’acconto.

Agenzia delle Entrate, Detrazioni per recupero del patrimonio edilizio


risposta a interpello
21 novembre 2022, È possibile fruire della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio
n. 565 edilizio anche se il rogito è stato stipulato prima della fine dei lavori riguardanti l’intero
fabbricato. In tal caso, tuttavia, essendo necessario che si realizzi anche il presupposto
costituito dell’ultimazione dei lavori riguardanti l’intero fabbricato, la detrazione può essere
fruita solo dall’anno di imposta in cui i lavori siano stati ultimati.

CNDCEC, pronto ordini Associazione professionale e STP


21 novembre 2022,
n. 86 e n. 16 Spetta agli Ordini verificare che i professionisti dell’associazione professionale non abbiano
costituito o non costituiscano in futuro una STP. Nell’impossibilità di verificare i contenuti
dello statuto dell’associazione, occorre evidenziare che l’associazione tra professionisti
potrebbe essere equiparata alla società semplice tra professionisti. Aderendo a questa
impostazione, la partecipazione da parte di una società semplice tra professionisti in altra
società tra professionisti non può essere attuata, in quanto, diversamente, verrebbe a
essere elusa, ancorché indirettamente, la regola per cui la partecipazione del socio è con-
sentita esclusivamente a una società tra professionisti.

CNDCEC, pronto ordini Superbonus: polizza assicurativa asseveratori


21 novembre 2022, n. 85
In tema di Superbonus 110% e agli altri bonus edilizi, i soggetti che rilasciano attestazioni e
asseverazioni conservano la possibilità di scegliere tra le tre diverse tipologie di polizza
assicurativa previste, anche dopo le modifiche al comma 14 dell’articolo 119 del D.L. n. 34
del 2020. È corretto ritenere che l’obbligo di sottoscrizione della polizza a carico dei soggetti
che rilasciano attestazioni e asseverazioni possa considerarsi rispettato anche tramite le
tipologie ‘‘alternative’’ di polizza.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 7


NOVITÀ

CNDCEC, pronto ordini Aggiornamento dei codici Ateco e professione


21 novembre 2022,
n. 89 e n. 109 L’attività di aggiornamento dei codici Ateco facente capo all’Istat non può avere nessuna
efficacia modificativa dell’oggetto della professione di dottore commercialista e di esperto
contabile (cosı̀ come delle altre professioni), essendo necessarie a tal fine disposizioni
normative di rango primario espressamente rivolte alla modifica dell’ordinamento profes-
sionale, la cui emanazione non è annoverabile, pacificamente, tra le prerogative riconosciu-
te dalla legge all’Istat.

BILANCIO E SOCIETÀ Notifica esportazioni fuori UE: tolleranza 5%


Ministero delle Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ricorda è stata introdotta una specifica disciplina
Imprese e del Made in per l’ipotesi di esportazioni al di fuori dell’Unione Europea prevedendo uno specifico obbligo
Italy, comunicato
di notificazione. Il Ministero rende noto che, ai fini dell’accertamento della violazione, si
23 novembre 2022
procederà ad un esame della completezza della notifica, tenendo conto, per quel che con-
cerne il peso, di un margine di tolleranza del 5 % in eccesso tra quanto notificato e quanto
effettivamente rilevato dall’ufficio doganale al momento dell’esportazione.

Ministero delle Tasso di attualizzazione e rivalutazione al 3,04%


Imprese e del Made in
Italy, decreto Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato al 3,04% a partire dal 1º
23 novembre 2022 dicembre 2022, il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai
fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese.

Fondazione OIC, Rendicontazione di sostenibilità (ESRS): bozze


comunicato stampa
18 novembre 2022 Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), ha preso atto dell’ap-
provazione delle bozze dei primi 12 standard sulla rendicontazione di sostenibilità (ESRS) da
parte del Sustainability Reporting Board dell’European Financial Reporting Advisory Group
(EFRAG). I nuovi obblighi di disclosure, derivanti dalla nuova Direttiva europea sul reporting
di sostenibilità, saranno vincolanti per un significativo numero di grandi e medie imprese
europee (circa 40 mila). Il Consiglio di Gestione di OIC ha proceduto alla costituzione di un
Gruppo di lavoro ad hoc dedicato all’analisi e all’approfondimento sull’OIC 32 (‘‘Strumenti
finanziari derivati’’).

Ministero ETS: obblighi di comunicazione per revisori


dell’Economia e delle
finanze, Ragioneria I revisori e le società di revisione titolari di incarichi di revisione legale dei conti presso
Generale dello Stato, associazioni, riconosciute o non riconosciute e fondazioni del Terzo Settore devono comu-
comunicato nicare al registro della revisione legale dei conti gli incarichi stessi, anche in quanto com-
18 novembre 2022
ponenti dell’organo di controllo, la durata e i corrispettivi pattuiti, qualsiasi rinnovo e la
cessazione per la scadenza naturale dell’incarico o per effetto di dimissioni, revoca o riso-
luzione consensuale. Gli stessi obblighi di comunicazione si applicano anche alla revisione
legale dei conti delle imprese sociali.

Ministero Revisori e obbligo formativo: principio annualità


dell’Economia e delle
finanze, Ragioneria I soggetti che nel 2020 e/o nel 2021 non hanno assolto, interamente o parzialmente, gli
Generale dello Stato, obblighi formativi previsti dalla legge possono recuperare i crediti mancanti nel 2022: in tal
comunicato modo, il principio di annualità si ricompone eccezionalmente nell’ultimo anno del triennio,
17 novembre 2022
risultando solo differito per l’emergenza Covid. Invece, la maturazione nel 2020 e/o nel
2021 di un numero di crediti formativi superiore al minimo previsto dalla legge non con-
sente di imputare il maggior numero di crediti conseguiti nell’anno o negli anni in questione
a qualsiasi altro anno del triennio.

8 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


NOVITÀ

Corte dei Conti, Questionario Enti locali: linee guida Corte Conti
delibera
4 novembre 2022 Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre 2022 due delibere
della Corte dei Conti, emanate entrambe il 4 novembre 2022, recanti le linee guida e
(G.U. 23 novembre
2022, n. 274) relativo questionario per le relazioni annuali: del sindaco dei comuni con popolazione supe-
riore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle città metropolitane e del presidente delle province
sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni nell’anno 2021; dei presidenti
delle regioni e delle province autonome sul sistema dei controlli interni e sui controlli
effettuati nell’anno 2021.

Ministero dello Sistema interconnessione:registro imprese italiano


Sviluppo Economico,
decreto 12 ottobre 2022 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre 2022, il decreto 12 ottobre 2022
del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce le modalità di partecipazione del
(G.U. 23 novembre 2022,
n. 274) registro delle imprese italiano al sistema europeo di interconnessione dei registri di cui
all’articolo 22 della direttiva (UE) 2017/1132. Lo scambio di informazioni, la trasmissione, la
pubblicazione e la messa a disposizione dei dati per mezzo del sistema di interconnessione
dei registri avviene in conformità alle procedure e alle regole tecniche di cui all’allegato al
regolamento di esecuzione (UE) 2021/1042 della Commissione.

LAVORO Comunicazione lavoro agile: proroga al 2023


Ministero del lavoro, A partire dal 15 dicembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso
Comunicato stampa disponibile una modalità alternativa per l’inoltro massivo delle comunicazioni di lavoro agile
24 novembre 2022
mediante l’applicativo informatico, che consentirà, tramite un file Excel, di assolvere ai
predetti obblighi in modo più semplice e immediate. L’ha reso noto il dicastero con un
comunicato stampa del 24 novembre 2022.

INPS, messaggio Giornalisti: cumulo pensioni e redditi da lavoro


22 novembre 2022,
n. 4213 L’INPS chiarisce il regime di cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla
Gestione INPGI/1 con i redditi da lavoro. A decorrere dal 1º luglio 2022 le pensioni di
invalidità sono cumulabili con i redditi da lavoro del beneficiario. Sull’importo della presta-
zione risultante a seguito della riduzione effettuata a norma della legge n. 335/1995, si
applica, per la sola quota eventualmente eccedente il trattamento minimo, il regime di
incumulabilità con i redditi da lavoro.

INPS, messaggio Invalidità civile minori: istanza semplificata


22 novembre 2022,
n. 4212 L’INPS illustra la procedura di semplificazione per la presentazione delle domande per
invalidità civile dei minori. L’intervento rientra nelll’ambito delle attività di semplificazione
della presentazione ed efficientamento istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e
della disabilità e delle relative prestazioni economiche, finanziate dal PNRR.

INPS, messaggio Lavoratori agricoli in Naspi: modello domanda


22 novembre 2022,
n. 4211 L’INPS comunica il rilascio dei tracciati per la trasmissione telematica delle domande in
competenza 2022 utili alla erogazione della indennità di disoccupazione o Assegno al nu-
cleo familiare per i lavoratori agricoli dipendenti.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 9


LE SCADENZE

Gli adempimenti del mese


a cura di Roberta Aiolfi e Valerio Artina - Dottori commercialisti in Bergamo

15dicembre " Annotazione separata nel registro corrispettivi


" Fatturazione differita
giovedı̀
" Ravvedimento sprint secondo acconto
" Ravvedimento entro 90 giorni delle ritenute e dell’IVA mensile
" Trasmissione dati operazioni transfrontaliere passive

16dicembre " Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile
" Ritenute sui redditi di lavoro autonomo, di dipendente e su provvigioni
venerdı̀
" Versamento del contributo alla gestione separata INPS
" Versamento imposta di produzione e consumo
" Versamento imposta sostitutiva sul risultato maturato (risparmio gestito) in caso di revoca
del mandato di gestione avvenuta nel secondo mese precedente
" Versamento imposta sostitutiva su plusvalenze per cessioni a titolo oneroso di partecipazioni
(risparmio amministrato)
" Versamento ritenuta sui capitali corrisposti da imprese di assicurazione
" Versamento imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
" Versamento saldo IMU
" Versamento imposta sulle transazioni finanziarie
" Versamento acconto annuale soggetti che applicano il caital gain risparmio amministrato
" Ravvedimento entro 30 giorni (scadenza del 16 novembre 2022)
" Versamento del 50% delle scadenze sospese per covid (in 24 rate mensili)
" Riversamento del credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

20dicembre " Comunicazione tax crediti pagamenti elettronici


martedı̀

27dicembre " Presentazione degli elenchi riepilogativi cessioni intracomunitarie per operatori con obbligo
martedı̀ mensile
" Versamento imposta di produzione e consumo
" Versamento acconto IVA

30dicembre " Registrazione contratti di locazione e versamento dell’imposta di registro


" Ravvedimento versamento acconti imposte entro 30 giorni
venerdı̀
" Versamento imposte da parte degli eredi

1gennaio " Inizio decorrenza memorizzazione e trasmissione corrispettivi per dati tessera sanitaria
domenica

2gennaio " Ravvedimento entro 15 giorni tardivo versamento saldo IMU


" Ravvedimento entro 15 giorni
martedı̀
" Dichiarazione ai fini della ritenuta ridotta sulle provvigioni

10 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


LE SCADENZE

" Opzione o revoca del risparmio amministrato


" Opzione o revoca del risparmio gestito
" Presentazione Unico 2022 società a cavallo
" Imposta di bollo assolta in modo virtuale
" Versamento degli acconti IRES e IRAP
" Presentazione dichiarazione da parte degli eredi del contribuente
" Comunicazione periodica intermediari finanziari
" Intra 12
" Versamento imposte risultanti dalla dichiarazione Redditi 2022 e IRAP 2022 società con
esercizio a cavallo
" Invio telematico dichiarazione opzione IVA di gruppo con effetto il secondo anno successivo
" Versamento sedicesima rata (di 20) definizione agevolata pvc
" Cessione crediti d’imposta da emergenza Covid-19
" Comunicazione mensile dati tessera sanitaria
" Presentazione dichiarazione IVA e versamento mensile IVA per i soggetti che hanno aderito
al regime IOSS
" Comunicazione dati concernenti i crediti d’imposta
" Dichiarazione IMU
" Ravvedimento dell’omesso o insufficiente versamento dell’IMU del 2021

11gennaio " Ravvedimento sprint acconto IVA


mercoledı̀

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 11


LE SCADENZE

Dal 12 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023


dicembre
15 giovedı̀ Registro corrispettivi - Annotazione separata

ADEMPIMENTO " Termine per la registrazione nel registro corrispettivi delle operazioni effettuate nel
mese solare precedente per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta
fiscale.

Fattura - Fatturazione differita e annotazione

ADEMPIMENTO " Emissione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese pre-
cedente ed annotazione delle fatture emesse.

Ravvedimento - Acconti Redditi 2022 e IRAP 2022

ADEMPIMENTO " I soggetti che non hanno effettuato il versamento del secondo acconto delle imposte
risultanti da Mod. Redditi 2022 ed IRAP 2022 entro il termine ultimo del 30 novembre
2022 possono ravvedere l’omesso o insufficiente versamento entro 15 giorni dal
termine con sanzione pari a 0,1% (15%/10/15) per ogni giorno di ritardo oltre agli
interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Ravvedimento - Ritenute e IVA mensile entro 90 giorni

ADEMPIMENTO " I contribuenti possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90


giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari
all’1,67% (1/9 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al
tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità
telematiche.

Fattura-Trasmissione dati operazioni transfrontaliere

ADEMPIMENTO " Trasmissione fattura elettronica operazioni transfrontaliere passive ricevute nel me-
se precedente.

16 dicembre
venerdı̀ Versamento - IVA mensile

ADEMPIMENTO " I titolari di partita IVA versano entro la data odierna l’IVA dovuta per il mese di
novembre (per il mese di ottobre nel caso in cui la contabilità sia affidata a terzi).
Il versamento determinato quale differenza tra imposta a debito ed imposta a credito
del periodo di riferimento, scomputando l’eventuale ammontare del credito del pe-
riodo precedente deve essere effettuato esclusivamente mediante modalità telema-
tiche, anche servendosi di intermediari.

12 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


LE SCADENZE

Ritenute - Lavoro autonomo, dipendente e su provvigioni


ADEMPIMENTO " I soggetti che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro dipendente e
assimilato a lavoro dipendente, compensi per prestazioni di lavoro autonomo a pro-
fessionisti, artisti, inventori e a lavoratori autonomi occasionali e provvigioni, assun-
zione di obblighi di fare, non fare e permettere, applicando la ritenuta nella misura del
20%, devono effettuare il versamento delle ritenute.

Versamento - Contributo alla gestione separata INPS


ADEMPIMENTO " I committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti ai
venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per
i quali sussiste l’obbligo contributivo versano entro la data odierna il contributo
previdenziale alla gestione separata INPS relativo ai compensi soggetti a tale con-
tribuzione corrisposti nel mese precedente.

Versamento - Imposta di produzione e consumo


ADEMPIMENTO " Versamento dell’imposta di produzione e consumo sui prodotti cui si applica il regi-
me fiscale delle accise immessi in consumo nel territorio dello Stato nel mese
precedente.

Versamento - Imposta sostitutiva gestione patrimoniale


ADEMPIMENTO " Versamento dell’imposta sostitutiva sui risultati della gestione patrimoniale (rispar-
mio gestito) in caso di revoca del mandato avvenuta nel secondo mese precedente
da parte delle banche, SIM e società fiduciarie.
I versamenti dell’imposta sostitutiva devono essere effettuati mediante modalità
telematiche.

Versamento - Imposta sostitutiva risparmio amministrato


ADEMPIMENTO " Versamento dell’imposta sostitutiva su plusvalenze per la cessione a titolo oneroso
di partecipazioni da parte degli intermediari (banche, SIM ed altri intermediari auto-
rizzati) applicata nel secondo mese precedente.
I versamenti dell’imposta sostitutiva devono essere effettuati mediante modalità
telematiche.

Versamento - Ritenuta capitali imprese di assicurazione


ADEMPIMENTO " Versamento da parte delle imprese di assicurazione delle ritenute alla fonte su redditi
di capitale derivante da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31 dicem-
bre 2000 (escluso evento morte) corrisposti o maturati nel mese precedente.

Versamento - Imposta sostitutiva rivalutazione TFR


ADEMPIMENTO " Versamento in acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di
fine rapporto.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 13


LE SCADENZE

Versamento - Saldo 2022 imposta municipale propria

ADEMPIMENTO " Versamento della seconda rata a saldo dell’imposta municipale propria 2022.

Versamento - Imposta sulle transazioni finanziarie

ADEMPIMENTO " Termine versamento imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) relativa alle
operazioni poste in essere nel mese precedente e compilazione prospetto analitico.

Versamento - Acconto imposta risparmio amministrato

ADEMPIMENTO " Versamento in acconto dell’imposta sostitutiva su plusvalenze per la cessione a


titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari (banche, SIM ed altri
intermediari autorizzati).

Ravvedimento - Ritenute e IVA mensile/trimestrale

ADEMPIMENTO " I contribuenti possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente del mese
precedente versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5% (1/10 del
15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con
maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche.

Versamento - Proroga scadenze versamenti COVID-19

ADEMPIMENTO " Scadenze da marzo a maggio prorogate al 16 settembre 2020 dal Decreto Rilancio per
emergenza epidemiologica. Il versamento può essere effettuato in unica soluzione
entro il 16 settembre o in 4 rate mensili di pari importo oppure per il 50% in un’unica
soluzione entro il 16 settembre 2020 o, in alternativa, in massimo quattro rate mensili
di pari importo a partire dal 16 settembre 2020 e per il restante 50% in una o più rate
mensili di pari importo (massimo 24) con scadenza dal 16 gennaio 2021.

20 dicembre
martedı̀ Comunicazione - Tax crediti pagamenti elettronici

ADEMPIMENTO " Comunicazione credito di imposta pari al 30% (elevato al 100% nel periodo dal 1º
luglio 2021 al 30 giugno 2022, per alcune casistiche) delle commissioni addebitate
per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse
da operatori finanziari e per commissioni addebitate sulle transazioni effettuate me-
diante altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili relativamente la periodo di
riferimento di novembre 2022.

21 dicembre
mercoledı̀ Comunicazione - Cessione dei crediti d’imposta

ADEMPIMENTO " Termine invio ‘‘Modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta’’
relativi ai codici 7720, 7721, 7722, 7723, 7724, 7725, 7726 e 7728.

14 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


LE SCADENZE

27 dicembre
martedı̀ Operazioni intra - Elenchi mensili e dati statistici

ADEMPIMENTO " I soggetti passivi IVA, tenuti alla presentazione mensile, che hanno effettuato ope-
razioni intracomunitarie, inviano all’Ufficio doganale competente per territorio l’elen-
co riepilogativo delle cessioni intracomunitarie effettuate nel periodo precedente.
Invio dei dati statistici per elenchi acquisti e cessioni per soggetti obbligati.

Versamento - Imposta di produzione e consumo

ADEMPIMENTO " I titolari dei depositi fiscali dai quali avviene l’immissione in consumo e, in solido, il
soggetto garante di tale pagamento ovvero i soggetti nei confronti dei quali si veri-
ficano i presupposti per l’esigibilità dell’imposta per i prodotti immessi in consumo
devono versare l’imposta di produzione e consumo sui prodotti cui si applica il
regime fiscale delle accise immessi in consumo nel territorio dello Stato nei primi
15 giorni di dicembre.

Versamento - Acconto IVA

ADEMPIMENTO " I soggetti titolari di partita IVA che hanno iniziato l’attività precedentemente al 1º
gennaio 2022 devono versare l’eventuale acconto dovuto.

30 dicembre
venerdı̀ Contratti di locazione-Registrazione e versamento registro

ADEMPIMENTO " I soggetti che hanno stipulato contratti di locazione di immobili devono effettuare la
registrazione entro 30 giorni (60 giorni per i contratti stipulati in uno Stato estero)
dalla data del contratto stesso. L’imposta deve essere determinata ed assolta dal
contribuente mediante versamento con F24 ELIDE.

Ravvedimento - Acconti imposte Redditi 2022 e IRAP

ADEMPIMENTO " I soggetti che non hanno effettuato il versamento degli acconti delle imposte risul-
tanti dal Mod. Redditi 2022 ed IRAP 2022 entro il termine ultimo del 30 novembre
possono regolarizzare gli omessi o insufficienti versamenti, effettuando il pagamen-
to delle imposte dovute, unitamente agli interessi calcolati al tasso legale con ma-
turazione giorno per giorno e della sanzione ridotta pari all’1,5% (1/10 del minimo).

Versamento - Imposte dichiarazioni eredi

ADEMPIMENTO " Ultimo giorno utile per effettuare il versamento degli importi relativi alle dichiarazioni dei
redditi del de cuius da parte degli eredi dei soggetti deceduti dopo il 28 febbraio 2022.

Sostituti d’imposta - Certificazioni entro 60 gg Mod. 770

ADEMPIMENTO " Termine per effettuare la trasmissione all’Agenzia delle entrate delle certificazioni
per le quali l’invio può essere effettuato entro il termine di presentazione dei quadri

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 15


LE SCADENZE

riepilogativi (ST, SV, SX, SY) del Mod. 770 entro 60 giorni con riduzione delle sanzioni
ad un terzo.

gennaio
1º domenica Tessera sanitaria-Trasmissione corrispettivi

ADEMPIMENTO " A decorrere dal 1º gennaio 2023, i soggetti tenuti all’invio dei dati tessera sanitaria
adempiono all’obbligo mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione
telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri.

gennaio
2 lunedı̀ Ravvedimento sprint - Tardivo versamento saldo IMU

ADEMPIMENTO " Ravvedimento versamento del saldo per il 2022, dell’imposta municipale propria
con sanzione ridotta pari a 0,1% (15%/10/15) per ogni giorno di ritardo oltre agli
interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Ravvedimento sprint - Ritenute e IVA mensile

ADEMPIMENTO " I contribuenti possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 15 giorni
dal termine ordinario del 16 dicembre 2022 versando il tributo unitamente alla sanzione
ridotta pari a 0,1% (15%/10/15) per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli
interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Dichiarazione - Ritenuta ridotta sulle provvigioni

ADEMPIMENTO " Presentazione ai propri committenti, preponenti o mandanti, dell’attestazione di av-


valersi in via continuativa dell’opera di dipendenti e/o di terzi per usufruire nel 2023
dell’applicazione di una ritenuta d’acconto in misura ridotta (aliquota fissata dall’art.
11 del T.U.I.R. per il primo scaglione di reddito commisurata al 20% dell’ammontare
delle provvigioni anziché sul 50%).

Risparmio amministrato - Opzione o revoca

ADEMPIMENTO " I soggetti, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che siano possessori
di titoli, quote o certificati (diversi dalle partecipazioni qualificate) che in caso di
cessione sono soggetti ad imposta sostitutiva sul capital gain per partecipazioni
non qualificate, affidati in custodia o in amministrazione presso banche, società di
intermediazione mobiliare, altri intermediari professionali, devono presentare l’eser-
cizio o la revoca dell’opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sul capital
gain secondo il metodo del patrimonio amministrato con effetto per l’anno 2023.

Risparmio gestito - Opzione o revoca

ADEMPIMENTO " I soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, che hanno conferito
a soggetti abilitati l’incarico di gestire somme di denaro o beni diversi da quelli relativi
alle imprese, devono presentare l’esercizio o la revoca dell’opzione per l’applicazione

16 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


LE SCADENZE

dell’imposta sostitutiva su alcuni redditi di capitale e redditi derivanti dall’affidamento


in gestione di patrimoni, con effetto per l’anno 2023.

Dichiarazione - Redditi e IRAP periodo non coincidente

ADEMPIMENTO " Presentazione in via telematica, tramite Entratel o Internet, delle dichiarazioni dei
redditi ed IRAP Redditi 2022, oltre ai modelli per i dati rilevanti ai fini dell’applica-
zione degli studi di settore e dei parametri, da parte di società di capitali ed enti,
commerciali e non commerciali, con periodo d’imposta 1º febbraio 2021 - 31 gen-
naio 2022.

Versamento - Imposta di bollo assolta virtuale

ADEMPIMENTO " Versamento della rata bimestrale posticipata dell’imposta liquidata in via provvisoria
all’Agenzia delle entrate, da parte dei soggetti autorizzati a corrispondere in modo
virtuale l’imposta di bollo.

Versamento - Secondo acconto IRES e IRAP a cavallo

ADEMPIMENTO " Versamento del secondo acconto di imposta ai fini IRES ed IRAP dovuti dalle società
di capitali, le persone giuridiche, le associazioni non riconosciute, i consorzi e le
società ed enti di ogni tipo non residenti, aventi esercizio sociale o periodo di ge-
stione 1º febbraio 2022 - 31 gennaio 2023.

Dichiarazioni - Presentazione da parte degli eredi

ADEMPIMENTO " Presentazione delle dichiarazioni dei redditi del de cuius da parte degli eredi dei
contribuenti, deceduto dopo il mese di febbraio 2022, che rispondono in solido delle
obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del
dante causa.

Intermediari finanziari - Comunicazione periodica

ADEMPIMENTO " Banche, società Poste Italiane S.p.A., gli intermediari finanziari, le imprese di inve-
stimento, gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le società di gestione
del risparmio, nonché ogni altro operatore finanziario comunicano telematicamente
all’Anagrafe tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti
con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria.

