1
Umberto Miletto
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa programmazione può essere
riprodotta o trasmessa tramite sistemi d’archivio, sistemi di scambio file,
fotocopie od altri senza la preventiva autorizzazione scritta dell’autore (fatta
eccezione per brevi citazioni incluse nelle recensioni). L’autore si è fatto carico
personalmente della preparazione di questi programmi d’allenamento. L’autore
non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile per incidenti, lesioni o
conseguenti danni derivanti dall’uso dei programmi e delle indicazioni della
Guida.
ATTENZIONE:
Le informazioni (consigli e programmi) contenute in queste programmazioni
non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti.
L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso
di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento può causare
infortuni e dolori articolari se non eseguito correttamente, si consiglia pertanto
di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al
proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di fiducia prima di
intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare. Coloro che
usufruiscono delle tecniche citate in questo lavoro lo fanno sotto la loro
personale responsabilità. Se si hanno dubbi sulla tecnica di esecuzione degli
esercizi consultare un Personal Trainer/Istruttore prima di cimentarsi negli
esercizi.
Presentazione pag. 5
Consigli Pratici da Leggere pag. 7
Il Programma pag. 11
I 10 Programmi 3/week pag. 14
I 10 Programmi 4/week pag. 53
Esercizi pag. 92
Conclusioni pag. 127
L’autore pag. 128
Come dico in ogni guida: “Concentrati in ogni esercizio e in ogni ripetizione che andrai a
fare. Non finirò mai di dirtelo: quando la tecnica dell’esercizio decade
interrompi l’esercitazione. Non è importante quanto fai, ma come
lo fai! Non dimenticartelo mai, perché il modo migliore per prevenire gli infortuni è eseguire
correttamente gli esercizi.”
Il tuo Coach
Umberto Miletto
Non dovrei più dirtelo, ma te lo ridico! Come in ogni guida inizio con i consigli
pratici. Rileggili, non fa mai male! Capire il tuo livello atletico di partenza è
fondamentale. Quindi sai già che la prima cosa da fare anche quest’anno
è misurarti!
Primo step: scattati 3 foto. Le 3 foto dovranno essere una in vista frontale, una
in vista laterale e una in vista posteriore. Le foto sono un ottimo strumento per
rendersi immediatamente conto di quello che sta succedendo. Ti consiglio di
scattare le foto all’inizio e poi a cadenza trimestrale. Quindi ti riscatterai le foto
dopo 3 mesi di allenamento, successivamente dopo 6 e 9 mesi d’allenamento e
per finire dopo 12 mesi d’allenamento.
Ti inserisco di seguito una semplice tabella che puoi stampare e compilare nel
corso delle settimane per tenere sotto controllo quello che sta accadendo.
Importante verificare ciò che accade! Non trascurare questo fattore!
Inizio - 1°
Mesociclo
2° Mesociclo
3° Mesociclo
4° Mesociclo
5° Mesociclo
6° Mesociclo
7° Mesociclo
8° Mesociclo
9° Mesociclo
10° Mesociclo
Nulla poi ti vieta di testare anche i tuoi parametri di Forza. Potresti dedicare una
settimana a ricercare i tuoi carichi massimali, in modo da capire anche come
evolvono durante la stagione. Farei questi Test dopo la messa in pratica del
primo mesociclo.
Ora che hai preso misure, hai fatto foto e testato i tuoi livelli di forza sei pronto
ad iniziare. Ti ho preparato tutto, voglio essere il tuo Coach anche
quest’anno!
Studia i programmi e inizia dal primo. Segui le mie istruzioni e non avrai nessun
problema a metterli in pratica.
A differenza della Periodizzazione Lineare (in cui hai periodi specifici come
la fase di Adattamento Anatomico, la fase di Forza, la fase di Ipertrofia, ecc…)
nella Periodizzazione Coniugata, come dice il nome stesso,
coniugherai all’interno dello stesso mesociclo più qualità di lavoro,
in modo da portare avanti nello stesso periodo le capacità condizionali che più ti
interessano.
La ricetta esatta non è ancora stata scoperta, e sai il perché? Perché non esiste! Il corpo umano
non è fatto per essere standardizzato e l’allenamento non è una scienza esatta, ma si basa
esclusivamente su teorie. E se segui una sola teoria rischi seriamente di fallire nel tuo intento,
perché se per caso la teoria si rivelasse non adatta alle tue caratteristiche avresti perso tempo
inutilmente.
Proprio per questo non ti farò fossilizzare su una sola teoria, ma ti mostrerò molte linee di
pensiero combinate tra di loro per creare una programmazione a lungo termine
vincente.” (Tratto da Natural Body Building Bruno Editore)
Avvertenze Generali
- I programmi d’allenamento non intendono sostituirsi in nessun modo
a parere medico o di altri specialisti
- Sono indirizzati a soggetti senza patologie in corso
- Adatta l’intensità degli esercizi al tuo reale stato di forma fisica, se un
esercizio di crea problemi articolari o muscolari evitalo e sostituiscilo
con esercizi idonei alle tue caratteristiche
- L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze
risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica
- Consulta il tuo medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi
forma di attività fisica o regime alimentare, in particolare se sei
inattivo da molto tempo
Quindi se non sai che carico utilizzare, per esempio per eseguire 3
serie da 10 ripetizioni di panca piana comportati nel modo seguente:
ipotizzi quale possa essere il carico (meglio non esagerare e ipotizzare
un carico più leggero), provi ad eseguire la prima serie e valuti come
va. Tre possono essere gli esiti: carico leggero perché ti accorgi che
potevi arrivare a molte più ripetizioni, carico pesante perché ti sei
fermato a 3,4,5 ripetizioni in meno, carico giusto perché sei
arrivato a 10 ripetizioni molto affaticato. Quindi se il carico è giusto
continui con questo, se il carico è leggero lo incrementi, se il carico è
pesante lo alleggerisci. È normale che in questa fase devi andare a
NOTE IMPORTANTI
• Se sei rigido, dedica uno o due giorni extra al miglioramento della mobilità
Ti ho detto tutto! Ora non ti resta che iniziare dal primo programma.
