Sei sulla pagina 1di 257

Enrico Guerra

Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio
ANATOMIA FUNZIONALE MUSCOLARE
COMPONENTE CONTRATTILE
COMPONENTE CONNETTIVALE

COMPLESSO MIO-TENDINEO

GESTO

AZIONE
COMPONENTE
CONTRATTILE
La tensione prodotta dipende da:
Il numero dei cross-bridges
La lunghezza della fibra al momento della stimolazione
75% - 130% ottimale
Frequenza di stimolazione
Componente Elastica in serie
Intrinseca
COMPONENTE
CONNETTIVALE
(multiple three component model)

(titin)

(fibre and bundle fascia)

(muscle fascia)
MODULO DI YOUNG
VISCOSITA’?
IMPORTANZA STRATEGICA DELLA COMPONENTE
CONNETTIVALE NELLA MOTRICITA’ UMANA
Collegamento Connettivale
COMPLESSO
MIO TENDINEO
MODELLO MIO TENDINEO

(multiple three component model)

(titin)

VIDEO
(fibre and bundle fascia)
izom
(muscle fascia)
Unità Mio-Tendinea
STIFFNESS
Le caratteristiche
elastiche dell’UMT
Le caratteristiche elastiche
dell’UMT, ed in particolar modo del
tendine, che è il maggior
"stoccatore" di energia elastica1,2
costituiscono un importante fattore
nell’ambito del controllo motorio e
bioenergetico del movimento3

1. Chapman A.E. Exercice and Sport Science Reviews 13: 443-501, 1985.
2. Huijing P.A. In Komi P.V. (eds) Strength power Blackwell Science, Oxford, 1992.
3. Alexander R. Cambridge University Press. Cambridge, 1988.
Unità Mio-Tendinea
Stretch-Shortening Cycle

72% CC

SEC

PEC
Komi PV. In: W Bauman, Biomechanics and 28%
performance in sport. 59-70, 1987.

Chapman A.E. Exercice and Sport Science Reviews 13: 443-501, 1985.
Huijing P.A. In Komi P.V. (eds) Strength power Blackwell Science, Oxford, 1992.
GESTO
ASPETTI STRUTTURALI
I PARAMETRI DELL’ARCHITETTURA MUSCOLARE
NUMERO DI SARCOMERI IN PARALLELO
NUMERO DI SARCOMERI IN SERIE
ANGOLO DI PENNAZIONE
BRACCIO DI LEVA DELLA FORZA
CAPACITA’ DI GENERARE MOMENTO DI FORZA
FIBRE BREVI, AMPIO ANGOLO DI PENNAZIONE, AMPIA SEZIONE TRASVERSA,
GRANDE BRACCIO DI LEVA DELLA FORZA
CAPACITA’ DI GENERARE VELOCITA’ E ROM
FIBRE LUNGHE, PICCOLO ANGOLO DI PENNAZIONE, PICCOLA SEZIONE
TRASVERSA, PICCOLO BRACCIO DI LEVA DELLA FORZA
COMPROMESSO TRA LE DUE CAPACITA’
1- FIBRE BREVI, AMPIO ANGOLO DI PENNAZIONE, AMPIA SEZIONE TRASVERSA
(sarcomeri in parallelo), PICCOLO BRACCIO DI LEVA
2- FIBRE LUNGHE, PICCOLO ANGOLO DI PENNAZIONE, PICCOLA SEZIONE
TRASVERSA (sarcomeri in serie), GRANDE BRACCIO DI LEVA DELLA FORZA
IIx

I=Fibra Lente
IIb I
IIb=Fibra veloce

IIx=Fibra Intermedia
Δ % tipo di
fibre negli
atleti di
diverse
specialità
ASPETTI NEUROGENI
Fusi Neuromuscolari
Corpuscoli Tendinei del Golgi
Fase eccentrica …
Quiete Accelerato Deccelerato

a -a
T T T

P=mg P=mg P=mg

T-mg=ma T-mg= -ma


T-mg=0
T=m(g+a) T=m(g-a)
RELAZIONE FORZA VELOCITA’
STUDI DI FUKUNAGA
TECNICHE
ULTRASONOGRAFICHE
Proc Biol Sci. 2001 Feb 7;268(1464):229-33.

In vivo behaviour of human muscle tendon during walking.

Fukunaga T, Kubo K, Kawakami Y, Fukashiro S, Kanehisa H, Maganaris CN.

Department of Life Sciences, University of Tokyo, Meguro, Japan.

In the present study we investigated in vivo length changes in the fascicles and tendon of the human
gastrocnemius medialis (GM) muscle during walking. The experimental protocol involved real-time
ultrasound scanning of the GM muscle, recording of the electrical activity of the muscle,
measurement of knee- and ankle-joint rotations, and measurement of ground reaction forces in six
men during walking at 3 km h(-1) on a treadmill. Fascicular lengths were measured from the
sonographs recorded. Musculotendon complex length changes were estimated from anatomical and
joint kinematic data. Tendon length changes were obtained combining the musculotendon complex
and fascicular length-change data. The fascicles followed a different length-change pattern from
those of the musculotendon complex and tendon throughout the step cycle. Two important features
emerged: (i) the muscle contracted near-isometrically in the stance phase, with the fascicles
operating at ca. 50 mm; and (ii) the tendon stretched by ca. 7 mm during single support, and recoiled
in push-off. The behaviour of the muscle in our experiment indicates consumption of minimal
metabolic energy for eliciting the contractile forces required to support and displace the body. On the
other hand, the spring-like behaviour of the tendon indicates storage and release of elastic-strain
energy. Either of the two mechanisms would favour locomotor economy
J Appl Physiol. 2003 Dec;95(6):2306-14. Epub 2003 Jul 18.

Interaction between fascicles and tendinous structures during counter movement jumping investigated in
vivo.

Kurokawa S, Fukunaga T, Nagano A, Fukashiro S.

Laboratory of Sports Sciences, Joshibi University of Art and Design, Suginami, Tokyo, Japan.

Behavior of fascicles and tendinous structures of the m. gastrocnemius medialis (MG) was quantitatively
examined during human jumping in vivo. Eight male subjects performed maximal-effort counter movement
jumping (CMJ) motions. Kinematic and kinetic data were obtained using a high-speed camera and a force
platform. Behavior of fascicles and tendinous structures was determined using ultrasonography and
electromyography. Although the muscle-tendon complex (MTC) shortened by only 1.6% during the downward
phase of the counter movement, fascicles shortened as much as 10.4%. This shortening of fascicles caused
elongation of tendinous structures by 2.2%. Although the MTC remained at almost constant length during the
upward-I phase (-250 to -100 ms before toe-off), fascicles shortened by 19.2% of the initial length with an
elongation of tendinous structures by 4.4%. The MTC shortened rapidly by 5.3% of the initial length during
the upward-II phase (-100 to 0 ms), whereas fascicles shortened slightly during the first half of this phase
and contracted in a quasi-isometric manner during the latter half of this phase. These findings implied that
elastic energy was stored in tendinous structures throughout the latter half of the downward phase (1.0 J)
and upward-I phase (5.6 J), which was thereafter rapidly released during the upward-II phase (3.8 J). It was
found that muscle fibers of the MG were not stretched during counter movement; therefore, stretch reflex and
potentiation of the contractile component of the MG might not contribute to the work enhancement in CMJ. It
was suggested that the interaction between fascicles and tendinous structures was essential in a generation
of higher joint power during the late push-off phase. This behavior of the MTC of the MG in CMJ was quite
similar to what was observed in squat jumping performed without counter movement.
Fig. 2. Mean time history of vertical displacement of mass center of
the body (MCB; A), muscle-tendon complex (MTC) length (B),
fascicle length (C), length of tendinous structures (D), and fascicle
angle (E). Left vertical dotted lines represent the start of the downward
movement of the MCB. Middle vertical dotted lines represent the start
of the upward movement of the MCB. Right vertical dotted lines
indicate the start of the rapid shortening of the MTC. Three phases
were defined as downward phase, upward-I phase, and upward-II
phase. Time is expressed relative to the instant of toe-off (time = 0).
Thin vertical bars indicate SE for 8 subjects.
AZIONE
monosinaptico
polisinaptico
TRAIETTORIA
(Ideale: RETTILINEA)

