Un bambino piccolo si sviluppa e cresce sulla base delle interazioni con l’ambiente esterno.
A fare da tramite sono i sensi, le nostre finestre sul mondo: il tatto, la vista, il gusto, l’olfatto e l’udito i
quali accolgono le diverse stimolazioni e permettono di ricavarne informazioni che si trasformano in
nuove connessioni.
In questi mesi i vostri bambini hanno fatto del loro corpo un mezzo per imparare il mondo, per
costruire nuove sensazioni, per sperimentare ed esprimere emozioni e bisogni.
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
D’ora in poi non ci limiteremo a dar voce ai nostri interessi, ma li
arricchiremo.
Come?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………
Nel corso del nostro anno, attraverso attività ludiche di varia natura
cercheremo di offrire ai bambini l’occasione di esprimersi giocando,
sperimentando una grande varietà di sensazioni e percezioni.
Al nido l’educatrice pone molta attenzione al momento del sonno, poichè porta
molti benefici al bambino, studiando e creando un ambiente attraverso il quale
si possa sentire confortato, protetto e sicuro, in un contesto familiare in cui
può addormentarsi sereno.
In questo momento vengono rispettate le esigenze individuali di ogni bambino
accompagnandolo nel sonno con il ciuccio, orsetto, peluche e tutti i rituali che
richiedono una relazione con l’educatrice: ninna nanna, carezze, vicinanza,
instaurando così un piacevole rapporto di fiducia.
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
Rendiamo magico questo momento
Uno spazio tutto nuovo, un lettino che confina con altri lettini, la luce, i suoni, il
profumo della biancheria sono stati per i primi giorni messaggi sensoriali nuovi.
Prime volte!
Queste prime volte all’inizio hanno potuto disorientare, ma nel corso del nostro
anno, attraverso questo percorso, si trasformeranno in benessere.