Versamento - Presentazione degli elenchi INTRA 12

ADEMPIMENTO " Invio telematico dichiarazione mensile degli acquisti intracomunitari di beni registrati
con riferimento al secondo mese precedente, da soggetti non stabiliti nel territorio
dello Stato effettuati da enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori e procedere al
versamento dell’imposta in relazione agli acquisti dichiarati.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 17


LE SCADENZE

Versamento - Redditi 2022 e IRAP 2022 a cavallo

ADEMPIMENTO " Versamento di IRES, IRAP ed imposta sostitutiva risultanti dalla dichiarazione Red-
diti ed IRAP 2022 (Società di capitali, enti equiparati ed enti non commerciali) da
parte dei soggetti con periodo d’imposta 1º luglio 2021 - 30 giugno 2022. I versa-
menti delle imposte risultanti dalle predette dichiarazioni possono essere effettuati
anche entro il 1º febbraio 2023 con l’applicazione dello 0,40% a titolo di interesse
corrispettivo.

Gruppo IVA - Invio telematico dichiarazione costituzione

ADEMPIMENTO " Termine per effettuare l’invio telematico della dichiarazione della costituzione del
Gruppo IVA con effetto a decorrere dal secondo anno successivo.

Versamento - Definizione processi verbali constatazione

ADEMPIMENTO " Versamento sedicesima rata definizione agevolata dei processi verbali di constata-
zione (PVC).

Regime IOSS - Dichiarazione e versamento mensile IVA

ADEMPIMENTO " Gli operatori registrati al regime IOSS presentano la relativa dichiarazione e versano
l’IVA dovuta per il periodo 1º novembre 2022 - 30 novembre 2022.

Dichiarazione - Presentazione IMU/IMPI per l’anno 2021

ADEMPIMENTO " I soggetti passivi IMU devono presentare la dichiarazione IMU per le variazioni
intervenute nel corso del 2021 entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in
cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai
fini della determinazione dell’imposta.
Per il periodo d’imposta 2021, in seguito alla revisione del modello da presentare ap-
provato con Decreto 29 luglio 2022, il termine è stato prorogato al 31 dicembre 2022.

Ravvedimento - Omesso o insufficiente versamento IMU

ADEMPIMENTO " I contribuenti obbligati al versamento dell’imposta municipale propria (IMU) relativa
al 2021 possono ravvedere l’omesso o insufficiente versamento con applicazione
della sanzione ridotta ad un ottavo del minimo (3,75%), oltre agli interessi legali
calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Dichiarazione - Presentazione IMU enti non commerciali

ADEMPIMENTO " Gli enti non commerciali presentano la dichiarazione IMU relativa al 2021.
Per il periodo d’imposta 2021 il termine è stato prorogato al 31 dicembre 2022.

18 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


OPERAZIONI ESENTI DA IVA

Imponibili IVA i corsi di nuoto


di Marco Peirolo - Dottore commercialista in Torino

FISCO
NOVITÀ " L’Agenzia delle entrate, alla luce delle indicazioni della giurisprudenza comunitaria, ha
chiarito che i corsi di nuoto impartiti dall’associazione istante, prevalentemente a bam-
bini, non possono essere riconducibili nell’ambito dell’esenzione dall’IVA, in quanto:
– fermo restando l’eventuale sussistenza del requisito soggettivo di scuola di nuoto
riconosciuta dalla Federazione di competenza;
– risulta carente del presupposto oggettivo che concerne la definizione e la qualifi-
cazione della nozione di ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’.

RIFERIMENTI " – Agenzia delle entrate, risposta 27 luglio 2022, n. 393


– D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 10
– Corte di Giustizia UE 21 ottobre 2021, causa C-373/19
– Corte di Giustizia UE 14 marzo 2019, causa C-449/17

ESENZIONE IVA PER La normativa IVA subordina l’applicazione dell’esenzione prevista per le prestazioni di
LE PRESTAZIONI DI insegnamento al verificarsi di due presupposti, di cui uno di carattere oggettivo e
INSEGNAMENTO " l’altro soggettivo, stabilendo che le prestazioni in esame devono essere:
– di natura educativa dell’infanzia e della gioventù o didattica, ivi compresa l’attività di
formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale;
– rese da istituti o scuole riconosciuti da Pubbliche amministrazioni.

PRESUPPOSTI – Dal punto di vista soggettivo, l’esenzione deve ritenersi operante anche se il rico-
DELL'ESENZIONE noscimento di istituti o scuole è effettuato, per ragioni di specifica competenza, da
IVA " un’amministrazione dello Stato che non sia quella scolastica e il riconoscimento
deve riguardare il corso educativo o didattico, che l’organismo intende realizzare.
– Dal punto di vista oggettivo, la nozione di ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’:
a) non si limita ai soli insegnamenti che si concludono con esami volti all’ottenimento di
una qualifica o che consentono di acquisire una formazione per l’esercizio di un’atti-
vità professionale, ma comprende altre attività in cui l’istruzione viene fornita nelle
scuole o nelle università per sviluppare le conoscenze e le attitudini degli allievi o
degli studenti, purché tali attività non abbiano carattere puramente ricreativo;
b) si riferisce, in generale, a un sistema integrato di trasmissione di conoscenze e di
competenze avente ad oggetto un insieme ampio e diversificato di materie, non-
ché all’approfondimento e allo sviluppo di tali conoscenze e di tali competenze da
parte degli allievi e degli studenti, di pari passo con la loro specializzazione in seno
ai diversi livelli costitutivi del sistema stesso.

IMPONIBILITÀ DEI – Le prestazioni di ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’, ai fini dell’esenzione


CORSI DI NUOTO " dall’IVA, si riferiscono ad un sistema integrato di conoscenze e competenze avente
ad oggetto un insieme ampio e diversificato di materie, nonché all’approfondimen-
to e allo sviluppo di tali conoscenze e di tali competenze da parte degli allievi e degli
studenti e, conseguentemente, la nozione di ‘‘insegnamento scolastico o universi-
tario’’ deve essere interpretata nel senso che essa non comprende l’insegnamento
del nuoto impartito da una scuola di nuoto.
– I predetti corsi non possono essere considerati quali servizi di formazione o riqua-
lificazione professionale, nell’accezione sopra evidenziata, avendo piuttosto uno
scopo meramente ricreativo o sportivo.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 19


OPERAZIONI ESENTI DA IVA

NOVITÀ " Oggetto dell’interpello


L’interpello al quale l’Agenzia delle entrate ha fornito risposta, è stato proposto da un’as-
sociazione sportiva dilettantistica avente, quale scopo principale, lo sviluppo e la diffusione
di attività sportive connesse alla disciplina del nuoto e del triahtlon.
Nell’ambito della sua attività, l’istante impartisce, principalmente a bambini, corsi di vari
livelli sull’apprendimento delle basi e delle tecniche del nuoto e, tal fine, ha ottenuto dalla
Federazione Italiana Nuoto, per la stagione 2021/2022, la licenza di esercizio di scuola nuoto
federale.
Il dubbio interpretativo dell’istante è relativo al corretto trattamento tributario applicabile,
agli effetti dell’IVA, ai corrispettivi percepiti per lo svolgimento dei corsi di nuoto, non
essendo chiaro se ad essi sia applicabile il regime di esenzione.

Risposta dell’Agenzia delle entrate


I corsi di nuoto impartiti dall’associazione sportiva dilettantistica, prevalentemente a bam-
bini, non sono riconducibili nell’ambito dell’esenzione dall’IVA, in quanto.
– fermo restando l’eventuale sussistenza del requisito soggettivo di scuola di nuoto rico-
nosciuta dalla Federazione di competenza;
– risulta carente del presupposto oggettivo che concerne la definizione e la qualificazione
della nozione di ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’, come emerge dalla citata
giurisprudenza della Corte Europea.
Ne consegue che, ai corrispettivi percepiti dall’istante, si applica l’IVA nella misura ordi-
naria del 22%.

ESENZIONE IVA PER LE Normativa comunitaria


PRESTAZIONI DI L’art. 132, par. 1, della Direttiva 2006/112/CE elenca tra le operazioni che gli Stati membri
INSEGNAMENTO " possono esentare dall’IVA:
– alla lett. i), l’educazione dell’infanzia o della gioventù, l’insegnamento scolastico o uni-
versitario, la formazione o la riqualificazione professionale, nonché le prestazioni di ser-
vizi e le cessioni di beni con essi strettamente connesse, effettuate da enti di diritto
pubblico aventi lo stesso scopo o da altri organismi riconosciuti dallo Stato membro
interessato come aventi finalità simili;
– alla lett. j), le lezioni impartite da insegnanti a titolo personale e relative all’insegnamento
scolastico e universitario.
In virtù del menzionato art. 132 della Direttiva 2006/112/CE, gli Stati membri possono
esentare:
– le operazioni educative dell’infanzia e della gioventù e di insegnamento scolastico o
universitario, ivi compresa la formazione o la riqualificazione professionale;
– sempreché le stesse siano effettuate da enti di diritto pubblico aventi lo stesso scopo o
da altri organismi riconosciuti dallo Stato membro interessato come aventi finalità simili
(circolare dell’Agenzia delle entrate 18 marzo 2008, n. 22).

Normativa italiana
A livello nazionale, l’art. 10, comma 1, n. 20), del D.P.R. n. 633/1972 prevede l’esenzione
dall’IVA delle prestazioni educative dell’infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni
genere, anche per la formazione, l’aggiornamento, la riqualificazione e riconversione pro-
fessionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da Pubbliche amministrazioni e da enti del
Terzo settore di natura non commerciale.
Tale disposizione, in coerenza con l’art. 132 della Direttiva 206/112/CE, subordina l’appli-
cazione dell’esenzione dall’IVA al verificarsi di due presupposti, di cui uno di carattere
oggettivo e l’altro soggettivo, stabilendo che le prestazioni in esame devono essere:

20 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


OPERAZIONI ESENTI DA IVA

– di natura educativa dell’infanzia e della gioventù o didattica, ivi compresa l’attività di


formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale;
– rese da istituti o scuole riconosciuti da Pubbliche amministrazioni.

PRESUPPOSTI Presupposto soggettivo


DELL'ESENZIONE IVA " Riguardo al presupposto soggettivo (risoluzioni dell’Agenzia delle entrate 5 novembre 2007,
n. 308 e 15 marzo 2007, n. 53):
– al riferimento relativo agli ‘‘istituti o scuole’’ deve essere attribuito un valore mera-
mente descrittivo, in relazione ai soggetti che normalmente presiedono a tali attività e
non, quindi, ai soggetti tassativamente ammessi a fruire del regime di esenzione;
– l’esenzione deve ritenersi operante anche se il riconoscimento di istituti o scuole è
effettuato, per ragioni di specifica competenza, da un’amministrazione dello Stato
che non sia quella scolastica e il riconoscimento deve riguardare il corso educativo
o didattico, che l’organismo intende realizzare.

Presupposto oggettivo
Riguardo al presupposto oggettivo, assumono rilevanza le indicazioni rese dalla Corte di
Giustizia UE con:
– la sentenza di cui alla causa C-449/17 del 14 marzo 2019, avente per oggetto le lezioni di
guida automobilistica impartite da una scuola guida;
– la sentenza di cui alla causa C-373/19 del 21 ottobre 2021, proprio in materia di corsi di
nuoto impartiti, principalmente a bambini, da una scuola di nuoto e vertenti sull’appren-
dimento delle basi e delle tecniche del nuoto.
I giudici comunitari sono intervenuti in merito alla nozione di ‘‘insegnamento scolastico o
universitario’’ contenuta nell’art. 132, par. 1, lett. i), della Direttiva 2006/112/CE, stabilendo
che:
– i termini con i quali sono stati designate le esenzioni devono essere interpretati re-
strittivamente, dato che le stesse costituiscono deroghe al principio generale di cui
all’art. 2 della Direttiva 2006/112/CE, secondo cui l’IVA è riscossa per ogni operazione
effettuata a titolo oneroso da un soggetto passivo. Tuttavia, questa regola interpretativa
non significa che i termini utilizzati per specificare le esenzioni devono essere interpretati
in modo da privare le esenzioni stesse dei loro effetti;
– la nozione di ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’:
a) non si limita ai soli insegnamenti che si concludono con esami volti all’ottenimento di
una qualifica o che consentono di acquisire una formazione per l’esercizio di un’atti-
vità professionale, ma comprende altre attività in cui l’istruzione viene fornita nelle
scuole o nelle università per sviluppare le conoscenze e le attitudini degli allievi o degli
studenti, purché tali attività non abbiano carattere puramente ricreativo;
b) si riferisce, in generale, a un sistema integrato di trasmissione di conoscenze e di
competenze avente ad oggetto un insieme ampio e diversificato di materie,
nonché all’approfondimento e allo sviluppo di tali conoscenze e di tali competenze
da parte degli allievi e degli studenti, di pari passo con la loro specializzazione in seno
ai diversi livelli costitutivi del sistema stesso.

IMPONIBILITÀ DEI Con riferimento alle lezioni di nuoto, sotto il profilo oggettivo, in accordo alle indicazioni della
CORSI DI NUOTO " Corte di Giustizia, è necessario accertare se l’insegnamento del nuoto possa essere o
meno riconducibile nell’ambito della nozione di ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’,
contenuta nel richiamato art. 132 della Direttiva 2006/112/CE e, di conseguenza, possa
ritenersi applicabile l’esenzione di cui all’art. 10 del D.P.R. n. 633/1972.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 21


OPERAZIONI ESENTI DA IVA

Attenzione
Al riguardo, la Corte, nella citata sentenza di cui alla causa C-373/19, vertente proprio su tale
specifico argomento, ha affermato che:
– l’insegnamento del nuoto, impartito da una scuola di nuoto nei confronti principalmente
di bambini e diretto all’apprendimento delle basi e delle tecniche della disciplina del
nuoto, presenta un’indubbia importanza e persegue un obiettivo di interesse pub-
blico. Esso costituisce, comunque, un insegnamento specialistico ed impartito ad
hoc, che non equivale, di per se stesso, alla trasmissione di conoscenze e di compe-
tenze aventi ad oggetto un insieme ampio e diversificato di materie, nonché al loro
approfondimento e al loro sviluppo, caratterizzanti l’insegnamento scolastico o universi-
tario;
– la locuzione ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’ di cui al richiamato art. 132 della
suddetta Direttiva 2006/112/CE, ai fini del regime IVA, deve riferirsi ad un sistema
integrato di conoscenze e competenze avente ad oggetto un insieme ampio e diversi-
ficato di materie, nonché all’approfondimento e allo sviluppo di tali conoscenze e di tali
competenze da parte degli allievi e degli studenti e, conseguentemente, la nozione di
‘‘insegnamento scolastico o universitario’’ deve essere interpretata nel senso che essa
non comprende l’insegnamento del nuoto impartito da una scuola di nuoto;
– i predetti corsi non possono essere considerati quali servizi di formazione o riqualifica-
zione professionale, nell’accezione sopra evidenziata, avendo piuttosto uno scopo me-
ramente ricreativo o sportivo.

Posizione dell’Agenzia delle entrate


Alla luce delle considerazioni sopra evidenziate, l’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
393/2022, ha precisato che i corsi di nuoto impartiti dall’associazione sportiva dilettantistica,
prevalentemente a bambini, non possano essere riconducibili nell’ambito dell’esenzione
dall’IVA, in quanto.
– fermo restando l’eventuale sussistenza del requisito soggettivo di scuola di nuoto
riconosciuta dalla Federazione di competenza;
- risulta carente del presupposto oggettivo che concerne la definizione e la qualifica-
zione della nozione di ‘‘insegnamento scolastico o universitario’’, come emerge dalla
citata giurisprudenza della Corte europea.
Ne consegue che, ai corrispettivi percepiti dall’istante a fronte dei corsi di nuoto in argo-
mento, si applica l’IVA nella misura ordinaria del 22%.

22 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


BONUS ENERGIA

Bonus imprese energivore: parametro


iniziale in caso di conferimento
di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

FISCO
ADEMPIMENTO " – Il c.d. Decreto Energia introduce un contributo straordinario, sotto forma di credito
d’imposta, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’energia
elettrica acquistata ed impiegata nell’attività economica durante il secondo trime-
stre 2022, in favore delle ‘‘imprese a forte consumo di energia elettrica’’ (c.d.
imprese energivore) di cui al D.M., ‘‘della cui adozione è stata data comunicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 300 del 27 dicembre 2017’’.
– Le imprese energivore possono beneficiare del contributo in esame a condizione
che i ‘‘costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della
media del primo trimestre 2022 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi’’
abbiano subito ‘‘un incremento del costo per kWh superiore al 30% relativo al
medesimo periodo dell’anno 2019, anche tenuto conto di eventuali contratti di
fornitura di durata stipulati dall’impresa’’.

NOVITÀ " – Con la risposta n. 512, pubblicata lo scorso 14 ottobre, l’Agenzia delle entrate ha
fornito ulteriori chiarimenti sul credito di imposta per le imprese energivore. Il tema
trattato nella risposta è quello della corretta individuazione del parametro iniziale di
riferimento in presenza di una impresa energivora attiva dal 1º luglio 2019 per
effetto di un conferimento d’azienda.
– L’istanza di interpello era stata presentata da una società, iscritta nell’apposito
elenco delle imprese ‘‘energivore’’ per l’anno 2022, inattiva fino al 30 giugno
2019, che aveva acquisito un’azienda tramite conferimento con effetti a partire
dal 1º luglio 2019.

RIFERIMENTI " – Agenzia delle entrate, risposta a interpello 14 ottobre 2022, n. 512
– D.L. 1º marzo 2022, n. 17, art. 4

SOGGETTI Sono interessate alla misura agevolativa le imprese definite a forte consumo di
INTERESSATI " energia elettrica (c.d. imprese energivore), come individuate dal Decreto del Ministe-
ro dello Sviluppo economico del 21 dicembre 2017, pubblicato per comunicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2017.

PROCEDURE " Il credito di imposta in argomento, inizialmente utilizzabile in compensazione attra-


verso il Mod. F24 entro il 31 dicembre 2022, per effetto delle ultime modifiche
normative (cfr. Decreto aiuti ter convertito e Decreto aiuti quater), può essere com-
pensato, senza applicazione degli “ordinari” limiti annuali, entro il 30 giugno 2023.
Entro la medesima data, è cedibile, solo per intero, dalle imprese beneficiarie ad altri
soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà
di successiva cessione.
È fatta salva la possibilità di effettuare due ulteriori cessioni, successive alla prima,
solo a favore di:
– banche e intermediari finanziari;
– società appartenenti a un gruppo bancario;
– imprese di assicurazione.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 23


BONUS ENERGIA

ADEMPIMENTO " Il c.d. Decreto Energia introduce un contributo straordinario, sotto forma di credito d’impo-
sta, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’energia elettrica acquistata
ed impiegata nell’attività economica durante il secondo trimestre 2022, in favore delle
‘‘imprese a forte consumo di energia elettrica’’ (c.d. imprese energivore) di cui al D.M.,
‘‘della cui adozione è stata data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana n. 300 del 27 dicembre 2017’’.
Le imprese energivore possono beneficiare del contributo in esame a condizione che i
‘‘costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del
primo trimestre 2022 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi’’ abbiano subito
‘‘un incremento del costo per kWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno
2019, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa’’.
Tale contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, inizialmente stabilito nella
misura del 20% della spesa sostenuta per l’acquisito della componente energia utilizzata, è
stato rideterminato in misura pari al 25% della stessa, in virtù dell’intervento normativo
previsto nell’ambito del c.d. Decreto Ucraina.
Si ricorda che il cd. decreto Aiuti-ter ha elevato, per le imprese “energivore”, il bonus al
40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di
ottobre e novembre 2022. Il cd. decreto Aiuti-quater ha poi esteso il credito di imposta
alle spese sostenute nel mese di dicembre 2022.
Con le circolari n. 13/E del 13 maggio 2022 e n. 20/E dell’11 luglio 2022, l’Agenzia delle
entrate ha fornito i primi chiarimenti in relazione al credito d’imposta in commento.

NOVITÀ " Con la risposta n. 512, pubblicata lo scorso 14 ottobre, l’Agenzia delle entrate ha fornito
ulteriori chiarimenti sul credito di imposta per le imprese energivore. Il tema trattato nella
risposta è quello della corretta individuazione del parametro iniziale di riferimento in pre-
senza di una impresa energivora attiva dal 1º luglio 2019 per effetto di un conferimento
d’azienda.
Infatti, l’istanza di interpello era stata presentata da una società, iscritta nell’apposito elenco
delle imprese ‘‘energivore’’ per l’anno 2022, inattiva fino al 30 giugno 2019, che aveva
acquisito un’azienda tramite conferimento con effetti a partire dal 1º luglio 2019.
Il contribuente, una volta rappresentato il proprio caso concreto, chiedeva:
1) se poteva accedere al credito di imposta in argomento;
2) in caso di risposta affermativa al primo quesito, se, in merito al tema della comparazione
dei costi effettivamente sostenuti nell’esercizio 2019 rispetto ai costi effettivamente
sostenuti nell’esercizio 2022, dovesse rispettare il principio della ‘‘continuità dell’a-
zienda’’ oppure, in alternativa, far riferimento a quanto indicato dall’Agenzia delle entrate
per le imprese non ancora costituite alla data del 1º ottobre 2019.
In merito al primo quesito, sulla possibilità di accedere al contributo vista la circostanza che
il contribuente risulta svolgere la propria attività solo a partire dal 1º luglio 2019 per effetto
del conferimento d’azienda, l’Agenzia, con la risposta in commento, ha chiarito che, consi-
derato che la società risulta iscritta nell’elenco delle imprese ‘‘energivore’’ per il periodo
oggetto di agevolazione (secondo trimestre 2022), la stessa può accedere al credito di
imposta. Tuttavia, l’Agenzia ricorda che, come precisato nella circolare n. 13/E/2022, qua-
lora l’impresa ‘‘non risulti definitivamente iscritta nell’elenco relativo all’anno 2022, sebbene
presente nello stesso al momento della fruizione del credito d’imposta, la stessa dovrà
restituire le somme utilizzate, maggiorandole degli interessi nel frattempo maturati’’.
In merito al secondo quesito, l’Agenzia ha specificato che, ai fini dell’individuazione del
parametro iniziale di riferimento, la società istante è un soggetto giuridico diverso rispetto
alla conferente e, in quanto tale, non può utilizzare i dati di consumo relativi al POD del-
l’impianto di quest’ultima per il periodo antecedente l’operazione societaria di conferimen-
to.

24 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


BONUS ENERGIA

Pertanto, a parere dell’Agenzia, i costi della componente energia elettrica relativi all’impian-
to della conferente, sostenuti nel periodo primo trimestre 2019 (considerato ‘‘iniziale para-
metro di riferimento’’) non possono essere utilizzati dall’istante ai fini del raffronto con i
costi sostenuti nel primo trimestre 2022.
Quindi, l’istante, già costituita alla data del 1º gennaio 2019 ma rimasta inattiva dal punto di
vista produttivo fino al 30 giugno 2019 e dunque priva del parametro di riferimento del
primo trimestre 2019 (costo medio per kWh della componente energia elettrica), da raf-
frontare con i costi medi della materia energia sostenuti nel primo trimestre 2022, dovrà
applicare il criterio previsto per le imprese non ancora costituite alla data del 1º gennaio
2019, per le quali il parametro di riferimento è fissato in un importo complessivo pari a
69,26 euro/MWh.

SOGGETTI Sono interessate alla misura agevolativa le imprese definite a forte consumo di energia
INTERESSATI " elettrica (c.d. imprese energivore), come individuate dal Decreto del Ministero dello Svi-
luppo economico del 21 dicembre 2017, pubblicato per comunicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 300 del 27 dicembre 2017.

PROCEDURE " Il credito di imposta in argomento, inizialmente utilizzabile in compensazione attraverso il


Mod. F24 entro il 31 dicembre 2022, per effetto delle ultime modifiche normative, può
essere compensato, senza applicazione degli “ordinari” limiti annuali, entro il 30 giugno
2023.
Entro la medesima data, è cedibile, solo per intero, dalle imprese beneficiarie ad altri
soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di
successiva cessione.
È fatta salva la possibilità di effettuare due ulteriori cessioni, successive alla prima, solo a
favore di:
– banche e intermediari finanziari iscritti all’albo previsto dall’art. 106 del Testo Unico delle
leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al D.Lgs. 1º settembre 1993, n. 385;
– società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’albo di cui all’art. 64 del predetto
Testo Unico;
– imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia ai sensi del D.Lgs. 7 settembre
2005, n. 209.
La circostanza che il legislatore abbia precisato che il credito d’imposta è cedibile ‘‘solo per
intero’’ implica che l’utilizzo parziale in compensazione tramite Mod. F24 impedisce la
cessione della quota non utilizzata.
Il credito d’imposta è usufruito dal cessionario con le stesse modalità con le quali sarebbe
stato utilizzato dal soggetto cedente.
Entro il 16 febbraio 2023 i beneficiari del bonus dovranno comunicare all’Agenzia delle
entrate, a pena di decadenza dal diritto a fruire del restante credito, l’importo maturato
nel 2022. Un provvedimento dell’Agenzia delle entrate definirà il contenuto e le modalità di
presentazione della comunicazione.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 25


ENTI PUBBLICI

Enti pubblici: trattamento IVA


di un'attività svolta in attuazione
di ordinanza della Protezione Civile
di Francesco D'Alfonso - Esperto fiscale

FISCO
ADEMPIMENTO " – Relativamente alla qualificazione delle funzioni istituzionali svolte da Stati, Regioni,
Province, Comuni ed altri enti di diritto pubblico, la Direttiva 2006/112/CE dispone
che tali enti non sono considerati soggetti passivi per le attività o operazioni che
esercitano in quanto pubbliche Autorità, anche quando, in relazione a tali attività o
operazioni, percepiscono diritti, canoni, contributi o retribuzioni, ossia svolgono
attività di natura economica.
– In quanto deroga alla norma generale di assoggettamento ad IVA di qualsiasi atti-
vità di natura economica, tale disposizione va tuttavia sempre interpretata restritti-
vamente.

