Sei sulla pagina 1di 16
DELIBERAZIONE N° VIII/ UU'7693 Seduta del2 4 LUG. 2008 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali DAVIDE BONI FRANCO NICOL! CRISTIANI GIULIO BOSCAGLI LIONELLO MARCO PAGNONCELLI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO PONZONI MASSIMO BUSCEMI PIER GIANNI PROSPERINI RAFFAELE CATTANE( GIOVANNI ROSSONI ROMANO COLOZZI MARIO SCOTTI LUCA DANIEL FERRAZZI DOMENICO ZAMBETTI ROMANO LA RUSSA MASSIMO ZANELLO. Con Vassistenza del Segretario Marco Pilloni (Qe ane Oggetto REGOLAMENTAZIONE DEI PERCORSI ASA (AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE) ote Nias SReghe UDiretore Generale II. Re st/ 1M Direttore Generale Famiglia vests Liano st compone ai AG pas dicui fA pagine di alegat, pore inegrane VISTO Tart. 117 della Costituzione che attribuisce, in materia di istruzione e formazione professionale, potesta alle Regioni nel rispetto dei lvelli essenziali delle prestazioni; VISTA la |r. 6 agosto 2007, n. 19 "Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia” che delinea in coerenza alle potesta legislative ed alle altre funzioni amministrative attribuite alla Regione dalla riforma del Titolo V della Costituzione, il nuovo sisterna unitario di istruzione e formazione professionale della Regione Lombardia superando in tal modo il precedente sistema disciplinato dalla ormai abrogata I. 7 giugno 1980 n. 95 e dai conseguenti prowedimenti attuativi; VISTA Ia deliberazione della Giunta Regionale n. VIIII6563 del 13 febbraio 2008 “Indicazioni ‘egionali per Vofferta formativa in materia di istruzione e formazione professionale (art. 22, comma 4,1 n.19/2007)", RICHIAMATI > La Legge n. 53/03 “Delega al governo per la definizione delle norme generali sullistruzione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale", > Il Digs 76/05 “Definizione delle norme generali sul dirito-dovere allistruzione e alla formazione, ai sensi dellarticolo 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53° in particolare lart.1 comma 3 secondo il quale la Repubblica assicura a tutti il diritto al'istruzione e alla formazione per almeno dodici anni, o comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di eta; VISTA la legge regionale 5 gennaio 2000 n. 1 “Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D-Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle regioni ed agli enti local in attuazione del capo | della legge 15 marzo 1997 n. 59)" fe s.mi., che ha avviato un proceso di riforma del sistema della formazione professionale lombarda, attribuendo alla Regione specifiche competenze di indirizzo, programmazione, monitoraggio e valutazione delle attivita, @ alle Province specifiche funzioni di programmazione territoriale, di gestione di finanziamenti e delle attivita svolte dagli organismi di formazione; VISTA la legge regionale n. 3 del 12 marzo 2008 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” ed in particolare: > Tart. 11 comma g) che attribuisce alla Regione il compito di stabilire le linee di indirizzo relative all'attivita di formazione e aggiornamento del personale che opera nelle unitd dlofferta sociali e sociosanitarie e di definire, in accordo con gli enti competenti e sentiti gli cordini professionali, i percorsi formativi e di qualificazione ed aggiornamento: > Tart, 21 comma 2) secondo il quale la Regione, nel'ambito delle proprie competenze, valorizza lo sviluppo delle professionalité degli operatori sociali e sociosanitari e ne sostiene formazione continua; VISTE: * la delibera della Giunta Regionale n. Viil/4260 del 7 marzo 2007 “Modalita di riconoscimento dei crediti formativi spendibili in percorsi di qualifica ASA (Assistente Socio Assistenziale) e OSS (Operatore Socio Sanitario)"; ‘+ la delibera della Giunta Regionale n. VIIIIS101 del 18 luglio 2007 “Regolamentazione dei percorsi OSS (Operatore Socio sanitario)", VALUTATO necessario, sulla base del nuovo sistema unitario di Istruzione e Formazione Professionale introdotto dalla richiamata Lr. 19/2007, rimodulare il percorso formativo degli Ausiliari Socio Assistenziali alla luce dei cambiamenti intervenuti nella domanda di assistenza e nel sistema dei servizi alla persona, nonché nella normativa in materia di figure professionali di supporto, rispondendo in tal modo all'esigenza di mantenere un alto standard di eccellenza del sistema socio-assistenziale e sociosanitario lombardo; EVIDENZIATA in particolare la necessita di ‘+ razionalizzare e semplificare la disciplina regionale in materia rispetto alla quale si é verificata, nel corso degli anni, un’evoluzione normativa che richiede un intervento di raccordo tra le diverse disposizioni; * individuare lo standard formativo e le competenze dell‘Ausiliario Socio Assistenziale declinandole in abilité e conoscenze implicate anche ai fini della certificazione delle competenze; '* definire requisiti d'accesso al profilo che garantiscano pitt elevati standard formativi di base garantendo altresi |'accesso ai percorsi di riqualifica OSS nellottica di una costruzione della “filiera” delle figure di assistenza alla persona; © definire requisiti aggiuntivi per gli enti accreditati dal sistema formative che intendono attivare percorsi ASA, sia per quanto riguarda la strumentazione, sia per quanto riguarda il personale docente; © definire una maggior valorizzazione dell'attivita di tirocinio, il cui positivo superamento € condizione indispensable per 'ammissione alle prove finali, * individuare una composizione della commissione d'esame pill qualificante, in grado di valutare al meglio le competenze richieste all’SA in sede d'esame come unico momento valutativo abilitante; + richiamare alla necessita di un maggior controllo territoriale sullo svolgimento dei corsi; VALUTATO necessario aggiomare TAllegato 2) di cui alla deliberazione n. 4260/2007. per renderla coerente con il percorso ASA definito dalla presente deliberazione secondo la tabella di corrispondenza revista dall’Allegato C) parte integrante @ sostanziale del presente prowedimento; RITENUTO necessario pertanto approvare Vallegato A) “Percorso Formativo dell’ASA ~ Profilo Professionale e Ambiti di Attivita’, 'allegato 8) “Modalita di organizzazione dei percorsi formativi & Vallegato C) “Riconoscimento dei crediti formativi” parti integranti e sostanziali del presente atto; SENTITA la Direzione Generale Sanita; VAGLIATE ed assunte come proprie le predette determinazioni; A VOTI UNANIMI espressi nelle forme di legge; DELIBERA di approvare il documento “Percorso formativo ASA — Profilo Professionale e Ambiti di ativit e il documento “Modalita di organizzazione dei percorsi formativi’, rispettivamente oggetto dell’Allegato A) e dell’Allegato B), parti integranti e sostanziali del presente provvedimento; 2. di stabilire che i percorsi formativi per ASA, a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURL del presente prowedimento, potranno essere avviati unicamente sulla base delle prescrizioni di cui agli Allegati “A” e "B” del presente atto; 3. di stabilire altresi che gli Enti di formazione sono tenuti a portare a regolare conclusione le attivita formative in corso avviate, con la regolare effettuazione delle prove d’esame ed il tilascio degli attestati finali sulla base della previgente disciplin 4. di stabilire che l'attestato di competenze ASA é rilasciato a seguito di regolare frequenza dei corsi per almeno il 90% delle ore 800 