Gruppo di Studio Gruppo di Controllo


W r ist T r aject o r y - F .M . Gr o up Wrist Trajectory - C.M. Group

40
40
35
35
30
30
Y axis [cm]

Y axis [cm]
25
25

20 20

15 15

10 10

5 5

0 0
-20 -10 0 10 20 -20 -10 0 10 20

X axis [cm] X axis [cm]

Pre-Training Post-Training Pre-Training Post-Training


% di Co-Attivazione
(Ideale: BASSA)

Biceps Brachii - Triceps Brachii Coactivation Biceps Brachii - Triceps Brachii Coactivation
Free Motion Group Constrained Motion Group

100 100
Co-activity Level (%)

Co-activity Level (%)


80 80

60 60

40 40

20 20

0 0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 10 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 10
% of Push Phase % of Push Phase

Pre-Training Post-Training Pre-Training Post-Training

Anterior Deltoidus - Posterior Deltoidus Coactivation Anterior Deltoidus - Posterior Deltoidus Coactivation
Free Motion Group Constrained Motion Group

100 100
Co-activity Level (%)

Co-activity Level (%)


80 80

60 60

40 40

20 20

0 0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 10 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 10

% of Push Phase % of Push Phase

Pre-Training Post-Training Pre-Training Post-Training


Entrambi gli esercizi facilitano l’attivazione corticospinale,
ma che l’esercizio che prevedeva l’esecuzione di una
nuova task motoria era maggiormente facilitante.

I due tipi di allenamento determinano una diversa attivazione


del sistema corticospinale. Infatti, l’allenamento della task
motoria incrementa prevalentemente l’attivazione delle vie
cortico-spinali, mentre l’allenamento per la forza incrementa
prevalentemente il tratto dal 2° motoneurone al muscolo.
Enrico Guerra
Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio
ANATOMIA FUNZIONALE DELLA
TIBIO-TARSICA
Gamba

Tibia e Perone
Piede
Il piede può essere diviso in 3 aree
Avampiede
Avampiede = 19 ossa
Falangi - Distale, Mediale,
Prossimale, 4 Metatarsi

Mesopiede
Mesopiede = 5 ossa
Cuboide, Scafoide, 3 Cuneiformi

Retropiede
Retropiede = 2 ossa
Calcagno e Astragalo
Piede
I movimenti del piede

Dorsiflessione:
movimento della
parte superiore
della caviglia e del
piede verso l’osso
anteriore (tibia)
compiuto dai
muscoli estensori
della caviglia.
Piede
I movimenti del piede

Flessione
plantare:
movimento
della caviglia e
del piede
lontano dalla
tibia; compiuto
dai muscoli
flessori della
caviglia.
Piede
I movimenti del piede
Eversione:
piegamento
verso l’esterno
della caviglia e
del piede,
lontano dalla
linea mediale; il
peso grava sul
bordo mediale
del piede
Piede
I movimenti del piede

Inversione:
piegamento verso
l’interno della
caviglia e del piede,
verso la linea
mediale; il peso
grava sul bordo
laterale del piede
Piede
I movimenti del piede

Flessione delle
dita: movimento
delle dita verso
la superficie
plantare del
piede.
Piede
I movimenti del piede

Estensione delle
dita: movimento
delle dita lontano
dalla superficie
plantare del piede.
Legamenti

L’85% delle lesioni legamentose è a carico del


comparto laterale della caviglia
Legamenti Tibio-Peroneali
Membrana Interossea
Tessuto fibroso che stabilizza il
perone e la tibia.
Sito di origine di diversi muscoli della gamba

Sindesmosi Tibioperoneale Distale


Legamenti Tibioperoneali Anteriore
e Posteriore (LTPA e LTPP)
Legamento Interosseo (espansione
della membrana interossea)
Muscoli della Caviglia e del Piede
Flessori Plantari
Gastrocnemio
Flessore lungo delle dita
Flessore lungo dell’alluce
Peroneo lungo
Peroneo breve
Plantare
Sella tibiale anteriore
Muscoli della Caviglia e del Piede
Eversori
Peroneo lungo
Peroneo breve
Peroneo terzo
Estensore lungo delle dita
Muscoli della Caviglia e del Piede
Dorsiflessori
Tibiale anteriore
Peroneo terzo
Estensore lungo delle dita
Estensore lungo dell’alluce
Muscoli della Caviglia e del Piede
Inversori
Tibiale anteriore
Tibiale posteriore
Flessore lungo delle dita
Flessore lungo dell’alluce
Muscoli della Caviglia e del Piede
Da notare che i muscoli del piede e della
caviglia sono in grado di produrre più
di un movimento
Compartimento Anteriore
tibiale anteriore
azione: flessione dorsale della caviglia,
inversore del piede
applicazione: quando si contrae flestte
dorsalmente la caviglia e è antagonista
dei flessori plantari.
esercizi: camminare a piedi nudi sulla
parte esterna del piede; esercizi di
flessione dorsale contro resistenza;
girare la pianta interna del piede verso
l’interno contro resistenza.
Compartimento Anteriore

Estensore lungo delle dita


azione: estensione delle 4 dita
più piccole; flessione dorsa le
della caviglia; eversore del piede.
applicazione: l’equilibrio tra I
flessori plantari e dorsali è
dovuto allo sforzo di questo
muscolo.
esercizi: estensione contro
resistenza
Compartimento Anteriore
Estensore lungo dell’alluce
azione: flessione dorsale della
caviglia; estensione dell’alluce;
debole inversore del piede.
esercizi: estensione contro
resistenza; camminare sui
calcagni con la caviglia e le dita
flesse dorsalmente
Compartimento Anteriore

Peroneo terzo:
azione: eversione del piede;
flessione dorsale della caviglia
applicazione: viene sollecitato
quando si tira il piede verso la tibia
contro un peso o una resistenza.
esercizi: rovesciare il piede contro
resistenza; eversione con
asciugamani.
Compartimento Laterale