Dacci dentro!
Questo sarà il primo programma che affronterai nel tuo percorso per migliorare
Forza e Ipertrofia. Iniziamo con una classica fase di adattamento ideale se sei al
rientro da un periodo di stop. Questa fase è importante per permettere al tuo
fisico di prepararsi ai futuri mesocicli in cui alternerai forza e lavori ipertrofici.
Lavori con gli Sforzi Ripetuti come strategia allenante. Quando per esempio
troverai indicato 3x15 rec. 1’ significa che dovrai fare 3 serie da 15 ripetizioni
con il recupero di 1 minuto. In questa fase non tirare le serie a cedimento, ma
cerca di lavorare con un carico che ti permetta di completare tutte e 3 le serie
con lo stesso carico.
Quando trovi la dicitura 3xmax si intende che devi fare 3 serie con tutte le
ripetizioni che riesci. Anche in queste serie lascia, in particolare modo nella
prima e seconda serie, un minimo di buffer (1 o 2 ripetizioni).
Seduta 1 Petto-Bicipiti-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x15 1’ 3x13 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Croci 2manubri 30° 3x12 1’ 3x11 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Piegamenti sulle braccia 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 2xmax 1'30"
Curl bilanciere Ez 3x12 1’ 3x11 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Curl 2manubri panca 60° 3x12 1’ 3x11 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Plank 3x45” 1’ 3x45” 1’ 3x45” 1’ 2x45” 1’
Crunch inverso 3x15 1’ 3x15 1’ 3x15 1’ 2x15 1’
Stretching al termine
Seduta 2 Dorsali-Tricipiti-Addome
Riscaldamento
Rematore bilanciere 3x15 1’ 3x13 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Lat machine avanti 3x12 1’ 3x11 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Trazioni orizzontali 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 2xmax 1'30"
Volare prono 2manubri 3x12 1’ 3x11 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
French press 2manubri 3x12 1’ 3x11 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Dip parallele 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 2xmax 1'30"
Sit-up 3x15 1’ 3x15 1’ 3x15 1’ 2x15 1’
Stretching al termine
Come lavoro per la forza adotterai un piramidale 7/5/3 con recupero di 2’.
Il piramidale 7/5/3 è un lavoro classico per la forza che prevede di
incrementare il carico di lavoro al calare delle ripetizioni. Il recupero tra le serie
sarà di 2 minuti.
Troverai poi dei lavori in Superserie. Ossia due esercizi concatenati con una
parentesi graffa che dovrai eseguire in successione. Fai il primo esercizio
eseguendo 5 ripetizioni, passi al secondo e ne fai 8. Recuperi 1’30” e ripeti il
tutto per un totale di 3 volte. Modula bene i carichi perchè la superserie
organizzata in questo modo sarà molto impegnativa.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 7/5/3 2’ 7/5/3 2’ 7/5/3/3 2’ 7/5 2’
Piegamenti sulle braccia 2xmax 2’ 2xmax 2’ 2xmax 2’ 1xmax 2’
Panca inclinata bilanciere 5 0 5 0 5 0 5 0
Military press 2manubri 8 x2 1'30" 8 x3 1'30" 8 x3 1'30" 8 x2 1'30"
Croci 2manubri 30° 5 0 5 0 5 0 5 0
Alzate laterali 2manubri 8 x2 1'30" 8 x3 1'30" 8 x3 1'30" 8 x2 1'30"
Dip (se leggere usa la zavorra) 2xmax 2’ 2xmax 2’ 2xmax 2’ 1xmax 2’
Panca stretta bilanciere 5 0 5 0 5 0 5 0
Push down cavo 8 x2 1'30" 8 x3 1'30" 8 x3 1'30" 8 x2 1'30"
Sit-up 3x15 1’ 3x17 1’ 3x20 1’ 2x20 1’
Stretching al termine
Per la forza userei delle serie a basse ripetizioni dei 3x3 o 2x5 con recupero
di 2’30” o 2’. In queste serie cerca di svolgere l’esercizio con la finalità di
completare il lavoro proposto (3 o 5 ripetizioni) con lo stesso carico per le serie
indicate. Quando riesci, la settimana successiva puoi incrementare il carico di
un 2,5-5%.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x3 2’30” 3x3 2’30” 4x3 2’30” 2x3 2’30”
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 2x5 2’ 3x5 2’ 3x5 2’ 2x5 2’
Croci 2manubri 30° 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Alzate laterali 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Dip parallele EMOM 10’x8/12 x 10’x8/12 x 12’x8/12 x 6’x8/12 x
Pressa o Front squat 2x5 2’ 3x5 2’ 3x5 2’ 2x5 2’
Affondi alternati x dietro 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 2x10 1’
Calf polpacci rialzo EMOM 10’x8/12 x 10’x8/12 x 12’x8/12 x 6’x8/12 x
Plank gomiti 3x60” 1’ 3x60” 1’ 3x60” 1’ 2x60” 1’
Stretching al termine
Per dare stimoli ipertrofici invece lavorerai con delle serie a tempo variabile
indicate con la metodica 5x”. Quando trovi la dicitura per esempio 5x30”
rec. 30” dovrai cercare di eseguire il maggior numero di ripetizioni corrette nei
30 secondi di lavoro. Il recupero sarà di 30 secondi e dovrai eseguire un totale di
5 serie. Man mano che la seduta procede, e sarai più stanco, ti ho ridotto il
tempo di lavoro (passando a 5x25” e 5x20”) e aumentato un po’ il recupero tra
le serie (35” e 40”).
