Sei sulla pagina 1di 22

Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili.

Percorso formativo gratuito realizzato da:

Paola Migliorino
INVESTI BENE
2° Edizione Dispensa

Il DNA della Borsa


e i molteplici
futuri possibili

Partecipa anche tu!


YouFinance.it
YouFinance.it
2

Dispensa

Il DNA della Borsa


e i molteplici
futuri possibili.

Paola Migliorino
| Analista finanziario

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 3

© 2020 TRADERLINK ITALIA S.r.l.


Tutti i diritti Copyright sono riservati.

Sede legale: Via Macanno, 38/A - 47923 Rimini (RN)

Partita Iva e Codice Fiscale: 02452460401


Registrazione ROC n. 21313
Numero REA: RN-263251
PEC: traderlink@legalmail.it

Ufficio Commerciale: +39 0541 393.820


Assistenza Tecnica: +378 0549 904.647
Fax.: +39 0541 1797.448
E-mail: contact@traderlink.it

Sviluppo dei contenuti: Paola Migliorino


Design e Impaginazione: Olessia Roudenko - lissarossa@gmail.com

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 4

Avvertenze e rischi generali

Questo e-book non costituisce in alcun modo consulenza o sollecitazione


al pubblico risparmio. La presente pubblicazione ha esclusivamente finalità
didattiche.

Operare in borsa comporta notevoli rischi economici e chiunque la svolga


lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità.

Il lettore dichiara di possedere una buona esperienza in materia di inve-


stimenti in strumenti finanziari azionari e di comprendere le logiche che
determinano il valore di uno strumento azionario o derivato e la rischiosità
ad essi connessa.

A seguito delle riportate avvertenze l’Editore e l’Autore declinano ogni


responsabilità su possibili inesattezze dei dati riportati, non garantiscono
alcuno risultato legato ai contenuti pubblicati, ovvero non si assumono
alcuna responsabilità, in ordine all’esito delle eventuali operazioni finanzia-
rie eseguite da parte del cliente, ne ad eventuali danni diretti o indiretti rela-
tivamente a decisioni di investimento prese dal lettore.

Tutti i marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari.

ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte


di questo libro può essere riprodotta con alcun mezzo senza l’autorizza-
zione scritta dell’Autore e dell’Editore. È espressamente vietato trasmet-
tere ad altri il presente libro, né in formato cartaceo né elettronico, né per
denaro né a titolo gratuito. Le analisi riportate in questo libro sono frutto di
anni di studi e specializzazioni, quindi non è garantito il raggiungimento dei
medesimi risultati di crescita personale o professionale. Il lettore si assume
piena responsabilità delle proprie scelte, consapevole dei rischi connessi a
qualsiasi forma di esercizio. Il libro ha esclusivamente scopo informativo.

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 5

Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili.

Omaggio a Giuseppe Migliorino e ai suoi studi di applicazione della fisica e


della statistica alla previsione dei mercati finanziari, con spiegazione degli
indicatori da lui costruiti e adoperati nella sua carriera di Trader (Battleplan,
Dna e Taylor).

Di Paola Migliorino

Il DNA della Borsa è un algoritmo creato da Giuseppe Migliorino nel 2009


sul principio che i cicli di borsa “girano” in modo molto simile al programma
che governa il DNA umano. L’Ingegnere Migliorino nella sua carriera si è
distinto per l’applicazione delle leggi della matematica e della fisica allo stu-
dio dei mercati finanziari e l’indicatore del DNA è probabilmente una delle
intuizioni più riuscite.

L’intento di questo breve trattato è quello di ricostruire la genesi e l’utilità


di questo strumento, riportando le parole da lui scritte in diversi momenti
della sua produzione. Così facendo si capirà anche in che modo il DNA si è
evoluto in nuovi indicatori altrettanto cruciali per la previsione statistica dei
mercati finanziari.

Nel report del 12 febbraio 2009, Migliorino condivide per la prima volta
la sua teoria in uno dei suoi report (pubblicati quotidianamente sul sito
www.borsari.it):

“Quattro lettere (A, C, G, U) sono la base della scrittura del codice del DNA
umano, e ogni parola (codone) del “programma” è costituito da tre lettere di
cui, qui di seguito, riporto un esempio:

CUU (Leu/L) Leucina CUC (Leu/L) Leucina CUA (Leu/L) Leucina CUG (Leu/L)
Leucina

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 6

CCU (Pro/P) Prolina CCC (Pro/P) Prolina CCA (Pro/P) Prolina CCG (Pro/P)
Prolina

CAU (His/H) Istidina CAC (His/H) Istidina CAA (Gln/Q) Glutammina CAG
(Gln/Q) Glutammina

CGU (Arg/R) Arginina CGC (Arg/R) Arginina CGA (Arg/R) Arginina CGG
(Arg/R) Arginina

La particolarità è che le parole (i codoni suddetti, formati da tre lettere)


non sono separate da spazi, esattamente come nell’aramaico o nel latino
antico.