Peroneo Lungo
azione: eversione del piede;
flessione plantare della caviglia
applicazione: insieme agli altyri
flessori aiuta a mantenere unito
l’arco trasverso.
esercizi: passeggiare a piedi
nudi appoggiandosi sulla parte
interna del piede.
Compartimento Laterale
Peroneo breve
azione: eversione del piede; flessione
plantare della caviglia
applicazione: è il principale eversore del
piede e partecipa alla flessione plantare.
Inoltre aiuta a mantenere l’arco
longitudinale quando il piede poggia.
esercizi: passeggiare a piedi nudi
appoggiandosi sulla parte interna del
piede; viene tenuto in esercizio quando
si salta, si corre, si saltella su una
gamba.
Compartimento Posteriore Superficiale
Gastrocnemio
azione: flessione plantare della
caviglia; flessione del ginocchio
applicazione: efficace come
flessore plantare del piede se il
ginocchio è tenuto in estensione; è
più potente come flessore del
ginocchio se il piede è alzato;
esercizi: calf in piedi
Compartimento Posteriore Superficiale
Soleo
azione: flessione plantare della
caviglia

applicazione: importante flessore


plantare della caviglia; importante
quanto il gastrocnemio se il
ginocchio è piegato.

esercizi: calf seduto


Compartimento Posteriore Profondo
TDH
Tibiale posteriore
Azione: flessione plantare della caviglia;
inversione del piede.
Applicazione: tira da sotto per invertire e
permettere la flessione plantare del piede.
Flessore lungo delle dita
azione: flessione plantare delle quattro
dita più piccole; flessione plantare della
caviglia; inversione del piede.
applicazione: permette alle 4 dita una
flessione verso il calcagno; è un aiuto
molto valido per gli altri muscoli per
mantenere l’arco longitudinale.
Flessore lungo dell’alluce
azione: flessione plantare
dell’alluce;Inversione del piede; flessione
plantare della caviglia.
Articolazione Tibio-Peroneo-Astragalica

• E’ responsabile della
flessione plantare e
dorsiflessione ed
anche di
abduzione/adduzione.
• L’asse di rotazione è
rappresentato dalla
linea tra i due malleoli.
Articolazione Tibio-Peroneo-Astragalica
L’asse di rotazione non è
posto su un vero piano
13
frontale ma: leggermente
orientato in dietro (13°)
lateralmente ed in basso (16°)
16
dal mediale al laterale

Il peso del corpo è


trasmesso al piede
attraverso l’astragalo
Articolazione Tibio-Peroneo-Astragalica
–Dorsiflessione = 10-20°
i muscoli passano anteriormente all’asse trasversale

–Flessione Plantare = 30-50°


i muscoli passano posteriormente all’asse trasversale

Maggiore instabilità in
flessione plantare che
non in dorsiflessione
Maggior intervento
legamentoso
Articolazione sottoastragalica
• consente
pronazione/supinazione e
rotazione.
• L’orientamento di questo asse
realizza una
pronazione/supinazione
triplanare in relazione ai piani
cardinali.
• Sottocarico l’astragalo muove
sul calcagno
• In scarico il calcagno muove
sull’astragalo
Articolazione Mediotarsica
Due articolazioni Durante la pronazione,
gli assi di queste due
calcagno-cuboide lateralmente articolazioni sono
astragalo-scafoide medialmente paralleli, questo
svincola l’articolazione
realizzando
pronazione supinazione un’ipermobilità del
piede che può assorbire
gli urti.
Durante la supinazione
gli assi non sono
paralleli e l’articolazione
è bloccata permettendo
una efficiente
transmissione di forza.
Elica
Podalica
è importante che la flessione del ginocchio e la
pronazione, così come l’estensione del ginocchio
e la supinazione, si realizzino in sincronia
PIEDE NORMALE
Enrico Guerra
Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio
ANATOMIA FUNZIONALE
DEL
GINOCCHIO
ANATOMIA FUNZIONALE

G •ARTICOLAZIONE FEMORO-ROTULEA

I •ARTICOLAZIONE FEMORO-TIBIALE
N
O
C
C
H
I
O
ANATOMIA FUNZIONALE
L’articolazione del ginocchio è la
più grande del corpo ed è molto
complessa. Si tratta di
un’articolazione a cardine. Le
funzioni combinate del peso
sostenuto e la posizione nella
locomozione forzano e tendono
sensibilmente l’articolazione del
ginocchio. I potenti muscoli
estensori e flessori di questa
articolazione, insieme alla forte
struttura legamentosa, danno forza
alle funzioni dell’articolazione.
ANATOMIA FUNZIONALE
la tibia sopporta la maggior parte del peso della
parte inferiore della gamba.
Il perone (fibula) serve da unione per alcune
strutture molto importanti dell’articolazione del
ginocchio, sebbene non faccia parte
dell’articolazione stessa.
La rotula (patella) è un osso sesamoide
(fluttuante) compreso nel gruppo del quadricipite
e tendine della patella. La sua collocazione aiuta a
fornire un angolo di trazione migliore e quindi un
vantaggio meccanico per i muscoli quadricipiti
nella loro funzione di estensori del ginocchio.
ANATOMIA FUNZIONALE
I legamenti procurano stabilità statica all’articolazione
del ginocchio e le contrazioni dei quadricipiti e dei
tendini producono stabilità dinamica.
Le superfici tra femore e tibia sono
protette dai menischi. Il mediale è
più grande del laterale.
Due importanti legamenti del ginocchio sono i
crociati: anteriore (stabilità anteriore e posteriore)
posteriore (stabilità rotatoria)
Su lato mediale vi è il legamento collaterale mediale
che si oppone alle forze valghe o all’abduzione
Sul lato fibulare (esterno) il legamento fibulare
esterno unisce la fibula e il femore
ANATOMIA FUNZIONALE LCA
pivot centrale
ANATOMIA FUNZIONALE
ANATOMIA FUNZIONALE
L’articolazione è ben rifornita di liquido sinoviale dalla
cavità sinoviale che si trova sotto la patella e tra le
facce della tibia e del femore.
Nel ginocchio si trovano più di dieci borse alcune
delle quali sono collegate alla cavità sinoviale.
Le borse sono situate in punti dove possono
assorbire i colpi o evitare attriti.
Di solito il ginocchio può estendersi fino a 180° anche
se non è raro ginocchia iperestese per 10° o oltre.
Quando è esteso può flettersi per 140°
Quando è flesso di 30° o più si hanno 30° di rotazione
interna e 45° di rotazione esterna
ANATOMIA FUNZIONALE
ANATOMIA FUNZIONALE
MOVIMENTI:

Flessione: piegare o aumentare l’angolo del ginocchio


con movimento del calcagno verso le natiche. Avviene
nel piano sagittale
Estensione: raddrizzare o aumentare l’angolo tra il
femore e la parte inferiore della gamba. Avviene nel
piano sagittale

Rotazione esterna: movimento rotatorio della parte


inferiore della gamba lateralmente lontano dalla linea
mediana. Avviene sul piano orizzontale.
Rotazione interna: movimento rotatorio della parte
inferiore della gamba medialmente verso la linea
mediana. Avviene sul piano orizzontale.
ANATOMIA FUNZIONALE

MUSCOLI:

Flessione: sartorio, bicipite femorale, semitendinoso,


semimembranoso, gracile, gastrocnemio
Estensione: quadricipite femorale (retto, vasto laterale,
vasto mediale, vasto intermedio)

Rotazione esterna: bicipite femorale


Rotazione interna: semimembranoso, semitendinoso
con l’aiuto del popliteo.
Superfici
ANATOMIA FUNZIONALE

CARTILAGINE ARTICOLARE

• ialina, spessore variabile


• non vascolarizzata, non
innervata;

OSSO SUBCONDRALE

• spongioso,trabecolare
• molto vascolarizzato ed
innervato.
menischi
ANATOMIA FUNZIONALE

