Sei sulla pagina 1di 11

10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Stai imparando!

Il tuo tempo: 17 minuti Prossimi passi

Corretta 0 18 termini sbagliato


0%
Esercitati con i termini in
Sbagliata 18
Impara
Esercitati con i termini che
hai sbagliato fino a quando
non li azzecchi tutti.

Fai un nuovo test


Prova un altro test per
aumentare la tua fiducia.

Le tue risposte

Termine 1 di 18

Spettro continuo

Hai sbagliato di poco, stai ancora imparando!

Insieme di tutte le onde elettromagnetiche disposte per lunghezza d'onda


crescente da sinistra a destra.

Risposta corretta

Spettro che presenta tutte le onde elettromagnetiche con lambda crescente da


sinistra a destra.

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 1/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Termine 2 di 18

Primo postulato

Non preoccuparti, ci vuole pazienza per imparare!

Il primo postulato afferma che gli elettroni si muovono su orbite stazionarie,


quantizzate.

Risposta corretta

1. L'elettrone dell'atomo di idrogeno può muoversi intorno al nucleo solo su


alcune orbite circolari stabili (livelli energetici) su cui l'elettrone è in stati
stazionari.

Termine 3 di 18

Spettro elettromagnetico discontinuo

Nessun problema, stai ancora imparando!

Lo spettro elettromagnetico discontinuo, comune in tutti i gas non compressi, è


formato dalle onde con specifiche lunghezze d'onda prodotte quando il gas è
eccitato.

Risposta corretta

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 2/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Quando un elemento allo stato gassoso e bassa pressione è attraversato da


una scarica elettrica i suoi atomi si eccitano cioè assorbono energia e la
restituiscono emettendo luce di colore caratteristico. La luce emessa può
essere scomposta nelle singole radiazioni monocromatiche che la
compongono. La serie di righe colorate che si osserva prende il nome di
spettro atomico di emissione in cui ogni riga corrisponde a una determinata
lunghezza d'onda e quindi anche un'energia definita. Ogni singolo elemento
presenta uno spettro discontinuo composto da un insieme insieme di righe il cui
numero e lunghezza identificano univocamente l'elemento stesso come se si
trattasse di un'impronta digitale.

Termine 4 di 18

Spettro a righe

Hai sbagliato di poco, stai ancora imparando!

Spettro elettromagnetico discontinuo formato da uno sfondo nero con poche


righe che simboleggiano le lunghezze d'onda delle onde elettromagnetiche
che un gas emette quando è eccitato.

Risposta corretta

Spettri che presentano una serie di righe colorate separate da spazi neri.

Termine 5 di 18

Nel 1926, il fisico austriaco Erwin Schrodinger cosa fece?

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 3/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Non preoccuparti, ci vuole pazienza per imparare!

Shrodinger definisce l'omonima equazione che indica il modo in cui oscilla una
particella di un atomo. Il risultato di questa equazione non è un valore numerico
(non si possono avere valori precisi di quantità di moto e velocità) ma una
funzione, detta funzione d'onda.

Risposta corretta

Schrodinger descrive, con una funzione matematica, le onde che si propagano


con l'elettrone in moto nell'atomo, o con qualsiasi altra particella in movimento.

Termine 6 di 18

Secondo postulato

Nessun problema, stai ancora imparando!

Il secondo postulato di Bohr afferma che un elettrone se assorbe energia si


muove dall'orbita principale a un'orbita secondaria in cui rimane per un breve
tempo per poi riemettere un fotone e ritornare all'orbita di partenza.

Risposta corretta

2. L'elettrone emette o assorbe energia solo nella transizione da un livello


all'altro. Quando n=1 l'elettrone è nello stato fondamentale, dove ha il livello
energetico più basso. Quando l'elettrone assorbe energia viene promosso un
livello energetico superiore e quindi passa a uno stato eccitato. Gli atomi
eccitati non sono stabili quindi l'elettrone può tornare con una transizione con
diverse transizioni allo stato fondamentale restituendo sotto forma di fotoni
l'energia assorbita. DeltaE= E2-E1= hv Dove H è la costante di Planck e v è la

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 4/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

frequenza della radiazione emessa Assorbimento energia → + Perdita di energia


→ -

Termine 7 di 18

Fotoni

Hai sbagliato di poco, stai ancora imparando!