Ora, seguitemi bene, data una sequenza di codoni (ad esempio: CCUCU-
GCGACGG....) esistono tre diverse possibilità di “decodifica” (posso comin-
ciare dalla prima, dalla seconda o dalla terza lettera e, da lì in poi, separare
i codoni)...

... La cosa straordinaria è che tutti e tre i possibili risultati sono “coerenti” ...
in altre parole: l’istruzione derivante da ognuna delle tre possibili divisioni,
ha un senso logico e compiuto.

Per spiegarmi meglio, vi riporto la famosa frase della sibilla cumana «Ibis
redibis numquam peribis in bello» che, spostando una virgola diventa «Ibis
redibis numquam, peribis in bello» andrai e non tornerai, morirai in guerra;
oppure «Ibis redibis, numquam peribis in bello» andrai e tornerai, non mori-
rai in guerra.

Nel primo caso l’interessato muore in guerra, mentre, nel secondo, torna
sano e salvo.

La sibilla diceva a tutti la stessa frase e, quindi, aveva sempre ragione


(ognuno si spostava la virgola come più gli piaceva).

Nel nostro DNA, ci sono tre serie di istruzioni (semplicemente spostando il


punto di inizio dei codoni) che hanno un significato e producono, tuttavia,
conseguenze diverse.

Che significa?

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 7

Semplicemente che siamo programmati in tre modi contemporaneamente


possibili... e siamo solo agli inizi della decodifica del DNA. Andando avanti,
potremmo scoprire che le letture potrebbero essere più di tre, se non, addi-
rittura, infinite.

In sostanza: abbiamo scoperto che siamo “programmati” per tre futuri pos-
sibili... e che, forse, le programmazioni potrebbero riguardare infiniti futuri.

La borsa, evidentemente, non può che subire la stessa sorte (siamo sem-
pre noi che agiamo e, dunque, il DNA della borsa deve essere una qualche
risultante di tutti i nostri DNA).

Difatti il DNA che io estraggo è “mutevole”, andate a vedere il DNA mostrato


nel report del 29 gennaio (che per comodità riporto qui sotto):

e confrontatelo con lo stesso DNA estratto oggi:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 8

Vedete che massimi e minimi si realizzano in orari diversi.

...Evidentemente, in quel DNA non c’è una istruzione unica, ma diverse istru-
zioni che possono “girare nel sistema operativo” e, quindi, il risultato finale
può essere diverso...

Spero di essermi spiegato.

Cosa volevo dimostrare?

Che l’aspettativa di un metodo che “preveda” il futuro, non è realistica. Nel


DNA ci sono scritti molti futuri possibili e, dunque, l’attesa di un solo risul-
tato legato ad un solo futuro, è destituita da qualsiasi fondamento scienti-
fico.

I profeti, i maghi, i veggenti etc... che dicono di vedere il futuro dicono scioc-
chezze; possono prevedere, nella migliore delle ipotesi, uno dei futuri pos-
sibili ma non possono assolutamente essere in grado di stabilire con cer-
tezza, che quello sarà il solo futuro possibile.

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 9

Scusatemi se ritorno periodicamente su questo tema, ma serve a rammen-


tare a chi mi legge che tutte le previsioni fatte in questo sito esprimono
delle probabilità (il futuro più probabile in quel momento) e, in nessun caso
possono garantire il loro esatto verificarsi.

Futuro più probabile in quel momento, significa che, nel momento succes-
sivo, può benissimo essere rimpiazzato da un altro futuro il quale, a sua
volta, è diventato più probabile.

Ogni altra aspettativa, diversa da quella qui enunciata, è semplicemente


una “speranza” di chi legge che non è né incoraggiata (dal sottoscritto) né
tantomeno motivata da alcuna dimostrazione scientifica.”

Dunque, l’insieme delle “istruzioni” contenute nel DNA fa in modo che noi
siamo quello che siamo: non potremmo essere diversamente, visto che il
“programma che gira” è quello… e se volessimo cambiare quello che siamo,
prima dovremmo modificare il programma.

Anche il DNA della borsa è composto da combinazioni di istruzioni, e que-


ste istruzioni sono date dai cicli.

