Sei sulla pagina 1di 596

1 Motore ed organi periferici

10A INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE

11A PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE

12A MISCELA CARBURATA

12B SOVRALIMENTAZIONE

13A ALIMENTAZIONE CARBURANTE

13B INIEZIONE DIESEL

13C PRERISCALDAMENTO

14A ANTINQUINAMENTO

16A AVVIAMENTO - CARICA

17A ACCENSIONE

17B INIEZIONE BENZINA


X84, e J84

77 11 322 025 GIUGNO 2003 Edition Italienne

"II metodi di riparazione descritti dal Costruttore nel presente Manuale, sono elaborati in Tutti i diritti di autore sono riservati alla Renault.
funzione delle specificazioni tecniche in vigore alla data dell'elaborazione del Manuale.
La riproduzione o la traduzione anche parziali del presente documento come pure
Sono suscettibili di modifiche qualora il Costruttore apporti delle modifiche nella l'utilizzazione del sistema di numerazione di riferimento delle parti di ricambio sono vietate
fabbricazione di differenti organi e accessori dei veicoli recanti il suo marchio. senza previa autorizzazione scritta della Renault.

© Renault 2004
19A RAFFREDDAMENTO

19B SCARICO

19C SERBATOIO

19D SUPPORTO MOTORE

X84, e J84

77 11 322 025 GIUGNO 2003 Edition Italienne

"II metodi di riparazione descritti dal Costruttore nel presente Manuale, sono elaborati in Tutti i diritti di autore sono riservati alla Renault.
funzione delle specificazioni tecniche in vigore alla data dell'elaborazione del Manuale.
La riproduzione o la traduzione anche parziali del presente documento come pure
Sono suscettibili di modifiche qualora il Costruttore apporti delle modifiche nella l'utilizzazione del sistema di numerazione di riferimento delle parti di ricambio sono vietate
fabbricazione di differenti organi e accessori dei veicoli recanti il suo marchio. senza previa autorizzazione scritta della Renault.

© Renault 2004
Scénic II - Capitolo 1 SommarioPagine

Scénic II - Capitolo 1

Sommario

INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE


10A 12A MISCELA CARBURATA
MOTORE
Identificazione del motore 10A-1 Dispositivo di spegnimento
motore 12A-59
Consumo di olio 10A-2
Scatola farfalla Pulizia 12A-60
Pressione dell'olio 10A-3
Scatola a farfalla:
Insieme motore-cambio 10A-4 Collegamento 12A-62
Coppa dell'olio 10A-52

Pompa dell'olio 10A-63

Supporto multifunzioni, 10A-64 12B SOVRALIMENTAZIONE

Valvola di regolazione della


pressione di
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE sovralimentazione 12B-1
11A
MOTORE
Regolatore di pressione:
Cinghia degli accessori 11A-1 Controllo 12B-4

Cinghia della distribuzione 11A-7 Turbocompressore 12B-7

Serraggio della testata 11A-67 Scambiatore di calore aria-


aria 12B-22
Guarnizione della testata 11A-72

13A ALIMENTAZIONE CARBURANTE


12A MISCELA CARBURATA
Circuito di alimentazione
Caratteristiche 12A-1 benzina 13A-1
Collettore di aspirazione 12A-8 Circuito di alimentazione
Filtro dell'aria: Sostituzione 12A-15 gasolio 13A-2

Scatola del filtro aria 12A-18 Filtro della benzina:


Generalità 13A-4
Condotto di aspirazione 12A-27
Filtro gasolio 13A-5
Ripartitore di aspirazione, 12A-29
Rampa d'iniezione - iniettori 13A-11
Portainiettori 12A-37
Regolatore di pressione del
Collettore 12A-43 carburante: Controllo 13A-17

Collettore di scarico 12A-44 Pompa benzina elettrica:


Controllo 13A-18
Scatola farfalla 12A-51
Sommario

13B INIEZIONE DIESEL 13B INIEZIONE DIESEL

Caratteristiche 13B-1 Potenziometro del pedale


dell'acceleratore 13B-117
Norme sulla pulizia 13B-9
Potenziometro del pedale
Descrizione 13B-13 dell’acceleratore:
Funzionamento 13B-14 Collegamento 13B-118

Collocazione degli elementi 13B-19 Calcolatore d'iniezione diesel 13B-119

Funzione antiavviamento 13B-31

Calcolatore d'iniezione
diesel: Collegamento 13B-32 13C PRERISCALDAMENTO

Spia dell'iniezione 13B-39 Modulo di pre-


postriscaldamento 13C-1
Strategia iniezione - aria
condizionata 13B-41 Modulo di pre-
postriscaldamento:
Regime del minimo 13B-44
Collegamento 13C-2
Gestione centralizzata della
Candele di preriscaldamento, 13C-3
temperatura acqua 13B-46
Comando di pre-
Configurazione del
postriscaldamento 13C-7
calcolatore 13B-48

Canalizzazione dell'alta
pressione: Controllo 13B-50
14A ANTINQUINAMENTO
Canalizzazione dell'alta
pressione: Sostituzione 13B-51
Ricircolo dei vapori di
Iniettori: Controllo 13B-58 benzina Funzionamento 14A-1

Pompa alta pressione 13B-61 Ricircolo dei vapori dell'olio:


Controllo 14A-3
Iniettori 13B-81
Canister 14A-4
Iniettori: Configurazione 13B-89
Canister: Controllo 14A-5
Rampa d'iniezione 13B-91
Ricircolo dei vapori d'olio 14A-6
Sensore pressione rampa 13B-97
Ricircolo dei gas di scarico:
Sensore pressione rampa 13B-98 Descrizione 14A-17
Attuatore erogazione 13B-100 Scatola di ricircolo dei gas di
Regolatore di pressione scarico 14A-21
carburante 13B-106 Elettrovalvola di ricircolo dei
Sonda della temperatura del gas di scarico 14A-32
gasolio 13B-109

Accelerometro 13B-113

Venturi 13B-114

Potenziometro del pedale


dell’acceleratore: Generalità 13B-116
Sommario

16A AVVIAMENTO - CARICA 17B INIEZIONE BENZINA

Alternatore: Generalità 16A-1 Diagnosi del catalizzatore 17B-34

Alternatore 16A-2 Diagnosi della sonda


Lambda 17B-35
Motorino di avviamento:
Identificazione 16A-19

Motorino avviamento 16A-20


19A RAFFREDDAMENTO

Generalità 19A-1
17A ACCENSIONE
Caratteristiche 19A-2

bobine 17A-1 Controllo 19A-3

Candele 17A-3 Schema 19A-5

Svuotamento e riempimento
del circuito di raffreddamento 19A-10

17B INIEZIONE BENZINA Spurgo del circuito di


raffreddamento 19A-11
Collocazione degli elementi 17B-1
Radiatore di raffreddamento 19A-13
Sonda Lambda 17B-17
Pompa dell'acqua 19A-16
Potenziometro del pedale
dell'acceleratore 17B-19

Potenziometro del pedale


19B SCARICO
dell’acceleratore:
Collegamento 17B-20
Generalità 19B-1
Sensore di regime motore e
di posizione 17B-21 Insieme delle linee 19B-4

Calcolatore d'iniezione Precatalizzatore 19B-6


benzina 17B-22 Catalizzatore 19B-7
Calcolatore d'iniezione Marmitta di scarico 19B-19
benzina : Collegamento 17B-24
Silenziatore 19B-20
Spia dell'iniezione 17B-27

Funzione antiavviamento 17B-28

Scatola farfalla 19C SERBATOIO


Funzionamento 17B-29

Particolarità del sistema Svuotare il serbatoio del


(durante la guida) 17B-30 carburante 19C-1

Condizione di esecuzione Serbatoio del carburante 19C-6


della diagnosi (durante la
Serbatoio del carburante:
guida) 17B-32
Descrizione 19C-9
Diagnosi delle perdite di colpi 17B-33
Bocchettone di riempimento 19C-15
Sommario

19C SERBATOIO

Sonda carburante 19C-17

Filtro della benzina:


Generalità 19C-21

Pompa - sonda - filtro 19C-22

Indicatore livello carburante:


Controllo 19C-26

19D SUPPORTO MOTORE

Supporto pendolare 19D-1


INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Identificazione del motore 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – F9Q, e 812 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782 – K9K, e 722 o 728

Tipo di vei- Motore Indice Cilindrata Alesaggio Corsa (mm) Rapporto


colo motore (cm3) (mm) volumetrico

JM0B K4J 730 1390 79,5 70 10/1


JM0H
JM1A

JM0C 782
JM0J
JM1B
K4M 1598 79,5 80,5 10/1
JM0C 761
JM0J
JM1B

JM0B F4R 770 1998 82,7 93 9,8/1


JM0U
JM1N

JM0B 771 9,8/1


JM0U
JM1M F4R 1998 82,7 93
JM1N

JM0W 776 9,5 ± 0,3

JM0F 722 18,25/1

JM02 K9K 728 1461 76 80,5 17,8 ± 1.05


JM13

JM0G F9Q 812 1870 80 93 19/1


JM1G
JM12

Lista dei manuali di riparazione del motore da consulta-


re in funzione del tipo di motore:
- motore K4J e K4M, Nota Tecnica 3784A,
- motore K9K, Nota Tecnica 6006A,
- motore F9Q, Nota Tecnica 3652A,
- motore F4R, Nota Tecnica 3783A.

10A-1
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Consumo di olio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – F9Q, e 812 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782 – K9K, e 722 o 728
PROCEDURA DI MISURA DEL CONSUMO DI OLIO

1 - Aggiungere olio fino al livello massimo

Spegnere il motore.

Nota:
L'operazione deve avvenire a motore caldo, dopo
l'accensione del gruppo elettroventola.

Aspettare 2 minuti per permettere all'olio di rifluire


completamente nella coppa dell'olio.

Fare un controllo visivo con l'asta di controllo mecca-


nica.

Aggiungere olio fino al livello « massimo ».

Contrassegnare con un tocco di vernice sia il tappo


del serbatoio, sia il tappo di svuotamento della coppa
dell'olio per verificare in seguito che non siano stati
staccati.

2 - Chilometraggio effettuato dal cliente

Richiedere al cliente di percorrere circa 2000 km,


evitando però di raggiungere il livello « minimo »
dell'olio.

3 - Riempimento

Spegnere il motore.

Nota:
L'operazione deve avvenire a motore caldo, dopo
l'accensione del gruppo elettroventola.

Aspettare 2 minuti per permettere all'olio di rifluire


completamente nella coppa dell'olio.

Fare un controllo visivo con l'asta di controllo mecca-


nica.

Aggiungere olio per raggiungere il livello


« massimo ».

Annotare la quantità di olio aggiunta ed il chilome-


traggio percorso dall'ultimo riempimento.

4 - Misura del consumo dell'olio

Consumo di olio = Quantità di olio aggiunta (in litri) /


chilometri (in migliaia).

10A-2
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Pressione dell'olio 10A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782 – F4R, e 770 o 771 o 776 – K9K, e 722 o 728 – F9Q, e 812
Impiegare l'attrezzo (Mot. 836-05) ed una chiave lunga
Attrezzatura specifica indispensabile da 22 mm .
Mot. 836-05 Insieme di prese di Il controllo della pressione dell'olio deve essere esegui-
pressione dell'olio in to a motore caldo (≈ 80˚C).
cofanetto
II - UTILIZZO
I - CONTROLLO

Motore Motore Motore Motore Motore


K4J K4M F4R F9Q K9K

B+F B+F B+F B+F C+E+


A F F
B Collegare il manometro al posto del contattore di pres-
C sione dell'olio.

D
III - CONTROLLO MOTORE
E
G

87363

Pressione (bar)

Minimo 1000 g/min 3000 g/min

K4J 730 e 1 3
732

K 4 M7 6 0 e 1 3
761

F4R 770 o 1 3
771

F4R 776 1,2 3,5

K9K 722 1,2 3,5

K9K 728 2,1 3,5

F9Q 812 1,2 3,5

10A-3
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- vite di fissaggio ante- 10,5 daN.m
cetta elastica (modello riore della traversa del
grande) radiatore di raffredda-
mento
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col-
lare elastico (modello vite di fissaggio poste- 2,1 daN.m
piccolo) riore della traversa del
radiatore di raffredda-
Mot. 1448 Pinza articolata per mento
collare elastico
viti di fissaggio del 0,4 daN.m
Materiale indispensabile coperchio della batteria

cinghia di sicurezza
SMONTAGGIO
stazione di carica
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
posizionatore del carico

IMPORTANTE:
Coppie di serraggiom
Eseguendo questa operazione, assicurare il vei-
dado del perno sferico 6,2 daN.m colo al ponte elevatore servendosi di una cinghia
inferiore di sicurezza per evitare che perda l'equilibrio.
Per la procedura di montaggio (vedere 02A,
dado della trasmissione 28 daN.m Mezzi di sollevamento, Ponte a presa sotto
scocca).
dado del perno sferico 3,7 daN.m
dello sterzo Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
vite di fissaggio della 10,5 daN.m
bielletta superiore del Staccare:
supporto pendolare - la batteria,

vite di fissaggio supe- 2,1 daN.m - le protezioni del motore,


riore della parte ante- - le ruote anteriori,
riore del veicolo
- la protezione sotto il motore,
vite di fissaggio infer- 4,4 daN.m
iore della parte anteriore - il parafango destro e sinistro.
del veicolo
ARIA COND o ARIA COND AUTOM
vite di fissaggio sul 6,2 daN.m
motore della protezione Scaricare il circuito del refrigerante mediante l'at-
del supporto pendolare trezzo stazione di carica.

vite di fissaggio della 10,5 daN.m


bielletta di reazione
(sulla culla) Sostituire:
vite di fissaggio della 18 daN.m - il circuito di raffreddamento attraverso il manicotto
bielletta di reazione (sul inferiore del radiatore utilizzando l'attrezzo (Mot.
motore) 1202-01), (Mot. 1202-02) e (Mot. 1448),

vite di fissaggio ruota 13 daN.m - se necessario il cambio,


- se necessario il motore.
Smontare la griglia di presa d'aria.

10A-4
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812

1
2

104343
4
Staccare:
- le due viti (1) di fissaggio della protezione del filtro
aria,
- la protezione del filtro dell'aria,
101212
- la vite (2) di fissaggio della paratia scatola acqua. Staccare i rinforzi laterali (4) della traversa inferiore
del radiatore.
Scollegare:
3
- il connettore dei fari antinebbia (se il veicolo ne è
dotato),
- i tubicini dei lavafari (se il veicolo ne è dotato).
Staccare:
- i fissaggi del paraurti,
- il paraurti.

104246
Togliere:
- le viti (3) di fissaggio della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua.

10A-5
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812

6 11

8
7
12 10

102504 104338
Scollegare i due connettori (5). Staccare:
Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (6). - il condotto di mandata (10) del carburante,
Staccare: - la canalizzazione di ritorno (11) del carburante.
- la graffa (7),
- il fissaggio (8). ATTENZIONE
- Rispettare tassativamente le norme sulla pulizia
Scollegare le canalizzazioni dal serbatoio del liquido
(vedere 13B, Iniezione diesel, Norme sulla
lavavetro.
pulizia).
- Fare attenzione agli schizzi di gasolio quando si
scollega il manicotto di mandata.

Scollegare il connettore elettrico (12).


Mettere i tappi sugli orifizi.
Scollegare i due connettori dal gruppo elettrovento-
la, prendere nota del percorso della guaina per il
successivo rimontaggio.
Staccare il manicotto superiore del radiatore di raf-
freddamento, servendosi dell’attrezzo (Mot. 1202-
9 01) o (Mot. 1202-02) o (Mot. 1448).

102365
Togliere:
- le viti di fissaggio (9) della traversa di riparo,
- la parte anteriore.

10A-6
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812

13

102359 102500
Scollegare: Smontare il condotto di uscita del filtro dell'aria (13).
- i due manicotti del serbatoio d’espansione del ra-
diatore di raffreddamento.
Scollegare il connettore del pressostato sulla cana-
lizzazione inferiore dell'aria condizionata dal con-
densatore.
Staccare:
- le canalizzazioni di ingresso e di uscita del conden-
satore, 14
- la canalizzazione dell'aria condizionata che collega
il compressore all'essiccatore.

Nota:
Mettere sistematicamente i tappi sui tubi e sul
vaso d'espansione per evitare la penetrazione di
umidità nel circuito.

Staccare:
- i condotti dell'aria dello scambiatore di calore aria- 101822
aria, Scollegare i connettori del calcolatore.
- il gruppo di raffreddamento. Togliere:
- le tre viti di fissaggio (14) del vano della batteria,
- il vano della batteria,
- il calcolatore con il suo supporto.

10A-7
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812

17

16
15 18

104245 104340
Togliere: Staccare:
- la vite di fissaggio dell’unità di protezione e commu- - la treccia di massa del morsetto negativo della bat-
tazione, teria,
- il portafusibile (15), - la treccia di massa (17).
- il portarelè (16). - il modulo pre-postriscaldamento (18).
Scollegare i connettori dell'unità di protezione e com-
mutazione.

19

104322
Staccare la canalizzazione del servofreno della
pompa a vuoto.
Scollegare i raccordi del radiatore di riscaldamento
(19) dal lato scatola acqua, tramite l’attrezzo (Mot.
1202-01), (Mot. 1202-02) e (Mot. 1448).

10A-8
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812

104085 102513
Staccare i comandi del cambio, tramite un cacciavi- Esercitare una pressione sulla graffa.
te.

Nota:
Non tirare la graffa. Se si interviene in modo sba-
gliato è necessario sostituire la canalizzazione.

Scollegare la canalizzazione d'alimentazione.


Staccare il comando idraulico della frizione a livello
del grembiale.

Nota:
Otturare la canalizzazione per evitare la fuorius-
cita del liquido.

10A-9
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812

20

102008 102742
Staccare:
- il semialbero di trasmissione ruota anteriore destra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore destra),
- il semialbero di trasmissione ruota anteriore sinistra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore sinistra),
- i fissaggi della parte iniziale dello scarico,
- la bielletta di reazione inferiore,
- la bielletta di reazione superiore,
- la traversa inferiore del radiatore di raffreddamento
(20).
Montare la gru dell'officina con un posizionatore del
carico o una catena.

ATTENZIONE
La catena deve avere una lunghezza minima di 102419
90 cm.
Contrassegnare la posizione del supporto pendolare
del motore rispetto alla carrozzeria.
Staccare:
- il supporto pendolare motore,

- il supporto pendolare del cambio,


- il gruppo, « Motore - Cambio ».

RIATTACCO
Posizionare il gruppo « motore - cambio » nel veico-
lo.

10A-10
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F9Q, e 812
Riattaccare: Eseguire il riempimento del circuito del refrigerante
mediante l'attrezzo stazione di carica (vedere 62A,
- il supporto pendolare motore (vedere 19D, Sos- Aria condizionata).
pensione motore, Supporto pendolare) rispet-
tando le tacche,
IMPORTANTE:
- il supporto pendolare del cambio (vedere 19D,
- Premere più volte il pedale del freno per portare
Sospensione motore, Supporto pendolare),
i pistoncini a contatto con le pastiglie ed i dischi
- la bielletta di reazione inferiore (vedere 19D, Sos- dei freni.
pensione motore, Supporto pendolare),
- Fissare in modo corretto il flessibile del freno ed
il cablaggio del sensore dell'ABS.
- la bielletta di reazione superiore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare).

Procedere in senso inverso rispetto al distacco. ATTENZIONE


Collegare la batteria cominciando dal morsetto
Serrare alla coppia prescritta:
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
- il dado del perno sferico inferiore (6,2 daN.m), (vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

- il dado della trasmissione (28 daN.m), Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
coperchio della batteria (0,4 daN.m).
- il dado del perno sferico dello sterzo (3,
7 daN.m),
Nota:
- la vite di fissaggio della bielletta superiore del
supporto pendolare (10,5 daN.m), È necessario effettuare un'inizializzazione del
sistema dei fari allo xeno (se il veicolo ne è
- la vite di fissaggio superiore della parte anterio- dotato), (vedere 80C, Lampadine allo xeno,
re del veicolo (2,1 daN.m), Fari allo xeno: Regolazione).

- la vite di fissaggio inferiore della parte anteriore Effettuare una regolazione dei fari (vedere 80B, Fari
del veicolo (4,4 daN.m), anteriori, Fari alogeni: Regolazione).
- la vite di fissaggio sul motore della protezione
del supporto pendolare (6,2 daN.m),

- la vite di fissaggio della bielletta di reazione


(sulla culla) (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio della bielletta di reazione (sul


motore) (18 daN.m),

- la vite di fissaggio ruota (13 daN.m),

- la vite di fissaggio anteriore della traversa del


radiatore di raffreddamento (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio posteriore della traversa del


radiatore di raffreddamento (2,1 daN.m).

Aggiungere liquido dei freni nel serbatoio.

Ripristinare:

- lo spurgo della frizione (vedere 37A, Comandi ele-


menti meccanici),

- il pieno di olio del cambio se necessario,

- il pieno di olio del motore se necessario,

- il pieno e lo spurgo del circuito di raffreddamento


(vedere 19A, Raffreddamento).

10A-11
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- vite di fissaggio ruota 13 daN.m
cetta elastica (modello
grande) viti di fissaggio del 0,4 daN.m
coperchio della batteria
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col-
lare elastico (modello
piccolo) SMONTAGGIO
Mot. 1448 Pinza articolata per Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
collare elastico

Mot. 1390 Supporto per distacco


Nota:
- riattacco gruppo
motopropulsore Eseguendo questa operazione, assicurare il vei-
colo al ponte elevatore servendosi di una cinghia
Materiale indispensabile di sicurezza, per evitare che perda l'equilibrio.
Per la procedura di montaggio (vedere 02A,
cinghia di sicurezza Mezzi di sollevamento, Ponte a presa sotto
scocca).
stazione di carica
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Coppie di serraggiom Staccare:
vite di fissaggio supe- 2,1 daN.m - le protezioni del motore,
riore della parte ante-
- la batteria,
riore del veicolo
- le ruote anteriori,
vite di fissaggio infer- 4,4 daN.m
- la protezione sotto il motore,
iore della parte anteriore
del veicolo - il parafango destro e sinistro.

vite di fissaggio sul 6,2 daN.m Sostituire:


motore della protezione - Svuotare il circuito del refrigerante tramite un sta-
del supporto pendolare zione di carica.
vite di fissaggio della 10,5 daN.m - il circuito di raffreddamento del motore dal mani-
bielletta di reazione infe- cotto alla base del radiatore di raffreddamento uti-
riore (sulla culla) lizzando l'attrezzo (Mot. 1202-01), (Mot. 1202-02)
e (Mot. 1448).
vite di fissaggio della 10,5 daN.m
- se necessario il cambio,
bielletta di reazione infe-
riore (sul motore) - se necessario il motore.

vite di fissaggio ante- 10,5 daN.m Staccare la griglia di presa d'aria anteriore (vedere
riore della traversa del Manuale per la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A,
radiatore di raffredda- Protezioni esterne, Griglia di presa d'aria anterio-
mento re).

vite di fissaggio poste- 2,1 daN.m


riore della traversa del
radiatore di raffredda-
mento

10A-12
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

4
104343
Togliere:
- le viti (1)di fissaggio della protezione del filtro aria,
- la protezione del filtro dell'aria,
- la vite (2) di fissaggio della paratia scatola acqua. 101212
Staccare i rinforzi laterali (4) della traversa del radia-
tore.
Scollegare:
- il connettore dei fari antinebbia (se il veicolo ne è
dotato),
3
- i tubicini dei lavafari (se il veicolo ne è dotato).
Staccare:
- i fissaggi del paraurti,
- il paraurti.

104246
Togliere:
- (3)le viti di fissaggio della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua.

10A-13
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

6 5

102504
10
Scollegare i connettori(5).
Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (6).
Staccare:
- la graffa (7), 101795

- il fissaggio (8). Scollegare la canalizzazione di mandata della benzi-


na (10) della rampa d'iniezione.
Scollegare i tubi del lavavetro.
Scollegare:
- il connettore del gruppo elettroventola,
- il manicotto superiore del radiatore di raffredda-
mento, servendosi dell’attrezzo (Mot. 1202-01) o
(Mot. 1202-02) o (Mot. 1448).

102365
Togliere:
- le viti di fissaggio (9) della traversa d'urto,
- la parte anteriore.

10A-14
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

14
15

11 12
101807
Smontare il condotto di uscita del filtro dell'aria (15).
13

109537
Scollegare:
- i due manicotti del serbatoio di espansione del ra-
diatore di raffreddamento(11),
16
- il connettore del pressostato sulla canalizzazione
inferiore del condensatore dell'impianto d'aria con-
dizionata (12).
Staccare:
- le due canalizzazioni dell'aria condizionata dal con-
densatore (13),
- la canalizzazione dell'aria condizionata che collega
il compressore dell'aria condizionata all'essiccatore
(14).

ATTENZIONE 101822

Mettere sistematicamente i tappi sui tubi e sul Scollegare i connettori del calcolatore.
vaso d'espansione per evitare la penetrazione di Togliere:
umidità nel circuito.
- le tre viti di fissaggio (16) del vano della batteria,
Staccare il gruppo di raffreddamento.
- il vano batteria.

10A-15
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

17

106280 101978
Staccare il supporto calcolatore (17). Scollegare i connettori del cablaggio della basetta
relè.

18

104553
Staccare la scatola del filtro dell'aria. 104340
Scollegare la treccia di massa (18).

10A-16
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

A
19
C

101812 101743
Staccare la canalizzazione (19) del servofreno. Sganciare i cavi delle leve sul cambio:
- bloccare il comando del cambio in (A),
- sfilare la coppiglia in (B),
- scollegare i comandi del cambio in (C).

20
21

104240
Scollegare:
- i manicotti (20) e (21) con gli attrezzi (Mot. 1202-
01) o (Mot. 1202-02) o (Mot. 1448).
- la sonda Lambda a valle.

10A-17
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

K4M, e 782 K4M, e 761

24

23

22

101699 103409
Scollegare i comandi del cambio (22). Staccare:
- il perno sferico (23) del cavo del contattore multifu-
ATTENZIONE nzione,
Non intervenire sulla valvola a cassetto del - il cablaggio (24) del contattore multifunzione sbloc-
comando del cambio. cando il serracavo.

ATTENZIONE
Non intervenire sulla valvola a cassetto del
comando del cambio.

10A-18
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

K4M, e 782

26
25

102008
Staccare:
101740 - il semialbero di trasmissione ruota anteriore destra
Sfilare la graffa (25). (vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore destra),
Scollegare la canalizzazione di alimentazione della
frizione idraulica. - il semialbero di trasmissione ruota anteriore sinistra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore sinistra),
Nota:
- i fissaggi della parte iniziale dello scarico,
Otturare la canalizzazione per evitare la fuorius-
- la bielletta di reazione inferiore,
cita del liquido.
- la traversa inferiore del radiatore (26).
Montare l'attrezzo (Mot. 1390)

10A-19
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782

K4M, e 761

101866
Contrassegnare la posizione del supporto pendolare
del motore rispetto alla carrozzeria.
103273
Staccare il supporto pendolare del motore. Staccare il supporto pendolare del cambio.

K4M, e 782

Inclinare il motore per staccarlo.


Staccare l'insieme « motore-cambio ».

RIATTACCO
Posizionare il gruppo « motore - cambio » nel veico-
lo.
Riattaccare:
- il supporto pendolare motore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare) rispet-
tando le tacche,
- il supporto pendolare del cambio (vedere 19D,
Sospensione motore, Supporto pendolare),
- la bielletta di reazione inferiore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
102112 Serrare alla coppia prescritta:
Staccare il supporto pendolare del cambio. - la vite di fissaggio superiore della parte anterio-
re del veicolo (2,1 daN.m),
- la vite di fissaggio inferiore della parte anteriore
del veicolo (4,4 daN.m),
- la vite di fissaggio sul motore della protezione
del supporto pendolare (6,2 daN.m),

10A-20
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4M, e 761 o 782
- la vite di fissaggio della bielletta di reazione in-
feriore (sulla culla) (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio della bielletta di reazione in-


feriore (sul motore) (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio anteriore della traversa del


radiatore di raffreddamento (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio posteriore della traversa del


radiatore di raffreddamento (2,1 daN.m).

- la vite di fissaggio ruota (13 daN.m),

Aggiungere liquido dei freni nel serbatoio del liquido


dei freni.

Ripristinare:

- lo spurgo della frizione (vedere 37A, Comandi ele-


menti meccanici, Circuito della frizione: Spur-
go),

- il pieno di olio del cambio se necessario,

- il pieno di olio del motore se necessario,

- il pieno e lo spurgo del liquido di raffreddamento


(vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo del cir-
cuito di raffreddamento),

IMPORTANTE:
- Fissare in modo corretto il flessibile del freno ed
il cablaggio del sensore dell'ABS.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Eseguire il riempimento del circuito di raffreddamen-


to mediante stazione di carica.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (0,4 daN.m).

Nota:
È necessario effettuare un'inizializzazione del
sistema dei fari allo xeno (se il veicolo ne è
dotato; vedere 80C, Lampadine allo xeno, Fari
allo xeno: Regolazione).

Effettuare una regolazione dei fari (vedere (80B,


Fari anteriori, Fari alogeni: Regolazione).

10A-21
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Car. 1363 Attrezzo per il distacco vite di fissaggio della 2,1 daN.m
dello specchietto retro- traversa posteriore
visore
viti di fissaggio del 0,4 daN.m
Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- coperchio della batteria
cetta elastica (modello
grande)
ATTENZIONE
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col-
lare elastico (modello Metodo di smontaggio per la canalizzazione di aspi-
piccolo) razione dell'aria sullo scambiatore di calore
dell'aria:
Mot. 1448 Pinza articolata per
collare elastico - scollare il manicotto con l'attrezzo (Car. 1363),

Mot. 1390 Supporto per distacco - non usare dello sgrassante, del detergente per
- riattacco gruppo freni o qualsiasi altro prodotto,
motopropulsore - pulire la superficie d'appoggio dello scambiatore di
calore dell'aria e il manicotto con uno straccio
Materiale indispensabile asciutto senza pelucchi,
- sostituire la fascetta nella stessa posizione in caso
cinghia di sicurezza
di mancata sostituzione del manicotto,
stazione di carica - sostituire tassativamente il manicotto o/e lo scam-
biatore di calore dell'aria nel caso fosse danneg-
giato.
Coppie di serraggiom
Rischio di perdita e di sfilamento in caso di mancato
vite di fissaggio supe- 2,1 daN.m rispetto della presente procedura.
riore della parte ante-
riore del veicolo
SMONTAGGIO
vite di fissaggio infer- 4,4 daN.m
iore della parte anteriore Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
del veicolo ne.

vite di fissaggio sul 6,2 daN.m


motore della protezione IMPORTANTE:
del supporto pendolare Eseguendo questa operazione, assicurare il vei-
colo al ponte elevatore servendosi di una cinghia
vite di fissaggio della 10,5 daN.m
di sicurezza per evitare che perda l'equilibrio.
bielletta di reazione
(sulla culla) Per montare la cinghia, (vedere 02A, Mezzi di
sollevamento, Ponte a presa sotto scocca).
vite di fissaggio della 10,5 daN.m
bielletta di reazione (sui Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
motori) gativo.

viti della ruota 13 daN.m Staccare:

vite di fissaggio della 10,5 daN.m - le protezioni del motore,


traversa del radiatore
- la batteria,
anteriore
- le ruote anteriori,

- la protezione sotto il motore,

- il parafango destro e sinistro.

10A-22
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728
Svuotare:
- il circuito dell'aria condizionata tramite una stazio-
ne di carica,
- il circuito di raffreddamento attraverso il manicotto
inferiore del radiatore utilizzando l'attrezzo (Mot.
1202-01), (Mot. 1202-02) e (Mot. 1448),
- se necessario il cambio,
- se necessario il motore.

1 4

101212
Staccare:
- i rinforzi laterali della traversa del radiatore (4),

104343 - i fissaggi del paraurti,

Staccare: Scollegare:

- la griglia di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri- - il connettore dei fari antinebbia (se il veicolo ne è
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es- dotato),
terne, Griglia di presa d'aria), - i tubicini dei lavafari (se il veicolo ne è dotato),
- (1)le viti di fissaggio della protezione del filtro aria, Staccare il paraurti.
- la protezione del filtro dell'aria,
- la vite (2) di fissaggio della paratia scatola acqua.

104246

Togliere:
- le viti (3) di fissaggio della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua.

10A-23
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728

11
6

7 8

10
102504
Scollegare i due connettori (5).
Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (6).
Staccare:
- la graffa (7), 102514

- il fissaggio (8). Staccare:


Scollegare i tubi del lavavetro. - la canalizzazione di mandata (10) del carburante,
- la canalizzazione di ritorno (11) del carburante.

ATTENZIONE
- Rispettare tassativamente le norme sulla pulizia
(vedere 13B, Iniezione diesel, Norme sulla
pulizia).
- Fare attenzione agli schizzi di gasolio quando si
9 scollega il manicotto di mandata.

Mettere i tappi sugli orifizi.

102365
Togliere:
- le viti di fissaggio (9) della traversa d'urto,
- la parte anteriore.

12
106275
Scollegare il manicotto dello scambiatore di calore
dell'aria (12).
Scollegare:
- il connettore del gruppo elettroventola,

10A-24
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728
- il manicotto superiore del radiatore di raffredda-
mento, servendosi dell’attrezzo (Mot. 1202-01) o
(Mot. 1202-02) o (Mot. 1448).

16
17
14
13

15 102473
Scollegare il condotto (17).

109537 Staccare il gruppo di raffreddamento.


Scollegare:
- i due raccordi del serbatoio di espansione del radia-
tore di raffreddamento (13).
- il connettore del pressostato sulla canalizzazione
inferiore del condensatore dell'impianto d'aria con-
dizionata (14).
Staccare:
- le due canalizzazioni dell'aria condizionata dal con-
densatore (15),
- la canalizzazione dell'aria condizionata che collega
il compressore dell'aria condizionata all'essiccatore
(16).

Nota:
Mettere sistematicamente i tappi sui tubi e sul
vaso d'espansione per evitare la penetrazione di
umidità nel circuito.

10A-25
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728

18

19

101822 104553
Scollegare i connettori del calcolatore. Staccare la scatola del filtro dell'aria (19).
Togliere le viti di fissaggio (18) del vano batteria.
Staccare l’elettrovalvola di regolazione della pressio-
ne di sovralimentazione (K9K 728).
Staccare:
- il vano della batteria,
- il calcolatore con il suo supporto.
Scollegare:
- la canalizzazione di uscita del filtro dell'aria,
- il connettore del flussometro (se il veicolo ne è do-
tato).

102500
Scollegare:
- i connettori del cablaggio della basetta relè,
- il modulo pre-postriscaldamento,
- la treccia di massa sulla scocca.

10A-26
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728

21

20

101822 104085
Staccare la canalizzazione (20) del servofreno della Scollegare i comandi del cambio.
pompa a vuoto.
Scollegare il manicotto del radiatore di riscaldamen- ATTENZIONE
to della scatola acqua (21) con gli attrezzi (Mot.
Non intervenire sulla valvola a cassetto del
1202-01), (Mot. 1202-02) e (Mot. 1448)
comando del cambio

22

102264
Scollegare il manicotto del radiatore di riscaldamen- 23
to (22) con gli attrezzi (Mot. 1202-01), (Mot. 1202-
02) e (Mot. 1448).

101740
Sfilare la graffa.
Scollegare il comando idraulico della frizione (23).

10A-27
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728

110317

24

102008
Staccare:
- il semialbero di trasmissione ruota anteriore destra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore destra),
- il semialbero di trasmissione ruota anteriore sinistra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore sinistra),
- i fissaggi della parte iniziale dello scarico, 110318

- la bielletta di reazione inferiore, Montare l'attrezzo (Mot. 1390) (esempio K9K 728).
- la traversa inferiore del radiatore (24).

10A-28
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728

RIATTACCO
Posizionare il gruppo « motore - cambio » nel veico-
lo.
Riattaccare:
- il supporto pendolare del motore rispettando le tac-
che (vedere 19D, Sospensione motore, Suppor-
to pendolare),
- il supporto pendolare del cambio (vedere 19D,
Sospensione motore, Supporto pendolare),
- la bielletta di reazione inferiore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta:
- la vite di fissaggio superiore della parte anterio-
re del veicolo (2,1 daN.m),
- la vite di fissaggio inferiore della parte anteriore
102114 del veicolo (4,4 daN.m),
- la vite di fissaggio sul motore della protezione
del supporto pendolare (6,2 daN.m),
- la vite di fissaggio della bielletta di reazione
(sulla culla) (10,5 daN.m),
- la vite di fissaggio della bielletta di reazione (sui
motori) (10,5 daN.m),
- le viti della ruota (13 daN.m),
- la vite di fissaggio della traversa del radiatore
anteriore (10,5 daN.m),
- la vite di fissaggio della traversa posteriore (2,
1 daN.m).
Aggiungere liquido dei freni nel serbatoio del liquido
dei freni.
Ripristinare:
- lo spurgo della frizione (vedere 37A, Comandi ele-
menti meccanici, Circuito della frizione: Spur-
102112 go),

Contrassegnare la posizione del supporto pendolare - il pieno di olio del cambio se necessario,
del motore rispetto alla carrozzeria. - il pieno di olio del motore se necessario,
Staccare: - il pieno e lo spurgo del liquido di raffreddamento
- il supporto pendolare (vedere (19D, Sospensione (vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo del cir-
motore, Supporto pendolare). cuito di raffreddamento),
- il riempimento del circuito del refrigerante tramite
- il supporto pendolare del cambio (vedere (19D,
una stazione di carica.
Sospensione motore, Supporto pendolare).

IMPORTANTE:
Inclinare il motore per staccarlo. - Fissare in modo corretto il flessibile del freno ed
Staccare l'insieme « motore-cambio ». il cablaggio del sensore dell'ABS.

10A-29
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K9K, e 722 o 728
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (0,4 daN.m).
Effettuare una regolazione dei fari (vedere 80B, Fari
anteriori, Fari alogeni: Regolazione).

Nota:
È necessario effettuare un'inizializzazione del
sistema dei fari allo xeno (se il veicolo ne è
dotato; vedere 80C, Lampadine allo xeno, Fari
allo xeno: Regolazione).

10A-30
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- vite di fissaggio ruota 13 daN.m
cetta elastica (modello
grande) viti di fissaggio del 0,4 daN.m
coperchio della batteria
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col-
lare elastico (modello
piccolo) SMONTAGGIO
Mot. 1448 Pinza articolata per Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
collare elastico ne.

Mot. 1390 Supporto per distacco


- riattacco gruppo Nota:
motopropulsore
Eseguendo questa operazione, assicurare il vei-
colo al ponte elevatore servendosi di una cinghia
Materiale indispensabile di sicurezza, per evitare che perda l'equilibrio.
Per la procedura di montaggio (vedere 02A,
cinghia di sicurezza Mezzi di sollevamento, Ponte a presa sotto
scocca).
stazione di carica

Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-


Coppie di serraggiom gativo.

vite di fissaggio supe- 2,1 daN.m Staccare:


riore della parte ante-
- le protezioni del motore,
riore del veicolo
- la batteria,
vite di fissaggio infer- 4,4 daN.m
iore della parte anteriore - le ruote anteriori,
del veicolo
- la protezione sotto il motore,
vite di fissaggio sul 6,2 daN.m
motore della protezione - il parafango destro e sinistro.
del supporto pendolare

vite di fissaggio della 10,5 daN.m ARIA COND o ARIA COND AUTOM
bielletta di reazione infe-
riore (sulla culla) Svuotare il circuito del refrigerante tramite un stazio-
ne di carica.
vite di fissaggio della 10,5 daN.m
bielletta di reazione infe-
riore (sul motore)

vite di fissaggio ante- 10,5 daN.m Sostituire:


riore della traversa del
radiatore di raffredda- - il circuito di raffreddamento del motore dal mani-
mento cotto alla base del radiatore di raffreddamento uti-
lizzando l'attrezzo (Mot. 1202-01), (Mot. 1202-02)
vite di fissaggio poste- 2,1 daN.m e (Mot. 1448).
riore della traversa del
radiatore di raffredda- - se necessario il cambio,
mento
- se necessario il motore.

Staccare la griglia di presa d'aria (vedere Manuale


per la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Prote-
zioni esterne, Griglia di presa d'aria).

10A-31
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

2
1

4
104343
Togliere:
- le viti(1) di fissaggio della protezione del filtro aria,
- la protezione del filtro dell'aria,
- la vite (2) di fissaggio della paratia scatola acqua. 101212
Staccare i rinforzi laterali (4) della traversa del radia-
tore.
Scollegare:
- il connettore dei fari antinebbia (se il veicolo ne è
3 dotato),
- i tubicini dei lavafari (se il veicolo ne è dotato).
Staccare:
- i fissaggi del paraurti,
- il paraurti.

104246
Togliere:
- (3)le viti di fissaggio della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua.

10A-32
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

6 5

8
10
7

102504 101802
Scollegare i connettori(5). Scollegare il manicotto di mandata della benzina
(10).
Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (6).
Scollegare:
Staccare:
- il connettore del gruppo elettroventola,
- la graffa (7),
- il manicotto superiore del radiatore di raffredda-
- il fissaggio (8).
mento, servendosi dell’attrezzo (Mot. 1202-01) o
Scollegare i tubi del lavavetro. (Mot. 1202-02) o (Mot. 1448).

9
14

12
11
102365
Togliere:
- le viti di fissaggio (9) della traversa d'urto,
13
- la parte anteriore.
109537
Scollegare i due raccordi del serbatoio d’espansione
del radiatore di raffreddamento(11).

10A-33
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

ARIA COND o ARIA COND AUTOM


Scollegare il connettore del pressostato sulla cana-
lizzazione inferiore dell'aria condizionata dal con-
densatore (12).
Staccare:
- le due canalizzazioni dell'aria condizionata dal con- 16
densatore (13),
- la canalizzazione dell'aria condizionata che collega
il compressore all'essiccatore (14).

ATTENZIONE
Mettere sistematicamente i tappi sui tubi e sul
vaso d'espansione per evitare la penetrazione di
umidità nel circuito.

101822
Staccare il gruppo di raffreddamento. Scollegare i connettori del calcolatore.
Togliere:
- le tre viti di fissaggio (16) del vano della batteria,
- il vano della batteria.

15

17

101103
Staccare:
- il fissaggio (15) del risonatore d'aria,
- il risonatore d'aria. 106280
Staccare il supporto calcolatore (17).

10A-34
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

19

101978 101812
Scollegare i connettori del cablaggio della basetta Staccare la canalizzazione (19) del servofreno.
relè.

20
21

18

104240
104340 Scollegare:
Scollegare la treccia di massa (18).
- i raccordi (20) e (21) con gli attrezzi (Mot. 1202-01)
o (Mot. 1202-02) o (Mot. 1448).
- la sonda Lambda a valle.

10A-35
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

23
A

101743 101740

Togliere i cavi delle leve sul cambio: Sfilare la graffa (23).


Scollegare la canalizzazione di alimentazione della
- bloccare il comando del cambio in (A),
frizione idraulica.
- sfilare la coppiglia in (B),

- scollegare i comandi del cambio in (C). Nota:


Otturare la canalizzazione per evitare la fuorius-
cita del liquido.

22

101699

Scollegare i comandi del cambio (22).

ATTENZIONE
Non intervenire sulla valvola a cassetto del
comando del cambio.

10A-36
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

24

102008 101866
Staccare:
- il semialbero di trasmissione ruota anteriore destra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore destra),
- il semialbero di trasmissione ruota anteriore sinistra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore sinistra),
- i fissaggi della parte iniziale dello scarico,
- la bielletta di reazione inferiore,
- la traversa inferiore del radiatore (24).
Montare l'attrezzo (Mot. 1390).

102112
Contrassegnare la posizione del supporto pendolare
del motore rispetto alla carrozzeria.
Staccare:
- il supporto pendolare motore,
- il supporto pendolare del cambio,
Inclinare il motore per staccarlo.
Staccare l'insieme « motore-cambio ».

10A-37
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
K4J, e 730

RIATTACCO Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.
Posizionare il gruppo « motore - cambio » nel veico-
lo.
ATTENZIONE
Riattaccare:
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
- il supporto pendolare motore (vedere 19D, Sos- 80A, Batteria: Distacco - riattacco).
pensione motore, Supporto pendolare) rispet-
tando le tacche,
ARIA COND o ARIA COND AUTOM
- il supporto pendolare del cambio (vedere 19D,
Eseguire il riempimento del circuito di raffreddamen-
Sospensione motore, Supporto pendolare),
to mediante stazione di carica.
- la bielletta di reazione inferiore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare).

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.


Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
Serrare alla coppia prescritta: coperchio della batteria (0,4 daN.m).

- la vite di fissaggio superiore della parte anterio-


re del veicolo (2,1 daN.m), Nota:
È necessario effettuare un'inizializzazione del
- la vite di fissaggio inferiore della parte anteriore
sistema dei fari allo xeno (se il veicolo ne è
del veicolo (4,4 daN.m),
dotato; vedere 80C, Lampadine allo xeno, Fari
- la vite di fissaggio sul motore della protezione allo xeno: Regolazione).
del supporto pendolare (6,2 daN.m),
Effettuare una regolazione dei fari (vedere 80B, Fari
- la vite di fissaggio della bielletta di reazione in- anteriori, Fari alogeni: Regolazione).
feriore (sulla culla) (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio della bielletta di reazione in-


feriore (sul motore) (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio anteriore della traversa del


radiatore di raffreddamento (10,5 daN.m),

- la vite di fissaggio posteriore della traversa del


radiatore di raffreddamento (2,1 daN.m).

- la vite di fissaggio ruota (13 daN.m),

Aggiungere liquido dei freni nel serbatoio.

Ripristinare:

- lo spurgo della frizione (vedere 37A, Comandi ele-


menti meccanici, Circuito della frizione: Spur-
go),

- il pieno di olio del cambio se necessario,

- il pieno di olio del motore se necessario,

- il pieno e lo spurgo del liquido di raffreddamento


(vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo del cir-
cuito di raffreddamento).

IMPORTANTE:
- Fissare in modo corretto il flessibile del freno ed
il cablaggio del sensore dell'ABS.

10A-38
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Car. 1363 Attrezzo per il distacco vite di fissaggio poste- 2,1 daN.m
dello specchietto retro- riore della traversa del
visore radiatore di raffredda-
mento
Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas-
cetta elastica (modello vite di fissaggio ruota 13 daN.m
grande)
viti di fissaggio del 0,4 daN.m
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col- coperchio della batteria
lare elastico (modello
piccolo)
ATTENZIONE
Mot. 1448 Pinza articolata per
collare elastico Metodo di smontaggio per la canalizzazione di aspi-
razione dell'aria sullo scambiatore di calore dell'aria
Mot. 1390 Supporto per distacco
(F4R 776):
- riattacco gruppo
motopropulsore - scollare il manicotto con l'attrezzo (Car. 1363),
- non usare dello sgrassante, del detergente per
Materiale indispensabile freni o qualsiasi altro prodotto,

cinghia di sicurezza - pulire la superficie d'appoggio dello scambiatore di


calore dell'aria e il manicotto con uno straccio
stazione di carica asciutto senza pelucchi,
- sostituire la fascetta nella stessa posizione in caso
di mancata sostituzione del manicotto,
Coppie di serraggiom
- sostituire tassativamente il manicotto o/e lo scam-
vite di fissaggio della 10,5 daN.m biatore di calore dell'aria nel caso fosse danneg-
bielletta di reazione giato.
superiore del supporto
pendolare Rischio di perdita e di sfilamento in caso di mancato
rispetto della presente procedura.
vite di fissaggio supe- 2,1 daN.m
riore della parte ante-
riore del veicolo SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
vite di fissaggio infer- 4,4 daN.m
ne.
iore della parte anteriore
del veicolo
Nota:
vite di fissaggio sul 6,2 daN.m
motore della protezione Eseguendo questa operazione, assicurare il vei-
del supporto pendolare colo al ponte elevatore servendosi di una cinghia
di sicurezza, per evitare che perda l'equilibrio.
vite di fissaggio della 10,5 daN.m Per la procedura di montaggio (vedere 02A,
bielletta di reazione infe- Mezzi di sollevamento, Ponte a presa sotto
riore (sulla culla) scocca).

vite di fissaggio della 18 daN.m Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
bielletta di reazione infe- gativo.
riore (sul motore)
Staccare:
vite di fissaggio ante- 10,5 daN.m
- le protezioni del motore,
riore della traversa del
radiatore di raffredda- - la batteria,
mento
- le ruote anteriori,

10A-39
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776
- la protezione sotto il motore,
- il parafango destro e sinistro.
Sostituire:
- Svuotare il circuito del refrigerante tramite un sta-
zione di carica.
3
- il circuito di raffreddamento del motore dal mani-
cotto alla base del radiatore di raffreddamento uti-
lizzando l'attrezzo (Mot. 1202-01), (Mot. 1202-02)
e (Mot. 1448).
- se necessario il cambio,
- se necessario il motore.
Staccare la griglia di presa d'aria (vedere Manuale
104246
per la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Prote-
zioni esterne, Griglia di presa d'aria). Togliere:

- (3) le viti di fissaggio della paratia della scatola ac-


qua,

- la paratia della scatola acqua.

104343
Togliere:
- le viti (1) di fissaggio della protezione del filtro aria,
- la protezione del filtro dell'aria, 4
- la vite (2) di fissaggio della paratia scatola acqua.

101212

Staccare i rinforzi laterali (4) della traversa del radia-


tore.

Scollegare:

- il connettore dei fari antinebbia (se il veicolo ne è


dotato),

- i tubicini dei lavafari (se il veicolo ne è dotato).

Staccare:

- i fissaggi del paraurti,

- il paraurti.