Ammortizzazione
Lubrificazione
Congruenza art.
Stabilizzazione
Anatomia del ginocchio
ANATOMIA FUNZIONALE
Retto femorale:
azione: flessione dell’anca; estensione del
ginocchio
applicazione: quando si ha tensione della spina
iliaca anteriore inferiore, ruota anteriormente la pelvi.
esercizi: la sua capacità di lavorare con forza
diminuisce man mano che si accorcia. Durante gli esercizi
il grande gluteo contrasta la tendenza a flettere l’anca.
ANATOMIA FUNZIONALE
Vasto laterale, mediale, intermedio:
azione: estensione del ginocchio
applicazione:tutti i tre vasti agiscono con il retto
femorale all’estensione del ginocchio. Il vasto laterale
compie una leggera trazione superiore laterale sulla
patella ed è perciò responsabile di problemi di comune
sublussazione laterale. Il vasto mediale è considerato
molto importante per la stabilità patellofemorale grazie
all’attaccamento obliquo delle sue fibre distali alla patella
mediale superiore. (*)
esercizi: leg extension. Negli ultimi 10-20° viene
potenziata la stabilizzazione della patella ad opera del
vasto mediale
Anatomia del ginocchio

semimembranoso
bicipite femorale

semitendinoso
Popliteo

gastrocnemio
ANATOMIA FUNZIONALE
Bicipite femorale:
azione: estensione dell’anca; flessione del
ginocchio; rotazione esterna dell’anca; rotazione esterna
del ginocchio
applicazione: conosciuto come muscolo tendineo
estende la coscia con il ginocchio disteso.
esercizi: viene sviluppato con migliori risultati
quando si eseguono esercizi di flessione del ginocchio
contro resistenza.
ANATOMIA FUNZIONALE
Semitendinoso:
azione: estensione dell’anca; flessione del
ginocchio; rotazione interna dell’anca; rotazione interna
del ginocchio
applicazione: biarticolare è molto efficace con
contrazioni separate: estensione dell’anca o flessione del
ginocchio. insieme al semimembranoso da stabilità
mediale dinamica all’articolazione del ginocchio. Con il
popliteo sono responsabili della rotazione interna del
ginocchio
esercizi: partecipa, nella camminata all’estensione
dell’anca permettendo al gluteo di rilassarsi
ANATOMIA FUNZIONALE
Semimembranoso:
azione: estensione dell’anca; flessione del
ginocchio; rotazione interna dell’anca; rotazione interna
del ginocchio
applicazione: insieme al semitendinoso da stabilità
mediale dinamica all’articolazione del ginocchio. Con il
popliteo sono responsabili della rotazione interna del
ginocchio
esercizi: sollecitato maggiormante nella flessione
delle ginocchia. La rotazione interna per tutta l’estensione,
accentua l’attività di questo muscolo.
ANATOMIA FUNZIONALE
popliteo:
azione: flessione del ginocchio; rotazione interna
del ginocchio
applicazione: flessore monoarticolare della gamba.
Funzione essenziale nella stabilità posterolaterale.
esercizi: rotazione interna del ginocchio e flessione
contro resistenza.
Comp. mediale

Stabilizzatori
passivi

• legamento collaterale interno


• legamento posteriore obliquo (POL)
Comp. mediale

Stabilizzatori
attivi

• muscolo semimembranoso
• muscoli della zampa d’oca
Comp. laterale

Stabilizzatori
passivi

• legamento collaterale esterno


• legamento capsulare laterale
• legamento popliteo arcuato
Comp. laterale

Stabilizzatori
attivi

• muscolo popliteo
• muscolo bicipite femorale
Anatomia dell’apparato estensore
ROTULA
rotola

scivola

rotola
“sinergismo”
Un movimento
principale
FE: Forza Estensione
FC: Forza Coaptazione
femoro-rotulea

FCR: Forza Compressione FCR


Rotulea

FC

FE
FE: Forza Estensione
FCR: Forza Compressione Rotulea
Herzog et al, J Anat 1993

FCR

FCR

FE
FE
0°-60° 60°- 140°
Muscular coactivation: the role of the antagonist musculature in mantaining knee
stability. R Baratta, M Solomonow, B Zhou. Am J Sports Med, 16: 113-22, 1988

Durante l’estensione della


gamba sulla coscia
l’azione del QUAD
determina la rotazione
tibiale e
contemporaneamente una
forza di taglio con
traslazione tibiale
anteriore con stress sul
LCA che assorbe ca l’86%
di questa forza
Muscular coactivation: the role of the antagonist musculature in mantaining knee
stability. R Baratta, M Solomonow, B Zhou. Am J Sports Med, 16: 113-22, 1988

la co-attivazione
muscolare e la
prossimalizzazione
del carico riduce lo
stress sul legamento

Kg
Enrico Guerra
Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio
ANATOMIA FUNZIONALE DEL
CINGOLO PELVICO
Ossa e Articolazioni
 Ileo Femore
 Ischio
 Pube  Coxo femorale
 Sacro  Sinfisi Pubica
 Coccige  Sacroiliaca
Articolarità Anca

Ossa e Articolazioni
Femore: è l’osso più lungo del corpo.
 Coxo femorale: è l’articolazione più
mobile dopo quella scapoloomerale.
Diversamente dall’altra, l’architettura
fornisce una notevole stabilità. Per I
movimenti, in generale: da 0 a 130° di
flessione, da 0 a 30° di estensione, da 0
a 35° di abduzione, da 0 a 30 gradi di
adduzione, da 0 a 45° di rotazione
interna, da 0 a 50° di rotazione esterna.
Articolarità Anca

Movement Range
flexion 70-140o
hyperextension 4-15o
adduction 20o
abduction 30o
internal rotation 70o
external rotation 90o
Anterior Tilt

Concomitante
all’estensione
dell’anca
Posterior Tilt

Concomitante
alla flessione
dell’anca
Lateral Tilt

Concomitante alla
oscillazione
dell’arto
omolaterale
Rotazione Pelvica
Durante il passo o la corsa
quando la gamba DX oscilla in
avanti la pelvi ruota a SN
Angolo d’inclinazione
Angolo di Antiversione
•L’angolo formato tra il
collo femorale ed il piano
trasverso è definito di
antiversione.
•Normalmente il collo
femorale è ruotato
anteriormente di 12-14°
rispetto al femore
CINGOLO PELVICO
punto di snodo

delle forze che provengono


dal terreno
della forza gravitazionale
del peso del corpo e delle
oscillazioni del rachide
movimenti che accompagnano la rotazione pelvica
Rotazione pelvica Mov. Colonna Mov. Dell’anca Mov. dell’anca
lombare destra sinistra
Rotazione Estensione Flessione Flessione
anteriore
Rotazione Flessione Estensione Estensione
posteriore
Rotazione laterale Flessione laterale Adduzione Abduzione
destra destra
Rotazione laterale Flessione laterale Abduzione Adduzione
sinistra sinistra
Rotazione Rotazione laterale Rotazione interna Rotazione esterna
trasversa destra sinistra
Rotazione Rotazione laterale Rotazione esterna Rotazione interna
trasversa sinistra destra
MOVIMENTI PELVI
la rotazione anteriore e
posteriore pelvica
avvengono nel piano
sagittale o anteroposteriore.
Rotazione anteriore :
movimento delle pelvi
superiore, la parte superiore
dell’ileo si inclina verso un
piano sagittale
Rotazione posteriore:
movimento posteriore delle
pelvi, la parte superiore
dell’ileo si inclina all’indietro
verso un piano sagittale.
MOVIMENTI PELVI