NOVITÀ " L’attività di cessione di materiali litoidi e vegetali, in compensazione degli interventi di
disalveo di due fluviali, posta in essere da un Comune in una situazione di emergenza
in attuazione di un’ordinanza della Protezione Civile non costituisce un’attività com-
merciale.

SOGGETTI Soggetti passivi IVA - Enti pubblici


INTERESSATI "

RIFERIMENTI " – Agenzia delle entrate, risposta a interpello 14 aprile 2022, n. 194
– Direttiva 2006/112/CE, artt. 9 e 13
– D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 2, 4 e 11

PROCEDURE " – Operazioni a titolo oneroso: la qualificazione di operazione a titolo oneroso in ma-
teria di IVA presuppone necessariamente la sussistenza di un nesso diretto fra la
cessione di beni o la prestazione di servizi realizzata e un corrispettivo effettiva-
mente percepito dal soggetto passivo fornitore.
– Permuta: in caso di permuta, ciascuna delle cessioni di beni o delle prestazioni di
servizi coinvolte è autonomamente assoggettata a IVA. Per queste operazioni, la
base imponibile è data dal valore normale dei beni e dei servizi permutati.

26 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


ENTI PUBBLICI

ADEMPIMENTO " Relativamente alla qualificazione delle funzioni istituzionali svolte da Stati, Regioni, Provin-
ce, Comuni ed altri enti di diritto pubblico, l’art. 13, paragrafo 1, comma 1, della Direttiva
2006/112/CE dispone che tali enti non sono considerati soggetti passivi per le attività o
operazioni che esercitano in quanto pubbliche Autorità, anche quando, in relazione a tali
attività od operazioni, percepiscono diritti, canoni, contributi o retribuzioni, ossia svolgono
attività di natura economica.
In quanto deroga alla norma generale di assoggettamento ad IVA di qualsiasi attività di
natura economica, tale disposizione va tuttavia sempre interpretata restrittivamente.
Se è vero, infatti, che la Direttiva IVA prevede talune deroghe che possono compromettere
in certa misura l’applicazione del principio di neutralità fiscale, come quella prevista per gli
enti di diritto pubblico, ciò non toglie che dette deroghe devono essere interpretate in modo
tale da violare tale principio il meno possibile.
Relativamente poi alla determinazione delle attività esercitate in quanto pubbliche Autorità,
da una consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia europea si desume che dette
attività sono quelle svolte dagli enti pubblici nell’ambito del regime giuridico loro proprio,
mentre non rientrano in questa categoria le attività da essi effettuate alle stesse condizioni
giuridiche degli operatori economici privati.
Gli enti di diritto pubblico non sono quindi automaticamente esentati dall’imposta per tutte
le attività che essi svolgono, ma solo per quelle che rientrano nella loro missione specifica
di pubblica Autorità (Corte di Giustizia europea 11/7/1985, causa C-107/84).
Pertanto, ai fini del non assoggettamento a IVA è necessario che siano congiuntamente
soddisfatte le due seguenti condizioni:
– esercizio di attività da parte di un ente pubblico;
– svolgimento delle stesse in veste di pubblica Autorità.

Esercizio di attività da parte di un ente pubblico


Quanto all’esercizio delle attività da parte di un ente di diritto pubblico (cfr. Corte di Giustizia
europea 12/9/2000, causa C-276/97), la nozione di ‘‘altri enti di diritto pubblico’’, che figura
all’art. 13, paragrafo 1, della Direttiva 2006/112/CE, opera una deroga più ampia alla norma
generale su cui si basa il sistema IVA, vale a dire quella secondo la quale l’ambito di
applicazione di quest’ultimo è definito in modo assai largo, comprendendo tutte le opera-
zioni fornite a titolo oneroso, incluse quelle effettuate dagli enti di diritto pubblico.
La nozione di ‘‘altri enti di diritto pubblico’’ costituisce infatti una categoria residuale di
enti dotati di potestà d’imperio diversi da quelli specificamente menzionati in detta dispo-
sizione, poiché l’elenco contenuto in quest’ultima disposizione deve considerarsi esaustivo.
Ad ogni modo, dal momento che ai fini della non applicazione dell’imposta occorre che le
attività vengano svolte in veste di ente di diritto pubblico, si avrà che un’attività svolta
da un privato non è senza IVA per il solo fatto di consistere nel compimento di atti che
rientrano nelle prerogative della pubblica Autorità.
Un soggetto che compie atti che rientrano nelle prerogative della pubblica Autorità in modo
indipendente, senza essere integrato nell’organizzazione della Pubblica amministrazione,
non può infatti essere qualificato come organismo di diritto pubblico ai sensi di detta
disposizione (cfr. Corte di Giustizia europea 21/5/2008, causa C-456/07).
Allo stesso modo, laddove, nello svolgimento delle loro funzioni pubbliche, i notai e gli
ufficiali giudiziari esercitino prerogative della pubblica Autorità in forza di una investitura
pubblica, essi non svolgono le relative attività in veste di ente di diritto pubblico e non
possono quindi fruire dell’esenzione contemplata dalla Direttiva unionale in materia di IVA
(Corte di Giustizia europea 26/3/1987, causa C-235/85).
Tali soggetti, infatti, non fanno parte della struttura della Pubblica amministrazione, ma
agiscono nell’ambito di un’attività economica indipendente, esercitata nell’alveo di
una professione privata.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 27


ENTI PUBBLICI

Per gli stessi motivi, nel caso in cui un ente locale deleghi ad un terzo, in posizione di
autonomia, le proprie funzioni, non trova applicazione la disposizione della Direttiva unio-
nale, poiché le funzioni di una pubblica Autorità non sono esercitate direttamente, ma
vengono affidate ad un terzo che opera in posizione di autonomia.

Svolgimento delle attività in veste di pubblica Autorità


Per potersi avere la qualità di ‘‘ente di diritto pubblico’’, è necessario altresı̀ che l’ente
pubblico intervenga nell’ambito di una prerogativa di pubblico imperio.
Gli enti di diritto pubblico, in particolare, esercitano attività ‘‘in quanto pubbliche Autorità’’
qualora ciò avvenga nell’ambito del regime giuridico loro proprio.
Laddove invece essi agiscano in forza dello stesso regime cui sono sottoposti gli operatori
economici privati, non si può ritenere che gli stessi svolgano attività ‘‘in quanto pubbliche
Autorità’’.
Solo le concrete modalità di esercizio delle attività consentono pertanto di determinare la
portata del non assoggettamento ad imposta degli enti pubblici.
Non rilevano invece per la definizione del concetto di ‘‘pubblica Autorità’’ né l’oggetto o lo
scopo dell’attività dell’ente pubblico né, infine, l’appartenenza dei beni dallo stesso
eventualmente utilizzati al demanio o al patrimonio dell’ente.
In virtù di quanto detto, diventa quindi fondamentale, al fine di individuare l’esistenza o
meno del presupposto della soggettività d’imposta, il regime giuridico previsto dal diritto
nazionale in base al quale le suddette attività vengono esercitate.
È opportuno, in particolare, verificare se l’attività viene svolta mediante l’esercizio di poteri
di natura unilaterale e autoritativa o su base sostanzialmente pattizia, attraverso, cioè, una
disciplina che individui, in via bilaterale, le reciproche posizioni soggettive.

Distorsioni della concorrenza di una certa importanza


La Direttiva 2006/112/CE, all’art. 13, paragrafo 1, comma 2, prevede un’eccezione alla
sopradescritta norma che dispone il non assoggettamento ad imposta degli enti di diritto
pubblico per le operazioni che essi esercitano in quanto pubbliche Autorità nel caso in cui la
non applicazione dell’imposta provocherebbe distorsioni di concorrenza di una certa impor-
tanza.
Tale disposizione prende dunque in considerazione il caso in cui gli enti di diritto pubblico
svolgano, nell’ambito del regime giuridico loro proprio, attività che possono essere del pari
svolte, in concorrenza con essi, da privati in regime di diritto privato oppure in forza di
concessioni amministrative.
In queste ipotesi, al fine di garantire la neutralità dell’imposta, gli Stati membri sono
tenuti a garantire l’assoggettamento degli enti pubblici per le attività che svolgono in quanto
pubbliche Autorità allorché il loro non assoggettamento sia atto a provocare distorsioni di
concorrenza di una certa importanza, sebbene gli stessi non abbiano l’obbligo di recepire
letteralmente tale criterio nel loro diritto nazionale né di precisare limiti quantitativi di non
assoggettamento (Corte di Giustizia europea 17/10/1989, cause riunite C-231/87 e C-129/
88).
Si tratta tuttavia di ipotesi non molto frequenti, poiché il non assoggettamento all’IVA degli
enti pubblici in quanto Autorità pubbliche non ha potenzialmente effetti anticoncorrenziali,
in quanto, in questi casi, le attività sono generalmente esercitate dal settore pubblico in via
esclusiva o quasi esclusiva.
Spetta, nello specifico, ai giudici nazionali valutare se le circostanze economiche giustifi-
chino, eventualmente, un’eccezione alla regola del non assoggettamento degli organismi di
diritto pubblico avente le descritte caratteristiche.
In particolare, la sola presenza sul mercato di operatori privati, senza considerare gli ele-
menti di fatto, gli indizi obiettivi e l’analisi di tale mercato, non può dimostrare né l’esistenza

28 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


ENTI PUBBLICI

di una concorrenza effettiva o potenziale né quella di una distorsione di concorrenza di una
certa importanza.
Con riguardo a detta attività di valutazione, le distorsioni di concorrenza di una certa
importanza che sarebbero provocate dal non assoggettamento degli enti di diritto pubblico
operanti in quanto Autorità pubbliche devono essere valutate con riferimento all’attività in
questione, in quanto tale, senza che tale valutazione abbia per oggetto un mercato locale in
particolare (Corte di Giustizia europea 16 settembre 2008, causa C-288/07).
Quanto, poi, al termine ‘‘provocherebbe’’, utilizzato dalla descritta disposizione unionale,
quest’ultimo dev’essere interpretato nel senso che esso prende in considerazione non
soltanto la concorrenza attuale, ma anche quella potenziale, purché la possibilità per
un operatore privato di entrare sul mercato rilevante sia effettiva e non meramente ipote-
tica.
Anche in merito al significato dell’espressione ‘‘di una certa importanza’’, deve essere
utilizzato un approccio non restrittivo, nel senso che, ai fini della non applicazione dell’im-
posta le distorsioni di concorrenza attuali o potenziali devono essere più che trascurabili
(Corte di Giustizia europea 16 settembre 2008, causa C-288/07).
Infine, gli organismi di diritto pubblico devono essere considerati come soggetti passivi per
le attività o le operazioni che esercitano in quanto pubbliche Autorità non solo quando il loro
non assoggettamento, nelle ipotesi esaminate, provocherebbe distorsioni di concorrenza di
una certa importanza a danno di loro concorrenti privati, ma anche quando esso provoche-
rebbe siffatte distorsioni a loro stesso danno (Corte di Giustizia Europea 4/6/2009, causa C-
102/08).
La Direttiva unionale in materia di IVA non specifica infatti i soggetti che essa si prefigge di
tutelare da dette distorsioni di concorrenza di una certa importanza conseguenti al non
assoggettamento ad imposta degli organismi di diritto pubblico.

Attività/operazioni considerate in ogni caso commerciali


L’art. 13, paragrafo 1, comma 3, della Direttiva unionale in materia di IVA dispone l’appli-
cazione dell’imposta in ordine alle attività elencate all’allegato I di tale Direttiva, quando
esse non siano trascurabili (si veda il seguente Schema di sintesi).

SCHEMA DI SINTESI Allegato I - Elenco delle attività considerate in ogni caso commerciali
Servizi di telecomunicazioni
Erogazione di acqua, gas, energia elettrica e termica
Trasporto di beni
Prestazioni di servizi portuali e aeroportuali
Trasporto di persone
Cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita
Operazioni degli organismi agricoli d’intervento relative ai prodotti agricoli ed effettuate in applica-
zione dei regolamenti sull’organizzazione comune dei mercati di tali prodotti
Gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale
Depositi
Attività degli uffici di pubblicità commerciale
Attività delle agenzie di viaggio
Gestione di spacci, cooperative, mense aziendali e simili
Attività degli enti radiotelevisivi per quanto non siano esenti ai sensi dell’art. 132, paragrafo 1, lett.
q), della Direttiva 2006/112/CE

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 29


ENTI PUBBLICI

Tale disposizione è volta a limitare l’ambito di applicazione del non assoggettamento


ad IVA degli enti di diritto pubblico, anche quando questi ultimi operano in quanto Autorità
pubbliche, senza che rilevi, tal fine, la circostanza che tali enti si confrontino o meno con una
concorrenza a livello del mercato locale sul quale esercitano la loro attività.
Si vuole in tal modo garantire che talune categorie di attività economiche, la cui importanza
deriva dal loro oggetto, non siano senza applicazione dell’IVA perché esercitate da enti di
diritto pubblico in quanto pubbliche Autorità.
La norma non impone tuttavia agli Stati membri l’obbligo di recepire nella loro normativa
tributaria il criterio del carattere non trascurabile inteso come condizione per l’assoggetta-
mento ad IVA (Corte di Giustizia Europea 17 ottobre 1989 - cause riunite C-231/87 e C-129/
88).
Gli stessi possono dunque esentare dall’imposta dette attività qualora siano trascurabili,
ma non sono tuttavia obbligati ad avvalersi di detta facoltà.

Attenzione

Normativa nazionale
Relativamente alla trasposizione della norma unionale negli ordinamenti nazionali, spetta ad
ogni singolo Stato membro scegliere la forma e i mezzi idonei al conseguimento del
risultato voluto dal legislatore unionale (cfr. Corte di Giustizia Europea 6 febbraio 1997,
causa C-247/95).
Essi non hanno tuttavia l’obbligo di recepire letteralmente questi criteri nel proprio
diritto nazionale né di precisare limiti quantitativi di non assoggettamento (Corte di Giustizia
Europea 15 maggio 1990, causa C- 4/89).
La normativa IVA nazionale, in particolare, stabilisce all’art. 4, comma 2, del D.P.R. n. 633/
1972, che devono essere considerate in ogni caso effettuate nell’esercizio d’impresa le
cessioni di beni e le prestazioni di servizi svolte dagli enti pubblici che hanno per oggetto
esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole.
Il comma 4 del citato art. 4 del Decreto IVA afferma, invece, che, qualora detti enti non
abbiano per oggetto esclusivo o principale l’esercizio delle predette attività, rilevano ai fini
dell’acquisizione della soggettività passiva d’imposta esclusivamente le operazioni effet-
tuate nell’esercizio di attività commerciali o agricole.
Anche nel sistema IVA nazionale (cfr. art. 4, comma 5, D.P.R. n. 633/1972), inoltre, è
elencata una serie di attività considerate per presunzione giuridica in ogni caso commerciali.
Agli effetti delle disposizioni di questo articolo sono in particolare considerate in ogni caso
commerciali, ancorché esercitate da enti pubblici, le seguenti attività:
a) cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita, escluse le pubblicazioni delle associazioni
politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantisti-
che, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona cedute preva-
lentemente ai propri associati;
b) erogazione di acqua e servizi di fognatura e depurazione, gas, energia elettrica e vapore;
c) gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale;
d) gestione di spacci aziendali, gestione di mense e somministrazione di pasti;
e) trasporto e deposito di merci;
f) trasporto di persone;
g) organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; prestazioni alberghiere o di alloggio;
h) servizi portuali e aeroportuali;
i) pubblicità commerciale;
l) telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari.
La stessa disposizione non considera invece attività commerciali le operazioni effettuate

30 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


ENTI PUBBLICI

dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni e dagli altri enti di diritto pubblico
nell’ambito di attività di pubblica Autorità.
Il comma 5 dell’art. 4 del Decreto IVA elenca quindi una serie di attività considerate per
presunzione giuridica in ogni caso commerciali nonché talune operazioni che non sono
mai considerate attività commerciali, tra le quali figurano le operazioni effettuate dallo Stato,
dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni e dagli altri enti di diritto pubblico nell’ambito di
attività di pubblica Autorità.
Pertanto, ad esempio, l’attività di gestione del parcheggio di proprietà di un ente pubblico,
affidata a terzi tramite concessione amministrativa e finalizzata alla tutela di interessi pre-
minentemente pubblici, non è stata considerata soggetta ad IVA, dal momento che costi-
tuisce un’attività di natura essenzialmente pubblicistico-istituzionale, che implica l’uso di
poteri propri della pubblica Autorità e, come tale, è sottoposta ad un regime di diritto
pubblico (risoluzione n. 210/E/2001).

NOVITÀ " Risposta a interpello n. 194/E/2022


L’attività di cessione di materiali litoidi e vegetali, in compensazione degli interventi di
disalveo di due fluviali, posta in essere da un Comune in attuazione di un’ordinanza non
costituisce un’attività commerciale.
Questo è quanto si può ricavare dall’interpello in esame.
Nel caso specifico, un Comune ha affidato, con due appositi contratti, la realizzazione degli
interventi di disalveo, consistenti nella rimozione di materiali alluvionali (litoidi e vegetali) da
due corsi d’acqua, a due ditte specializzate.
Allo stesso tempo, il Comune, secondo quanto previsto da detta ordinanza, è tenuto a
cedere in ‘‘compensazione’’ alle ditte affidatarie tali materiali.
Più esattamente, il Comune avrebbe la facoltà di attuare la ‘‘cessione dei suddetti materiali
... anche con atto di concessione che stabilisca puntualmente i quantitativi di materiali
asportati, la valutazione economica in relazione ai canoni demaniali e quanto dovuto dal
concessionario a titolo di compensazione’’.
Inoltre, nella situazione descritta il Comune agisce in virtù delle sue funzioni in un contesto
di urgenza ed eccezionalità, in ragione dello stato di calamità in cui versa il proprio territorio
per eventi alluvionali e la necessità di ripristinare l’immediata ripresa delle attività produttive
ed eliminare lo stato di pericolo sul territorio comunale.
Ebbene, secondo l’Agenzia delle entrate, tale attività posta in essere dal Comune in corri-
spettivo degli interventi resi dalle imprese affidatarie non rientra nel campo applicativo
dell’IVA, non configurandosi il presupposto soggettivo ai fini dell’imposta.
Trattandosi di un’attività di natura pubblicistica-autoritativa, l’attività effettuata non può
infatti considerarsi commerciale, ai sensi dell’art. 4, comma 5, del Decreto IVA.
Le prestazioni relative agli interventi di disalveo da parte delle imprese affidatarie sono
invece considerate fiscalmente rilevanti ai fini dell’imposta, verificandosi in capo alle stesse
sia il presupposto soggettivo sia quello oggettivo di cui al D.P.R. n. 633/1972.
Pertanto, tali ultime operazioni devono essere assoggettate ad IVA, con aliquota ordinaria,
in base al valore normale, ex art. 13, comma 2, lett. d), del Decreto IVA.

SOGGETTI Soggetti passivi IVA.


INTERESSATI "

PROCEDURE " Operazioni a titolo oneroso


L’art. 2 della Direttiva 2006/112/CE dispone che sono soggette ad IVA, tra le altre, le
seguenti operazioni (per la normativa nazionale si vedano gli artt. 2 e 3 del D.P.R. n. 633/
1972):
– cessioni di beni effettuate a titolo oneroso nel territorio di uno Stato membro da un
soggetto passivo che agisce in quanto tale;

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 31


ENTI PUBBLICI

– prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso nel territorio di uno Stato membro da
un soggetto passivo che agisce in quanto tale.
Sono quindi imponibili a imposta le cessioni di beni e le prestazioni di servizi realizzate
all’interno del Paese da un soggetto passivo IVA nell’ambito della propria attività ed effet-
tuate a titolo oneroso, ossia in presenza tra le parti di un negozio giuridico implicante la
stipulazione di un prezzo o di un controvalore.
Più esattamente, una cessione di beni o una prestazione di servizi si considera effet-
tuata a titolo oneroso, ai sensi della Direttiva 2006/112/CE, soltanto se esiste tra, da una
parte, il fornitore o il prestatore e, dall’altra, l’acquirente o il beneficiario un rapporto giuridico
nel corso del quale vengono scambiate prestazioni reciproche e la retribuzione percepita dal
fornitore o dal prestatore costituisce l’effettivo controvalore del bene o del servizio forniti
all’acquirente o al beneficiario, ossia quando le due operazioni si condizionano reciproca-
mente, vale a dire l’una è effettuata solo a condizione che lo sia anche l’altra e viceversa
(Corte di Giustizia della UE 11 marzo 2020, causa C94/19).
Diversamente, qualora cioè l’attività realizzata consista nel fornire esclusivamente pre-
stazioni senza corrispettivo diretto, non vi è base imponibile e tali prestazioni non sono
quindi soggette all’IVA.
Il carattere incerto della stessa esistenza di un compenso spezza infatti il nesso diretto tra il
servizio fornito al destinatario e il compenso eventualmente ricevuto (cfr. Corte di Giustizia
delle Comunità Europee 27 settembre 2001, causa C-16/00).
La qualificazione di operazione a titolo oneroso in materia di IVA presuppone infatti neces-
sariamente la sussistenza di un nesso diretto fra la cessione di beni o la prestazione di
servizi realizzata e un corrispettivo effettivamente percepito dal soggetto passivo fornitore.
Per poter considerare sussistente detto nesso, occorre che sia il servizio da fornire che il
corrispettivo del diritto di beneficiare di tale servizio siano determinati, secondo criteri ben
definiti, al momento della conclusione del contratto tra il fornitore e i propri clienti, per cui il
corrispettivo versato dal cliente non può essere gratuito e aleatorio (Corte di Giustizia delle
Comunità Europee 3 marzo 1994, causa C-16/93) né difficilmente calcolabile e incerto
(Corte di Giustizia della UE 10 novembre 2016, causa C-432/15).
La qualificazione di una cessione di beni o di una prestazione di servizi come operazione a
titolo oneroso, infine, non è invece condizionata dalla circostanza che un’operazione eco-
nomica venga effettuata ad un prezzo superiore o inferiore al prezzo di costo, e dunque a un
prezzo superiore o inferiore al prezzo normale di mercato (Corte di Giustizia della UE 15
aprile 2021, causa C-846/19).
Ciò in quanto una circostanza di questo tipo non è tale da compromettere il nesso diretto
esistente tra le operazioni effettuate o da effettuare e il corrispettivo ricevuto o da ricevere,
il cui importo è stabilito in anticipo e secondo criteri chiaramente individuati.

Attenzione
La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di
cose o di altri diritti e cioè lo scambio di cosa con cosa ovvero di diritto con diritto (art. 1552
c.c.).
Ai fini dell’IVA ‘‘le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in corrispettivo di altre
cessioni di beni e prestazioni di servizi, o per estinguere precedenti obbligazioni, sono
soggette all’imposta separatamente da quelle in corrispondenza delle quali sono state
effettuate’’ (art. 11, comma 1, del Decreto IVA).
Nella permuta, quindi, ciascuna delle cessioni di beni o delle prestazioni di servizi coinvolte
è autonomamente assoggettata ad IVA e, conseguentemente, a ognuna si applica l’aliquota
(propria) dei singoli beni e servizi permutati, con separato esercizio del diritto alla detrazione.
La permuta, infatti, ‘‘non deve essere considerata come un’unica operazione, ma come più
operazioni tra loro indipendenti, autonome ai fini della tassazione e alle quali va applicata la

32 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


ENTI PUBBLICI

relativa disciplina IVA, sia in merito alla sussistenza dei presupposti di assoggettamento al
tributo, sia in merito alla determinazione della base imponibile ed all’aliquota applicabile’’
(Cassazione n. 28724/2017).

Base imponibile
Per queste operazioni, la base imponibile è data dal valore normale dei beni e dei servizi
permutati, a norma dell’art. 13, comma 2, lett. d), D.P.R. n. 633/1972.

SCHEMA DI SINTESI Valore normale (art. 14 D.P.R. n. 633/1972)


1) Si intende l’intero importo che il cessionario o il committente, al medesimo stadio di commercia-
lizzazione di quello in cui avviene la cessione di beni o la prestazione di servizi, dovrebbe pagare, in
condizioni di libera concorrenza, ad un cedente o prestatore indipendente per ottenere i beni o
servizi in questione nel tempo e nel luogo di tale cessione o prestazione.
2) Qualora non siano accertabili cessioni di beni o prestazioni di servizi analoghe, per valore normale
si intende:
a) per le cessioni di beni, il prezzo di acquisto dei beni o di beni simili o, in mancanza, il prezzo di
costo, determinati nel momento in cui si effettuano tali operazioni;
b) per le prestazioni di servizi, le spese sostenute dal soggetto passivo per l’esecuzione dei servizi
medesimi.

La Corte di Giustizia della UE ha tuttavia stabilito che, in caso di cessione di un diritto di


superficie su un terreno in cambio di una porzione di un immobile da costruire sullo
stesso, la base imponibile non può essere in realtà rappresentata dal valore normale della
porzione immobiliare, salvo che l’operazione sia effettuata tra soggetti collegati (sentenza
19 dicembre 2012, causa C-549/11).
La base imponibile per la cessione di beni o la prestazione di servizi effettuata a titolo
oneroso è infatti costituita da corrispettivo realmente ricevuto a tale scopo da parte del
soggetto passivo, il quale rappresenta il valore soggettivo, ossia il valore realmente perce-
pito, e non un valore stimato secondo criteri oggettivi.
Allorché poi non sia stabilita una somma di denaro tra le parti, tale valore, per essere
soggettivo, deve essere quello che il beneficiario della prestazione di servizi, la quale
costituisce il corrispettivo della fornitura dei beni, attribuisce ai servizi che esso intende
procurarsi e deve corrispondere alla somma che esso è disposto a pagare a tal fine (sen-
tenza 2 giugno 1994, causa C-33/93).