10A-40
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 770 o 771

6
5

102504
Scollegare i connettori(5).
Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (6).
10
Staccare:
- la graffa (7),
- il fissaggio (8).
Scollegare i tubi del lavavetro. 101795

Scollegare la canalizzazione di mandata della benzi-


na (10) della rampa d'iniezione.

F4R, e 776
9

102365
Togliere: 11
- le viti di fissaggio (9) della traversa d'urto,
- la parte anteriore.

106271

Scollegare la canalizzazione di mandata della benzi-


na (11) della rampa d'iniezione.

Scollegare il connettore del gruppo elettroventola.

10A-41
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776
Staccare il manicotto superiore del radiatore di raf-
freddamento, servendosi dell’attrezzo (Mot. 1202-
01) o (Mot. 1202-02) o (Mot. 1448).

F4R, e 776

20

18
17

19
12
101807 109536
Smontare il condotto di uscita del filtro dell'aria (12). Scollegare:
- i due raccordi del serbatoio di espansione del radia-
tore di raffreddamento (17).
- il connettore del pressostato sulla canalizzazione
inferiore del condensatore dell'impianto d'aria con-
13 dizionata (18).
Staccare:
16 14
- le due canalizzazioni dell'aria condizionata dal con-
15 densatore (19),
- la canalizzazione dell'aria condizionata che collega
il compressore dell'aria condizionata all'essiccatore
(20).

ATTENZIONE
Mettere sistematicamente i tappi sui tubi e sul
vaso d'espansione per evitare la penetrazione di
umidità nel circuito.

109536
Scollegare:
- il connettore del sensore di pressione di sovrali-
mentazione (13),
- il connettore del sensore della temperatura dell'aria
(14),
- il connettore della resistenza del gruppo elettroven-
tola (15).
Rimuovere il condotto dell'aria (16).

10A-42
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

21

101822
Scollegare i connettori del calcolatore.
Togliere:
- le tre viti di fissaggio (21) del vano della batteria,
- il vano della batteria.

10A-43
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 776

26

25

22

23

106632 106280
Staccare il supporto calcolatore (26).

24

106278

Svitare la vite (22). 104553


Staccare la scatola del filtro dell'aria.
Staccare la staffa di fissaggio della pompa elettrica
dell'acqua.

Rimuovere:
- la pompa dell'acqua elettrica (23),
- l'elettrovalvola di ricircolo dei vapori della benzina
(24).
Rimuovere il supporto della pompa elettrica (25).

10A-44
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 770 o 771

28

104553
Scollegare i connettori del cablaggio della basetta
relè. 101812
Staccare la canalizzazione (28) del servofreno.

F4R, e 776

27 29

101978
Scollegare la treccia di massa (27). 106787
Staccare la canalizzazione del servofreno (29).

10A-45
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 770

31
30

32
104240
Scollegare i raccordi (30) e (31) con gli attrezzi (Mot.
1202-01), (Mot. 1202-02) e (Mot. 1448). 101699
Staccare il gruppo di raffreddamento. Scollegare i comandi del cambio (32).

F4R, e 770 o 771 ATTENZIONE


Scollegare la sonda Lambda a valle. Non intervenire sulla valvola a cassetto del
comando del cambio.

101743
Togliere i cavi delle leve sul cambio:
- bloccare il comando del cambio in (A),
- tirare la coppiglia in (B),
- togliere il comando del cambio in (C).

10A-46
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 771 F4R, e 776

34

33

103409 104085
Staccare: Scollegare i comandi del cambio.
- il perno sferico (33) del cavo del contattore multifu-
nzione, ATTENZIONE
- il cablaggio (34) del contattore multifunzione sbloc- Non intervenire sulla valvola a cassetto del
cando il serracavo. comando del cambio.

ATTENZIONE
Non intervenire sulla valvola a cassetto del
comando del cambio.

10A-47
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 770 o 776

36

35

102008
Staccare:
101740 - il semialbero di trasmissione ruota anteriore destra
Sfilare la graffa (35). (vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore destra),
Scollegare la canalizzazione di alimentazione della
frizione idraulica. - il semialbero di trasmissione ruota anteriore sinistra
(vedere 29A, Trasmissioni, Semialbero di tras-
missione ruota anteriore sinistra),
Nota:
- i fissaggi della parte iniziale dello scarico,
Otturare la canalizzazione per evitare la fuorius-
- la bielletta di reazione inferiore,
cita del liquido.
- la traversa inferiore del radiatore (36).

10A-48
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

109534

102742
Contrassegnare la posizione del supporto pendolare
del motore rispetto alla carrozzeria.
Staccare il supporto pendolare del motore.

F4R, e 770 o 776

109533
Montare l'attrezzo (Mot. 1390) (esempio F4R 776).

102112
Staccare il supporto pendolare del cambio.

10A-49
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776

RIATTACCO
F4R, e 771 Posizionare il gruppo « motore - cambio » nel veico-
lo.
Riattaccare:
- il supporto pendolare motore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare) rispet-
tando le tacche,
- il supporto pendolare del cambio (vedere 19D,
Sospensione motore, Supporto pendolare),
- la bielletta di reazione inferiore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare).
- la bielletta di reazione superiore (vedere 19D, Sos-
pensione motore, Supporto pendolare).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta:
- la vite di fissaggio della bielletta di reazione su-
periore del supporto pendolare (10,5 daN.m),
- la vite di fissaggio superiore della parte anterio-
re del veicolo (2,1 daN.m),
103273
Staccare il supporto pendolare del cambio. - la vite di fissaggio inferiore della parte anteriore
del veicolo (4,4 daN.m),
- la vite di fissaggio sul motore della protezione
del supporto pendolare (6,2 daN.m),
- la vite di fissaggio della bielletta di reazione in-
feriore (sulla culla) (10,5 daN.m),
- la vite di fissaggio della bielletta di reazione in-
feriore (sul motore) (18 daN.m),
- la vite di fissaggio anteriore della traversa del
radiatore di raffreddamento (10,5 daN.m),
- la vite di fissaggio posteriore della traversa del
radiatore di raffreddamento (2,1 daN.m).
- la vite di fissaggio ruota (13 daN.m),
Aggiungere liquido dei freni nel serbatoio.

109535
Inclinare il motore per rimuoverlo (esempio F4R
776).
Staccare l'insieme « motore-cambio ».

10A-50
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Insieme motore-cambio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776
Ripristinare:
- lo spurgo della frizione (vedere 37A, Comandi ele-
menti meccanici, Circuito della frizione: Spur-
go),
- il pieno di olio del cambio se necessario,
- il pieno di olio del motore se necessario,
- il pieno e lo spurgo del liquido di raffreddamento
(vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo del cir-
cuito di raffreddamento),
- il riempimento del circuito di raffreddamento me-
diante stazione di carica.

IMPORTANTE:
Fissare in modo corretto il flessibile del freno ed il
cablaggio del sensore dell'ABS.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (0,4 daN.m).

Nota:
È necessario effettuare un'inizializzazione del
sistema dei fari allo xeno (se il veicolo ne è
dotato; vedere 80C, Lampadine allo xeno, Fari
allo xeno: Regolazione).

Effettuare una regolazione dei fari (vedere 80B, Fari


anteriori, Fari alogeni: Regolazione).

10A-51
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
K9K, e 722 o 728

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio anteriori 10,5 daN.m


della traversa del radia-
tore

viti di fissaggio posteriori 2,1 daN.m


della traversa del radia-
tore

bielletta di reazione 10,5 daN.m


sulla culla

bielletta di reazione sul 10,5 daN.m 1


motore

viti di fissaggio delle 13 daN.m


ruote

viti di fissaggio del pro- 0,4 daN.m


tezione della batteria 101212

Staccare:
SMONTAGGIO - i fissaggi dei rinforzi laterali di sinistra e di destra,
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- - i rinforzi laterali (1) di sinistra e di destra.
ne.
Attaccare il gruppo di raffreddamento alla traversa
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
superiore.
gativo.
Staccare la protezione sotto motore.
Scaricare l'olio del motore.
Staccare:
- le protezioni del motore,
- l'asta dell’olio,
- le ruote anteriori,
- i parafanghi.

102008

Staccare i fissaggi (2) della traversa inferiore del ra-


diatore di raffreddamento.

Staccare:
- i fissaggi della flangia del semialbero di trasmissio-
ne destro sul supporto intermedio,

10A-52
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
K9K, e 722 o 728
- i fissaggi del supporto intermedio sulla coppa
dell'olio,
- la staffa del catalizzatore.
- il fissaggio della coppa dell'olio sul supporto multi-
funzioni,
- i fissaggi della coppa dell'olio,
- la coppa dell'olio.

RIATTACCO

Nota:
- I piani della guarnizione devono essere puliti,
asciutti e privi di grasso (evitare di lasciare le
impronte delle dita).
- L'eccesso di prodotto di tenuta può colare al 3
momento del serraggio dei pezzi. La miscela
prodotto di tenuta-fluido può danneggiare certi 20167
elementi (motore, radiatore...).

20166
Applicare:
- quattro cordoni su (3 ) e (4) del RHODORSAEL
5561 del diametro di 5 mm
- due punti RHODORSAEL 5561 su (5) del diametro
di 7 mm all'intersezione della piastra di chiusura
dell'albero motore e del monoblocco.

10A-53
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
K9K, e 722 o 728

6 4 8 10 12 6 14 16 18 20

1
7

19
3 7 9 11 5 13 15 17

20170 20171
Al momento del riattacco della coppa dell'olio, con- Riattaccare:
trollare che:
- la piastra antiemulsione sul monoblocco,
- le linguette (6) della piastra antiemulsione siano ef-
fettivamente posizionate nelle scanalature (7), - la coppa dell'olio.
- il monoblocco e la coppa dell'olio lato volano moto- Tappa 1:
re siano allineati per evitare le deformazione del
carter della frizione. • preserrare nell'ordine e alla coppia prescritta le vi-
ti, (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7) e (8) a (0,6 daN.m),

• serrare nell'ordine e alla coppia prescritta le viti


(1), (2), (3), (4), (5), (6), (7) e (8) a (1,6 daN.m).

- Tappa 2:

• Presserrare nell'ordine e alla coppia prescritta le


viti (9), (10), (11), (12), (13), (14), (15), (16), (17),
(18), (19), (20), (1) e (2) a (0,6 daN.m).

• serrare nell'ordine e alla coppia prescritta le viti


(9), (10), (11), (12), (13), (14), (15), (16), (17),
(18), (19), (20), (1) e (2) a (1,4 daN.m).

Serrare alla coppia prescritta:

- le viti di fissaggio anteriori della traversa del ra-


diatore (10,5 daN.m),

- le viti di fissaggio posteriori della traversa del


radiatore (2,1 daN.m),

- la bielletta di reazione sulla culla (10,5 daN.m),

- la bielletta di reazione sul motore (10,5 daN.m),

- le viti di fissaggio delle ruote (13 daN.m),

- le viti di fissaggio del protezione della batteria


(0,4 daN.m).

10A-54
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
K9K, e 722 o 728
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Mettere l'olio motore.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

10A-55
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 1,4 daN.m


coppa dell'olio (K4J,
K4M)

viti di fissaggio della 1,5 daN.m


coppa dell'olio (F4R)

viti di fissaggio anteriori 10,5 daN.


della traversa del radia-
tore

viti di fissaggio posteriori 2,1 daN.m


della traversa del radia- 1
tore

bielletta di reazione 10,5 daN.m


sulla culla

bielletta di reazione sui 10,5 daN.m 101212


motori K4J, K4M
Staccare:
bielletta di reazione sul 18 daN.m - i fissaggi dei rinforzi laterali di sinistra e di destra,
motore F4R
- i rinforzi laterali (1) di sinistra e di destra.
viti di fissaggio delle 13 daN.m Attaccare il gruppo di raffreddamento alla traversa
ruote superiore.
viti di fissaggio del pro- 0,4 daN.m
tezione della batteria

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare la protezione sotto motore.
Scaricare l'olio del motore.
Staccare:
- le protezioni del motore,
- l'asta dell’olio, 2
- le ruote anteriori,
- i parafanghi,
102008
Staccare i fissaggi (2) della traversa inferiore del ra-
diatore.

10A-56
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

K4J o K4M
Staccare:
- i fissaggi della flangia del semialbero di trasmissio-
ne destro sul supporto intermedio,
- i fissaggi del supporto intermedio sulla coppa
dell'olio,
- il fissaggio della coppa dell'olio sul supporto multi-
funzioni,
- i fissaggi della coppa dell'olio,
- la coppa dell'olio.

F4R 3
Staccare:
20167
- la bielletta di reazione,
- i fissaggi della coppa dell'olio,
- la coppa dell'olio.

RIATTACCO

K4J o K4M

Nota:
- I piani della guarnizione devono essere puliti,
asciutti e privi di grasso (evitare di lasciare le 4
impronte delle dita).
- L'eccesso di prodotto di tenuta cola quando si
effettua il serraggio dei pezzi. La miscela pro-
20166
dotto di tenuta fluido può danneggiare certi ele-
menti (motore, radiatore...). Applicare quattro cordini di silicone 12F008 referen-
za 77 11 219 706 su (3) e (4) di un diametro di 5 mm.
Applicare due gocce di silicone 12F008 referenza 77
11 219 706 su (5), del diametro di 7 mm all'interse-
zione della piastra di chiusura dell'albero motore e
del monoblocco.

10A-57
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

18 14 10 6 2 3 7 11 15

6 19

16
17 13 9 5 1 4 8 12
20170 20171
Al momento del riattacco della coppa dell'olio, con- Riattaccare:
trollare che:
- la piastra antiemulsione sul monoblocco,
- le linguette (6) della piastra antiemulsione siano in-
- la coppa dell'olio.
serite nelle scanalature (7),
Preserrare nell'ordine e alla coppia prescritta le viti di
- il monoblocco e la coppa dell'olio lato volano moto-
fissaggio della coppa dell'olio (0,8 daN.m).
re siano allineati per evitare le deformazione del
carter della frizione. Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio
della coppa dell'olio (K4J, K4M) (1,4 daN.m).

F4R

Nota:
- I piani della guarnizione devono essere puliti,
asciutti e privi di grasso (evitare di lasciare le
impronte delle dita).
- L'eccesso di prodotto di tenuta cola quando si
effettua il serraggio dei pezzi. La miscela pro-
dotto di tenuta fluido può danneggiare certi ele-
menti (motore, radiatore...).

10A-58
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

1
3 4 5 6 7 8 9
2

10
1
11
22
12
21 13
2

20 19 18 17 16 15 14
15159 15195
Applicare una striscia di silicone RHODORSEAL Tappa 1:
5661:
- su (1), ogni lato del supporto N˚1, • Presserrare nell'ordine e alla coppia prescritta le
viti (8), (15), (4), (19), (11), (12) (1,8 daN.m).
- su (2), all'intersezione della piastra di chiusura
dell'albero motore e del monoblocco. - Tappa 2:
Riattaccare la coppa dell'olio provvista di una guar- • Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta le viti
nizione nuova.
(10), (13), (9), (14), (8), (15), (7), (16), (6), (17),
(5), (18), (3), (20), (2), (21), (1) e (22) (1,5 daN.m).

Serrare nell'ordine ed alla coppia prescritta le viti di


fissaggio della coppa dell'olio (F4R) (1,5 daN.m).

Serrare alla coppia prescritta:

- le viti di fissaggio anteriori della traversa del ra-


diatore (10,5 daN.),

- le viti di fissaggio posteriori della traversa del


radiatore (2,1 daN.m),

- la bielletta di reazione sulla culla (10,5 daN.m),

- la bielletta di reazione sui motori K4J, K4M (10,


5 daN.m),

- la bielletta di reazione sul motore F4R


(18 daN.m),

- le viti di fissaggio delle ruote (13 daN.m),

- le viti di fissaggio del protezione della batteria


(0,4 daN.m).

10A-59
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Mettere l'olio motore.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal morsetto
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

10A-60
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
F9Q, e 812

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 1,4 daN.m


coppa dell'olio

viti di fissaggio anteriori 10,5 daN.m


della traversa del radia-
tore

viti di fissaggio della tra- 2,1 daN.m


versa posteriore del
radiatore
1
bielletta di reazione 10,5 daN.m
sulla culla

bielletta di reazione sul 18 daN.m


motore

viti di fissaggio delle 13 daN.m


ruote 101212

viti di fissaggio del pro- 0,4 daN.m Smontare i rinforzi laterali (1) della traversa inferiore
tezione della batteria del radiatore di raffreddamento.

Attaccare il gruppo di raffreddamento alla traversa


superiore.
SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare la protezione sotto motore.
Scaricare l'olio del motore.
Staccare:
- le protezioni del motore,
- l'asta dell’olio,
- le ruote anteriori,
- i parafanghi, 2

102008

Smontare i fissaggi (2) della traversa inferiore del ra-


diatore di raffreddamento.

Staccare:
- la bielletta di reazione inferiore,

- i fissaggi della coppa dell'olio,


- la coppa dell'olio.

10A-61
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Coppa dell'olio 10A
F9Q, e 812

RIATTACCO

Nota:
13 9 5 1 4 8 12
- I piani della guarnizione devono essere puliti,
asciutti e privi di grasso (evitare di lasciare le
impronte delle dita).
- Il prodotto di tenuta in eccesso può colare al 16
momento del serraggio dei pezzi. La miscela del
17
prodotto con il fluido può provocare il danneg- 20
giamento di alcuni componenti (motore, radia- 21
tore,...).
19
18 15

14 10 6 2 3 7 11

15195
Preserrare nell'ordine e alla coppia prescritta le viti
di fissaggio della coppa dell'olio (0,5 daN.m).
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio
della coppa dell'olio (1,4 daN.m).
Serrare alla coppia prescritta:
4
- le viti di fissaggio anteriori della traversa del ra-
diatore (10,5 daN.m),
- le viti di fissaggio della traversa posteriore del
radiatore (2,1 daN.m),
- la bielletta di reazione sulla culla (10,5 daN.m),
15159
- la bielletta di reazione sul motore (18 daN.m),
Applicare una striscia di silicone RHODORSEAL
5661: - le viti di fissaggio delle ruote (13 daN.m),

- su (4), ogni lato del supporto N˚1, - le viti di fissaggio del protezione della batteria
(0,4 daN.m).
- su (3), all'intersezione della piastra di chiusura
dell'albero motore e del monoblocco. Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Riattaccare la coppa dell'olio provvista di una guar- Mettere l'olio motore.


nizione nuova.
ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal morsetto
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

10A-62
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Pompa dell'olio 10A
F4R o F9Q o K4J o K4M o K9K
Mettere l'olio motore.

Coppie di serraggiom Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.
viti di fissaggio della 2,5 daN.m
pompa dell'olio
ATTENZIONE
viti di fissaggio delle 13 daN.m Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
ruote 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

viti di fissaggio del pro- 0,4 daN.m Serrare alla coppia prescritta:
tezione della batteria
- le viti di fissaggio delle ruote (13 daN.m),
- le viti di fissaggio del protezione della batteria
SMONTAGGIO (0,4 daN.m).
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare la protezione sotto motore.
Scaricare l'olio del motore.
Staccare la coppa dell'olio (vedere 10A, Gruppo
motore e parte inferiore motore, Coppa dell'olio).

Esempio per il motore F9Q

23224
Staccare:
- la vite (1) e la piastra antiemulsione,
- le viti (2) della pompa dell'olio,
- la pompa dell'olio.

RIATTACCO
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la pompa dell'olio (2,5 daN.m).
Riattaccare la coppa dell'olio (vedere 10A, Gruppo
motore e parte inferiore motore, Coppa dell'olio).

10A-63
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Supporto multifunzioni, 10A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del sup- 4 daN.m


porto multifunzioni
1
vite di fissaggio del sup- 2,1 daN.m
porto multifunzioni sulla
coppa dell'olio

viti di fissaggio del com- 2,5 daN.m


pressore dell'aria condi-
zionata

viti di fissaggio del pro- 0,4 daN.m


tezione della batteria
102265

SMONTAGGIO Staccare:

Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- - le viti di fissaggio (1) del supporto multifunzioni,
ne.
- il supporto multifunzioni.
Svuotare il circuito del refrigerante tramite una sta-
zione di carica.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
RIATTACCO
gativo. Riattaccare il supporto multifunzioni.
Staccare l'alternatore (vedere 16A, Avviamento -
Serrare alla coppia prescritta:
carico, Alternatore).
- le viti di fissaggio del supporto multifunzioni
ARIA COND o ARIA COND AUTOM (4 daN.m),

Scollegare: - la vite di fissaggio del supporto multifunzioni


sulla coppa dell'olio (2,1 daN.m),
- il connettore del compressore dell'aria condiziona-
ta, - le viti di fissaggio del compressore dell'aria
condizionata (2,5 daN.m).
- il connettore del pressostato.
Smontare i fissaggi del compressore dell'aria condi- Riattaccare l'alternatore (vedere 16A, Avviamento -
zionata. carico, Alternatore).

Fissare il compressore dell'aria condizionata alla tra- Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
versa del radiatore di raffreddamento.

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal morsetto
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


protezione della batteria (0,4 daN.m).

Eseguire il riempimento del circuito del refrigerante


tramite una stazione di carica.

10A-64
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Supporto multifunzioni, 10A
K9K, e 722 o 728

Materiale indispensabile 1
stazione di carica

2
Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del sup- 4,4 daN.m


porto multifunzioni 3
4
vite di fissaggio del sup- 2,1 daN.m
porto multifunzioni sulla
coppa dell'olio

viti di fissaggio del com- 2,1 daN.m 102504


pressore dell'aria condi- Scollegare i due connettori.(1)
zionata
Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (2).
viti di fissaggio ruota 13 daN.m
Staccare:
viti di fissaggio del pro- 0,4 daN.m - le due graffe (3),
tezione della batteria
- le due viti di fissaggio della traversa superiore (4).
Scollegare le canalizzazioni dal serbatoio del liquido
SMONTAGGIO lavavetro.
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Svuotare il circuito del refrigerante tramite una sta-
zione di carica.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare:
- le ruote anteriori,
- i parafanghi.
5
Scollegare:
- il connettore dei fari antinebbia (se presente sul vei-
colo), 102365
- i tubicini dei lavafari (se presente sul veicolo). Staccare:
Staccare: - le viti di fissaggio (5) della traversa d'urto,
- i fissaggi del paraurti, - la parte anteriore.
- il paraurti.

10A-65
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Supporto multifunzioni, 10A
K9K, e 722 o 728
Staccare l'alternatore (vedere 16A, Avviamento - RIATTACCO
carico, Alternatore).
Riattaccare il supporto multifunzioni.
Scollegare:
Serrare alla coppia prescritta:
- il connettore del compressore dell'aria condizionata
(se presente sul veicolo), - le viti di fissaggio del supporto multifunzioni (4,
4 daN.m),
- il connettore del pressostato (se presente sul veico-
lo). - la vite di fissaggio del supporto multifunzioni
sulla coppa dell'olio (2,1 daN.m),
Staccare i fissaggi del compressore dell'aria condi-
zionata (se presente sul veicolo). - le viti di fissaggio del compressore dell'aria
condizionata (2,1 daN.m).
Attaccare il compressore dell'aria condizionata alla
traversa del radiatore. Riattaccare l'alternatore (vedere 16A, Avviamento -
carico, Alternatore).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
6 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta:


- le viti di fissaggio ruota (13 daN.m),
- le viti di fissaggio del protezione della batteria
(0,4 daN.m).
Eseguire il riempimento del circuito del refrigerante
tramite una stazione di carica.

102265
Staccare:
- le viti di fissaggio (6) del supporto multifunzioni,
- il supporto multifunzioni.

10A-66
INSIEME MOTORE E PARTE INFERIORE MOTORE
Supporto multifunzioni, 10A
F4R, e 770 o 771 o 776 – F9Q, e 812

Materiale indispensabile

stazione di carica

Coppie di serraggiom 1
viti di fissaggio del sup- 4,4 daN.m
porto multifunzioni

viti di fissaggio del com- 2,5 daN.m


pressore dell'aria condi-
zionata

viti di fissaggio del sup- 4,4 daN.m 104337


porto del compressore
Staccare:
dell'aria condizionata
- le viti di fissaggio (1) del supporto multifunzioni,
viti di fissaggio del pro- 0,4 daN.m
tezione della batteria - il supporto multifunzioni.

RIATTACCO
SMONTAGGIO
Riattaccare il supporto multifunzioni.
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne. Serrare alla coppia prescritta:

Svuotare il circuito del refrigerante tramite una sta- - le viti di fissaggio del supporto multifunzioni (4,
zione di carica. 4 daN.m),

Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- - le viti di fissaggio del compressore dell'aria
gativo. condizionata (2,5 daN.m),

Staccare l'alternatore (vedere 16A, Avviamento - - le viti di fissaggio del supporto del compresso-
carico, Alternatore). re dell'aria condizionata (4,4 daN.m).
Riattaccare l'alternatore (vedere 16A, Avviamento -
carico, Alternatore).
ARIA COND o ARIA COND AUTOM
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Scollegare:
- il connettore del compressore dell'aria condiziona-
ta, ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal morsetto
- il connettore del pressostato.
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
Smontare i fissaggi del compressore dell'aria condi- (vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).
zionata.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
Fissare il compressore dell'aria condizionata alla tra- protezione della batteria (0,4 daN.m).
versa del radiatore di raffreddamento.
Eseguire il riempimento del circuito del refrigerante
tramite una stazione di carica.

10A-67
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia degli accessori 11A
ARIA COND o ARIA COND AUTOM – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782 – K9K, e 722 o 728 o 729

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio del rullo 4 daN.m


tenditore

viti di fissaggio ruota 13 daN.m

viti di fissaggio della pro- 0,4 daN.m


tezione della batteria

ATTENZIONE
Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
quello di funzionamento.

SMONTAGGIO
101878
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- Far ruotare il rullo tenditore automatico della cinghia
ne. accessori in senso orario mediante una chiave da 16
mm.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo. Staccare la cinghia accessori.

RIATTACCO
Pulire con una spazzola la puleggia dell'albero moto-
re per eliminare ogni traccia di depositi.

ATTENZIONE
- Quando si sostituisce la cinghia accessori, sos-
tituire sistematicamente il rullo tenditore.
- Una cinghia smontata deve essere assoluta-
mente sostituita.
1
- Non far girare il motore senza la cinghia degli
accessori per evitare di rompere la puleggia
dell'albero motore, lato accessori.

Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso al


distacco.

101212 ATTENZIONE
Staccare: Collegare la batteria cominciando dal morsetto
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
- le protezioni del motore, (vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

- la ruota anteriore destra, Serrare alla coppia prescritta:


- il parafango anteriore destro, - la vite di fissaggio del rullo tenditore (4 daN.m),
- il rinforzo laterale destro (1). - le viti di fissaggio ruota (13 daN.m),

11A-1
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia degli accessori 11A
ARIA COND o ARIA COND AUTOM – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782 – K9K, e 722 o 728 o 729
- le viti di fissaggio della protezione della batteria
(0,4 daN.m).

11A-2
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia degli accessori 11A
K9K, e 722 o 728, e RISCALDAMENTO NORMALE

Attrezzatura specifica indispensabile

Mot. 1638 Attrezzo di tensiona-


mento della cinghia
accessori

Mot. 1715 Apparecchio di con-


trollo della tensione
delle cinghie (frequen-
zimetro)

Coppie di serraggiom
1
viti di fissaggio del rullo 3 daN.m
tenditore

vite di fissaggio ruota 13 daN.m

viti di fissaggio della pro- 0,4 daN.m


tezione della batteria
101212
Staccare il rinforzo laterale (1).
Allentare i fissaggi del supporto del rullo tenditore.
ATTENZIONE Staccare la cinghia accessori.
Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
quello di funzionamento.
RIATTACCO
Pulire con la spazzola le viti della puleggia dell'al-
SMONTAGGIO bero motore per eliminare qualsiasi deposito carbo-
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- nioso.
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- ATTENZIONE
gativo. - Quando si smonta la cinghia accessori, sosti-
tuire sistematicamente il rullo tenditore.
Staccare:
- Una cinghia smontata deve essere assoluta-
- le protezioni del motore,
mente sostituita.
- la ruota anteriore destra,
- Sostituire tassativamente le due viti a stella di
- il parafango anteriore destro. fissaggio del rullo tenditore con le viti M8 x 20
referenza 77 03 002 059 .

Riattaccare la cinghia accessori.

11A-3
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia degli accessori 11A
K9K, e 722 o 728, e RISCALDAMENTO NORMALE

4
3
6
11
20845

ATTENZIONE
7
La cinghia accessori hanno cinque gole mentre
le pulegge ne hanno sei. È assolutamente neces-
14977
sario verificare che, dopo aver montato la cin-
ghia, il dente (11) sia libero.
(3) Albero motore
(4) Rullo tenditore
(5) Alternatore
(6) Puleggia mobile
(7) Punto di controllo della tensione

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.


Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

2
ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Nota:
Effettuare tassativamente due giri completi del
motore per collocare correttamente la cinghia.
21861 Serrare alla coppia prescritta:
Mettere la cinghia accessori in tensione con l'at- - le viti di fissaggio del rullo tenditore (3 daN.m),
trezzo (Mot. 1638) serrando il dado (2) (le due viti di
fissaggio del rullo tenditore essendo allentate). - la vite di fissaggio ruota (13 daN.m).

Verificare mediante l'attrezzo (Mot. 1715), che la - le viti di fissaggio della protezione della batteria
tensione della cinghia accessori sia di 233 +/- 5 Hz. (0,4 daN.m)

11A-4
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia degli accessori 11A
ARIA COND o ARIA COND AUTOM – F4R, e 770 o 771 o 776 – F9Q, e 812

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio del rullo 4 daN.m


tenditore

viti di fissaggio delle 13 daN.m


ruote

viti di fissaggio della pro- 0,4 daN.m


tezione della batteria

ATTENZIONE
Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
quello di funzionamento.

SMONTAGGIO
104339
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne. Far ruotare il rullo tenditore automatico della cinghia
accessori in senso antiorario mediante una chiave
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- da 16 mm.
gativo.
Staccare la cinghia accessori.

RIATTACCO
Pulire con una spazzola la puleggia dell'albero moto-
re per eliminare ogni traccia di depositi.

ATTENZIONE
- Quando si sostituisce la cinghia accessori, sos-
tituire sistematicamente il rullo tenditore.
- Una cinghia smontata deve essere assoluta-
mente sostituita.

1 - Non far girare il motore senza la cinghia degli


accessori per evitare di rompere la puleggia
degli accessori dell'albero motore.

Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio del


rullo tenditore (4 daN.m).
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso al
101212 distacco.

Staccare:
ATTENZIONE
- le protezioni del motore, Collegare la batteria cominciando dal morsetto
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
- la ruota anteriore destra, (vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).
- il parafango anteriore destro, Serrare alla coppia prescritta:
- il rinforzo laterale destro (1). - le viti di fissaggio delle ruote (13 daN.m),

11A-5
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia degli accessori 11A
ARIA COND o ARIA COND AUTOM – F4R, e 770 o 771 o 776 – F9Q, e 812
- le viti di fissaggio della protezione della batteria
(0,4 daN.m).

11A-6
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728
- la ruota anteriore destra,
Attrezzatura specifica indispensabile
- il parafango destro,
Mot. 1672 Supporto motore infer-
- la protezione sotto il motore.
iore

Mot. 1489 Asta di messa in fase


al punto morto supe-
riore

Mot. 1430 Serie di 5 dime di fasa- 1


tura delle pulegge
albero a camme e 2
albero motore

Coppie di serraggiom

vite del rullo tenditore 2,5 daN.m

vite di fissaggio della 6 daN.m + 100˚ 104343


puleggia accessori (vite ± 10˚ Staccare:
M12):
- la griglia di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
vite di fissaggio della 12 daN.m + 95˚ parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
puleggia accessori (vite ± 15˚ terne, Griglia di presa d'aria),
M14):
- le viti di fissaggio della protezione del filtro aria,(1)
dado di fissaggio del 2,5 daN.m - la protezione del filtro dell'aria,
rullo tenditore
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.
tappo dell'asta del punto 2 daN.m
morto superiore
3
viti di fissaggio del sup- 2,1 daN.m
porto pendolare testata

viti di fissaggio delle 13 daN.m


ruote

viti di fissaggio del 0,4 daN.m


coperchio della batteria

ATTENZIONE
Non fare girare mai il motore nel senso opposto a
104246
quello di funzionamento.
Togliere:
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
SMONTAGGIO qua,
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- - la paratia della scatola acqua.
ne.
Svitare le viti del parafango sinistro.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- Scollegare il connettore delle luci antinebbia (se pre-
gativo. sente).
Staccare: Staccare:
- le protezioni del motore, - i fissaggi del paraurti,

11A-7
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728
- il paraurti,
- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
e anteriore motore, Cinghia accessori).

105432
Montare l'attrezzo (Mot. 1672).

102114
Contrassegnare il supporto pendolare rispetto alla
scocca.
Allentare la vite (4) e staccare il supporto pendolare
del motore.

ATTENZIONE
Non deformare le canalizzazioni dell'aria condi-
zionata.

11A-8
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

19654
Smontare il carter superiore sganciando le linguette
(5).

102115
Smontare le viti della bielletta inferiore (6).

11A-9
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

19654-1
Staccare:
- il sensore di posizione della pompa alta pressione
(7),
- la vite in plastica (8).
Sganciare le linguette (9).
Staccare il carter inferiore della distribuzione.

11A-10
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

19654-2

Staccare il supporto pendolare della testata. Posizionamento della distribuzione al punto di


messa in fase

11

10

19650 19702
Togliere il tappo dall'asta del punto morto superiore.
Far girare il motore in modo da posizionare il foro
(10) della puleggia dell’albero a camme, quasi in cor-
rispondenza al foro (11) della testata.

11A-11
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

1
19650-1 19655
Avvitare l'asta del punto morto superiore (1) (Mot. Inserire l'asta(2) (Mot. 1430) nei fori della puleggia
1489). dell'albero a camme e della testata.
Rimuovere:
- l'asta (Mot. 1430),
- l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489).

14489-1
Fare ruotare dolcemente il motore in senso orario
(lato distribuzione), portando l'albero motore in ap-
poggio sull'asta del Punto Morto Superiore. (Mot.
1489).

11A-12
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

19656
Staccare la puleggia accessori dell'albero motore
bloccando il volano tramite un cacciavite.

11A-13
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

12

19656-1
Svitare parzialmente la vite (12) del rullo tenditore
per allentare la cinghia di distribuzione.
Staccare la cinghia di distribuzione.

RIATTACCO

ATTENZIONE
Quando si sostituisce la cinghia di distribuzione,
è assolutamente necessario cambiare anche il
rullo tenditore.
Una cinghia smontata deve essere assoluta-
mente sostituita.

19710
Rimontare il rullo tenditore di distribuzione.

11A-14
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728
MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE

16
15
14

13

17

19656-2

11A-15
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

ATTENZIONE

Eliminare tassativamente ogni traccia di grasso


da:
- l'estremità dell'albero motore (lato distribu-
zione),
- il foro e le superfici d'appoggio dell'ingranaggio
di distribuzione,
- le superfici di appoggio della puleggia degli
accessori dell'albero motore,
- le estremità degli alberi a camme (lato distribu-
zione),
- i fori e le superfici d'appoggio degli ingranaggi
degli alberi a camme.
Ciò per evitare slittamenti tra:
- la distribuzione,
14489
- l'albero motore,
- gli ingranaggi degli alberi a camme.
Questo slittamento provoca la distruzione del
motore.

Nota:
Controllare che il perno (13) del rullo tenditore sia
inserito correttamente nella scanalatura (14).

Inserire l'asta (2) (Mot. 1430) nei fori della puleggia


dell'albero a camme e della testata.
Verificare che:
- la tacca (15) della puleggia della pompa alta pres-
sione sia in corrispondenza della testa della vite
(16),
- l'albero motore sia in appoggio sull'asta del Punto
Morto Superiore (Mot. 1489) (la scanalatura (17)
dell'albero motore verso l'alto). 19657
Montare la cinghia di distribuzione allineando le tac-
che della cinghia con quelle dei pignoni dell'albero a
camme e della pompa alta pressione (19 denti della
cinghia tra le tacche dei pignoni degli alberi a camme
e della pompa).

11A-16
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

18

20

19

19658 19702
Portare l’indice mobile (18) del rullo tenditore in cor- Far compiere due giri dell'albero motore in senso
rispondenza del perno tramite una chiave a brugola orario (lato distribuzione).
da 6 mm girando in senso antiorario.
Prima che il foro (19) della puleggia dell'albero a
Serrare alla coppia prescritta la vite del rullo tendi- camme sia di fronte al foro (20) della testata, avvitare
tore (2,5 daN.m). l'asta del punto morto superiore (Mot. 1489) nel mo-
noblocco.
Staccare:
- l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489),
ATTENZIONE
- l'asta di messa in fase della puleggia dell'albero a
Non fare girare mai il motore nel senso contrario
camme (Mot. 1430).
a quello di funzionamento.
Riattaccare la puleggia accessori dell'albero motore.
Posizionare dolcemente e con movimento lento l'al-
Serrare alla coppia + l'angolo prescritto (con albero bero motore in appoggio sull'asta.
motore in appoggio sull'asta del punto morto supe-
riore):
- la vite di fissaggio della puleggia accessori (vite
M12): (6 daN.m + 100˚ ± 10˚),
- la vite di fissaggio della puleggia accessori (vite
M14): (12 daN.m + 95˚ ± 15˚).

11A-17
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

23
21

22 24

19655 19658-1
Controllare: Svitare al massimo di un giro il dado del rullo tendi-
tore, trattenendolo mediante una chiave a brugola
- che l'asta di messa in fase (Mot. 1430) sia inserita
da 6 mm.
in modo corretto nei fori della puleggia dell'albero a
camme e della testata, Allineare progressivamente l’indice mobile (23), gi-
rando la chiave in senso orario, nel mezzo della luce
- la presenza di 19 denti della cinghia tra le tacche
di messa in fase (24).
del pignone dell'albero a camme (21) e del pignone
della pompa alta pressione (22). Stringere a coppia il dado di fissaggio del rullo
tenditore (2,5 daN.m).
Staccare:
Riattaccare il tappo dell'asta del punto morto supe-
- l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489),
riore, mettendo una goccia di RHODORSEAL 5661
- l'asta di messa in fase della puleggia dell'albero a sulla filettatura.
camme (Mot. 1430).
Serrare alla coppia prescritta il tappo dell'asta del
punto morto superiore (2 daN.m).

11A-18
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

19654-2
Riattaccare il supporto pendolare della testata.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
supporto pendolare testata (2,1 daN.m).

11A-19
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

19654-1

25

26

19659
Rimontare il carter inferiore di distribuzione, posizio-
nando la linguetta (25) nell'orifizio (26) del carter in-
feriore di distribuzione.

11A-20
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K9K, e 722 o 728

19654

Riattaccare:

- il carter superiore della distribuzione,

- il supporto pendolare motore (vedere 19D, Sos-


pensione motore, Supporto pendolare) rispet-
tando le tacche,

- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore


e anteriore motore, Cinghia accessori).

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta:

- le viti di fissaggio delle ruote (13 daN.m),

- le viti di fissaggio del coperchio della batteria


(0,4 daN.m).

11A-21
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1453 Supporto di fissaggio vite della puleggia 4 daN.m + 115˚


del motore regolabile, accessori dell'albero ± 15˚
con cinghie di fissag- motore
gio
dadi nuovi delle pulegge 3 daN.m + 84˚
Mot. 1453-01 Dado manovella com- degli alberi a camme ± 4˚
plementare al sup-
porto di sollevamento vite della puleggia 7,5 daN.m
motore Mot.1453 dell’albero a camme del
variatore di fase
Mot. 1489 Asta di messa in fase
al punto morto supe- tappo della puleggia del 1,5 daN.m
riore variatore di fase

Mot. 1368 Attrezzo di serraggio vite di fissaggio sul 6.2 daN.m


viti del rullo tenditore motore della protezione
eccentri c o . C h i ave del supporto pendolare
Torx da 8 e quadro da
12.7 vite di fissaggio della 10.5 daNm
bielletta di reazione
Mot. 1496 Attrezzo di messa in
fase alberi a camme viti di fissaggio delle 13 daN.m
ruote
Mot. 799-01 Immobilizzatore dei
pignoni per cinghia viti di fissaggio del 0,4 daN.m
dentata di distribu- coperchio della batteria
zione

Mot. 1487 Attrezzo di riattacco ATTENZIONE


dei coperchi Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
dell'albero a camme quello di funzionamento.
(diametro 57 mm)

Mot. 1488 Attrezzo di riattacco


dei coperchi Nota:
dell'albero a camme
(diametro 43 mm) Il metodo di messa in tensione della cinghia di distri-
buzione è identico per i motori con o senza varia-
tore di fase dell’albero a camme.

Coppie di serraggiom
SMONTAGGIO
vite di fissaggio del rullo 4,5 daN.m
avvolgitore Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
viti della puleggia acces- 4 daN.m + 115˚
± 15˚ Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
sori dell'albero motore
gativo.
dado di fissaggio del 2,7 daN.m Smontare la griglia di presa d'aria.
rullo tenditore

vite di fissaggio del rullo 4,5 daN.m


avvolgitore

dado di fissaggio del 2,7 daN.m


rullo tenditore

11A-22
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

104343 102450
Togliere:
- le due viti di fissaggio (1) della protezione del filtro
aria,
- la protezione del filtro dell'aria,
- la vite di fissaggio (2) della paratia scatola acqua.

102451
104246 Montare l'attrezzo (Mot. 1453) e l’attrezzo (Mot.
Togliere: 1453-01) con le relative cinghie di fissaggio.
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua.

Staccare:
- la protezione sotto il motore,
- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
e anteriore motore, Cinghia accessori).

11A-23
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

K4J

101866
Contrassegnare il supporto pendolare del motore
rispetto alla scocca.
101103
Staccare:
Staccare:
- il gruppo « supporto pendolare - motore »,
- il fissaggio del risonatore d'aria,
- la bielletta di reazione inferiore.
- il risonatore d'aria.

ATTENZIONE
Non danneggiare la canalizzazione dell'aria con-
dizionata.
K4M

101807

Staccare:

- la canalizzazione di uscita del filtro dell'aria (1),

- la scatola farfalla (2),

- il connettore sulla staffa di sollevamento,

11A-24
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
- l'anello di sollevamento del motore (lato volano).

14489-1
Inserire l'asta del Punto Morto Superiore(Mot. 1489).
Effettuare una rotazione dell'albero motore in senso
14491 orario (lato distribuzione).
Staccare: Mettere lentamente e senza contraccolpi l'albero
- i tappi di tenuta degli alberi a camme, motore in appoggio sull'asta.

- il tappo dell'asta del punto morto superiore.

MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE

14490
Verificare che le scanalature degli alberi a camme
sia orizzontali e spostate verso il basso.

14491-1
Posizionare le scanalature degli alberi a camme
quasi orizzontalmente e leggermente spostate verso
il basso.

11A-25
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
- la cinghia di distribuzione e fare attenzione a non
lasciare cadere il pignone dell'albero motore.

RIATTACCO - PROCEDURA 1

3 I - MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE


La prima procedura si riferisce alla sostituzione di tu-
tti i componenti del lato distribuzione che non richie-
dono di svitare la o le pulegge degli alberi a camme.

ATTENZIONE
4
Eliminare tassativamente ogni traccia di grasso
da:
• l'estremità dell'albero motore (lato distribu-
zione),
• il foro e le superfici d'appoggio dell'ingranaggio
di distribuzione,
14487
• le superfici d'appoggio della puleggia accessori,
Staccare:
• le estremità degli alberi a camme (lato distribu-
- la puleggia dell'albero motore bloccando il volano zione),
motore con un cacciavite, • i fori e le superfici d'appoggio dei pignoni degli
alberi a camme.
- il carter superiore della distribuzione (3),
- Ciò per evitare slittamenti tra:
- il carter inferiore di distribuzione (4).
• la distribuzione,
• l'albero motore,
• gli ingranaggi degli alberi a camme.
- Questo slittamento provoca la distruzione del
motore.

101872

Allentare la cinghia di distribuzione svitando il dado


(5) del rullo tenditore.

Staccare:

- il rullo avvolgitore (6) tramite l'attrezzo (Mot. 1368),

11A-26
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

27 75

36 31
17
16
19 16

10
13

d9
10
21

14490 103308
Posizionare le scanalature degli alberi a camme Realizzare una squadretta di fissaggio in officina per
orizzontalmente e spostate verso il basso. mantenere l'attrezzo (Mot. 1496) al proprio posto
(per il motore K4M).

103260
Fissare l'attrezzo (Mot. 1496) all'estremità degli al-
beri a camme.

11A-27
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
II - RIATTACCO

14489-1
14505

ATTENZIONE
Quando si sostituisce la cinghia di distribuzione,
è assolutamente necessario cambiare anche i
rulli tenditore e avvolgitore.
Una cinghia smontata deve essere assoluta-
mente sostituita.

Nota:
7
Controllare che il perno del rullo tenditore sia
inserito correttamente nella scanalatura (8).

14487-1
Verificare che l'albero motore sia in appoggio sull'as-
ta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489) (la scana-
latura (7) dell'albero motore deve essere rivolta
verso l'alto).

11A-28
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

9 11

10

12

14487-2 14505-1
Riattaccare: Superare l'indice mobile (11) del rullo tenditore da 7
- la cinghia di distribuzione, a 8 mm rispetto all'indice fisso (9), servendosi di una
chiave esagonale da 6 mm in (12).
- il rullo avvolgitore.
Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio del Nota:
rullo avvolgitore (4,5 daN.m) tramite l’attrezzo
(Mot. 1368). La posizione (10) corrisponde all'indice mobile a
riposo.

III - TENSIONE DELLA CINGHIA


Vi sono due versioni di rullo tenditore. Seconda versione
14

13

15

103263
Con una chiave esagonale da 6 mm, portare l'indice
mobile (13) in corrispondenza dell'incavo (14), giran-
do l'eccentrico (15) in senso orario.

11A-29
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
Preserrare alla coppia indicata il dado del rullo ten- Stringere a coppia il dado di fissaggio del rullo
ditore (0,7 daN.m) tenditore (2,7 daN.m).
Riattaccare la puleggia accessori dell'albero motore.
IV - CONTROLLO DELLA MESSA IN FASE E DELLA
Serrare alla coppia e all'angolo prescritti le viti della TENSIONE
puleggia accessori dell'albero motore (4 daN.m +
115˚ ± 15˚) (con albero motore in appoggio sull'asta
del punto morto superiore). 1 - Controllo della tensione

Staccare: Far compiere due giri dell'albero motore in senso


orario (lato distribuzione).
- l'attrezzo (Mot. 1496),
Prima di compiere i due giri, inserire l'asta del punto
- l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489). morto superiore (Mot. 1489).

Effettuare due giri completi dell'albero motore in sen- Portare lentamente e senza contraccolpi l'albero mo-
so orario (lato distribuzione). Prima di completare le tore in appoggio sull'asta del punto morto superiore
due rotazioni: (Mot. 1489).

- Inserire l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. Rimuovere l'asta del punto morto superiore.
1489) nel monoblocco,
- portare lentamente e senza contraccolpi l'albero ATTENZIONE
motore in appoggio sull'asta del punto morto supe- Verificare che gli indici del rullo tenditore siano
riore. allineati e in caso contrario rifare da capo la pro-
cedura di tensione.
Estrarre l'asta del punto morto superiore. (Mot.
1489).
Svitare di massimo un giro il dado del rullo tenditore, 2 - Controllo della messa in fase
mantenendo l'indice mobile con una chiave esago- Prima di eseguire il controllo della messa in fase del-
nale da 6 mm. la distribuzione, verificare che gli indici del rullo ten-
Per la prima versione del rullo tenditore, allineare ditore siano posizionati in modo corretto.
l'indice mobile (11) rispetto all’indice fisso (9). Inserire l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489)
nel monoblocco.

16 Posizionare lentamente e senza contraccolpi l'albero


motore in appoggio sull'asta.

13

15

103263

Per la seconda versione del rullo tenditore, spostare


progressivamente l’indice mobile (13) in corrispon-
denza della scanalatura (16) ruotando l'eccentrico
(15) in senso orario.

11A-30
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

RIATTACCO - PROCEDURA 2

I - MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE


La seconda procedura si riferisce alla sostituzione di
tutti i componenti che richiedono di svitare la o le pu-
legge degli alberi a camme.

ATTENZIONE
In caso di allentamento del prigioniero con il dado
(vedere Nota Tecnica 3784A, Motore benzina -
4 cilindri - K4, 10A, Insieme motore e parte
inferiore motore, ricomposizione della tes-
tata).

ATTENZIONE
- Sostituire sistematicamente i dadi dell’albero a
camme e la vite della puleggia accessori
dell'albero motore.
14490
Montare (senza forzare) l’attrezzo di messa in fase - Eliminare tassativamente ogni traccia di grasso
degli alberi a camme (Mot. 1496) (le scanalature de- da:
gli alberi a camme devono essere orizzontali e disas- • l'estremità dell'albero motore (lato distribu-
sate verso il basso). zione),
• il foro e le superfici d'appoggio dell'ingranaggio
ATTENZIONE di distribuzione,
Se l'attrezzo non si inserisce, è necessario ripe- • le superfici d'appoggio della puleggia acces-
tere la messa in fase della distribuzione e la sori,
messa in tensione.
• le estremità degli alberi a camme (lato distribu-
zione),
• i fori e le superfici d'appoggio degli ingranaggi
degli alberi a camme.
- Ciò per evitare slittamenti tra:
• la distribuzione,
• l'albero motore,
• gli ingranaggi degli alberi a camme.
- Questo slittamento provoca la distruzione del
motore.