La rotazione laterale a destra o a sinistra


avvengono nel piano laterale o frontale
Rotazione laterale destra: nel piano
frontale la pelvi di destra si muove
superiormente in relazione alla pelvi di
sinistra; la pelvi di destra ruota verso
l’alto la pelvi di sinistra ruota verso il
basso.
Rotazione laterale sinistra: nel piano
frontale la pelvi di sinistra si muove
superiormente in relazione alla pelvi di
destra; la pelvi di sinistra ruota verso
l’alto la pelvi di destra ruota verso il
basso.
MOVIMENTI PELVI
La rotazione trasversale a destra
(orario) e a sinistra (antiorario)
avvengono nel piano di movimento
orizzontale o trasverso.
Rotazione trasversale di destra: in un
piano di moto orizzontale la pelvi ruota
verso la parte destra del corpo; la
cresta di sinistra dell’ileo si muove
anteriormente rispetto a quella di
destra, che si muove posteriormente.
Rotazione trasversale di sinistra: in un
piano di moto orizzontale la pelvi ruota
verso la parte sinistra del corpo; la
cresta di destra dell’ileo si muove
anteriormente rispetto a quella di
sinistra, che si muove posteriormente.
MOVIMENTI ANCA
Flessione: movimento del femore diritto anteriormente
verso le pelvi
Estensione: movimento del femore diritto posteriormente
lontano dalla pelvi
Abduzione: movimento del femore lateralmente lontano
dalla mediana
Adduzione: movimento del femore verso la mediana
Rotazione esterna: movimento rotatorio del femore
lateralmente intorno al suo asse longitudinale lontano
dalla mediana
Rotazione interna: movimento rotatorio del femore
medialmente intorno al suo asse longitudinale verso la
mediana
Muscoli
• Anteriori
– Retto addominale: stabilizza
forze elevate del complesso Lombo-
pelvico; previene l’iperesensione
– psoas: stabilizza colonna lombare &
traziona la colonna lombare
anteriormente

•Posteriori
erector spinae: stabilizza la colonna
lombare e ne preserva la lordosi
Muscoli ESTENSORI

Grande gluteo

Posteriori coscia

bicipite femorale

semitendinoso

semimembranoso
GRANDE GLUTEO:
azione: estensione dell’anca, rotazione esterna dell’anca,
fibre inferiori coinvolte nell’adduzione

Applicazione: il grande gluteo entra in azione quando vi è


un avvicinamento delle pelvi e il femore e supera i 15 gradi
di estensione. Di conseguenza non viene utilizzato in
maniera estensiva quando si cammina
normalmente.
azione: viene sollecitata quando l’anca
parte da una posizione flessa e compie
un’estensione con il ginocchio piegato
di 30° o più per ridurre il coinvolgimento
dei tendini dell’azione.
Muscoli FLESSORI

psoas

iliaco
Muscoli FLESSORI
ILEOPSOAS:
azione: flessione dell’anca, rotazione interna del femore

Applicazione: in azione quando solleviamo gli arti inferiori


da una posizione supina sul pavimento. Dato che origina
nella parte bassa del dorso, tira su la parte inferiore del
dorso quando solleviamo le gambe. Gli addominali devono
lavorare in isometria come azione di
contrasto
Muscoli FLESSORI ACCESSORI

pettineo
Muscoli FLESSORI ACCESSORI
PETTINEO:
azione: flessione dell’anca, adduzione dell’anca, rotazione
interna dell’anca.

Applicazione: quando si contrae, tende a ruotare


anteriormente anche la pelvi. I muscoli addominali,
sollevando la pelvi davanti, evitano questa azione di
tensione..
azione: viene allenato, come lo psoas
con gli esercizi di flessione delle anche.
Muscoli FLESSORI ACCESSORI

tensore fascia lata

sartorio

retto femorale
Muscoli FLESSORI ACCESSORI
TENSORE DELLA FASCIA LATA:
azione: abduzione dell’anca, flessione dell’anca, tendenza
alla rotazione dell’anca internamente quando si flette.

Applicazione: aiuta a prevenire la rotazione esterna del


femore quando quest’ultimo viene flesso dagli altri flessori.
Viene utilizzato quando ha luogo la flessione e rotazione
interna.
azione: può essere sviluppato
eseguendo esercizi di abduzione
dell’anca contro la forza di gravità e
resistenza mentre si giace sdraiati su un
fianco.
Muscoli FLESSORI ACCESSORI
SARTORIO:
azione: flessione dell’anca, flessione del ginocchio,
rotazione asterna della coscia quando flette l’anca e il
ginocchio.

Applicazione: muscolo biarticolare la sua azione è debole


quando lavora contemporaneamente in entrambe le
flessioni
Muscoli ABDUTTORI
gluteo medio piccolo gluteo
Muscoli ABDUTTORI
GLUTEO MEDIO:
azione: abduzione dell’anca, rotazione esterna quando
l’anca abduce (fibre posteriori), rotazione interna (fibre
anteriori).

Applicazione: l’azione del medio e del piccolo gluteo può


essere osservata quando si cammina. Quando il peso del
corpo grava su una gamba, questi
muscoli evitano il cedimento dell’anca
opposta.
azione: viene rafforzato eseguendo
esercizi di abduzione coricati su un lato
come per il tensore della fascia lata.
Muscoli ABDUTTORI
PICCOLO GLUTEO:
azione: abduzione dell’anca, rotazione interna quando il
femore abduce.

Applicazione: sia il piccolo che il medio gluteo vengono


utilizzati energicamente per mantenere l’esatta re si corre. A
seconda dell’età i due muscoli tendono a perdere la loro
efficacia. Per avere molta energia nelle gambe questi
muscoli devono essere sviluppati a
pieno.
azione: può essere sviluppato
eseguendo esercizi come per il gluteo
medio e durante la corsa.
Muscoli ADDUTTORI
pettineo
adduttore breve adduttore lungo
grande adduttore
gracile
Muscoli ADDUTTORI
ADDUTTORE BREVE, LUNGO, GRANDE:
azione: adduzione dell’anca, rotazione esterna
quando adduce l’anca (breve e grande), aiuta nella
flessione dell’anca (lungo).

Applicazione: questi muscoli non vengono utilizzati


con forza nei normali movimenti ma
prevalentemente entrano in gioco in azioni
sportive: nuoto a rana, equitazione,
motocross e motociclismo.
azione: possono essere sviluppati con
macchine apposite o esercizi di coppia
a resistenza.
Muscoli ADDUTTORI
PETTINEO, GRACILE:
azione: adduzione dell’anca, flessione del
ginocchio, rotazione interna dell’anca.