Anche in questo caso per gestire questa tipologia di lavoro puoi scaricare
l’applicazione gratuita Smart WOD o qualche Timer per l’allenamento.
Seduta 1 Dorsali-Pettorali-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico
Riscaldamento
Trazioni prone 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Panca piana bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Pulley o Rematore bil. 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Spinte 2manubri 30° 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Trazioni orizzontali 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
Piegamenti sulle braccia 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
Sit-up 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Crunch bicicletta 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Stretching al termine
Seduta 2 Gambe-Glutei-Polpacci-Addome
Riscaldamento
Squat bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Stacchi rumeni bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Affondi x dietro alternati 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Leg extension o Natural
leg extension 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Leg curl o Gluteus ham raises 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
Calf su rialzo o alla macchina 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
L-sit 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Crunch libretto 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Stretching al termine
Panca stretta bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Curl bilanciere Ez 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Military press 2manubri 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30”
Alzate laterali 2manubri 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30”
Push down cavo alto 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35”
Curl al cavo basso 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35”
Crunch + peso 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40”
Stretching al termine
Ottimo! Sei al 5° mesociclo di lavoro e sono sicuro che a questo punto sarai più
forte, più voluminoso. E grazie al lavoro impostato finora anche con una grande
qualità muscolare. Ora però ti aspetta un mesociclo veramente tosto. Usiamo
per la forza delle strategie classiche, dei 3x6 e piramidale 6/3/1 e per
l’ipertrofia il temuto AR-7. Mi raccomando non dimenticarti di prendere le
misure e di pesarti per valutare quello che sta succedendo.
Tieni questo programma per 4-5 settimane. L’ultima settimana scarica come
indicato nel programma.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x6 2’ 4x6 2’ 4x6 2’ 2x6 2’
Military press bilanciere 3x6 2’ 3x6 2’ 4x6 2’ 2x6 2’
Dip parallele o panchetta AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Alzate laterali 2manubri AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Squat bilanciere 3x6 2’ 4x6 2’ 4x6 2’ 2x6 2’
Affondi alternati x dietro 3x6xlato 2’ 3x6xlato 2’ 4x6xlato 2’ 2x6xlato 2’
Natural leg extension AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Crunch libretto 3x15 1’ 3x15 1’ 3x15 1’ 2x15 1’
Stretching al termine
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 6/3/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3 2’
Arnold press manubri 3x8 1’30” 3x8 1’30” 3x8 1’30” 2x8 2’
Piegamenti sulle braccia AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
French press 2manubri AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Squat bilanciere 6/3/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3 2’
Hip thrust bilanciere 3x8 1’30” 3x8 1’30” 3x8 1’30” 2x8 1’30”
Squat jump AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Plank sui gomiti 3x45” 1’ 3x45” 1’ 3x45” 1’ 2x45” 1’
Stretching al termine
Avrai un lavoro nelle prime due sedute con all’interno delle singole. Ossia
quando troverai la dicitura 3x1, poi dalla seconda settimana 4x1 e poi 5x1
significa che devi fare per esempio nel 3x1 3 serie da 1 ripetizioni. Recuperi
tra le serie 3 minuti. In questo esercizio stimoliamo la forza massima usando
carichi alti, pari a circa il 95% dei tuoi massimali.
Poi troverai esercizi con la metodica Slow/Fast Constrat indicati con la
dicitura 2x(2s+2f+2s+2f). In questo caso andrai ad eseguire in ogni serie 8
ripetizioni variando il T.U.T. (Time Under Tension) in questo modo:
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x1 3’ 4x1 3’ 5x1 3’ 2x1 3’
Military press 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Dip parallele 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Spinte 2manubri 30° 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 1x(2s+2f+2s+2f) 2’
Squat bilanciere 3x1 3’ 4x1 3’ 5x1 3’ 2x1 3’
Squat bulgaro 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’
Front squat 2manubri 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 1x(2s+2f+2s+2f) 2’
L-sit 3x20” 1’ 3x20” 1’ 3x20” 1’ 2x20” 1’
Stretching al termine
Seduta 1 Pettorali-Bicipiti-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Car. Sets/Reps Rec. Car. Sets/Reps Rec. Car. Sets/Reps Rec. Car.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Curl bilanciere Ez 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Seduta 2 Dorsali-Tricipiti-Addome
Riscaldamento
Trazioni prone o Lat m. Avanti 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Panca stretta bilanciere 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Nella terza seduta andrai ad eseguire i primi due esercizi con la metodica
AMRAP. Nell’AMRAP cerchi di eseguire più serie possibili dell’esercizio
proposto nella tempistica di 15 minuti. Esegui per ogni esercizi un range di
ripetizioni da 3 a 5. Il recupero è soggettivo (puoi tenerlo di circa 30/45 secondi
per iniziare o anche meno se riesci).