Split payment
Ai rapporti tra fornitori e PA e società riconducibili nell’ambito di operazioni permutative non
si applica il meccanismo della scissione dei pagamenti o split payment, salvo le ipotesi di
conguaglio (circolare n. 27/E/2017).
Ciò in quanto l’applicazione della scissione dei pagamenti andrebbe a comportare obbliga-
toriamente un’attribuzione di denaro, sia pure a titolo di IVA, funzione non propria del
negozio permutativo.
Pertanto, lo split payment non si applica alle operazioni permutative, ma solo all’even-
tuale conguaglio in denaro dovuto dal contraente soggetto a tale meccanismo speciale.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 33


CESSIONE DEL CREDITO IVA

Cessione credito IVA


da parte di soggetti residenti
in Paesi extra-UE
di Marco Peirolo - Dottore commercialista in Torino

FISCO
NOVITÀ " L’Agenzia delle entrate ha chiarito che i soggetti passivi extra-UE non possono ce-
dere il credito IVA chiesto a rimborso in Italia ai sensi dell’art. 38-ter del D.P.R. n. 633/
1972, in quanto l’attuale normativa ammette la cessione solo per il credito risultante
dalla dichiarazione annuale o dal Modello TR.

RIFERIMENTI " – Agenzia delle entrate 19 maggio 2022, n. 278


– D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 38-ter
– D.L. 14 marzo 1988, n. 70, art. 5

PRESUPPOSTI Il rimborso dell’IVA assolta nel territorio dello Stato può essere chiesto al ricorrere
DEL RIMBORSO " delle seguenti condizioni:
– assenza di operazioni attive territorialmente rilevanti in Italia nel periodo del rimborso,
ad eccezione delle operazioni per le quali il debitore d’imposta è il cessionario/com-
mittente italiano, delle prestazioni di trasporto e delle relative operazioni accessorie
non imponibili e delle operazioni effettuate in applicazione dei regimi speciali;
– inerenza all’attività del soggetto passivo extra-UE degli acquisti o delle importazioni
di beni e/o di servizi con riferimento ai quali si chiede il rimborso dell’IVA;
– detraibilità in Italia dell’IVA chiesta a rimborso;
– reciprocità di trattamento degli operatori italiani nello Stato estero di appartenenza
del soggetto passivo, laddove, attualmente, la condizione di reciprocità sussiste
unicamente con la Norvegia, Israele e la Svizzera.

CESSIONE Prima della modifica operata dal Decreto ‘‘crescita’’, era previsto che, in caso di
DEL CREDITO IVA cessione del credito risultante dalla dichiarazione annuale, deve intendersi che l’Uffi-
ANNUALE " cio possa ripetere anche dal cessionario le somme rimborsate, salvo che questi non
presti apposita garanzia fino a quando l’accertamento sia diventato definitivo.
L’Amministrazione finanziaria, con un orientamento costante, aveva precisato che pos-
sono costituire oggetto di cessione esclusivamente i crediti risultanti dalla dichiarazione
IVA annuale chiesti al rimborso con la procedura normale ovvero con quella accelerata.

CESSIONE Dal 1º gennaio 2020, è stata estesa la possibilità, per i soggetti passivi, di cedere i
DEL CREDITO IVA crediti IVA emergenti dalle liquidazioni trimestrali, sempreché sussistano i requisiti
INFRANNUALE " previsti per la richiesta di rimborso di cui all’art. 38-bis del D.P.R. n. 633/1972.

RINUNCIA Se il cessionario, dopo avere acquisito la titolarità di un credito IVA a garanzia di un


ALLA CESSIONE finanziamento erogato al cedente, rinuncia alla cessione del credito IVA a fronte
DEL CREDITO IVA " dell’adempimento integrale dell’obbligo di rimborso del finanziamento, a seguito della
comunicazione all’Amministrazione finanziaria della rinuncia del cessionario alla ces-
sione del credito, ovvero della comunicazione della sua risoluzione automatica, il
rimborso del credito IVA deve essere erogato al cedente e non al cessionario.

34 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


CESSIONE DEL CREDITO IVA

NOVITÀ " Oggetto dell’interpello


L’interpello è stato presentato da una società di diritto svizzero, priva di stabile organizza-
zione in Italia, intenzionata ad effettuare acquisti di beni/servizi, inerenti alla propria attività
d’impresa, per i quali l’IVA assolta nel territorio dello Stato è detraibile ai sensi degli
artt. 19 e ss. del D.P.R. n. 633/1972.
La società istante, per recuperare l’imposta pagata in Italia sugli acquisti, intende presen-
tare al Centro Operativo di Pescara l’istanza di rimborso di cui all’art. 38-ter del D.P.R. n.
633/1972.
Per ottimizzare la gestione della propria liquidità, l’istante desidera abbattere i tempi di
attesa tra la richiesta e la monetizzazione del credito relativo all’IVA assolta in Italia, ceden-
do il credito IVA chiesto a rimborso ad un soggetto terzo.

Dubbi interpretativi
In merito a questa operazione, all’Agenzia delle entrate è stato chiesto se:
– le norme che disciplinano la cessione del credito IVA da parte di soggetti residenti
possano trovare applicazione anche nei confronti di soggetti non residenti stabiliti in Stati
non appartenenti alla UE;
– trovino applicazione le procedure già individuate per la cessione dei crediti IVA da
parte di soggetti residenti.

Posizione dell’Agenzia delle entrate


Nonostante le recenti modifiche intervenute riguardo alla disciplina della cessione del cre-
dito IVA ad opera dell’art. 12-sexies, comma 1, del D.L. n. 34/2019 (Decreto ‘‘crescita’’),
inserito in sede di conversione dall’art. 1, comma 1, della Legge n. 58/2019, il legislatore
non ha previsto alcun richiamo ai rimborsi IVA nei confronti dei soggetti non resi-
denti nella UE e, inoltre, lo stesso art. 38-ter del D.P.R. n. 633/1972, nel disciplinare i
rimborsi IVA chiesti dai soggetti stabiliti in Stati extra-UE, non contiene alcuna indicazione
sulla possibilità di cedere a terzi il credito IVA chiesto a rimborso.
Nella risposta n. 278/2022, l’Agenzia delle entrate ha, pertanto, precisato che solo il credito
IVA risultante dalla dichiarazione IVA annuale o dal Modello TR può essere oggetto di
cessione.
Del resto, in assenza di una espressa previsione normativa, non è possibile estendere a
crediti diversi da quelli innanzi citati la salvaguardia contenuta nell’art. 5, comma 4-ter, del
D.L. n. 70/1988, che ammette la ripetizione anche nei confronti del cessionario delle
somme rimborsate - peraltro senza alcuna garanzia - laddove le stesse dovessero essere
in un momento successivo recuperate perché non spettanti.

PRESUPPOSTI DEL I rimborsi IVA transfrontalieri sono diversamente disciplinati a seconda che il richiedente sia
RIMBORSO " un soggetto passivo UE o un soggetto passivo extra-UE.
In particolare, per i primi la disciplina di riferimento è rinvenibile nell’art. 38-bis2 del D.P.R. n.
633/1972, che prevede l’utilizzo di un ‘‘portale europeo’’ e, soprattutto, consente all’ope-
ratore comunitario di chiedere il rimborso tramite la propria Amministrazione fiscale; per i
secondi la disciplina è contenuta nel successivo art. 38-ter del medesimo D.P.R. n. 633/
1972, secondo cui la disposizione del comma 1 dell’art. 38-bis2 si applica, a condizione di
reciprocità, anche ai soggetti esercenti un’attività d’impresa, arte o professione, stabiliti in
Stati non appartenenti alla UE, limitatamente all’imposta relativa agli acquisti e importazioni
di beni mobili e servizi inerenti alla loro attività.

Attenzione
In altre parole, i soggetti non residenti nella UE possono richiedere il rimborso dell’IVA
assolta in Italia sugli acquisti e importazioni di beni mobili e servizi inerenti alla loro attività,

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 35


CESSIONE DEL CREDITO IVA

purché detraibile, presentando una richiesta all’Amministrazione competente, senza neces-


sità di identificarsi in Italia, né di dover assolvere gli obblighi fiscali come i soggetti residenti.
Tale procedura, tuttavia, oltre a richiedere l’esistenza delle condizioni soggettive ed ogget-
tive indicate per gli operatori comunitari nell’art. 38-bis2 del D.P.R. n. 633/1972, opera a
condizione di reciprocità con lo Stato di appartenenza dell’operatore economico; è, dunque,
necessario che lo Stato estero cui appartiene il richiedente assicuri lo stesso trattamento
agli operatori economici italiani, i quali possono ottenere il rimborso dell’IVA assolta in detto
Stato, per l’acquisto di beni e/o servizi.

Posizione dell’Agenzia delle entrate


Dall’art. 38-ter del D.P.R. n. 633/1972 si desume che, per i soggetti passivi residenti in
Paesi non appartenenti all’Unione Europea, privi di una stabile organizzazione in Italia, il
rimborso dell’IVA assolta nel territorio dello Stato può essere chiesto al ricorrere delle
seguenti condizioni:
– assenza di operazioni attive territorialmente rilevanti in Italia nel periodo del rim-
borso, ad eccezione delle operazioni per le quali il debitore d’imposta è il cessionario/
committente italiano, delle prestazioni di trasporto e delle relative operazioni accessorie
non imponibili ai sensi dell’art. 9 del D.P.R. n. 633/1972 e delle operazioni effettuate in
applicazione dei regimi speciali di cui agli artt. 74-quinquies e ss. dello stesso D.P.R. n.
633/1972;
– inerenza all’attività del soggetto passivo extra-UE degli acquisti o delle importa-
zioni di beni e/o di servizi con riferimento ai quali si chiede il rimborso dell’IVA;
– detraibilità in Italia dell’IVA chiesta a rimborso, ai sensi degli artt. 19, 19-bis1 e 19-
bis2 del D.P.R. n. 633/1972;
– reciprocità di trattamento degli operatori italiani nello Stato estero di appartenenza del
soggetto passivo, laddove, attualmente, la condizione di reciprocità sussiste unicamente
con la Norvegia, Israele e la Svizzera.

Periodo di riferimento del rimborso


Il rimborso si riferisce ad un periodo non inferiore ad un trimestre solare, né superiore
ad un anno solare; l’istanza può, tuttavia, riguardare un periodo inferiore al trimestre se
costituisce la parte residua di un anno solare.
La richiesta di rimborso relativa ad un periodo infrannuale deve essere di importo almeno
pari a 400 euro; ove inferiore, il rimborso può essere chiesto in relazione all’anno, purché
per un importo almeno pari a 50 euro.

CESSIONE DEL CREDITO Riguardo alla possibilità, per un soggetto passivo, di cedere il proprio credito IVA, la stessa,
IVA ANNUALE " sempre negata in passato, è stata implicitamente riconosciuta dal legislatore attraverso la
previsione recata dall’art. 5, comma 4-ter, del D.L. n. 70/1988, secondo cui, in caso di
cessione del credito risultante dalla dichiarazione annuale, deve intendersi che l’Ufficio
possa ripetere anche dal cessionario le somme rimborsate, salvo che questi non presti
un’apposita garanzia fino a quando l’accertamento sia definitivo.

Attenzione
Alla luce di tale previsione, ai fini fiscali, poteva essere oggetto di cessione solo il credito
IVA risultante dalla dichiarazione annuale, sempreché sia stato chiesto a rimborso (C.M.
28 ottobre 1988, n. 223/E; circolare dell’Agenzia delle entrate 13 febbraio 2006, n. 6,
risposta 12.4; risoluzione dell’Agenzia delle entrate 4 aprile 2006, n. 49).
La cessione deve essere effettuata mediante atto pubblico o scrittura privata autenti-
cata in cui devono chiaramente individuarsi le parti contraenti e l’oggetto del contratto;
inoltre, ai sensi dell’art. 69 del R.D. n. 2440/1923, l’avvenuta cessione del credito deve

36 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


CESSIONE DEL CREDITO IVA

essere notificata all’ente pagatore (Agenzia delle entrate competente per territorio, non-
ché all’Agente della riscossione).
In definitiva, prima delle modifiche recate dall’art. 12-sexies del D.L. n. 34/2019 era stata
sempre negata la possibilità di cedere un credito IVA chiesto a rimborso diverso da quello
risultante dalla dichiarazione annuale.
Come, infatti, chiarito dalla prassi amministrativa sopra richiamata, stante la lettera della
norma, per ‘‘credito risultante dalla dichiarazione annuale’’, deve intendersi quello indicato
nella dichiarazione IVA annuale e, pertanto, solo tali crediti - e non anche quelli infrannuali
chiesti a rimborso - sono suscettibili di cessione.

CESSIONE DEL CREDITO L’art. 12-sexies, comma 1, del D.L. n. 34/2019, inserito in sede di conversione dall’art. 1,
IVA INFRANNUALE " comma 1, della Legge n. 58/2019, ha modificato l’art. 5, comma 4-ter, del D.L. n. 70/1988,
estendendo la possibilità, per i soggetti passivi IVA, di cedere i crediti IVA emergenti
dalle liquidazioni trimestrali, sempreché sussistano i requisiti previsti per la richiesta di
rimborso di cui all’art. 38-bis del D.P.R. n. 633/1972.
In base alla nuova previsione, in vigore dal 1º gennaio 2020, agli effetti dell’art. 38-bis del
D.P.R. n. 633/1972, in caso di cessione del credito risultante dalla dichiarazione annuale o
del quale è stato chiesto il rimborso in sede di liquidazione trimestrale, deve intendersi che
l’Ufficio possa ripetere anche dal cessionario le somme rimborsate, salvo che questi non
presti la garanzia prevista fino a quando l’accertamento sia diventato definitivo.

RINUNCIA ALLA Con la risoluzione n. 39 del 28 marzo 2017, l’Agenzia delle entrate ha chiarito gli effetti che
CESSIONE DEL si verificano quando il cessionario, dopo avere acquisito la titolarità di un credito IVA a
CREDITO " garanzia di un finanziamento erogato al cedente, rinunci alla cessione del credito IVA a
fronte dell’adempimento integrale dell’obbligo di rimborso del finanziamento.
A seguito della comunicazione all’Amministrazione finanziaria della rinuncia del cessionario
alla cessione del credito, ovvero della comunicazione della sua risoluzione automatica, il
rimborso del credito IVA deve essere erogato al cedente e non al cessionario.

Attenzione
Ai sensi dell’art. 69 del R.D. n. 2440/1923, al pari della cessione del credito, la rinuncia alla
cessione del credito deve risultare da atto pubblico e scrittura privata autenticata e
deve essere comunicata all’Amministrazione finanziaria e al concessionario mediante
notifica.

Cessione del contratto di finanziamento ad un soggetto terzo


Ad una diversa conclusione deve giungersi nella differente ipotesi della cessione del con-
tratto di finanziamento ad un soggetto terzo, con la conseguente automatica ed ulteriore
cessione del credito IVA. Tale cessione, infatti, non può avere alcuna efficacia nei con-
fronti dell’Amministrazione finanziaria, considerato il divieto di cessione del credito da parte
del cessionario.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 37


BONUS BARRIERE

Bonus barriere architettoniche:


chiarimenti dall'Agenzia
di Federico Gavioli - Dottore commercialista, revisore legale e giornalista pubblicista

FISCO
NOVITÀ " Ai fini della detrazione del 75% per la realizzazione di interventi direttamente finaliz-
zati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, introdotta dalla Leg-
ge di bilancio 2022, poiché la norma si riferisce alle spese documentate sostenute dal
1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, senza altre condizioni volte a circoscrivere
l’applicazione della detrazione alla data di avvio degli interventi, ai fini dell’imputazione
delle spese stesse occorre fare riferimento, per le persone fisiche, al criterio di cassa
e, quindi, alla data dell’effettivo pagamento, indipendentemente dalla data di avvio
degli interventi cui i pagamenti si riferiscono.

RIFERIMENTI " – Agenzia delle entrate, risposta a interpello 4 novembre 2022, n.547
– Agenzia delle entrate, risposta a interpello 23 maggio 2022, n. 293
– Agenzia delle entrate, risposta a interpello 23 maggio 2022, n. 292
– Agenzia delle entrate, risposta a interpello 23 maggio 2022, n. 291
– Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, comma 42, lett. a)
– D.L. 19 maggio 2020, n. 34, art. 119-ter
– D.L. 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 2013,
n. 90, art. 16, comma 1
– D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 16-bis

INSTALLAZIONE – Considerato che la piattaforma elevatrice, ancorché al servizio solo dell’abitazione del
soggetto istante, è installata, a seguito dell’autorizzazione deliberata dall’assemblea
PIATTAFORMA del condominio, in un edificio composto da dodici unità immobiliari, il limite massimo
ELEVATRICE " complessivo di spesa, riferito all’intero edificio, ammesso alla detrazione è pari a
440mila euro ottenuto moltiplicando 40mila per 8 (320mila) e 30mila per 4 (120mila).
– Nel caso in esame è pertanto possibile fruire della detrazione (di cui all’art. 119-ter del
Decreto Rilancio) per le spese imputate al soggetto istante dall’assemblea condomi-
niale ed effettivamente sostenute nell’anno 2022, mentre, per le spese sostenute
nel 2021, potrà, invece, fruire della detrazione, pari al 50% delle spese medesime.

SPESA AGGIUNTIVA – La detrazione per il superamento delle barriere architettoniche è da ritenersi aggiunti-
va, tra l’altro, al Superbonus e, a differenza di quanto previsto per tale ultima detra-
RISPETTO AL zione, non è subordinata alla effettuazione degli interventi ‘‘trainanti’’ (di cui al comma
SUPERBONUS " 1 dell’art. 119 del Decreto Rilancio). Ciò implica che, nel caso di specie, con riferimen-
to alle spese che saranno sostenute nel 2022, riguardanti l’intervento di abbattimento
delle barriere architettoniche già avviato nel 2021, l’istante, potrà, alternativamente,
continuare a fruire del Superbonus nel limite di spesa di 96mila, comprensivo anche
delle spese sostenute nel 2021 per il medesimo intervento, oppure fruire della de-
trazione relativa al superamento delle barriere architettoniche prevista nella misura del
75% delle spese sostenute e comunque nel limite di 50mila euro.

SUPERAMENTO ED – Le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche (installazione ascensore)


effettuate ai sensi dell’art. 119-ter del Decreto Rilancio che prevedono una detra-
ELIMINAZIONE zione del 75% delle spese sostenute nel 2022, godono di un ulteriore e autonomo
DI BARRIERE " limite di spesa rispetto a quello previsto per gli interventi di cui all’art. 16-bis del
T.U.I.R.

SUPERBONUS E – Le detrazioni spettanti per gli interventi edilizi e, in particolare, per l’eliminazione
delle barriere architettoniche, anche ai fini del Superbonus, spettano per le spese
BARRIERE strettamente connesse alla realizzazione delle opere agevolabili e non comprendo-
ARCHITETTONICHE " no anche i costi sostenuti per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dei lavori.

38 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


BONUS BARRIERE

NOVITÀ " L’Agenzia delle entrate, con le risposte n. 291, n. 292 e n. 293 del 23 maggio 2022,
chiarisce alcuni dubbi sulla detrazione del 75% per la realizzazione di interventi direttamente
finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche prevista dal Decreto
Rilancio.
In particolare, è chiarito che ai fini della detrazione del 75%, poiché la norma si riferisce alle
spese documentate sostenute dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, occorre fare
riferimento, per le persone fisiche, al criterio di cassa.

Cosa prevede la normativa contenuta nel Decreto Rilancio


La Legge di bilancio 2022 (art. 1, comma 42, Legge n. 234/2021), introducendo il nuovo art.
119-ter al Decreto Rilancio, stabilisce che ai fini della determinazione delle imposte sui
redditi, ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concor-
renza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 1º gennaio 2022 al 31
dicembre 2022, per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e
all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.

SCHEMA DI SINTESI

La detrazione in esame spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli
edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche
nonché in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla
bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.

Sconto in fattura e cessione del credito


La Legge di bilancio 2022, conseguentemente all’introduzione della detrazione, modifican-
do l’art. 121 del Decreto Rilancio, stabilisce che le disposizioni in materia di opzione per la
cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali, si applicano anche alle spese
sostenute per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere
architettoniche.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 39


BONUS BARRIERE

INSTALLAZIONE Con la risposta n. 291/2022, l’Agenzia delle entrate ricorda che la detrazione spetta per le spese
PIATTAFORMA sostenute per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad
ELEVATRICE " oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la
comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire
la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in
situazioni di gravità (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104).
Si tratta di opere che possono essere realizzate sia sulle parti comuni che sulle singole
unità immobiliari e si riferiscono a diverse categorie di lavori quali, ad esempio, la sosti-
tuzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti), il rifacimento o
l’adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di
ascensori), il rifacimento di scale ed ascensori, l’inserimento di rampe interne ed esterne
agli edifici e di servoscala o di piattaforme elevatrici che presentino le caratteristiche tecni-
che previste dal Decreto ministeriale 14 giugno 1989, n. 236.
La detrazione spetta anche se l’intervento, finalizzato all’eliminazione delle barriere
architettoniche, è effettuato in assenza di disabili nell’unità immobiliare o nell’edificio
oggetto di lavori.
Per l’installazione di un montascale la detrazione, invece, spetta interamente al condo-
mino disabile che ha sostenuto integralmente le spese, trattandosi di un mezzo d’ausilio
utilizzabile dal solo condomino disabile. Anche la realizzazione di un elevatore esterno
all’abitazione rientra tra questa tipologia di spesa agevolabile.

Interventi realizzati su parti comuni di un edificio


Nel caso di interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio, considerato che il limite di
spesa è calcolato in funzione del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è com-
posto, l’ammontare di spesa cosı̀ determinato costituisce il limite massimo di spesa age-
volabile riferito all’intero edificio e non quello riferito alle singole unità che lo compon-
gono. Ciascun condomino potrà calcolare la detrazione in funzione della spesa a lui imputata in
base ai millesimi di proprietà o ai diversi criteri applicabili, ai sensi degli artt. 1123 e seguenti
del Codice civile ed effettivamente rimborsata al condominio anche in misura superiore
all’ammontare, commisurato alla singola unità immobiliare che possiede.
L’Agenzia delle entrate ricorda che riferendosi la norma alle ‘‘spese documentate soste-
nute dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2022’’, senza altre condizioni volte a circoscri-
vere l’applicazione della detrazione alla data di avvio degli interventi, ai fini dell’imputazione
delle spese stesse occorre fare riferimento per le persone fisiche, al criterio di cassa e,
quindi, alla data dell’effettivo pagamento, indipendentemente dalla data di avvio degli
interventi cui i pagamenti si riferiscono.
Nel caso in esame il soggetto istante potrà fruire, nel rispetto di ogni requisito previsto dalla
normativa e non oggetto del presente interpello, della detrazione (di cui all’art. 119-ter del
D.L. n. 34/2020) per le spese a lui imputate dall’assemblea condominiale ed effettivamente
sostenute nell’anno 2022.

SPESA AGGIUNTIVA Con la risposta n. 292/2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che la detrazione di cui all’art.
RISPETTO AL 119-ter del Decreto Rilancio è da ritenersi aggiuntiva, tra l’altro, al Superbonus di cui
SUPERBONUS " all’art. 119, comma 2, del Decreto Rilancio e, a differenza di quanto previsto per tale ultima
detrazione, non è subordinata alla effettuazione degli interventi ‘‘trainanti’’ di cui al
comma 1, dell’art. 119 del medesimo Decreto Rilancio.
Ciò implica che, nel caso di specie, con riferimento alle spese che saranno sostenute nel
2022, riguardanti l’intervento di abbattimento delle barriere architettoniche già avviato nel
2021, il soggetto istante, potrà, alternativamente:
– continuare a fruire del Superbonus nel limite di spesa euro 96.000, comprensivo
anche delle spese sostenute nel 2021 per il medesimo intervento;

40 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


BONUS BARRIERE

– fruire della detrazione di cui all’art. 119-ter del medesimo Decreto Rilancio prevista nella
misura del 75% delle spese sostenute e comunque nel limite di euro 50.000.
Il soggetto istante anche con riferimento alle spese che sosterrà nel 2022 per gli ulteriori
interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche che intende effettuare in tale
anno, potrà fruire alternativamente:
– della detrazione prevista (art. 119-ter del Decreto Rilancio) nel limite di spesa di euro
50.000 a nulla rilevando che tali interventi, in quanto effettuati congiuntamente ad
interventi ‘‘trainanti’’ di efficienza energetica di cui all’art. 119, comma 1 del citato
Decreto Rilancio, possano essere astrattamente ricondotti tra quelli ‘‘trainati’’ per i
quali spetta il Superbonus. Resta fermo che nel predetto limite di spesa di euro 50.000
(di cui all’art. 119-ter del medesimo Decreto Rilancio) vanno computate anche le spese
sostenute nel 2022 di completamento degli interventi di abbattimento delle barriere
architettoniche iniziati nel 2021, qualora anche per tali spese si intendesse fruire della
detrazione del 75%;
– del Superbonus di cui all’art. 119 del citato Decreto Rilancio, nel limite di spesa
previsto di euro 96.000, comprensivo anche delle spese sostenute per la realizzazione
della piattaforma elevatrice. Ciò a condizione, tuttavia, che tali interventi ‘‘trainati’’
siano effettuati congiuntamente agli interventi ‘‘trainanti’’ di efficienza energetica.