Applicazione: il pettineo, contraendosi, tende a


ruotare anteriormente le pelvi. Gli addominali
evitano questa azione. Il gracile partecipa in
minima parte alla flessione del ginocchio.
Muscoli EXTRAROTATORI

Otturatore Externo

Extraruotano ad anca estesa e


abducono ad anca flessa
Riassumendo

 Flessione
– Illiopsoas, sartorio, tensore fascia lata,
retto femorale, pettineo, adduttore lungo,
breve, grande, gracile
 Estensione
– Posteriori coscia, adduttore grande,
grande gluteo
 Abduzione
– Gluteo medio e piccolo, tensore fascia
lata
 Adduzione
– Adductor lungo, breve, grande, gracile,
pettineo, otturatore esterno
 Rotazione
– Mediale
» Gluteus medio e piccolo, tensore fascia
lata
– Laterale
» Otturatore esterno e interno, gemelli,
piriforme, quadrato del femore, grande
gluteo
ileofemorale
(Y-shaped)
Resiste
all’estensione ed
all’intrarotazione
Legamento
pubofemorale
Resiste all’abduzione
ed all’extrarotazione
ischiofemorale

Resiste all’adduzione
ed all’intrarotazione

Nota: nessuno di
questi legamenti
limita la flessione
Enrico Guerra
Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio
ANATOMIA FUNZIONALE DEL
RACHIDE
UNITA’ FUNZIONALE
ANNULUS – strati di connettivo fibroso periferici

NUCLEUS – cuscinetto di “gel”


Legge di Pascal:
F quando una forza F è
P= S applicata su una
superficie di liquido S
la pressione sul
liquido risulterà
aumentata di una
quantità P

in un sistema
incomprimibile
l’aumento di P in un
punto si trasmette
immodificato in ogni
altro punto
Biomeccanica del rachide
faccette articolari

30% dei carichi


compressivi

45% delle forze


torsionali
Stabilizzazione del segmento spinale
1. Sistema di stabilizzazione passiva
-vertebre
-dischi intervertebrali
-legamenti
-tendini
2. Elementi di stabilizzazione attiva
-muscoli
-tendini
3. Sistema di controllo neuronale
-nervi
-SNC
MUSCOLI

Il sistema muscolare
intrinseco: Il sistema
• Trasverso dell’addome muscolare
estrinseco:
• Muscoli paravertebrali:
in particolare il multifido • Retto dell’addome
• Fibre posteriori dell’ • Obliquo esterno
obliquo interno • Ileocostale
Sistema muscolare intrinseco
Trasverso dell’addome
Inserzioni:
•superficie interna delle cartilagini
delle ultime sei coste,
•guaina del muscolo retto,
•fascia toracico lombare,
•cresta iliaca.
E', insieme agli obliqui, un muscolo
del comparto laterale della parete
addominale (il più profondo).
Sistema muscolare intrinseco
Trasverso dell’addome
Azioni:
Aumenta la pressione endo - addominale.
Svolge una funzione contenitiva dei
visceri
Agisce durante l'espirazione forzata, il
parto, il vomito, la minzione e la
defecazione.
La contrazione bilaterale stabilizza le
vertebre lombari opponendosi allo
spostamento antero-posteriore di
ogni singola vertebra.
Sistema muscolare intrinseco
Obliquo interno (o piccolo obliquo)
Inserzioni posteriori:
•Fascia toracica lombare
•Cresta iliaca
•Legamento inguinale

Fasci superiori e medi


tragitto ascendente → ultime
tre coste e linea alba

Fasci inferiori tragitto discendente → si confondono con i fasci


del trasverso dell’addome e formano il “tendine congiunto” che si
inserisce sul pube
Sistema muscolare intrinseco
Obliquo interno (o piccolo obliquo)
Azioni:
Abbassa le coste
Innalza il bacino
Unilateralmente e in
associazione con
l’obliquo esterno ruota ed
inclina il torace rispetto al
bacino
Coadiuva l’azione
del trasverso
dell’addome
Sistema muscolare intrinseco
(Muscolo multifido)

E’ costituito da fascetti
trasversario-spinosi
Inserzioni:
•Faccia posteriore osso
sacro
•Processi mammillari
•Processi accessori
I fascetti sono disposti
saltando fra la loro origine e
da una a quattro vertebre
Sistema muscolare intrinseco
(Muscolo multifido)
Ogni singolo complesso, fornisce
un’infinita possibilità di
modulazione.
(Hides 1994)

Il Muscolo Multifido si comporta da


trasduttore di forze e per il suo alto
contenuto di fusi e per la sua
vicinanza al centro di rotazione da
efficacissimo centro del feedback
posturale.
(Panjabi 1992)
Sistema muscolare estrinseco
(Obliquo esterno e Retto dell’addome)

Non hanno inserzioni


dirette sulla colonna
lombare
Coadiuvano la
stabilizzazione del tronco
Sistema muscolare estrinseco
(Sacro-spinale con Ileo-costale e Lunghissimo del dorso)

Si inseriscono tutti sulla


massa comune
Passano a ponte sulla
colonna lombare
Non hanno inserzioni dirette
sulla colonna lombare
Coadiuvano la
stabilizzazione del tronco
Sistema muscolare estrinseco
(Quadrato dei lombi e Psoas)

Inefficaci nella
stabilizzazione
antero-posteriore
Il quadrato dei
lombi stabilizza il
torace rispetto al
bacino e alla
colonna lombare
Pressione Intra-Addominale
Allontana il diaframma dal pavimento
pelvico. Questo crea un momento
estensorio che riduce le forze di
compressione a livello dei dischi.
Anderson et al, 1985; Lander et al. 1986

In base a recenti studi di EMG ad ago


il muscolo maggiormente
responsabile è il trasverso
Cresswell, 1993; Hodges et al, 1999

Recenti studi mostrano una sinergia di


azione tra trasverso e diaframma nella
stabilizzazione della colonna, precedendo
l’azione dei muscoli degli arti
Hodges et al, 1997; 1999
Biomeccanica del rachide
leva di 1° genere

1. art. interapofisaria
2. disco
3. muscoli
Biomeccanica del rachide
leva di 1° genere

Vantaggiosa Svantaggiosa
Biomeccanica del rachide
Pilastro anteriore Pilastro posteriore
funzione statica funzione dinamica
Biomeccanica del rachide
Pilastro anteriore come molla
assorbe le forze di favorisce mobilità
compressione e taglio tra le vertebre
Biomeccanica del rachide
Pilastro posteriore
guida il movimento modulando protegge il disco da
le forze di taglio rotazioni eccessive
Definizione clinica di stabilità funzionale
capacità della colonna di mantenere entro un range fisiologico i
suoi spostamenti quando sottoposta ad un carico

Colonna con i soli legamenti ma senza


muscoli si deformerà già con una forza
peso (P) di 90 N
Biomeccanica del rachide
torsione

assi di
movimento
della flesso
colonna estensione

inclinazione
laterale
Biomeccanica del rachide
Estensione Flessione

inclinazione
laterale torsione
Gradi di Movimento
Biomeccanica del rachide
Presenza di anomalie
morfologiche congenite
o acquisite del rachide
Biomeccanica del rachide
momenti di forza
Biomeccanica del rachide
momenti di forza
Pressione Intradiscale in
relazione alle posizioni
Pressione Intradiscale in
relazione agli esercizi
Enrico Guerra
Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio
ANATOMIA FUNZIONALE DELLA
SPALLA
Anatomia Ossea

Complesso Spalla
Labbro Glenoideo

Struttura
fibrocartilagine
a che aumenta
la congruenza
articolare tra
omero e cavità
glenoidea
• Legamenti
– Articolazione Acromio-Clavicolare (AC)
• Acromio-Clavicolare
• Coraco-Acromiale
• Coraco-Clavicolare
– Conoide e Trapezoide

Leg. Coraco-Acromiale
•Legamenti
–Articolazione Gleno-Omerale
• Gleno-Omerale Superiore, Medio e Inferiore
• Coraco-Omerale
• Muscoli
Toraco-Omerali

Con la sua azione (a origine fissa), adduce,


estende e ruota all'interno l'omero; se si prende
GRAN come punto fisso l'omero solleva il tronco ed
innalza le costole (muscolo inspiratore).
DORSALE Agendo bilateralmente iperestende il rachide
(tratto lombare e dorsale inferiore) e porta il
bacino in antiversione.
Adduce e ruota all'interno l'omero, oppure se
prende punto fisso sull'omero, solleva il tronco.
GRAN Partecipa con il fascio clavicolare alla flessione
da 0 a 50-60° circa del braccio (in sinergia con i

PETTTORALE muscoli deltoide e coraco-brachiale).