previste e previo superamento con giudizio di idoneita di un esame finale con una commissione composta da: * Un Presidente nominato dalle Province o dalla Regione secondo le rispettive competenze, ‘con conoscenza del sistema lombardo dei servizi afferenti all'area sociale e sociosanitaria in servizio da almeno 3 anni presso Enti Locali, ASL, strutture sociali o socio sanitarie od in possesso di diploma di laurea; * Un Commissario esperto in tematiche sociali 0 sociosanitarie nominato dalle Province o dalla Regione, secondo le rispettive competenze, scelto tra il personale in servizio nelle unit& di offerta della rete dei servizi socio-assistenziali e sociosanitari della Regione Lombardia 0 negli enti locali o nelle ASL, con titolo @ funzioni inerenti alle materie delle aree disciplinari caratterizzanti il profilo formativo; * Il;coordinatore del corso, con possibilita di delega a un rappresentante del corpo docente; 5. di stabilire che la commissione @ validamente costituita con la presenza di tutti e tre i ‘component; 6. di stabilire che le Province per i percorsi di loro competenza, trasmetteranno con cadenza mensile alla Direzione Famiglia e Solidarieta Sociale un elenco delle nomine effettuate, con rindicazione degli estremi degli enti formativi, della tipologia di corso e del personale nominato in qualita di commissario esperto; trasmetteranno inoltre la scheda di monitoraggio delle commissioni d'esame compilata dagli esperti in tematiche sociali: tale scheda verra predisposta dalla Direzione Generale Famiglia e Solidarieté Sociale; 7. di stabilire che le modalita di nomina delle commissioni e di rapporto tra Province la Direzione Generale Famiglia e Solidarieta Sociale in ordine al monitoraggio si applicano ai corsi che verranno attivati dopo l'entrata in vigore del presente atto: 8. di aggiomare l'Allegato 2) di cui alla deliberazione n. 4260/2007, per renderla coerente con il percorso ASA definito dalla presente deliberazione, con la tabella di corrispondenza prevista dallAllegato C) “Riconoscimento dei crediti formativi" parte integrante e sostanziale del presente prowvedimento: 9. distabilire che gli attestati di qualifica ASA rilasciati in base alla precedente normativa restano efficaci e utilizzabili a fini lavorativi e come crediti formativi; 10. di trasmettere il presente atto alle Province per gli adempimenti di conseguenza; 11. di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia IL SEGRETARIO “Allegetn cio tttserazione, nr. AOS3....° 24 LUG..2008 ALLEGATO A) PERCORSO FORMATIVO ASA PROFILO PROFESSIONALE E AMBITI DI ATTIVITA’ LLAusliario Socio-Assistenciale€ un operatore di interesse socio-assistenziale che, conseguitolattestato di competenze al termine di specifica formazione professionale, svolge attvtaindiizzate a mantenere elo recuperare il benessere psco- fisico della persona e a tidume | rschi di isolamentoe di emarginazione, assistendovain tute le ativita dela vita quotiiana ed aiutandola netespletamento delle sue furzioni personal essenzial LLIASA fomisce prestazion atraversoattivta integrate relative a ~ assistenza dita alla persona ~ aiuto nea vita di relazione = igiene e cura dettambiente = igiene e pulzia personate ~ _preparazione dei paste aiuto alle furzion di almentazione = __prestazioniigienico-santara di sempice attuazione, non infermierstiche e non specialistche = svolgimento di piocole commissionie semplilpratiche burocratiche “i 61 p quauaTS aevarew pp oqwaunjeus ip Epon eq 1p quewarg axewuause ue 9 quawo(3 ‘jeuosiod ua p quawor3 euozeayes 219 ava sad yeuozew 9p os [sseyoud @ aueIque yep WWE | euaque yep eseo Bjep ouacé au ByBluny ars @eunSIAd Hy uEa eRIAARDD a BECO BS Bap e019 aseq p quar, eNsauop