Per esempio, sulla Borsa italiana, partendo dal ciclo ventennale abbiamo:

• 2- decennali
• 2- quinquennali
• 2- biennali
• 2- annuali
• 3- intermestrali
• 2- T+2
• 3- Esaritmici (T+1)
• 2- T
• 2- T-1
• 2- T-2
• 2- giornalieri
• 2- 4 ore
• 2- 2 ore
• 2- orari

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 10

Una volta acquisita questa struttura ciclica, possiamo ipotizzare che la


Borsa “giri” su questo schema dalla sua nascita e fino alla sua fine… quindi
applicando su un semplice foglio Excel una serie storica dei prezzi pos-
siamo sviluppare, con una certa probabilità, un’ipotesi di andamento futuro.
Naturalmente più è lunga la serie storica e maggiori saranno le probabilità
di successo della previsione.

Questo è il DNA ventennale della Borsa italiana:

Secondo l’analisi ciclica di lungo termine dovremmo essere sul primo


decennale di un ventennale partito nel 2012, e nel 2020-2021 dovrebbe
verificarsi il massimo di tale decennale:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 11

Il DNA ci dà un’informazione molto importante: ci dice quando è più proba-


bile che il ciclo analizzato farà un massimo o un minimo. E le probabilità
aumentano quando, accostando il DNA di un ciclo e del suo diretto sottoci-
clo (come nell’immagine sopra) i due DNA segnano contemporaneamente
un massimo e un minimo. Per esempio, confrontiamo il DNA ventennale
del Dow Jones con il decennale:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 12

Il DNA del ciclo ventennale e decennale coincidono, nel ciclo ventennale in


corso, nelle seguenti ricorrenze:

• minimo del 2009


• minimo del 2018
• massimo del 2026-27 (che probabilmente sarà il massimo dell’intero ventennale)
• minimo del 2028-29.

Evidentemente il DNA dà un’indicazione temporale ma non dice nulla sul


target di prezzo dei massimi e minimi che dovrebbero verificarsi. Per sop-
perire a questa lacuna del DNA, Migliorino creerà l’indicatore Taylor, che
verrà illustrato più avanti.

Per quanto riguarda il DNA costruito sui cicli più brevi, sappiamo che le proba-
bilità di successo si riducono (rimanendo sempre sopra il 51%), ma essendo il
DNA uno strumento self-learning abbiamo la possibilità di aggiornarlo quoti-
dianamente di modo da cogliere tempestivamente eventuali cambi di scenario.

In merito al DNA dei cicli più brevi, rileggiamo un report del 3 aprile 2009:

“La figura seguente ci racconta la storia dell’attuale rialzo di borsa, così


come è scritto nel suo DNA (linea rossa Tracy+2 e blu Tracy):

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 13

Il 9 marzo Tracy+2 e Tracy svoltano al rialzo (ovviamente insieme ad altri


cicli, ma ai fini della “storia” odierna ci basta osservare questi due), il Tracy
(linea blu) ha un ritmo segnato dalle linee tratteggiate viola, mentre sulle
due grigie iniziale e finale ci sono anche l’inizio e la fine di Tracy+2.

In sostanza: Tracy+2 comincia il 9 marzo e finisce il 23 aprile e, ovviamente,


comprende i quattro Tracy indicati in figura. (Nel 2009 Migliorino applicava
al Mib la struttura ciclica classica a due sotto-cicli Tracy+2 – 2 T+1 – 2
Tracy, anziché la struttura a tre sotto-cicli Tracy+2 – 3 T+1 – 2 Tracy indi-
cata nel DNA sopra ma formulata successivamente, N.d.A.).

La linea nera rappresenta l’andamento effettivo dell’indice S&P/Mib che, come


vedete, “esegue” quanto scritto nel suo “programma” (il DNA è un programma).

Nei prossimi giorni (da oggi all’8 aprile) c’è “scritta” l’inversione top-down
sul ciclo tracy+2, dall’8 al 21 aprile c’è scritto il mark-down (sempre sul ciclo
Tracy+2) e, quindi, l’inversione bottom-up.

Il susseguirsi degli eventi è, ovviamente, sempre lo stesso: inversione bot-


tom-up, mark-up, inversione top-down, mark-down ......

… all’infinito ... su tutti gli infiniti cicli che compongono la realtà ...