11A-31
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

27 75
36 31
17
16
19 16

10
13

d9
10

21
14490 103308
Posizionare le scanalature degli alberi a camme Realizzare una squadretta di fissaggio di realizzazio-
orizzontalmente e spostate verso il basso. ne in officina per mantenere l'attrezzo (Mot. 1496) al
proprio posto (per il motore K4M).
Montare le pulegge degli alberi a camme avvitando
in precedenza i dadi nuovi (senza bloccare i dadi, se-
rie da 0,5 a 1 mm tra il dado e la puleggia).

103260
Fissare l'attrezzo (Mot. 1496) all'estremità degli al-
beri a camme.

11A-32
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
II - RIATTACCO

14489-1
14505-2

9
Nota:
Controllare che il perno del rullo tenditore sia
inserito correttamente nella scanalatura (8).

Per i motori senza variatore di fase dell'albero a cam-


me, posizionare il logo RENAULT inciso sulle estre-
mità delle pulegge degli alberi a camme
verticalmente e verso l'alto (9).

14487-1
Verificare che l'albero motore sia in appoggio sull'as-
ta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489) (la scana-
latura (7) dell'albero motore verso l'alto).

ATTENZIONE
Quando si sostituisce la cinghia di distribuzione,
è assolutamente necessario cambiare anche i
rulli tenditore e avvolgitore.
Una cinghia smontata deve essere assoluta-
mente sostituita.

11A-33
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

10 11

103269
Per i motori con variatore di fase dell'albero a cam-
me, posizionare il logo RENAULT(10) inciso sull'es-
tremità della puleggia dell’albero a camme di scarico
e la tacca (11) inciso sul variatore di fase dell’albero
a camme di aspirazione verticalmente e verso l'alto.

101876
Montare:
- la cinghia di distribuzione sulle pulegge degli alberi
a camme,

11A-34
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
- l'attrezzo per bloccare le pulegge dell’albero a cam- Prima versione
me (usare i fissaggi del carter di distribuzione
per fissare l'attrezzo).
11
9

10

12

14505-1
Superare l'indice mobile (11) del rullo tenditore da 7
a 8 mm rispetto all'indice fisso (9), servendosi di una
14487-3
chiave esagonale da 6 mm in (12).
Riattaccare il rullo tenditore.
Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio del
Nota:
rullo avvolgitore (4,5 daN.m) tramite l’attrezzo
(Mot. 1368). La posizione (10) corrisponde all'indice mobile a
riposo.
Montare la puleggia accessori dell'albero motore
(senza bloccare la vite, serie da 2 a 3 mm tra vite e
puleggia).
Seconda versione

III - TENSIONE DELLA CINGHIA 14


Vi sono due versioni di rullo tenditore.
13

15

103263
Con una chiave esagonale da 6 mm, portare l'indice
mobile (13) in corrispondenza dell'incavo (14), giran-
do l'eccentrico (15) in senso orario.

11A-35
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
Preserrare alla coppia indicata ildado del rullo ten-
ditore (0,7 daN.m)

Rimuovere l'attrezzo per bloccare le pulegge dell’al-


bero a camme.

Nota:
Verificare che il dado e la vite delle pulegge degli
alberi a camme non tocchino le rispettive
pulegge. Inoltre, di tanto in tanto, spingere le
pulegge degli alberi a camme contro gli alberi
stessi.

Compiere una rotazione di sei giri della distribuzione


mediante la puleggia dell’albero a camme di scarico
servendosi dell'attrezzo (Mot. 799-01).

Per la prima versione del rullo tenditore, allineare


l'indice mobile (11) rispetto all’indice fisso (9).
14839
Montare l'attrezzo per bloccare le pulegge degli al-
beri a camme.
16

13

15

103263

Per la seconda versione del rullo tenditore, spostare


progressivamente l’indice mobile (13) in corrispon-
denza con la scanalatura (16) ruotando l'eccentrico
(15) in senso orario.

Stringere a coppia il dado di fissaggio del rullo


tenditore (2,7 daN.m).

Staccare la puleggia dell'albero motore.

Posizionare il carter inferiore della distribuzione.

Rimontare la puleggia dell'albero motore.

11A-36
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
IV - CONTROLLO DELLA MESSA IN FASE E DELLA
TENSIONE

1 - Controllo della tensione


Effettuare due giri completi dell'albero motore in sen-
so orario (lato distribuzione). Prima di completare le
due rotazioni:
- Inserire l'asta del Punto Morto Superiore (Mot.
1489) nel monoblocco,
- portare lentamente e senza contraccolpi l'albero
motore in appoggio sull'asta del punto morto supe-
riore (Mot. 1489).
Estrarre l'asta del punto morto superiore. (Mot.
1489).

ATTENZIONE
Verificare che gli indici del rullo avvolgitore siano
allineati e in caso contrario rifare da capo la pro-
14489-1
cedura di tensione.

ATTENZIONE 2 - Controllo della messa in fase


Verificare che l'albero motore sia in appoggio
Prima di eseguire il controllo della messa in fase del-
sull'asta del punto morto superiore (Mot. 1489).
la distribuzione, verificare che gli indici del rullo ten-
Serrare alla coppia e all'angolo prescritti: ditore siano posizionati in modo corretto.

- la vite della puleggia accessori dell'albero mo- Inserire l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489)
tore (4 daN.m + 115˚ ± 15˚) (con l'albero motore in nel monoblocco.
appoggio sull'asta del punto morto superiore), Posizionare lentamente e senza contraccolpi l'albero
- i dadi nuovi delle pulegge degli alberi a camme motore in appoggio sull'asta.
(3 daN.m + 84˚ ± 4˚) iniziando dalla puleggia di sca-
rico.
Serrare alla coppia prescritta:
- la vite della puleggia dell’albero a camme del
variatore di fase (7,5 daN.m),
- il tappo della puleggia del variatore di fase (1,5
daN.m).
Staccare:
- l'attrezzo (Mot. 1496),
- l'attrezzo per bloccare le pulegge dell’albero a cam-
me,
- l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1489).

11A-37
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

RIATTACCO

14490
Montare (senza forzare) l’attrezzo di messa in fase 15103-1
degli alberi a camme (Mot. 1496) (le scanalature de-
gli alberi a camme devono essere orizzontali e disas- Riattaccare:
sate verso il basso).
- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
e anteriore motore, Cinghia accessori),
ATTENZIONE
- i tappi di tenuta nuovi dell'albero a camme di aspi-
Se l'attrezzo non si inserisce, è necessario ripe- razione (Mot. 1487),
tere la messa in fase della distribuzione e la
messa in tensione. - i tappi di tenuta nuovi dell'albero a camme di scari-
co (Mot. 1488).

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Serrare alla coppia prescritta:

- le vite di fissaggio sul motore della protezione


del supporto pendolare (6.2 daN.m) rispettando
le tacche delle viti di fissaggio,

- la vite di fissaggio della bielletta di reazione


(10.5 daNm).

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta:

- le viti di fissaggio delle ruote (13 daN.m),

- le viti di fissaggio del coperchio della batteria


(0,4 daN.m).

11A-38
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1672 Supporto motore infer- viti M6 del carter di dis- 0,8 daN.m
iore tribuzione inferiore (F4R
776)
Mot. 1054 Asta del Punto Morto
Superiore viti M8 del carter di dis- 2 daN.m
tribuzione inferiore (F4R
Mot. 799-01 Immobilizzatore dei 776)
pignoni per cinghia
dentata di distribu- viti M8 del carter di dis- 1,8 daN.m
zione tribuzione superiore
(F4R 776)
Mot. 1496 Attrezzo di messa in
fase alberi a camme viti M10 del carter di dis- 3,8 daN.m
tribuzione superiore
Mot. 1509 Attrezzo immobilizza- (F4R 776)
tore dei pignoni degli
alberi a camme viti di fissaggio ruota 13 daN.m

Mot. 1487 Attrezzo di riattacco viti di fissaggio del 0,4 daN.m


dei coperchi coperchio della batteria
dell'albero a camme
(diametro 57 mm)
Nota:
Mot. 1488 Attrezzo di riattacco
dei coperchi Il metodo di messa in tensione della cinghia di distri-
dell'albero a camme buzione è identico per i motori con o senza varia-
(diametro 43 mm) tore di fase dell'albero a camme.

Coppie di serraggiom ATTENZIONE


Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
vite di fissaggio del rullo 5 daN.m
quello di funzionamento.
avvolgitore

dadi delle pulegge degli 3 daN.m


alberi a camme di aspi-
ATTENZIONE
razione e di scarico
Non far girare il motore senza la cinghia accessori
dado del rullo tenditore 2,8 daN.m per evitare di rompere la puleggia dell'albero
motore, lato accessori.
dadi 8 daN.m

dadi delle pulegge degli 3 daN.m + 86˚


alberi a camme di aspi- ± 6˚ ATTENZIONE
razione e di scarico
È tassativo il montaggio del pignone dell'albero
vite della puleggia 4 daN.m + 110˚ motore con la chiavetta integrata per il motore F4R.
accessori dell’albero ± 10˚
motore

viti di fissaggio della 10,5 daN.m


bielletta superiore del
supporto pendolare

viti di fissaggio sul 6,2 daN.m


motore della protezione
del supporto pendolare

11A-39
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

ATTENZIONE

Sostituire le parti seguenti, dopo averle staccate:


- i dadi delle pulegge degli alberi a camme,
3
- la puleggia albero motore-accessori,
- la vite della puleggia accessori dell'albero motore.

ATTENZIONE
Quando si sostituisce la cinghia, sostituire tassati-
vamente anche i rulli tenditori e avvolgitori.
104246
Togliere:
SMONTAGGIO - le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- qua,
ne. - la paratia della scatola acqua,
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- - la ruota anteriore destra,
gativo.
- la protezione sotto il motore,
Staccare la batteria.
- il passaruota anteriore destro,
Staccare la griglia di presa d'aria (vedere Manuale
per la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Prote- - le protezioni del motore,
zioni esterne, Griglia di presa d'aria). - i fissaggi del paraurti,
- il paraurti.

F4R, e 776

1
5

104343 7
Togliere: 6
- le due viti di fissaggio (1) della protezione del filtro
aria,
102504
- la protezione del filtro dell'aria,
Scollegare i due connettori.(4)
- la vite di fissaggio (2) della paratia scatola acqua.
Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (5).
Staccare:
- la graffa (6),
- il fissaggio (7).
Scollegare i tubi del lavavetro.

11A-40
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

102365
Staccare:
- i fissaggi (8) della parte anteriore,
- la parte anteriore.
102742

Contrassegnare il supporto pendolare del motore


rispetto alla scocca.

Smontare il gruppo supporto pendolare.

Nota:
Fare attenzione a non deformare la canalizza-
zione dell'aria condizionata.

105432
Montare gli attrezzi (Mot. 1672) con le relative cin-
ghie di fissaggio.

101212

Staccare:
- il rinforzo laterale destro della traversa del radiatore
(9),

11A-41
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776
- la bielletta di reazione inferiore.
la cinghia accessori (vedere11A, Parte superiore e
anteriore motore, Cinghia accessori).

F4R, e 770 o 771

11

10 13

14

106632
101807
Staccare: Allentare il dado (13).

- il condotto di uscita del filtro dell'aria (10), Staccare la staffa di fissaggio della pompa elettrica
- la scatola farfalla (11), dell'acqua.

- il connettore sulla staffa di sollevamento. Rimuovere la pompa elettrica dell'acqua (14).

Staccare la staffa di fissaggio del cablaggio elettrico.

F4R, e 776

12 15
106278 15102

Smontare l'elettrovalvola di ricircolo dei vapori della Togliere il tappo dall'asta del punto morto superiore
benzina(12). (15).

11A-42
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776
I - MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE

15105
Smontare i tappi di tenuta degli alberi a camme.

15106

Ruotare il motore in senso orario (lato distribuzione) Inserire l'asta del punto morto superiore (Mot. 1054)
in modo da disassare le scanalature degli alberi a tra il foro di equilibratura e la scanalatura della mes-
camme verso il basso - in una posizione quasi sa in fase dell'albero motore.
orizzontale - come indicato nella figura.

11A-43
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

15163-2
Girare leggermente il motore nello stesso senso, in-
serendo l'asta del punto morto superiore (Mot. 1054)
fino al punto di messa in fase.

15106-1

Nel punto di messa in fase, le scanalature degli albe- verso il basso, come indicato sulla figura.
ri a camme devono essere orizzontali e disassate

11A-44
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

Posizione corretta

15163-1 106519

Posizione scorretta

15303
Staccare:
15163
L'asta si trova nel foro d'equilibratura. - la protezione del volano motore,

Estrarre l'asta del punto morto superiore. (Mot. - la puleggia dell'albero motore bloccando il volano
1054). motore mediante un cacciavite,
Inserire l'asta del punto morto superiore (Mot. 1054).

11A-45
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 770 o 771

16

17

18433
Staccare:
- il carter superiore della distribuzione(16),
- il carter inferiore della distribuzione (17).

11A-46
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

F4R, e 776

18

106338

19

20

104719

Staccare: - lo schermo termico (18),


- il carter superiore della distribuzione (19),

11A-47
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776
- il carter inferiore della distribuzione (20).

21

22

18433-2
Allentare la cinghia di distribuzione svitando il dado
(21) del rullo tenditore.
Staccare:
- il rullo avvolgitore (22),
- la cinghia di distribuzione,
- il pignone di distribuzione dell'albero motore.

ATTENZIONE
- Quando si sostituisce la cinghia di distribuzione,
è assolutamente necessario cambiare anche i
rulli tenditore e avvolgitore.
- Una cinghia smontata deve essere assoluta-
mente sostituita.
- Non fare girare mai il motore nel senso contrario
a quello di funzionamento.

11A-48
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776
II - MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE

15106-1

Posizionare le scanalature degli alberi a camme con


l'attrezzo (Mot. 799-01) come indicato sul disegno.

15104
Posizionare l'attrezzo (Mot. 1496) fissandolo alle es-
tremità degli alberi a camme.

11A-49
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

Posizione corretta
24

23

15114 15163-1
Verificare che l'albero motore sia fermo nel punto
morto superiore e non nel foro di equilibratura (la Posizione scorretta
scanalatura (23) dell'albero motore deve trovarsi al
centro delle due nervature (24) del carter di chiusura
dell'albero motore).

15163
Allentare le pulegge degli alberi a camme di scarico
e d'aspirazione.

11A-50
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

25

104711
Montare l'attrezzo di bloccaggio degli alberi a cam-
me (Mot. 1509), serrando i dadi (25) alla coppia di (8
daN.m).

11A-51
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776
Riattaccare le pulegge degli alberi a camme.

ATTENZIONE

Quando si sostituisce la cinghia di distribuzione,


sostituire tassativamente:
- la puleggia albero motore-accessori,
- i rulli tenditori ed il rullo avvolgitore,
- le cinghie accessori della distribuzione,
- il pignone dell'albero motore (qualora questo
non sia dotato della chiavetta integrata).
26
21886

Smontare i dadi (26) della puleggia di scarico e di


quella d'aspirazione. 27

ATTENZIONE
In caso di allentamento del prigioniero con il dado
(vedere Nota Tecnica 3783A, Motore benzina -
4 cilindri - F4, 10A, Insieme motore e parte 28
inferiore motore, ricomposizione della tes-
tata).

Rimuovere l'attrezzo (Mot. 1509).


15201
Controllare che il perno (27) del rullo tenditore sia in-
ATTENZIONE
serito correttamente nella scanalatura (28).
- Sostituire tassativamente i dadi dell’albero a
camme.
- Eliminare tassativamente ogni traccia di grasso
da:
• l'estremità dell'albero motore (lato distribu-
zione),
• il foro e le superfici d'appoggio dell'ingranaggio
di distribuzione,
• le superfici d'appoggio della puleggia acces-
sori,
• le estremità degli alberi a camme (lato distribu-
zione),
• i fori e le superfici d'appoggio degli ingranaggi
degli alberi a camme.
- Ciò per evitare slittamenti tra:
• la distribuzione,
• l'albero motore,
• gli ingranaggi degli alberi a camme.
- Questo slittamento provoca la distruzione del
motore.

11A-52
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

32
30

31
29

21877-1 15256
Riattaccare: Allineare le tacche (30) e (31) del rullo tenditore tra-
- il pignone di distribuzione (dotato della chiavetta in- mite una chiave a brugola da 6 mm in (32).
tegrata), Preserrare alla coppia indicata ildado del rullo ten-
- la cinghia di distribuzione, ditore (0,7 daN.m) .

- il rullo avvolgitore (29).


Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio del
rullo avvolgitore (5 daN.m).

III - TENSIONE DELLA CINGHIA

Nota:
Non ruotare il rullo tenditore in senso antiorario.

33

104711

Montare l’attrezzo di bloccaggio delle pulegge degli


alberi a camme (Mot. 1509).

Preserrare alla coppia prescritta i vecchi dadi delle


pulegge degli alberi a camme di aspirazione e di
scarico (3 daN.m)(33).

Togliere gli attrezzi (Mot. 1509), (Mot. 1496) e (Mot.


1054).

11A-53
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

34

21877
Tracciare una tacca (34) usando una matita tra le pu-
legge degli alberi a camme e il supporto degli alberi
a camme.

IV - CONTROLLO DELLA MESSA IN FASE E DELLA


TENSIONE

1 - Controllo della tensione


Far compiere due giri dell'albero motore in senso
orario (lato distribuzione).
Prima della fine dei due giri (ossia un mezzo dente
prima dell'allineamento delle tacche prese in prece-
denza dall'operatore), inserire l'asta del punto morto
superiore albero motore (Mot. 1054) (tra il foro di
equilibratura e il foro di messa in fase).
Portare la distribuzione al punto di messa in fase.

11A-54
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

Prima della messa in fase

15163-2 15104
Controllare che le tacche del rullo tenditore siano
Albero motore correttamente immobilizzato correttamente allineate, altrimenti ripetere la tensio-
ne procedendo nel modo seguente:
- Montare gli attrezzi (Mot. 1496) e (Mot. 1509),
- allentare le pulegge degli alberi a camme,
- staccare l'attrezzo (Mot. 1509).
Svitare al massimo di un giro il dado del rullo tendi-
tore, trattenendolo mediante una chiave a brugola
da 6 mm.
Allineare le tacche del rullo tenditore.
Stringere a coppia il dado del rullo tenditore (2,
8 daN.m).

15163-1

11A-55
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

35

104711
Montare l'attrezzo di bloccaggio degli alberi a cam-
me (Mot. 1509), serrando alla coppia prescritta i
dadi (8 daN.m)(35).
Staccare i vecchi dadi delle pulegge e sostituirli con
dei dadi nuovi.
Serrare in coppia e all'angolo i dadi delle pulegge
degli alberi a camme di aspirazione e di scarico
(3 daN.m + 86˚ ± 6˚).
Staccare:
- l'attrezzo (Mot. 1496),
- l'attrezzo per bloccare le pulegge dell’albero a cam-
me (Mot. 1509),
- l'asta del Punto Morto Superiore (Mot. 1054).

2 - Controllo della messa in fase


Completare due rotazioni dell'albero motore in senso
orario.
Montare l'asta del punto morto superiore (Mot. 1054)
(verificare che le tacche fatte in precedenza sulle pu-
legge degli alberi a camme siano allineate).
Prima di eseguire il controllo della messa in fase del-
la distribuzione, verificare che le tacche del rullo ten-
ditore siano posizionate in modo corretto.

11A-56
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

15106-1
la procedura di messa in fase della distribuzione e
della tensione.

RIATTACCO
Riattaccare:
- il carter inferiore della distribuzione,
- il carter superiore di distribuzione.

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente la vite e al puleggia
degli accessori albero motore.

15104
Montare (senza forzare) l’attrezzo di messa in fase
degli alberi a camme (Mot. 1496) (le scanalature de-
gli alberi a camme devono essere orizzontali e disas-
sate verso il basso).
Se l'attrezzo non si inserisce, è necessario ripetere

11A-57
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

15303
Bloccare il volano motore tramite un grosso caccia-
vite.
Serrare alla coppia e all'angolo prescritti la vite della
puleggia accessori dell’albero motore (4 daN.m +
110˚ ± 10˚).

ATTENZIONE
Non bisogna mai avviare il motore senza la cin-
ghia degli accessori per evitare di distruggere le
puleggia degli accessori dell'albero motore.

Riattaccare:
- la cinghia accessori dell'albero motore (vedere
11A, Parte superiore e anteriore motore, Cin-
ghia accessori),
- il tappo dell'asta del punto morto superiore, metten-
do una goccia di RHODORSEAL 5661sulla filetta-
tura.

11A-58
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F4R, e 770 o 771 o 776

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

15103-1

Riattaccare:
- i nuovi tappi di tenuta:
• dell’albero a camme di aspirazione (Mot. 1487),
• dell’albero a camme di scarico (Mot. 1488),
- il supporto pendolare destri (vedere 19D, Sospen-
sione motore, Supporto pendolare) rispettando
le tacche.
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta:
- le viti di fissaggio della bielletta superiore del
supporto pendolare (10,5 daN.m),
- le viti di fissaggio sul motore della protezione
del supporto pendolare (6,2 daN.m) rispettando
le tacche delle viti di fissaggio,
- le viti M6 del carter di distribuzione inferiore
(F4R 776) (0,8 daN.m),
- le viti M8 del carter di distribuzione inferiore
(F4R 776) (2 daN.m),
- le viti M8 del carter di distribuzione superiore
(F4R 776) (1,8 daN.m),

- le viti M10 del carter di distribuzione superiore


(F4R 776) (3,8 daN.m),
- le viti di fissaggio ruota (13 daN.m),
- le viti di fissaggio del coperchio della batteria
(0,4 daN.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

11A-59
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F9Q, e 812

Attrezzatura specifica indispensabile

Mot. 1453 Supporto di fissaggio


del motore regolabile,
con cinghie di fissag-
gio
1
Mot. 1453-01 Dado manovella com-
plementare al sup- 2
porto di sollevamento
motore Mot.1453

Mot. 1054 Asta del Punto Morto


Superiore

Mot. 1543 Attrezzo di precarico 104343


della cinghia di distri-
Togliere:
buzione
- le due viti (1) di fissaggio della protezione del filtro
Mot. 1705 Completa l'attrezzo di aria,
pretensione della cin-
ghia di distribuzione - la protezione del filtro dell'aria,
del motore F9Q (33 - la vite (2) di fissaggio della paratia scatola acqua.
denti)

Mot. 1505 Apparecchio di con-


trollo della tensione 3
delle cinghie (frequen-
zimetro)

Coppie di serraggiom

dado di fissaggio del 4,5 daN.m


rullo tenditore

vite di fissaggio della 4 daN.m + 110˚


puleggia accessori ± 10˚
dell'albero motore 104246

vite di fissaggio del 0,4 daN.m Togliere:


coperchio della batteria - le viti (3) di fissaggio della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua,
ATTENZIONE
- la protezione sotto il motore,
Non fare girare mai il motore nel senso opposto a
quello di funzionamento. - la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
e anteriore motore, Cinghia accessori).

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.

Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-


gativo.

Smontare la griglia di presa d'aria.

11A-60
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F9Q, e 812

102450

102420
Staccare:
- la bielletta di reazione superiore,
- la bielletta di reazione inferiore.
Contrassegnare il supporto pendolare del motore
rispetto alla scocca.
Allentare la vite (4) e staccare il supporto pendolare
del motore.

ATTENZIONE
Non deformare mai le canalizzazioni dell'aria
condizionata (se il veicolo ne è dotato).
102451
Montare gli attrezzi (Mot. 1453) e (Mot. 1453-01)
con le relative cinghie di fissaggio.

11A-61
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F9Q, e 812
MESSA IN FASE DELLA DISTRIBUZIONE

15102
104329
Staccare:
Far ruotare l'albero motore in senso orario (lato dis-
- il tappo dell'asta del punto morto superiore, tribuzione). Portare la tacca della puleggia dell’al-
bero a camme un mezzo dente prima della
- vano di protezione del volano motore, stampigliatura sulla protezione.

104330
104739
Una volta posizionato la tacca della puleggia dell’al-
Staccare: bero a camme un mezzo dente prima della marcatu-
ra sulla lamiera di protezione, spingere l'asta del
- la puleggia accessori dell'albero motore bloccando punto morto superiore (Mot. 1054) fino alla messa in
il volano tramite un cacciavite, fase dell'albero motore.
- le viti di fissaggio (5) del carter di distribuzione,

- il carter di distribuzione.

11A-62
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F9Q, e 812

104326 104336
Svitare parzialmente il dado (6) di fissaggio del rullo Rimontare il rullo tenditore facendo attenzione a po-
tenditore per allentare il rullo tenditore. sizionarlo in modo corretto sul perno (7).
Staccare la cinghia di distribuzione.

RIATTACCO

ATTENZIONE
Quando si sostituisce la cinghia di distribuzione,
sostituire il rullo tenditore e la puleggia degli
accessori dell'albero motore.

11A-63
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F9Q, e 812

9
9
11

10

16187 104327
Verificare che l'asta del punto morto superiore (Mot. Montare la nuova cinghia di distribuzione allineando
1054) sia posizionata correttamente. le tacche della cinghia con quelle dei pignoni dell'al-
bero motore, dell'albero a camme e della pompa alta
pressione (occorre contare 28 denti della cinghia tra
Nota: la tacca dell'albero a camme e quella del pignone
La scanalatura (8) dell'albero motore deve tro- della pompa alta pressione).
varsi tra le due nervature (9)del carter di chiusura Portare il rullo tenditore in appoggio sulla cinghia
dell'albero motore. La tacca (10) del pignone di avvitando la vite (11) sul supporto del rullo tenditore.
distribuzione dell'albero motore deve essere
spostato a sinistra di un dente rispetto all'asse
verticale del motore. Nota:
La vite (11) è una vite fatta in officina.

Estrarre l'asta del punto morto superiore. (Mot.


1054).
Montare la vite della puleggia accessori dell'albero
motore.

11A-64
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F9Q, e 812

16563 104332
Applicare un precarico sulla cinghia di distribuzione
tra il pignone di distribuzione albero motore e il rullo
tenditore con l'attrezzo (Mot. 1543) e con una chiave
dinamometrica regolata alla coppia di 1,1 daN.m.

13

12

104331
Posizionare l’attrezzo di tensione della cinghia di dis-
tribuzione (Mot. 1543) dotato della leva (Mot.
1705)(12) sulla vite della puleggia accessori dell'al-
bero motore. 104333
Posizionare il sensore dell'attrezzo (Mot. 1505) tra il
pignone dell'albero motore e il rullo tenditore.
Tendere la cinghia fino ad ottenere il valore pres-
critto 90 ±15 Hz agendo sulla vite (13).

11A-65
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Cinghia della distribuzione 11A
F9Q, e 812
Preserrare alla coppia prescritta il dado di fissaggio
del rullo tenditore (1 daN.m).

ATTENZIONE
Non fare girare mai il motore nel senso contrario
a quello di funzionamento.

Far ruotare di due giri l'albero motore.


Inserire l'asta del punto morto superiore (Mot. 1054).
Mettere la distribuzione al punto di messa in fase
(iniziare a premere l'asta un mezzo dente prima
dell'allineamento della tacca della puleggia dell'al-
bero a camme e di quella della lamiera di protezione,
per evitare che cada in un foro d'equilibratura dell'al-
bero motore).
Togliere l'asta del Punto Morto Superiore. (Mot.
1054).
Applicare un precarico tra il pignone di distribuzione
albero motore e il rullo tenditore con l'attrezzo (Mot. 105435
1543) e con una chiave dinamometrica regolata alla
Rimontare la puleggia degli accessori dell'albero
coppia di 1,1 daN.m.
motore, senza separare i due elementi che la costi-
Posizionare il sensore dell'attrezzo (Mot. 1505) tra il tuiscono.
pignone dell'albero motore e il rullo tenditore.
Serrare alla coppia e all'angolo prescritti la vite di
Controllare che il valore di tensione sia di 80 ± 15 Hz, fissaggio della puleggia accessori dell'albero
altrimenti ripetere l'operazione di regolazione. motore (4 daN.m + 110˚ ± 10˚).
Stringere a coppia il dado di fissaggio del rullo Riattaccare:
tenditore (4,5 daN.m).
- il supporto pendolare destro serrandolo alla coppia
(vedere 19D, Sospensione motore, Supporto
ATTENZIONE pendolare) rispettando le tacche,
Serrare il dado del rullo tenditore alla coppia - la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
prescritta per evitare qualsiasi allentamento che e anteriore motore, Cinghia accessori).
rischierebbe di provocare il deterioramento del
motore.
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Staccare l'attrezzo (Mot. 1543).

ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal morsetto
positivo; effettuare le memorizzazioni necessarie
(vedere 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le vite di fissaggio del


coperchio della batteria (0,4 daN.m).

11A-66
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Serraggio della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
METODO DI SERRAGGIO DELLA TESTATA

Coppie di serraggiom

preserraggio delle viti di 2 daN.m


fissaggio della testata

serraggio delle viti di fis- 240˚ ± 6˚


saggio della testata

14500

Serrare nell'ordine e all'angolo: serraggio delle viti


di fissaggio della testata (240˚ ± 6˚).
ATTENZIONE
- Le viti sono riutilizzabili se la lunghezza sotto la
testa non supera i 117,7 mm (altrimenti sosti- ATTENZIONE
tuire tutte le viti). Non serrare di nuovo le viti della testata dopo
avere eseguito questa procedura.
- Per ottenere un corretto serraggio delle viti,
togliere con una siringa l’olio che potrebbe tro-
varsi nei fori di fissaggio della testata.
- Non lubrificare le viti nuove. Le viti riutilizzate
invece vanno sistematicamente lubrificate.

Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta: preser-


raggio delle viti di fissaggio della testata
(2 daN.m).
Controllare che tutte le viti di fissaggio della testata
siano serrate alla coppia di 2 daN.m.

11A-67
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Serraggio della testata 11A
K9K, e 722 o 728

Coppie di serraggiom 8 4 1 5 9
preserraggio delle viti di 2,5 daN.m
fissaggio della testata

serraggio delle viti di fis- 255˚ ± 10˚


saggio della testata

METODO DI SERRAGGIO DELLA TESTATA


7 3 2 6 10
ATTENZIONE
Non serrare di nuovo le viti della testata dopo 19712
avere eseguito questa procedura.

ATTENZIONE
- Dopo lo smontaggio, sostituire sistematica-
ATTENZIONE mente tutte le viti con altre nuove.
Per ottenere il serraggio corretto delle viti togliere - Non lubrificare le viti nuove.
con una siringa l’olio nei fori di fissaggio della tes-
tata. - Le viti riutilizzate invece vanno sistematica-
mente lubrificate.

Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta: preser-


raggio delle viti di fissaggio della testata (2,5
daN.m).
Controllare che tutte le viti di fissaggio della testata
siano correttamente serrate alla coppia prescritta.
Serrare nell'ordine e all'angolo: serraggio delle viti
di fissaggio della testata (255˚ ± 10˚).

11A-68
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Serraggio della testata 11A
F9Q, e 812

RIMONTAGGIO
Coppie di serraggiom
METODO DI SERRAGGIO DELLA TESTATA
viti di fissaggio della tes- 3 daN.m
tata

viti di fissaggio della tes- 100˚ ± 4˚


tata

viti di fissaggio della tes- 2,5 daN.m


tata

viti di fissaggio della tes- 213˚ ± 7˚ 10 6 2 3 7


tata

viti di fissaggio della tes- 2,5 daN.m


tata

viti di fissaggio della tes- 213˚ ± 7˚


tata
9 5 1 4 8
viti di fissaggio della tes- 2,5 daN.m
tata

viti di fissaggio della tes- 213˚ ± 7˚


tata
16189
viti di fissaggio della tes- 2,5 daN.m
tata Si possono applicare due metodi a seconda del tipo
di guarnizione della testata.
viti di fissaggio della tes- 213˚ ± 7˚
tata
ATTENZIONE
viti di fissaggio della tes- 2,5 daN.m
Per il serraggio corretto delle viti, togliere con una
tata
siringa l'olio eventualmente presente nei fori di
viti di fissaggio della tes- 213˚ ± 7˚ fissaggio della testata.
tata

viti di fissaggio della tes- 3 daN.m 1 - Motori con guarnizione della testata non
tata metallica

viti di fissaggio della tes- 230˚ ± 6˚


tata a - Precarico della guarnizione della testata

ATTENZIONE
Sostituire sistematicamente tutte le viti della tes-
tata dopo uno smontaggio.
Non lubrificare le viti nuove.

Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio


della testata (3 daN.m)(1) e (2).

Serrare nell'ordine e all'angolo le viti di fissaggio


della testata (100˚ ± 4˚)(1) e (2).

Aspettare 3 minuti (tempo di stabilizzazione).

11A-69
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Serraggio della testata 11A
F9Q, e 812
b - Serraggio della testata 2 - Motori con guarnizione della testata metallica
Allentare le viti (1) e (2) di fissaggio della testata fino
a liberarle completamente.
ATTENZIONE
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio
Sostituire sistematicamente tutte le viti della tes-
della testata (2,5 daN.m)(1) e (2).
tata dopo uno smontaggio.
Serrare nell'ordine e all'angolo le viti di fissaggio
Non lubrificare le viti nuove.
della testata (213˚ ± 7˚)(1) e (2).
Allentare le viti (3) e (4) di fissaggio della testata fino Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio
a liberarle completamente. della testata (3 daN.m).
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio Controllare che tutte le viti di fissaggio della testata
della testata (2,5 daN.m)(3) e (4). siano correttamente serrate alla coppia prescritta.

Serrare nell'ordine e all'angolo le viti di fissaggio Serrare nell'ordine e all'angolo le viti di fissaggio
della testata (213˚ ± 7˚)(3) e (4). della testata (230˚ ± 6˚).
Allentare le viti (5) e (6) di fissaggio della testata fino
a liberarle completamente. ATTENZIONE
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio Non serrare di nuovo le viti della testata dopo
della testata (2,5 daN.m)(5) e (6). avere eseguito questa procedura.

Serrare nell'ordine e all'angolo le viti di fissaggio


della testata (213˚ ± 7˚)(5) e (6).
Allentare le viti (7) e (8) di fissaggio della testata fino
a liberarle completamente.
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio
della testata (2,5 daN.m)(7) e (8).
Serrare nell'ordine e all'angolo le viti di fissaggio
della testata (213˚ ± 7˚)(7) e (8).
Allentare le viti (9) e (10) di fissaggio della testata
fino a liberarle completamente.
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio
della testata (2,5 daN.m)(9) e (10).
Serrare nell'ordine e all'angolo le viti di fissaggio
della testata (213˚ ± 7˚)(9) e (10).

ATTENZIONE
Non serrare di nuovo le viti della testata dopo
avere eseguito questa procedura.

11A-70
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Serraggio della testata 11A
F4R, e 770 o 771 o 776
METODO DI SERRAGGIO DELLA TESTATA

Coppie di serraggiom
ATTENZIONE
preserraggio delle viti di 2 daN.m
fissaggio della testata Per il serraggio corretto delle viti, togliere con una
siringa l'olio eventualmente presente nei fori di
primo serraggio delle viti 100˚ ± 6˚ fissaggio della testata.
di fissaggio della testata

secondo serraggio delle 100˚ ± 6˚


viti di fissaggio della tes-
tata

1 10

4 6

8 2

3
7

15153

delle viti di fissaggio della testata (100˚ ± 6˚).

ATTENZIONE Serrare nell'ordine e all'angolo: secondo serraggio


delle viti di fissaggio della testata (100˚ ± 6˚).
Sostituire sistematicamente tutte le viti della tes-
tata dopo uno smontaggio.
Non lubrificare le viti nuove. ATTENZIONE
Non serrare di nuovo le viti della testata dopo
Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta: preser- avere eseguito questa procedura.
raggio delle viti di fissaggio della testata
(2 daN.m).
Controllare che tutte le viti di fissaggio della testata
siano serrate alla coppia di 2 daN.m.
Serrare nell'ordine e all'angolo: primo serraggio

11A-71
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728

Attrezzatura specifica indispensabile


ATTENZIONE
Car. 1363 Attrezzo per il distacco
dello specchietto retro-
Metodo di smontaggio per la canalizzazione di aspi-
visore
razione dell'aria (K9K728):
Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- - realizzare una marcatura sulla canalizzazione di
cetta elastica (modello aspirazione tra il tubo in inox e il manicotto,
grande)
- scollare il manicotto con l'attrezzo (Car. 1363),
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col- - non usare dello sgrassante, del detergente per
lare elastico (modello freni o qualsiasi altro prodotto,
piccolo)
- pulire il tubo in inox e il manicotto con uno straccio
Mot. 1448 Pinza articolata per asciutto senza pelucchi,
collare elastico
- sostituire la fascetta nella stessa posizione in caso
Mot. 1672 Supporto motore infer- di mancata sostituzione del manicotto,
iore - ruotare la fascetta sul proprio asse per facilitare il
serraggio alla coppia,
Materiale indispensabile - sostituire tassativamente il manicotto o/e il tubo in
inox nel caso fosse danneggiato.
attrezzatura di prova testata
- sostituire tassativamente la fascetta
chiave di serraggio articolata
Rischio di perdita e di sfilamento in caso di mancato
rispetto della presente procedura.
Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del 1 daN.m SMONTAGGIO


coperchio della testata
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
canalizzazione di ritorno 0,9 daN.m
ne.
dell'olio dal turbocom-
pressore
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
la fascetta del mani- 0,55 daN.m gativo.
cotto dello scambiatore
di calore dell'aria

viti di fissaggio del 0,4 daN.m


coperchio della batteria

1
IMPORTANTE:
2
Prima di ogni intervento:
- collegare l'apparecchio di diagnosi (assistenza),
- entrare in modalità dialogo con il calcolatore di
iniezione,
- verificare che la rampa d'iniezione non sia più
104343
sotto pressione,
- fare attenzione alla temperatura del carburante. Staccare:

- Ordinare il kit dei tappi speciali per circuito d’inie- - le protezioni del motore,
zione alta pressione
- la protezione sotto il motore,

11A-72
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728
- la griglia di presa d'aria(vedere Manuale per la Ri-
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
terne, Griglia di presa d'aria),
- le viti di fissaggio della protezione del filtro aria,(1)
- la protezione del filtro dell'aria,
- le viti di fissaggio (2) della paratia della scatola ac-
qua.

19626
Montare il supporto motore servendosi dell'attrezzo
(Mot. 1672).
Staccare:
- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
e anteriore motore, Cinghia accessori),
- la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-
104246 periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
Togliere: zione).
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua.
Svuotare il circuito di raffreddamento attraverso il
manicotto inferiore del radiatore di raffreddamento
utilizzando l'attrezzo (Mot. 1202-01) o (Mot. 1202-
02) e (Mot. 1448).
Staccare:
- i fissaggi del paraurti,
- il paraurti.

11A-73
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728

K9K, e 722 K9K, e 728

4 6

8
7
5
10

102081 110326
Scollegare: Scollegare:
- il connettore del sensore della temperatura e della - il connettore del sensore della temperatura e della
pressione dell'aria (4), pressione dell'aria (8),
- il connettore di comando della valvola di ricircolo - il connettore di comando della valvola di ricircolo
dei gas di scarico (5), dei gas di scarico (9),
- le canalizzazioni flessibili dell'aria (6), - il connettore del sensore regime e di posizione del
motore (10),
- la canalizzazione in gomma della valvola regolatri-
ce della pressione di sovralimentazione, - la canalizzazione di gomma della valvola regolatri-
ce della pressione di sovralimentazione
- il manicotto dell'aria sulla scatola del filtro aria,
- la canalizzazione di ricircolo dei vapori dell'olio sul
coperchio della testata.
Staccare il supporto di fissaggio della scatola del ri-
sonatore (7).

11A-74
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728

15
16

14

110325 102086
Sfilare la graffa. Scollegare:
- i connettori degli iniettori,
- i connettori delle candele di preriscaldamento,
- la canalizzazione di mandata del gasolio sulla pom-
13 pa,
- la canalizzazione di ritorno del gasolio sulla pompa.

11 12 Smontare il supporto del cablaggio e la canalizzazio-


ne di ritorno gasolio (14).
Scollegare:
- la sonda della temperatura del gasolio (15),
- il connettore dell’attuatore dell'erogazione carbu-
rante (16).

110322
Realizzare una marcatura sulla canalizzazione di as-
pirazione tra il tubo in inox e il manicotto (11)
Svitare la vite (12).
Staccare la canalizzazione dell'aria (13).

11A-75
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728

18
17

21
20

19

102263 104175
Scollegare: Staccare:
- i raccordi del radiatore di riscaldamento (17), - i fissaggi della parte iniziale dello scarico,
- il connettore del sensore di temperatura dell'acqua - le due staffe (19),
sulla scatola acqua.
- il catalizzatore (20).
- il manicotto superiore del radiatore sulla scatola
Scollegare la canalizzazione di ritorno dell'olio del
dell'acqua.
turbocompressore (21).
Sganciare il manicotto del radiatore di riscaldamento
(18).

11A-76
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728

23

22

19710 102263
Staccare: Scollegare la canalizzazione del servofreno della
pompa a vuoto (23).
- il rullo tenditore della distribuzione,
Staccare:
- il rullo tenditore della cinghia accessori,
- il coperchio della testata,
- il carter interno (22) di distribuzione,
- le viti della testata,

Nota: - la testata.

Per facilitare il distacco del carter inferiore di dis-


tribuzione, muovere l’alternatore in avanti.

11A-77
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728
I - PULIZIA (vedere Nota Tecnica 6006A, Motore diesel Alta
pressione - "Common Rail" 4 cilindri Fonte, 10A,
Pulire la testata.
Insieme motore e parte inferiore motore, Ricom-
posizione testata) per il metodo di scomposizione
della testata.
IMPORTANTE:
- Non raschiare i piani delle guarnizioni delle
superfici in alluminio. RIATTACCO
- Indossare gli appositi occhiali.
- Indossare dei guanti nell'effettuare l'operazione. ATTENZIONE
- Pulire i piani della guarnizione con il prodotto Rimuovere tassativamente l'olio che potrebbe tro-
DÉCAPJOINT per sciogliere il residuo di guar- varsi nei fori di fissaggio della testata utilizzando
nizione incollato sulla coppa dell'olio e sul una siringa.
monoblocco.
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
- Applicare il prodotto sulla parte da pulire; aspet-
tare circa una decina di minuti quindi togliere i Montare la guarnizione della testata, centrata da due
residui con una spatola in legno. bussole.
Collocare i pistoni a metà corsa per evitare qualsiasi
contatto con le valvole al serraggio della testata.
ATTENZIONE Rimontare la testata.
Per evitare che corpi estranei possano introdursi
nelle canalizzazioni dell'olio (canalizzazioni nel Serrare la testata (vedere 11A, Parte superiore e
monoblocco e nella testata). anteriore motore, Serraggio della testata) tramite
l'attrezzo chiave di serraggio articolata.

ATTENZIONE
ATTENZIONE
- Proteggere la canalizzazione di arrivo dell'olio
per evitare che corpi estranei possano introdursi Sostituire tassativamente tutte le guarnizioni
nelle canalizzazioni di mandata dell'olio nella smontate.
testata.
- Se non vengono rispettate queste norme si ris- Nota:
chia di provocare l'otturazione delle canalizza-
zioni di alimentazione dell'olio e un rapido - I piani della guarnizione devono essere puliti,
deterioramento dell'albero a camme. asciutti e privi di grasso (evitare di lasciare le
impronte delle dita).
- Il prodotto di tenuta in eccesso può colare al
ATTENZIONE momento del serraggio dei pezzi. La miscela
Le viti della testata devono essere sostituite dopo prodotto di tenuta-fluido può danneggiare certi
ogni distacco e non devono essere lubrificate elementi (motore, radiatore).
prima del montaggio.

II - VERIFICA DEL PIANO DELLA GUARNIZIONE


Verificare con una riga e una serie di spessori l'even-
tuale deformazione del piano della guarnizione.

La deformazione massima è pari a 0,05 mm.

ATTENZIONE
La rettifica della testata non è autorizzata.

Controllare la testata per scoprire eventuali fessura-


zioni con l'attrezzatura di prova testata .

11A-78
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K9K, e 722 o 728

24

24

24

19712-1 19709
Posizionare i cordoni (24) di RHODORSEAL 5661 di Quindi ricollegare:
un diametro di 2 mm.
- la canalizzazione di ricircolo dei vapori dell'olio,
5 - i manicotti nuovi dell'aria del turbocompressore.
6 1
3 Ricollegare la canalizzazione dell'aria allineando la
marcatura (K9K 728).
2
7 Serrare alla coppia prescritta la fascetta del mani-
cotto dello scambiatore di calore dell'aria (0,55
daN.m).
4
Riattaccare:

- il catalizzatore (vedere 19B, Scarico, Catalizzato-


8 re),

- la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-


periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
zione),

- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore


e anteriore motore, Cinghia accessori).
19711
Effettuare il pieno e lo spurgo del circuito di raffred-
Rimontare il coperchio della testata.
damento (vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio del circuito di raffreddamento).
del coperchio della testata (1 daN.m).
Innescare nuovamente il circuito del gasolio (vedere
Ricollegare la canalizzazione di ritorno dell'olio del 13B, alimentazione carburante, circuito di ali-
turbocompressore provvista di guarnizioni nuove. mentazione a gasolio.).
Serrare alla coppia prescritta la canalizzazione di
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
ritorno dell'olio dal turbocompressore (0,
tivo.
9 daN.m).

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (0,4 daN.m).

11A-79
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- viti di fissaggio del 1,5 daN.m
cetta elastica (modello decantatore dell’olio
grande)
viti di fissaggio delle 1,3 daN.m
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col- bobine
lare elastico (modello
piccolo) viti di fissaggio del ripar- 0,9 daN.m
titore d'aspirazione
Mot. 1672 Supporto motore infer-
iore viti di fissaggio della 1,5 daN.m
scatola farfalla
Mot. 1669 Montaggio del pun-
zone di registro della viti di fissaggio della 0,9 daN.m
controcamma scatola del filtro aria

Mot. 1632 Attrezzo di montaggio viti di fissaggio del 0,4 daN.m


della guarnizione coperchio della batteria
dell'albero a camme

Mot. 1512 Attrezzo di montaggio SMONTAGGIO


guarnizioni di tenuta Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
degli alberi a camme ne.
(28 x 47)
Staccare le protezioni dal motore.
Mot. 1487 Attrezzo di riattacco
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
dei coperchi
gativo.
dell'albero a camme
(diametro 57 mm) Staccare la protezione sotto motore.

Mot. 1488 Attrezzo di riattacco Svuotare il circuito di raffreddamento del motore dal
dei coperchi manicotto inferiore di raffreddamento tramite l'at-
dell'albero a camme trezzo (Mot. 1202-01) e (Mot. 1202-02).
(diametro 43 mm) Staccare la griglia di presa d'aria (vedere Manuale
per la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Prote-
Materiale indispensabile zioni esterne, Griglia di presa d'aria).

attrezzatura di prova testata

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio n˚22, 1,2 daN.m


23, 20, 13 del « carter
supporto » dell’albero a
camme

viti (nuove) di fissaggio 1,5 daN.m


del decantatore dell'olio
nelle sedi non filettate
(motore K4J)

viti (nuove o d'origine) di 1 daN.m


fissaggio del decanta-
tore dell'olio nelle sedi
già filettate (motore K4J)

11A-80
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

1 1

104343 19626
Togliere: Mettere in sede il supporto motore (1) (Mot. 1672).
- le due viti di fissaggio (1) della protezione del filtro Staccare:
dell'aria,
- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
- la protezione del filtro dell'aria, e anteriore motore, Cinghia accessori),
- la vite di fissaggio (2) della paratia scatola acqua. - la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-
periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
zione).

104246
Togliere:
- le viti di fissaggio (3) della paratia scatola acqua,
- la paratia della scatola acqua,
- la batteria.

11A-81
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

101876 18699
Togliere la vite di fissaggio della staffa (1).

IMPORTANTE: Scostare l'insieme staffa-cablaggio.


Attenzione agli schizzi di carburante quando si
scollega il manicotto d'alimentazione.

Staccare:
- le pulegge degli alberi a camme servendosi dell'ap-
posito attrezzo (2) di bloccaggio,
- la protezione della rampa d'iniezione,
- la canalizzazione di alimentazione carburante sulla
rampa di iniezione.
Scostare la canalizzazione d'alimentazione del car-
burante.

11A-82
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

18666 18705
Scollegare:
Togliere:
- i connettori delle bobine di accensione,
- le viti di fissaggio (4) della scatola farfalla,
- il connettore (2) del sensore della temperatura
dell'aria, - la scatola farfalla.
- il connettore del variatore di fase,
Scollegare il connettore della sonda Lambda dal ca-
- il connettore di posizione dell'albero a camme, talizzatore.
- la canalizzazione di depressione del servofreno del
collettore di aspirazione.
Smontare le bobine d’accensione.

J84, e K4J, e 730


Staccare la scatola dell'aria (vedere 12A, Miscela
carburante, Scatola del filtro dell'aria).

Staccare:
- l'elettrovalvola del variatore di fase,
- il sensore di posizione dell'albero a camme.
5

18706

Staccare:

- la staffa di sollevamento (5),

- il ripartitore dell'aria.

11A-83
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

K4M

ATTENZIONE
Non togliere la vite di ritegno della contro-
camma.

18657
Staccare:
- la staffa (6),
- la parte iniziale dello scarico.

K4J

101870
Staccare:
- il decantatore dell'olio,
- la staffa di sollevamento lato volano motore.

11A-84
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

K4M

101820
10

8 14889
Scollegare:
- il connettore della sonda della temperatura dell'ac-
qua,
- i fissaggi (10) del supporto del cablaggio elettrico.

7
9

101871

Togliere:

- le viti del "carter supporto dell’albero a camme",


- Staccare verticalmente il "carter supporto dell'al-
bero a camme" (assestare qualche colpo sulle
"flange" in (8) utilizzando un punzone in bronzo e
fare leva in (9)con un cacciavite.