Riscaldamento
Panca inclinata bilanciere 3x5 2’ 4x5 2’ 4x5 2’ 2x5 2’
Panca piana bilanciere 2x10RROM 2’ 2x10RROM 2’ 3x10RROM 2’ 1x10RROM 2’
Military press 2manubri 3x5 2’ 4x5 2’ 4x5 2’ 2x5 2’
Dip parallele 2x10RROM 2’ 2x10RROM 2’ 3x10RROM 2’ 1x10RROM 2’
Front squat bilanciere 3x5 2’ 4x5 2’ 4x5 2’ 2x5 2’
Squat bilanciere 2x10RROM 2’ 2x10RROM 2’ 3x10RROM 2’ 1x10RROM 2’
Calf polpacci su rialzo 3x30 1’ 3x30 1’ 3x30 1’ 2x30 1’
Mountain Climber 3x30 1’ 3x30 1’ 3x30 1’ 2x30 1’
Stretching al termine
Nel 9x9 rec. 1’, il lavoro è semplice: dovrai eseguire 9 serie da 9 ripetizioni con
un recupero di 1 minuto tra le serie. Non partire con carichi troppo elevati,
perchè di serie in serie il lavoro si farà sentire.
Nell’ultima seduta il lavoro per l’addome è in Triset: esegui i tre esercizi di fila
senza pausa, al termine del terzo recuperi 1 minuti e ripeti il tutto per 4 volte.
Seduta 1 Gambe-Dorsali-Tricipiti-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico
Riscaldamento
Squat bilanciere 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Squat bilanciere 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Squat bilanciere 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Squat bilanciere 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Affondi alternati x dietro 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Leg curl o Gluteus ham raises 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Calf su rialzo o macchina 3x20 1’ 3x20 1’ 3x20 1’ 2x20 1’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Rematore bilanciere imp. inv. 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
French press 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Dip parallele 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Stretching al termine
Seduta 2 Pettorali-Spalle-Bicipiti-Addome
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Panca piana bilanciere 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Panca piana bilanciere 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Panca piana bilanciere 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Croci 2manubri 30° 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Military press bilanciere 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Military press bilanciere 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Military press bilanciere 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Military press bilanciere 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Alzate laterali complete 2man. 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Curl bilanciere Ez 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Curl prono 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Sit-up 3x15 1’ 3x15 1’ 3x15 1’ 2x15 1’
Stretching al termine
SUPER BODY BUILDING !47
Seduta 3 Full body
Riscaldamento
Squat bilanciere 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Panca inclinata bilanciere 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Rematore bil. o Pulley 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Mountain Climber 20xlato 0 20xlato 0 20xlato 0 20xlato 0
Crunch libretto 15 x4 0 15 x4 0 15 x4 0 15 x3 0
Crunch 10 1’ 10 1’ 10 1’ 10 1’
Stretching al termine
Nelle altre due sedute andrai a fare un lavoro prettamente metabolico ideale per
tenere alti i volumi e migliorare la qualità muscolare. Nei 3x10 cerca di lavorare
a cedimento, se nel corso delle serie non riesci più ad arrivare a 10 ripetizioni
scala pure il peso nel corso del lavoro. Nel lavoro di EMOM lavorerai a
Circuito. Dovrai eseguire quindi un Circuit EMOM con la successione di 4
esercizi. In modo pratico dovrai, prendendo come esempio il primo EMOM: far
partire il cronometro ed eseguire 7 ripetizioni di Trazioni, terminate, il tempo
che intercorre per arrivare ad un 1 minuto è il recupero. Passi all’esercizio
successivo ed esegui 8 Leg curl o Gluteus ham raises, terminate, recuperi fino a
completare il secondo minuto e parti con il terzo esercizio. Esegui poi il quarto e
poi riparti dal primo. Continuerai così fino a terminare 20 minuti totali di
lavoro. Nel corso delle settimane incrementerai il tempo del Circuit EMOM.
Riscaldamento
Stacco da terra 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Panca piana bilanciere 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Trazioni prone 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Push press bilanciere 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Sit-up obliqui 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 2x10xlato 1’
Crunch + peso 3x20 1’ 3x20 1’ 3x20 1’ 2x20 1’
Stretching al termine
Avvertenze Generali
- I programmi d’allenamento non intendono sostituirsi in nessun modo
a parere medico o di altri specialisti
- Sono indirizzati a soggetti senza patologie in corso
- Adatta l’intensità degli esercizi al tuo reale stato di forma fisica, se un
esercizio di crea problemi articolari o muscolari evitalo e sostituiscilo
con esercizi idonei alle tue caratteristiche
- L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze
risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica
- Consulta il tuo medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi
forma di attività fisica o regime alimentare, in particolare se sei
inattivo da molto tempo
Quindi se non sai che carico utilizzare, per esempio per eseguire 3
serie da 10 ripetizioni di panca piana comportati nel modo seguente:
ipotizzi quale possa essere il carico (meglio non esagerare e ipotizzare
un carico più leggero), provi ad eseguire la prima serie e valuti come
va. Tre possono essere gli esiti: carico leggero perché ti accorgi che
potevi arrivare a molte più ripetizioni, carico pesante perché ti sei
fermato a 3,4,5 ripetizioni in meno, carico giusto perché sei
arrivato a 10 ripetizioni molto affaticato. Quindi se il carico è giusto
continui con questo, se il carico è leggero lo incrementi, se il carico è
pesante lo alleggerisci. È normale che in questa fase devi andare a
sensazione, ma vedrai che se all’inizio può essere un po’ difficile, nel
corso dei mesi tutto diventerà molto ma molto semplice!