Il muscolo grande pettorale interviene anche
nell'inspirazione forzata, se il braccio è fisso.
• Muscoli
Toraco Scapolari

Innalza la scapola, la intraruota, la


adduce e partecipa alla sua
ELEVATORE stabilizzazione. In caso di contrazione
DELLA bilaterale estende il collo. In caso di
contrazione unilaterale inclina il collo
SCAPOLA dallo stesso lato. Interviene
nell'inspirazione forzata
• Muscoli
Toraco Scapolari
Con la sua azione eleva ed adduce la spalla, estende la
testa ruotandola verso il lato opposto. Attira verso
l'indietro scapola e clavicola. La parte discendente
partecipa con il muscolo gran dentato all'innalzamento
della scapola ( inspirazione forzata ). Ha anche una
funzione statica sostenendo la scapola estabilizzando
l'articolazione della spalla. E' importante nel sollevamento
e nel trasporto di carichi pesanti in quanto impedisce la
caduta della scapola per azione di un peso.
Permette l'abduzione della scapola dai 90° ai 150°
collaborando con il muscolo gran dentato . Fino ai 90° il
movimento è svolto dal muscolo deltoide con la
TRAPEZIO partecipazione del sovraspinoso. A 150° il movimento di
abduzione si arresta a causa dell'intervento antagonista
del gran dorsale e del gran pettorale . Per raggiungere i
180° il rachide partecipa al movimento inclinandosi e/o
aumentando la lordosi lombare.
Analogo discorso può essere fatto per la flessione del
braccio dove il trapezio, in sinergia con il muscolo gran
dentato permette l'elevazione dai 60 ai 120° circa. Da 0° a
60° intervengono nella flessione i muscoli deltoide,
coraco-brachiale e gran pettorale (parte clavicolare). Per
superare i 120° e raggiungere la massima flessione
(180°) interviene il rachide inclinandosi e/o aumentando
la lordosi lombare
• Muscoli
Toraco Scapolari

Fanno aderire strettamente la scapola al torace, la


elevano, la ruotano internamente e la adducono.
ROMBOIDI Se particolarmente deboli possono portare al
distacco delle scapole dalla gabbia toracica
• Muscoli
Toraco Scapolari

Con la sua azione eleva le costole


(muscolo inpiratorio); abduce e ruota
esternamente la scapola; fa aderire la
scapola al torace (azione sinergica
con i muscoli romboidi) ed ha un
ruolo molto importante
GRAN nell'antiversione del braccio.
Collabora con i fasci superiori e
DENTATO inferiori del trapezio nell'elevazione
del braccio sul piano frontale (da 90°
a 150°) e sul piano sagittale (da 60° a
120). Questa funzione è antagonista
rispetto a quella esercitata dai
muscoli romboidi .
• Muscoli
Scapolo-Omerali
Il muscolo deltoide è il più potente abduttore dell'omero fino a 90°, soprattutto
con i fasci medi. Interviene inoltre nell'antiversione della spalla (fasci anteriori
DELTOIDE e mediali) e nella retroversione (fasci posteriori). Permette anche limitate intra
ed extrarotazioni del braccio grazie all'azione dei fasci anteriori e dei fasci
posteriori
La sua azione principale è quella di addurre, estendere ed intraruotare
GRANDE ROTONDO l'omero. Svolge un'azione importante nella retroversione del braccio e nella
stabilizzazione dell'articolazione scapoloomerale.
Con la sua azione flette e adduce il braccio. Collabora a mantenere la testa
CORACOBRACHIALE dell'omero nella sua sede naturale. Nella flessione del braccio agisce nei primi
50° di movimento
• Muscoli
Scapolo-Omerali

Cuffia dei Rotatori


SOTTOSCAPOLARE Con la sua azione adduce e
ruota verso l'interno il braccio
(intrarotatore).

SOVRASPINATO Con la sua azione abduce e


ruota all'esterno (extraruota)
il braccio. Contribuisce
inoltre a vincolare l'omero
alla spalla e a mettere in
tensione la capsula
articolare.

INFRASPINATO Con la sua azione ruota


esternamente il braccio e
rinforza la capusla articolare
scapolo omerale,
stabilizzandola.

PICCOLO Con la sua azione ruota


debolmente verso l'esterno il
ROTONDO braccio. Partecipa inoltre a
stabilizzare l'articolazione
scapoloomerale.
• Borse
– Presenza di borse nei piani di clivaggio a
livello dell’articolazione della spalla
Anatomia Vascolo-nervosa
Circolazione Arteriosa
Sistemi passivi

Stabilizzazione
della spalla

Sistemi attivi
Recettori Articolari

• Tipo I - posturali
• capsula articolare superficiale; numerosi
• senso posizione articolare statico e
dinamico
• senso velocità e direzione del movimento
• regolazione del tono posturale muscolare
• lento adattamento; bassa soglia
Recettori Articolari
• Tipo II - dinamici
• strati profondi fibrosi della capsula; diffusi
• senso di cambiamento della velocità di
movimento e variazioni della direzione
• regolazione del tono muscolare all’inizio e
durante il movemento
• rapido adattamento; bassa soglia
Recettori Articolari
• Tipo III - inibitori
• strati superficial della capsula; legamenti
• senso direzione del movimento
• regolazione del tono dei muscoli durante
movimenti forzati (stretch at end range)
• Adattamento molto basso; alta soglia
Recettori Articolari

• Tipo IV - nocicettori
• capsula fibrosa capsule, legamenti,
periostio
• recettori del dolore
• rispondono a deformazioni meccaniche o
di tensione; o irritazione chimica
• inattivi in condizioni “normali”
• Alta soglia, nessun-adattamento
Interazione Stabilizzatori

controllo
neuromuscolare

Wojtys & Huston, AJSM 1994


stabilità
funzionale
Ritmo Scapolo-Omerale
scapola, clavicola e omero cooperano per elevare il braccio

Meccanismo di ABDUZIONE
1. Sopraspinato inizia (miglior angolo di
trazione – 1a classe)
2. Deltoide Medio abduce (ma Fs > Fr); forze
trazionano la testa dell’omero contro
l’acromion
3. La testa dell’omero deve essere trazionata
in basso
• cuffia; traziona in basso il centro di rotazione della testa