ATTENZIONE
Non danneggiare le superfici in alluminio (avvol-
gere il cacciavite in un panno).

Staccare:

- gli alberi a camme,


- i bilancieri.
Scollegare i manicotti della scatola dell'acqua della
testata.

11A-85
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

15153
Smontare la testata. I - PULIZIA
Pulire la testata.

IMPORTANTE:
- Non raschiare i piani delle guarnizioni delle
superfici in alluminio.
- Indossare gli appositi occhiali.
- Indossare dei guanti nell'effettuare l'operazione.
- Pulire i piani della guarnizione con il prodotto
DÉCAPJOINT per sciogliere il residuo di guar-
nizione incollato sulla coppa dell'olio e sul
monoblocco.
- Applicare il prodotto sulla parte da pulire; aspet-
tare circa una decina di minuti quindi togliere i
residui con una spatola in legno.

ATTENZIONE
- Per evitare che corpi estranei possano intro-
dursi nelle canalizzazioni dell'olio nella testata
(canalizzazioni nel monoblocco e nella testata).

11A-86
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
II - VERIFICA DEL PIANO DELLA GUARNIZIONE
Verificare che non vi siano deformazioni del piano
della guarnizione servendosi di un regolo e di una
serie di tasselli. 11
Deformazione massima: 0,05 mm

ATTENZIONE
La rettifica della testata non è autorizzata.

Controllare la testata per scoprire eventuali fessura-


zioni con l'attrezzatura di prova testata (vedere
Catalogo Attrezzature dell'autorimessa).
(vedere Nota Tecnica 3784A, Motore benzina - 4
cilindri - K4, 10A, Insieme motore e parte inferio-
re motore, ricomposizione della testata) per il me-
todo di scomposizione della testata.
Collocare i pistoni a metà corsa per non rischiare il
contatto con le valvole al momento del rimontaggio
degli alberi a camme. 14499
Reinnescare le punterie idrauliche (dopo un periodo
RIATTACCO di distacco prolungato rischiano di vuotarsi).

Montare la guarnizione della testata. Per verificare se è necessario reinnescarle, premere


la parte superiore della punteria (11).
Rimontare la testata.
Se il pistoncino della punteria affonda:
Eseguire il controllo delle viti di serraggio della testa-
ta (vedere 11A, Parte superiore e anteriore moto- - immergere le punterie in un recipiente pieno di ga-
re, Serraggio della testata). solio,

Serrare la testata (vedere 11A, Parte superiore e - rimontare le punterie idrauliche.


anteriore motore, Serraggio della testata). Riattaccare:
- i bilancieri,
- gli alberi a camme, lubrificando i supporti.

ATTENZIONE
Non lubrificare il piano della guarnizione del
« carter supporto degli alberi a camme ».

11A-87
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
I - IDENTIFICAZIONE DELL'ALBERO A CAMME

K4J

Albero a camme di aspirazione

12 13 12 14

14

101881
Posizionare la scanalatura (14) all'estremità dell’al-
bero a camme orizzontalmente (scanalatura al di
sotto dell'asse dell’albero a camme).
Le camme (12) del cilindro 1 devono essere a sinis-
tra dell'asse verticale (13).

11A-88
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Albero a camme di scarico

16 15 17
15

17

101880
Posizionare la scanalatura (17) all'estremità dell’al- Albero a camme di aspirazione
bero a camme orizzontalmente (scanalatura al di
sotto dell'asse dell’albero a camme).
Le camme (15) del cilindro 1 devono essere a destra 18
dell'asse verticale (16).

K4M

Nota:
Gli alberi a camme sono identificabili grazie ai fis-
saggi delle pulegge.

102507
L'albero a camme di aspirazione è provvisto di ruota
fonica del sensore dell'albero a camme (18).

11A-89
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Albero a camme di scarico

19

21

102506 103688

L’albero a camme di scarico è dotato di camma qua- Montare la vite dell'attrezzo (Mot. 1669) in (21) per
drata (19). mantenere il punzone di registro compresso.
Staccare l'attrezzo (Mot. 1669).

Montare l'attrezzo (Mot. 1669).

20

102515
Comprimere la punteria di contro-camma tramite la
vite (20).

11A-90
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

15106-1 14517
Posizionare le scanalature degli alberi a camme Con un rullo per intonaco applicare la LOCTITE 518
orizzontalmente e spostate verso il basso. sul piano della guarnizione del « carter supporti »
degli alberi a camme finché il piano della guarnizione
diventa rossastro.
Nota:
- I piani della guarnizione devono essere puliti,
Nota:
asciutti e senza tracce di grasso.
Eliminare con un panno la LOCTITE 518 che si
- L'eccesso di prodotto di tenuta cola quando si
trova in (1) sui sei supporti del carter di supporto
effettua il serraggio dei pezzi. La miscela del
di banco degli alberi a camme.
prodotto con il liquido può danneggiare alcuni
elementi (motore, radiatore). Rimontare il « carter supporto »degli alberi a cam-
me serrandolo alla coppia prescritta.

11A-91
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
II - METODO DI SERRAGGIO

14497
Preserrare alla coppia e nell'ordine prescritto:
- le viti di fissaggio n˚22, 23, 20, 13 del carter sup-
porto (0,8 daN.m),
- le viti di fissaggio da n˚1 a 12, da 14 a 19, da 21
a 24 del « carter supporto » (1,2 daN.m) dell'al-
bero a camme .
Allentare nell'ordine le viti 22, 23, 20, 13.
Serrare nell'ordine ed alla coppia le vite di fissaggio
n˚22, 23, 20, 13 del « carter supporto » dell’albero
a camme (1,2 daN.m).

11A-92
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

K4J

2 8
6
5

4
1
7

18431
Rimontare il decantatore dell’olio.
101869 Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta:
- le viti (nuove) di fissaggio del decantatore
Nota: dell'olio nelle sedi non filettate (motore K4J) (1,
5 daN.m),
- I piani della guarnizione devono essere puliti,
- le viti (nuove o d'origine) di fissaggio del decan-
asciutti e senza tracce di grasso.
tatore dell'olio nelle sedi già filettate (motore
- Il prodotto di tenuta in eccesso può colare al K4J) (1 daN.m).
momento del serraggio dei pezzi. La miscela del
prodotto con il liquido può danneggiare alcuni
elementi (motore, radiatore).

Applicare con un rullo per intonaco della LOCTITE


518 sul piano della guarnizione sino a che questo
diventi rossastro.

11A-93
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

K4M 10 1
9
4 5
8

3
6 2

101820
Rimontare il decantatore dell’olio.
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti di fissaggio
del decantatore dell’olio (1,5 daN.m).
Togliere la vite (10) dell’attrezzo (Mot. 1669) per de-
comprimere il punzone di registro.
Riposizionare la vite iniziale mettendo una goccia di
102073 LOCTITE FRENETANCH.

Nota:
- I piani della guarnizione devono essere puliti,
asciutti e senza tracce di grasso.
- Il prodotto di tenuta in eccesso può colare al
momento del serraggio dei pezzi. La miscela del
prodotto con il liquido può danneggiare alcuni
elementi (motore, radiatore).

Applicare con un rullo per intonaco della LOCTITE


518 sul piano della guarnizione sino a che questo
diventi rossastro.

11A-94
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
IV - RIATTACCO

6 5

2
1
3
4

18706

Rimontare le bobine. 15103-1

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del- Riattaccare:


le bobine (1,3 daN.m).
- la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-
Riattaccare il ripartitore di aspirazione dotato di guar- periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
nizioni nuove. zione),

Serrare nell'ordine (1) a (7) e alla coppia le viti di fis- - la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
saggio del ripartitore d'aspirazione (0,9 daN.m). e anteriore motore, Cinghia accessori),

Rimontare la scatola farfalla. - i tappi di tenuta nuovi dell'albero a camme di aspi-


razione mediante l'attrezzo (Mot. 1487),
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la scatola farfalla (1,5 daN.m). - i tappi di tenuta nuovi dell'albero a camme di scari-
co mediante l'attrezzo (Mot. 1488),
Montare la scatola del filtro dell'aria.
- il supporto pendolare motore (vedere 19D, Sos-
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del- pensione motore, Supporto pendolare) rispet-
la scatola del filtro aria (0,9 daN.m). tando le tacche.

Riattaccare: Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

- l’elettrovalvola del variatore di fase dell’albero a Effettuare il pieno e lo spurgo del circuito di raffred-
camme e la relativa guarnizione (solo motore damento (vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo
K4M), del circuito di raffreddamento).

- il sensore di posizione dell'albero a camme. Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

III - SOSTITUZIONE DELLE GUARNIZIONI DI


TENUTA DEGLI ALBERI A CAMME ATTENZIONE
Impiegare l'attrezzo (Mot. 1632) per la guarnizione Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).
dell’albero a camme di aspirazione.

Impiegare l'attrezzo (Mot. 1512) per la guarnizione Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
dell’albero a camme di aspirazione. coperchio della batteria (0,4 daN.m).

11A-95
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- viti di fissaggio nuove 1,5 daN.m
cetta elastica (modello del decantatore dell'olio
grande) (nella sede non filettata)

Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col- bobine 1,3 daN.m


lare elastico (modello
piccolo) Ripartitore di aspira- 0,9 daN.m
zione
Mot. 1672 Supporto motore infer-
iore vite di fissaggio del 0,4 daN.m
coperchio della batteria
Mot. 1509-01 Kit di adattamento
dell'attrezzo Mot.1509
SMONTAGGIO
Mot. 1632 Attrezzo di montaggio
della guarnizione Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
dell'albero a camme ne.

Mot. 1512 Attrezzo di montaggio Staccare le protezioni dal motore.


guarnizioni di tenuta
degli alberi a camme Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
(28 x 47) gativo.

Mot. 1487 Attrezzo di riattacco Svuotare il circuito di raffreddamento attraverso il


dei coperchi manicotto inferiore del radiatore di raffreddamento
dell'albero a camme utilizzando l'attrezzo (Mot. 1202-01) e l’attrezzo
(diametro 57 mm) (Mot. 1202-02).
Mot. 1488 Attrezzo di riattacco
Staccare la griglia di presa d'aria (vedere Manuale
dei coperchi
per la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Prote-
dell'albero a camme
zioni esterne, Griglia di presa d'aria).
(diametro 43 mm)

Materiale indispensabile

attrezzatura di prova testata

chiave di serraggio articolata


2
Coppie di serraggiom
1
i dadi (3) 8 daN.m

viti del carter supporto 0,8 daN.m


di banco dell'albero a
camme 22, 23, 20, 13
104343
viti del carter superiore 1,2 daN.m
supporto dell’albero a Togliere:
camme,
- le due viti di fissaggio (1) della protezione del filtro
viti di fissaggio nuove o 1 daN.m
dell'aria,
originali del decantatore
dell'olio (nella sede filet-
- la protezione del filtro dell'aria,
tata)
- la vite di fissaggio (2) della paratia scatola acqua.

11A-96
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

3
5
6

104246
Togliere: 4
- le viti di fissaggio (3) della scatola acqua,
- la paratia della scatola acqua.
16019-4
Serrare il dado con spallamento (4) e la vite (5), poi
mettere in contatto gli ingranaggi dell'attrezzo (Mot.
1509-01) con le pulegge dell'albero a camme strin-
gendo alla coppia prescritta i dadi (3) (8 daN.m).
Smontare l’otturatore dal variatore di fase dell’albero
a camme di aspirazione, mediante una chiave a bru-
gola da 14 mm.

19626
Montare il supporto motore servendosi dell'attrezzo
(Mot. 1672).
Rimuovere la cinghia accessori (vedere 11A, Parte
superiore e anteriore motore, Cinghia accesso-
ri).
Staccare la cinghia di distribuzione (vedere 11A,
Parte superiore e anteriore motore, Cinghia di
distribuzione).

16019-4
Staccare:
- il dado della puleggia dell’albero a camme di scari-
co,
- la vite del variatore di fase dell’albero a camme di
aspirazione.

11A-97
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

18699 102939
Togliere la vite di fissaggio della staffa (7) e scostar- Scollegare:
la.
- i connettori delle bobine di accensione,
- il connettore (8) del sensore della temperatura
dell'aria,
- il connettore del variatore di fase,
- il connettore della sonda Lambda della marmitta
catalitica.
Staccare:
- le bobine d'accensione,
- la canalizzazione di depressione del servofreno del
collettore di aspirazione,
- l'elettrovalvola del variatore di fase,
- la staffa di sollevamento (9) motore lato distribuzio-
ne,
- il ripartitore dell'aria.

11A-98
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

12
10

13

18657 102941
Staccare: Togliere le viti del carter superiore supporto alberi a
camme, quindi staccarle verticalmente assestando
- la staffa (10),
alcuni colpi sulle « flange »(12) utilizzando un pun-
- i fissaggi della parte iniziale dello scarico. zone in bronzo e fare leva con un cacciavite (10)
(avvolgere il cacciavite in un panno per evitare di ro-
vinare le superfici in alluminio).

11 Staccare:
- gli alberi a camme,
- i bilancieri.
Scollegare i manicotti della scatola dell'acqua della
testata.

102940
Staccare:
- il decantatore dell'olio,
- la staffa di sollevamento lato volano motore (11).

11A-99
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771
- i fissaggi del supporto del cablaggio elettrico in
(14).

14

14889
Scollegare:
- il connettore della sonda della temperatura dell'ac-
qua,

15153

Smontare la testata.

11A-100
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771
I - PULIZIA Eseguire il serraggio della testata (vedere 11A, Par-
te superiore e anteriore motore, Serraggio della
testata) con una chiave di serraggio articolata.
IMPORTANTE:
- Non si deve raschiare il piano della guarnizione
dei pezzi in alluminio.
- Indossare gli appositi occhiali. 15
- Indossare dei guanti nell'effettuare l'operazione.
- Pulire i piani delle guarnizioni con il prodotto
DÉCAPJOINT per sciogliere i residui di guarni-
zione rimasti incollati.
- Applicare il prodotto sulla parte da pulire; aspet-
tare circa una decina di minuti quindi togliere i
residui con una spatola di legno.

ATTENZIONE
Per evitare che corpi estranei possano introdursi
nelle canalizzazioni dell'olio nella testata (cana-
lizzazioni nel monoblocco e nella testata).

14499
II - VERIFICA DEL PIANO DELLA GUARNIZIONE Reinnescare le punterie idrauliche, in quanto dopo
un periodo di tempo prolungato rischiano di vuotarsi.
Verificare con un regolo e con una serie di tasselli se
esiste una deformazione del piano della guarnizione. Per verificare se è necessario reinnescarle, premere
sul lato superiore della punteria in (15) con il pollice;
Deformazione massima: 0,05 mm se la punteria scende, immergere quest'ultima in un
recipiente pieno di gasolio e poi rimontarla.

ATTENZIONE Riattaccare:
La rettifica della testata non è autorizzata. - i bilancieri,
- gli alberi a camme, lubrificando i supporti.
Controllare la testata per scoprire eventuali fessura-
zioni con l'attrezzatura di prova testata (vedere
Catalogo Attrezzature Officina). ATTENZIONE
(vedere Nota Tecnica 3783A, Motore benzina - 4 Non lubrificare il piano della guarnizione del car-
cilindri - F4, 10A, Insieme motore e parte inferiore ter del supporto degli alberi a camme.
motore, ricomposizione della testata) per il meto-
do di scomposizione della testata.

Collocare i pistoni a metà corsa per non rischiare il


contatto con le valvole al momento del rimontaggio
degli alberi a camme.

Montare la guarnizione della testata.

RIATTACCO
Rimontare la testata (vedere 11A, Parte superiore
e anteriore motore, Serraggio della testata).

Eseguire il controllo delle viti (vedere 11A, Parte su-


periore e anteriore motore, Serraggio della testa-
ta).

11A-101
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

16 17
15152 15106-1
Gli alberi a camme sono identificabili grazie ai fissag- Posizionare le scanalature degli alberi a camme
gi delle pulegge. come indicato nella figura.
Dettaglio dei fissaggi delle pulegge:
- (16): albero a camme di scarico, Nota:

- (17): albero a camme di aspirazione. - I piani della guarnizione devono essere puliti,
asciutti e privi di grasso (evitare di lasciare le
impronte delle dita).
- Il prodotto di tenuta in eccesso può colare al
momento del serraggio dei pezzi. La miscela
prodotto di tenuta-fluido può danneggiare certi
elementi (motore, radiatore, ...).

11A-102
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

18

14517
Con un rullo (da imbianchino) applicare della
LOCTITE 518 sul piano della guarnizione del
« carter dei supporti »degli alberi a camme sino a
che diventi rossastro.

Nota:
Eliminare con un panno la LOCTITE 518 che si
trova in (18) sui sei supporti del carter di sup-
porto degli alberi a camme.

11A-103
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

14497
Riattaccare il carter dei supporti dell'albero a cam-
me.
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti del carter
supporto di banco dell'albero a camme 22, 23,
20, 13 (0,8 daN.m).
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti del carter
superiore supporto dell’albero a camme, (1,
2 daN.m):
- da 1 a 12,
- da 14 a 19,
- da 21 a 24.
Allentare nell'ordine le viti 22, 23, 20, 13.
Serrare nell'ordine ed alla coppia le viti del carter
superiore supporto albero a camme 22, 23, 20, 13
(1,2 daN.m).

11A-104
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771
dell'olio fino a che quest'ultimo diventi rossastro.

Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta:

- le viti di fissaggio nuove o originali del decanta-


tore dell'olio (nella sede filettata) (1 daN.m),

- le viti di fissaggio nuove del decantatore


dell'olio (nella sede non filettata) (1,5 daN.m).

102738

3
2
5
9
6

4 102939
1
8 Riattaccare le bobine.
7 Serrare alla coppia prescritta le bobine (1,3 daN.m).

Riattaccare il ripartitore di aspirazione provvisto di


guarnizioni nuove.

Serrare nell'ordine e alla coppia Ripartitore di aspi-


razione (0,9 daN.m).

Montare l’elettrovalvola del variatore di fase dell’al-


bero a camme e la guarnizione nuova.

Sostituzione delle guarnizioni di tenuta degli alberi a


102729
camme:

- impiegare l'attrezzo (Mot. 1632) per la guarnizione


Nota: dell’albero a camme di aspirazione,
- I piani della guarnizione devono essere puliti, - impiegare l'attrezzo (Mot. 1512) per la guarnizione
asciutti e privi di grasso (evitare di lasciare le dell’albero a camme di scarico,
impronte delle dita).
Riattaccare:
- Il prodotto di tenuta in eccesso può colare al
momento del serraggio dei pezzi. La miscela - la cinghia di distribuzione (rispettare tassativamen-
prodotto di tenuta-fluido può danneggiare certi te il metodo (vedere 11A, Parte superiore e ante-
elementi (motore, radiatore, ...). riore motore, Cinghia di distribuzione),

Applicare con un rullo (da imbianchino) della LOCTI- - la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
TE 518 sul piano della guarnizione del decantatore e anteriore motore, Cinghia accessori).

11A-105
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 770 o 771

15103-1
Riattaccare:
- la scatola farfalla,
- i nuovi tappi di tenuta:
• dell’albero a camme di aspirazione (Mot. 1487),
• dell’albero a camme di scarico (Mot. 1488),
- il supporto pendolare destro (vedere 19D, Sospen-
sione motore, Supporto pendolare).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Effettuare il pieno e lo spurgo del circuito di raffred-
damento (vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo
del circuito di raffreddamento).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le vite di fissaggio del


coperchio della batteria (0,4 daN.m).

11A-106
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F9Q, e 812

SMONTAGGIO
Attrezzatura specifica indispensabile
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
Mot. 1202-01 Pinza fascetta per fas- ne.
cetta elastica (modello
grande) Staccare:
- le protezioni del motore,
Mot. 1202-02 Pinza fascetta per col-
lare elastico (modello - la protezione sotto il motore.
piccolo) Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
Mot. 1672 Supporto motore infer- gativo.
iore Svuotare il circuito di raffreddamento attraverso il
manicotto inferiore del radiatore di raffreddamento
Materiale indispensabile utilizzando l'attrezzo (Mot. 1202-01) o (Mot. 1202-
02).
attrezzatura di prova testata

chiave di serraggio articolata ATTENZIONE


- Mettere i tappi sugli orifizi.
- Rispettare obbligatoriamente tutte le norme di
Coppie di serraggiom
sicurezza.
vite di fissaggio del 0,4 daN.m - Consultare (vedere 13B, Iniezione diesel,
coperchio della batteria Norme sulla pulizia).

Staccare la griglia di presa d'aria (vedere Manuale


IMPORTANTE: per la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Prote-
zioni esterne, Griglia di presa d'aria).
Prima di ogni intervento
- collegare l'apparecchio di diagnosi (assistenza),
- entrare in modalità dialogo con il calcolatore di
iniezione,
- verificare che la rampa d'iniezione non sia più
sotto pressione,
- fare attenzione alla temperatura del carburante.
- Ordinare il kit dei tappi speciali per circuito d’inie-
zione alta pressione

11A-107
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F9Q, e 812

104343 105432
Montare il supporto motore servendosi dell'attrezzo
(Mot. 1672).
Staccare:
- la cinghia accessori (vedere 11A, Parte superiore
e anteriore motore, Cinghia accessori),
- la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-
periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
zione).

104246
Togliere:
- le due viti di fissaggio della protezione del filtro
dell'aria (1),
- le viti di fissaggio della paratia della scatola acqua
(2),
- la paratia della scatola acqua,
- le protezioni del motore,
- la batteria,
- il vano della batteria.

11A-108
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F9Q, e 812

105511 102423
Scollegare: Staccare i fissaggi del comando a depressione (10).
- la canalizzazione di depressione della pompa a Scollegare le canalizzazioni di depressione (11).
vuoto (3),
- la canalizzazione di uscita del filtro dell'aria (4),
- la canalizzazione dell'aria (5) verso il turbocom-
pressore,
- la canalizzazione di ricircolo dei vapori dell'olio (6),
- la canalizzazione (7),
Staccare:
- la canalizzazione dell'aria (8) sul collettore di aspi-
razione,
- il serbatoio di ricircolo dei vapori d'olio (9).

102424
Scollegare il connettore (12).

11A-109
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F9Q, e 812

105512 104323
Scollegare: Scollegare:
- il connettore (13), - i manicotti sulla scatola dell’acqua uscita testata,
- il connettore dell'elettrovalvola di ricircolo dei gas di - il connettore (17).
scarico (14),
- il connettore del sensore dell'albero a camme,
- i connettori degli iniettori,
- i connettori delle candele di preriscaldamento,
- il connettore del sensore di pressione nella rampa,
- il connettore del regolatore di pressione della pom-
pa,
- il connettore del sensore della temperatura del ga-
solio nel circuito di ritorno,
- il connettore del sensore del filtro gasolio,
- la canalizzazione del gasolio (15),
- la canalizzazione di ritorno del gasolio (16).
Montare i tappi di protezione.
Liberare il cablaggio.

102348
Togliere le viti di fissaggio posteriori dalla pompa alta
pressione(18).

11A-110
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F9Q, e 812
I - PULIZIA
Pulire la testata.

IMPORTANTE:
- Non raschiare le sedi in alluminio delle guarni-
zioni.
- Indossare gli appositi occhiali.
- Indossare dei guanti nell'effettuare l'operazione.
- Pulire i piani della guarnizione con il prodotto
DÉCAPJOINT per sciogliere il residuo di guar-
nizione incollato sulla coppa dell'olio e sul
monoblocco.
- Applicare il prodotto sulla parte da pulire; aspet-
tare circa una decina di minuti quindi togliere i
residui con una spatola in legno.

18997 ATTENZIONE
Staccare: Per evitare che corpi estranei possano introdursi
nelle canalizzazioni dell'olio (canalizzazioni nel
- la staffa (19),
monoblocco e nella testata).
- i fissaggi (20)del catalizzatore,
- il catalizzatore (21),
ATTENZIONE
- la canalizzazione di mandata dell'olio (22), - Proteggere la canalizzazione di arrivo dell'olio
- i fissaggi della canalizzazione di ritorno dell'olio per evitare che corpi estranei possano introdursi
(23) sul turbocompressore. nelle canalizzazioni di mandata dell'olio nella
testata.
Smontare le viti di fissaggio della testata.
- Se non vengono rispettate queste norme si ris-
chia di provocare l'otturazione delle canalizza-
ATTENZIONE zioni di alimentazione dell'olio e un rapido
Quando si stacca la testata attenzione a non deterioramento dell'albero a camme.
danneggiare il piano della guarnizione facendo
passare il turbocompressore sopra il medesimo.
II - VERIFICA DEL PIANO DELLA GUARNIZIONE
Smontare la testata. Per questa operazione sono
necessari due meccanici. Verificare con un regolo e con una serie di tasselli se
esiste una deformazione del piano della guarnizione.
La deformazione massima è pari a 0,05 mm.

ATTENZIONE
La rettifica della testata non è autorizzata.

Controllare la testata per scoprire eventuali fessura-


zioni con l'attrezzatura di prova testata (vedere
Catalogo Attrezzature da garage).

(vedere Nota Tecnica 3652A, Motore diesel Alta


pressione - Rampa Comune 4 cilindri Fonte, 10A,
Insieme motore e parte inferiore motore, Ricom-
posizione testata) per il metodo di scomposizione
della testata.

11A-111
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F9Q, e 812

RIATTACCO

ATTENZIONE
- Le viti della testata devono essere sostituite
dopo ogni smontaggio e non devono essere
lubrificate prima del rimontaggio.
- Per ottenere un corretto serraggio delle viti,
togliere con una siringa l’olio che potrebbe tro-
varsi nei fori di fissaggio della testata.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Collocare i pistoni a metà corsa per evitare qualsiasi


contatto con le valvole al serraggio della testata.

Montare la guarnizione della testata.

Rimontare la testata.
Serrare la testata (vedere 11A, Parte superiore e
anteriore motore, Serraggio della testata) con
una chiave di serraggio articolata.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente tutte le guarnizioni
smontate.

Riattaccare il catalizzatore (vedere 19B, Scarico,


Catalizzatore).

Rimontare la cinghia di distribuzione (vedere 11A,


Parte superiore e anteriore motore, Cinghia di
distribuzione).
Rimontare la cinghia accessori (vedere 11A, Parte
superiore e anteriore motore, Cinghia accesso-
ri).

Effettuare il pieno e lo spurgo del circuito di raffred-


damento (vedere 19A, Raffreddamento, Spurgo
del circuito di raffreddamento).

Innescare nuovamente il circuito del gasolio (vedere


13B, alimentazione carburante, circuito di ali-
mentazione a gasolio.).

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le vite di fissaggio del


coperchio della batteria (0,4 daN.m).

11A-112
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 776

Coppie di serraggiom

preserraggio delle viti di 2 daN.m


fissaggio della testata

primo serraggio delle viti 100˚ ± 6


di fissaggio della testata

secondo serraggio delle 100˚ ± 6


viti di fissaggio della tes-
tata

ATTENZIONE
Il distacco - riattacco del turbocompressore richiede
un'applicazione scrupolosa dei metodi di ripara-
zione per garantire la tenuta del sistema. IL MAN-
CATO RISPETTO DI QUESTE NORME PUÒ
AVERE GRAVI CONSEGUENZE PER LA SICU-
REZZA DEL CONDUCENTE.

Il distacco della guarnizione della testata richiede il dis-


tacco del gruppo motopropulsore (vedere 10A, Insie-
me e parte bassa motore, Insieme motore-cambio).
Per smontare la guarnizione della testata, (vedere
Nota Tecnica 3783A, Motore benzina - 4 cilindri - F4,
10A, Insieme motore e parte inferiore motore, ri-
composizione della testata) per il metodo di scompo-
sizione della testata.

METODO DI SERRAGGIO DELLA TESTATA

ATTENZIONE
Al fine di ottenere un corretto serraggio delle viti
di fissaggio della testata, aspirare con una siringa
l'olio che potrebbe trovarsi nei fori di fissaggio
della testata.

11A-113
PARTE SUPERIORE E ANTERIORE MOTORE
Guarnizione della testata 11A
F4R, e 776

5
10
1
6
4 2

8
3

15153-1

ATTENZIONE
- Sostituire tassativamente tutte le viti di fissaggio
della testata.
- Non lubrificare le viti nuove.

Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta: preser-


raggio delle viti di fissaggio della testata
(2 daN.m).
Controllare che tutte le viti di fissaggio della testata
siano serrate alla coppia di 2 daN.m.
Serrare nell'ordine e all'angolo: primo serraggio
delle viti di fissaggio della testata (100˚ ± 6).
Serrare nell'ordine e all'angolo: secondo serraggio
delle viti di fissaggio della testata (100˚ ± 6).

ATTENZIONE
Non serrare di nuovo le viti di fissaggio della tes-
tata dopo avere eseguito questa procedura.

11A-114
MISCELA CARBURATA
Caratteristiche 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Controllo effettuato al minimo (1) Carbu-


Motore rante (2)
Tipo vei- Emissione dei gas inquinanti (3)
(indice
colo
Tipo Indice Minimo CO (%) CO2 (%) HC Lambda di ottani
(4) (ppm) (λ)
(g/min) minimo

JM0B K4J 730 750 ± 50


JM0H
JM1A

JM0C 782
JM0J
JM1B
K4M 700 ± 30
JM0C 761
JM0J Super
0,5 14,5 100 0,97 < λ senza
JM1B
massimo massimo massimo <1,03 piombo
JM0U 770 (IO 95)

JM1N
JM05

JM0U 771
F4R 750 ± 50
JM1M
JM1N
JM05

JM0W 776

(1)
per una temperatura dell'acqua superiore a 80˚C e (3)
per i valori di legge, vedere specifiche a seconda del
dopo aver stabilizzato il regime a 2500 g/min per 30 paese.
secondi circa
(4)a 2000 g/min il CO deve essere pari allo 0,3 % mas-
(2) compatibile IO 91 senza piombo simo

Temperatura in ˚C ± 1 -10 25 50 80 110 120

Sonda della temperatura dell'aria a coeffi- da da 2174 da 857 a da 326 a da 143 a da 112 a
ciente di temperatura negativo (resis- 10454 a a 1928 763 292 127 98
tenza in Ω) 8623

Sonda della temperatura dell'acqua a da da 2364 da 850 a da 290 a da 117 a da 90 a


coefficiente di temperatura negativo 13588 a a 2140 772 275 111 86
(resistenza in Ω) 11332

12A-1
MISCELA CARBURATA
Caratteristiche 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

Calcolatore d'iniezione SAGEM3000 Calcolatore di accensione e di iniezione multipoint


sequenziale
Calcolatore a 128 vie
- connettore A: 48 vie
- connettore B: 32 vie
- connettore C: 48 vie

Pompa benzina - Fa parte del gruppo « pompa - sonda - filtro » inte-


grando anche il regolatore della pressione
Pressione: 3,5 bar ± 0,06
Portata minima: da 80 a 120 l/h

SAGEM Quattro bobine


Resistenza primaria: vie 1 e 2 circa 0,5 Ω
Resistenza secondaria: via 1 e uscita alta tensione:
10,5 kΩ ± 1,5
Connettore a 2 vie:
- 1: alimentazione + 12 V
- 2: comando della messa a massa
Bobine d'accensione
BERU(solo F4R776) Quattro bobine
Resistenza primaria: vie 1 e 2 circa 0,5 Ω
Resistenza secondaria: via 1 e uscita alta tensione: 6,
70 kΩ ± 0,7
Connettore a 2 vie:
- 1: alimentazione + 12 V
- 2: comando della messa a massa

SIEMENS - DEKA 4 Iniettore elettromagnetico bi-jet


± 0,7 a 20˚C
Resistenza: 14,5 Ω±
Connettore a 2 vie:
- 1: alimentazione + 12 V
- 2: comando della messa a massa
Iniettori
SIEMENS - DEKA 7 Iniettore elettromagnetico bi-jet
(solo F4R776) ± 0,5 a 20˚C
Resistenza: 12 Ω±
Connettore a 2 vie:
- 1: alimentazione + 12 V
- 2: comando della messa a massa

12A-2
MISCELA CARBURATA
Caratteristiche 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

SIEMENS - MAP03 Sensore di tipo piezoelettrico


Sostituire la guarnizione ad ogni smontaggio
Connettore a 3 vie:
- A: massa
- B: segnale
Sensore di pressione del - C: alimentazione + 5V
collettore
BOSCH Sensore di tipo piezoelettrico
(solo F4R776) Sostituire la guarnizione ad ogni smontaggio
Connettore a 3 vie:
- 1: alimentazione + 5V
- 2: massa
- 3: segnale

Ordine di accensione - 1-3-4-2


n˚1 lato volano motore

Potenziometro del pedale CTS Potenziometro doppia pista


dell'acceleratore
Resistenze:
- pista 1: vie 3 e 5: 1700 Ω ± 900
- pista 2: vie 2 e 6: 2850Ω ± 2050
Connettore a 6 vie:
- 1: segnale pista 2
- 2: Alimentazione 5V pista 2
- 3: Alimentazione 5V pista 1
- 4: segnale pista 1
- 5: massa pista 1
- 6: massa pista 2

Sensore del battito in testa SAGEM Sensore di tipo piezoelettrico


Coppia di serraggio: 20 N.m

Sensore di posizione e SIEMENS Sensore tipo a riluttanza variabile


regime motore
Resistenza: da 200 a 270 Ω a 23˚C
Coppia di serraggio: 8 N.m

12A-3
MISCELA CARBURATA
Caratteristiche 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

BOSCH - LSF 4.2 Il riscaldamento della sonda s'interrompe quando la


temperatura dei gas di scarico è superiore a850˚C.
Resistenza di riscaldamento: da 9 Ω a 20˚C
Connettori a 4 vie:
- A: + resistenza di riscaldamento
- B: - resistenza di riscaldamento
- C: + segnale
- D: - segnale
Motore caldo:
- Miscela ricca >800 mV
Sonde Lambda a monte e a
valle - Miscela povera <50 mV

DELPHIOSP+ Resistenza di riscaldamento: da 10 Ω a 20˚C


(solo K4J730) Connettori a 4 vie:
- A: + resistenza di riscaldamento
- B: - resistenza di riscaldamento
- C: + segnale
- D: - segnale
Motore caldo:
- Miscela ricca >750 mV
- Miscela povera <120 mV

Elettrovalvola del canister SAGEM Resistenza: 26 Ω ± 4 a 23˚C


Connettore a 2 vie:
- 1: alimentazione + 12 V
- 2: comando della messa a massa

Sonda della temperatura JAEGER Resistenza termica a coefficiente di temperatura


dell'aria negativo (vedere tabella precedente)

Sonda della temperatura JAEGER ELTH Resistenza termica a coefficiente di temperatura


dell’acqua negativo (vedere tabella precedente)
oSILEA

Sensore del liquido refrige- TEXAS INSTRUMENTS Connettore a 3 vie:


rante
- A: massa
- B: alimentazione + 5V
- C: segnale

Diagnosi apparecchio di dia- Solo CLIP


gnosi

12A-4
MISCELA CARBURATA
Caratteristiche 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

VDO EI Motorino elettrico a corrente continua e ingranaggi


Diametro 60 mm Connettore a 6 vie:
(solo K4J730) - 1: massa comune
- 2: segnale del potenziometro pista n˚1
- 3: - motore
- 4: + motore
- 5: alimentazione + 5V dei potenziometri
- 6: segnale del potenziometro pista n˚2
Resistenza del motore: circa da 1,6 Ω a 23˚C
Resistenza del potenziometro:
vie 1 e 5: 1000 Ω ± 250
Scatola farfalla
VDO Egas 5 Motorino elettrico a corrente continua e ingranaggi
Diametro 57 mm Connettore a 6 vie:
(K4M e 761 o 782) - 1: segnale del potenziometro pista n˚1
- 2: alimentazione + 5V dei potenziometri
- 3: + motore
- 4: segnale del potenziometro pista n˚2
- 5: - motore
- 6: massa comune
Resistenza del motore: circa da 2,2 Ω a 23˚C
Resistenza del potenziometro:
± 250
vie 2 e 6: 1000 Ω±

12A-5
MISCELA CARBURATA
Caratteristiche 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

VDO Egas 5 Motorino elettrico a corrente continua e ingranaggi


Diametro 60 mm Connettore a 6 vie:
(F4R e 770 o 771) - 1: segnale del potenziometro pista n˚1
- 2: alimentazione + 5V dei potenziometri
- 3: + motore
- 4: segnale del potenziometro pista n˚2
- 5: - motore
- 6: massa comune
Resistenza del motore: circa da 2,3 Ω a 23˚C
Resistenza del potenziometro:
± 250
vie 2 e 6: 1000 Ω±
Scatola farfalla
VDO EgasT Motorino elettrico a corrente continua e ingranaggi
Diametro 40 mm Connettore a 6 vie:
(solo F4R776) - 1: massa
- 2: Segnale potenziometro 1
- 3: - motore
- 4: + motore
- 5: + 5V alimentazione dei potenziometri
- 6: Segnale potenziometro 2
Resistenza del motore: circa da 1,57 Ω a 23˚C
Resistenza del potenziometro:
vie 1 e 5: 1000 Ω ± 250

DELPHI È comandata dal rapporto ciclico d'apertura.


(K4M e 761 o 782) Resistenza: 7,2 Ω ± 0,5 a 20˚C
Connettore a 2 vie:
- 1: alimentazione + 12 V
- 2: massa
Elettrovalvola del variatore di
fase dell'albero a camme
AISIN Valvola del tipo tutto o niente.
(F4R e 770 o 771) Resistenza: 7,2 Ω ± 0,5 a 20˚C
Connettore a 2 vie:
- 1: alimentazione +12V
- 2: massa

12A-6
MISCELA CARBURATA
Caratteristiche 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

CHAMPIONRC 87 YCL Candele a un elettrodo


F4R e 770 o771) Distanza elettrodi: 0,90 ± 0,05 mm
Serraggio: da 25 a 30 N.m

EYQUEMRFN 58 LZ o Candele a un elettrodo


CHAMPIONRC 87 YCL
Candela d'accensione Distanza elettrodi: 0,95 mm ± 0,05
(K4M e 761 o 782 -
Serraggio: da 25 a 30 N.m
K4J730)

NGKPFR6G-9 Candele a un elettrodo


(solo F4R776) Distanza elettrodi: 0,90 mm ± 0,01
Serraggio: da 25 a 30 N.m

C175
(F4R e 770 o 771 o 776)
Catalizzatore EBERSPÄCHER
C150
(K4M e 761 o 782 - K4M730)

12A-7
MISCELA CARBURATA
Collettore di aspirazione 12A
F4R, e 770 o 771
SCHEMA DEL CIRCUITO DI ASPIRAZIONE D'ARIA

4
5

6
2 3

102744

(1) Manicotto di aspirazione d'aria


(2) Risonatore d'aria
(3) Scatola del filtro aria
(4) Scatola farfalla
(5) Ripartitore di aspirazione
(6) Spessore portainiettori
(7) Aspirazione d'aria

12A-8
MISCELA CARBURATA
Collettore di aspirazione 12A
K4J, e 730

Schema del circuito di aspirazione dell'aria

1
7 8

102071

(1) Manicotto di aspirazione


dell'aria
(2) Risonatore dell'aria
(3) Scatola del filtro dell'aria
(4) Scatola dell'aria
(5) Scatola farfalla
(6) Ripar titore di aspirazione
(7) Portainiettori
(8) Aspirazione d'aria

12A-9
MISCELA CARBURATA
Collettore di aspirazione 12A
K4M, e 761 o 782

Schema del circuito di aspirazione dell'aria

4
5

6 3

7
1

2
101190

(1) Manicotto di aspirazione


dell'aria
(2) Risonatore dell'aria
(3) Scatola del filtro dell'aria
(4) Scatola farfalla
(5) Ripar titore di aspirazione
(6) Portainiettori
(7) Aspirazione d'aria

12A-10
MISCELA CARBURATA
Collettore di aspirazione 12A
F9Q, e 812

Schema del circuito di aspirazione dell'aria

3
4

102482

(1) Aspirazione d'aria


(2) Filtro dell’aria
(3) Flussometro
(4) Turbocompressore
(5) Collettore di aspirazione
(6) Farfalla di spegnimento motore
(7) Scambiatore di calore aria-aria

12A-11
MISCELA CARBURATA
Collettore di aspirazione 12A
K9K, e 722

Schema del circuito di aspirazione dell'aria

5 4
3
7

2
8

102070

(1) Manicotto di aspirazione


dell'aria
(2) Scatola del filtro dell'aria
(3) Scatola di ricircolo dei gas di
scarico
(4) Risonatore dell'aria
(5) Tubo metallico d'aspirazione aria
(6) Scambiatore di calore aria-aria
(7) Turbocompressore
(8) Aspirazione d'aria

12A-12
MISCELA CARBURATA
Collettore di aspirazione 12A
F4R, e 776

4
6

2
5
1
107841

(1) Aspirazione d'aria


(2) Risonatore d'aria
(3) Scatola del filtro aria
(4) Turbocompressore
(5) Scambiatore di calore aria-aria
(6) Ingresso ripartitore d'aspirazione

12A-13
MISCELA CARBURATA
Collettore di aspirazione 12A
K9K, e 728

4
3
5 7

8
1 2

110316

(1) Manicotto di aspirazione d'aria


(2) Scatola del filtro aria
(3) Scatola di ricircolo dei gas di
scarico
(4) Risonatore d'aria
(5) Tubo metallico d'aspirazione
d'aria
(6) Scambiatore di calore aria-aria
(7) Turbocompressore
(8) Aspirazione d'aria

12A-14
MISCELA CARBURATA
Filtro dell'aria: Sostituzione 12A
K4J, e 730
I - SOSTITUZIONE DELL'ELEMENTO FILTRANTE
Staccare le protezioni dal motore.

1
2

104548
Scollegare la canalizzazione di depressione (2) del
101103 servofreno sul ripartitore di aspirazione.
Togliere:
- la vite di fissaggio (1) della scatola del risonatore ATTENZIONE
d'aria, Non danneggiare la canalizzazione di depres-
sione sul ripartitore di aspirazione. La sua distru-
- la scatola del risonatore d'aria.
zione compor ta la sostituzione del ripartitore di
aspirazione.

Togliere:
- le viti di fissaggio (3 ) del coperchio del filtro
dell'aria,
- l'elemento filtrante.

II - RIATTACCO
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

12A-15
MISCELA CARBURATA
Filtro dell'aria: Sostituzione 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – F9Q, e 812 – K4M, e 761 o 782 – K9K, e 722 o 728

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria
3
I - SOSTITUZIONE DELL'ELEMENTO FILTRANTE.

104551
1
Tagliare la protezione (3) del filtro aria.
Staccare:
- i fissaggi della protezione (4) del filtro dell'aria,
- la protezione del filtro dell'aria.

103629
Estrarre le guarnizioni con bordo (1).

2
103630
Staccare:
104549
- i fissaggi (2) della griglia di presa d'aria,
Staccare:
- la griglia di presa d'aria.
- i fissaggi (5) della protezione della batteria,
- la protezione della batteri

12A-16
MISCELA CARBURATA
Filtro dell'aria: Sostituzione 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – F9Q, e 812 – K4M, e 761 o 782 – K9K, e 722 o 728

101806
Togliere le viti di fissaggio (6) del coperchio della
scatola del filtro dell'aria.

104550
Staccare l'elemento filtrante.

II - RIATTACCO
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la protezione della batteria (4 N.m).

12A-17
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
K4J, e 730

Coppie di serraggiom 3
viti di fissaggio della 9 N.m
scatola del filtro aria

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Staccare le protezioni del motore.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
104246
Togliere:
1
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,

2 - la paratia della scatola acqua.

104343
Distacco
- le griglia di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
terne, Griglia di presa d'aria),
4
- le viti di fissaggio (1) della protezione d'accesso del
filtro aria,
- la protezione d'accesso del filtro aria,
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.
101103
Togliere:
- la vite di fissaggio (4) del risonatore d'aria,
- il risonatore d'aria.

12A-18
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
K4J, e 730

5
8

104548 101494
Scollegare la canalizzazione di depressione (5) del Staccare:
servofreno dal ripartitore di aspirazione.
- il connettore (7) della sonda Lambda,
- la staffa di fissaggio (8).
ATTENZIONE
Non danneggiare la canalizzazione di depres-
sione sul ripartitore di aspirazione. La sua distru-
zione comporta la sostituzione del ripartitore di
aspirazione.

Togliere:
- le viti di fissaggio (6) del coperchio del filtro aria,
- l'elemento filtrante.

101488
Togliere le viti di fissaggio (9) della scatola del filtro
aria.
Smontare la scatola del filtro aria.

12A-19
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
K4J, e 730

RIATTACCO
Sostituire:
- la guarnizione della scatola farfalla ad ogni smon-
taggio utilizzando del grasso per facilitarne il posi-
zionamento,
- i rivetti in plastica e le graffe dopo ogni distacco.
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la scatola del filtro aria (9 N.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m)

12A-20
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
F9Q, e 812 – K9K, e 722 o 728

Coppie di serraggiom 3

viti di fissaggio del vano 21 N.m


della batteria

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.

104246
1
Togliere:
2
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,

- la paratia della scatola acqua.

- le protezioni del motore,

- la batteria.

104343
Togliere: 5
- le griglia di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
terne, Griglia di presa d'aria), 4
- le viti di fissaggio (1) della protezione d'accesso del
filtro aria,
- la protezione d'accesso del filtro aria,
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.

104556

Scollegare i connettori (4) del calcolatore d'iniezione.

F9Q, e 812 – K9K, e 728

Scollegare il connettore del flussometro dell'aria.

12A-21
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
F9Q, e 812 – K9K, e 722 o 728
Togliere:
- le viti di fissaggio (5) del vano della batteria, F9Q, e 812 – K9K, e 728
- la flangia (6) del cablaggio elettrico.
Sganciare i cablaggi elettrici del vano della batteria.
8
Staccare il vano della batteria.

104555

Spostare le canalizzazioni (8) dell'elettrovalvola di


regolazione del turbocompressore.

101811 Spostare di lato l'elettrovalvola.


Staccare il calcolatore di iniezione con il relativo sup-
porto (7).

10

10

104554

Staccare:
- il manicotto di aspirazione d'aria (9),
- il condotto d'aria (10).

12A-22
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
F9Q, e 812 – K9K, e 722 o 728

104553
Staccare la scatola del filtro aria.

RIATTACCO
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
vano della batteria (21 N.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m).

12A-23
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4M, e 761 o 782

Coppie di serraggiom 3
viti di fissaggio del vano 21 N.m
della batteria

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Staccare le protezioni dal motore.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
104246
Staccare la batteria. Togliere:
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
1 qua,
- la paratia della scatola acqua.

4
104343
Staccare:
- le griglie di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
terne, Griglia di presa d'aria),
- le viti di fissaggio (1) della protezione del filtro aria,
- la protezione del filtro dell'aria,
6
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.
101822
Scollegare i connettori (4) del calcolatore d'iniezione.
Togliere:
- le tre viti di fissaggio (5) del vano della batteria,
- la flangia (6) del cablaggio elettrico.
Scollegare i cablaggi elettrici del vano della batteria.
Staccare il vano della batteria.

12A-24
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4M, e 761 o 782

101811 101823
Staccare il calcolatore di iniezione con il relativo sup- Staccare:
porto (7).
- la ruota anteriore sinistra,
- il parafango (9).
8

10
101955
Staccare i due risonatori aria (10).

104241
Allentare le fascette (8).
Staccare la canalizzazione dell'aria.

12A-25
MISCELA CARBURATA
Scatola del filtro aria 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4M, e 761 o 782

13
12

11

101808
Staccare:
- il manicotto di aspirazione dell'aria (11),
- le canalizzazioni dell'aria (12),
- la scatola del filtro dell'aria (13).

RIATTACCO
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
vano della batteria (21 N.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m).

12A-26
MISCELA CARBURATA
Condotto di aspirazione 12A
F9Q, e 812

Coppie di serraggiom 3
viti di fissaggio del con- 8 N.m
dotto d'aspirazione

dado del condotto di 21 N.m


aspirazione

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Staccare le protezioni del motore. 104246
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- Togliere:
gativo.
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola acqua.
1

104343
Togliere:
- le griglia di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
terne, Griglia di presa d'aria),
4
- le viti di fissaggio (1) della protezione d'accesso del
filtro aria,
- la protezione d'accesso del filtro aria, 101893

- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua. Scollegare il sensore della pressione di sovralimen-
tazione (4).

12A-27
MISCELA CARBURATA
Condotto di aspirazione 12A
F9Q, e 812

RIATTACCO

6
5

101892

Allentare il collare (5). 101884


Sostituire la guarnizione.
Scollegare il Manicotto d'immissione dell'aria.
Riattaccare il condotto di aspirazione.
Spostare il Manicotto d'immissione dell'aria.
Serrare nell'ordine e alle coppie prescritte:
Scollegare il Manicotto di depressione (6) dal polmo-
- le viti di fissaggio del condotto d'aspirazione (8
ne.
N.m),
- ildado del condotto di aspirazione (21 N.m).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.
7
ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).
8
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la protezione della batteria (4 N.m).

101884

Togliere:

- le viti di fissaggio (7) del condotto di aspirazione,

- il dado di fissaggio (8) del condotto di aspirazione,

- il condotto di aspirazione.

12A-28
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
K4J, e 730

Coppie di serraggiom

viti del ripartitore d'aspi- 9 N.m


razione

viti della scatola farfalla 13 N.m

viti della scatola aria 9 N.m

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.

Staccare:
101794
- la scatola del filtro aria (vedere 12A, Miscela car-
burata, Scatola del filtro aria), Togliere:
- le viti del ripartitore d'aspirazione,
- la scatola farfalla (vedere 12A, Miscela carburata,
Scatola farfalla). - il ripartitore.