NOTE IMPORTANTI
• Se sei rigido, dedica uno o due giorni extra al miglioramento della mobilità
Ti ho detto tutto! Ora non ti resta che iniziare dal primo programma.
Dacci dentro!
Questo sarà il primo programma che affronterai nel tuo percorso per migliorare
Forza e Ipertrofia. Iniziamo con una classica fase di adattamento ideale se sei al
rientro da un periodo di stop. Questa fase è importante per permettere al tuo
fisico di prepararsi ai futuri mesocicli in cui alternerai forza e lavori ipertrofici.
Lavori con gli Sforzi Ripetuti come strategia allenante. Quando per esempio
troverai indicato 3x15 rec. 1’ significa che dovrai fare 3 serie da 15 ripetizioni
con il recupero di 1 minuto. In questa fase non tirare le serie a cedimento, ma
cerca di lavorare con un carico che ti permetta di completare tutte e 3 le serie
con lo stesso carico.
Quando trovi la dicitura 3xmax si intende che devi fare 3 serie con tutte le
ripetizioni che riesci. Anche in queste serie lascia, in particolare modo nella
prima e seconda serie, un minimo di buffer (1 o 2 ripetizioni).
Seduta 1 Petto-Bicipiti-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x15 1’ 3x13 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Croci 2manubri 30° 3x12 1’ 3x11 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Piegamenti sulle braccia 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 4xmax 1'30" 2xmax 1'30"
Spinte 2manubri 30° 3x12 1’ 3x11 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Curl bilanciere Ez 3x15 1’ 3x13 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Curl 2manubri panca 60° 3x12 1’ 3x11 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Plank gomiti 3x45” 1’ 3x45” 1’ 4x45” 1’ 2x45” 1’
Stretching al termine
Seduta 2 Gambe-Glutei-Polpacci-Addome
Riscaldamento
Squat bilanciere 3x15 1’ 3x13 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Stacchi rumeni bilanciere 3x12 1’ 3x11 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Squat jump 3xmax 1'30" 3xmax 1'30" 4xmax 1'30" 2xmax 1'30"
Leg curl o Gluteus ham raises 3x12 1’ 3x11 1’ 4x10 1’ 2x10 1’
Calf polpacci su rialzo 3x15 1’ 3x17 1’ 4x20 1’ 2x20 1’
Crunch libretto 3x15 1’ 3x15 1’ 4x15 1’ 2x15 1’
Side bend manubrio 3x12xlato 1’ 3x12xlato 1’ 4x12xlato 1’ 2x12xlato 1’
Stretching al termine
Come lavoro per la forza adotterai un piramidale 7/5/3 con recupero di 2’.
Il piramidale 7/5/3 è un lavoro classico per la forza che prevede di
incrementare il carico di lavoro al calare delle ripetizioni. Il recupero tra le serie
sarà di 2 minuti.
Troverai poi dei lavori in Superserie. Ossia due esercizi concatenati con una
parentesi graffa che dovrai eseguire in successione. Fai il primo esercizio
eseguendo 5 ripetizioni, passi al secondo e ne fai 8. Recuperi 1’30” e ripeti il
tutto per un totale di 3 volte. Modula bene i carichi perchè la superserie
organizzata in questo modo sarà molto impegnativa.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 7/5/3 2’ 7/5/3 2’ 7/5/3/3 2’ 7/5 2’
Piegamenti sulle braccia 2xmax 2’ 2xmax 2’ 2xmax 2’ 1xmax 2’
Panca inclinata bilanciere 5 0 5 0 5 0 5 0
Military press 2manubri 8 x2 1'30" 8 x3 1'30" 8 x3 1'30" 8 x2 1'30"
Croci 2manubri 30° 5 0 5 0 5 0 5 0
Alzate laterali 2manubri 8 x2 1'30" 8 x3 1'30" 8 x3 1'30" 8 x2 1'30"
Dip (se leggere usa la zavorra) 2xmax 2’ 2xmax 2’ 2xmax 2’ 1xmax 2’
Panca stretta bilanciere 5 0 5 0 5 0 5 0
Push down cavo 8 x2 1'30" 8 x3 1'30" 8 x3 1'30" 8 x2 1'30"
Sit-up 3x15 1’ 3x17 1’ 3x20 1’ 2x20 1’
Stretching al termine
Per la forza userei delle serie a basse ripetizioni dei 3x3 o 2x5 con recupero
di 2’30” o 2’. In queste serie cerca di svolgere l’esercizio con la finalità di
completare il lavoro proposto (3 o 5 ripetizioni) con lo stesso carico per le serie
indicate. Quando riesci, la settimana successiva puoi incrementare il carico di
un 2,5-5%.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x3 2’30” 3x3 2’30” 4x3 2’30” 2x3 2’30”
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 2x5 2’ 3x5 2’ 3x5 2’ 2x5 2’
Croci 2manubri 30° 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Alzate laterali 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Dip parallele EMOM 10’x8/12 x 10’x8/12 x 12’x8/12 x 6’x8/12 x
Pressa o Front squat 2x5 2’ 3x5 2’ 3x5 2’ 2x5 2’
Affondi alternati x dietro 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 2x10 1’
Calf polpacci rialzo EMOM 10’x8/12 x 10’x8/12 x 12’x8/12 x 6’x8/12 x
Plank gomiti 3x60” 1’ 3x60” 1’ 3x60” 1’ 2x60” 1’
Stretching al termine
Per dare stimoli ipertrofici invece lavorerai con delle serie a tempo variabile
indicate con la metodica 5x”. Quando trovi la dicitura per esempio 5x30”
rec. 30” dovrai cercare di eseguire il maggior numero di ripetizioni corrette nei
30 secondi di lavoro. Il recupero sarà di 30 secondi e dovrai eseguire un totale di
5 serie. Man mano che la seduta procede, e sarai più stanco, ti ho ridotto il
tempo di lavoro (passando a 5x25” e 5x20”) e aumentato un po’ il recupero tra
le serie (35” e 40”).