Le agevolazioni diverse
L’Agenzia delle entrate chiarisce che resta fermo, che poiché per le spese sostenute per gli
interventi prospettati di abbattimento delle barriere architettoniche è astrattamente possi-
bile fruire di agevolazioni diverse, in considerazione della possibile sovrapposizione degli
ambiti oggettivi previsti dalle normative richiamate, il soggetto istante potrà avvalersi, per le
medesime spese, di una sola delle predette detrazioni, rispettando gli adempimenti speci-
ficamente previsti in relazione alla stessa non oggetto della presente istanza di interpello.

SUPERAMENTO ED Con la risposta n. 293/2022 l’Istante, condominio minimo a prevalente destinazione abita-
ELIMINAZIONE DI tiva, composto da cinque unità immobiliari, intende effettuare sulle parti comuni dell’e-
BARRIERE " dificio e sulle singole abitazioni sui seguenti interventi:
– riduzione del rischio sismico (di cui all’art. 119, comma 4, D.L. n. 34/2020);
– isolamento termico dell’edificio (di cui all’art. 119, comma 1, del D.L. n. 34/2020);
– restauro e risanamento delle facciate dell’edificio (ai sensi dell’art. 1 Legge n. 160/2019);
– sostituzione degli impianti autonomi di climatizzazione invernale e degli infissi (ai
sensi dell’art. 14 del D.L. n. 63/2013);
– lavori di ristrutturazione (ai sensi dell’art. 16-bis del T.U.I.R.) e non rientranti in quelli
precedenti.
Inoltre poiché oltre agli interventi sopra descritti i condomini hanno intenzione di eseguire
opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche, installando un ascensore, chiedono
se tale intervento (effettuato ai sensi dell’art. 119-ter del D.L. n. 34/2020), che prevede una
detrazione del 75% delle spese sostenute nel 2022, goda di un ulteriore e autonomo limite
di spesa rispetto a quello previsto per gli interventi di cui all’art. 16-bis del T.U.I.R.
I tecnici delle Entrate evidenziano che il soggetto istante potrà fruire, per le spese soste-
nute nel 2022, della detrazione (di cui all’art. 119-ter del Decreto Rilancio) calcolata sul limite
di spesa, autonomo rispetto a quanto previsto per gli interventi di cui all’art. 16-bis del
T.U.I.R., di 200mila euro (5 x 40.000), nel presupposto che l’edificio sia composto da
cinque unità immobiliari.
Come anticipato, conclude l’Agenzia delle entrate, in considerazione della possibile sovrap-
posizione degli ambiti oggettivi previsti dalle normative richiamate, l’istante potrà avvalersi,
per le spese di installazione dell’ascensore, di una sola agevolazione, rispettando gli
adempimenti specificamente previsti in relazione alla stessa.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 41


BONUS BARRIERE

SUPERBONUS L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 547 del 4 novembre 2022, in
E BARRIERE tema di Superbonus e interventi “trainati” di eliminazione delle barriere architettoniche e
ARCHITETTONICHE " spese strettamente collegate.
Il quesito è di un condominio che ha intenzione di installare un ascensore quale intervento
“trainato” di rimozione di barriere architettoniche connesso a opere di efficientamento
energetico “trainanti”, ai fini del Superbonus, effettuate sulle parti comuni dell’edificio.
Per realizzare la struttura è necessario acquistare la cantina di proprietà di uno dei condo-
mini che ospiterà il vano motore e la fossa di termine corsa inferiore.
L’istante chiede se le spese sostenute dai condomini per l’acquisto del locale possano
usufruire della maxi detrazione del 110% in quanto connesse all’installazione dell’ascenso-
re.
L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ricostruito il quadro normativo e di prassi, evidenzia che
lo sconto d’imposta spetta soltanto per le spese sostenute per la “realizzazione di specifici
interventi” e per quelle strettamente collegate alla loro realizzazione, e tra queste non sono
comprese anche i costi per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dei lavori. Le Entrate
ritengono che l’acquisto della cantina non possa rientrare tra i costi detraibili.

42 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


IVA

Rimborso IVA fatturata


indebitamente
di Francesco D'Alfonso - Esperto fiscale

FISCO
ADEMPIMENTO " Nel caso in cui gli eventi di cui all’art. 26, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 si
verifichino in dipendenza di sopravvenuto accordo tra le parti o nell’ipotesi di inesat-
tezza della fatturazione, la variazione in diminuzione può essere operata entro il
termine di un anno dalla data di effettuazione dell’operazione. Per l’emissione di
una nota di credito IVA, è prevista la completa libertà di forma, non essendo fissata
alcuna regola per la sua compilazione.

NOVITÀ " In assenza di rischi per l’Erario, è possibile presentare la richiesta di rimborso dell’IVA
fatturata indebitamente, di cui all’art. 30-ter del D.P.R. n. 633/1972, anche laddove il
fornitore non abbia emesso la nota di variazione in diminuzione per mera negligenza.

RIFERIMENTI " – Agenzia delle entrate, risposta a interpello 4 novembre 2021, n. 762
– Direttiva CE 28 novembre 2006, n. 112, art. 90
– D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, artt. 26, commi 2 ss., e 30-ter

SOGGETTI Soggetti passivi IVA


INTERESSATI "

CASI 1) Richiesta da parte del cessionario o committente


PARTICOLARI " La disposizione di cui all’art. 30-ter, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 (rimborso
dell’imposta indebitamente fatturata accertata in via definitiva) si applica anche nel-
l’ipotesi in cui è il cessionario o committente a dover chiedere all’Erario il rimborso
dell’imposta a debito erroneamente versata, una volta restituita al cedente/prestatore
l’imposta accertata in via definitiva dall’Amministrazione finanziaria che quest’ultimo
gli aveva pagato per effetto della nota di variazione, a seguito del disconoscimento, in
capo al cedente o prestatore, della detrazione dell’IVA restituita con detta nota di
variazione, erroneamente emessa.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 43


IVA

ADEMPIMENTO " Per l’emissione di una nota di credito IVA, è prevista la completa libertà di forma, non
essendo fissata alcuna regola per la sua compilazione.
Nella compilazione della stessa, occorre tuttavia che, attraverso il documento emesso,
venga assicurata l’identità tra l’oggetto della fattura e della registrazione originaria e l’og-
getto della registrazione della variazione, in modo che esista corrispondenza tra i due
documenti contabili.

SCHEMA DI SINTESI Informazioni da riportare nella nota di credito*


Numero progressivo, diverso da quello previsto per le fatture emesse (al fine di non interrompere la
cronologia di queste ultime)
Ammontare dell’imponibile, dell’imposta e dell’aliquota applicata
Riferimento alla fattura originaria emessa nei confronti del soggetto cui la nota di credito si riferisce
e che si intende variare
La dizione ‘‘nota di credito’’ o altra similare
*Nella nota di credito deve utilizzarsi la stessa aliquota applicata nella fattura concernente l’operazione originaria

In alternativa alla nota di credito, la variazione in diminuzione può essere realizzata attra-
verso una rettifica con segno negativo nella fattura emessa nei confronti dello stesso
soggetto al momento di una nuova cessione di beni o prestazione di servizi (risoluzione
n. 85/E/2009), mediante una nota fuori campo IVA da parte del committente/cessionario,
per la quale tuttavia sarà necessaria l’accettazione del fornitore, che equipara nei fatti tale
documento alla nota di credito emessa dal cedente/prestatore, laddove il documento rechi
l’addebito dell’imposta, oppure tramite una c.d. fattura semplificata (cfr. art. 21-bis, D.P.R.
n. 633/1972).
In ogni caso, il documento emesso per la rettifica deve essere annotato nei registri IVA, sia
da parte del fornitore che dell’acquirente.

In cosa consiste L’art. 90, paragrafo 1, della Direttiva 2006/112/CE prevede che in caso di annullamento,
recesso, risoluzione, non pagamento totale o parziale o riduzione di prezzo dopo il momento
in cui viene effettuata l’operazione la base imponibile deve essere ridotta.
Nelle ipotesi riportate, pertanto, il legislatore comunitario obbliga, in linea di principio, i
soggetti IVA a procedere alla riduzione della base imponibile e, quindi, dell’importo dell’im-
posta dovuta dal soggetto passivo, in ossequio al principio di neutralità dell’IVA.
L’art. 90, paragrafo 2, della Direttiva IVA consente tuttavia agli Stati membri di derogare alla
disposizione descritta in caso di mancato pagamento, totale o parziale, del prezzo dell’o-
perazione che si manifesta senza che si siano verificate le suddette situazioni che pongono
le parti coinvolte nell’operazione nuovamente nella condizione iniziale.
Ciò in quanto in una situazione di questo tipo il non pagamento del corrispettivo può essere
difficile da accertare o essere solamente provvisorio, dal momento che l’acquirente resta
debitore del prezzo convenuto e il venditore, per quanto non più proprietario del bene, dispone
sempre, in linea di principio, del suo credito, che può far valere in sede giurisdizionale.
Tuttavia, la possibilità di deroga da parte degli Stati membri alla disposizione di cui all’art. 90,
paragrafo 1, della Direttiva 2006/112/CE non può estendersi al di là dell’incertezza in merito
al non pagamento di una fattura o al carattere definitivo di quest’ultimo e, in particolare, alla
questione se una riduzione della base imponibile possa non essere effettuata in caso di non
pagamento.
Conseguentemente, l’esercizio di tale facoltà di deroga dev’essere giustificato, affin-
ché i provvedimenti adottati dagli Stati membri ai fini della sua attuazione non compromet-
tano l’obiettivo dell’armonizzazione fiscale perseguito dalla sesta Direttiva (Corte di Giustizia
delle Comunità europee 3 luglio 1997, causa C-330/95).

44 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


IVA

La normativa nazionale
Il legislatore nazionale si è avvalso della facoltà di deroga alla rettifica della base imponibile
IVA prevista dalla Direttiva 2006/112/CE, non prevedendo la possibilità per il fornitore di
rettificare l’imposta in dipendenza dell’insolvenza della controparte, salvo che si rientri in
talune specifiche ipotesi.
L’esercizio delle variazioni in diminuzione è infatti limitato ai casi espressamente previsti
dalla normativa (cfr. art. 26, commi 2 e ss., del D.P.R. n. 633/1972).
In queste ultime ipotesi, il fornitore ha la mera facoltà (non l’obbligo) di effettuare le oppor-
tune rettifiche (c.d. variazioni in diminuzione), mediante emissione di una ‘‘nota di credito’’ a
favore del cessionario/committente.
Si tratta cioè di una opzione, che il fornitore può decidere di esercitare o meno, ma che,
una volta posta in essere, costringe anche il cessionario/committente ad eseguire la corri-
spondente rettifica, fermo restando il diritto da parte di quest’ultimo ad ottenere dal ce-
dente/prestatore la restituzione dell’imposta pagata e non dovuta, secondo la disciplina
della ripetizione dell’indebito; è invece da considerarsi obbligatoria la rettifica in diminuzione
relativa ad operazioni non imponibili, in ragione della corretta applicazione della disciplina
relativa al plafond IVA.
L’effettuazione della rettifica richiede, naturalmente, che l’operazione originaria si riferisca
ad un negozio giuridico esistente e destinato a produrre effetti tra le parti nonché che in
relazione alla stessa sia stata emessa fattura.
Va infine evidenziato che, sebbene l’applicazione dell’art. 26, commi 2 e ss., del D.P.R. n.
633/1972 presupponga una variazione del rapporto giuridico tra i due soggetti originari
dell’operazione imponibile (fornitore ed acquirente), è possibile (cfr. Corte di Giustizia delle
Comunità europee 24 ottobre 1996 causa C-317/94) operare una variazione in diminuzione
per il riconoscimento di sconti anche laddove non intercorra un rapporto giuridico diretto tra
l’alienante e l’acquirente finale.
Ciò nondimeno, la rettifica in diminuzione potrà essere operata soltanto allorché lo sconto
concesso all’acquirente finale sia ricollegabile in modo univoco all’operazione originaria
effettuata dal produttore nei confronti del dettagliante, come nel caso in cui venga adottato
un sistema di tracciamento dei prodotti venduti che consente il collegamento tra il prodotto
assoggettato a sconto e la fattura di vendita originariamente emessa nei confronti del
rivenditore (risoluzione n. 147/E/2008).

Attenzione
Il D.P.R. n. 633/1972 prevede sia delle ipotesi in cui è possibile rettificare l’imponibile e/o
l’imposta senza vincoli temporali sia dei casi in cui la variazione in diminuzione può essere
operata soltanto entro il termine di un anno dalla data di effettuazione dell’operazione, fermo
restando che, una volta verificatosi il presupposto per operare la variazione, l’esercizio del diritto
alla detrazione dell’IVA resta subordinato alle condizioni imposte dall’art. 19 del Decreto IVA.
Agenzia delle entrate,
La nota di variazione in diminuzione deve essere emessa, e conseguentemente la maggiore impo-
circolare
sta a suo tempo versata può essere detratta, al più tardi, entro la data di presentazione della
17 gennaio 2018, n. 1
dichiarazione IVA relativa all’anno in cui si è verificato il presupposto per operare la variazione in
diminuzione.

In particolare, è possibile la rettifica senza vincoli temporali a seguito di dichiarazione di


nullità, annullamento, revoca, risoluzione (inadempimento o impossibilità sopravvenuta),
rescissione e simili del contratto, di procedure concorsuali o di procedure esecutive rimaste
infruttuose (art. 26, comma 2, D.P.R. n. 633/1972).
La descritta disposizione, riferendosi anche alle figure ‘‘simili’’ alle cause ‘‘di nullità, annul-
lamento, revoca, risoluzione, rescissione’’, consente inoltre un’accezione ampia delle ra-
gioni per le quali un’operazione fatturata può venir meno in tutto o in parte o essere ridotta
nel suo ammontare imponibile (cfr. risoluzione n. 42/E/2009).

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 45


IVA

Rettifica entro il termine di un anno


La normativa IVA nazionale, nell’estendere la possibilità di effettuare le rettifiche in dimi-
nuzione di cui all’art. 26, comma 2, del Decreto IVA ai casi di accordo tra le parti, nonché di
indicazione in fattura di corrispettivi o relative imposte in misura superiore a quella reale, ne
limita tuttavia la portata temporale.
La variazione in diminuzione, infatti, può essere operata entro il termine di un anno dalla
data di effettuazione dell’operazione laddove gli eventi di cui al menzionato comma 2
dell’art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 si verifichino in dipendenza di sopravvenuto accordo
tra le parti o nell’ipotesi di inesattezza della fatturazione (cfr. art. 26, comma 3, Decreto IVA).

Attenzione
Nell’impossibilità oggettiva di emettere tempestivamente le note di variazione in diminu-
zione, queste ultime da considerarsi strumento generale per porre rimedio agli errori com-
piuti in sede di fatturazione, è possibile utilizzare il rimborso di cui all’art. 30-ter del D.P.R. n.
633/1972.
Secondo l’Agenzia delle entrate, infatti, detto art. 30-ter del Decreto IVA costituisce una
norma residuale ed eccezionale, per cui esso non può essere utilizzato ordinariamente per
ovviare alla scadenza del termine di decadenza per l’esercizio del diritto alla detrazione,
qualora tale termine sia decorso per ‘‘colpevole’’ inerzia del soggetto passivo (risposta a
interpello n. 592/E/2020).
Si potrà invece ricorrere a tale articolo laddove sussistano condizioni oggettive che non
consentono di esperire il rimedio di ordine generale, quest’ultimo rappresentato dall’emis-
sione di una nota di variazione in diminuzione, ossi allorquando il contribuente, per motivi a
lui non imputabili, non sia legittimato ad emettere una nota di variazione in diminuzione ex
art. 26, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 (risposta a interpello n. 593/E/2020).

Attenzione

IVA non dovuta: principi generali


L’art. 203 della Direttiva 2006/112/CE dispone che chiunque indichi l’IVA su una fattura è
debitore dell’imposta indicata sul documento.
Tali soggetti, in particolare, sono debitori dell’IVA esposta in una fattura a prescindere da
qualsiasi obbligo di versarla, in ragione dell’effettuazione di un’operazione soggetta ad
imposta (Corte di Giustizia della UE 31 gennaio 2013, causa C-642/11).
La descritta disposizione unionale è volta a eliminare il rischio di perdita di gettito fiscale che
può derivare dal diritto a detrazione previsto dagli artt. 167 e seguenti della Direttiva IVA.
Tale Direttiva non contiene tuttavia alcuna disposizione relativa alla regolarizzazione, da
parte di chi emette la fattura, dell’imposta indebitamente fatturata.
Spetta pertanto in via di principio agli Stati membri determinare le condizioni in cui l’IVA
indebitamente fatturata può essere regolarizzata (Corte di Giustizia delle Comunità europee
19 settembre 2000, causa C-454/98), purché chi ha emesso la fattura dimostri la propria
buona fede (Corte di Giustizia delle Comunità europee 13 dicembre 1989, causa C-342/87).
Ciò nondimeno, quando il soggetto che ha emesso la fattura ha, in tempo utile, eliminato
completamente il rischio di perdita di gettito fiscale, il principio di neutralità dell’IVA impone
che l’imposta indebitamente fatturata possa essere rettificata senza che gli Stati membri
possano subordinare siffatta regolarizzazione alla buona fede del soggetto che ha emesso
la fattura, non potendo quindi la rettifica dipendere dal potere discrezionale dell’Amministra-
zione fiscale (Corte di Giustizia delle Comunità europee 19 settembre 2000, causa C-454/98).
Inoltre, se gli Stati membri possono adottare provvedimenti per assicurare l’esatta riscos-
sione dell’imposta ed evitare le frodi, come, ad esempio, condizionare il rimborso dell’IVA
fatturata per errore alla rettifica di una fattura redatta erroneamente, tali provvedimenti non
devono eccedere quanto necessario per raggiungere gli obiettivi cosı̀ perseguiti e non

46 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


IVA

possono quindi essere utilizzati in modo da mettere in discussione la neutralità dell’IVA


(Corte di Giustizia delle Comunità europee 18 giugno 2009, causa C-566/07).
Pertanto, non è possibile negare al fornitore di una prestazione esente il rimborso dell’IVA
fatturata per errore al suo cliente, in quanto tale prestatore non ha rettificato la fattura
erroneamente redatta, mentre l’Amministrazione fiscale ha definitivamente negato a detto
cliente il diritto di detrarre l’imposta, comportando tale diniego definitivo che il regime di
rettifica previsto dalla legge nazionale non è più applicabile (Corte di Giustizia della UE 11
aprile 2013, causa C-138/12).
Allo stesso tempo, i requisiti per il rimborso devono rispettare i principi di equivalenza e
di effettività, ossia devono essere non meno favorevoli di quelli che riguardano reclami
analoghi di natura interna e non essere congegnati in modo da rendere praticamente
impossibile l’esercizio dei diritti conferiti dall’ordinamento giuridico comunitario (Corte di
Giustizia delle Comunità europee 15 marzo 2007, causa C-35/05).
Conseguentemente, sebbene il principio di effettività non osti ad una normativa nazionale
che prevede un termine di prescrizione per l’azione civilistica di ripetizione dell’indebito,
esercitata dal committente di servizi nei confronti del prestatore di tali servizi, soggetto
passivo dell’IVA, più lungo rispetto al termine di decadenza previsto per l’azione di rimborso
di diritto tributario, esercitata da detto prestatore nei confronti dell’Amministrazione fiscale,
purché tale soggetto passivo possa effettivamente reclamare il rimborso dell’imposta di cui
trattasi nei confronti della predetta Amministrazione, quest’ultima condizione non è soddi-
sfatta laddove l’applicazione di una siffatta normativa abbia la conseguenza di privare com-
pletamente il soggetto passivo del diritto di ottenere dall’Amministrazione fiscale il rimbor-
so dell’IVA non dovuta che egli stesso ha dovuto rimborsare al committente dei suoi servizi
(Corte di Giustizia della UE 15 dicembre 2011, causa C-427/10).
Il principio di effettività sarebbe altresı̀ violato nell’ipotesi in cui il soggetto passivo non
avesse avuto né il diritto di ottenere il rimborso del tributo in questione durante il termine a
sua disposizione per l’azione nei confronti dell’Amministrazione fiscale, né, in seguito a
un’azione di ripetizione dell’indebito esperita nei suoi confronti dai propri clienti successi-
vamente alla scadenza di detto termine, la possibilità di rivalersi contro l’Amministrazione
fiscale, cosicché le conseguenze dei pagamenti indebiti dell’IVA imputabili allo Stato sa-
rebbero sopportate esclusivamente dal soggetto passivo di tale imposta.
Tale principio non osta invece ad una normativa nazionale in forza della quale soltanto il
cedente/prestatore di servizi è legittimato a chiedere il rimborso delle somme indebitamen-
te versate alle autorità tributarie a titolo di IVA, mentre il destinatario dei servizi può eserci-
tare un’azione civilistica di ripetizione dell’indebito nei confronti di tale cedente/prestatore di
servizi (Corte di Giustizia delle Comunità europee 15 marzo 2007, causa C-35/05).
Ciò nondimeno, secondo i giudici comunitari, laddove il rimborso dell’IVA risultasse impos-
sibile o eccessivamente difficile, gli Stati membri devono prevedere gli strumenti necessari
per consentire al destinatario dei servizi di recuperare l’imposta indebitamente fatturata, in
modo da rispettare il principio di effettività.
Quanto, infine, alla possibilità, da parte del destinatario dell’operazione, di portare in detra-
zione l’IVA addebitata, occorre precisare che, secondo i giudici comunitari, l’imposta deve
essere effettivamente ‘‘dovuta’’, ossia corrispondere ad una operazione soggetta ad IVA,
non estendendosi, tra le altre cose, il diritto alla detrazione al tributo che sia stato pagato per
il semplice fatto di essere stato indicato in fattura (Corte di Giustizia delle Comunità europee
13 dicembre 1989, causa C-342/87).
Il diritto alla detrazione, infatti, viene meno nel caso di ogni imposta che non corrisponda ad
un’operazione determinata, perché più elevata di quella dovuta per legge o perché l’ope-
razione non è soggetta all’IVA.
In tal modo, come evidenziato in precedenza, è possibile prevenire le frodi fiscali, le quali

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 47


IVA

sarebbero ovviamente favorite laddove ogni imposta fatturata potesse essere portata in
detrazione.
In una ipotesi di questo tipo, al fine di garantire l’applicazione del principio della neutralità
dell’IVA, gli Stati membri devono quindi prevedere negli ordinamenti interni la possibilità di
rettificare ogni imposta indebitamente fatturata purché chi ha emesso la fattura sia in grado
di dimostrare la propria buona fede.
Fermo restando il divieto di detrazione per il committente/cessionario, il requisito della
buona fede non è tuttavia necessario quando colui che ha emesso la fattura ha in tempo
utile eliminato completamente i rischi per l’Erario, ad esempio versando l’imposta indicata
in fattura laddove quest’ultima sia stata utilizzata dal destinatario.

Attenzione
Nel sistema IVA nazionale, la normativa in materia di recupero dell’IVA indebitamente
versata è riportata all’art. 30-ter del D.P.R. n. 633/1972, introdotto dall’art. 8 della Legge
n. 167/2017 (‘‘Legge europea 2017’’).
Tale articolo, in particolare, disciplina le ipotesi e le condizioni in base alle quali il fornitore
può ottenere dall’Erario la restituzione dell’imposta versata in misura eccedente rispetto a
quella dovuta.
In particolare, il comma 1 di tale articolo dispone che i soggetti IVA sono tenuti a presentare
la domanda di restituzione dell’imposta non dovuta, a pena di decadenza, entro il termine
di due anni dalla data del versamento di detta imposta ovvero, se successivo, dal giorno in
cui si è verificato il presupposto per la restituzione.
Laddove invece sia intervenuto un accertamento definitivo da parte dell’Amministrazione
finanziaria, che abbia individuato un debito di imposta inferiore rispetto a quella versata, la
domanda di restituzione può essere presentata dal cedente o prestatore entro il termine di
due anni dall’avvenuta restituzione, in via civilistica, al cessionario o committente dell’im-
porto pagato a titolo di rivalsa.
Pertanto, la circostanza che la stessa imposta sia stata accertata in via definitiva dall’Am-
ministrazione finanziaria costituisce una condizione per la presentazione della domanda di
restituzione dell’imposta non dovuta.
Allo stesso tempo, per motivi di cautela fiscale e per evitare un indebito arricchimento del
cedente/prestatore, il rimborso dell’IVA indebitamente versata è strettamente collegato alla
restituzione al cessionario/committente di quanto erroneamente addebitato ed incassato a
titolo di rivalsa (risposta a interpello n. 66/E/2018).
In questa ipotesi, infatti, la restituzione della maggiore imposta può essere richiesta dal forni-
tore all’Erario nel termine di due anni decorrenti non dal ‘‘versamento’’ dell’imposta ma dalla
restituzione dell’IVA che tale soggetto ha a sua volta effettuato nei confronti dell’acquirente.
Tale soluzione consente di rispettare il principio di neutralità, dal momento che permette al
cessionario/committente di evitare di recuperare l’imposta attraverso un’azione giudiziaria
nei confronti del cedente o prestatore.

