•
• Il Direttore Generale figura con competenze economico-
gestionali dotata di forti poteri decisionali e capacità
manageriali viene scelto dal Sindaco. L’art.108 del TUEL
prevede che i comuni con popolazione superiore a 15.000
abitanti possano dotarsi di un Direttore Generale che deve
essere: Nominato dal Sindaco, individuato al di fuori della
dotazione organica, incaricato con contratto a tempo
determinato che non può eccedere la durata del mandato
del Sindaco. Può essere revocato nell’incarico dal Sindaco
previa deliberazione delle rispettive Giunte. Provvede ad
attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di
governo dell'ente, sovrintende alla gestione dell'ente e
predisposizione del piano dettagliato di obiettivi. Quindi il
Sindaco può: Nominare un Direttore Generale oppure non
nominare un Direttore Generale oppure Attribuire le
funzioni di Direttore al Segretario che mantiene anche le
sue funzioni a cui vanno ad aggiungersi quelle di Direttore
• Gli atti amministrativi sono gli atti giuridici
posti in essere dalla Pubblica Amministrazione
nello svolgimento delle proprie funzioni
amministrative. I provvedimenti
amministrativi sono atti amministrativi
attraverso i quali la pubblica amministrazione
opera in posizione di supremazia. L’attività
amministrativa posta in essere dal Comune si
attua attraverso l’adozione di diversi atti
amministrativi.
Atti e organi del Comune