Anche in questo caso per gestire questa tipologia di lavoro puoi scaricare
l’applicazione gratuita Smart WOD o qualche Timer per l’allenamento.
Seduta 1 Dorsali-Pettorali-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico
Riscaldamento
Trazioni prone 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Panca piana bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Pulley o Rematore bil. 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Spinte 2manubri 30° 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Trazioni orizzontali 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
Piegamenti sulle braccia 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
Sit-up 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Crunch bicicletta 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Stretching al termine
Seduta 2 Gambe-Glutei-Polpacci-Addome
Riscaldamento
Squat bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Stacchi rumeni bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Affondi x dietro alternati 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Leg extension o Natural
leg extension 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 3x30” 30”
Leg curl o Gluteus ham raises 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
Calf su rialzo o alla macchina 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 3x25” 35”
L-sit 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Crunch libretto 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 3x20” 40”
Stretching al termine
Military press 2manubri 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30”
Alzate laterali 2manubri 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30”
Alzate frontali 2manubri 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35”
Volare prono 2manubri 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35”
Crunch + peso 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40”
Mountain Climber 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40”
Stretching al termine
Seduta 4 Tricipiti-Bicipiti
Riscaldamento
Panca stretta bilanciere 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
Curl bilanciere Ez 2x(1+1+1+1) 2’30” 3x(1+1+1+1) 2’30” 4x(1+1+1+1) 2’30” 2x(1+1+1+1) 2’30”
French press 2manubri 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30”
Curl bilanciere Ez 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30” 5x30” 30”
Push down cavo alto 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35”
Curl al cavo basso 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35” 5x25” 35”
Crunch inverso 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40”
Elevazione gambe spalliera 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40” 5x20” 40”
Stretching al termine
Ottimo! Sei al 5° mesociclo di lavoro e sono sicuro che a questo punto sarai più
forte, più voluminoso. E grazie al lavoro impostato finora anche con una grande
qualità muscolare. Ora però ti aspetta un mesociclo veramente tosto. Usiamo
per la forza delle strategie classiche, dei 3x6 e piramidale 6/3/1 e per
l’ipertrofia il temuto AR-7. Mi raccomando non dimenticarti di prendere le
misure e di pesarti per valutare quello che sta succedendo.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x6 2’ 4x6 2’ 4x6 2’ 2x6 2’
Military press bilanciere 3x6 2’ 3x6 2’ 4x6 2’ 2x6 2’
Dip parallele o panchetta AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Alzate laterali 2manubri AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Squat bilanciere 3x6 2’ 4x6 2’ 4x6 2’ 2x6 2’
Affondi alternati x dietro 3x6xlato 2’ 3x6xlato 2’ 4x6xlato 2’ 2x6xlato 2’
Natural leg extension AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Crunch libretto 3x15 1’ 3x15 1’ 3x15 1’ 2x15 1’
Stretching al termine
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 6/3/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3 2’
Arnold press manubri 3x8 1’30” 3x8 1’30” 3x8 1’30” 2x8 2’
Piegamenti sulle braccia AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
French press 2manubri AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Squat bilanciere 6/3/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3/1/1 2’ 6/3 2’
Hip thrust bilanciere 3x8 1’30” 3x8 1’30” 3x8 1’30” 2x8 1’30”
Squat jump AR-7 x AR-7 x AR-7 x AR-7scarico x
Plank sui gomiti 3x45” 1’ 3x45” 1’ 3x45” 1’ 2x45” 1’
Stretching al termine
Avrai un lavoro nelle prime due sedute con all’interno delle singole. Ossia
quando troverai la dicitura 3x1, poi dalla seconda settimana 4x1 e poi 5x1
significa che devi fare per esempio nel 3x1 3 serie da 1 ripetizioni. Recuperi
tra le serie 3 minuti. In questo esercizio stimoliamo la forza massima usando
carichi alti, pari a circa il 95% dei tuoi massimali.
Poi troverai esercizi con la metodica Slow/Fast Constrat indicati con la
dicitura 2x(2s+2f+2s+2f). In questo caso andrai ad eseguire in ogni serie 8
ripetizioni variando il T.U.T. (Time Under Tension) in questo modo:
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x1 3’ 4x1 3’ 5x1 3’ 2x1 3’
Military press 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Dip parallele 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Spinte 2manubri 30° 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 1x(2s+2f+2s+2f) 2’
Squat bilanciere 3x1 3’ 4x1 3’ 5x1 3’ 2x1 3’
Squat bulgaro 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’
Front squat 2manubri 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 2x(2s+2f+2s+2f) 2’ 1x(2s+2f+2s+2f) 2’
L-sit 3x20” 1’ 3x20” 1’ 3x20” 1’ 2x20” 1’
Stretching al termine
Seduta 1 Pettorali-Bicipiti-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Car. Sets/Reps Rec. Car. Sets/Reps Rec. Car. Sets/Reps Rec. Car.
