Sei sulla pagina 1di 1

Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra

Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia Cerca in Wikipedia

Resilienza (ingegneria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pagina principale
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ultime modifiche
Una voce a caso Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nelle vicinanze
La resilienza è una proprietà meccanica, definita come l'energia assorbita da un corpo in conseguenza delle deformazioni elastiche.[1]
Vetrina
Aiuto La resilienza non va confusa con la tenacità, che è l'energia assorbita da un corpo durante una deformazione plastica.
Sportello informazioni
Indice [nascondi]
Comunità
1 Modulo di resilienza
Portale Comunità 1.1 Tipologie di rottura
Bar
2 Resilienza e temperatura
Il Wikipediano
3 Resilienza da impatto
Fai una donazione
Contatti 4 Note
5 Voci correlate
Strumenti 6 Altri progetti
Puntano qui 7 Collegamenti esterni
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali Modulo di resilienza [ modifica | modifica wikitesto ]
Link permanente
Informazioni pagina L'area sottesa al tratto di curva sforzo-deformazione, ottenuta da una prova di trazione del materiale, è l'energia per unità di volume , espressa in pascal richiesta per deformare a trazione un campione di
Cita questa voce materiale fino a un valore di deformazione :
Elemento Wikidata

Stampa/esporta
Crea un libro Se vale la legge di Hooke, la parte di area al di sotto del tratto elastico della curva è triangolare (andamento elastico-lineare). In questo modo, svolgendo l'integrale precedente per il tratto lineare, si può definire il modulo di
Scarica come PDF resilienza :
Versione stampabile

In altri progetti
Wikizionario
indicando con il modulo di Young, con il valore dello sforzo allo snervamento e con la corrispondente deformazione elastica.
In altre lingue Dalla suddetta relazione risulta che un materiale è più resiliente al crescere della tensione di snervamento e al decrescere del modulo di Young.
‫اﻟﻌﺮﺑﻴﺔ‬ Paragone tra due materiali, uno
Da notare che il modulo di resilienza è definito tramite un diagramma sforzo-deformazione ottenuto da una prova statica di trazione e che questa definizione di coincide con quella che in letteratura tecnica inglese viene
Català duttile (blu) e l'altro fragile (rosso),
chiamato modulus of resilience.
English dove è possibile notare la maggiore
Español quantità di lavoro (area sotto la curva)
Tipologie di rottura [ modifica | modifica wikitesto ] assorbita della curva del materiale
Français
duttile rispetto a quello fragile e quindi
Հայերեն Il reciproco del modulo di resilienza è l'indice di fragilità. alla maggiore resilienza rispetto a
Polski
I materiali che presentano bassa resilienza sono detti "fragili". quest'ultimo
Português
中文 Le rotture duttili sono rotture che avvengono con deformazione del materiale. Nei metalli le superfici in corrispondenza di tali rotture hanno aspetto fibroso e lucentezza setacea.
Modifica
collegamenti Le rotture fragili sono rotture che avvengono per decoesione del materiale senza essere precedute da deformazioni. Nei metalli le superfici in corrispondenza di tali rotture hanno aspetto granulare e lucentezza cristallina.

Resilienza e temperatura [ modifica | modifica wikitesto ]

La tenacità è importante nello studio dei materiali a bassa temperatura.

In genere un materiale diventa più fragile al diminuire della temperatura, cioè l'energia necessaria a romperlo diminuisce con la temperatura.

In particolare esiste un intervallo di temperatura, detto zona di transizione, in cui si ha un abbassamento improvviso della tenacità di un materiale.

La resilienza è usata anche per stabilire l'intervallo di temperature in cui avviene il passaggio da comportamento duttile a comportamento fragile (transizione duttile-fragile) e pertanto il valore minimo della temperatura
(temperatura di transizione) per la quale il materiale può essere utilizzato restando duttile.

La temperatura di transizione oltre la quale la frattura da fragile diventa duttile non è una caratteristica intrinseca del materiale.

Per convenzione si definisce temperatura di transizione duttile-fragile quel valore di temperatura in corrispondenza della quale la superficie di frattura si presenta per il 50% fragile.
Resilienza di diversi materiali al
I metalli con reticolo cubico a corpo centrato diventano fragili alle basse temperature, mentre quelli con reticolo cubico a facce centrate rimangono duttili anche alle basse temperature. variare della temperatura. Alla destra di
ogni curva si ha una rottura duttile,
mentre alla sinistra delle relative curve
Resilienza da impatto [ modifica | modifica wikitesto ]
si ha una rottura fragile. Legenda: E:
Energia (J) T: Temperatura (°C) N:
Nell'ambito dell'ingegneria dei materiali, esiste una grandezza nota come resilienza da impatto, che in letteratura tecnica inglese viene chiamata impact toughness o impact strength. Essa viene misurata come la capacità di
Nikel e leghe FCC A.Dur.: Acciaio duro
un materiale di resistere a forze dinamiche, ovvero ad urti, fino a rottura, assorbendo energia con deformazioni elastiche e plastiche.[2] Nella pratica degli esami di laboratorio la resilienza viene valutata tramite la prova di A.dol.: Acciaio dolce A.Exdol: Acciaio
Charpy, o, più raramente, tramite la prova di Izod, misurando l'energia necessaria a rompere, in un sol colpo, il provino del materiale in esame. I risultati di queste prove sono dipendenti dalle dimensioni del provino utilizzato extradolce
ed hanno solo valore comparativo.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

1. ^ Massimo Guglielmi, Dispense delle lezioni di Fondamenti di Scienza dei Materiali, Padova, Edizioni Libreria Progetto Padova, 2009, pp. 112-115.
2. ^ Prove meccaniche

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Pendolo di Charpy
Prova d'urto di Izod
Resistenza meccanica
Tenacità
Urto

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Wikizionario contiene il lemma di dizionario «resilienza»

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Resilienza e tenacità
Caratteristiche dei materiali

Portale Ingegneria Portale Materiali Portale Meccanica

Categorie: Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali metallici Elasticità (meccanica) [altre]

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 dic 2022 alle 17:30.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Informativa sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Versione mobile Sviluppatori Statistiche Dichiarazione sui cookie

Potrebbero piacerti anche