RIATTACCO
Sostituire sistematicamente tutte le guarnizioni di te-
2 nuta.
1
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

101100

Scollegare:

- il sensore della pressione collettore (1),

- le bobine d'accensione (2),

- il sensore di temperatura dell'aria (3),

Spostare a lato il cablaggio elettrico.

12A-29
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
K4J, e 730

7
5

3
4
101794
Serrare nell'ordine ed alle coppie prescritte le viti del
ripartitore d'aspirazione (9 N.m).
Serrare alle coppie prescritte:
- le viti della scatola farfalla (13 N.m),
- le viti della scatola aria (9 N.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m).

12A-30
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782

Coppie di serraggiom
3
viti del ripartitore d'aspi- 9 N.m
razione

viti della scatola farfalla 13 N.m


motorizzata

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- 104246
gativo.
Togliere:
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,

1 - la paratia della scatola acqua.


2

104343
Togliere:
- le griglie di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
parazione 371 Carrozzeria, Protezioni esterne,
Griglia di presa d'aria), 101807
Staccare:
- le viti di fissaggio (1) della protezione d'accesso del
filtro aria, - le protezioni del motore,
- la protezione d'accesso del filtro aria, - il condotto dell'aria (4).
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.

12A-31
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782

10

7
9

5 8 8
102735 101795
Scollegare: Scollegare il cablaggio elettrico (8).
- il connettore della scatola farfalla (5), Spostare di lato il cablaggio elettrico.
- il tubo di depressione del servofreno (6) sul riparti- Scollegare il tubo di mandata della benzina (9) della
tore d'aspirazione. rampa d'iniezione.

Nota: IMPORTANTE:
Non danneggiare la canalizzazione di depres- Attenzione agli schizzi di benzina scollegando il
sione sul ripartitore d'aspirazione. La sua distru- raccordo d'alimentazione della rampa di inie-
zione comporta la sostituzione del ripartitore zione.
d'aspirazione.
Sganciare il tubo di ricircolo dei vapori di benzina
Scollegare il tubo di ricircolo dei vapori di benzina (7) (10) dal ripartitore d'aspirazione.
sulla scatola farfalla.

12A-32
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782

7
6

8 5

1 2

102726 102726
Togliere le viti del ripartitore d'aspirazione Serrare nell'ordine ed alle coppie prescritte le viti del
ripartitore d'aspirazione (9 N.m).
AL BANCO Serrare alla coppia prescritta le viti della scatola
farfalla motorizzata (13 N.m) ripartendo il serrag-
Staccare la scatola farfalla.
gio.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
RIATTACCO tivo.
Sostituire sistematicamente tutte le guarnizioni di te-
nuta.
ATTENZIONE
Procedere in senso inverso rispetto al distacco. Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m).

12A-33
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
F4R, e 776

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del ripar- 21 N.m


titore d'aspirazione

viti di fissaggio della 21 N.m


scatola farfalla motoriz-
zata.

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria
3
SMONTAGGIO
106272
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
Staccare la canalizzazione dell'aria (3) tra il turbo-
gativo.
compressore e lo scambiatore di calore aria-aria.
Staccare le protezioni del motore.

2
4

106270
Spostare a lato il condotto dell'aria (1).
Staccare la canalizzazione di ricircolo dei vapori del-
la benzina (2).
106633
Scollegare il connettore della scatola farfalla moto-
rizzata. Togliere:
- le viti (4)di fissaggio della scatola farfalla motorizza-
ta,
- La scatola farfalla motorizzata.

12A-34
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
F4R, e 776

7
5

106787 106337
Scollegare: Togliere le viti del ripartitore d'aspirazione.
- il connettore (5) del sensore di pressione di sovrali-
mentazione, RIATTACCO
- la canalizzazione (6) di depressione del servofreno,
- la canalizzazione (7) di ricircolo dei vapori d'olio.
ATTENZIONE
Sostituite tassativamente tutte le guarnizioni di
tenuta staccate.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

106271
Scollegare:
- la canalizzazione (8) di alimentazione della benzina
della rampa d'iniezione,
- i connettori degli iniettori,

ATTENZIONE
Attenzione agli schizzi di benzina scollegando il
raccordo d'alimentazione della rampa di inie-
zione.

Spostare a lato il cablaggio elettrico.

12A-35
MISCELA CARBURATA
Ripartitore di aspirazione, 12A
F4R, e 776

9 13 10

11 14 12

106337
Serrare nell'ordine ed alla coppia prescritta le viti di
fissaggio del ripartitore d'aspirazione (21 N.m).
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la scatola farfalla motorizzata. (21 N.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m).

12A-36
MISCELA CARBURATA
Portainiettori 12A
K4J, e 730

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio 11 e 12 25 N.m


del distanziale portai-
niettori

viti di fissaggio da 13 a 21 N.m


20 del distanziale portai-
niettori

vite del carter superiore 44 N.m


di distribuzione 1
vite del supporto pendo- 44 N.m
lare 101801
Togliere i dadi di fissaggio (1) della protezione della
viti di fissaggio del 4 N.m rampa d'iniezione.
coperchio della batteria
Spostare il cablaggio elettrico.

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare il ripartitore d’aspirazione, (vedere 12A,
Miscela carburata, Ripartitore d’aspirazione).

3
IMPORTANTE:
Attenzione agli schizzi di benzina scollegando il
2
4
raccordo d’alimentazione della rampa di inie- 3
zione.

ATTENZIONE 101802
Proteggere le zone sensibili alla fuoriuscita di Scollegare:
carburante. - il raccordo di mandata del carburante (2),
- gli iniettori (3),
- il sensore di battito in testa(4) .

12A-37
MISCELA CARBURATA
Portainiettori 12A
K4J, e 730

RIATTACCO

9 10

12 16
7 11
15
19
8
17
13
20 18 14
5 101792

Sostituire sistematicamente la guarnizione del dis-


tanziale portainiettori.
6
101493 Montare tutte le viti di fissaggio.
Togliere le viti di fissaggio (5)della rampa d'iniezione. Applicare il distanziale portainiettori contro il carter
Tirare delicatamente la rampa d'iniezione verso di sé superiore della distribuzione, avvicinando la vite (8)
per smontarla. manualmente.

Staccare: Applicare il distanziale portainiettori contro il suppor-


to pendolare del motore serrando la vite (9) manual-
- il dado di fissaggio (6) del cablaggio elettrico,
mente.
- il pozzetto dell'asta dell'olio (7).
Collocare il distanziale portainiettori in appoggio sui
tasselli (10)del coperchio della testata.

Serrare nell'ordine e alle coppie prescritte:

- le viti di fissaggio 11 e 12 del distanziale portai-


niettori (25 N.m),

- le viti di fissaggio da 13 a 20 del distanziale por-


tainiettori (21 N.m).

Serrare alla coppia prescritta:

- la vite del carter superiore di distribuzione (44


N.m),

- la vite del supporto pendolare (44 N.m).


101792
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Togliere le viti di fissaggio e il distanziale portainiet-
tori. Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

12A-38
MISCELA CARBURATA
Portainiettori 12A
K4M, e 761 o 782

Coppie di serraggiom

viti 5 e 6 del distanziale 25 N.m


portainiettori

viti da 7 a 14 del distan- 21 N.m


1
ziale portainiettori

vite del supporto pendo- 44 N.m


lare

viti del carter superiore 44 N.m


di distribuzione

viti di fissaggio del 4 N.m 2


coperchio della batteria

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
101810
gativo.
Staccare il ripartitore d’aspirazione, (vedere 12A, Scollegare gli iniettori (1).
Miscela carburata, Ripartitore d’aspirazione).
Spostare il cablaggio elettrico.

IMPORTANTE: Staccare:
Attenzione agli schizzi di benzina scollegando il
raccordo d’alimentazione della rampa di inie- - (2)le viti di fissaggio della rampa d'iniezione,
zione.
- la rampa d’iniezione tirandola delicatamente verso
di sé.
ATTENZIONE
proteggere le zone sensibili alla fuoriuscita di car-
burante.

102303

Togliere le viti di fissaggio del distanziale portainiet-


tori.

12A-39
MISCELA CARBURATA
Portainiettori 12A
K4M, e 761 o 782

RIATTACCO

6
13 9 5
14 10

7 11
8
12
3

102303
Sostituire sistematicamente la guarnizione del dis-
tanziale portainiettori.
Montare tutte le viti di fissaggio.
Applicare il distanziale portainiettori contro il carter
superiore della distribuzione, avvicinando la vite
(3)manualmente.
Applicare il distanziale portainiettori contro il suppor-
to pendolare del motore serrando la vite (4)manual-
mente.
Serrare nell'ordine e alle coppie prescritte:
- le viti 5 e 6 del distanziale portainiettori (25
N.m),
- le viti da 7 a 14 del distanziale portainiettori (21
N.m).
Serrare alla coppia prescritta:
- la vite del supporto pendolare (44 N.m),
- la viti del carter superiore di distribuzione (44
N.m).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

12A-40
MISCELA CARBURATA
Portainiettori 12A
F4R, e 770 o 771

Coppie di serraggiom

viti 7 e 8 del distanziale 25 N.m


3
portainiettori

viti da 9 a 16 del distan- 21 N.m


ziale portainiettori
2
vite 6 del supporto 44 N.m
oscillante

vis 5 del carter supe- 44 N.m


riore della distribuzione

viti di fissaggio del 4 N.m 102728


coperchio della batteria
Scollegare:
- il raccordo di mandata del carburante(2),
SMONTAGGIO - il cablaggio (3) degli iniettori.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.

Staccare il ripartitore d’aspirazione, (vedere 12A,


Miscela carburata, Ripartitore d’aspirazione).

IMPORTANTE: 4
Attenzione agli schizzi di benzina scollegando il
raccordo d’alimentazione della rampa di inie-
zione.

ATTENZIONE
proteggere le zone sensibili alla fuoriuscita di car-
burante.

102730
Staccare:
- (4)le viti di fissaggio della rampa d'iniezione,
- la rampa d’iniezione tirandola delicatamente verso
di sé.

101801

Togliere i dadi di fissaggio(1) della protezione della


rampa d'iniezione.

Spostare il cablaggio elettrico.

12A-41
MISCELA CARBURATA
Portainiettori 12A
F4R, e 770 o 771

RIATTACCO

12
8
7
11
15
16
13
9
101792
5 14 10
Togliere le viti di fissaggio del distanziale portainiet- 101792
tori.
Sostituire sistematicamente la guarnizione del dis-
tanziale portainiettori.

Montare tutte le viti di fissaggio.

Applicare il distanziale portainiettori contro il carter


superiore della distribuzione, avvicinando la vite (5)
manualmente.

Applicare il distanziale portainiettori contro il suppor-


to pendolare serrando la vite (6) manualmente.

Serrare nell'ordine e alle coppie prescritte:

- le viti 7 e 8 del distanziale portainiettori (25


N.m),

- le viti da 9 a 16 del distanziale portainiettori (21


N.m).

Serrare alle coppie prescritte:

- la vite 6 del supporto oscillante (44 N.m),

- la vis 5 del carter superiore della distribuzione


(44 N.m).

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Eseguire le memorizzazioni necessarie (vedere
(80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

12A-42
MISCELA CARBURATA
Collettore 12A
F9Q, e 812

RIATTACCO
Coppie di serraggiom Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Sostituire la guarnizione dei collettori.
prigioniero di fissaggio 8 N.m
del collettore Serrare alle coppie prescritte:

dadi di fissaggio dei col- 28 N.m - il prigioniero di fissaggio del collettore (8 N.m),
lettori - i dadi di fissaggio dei collettori (28 N.m).

viti di fissaggio della pro- 4 N.m Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tezione della batteria tivo.

ATTENZIONE
SMONTAGGIO
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- 80A, Batteria: Distacco - riattacco).
gativo.
Staccare: Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la protezione della batteria (4 N.m).
- il condotto d'aspirazione (vedere 12A, Miscela car-
burata, Condotto d'aspirazione),
- la valvola di ricircolo dei gas di scarico - scambiato-
re di calore (vedere 14A, Antinquinamento, Ricir-
colo dei gas di scarico),
- il turbocompressore (vedere 12B, Sovralimenta-
zione, Turbocompressore).

104423
Staccare:
- la staffa di sollevamento del motore,(1)
- i dadi di fissaggio dei collettori,
- i collettori.

12A-43
MISCELA CARBURATA
Collettore di scarico 12A
K9K, e 722 o 728

Attrezzatura specifica indispensabile


3
Mot. 1567 Pinza articolata per
fascette EGR

Coppie di serraggiom

prigionieri del collettore 9 N.m


di scarico

dadi di fissaggio del col- 26 N.m


lettore di scarico

viti di fissaggio della 21 N.m


104246
scatola di ricircolo dei
gas di scarico Togliere:
anello di sollevamento 21 N.m
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,
viti di fissaggio della pro- 4 N.m
tezione della batteria
- la paratia della scatola acqua.

SMONTAGGIO
7 5
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- 8
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.

4
6
8
2
1 102074

Togliere:

- il turbocompressore (vedere 12B, Sovralimenta-


zione, Turbocompressore),

- il tubo metallico (4) di ricircolo dei gas di scarico,


104343
Togliere: - l'anello di sollevamento (5),

- la griglia di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri- - il tubo metallico (6) d'aspirazione d'aria,
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
terne, Griglia di presa d'aria), - le viti di fissaggio (7) della scatola di ricircolo dei
gas di scarico,
- le viti di fissaggio (1) della protezione d'accesso del
filtro aria, - la scatola di ricircolo dei gas di scarico,
- la protezione d'accesso del filtro aria,
- i dadi di fissaggio (8) del collettore,
- la vite di fissaggio (2) del fissaggio della scatola ac-
qua. - il collettore.

12A-44
MISCELA CARBURATA
Collettore di scarico 12A
K9K, e 722 o 728

RIATTACCO

8
4
2 7
6 3
1
5

20848-1

Sostituire la guarnizione del collettore. vralimentazione, Turbocompressore).


Riattaccare il collettore. Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.
Serrare alla coppia prescritta i prigionieri del collet-
tore di scarico (9 N.m).
Serrare nell'ordine ed alla coppia prescritta i dadi di ATTENZIONE
fissaggio del collettore di scarico (26 N.m). Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).
Montare:
- la scatola di ricircolo dei gas di scarico, Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la protezione della batteria (4 N.m).
- il nuovo tubo della scatola di ricircolo dei gas di
scarico,
- le fascette nuove sul nuovo tubo della scatola.
Serrare le fascette nuove mediante l'attrezzo (Mot.
1567).
Serrare alle coppie prescritte:
- le viti di fissaggio della scatola di ricircolo dei
gas di scarico (21 N.m),
- l'anello di sollevamento (21 N.m).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Riattaccare il turbocompressore (vedere 12B, So-

12A-45
MISCELA CARBURATA
Collettore di scarico 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782 – K4J, e 730

Attrezzatura specifica indispensabile

Mot. 1495-01 Bussola da 22 mm per


distacco / riattacco
delle sonda Lambda -
Quadro da 1/2" ed
esagonale est. da 24 1
mm 2

Coppie di serraggiom

dadi del collettore 23 ± 3 N.m


(motori K4J e K4M)
104343
dadi del collettore 18 N.m
(motore F4R) Togliere:
- le griglie di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
vite dello schermo ter- 10 N.m
parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
mico
terne, Griglia di presa d'aria),
sonde Lambda 45 N.m - le viti di fissaggio (1) della protezione d'accesso del
filtro aria,
viti di fissaggio dei sup- 21 N.m
porti della linea di sca- - la protezione d'accesso del filtro dell'aria,
rico sulla scocca
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.
vite della staffa sul col- 8 N.m
lettore di scarico

dado della staffa del col- 21 N.m


lettore di scarico sul
cambio
3
dadi della flangia di sca- 20 N.m
rico

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon- 104246
ne. Togliere:
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
gativo.
qua,
- la paratia della scatola acqua.

K4J
Staccare la scatola del filtro aria (vedere 12A, Mis-
cela carburata, Scatola del filtro aria).

12A-46
MISCELA CARBURATA
Collettore di scarico 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782 – K4J, e 730

F4R o K4M
Staccare il ripartitore d'aspirazione (vedere 12A,
Miscela carburata, Ripartitore d'aspirazione).

6
5

4
101793
Staccare i fissaggi (6) della flangia di scarico.
Staccare la staffa (5) del collettore di scarico.

Nota:
Con un pennarello, contrassegnare la posizione
101501 dei supporti del silentbloc di scarico sulla scocca.
Scollegare la sonda Lambda a valle (4).

102116
Smontare la vite di fissaggio (7)del supporto del si-
lentbloc della linea di scarico sulla scocca.

12A-47
MISCELA CARBURATA
Collettore di scarico 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782 – K4J, e 730

102117 101797
Togliere la vite di fissaggio (8) del supporto del si- Staccare:
lentbloc del silenziatore sulla scocca.
- i dadi di fissaggio del collettore di scarico,
Spingere indietro la linea di scarico.
- il collettore di scarico.

AL BANCO

10

101798
Staccare la sonda Lambda (9) mediante l'attrezzo
(Mot. 1495-01).
101502
Staccare lo schermo termico superiore (10) del col-
lettore di scarico. Staccare lo schermo termico inferiore.

RIATTACCO
Sostituire sistematicamente:
- le guarnizioni del collettore,

12A-48
MISCELA CARBURATA
Collettore di scarico 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782 – K4J, e 730
- le guarnizioni della flangia di scarico,

- i dadi del collettore.

101797

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Serrare nell'ordine e alle coppie prescritte:

- i dadi del collettore (motori K4J e K4M) (23 ± 3


N.m),

- i dadi del collettore (motore F4R) (18 N.m),

- la vite dello schermo termico (10 N.m),

- le sonde Lambda (45 N.m),

- le viti di fissaggio dei supporti della linea di sca-


rico sulla scocca (21 N.m),

- la vite della staffa sul collettore di scarico (8


N.m),

- ildado della staffa del collettore di scarico sul


cambio (21 N.m) (esclusivamente per il motore
F4R),

- i dadi della flangia di scarico (20 N.m).

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m).

12A-49
MISCELA CARBURATA
Collettore di scarico 12A
F4R, e 776

RIATTACCO
Coppie di serraggiom Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

dadi di fissaggio del col- 20 N.m


lettore di scarico
ATTENZIONE
le viti di fissaggio della 4 N.m
Sostituire tassativamente:
protezione della batteria
- la guarnizione di tenuta del collettore di scarico,
- i dadi di fissaggio del collettore di scarico.
SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
2
Staccare: 6
- il gruppo motopropulsore (vedere 10A, Insieme
5
motore e parte inferiore motore, Motore - cam-
1
bio),
- il turbocompressore (vedere 12B, Sovralimenta-
zione,Turbocompressore).

3 7
8
4

21936

Serrare nell'ordine ed alla coppia prescritta i dadi di


fissaggio del collettore di scarico (20 N.m).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio


della protezione della batteria (4 N.m).

ATTENZIONE
21936 Il distacco-riattacco del turbocompressore
richiede un'applicazione accurata dei metodi di
Staccare:
riparazione per assicurare la tenuta del sistema.
- i dadi di fissaggio del collettore di scarico, LA MANCATA APPLICAZIONE DI QUESTE
ISTRUZIONI PUÒ AVERE GRAVI CONSE-
- il collettore di scarico.
GUENZE PER LA SICUREZZA DEL CONDU-
CENTE.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

12A-50
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
K4J, e 730

Materiale indispensabile 3
apparecchio di diagnosi

Coppie di serraggiom

viti della scatola farfalla 13 N.m

viti della scatola del filtro 9 N.m


dell'aria

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria
104246
Staccare:
SMONTAGGIO
- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
Staccare le protezioni dal motore. qua,
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- - la paratia della scatola a acqua.
gativo.

1 4

2 5

104343
Staccare:
- le griglia presa d'aria anteriori (vedere Manuale per 6
la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni
esterne, Griglia presa d'aria anteriore),
101489
- le viti di fissaggio (1) dello schermo d'accesso del Staccare la scatola del filtro dell'aria (4) (vedere 12A,
filtro aria, Miscela carburata, Corpo del filtro dell'aria).
- lo schermo d’accesso del filtro dell'aria, Scollegare:
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua. - il connettore della scatola farfalla(5) ,
- il tubo di ricircolo dei vapori di benzina (6) sull'elet-
trovalvola di comando.

12A-51
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
K4J, e 730

RIATTACCO
Sostituire la guarnizione della scatola farfalla ad ogni
smontaggio (utilizzare del grasso per facilitarne il po-
sizionamento).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta:
- le viti della scatola farfalla (13 N.m),
- le viti della scatola del filtro dell'aria (9 N.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).
7
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
coperchio della batteria (4 N.m).
101800
In caso di sostituzione della scatola farfalla, eseguire
Staccare: con l'apparecchio di diagnosi (CLIP) una reinizia-
- le viti di fissaggio(7) , lizzazione delle memorizzazioni dei finecorsa per
mezzo del comando RZ005 « Memorizzazioni ».
- la scatola farfalla.
All'inserimento del contatto la scatola farfalla deve
eseguire un ciclo di memorizzazione dei suoi finecor-
sa inferiore e superiore.
Controllare tramite l'apparecchio di diagnosi
(CLIP) che questa memorizzazione sia ben eseguita
(ET051 « Memorizzazione dei finecorsa della
farfalla »).

12A-52
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782

Materiale indispensabile 3
apparecchio di diagnosi

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio scatola 13 N.m


farfalla

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

SMONTAGGIO 104246

Staccare le protezioni dal motore. Staccare:

Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- - le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
gativo. qua,
- la paratia della scatola a acqua.

1
2
4

104343
Staccare:
- le griglie presa d'aria anteriori (vedere Manuale per
la Riparazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni
esterne, Griglia presa d'aria anteriore),
- le viti di fissaggio (1) dello schermo d'accesso del
filtro aria, 104241

- lo schermo d'accesso del filtro dell'aria, Staccare la canalizzazione dell'aria (4).

- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.

12A-53
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782

RIATTACCO
Sostituire la guarnizione ad ogni smontaggio della
7 scatola farfalla.
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio
scatola farfalla (13 N.m) ripartendo il serraggio.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

6 ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


5 coperchio della batteria (4 N.m).
7
In caso di sostituzione della scatola farfalla, eseguire
con l'apparecchio di diagnosi (CLIP) una reinizia-
lizzazione delle memorizzazioni dei finecorsa per
102735
mezzo del comando RZ005 « Memorizzazioni ».
Scollegare:
All'inserimento del contatto la scatola farfalla deve
- il connettore della scatola farfalla(5) , eseguire un ciclo di memorizzazione dei suoi finecor-
- il tubo di ricircolo dei vapori di benzina (6) dell'elet- sa inferiore e superiore.
trovalvola di comando. Controllare tramite l'apparecchio apparecchio di
Staccare: diagnosi (CLIP) che questa memorizzazione sia
ben eseguita (ET051 « Memorizzazione dei fine-
- (7)le viti di fissaggio della scatola farfalla, corsa della farfalla »).
- la scatola farfalla.

12A-54
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
F9Q, e 812

Coppie di serraggiom 3

viti di fissaggio scatola 8 N.m


farfalla

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

SMONTAGGIO
Staccare le protezioni dal motore.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
104246
Staccare:
1 - le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-
qua,
- la paratia della scatola a acqua.
2

104343
Staccare:
- le griglie presa d'aria anteriori (vedere Manuale per
la Riparazione 371 Carrozzeria, Protezioni es-
terne, Griglia presa d'aria anteriore),
- le viti di fissaggio (1) dello schermo d'accesso del
filtro aria,
- lo schermo d'accesso del filtro aria,
- la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.
101893
Scollegare il sensore della pressione di sovralimen-
tazione(4) .

12A-55
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
F9Q, e 812

101892

Allentare la fascetta (5) del manicotto dell'aria.

Scollegare il manicotto d'immissione dell'aria.

Spostare il manicotto d'immissione dell'aria.

Scollegare la canalizzazione (6) di depressione dal


polmone.

Staccare:

- le viti di fissaggio(7) ,

- l’insieme « farfalla-polmone ».

RIATTACCO

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Sostituire la guarnizione.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio


scatola farfalla (8 N.m).

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

12A-56
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
F4R, e 776

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

3
Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 10 N.m


scatola farfalla motoriz-
zata

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare le protezioni dal motore.

106633
2
Staccare:

- le viti (3)di fissaggio della scatola farfalla motorizza-


ta,

- la scatola farfalla motorizzata.

RIATTACCO
1

ATTENZIONE
106270
Sostituite sistematicamente tutte le guarnizioni di
Scollegare:
tenuta smontate.
- il condotto dell'aria (1) spostandolo,
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
- la canalizzazione (2) di ricircolo dei vapori di benzi-
na. Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la scatola farfalla motorizzata (10 N.m).

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

In caso di sostituzione della scatola farfalla motoriz-


zata, eseguire per mezzo del apparecchio di dia-
gnosi (CILP) una reinizializzazione delle
memorizzazioni dei finecorsa utilizzando il comando
RZ005 « Memorizzazione ».
All’inserimento del contatto, la scatola farfalla moto-
rizzata deve eseguire un ciclo di memorizzazione dei
suoi finecorsa inferiore e superiore.

12A-57
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla 12A
F4R, e 776
Controllare tramite l'apparecchio di diagnosi
(CLIP), che questa memorizzazione sia ben esegui-
ta utilizzando il comando ET051 « Memorizzazione
dei finecorsa farfalla ».

12A-58
MISCELA CARBURATA
Dispositivo di spegnimento motore 12A
F9Q, e 812
I - SCOPO
Il compito del sistema è di spegnere il motore rapida-
mente dopo l'interruzione del contatto.

3
II - DESCRIZIONE

104953

- un'elettrovalvola(3),

1
101892

2
4

104421
1 - un accumulatore depressione(4).

101894
III - FUNZIONAMENTO

Il sistema è costituito da: Quando si toglie il contatto, l'elettrovalvola mette in co-


municazione l'accumulatore di depressione con l'attua-
- un attuatore (1)che comanda la farfalla, tore.
- una farfalla(2),
L'attuatore, in cui regna la depressione, determina la
chiusura della farfalla d'aspirazione dell'aria.
Il motore non potendo più aspirare aria si spegne im-
mediatamente.

12A-59
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla Pulizia 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

ATTENZIONE
Indossare degli occhiali e dei guanti di protezione
durante l’operazione. Assicurarsi che l'ambiente
di lavoro sia pulito per evitare l'introduzione di
corpi estranei nella scatola farfalla.

Staccare la scatola farfalla (vedere 12A, Miscela


carburata, Scatola farfalla).

106901

Tenere aperta la farfalla con la mano.

Polverizzare il prodotto detergente sull'interno del


fusto fino alla scomparsa delle tracce di incrostazio-
ni.

ATTENZIONE
Non mettere il prodotto detergente sull'esterno
del fusto, nell'alloggiamento della molla o sul con-
nettore.

106899
Smontare le guarnizioni di tenuta toroidali esterne
della scatola farfalla.

Nota:
Il prodotto detergente per carburatori è nocivo
per le guarnizioni di tenuta.

106900

Togliere i residui di prodotto detergente ed i residui


di incrostazioni con delle pezzuole 77 11 211 707.

12A-60
MISCELA CARBURATA
Scatola farfalla Pulizia 12A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
Eseguire tramite l'apparecchio di diagnosi (CILP),
una reinizializzazione delle memorizzazioni dei fine-
corsa utilizzando il comando di cancellazione
RZ005 « Memorizzazione ».
All'inserimento del contatto la scatola farfalla deve
eseguire un ciclo di memorizzazione dei suoi finecor-
sa inferiore e superiore.
Controllare tramite l'apparecchio di diagnosi
(CLIP), che questa memorizzazione sia ben esegui-
ta utilizzando il comando ET051 « Memorizzazione
dei finecorsa farfalla ».

106902
Soffiare con una pistola ad aria compressa sul peri-
metro della scatola farfalla quindi all'esterno del
fusto.

ATTENZIONE
Sostituire obbligatoriamente le guarnizioni di
tenuta toroidali della scatola farfalla.

Nota:
Se la scatola farfalla cade a terra o subisce urti,
la si deve sostituire.

Riattaccare la scatola farfalla (vedere 12A, Miscela


carburata, Scatola farfalla).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

12A-61
MISCELA CARBURATA
Scatola a farfalla: Collegamento 12A
K4J, e 730 – F4R, e 776
All'inserimento del contatto la scatola farfalla deve ese-
guire un ciclo di memorizzazione dei suoi finecorsa in-
Materiale indispensabile
feriore e superiore.
apparecchio di diagnosi Controllare tramite l'apparecchio di diagnosi (CLIP)
che questa memorizzazione sia ben eseguita ET051
« Memorizzazione dei finecorsa della farfalla ».

ATTENZIONE
La scatola farfalla non può essere riparata.

1 6

101491

Connettore della scatola farfalla:


Via Denominazione

1 Massa comune

2 Segnale del potenziometro pista n˚1

3 - motore

4 + motore

5 Alimentazione + 5 V dei potenziometri

6 Segnale del potenziometro pista n˚2

- Resistenza motorino: vie 3 e 4: da 1,6 Ω a 23˚C

- Resistenza del potenziometro: vie 1 e 5: 1000 ± 250


In caso di sostituzione della scatola farfalla, eseguire


con l'apparecchio di diagnosi (CLIP) una reinizializ-
zazione delle memorizzazioni dei finecorsa per mezzo
del comando RZ005 « Memorizzazioni ».

12A-62
MISCELA CARBURATA
Scatola a farfalla: Collegamento 12A
F4R, e 770 o 771 – K4M, e 761 o 782
Controllare tramite l'apparecchio di diagnosi (CLIP)
che questa memorizzazione sia ben eseguita (ET051
Materiale indispensabile
« Memorizzazione dei finecorsa della farfalla »).
apparecchio di diagnosi

ATTENZIONE
La scatola farfalla non può essere riparata.

Motorino elettrico a corrente continua e ingranaggi

5 6

1 2

101815

Connettore della scatola farfalla:


Via Denominazione

1 Segnale del potenziometro pista n˚1

2 Alimentazione + 5 V dei potenziometri

3 + motore

4 Segnale del potenziometro pista n˚2

5 - motore

6 Massa comune

Resistenza del potenziometro: vie 2 e 6: 1000 ± 250 Ω

In caso di sostituzione della scatola farfalla, eseguire


con l'apparecchio di diagnosi (CLIP) una reinizializ-
zazione delle memorizzazioni dei finecorsa per mezzo
del comando RZ005 « Memorizzazioni ».

All'inserimento del contatto la scatola farfalla deve ese-


guire un ciclo di memorizzazione dei suoi finecorsa in-
feriore e superiore.

12A-63
SOVRALIMENTAZIONE
Valvola di regolazione della pressione di sovralimentazione 12B
F9Q, e 812

ATTENZIONE
Quando si smonta l’elettrovalvola di sovralimenta-
1 zione, contrassegnare tassativamente le canalizza-
zioni di mandata e di ritorno sull’elettrovalvola.

102480
103128

Alberino Denominazione

X Tempo in secondi

Y Temperatura dell'acqua in ˚C

101889
La capsula pneumatica (1) della valvola di regolazione
della pressione di sovralimentazione è comandata da
un'elettrovalvola (2) gestita dal calcolatore d'iniezione.
In funzione del regime motore, questa elettrovalvola fa
variare la depressione che consente di regolare la
pressione di sovralimentazione.
La valvola di regolazione della pressione di sovralimen-
tazione è aperta quando è diseccitata. In queste fasi il
motore funziona alla pressione atmosferica.
L'elettrovalvola, chiusa quando è diseccitata, viene ali-
mentata dopo l'avviamento del motore, dopo un tempo
d'attesa che dipende dalla temperatura del liquido di
raffreddamento.

12B-1
SOVRALIMENTAZIONE
Valvola di regolazione della pressione di sovralimentazione 12B
F4R, e 776

21927
Il polmone (1) della valvola di regolazione della pressio-
ne di sovralimentazione è comandata da un'elettroval-
vola (2) gestita dal calcolatore d'iniezione.
La valvola di regolazione della pressione di sovralimen-
tazione è chiusa quando è diseccitata. 107010

L'elettrovalvola (2) a riposo è aperta.


In posizione aperta, l’elettrovalvola (2) collega l'uscita Alberino Denominazione
del turbocompressore (la pressione di sovralimentazio-
ne) e il polmone (1). X Tempo in secondi

In tal modo, la pressione di sovralimentazione agisce Y Temperatura dell'acqua in ˚C


direttamente sul polmone e quindi la valvola di regola-
zione della pressione si apre.
Quando l'elettrovalvola (2) è eccitata, la pressione di
sovralimentazione (all'uscita del turbocompressore)
viene deviata verso l'ingresso del turbocompressore.
Conseguentemente sul polmone non agisce più la
pressione di sovralimentazione e quindi la valvola di re-
golazione della pressione si chiude.
L’elettrovalvola in posizione di riposo è aperta e viene
eccitata all'avviamento del motore. Tuttavia, durante un
tempo che è funzione della temperatura dell’acqua, la
pressione di sovralimentazione è limitata e il regime
motore non può superare i 2500 g/min
Ciò per permettere all'olio di arrivare ai supporti del tur-
bocompressore.

12B-2
SOVRALIMENTAZIONE
Valvola di regolazione della pressione di sovralimentazione 12B
K9K, e 728
L’elettrovalvola di regolazione della pressione di sovra-
limentazione è chiusa in posizione di riposo, viene ec-
citata dopo l'avviamento del motore e dopo una
temporizzazione in funzione della temperatura dell'ac-
qua.

ATTENZIONE
Per staccare l’elettrovalvola di regolazione della
pressione di sovralimentazione, contrassegnare
tassativamente le canalizzazioni di mandata e di
ritorno all'elettrovalvola.

106553

101889

Il polmone (1) della valvola di regolazione della pressio-


ne di sovralimentazione è pilotata da un'elettrovalvola
di regolazione della pressione di sovralimentazione (2)
situata sul supporto del calcolatore. Tale elettrovalvola
è comandata dal calcolatore d'iniezione.

Questa elettrovalvola fa variare, in funzione dei campi


di funzionamento del motore, la depressione che con-
sente di regolare la pressione di sovralimentazione del
turbocompressore a geometria variabile.

La valvola di regolazione della pressione è aperta in


posizione di riposo, in tal caso il motore funziona come
un aspirato.

12B-3
SOVRALIMENTAZIONE
Regolatore di pressione: Controllo 12B
F9Q, e 812
- Con una depressione superiore a 600 mbar, l'asta
è a finecorsa.
ATTENZIONE
È severamente proibito regolare l'asta della valvola
di regolazione della pressione di sovralimentazione
del turbocompressore.

VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE


DI SOVRALIMENTAZIONE

1 - Controllo

21869

Staccare il turbocompressore (vedere 12B, Sovrali-


mentazione, Turbocompressore).

Nota:
Il controllo non può essere effettuato con il turbo-
compressore montato.

Utilizzare un supporto magnetico con un comparato-


re montato all'estremità dell'asta della valvola (pos-
sibilmente coassiale con l'asta).

Applicare progressivamente una depressione sulla


valvola di regolazione mediante una pompa a pres-
sione e a depressione.

2 - Valore

- Con una depressione di 265 mbar, lo spostamento


dell'asta deve essere compreso tra 0,5 e 3,5 mm.

12B-4
SOVRALIMENTAZIONE
Regolatore di pressione: Controllo 12B
K9K, e 722 o 728
2 - Valore

ATTENZIONE Alla pressione di 1400 mbar, lo spostamento dell'as-


ta deve essere di 4,3 mm.
È severamente proibito regolare l'asta della valvola
di regolazione della pressione di sovralimentazione
del turbocompressore.

VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE K9K, e 728


DI SOVRALIMENTAZIONE

3 - Controllo
K9K, e 722

1 - Controllo

110748

Staccare il turbocompressore (vedere 12B, Sovrali-


mentazione, Turbocompressore).
21869
Staccare il turbocompressore (vedere 12B, Sovrali-
mentazione, Turbocompressore). Nota:
Il controllo non può essere effettuato con il turbo-
Nota: compressore montato.

Il controllo non può essere effettuato con il turbo- Utilizzare una serie di spessori tra l'asta della valvola
compressore montato. di regolazione e il finecorsa (il più possibile coassiale
Utilizzare un supporto magnetico con comparatore con l'asta).
montato all'estremità dell'asta di regolazione (possi- Applicare progressivamente una depressione sulla
bilmente coassiale con l'asta). valvola di regolazione mediante una pompa a pres-
Applicare progressivamente una pressione sulla val- sione e a depressione.
vola di regolazione mediante una pompa a pressio-
ne e a depressione.
4 - Valore

Alla pressione di 500 mbar, lo spostamento dell'asta


deve essere di 1,7 mm.

12B-5
SOVRALIMENTAZIONE
Regolatore di pressione: Controllo 12B
F4R, e 776
- Alla pressione di 544 mbar, lo spostamento dell'as-
ta deve essere di 5 mm.
ATTENZIONE
È severamente proibito regolare l'asta della valvola
di regolazione della pressione di sovralimentazione
del turbocompressore.

VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE


DI SOVRALIMENTAZIONE

1 - Controllo

22807

Staccare il turbocompressore (vedere 12B, Sovrali-


mentazione, Turbocompressore).

Nota:
Il controllo non può essere effettuato con il turbo-
compressore montato.

Utilizzare un supporto magnetico con comparatore


montato all'estremità dell'asta della valvola di regola-
zione (possibilmente coassiale con l'asta).

Applicare progressivamente una pressione crescen-


te sulla valvola di regolazione mediante una pompa
a pressione e a depressione.

2 - Valore

- Alla pressione di 331 mbar, lo spostamento dell'as-


ta deve essere di 1 mm.

12B-6
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
K9K, e 722 o 728

SMONTAGGIO
Materiale indispensabile Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
apparecchio di diagnosi
Staccare le protezioni dal motore.

Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-


Coppie di serraggiom
gativo.
dadi di fissaggio del 26 N.m Staccare la protezione sotto motore.
catalizzatore sul turbo-
compressore

viti di fissaggio della 25 N.m


staffa laterale

viti di fissaggio poste- 21 N.m


riore del catalizzatore
1
2
viti di fissaggio della 44 N.m
staffa laterale sul motore

viti di fissaggio del tur- 26 N.m


bocompressore sul col-
lettore di scarico

viti di fissaggio dello 12 N.m


104343
scherm o termico
dell'elettrovalvola di ricir- Staccare:
colo dei gas di scarico
- le griglie di presa d'aria (vedere Manuale per la Ri-
raccordo della canaliz- 23 N.m parazione 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni es-
zazione di mandata terne, Griglia di presa d'aria),
dell'olio al turbocom-
- le viti di fissaggio (1) della protezione del filtro aria,
pressore
- lo schermo del filtro aria,
raccordo della canaliz- 23 N.m
zazione di mandata - la vite di fissaggio (2) della scatola acqua.
dell'olio del turbocom-
pressore sulla testata

condotto di ritorno 12 N.m 3


dell'olio del turbocom-
pressore sul turbocom-
pressore

prigionieri di fissaggio 7 N.m


del turbocompressore
sul collettore

prigionieri di fissaggio 7 N.m


del turbocompressore

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria 104246

Togliere:

- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-


qua,
- la paratia della scatola acqua.

12B-7
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
K9K, e 722 o 728

K9K, e 722 K9K, e 728

9 6 4

102081 110325
Scollegare il condotto dell'aria (4). Tirare la graffa.
Staccare il condotto dell'aria (5) del turbocompresso-
re.
Scollegare:
- il sensore della pressione di sovralimentazione (6),
11
1
- l'elettrovalvola di ricircolo dei gas di scarico (7),
- il condotto di sovralimentazione (8) sul turbocom- 10
pressore,
- la canalizzazione (9) della valvola limitatrice della
pressione di sovralimentazione sul condotto d'aria.

110323
Svitare la vite (10).
Rimuovere il condotto dell'aria (11).

12B-8
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
K9K, e 722 o 728

12

13

15

16

14
110326 102076
Scollegare: Staccare:
- il connettore del sensore di pressione di sovrali- - i fissaggi (15) della flangia dello scarico,
mentazione (12),
- il fissaggio della staffa sul catalizzatore,
- il connettore dell'elettrovalvola di ricircolo dei gas di
- i fissaggi della staffa sul cambio,
scarico (13),
- la staffa (16).
- il condotto di sovralimentazione (14) sul turbocom-
pressore,
- la canalizzazione della valvola di regolazione della Nota:
pressione di sovralimentazione sull'elettrovalvola di Con un pennarello, contrassegnare la posizione
regolazione della pressione di sovralimentazione. dei supporti del silentbloc dello scarico sulla
scocca.

12B-9
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
K9K, e 722 o 728

17

20

19
102116 102077
Smontare la vite di fissaggio (17) del supporto del si- Staccare:
lentbloc della linea di scarico sulla scocca.
- la staffa (19) del catalizzatore.
- i dadi di fissaggio (20) del catalizzatore sul turbo-
compressore,
- il catalizzatore.

18
21

22

102119

102117 Staccare:
Togliere la vite di fissaggio (18) del supporto del si- - la staffa (21),
lentbloc del silenziatore sulla scocca.
- lo schermo termico (22)dell'elettrovalvola di ricirco-
Spingere indietro la linea di scarico. lo dei gas di scarico.

12B-10
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
K9K, e 722 o 728

23

25

24

102079
Staccare:
- la canalizzazione (23) di mandata dell'olio,
- il condotto (24) di ritorno dell'olio,
- i dadi di fissaggio superiori (25) del turbocompres-
sore,
- il dado di fissaggio inferiore del turbocompressore
agendo da sotto,
- il turbocompressore.

12B-11
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
K9K, e 722 o 728

RIATTACCO sul collettore (7 N.m),


- i prigionieri di fissaggio del turbocompressore
(7 N.m).
ATTENZIONE
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
- All'atto del rimontaggio, evitare con cura l'intro- tivo.
duzione di corpi estranei nella turbina o nel
compressore.
ATTENZIONE
- In caso di guasto del turbocompressore, verifi-
care che lo scambiatore di calore aria-aria non Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
sia pieno d'olio. In questo caso, staccarlo, 80A, Batteria: Distacco - riattacco).
lavarlo con un detergente quindi lasciarlo sgoc-
Scollegare il connettore dell'attuatore di erogazione
ciolare.
carburante (interdizione all'avviamento del motore).
- Sostituite tassativamente:
Azionare quindi il motorino di avviamento finché si
• tutte le guarnizioni toroidali e le due guarni- spegne la spia della pressione dell'olio (insistere al-
zioni di rame del condotto di mandata dell'olio cuni secondi).
al turbocompressore,
Disinserire il contatto.
• la guarnizione della flangia dello scarico,
Ricollegare il connettore dell'attuatore di erogazione
• tutti gli schermi termici danneggiati. carburante.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco. Verificare l'assenza di perdite di olio.

Montare il catalizzatore. Collegare il apparecchio di diagnosi (CLIP) e can-


cellare le anomalie memorizzate.
Avvitare senza serrare le viti di fissaggio.
Verificare la tenuta corretta e la presenza di tutti gli
Serrare alla coppia prescritta: schermi termici dell'impianto di scarico.
- i dadi di fissaggio del catalizzatore sul turbo- Verificare l'assenza di contatti con il sottoscocca.
compressore (26 N.m),
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
- le viti di fissaggio della staffa laterale (25 N.m), la protezione della batteria (4 N.m).
- le viti di fissaggio posteriore del catalizzatore
(21 N.m).
Applicare il suggellante LOCTITE FRENTANCH sul-
le filettature del raccordo della canalizzazione di
mandata dell'olio al turbocompressore sulla testata.
Serrare alla coppia prescritta:
- le viti di fissaggio della staffa laterale sul moto-
re (44 N.m),
- le viti di fissaggio del turbocompressore sul
collettore di scarico (26 N.m),
- le viti di fissaggio dello schermo termico
dell'elettrovalvola di ricircolo dei gas di scarico
(12 N.m),
- il raccordo della canalizzazione di mandata
dell'olio al turbocompressore (23 N.m),
- il raccordo della canalizzazione di mandata
dell'olio del turbocompressore sulla testata (23
N.m),
- il condotto di ritorno dell'olio del turbocompres-
sore sul turbocompressore (12 N.m),
- i prigionieri di fissaggio del turbocompressore

12B-12
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F9Q, e 812
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Materiale indispensabile
Staccare l'insieme « valvola di ricircolo dei gas di
apparecchio di diagnosi scarico - scambiatore di calore ».

Coppie di serraggiom

dadi di fissaggio del 26 ± 2 N.m


catalizzatore sul turbo-
compressore

dado di fissaggio della 30 N.m


staffa del catalizzatore
lato distribuzione

vite della staffa del cata- 50 N.m


lizzatore lato distribu-
zione

dadi di fissaggio della 21 N.m


staffa del catalizzatore
lato volano motore 1
viti della staffa del cata- 21 N.m
lizzatore lato volano
motore 101118
Staccare:
viti di fissaggio dei sup- 21 N.m
porti della linea di sca- - la ruota anteriore destra,
rico - la protezione sotto il motore,
vite della bielletta di rea- 180 N.m - i dadi (1) della flangia dello scarico.
zione sul motore

vite della bielletta di rea- 105 N.m Nota:


zione sulla culla Con un pennarello, contrassegnare la posizione
dei supporti del silentbloc dello scarico sulla
dado di fissaggio turbo- 24 ± 1 N.m
scocca.
compressore

raccordo di mandata 24 ± 4 N.m


dell'olio al turbocom-
pressore

raccordo di mandata 26 ± 2 N.m


dell'olio al motore

viti di raccordo dell'olio 12 ± 1 N.m

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.

12B-13
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F9Q, e 812

102116 102479
Togliere la vite di fissaggio (2) del supporto del si-
Staccare:
lentbloc della linea di scarico sulla scocca.
- i fissaggi (4) della staffa del catalizzatore lato vola-
no motore,

- la staffa del catalizzatore lato volano motore.

102117
Togliere la vite di fissaggio (3) del supporto del si-
lentbloc del silenziatore. 5
Spingere indietro la linea di scarico.
101120

Staccare:

- i fissaggi (5) della staffa del catalizzatore lato distri-


buzione,

- la staffa di supporto catalizzatore lato distribuzione.

12B-14
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F9Q, e 812

10

8
6

9
102313 104417
Staccare la bielletta di reazione inferiore (6). Staccare:
Staccare la staffa di sollevamento motore. - la canalizzazione di mandata dell'olio (8) al turbo-
compressore,
- la canalizzazione di ritorno dell'olio (9) dal turbo-
compressore,
- i dadi di fissaggio (10) del turbocompressore,
- il turbocompressore.
7

101121
Staccare:
- i dadi (7) di fissaggio del catalizzatore sul turbo-
compressore,
- il catalizzatore, operando sotto il veicolo.

12B-15
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F9Q, e 812

RIATTACCO

ATTENZIONE
Precauzioni particolari:
Prima del rimontaggio, verificare la lubrificazione
dei cuscinetti del turbocompressore.
Procedere come segue:
- scollegare il connettore del regolatore alta pres-
sione,
- azionare il motorino di avviamento (il motore
non può accedersi),
- collegare il apparecchio di diagnosi (CLIP) e
cancellare la memoria del calcolatore.
L'olio deve arrivare in abbondanza dalla canaliz- 11
zazione di mandata dell'olio (collocare un reci- 12
piente per raccogliere l'olio). Altrimenti, sostituire
il tubo di lubrificazione. 101120
- All'atto del rimontaggio, evitare scrupolosa- Rimontare la staffa lato distributore motore avvitan-
mente che corpi estranei entrino nella turbina o do le viti manualmente (senza serrarle):
nel compressore.
- il dado (11),
- In caso di guasto del turbocompressore, verifi-
care che lo scambiatore di calore aria-aria non - la vite (12).
sia pieno d'olio. Se è pieno d'olio smontarlo, Serrare nell'ordine e alle coppie prescritte:
lavarlo con un detergente e lasciarlo sgoccio-
lare. - il dado di fissaggio della staffa del catalizzatore
lato distribuzione (30 N.m)(11),
- Verificare che il condotto di ritorno dell'olio dal
turbocompressore non sia parzialmente o com- - la vite della staffa del catalizzatore lato distribu-
pletamente ostruito da depositi carboniosi. Con- zione (50 N.m)(12).
trollare anche la tenuta ermetica. Se risulta
difettosa, sostituirlo.
- Sostituite tassativamente:
• la guarnizione di tenuta in rame sul raccordo di
mandata olio del turbocompressore,
• la guarnizione della canalizzazione di ritorno
olio,
• le guarnizioni del catalizzatore con altre nuove,
• tutti gli schermi termici danneggiati.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.


Riattaccare il catalizzatore.
Serrare alla coppia prescritta i dadi di fissaggio del
catalizzatore sul turbocompressore (26 ± 2 N.m).

12B-16
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F9Q, e 812
Verificare l'assenza di contatti con il sottoscocca.

ATTENZIONE
Dopo ogni stacco - riattacco o sostituzione del
14
catalizzatore, effettuare una prova su strada (due
inserimenti dell'elettroventola).