4. dopo 30° ABD, la scapola ruota in fuori alto


– 2° per ogni 3° gradi di abduzione
Ritmo scapolo-omerale

• La rotazione della scapola


facilita il movimento di
abduzione della spalla
– Esiste un rapporto di 2:1
tra movimenti della Gleno-
Omerale e della Scapolo-
Toracica. In un ROM totale
di 180° la G-O partecipa
per 120° e al S-T per 60 º
Coppie funzionali
del cingolo scapolo-omerale
Deltoide-Cuffia Trapezio-Dentato
Rotatori Anteriore
Coppie funzionali
del cingolo scapolo-omerale
Deltoide-Cuffia Trapezio-Dentato
Rotatori Anteriore
MUSCOLO
SOPRASPINOSO

stabilizzatore
pass-input
gleno-omerale

abduzione Azione
deltoide conseguenza
Posizione
i movimenti della spalla sono possibili grazie ai
movimenti della scapola, particolarmente quelli
ROTATORI
Asse SAGITTALE / Piano FRONTALE

Rotazione laterale / mediale


Asse TRASVERSO / Piano SAGITTALE

INCLINAZIONE ANTERIORE / POSTERIORE


Asse VERTICALE / Piano TRASVERSO

Rotazione ANTERIORE / POSTERIORE


Movimento TRIPLANARE

+ +
> ROT. anteriore > TILT anteriore > ROT. laterale

Perché la Rotazione Anteriore è > della Posteriore ?


20° 30°
Postura e Spalla

•Proiezione anteriore del capo


•Iperlordosi cervicale
•Ipercifosi dorsale
•Anteriorizzazione spalla
•Scapola abdotta
•Intrarotazione Gleno-Omerale
•Retrazione muscoli anteriori
•Debolezza muscoli posteriori
La posizione della SCAPOLA è strategica
nell’offrire la giusta inclinazione alla TO
2

1
… il braccio è un peso per la scapola …
… la scapola è lo STARTER …

STABILITA’

MOBILITA’
CINEMATICA ARTICOLARE

MODELLO
BIOMECCANICO

SPALLA Giunto Sferico 3 gradi di mobilità

GOMITO
Giunti Cardanici 2 gradi di mobilità
POLSO
L’ABDUZIONE DEL BRACCIO
Studio valutativo del movimento di abduzione del braccio

Enrico Guerra
Posizione del
centro Istantaneo
di rotazione
nell’ABDUZIONE
in condizioni
NORMALI o in
ROTAZIONE
MEDIALE
calcolato per
Triplette da 45
gradi:
pos1 = 0°-45°
pos2 = 15°-60°
pos3 = 30°-75°
pos4 = 45°-90°
pos5 = 60°-105°
pos6 = 75°-120°
pos7 = 90°-135°
POSIZIONE DEL CENTRO ISTANTANEO DI POSIZIONE DEL CENTRO ISTANTANEO DI ROTAZIONE
ROTAZIONE
CIR nell’AN NELL’ABDUZIONE NATURALE NELL’ABDUZIONE
CIR nell’ARM IN ROTAZIONE MEDIALE
Area massima di variazione di posizione del
CENTRO ISTANTANEO DI ROTAZIONE

AREA cm2

ABDUZIONE NATURALE 125

ABDUZIONE IN ROTAZIONE MEDIALE 237


Abduzione: Pattern Attivazione Muscolare
Normale 90°
DELTOIDE
TRAPEZIO
SOVRASPINOSO
DENTATO

INIZIO MOVIMENTO FINE MOVIMENTO

0-33% MVC 33-66% MVC 66-100% MVC

Alterato 90°
DELTOIDE
TRAPEZIO
SOVRASPINOSO
DENTATO

INIZIO MOVIMENTO FINE MOVIMENTO


Enrico Guerra
Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio
ANATOMIA FUNZIONALE DEL
GOMITO
GOMITO
capitello
Estensione : visione laterale Estensione : visione mediale

Flessione 90°: visione Flessione 90°: visione


laterale mediale

condilo troclea
GOMITO
prono supinazione
Quasi tutti i movimenti delle estremità superiori interessano
l’articolazione radio ulnare e del gomito.

La scapola e l’omero servono come punti di attacco


prossimale ai muscoli che flettono ed estendono il gomito.

L’articolazione del gomito viene classificata come


ginglismo (o a cardine) che permette solo la flessione e
l’estensione.

I movimenti del gomito coinvolgono principalmente quelli


tra superfici articolari dell’omero e dell’ulna. La testa del
radio presenta un contatto relativamente leggero con il
condilo dell’omero.
Quando il gomito raggiunge la completa estensione, il
processo oleocranico dell’ulna viene accolto nella fossa
oleocranica dell’omero. Questo meccanismo conferisce
una maggiore stabilità all’articolazione nel momento in cui
il gomito è in estensione totale.

Quando il gomito flette da circa 20° in su, la sua stabilità


ossea risulta leggermente diminui+ta permettendo una
maggiore scioltezza dell’articolazione da un lato e dall’altro.
In questa fase la stabilità è dovuta maggiormante dai
legamenti collaterali laterale o radiale, mediale o ulnare.

Il gomito può muoversi da 0 a circa 145-150° in flessione.


L’articolazione radio ulnare rientra tra quelle trocoidali
(ginglismo laterale).

La testa del radio ruota nella sua posizione attorno all’ulna


prossimale.
Questo movimento rotatorio è accompagnato dal radio
distale che ruota attorno all’ulna distale.
MOVIMENTI:

Flessione

Estensione

Pronazione

Supinazione
MUSCOLI:

Flessione: bicipite brachiale, brachiale, brachioradiale

Estensione: tricipite brachiale, anconeo

Pronazione: pronatore rotondo, pronatore quadrato,


brachioradiale

Supinazione: muscolo supinatore, bicipite brachiale,


brachioradiale
BICIPITE BRACHIALE:

Azione: flessione del gomito,


supinazione dell’avambraccio,
anteposizione dell’avambraccio.
Applicazione: muscolo biarticolare (per
alcuni a tripla articolazione)
A livello della spalla collabora a
conferire stabilità dinamica alla testa
dell’omero nella fossa glenoidea.
È un forte supinatore quando il gomito è
flesso.
Esercizi: curl di vario genere
BRACHIALE:

Azione: flessione del gomito,


Applicazione: unico flessore puro
dell’articolazione del gomito
Esercizi: ogni volta che si esegue un
“curl” viene chiamato in causa
BRACHIORADIALE:

Azione: flessione del gomito,


pronazione da una posizione supina a
neutrale, supinazione da una posiizone
prona a neutrale.
Applicazione: migliore flessore del
gomito nei casi in cui l’avambraccio si
trovi in una posizione intermedia tra
pronazione e supinazione. In supina
tende a pronare nel momento in cui
flette. In prona tende a supinare mentre
piega.
Esercizi: “curl” con impugnatura a
“martello”
Lungo TRICIPITE:

Azione: tutti i capi estensione del


gomito, capo lungo estensione
dell’articolazione della spalla.
Applicazione: viene utilizzato in tutti gli
elementi di spinta che coinvolgono gli
Mediale
Laterale arti superiori.
Esercizi: “french press”
ANCONEO:

Azione: estensione del gomito.


Applicazione: la principale funzione
dell’anconeo è quella di tirare la
membrana sinoviale dell’articolazione
del gomito per dare spazio
all’avanzamento del processo
oleocranico nella fase di estensione del
gomito.
Esercizi: tutti quelli di estensione del
gomito contro resistenza
Enrico Guerra
Carlo Varalda
con la collaborazione di Angelo Cacchio

Potrebbero piacerti anche