SGR0'
srittieconomico- oso ci del 1844, nel dibattito sul tema del riconoscimento
e dell'alienazione'.
Il testo n. 2 è stato ripubblicato in una nuova traduzione nel 2° volume
dell'edizione einaudiana dei Grundrissè e poi nel 30° volume dell'edizione
italiana delle opere di Marx ed Engels. Insieme ai più famosi Grundrisse,
Urtext di Per la criticadell'economiapolitica ha assunto un ruolo di primo pia-
no nell'ampio dibattito sulla teoria marxiana del valore nonché sui limiti
dell'esposizione dialettica.
Il testo n. 3 ha avuto due nuove traduzioni. E stato, infatti, ipubblicato
sia in un volumetto autonomo³ che nel 31° volume del'edizione italiana
delle opere di Marx ed Engels. L'appendice sulla forma di valore per i let-
tori "non dialettici" è stata di fondamentale importanza per la rilevazione
della 'stratigra a" del primo libro de I/ apitalk e per la ricostruzione geneti-
ca della teoria marxiana del valore.
l testo n. 4 è una traduzionepargiale,essendobasata sul testo, anch'es-
so parziale, contenuto nell'appendice a un'edizione popolare (Volksansgabe)
anteguerra del primo libro de Ilcapitale. Non essendo stato ancora pubbli-
cato nel 27° volumne della quarta sezione della nuova edizione storico-critica
MarxEngels-Gesamtausgabe (MEGA), I'unica edizione tedescaintegrale nora
disponibile si trova nel 19° volume dell'edizione Werke'. Su quest'ultima
1844, a cura di N. Merker, Editori Riuniti, Roma 1976, pp. 229-248. Si veda al riguardo l'otimo
saggio di G. Schimmenti in "Paradigmi. Rivista di critica osofca", a. XL, n. 3, 2021.
2 Per ulteriori riferimenti bibliogra ci sui manoscritti del 1844, sul "giovane" Marx e sul tema
dell'alienazione, mi permetto di rinviare alla Bibliogra a esenziale da me preparata per la nuova
edizione commentata dei Manoscritti econonmico- oso ädel 1844, da me curata insieme a F. Andolf
per i tipi dela Orthotes Editrice (Napoli- Salerno 2018, pp. 29-35).
Cfr. K. Marx, Frammentodella prima stesura di Per la critica dell'economia politica (1858), in I.,
Lineamentifondamental di ritica delleconomiapoktia (Grundriss), tr. it. di G. Backhaus, vol. II, Einaudi,
Torino 1976, pp. 1055-1149.
4 Cfr. Id., Frammento della prima stesura di "Per la critica delleconomia pohtica" (1858), tr. it. di G.
Backhaus, ivista da N. Merker, in Id., F. Engels, Operecomplet. Vol. XXX: Seriti economii di Karl
Marx: Margo 1858 – Margo 1859, a cura di N. Merker, Editori Riuniti, Roma 1986, pp. 479-560.
5 Cfr. K. Marx, La forma di valore, tr. it. di C. Pennavaja, in l., L'analisi dellaforma divalore,a cura di
C. Pennavaja, Laterza, Roma-Bari 1976, pp. 63-94. Al riguardo si veda l'ampia introduzione della
curatrice (ivi, pp. V-LII).
6 Cfr. Id., Apendie al capitolo I, 1: La forma di valore, tr. it. di R. Fineschi, in I., F. Engels, Opere
complete.Vol. XXXI: Karl Mar; Il capital. Libro prima IIproesso diproduzionedelcapitale(1863-1890),
tr. it. di D. Cantimori, R. Fineschi, G. Sgro', a cura di R. Fineschi, Edizioni La Città del Sole, Napoli
2011, tomo II, pp. 1079-1103.
7 Cft. K. Mars, Randglassen gu Adojph Wagners Lebrbuch der politiscbenOekonomie", in Id., Das Kapita.
Kritik derpolitischenÖkonomie, hrsg von F. Engels, Volksaugabe, besorgt vom Mars-Engels-Lenin-
Institut Moskau, Verlag für Literatur und Politik, Wien-Berlin 1932, pp. 841-853. Questa "edizione
popolare"è stata più volta ristampata dall'editore Dietz di Berlino no alla pubblicazione, avvenuta
nel 1962, del vol. 23 dei Werka, in cui è contenuta una nuora edizione del primo libro de Ilcapitale.
Cfr. K. Marx,(Randglosenqụ AdopbWagnersLzbrbuchderpolitischenOkonomie", in Id, F. Engels,
Werke. Bd. 19, Dietz Verlag, Berlin (DDR) 1962, pp. 355-383. La traduzione di Tronti corrisponde
alle pp. 357-361 e 368-376.
fl
fi
fi
fl
fi
fi
fi
fi
fl
fi