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).
15
13 Scollegare il connettore dell'attuatore di erogazione
carburante (interdizione all'avviamento del motore).
Azionare quindi il motorino di avviamento finché si
spegne la spia della pressione dell'olio (insistere al-
cuni secondi).
102479
Disinserire il contatto.
Rimontare la staffa lato volano motore avvitando le
viti manualmente (senza serrarle): Ricollegare il connettore dell'attuatore di erogazione
carburante.
- i dadi di fissaggio della staffa,
Accendere il motore.
- le viti di fissaggio della staffa.
Lasciare girare al minimo e quindi accelerare varie
Serrare nell'ordine e alle coppie prescritte: volte a vuoto.
- i dadi di fissaggio della staffa del catalizzatore Disinserire il contatto.
lato volano motore (21 N.m), Verificare l'assenza di perdite di olio.
- le viti della staffa del catalizzatore lato volano Collegare il apparecchio di diagnosi (CLIP) e can-
motore (21 N.m). cellare le anomalie memorizzate.
Serrare alla coppia prescritta: Controllare il sensore e l'elettrovalvola della pressio-
- le viti di fissaggio dei supporti della linea di sca- ne di sovralimentazione.
rico (21 N.m), Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la protezione della batteria (4 N.m).
- la vite della bielletta di reazione sul motore (180
N.m),
- la vite della bielletta di reazione sulla culla (105
N.m),
- il dado di fissaggio turbocompressore (24 ± 1
N.m),
- il raccordo di mandata dell'olio al turbocom-
pressore (24 ± 4 N.m),

- il raccordo di mandata dell'olio al motore (26 ± 2


N.m),
- le viti di raccordo dell'olio (12 ± 1 N.m).
Verificare la tenuta corretta e la presenza di tutti gli
schermi termici dell'impianto di scarico.
Rimontare la linea di scarico allineando i riferimenti
precedentemente marcati.

12B-17
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F4R, e 776

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi 1

Coppie di serraggiom

viti della canalizzazione 12 N.m


di ritorno dell'olio verso il
monoblocco
3
viti del condotto di raf- 12 N.m 2
freddamento del turbo- 4
compressore
21927
viti del condotto di raf- 27 N.m
Scollegare:
freddamento del turbo-
compressore - la canalizzazione dell’elettrovalvola di comando del
wastegate (1),
i fissaggi del turbocom- 15 N.m + 75˚
pressore - la canalizzazione elettrovalvola - turbocompresso-
re (2),
- la canalizzazione dell'elettrovalvola dei freni (3).
SMONTAGGIO
Smontare la canalizzazione filtro dell'aria - turbo-
compressore (4).

ATTENZIONE
Il distacco - riattacco del turbocompressore
richiede un'applicazione precisa dei metodi di
riparazione per assicurare la tenuta del sistema. 5
La mancata applicazione di queste istruzioni può
avere gravi conseguenze per la sicurezza del
conducente.

Nota:
Per poter allentare più facilmente i dadi di fissag-
gio del turbocompressore sul collettore di scarico,
spruzzare del prodotto sbloccante su questi dadi
ancora caldi proprio prima dello smontaggio.
21928
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- Montare le pinze per raccordi flessibili e staccare i
gativo. raccordi flessibili dello scambiatore di calore del tur-
bocompressore (5).
Il distacco del turbocompressore comporta il dis-
tacco del motore (vedere 10A, Insieme motore e
parte inferiore motore, Motore - cambio).
Staccare il catalizzatore (vedere 19B, Scarico, Ca-
talizzatore).

12B-18
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F4R, e 776

8 9
7

11 10

21929 21931

Togliere: Togliere:

- la vite dello schermo termico (6), - le viti di fissaggio (9) della canalizzazione di ritorno
dell'olio del turbocompressore,
- la canalizzazione di mandata dell'olio al turbocom- - la canalizzazione di ritorno dell'olio dal turbocom-
pressore (7), pressore (11),
- il supporto del coperchio del motore e il supporto - la canalizzazione di mandata (10) dell'olio al turbo-
del turbocompressore (8), compressore.
- la canalizzazione dell'aria dello scambiatore di ca-
lore-turbocompressore. 12

12

21933
Staccare:
21930 - i dadi di fissaggio (12) del turbocompressore sul
collettore,
Staccare lo schermo termico del motorino d'avvia-
mento. - il turbocompressore.

12B-19
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F4R, e 776

RIATTACCO

ATTENZIONE
- Sostituire sistematicamente i prigionieri e i dadi
di fissaggio del turbocompressore nonché le
guarnizioni di tenuta.
- Precauzioni particolari:
• all'atto del rimontaggio, evitare con cura l'intro-
duzione di corpi estranei nella turbina o nel
compressore.
• In caso di guasto del turbocompressore, verifi-
care che lo scambiatore di calore aria-aria non
sia pieno d'olio. Se è pieno d'olio smontarlo,
lavarlo con un detergente e lasciarlo sgoccio-
lare.
• Verificare che la canalizzazione di ritorno
dell'olio dal turbocompressore non sia parzial-
mente o completamente ostruita da depositi 21931
carboniosi. Verificare anche che sia perfetta-
Montare e cominciare ad avvitare:
mente ermetica ed in caso contrario sostituirla.
- i fissaggi del turbocompressore sul collettore di
scarico,
15
- i fissaggi della canalizzazione di mandata dell'olio
al turbocompressore,

- la canalizzazione di ritorno verso il monoblocco,

13 - le canalizzazioni dell’aria dello scambiatore-turbo-


compressore,

- il fissaggio della staffa del turbocompressore.


14

16

17
22809

Riattaccare al banco e serrare alle coppie prescritte:

- le viti della canalizzazione di ritorno dell'olio


verso il monoblocco (12 N.m)(13),
106273
- la vite (14) della canalizzazione di ritorno dell’olio. Quindi serrare:
Preserrare le viti del condotto di raffreddamento - la fascetta (16) della canalizzazione dell’aria scam-
del turbocompressore (12 N.m)(15), biatore di calore - turbocompressore, per poter ri-
montare il turbocompressore,
Serrare alla coppia prescritta le viti del condotto di
raffreddamento del turbocompressore (27 N.m). - la staffa del turbocompressore (17).

12B-20
SOVRALIMENTAZIONE
Turbocompressore 12B
F4R, e 776

19 ATTENZIONE
- Prima di avviare il motore, collegare il apparec-
chio di diagnosi (CLIP) e bloccare il sistema di
iniezione.
- Quindi azionare il motorino di avviamento fino
allo spegnimento della spia della pressione
dell'olio (insistere alcuni secondi) poi sbloccare
il sistema d'iniezione.
- Accendere il motore quindi accelerare varie
volte a vuoto.
18
- Disinserire il contatto e verificare l’assenza di
perdite d’olio.
- Far girare il motore al minimo fino all'inseri-
mento dell'elettroventola.
- Accelerare varie volte a vuoto quindi effettuare
una prova su strada.
21933 - Cancellare le anomalie tramite il apparecchio
Serrare alla coppia prescritta: di diagnosi (CLIP).

- i fissaggi del turbocompressore (15 N.m + - Disinserire il contatto e verificare l’assenza di


75˚)(18), perdite d’olio.

- le canalizzazioni di alimentazione e di ritorno


dell'olio.
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

ATTENZIONE
Sostituire sistematicamente tutte le guarnizioni
smontate, compresa quella del condotto di raf-
freddamento e delle canalizzazioni dell'aria dello
scambiatore di calore - turbocompressore.

Procedere al riempimento e allo spurgo del circuito


di raffreddamento (vedere 19A, Raffreddamento,
Riempimento - spurgo).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

12B-21
SOVRALIMENTAZIONE
Scambiatore di calore aria-aria 12B
K9K, e 722 o 728 – F9Q, e 812 – F4R, e 776

Attrezzatura specifica indispensabile

Car. 1363 Attrezzo per il distacco 1


dello specchietto retro-
visore
2
Coppie di serraggiom

fascetta 5,5 N.m


3 4
viti di fissaggio della pro- 4 N.m
tezione della batteria

102504
ATTENZIONE
Scollegare i due connettori (1).
Metodo di smontaggio per la canalizzazione di aspi- Sganciare il cavo d'apertura del cofano anteriore (2).
razione dell'aria sullo scambiatore di calore aria-
Staccare:
aria:
- la graffa (3),
- scollare il manicotto servendosi dell'attrezzo di
(Car. 1363), - il fissaggio (4).
- non usare sgrassatori, detergenti per freni o altri Scollegare i tubi del lavavetro.
prodotti simili,
- pulire la superficie d'appoggio dello scambiatore di
calore aria-aria e il manicotto con uno straccio
asciutto senza pelucchi,
- sostituire la fascetta nella stessa posizione in caso
di mancata sostituzione del manicotto,
- sostituire tassativamente il manicotto e/o lo scam-
biatore di calore dell'aria in caso di danneggia-
mento,
- sostituire tassativamente la fascetta.
Rischio di perdita e di sfilamento in caso di mancato
rispetto della presente procedura.

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare:
- i fissaggi del paraurti,
- il connettore dei fari antinebbia (se il veicolo ne è
dotato),
- i tubi dei lavafari (se il veicolo ne è dotato),
- il paraurti.

12B-22
SOVRALIMENTAZIONE
Scambiatore di calore aria-aria 12B
K9K, e 722 o 728 – F9Q, e 812 – F4R, e 776

RIATTACCO
Verificare che lo scambiatore di calore aria - aria non
sia pieno di olio. In tal caso pulirlo con un detergente
e quindi lasciarlo asciugare.
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Serrare alla coppia prescritta la fascetta (5,5 N.m).
5 Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).
6 Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la protezione della batteria (4 N.m).

Nota:
102473 È necessario effettuare un'inizializzazione del
sistema dei fari allo xeno (se il veicolo ne è
dotato; vedere 80C, Lampadine allo xeno, Fari
allo xeno: Regolazione).

Effettuare una regolazione dei fari ( vedere 80B, Fari


anteriori, Faro alogeno: Regolazione).

102474
Togliere:
- le viti di fissaggio (5) della parte anteriore del veico-
lo,
- la parte anteriore.
Scollegare le canalizzazioni d'ingresso (6) e d'uscita
(7) dello scambiatore di calore aria - aria.
Staccare lo scambiatore di calore aria-aria.

12B-23
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Circuito di alimentazione benzina 13A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Schema funzionale del circuito d'alimentazione benzina

5
2

4
3

19310
Il circuito di alimentazione del carburante è senza ri-
torno.
La pressione d'alimentazione non varia in funzione del
carico del motore.
Il circuito è costituito da:
- una rampa (1) senza raccordo di canalizzazione di ri-
torno e senza regolatore di pressione d'alimentazio-
ne,
- una canalizzazione (2) unica proveniente dal serba-
toio,
- un gruppo d'alimentazione « pompa-sonda-filtro»
della benzina dotato di regolatore di pressione (3),
della pompa (4) e del filtro della benzina (5) (il tutto si-
tuato nel serbatoio),
- un canister di ricircolo dei vapori della benzina (6).

13A-1
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Circuito di alimentazione gasolio 13A
K9K, e 722 o 728

Schema funzionale del circuito d’alimentazione gasolio


9

8
4

2 3 5

6 7

102847

Il circuito comprende:
- una sonda (1),
ATTENZIONE
- una pompa d'innesco (2),
È vietato:
- un filtro del carburante (3) che può essere munito di
sensore di rilevazione presenza acqua, - smontare l'interno della pompa alta pressione e
degli iniettori. Solo l’attuatore di erogazione, il sen-
- una pompa alta pressione (4)che prevede anche una sore della temperatura del gasolio ed il venturi
pompa d'alimentazione meccanica (pompa di trasferi- possono essere sostituiti;
mento),
- per evitare i problemi d'inquinamento, separare il
- un attuatore di erogazione(5), sensore della pressione dalla rampa d'iniezione. In
- una rampa d'iniezione (6)munita di un sensore della caso di guasto del sensore della pressione, si deve
pressione del gasolio (7), sostituire il sensore della pressione, la rampa e le
cinque canalizzazioni dell'alta pressione.
- quattro iniettori elettromagnetici (8)dotati di valvole di
scarico,
- un venturi (9),
- vari sensori,
- un calcolatore d'iniezione.

IMPORTANTE:
Non allentare mai un raccordo della canalizzazione
alta pressione con il motore acceso.

13A-2
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Circuito di alimentazione gasolio 13A
F9Q, e 812

Schema funzionale del circuito d’alimentazione gasolio

2 3 4

5 7 6
1

100821

Il circuito comprende:
- una pompa d'innesco (1) (nel vano motore),
- un filtro del carburante (2) che può essere munito di
sensore di rilevazione presenza acqua,
- un regolatore alta pressione (3) fissato alla pompa,
- una pompa alta pressione(4),
- un rampa d'iniezione (5)dotata di un sensore di pres-
sione di gasolio e di un limitatore di pressione (6),
- quattro iniettori elettromagnetici(7),
- vari sensori,
- un calcolatore d'iniezione.

IMPORTANTE:
Non allentare mai un raccordo della canalizzazione
alta pressione con il motore acceso.

ATTENZIONE
È vietato smontare l'interno della pompa alta pres-
sione e degli iniettori.

13A-3
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Filtro della benzina: Generalità 13A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

102299
Il filtro della benzina si trova nel serbatoio, integrato nel
gruppo « pompa-sonda-filtro » e non è smontabile.

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente il gruppo « pompa-sonda-
filtro » se uno dei componenti del gruppo è difet-
toso.

L'efficacia del filtro è progettata per una lunga durata.


Il controllo della pressione d'alimentazione e dell'eroga-
zione della pompa permette di verificare l'efficienza del
gruppo « pompa-sonda-filtro ».

13A-4
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Filtro gasolio 13A
K9K, e 722 o 728

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

viti di fissaggio della 130 N.m


ruota

IMPORTANTE:

Prima di ogni intervento:


- fare attenzione agli schizzi di gasolio quando si
scollega il raccordo di mandata,
- Ordinare il kit dei tappi speciali per circuito d'inie-
zione alta pressione

104544
ATTENZIONE
Staccare:
- Proteggere le zone sensibili agli schizzi di carbu-
rante. - la ruota anteriore destra,
- Rispettare rigorosamente le norme d'igiene. - le graffe del parafango,

Il filtro del gasolio si trova dietro il faro destro. Esso è - il parafango.


contenuto in una cartuccia che non si può smontare.
Questa cartuccia è provvista di un riscaldatore del ga-
solio costituito da una resistenza ed una termocoppia.

Nota:
Per staccare la cartuccia, smontare l'insieme filtro
gasolio.

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.

13A-5
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Filtro gasolio 13A
K9K, e 722 o 728

102124
Innescare il circuito di alimentazione con la pompa di
innesco (1) (sfiato gas automatico).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
104560
tivo.
Rimuovere il filtro del gasolio spingendolo verso l'al-
to.
ATTENZIONE
Scollegare tutti i raccordi delle canalizzazioni sul
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
filtro.
80A, Batteria: Distacco - riattacco).
Mettere i tappi sui fori.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
coperchio della batteria (4 N.m).
ATTENZIONE
Evitare il contatto dei raccordi con l'ambiente cir-
costante inquinato.

RIATTACCO
Montare il filtro del gasolio nuovo (togliendo i tappi
solo all'ultimo momento).
Ricollegare i raccordi delle canalizzazioni.

13A-6
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Filtro gasolio 13A
K9K, e 722 o 728

3
2

21749

Nota:
- Spurgare periodicamente l'acqua presente nel
filtro gasolio tramite il tappo di spurgo (2).
- Certi veicoli hanno un sensore di rilevamento
della presenza d'acqua (3) nel gasolio, collocato
sul filtro. In caso di rilevamento d'acqua, la spia
di anomalia iniezione s’accende.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la ruota (130 N.m).

13A-7
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Filtro gasolio 13A
F9Q, e 812

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della pro- 4 N.m


tezione della batteria

viti di fissaggio delle 130 N.m


ruote

IMPORTANTE:

Prima di ogni intervento:


- fare attenzione agli schizzi di gasolio quando si
scollega il raccordo di mandata,
- Ordinare il kit dei tappi speciali per circuito d'inie-
zione alta pressione.

104544
ATTENZIONE
Smontare il parafango destro.
- Proteggere le zone sensibili agli schizzi di carbu-
rante.
- Rispettare rigorosamente le norme d'igiene.

Il filtro del gasolio si trova dietro il faro destro. Esso è


contenuto in una cartuccia che non si può smontare.
Questa cartuccia è provvista di un riscaldatore del ga-
solio costituito da una resistenza ed una termocoppia.

Nota:
Per staccare la cartuccia, smontare l'insieme filtro
gasolio.

SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
ne.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare la ruota anteriore destra.

13A-8
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Filtro gasolio 13A
F9Q, e 812

104560 19317
Rimuovere il filtro del gasolio dal relativo supporto Contrassegnare la posizione del coperchio rispetto
seguendo il movimento indicato nell'illustrazione. al corpo del filtro.
Scollegare, dal filtro: Togliere:
- il connettore del riscaldatore gasolio, - la vite (1) del coperchio del filtro,
- la canalizzazione di alimentazione del motore, - la cartuccia filtrante.
- la canalizzazione proveniente dal serbatoio.
Mettere i tappi sugli orifizi. RIATTACCO

ATTENZIONE ATTENZIONE
Evitare il contatto dei raccordi con l'ambiente cir- - Allineare il riferimento del coperchio dotato di
costante inquinato. tappi di protezione con il riferimento del corpo
del filtro.
Posizionare i tappi sulla canalizzazione e il filtro.
- Rispettare obbligatoriamente la posizione dei
Staccare il filtro. raccordi sul filtro.

Posizionare il filtro del gasolio nuovo (togliendo i tap-


pi solo all'ultimo momento).
Ricollegare i raccordi delle canalizzazioni.
Fare attenzione a a non schiacciare o danneggiare
le canalizzazioni.

13A-9
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Filtro gasolio 13A
F9Q, e 812

104557
Innescare il circuito di alimentazione con la pompa di
innesco (2).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la protezione della batteria (4 N.m).

Nota:
- Spurgare periodicamente l'acqua presente nel
filtro gasolio tramite il tappo di spurgo.
- Certi veicoli hanno un sensore di rilevamento
della presenza d'acqua nel gasolio, collocato sul
filtro. In caso di rilevamento d'acqua, la spia di
anomalia iniezione s'accende.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


le ruote (130 N.m).

13A-10
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Rampa d'iniezione - iniettori 13A
K4J, e 730

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 9 N.m


rampa d’iniezione

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

Gli iniettori vengono fissati alla rampa di iniezione con


delle graffe.
3
Il carburante circola in modo permanente sulla circon- 2 3
ferenza del corpo dell'iniettore. Questo flusso di carbu-
rante evita la formazione di bollicine di vapore di
benzina e facilita gli avviamenti a caldo. 101802

Scollegare:
SMONTAGGIO
- la canalizzazione di mandata del carburante,(2)
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo. - il cablaggio elettrico (3)degli iniettori e del sensore
di battito in testa.
Staccare le protezioni dal motore.

IMPORTANTE:
Attenzione agli schizzi di carburante quando si
scollega il raccordo d'alimentazione.

ATTENZIONE
Proteggere le zone sensibili alla fuoriuscita di
carburante.

101801
Togliere i dadi di fissaggio (1) della protezione della
rampa d'iniezione.
Spostare il cablaggio elettrico.

101493

Staccare:

- (4)le viti di fissaggio della rampa d'iniezione,

13A-11
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Rampa d'iniezione - iniettori 13A
K4J, e 730
- la rampa d’iniezione tirandola delicatamente verso
di sé.

AL BANCO

5
6

101492

Staccare:

- le graffe (5)degli iniettori,

- gli iniettori(6).

RIATTACCO

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente le guarnizioni toroidali
e le graffe di fissaggio degli iniettori.

Rimontare la rampa d'iniezione.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la rampa d’iniezione (9 N.m).

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

13A-12
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Rampa d'iniezione - iniettori 13A
F4R, e 770 o 771 o 776

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 9 N.m


3
rampa d’iniezione

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria 2
Gli iniettori vengono fissati alla rampa di iniezione con
delle graffe.
Il carburante circola in modo permanente sulla circon-
ferenza del corpo dell'iniettore. Questo flusso di carbu-
rante evita la formazione di bollicine di vapore di
benzina e facilita gli avviamenti a caldo. 102728
Scollegare:
SMONTAGGIO - la canalizzazione di mandata del carburante(2) ,
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
- il cablaggio elettrico (3)degli iniettori e del sensore
gativo.
di battito in testa.
Staccare le protezioni dal motore.

F4R, e 770 o 771


F4R, e 776

4 6

5
101801
Togliere i dadi di fissaggio(1) della protezione della 106787
rampa d'iniezione.
Scollegare:
Spostare il cablaggio elettrico.
- il connettore del sensore di pressione di sovrali-
mentazione ,(4)
- la canalizzazione di depressione del servofreno ,(5)
- la canalizzazione di ricircolo dei vapori d'olio(6) .

13A-13
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Rampa d'iniezione - iniettori 13A
F4R, e 770 o 771 o 776
- la rampa d’iniezione tirandola delicatamente verso
di sé.

AL BANCO
7

106271

Scollegare la canalizzazione di mandata della benzi-


na (7) della rampa d'iniezione.

10

9
IMPORTANTE:
Attenzione agli schizzi di carburante quando si
scollega il raccordo d'alimentazione. 102737

Staccare:

ATTENZIONE - le graffe (9)degli iniettori,


Proteggere le zone sensibili alla fuoriuscita di
- gli iniettori(10) .
carburante.

RIATTACCO

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente le guarnizioni toroidali
e le graffe di fissaggio degli iniettori.
8
Rimontare la rampa d'iniezione.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la rampa d’iniezione (9 N.m).

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
102730 80A, Batteria: Distacco - riattacco).
Staccare:
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
- (8)le viti di fissaggio della rampa d'iniezione, coperchio della batteria (4 N.m)

13A-14
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Rampa d'iniezione - iniettori 13A
K4M, e 761 o 782

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 9 N.m


rampa d’iniezione

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

Gli iniettori vengono fissati alla rampa di iniezione con


delle graffe. 1
Il carburante circola in modo permanente sulla circon-
ferenza del corpo dell'iniettore. Questo flusso di carbu-
rante evita la formazione di bollicine di vapore di
benzina e facilita gli avviamenti a caldo.
2
SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
101810
Staccare:
Scollegare il cablaggio elettrico (1) degli iniettori.
- le protezioni del motore,
Staccare:
- il ripartitore d’aspirazione (vedere 12A, Miscela
carburata, Ripartitore d’aspirazione). - (2)le viti di fissaggio della rampa d'iniezione,
- la rampa d’iniezione tirandola delicatamente verso
di sé.
IMPORTANTE:
Attenzione agli schizzi di carburante quando si
scollega il raccordo d'alimentazione. AL BANCO

ATTENZIONE
Proteggere le zone sensibili alle fuoriuscite di
carburante.

4
3

101816
Staccare:
- le graffe(3) degli iniettori,
- gli iniettori(4) .

13A-15
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Rampa d'iniezione - iniettori 13A
K4M, e 761 o 782

RIATTACCO

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente le guarnizioni toroidali
e le graffe di fissaggio degli iniettori.

Rimontare la rampa d'iniezione.


Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la rampa d’iniezione (9 N.m).
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

13A-16
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Regolatore di pressione del carburante: Controllo 13A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
- il condotto di mandata della benzina (3) sul raccor-
Attrezzatura specifica indispensabile do a « T ».
Mot. 1311-01 Manometri e raccordi
per presa di pressione
della benzina

Mot. 1311-08 Raccordo per misura


pressione del carbu- K4M, e 761 o 782
rante

IMPORTANTE:

Quando si effettua questa operazione, è assoluta-


mente necessario:
- non fumare e non avvicinare oggetti incandescenti 2
nell'area di lavoro,
- prestare attenzione agli schizzi di carburante 3
1
quando si scollega il raccordo,
- proteggere le zone sensibili alla fuoriuscita di car-
burante.

F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730

101803

Scollegare il condotto di mandata della benzina sulla


rampa d'iniezione.
2
Collegare:

- il tubo (1) dotato del manometro contenuto nella va-


ligia di controllo (Mot. 1311-01), con il raccordo a
« T » dell'attrezzo (Mot. 1311-08)(2),

- il raccordo a « T » sulla rampa,

1 - il condotto di mandata del carburante (3) sul raccor-


do a « T ».

Accendere il motore per far girare la pompa del car-


101496
burante.
Scollegare il condotto di mandata della benzina sulla
rampa d'iniezione. Misurare la pressione.
Collegare: - La pressione deve essere costante (3,5 bar ± 0,
- il tubo (1) dotato del manometro contenuto nella va- 06).
ligia di controllo (Mot. 1311-01), con il raccordo a
- Per verificare che la pressione nella rampa d'inie-
« T » dell'attrezzo (Mot. 1311-08)(2),
zione sia corretta, occorre lasciar trascorre alcuni
- il raccordo a « T » sulla rampa, secondi.

13A-17
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Pompa benzina elettrica: Controllo 13A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

Attrezzatura specifica indispensabile


F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730
Mot. 1311-01 Manometri e raccordi
per presa di pressione
della benzina

Mot. 1311-08 Raccordo per misura


pressione del carbu-
rante

2
IMPORTANTE:

Quando si effettua questa operazione, è assoluta-


mente necessario:
- non fumare né avvicinare oggetti incandescenti
all'area di lavoro,
- prestare attenzione agli schizzi di carburante
quando si scollega il raccordo, 1
- proteggere le zone sensibili alla fuoriuscita di car-
burante.
101496
Scollegare il condotto di mandata della benzina sulla
rampa d'iniezione.
Collegare:
- la canalizzazione (1) dotata del manometro conte-
nuto nella valigia di controllo (Mot. 1311-01), sul
raccordo a « T » dell'attrezzo (Mot. 1311-08)(2),
- il raccordo a « T » sulla rampa,
- il condotto di mandata del carburante sul raccordo
a « T ».
Introdurre la canalizzazione (1) in una provetta gra-
duata da 2000 ml.

IMPORTANTE:
Tale operazione deve essere eseguita tassativa-
mente a contatto disinserito.

13A-18
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Pompa benzina elettrica: Controllo 13A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

K4M, e 761 o 782

102502
Spostare il connettore elettrico (4) a lato senza scol-
101803
legarlo.

Scollegare il condotto di mandata della benzina sulla


rampa d'iniezione.
Collegare:
5
- la canalizzazione (1) dotata del manometro conte-
nuto nella valigia di controllo (Mot. 1311-01), sul
raccordo a « T » dell'attrezzo (Mot. 1311-08)(2),
- il raccordo a « T » sulla rampa,
- il condotto di mandata del carburante sul raccordo
a « T ».
Introdurre la canalizzazione (1) in una provetta gra-
duata da 2000 ml.

IMPORTANTE:
Tale operazione deve essere eseguita tassativa-
mente a contatto disinserito.

102503

Staccare la protezione dell'unità di protezione e Scollegare il connettore di colore marrone (5)


commutazione. dell'unità di protezione e commutazione.

13A-19
ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Pompa benzina elettrica: Controllo 13A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

12 5 1

102501
Collegare il morsetto (5) del connettore marrone al +
batteria.

Nota:
La portata rilevata deve essere compresa tra 80
e 120 litri/ora.

13A-20
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Motore Regime (g/min) Opacità dei fumi


Tipo vei-
Tipo Indice Minimo Massimo Massimo Valore Massimo
colo
a vuoto a carico omologa- legale
zione

JM0F 722 5000 ±


150
4800 ± 1,5 m-1
K9K 805 ± 50 3 m -1 (70 %)
100 (46 %)
JM02 728 4950 ±
150

Denominazione Marca - tipo Indicazioni particolari

Pompa alta pressione DELPHI Pressione da 0 a 1400 bar

Pompa d'innesco DELPHI Integrata alla pompa alta pressione

Calcolatore d'iniezione K9K e 722 o 728 Calcolatore 112 vie (A 32, B 48, C
32)
DELPHI / LVCR C3

Sensore della pressione della DELPHI Integrato alla rampa


rampa carburante
Resistenza non misurabile
Tensione d'alimentazione + 5 V
Connettore a 3 vie:
- 1: segnale
- 2: massa sensore della pressione
della rampa carburante
- 3: alimentazione + 5 V

Iniettori DELPHI / MNS HP Iniettore elettromagnetico 5 fori


Pressione massima 1600 bar
Resistenza non misurabile
Tensione d'alimentazione + 12 V
Connettore a 2 vie:
- 1: comando + iniettore
- 2: comando - iniettore

13B-1
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Denominazione Marca - tipo Indicazioni particolari

Attuatore di erogazione carburante DELPHI Integrato alla pompa alta pressione


Resistenza: 5,3 Ω ± 0,5
Tensione d'alimentazione + 5 V
Connettore a 2 vie:
- 1: + batteria via unità di protezione
e di commutazione
- 2: comando attuatore

Sensore di posizione e regime MGI K9K e 722 o 728


motore
Sensore a riluttanza variabile
Resistenza: 760 Ω a 20˚C
Connettore 2 vie
- A: segnale +
- B: segnale -

Modulo pre-postriscaldamento NAGARES BED 7-12 Funzione pre-postriscaldamento


gestita dal calcolatore
Connettore a 9 vie
- 1: alimentazione candela n˚3
- 2: alimentazione candela n˚4
- 3: alimentazione + batteria
- 6: alimentazione candela n˚1
- 7: alimentazione candela n˚2
- 8: comando calcolatore d'iniezione
- 9: diagnosi

Candele di preriscaldamento CHAMPION o BERU Resistenza: 0,6 Ω

Potenziometro del pedale dell'acce- CTS Potenziometro doppia pista


leratore
Resistenza
- pista 1: vie 3 e 5: 1700 Ω ± 900
- pista 2: vie 2 e 6: 2850 Ω ± 2050
Connettore a 6 vie:
- 1: segnale pista 2
- 2: alimentazione + 5 V pista 2
- 3: alimentazione + 5 V pista 1
- 4: segnale pista 1
- 5: massa pista 1
- 6: massa pista 2

13B-2
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Denominazione Marca - tipo Indicazioni particolari

Sensore di identificazione cilindro SAGEM Sensore a Effetto Hall


Connettore a 3 vie:
- 1: massa sensore d'identificazione
cilindro
- 2: segnale
- 3: + batteria via unità di protezione
e di commutazione

Sonda della temperatura del gaso- DELPHI Integrata alla pompa alta pressione
lio
Resistenza termica a coefficiente di
temperatura negativo
Resistenza: 2,2 kΩ a25˚C
Connettore a 2 vie:
- 1: segnale
- 2: massa sonda della temperatura
del gasolio

Sensore pressione atmosferica DELPHI Integrato nel calcolatore

Accelerometro SAGEM Resistenza non misurabile


Connettore a 2 vie:
- 1: segnale
- 2: massa accelerometro

Sonda della temperatura dell'acqua ELTH Resistenza termica a coefficiente di


motore temperatura negativo
Resistenza:
- 76000 Ω ± 7000 a - 40˚C
- 12500 Ω ± 1130 a - 10˚C
- 2252 Ω ± 112 a 25˚C
- 810 Ω ± 40 a 50˚C
- 280 Ω ± 8 a 80˚C
- 115 Ω ± 3 a 110˚C
- 88 Ω ± 2 a 120˚C
Connettore a 4 vie:
- 2: segnale sonda della tempera-
tura dell'acqua motore
- 3: massa sonda della temperatura
dell'acqua motore

13B-3
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Denominazione Marca - tipo Indicazioni particolari

Sensore della pressione e della BOSCH / LDF6T 20-250 Sensore della pressione con una
temperatura dell'aria di sovralimen- resistenza termica a coefficiente di
tazione temperatura negativo
Tensione d'alimentazione + 5 V
Resistenza tra le vie 1 e 2:
- 20376 Ω ± 1110,5 a - 25˚C
- 15614 Ω ± 829 a - 20˚C
- 9426 Ω ± 475 a - 10˚C
- 5887 Ω ± 281,5 a 0˚C
- 3791 Ω ± 172,5 a 10˚C
- 2511 Ω ± 109 a 20˚C
- 1715,5 Ω ± 71 a 30˚C
- 1200 Ω ± 47 a 40˚C
- 851 Ω ± 32 a 50˚C
- 612 Ω ± 22 a 60˚C
- 446 Ω ± 15 a 70˚C
- 330 Ω ± 11 a 80˚C
Connettore a 4 vie:
- 1: massa
- 2: segnale sonda di temperatura
dell'aria
- 3: alimentazione + 5 V
- 4: segnale sensore pressione

Elettrovalvola di ricircolo dei gas di PIERBURG Tensione d'alimentazione + 12 V


scarico
Resistenza: vie 1 e 5: 8 Ω ± 0,5 a
20˚C

13B-4
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Denominazione Marca - tipo Indicazioni particolari

Potenziometro di posizione PIERBURG Tensione di alimentazione + 5 V ± 0,


dell'elettrovalvola di ricircolo dei gas 25
di scarico
Integrato all'elettrovalvola di ricir-
colo dei gas di scarico
Resistenza:
- vie 2 e 4: 4 kΩ ± 1,6 a 20˚C
Connettore a 6 vie:
- 1: alimentazione elettrovalvola +
batteria tramite l'unita di prote-
zione e commutazione
- 2: alimentazione potenziometro +
5V
- 3: libero
- 4: massa potenziometro
- 5: massa elettrovalvola
- 6: segnale potenziometro

sensore della pressione del fluido TEXAS INSTRUMENTS Tensione d'alimentazione + 5 V


refrigerante
Connettore a 3 vie:
- A: massa
- B: alimentazione + 5 V
- C: segnale

Sensore presenza gasolio PRESSAC Connettore a 3 vie:


nell'acqua
- 1: alimentazione
- 2: segnale
- 3: massa

Flussometro dell'aria aspirata K9K e 728 Flussometro con sonda di tempera-


tura integrata
SIEMENS / AG
Connettore a 6 vie:
- 1: segnale temperatura dell'aria
- 2: massa portata e temperatura
aria
- 3: + 5 V di riferimento
- 4: + 12 V
- 5: segnale portata aria
- 6: massa batteria

13B-5
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Denominazione Marca - tipo Indicazioni particolari

Elettrovalvola di regolazione della K9K e 728 Elettrovalvola proporzionale


pressione di sovralimentazione
BITRON Resistenza: 20 Ω ± 2 a 23˚C

Diagnosi - apparecchio di diagnosi: solo


CLIP

13B-6
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e F9Q, e 812

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Motore Regime (g/min) Opacità dei fumi

Tipo veicolo Tipo Indice Minimo Massimo Massimo Valore Massimo


a vuoto a pieno omologa- legale
carico zione

JM0G F9Q 812 800 ± 50 4850 ± 4500 ± 1,9 m -1 3 m -1 (70 %)


150 100 (54 %)
JM1G

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

Pompa alta pressione BOSCH CP3 Pressione da 250 a 1350 bar

Sensore della pressione del gasolio BOSCH Avvitato alla rampa


Coppia di serraggio: 3 , 5 ± 0 , 5
daN.m

Iniettori BOSCH Iniettore elettromagnetico


Resistenza: <2 Ω
Pressione di esercizio: 1300 bar
Pressione massima: 1525 bar

Regolatore della pressione BOSCH Avvitato alla pompa alta pressione


Resistenza: 3 ± 0,1 Ω a 20˚C

Calcolatore d'iniezione BOSCH EDC 16 Calcolatore 112 vie

Modulo pre-postriscaldamento NAGARES BED/7-12 Con funzione pre-postriscalda-


(posto dietro il parafango della mento gestita dal calcolatore
ruota anteriore sinistra)

Candele di preriscaldamento BERU o CHAMPION Resistenza: 0,6 Ω connettore scol-


legato

Sensore del punto morto superiore MGI Resistenza: 720 a 880 Ω a 20˚C
e regime motore

Sensore dell'albero a camme ELECTRIFIL Tipo a effetto Hall

Potenziometro d'acceleratore CTS Potenziometro doppia pista


Resistenza:
- pista 1: 1700 ± 900 Ω
- pista 2: 3875 ± 1025 Ω

Sensore temperatura dell'aria aspi- SIEMENS Integrato al flussometro d'aria


rata

Sensore temperatura del gasolio ELTH Resistenza: 2050 Ω a 25˚C

13B-7
INIEZIONE DIESEL
Caratteristiche 13B
J84, e F9Q, e 812

Denominazione Marca - Tipo Indicazioni particolari

Sensore temperatura dell'acqua ELTH Resistenza: 2252 Ω ± 112 a 25˚C


motore

Flussometro dell'aria SIEMENS Flussometro con integrata sonda di


temperatura aria
- via 1: temperatura dell'aria
- via 2: massa
- via 3: 5 V di riferimento
- via 4: + 12 V dopo relè d'iniezione
- via 5: segnale portata aria
- via 6: massa

Sensore della pressione di sovrali- BOSCH Tensione d'uscita con contatto inse-
mentazione rito e motore spento (tra le vie 2 e
3):
- = 1,6 V per una pressione atmos-
ferica di 1013 mbar
- > 1,6 V per una pressione atmos-
ferica > 1013 mbar
- <1,6 V per una pressione atmosfe-
rica <1013 mbar
Sostituire la guarnizione ad ogni
smontaggio

Sensore pressione atmosferica - Integrato nel calcolatore

Elettrovalvola di ricircolo dei gas di PIERBURG Resistenza pista: 8 ± 0,5 Ω a 20˚C


scarico (vie 1 e 5)
Resistenza sensore: 4 kΩ a20˚C
(vie 2 e 4)

Elettrovalvola farfalla d'interruzione BITRON o EATON Resistenza: 46 ± 3 Ω a 25˚C


(elettrovalvola di spegnimento
motore)

Elettrovalvola di regolazione della PIERBURG Resistenza: 15,4 ± 0,7 Ω a 20˚C


pressione di sovralimentazione

Turbocompressore GARRET Taratura


- Per una depressione di 265 mbar,
l'asta deve effettuare una corsa
compresa tra 0,5 e 3,5 mm
- per una depressione superiore a
600 mbar l'asta deve essere a
finecorsa

Diagnosi apparecchio di diagnosi: solo


CLIP

13B-8
INIEZIONE DIESEL
Norme sulla pulizia 13B
J84, e F9Q, e 812 – J84, e K9K, e 722 o 728
I - RISCHI DI INTRODUZIONE DI IMPURITÀ II - NORME DA OSSERVARE DURANTE
L'INTERVENTO
Il sistema ad iniezione diretta ad alta pressione è estre-
mamente sensibile alle impurità. I rischi derivanti
dall'introduzione di impurità sono:
ATTENZIONE
- danneggiamento o distruzione del sistema d'iniezione
ad alta pressione,
Prima di effettuare qualsiasi intervento sul sistema
- il grippaggio di un elemento, d'iniezione alta pressione proteggere:
- tenuta difettosa di un elemento. - le cinghie accessori e della distribuzione,
Tutti gli interventi in assistenza vanno effettuati in con- - gli accessori elettrici, motorino di avviamento,
dizioni igieniche ideali. Aver realizzato un intervento in alternatore, pompa del servosterzo elettrico),
condizioni igieniche ideali significa evitare l'introduzio-
- la parte anteriore volano motore, per evitare
ne di impurità (corpi estranei di pochi micron) nel siste-
un'eventuale fuoriuscita di gasolio sulla frizione.
ma mentre si effettua lo smontaggio.
I principi igienici si applicano alla parte del circuito che
Procurarsi i tappi per i raccordi da aprire (collezione di
va dal filtro agli iniettori.
tappi sono forniti dal magazzino dei pezzi di ricambio).
Quali sono le impurità che inquinano il sistema?
I tappi sono monouso. Una vota smontati debbono es-
- i trucioli di metallo o plastica,
sere gettati (questi tappi infatti si sporcano e una pulitu-
- le scaglie di vernice, ra non basta per renderli nuovamente utilizzabili).
Anche i tappi non utilizzati vanno buttati via.
- le fibre o i peli:
• di cartone, Avere a disposizione dei sacchetti di plastica ermetici e
con chiusura, per i pezzi smontati. In tal modo si ridu-
• del pennello,
cono i rischi di introduzione di impurità nei pezzi smon-
• di carta, tati. I sacchi sono monouso; una volta utilizzati, devono
• di indumenti, essere gettati.

• di stracci, Munirsi di stracci privi di peli per la pulizia (referenza


- i corpi estranei come i capelli, stracci 77 11 211 707). È vietato l'utilizzo di stracci o
carta comune. Infatti possono perdere peli o fibre che
- l'aria ambiente, inquinano il circuito del carburante del sistema. Ogni
- ecc. straccio va utilizzato una sola volta.

Utilizzare del detergente mai usato ad ogni nuovo inter-


ATTENZIONE vento (un detergente usato contiene delle impurità).
Versarlo in un recipiente esente da impurità.
È vietato pulire il motore con una lancia ad alta
pressione perché si rischia di danneggiare i connet-
Utilizzare per ogni intervento, un pennello pulito ed in
tori. Inoltre, l'umidità può ristagnare sui connettori e
creare problemi di collegamenti elettrici. buono stato (il pennello non deve perdere le sue seto-
le).

Pulire i raccordi da aprire con un pennello e del pro-


dotto per pulire.

Pulire con aria compressa le parti pulite (attrezzi, ban-


co, pezzi, raccordi e parti del sistema d'iniezione). Ve-
rificare che non rimangano peli del pennello.

Lavarsi le mani prima e durante l'intervento, se neces-


sario.

Se si utilizzano dei guanti protettivi di pelle, per evitare


di introdurre impurità nel sistema sovrapporre un se-
condo paio di guanti in lattice.

13B-9
INIEZIONE DIESEL
Norme sulla pulizia 13B
J84, e F9Q, e 812 – J84, e K9K, e 722 o 728
III - NORME DA OSSERVARE DURANTE
L'INTERVENTO
Non appena il circuito è aperto, tappare immediata-
mente tutti gli orifizi attraverso i quali potrebbero pene-
trare delle impurità. I tappi da utilizzare sono disponibili
presso il Magazzino dei Pezzi di Ricambio. I tappi non
devono in nessun caso essere riutilizzati.
Richiudere ermeticamente la busta, anche se occorre
aprirla poco tempo dopo. L'aria ambiente è veicolo di
inquinamento.
Ogni elemento del sistema d'iniezione smontato, dopo
esser stato chiuso, deve esser sistemato in un sacco di
plastica.
Dopo l'apertura del circuito l'uso di pennelli, prodotti di
pulizia, pistola ad aria compressa, spazzolini o stracci
tradizionali è tassativamente vietato per prevenire i ris-
chi d'introduzione di impurità nel sistema.
In caso di sostituzione di un elemento, togliere il nuovo
componente dalla sua confezione solo al momento di
montarlo sul veicolo.

13B-10
INIEZIONE DIESEL
Norme sulla pulizia 13B
J84, e F9Q, e 812 – J84, e K9K, e 722 o 728
IV - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COLLEZIONE DEI
TAPPI

K9K

referenza 77 01 206 804

20977

13B-11
INIEZIONE DIESEL
Norme sulla pulizia 13B
J84, e F9Q, e 812 – J84, e K9K, e 722 o 728

F9Q

referenza 77 01 206 381

104561

13B-12
INIEZIONE DIESEL
Descrizione 13B
J84, e F9Q, e 812 – J84, e K9K, e 722 o 728
Il sistema d'iniezione diretta alta pressione serve per - un calcolatore d'iniezione.
trasmettere al motore una precisa quantità di gasolio in
un determinato istante.

K9K
Il sistema è costituito da:

- una pompa d’innesco sul circuito bassa pressione,


- un filtro del gasolio,

- una pompa alta pressione comprendente una pompa


d’innesco (pompa di trasferimento),

- un regolatore di pressione fissato sulla pompa,


- una rampa sferica d'iniezione,

- un sensore della pressione solidale della rampa,

- quattro iniettori elettromagnetici,


- una sonda della temperatura del gasolio,

- una sonda della temperatura dell’acqua,

- un sensore della pressione e della temperatura


dell’aria di sovralimentazione,

- un sensore di identificazione cilindro,


- un sensore di regime motore,

- un accelerometro,

- un'elettrovalvola di ricircolo dei gas di scarico,


- un potenziometro del pedale dell’acceleratore,

- un sensore pressione atmosferica,

- un calcolatore d'iniezione.

F9Q

Il sistema è costituito da:


- una pompa d’innesco sul circuito bassa pressione,

- un filtro del gasolio,

- un regolatore di pressione fissato sulla pompa,

- una pompa alta pressione,


- una rampa d’iniezione, dotata di un sensore della
pressione del gasolio e di una valvola limitatrice della
pressione,

- quattro iniettori elettromagnetici,


- vari sensori,

13B-13
INIEZIONE DIESEL
Funzionamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
- della velocità d'apertura e di chiusura dell'iniettore,
Materiale indispensabile - della corsa dello spillo dell'iniettore (determinata da
una costante specifica al tipo di iniettore),
apparecchio di diagnosi
- della portata idraulica nominale dell'iniettore C2I (spe-
cifica per ciascun iniettore),
IMPORTANTE: - della pressione nella rampa alta pressione, regolata
dal calcolatore.
Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-
Il calcolatore gestisce:
care servendosi dell'apparecchio di diagnosi:
- che la rampa non sia più in pressione, - la regolazione del minimo,

- che la temperatura del carburante non sia elevata. - la portata del gas di scarico reimmessa all'aspirazio-
ne,
In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo - il controllo dell'alimentazione carburante (anticipo,
documento. portata e pressione nella rampa),

È rigorosamente vietato allentare un raccordo di - la richiesta di comando del gruppo elettroventola (fu-
tubo ad alta pressione con il motore acceso. nzione: gestione centralizzata della temperatura
dell'acqua),
Il sistema d'iniezione ad alta pressione« common rail »
- la climatizzazione,
funziona in modo sequenziale (basato sul funziona-
mento dell'iniezione multipoint dei motori a benzina). - la funzione regolatore-limitatore di velocità,
Grazie al processo di preiniezione, questo sistema - il pre-postriscaldamento.
d'iniezione consente:
La pompa alta pressione è alimentata a bassa pressio-
- di ridurre i rumori di funzionamento, ne da una pompa di innesco meccanica (pompa di tras-
ferimento)
- di abbassare la quantità di particelle e di gas inquinan-
ti, La pompa alta pressione alimenta la rampa la cui pres-
sione è controllata:
- di fornire fin dai bassi regimi una coppia motore note-
vole. - per il carico dall'attuatore d'erogazione,
La pompa alta pressione genera l'alta pressione invian- - per lo scarico tramite le valvole degli iniettori.
dola alla rampa d'iniezione. L'attuatore sistemato sulla
pompa alta pressione controlla la quantità di gasolio In tal modo possono essere compensati anche i cali di
fornita in funzione della richiesta definita dal calcolatore pressione.
d'iniezione. La rampa alimenta ogni iniettore mediante L'attuatore d'erogazione permette alla pompa alta pres-
un tubo in acciaio. sione di fornire unicamente la quantità di gasolio ne-
cessaria per mantenere a livello adeguato la pressione
Il calcolatore:
nella rampa. Grazie a questo elemento, la generazione
- definisce il valore di pressione d'iniezione necessaria di calore è ridotta con un miglioramento del rendimento
al corretto funzionamento del motore, quindi comanda del motore.
l'attuatore d'erogazione. Inoltre verifica che il valore
della pressione sia corretto mediante analisi del se- Per scaricare la rampa, le valvole degli iniettori sono pi-
gnale trasmesso dal sensore della pressione posto lotate con piccoli impulsi elettrici:
sulla rampa, - sufficientemente brevi per non provocare l'apertura
- definisce il tempo d'iniezione necessario per fornire la dell'iniettore, (passaggio dal circuito di ritorno degli
iniettori),
corretta quantità di gasolio al momento di iniziare
l'iniezione, - sufficientemente lunghi per provocare l'apertura delle
- comanda elettricamente e individualmente ogni iniet- valvole e depressurizzare così la rampa.
tore dopo aver determinato questi due valori. Comando del gruppo elettroventola e della spia d'allar-
me della temperatura dell'acqua sul quadro della stru-
La quantità di gasolio iniettata nel motore viene deter-
mentazione mediante il calcolatore d'iniezione
minata in funzione:
(funzione: gestione centralizzata della temperatura
- della durata di apertura dell'iniettore, dell'acqua).

13B-14
INIEZIONE DIESEL
Funzionamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
I vari calcolatori del veicolo comunicano tramite colle- La sostituzione di una unità di protezione e commuta-
gamento multiplexing. In questo modo, l'accensione zione necessita la configurazione di quest'ultima per
delle spie di anomalia sul quadro della strumentazione mezzo dell'apparecchio di diagnosi (vedere Manuale
avviene tramite la rete multiplexing. per la Riparazione 372 Diagnosi, 87G, Modulo d'in-
terconnessione motore, Diagnosi - Configurazione
In caso di urti, la funzione interruzione del circuito d'ali-
e memorizzazioni).
mentazione gasolio è gestita dal calcolatore d'airbag.
Questo impartisce al calcolatore d'iniezione, attraverso Il calcolatore d'iniezione riceve in permanenza, attra-
la rete mutiplexing, l'ordine di bloccare il comando del verso la rete multiplexing, l'informazione di potenza
relè di interdizione iniezione. elettrica disponibile dall'alternatore. Si evita in questo
modo che il consumo elettrico del veicolo sia superiore
Lo sbloccaggio non è attivo se non dopo un disinseri-
alle possibilità dell'alternatore. L'obiettivo è di privilegia-
mento del contatto di10 s. Questa operazione compor-
re la ricarica della batteria.
ta all'inserimento del contatto l'accensione della spia di
anomalia più prolungata di quella che sia ha abitual-
mente. La spia ricomincerà a funzionare normalmente
ATTENZIONE
solo dopo aver cancellato l'anomalia con l'apparec-
chio di diagnosi. - Il motore non deve funzionare con gasolio conte-
nente oltre il 10% di diestere o di benzina, persino
L'informazione velocità veicolo viene trasmessa al in quantità minima.
quadro della strumentazione dal calcolatore ABS o dal
- È vietato smontare l'interno della pompa alta pres-
cambio (veicolo senza ABS), sulla rete multiplexing.
sione e degli iniettori. Possono essere sostituiti
Certi veicoli hanno un sensore di rilevamento dell'ac- solo l'attuatore d'erogazione, il sensore della tem-
qua nel gasolio, collocato sul filtro. In caso di presenza peratura del gasolio e il venturi.
di acqua nel gasolio, la spia arancione dell'iniezione si
- Per problemi d'inquinamento del circuito, è vietato
accende.
staccare il sensore della pressione dalla rampa
Configurazione automatica per il funzionamento del re- d'iniezione. In caso di guasto del sensore della
golatore-limitatore di velocità e per il funzionamento pressione, sostituire l'insieme costituito da sensore
dell'aria condizionata. della pressione, rampa e cinque canalizzazioni
dell'alta pressione.
Calcolatore d'iniezione che comanda la frizione del
compressore della climatizzazione mediante l'Unità di - È tassativamente vietato smontare le pulegge
protezione e di commutazione. della pompa d'iniezione che recano il numero 070
575 In caso di sostituzione della pompa, sostituire
Un nuovo modulo elettronico denominato « Unità di
la puleggia.
protezione e di commutazione » si aggiunge allo sche-
ma elettrico del veicolo. - Mai alimentare direttamente con il + 12 V ogni
componente del sistema.
L'alimentazione di potenza ai seguenti componenti è
erogata dall'unità di protezione e commutazione: - L'eliminazione di depositi carboniosi e la pulizia
con ultrasuoni sono vietati.
- il compressore dell'aria condizionata,
- Non avviare mai il motore senza aver prima corret-
- il gruppo elettroventola, tamente collegato la batteria.
- le resistenze elettriche del riscaldamento. - Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
L'unità di protezione e di commutazione è situata nel quello di funzionamento.
vano motore vicino alla batteria. Tale unità partecipa
alla protezione di certi elementi elettrici del veicolo.
Per soddisfare questa funzionalità, essa comprende:
- dei fusibili,
- vari relè interni, tra cui:
• il relè « + dopo contatto »,
• i relè di comando del gruppo elettroventola,
• il relè di comando del compressore del condiziona-
mento aria.
Questi relè non sono smontabili.