ANA pap e19p oussquyje |srev0K 2 opm oudod any a euopempsyongersi6e7 popeb ue ravwnaiosia 3auy | alvortawtazNaS0N09 avoriaw! variay ‘32NaL34N09 eaxBojonisg (evoizensesuoo enpesedo-oojuse, ‘saad 2 prsaid ‘wsne ip qwaweuoruny yeyosuas @ eayisd ear BB apsed 8 efFooy euIeUY 2osied ee ezversse p doug [SR RETR RITE IT ST A ROS aoeeid 9 anyezeiye Wee ped 9 Lee CZaIN IeU ensounsaye wou evesed ene ausezzngow a 9 oMsuEvOd {10d 9 ayau00 ansodp ouowuouew 0 ouewpuarts core 0d anpoonid wezaNN oS emod p ques) 3 auaemaweep 2 euosiad eye esnasse ad 2.09279 8S - ‘9yaut0ansod ip avowansse ou 9 auoeRqueeDejaU CINE FOU suojoas 2 suoendse, auoaateroune pao eun Bvosed ee ermosee eau eed evoreutuya evosed ee avInsse eS suoreunsse ip azvepnosp renvare e =05U8N) 2199 0 nvounger bop cae yi} © yas sx canoe uOsIed ae Brae BS ‘afoos) voir asp cwuaueresoju * ‘euosied eye enoup ezusrsiesy 9 euozayaidip eveleut uaes0u96 worasodsiq a euoremAsyonge|si697 ‘rq ozo opvazes arp aed exp ajop 62001 0) o | rawndiosia 334 AVOITAII 3ZN39SONOD BAYDITA VANTIBY popes ue 3ZNLadNOD UO, Auwaion La Dity # Ala onep ‘uoze%as eyap ato 8 IANS "WDE BS ELRTTETETLBTENE WF PPRID TES WORDS SEP OUDAL ABN BTRO ES Ins ooanos rs ouozewnys 2 evomeuotax | 9 cuoRod Yop exerBoxne sd 0 svosid evap ewovane e018) 05 eucsed 20d myeayubs bbs 100s0u00N 8S = (pe008 ‘ausi-o9d) euosied asp yseu05 worpu00 a ereoeou0ON OS ‘euoRid ep avo ZeUULERPAAE| eeUadNS ow eez2ue60 2 28}20908 6S aysaquo ‘ue3u9s aevoss6d 9 ovazeqpu ns ene po part opuezzuneycue evepyonb ey By 2569/9 UAE ayOP popeB ue raynnatosia 33uv ‘UVOrTAIMI 3ZN39SONOD LvorndIMI, WuiTIEW 32NaL3dNOD UO. Anus Ls b) Ad! ‘euortevoqey0 Buy un ene J0d rene NAISESE es (eoey pojosse use 6p SD raynnigiosia 334¥ L LVOMdMI 3ZN39SONOD SAVOraW uray Tp opeiB Ue ‘32NaL3dNO9 ALLEGATO B) MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE DEI PERCORS! FORMATIVI MODALITA DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE IN ESITO Ui rlascio delfattestato di competenza & assoggettato al superamento di un esame finale Costtuiscono requis di ammissione alfesame: - _ la frequenza di almeno i! 90% delle ore complessive previste dal percorso formativo In caso di assenze superior al 10% dele ore complessive, i corso si considera interoto. La ripresa nel corso successivo e Teventuale riconoscimento delle ore gia svote avwerranno secondo modal stabiite del!Ente di formazione accreditato, = la valutazione positva della parte teorca; = il posivo superamento della fase ditrocinio, Lsito postvo del trocinio & ceticeto dal tutor aziendale e dal {tutor formative, con schede descitive del ivello raggiunto rispetto agi spectci obetivi € con una sintesi di ‘judizo finale motivato. Le schede devono essere validate dal coordinatore del corso ESAME FINALE Elemento determinante peri riascio delfattestato¢ il positivo superamento delfesame finale il cui fine & la verfica del Conseguimento di tute le competence previste dal profilo formativo atraverso una prova scritta, una prova orale e una esercitazione pratica. 'esame finale sara condotto da parte di una commissione composta da ‘+ Un Presidente nominato dalle Province 0 dalla Regione secondo le rispetve competenze, con conascenza del sistema lombardo dei servizi afferent allarea sociale e sociosanitaia in servizio da almeno 3 anni presso Enti Local, ASL, stutture social socio sanitarie ed in possesso di diploma di laurea: ‘+ Un Commissario esperto in tematiche sociali 0 sociosanitarie nominato dalle Province o dalla Regione, secondo le rispetve competenze, Sceto tra il personale in servizio nelle unta di oferta dela rete dei servizi socio-assistenziak e sociosantari della Regione Lombardia o negi enti local o nele ASL, con titolo