Attenzione
Il legislatore nazionale ha disciplinato anche il rapporto tra acquirente soggetto passivo ed
Erario, attraverso la disposizione di cui all’art. 6, comma 6, D.Lgs. n. 471/1997, come
modificato dall’art. 1, comma 935, Legge n. 205/2017, consentendo, in sostanza, al com-
mittente/cessionario la detrazione dell’IVA a lui indebitamente applicata dal fornitore.
Più esattamente, l’art. 6, comma 6, D.Lgs. n. 471/1997 prevede che in caso di applicazione
dell’imposta in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal fornitore,
fermo restando il diritto del cessionario o committente alla detrazione ai sensi degli artt.
19 del D.P.R. n. 633/1972 e seguenti, quest’ultimo è punito con la sanzione amministrativa
compresa fra 250 euro e 10.000 euro, in luogo dell’ordinaria sanzione del 90% dell’impo-
sta indebitamente detratta.

48 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


IVA

NOVITÀ " Risposta dell’Agenzia delle entrate n. 762/E/2021


In assenza di rischi per l’Erario, è possibile presentare la richiesta di rimborso dell’IVA
fatturata indebitamente, di cui all’art. 30-ter del D.P.R. n. 633/1972, anche laddove il
fornitore non abbia emesso la nota di variazione in diminuzione per mera negligenza.
Questo è quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate con riferimento ad una situazione in cui
un soggetto passivo IVA ha lasciato spirare, per colpevole inerzia, il termine (annuale) per la
rettifica della fatturazione di cui all’art. 26, comma 3, Decreto IVA, ma, allo stesso tempo,
l’acquirente dello stesso non ha registrato le fatture ricevute né proceduto alla detrazione
della relativa imposta e tale circostanza sia stata altresı̀ espressamente esclusa anche per il
futuro, in virtù di un apposito accordo transattivo sottoscritto.
Sebbene l’emissione di note di variazione ex art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 costituisca lo
strumento principale (e generale) per porre rimedio agli errori compiuti in sede di fattura-
zione e, inoltre, possa farsi ricorso alla disposizione di cui all’art. 30-ter del medesimo
decreto soltanto nell’impossibilità oggettiva di emettere tempestivamente tali note, una
eccezione è possibile allorché non vi sia il pericolo di perdita di gettito erariale.
Secondo l’Agenzia delle entrate, invero, in continuità con la linea interpretativa dei giudici di
legittimità sul punto, il diritto al rimborso deve comunque essere riconosciuto, nel rispetto
del principio di neutralità dell’imposta, laddove vi sia stato un errore a fronte del quale ‘‘il
rischio di perdita del gettito fiscale può ritenersi insussistente’’, circostanza che ricorre, ad
esempio, ‘‘quando risulti accertato che la fattura erroneamente emessa sia stata tempe-
stivamente ritirata dal destinatario senza che questi ne abbia fatto uso fiscale (annotandola
nel registro acquisti od in altre scritture contabili destinate ad evidenziare il diritto alla
detrazione)’’ (cfr. Cassazione, ordinanza 30 settembre 2020, n. 20843).
Ebbene, dal momento che, nel caso di specie, tale ultima circostanza ricorre, è comunque
possibile, non potendo essere emesse note di variazione ex art. 26, commi 2 e 3, del D.P.R.
n. 633/1972, procedere alla richiesta di rimborso ai sensi del successivo art. 30-ter, comma
1, del medesimo decreto, entro due anni dalla scadenza del termine per il pagamento della
liquidazione in cui sono confluite le fatture recanti l’IVA indebita.

SOGGETTI Soggetti passivi IVA.


INTERESSATI "

CASI PARTICOLARI " 1) Richiesta da parte del cessionario o committente


La descritta disciplina di cui all’art. 30-ter, comma 2, del Decreto IVA si applica anche
nell’ipotesi in cui è il cessionario o committente a dover chiedere all’Erario il rimborso
dell’imposta a debito erroneamente versata, una volta restituita al cedente/prestatore l’im-
posta accertata in via definitiva dall’Amministrazione finanziaria che quest’ultimo gli aveva
pagato per effetto della nota di variazione, a seguito del disconoscimento, in capo al ce-
dente o prestatore, della detrazione dell’IVA restituita con una nota di variazione erronea-
mente emessa (risposta a interpello n. 858/E/2021).
In quest’ultimo caso, in particolare, i due anni entro i quali il cessionario/committente può
presentare la richiesta di rimborso dell’IVA non dovuta decorrono dal momento in cui
avviene la restituzione al cedente/prestatore della medesima somma da lui versata a
seguito dell’accertamento definitivo volto a disconoscere la detrazione dell’IVA restituita
con la nota di variazione errata.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 49


La Biblioteca del Wealth Management Il volume affronta l’argomento
del Trust a 360 gradi, con estre-
ma specificità.

Il Trust Aggiornato anche con la Cir-


colare 34/E del 2022 che ha ri-
conosciuto l’atto di dotazione
Istituzione, gestione, cessazione, tassazione. del trust quasi completamen-
Tecnica redazionale te estraneo all’applicazione
dell’imposizione proporzionale.

Di Angelo Busani
Y27OMBN

wolterskluwer.com

Y27OMBN.indd 1 02/11/22 16:05


CRISI DI IMPRESA

Responsabilità dell'organo gestorio


nella mancata istituzione
di adeguati assetti
di Paolo Parisi - Avvocato Tributarista e Docente di Diritto Tributario SNA
e Paola Mazza - Dottore commercialista, revisore legale e pubblicista

SOCIETÀ
ADEMPIMENTO " Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della crisi e dell’insolvenza, con le
modifiche introdotte dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 con cui vengono specificati
gli obiettivi informativi che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile deve
garantire per una rilevazione tempestiva della crisi.

NOVITÀ " Assonime illustra le disposizioni recate dal Codice della crisi e dell’insolvenza che
riguardano in particolar modo i doveri e le responsabilità degli organi sociali per la
prevenzione e la gestione della crisi, soffermandosi anche sui doveri dell’organo di
controllo in diversi ambiti, tra cui anche il ruolo dell’organo di controllo nell’ambito del
recente istituto della composizione negoziata della crisi.

RIFERIMENTI " – Assonime, circolare 21 novembre 2022, n. 27


– Direttiva UE 1023/2019
– D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83

PROCEDURE " La configurazione di un assetto organizzativo si basa sulla procedimentalizzazione


delle varie fasi dell’attività d’impresa, che si realizza attraverso la creazione di un
organigramma, la formalizzazione delle procedure e la predisposizione di un sistema
di rilevazione contabile.

DECORRENZA " Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della crisi e dell’insolvenza. Il nuovo testo
tiene conto delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83.

CASI PARTICOLARI " 1) Mancata istituzione di adeguati assetti: le responsabilità


L’associazione è del parere che il giudizio di responsabilità sull’operato degli ammini-
stratori dovrà considerare il profilo dell’adeguatezza, tenendo conto di più aspetti, tra
cui:
– il profilo dell’adeguatezza in termini di scelta dei possibili strumenti rispetto ai fini;
– il profilo dell’adeguatezza in termini di proporzionalità dell’assetto rispetto all’impresa.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 51


CRISI DI IMPRESA

ADEMPIMENTO " Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della crisi e dell’insolvenza, l’attuale testo
normativo ha assorbito le modifiche introdotte dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, in attua-
zione della Direttiva UE 1023/2019 sulla ristrutturazione preventiva e insolvenza.

In cosa consiste Il D.Lgs. n. 83/2022 integra il CCII specificando gli obiettivi informativi, di seguito riportati,
che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile deve garantire per una rilevazione
tempestiva della crisi.
Obiettivi informativi:
– rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rappor-
tati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta;
– verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno
per i 12 mesi successivi;
– rilevare una serie di situazioni debitorie significative;
– ottenere le informazioni per il test di verifica della ragionevole perseguibilità del
risanamento in sede di composizione negoziata.
Sembra opportuno ricordare che costituiscono situazioni debitorie significative:
– l’esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno 30 giorni e pari a oltre la metà
dell’ammontare complessivo mensile delle retribuzioni;
– l’esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno 90 giorni di ammontare superiore a
quello dei debiti non scaduti;
– l’esistenza di esposizioni nei confronti di banche e intermediari finanziari che siano
scadute da più di 60 giorni o che abbiano superato da almeno 60 giorni il limite degli
affidamenti ottenuti purché rappresentino complessivamente almeno il 5% del totale
delle esposizioni;
– l’esistenza di crediti nei confronti di soggetti pubblici qualificati ai sensi dell’art. 25-novies
del Codice della crisi.
Queste situazioni debitorie significative vanno considerate quali elementi informativi spe-
cifici che si devono poter ottenere dagli assetti istituiti e, quindi, poter essere valutate al
fine di verificare la sussistenza di una eventuale condizione di crisi, all’interno della più
generale situazione della società.

NOVITÀ " Assonime, con la circolare pubblicata il 21 novembre 2022, n. 27, commenta le disposizioni
del Codice della crisi e dell’insolvenza (CCII) che riguardano i doveri e le responsabilità degli
organi sociali atti alla prevenzione e alla gestione della crisi, cosı̀ come introdotte dal D.Lgs.
17 giugno 2022, n. 83, in attuazione della Direttiva UE 1023/2019.

In cosa consiste Il documento si sofferma, in particolare, su:


– le nuove definizioni di crisi e di probabilità di crisi;
– le modifiche alla disciplina degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili in funzio-
ne della rilevazione tempestiva della crisi;
– i doveri dell’organo di controllo nell’ambito del nuovo istituto della composizione nego-
ziata della crisi.

PROCEDURE " L’Associazione, tra le varie cose, spiega che la configurazione di un assetto organizza-
tivo si basa sulla procedimentalizzazione delle varie fasi dell’attività d’impresa, che si
realizza attraverso la creazione di un organigramma, la formalizzazione delle procedure e la
predisposizione di un sistema di rilevazione contabile. Nella circolare in commento, è stato
illustrato che costituisce parte integrante dell’assetto organizzativo anche il sistema di
controllo interno e gestione dei rischi, il quale è volto a identificare, misurare, gestire e
monitorare i principali rischi.

52 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


CRISI DI IMPRESA

SCHEMA DI SINTESI

L’approccio prospettico implica una pianificazione finanziaria attraverso i bilanci di previ-


sione e i connessi sistemi di raccolta dati che consentano di verificarne con tempestività gli
scostamenti: ne deriva la necessità di un idoneo flusso informativo non solo tra organi
sociali ma anche tra Uffici e organi e, nell’ambito dei gruppi, tra organi delle varie società
che lo compongono.

La nuova nozione di crisi e di probabilità di crisi


Rilevante la modifica introdotta dal D.Lgs. n. 83/2022 alla nozione di crisi che viene ampliata
per ricomprendere la situazione di probabilità di crisi.
In precedenza, il Codice della crisi identificava la crisi nello stato di difficoltà economico-finan-
ziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore e si manifesta come inadeguatezza dei flussi
di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate. In seguito alle
modifiche recate al Codice la nozione di crisi è stata ridefinita ed ora la quale ora si identifica con
lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza e che si manifesta con l’inadeguatezza dei
flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni nei successivi 12 mesi.

SCHEMA DI SINTESI

Questo forward looking approach espone, nella sostanza, le dinamiche future di gestione,
attraverso la comparazione tra flussi di cassa futuri e debiti, e sulla cui base si può valutare la
sostenibilità futura dell’attività: l’arco temporale di 12 mesi rende ‘‘irrilevanti meri scostamenti
finanziari temporanei che l’impresa sia in grado di riassorbire entro l’esercizio annuale’’.
Preme sottolineare che l’incapienza dei flussi di cassa deve essere considerato uno stato di
difficoltà reversibile che può essere risanato.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 53


CRISI DI IMPRESA

Assonime affronta, pure, il tema del rapporto tra la nozione di crisi e quella di continuità
aziendale che in termini temporali (12 mesi) si sono avvicinate; tuttavia, mentre la nozione
di crisi sembra delineata dal legislatore con riferimento essenzialmente a dati di natura
quantitativa, la continuità aziendale considera anche elementi qualitativi, quali quelli di
natura gestionale.
La nozione di continuità aziendale, come scritto nel documento in commento, è intesa, in
ambito contabile, come la capacità dell’azienda di continuare a costituire un complesso
economico funzionante destinato alla produzione di reddito per un prevedibile arco
temporale futuro, relativo a un periodo di almeno dodici mesi dalla data di riferimento del
bilancio. In base al principio di revisione ISA Italia n. 570, la valutazione della capacità
dell’impresa di continuare a operare come un’entità in funzionamento comporta una valu-
tazione, a un certo momento, sull’esito futuro di eventi o circostanze per loro natura incerti
che si basa su indicatori di natura finanziaria, gestionale o di altra natura. Secondo Assoni-
me, quindi, viene introdotto un nuovo concetto: la probabilità di crisi (c.d. precrisi) che si
caratterizza per la sussistenza di uno squilibrio (patrimoniale o economico-finanziario), ma
non tale da determinare la mancata copertura delle obbligazioni dei successivi 12 mesi con i
corrispondenti flussi di cassa.

Attenzione
Questo nuovo concetto trova il suo fondamento nella necessità di porre una maggiore
attenzione al profilo di prevenzione della crisi che impone un monitoraggio dell’andamento
sociale (realizzato attraverso l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile) e un dovere
di pianificazione degli interventi, anche in una fase antecedente a quella della crisi.

CASI PARTICOLARI " 1) Mancata istituzione di adeguati assetti: le responsabilità


Si segnala che la giurisprudenza considera la mancata istituzione degli assetti una forma di
grave irregolarità gestoria e tende ad applicare, anche alle scelte organizzative, il principio
della business judgment rule, ritenendo che la scelta organizzativa afferisca al merito ge-
storio e sia, quindi, insindacabile nei limiti in cui sia razionale, non connotata da imprudenza
e accompagnata dalle verifiche idonee.
In modo specifico, per ciò che concerne il tema degli assetti organizzativi utili alla rileva-
zione della crisi e le conseguenti scelte gestionali adottate, la giurisprudenza si è espressa
nel senso che:
a) la mancata adozione di qualsivoglia misura organizzativa comporta di per sé una respon-
sabilità dell’organo gestorio;
b) l’assetto organizzativo predisposto può essere assoggettato a sindacato giudiziale, nei
limiti e secondo i criteri della proporzionalità e della ragionevolezza;
c) la verifica dell’assetto andrà effettuata sulla base di una valutazione ex ante, tenendo
conto delle informazioni conosciute o conoscibili, a prescindere dai risultati concreti
raggiunti;
d) non è responsabile l’amministratore che pone in essere interventi, che successivamente
si rivelino inutili ad evitare la degenerazione della crisi, qualora, sulla base di una valuta-
zione ex ante, non risultino manifestamente irrazionali e ingiustificati.
Sul punto, Assonime ritiene che se l’obbligo di istituire assetti organizzativi adeguati è
riconducibile alla clausola generale di corretta amministrazione (la quale poggia sulle regole
elaborate dalla tecnica aziendale), l’indicazione degli obiettivi informativi che l’assetto deve
realizzare delinea in modo più preciso il contenuto dell’obbligo, ponendo, altresı̀, alcuni
criteri per la valutazione del comportamento degli amministratori. L’associazione è, però,
del parere che il giudizio di responsabilità sull’operato degli amministratori dovrà conside-
rare il profilo dell’adeguatezza tenendo conto di più aspetti messi insieme, tra cui:
– il profilo dell’adeguatezza in termini di scelta dei possibili strumenti rispetto ai fini;
– il profilo dell’adeguatezza in termini di proporzionalità dell’assetto rispetto all’impresa.

54 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


RIDUZIONE EDILI

Sconto contributivo settore edile


anche per il 2022
di Massimiliano De Bonis - Consulente del Lavoro

LAVORO
ADEMPIMENTO " L’agevolazione contributiva denominata ‘‘riduzione edili’’ consiste in un beneficio
premiale riservato ai datori di lavoro del settore edile che occupano personale operaio
a tempo pieno.

NOVITÀ " Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con decreto emanato di concerto con il
MEF, ha confermato la riduzione contributiva nella medesima misura dell’11,50%
anche per l’anno in corso.
Conseguentemente L’INPS ha di recente provveduto a fornire le necessarie istruzioni per:
– la fruizione del beneficio mensile per i residui periodi dell’anno in corso;
– il recupero del credito maturato nei periodi contributivi precedenti.

RIFERIMENTI " – INPS, circolare 28 ottobre 2022, n. 123


– D.M. 5 settembre 2022
– Legge 24 dicembre 2007, n.247, art. 1, comma 51
– D.L. 23 giugno 1995, n.244, art. 29

SOGGETTI Risultano interessati dall’agevolazione contributiva i datori di lavoro del settore edile
inquadrati, ai fini previdenziali, con i codici statistici contributivi da 11301 a 11305 (settore
INTERESSATI " industria) nonché da 41301 a 41305 (settore artigianato). Beneficiano altresı̀ le aziende
con attività classificate ai fini ‘‘Ateco2007’’ con i codici da n. 412000 a n. 429909.

MISURA " Lo sgravio contributivo è previsto nella misura dell’11,50% e risulta applicabile sui
contributi dovuti per le assicurazioni sociali INPS con esclusione delle aliquote de-
stinate ad alimentare:
– il fondo pensioni lavoratori dipendenti;
– il fondo interprofessionale per la formazione continua (0,30%).

REQUISITI " Il diritto a godere della riduzione in oggetto è subordinato al possesso dei requisiti
generali in materia di benefici normativi e contributivi quali:
– la regolarità contributiva;
– il rispetto del CCNL di riferimento e della contrattazione di secondo livello (se
prevista);
– l’assenza di provvedimenti definitivi irrogati per la violazione di normative in materia
di lavoro.

PROCEDURE " Per fruire del beneficio contributivo è necessario provvedere:


– alla presentazione dell’istanza per l’applicazione della riduzione contributiva;
– al calcolo ed al conguaglio dei contributi dovuti per il periodo;
– all’esposizione dei relativi dati nel flusso Mod. Uniemens.

DECORRENZA " La premialità contributiva è fruibile in relazione al periodo gennaio 2022 - dicembre 2022,
recuperabile nei flussi Uniemens relativi ai periodi da ottobre 2022 a gennaio 2023, previa
presentazione dell’istanza (da trasmettere al più tardi entro il 15 febbraio 2023).

CASI 1) Compatibilità e cumulabilità con altre agevolazioni


L’eventuale compatibilità e cumulabilità con altri benefici contributivi va verificata in
PARTICOLARI " relazione alla specifica disciplina agevolativa. Non risultano compatibili, con la ridu-
zione edili, l’esonero contributivo per le assunzioni giovanili e i benefici previsti per la
riduzione di orario nei contratti di solidarietà.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 55


RIDUZIONE EDILI

ADEMPIMENTO " I datori di lavoro del settore edile, che esercitano attività sul territorio nazionale, beneficia-
no di una riduzione della percentuale contributiva applicabile alla retribuzione erogata al
proprio personale operaio assunto a tempo pieno.
L’agevolazione fu a suo tempo congegnata per controbilanciare l’obbligo (introdotto con la
medesima norma) di commisurare la contribuzione dovuta per il personale operaio sulle ore
settimanali contrattualmente previste (40 ore settimanali), indipendentemente da quelle
effettivamente prestate.
Tuttavia, a seguito della successiva introduzione di svariate forme di lavoro atipico e flessi-
bile, concepite per soddisfare le mutate esigenze del mercato del lavoro, il beneficio in
questione ha assunto essenzialmente il carattere della ‘‘premialità’’ riconosciuta ai datori di
lavoro edili che fanno ricorso a contratti di lavoro a tempo pieno.

Attenzione
Si rammenta che la riduzione contributiva per il settore edile trova applicazione esclu-
sivamente sui contributi di assicurazione sociale dovuti all’INPS e non più (già a decor-
rere dall’anno 2019) anche sui premi assicurativi dovuti all’INAIL (circolare INAIL 11 gennaio
2019, n.1).

NOVITÀ " L’agevolazione, resa strutturale a partire dall’anno 2008, prevede tuttavia che la conferma
(nonché la quantificazione) della misura sia rivisitata annualmente con decreto intermini-
steriale previa preliminare verifica dei risultati conseguiti nell’anno precedente (necessaria
per accertare che non siano stati registrati squilibri del gettito contributivo).
L’INPS, con la circolare 28 ottobre 2022, n. 123, recependo il contenuto del decreto del
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (emanato di concerto con il MEF in data 5
settembre 2022) che ha confermato la misura agevolativa anche per l’anno in corso, ha
provveduto a fornire le necessarie indicazioni operative per consentirne la fruizione per i
restanti periodi contributivi dell’anno nonché per il recupero del credito pregresso.

SOGGETTI La riduzione contributiva risulta applicabile ai datori di lavoro del settore edile (industria e
INTERESSATI " artigianato) puntualmente individuati dai seguenti codici statistici contributivi INPS e/o alle
aziende con attività esercitata classificata con i seguenti codici Ateco2007:
SCHEMA DI SINTESI Aziende artigiane Aziende industriali Descrizione attività
41301 11301 Costruzione immobili per abitazione ed altri usi
41302 11302 Costruzione, manutenzione e riparazione strade
41303 11303 Costruzione di opere specializzate
41304 11304 Attività di finitura dell’edilizia
41305 11305 Attività ausiliarie delle costruzioni

SCHEMA DI SINTESI Cod. Ateco Descrizione attività


41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
42.11.00 Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali
42.12.00 Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane
42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
Costruzione di opere di pubblica utilità per l’energia elettrica e le telecomunica-
42.22.00
zioni
42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l’urbanizzazione
42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile n.c.a.

56 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


RIDUZIONE EDILI

MISURA " Il beneficio risulta confermato anche per l’anno 2022 nella misura dell’11,50% a valersi sui
contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica ed appli-
cabile esclusivamente in relazione a quelli dovuti per il personale operaio occupato a
tempo pieno (quaranta ore settimanali).
Non risulta pertanto agevolabile la contribuzione relativa ai contratti di lavoro in essere con:
– impiegati, quadri e dirigenti;
– personale operaio assunto con contratto a tempo parziale.
Nella verifica dell’orario pieno effettuato dal lavoratore, ai fini del riconoscimento del bene-
ficio, vanno considerate in ogni caso utili al raggiungimento del requisito le ore di assenza
per causali giustificate quali:
– malattia;
– infortunio e malattia professionale;
– congedi di maternità, paternità e congedi parentali;
– congedo matrimoniale;
– cassa integrazione;
– donazione sangue;
– ferie (anche in relazione a ferie collettive non fruite dal lavoratore che non le ha matu-
rate);
– sciopero;
– servizio civile;
– distacchi per cariche sindacali ed elettive;
– permessi elettorali;
– permessi non retribuiti (nel limite di 40 ore annuali);
– permessi retribuiti per riduzione orario di lavoro ed ex festività;
– altri eventi indennizzati.

Attenzione
La base di calcolo per l’individuazione del beneficio contributivo va considerata al netto degli
esoneri contributivi introdotti per l’armonizzazione delle forme di contribuzione (introdotte
dall’art. 120, commi 1 e 2 della Legge n. 388/2000 nonché dall’art. 1, commi 361 e 362 della
Legge n. 266/2005) e non trova applicazione in relazione al contributo dello 0,30%
destinato al finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua.
La percentuale effettiva di riduzione da riconoscere risulterà determinata in funzione
delle:
– aliquote di contribuzione (industria o artigianato);
– eventuali fattispecie agevolative cumulabili ed individualmente applicabili.

ESEMPIO Ipotizzando una retribuzione imponibile di un operaio qualificato del settore edile-industria pari a euro
2.400, il beneficio contributivo mensile per il datore di lavoro è valutabile nella seguente misura:
Contributi INPS a carico azienda (fino a 15 dipendenti) 33,68%
Quota contributiva soggetta a riduzione:
Aliquota totale a carico datore di lavoro - quota Fondo pensioni - aliquota finanz.fondi inter. (33,68% -
23,81% - 0,30%) = 9,57%
Riduzione edili 11,50% di 9,57% = 1,10%
Agevolazione = 2.400 * 1,10% = euro 26,40

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 57


RIDUZIONE EDILI

SCHEMA DI SINTESI

Attenzione
La misura effettiva della riduzione dovrà tener conto dell’eventuale fruizione delle misure
compensative previste in caso di conferimento del TFR alla previdenza complementare.

REQUISITI " L’attribuzione dell’agevolazione è subordinata al rispetto dei requisiti base per il riconosci-
mento dei benefici normativi e contributivi previsti in materia di lavoro e legislazione sociale
quali:
– regolarità contributiva (attestata dal possesso del c.d. DURC interno);
– adozione e rispetto dei CCNL comparativamente più rappresentativi nell’ambito nazio-
nale;
– osservanza della contrattazione di secondo livello (regionale, territoriale od azienda-
le) qualora esistente ed applicabile;
– assenza, relativamente al quinquennio precedente la data di applicazione dell’agevola-
zione richiesta, di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali definitivi per la
violazione di norme in materia di:
a) sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
b) riposi giornalieri e settimanali (D.Lgs. n. 66/2003);
c) impiego di lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno (D.Lgs. n. 286/1998, art.
22, comma 12);
d) prevenzione infortuni e igiene del lavoro in sotterraneo (D.P.R. n. 320/1956);
e) utilizzo lavoro irregolare (D.L. n. 12/2002).

PROCEDURE " Per potersi avvalere della riduzione contributiva per l’anno 2022, il datore di lavoro (o
consulente delegato) dovrà procedere:
– alla trasmissione dell’istanza per l’applicazione della riduzione contributiva;
– al conguaglio dei contributi dovuti per il periodo;
– all’esposizione dei relativi dati nel flusso Mod. Uniemens.

Presentazione istanza
L’istanza per l’applicazione del beneficio contributivo in questione va presentata in modalità
telematica mediante compilazione del modulo ‘‘Rid-Edil’’ accessibile dal cassetto previ-
denziale del contribuente.