13B-15
INIEZIONE DIESEL
Funzionamento 13B
J84, e F9Q, e 812
- della velocità d'apertura e di chiusura dell'iniettore,
Materiale indispensabile - della corsa dello spillo dell'iniettore (determinata da
una costante specifica al tipo di iniettore),
apparecchio di diagnosi
- della portata idraulica nominale dell'iniettore IMA
(specifica per ciascun iniettore),

IMPORTANTE: - della pressione nella rampa alta pressione, regolata


dal calcolatore.
Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi- Il calcolatore gestisce:
care servendosi dell'apparecchio di diagnosi:
- la regolazione del minimo,
- che la rampa non sia più in pressione,
- la portata del gas di scarico reimmessa all'aspirazio-
- che la temperatura del carburante non sia elevata. ne,
In caso d'intervento, rispettare tassativamente le - il controllo dell'alimentazione carburante (anticipo,
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo portata e pressione nella rampa),
documento.
- la richiesta di comando del gruppo elettroventola (fu-
È rigorosamente vietato allentare un raccordo di nzione: gestione centralizzata della temperatura
tubo ad alta pressione con il motore acceso. dell'acqua),
Il sistema d'iniezione ad alta pressione« common rail » - la climatizzazione,
funziona in modo sequenziale (basato sul funziona-
- la funzione regolatore-limitatore di velocità,
mento dell'iniezione multipoint dei motori a benzina).
- il pre-postriscaldamento.
Grazie al processo di preiniezione, questo sistema
d'iniezione consente: La pompa alta pressione è alimentata a bassa pressio-
ne da una pompa di innesco meccanica (pompa di tras-
- di ridurre i rumori di funzionamento, ferimento)
- di abbassare la quantità di particelle e di gas inquinan- Comando del gruppo elettroventola e della spia d'allar-
ti, me della temperatura dell'acqua sul quadro della stru-
mentazione mediante il calcolatore d'iniezione
- di fornire fin dai bassi regimi una coppia motore note-
(funzione: gestione centralizzata della temperatura
vole.
dell'acqua).
La pompa alta pressione genera l'alta pressione invian- I vari calcolatori del veicolo comunicano tramite colle-
dola alla rampa d'iniezione. Il regolatore di pressione gamento multiplexing. In questo modo, l'accensione
collocato sulla pompa alta pressione, controlla il valore
delle spie di anomalia sul quadro della strumentazione
della pressione del gasolio erogata, in funzione della ri-
avviene tramite la rete multiplexing.
chiesta determinate dal calcolatore d'iniezione. La ram-
pa alimenta ogni iniettore mediante un tubo in acciaio. In caso di urti, la funzione interruzione del circuito d'ali-
mentazione gasolio è gestita dal calcolatore d'airbag.
Il calcolatore: Questo impartisce al calcolatore d'iniezione, attraverso
- determina il valore di pressione dell'iniezione neces- la rete mutiplexing, l'ordine di bloccare il comando del
saria per il buon funzionamento del motore, coman- relè di interdizione iniezione.
dando di conseguenza il regolatore di pressione. Lo sbloccaggio non è attivo se non dopo un disinseri-
Inoltre verifica che il valore della pressione sia corretto mento del contatto di10 s. Questa operazione compor-
mediante analisi del segnale trasmesso dal sensore ta all'inserimento del contatto, una accensione della
della pressione posto sulla rampa, spia di anomalia più prolungata di quella che sia ha abi-
- definisce il tempo d'iniezione necessario per fornire la tualmente. La spia ricomincerà a funzionare normal-
corretta quantità di gasolio al momento di iniziare mente solo dopo aver cancellato l'anomalia con
l'iniezione, l'apparecchio di diagnosi.

- comanda elettricamente e individualmente ogni iniet- L'informazione velocità veicolo viene trasmessa al
tore dopo aver determinato questi due valori. quadro della strumentazione dal calcolatore ABS o dal
cambio (veicolo senza ABS), sulla rete multiplexing.
La quantità di gasolio iniettata nel motore viene deter-
Certi veicoli hanno un sensore di rilevamento dell'ac-
minata in funzione:
qua nel gasolio, collocato sul filtro. In caso di presenza
- della durata di apertura dell'iniettore, di acqua nel gasolio, la spia dell'iniezione si accende.

13B-16
INIEZIONE DIESEL
Funzionamento 13B
J84, e F9Q, e 812
Configurazione automatica per il funzionamento del re- Il sistema può iniettare nel motore il gasolio fino ad una
golatore-limitatore di velocità e per il funzionamento pressione di 1350 bar. Verificare prima di ogni inter-
dell'aria condizionata. vento che la rampa di iniezione non sia più sotto pres-
sione.
Calcolatore d'iniezione che comanda la frizione del
compressore della climatizzazione mediante l'unità di Rispettare tassativamente la coppia di serraggio:
protezione e di commutazione. - della canalizzazione alta pressione,
L'alimentazione di potenza ai seguenti componenti è - dell'iniettore sulla testata,
erogata dall'unità di protezione e commutazione:
- del sensore della pressione e del regolatore di pres-
- il compressore dell'aria condizionata, sione.
- il gruppo elettroventola, Dopo la riparazione o il distacco della pompa alta pres-
sione, degli iniettori, dei raccordi di mandata, di ritorno
- le resistenze elettriche del riscaldamento. e uscita alta pressione, applicare sugli orifizi gli oppor-
L'Unità di protezione e di commutazione è montata nel tuni otturatori nuovi per evitare l'introduzione di impuri-
vano motore, vicino alla batteria. Tale unità partecipa tà.
alla protezione di certi elementi elettrici del veicolo.

Per soddisfare questa funzionalità, essa comprende: ATTENZIONE


Ogni canalizzazione smontata deve sistematica-
- dei fusibili, mente essere sostituita.
- vari relè interni, tra cui:
Per sostituire la canalizzazione dell'alta pressione, ap-
• il relè « + dopo contatto », plicare il metodo seguente:
• i relè di comando del gruppo elettroventola, - smontare la canalizzazione dell'alta pressione, tratte-
nendo con una chiave il filtro a cartuccia dell'iniettore,
• il relè di comando del compressore dell'aria condi-
zionata. - applicare gli otturatori sugli orifizi,
- allentare i mezzi di fissaggio della rampa alta pressio-
Questi relè non sono smontabili.
ne,
Per la sostituzione di un'unità di protezione e di com- - montare la canalizzazione dell'alta pressione nuova,
mutazione è necessario configurare quest'ultima con
l'apparecchio di diagnosi (vedere Manuale per la Ri- - cominciare ad avvitare a mano i raccordi,
parazione 372 Diagnosi, 87G, Modulo d'intercon- - serrare alla coppia prescritta i mezzi di fissaggio della
nessione motore, Diagnosi - Configurazione e rampa alta pressione,
memorizzazione).
- serrare il raccordo lato iniettore alla coppia prescritta,
Il calcolatore d'iniezione riceve in permanenza, attra-
verso la rete multiplexing, l'informazione di potenza - serrare alla coppia prescritta i mezzi di fissaggio della
elettrica disponibile dall'alternatore. Si evita in questo rampa alta pressione,
modo che il consumo elettrico del veicolo sia superiore
alle possibilità dell'alternatore. Si intende infatti privile-
giare la ricarica della batteria.

IMPORTANTE:
Il motore non deve funzionare con un gasolio conte-
nente oltre il 10% di diestere.

Nota:
Dopo ogni intervento, verificare l'assenza di even-
tuali perdite di gasolio. Far girare il motore al minimo
fino all'inserimento dell'elettroventola, poi accele-
rare più volte a vuoto.

13B-17
INIEZIONE DIESEL
Funzionamento 13B
J84, e F9Q, e 812

ATTENZIONE
- È vietato smontare l'interno della pompa.
- La sonda di temperatura del gasolio non è smonta-
bile. Essa fa parte della tubazione di ritorno del
carburante.
- Mai allentare un raccordo della canalizzazione alta
pressione con il motore acceso.
- Mai alimentare direttamente con il + 12 V ogni
componente del sistema.
- L'eliminazione di depositi carboniosi e la pulizia
con ultrasuoni sono vietati.
- Non avviare mai il motore senza aver prima corret-
tamente collegato la batteria.
- Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
quello di funzionamento.

13B-18
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

1 2 3 4 5 6 7 8 9

20 19 17 18 16 15 14 13 12 11 10

104543
(13) Sensore di posizione e regime
(1) Pompa d'innesco motore
(2) Sensore di identificazione (14) Sensore pressione rampa
cilindro
(15) Rampa sferica d'iniezione
(3) Turbocompressore
(16) Accelerometro
(4) Elettrovalvola di ricircolo dei gas
(17) Sonda della temperatura del
di scarico
gasolio
(5) Iniettore
(18) Attuatore di erogazione del
(6) Sensore della pressione e della gasolio
temperatura dell'aria di sovrali-
(19) Pompa alta pressione
mentazione
(20) Filtro gasolio
(7) Calcolatore d'iniezione
(8) Scatola del filtro dell'aria
(9) Unità di protezione e commuta-
zione
(10) Flussometro aria con sonda
della temperatura integrata (K9K
728)
(11) Elettrovalvola di regolazione
della pressione di sovralimenta-
zione (K9K 728)
(12) Sonda della temperatura
dell'acqua

13B-19
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

23
21

101811 102085

(21) Calcolatore d'iniezione (23) Pompa alta pressione

24 26 30

22

25

27
29 28
101105
102084

(22) Unità di protezione e commuta-


zione (24) Venturi
(25) Attuatore di erogazione
(26) Sonda della temperatura del
gasolio
(27) Sensore pressione rampa
(28) Rampa sferica d'iniezione
(29) Accelerometro
(30) Iniettore

13B-20
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

K9K, e 722 K9K, e 728

31 32 35
34

36

33

102082 110327

(31) Sensore della pressione e della


temperatura dell'aria di sovrali-
mentazione
(32) Elettrovalvola di ricircolo dei gas
di scarico
(33) Valvola di regolazione della
pressione di sovralimentazione

37

110319

13B-21
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

(34) Sensore della pressione e della


temperatura dell'aria di sovrali-
mentazione
(35) Elettrovalvola di ricircolo dei gas
di scarico
(36) Sensore di regime motore e di
posizione
(37) Valvola di regolazione della
pressione di sovralimentazione

38

19654-1

(38) Sensore di identificazione


cilindro

13B-22
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

39

40

20796

(39) Sonda della temperatura


dell'acqua 42
(40) Sensore di regime motore e di
posizione (K9K 722)
102125

(42) Modulo di pre-postriscaldamento

43
41

102204

(41) Potenziometro del pedale


104954
dell'acceleratore
(43) Filtro gasolio

13B-23
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

44

47

102124

(44) Pompa d'innesco

46
102077

(46) Catalizzatore
(47) Turbocompressore

K9K, e 728

45

102128

(45) Sensore della pressione del


fluido refrigerante

48

101889

(48) Elettrovalvola di regolazione


della pressione di sovralimenta-
zione

13B-24
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e F9Q, e 812

1 2 3 4 8 9 10 11 12
6 7
5

18 16
17 15 14 13

104542
(15) Sensore della pressione di
(1) Filtro gasolio sovralimentazione
(2) Pompa d'innesco (16) Sonda della temperatura del
(3) Sensore di identificazione gasolio
cilindro (17) Regolatore di pressione gasolio
(4) Sensore pressione rampa (18) Pompa alta pressione
(5) Elettrovalvola del sistema di spe-
gnimento motore
(6) Iniettori elettromagnetici
(7) Elettrovalvola di ricircolo dei gas
di scarico
(8) Accumulatore di depressione del
sistema di spegnimento motore
(9) Elettrovalvola di regolazione del
turbocompressore
(10) Flussometro con sonda della
temperatura dell'aria
(11) Calcolatore d'iniezione
(12) Unità di protezione e di commu-
tazione
(13) Polmone di comando del parzia-
lizzatore di spegnimento motore
(14) Farfalla d'interruzione

13B-25
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e F9Q, e 812

24 21 22
25

23

26
20

19

18297-1

(19) Sonda della temperatura del


gasolio
(20) Pompa alta pressione
(21) Rampa comune d'iniezione
(22) Iniettore
(23) Regolatore di pressione
(24) Sensore della pressione
(25) Sonda della temperatura 27
dell'acqua
(26) Regolatore di pressione

102485

(27) Sensore regime motore e del


punto morto superiore

13B-26
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e F9Q, e 812

28

31

16181 101891

(28) Sensore di identificazione (31) Modulo di preriscaldamento


cilindro

32

29

30

101889
102479
(32) Elettrovalvola di regolazione
(29) Turbocompressore della pressione di sovralimenta-
(30) Catalizzatore zione

13B-27
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e F9Q, e 812

33

36

34
101892 104953

(33) Corpo farfalla d'interruzione di (36) Elettrovalvola del parzializza-


spegnimento (parzializzatore di tore di arresto motore
arresto motore)
(34) Polmone di comando del parzia-
lizzatore di arresto motore

35

37

104557

(37) Pompa d'innesco


104421

(35) Accumulatore di depressione del


sistema di spegnimento motore

13B-28
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e F9Q, e 812

38

41

104954 104413

(38) Filtro gasolio (41) Sonda della temperatura


dell'acqua motore

39

42

40
104420
102352
(39) Elettrovalvola di ricircolo dei gas
di scarico (42) Sensore della pressione di
(40) Elettrovalvola di ricircolo dei gas sovralimentazione
di scarico

13B-29
INIEZIONE DIESEL
Collocazione degli elementi 13B
J84, e F9Q, e 812

43

102204

(43) Potenziometro del pedale


dell'acceleratore

13B-30
INIEZIONE DIESEL
Funzione antiavviamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728 – J84, e F9Q, e 812
Questi veicoli sono dotati di un sistema antiavviamento
comandato dal sistema di riconoscimento della carta
RENAULT a codice evolutivo aleatorio, che implica un
metodo particolare di sostituzione del calcolatore.

SOSTITUZIONE
Per il distacco-riattacco, (vedere 13B, Iniezione die-
sel, Calcolatore d'iniezione diesel).
Per le funzioni antiavviamento (vedere 82A, Antia-
vviamento, Funzionamento).
I calcolatori d'iniezione sono forniti da codificare, ma
tutti in grado di memorizzare un codice.
Quando si sostituisce il calcolatore, occorre memo-
rizzare il codice nel calcolatore e quindi controllare
che la funzione antiavviamento sia operativa.
Inserire il contatto per alcuni secondi senza accen-
dere il motore.
Disinserire il contatto.

Nota:
La funzione antiavviamento è operativa dopo
10 secondi circa (accensione lampeggiante
della spia antiavviamento sul quadro della stru-
mentazione).

ATTENZIONE
- Il calcolatore d'iniezione memorizza il codice
antiavviamento a vita.
- Questo sistema non dispone di codice di assis-
tenza.
- È assolutamente vietato fare delle prove con dei
calcolatori prelevati dal magazzino dei pezzi di
ricambio o da altri veicoli e che devono essere
poi riposti o rimontati.
- Tali calcolatori infatti rimangono codificati defini-
tivamente.

13B-31
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel: Collegamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Connettore A (32 vie)


Via Denominazione

E2 Non utilizzata

E3 Non utilizzata

E4 Informazione contattore di stop a chiu-


sura

D1 Alimentazione + dopo contatto


mediante l'unità di protezione e di com-
mutazione

D2 Segnale di comando del regolatore


velocità

D3 Massa comando del regolatore velocità

D4 Non utilizzata

C1 Non utilizzata

101445 C2 Non utilizzata

C3 Comando on - off limitatore di velocità


Via Denominazione
C4 Contattore frizione
H1 Massa
B1 Non utilizzata
H2 Segnale del potenziometro del pedale
dell'acceleratore pista 1 B2 Non utilizzata
H3 Massa del potenziometro del pedale B3 Non utilizzata
dell'acceleratore pista 1
B4 Diagnosi linea K
H4 Massa
A1 Non utilizzata
G1 Alimentazione + dopo contatto
mediante l'unità di protezione e di com- A2 Comando accensione-spegnimento
mutazione regolatore di velocità
G2 Alimentazione del potenziometro del A3 Collegamento multiplexing CAN LOW
pedale dell'acceleratore pista 1
A4 Collegamento multiplexing CAN HIGH
G3 Non utilizzata

G4 Massa

F1 Non utilizzata

F2 Alimentazione del potenziometro del


pedale dell'acceleratore pista 2

F3 Segnale del potenziometro del pedale


dell'acceleratore pista 2

F4 Massa del potenziometro del pedale


dell'acceleratore pista 2

E1 Non utilizzata

13B-32
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel: Collegamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Connettore B (48 vie)


Via Denominazione

J3 Massa temperatura a s p i razione


dell'aria (K9K722)

J4 Non utilizzata

H1 Non utilizzata

H2 Massa sonda della temperatura acqua

H3 Segnale sonda della temperatura


acqua

H4 Comando - iniettore cilindro n˚2

G1 Massa accelerometro

G2 Segnale sonda della temperatura del


gasolio

G3 Massa sonda della temperatura del


101446 gasolio

G4 Comando + iniettore cilindro n˚4


Via Denominazione
F1 Segnale accelerometro
M1 Non utilizzata
F2 Segnale + sensore regime e posizione
M2 Comando elettrovalvola della regola-
motore
zione della pressione di sovralimenta-
zione (K9K 728) F3 Massa sensore regime e posizione
motore
M3 Non utilizzata
F4 Comando - iniettore cilindro n˚3
M4 Comando attuatore di erogazione car-
burante E1 Non utilizzata
L1 Non utilizzata E2 Segnale sensore di identificazione
cilindro
L2 Non utilizzata

L3 Comando elettrovalvola ricircolo dei gas E3 Massa sensore di identificazione


cilindro
di scarico
E4 Comando + iniettore cilindro n˚3
L4 Non utilizzata
D1 Alimentazione sensore pressione
K1 Schermatura accelerometro
rampa
K2 Segnale della temperatura di aspira-
zione dell'aria del flussometro d'aria D2 Segnale sensore pressione rampa
(K9K 728)
D3 Massa sensore pressione rampa
K3 Massa temperatura aria esterna D4 Comando - iniettore cilindro n˚2
K4 Non utilizzata
C1 Alimentazione sensore pressione
J1 Non utilizzata sovralimentazione

J2 Segnale sonda della temperatura aria C2 Segnale sensore pressione sovralimen-


aspirata tazione

13B-33
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel: Collegamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Via Denominazione Via Denominazione

C3 Massa sensore pressione sovralimenta- A3 Non utilizzata


zione
A4 Non utilizzata
C4 Comando + iniettore cilindro n˚2
B1 Non utilizzata
B1 Alimentazione potenziometro di ricir-
colo dei gas di scarico B2 Non utilizzata

B2 Segnale del potenziometro di ricircolo B3 Massa sensore della presenza


dei gas di scarico dell'acqua nel gasolio

B3 Massa del potenziometro di ricircolo dei B4 Non utilizzata


gas di scarico
C1 Non utilizzata
B4 Comando - iniettore cilindro n˚1
C2 Non utilizzata
A1 + 5 V di referenza flussometro di aspira-
zione dell'aria (K9K 728) C3 Segnale sensore della pressione del
fluido refrigerante
A2 Segnale flussometro di aspirazione
dell'aria (K9K 728) C4 Alimentazione sensore della pressione
del fluido refrigerante
A3 Massa flussometro di aspirazione
dell'aria (K9K 728) D1 Non utilizzata

A4 Comando + iniettore cilindro n˚1 D2 Non utilizzata

D3 Informazione diagnosi candele di pre e


Connettore C (32 vie) post riscaldamento

D4 Non utilizzata

E1 Non utilizzata

E2 Non utilizzata

E3 Non utilizzata

E4 Non utilizzata

F1 Comando relè alimentazione mediante


l'unità di protezione e di commutazione

F2 Comando relè pre e post riscaldamento

F3 Non utilizzata

F4 Non utilizzata

G1 Massa

101447 G2 + batteria dopo relè mediante l'unità di


protezione e di commutazione
Via Denominazione G3 Massa sensore della pressione del
A1 Non utilizzata fluido refrigerante

A2 Segnale sensore della presenza G4 Non utilizzata


dell'acqua nel gasolio

13B-34
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel: Collegamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Via Denominazione

H1 Massa

H2 + batteria dopo relè mediante l'unità di


protezione e di commutazione

H3 Non utilizzata

H4 Non utilizzata

13B-35
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel: Collegamento 13B
J84, e F9Q, e 812
ATTRIBUZIONE DEGLI INGRESSI E DELLE USCITE
DEL CALCOLATORE DI INIEZIONE Via Denominazione

F4 Massa potenziometro del pedale (pista


2)
Connettore A (connettore nero)
G1 Alimentazione + dopo contatto tramite
l’unità di protezione e di commutazione

G2 Alimentazione potenziometro del


pedale (pista 1)

G4 Massa potenza

H1 Massa potenza

H2 Segnale potenziometro del pedale


ingresso (pista 1)

H3 Massa potenziometro del pedale (pista


1)

H4 Massa potenza

Connettore B (connettore marrone)

101445

Via Denominazione

A2 uscita On - Off regolatore di velocità

A3 Linea multiplexing CAN L

A4 Linea multiplexing CAN H

B4 Diagnosi linea K presa diagnosi

C3 On - Off valvola limitatrice velocità


ingresso

C4 Informazione pedale della frizione


ingresso

D1 Alimentazione + dopo contatto tramite


l’unità di protezione e di commutazione
101446
D2 Segnale comando regolatore di velocità
ingresso Via Denominazione

D3 Massa comando regolatore di velocità A1 Massa sensore albero a camme

E4 Informazione del freno (contattore di A4 Alimentazione sensore della pressione


ingresso stop normalmente aperto) del gasolio

F2 Alimentazione potenziometro del B1 Segnale sensore regime motore


pedale (pista 2) ingresso

F3 Segnale potenziometro del pedale B4 Alimentazione flussometro aria


ingresso (pista 2)

13B-36
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel: Collegamento 13B
J84, e F9Q, e 812

Via Denominazione Via Denominazione

C1 Segnale sensore regime motore L2 uscita Comando elettrovalvola di ricircolo dei


ingresso gas di scarico

C4 Massa sensore regime motore L4 Massa flussometro aria

D1 Segnale sensore di posizione M2 Alimentazione + dopo contatto tramite


ingresso dell’albero a camme l'unità di protezione e di commutazione

D4 Massa sensore della pressione di M4 Comando regolatore di pressione


sovralimentazione uscita

E1 Comando relè dell’alimentazione


ingresso (power latch) verso l'unità di protezione Connettore C (connettore grigio)
e di commutazione

E2 Segnale flussometro aria


ingresso

F1 Segnale sensore della pressione del


ingresso fluido refrigerante

F2 Segnale sonda della temperatura


ingresso acqua

F3 Alimentazione sensore della pressione


del fluido refrigerante

F4 Alimentazione potenziometro della val-


vola di ricircolo dei gas di scarico

G1 Segnale flussometro aria


ingresso

G2 Segnale sonda della temperatura


ingresso dell’aria 101447

G3 Segnale sensore della pressione del


ingresso gasolio Via Denominazione

A4 Ingresso diagnosi candela di preriscal-


G4 Alimentazione sensore della pressione
ingresso damento
di sovralimentazione

H1 Massa sonda della temperatura acqua C2 Massa elettrovalvola di ricircolo dei gas
di scarico
H2 Segnale sensore temperatura del car-
ingresso burante C3 Massa sensore della pressione del
liquido refrigerante
J2 Segnale potenziometro di posizione
E1 uscita Comando elettrovalvola di regolazione
ingresso della valvola di ricircolo dei gas di sca-
della pressione di sovralimentazione
rico

J4 uscita Comando elettrovalvola di spegni- E2 uscita Comando relè di preriscaldamento


mento motore F1 Massa sensore temperatura carburante
K2 Segnale sensore della pressione di G1 Comando iniettore 4
ingresso sovralimentazione uscita

13B-37
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel: Collegamento 13B
J84, e F9Q, e 812

Via Denominazione

G2 Comando iniettore 2
uscita

G3 Massa iniettore 1

G4 Massa iniettore 2

H1 Comando iniettore 1
uscita

H2 Comando iniettore 3
uscita

H3 Massa iniettore 4

H4 Massa iniettore 3

13B-38
INIEZIONE DIESEL
Spia dell'iniezione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
I veicoli che funzionano con il sistema gasolio ad alta - la presenza di acqua nel gasolio o un'anomalia del
pressione DELPHI sono dotati di simboli anomalie e di sensore di rilevamento acqua (se il veicolo ne è do-
messaggi di allarme, in base al livello di gravità delle tato.
anomalie individuate, allo scopo di informare il cliente e
In caso di anomalia dell'iniezione grave (gravità 2), il
di orientare la diagnosi.
simbolo di colore rosso che raffigura un motore e la pa-
Il calcolatore d'iniezione gestisce l'accensione delle rola « Stop » (unicamente per i display), compare con il
spie e la diffusione dei messaggi d'allarme al quadro messaggio scritto « Iniezione guasta » seguito dalla
della strumentazione. Le spie di anomalie si accendo- spia di allarme « Stop » e dall'avvisatore acustico.
no:
Le anomalie che provocano questa segnalazione rigu-
- durante la fase di preriscaldamento, ardano:

- in caso di anomalia dell'iniezione, - in arresto temporizzato: all'attuatore di erogazione


(differenza ciclo e sovrapressione),
- in caso di surriscaldamento motore.
- in arresto immediato:
Le informazioni di allarme arrivano al quadro della stru-
mentazione tramite la rete multiplexing. • il sensore di regime motore,
• l'attuatore di erogazione del carburante,
PRINCIPIO DI ACCENSIONE DELLE SPIE. • il sensore della pressione della rampa,
Durante la fase di avviamento (pressione sul tasto di • l'alimentazione di tutti gli iniettori,
avviamento, il simbolo del preriscaldamento arancione
• la tensione di alimentazione dei sensori,
è acceso durante la fase di preriscaldamento quindi si
spegne (vedere 13C, Preriscaldamento, Comando • un guasto interno del calcolatore.
del pre-postriscaldamento).
In caso di surriscaldamento del motore, il simbolo rela-
In caso di anomalia dell'iniezione (gravità 1), il messag- tivo all'anomalia temperatura dell'acqua motore com-
gio scritto « Iniezione da controllare », seguito dalla pare unitamente al messaggio scritto
spia di allarme « Servizio » si accende. Comporta un « Surriscaldamento motore » (unicamente per display)
funzionamento ridotto e un livello di sicurezza limitato. seguito dalla spia di allarme « Stop » e dalla attivazione
di un avvisatore acustico. In tal caso ci si deve fermare
Il conducente deve provvedere alla riparazione il più ra- immediatamente.
pidamente possibile.
Le anomalie che provocano questa segnalazione rigu- Spia arancio superamento limiti
ardano: antinquinamento« On Board Diagnostic »
- l'antiavviamento, La spia arancio con serigrafia di un motore, si accende
all'inserimento del contatto per circa 5 s quindi si spe-
- un errore di codifica della C2I (correzione individuale
gne. Non si accende mai quando il motore è acceso (fu-
degli iniettori),
nzione non prevista).
- un iniettore,
- i comandi degli iniettori,
- l'alimentazione del gasolio (perdite da un iniettore...),
- un anomalia della ruota fonica del sensore di regime
motore,
- il relè di interruzione iniezione,
- l'elettrovalvola o il sensore di posizione di ricircolo dei
gas di scarico,
- il potenziometro del pedale dell'acceleratore (pista 1 e
2),
- l'alimentazione del potenziometro del pedale accele-
ratore,
- il sensore della pressione di sovralimentazione (in
caso di sovrapressione),

13B-39
INIEZIONE DIESEL
Spia dell'iniezione 13B
J84, e F9Q, e 812
I veicoli che funzionano con il sistema gasolio ad alta In caso di anomalia dell'iniezione grave (gravità 2), il
pressione Bosch EDC16 sono dotati di simboli anoma- simbolo di colore rosso che raffigura un motore e la pa-
lie e di messaggi di allarme, in base al livello di gravità rola « Stop » (unicamente per i display), compare con il
delle anomalie individuate, allo scopo di informare il messaggio scritto « Iniezione guasta » seguito dalla
cliente e di orientare la diagnosi. spia di allarme « Stop » e dall'avvisatore acustico.

Il calcolatore d'iniezione gestisce l'accensione delle Le anomalie che provocano questa segnalazione rigu-
spie e la diffusione dei messaggi d'allarme al quadro ardano:
della strumentazione. Le spie delle anomalie ed i mes- - un guasto interno del calcolatore,
saggi d'errore sono visibili:
- un guasto iniettore,
- durante la fase di preriscaldamento,
- un guasto del sensore della pressione rampa,
- in caso di anomalia dell'iniezione, - un guasto del regolatore della pressione rampa.
- in caso di surriscaldamento motore. In caso di surriscaldamento del motore, il simbolo rela-
tivo all'anomalia temperatura dell'acqua motore com-
Le informazioni di allarme arrivano al quadro della stru- pare unitamente al messaggio scritto
mentazione tramite la rete multiplexing. « Surriscaldamento motore » (unicamente per display)
seguito dalla spia di allarme « Stop » e dalla attivazione
PRINCIPIO DI ACCENSIONE DELLE SPIE di un avvisatore acustico. In tal caso ci si deve fermare
immediatamente.
Durante la fase di avviamento (pressione sul tasto di
avviamento, il simbolo del preriscaldamento arancione
Spia arancio superamento limiti antinquinamento
è acceso durante la fase di preriscaldamento quindi si
« On Board Diagnostic »
spegne (vedere 13C, Preriscaldamento, Comando
del pre-postriscaldamento. La spia arancio con serigrafia di un motore si accende
all'inserimento del contatto per circa 5 s quindi si spe-
In caso di anomalia dell'iniezione (gravità 1), il messag- gne. Non si accende mai quando il motore è acceso (fu-
gio scritto « Iniezione da controllare », seguito dalla nzione non prevista).
spia di allarme « Servizio » si accende. Comporta un
funzionamento ridotto e un livello di sicurezza limitato.

Le anomalie che provocano questa segnalazione rigu-


ardano:

- un guasto interno del calcolatore,

- un guasto del sistema antiavviamento,

- un guasto di sincronizzazione del regime motore,

- un guasto del potenziometro dell'acceleratore,

- un guasto del flussometro aria,

- un guasto del sensore di velocità (vedere sistema di


antibloccaggio delle ruote),

- un guasto dell'elettrovalvola di ricircolo dei gas di sca-


rico,

- un guasto dell'elettrovalvola di regolazione della pres-


sione di sovralimentazione,

- un guasto del relè principale dell'unità di protezione e


di commutazione,

- un guasto iniettore,

- un guasto di correzione della portata iniettori (IMA),

- un guasto di alimentazione dei sensori.

13B-40
INIEZIONE DIESEL
Strategia iniezione - aria condizionata 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
La gestione dell'aria condizionata è ripartita su più cal-
colatori che comunicano tra loro tramite la rete multi-
plexing. Nota:
Il valore del parametro (P R 0 4 4 ) «PR potenza
Il calcolatore d'iniezione interviene per:
assorbita dal compressore dell'aria condizionata
AC » non è mai uguale a 0, qualunque sia lo stato
- gestire la richiesta di freddo in funzione delle imposta-
zioni dell'utente e del valore della pressione del circui- del compressore dell'aria condizionata. Il valore
to, minimo letto è di circa 250 W.
Il compressore dell'aria condizionata è del tipo a
- determinare la potenza assorbita dal compressore « cilindrata variabile ».
partendo dal valore della pressione del circuito,

- autorizzare il comando dell'elettroventola in funzione I - STRATEGIA DI ATTIVAZIONE DEL


della velocità del veicolo e della pressione del circuito, COMPRESSORE DELL'ARIA CONDIZIONATA

- consentire o meno l'inserimento della frizione del Durante alcune fasi di funzionamento, il calcolatore
compressore. d'iniezione impedisce il funzionamento del compresso-
re.
Quando si aziona il tasto dell'aria condizionata, il
quadro di comando dell'aria condizionata richiede
l’autorizzazione all’inserimento della frizione del com- 1 - Strategia di avviamento del motore
pressore.
Il compressore dell'aria condizionata non funziona per
1 secondo dopo l'avviamento del motore.
Il calcolatore d'iniezione autorizza o meno l'inserimento
della frizione del compressore, comanda il gruppo elet-
troventola tramite l'unità di protezione e commutazione 2 - Strategia di protezione termica
e adotta il regime del minimo accelerato che è di 900 g/
min. Il compressore dell'aria condizionata non viene inserito
se la temperatura dell'acqua motore è superiore a
Il calcolatore d'iniezione autorizza l'inserimento del 115˚C o a partire da 110˚C in caso di regime elevato,
compressore dell'aria condizionata e del gruppo elet- 4500 g/min per oltre 10 secondi.
troventola (entrambi alimentati dall'unità di protezione e
commutazione) in funzione delle seguenti condizioni:
3 - Strategia di comando del gruppo elettroventola
- temperatura dell'acqua motore, Al minimo, come durante la guida con aria condizionata
attivata, l'elettroventola viene inserita in funzionamento
- velocità del veicolo, lento o veloce in funzione della pressione del fluido re-
frigerante e della velocità del veicolo.
- climatizzazione.

Le informazioni utilizzate dalla funzione aria condizio- 4 - Mantenimento delle prestazioni


nata passano attraverso:
In caso di pressione a fondo (superiore al 75 % della
- la via A A4 linea multiplexing « CAN HIGH », corsa) sul pedale dell'acceleratore, il compressore è
scollegato per 5 secondi.
- la via A A3 linea multiplexing « CAN LOW ».

I collegamenti tra il calcolatore d'iniezione ed il sensore 5 - Salvaguardia della ripresa nelle partenze
della pressione del fluido refrigerante sono:
Per agevolare la partenza del veicolo, il compressore
dell'aria condizionata viene inserito se la posizione del
- C C3 segnale sensore della pressione del fluido refri-
pedale dell'acceleratore è superiore al 30 % ed il regi-
gerante,
me del motore è inferiore a 1250 g/min.
- C C4 alimentazione sensore della pressione del fluido
refrigerante, 6 - Protezione antispegnimento

- C G3 massa sensore della pressione del fluido refri- Il compressore dell'aria condizionata è disinserito se il
gerante. regime del motore è inferiore a 740 g/min.

13B-41
INIEZIONE DIESEL
Strategia iniezione - aria condizionata 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
7 - Strategia di protezione temporanea dal fuorigiri Condizioni d'inserimento:
Il compressore dell'aria condizionata è disinserito se il - regime motore inferiore a 3000 g/min,
regime motore è superiore a 4500 g/min per oltre 3 se-
- e velocità del veicolo inferiore a 130 km/h.
condi.
Condizioni di disinserimento:
- regime motore superiore a 3500 g/min,
Nota:
- e velocità del veicolo superiore a 150 km/h (valori ap-
Il periodo di tempo tra due disinserimenti del com- prossimativi).
pressore dell'aria condizionata è sempre superiore
a 10 secondi.
3 - Strategia di mantenimento delle prestazioni
nelle partenze in salita
II - STRATEGIA D'INSERIMENTO DELLE Per agevolare l'avviamento in salita, il funzionamento
RESISTENZE PER IL RISCALDAMENTO delle resistenze di riscaldamento viene interrotto.
ABITACOLO
Condizioni d'inserimento:
Per ridurre i tempi di riscaldamento, introdurre nel cir-
cuito di riscaldamento abitacolo delle resistenze termi- - regime motore inferiore a 900 g/min,
che dette « resistenze di riscaldamento abitacolo ». - velocità del veicolo inferiore a 4 km/h,
L'unità centrale abitacolo stabilisce la necessità di co- - e cambio in folle.
mandare le resistenze di riscaldamento in funzione del-
Condizioni di disinserimento:
la richiesta dell'utente.
- regime motore superiore a 2600 g/min,
Il calcolatore d'iniezione stabilisce:
- o velocità del veicolo superiore a 6 km/h,
- il numero di resistenze di riscaldamento alimentate (li-
mitazione del comando erogazione potenza) in fun- - o una marcia innestata.
zione del carico alternatore,
- l'inibizione al funzionamento delle resistenze in fun- 4 - Strategie di protezione antispegnimento
zione del regime motore, del carico e della velocità del Quando il regime motore scende sotto i 760 g/min, il fu-
veicolo. nzionamento delle resistenze di riscaldamento abitaco-
Le resistenze di riscaldamento vengono alimentate tra- lo viene interrotto. Quando il regime motore supera i
mite l'unità di protezione e commutazione. 750 g/min, il funzionamento delle resistenze di riscal-
damento abitacolo viene nuovamente autorizzato.
Su richiesta delle resistenze, il regime del minimo acce-
lerato passa a 900 g/min.

III - STRATEGIA D'INSERIMENTO DELLE


RESISTENZE PER IL RISCALDAMENTO
ABITACOLO
In alcune fasi del funzionamento, il calcolatore dell'inie-
zione impedisce l'attivazione delle resistenze di riscal-
damento abitacolo.

1 - Strategia di avviamento del motore

L'inserimento delle resistenze di riscaldamento abita-


colo viene impedito, subito dopo l'avviamento del mo-
tore, per 20 s.

2 - Strategia di mantenimento delle prestazioni con


carichi elevati
In caso di elevati carichi a bassi regimi, il funzionamen-
to delle resistenze di riscaldamento viene interrotto.

13B-42
INIEZIONE DIESEL
Strategia iniezione - aria condizionata 13B
J84, e F9Q, e 812
La gestione dell'aria condizionata è ripartita su più cal- 4 - Protezione antispegnimento
colatori che comunicano tra loro tramite la rete multi-
plexing. Il compressore dell'aria condizionata si disinserisce se
il regime del motore è inferiore a 750 g/min.
Quando si preme il tasto dell'aria condizionata, il
quadro di comando dell'aria condizionata richiede Si reinserisce se il regime motore diventa superiore a
l'autorizzazione d'inserimento del compressore.
780 g/min.
Il calcolatore d’iniezione autorizza o meno l’inserimento
della frizione del compressore e comanda il gruppo
elettroventola tramite l'unità di protezione e commuta- II - STRATEGIA D'INSERIMENTO DELLE
zione. RESISTENZE PER IL RISCALDAMENTO
ABITACOLO
Quando la funzione aria condizionata viene seleziona-
ta, il regime del minimo non viene modificato.
In alcune fasi del funzionamento, il calcolatore dell'inie-
Le informazioni utilizzate dalla funzione aria condizio- zione impedisce il funzionamento delle resistenze del
nata passano attraverso: riscaldamento.
- la via A A4 linea multiplexing « CAN HIGH »,

- la via A A3 linea multiplexing « CAN LOW ». 1 - Strategia di avviamento del motore

Il compressore è del tipo a cilindrata variabile. L'inserimento delle resistenze di riscaldamento viene
impedito durante il funzionamento delle candele di pre-
I - STRATEGIA DI ATTIVAZIONE DEL riscaldamento.
COMPRESSORE DELL'ARIA CONDIZIONATA
All'avviamento del motore, l'alimentazione delle resis-
Durante alcune fasi di funzionamento, il calcolatore tenze per il riscaldamento è autorizzata dopo una tem-
d'iniezione impedisce l'inserimento del compressore. porizzazione che dipende dalla temperatura dell'acqua
del motore.
1 - Strategia di avviamento del motore

Il compressore dell'aria condizionata non funziona per


Temperatura acqua Temporizzazione
2 secondi dopo l'avviamento del motore.
motore
(secondi)
(˚C ± 1)
2 - Strategia di protezione termica
-30 30
Il compressore dell'aria condizionata non s'inserisce
quando la temperatura dell'acqua del motore è superio- -20 25
re a 115 ˚C, s'inserisce di nuovo quando la temperatura
dell'acqua del motore scende sotto 110 ˚C. -10 15
Questo veicolo è dotato di resistenze di riscaldamento 0 15
poste nel blocco della climatizzazione.
10 15
Queste resistenze per il riscaldamento servono a ris-
caldare l'aria diretta all'abitacolo. 20 15
Quando queste resistenze per il riscaldamento sono in-
30 10
serite, il calcolatore d'iniezione adotta un regime del mi-
nimo accelerato. Questo regime è di 900 g/min.

2 - Strategia di protezione antispegnimento


3 - Salvaguardia della ripresa nelle partenze
Quando il regime motore scende sotto 780 g/min, il fu-
Per favorire le partenze del veicolo, il compressore
dell'aria condizionata si disinserisce se la posizione del nzionamento delle resistenze termiche di riscaldamen-
pedale dell'acceleratore è superiore al 25%, se il regi- to dell'abitacolo è sospeso. Quando il regime motore
me del motore è inferiore a 1350 g/min e se la velocità supera 855 g/min, le resistenze termiche di riscalda-
del veicolo è inferiore a 5 km/h. mento possono essere nuovamente inserite.

13B-43
INIEZIONE DIESEL
Regime del minimo 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Per mantenere il minimo al regime nominale, il calcola- II - CORREZIONE DEL REGIME DEL MINIMO IN
tore d'iniezione ha la funzione di calcolare il regime al CASO DI GUASTO DEL POTENZIOMETRO DEL
minimo del motore in modo da compensare ogni varia- PEDALE DELL'ACCELERATORE
zione di coppia dovuta a cause meccaniche o elettriche
- Se una o due piste del potenziometro del pedale
in funzione:
dell'acceleratore sono difettose, il calcolatore d'inie-
- della temperatura dell'acqua, zione impone il regime del minimo a 1300 g/min.
Questa modalità di sicurezza limita le prestazioni. Il
- della tensione della batteria,
messaggio « Iniezione da controllare » s'accende, se-
- della marcia innestata, guito dalla spia « Service ».
- degli utilizzatori di elettricità (climatizzazione, gruppo - Se il potenziometro del pedale dell'acceleratore è
elettroventola, resistenze elettriche del riscaldamento bloccato, non è più alimentato, o non trasmette il se-
abitacolo, ecc), gnale in uscita, il calcolatore d'iniezione impone il re-
gime del minimo a 1300 g/min. Questa modalità di
- delle eventuali anomalie rilevate.
sicurezza limita le prestazioni. Il messaggio
« Iniezione da controllare » s'accende, seguito dalla
spia « Service ».
Nota:
- In caso d'incoerenza tra l'informazione del potenzio-
Alla normale temperatura di funzionamento motore
metro del pedale dell'acceleratore e l'informazione del
e senza utilizzatori di elettricità che assorbono
contattore del freno, il calcolatore dell'iniezione impo-
molta corrente, il regime del minimo è di 805 g/min
ne il regime del minimo a 1300 g/min.
± 50.

III - CORREZIONE DEL REGIME DEL MINIMO DEL


I - CORREZIONE DEL REGIME DEL MINIMO IN MOTORE IN CASO D'ERRORE DI CODIFICA DEL
FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA C2I DI UN INIETTORE
DEL MOTORE
In caso d'errore nella serie di codici del C2I (correzione
individuale della portata dell'iniettore) d'un iniettore, il
calcolatore d'iniezione mantiene il regime del minimo a
1300 g/min. Questa modalità di sicurezza limita le
prestazioni. Il messaggio « Iniezione da controllare »
s'accende, seguito dalla spia « Service ».

IV - CORREZIONE DEL REGIME DEL MINIMO


DURANTE LA GUIDA
Alla temperatura normale di funzionamento del motore,
il regime del minimo viene modificato in funzione della
marcia innestata:
- in folle, il regime è di 805 g/min,

- in 1ae in 2 a marcia, il regime è di 875 g/min,

- in 3a e in 4 a marcia, il regime è di 900 g/min,

- in 5a marcia, il regime è di 950 g/min.

103122
X: Regime del minimo del motore (g/min)
Y: Temperatura dell'acqua motore (˚C)

13B-44
INIEZIONE DIESEL
Regime del minimo 13B
J84, e F9Q, e 812
I - CORREZIONE DEL REGIME DEL MINIMO IN
FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA
DEL MOTORE

In ogni caso, questa correzione di regime del minimo


del motore si disattiva 10 minuti dopo l'avviamento del
motore che riprende il valore di 800 g/min.

103129

X: Regime del minimo del motore (g/min)

Y: Temperatura dell'acqua motore (˚C)

II - CORREZIONE DEL REGIME DEL MINIMO IN


CASO DI GUASTO DEL POTENZIOMETRO DEL
PEDALE DELL'ACCELERATORE

Se le due piste del potenziometro del pedale dell'acce-


leratore sono difettose, il calcolatore d'iniezione impo-
ne il regime del minimo a 1400 g/min. Premendo il
pedale del freno, il regime del minimo ritorna a 1000 g/
min.

In caso d'incoerenza tra le informazioni del potenzio-


metro del pedale dell'acceleratore e quelle del contat-
tore del freno, il regime del minimo è forzato a 1400 g/
min.

III - CORREZIONE DEL REGIME DEL MINIMO


DURANTE LA GUIDA

Il regime del minimo del motore durante la guida del


veicolo è di:

- 870 g/min quando la 1a o la 2a marcia è innestata,

- 900 g/min quando una marcia superiore alla 2a è in-


nestata.

13B-45
INIEZIONE DIESEL
Gestione centralizzata della temperatura acqua 13B
J84, e F9Q, e 812
La sonda della temperatura dell'acqua (iniezione e indi-
cazione della temperatura dell'acqua sul quadro della
strumentazione), è una sonda a tre vie:
- 2 due vie per l'informazione della temperatura acqua
al calcolatore (vie B E1 e B K3),
- 1 via per l'indicazione al quadro della strumentazione.
Questo sistema permette il comando dell'elettroventola
di raffreddamento da parte del calcolatore d'iniezione.
È composto da una sonda di temperatura unica che
serve per l'iniezione, l'elettroventola, l'indicatore di tem-
peratura e la spia di temperatura dell'acqua del motore
sul quadro della strumentazione.
La richiesta di inserimento dell'elettroventola è inoltrata
dal calcolatore d'iniezione attraverso la rete.

I - FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO


ELETTROVENTOLA A MOTORE ACCESO
Il gruppo elettroventola viene inserito:
- in funzionamento lento se la temperatura dell'acqua
motore supera 99˚C e si disinserisce quando la tem-
peratura scende sotto i 96˚C,
- in funzionamento veloce se la temperatura dell'acqua
motore supera 102˚C e si disinserisce quando la tem-
peratura scende sotto i 99˚C,
- Il circuito d'inserimento lento e poi veloce del gruppo
elettroventola vengono inseriti quando la funzione
aria condizionata viene comandata dal quadro della
strumentazione.

II - SPIA DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA DEL


MOTORE
La spia è comandata dal calcolatore d'iniezione tramite
la rete multiplexing.
La spia si accende fissa se la temperatura dell'acqua
oltrepassa 120˚C. Essa si spegne quando la tempera-
tura dell'acqua è inferiore a 115˚C.

13B-46
INIEZIONE DIESEL
Gestione centralizzata della temperatura acqua 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
La sonda di temperatura dell'acqua è una sonda a due
vie:

- 1 via per l'informazione della temperatura dell'acqua


al calcolatore (via B H3),

- 1 via per la massa della sonda della temperatura


dell'acqua (via B H2).

L'accensione della spia sul quadro della strumentazio-


ne si ottiene grazie alla rete multiplexing.

Questo sistema permette il comando dell'elettroventola


di raffreddamento da parte del calcolatore d'iniezione.
È composto da una sonda di temperatura unica che
serve per l'iniezione, l'elettroventola, l'indicatore di tem-
peratura e la spia di temperatura dell'acqua del motore
sul quadro della strumentazione.

La richiesta di inserimento dell'elettroventola è inoltrata


dal calcolatore d’iniezione attraverso la rete multi-
plexing.

I - FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO


ELETTROVENTOLA A MOTORE ACCESO

Il gruppo elettroventola viene inserito:

- in funzionamento lento se la temperatura dell'acqua


motore supera 99 ˚C o in caso di guasto della sonda
della temperatura dell’acqua, il gruppo elettroventola
si disinserisce quando la temperatura scende sotto i
96 ˚C,

- in funzionamento veloce se la temperatura dell'acqua


motore supera 102 ˚C o se il circuito funzionamento
lento è difettoso, il gruppo elettroventola si disinseris-
ce quando la temperatura scende sotto i 99 ˚C.