e funzion inerenti ale matere delle aree disciplinarcaratterizant il proto formativo; + IIcoordinatore del corso, con possiblté di delega a un rappresentante del corpo docente. La commissione é validamente costituita oon la presenza di ttt etre i component Regione o Province, secondo le rispttve competenze, in unatica di razionalzzazione e sempiiicazone, in ragione delle scadenze temporal e delle sedi di svolgimento dei percorsi, possono aggregare gli esami final di diversi percorsi @ nominare un'unica commissione c'esame che si runisce in una stessa sede scela a discrezione delAmministrazione competent. In questo caso la commissione d'esame si award, per ogni percorso, del elativo coordinatore I.gettone di preserza per i membri di commissione sara caloolato per il numero dei percorsi esaminat DURATA DEL PERCORSO Percorso di 800 ore complessive i cui - 350 ore diteoria ~100 ore di esercitazioni +350 ore ditirocinio Lattivita formativa, compresi gli esami finall, deve essere conclusa in un arco temporale di 12 mesi a partire dall’avvio del percorso TITOLO RILASCIATO. Attestato di competenza ASA EO. Anaasicueette none REQUISITI DEL SOGGETTO EROGATORE: PROFESSIONALITA’ DEL PERSONALE E DI STRUTTURE/ATTREZZATURE Richiamata la normativa regionale in materia di zocreditamento, il soggetto erogatore deve possedere i seguenti requist minim: Ente organizzatore: Ente di formazione con sede accreditata in Regione Lombardia SF2 0 SF3 ai sensi dela dgr. n. 19867/2004, owero ‘operator isctto nella Sezione A) 0 Sezione B) del'lbo regionale a sensi cella dgr. 6273/2007 e relat decret tua Per i cors di competenza provincial rattiva formativa deve fare rilerimento a una sede ubiceta nel tertori provincale Presenza in sede dele strutture e attrezzature sotto elencate, Strutture ed attrezzature necessarie: ~ Aula per lezioni teoriche dotata di. postazioni individual € disposi didatici dotati delle necessarie autorizzazioni igienico-sanitarie ad uso ddatico e delle conformita in materia di sicurezza previste dalle vigent egg Le aule dispongono inotre di strumenti audiovisivi e support informatci che, per alcune materie consentono di integrare la spiegazione con immagini anche intrative - Laboratorio per esercitazioni pratiche dotato dele seguentiatrezzature e dotazoni: (Ogni unit € completa di eto artcolato, comodino, e manichino adulto (manichino per le manowre di primo soccorso) Biancheria per illetto in quantita adeguata ‘Biancheria peril cambio di indument inti, pigiama e assorbenti (su manichino) CCarrozzina peril trasporto del malato Comoda Asli e presid per Feliminazione urinariae intestinale (mascile efemminile) Occorrente per sperimentare lgiene personale completa (cure igieniche totale e parzal, quotidiane @ perioiche — ‘Spugnatura o bagno a letto) ‘Occorrente per la raccolta di materiale boiogioo Carrello tio per la pulzia, sanifcazione e detersione delambientee delfunita del malato in partcolare: ~ Materiale per medicazioni Material per somministrazion teranie vie natural - Material per la protezione individuale Professional Coordinatore del corso: Professiorista con diploma dilaurea ed esperienza certifcata della durata di almeno tre anni nella pratica professionale in area sociale o socicsantaria in area didatica; Docent e tutor: Esperienza certficata almeno triennale nella pratica professionale o docenza nelle materie di specifica ‘competenza, Esercitazione Lo studente sperimenta teoniche essistenzal in ambiente proteto,attraverso simulazion, con idonel materiale ausil Le esercitazioni si collocano prima del tociri, come atta propedeutica allo stesso, durante e dopo il trocnio, come sostegno ed elaborazione delle tecniche acquis. Tirocinio