Tra la durata delle inversioni e la durata dei cicli, esiste la nota relazione:
Cicli= Inversione^4 e, quindi, su un ciclo Tracy+2, il tempo di inversione è di
Tracy-1 (quattro giorni operativi)... vedere rettangolo verde in figura sotto:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 14

dal DNA si arriva ai due Taylor (Tracy e Tracy+2):

dove, il più corto (Tracy) è più accurato (ovviamente) nel breve periodo
(prossimi 4 giorni), e il più lungo (Tracy+2) è più attendibile nella tendenza
di medio periodo.

Nel dettaglio intraday, la figura seguente mostra i DNA dei cicli giornaliero
e semigiornaliero:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 15

E, ovviamente, anche qui valgono gli stessi concetti di prima: inversione


bottom-up, mark-up, inversione top-down, mark down… e tra la durata delle
inversioni e la durata dei cicli, esiste la nota relazione: Cicli= Inversione^4 .

Come abbiamo già visto, l’Universo usa gli stessi “modelli” su tutti i time-frame:
il piccolo contiene il grande... e tutto è uguale ovunque… come un ologramma.

Chi si è “immerso” in questa realtà, è già riuscito ad estrarre i DNA e ha già


costruito i relativi Taylor perché sapeva cosa cercare.

Chi, invece, si aspetta di trovare “là fuori” un mondo “meccanico-newto-


niano”, non arriverà mai né al DNA e né ai Taylor, semplicemente perché
non vedrà ciò che le sue “credenze” gli impediscono di vedere.

Ognuno vede e sente ciò che si aspetta di vedere e di sentire.”

L’occhio più attento e preparato avrà notato che è possibile riconoscere


nella struttura del DNA un altro strumento di analisi di Borsa, difatti, nel
report del 4 Novembre 2009, Migliorino spiega come il frequente uso dei
frattali e il rifiuto della casualità nell’analisi dell’andamento dei mercati, lo
abbia naturalmente condotto all’intuizione del DNA:

“Guardate il frattale sotto:

riguarda lo S&P 500... e mi sembra molto “serio”.

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 16

Osservate le date sopra e sotto, si tratta (linea nera) del primo intermestrale
(quello partito a marzo 2009), e del secondo (linea rossa), quello partito a
luglio 2009.

I due non sono esattamente uguali ma, ne converrete, sono molto simili,
soprattutto negli andamenti e nei punti di svolta.

L’impressione che se ne ricava è che “qualcuno” con davanti agli occhi la


linea nera, abbia provato a disegnarne una uguale, ed abbia ottenuto un
risultato “simile” ... ma non identico.

Provate a farlo, provate a disegnare una linea uguale alla nera, e vi accor-
gerete che anche il vostro risultato sarà simile, ma non identico. In poche
parole, otterrete una linea tipo quella rossa... simile, ma non identica.

Il frattale, dunque, è il tentativo di riprodurre la stessa forma di un “modello”,


fatto da un “non professionista”... uno che prende per la prima volta una
matita da disegno in mano.

Un simile grado di precisione lo troviamo anche nel famoso Frattale 29:

Anche qui, da quasi 15 anni, i prezzi di oggi si muovono alla maniera di 70


anni fa ... in modo simile, ma non identico.

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 17

Cosa c’è qui dietro, quale mano traccia queste similitudini che, a distanza
di tempo, riproducono nel presente, modelli antichi?

È Dio che disegna il futuro a “immagine e somiglianza” del passato?

Ma se fosse lui, non dovrebbe riprodurlo perfettamente? Lui non è un “dilet-


tante”... lui è perfetto e, dunque, non approssimerebbe.

La mano che traccia il futuro, invece, sembra una mano da dilettante, di


uno alla prime armi… uno non molto sicuro di sé.

E chi è costui?

Io non lo so con certezza... ho dei sospetti, ma non voglio influenzarvi...


quando si entra in questo territorio, è bene che ognuno lo affronti con la
forza delle proprie idee e conoscenze senza “subire” suggerimenti.

Un fatto mi sembra di poter stabilire con assoluta certezza, nel corso di


questi ultimi 5 anni, di frattali simili ne abbiamo trovati a decine e, dunque,
non possiamo essere di fronte a pure coincidenze. Qui c’è molto di più della
pura coincidenza... questo è uno schema che si ripete con puntuale rego-
larità…

Ed è esattamente dall’intuizione di quello schema che sono partito per il


viaggio che mi ha condotto a “trovare” il DNA e poi il Taylor.”

E dunque veniamo al Taylor, la naturale evoluzione del DNA e del Battleplan.