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Curl bilanciere Ez 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Seduta 2 Dorsali-Tricipiti-Addome
Riscaldamento
Trazioni prone o Lat m. Avanti 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Panca stretta bilanciere 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Stacchi rumeni bilanciere 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Seduta 4 Spalle-Addome
Riscaldamento
Push press bilanciere 3x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 4x(@85%+x) 20”/2’ 2x(@85%+x) 20”/2’
Nella terza seduta andrai ad eseguire i primi due esercizi con la metodica
AMRAP. Nell’AMRAP cerchi di eseguire più serie possibili dell’esercizio
proposto nella tempistica di 15 minuti. Esegui per ogni esercizi un range di
ripetizioni da 3 a 5. Il recupero è soggettivo (puoi tenerlo di circa 30/45 secondi
per iniziare o anche meno se riesci). Negli esercizi con i pesi metti un carico con
cui eseguiresti 7-8 ripetizioni massimali.
Riscaldamento
Panca inclinata bilanciere 3x5 2’ 4x5 2’ 4x5 2’ 2x5 2’
Panca piana bilanciere 2x10RROM 2’ 2x10RROM 2’ 3x10RROM 2’ 1x10RROM 2’
Military press 2manubri 3x5 2’ 4x5 2’ 4x5 2’ 2x5 2’
Dip parallele 2x10RROM 2’ 2x10RROM 2’ 3x10RROM 2’ 1x10RROM 2’
Front squat bilanciere 3x5 2’ 4x5 2’ 4x5 2’ 2x5 2’
Squat bilanciere 2x10RROM 2’ 2x10RROM 2’ 3x10RROM 2’ 1x10RROM 2’
Calf polpacci su rialzo 3x30 1’ 3x30 1’ 3x30 1’ 2x30 1’
Mountain Climber 3x30 1’ 3x30 1’ 3x30 1’ 2x30 1’
Stretching al termine
Nel 9x9 rec. 1’, il lavoro è semplice: dovrai eseguire 9 serie da 9 ripetizioni con
un recupero di 1 minuto tra le serie. Non partire con carichi troppo elevati,
perchè di serie in serie il lavoro si farà sentire.
Nella terza e quarta seduta il lavoro per l’addome è in Triset: esegui i tre esercizi
di fila senza pausa, al termine del terzo recuperi 1 minuti e ripeti il tutto per 4
volte.
Seduta 1 Gambe-Dorsali-Tricipiti-Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico
Riscaldamento
Squat bilanciere 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Squat bilanciere 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Squat bilanciere 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Squat bilanciere 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Affondi alternati x dietro 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Leg curl o Gluteus ham raises 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Calf su rialzo o macchina 3x20 1’ 3x20 1’ 3x20 1’ 2x20 1’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Trazioni prone o Lat m. av. 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Rematore bilanciere imp. inv. 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
French press 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Dip parallele 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Stretching al termine
Seduta 2 Pettorali-Spalle-Bicipiti-Addome
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Panca piana bilanciere 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Panca piana bilanciere 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Panca piana bilanciere 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Croci 2manubri 30° 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Military press bilanciere 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’ 1x@85% 2’
Military press bilanciere 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’ 1x@75% 2’
Military press bilanciere 1x@65% 2’ 1x@65% 2’ 2x@65% 2’ 1x@65% 2’
Military press bilanciere 1x@55% 2’ 2x@55% 2’ 2x@55% 2’ 1x@55% 2’
Alzate laterali complete 2man. 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Curl bilanciere Ez 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Curl prono 2manubri 3x10 1’ 3x10 1’ 3x10 1’ 2x10 1’
Sit-up 3x15 1’ 3x15 1’ 3x15 1’ 2x15 1’
Stretching al termine
SUPER BODY BUILDING !86
Seduta 3 Gambe-Dorsali-Tricipiti-Addome
Riscaldamento
Squat bilanciere 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Pulley o Rematore bilanciere 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Dip parallele 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Mountain Climber 20xlato 0 20xlato 0 20xlato 0 20xlato 0
Crunch libretto 15 x4 0 15 x4 0 15 x4 0 15 x3 0
Crunch 10 1’ 10 1’ 10 1’ 10 1’
Stretching al termine
Seduta 4 Pettorali-Spalle-Bicipiti-Addome
Riscaldamento
Panca piana bilanciere 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Push press bilanciere 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Curl 2manubri hammer 9x9 1’ 9x9 1’ 9x9 1’ 4x9 1’
Crunch bicicletta 20xlato 0 20xlato 0 20xlato 0 20xlato 0
Sit-up 15 x4 0 15 x4 0 15 x4 0 15 x3 0
Crunch 10 1’ 10 1’ 10 1’ 10 1’
Stretching al termine
Nelle altre 3 sedute andrai a fare un lavoro prettamente metabolico ideale per
tenere alti i volumi e migliorare la qualità muscolare. Nei 3x10 cerca di lavorare
a cedimento, se nel corso delle serie non riesci più ad arrivare a 10 ripetizioni
scala pure il peso nel corso del lavoro. Nel lavoro di EMOM lavorerai a
Circuito. Dovrai eseguire quindi un Circuit EMOM con la successione di 4
esercizi. In modo pratico dovrai, prendendo come esempio il primo EMOM: far
partire il cronometro ed eseguire 7 ripetizioni di Front squat, terminate, il tempo
che intercorre per arrivare ad un 1 minuto è il recupero. Passi all’esercizio
successivo ed esegui 8 di Arnol press, terminate, recuperi fino a completare il
secondo minuto e parti con il terzo esercizio. Esegui poi il quarto e poi riparti
dal primo. Continuerai così fino a terminare 20 minuti totali di lavoro. Nel corso
delle settimane incrementerai il tempo del Circuit EMOM.