iV rocni, parte sostanziale del percorso di formazione, rappresenta una forma di apprendimento sul campo durante i uale lo studente sperimenta le propre abilta a partre dale conoscenze acquisite € deve essere svoto in ambito domiciiare, sociale © socio-sanitaro nei settori che prevedono Tinserimento della figura del'ASA, secondo una modalta che consenta di sperimentere almeno due ambit di intervento diversi Per quanto riguarda la possibilté di sperimentare atvta formatva in ambito domiciiare (Servizio Assistenza Domiciare ‘Anziani, Servizio Assistenza Domiciiare Minor, Servizio Assistenza Domiciiare Disabil, Assistenza Domiclare integrate) essa dovra sempre awvenire in affancamento a un operatore competente in materia di cura e assistenza, Dovranno altresi essere previste visite guidate per permettere la conoscenza di altri servizi che interagiscono con quell in cui Foperatore & inserito secondo gli standard regional Lo studente deve poter sperimentare le atvta nel'arco del tumi dum secondo gli orari stabi dal tutor aziendale elo dal coordinatore del corso. Nelle sedi di rocinio devono essere indviduati tutor ditrocinio con esperienza e disponibii al compito, che accompagnino lo studente secondo i progetto formativo. ALLEGATO.C) RICONOSCIMENTO DEI CREDIT! FORMATIVI LAllegato 2) della DGR 4260/2007, integralmente richiamato, a deoorrere dalfentrata in vigore del presente prowedimento viene modificato per le parti riguardante i percorsi ASA, i soguito TAllegato aggiomnato: 1) TITOLO STRANIERO ivo| Credito Formativo Corso - cealtlePesseduto [Percorso formative) Crete romatNe | ote | dal richiedente riconosciuto richiesto ricer |___nel Paese di rilascio Professione medica o sanitaria_[OSS 800 ore | Professione medica o sanitaria | ASA 600 ore Operatore di interesse sanitario [OSS 150 ore Operatore di interesse sanitario [ASA 750 ore 2) TITOLO ITALIANO Titolo Posseduto Percorso Credito Formati | cone chi formativo ete oma integrativo dal richiedente riconosciuto nel | ‘Gthiesto | massimo riconoscibi wegratiy Paese dirrilascio LL infermiere generico Oss 1000 ore (@richiesto solo di - sostenere 'esame) | _ OSS 1550 ore 450 ore OSA tilasciato in Regione Sicilia OSS /150 ore 50 ore OSA rilasciato in Regione Sicilia [ASA [750 ore 650 ore Qualifica di assistenza alla persona [ASA 450 ore 350 ore assimilabile all’ ASA conseguito nelle | seguenti region’ italiane: Lombardia | Piemonte | Veneto Emilia Romagna Liguria Marche Lazio Sardegna Toscana _ _ _ _ Qualifica di assistenza alla persona | ASA 150 ore 650 ore assimilabile all’ ASA rilasciati nelle | altre Regioni italiane i | credit per i percorsi integrativi non sono cumulabill in presenza di pli ttoll possediuti 1.0. Atuavione Gite ritonne Ta isegane ‘Ads 9 4b PERCORSI DIDATTICI DI RIQUALIFICA ASA IN OSS Le persone in possesso di un tiolo ASA conseguito in Regione Lombardia sia araverso | percorsi prevsti dalla precedente normativa sia a seguto di certficazione rlasciata ai sensi del presente prowedimento, possono accedere a Percorsi di formazione della durata di 400 ore per lariqualificazione in OSS. AAtinterno dei percorsi formatvi dovra essere garantta lattivazione di moduli teorici, atvita di trocinio ed esercitazioni aticolat nella seguente misura: 180 ore di teoria 180 ore di trocinio 40 ore esercitazioni LLobiettivo della formazione é far acquisir tute le competenze praviste dallo standard formative OSS regolamentato con la dgr 510107. Liindividuazione degi ambiti del tirocinio dovrd essere effettuata sulla base delle competenze, abilta e conoscenze Possedute dal singolo alievo in ralazione agi obiativiformativi della figura professionale OSS. UO An yn

Potrebbero piacerti anche