Nel suo libro Il Metodo Battleplan (2000, ed. Borsari), Migliorino spiega che
è l’applicazione della teoria di Dow, e quindi la modulazione della tendenza
dei prezzi, a rendere più realistico e pratico il Battleplan: a ogni “blocco”
è possibile applicare la tendenza di mercato e la sua forza di modo da
modificare il Battleplan a seconda che ci troviamo su un ciclo al rialzo o al
ribasso:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 18

“ […] Come rispondiamo quindi alla domanda relativa all’applicazione della


teoria di Dow?

Semplicemente dicendo che una tendenza è definita dai massimi e dai


minimi sul ciclo immediatamente inferiore: questi devono essere entrambi
crescenti affinché la tendenza sul ciclo superiore si possa definire al rialzo,
oppure devono essere entrambi decrescenti per identificare un ribasso.

Al tempo, però. La figura 14 ci mostra anche un’altra cosa interessante:


se è vero che i massimi e i minimi dei sotto-cicli sono tutti al rialzo o al
ribasso, è vero anche che, quando il ciclo a un anno è al rialzo, i massimi sui
sotto-cicli (i cicli di due ordini inferiori) sono crescenti; viceversa quando il
ciclo a un anno è al ribasso, i minimi sui sotto-cicli sono decrescenti.

Questo concetto rappresenta uno dei nostri più importanti punti di con-
trollo, per verificare che una tendenza sia ancora in atto. In altri termini,
quando i massimi dei cicli a 30,5 giorni smettono di essere crescenti (F-F’,
H-H’) questo fatto è interpretabile come un potente segnale di probabile
inversione al ribasso sul ciclo di due ordini superiore (nel nostro caso il
ciclo a un anno). Viceversa, se i minimi smettono di essere decrescenti,
ciò può essere letto come la fine della tendenza ribassista sul ciclo di due
ordini superiore.”

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 19

Questo breve ripasso di analisi ciclica classica ci è utile per ricordarci quanto
siano imprescindibili le forze che spingono la Borsa e la loro rappresenta-
zione grafica. Il Battleplan è stato il primo strumento con cui Migliorino ha
potuto rappresentare la tendenza dei cicli e dare completezza alle previ-
sioni dei prezzi.

Dunque, l’anello mancante si trova nell’unire il DNA alla teoria di Dow come
è applicata al Battleplan: il DNA ci dice quando è statisticamente più pro-
babile che i prezzi facciano un massimo o un minimo, ma non ci dice nulla
sul target di prezzo e sulla tendenza del ciclo in corso.

Dall’unione di questi due approcci (Battleplan e DNA) nasce il Taylor: un indi-


catore statistico previsionale che, sulla base dei prezzi passati, ci restitui-
sce un “futuro possibile” dei prezzi completo di tendenza e forza dei prezzi.

Per esempio, l’evoluzione del DNA ventennale della Borsa italiana visto
sopra:

Oggi è rappresentata da un Taylor di lungo periodo (linea rossa, scala loga-


ritmica) ancora rialzista (massimi dei sotto-cicli crescenti) e, in particolare,
il decennale in corso:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 20

Potrebbe ancora dover fare il suo massimo (previsto nel 2021) e chiudere
nel 2022-2023. Come detto, questo è un algoritmo che si aggiorna con-
tinuamente all’inserimento di nuovi dati…quindi sulla previsione di lungo
periodo è bene controllarlo almeno una volta al mese per cogliere tempe-
stivamente eventuali cambi di scenario.

Migliorino applicava il DNA e il Taylor a tantissimi strumenti di Borsa (Indici,


valute, materie prime) fino ad arrivare ai dati mensili macroeconomici come
l’indice della Produzione industriale italiana:

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 21

da cui il Taylor (previsione in rosso):

che prospetta nuove difficoltà per la ripresa economica del nostro Paese,
almeno fino alla fine del ciclo decennale nel 2025-2026.

Infine, dato che questo scritto ha lo scopo di omaggiare il contributo che


Giuseppe Migliorino ha apportato alla ricerca finanziaria fino alla sua scom-
parsa nel 2016, è opportuno sottolineare che tutti gli indicatori pubblicati
da Migliorino nella sua lunga produzione (Battleplan, DNA, Taylor, Prezzi*-
Volumi, Fair Value, etc…) sono oggi utilizzati e distribuiti esclusivamente da
Borsari che ne disconosce la riproduzione illecita e l’utilizzo improprio dei
non autorizzati.

YouFinance.it
Dispensa | Paola Migliorino | Il DNA della Borsa e i molteplici futuri possibili. 22

Percorso formativo gratuito realizzato da:

INVESTI BENE
2° Edizione Partecipa anche tu!
YouFinance.it

YouFinance.it

Potrebbero piacerti anche