Riscaldamento
Stacco da terra 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Panca piana bilanciere 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Trazioni prone 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Push press bilanciere 8/6/4/2 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4/2/1 2’30” 8/6/4 2’30”
Sit-up obliqui 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 3x10xlato 1’ 2x10xlato 1’
Crunch + peso 3x20 1’ 3x20 1’ 3x20 1’ 2x20 1’
Stretching al termine
Seduta 2 Gambe-Spalle-Addome
Riscaldamento
Squat bilanciere 3x10 1’30" 4x10 1’30" 4x10 1’30" 2x10 1’30"
Stacchi rumeni bilanciere 3x10 1’30" 4x10 1’30" 4x10 1’30" 2x10 1’30"
Military press bilanciere 3x10 1’30" 4x10 1’30" 4x10 1’30" 2x10 1’30"
Curl bilanciere Ez 3x10 1’30" 4x10 1’30" 4x10 1’30" 2x10 1’30"
CIRCUIT EMOM 20 minuti 24 minuti 28 minuti 14 minuti
Spinte 2manubri 30° 7 x 7 x 7 x 7 x
Piegamenti sulle braccia 8 x 8 x 8 x 8 x
Curl 2manubri hammer 9 x 9 x 9 x 9 x
Crunch libretto 10 x 10 x 10 x 10 x
Stretching al termine
Seduta 4 Dorsali-Tricipiti-Addome
Riscaldamento
Trazioni prone o Lat m. av. 3x10 1’30" 4x10 1’30" 4x10 1’30" 2x10 1’30"
Rematore bil. o Pulley 3x10 1’30" 4x10 1’30" 4x10 1’30" 2x10 1’30"
Panca stretta bilanciere 3x10 1’30" 4x10 1’30" 4x10 1’30" 2x10 1’30"
! !
Panca Inclinata
! !
Spinte manubri panca piana
! !
! !
Croci manubri panca 30°
! !
Chest press
! !
! !
Piegamenti a terra su rialzo
!
Piegamenti a terra con una mano
! !
! !
Trazioni alla sbarra impugnatura inversa
! !
!
Trazioni Orizzontali Facilitate
! !
Rematore Bilanciere
! ! !
Rematore Bilanciere impugnatura inversa
! !
! !
Pull Over 1 manubrio
! !
o volendo con 2manubri
! !
! !
Push Press
! ! !
Lento avanti manubri
! !
! !
per la versione Arnold Press guarda il video https://youtu.be/
_bL5OFf9laY
! !
Alzate Laterali Complete manubri
! ! !
! !
Volare prono da seduto
! !
V-push up
! !
Pike Push up
! !
Panca Stretta Inversa
! !
Dip – Piegamenti alle Parallele
! !
! !
Dip Sbarra vedi video https://www.youtube.com/watch?
v=iaYwZY3UmyY
! !
! !
Piegamenti passo stretto
! !
Kick Back 1manubrio
! !
French press 90° manubrio
! !
! !
Curl Ez in piedi
! !
Curl Ez inverso
! !
! !
Curl Manubri 60°
! !
Curl 2manubri prono
! !
! !
! !
! !
! !
! !
! !
! !
Affondi in avanzamento
! ! !
! !
! !
Squat 1 gamba box – Pistol box
! !
! !
! ! !
Leg-curl
! !
! !
Se ti alleni in casa potresti valutare anche di eseguire la Leg Extension a
carico natural, guarda questo video per mettere in modo corretto
questo esercizio Natural Leg Extension
Stacchi Rumeni
! !
Good Morning
! !
Arco Femorale
A 2 gambe
A 1 gamba
! !
Calf Jump
! !
Calf Raises su rialzo Bilanciere
! !
! !
Crunch con peso
! !
Crunch obliqui
! !
! !
! !
Sit-up
! !
! !
Crunch libretto
! !
! !
! !
L-Sit
!
Diagonali alla sbarra
! !
! !
Ponte in camminata
! !
! !
! !
Hollow Body Position
Facilitato
Avanzato
Plank
Twist a terra
Grandissimo! Anche per questa stagione sei arrivato al termine. Hai completato
con successo il mio Super BodyBuilding. Fammi sapere i tuoi feedback
taggandomi in qualche storia Instagram (mi trovi facilmente come
@umbertomiletto), mi farà molto piacere conoscerti e sapere com’è andata!
Sono sicuro che al termine di questi 10 mesociclo non puoi che essere
soddisfatto, anche perchè le metodiche che ti ho presentato sono decisamente
impegnative. Spero che anche questi programmi abbiamo potuto stimolare al
massimo il tuo fisico.
Hai tutte le potenzialità per farcela, non smetterò mai di dirtelo. NOI siamo il
frutto di ciò che facciamo e di ciò che mangiamo!