58 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


RIDUZIONE EDILI

Acquisita la domanda, l’istituto, a seguito delle verifiche procedurali, provvederà ad attri-


buire automaticamente il codice di autorizzazione 7N, che resterà provvisoriamente attivato
per i periodi da ottobre 2022 a gennaio 2023.
Compila

Compila

Compila

Esposizione dati nel flusso Uniemens


Al fine di poter concretamente fruire della riduzione contributiva, i datori di lavoro saranno
tenuti a valorizzare correttamente i campi della denuncia Uniemens.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 59


RIDUZIONE EDILI

Nel dettaglio è richiesta l’esposizione dei seguenti codici causale:


– L206, per l’esposizione del beneficio di competenza del mese corrente, da valorizzare
nell’elemento <AltreACredito> di <Dati Retributivi>;
– L207, per il recupero degli arretrati, da esporre nell’elemento <AltrePartiteACredito> di
<DenunciaAziendale>.

Attenzione
Qualora il recupero del beneficio sia riferito a lavoratori non più in forza, sarà necessario in
ogni caso compilare i dati utili (anagrafici e contrattuali) degli operai cessati per i quali si
richiede il recupero dell’agevolazione nella sezione individuale del flusso Uniemens (senza
che siano evidentemente compilati i campi relativi al calendario giornaliero ed ai periodi
retribuiti) e valorizzare l’elemento <TipoLavStat> con il codice ‘‘NFOR’’.
I datori di lavoro che abbiano nel frattempo dismesso la propria attività (o quantomeno
cessato o sospeso la propria matricola) potranno avvalersi del beneficio provvedendo alla:
– trasmissione dell’istanza tramite la funzionalità ‘‘contatti’’ del cassetto previdenziale (il
modello di dichiarazione è allegato alla circolare INPS);
– presentazione del modello ‘‘Uniemens/Vig’’.

DECORRENZA " Il parziale esonero contributivo, applicabile in relazione ai periodi di paga dal 1º gennaio
2022 al 31 dicembre 2022 risulta effettivamente utilizzabile a partire dal mese di compe-
tenza ottobre 2022 (istanza da inviare entro il 30 novembre 2022).
Il recupero dell’agevolazione relativa ai mesi precedenti potrà essere effettuato entro e non
oltre i termini di presentazione del flusso Uniemens relativo al mese di gennaio 2023 (da
trasmettere entro il 28 febbraio 2023) purché l’istanza ‘‘Rid-Edil’’ sia trasmessa entro il 15
febbraio 2023.

CASI PARTICOLARI " 1) Compatibilità e cumulabilità con altre agevolazioni


La ‘‘riduzione edili’’ non trova applicazione in relazione alle retribuzioni imponibili erogate
ai lavoratori per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive, quali:
– esonero strutturale per occupazione giovanile (art. 1, comma 100, Legge 27 dicem-
bre 2017, n. 205);
– esonero per occupazione giovanile (art. 1, commi da 10 a 15, Legge 30 dicembre
2020, n. 178);
– lavoratori con riduzione di orario per contratti di solidarietà.
Per la verifica della compatibilità e cumulabilità con ulteriori facilitazioni contributive, risulta
necessario fare riferimento alla specifica disciplina agevolativa.
L’agevolazione prevista per l’occupazione in aree svantaggiate (c.d. ‘‘Decontribuzione
Sud’’ di cui all’art. 1, commi da 161 a 168, Legge 30 dicembre 2020, n. 178) risulta
applicabile limitatamente ai contributi rimasti a carico del datore di lavoro dopo l’ap-
plicazione del meccanismo di riduzione contributiva edili (vedi analoghe conclusioni cui
è pervenuta l’INPS con la circolare n. 90/2022).

ESEMPIO Riprendendo l’esempio di calcolo su riportato, in caso di contestuale applicazione delle agevolazioni
‘‘Riduzione edili’’ e ‘‘Decontribuzione Sud’’, il beneficio cumulativamente fruibile dal datore di lavoro
risulterà:
Decontribuzione Sud
(Aliquota totale a carico datore di lavoro - percentuale riduzione edili) * 30%.
(33,68% - 1,10%) * 30% = 9,77%
Riduzione Edili = 2.400 * 1,10% = euro 26,40
Decontribuzione Sud = 2.400 * 9,77% = euro 234,48
Totale sgravio contributivo (26,40 + 234,48 = 260,88)

60 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


CRISI DI IMPRESA

Lo sgravio totale
per i dipendenti delle aziende in crisi
di Federico Gavioli - Dottore commercialista, revisore legale e giornalista pubblicista

LAVORO
NOVITÀ " – L’INPS fornisce le modalità di richiesta e godimento dell’esonero per l’assunzione
di lavoratori subordinati provenienti da imprese la cui crisi aziendale sia stata gestita
con il coinvolgimento dei componenti della struttura per la crisi d’impresa, di lavo-
ratori licenziati per riduzione di personale nei sei mesi precedenti, ovvero di lavo-
ratori impiegati in rami di azienda oggetto di trasferimento da parte delle imprese
stesse. Si tratta di uno sgravio totale applicabile per 36 mesi dalla data di assun-
zione o trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro.
– Sono destinatari della misura tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla
circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore.

RIFERIMENTI " – INPS, circolare 7 settembre 2022, n. 99


– Legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 852
– Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, comma 119

AMBITO – L’incentivo spetta per le nuove assunzioni e per le trasformazioni a tempo indeter-
DI APPLICAZIONE " minato nonché per i trasferimenti, effettuati dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre
2022, di soggetti che, a prescindere dalla loro età anagrafica, provengano da azien-
de la cui crisi aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento dei componenti della
struttura per la crisi d’impresa.
– Ai fini del legittimo riconoscimento dell’esonero, è necessario che il lavoratore sia
riconducibile ad una delle seguenti tre casistiche:
a) lavoratore dipendente con contratto di lavoro subordinato dell’impresa che versa in
una situazione di crisi aziendale;
b) lavoratore licenziato per riduzione di personale nei sei mesi precedenti dall’impresa
che versa in una situazione di crisi aziendale;
c) lavoratore impiegato in rami di azienda oggetto di trasferimento da parte dell’im-
presa che versa in una situazione di crisi aziendale.

TIPOLOGIA – L’incentivo, introdotto dalla Legge di bilancio 2022, si applica alle assunzioni e
DI INCENTIVO " trasformazioni a tempo indeterminato e per i trasferimenti di lavoratori effettuati
dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è pari, ferma restando l’aliquota di
computo delle prestazioni pensionistiche, all’esonero dal versamento del 100%
dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite mas-
simo di importo pari a 6.000 euro annui (500 euro mensili, 16,12 euro al giorno).
– La misura spetta per un periodo massimo di 36 mesi dalla data dell’evento incen-
tivato.

CONDIZIONI Il diritto alla legittima fruizione dell’esonero contributivo è subordinato, principalmen-


PER BENEFICIARE te, al rispetto delle seguenti condizioni generali previste: regolarità DURC; assenza di
DELL'INCENTIVO " violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli
altri obblighi di legge; rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di
quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei
datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano na-
zionale.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 61


CRISI DI IMPRESA

NOVITÀ " L’INPS, con la circolare n. 99 del 7 settembre 2022, fornisce le indicazioni operative per la
fruizione dell’esonero contributivo introdotto dalla Legge di bilancio 2022.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2022


L’esonero contributivo in commento è stato introdotto dalla Legge di bilancio 2022 (art. 1,
comma 119, Legge n. 234/2021) ed è riconosciuto per le assunzioni a tempo indetermi-
nato di lavoratori provenienti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la
gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa istituita dal Ministero
dello Sviluppo economico d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (art. 1,
comma 852, della Legge n. 296/2006).
Si ricorda in proposito che la richiamata norma del 2006, ha previsto l’istituzione, da parte
del Ministero dello Sviluppo economico, d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politi-
che sociali, di un’apposita struttura, con forme di cooperazione interorganica fra i due
Ministeri, finalizzata a contrastare il declino dell’apparato produttivo, anche mediante sal-
vaguardia e consolidamento di attività e livelli occupazionali delle imprese di rilevanti
dimensioni (di cui all’art. 2, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 270/1999), che versino in crisi
economico-finanziaria.
Si tratta delle imprese, anche individuali, soggette alle disposizioni sul fallimento, che
abbiano un numero di lavoratori subordinati, compresi quelli ammessi al trattamento
di integrazione salariale, non inferiore a duecento da almeno un anno.
L’articolazione, la composizione e l’organizzazione di tale struttura sono disciplinate dal
D.M. 18 dicembre 2007.

AMBITO DI L’esonero in oggetto mutua la propria disciplina generale da quella prevista per l’esonero
APPLICAZIONE " per l’occupazione giovanile (di cui all’art. 1, comma 10, della Legge di bilancio 2021).
Conseguentemente, sono destinatari della misura tutti i datori di lavoro privati, a pre-
scindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore.
L’esonero contributivo in argomento non si applica nei confronti della pubblica Amministra-
zione, individuabile assumendo a riferimento la nozione e l’elencazione recate dalla norma-
tiva sulle Pubbliche amministrazioni (art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165).
L’incentivo in esame spetta per le nuove assunzioni e per le trasformazioni a tempo inde-
terminato nonché per i trasferimenti, effettuati dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, di
soggetti che, a prescindere dalla loro età anagrafica, provengano da aziende la cui crisi
aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento dei componenti della struttura per la crisi
d’impresa (di cui all’art. 1, comma 852, della Legge n. 296/2006).
In particolare, ai fini del legittimo riconoscimento dell’esonero, è necessario che il lavoratore
sia riconducibile ad una delle seguenti tre casistiche:
– lavoratore dipendente con contratto di lavoro subordinato dell’impresa che versa in
una situazione di crisi aziendale;
– lavoratore licenziato per riduzione di personale nei sei mesi precedenti dall’impresa
che versa in una situazione di crisi aziendale;
– lavoratore impiegato in rami di azienda oggetto di trasferimento da parte dell’impresa
che versa in una situazione di crisi aziendale.
La verifica della sussistenza del suddetto requisito in capo al lavoratore, ossia la provenien-
za da un’impresa la cui crisi aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento dei com-
ponenti della struttura per la crisi d’impresa (di cui all’art. 1, comma 852, della Legge n.
296/2006), verrà effettuata, avuto riguardo al codice fiscale del lavoratore, sulla base delle
informazioni periodicamente rilasciate dal Ministero dello Sviluppo economico (MI-
SE), mediante apposita richiesta da parte dell’INPS.
Restano esclusi dal beneficio i rapporti di apprendistato di qualsiasi tipologia e i contratti

62 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


CRISI DI IMPRESA

di lavoro domestico, in relazione ai quali il quadro normativo in vigore già prevede l’ap-
plicazione di aliquote previdenziali in misura ridotta rispetto a quella ordinaria.

TIPOLOGIA DI L’incentivo introdotto (art. 1, comma 119, della Legge di bilancio 2022), valevole per le sole
INCENTIVO " assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato e per i trasferimenti di lavoratori effet-
tuati dal 1º gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è pari, ferma restando l’aliquota di computo
delle prestazioni pensionistiche, all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi
contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a
6.000 euro annui.

SCHEMA DI SINTESI

Nelle ipotesi di rapporti di lavoro a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione deve


essere proporzionalmente ridotto.
Nella determinazione delle contribuzioni oggetto dello sgravio è necessario fare riferimento,
ai fini della delimitazione dell’agevolazione, alla contribuzione datoriale che può essere
effettivamente oggetto di sgravio.

SCHEMA DI SINTESI Si ricorda, in particolare, che non sono oggetto di sgravio le seguenti contribuzioni:
– i premi e i contributi dovuti all’INAIL;
– il contributo, ove dovuto, al ‘‘Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei
trattamenti di fine rapporto di cui all’art. 2120 del Codice civile’’;
– il contributo, ove dovuto, ai Fondi (di cui agli artt. 26, 27, 28 e 29 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n.
148), per effetto dell’esclusione dall’applicazione degli sgravi contributivi (prevista dall’art. 33,
comma 4, del medesimo Decreto legislativo), nonché al Fondo di solidarietà territoriale interset-
toriale della Provincia autonoma di Trento e al Fondo di solidarietà bilaterale della Provincia auto-
noma di Bolzano-Alto Adige (i cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 148/2015), nonché il contributo al Fondo
di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale (previsto dal Decreto
interministeriale n. 95269 del 7 aprile 2016, adottato ai sensi dell’art. 40, comma 9, del D.Lgs. n.
148/2015);
– il contributo (previsto dall’art. 25, comma 4, della Legge 21 dicembre 1978, n. 845), in misura pari
allo 0,30% della retribuzione imponibile, destinato o, comunque, destinabile, al finanziamento dei
Fondi interprofessionali per la formazione continua (istituiti ai sensi dell’art. 118 della Legge 23
dicembre 2000, n. 388).

Vanno, inoltre, escluse dall’applicazione dell’esonero le contribuzioni che non hanno natura
previdenziale e quelle concepite allo scopo di apportare elementi di solidarietà alle ge-
stioni previdenziali di riferimento.

Periodo di fruizione dell’agevolazione


Con riferimento alla durata del periodo di fruizione dell’agevolazione, in forza del rinvio
(al solo comma 10 dell’art. 1 della Legge di bilancio 2021), la misura spetta esclusivamente
per un periodo massimo di 36 mesi a partire dalla data dell’evento incentivato. Deve,
invece, escludersi che la misura in trattazione possa essere riconosciuta per un periodo
massimo di 48 mesi ai datori di lavoro privati che effettuino assunzioni in una sede o

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 63


CRISI DI IMPRESA

unità produttiva ubicata in una Regione del Mezzogiorno (come è, invece, espressamente
stabilito dall’art. 1, comma 11, della Legge di bilancio 2021), per l’esonero per l’occupa-
zione giovanile.
Il periodo di fruizione dell’incentivo può essere sospeso esclusivamente nei casi di as-
senza obbligatoria dal lavoro per maternità, consentendo, in tale ipotesi, il differimento
temporale del periodo di godimento del beneficio.

CONDIZIONI PER Il diritto alla legittima fruizione dell’esonero contributivo è subordinato, in primo luogo, al
BENEFICIARE rispetto delle condizioni generali (previste dall’art. 1, comma 1175, della Legge n. 296/
DELL'INCENTIVO " 2006), ossia:
– regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale, ai sensi della normativa in
materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC);
– assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e
rispetto degli altri obblighi di legge;
– rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, terri-
toriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei
lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
In secondo luogo, per quanto riguarda il rispetto dei principi generali in materia di incentivi
all’assunzione, è necessario circoscrivere la portata applicativa di taluni di essi, alla luce
della specifica finalità dell’esonero in trattazione, consistente nel promuovere la stabile
rioccupazione di lavoratori provenienti da aziende in crisi, sia in forza di nuove assunzioni
che mediante operazioni di trasferimento di rami di azienda.

Ulteriori requisiti
La circolare dell’INPS evidenzia che devono ritenersi sempre valevoli, ai fini della legittima
fruizione dell’esonero in oggetto, i seguenti principi generali:
– l’incentivo non spetta qualora l’assunzione violi il diritto di precedenza, stabilito dalla
legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un
rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine che abbia manife-
stato per iscritto - entro 6 mesi dalla cessazione del rapporto (3 mesi per i rapporti
stagionali) - la propria volontà di essere riassunto;
– l’incentivo non spetta se presso il datore di lavoro che assume o l’utilizzatore con
contratto di somministrazione sono in atto sospensioni dal lavoro connesse a una
crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l’assunzione, la trasformazione o la
somministrazione siano finalizzate all’assunzione di lavoratori inquadrati a un livello di-
verso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in unità produttive
diverse da quelle interessate dalla sospensione;
– con riferimento al contratto di somministrazione, i benefici economici legati all’assunzio-
ne sono trasferiti in capo all’utilizzatore;
– l’inoltro tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie inerenti all’instaurazio-
ne e la modifica di un rapporto di lavoro o di somministrazione producono la perdita di
quella parte dell’incentivo relativa al periodo compreso tra la decorrenza del rapporto
agevolato e la data della tardiva comunicazione (art. 31, comma 3).
L’esonero previsto dalla Legge di bilancio 2022 può essere riconosciuto:
– anche se l’assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da
norme di legge o della contrattazione collettiva;
– anche con riferimento a quei lavoratori che siano stati licenziati nei sei mesi precedenti
da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presentava assetti
proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume o
utilizza in somministrazione, ovvero risulta con quest’ultimo in rapporto di collegamento
o controllo.

64 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


CRISI DI IMPRESA

Come ottenere lo sgravio


La circolare dell’INPS evidenzia che, all’interno dell’applicazione ‘‘Portale delle Agevolazio-
ni’’, presente sul sito internet www.inps.it, sarà reso disponibile il modulo di istanza on line
‘‘ES119’’, volto alla richiesta dell’esonero in trattazione.
Per essere autorizzato alla fruizione dell’agevolazione, il datore di lavoro interessato, previa
autentificazione, dovrà inoltrare all’INPS, avvalendosi esclusivamente del suddetto modulo
di istanza on line ‘‘ES119’’, una domanda di ammissione all’esonero, fornendo le seguenti
informazioni:
– il codice della comunicazione obbligatoria relativa al rapporto instaurato oggetto di tra-
sferimento;
– il codice fiscale relativo all’azienda di provenienza;
– l’importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e di
quattordicesima mensilità;
– l’indicazione della eventuale percentuale di part-time nel caso di svolgimento della pre-
stazione lavorativa a tempo parziale;
– la misura dell’aliquota contributiva datoriale oggetto dello sgravio.
Nelle ipotesi di trasferimenti di lavoratori la richiesta dell’agevolazione dovrà essere
effettuata compilando il medesimo modulo di istanza on line e indicando, come valori della
retribuzione, della percentuale di part-time e dell’aliquota contributiva datoriale oggetto
dello sgravio, quelli medi relativi a tutti i lavoratori trasferiti.

L’attività dell’INPS
L’istituto, una volta ricevuta la richiesta, mediante i propri sistemi informativi centrali, svol-
gerà le seguenti attività:
1) verificherà l’esistenza del rapporto di lavoro o del trasferimento mediante la consul-
tazione della banca dati delle comunicazioni obbligatorie;
2) calcolerà l’importo dell’incentivo spettante in base all’aliquota contributiva datoriale
indicata;
3) verificherà la sussistenza della copertura finanziaria per l’esonero richiesto;
4) verificherà per il tramite del MISE se i lavoratori siano in possesso dei requisiti
legittimanti (previsti dall’art. 1, comma 119, della Legge di bilancio 2022), ossia proven-
gano da aziende la cui crisi aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento dei compo-
nenti della struttura per la crisi d’impresa (di cui all’art. 1, comma 852, della Legge n. 296/
2006);
5) in caso di sufficiente capienza di risorse per tutto il periodo agevolabile e di riscontro
favorevole da parte del MISE, informerà, mediante comunicazione in calce al medesi-
mo modulo di istanza on line, che il datore di lavoro è stato autorizzato a fruire dell’e-
sonero e individuerà l’importo massimo dell’agevolazione spettante.
Per favorire il rispetto del tetto di spesa fissato dalle vigenti norme, all’atto dell’elaborazione
dell’istanza telematica, inoltre, verrà autorizzato un importo aggiuntivo rispetto a quello
spettante pari al 5%, allo scopo di tenere conto di possibili variazioni della retribuzione
lorda nel corso del periodo di incentivo.
L’incremento del 5% sarà effettuato nei limiti del massimale di esonero autorizzabile pari a
6.000 euro annui e solo laddove vi sia sufficiente capienza di risorse per tutto il periodo
oggetto di agevolazione.

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 65


PNRR

Ridisegno della ‘‘Governance


economica e fiscale’’ UE
sancita dal Trattato di Maastricht:
regole di bilancio UE e sanzioni
di Gilberto Crialesi - Dottore commercialista, revisore legale e pubblicista

La Commissione europea ha adottato il 9 novembre 2022 una comunicazione in cui definisce gli orientamenti per
una riforma del quadro di Governance economica dell’UE.

Quadro per una nuova – Il 9 novembre 2022 è una data storica, perché a Bruxelles ha preso il via un percorso
Governance legislativo che, secondo le previsioni della Commissione europea, dovrebbe concludersi
economica
nel 2024; storica cosı̀ come lo fu, quella del giugno del 1985, in cui il Consiglio europeo di
Milano avviò un processo legislativo (progetto di ‘‘Atto Europeo’’) che, concretizzatosi
nel 1986, preparò il passaggio: dal mercato comune al mercato unico, all’integrazione
politica e ad una unione economica, segnando importanti tappe - come scolpite sulla
pietra e con locuzioni in lingua inglese che sono entrate a far parte del linguaggio
comune e non solo per gli addetti ai lavori - verso quella ‘‘Europa Unita’’ (EU), vagheg-
giata all’indomani della Seconda Guerra Mondiale da uomini illuminati e orientati al futuro
della costruzione europea fatta: dal ‘‘Trattato di Maastricht’’, dall’‘‘Unione Economica
Monetaria’’ (UEM), dalla moneta unica ‘‘euro’’ (E), dalla ‘‘Banca Centrale Europea’’
(BCE), dalle regole fiscali riformate o ‘‘Governance economica’’ dell’UE (Patto di stabilità
e crescita/PSC, ora sospeso causa COVID fino alla fine del 2023), ecc.
– In particolare, molto è cambiato da quando il Trattato di Maastricht ha sancito la neces-
sità di finanze pubbliche sane e politiche di bilancio (fiscal policies) coordinate; i Paesi
dell’UE devono ora fare fronte a livelli di debito e disavanzo notevolmente più elevati
rispetto al 1986 e con variazioni significative: è per rispondere a queste necessità che
l’esecutivo comunitario ha presentato, con una comunicazione, un piano per una nuo-
va Governance economica (Economic governance framework) - o quadro di governan-
ce economica giuridico e operativo - più semplice ed efficace, ovvero linee-guida di una
possibile riforma del PSC per dargli credibilità e attuabilità.
– Le norme di bilancio (fiscal rules) del PSC saranno mirate alla riduzione del debito
sovrano nei casi in cui sia elevato, sulla base di piani messi a punto dagli Stati membri,
approvati dal Consiglio UE, ma nel rispetto di chiare condizioni fissate dall’UE.
– Una volta concordato il piano, il monitoraggio di Bruxelles si baserà su una semplice
regola della spesa primaria netta, mentre la conformità sarà assicurata da misure di
esecuzione più rigorose.
Il Trattato di – Il 9 novembre 2022 la Commissione europea ha adottato una comunicazione (COM
Maastricht del 1992 (2022) 583 final del 9 dicembre 2022) in cui si definiscono gli orientamenti per la riforma
del quadro del PSC entrato in vigore il primo gennaio 1993 a seguito dell’approvazione da
parte del Consiglio europeo del Trattato di Maastricht (storica città olandese del Sud,

66 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


PNRR

confinante con il Belgio) svoltosi il 9 ottobre 1992. Quadro che ha contribuito a creare le
condizioni per la stabilità economica, la crescita economica sostenibile e l’aumento
dell’occupazione, all’interno del quale vi rientrano: il quadro di politica di bilancio (fiscal
policy framework) dell’UE, il Patto di stabilità e crescita, PSC (Stability and Growth
Pact), il Semestre europeo (European Semester) e i requisiti per i quadri di bilancio
nazionali (requirements for national fiscal frameworks), la procedura per gli squilibri
macroeconomici (PSM) (macroeconomics imbalances procedure), e il quadro per i
Programmi di assistenza finanziaria macroeconomica (Framewwork for macroeco-
nomic financial assistence programmes).
– Tuttavia, se da un lato il quadro si è evoluto nel tempo per ovviare ad alcune carenze,
dall’altro si è fatto via via più complesso e, con il passare del tempo, non tutti gli
strumenti e le procedure si sono dimostrati all’altezza della situazione, tant’è che molti
Paesi membri, tra cui l’Italia, ne hanno da tempo richiesto la sua modifica per renderlo
più aderente alle conseguenze provocate dai noti eventi geopolitici di notevole impor-
tanza e tuttora in atto.
I criteri di – Perché l’UEM (processo volto ad armonizzare le politiche economiche e monetarie degli
convergenza di Stati membri, con il fine ultimo di porre in essere una moneta unica) fosse foriera di
Maastricht
crescita e posti di lavoro, e per evitare divisioni tra Paesi membri, era necessario che le
economie dei singoli Stati raggiungessero un grado elevato di convergenza prima del-
l’introduzione della moneta unica: l’euro.
– Per questa ragione il Trattato sull’Unione Europea stabilı̀ i seguenti ‘‘Criteri di conver-
genza di Maastricht’’, che gli Stati membri avrebbero dovuto soddisfare per poter
adottare l’euro (nonché garantire la convergenza delle leggi e delle norme nazionali
concernenti le banche centrali e le questioni monetarie):

Criteri di convergenza di Maastricht (fissati dal Trattato sul funzionamento


dell’UE (TFEU)
COSA SI VALUTA COME SI VALUTA CRITERI DI CONVERGENZA

Stabilità dei prezzi Tasso di inflazione dei prez- Non oltre l’1,5% al di sopra del tasso
zi al consumo armonizzato dei tre Stati membri dell’UE che han-
no conseguito i migliori risultati

Buona salute della finanza Disavanzo pubblico in % del Valore di riferimento: non oltre il 3%
pubblica PIL

Sostenibilità della finanza Debito pubblico in % del Valore di riferimento: non oltre il
pubblica PIL 60%

Stabilità della convergenza Tasso di interesse a lungo Non oltre il 2% al di sopra del tasso
termine dei tre Stati membri dell’UE che han-
no conseguito i migliori risultati in
termini di stabilità dei prezzi

Stabilità dei tassi di cambio Fluttuazione rispetto a un Partecipazione al ‘‘meccanismo di


tasso centrale cambio europeo’’ (ERM) per 2 anni
senza gravi tensioni

– Lo scopo dei criteri di convergenza di Maastricht era quello di assicurare che l’economia
di ciascuno Stato membro dell’UE fosse sufficientemente preparata per l’adozione della
moneta unica a partire dal 1º gennaio 1999; anno di inizio del periodo di transizione che è
durato tre anni e che si concluse il 1º gennaio 2002 con l’introduzione delle banconote e
delle monete in euro e con il ritiro delle banconote e delle monete nazionali: fu la più
grande operazione di cambio di moneta della storia!