Un fotone è una particella che contiene una determinata quantità di energia

Risposta corretta

Pacchetti di energia quantizzata

Termine 8 di 18

Cosa ci fornisce il quadrato di una funzione d'onda?

Non preoccuparti, ci vuole pazienza per imparare!

Il quadrato della funzione d'onda è pari alla densità di probabilità ovvero la


probabilità che un elettrone sia contenuto in una regione specifica attorno al
nucleo dell'atomo.

Risposta corretta

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 5/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Il quadrato della funzione d'onda fornisce la probabilità che un elettrone si


trovi, durante un intervallo di tempo (delta tempo), in un volume (Delta volume).

Termine 9 di 18

Stato fondamentale

Nessun problema, stai ancora imparando!

Lo stato fondamentale di un elettrone è dato quando esso non assorbe ne


perde energia.

Risposta corretta

Livello energetico più basso

Termine 10 di 18

Stati eccitati

Hai sbagliato di poco, stai ancora imparando!

Quando un elettrone ha assorbito energia.

Risposta corretta

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 6/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Livello con energia superiore dello stato fondamentale

Termine 11 di 18

Cos'è un orbitale?

Non preoccuparti, ci vuole pazienza per imparare!

Una regione attorno al nucleo dell'atomo in cui la densità di probabilità è


maggiore di 95%

Risposta corretta

Un orbitale è la regione di spazio in cui vi è la massima probabilità di trovare



l'elettrone ( 95%)

Termine 12 di 18

Perchè Bohr supera Rutherford

Nessun problema, stai ancora imparando!

L'atomo di Bohr si basa su moderne teorie, in modo particolare sul fatto che un
elettrone non può stare fermo. Esso ugualmente non può neanche girare
attorno al nucleo in orbite circolari perchè questo porterebbe l'elettone a
stringere sempre più le orbite e collassare sul nucleo.

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 7/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Risposta corretta

La continua emissione di energia porterebbe l'elettrone a percorrere orbite


sempre più ridotte, avendo quindi uno spettro continuo di radiazioni e
collassando sul nucleo, cosa che non avviene.

Termine 13 di 18

Numero quantico principale n

Hai sbagliato di poco, stai ancora imparando!

Il numero quantico indica il numero di orbite.

Risposta corretta

Indica il livello energetico

Termine 14 di 18

Cosa sostiene il principio di indeterminazione

Non preoccuparti, ci vuole pazienza per imparare!

Il principio di indeterminazione dice che non si può contemporaneamente


avere informazioni precise sulla quantità di moto, quindi sulla velocità del punto
mateeriale, e sulla sua posizione.
https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 8/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Risposta corretta

Non potremmo mai conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità


di una particella come l'elettrone

Termine 15 di 18

Energia di un fotone

Nessun problema, stai ancora imparando!

E=fh

Risposta corretta

E=hf

Termine 16 di 18

Orbite quantizzate

Hai sbagliato di poco, stai ancora imparando!

Orbite quantizzate sono orbite con specifiche distanze dal nucleo e specifiche
enerigie
https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 9/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Risposta corretta

Orbite che hanno determinati valori di energia

Termine 17 di 18

Orbite stazionarie

Riprova più tardi!

Senza risposta

Risposta corretta

Orbite circolari che possono essere percorse dagli elettroni senza che essi
assorbano o emettano energia

Termine 18 di 18

Equazione d'onda

Non preoccuparti, ci vuole pazienza per imparare!

Equazione che fornisce informazioni sul modo in cui gli elettroni oscillano
attorno all'atomo
https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 10/11
10/12/2022, 16:33 Test: Modello atomico di Bohr | Quizlet

Risposta corretta

L'equazione d'onda è un'equazione che presenta come soluzioni, delle funzioni,


chiamate funzioni d'onda

https://quizlet.com/755439673/test?answerTermSides=4&promptTermSides=6&questionCount=18&questionTypes=1&showImages=true 11/11

Potrebbero piacerti anche