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 67


PNRR

– I requisiti fissati, e tuttora in vigore e difficilmente fatti rispettare, intendevano costituire


una base comune per garantire la stabilità, la solidità e la sostenibilità delle finanze
pubbliche dei Paesi candidati a partecipare all’area dell’euro, in modo da rispecchiare
la convergenza delle politiche economiche e l’elasticità nei confronti degli shock econo-
mici.
Le proposte di riforma – Le proposte di riforma della governance economica e fiscale europea presentate ora con
una comunicazione della Commissione europea - dopo mesi di negoziato informale -
fanno seguito a un riesame dell’efficacia del quadro di sorveglianza economica già
avviato nel 2020 (e rilanciato nel 2021).
– Gli orientamenti odierni tengono conto dell’ampio dibattito pubblico e del processo di
consultazione avviato fin dal febbraio 2020 - in cui una nutrita schiera di portatori di
interessi ha espresso il proprio parere sugli obiettivi fondamentali del quadro, sul suo
funzionamento e sui nuovi problemi da affrontare - poi sospeso dall’esecutivo comuni-
tario per concentrarsi sulla risposta da dare all’impatto economico e sociale della pan-
demia da COVID-19, al fine di giungere a un consenso sul futuro del quadro di gover-
nance economica dell’UE.
Le motivazioni della – Per la sua proposta di ridisegno del quadro, la Commissione europea ha tenuto conto
proposta degli insegnamenti tratti dalle risposte politiche ai recenti shock economici, compresa
l’importante interazione tra riforme e investimenti che si riscontra nell’ambito del noto
‘‘Dispositivo per la ripresa e la resilienza’’ (Recovery and Resilience Facility/RRF), che
è la pietra angolare del pacchetto temporaneo per la ripresa 2021-2026, ovvero del
‘‘NGEU ‘‘ o NextGenerationEU (vedi Pratica Fiscale e Professionale n. 9/2022).
– Le proposte di riforma tengono inoltre conto dei livelli di debito pubblico più elevati
(cioè sopra la soglia del 60% del PIL) e diversificati e della necessità di agevolare gli
investimenti per le priorità comuni dell’Unione Europea, in particolare per garantire la
transizione verde e digitale e la sicurezza energetica negli anni a venire.
Cosa deve garantire il – Tenendo conto dei principali elementi di preoccupazione in relazione al quadro attuale, gli
quadro di governance orientamenti mirano a rafforzare la sostenibilità del debito e a promuovere una cre-
economica
scita sostenibile e inclusiva attraverso investimenti e riforme.
– Gli orientamenti sono altresı̀ volti a garantire che il quadro sia più semplice, trasparente
ed efficace e che presenti una maggiore titolarità nazionale e una migliore applicazione
facilitando, nel contempo, riforme e investimenti e riducendo gli elevati rapporti debito
pubblico/PIL (reducing high debt ratios) in modo realistico, graduale e duraturo.
– In questo modo, il quadro riformato dovrebbe contribuire a costruire l’economia verde,
digitale e resiliente del futuro, garantendo nel contempo la sostenibilità delle finanze
pubbliche in tutti gli Stati membri, in linea con il discorso sullo stato dell’Unione 2022 del
Presidente della Commissione europea von der Leyen del 14 settembre 2022, pronun-
ciato dinanzi al Parlamento europeo e con cui ha fatto il punto sui risultati conseguiti
nell’ultimo anno, presentando anche le priorità per il prossimo anno.
Il passaggio al quadro – La proposta della Commissione europea contempla il passaggio dal quadro attuale a un
di sorveglianza riformato quadro di sorveglianza dell’UE trasparente e basato sul rischio (trasparent
riformato
risk-based EU surveillance framework), che operi una distinzione tra i Paesi membri,
tenendo conto dei loro problemi in materia di debito pubblico.
– Quindi, gli orientamenti della Commissione europea propongono piani strutturali na-
zionali per garantire la sostenibilità del debito e per rafforzare la crescita sostenibile degli
Stati membri che devono essere ancorati ad un quadro comune dell’Unione Europea.
La redazione dei – I piani strutturali nazionali di bilancio a medio termine (national medium-term fiscal-
‘‘Piani strutturali structural plans) - che dovranno essere presentati per garantire la sostenibilità del debito
nazionali’’
e per rafforzare la crescita sostenibile degli Stati che devono essere ancorati a un
quadro comune dell’UE (common EU framewwork) - rappresentano la pietra angolare
del quadro proposto dalla Commissione europea con la comunicazione in commento.

68 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


PNRR

– Essi dovranno integrare obiettivi di bilancio, di riforma e di investimento, compresi quelli


destinati ad affrontare gli squilibri macroeconomici, ove necessario, in un unico piano
olistico a medio termine, creando in tal modo un processo coerente e semplificato.
– In questo modo gli Stati membri disporranno di un margine di manovra più ampio per
definire i rispettivi percorsi di aggiustamento di bilancio, rafforzando la titolarità nazionale
delle traiettorie di bilancio (national ownership of their fiscal trajectories).
– Un unico indicatore operativo/metro di riferimento - la spesa primaria netta, che esclude
gli interessi sul debito, vale a dire la spesa soggetta al controllo di un governo - fungerà
da base per definire il percorso di aggiustamento di bilancio (fiscal adjustment path),
semplificando cosı̀ il quadro in modo significativo.
Come dovrebbe – Il quadro si articolerà secondo i seguenti principali punti:
operare il piano 1) la Commissione europea presenta agli Stati membri, con problemi di debito so-
stanziali o medi, un percorso di aggiustamento fiscale/di bilancio (reference fiscal
adjustment path) pluriennale di riferimento in termini di spesa primaria netta (ossia la
spesa sotto il controllo di un governo) che copre un periodo di almeno quattro anni,
basato su una metodologia UE di analisi della sostenibilità del debito comune.
Questo percorso di aggiustamento di riferimento dovrebbe garantire che il debito sia
posto su di una pista plausibile verso il basso e che il disavanzo rimanga credibilmen-
te al di sotto del valore di riferimento del 3% del PIL, stabilito dal Trattato di Maa-
stricht (vedi tabella sopra).
La Commissione propone di passare a un quadro di sorveglianza maggiormente
basato sul rischio che distingua i Paesi tenendo conto delle sfide in materia di debito
pubblico aderendo, nel contempo, a un quadro UE trasparente e comune coerente
con i valori di riferimento del 3% del PIL e del 60% del PIL del Trattato di Maastricht;
2) gli Stati membri presentano i loro piani che definiscono il percorso di bilancio a
medio termine e gli impegni prioritari in materia di riforme e investimenti pubblici.
Gli Stati potrebbero proporre un periodo di aggiustamento più lungo, estendendo il
percorso di aggiustamento di bilancio fino a 3 anni quando il percorso è sostenuto da
una serie di impegni di riforme e investimenti che sostengano la sostenibilità del
debito e rispondano alle priorità e agli obiettivi comuni dell’UE, nonché garantendo
che il piano strutturale di bilancio nazionale tenga conto di tutte o di una parte signi-
ficativa delle pertinenti raccomandazioni specifiche per Paese, emanate periodi-
camente dalla Commissione europea;
3) la Commissione valuta i piani, fornendo una valutazione positiva se il debito è
collocato su un percorso discendente o rimane a livelli prudenti, e il disavanzo di
bilancio rimane credibilmente al di sotto del valore di riferimento del 3% del PIL
nel medio termine.
Il Consiglio dell’UE (ECOFIN) approverebbe i piani a seguito di una valutazione posi-
tiva da parte della Commissione europea;
4) gli Stati membri attuano i piani; presenterebbero relazioni annuali sullo stato di
avanzamento della loro attuazione per facilitare un monitoraggio efficace e garantire
la trasparenza.
Prossime tappe – Un rapido accordo sulla revisione di queste norme di bilancio dell’UE e di altri elementi
del nuovo quadro di governance economica è una priorità urgente nell’attuale congiun-
tura critica per l’economia dell’UE, per cui gli Stati membri e la Commissione europea
dovrebbero raggiungere un consenso sulla riforma del quadro in vista della redazione dei
bilanci degli Stati membri del 2024.
– La Commissione valuterà la possibilità di presentare al Parlamento europeo proposte
legislative sulla base della presente comunicazione e dei risultati delle discussioni che
ora scaturiranno con i portatori di interesse.
– Nel primo trimestre del 2023 la Commissione pubblicherà nuovamente orientamenti per

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 69


PNRR

il periodo a venire, che faciliteranno il coordinamento delle politiche di bilancio e la


preparazione dei noti ‘‘programmi di stabilità e convergenza’’ (stability and convergence
programmes) degli Stati membri per il 2024 e oltre.
Gli strumenti di – Sebbene gli Stati membri disporranno di un margine di manovra più ampio per definire le
esecuzione per il rispettive traiettorie di bilancio - mediante il quadro riformato, rispetto all’attuale quadro -
rispetto delle regole
la Commissione europea, da parte sua, sta mettendo a punto strumenti di esecuzione
più rigorosi per assicurare il rispetto delle regole, e cosı̀ al momento individuati:
– verrà mantenuta la procedura dei disavanzi pubblici eccessivi (Excessive deficit
procedure/EDP), basata sul disavanzo, rafforzando al contempo la procedura per i
disavanzi eccessivi basata sul debito, la cui attivazione scatterebbe nel momento in
cui uno Stato con un debito superiore al 60% del PIL dovesse discostarsi dal percorso
di spesa concordato;
– l’uso delle sanzioni finanziarie (financial sanctions) e reputazionali sarà reso più
efficace grazie ad una riduzione degli importi e a un inasprimento delle sanzioni
che incidono sulla reputazione dello Stato membro; la condizionalità macroeconomica
- richiesta per l’uso dei Fondi strutturali europei 2021-2027, nonché per il dispositivo
dell’RRF (perno del NexGenerationEU/NGEU) - sarà applicata anche nel caso in cui
non vengano rispettati i piani nazionali proposti dalla Commissione europea ed ap-
provati dal Consiglio; in altri termini, i finanziamenti dell’UE a favore degli Stati membri
potranno essere sospesi anche nel caso in cui gli Stati membri non abbiano adottato
misure efficaci per correggere il disavanzo eccessivo;
– in aggiunta a quanto sopra, un nuovo strumento da definire dovrà assicurare l’attua-
zione degli impegni nel campo delle riforme e degli investimenti a sostegno di un
percorso di aggiustamento di maggiore durata; la mancata attuazione degli impegni in
materia di riforme e investimenti potrebbero tradursi in un percorso di aggiustamento
più restrittivo e, per gli Stati membri della zona euro, anche nell’imposizione di san-
zioni finanziarie;
– ci sarà una sorveglianza post-programma per valutare la capacità di rimborso degli
Stati membri che hanno beneficiato di programmi di assistenza finanziaria; in parti-
colare, la sorveglianza post-programma si concentrerà sulla valutazione della capacità
di rimborso, sul monitoraggio dell’attuazione delle riforme non completate e sulla
valutazione della necessità di misure correttive alla luce delle preoccupazioni relative
alla capacità di rimborso o all’accesso continuo sul mercato dei capitali.
– L’entità della sorveglianza post-programma evolverebbe nel tempo, insieme all’evolu-
zione della valutazione del rischio.

70 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


PNRR

‘‘Fondazione Con il Sud’’:


Bando ‘‘Terre Colte 2022’’
di Renata Carrieri - Dottore commercialista e revisore contabile

La Fondazione Con il Sud promuove la seconda edizione del bando ‘‘Terre Colte’’ per valorizzare le terre abbando-
nate o incolte di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, mettendo a disposizione delle organizza-
zioni del terzo settore 2 milioni di euro. L’iniziativa scade il 14 dicembre 2022.

Fondazione Con il Sud – La Fondazione Con il Sud propone, nell’ambito di intervento ‘‘Progetti Speciali e innova-
tivi’’, la seconda edizione dell’iniziativa ‘‘Terre Colte’’ finalizzata a mettere a coltura
terreni agricoli abbandonati o non adeguatamente utilizzati, con l’obiettivo di favorire
processi di infrastrutturazione sociale del paesaggio rurale attraverso la rivitalizzazione
della tradizione agricola del Mezzogiorno e lo sviluppo di percorsi di inclusione sociale.
– La Fondazione mette a disposizione delle organizzazioni del Terzo settore un importo
massimo complessivo di 2 milioni di euro, che saranno utilizzati in funzione della
qualità delle proposte ricevute.
Soggetti beneficiari Possono beneficiare dell’iniziativa in commento le organizzazioni senza scopo di lucro
nella forma di:
– associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
– cooperativa sociale o consorzio sociale;
– ente ecclesiastico;
– fondazione;
– impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla Legge n. 112/2017).
I partenariati proponenti dovranno prevedere come minimo la partecipazione di altri due
soggetti, di cui almeno uno del Terzo settore.
I soggetti della partnership non afferenti al mondo del Terzo settore potranno appartenere a
quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazio-
ne, in qualità di componenti della partnership, di soggetti profit ed eventualmente dei
soggetti giuridici proprietari dei fondi oggetto di intervento dovrà essere ispirata non alla
ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo
sviluppo del territorio e della società locale.
Progetti ammissibili Con l’iniziativa in commento, le organizzazioni del terzo settore sono invitate a presentare
proposte progettuali finalizzate a recuperare e mettere a coltura terreni agricoli incolti,
abbandonati o non adeguatamente utilizzati, sviluppando produzioni agricole sostenibili
dal punto di vista sociale, economico e ambientale, capaci di creare prodotti di qualità e
rivitalizzare le tradizioni legate all’agricoltura e all’allevamento.
La partecipazione al bando presuppone la concessione, da parte di uno o più proprietari, di
uno o più fondi ad un ente del Terzo settore del partenariato proponente. Le concessioni
dovranno obbligatoriamente prevedere:
– una durata minima del contratto di 10 anni;
– un canone d’affitto non oneroso o puramente simbolico per un periodo iniziale non
inferiore a 5 anni;

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 71


PNRR

– un canone annuale concordato, anche progressivamente crescente, per il periodo


successivo a quello iniziale di cui al precedente punto;
– il diritto di recesso non oneroso per il conduttore.
I fondi dovranno risultare, in base alla perizia allegata e redatta da un tecnico, non coltivati,
abbandonati o utilizzati in modo non ottimale.
Costituisce condizione di ammissibilità all’iniziativa, la presentazione di tutti i docu-
menti, sia di anagrafica che di progetto, previsti nel Bando.
Occorre, in particolare, che le domande:
– siano presentate da partnership costituite da almeno tre soggetti e siano complete
delle relative schede di partenariato debitamente compilate on line;
– prevedano la realizzazione dell’intervento nei territori di una o più delle seguenti Regioni:
Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia;
– richieda un contributo da parte della Fondazione non superiore a euro 400.000;
– preveda una quota di co-finanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo
del progetto, indicando le fonti del finanziamento;
– preveda una durata complessiva del progetto non inferiore ai 36 mesi e non superiore
ai 48 mesi.
Finanziamento Il contributo finanziario che potrà essere richiesto per la realizzazione del progetto non
potrà essere superiore ai 400 mila euro.
Il contributo sarà erogato mediante:
– anticipo, pari al 30% del contributo assegnato;
– acconto in due diverse tranche non superiori al 20% del contributo assegnato ciascu-
na, previa presentazione di apposita rendicontazione. Qualora espressamente richiesto
dal soggetto responsabile, sarà possibile concordare la liquidazione dell’acconto in un’u-
nica tranche non superiore al 35% del contributo assegnato;
– saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
Procedura La prima fase del Bando prevede l’invio delle proposte progettuali esecutive, complete
di tutti gli allegati richiesti, tramite la piattaforma Chàiros (https: //www.chairos.it), entro le
ore 13:00 del 14 dicembre 2022.
La seconda fase consiste in un percorso di condivisione con gli uffici volto a chiarire, ed
eventualmente ridefinire, le criticità rilevate in fase di valutazione. Potranno prendervi parte
solamente i progetti esecutivi e completi che saranno stati selezionati al termine della prima
fase.
In caso di difficoltà nella fase di invio, è opportuno contattare gli uffici della Fondazione,
telefonicamente allo 06/6879721 (interno 1) o tramite e-mail all’indirizzo iniziative@fonda-
zioneconilsud.it.

72 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


I QUESITI

È possibile inviare i quesiti in redazione al seguente indirizzo: praticafiscale.ipsoa@wki.it


AUTORIMESSA
Calcolo della Ai fini del Superbonus 110%, di cui al D.L. n. 34/2020 e s.m.i. si chiede di sapere se
superficie per verificare se il fabbricato può essere considerato ‘‘residenziale’’ nella sua inte-
rezza, nel calcolo della superficie si tiene conto della superficie delle unità immobi-
liari come rilevata catastalmente. Nel caso specifico vi è l’autorimessa detenuta con
contratto di locazione da persone fisiche non nell’esercizio di impresa o di arti e
professioni e adibita quale pertinenza al servizio degli immobili residenziali: la sua
superficie deve essere conteggiata quale superficie residenziale almeno per il 50%?
(D.N. Piacenza)

La circolare n. 24/2020 dell’Agenzia delle entrate ha precisato che, utilizzando un principio di


‘‘prevalenza’’ della funzione residenziale rispetto all’intero edificio, qualora la superficie
complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza nel condominio sia superiore al
50%, è possibile ammettere al Superbonus 110% anche il proprietario o detentore di unità
immobiliari non residenziali che sostiene le spese per le parti comuni. E ancora che, se tale
percentuale risulta inferiore, è comunque ammessa la detrazione per le spese realizzate
sulle parti comuni, da parte dei possessori o detentori delle abitazioni.
Tale principio è stato ribadito anche nella successiva circolare n. 30/2020 dell’Agenzia delle
entrate. La stessa Agenzia ha specificato, tra l’altro, che i soggetti ordinariamente non
ammessi all’agevolazione, potranno usufruirne ma solo in relazione alle spese effettuate
sulle parti comuni dell’edificio a ‘‘prevalenza residenziale’’.
Nel caso, invece, di un edificio ‘‘non residenziale nel suo complesso’’, in quanto la superfi-
cie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è minore del 50%, il Super-
bonus per interventi realizzati sulle parti comuni spetta solo ai possessori di unità immobi-
liari residenziali che potranno, peraltro, fruire del Superbonus anche per interventi ‘‘trainati’’
realizzati sui propri immobili, sempreché questi ultimi non rientrino tra le categorie catastali
degli immobili ‘‘di lusso’’.
Sul come calcolare la più volte richiamata ‘‘prevalenza residenziale’’ l’Amministrazione
finanziaria ha precisato che per la verifica della stessa, occorre fare riferimento alla superfi-
cie catastale delle unità immobiliari determinata secondo quanto previsto nell’allegato C,
del D.P.R. n. 138/1998.
Nel caso in esame, la predetta verifica deve essere effettuata confrontando la superficie
complessiva delle unità residenziali, con la superficie complessiva dell’intero edificio, scor-
porando da tale superficie quella relativa all’autorimessa destinata a pertinenza delle unità
immobiliari ad uso residenziale.
Inoltre, in relazione ai criteri da utilizzare per determinare il limite di spesa massimo age-
volabile, con la richiamata circolare n. 30/2020, l’Agenzia delle entrate ha chiarito ‘‘che nel
caso di interventi realizzati su parti comuni di edifici in condominio, per i quali il limite di
spesa è calcolato in funzione del numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio,
il calcolo va effettuato tenendo conto anche delle pertinenze, indipendentemente dalla
circostanza che le stesse siano o meno servite dall’impianto termico; inoltre, nel caso di
interventi realizzati sulle parti comuni di edifici in condominio nei quali la superficie com-
plessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio è superiore al
50%, ai fini del calcolo dell’ammontare massimo delle spese ammesse al Superbonus
vanno conteggiate anche le unità immobiliari non residenziali (ad esempio strumentale o
merce) (cfr. quesiti 4.4.4 e 4.4.5). L’ammontare di spesa cosı̀ determinato costituisce il
limite massimo di spesa agevolabile riferito all’intero edificio e non quello riferito alle singole
unità che lo compongono. Ciascun condomino potrà calcolare la detrazione in funzione della
spesa a lui imputata in base ai millesimi di proprietà o ai diversi criteri applicabili, ai sensi
degli artt. 1123 e seguenti del Codice civile ed effettivamente rimborsata al condominio’’.
Qualora l’edificio sia residenziale nel suo complesso, il limite di spesa per gli interventi sulle

Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022 73


I QUESITI

parti comuni andrà calcolato in funzione del numero delle unità immobiliari di cui si compo-
ne l’immobile, compresa l’autorimessa.
Federico Gavioli
(Dottore commercialista, revisore legale e pubblicista)

IRES
La normativa vigente prevede una riduzione dell’aliquota dell’imposta sul reddito
Riduzione
dell’aliquota delle società, pari alla metà di quella ordinariamente prevista (attualmente 24%),
applicabile sul reddito conseguito da determinati soggetti individuati dalla norma
stessa in relazione ad attività caratterizzate da una marcata utilità sociale; si
chiede di sapere se l’agevolazione vale anche per le Aziende Sanitarie Locali.
(P.R. Reggio Emilia)

L’art. 6 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 prevede una riduzione dell’aliquota dell’impo-
sta sul reddito delle società, pari alla metà di quella ordinariamente prevista, attualmente
24%. La disposizione è stata oggetto di recenti interventi da parte del legislatore. In parti-
colare, l’art. 1, comma 51, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, ne prevede l’abrogazione
con effetto, ai sensi del successivo comma 521, ‘‘a decorrere dal periodo d’imposta di
prima applicazione del regime agevolativo di cui al comma 52-bis’’, il quale a sua volta
stabilisce che ‘‘Con successivi provvedimenti legislativi sono individuate misure di favore,
compatibili con il diritto dell’Unione Europea, nei confronti dei soggetti che svolgono con
modalità non commerciali attività che realizzano finalità sociali nel rispetto dei principi di
solidarietà e sussidiarietà. È assicurato il necessario coordinamento con le disposizioni del
Codice del Terzo settore, di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117’’.
Ad oggi, dunque, la predetta norma agevolativa risulta ancora in vigore.
Le categorie interessate sono:
– gli ‘‘enti ospedalieri’’;
– le fondazioni di origine bancaria (D.Lgs. n. 153/1999);
– gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
L’equiparazione delle Aziende Sanitarie Locali ai soppressi ‘‘enti ospedalieri’’ va esclusa,
come chiarito con la circolare n. 78/E del 3 ottobre 2002 dell’Agenzia delle entrate, in
ragione del fatto che alle stesse sono state assegnate, oltre alle originarie attività tipiche
dei predetti ‘‘enti ospedalieri’’ (ricovero e cura dei malati), altre attività del tutto nuove,
anche di carattere non propriamente sanitario, che esorbitano dall’assistenza ospedaliera,
tra le quali: la promozione dell’educazione alimentare, l’istituzione di corsi di aggiornamento
in materia sanitaria o di sicurezza sul lavoro. Tale prassi è stata avallata dalle pronunce della
Corte di cassazione secondo cui le Aziende Sanitarie Locali non possono essere conside-
rate alla stregua dei soppressi ‘‘enti ospedalieri’’.
Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, infatti, ‘‘L’agevolazione
(...) sancita, per gli ‘enti ospedalieri’, dall’art. 6, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 601/1973,
espressamente inserita tra quelle di carattere soggettivo, è inapplicabile, pure in via di inter-
pretazione estensiva, alle Aziende Sanitarie Locali costituitesi per effetto del D.Lgs. n. 502/
1992, non potendo esse, alla stregua del quadro normativo succedutosi nel tempo, equipararsi
ai primi, perché assegnatarie, oltre che dell’assistenza ospedaliera, di attività e funzioni nuove e
diverse da quelle già di questi ultimi, i quali, peraltro, hanno mantenuto una loro autonomia, o
perché costituiti in ‘‘aziende ospedaliere’’ oppure quali ‘‘presidi ospedalieri’’ nell’ambito delle
predette ASL’’ (cfr. Cass., 4 settembre 2013, n. 20249, 29 gennaio 2016, n. 1687).
Federico Gavioli
(Dottore commercialista, revisore legale e pubblicista)

74 Pratica Fiscale e Professionale n. 47-48 del 12 dicembre 2022


IPSOA Guide Operative Offre un quadro complessivo
sulle restrizioni al commercio
internazionale emanate da or-

Sanzioni
ganizzazioni internazionali e
Stati.

internazionali, export Mette a disposizione i princi-


pali strumenti che permettono

control e programmi
alle imprese di adottare le pre-
cauzioni per prevenire i rischi
connessi alle transazioni con

di conformità
l’estero.

Di Antonio De Capoa, Dario Gorji Varnosfaderani


Y30OMCL

wolterskluwer.com

Y30OMCL.indd 1 14/11/22 14:47


One

Potrebbero piacerti anche