I circuiti di funzionamento lento e poi rapido del gruppo


elettroventola vengono inseriti quando la funzione aria
condizionata viene comandata dal quadro della stru-
mentazione.

Se il circuito di funzionamento lento è difettoso, il circui-


to d'inserimento in funzionamento veloce funziona alle
stesse condizioni del circuito funzionamento lento.

II - FUNZIONAMENTO DELLA SPIA DELLA


TEMPERATURA DELL'ACQUA DEL MOTORE

La spia è comandata dal calcolatore d'iniezione tramite


la rete multiplexing.

La spia si accende fissa se la temperatura dell'acqua


oltrepassa 118˚C. Essa si spegne quando la tempera-
tura dell'acqua diventa inferiore a 115˚C.

13B-47
INIEZIONE DIESEL
Configurazione del calcolatore 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Dopo la programmazione, riprogrammazione o sos-
tituzione del calcolatore:
Materiale indispensabile
- disinserire il contatto,
apparecchio di diagnosi
- accendere poi spegnere il motore (per inizializzare
il calcolatore) e attendere 30 secondi,

ATTENZIONE - Reinserire il contatto.


- Mettere sotto tensione (alimentazione di rete o - utilizzare l'apparecchio di diagnosi:
accendisigari) l'apparecchio di diagnosi.
• , eseguire il comando SC001 « Scrittura dei dati
- Verificare la batteria. salvati » per ristabilire la C2I e gli adattativi moto-
re,
- Collegare un carica batteria (per tutta la durata
della (ri)programmazione del calcolatore le elettro- • immettere il VIN a partire dal comando VP010
ventole vengono inserite automaticamente). « Scrittura del VIN »,
- Rispettare le norme di temperatura del motore for- • trattare le eventuali anomalie dichiarate sull'insie-
nite dall'apparecchio di diagnosi prima di ogni me dei calcolatori tramite l'apparecchio di dia-
(ri)programmazione. gnosi,
• cancellare la memoria del calcolatore,
OPERAZIONI DI PROGRAMMAZIONE, • effettuare una prova su strada,
RIPROGRAMMAZIONE O DI SOSTITUZIONE DEL
CALCOLATORE • eseguire un nuovo controllo tramite l'apparec-
chio di diagnosi.
Il sistema può essere programmato e riprogrammato
dalla presa diagnosi tramite l'apparecchio di dia-
gnosi (vedere Nota Tecnica 3585A, Nuova proce- ATTENZIONE
dura di programmazione e riprogrammazione dei - Il calcolatore d'iniezione memorizza il codice
calcolatori, 01B, Generalità veicoli, Programma- antiavviamento a vita.
zione - Riprogrammazione) o seguire le istruzioni
fornite dall'apparecchio di diagnosi. - Questo sistema non dispone di codice di assis-
tenza.
Prima di ogni programmazione, riprogrammazione o
sostituzione del calcolatore in assistenza, salvare - È assolutamente vietato fare delle prove con dei
nell'apparecchio di diagnosi i dati seguenti: calcolatori prelevati dal magazzino dei pezzi di
ricambio o da altri veicoli e che devono essere
- i parametri di C2I (correzione individuale dell'iniet- poi riposti o rimontati.
tore),
- Tali calcolatori infatti rimangono codificati defini-
- gli adattativi motore tramite il comando SC003 tivamente.
« Salvataggio dati calcolatore ».

Nota:
In caso di dimenticanza o di non funzionamento
dei comandi SC001 e SC003, dopo una program-
mazione, una riprogrammazione o una sostitu-
zione del calcolatore, scrivere la C2I di ciascun
iniettore manualmente leggendo la C2I sugli
iniettori (vedere 13B, Iniezione diesel, Iniettori:
Configurazione e memorizzazione.

13B-48
INIEZIONE DIESEL
Configurazione del calcolatore 13B
J84, e F9Q, e 812
Dopo la programmazione, riprogrammazione o sos-
tituzione del calcolatore:
Materiale indispensabile
- disinserire il contatto,
apparecchio di diagnosi
- accendere e spegnere il motore (per inizializzare il
calcolatore) e quindi attendere 30 secondi,

ATTENZIONE - Reinserire il contatto.


- Mettere sotto tensione (alimentazione sul settore o - Utilizzare l'apparecchio di diagnosi:
accendisigari) l'apparecchio di diagnosi.
• , eseguire il comando SC001 « Scrittura dei dati
- Verificare la batteria. salvati » per ristabilire i codici IMA (correzione
portata iniettore) gli adattativi motore,
- Collegare un carica batteria (per tutta la durata
della (ri)programmazione del calcolatore le elettro- • immettere il VIN a partire dal comando VP010
ventole vengono inserite automaticamente). « Scrittura del VIN »,
- Rispettare le norme di temperatura del motore for- • trattare le eventuali anomalie dichiarate sull'insie-
nite dall'apparecchio di diagnosi prima di ogni me dei calcolatori tramite l'apparecchio di dia-
(ri)programmazione. gnosi,
• cancellare la memoria del calcolatore,
OPERAZIONI DI PROGRAMMAZIONE, • effettuare una prova su strada,
RIPROGRAMMAZIONE O DI SOSTITUZIONE DEL
CALCOLATORE • eseguire un nuovo controllo tramite l'apparec-
chio di diagnosi.
Il sistema può essere programmato e riprogrammato
dalla presa diagnosi tramite l'apparecchio di dia-
gnosi (vedere Nota Tecnica 3585A, Nuova proce- ATTENZIONE
dura di programmazione e riprogrammazione dei - Il calcolatore d'iniezione memorizza il codice
calcolatori, 01B, Generalità veicoli, Programma- antiavviamento a vita.
zione - Riprogrammazione) o seguire le istruzioni
fornite dall'apparecchio di diagnosi. - Questo sistema non dispone di codice di assis-
tenza.
Prima di ogni programmazione, riprogrammazione o
sostituzione del calcolatore in assistenza, salvare - È assolutamente vietato fare delle prove con dei
nell'apparecchio di diagnosi dati : calcolatori prelevati dal magazzino dei pezzi di
ricambio o da altri veicoli e che devono essere
- i codici IMA (correzione portata iniettore), poi riposti o rimontati.
- gli adattativi motore tramite il comando SC003 - Tali calcolatori infatti rimangono codificati defini-
« Salvataggio dati calcolatore »". tivamente.

Nota:
In caso di dimenticanza o di non funzionamento
dei comandi SC001 e SC003, dopo una program-
mazione, una riprogrammazione o una sostitu-
zione del calcolatore, scrivere i codici IMA
(correzione portata iniettore) di ciascun iniettore
manualmente leggendo il codice sugli iniettori
(vedere 13B, Iniezione diesel, Iniettori: Confi-
gurazione e memorizzazione).

13B-49
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Controllo 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Dopo ogni intervento, verificare l'assenza di eventuali


perdite di gasolio.
Riattivare il circuito del gasolio servendosi della
pompa di avviamento.

Nota:
L'apparecchio di diagnosi permette di effet-
tuare un test del circuito alta pressione con
motore acceso.
Questo comando permette di diagnosticare le
perdite causate da un raccordo non corretta-
mente montato o serrato. Questo comando fun-
ziona solo se la temperatura dell'acqua motore è
superiore a 60˚C. La diagnosi non rileva le pic-
cole fughe causate da un serraggio non corretto.

Applicare il prodotto rilevatore sui raccordi alta pres-


sione.
Attivare il comando AC029 « test di tenuta circuito
alta pressione », nella scheda « del circuito del car-
burante/GPL ».

ATTENZIONE
Non lasciare oggetti sul lato del vano motore
durante la fase di controllo (vibrazioni elevate).

Nota:
Il motore effettua automaticamente un ciclo di
quattro accelerazioni e decelerazioni in modo
tale da provocare una diminuzione della pres-
sione nella rampa.

Controllare visualmente l'assenza di perdite dal cir-


cuito alta pressione.
Pulire i raccordi eliminando il prodotto rivelatore.

13B-50
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Attrezzatura specifica indispensabile


ATTENZIONE
Mot. 1566 Chiave per distacco
canalizzazioni alta - Procurarsi il kit tappi speciali circuito di iniezione
pressione, sostituisce alta pressione.
il Mot.1383 - Sostituire tassativamente tutte le canalizzazioni
dell'alta pressione come pure le graffe delle cana-
Materiale indispensabile lizzazioni distaccate.

apparecchio di diagnosi
SMONTAGGIO
bussola per il serraggio della canalizzazione alta
pressione pompa -rampa (chiave "Crowfoot 19-17") Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
chiave per le canalizzazioni alta pressione (chiave
Staccare le protezioni dal motore.
DM19)

bussola per il serraggio delle canalizzazioni dell'alta K9K, e 722


pressione iniettore-rampa (chiave "Crowfoot 18-17")

chiave dinamometrica a basso momento torcente

Coppie di serraggiom

dadi di fissaggio della 28 N.m


1
rampa

dadi delle canalizza- 38 N.m


zioni dell'alta pressione
« pompa-rampa »

dadi delle canalizza- 38 N.m


zioni dell'alta pressione
« rampa iniettori » 102120
Scollegare il condotto di (1) aspirazione dell'aria.
dado del bocchettone 21 N.m
sulla rampa

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-


care servendosi dell'apparecchio di diagnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore in moto.

13B-51
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

K9K, e 728

102362

Staccare la piastra antischizzi (4) del gasolio.


110325
Tirare la graffa.

6
3

5
8 7

102361

Rimuovere il tubo di guida (5) dell'asta dell'olio.


110323
Sistemare dei tappi di protezione sui fori.
Svitare la vite (2).
Rimuovere il condotto dell'aria (3). Scollegare:

- le candele di preriscaldamento (6),

- gli iniettori,

- i connettori elettrici (7) della pompa alta pressione,

- le canalizzazioni (8) di mandata e di ritorno del ga-


solio.

13B-52
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

14

13
11 10
12

102360
Scollegare:
- la canalizzazione (9) di ritorno del gasolio che col-
lega gli iniettori alla pompa di iniezione alta pressio-
ne,
- il sensore (10) della pressione della rampa sferica
di iniezione,
- l'accelerometro (11),
- la sonda (12) del livello dell'olio,
- il sensore (13) di identificazione cilindro del carter di
distribuzione.
Spostare di lato il cablaggio elettrico.
Smontare il bocchettone (14) posizionato sulla ram-
pa sferica di iniezione.

ATTENZIONE
- Tenere tassativamente con una chiave il rac-
cordo intermedio (15) dell'iniettore durante
l'allentamento delle canalizzazioni dell'alta pres-
sione.
- Non danneggiare il tubicino (16) di ritorno
dell'iniettore.

13B-53
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Nota:
Allentare i dadi su ciascuna canalizzazione.

Spostare i dadi lungo il tubo, mantenendo l'ogiva a


16 contatto con il cono.

15

19

19724

20803
Smontare una ad una le canalizzazioni dell'alta pres-
18 sione (19).
Sistemare dei tappi di protezione sui fori.

17

20803

Svitare di alcuni giri i dadi di fissaggio della rampa


sferica di iniezione.

Smontare le graffe (18) che collegano tra loro le ca-


nalizzazioni dell'alta pressione.

Allentare:

- il dado della canalizzazione dell'alta pressione avvi-


tato sul lato iniettore servendosi dell'attrezzo (Mot.
1566),

- il dado della canalizzazione dell'alta pressione avvi-


tato sul lato rampa di iniezione servendosi dell'ap-
posito attrezzo (Mot. 1566).

13B-54
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

RIATTACCO II - RIATTACCO DELLE CANALIZZAZIONI ALTA


PRESSIONE « RAMPA - INIETTORI »
Staccare i tappi.
Posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pressio-
ne nel cono d'ingresso alta pressione dell'iniettore.
Posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pressio-
ne nel cono d'uscita alta pressione della rampa.
Serrare a mano i dadi della canalizzazione alta pres-
sione cominciando da quello sul lato iniettori.
Preserrare leggermente i dadi della canalizzazione
alta pressione.

ATTENZIONE
Quando si serrano le canalizzazioni dell'alta
pressione, si deve assolutamente tenere fermo il
raccordo intermedio dell'iniettore.

Nota:
20960
L'ordine di montaggio delle canalizzazioni rampa-
iniettori non ha importanza.
ATTENZIONE
- Prima di montare una canalizzazione dell'alta
pressione, lubrificare lievemente le filettature
del dado con l'olio del tubetto presente nel kit
dei pezzi di ricambio.
- Attenzione a non introdurre olio nella canalizza-
zione dell'alta pressione.
- Non lubrificare le canalizzazioni dell'alta pres-
sione fornite senza tubetto di lubrificante dato
che queste canalizzazioni sono autolubrificate.

ATTENZIONE
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
all'ultimo momento.

I - RIATTACCO DELLA CANALIZZAZIONE


DELL'ALTA PRESSIONE « POMPA - RAMPA »
Staccare i tappi.
Posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pressio-
ne nel cono d'uscita alta pressione della pompa.
Posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pressio-
ne nel cono d'ingresso della rampa sferica di iniezio-
ne.
Serrare a mano i dadi della canalizzazione alta pres-
sione cominciando da quello sul lato rampa.
Preserrare leggermente i dadi della canalizzazione
alta pressione.

13B-55
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

19723
Posizionare una graffa nuova fornita con la nuova
canalizzazione alta pressione:
- inserire il primo semiguscio servendosi di una pinza
regolabile,
- inserire il secondo semiguscio sempre servendosi
di una pinza regolabile.

Nota:
Rispettare il senso di montaggio (i perni si innes-
tano in una sola posizione possibile).

III - RIATTACCO DELLA CANALIZZAZIONE


DELL'ALTA PRESSIONE « POMPA - RAMPA » E
DELLE CANALIZZAZIONI DELL'ALTA PRESSIONE
« RAMPA - INIETTORI »
Serrare alla coppia prescritta i dadi di fissaggio del-
la rampa (28 N.m).

ATTENZIONE
- Mai urtare le canalizzazioni con la chiave
quando si serrano i dadi.
- Tenere tassativamente con una chiave il rac-
cordo intermedio dell'iniettore durante il serrag-
gio.

13B-56
INIEZIONE DIESEL
Canalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo),
- far girare il motore al minimo fino all'inserimento
dell'elettroventola,
- accelerare più volte a vuoto,
- effettuare una prova su strada,
110404
- disinserire il contatto,
Serrare nell'ordine ed alla coppia prescritta i dadi
delle canalizzazioni dell'alta pressione « pompa- - verificare l'assenza di colature di gasolio.
rampa » (38 N.m):
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
- lato pompa, coperchio della batteria (4 N.m)

- lato rampa.

Utilizzare l'bussola per il serraggio della canaliz-


zazione alta pressione pompa -rampa (chiave
"Crowfoot 19-17") o la chiave per le canalizzazio-
ni alta pressione (chiave DM19).
Serrare nell'ordine ed alla coppia prescritta i dadi
delle canalizzazioni dell'alta pressione « rampa
iniettori » (38 N.m):
- lato iniettori,
- lato rampa.

Utilizzare l'bussola per il serraggio delle canaliz-


zazioni dell'alta pressione iniettore-rampa (chia-
ve "Crowfoot 18-17") o la chiave per le
canalizzazioni alta pressione (chiave DM19).

Nota:
Serrare a fondo la canalizzazione prima di pas-
sare alla successiva.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.


Innescare il circuito del gasolio servendosi della
pompa di avviamento.
Serrare alla coppia prescritta ildado del bocchetto-
ne sulla rampa (21 N.m) tramite una chiave dina-
mometrica a basso momento torcente.

13B-57
INIEZIONE DIESEL
Iniettori: Controllo 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Una volta terminato il ciclo, attivare una seconda vol-
Attrezzatura specifica indispensabile ta il comando AC029« test di tenute del circuito alta
pressione » per avere una lettura corretta del volu-
Mot. 1711 Kit di misura portata
me di ritorno di perdita di ogni iniettore.
iniettore
Al termine di due cicli la portata di ritorno di ogni iniet-
Materiale indispensabile tore deve essere di 35 ml al massimo.

apparecchio di diagnosi Se la portata di ritorno di uno degli iniettori è superio-


re a 35 ml, sostituire l'iniettore interessato.

I - CONTROLLO TENUTA DEGLI INIETTORI Scollegare i quattro tubi trasparenti.

Ricollegare il circuito di ritorno del gasolio agli iniet-


tori.
Nota:
Per confermare la riparazione eseguire il controllo
certe anomalie impediscono l'effettuazione del seguente:
controllo, eliminarle prima di eseguirlo.
- disinserire il contatto,
Il comando AC029 « test di tenuta circuito alta - scollegare l'attuatore di erogazione del gasolio,
pressione » nella scheda « carburante/GPL », per-
mette di controllare il volume di ritorno del gasolio di - collegare l'adattatore del test dell'attrezzo (Mot.
ciascun iniettore per determinare una perdita interna 1711),
su di uno, o più iniettori. Tale prova è valida soltanto
quando la temperatura dell'acqua motore è superio- - scollegare elettricamente i quattro iniettori,
re a 60˚C. - inserire il contatto,
Disinserire il contatto. - collegare l'apparecchio di diagnosi e ripristinare il
dialogo con il sistema di iniezione,
Scollegare le canalizzazioni di ritorno del gasolio dai
quattro iniettori. - Richiamare la videata « Stati e parametri principali
del calcolatore ».
Mettere un tappo di protezione sul tubo di venturi
della pompa alta pressione per evitare il disinnesco - premere il freno e schiacciare varie volte il pulsante
del circuito bassa pressione. di avviamento, il motorino di avviamento si inter-
rompe automaticamente dopo 5 secondi,
Collegare le quattro tubi trasparenti dell'attrezzo
(Mot. 1711) o utilizzare quattro tubi trasparenti del - leggere il valore massimo della pressione nella
diametro interno di 4 mm e di lunghezza di circa 50 rampa PR038 durante il controllo sull'apparecchio
cm al posto delle canalizzazioni di ritorno del gaso- di diagnosi,
lio.
- Se la pressione nella rampa PR038 non è superio-
inserire i tubi nelle quattro provette graduate. re a 1050 bar eseguire il controllo 7 (vedere Ma-
nuale per la Riparazione 372 Diagnosi, 13B,
Accendere il motore. Iniezione diesel, Diagnosi - Controlli),
Lasciar girare il motore al minimo per 2 min. - disinserire il contatto,
Attivare il comando AC029 « test di tenuta circuito - collegare nuovamente i quattro iniettori,
alta pressione »Il motore effettuerà automatica-
mente un ciclo di quattro accelerazioni e decelera- - ricollegare l'attuatore di erogazione del gasolio,
zioni per far salire la pressione nella rampa ed
- inserire nuovamente il contatto,
individuare l'eventuale presenza di perdite interne
nel circuito di ritorno degli iniettori. - cancellare le anomalie tramite l'apparecchio di
diagnosi.

IMPORTANTE:
Non lasciare oggetti (attrezzi o altro) sul lato del ATTENZIONE
vano motore durante l'esecuzione dei quattro cicli Sostituire tassativamente la canalizzazione di
(vibrazioni eccessive). ritorno del gasolio.

13B-58
INIEZIONE DIESEL
Iniettori: Controllo 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
II - PORTATA RITORNO INIETTORE IN FASE Con una temperatura dell'acqua motore inferiore a
D'AVVIAMENTO 20˚C:
- Inserire il contatto, frenare e premere il tasto di
avviamento,
Nota:
- rilasciare il pedale del freno dopo 5 secondi per
Certe anomalie impediscono l'effettuazione del interrompere il funzionamento del motorino di
controllo, eliminarle prima di eseguirlo. avviamento,
Se il motore non si accende, è possibile misurare - misurare la quantità di gasolio in ogni tubo traspa-
solo la perdita statica, ossia la perdita dell'iniet- rente,
tore chiuso non comandato e sottoposto a for te
pressione. - sostituire il o gli iniettori la cui portata di ritorno risul-
ti superiore a 10 cm.
Verificare il corretto funzionamento del circuito di
avviamento (regime del minimo di 300 g/m).
IMPORTANTE:
Utilizzare tassativamente quattro canalizzazioni
del diametro interno di 4 mm e di una lunghezza È inutile e pericoloso azionare il motorino di
di circa 50 cm. avviamento per più di 5 secondi.

Un adattatore. Scollegare le quattro canalizzazioni collegando di


nuovo il circuito di ritorno degli iniettori.
Disinserire il contatto.
Scollegare l'adattatore collegando di nuovo il con-
Scollegare le quattro canalizzazioni di ritorno inietto- nettore dell'attuatore di bassa pressione sulla pompa
re agli iniettori.
Collegare i quattro tubi trasparenti dell'attrezzo (Mot.
1711) o utilizzare quattro tubi trasparenti del dia-
metro interno di 4 mm di una lunghezza di circa 50
cm .
Scollegare l’attuatore bassa pressione sulla pompa
(connettore marrone) collegando al suo posto l'adat-
tatore di controllo dell'attrezzo (Mot. 1711).
Scollegare elettricamente i quattro iniettori.
Con una temperatura dell'acqua motore superiore a
20˚C:
- inserire il contatto, premere il freno e schiacciare il
pulsante di avviamento, il motorino di avviamento si
interrompe automaticamente dopo 5 secondi,
- misurare la quantità di gasolio in ogni tubo traspa-
rente,
- sostituire il o gli iniettori la cui portata di ritorno risul-
ti superiore a 8 cm.

13B-59
INIEZIONE DIESEL
Iniettori: Controllo 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Per confermare la riparazione eseguire il controllo
seguente:
- disinserire il contatto,
- scollegare l'attuatore di erogazione del gasolio,
- collegare l'adattatore del test dell'attrezzo (Mot.
1711),
- scollegare elettricamente i quattro iniettori,
- inserire il contatto,
- collegare l'apparecchio di diagnosi e ristabilire il
contatto con il sistema di iniezione,
- mettere sullo schermo « Stati e parametri princi-
pali del calcolatore »,
- premere il freno e schiacciare varie volte il pulsante
di avviamento, il motorino di avviamento si inter-
rompe automaticamente dopo 5 secondi,
- rilevare il valore massimo della pressione nella
rampa PR038 durante il controllo, indicata dall'ap-
parecchio di diagnosi
- Se la pressione nella rampa PR038 non è superio-
re a 1050 bar eseguire il controllo 7 (vedere Ma-
nuale per la Riparazione 372 Diagnosi, 13B,
Iniezione diesel, Diagnosi - Controlli),
- disinserire il contatto,
- collegare nuovamente i quattro iniettori,
- ricollegare l'attuatore di erogazione del gasolio,
- inserire nuovamente il contatto,
- cancellare le anomalie tramite l'apparecchio di
diagnosi;.

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente la canalizzazione di
ritorno del gasolio.

13B-60
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1566 Chiave per distacco viti di fissaggio della 21 ± 2 N.m


canalizzazioni alta pompa d'iniezione alta
pressione, sostituisce pressione
il Mot.1383
dado di fissaggio della 15 ± 1 N.m +
Mot. 1672 Supporto motore infer- puleggia della pompa 60˚ ± 10
iore d'iniezione alta pres-
sione
Mot. 1606 Attrezzo di ritegno
puleggia-pompa alta dadi di fissaggio della 28 ± 3 N.m
pressione rampa

Mot. 1525 Estrattore dell'ingra- raccordo posto lato 38 N.m


naggio della pompa rampa
d'iniezione a mozzo
conico raccordo posto lato 38 N.m
rampa
Mot. 1525-02 Griffe d'adattamento
del Mot.1525. viti di fissaggio del 4 N.m
coperchio della batteria
Materiale indispensabile Esistono due metodi di distacco-riattacco della pompa
alta pressione.
apparecchio di diagnosi

chiave dinamometrica a basso momento torcente


IMPORTANTE:
chiave per le canalizzazioni alta pressione (chiave
DM19) Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-
care servendosi dell'apparecchio di diagnosi:
bussola per il serraggio delle canalizzazioni dell'alta • che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
pressione iniettore-rampa (chiave "Crowfoot 18-17")
sione,
bussola per il serraggio della canalizzazione alta • che la temperatura del carburante non sia elevata.
pressione pompa -rampa (chiave "Crowfoot 19-17")
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
Coppie di serraggiom
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
viti di fissaggio della 21 ± 2 N.m della canalizzazione dell'alta pressione con il
pompa d'iniezione alta motore in moto.
pressione

dadi di fissaggio della 28 ± 3 N.m


rampa
ATTENZIONE
raccordo posto lato 38 N.m - Procurarsi il kit tappi speciali circuito di iniezione
rampa alta pressione.

raccordo posto lato 38 N.m - Sostituire tassativamente le canalizzazioni dell'alta


rampa pressione come pure le graffe delle canalizzazioni
distaccate.
dado del bocchettone 21 N.m
sulla rampa

viti di fissaggio del 4 N.m ATTENZIONE


coperchio della batteria
Non fare girare mai il motore nel senso contrario a
quello di funzionamento.

13B-61
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

DISTACCO: METODO 1

METODO PER LE POMPE ALTA PRESSIONE LA


CUI PULEGGIA PORTA IL NUMERO 070 575

104343

Staccare:

- la presa d'aria (vedere Manuale per la Riparazio-


ne 371 Carrozzeria, 55A, Protezioni esterne, Gri-
glia di presa d'aria),

- le viti di fissaggio (1) della protezione del filtro


dell'aria,

- la vite di fissaggio (2) del fissaggio della scatola ac-


21265 qua.

ATTENZIONE
- È tassativamente vietato staccare qualsiasi
puleggia della pompa alta pressione recante il 3
numero 070575
- Sostituire l'insieme « pompa - puleggia ».

Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-


ne.
Staccare le protezioni dal motore.

Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-


gativo. 104246

Togliere:

- le viti di fissaggio (3) della paratia della scatola ac-


qua,

- la paratia della scatola acqua.

Staccare:

- la cinghia degli accessori (vedere 11A, Parte su-


periore e anteriore motore, Cinghia degli acces-
sori),

- la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-


periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
zione).

13B-62
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

K9K, e 722

4 6

102120
Scollegare il condotto di aspirazione dell'aria (4).

110323
Svitare la vite (5).
Rimuovere il condotto dell'aria (6).
K9K, e 728

8
8
10

11 9
7
110325
Tirare la graffa.
102361

Staccare il tubo di guida dell'asta dell'olio (7) e tap-


pare l'orifizio sul blocco motore.
Scollegare:
- i connettori delle candele di preriscaldamento (8),
- i connettori degli iniettori,
- il connettore dell'attuatore di portata (9),

13B-63
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
- il connettore della sonda di temperatura del gasolio
(10),
- le canalizzazioni (11) di mandata e di ritorno.

12
18

17

16
19
14 13
102083
15
Svitare i dadi di fissaggio (18) della rampa di qualche
giro.
102360 Rimuovere la canalizzazione dell'alta pressione (19)
Scollegare: che collega la pompa alla rampa. Procedere come
segue:
- la canalizzazione di ritorno (12) che collega l'iniet-
tore alla pompa, - allentare il dado lato pompa, poi il dado posto sul
lato rampa,
- il sensore della pressione della rampa (13),
- spostare il dado lungo il tubo mantenendo l'ogiva a
- l'accelerometro (14),
contatto con il cono.
- la sonda del livello dell'olio (15),
Posizionare i tappi sugli orifizi del circuito d'iniezione.
- il sensore di identificazione dei cilindri (16) sul car-
ter di distribuzione.
Posizionare i tappi sugli orifizi del circuito d'iniezione.
Sganciare il cablaggio elettrico e metterlo di lato.
Staccare il bocchettone (17) situato sulla rampa del
carburante.

13B-64
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

20

102085 110404

Togliere le viti (20) di fissaggio della pompa alta Rimontare la canalizzazione dell'alta pressione, pro-
pressione. cedendo come segue:
- staccare i tappi di protezione,
Staccare la pompa alta pressione.
- Posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pres-
sione nel cono d'uscita della rampa,
RIATTACCO METODO 1
- posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pres-
sione nel cono di ingresso della rampa.
Serrare a mano i raccordi della canalizzazione
dell'alta pressione cominciando da quello sul lato
ATTENZIONE
rampa.
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
all'ultimo momento. Preserrare leggermente.
Serrare alla coppia prescritta i dadi di fissaggio del-
Montare la pompa d'iniezione alta pressione. la rampa (28 ± 3 N.m).
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la pompa d'iniezione alta pressione (21 ± 2 N.m). ATTENZIONE
Mai urtare le canalizzazioni con la chiave al
momento del serraggio alla coppia.
ATTENZIONE
Sostituire sistematicamente tutte le canalizza- Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta:
zioni dell'alta pressione staccate.
- il raccordo posto lato rampa (38 N.m),
Lubrificare leggermente i filetti dei dadi con l'olio con- - il raccordo posto lato rampa (38 N.m).
tenuto nella scatoletta fornita nel kit dei pezzi nuovi,
tramite l'attrezzo (Mot. 1566) e se necessario:
prima di montare il tubo alta pressione nuovo.
- una chiave dinamometrica a basso momento
torcente,
ATTENZIONE
- una chiave per le canalizzazioni alta pressione
- Sono disponibili canalizzazioni fornite con (chiave DM19),
tubetto e canalizzazioni fornite senza.
- un bussola per il serraggio delle canalizzazioni
- Le canalizzazioni fornite senza tubetto sono del dell'alta pressione iniettore-rampa (chiave
tipo autolubrificato. "Crowfoot 18-17"),

13B-65
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
- un bussola per il serraggio della canalizzazione DISTACCO: METODO 2
alta pressione pompa -rampa (chiave
"Crowfoot 19-17").
METODO PER LE POMPE ALTA PRESSIONE LA
Serrare alla coppia prescritta ildado del bocchetto- CUI PULEGGIA PORTA UN NUMERO DIVERSO DA
ne sulla rampa (21 N.m) tramite l'attrezzo chiave 070575
dinamometrica a basso momento torcente.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - Riattacco).

ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo),
- far girare il motore al minimo fino all'inserimento
dell'elettroventola,
- accelerare più volte a vuoto,
21265
- effettuare una prova su strada,
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
- disinserire il contatto, ne.
- verificare l'assenza di colature di gasolio.
Staccare le protezioni dal motore.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
coperchio della batteria (4 N.m) gativo.
Smontare la paratia della scatola acqua.

13B-66
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

K9K, e 722

21
23

22

102120
Scollegare il condotto di aspirazione dell'aria (21).

110323

Svitare la vite (22).

K9K, e 728 Rimuovere il condotto dell'aria (23).

25
25
27

28 26 24
110325
Tirare la graffa.
102361

Staccare il tubo di guida dell'asta dell'olio (24).

Chiudere l'orifizio sul blocco motore.

Scollegare:

- i connettori delle candele di preriscaldamento (25),


- gli iniettori,

13B-67
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
- il connettore dell'attuatore di portata (26),
- il connettore della sonda di temperatura del gasolio
(27),
- le canalizzazioni di mandata e di ritorno (28).

35

29 34

36

33
31 102083

30 Svitare i dadi di fissaggio (35) della rampa di qualche


giro.
32
Staccare la canalizzazione dell'alta pressione (36)
102360 della pompa alla rampa (vedere 13B, Iniezione die-
sel, Canalizzazione dell'alta pressione: Sostitu-
Scollegare delicatamente:
zione).
- la canalizzazione di ritorno (29) che collega l'iniet-
Allentare il dado avvitato lato pompa, poi il dado lato
tore alla pompa,
rampa.
- il sensore della pressione della rampa (30),
Spostare il dado lungo il tubo, mantenendo l'ogiva a
- l'accelerometro (31), contatto con il cono.
- la sonda del livello dell'olio (32), Posizionare i tappi sugli orifizi del circuito d'iniezione.
- il sensore di identificazione dei cilindri (33) sul car-
ter di distribuzione.
Sganciare il cablaggio elettrico e metterlo di lato.
Rimuovere il bocchettone situato sulla rampa del
carburante (34).

19626
Montare l'attrezzo (Mot. 1672)(1) .

13B-68
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Rimuovere il supporto pendolare dotato della sua
protezione.

102114

Contrassegnare le viti di fissaggio della protezione


del supporto pendolare.

37

19654

Staccare il carter superiore di distribuzione sgan-


ciando le linguette (37).

13B-69
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

38

102115
Rimuovere le viti di fissaggio (38) della bielletta di
reazione sul cambio e sulla culla motore.
Sollevare il motore di qualche centimetro allo scopo
di accedere ai fissaggi del supporto pendolare sulla
testata e alla puleggia della pompa alta pressione.

ATTENZIONE
Nel sollevamento del motore, non scollegare la
trasmissione destra.

13B-70
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

39

40

41

19654-1
Staccare:
- il sensore (39) di identificazione cilindro,
- la vite (40) in plastica.
Sganciare le linguette (41).
Staccare il carter inferiore della distribuzione.

13B-71
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

42

19654-2
Rimuovere il supporto pendolare (42) sulla testata.

44

43

23167

Posizionare il motore al Punto Morto Superiore. Il


foro della puleggia dell'albero a camme (43) deve ri-
sultare di fronte a quello della testata (44).

13B-72
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

2 45

23168 23169
Montare l'attrezzo (Mot. 1606)(2) . Montare l'attrezzo (Mot. 1525)(3) munito dell'at-
trezzo (Mot. 1525-02).
Se necessario, far ruotare leggermente il motore al
fine di regolare la posizione dell'attrezzo di immobi-
lizzazione sui denti della puleggia della pompa. ATTENZIONE
Rimuovere il dado (45) della puleggia della pompa Accertarsi che l'asta di spinta dell'attrezzo sia
alta pressione bloccando la puleggia tramite una correttamente allineata spingendo l'albero della
chiave piatta. pompa alta pressione.

13B-73
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Staccare l'attrezzo (Mot. 1606).

ATTENZIONE
Sostituire sistematicamente tutte le canalizza-
zioni dell'alta pressione staccate.

Prima di montare una canalizzazione dell'alta pres-


sione nuova, lubrificare leggermente i filetti dei rac-
cordi con l'olio del tubetto presente nel kit dei pezzi
di ricambio.

ATTENZIONE
- Sono disponibili canalizzazioni fornite con
tubetto e canalizzazioni fornite senza.
46
- Le canalizzazioni fornite senza tubetto sono del
tipo autolubrificato.

102085

Togliere le viti (46) di fissaggio della pompa alta


pressione.

Avvitare l'asta di spinta dell'attrezzo (Mot. 1525).

Smontare l'insieme « puleggia - pompa ».

Staccare:

- la pompa alta pressione,

- l'attrezzo di estrazione della pompa alta pressione.

RIATTACCO METODO 2

ATTENZIONE
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
all'ultimo momento.

Accertarsi che la copiglia della puleggia sia sempre


montata.

Montare la pompa d'iniezione alta pressione.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la pompa d'iniezione alta pressione (21 ± 2 N.m).

Montare il dado della puleggia della pompa d'iniezio-


ne alta pressione.

Serrare alla coppia e all'angolo prescritti ildado di


fissaggio della puleggia della pompa d'iniezione
alta pressione (15 ± 1 N.m + 60˚ ± 10), tenendo la
puleggia tramite una chiave piatta.

13B-74
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Rimontare la protezione motore sul supporto pendo-
lare come d'origine.
Innescare il circuito di alimentazione gasolio con la
pompa d'innesco (sfiato gas automatico).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - Riattacco).

ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
110404 dell'alta pressione: Controllo),
Rimontare la canalizzazione dell'alta pressione, pro- - far girare il motore al minimo fino all'inserimento
cedendo come segue: dell'elettroventola,
- staccare i tappi di protezione, - accelerare più volte a vuoto,
- posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pres- - effettuare una prova su strada,
sione nel cono d'uscita della rampa,
- disinserire il contatto,
- posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pres-
sione nel cono di ingresso della rampa. - verificare l'assenza di colature di gasolio.

Serrare a mano i raccordi della canalizzazione Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
dell'alta pressione cominciando da quello sul lato coperchio della batteria (4 N.m)
rampa.
Serrare alla coppia prescritta i dadi di fissaggio del-
la rampa (28 ± 3 N.m).
Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta:
- il raccordo posto lato rampa (38 N.m),
- il raccordo posto lato rampa (38 N.m).
Eseguire un controllo di tenuta del circuito alta pres-
sione dopo la riparazione (vedere 13B, Iniezione
diesel, Canalizzazione dell'alta pressione: Con-
trollo).

13B-75
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e F9Q, e 812

Attrezzatura specifica indispensabile Coppie di serraggiom

Mot. 1668 Bloccaggio del dado del bocchettone 21 N.m


pignone della pompa sulla rampa
alta pressione
viti di fissaggio del 4 N.m
Mot. 1525 Estrattore dell'ingra- coperchio della batteria
naggio della pompa
d'iniezione a mozzo
conico IMPORTANTE:
Mot. 1525-03 Griffe d'adattamento Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-
del Mot. 1525 (per care servendosi dell'apparecchio di diagnosi:
puleggia 33 denti)
- che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
Materiale indispensabile
- che la temperatura del carburante non sia elevata.
apparecchio di diagnosi
In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
bussola per il serraggio della canalizzazione alta norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
pressione pompa -rampa (chiave "Crowfoot 19-17") documento.
È rigorosamente vietato allentare un raccordo della
chiave per le canalizzazioni alta pressione (chiave
canalizzazione dell'alta pressione con il motore in
DM19)
moto.
chiave dinamometrica a basso momento torcente

ATTENZIONE
Coppie di serraggiom
- Procurarsi il kit tappi speciali circuito di iniezione
viti di fissaggio della 30 N.m alta pressione.
pompa alta pressione - Sostituire tassativamente tutte le canalizzazioni
sui supporti della pompa dell'alta pressione smontate.
dado della puleggia 70 N.m
della pompa alta pres-
sione SMONTAGGIO
Mettere il veicolo su un ponte elevatore a due colon-
viti di fissaggio della 20 N.m + 80˚ ne.
pompa alta pressione
sulla testata Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
viti di fissaggio del sup- 44 N.m
Staccare:
porto posteriore della
pompa alta pressione - la cinghia degli accessori (vedere 11A, Parte su-
sul monoblocco periore e anteriore motore, Cinghia degli acces-
sori),
viti di fissaggio della 30 N.m
pompa alta pressione - la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-
sul supporto posteriore periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
della pompa zione).

dadi di fissaggio della 22 N.m


rampa d'iniezione

dadi delle canalizza- 25 N.m


zioni dell'alta pressione
pompa-rampa

13B-76
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e F9Q, e 812

4
1

102355 102351
Scollegare e spostare il tubo (1) di ricircolo dei vapori Scollegare le canalizzazioni (4) d'alimentazione di ri-
dell'olio. torno del gasolio.
Sistemare dei tappi di protezione sui fori.
Staccare la graffa di fissaggio dei tubi del gasolio.

2
3

102352
Scollegare:
- il riscaldatore sul filtro del gasolio, 102353
- le candele di preriscaldamento, Staccare la canalizzazione dell'alta pressione pom-
pa - rampa (5).
- il regolatore di pressione (2),
Sistemare dei tappi di protezione sui fori.
- il sensore della pressione (3).

13B-77
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e F9Q, e 812

102348 102893
Togliere le viti di fissaggio (6) della pompa alta pres- Montare l'attrezzo (Mot. 1668)(8).
sione sul supporto posteriore della pompa alta pres-
sione. Smontare il dado (9) della puleggia della pompa alta
pressione.

11

10

102350
Togliere: 102894
- le viti di fissaggio (7) del supporto della pompa alta Montare l'estrattore della puleggia (Mot. 1525) ; mu-
pressione, nito delle graffe (Mot. 1525-03)(10) per le pulegge
- la pompa alta pressione con il supporto della pom- trentatré denti.
pa alta pressione.
Staccare la puleggia avvitando la madrevite (11)
dell'estrattore della puleggia.

Staccare gli attrezzi (Mot. 1525), (Mot. 1525-03),


(Mot. 1668).

13B-78
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e F9Q, e 812

12

13

14

102345 102349
Togliere: Spingere la boccola (13) come riportato nell'immagi-
- le viti di fissaggio (12) della pompa alta pressione, ne.

- la pompa alta pressione, Allentare le due viti di fissaggio (14) del supporto
posteriore della pompa alta pressione sul mono-
blocco.
RIATTACCO
Riattaccare l'insieme della pompa alta pressione e
del supporto della pompa.
ATTENZIONE
Togliere i tappi di protezione degli organi solo Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
all'ultimo momento. la pompa alta pressione sulla testata (20 N.m +
80˚).
Rimontare la pompa alta pressione sul supporto del-
la pompa.
ATTENZIONE
Serrare alla coppia prescritta:
Non sottoporre a sollecitazioni la canalizzazione
- le viti di fissaggio della pompa alta pressione dell'alta pressione pompa - rampa ne il supporto
sui supporti della pompa (30 N.m), posteriore della pompa.
- ildado della puleggia della pompa alta pressio-
ne (70 N.m) immobilizzando la puleggia tramite
l'attrezzo (Mot. 1668). I - RIATTACCO DEL SUPPORTO POSTERIORE
DELLA POMPA ALTA PRESSIONE

Avvitare a mano le viti di fissaggio in modo da met-


tere a contatto il supporto con la pompa alta pressio-
ne e il monoblocco.

Serrare alla coppia prescritta:

- le viti di fissaggio del supporto posteriore della


pompa alta pressione sul monoblocco (44
N.m),

- le viti di fissaggio della pompa alta pressione


sul supporto posteriore della pompa (30 N.m).

13B-79
INIEZIONE DIESEL
Pompa alta pressione 13B
J84, e F9Q, e 812
II - RIATTACCARE LA CANALIZZAZIONE Riattaccare:
DELL'ALTA PRESSIONE POMPA - RAMPA
- la cinghia di distribuzione (vedere 11A, Parte su-
Allentare le viti di fissaggio della rampa d'iniezione periore e anteriore motore, Cinghia di distribu-
(la rampa d'iniezione deve essere « mobile »). zione),
- la cinghia degli accessori (vedere 11A, Parte su-
ATTENZIONE periore e anteriore motore, Cinghia degli acces-
sori).
- Attenzione a non introdurre olio nella canalizza-
zione dell'alta pressione. Innescare il circuito del gasolio servendosi della
pompa di avviamento.
- Non sottoporre le canalizzazioni dell'alta pres-
sione a sollecitazioni. Serrare alla coppia prescritta ildado del bocchetto-
ne sulla rampa (21 N.m) tramite la chiave dinamo-
metrica a basso momento torcente.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
ATTENZIONE tivo.
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
all'ultimo momento.
ATTENZIONE
Montare una nuova canalizzazione dell'alta pressio- Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
ne pompa-rampa. 80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

Serrare a mano i dadi della canalizzazione alta pres-


sione cominciando da quello sul lato rampa.
ATTENZIONE
Serrare alla coppia prescritta i dadi di fissaggio del-
la rampa d'iniezione (22 N.m). Verificare l'assenza di perdita di gasolio:
- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
ATTENZIONE 13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo).
- Mai urtare le canalizzazioni con la chiave
quando si serrano i dadi. - Far girare il motore al minimo fino all'inseri-
mento dell'elettroventola.
- Tenere tassativamente con una chiave il rac-
cordo intermedio dell'iniettore durante il serrag- - Accelerare più volte a vuoto.
gio.
- Effettuare una prova su strada.
Serrare alla coppia prescritta i dadi delle canalizza- - Disinserire il contatto.
zioni dell'alta pressione pompa-rampa (25 N.m)
- Verificare l'assenza di colature di gasolio.
serrando inizialmente il dado lato pompa, tramite
l'bussola per il serraggio della canalizzazione
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
alta pressione pompa -rampa (chiave
coperchio della batteria (4 N.m).
"Crowfoot 19-17") o della chiave per le canalizza-
zioni alta pressione (chiave DM19),
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

13B-80
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Attrezzatura specifica indispensabile


ATTENZIONE
Mot. 1566 Chiave per distacco
canalizzazioni alta - Procurarsi il kit tappi speciali circuito di iniezione
pressione, sostituisce alta pressione.
il Mot.1383 - Sostituire tassativamente le canalizzazioni dell'alta
pressione come pure le graffe delle canalizzazioni
Materiale indispensabile distaccate.
- Mai intervenire sugli iniettori.
apparecchio di diagnosi
- Mai staccare il filtro dello spillo dell'iniettore.
chiave dinamometrica a basso momento torcente
- Sostituire tassativamente tutti gli iniettori che sono
chiave per le canalizzazioni alta pressione (chiave stati aperti.
DM19)
Gli iniettori si possono sostituire individualmente. Stac-
bussola per il serraggio delle canalizzazioni dell'alta care soltanto la canalizzazione dell'alta pressione inte-
pressione iniettore-rampa (chiave "Crowfoot 18-17") ressata.

bussola per il serraggio della canalizzazione alta


pressione pompa -rampa (chiave "Crowfoot 19-17") SMONTAGGIO
Staccare le protezioni dal motore.
Coppie di serraggiom Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
flangia di fissaggio 28 N.m
dell'iniettore Staccare le canalizzazioni dell'alta pressione rampa
- iniettori (vedere 13B, Iniezione diesel, Canalizza-
dadi della rampa 28 ± 3 N.m zione dell'alta pressione: Sostituzione).

dado posto sul lato iniet- 38 N.m


tore

dado posto lato rampa 38 N.m

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria 1

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-


care servendosi dell'attrezzo apparecchio di dia-
gnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia troppo
elevata.
- Ad ogni intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e di pulizia elencate nel docu- 20803
mento.
Scollegare la canalizzazione di ritorno del gasolio
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo sull'iniettore.
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore in moto. Sistemare dei tappi di protezione sui fori.
Allentare la flangia dell'iniettore (1).
Staccare l'iniettore.

13B-81
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Rimuovere la rondella parafiamma.

RIATTACCO
2
I - PULIRE GLI INIETTORI

ATTENZIONE

È rigorosamente vietato pulire gli iniettori per


mezzo di:
- uno spazzolino metallico,
- della carta vetro,
- un pulitore a ultrasuoni.

Lasciare immersi gli iniettori nello sgrassante.


Asciugarli con dei panni nuovi referenza 77 11 211
707.
19724
Memorizzare il codice a 16 caratteri (C2I) (2)
II - RIATTACCO DEGLI INIETTORI
dell'iniettore nel calcolatore di iniezione prima di ri-
montarlo, servendosi dell'apparecchio di diagnosi
(vedere 13B, Iniezione diesel, Iniettori: Configu-
ATTENZIONE razione).
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
Pulire con panni referenza 77 11 211 707 imbevuti di
all'ultimo momento.
solvente nuovo:
- i pozzetti degli iniettori,
- i corpi degli iniettori,
- le flange degli iniettori.
Asciugare i componenti puliti con un panno nuovo.
Sostituire la rondella parafiamma con una rondella
nuova.
Montare l'iniettore.

13B-82
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Serrare alla coppia prescritta la flangia di fissaggio
dell'iniettore (28 N.m).

ATTENZIONE
Sostituire sistematicamente tutte le canalizza-
zioni dell'alta pressione staccate.

Lubrificare leggermente i filetti dei dadi con l'olio con-


tenuto nella scatoletta fornita nel kit dei pezzi nuovi,
prima di montare il tubo alta pressione nuovo.

ATTENZIONE
- Sono disponibili canalizzazioni fornite con
tubetto e canalizzazioni fornite senza.
- Le canalizzazioni fornite senza tubetto sono del
tipo autolubrificato. La coppia di serraggio non
cambia: 38 N.m.

Montare la canalizzazione alta pressione:


19723
- staccare i tappi di protezione,
- posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pres- Serrare alla coppia prescritta i dadi della rampa (28
sione nel cono d'ingresso alta pressione dell'inietto- ± 3 N.m).
re,
- posizionare l'ogiva della canalizzazione alta pres-
ATTENZIONE
sione nel cono di ingresso della rampa.
- Mai urtare le canalizzazioni con la chiave al
Avvitare a mano il dado, prima lato iniettore e poi lato momento del serraggio alla coppia.
rampa.
- Quando si serrano le canalizzazioni dell'alta
Preserrare leggermente. pressione, si deve assolutamente tenere fermo
Montare sulle canalizzazioni dell'alta pressione la il raccordo intermedio dell'iniettore.
graffa fornita con la canalizzazione di ricambio, pro-
cedendo come segue: Serrare nell'ordine e alla coppia prescritta:
- inserire il primo semiguscio servendosi di una pinza
- ildado posto sul lato iniettore (38 N.m),
regolabile,
- inserire il secondo semiguscio sempre servendosi - ildado posto lato rampa (38 N.m),
di una pinza regolabile.
tramite l'attrezzo (Mot. 1566) dotato eventualmente
di uno degli attrezzi:
ATTENZIONE
Rispettare il senso di montaggio della seconda - chiave dinamometrica a basso momento tor-
metà. I denti al centro della graffa hanno una cente,
posizione di montaggio obbligata.
- chiave per le canalizzazioni alta pressione
(chiave DM19),

- bussola per il serraggio delle canalizzazioni


dell'alta pressione iniettore-rampa (chiave
"Crowfoot 18-17"),

- bussola per il serraggio della canalizzazione


alta pressione pompa -rampa (chiave
"Crowfoot 19-17").

13B-83
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Innescare il circuito del gasolio servendosi della
pompa di avviamento.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- Far girare il motore al minimo fino all'inseri-
mento dell'elettroventola.
- Accelerare più volte a vuoto.
- Effettuare una prova su strada.
- Disinserire il contatto.
- Verificare l'assenza di colature di gasolio.

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m)

13B-84
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e F9Q, e 812
gli iniettori si possono sostituire individualmente. Stac-
Attrezzatura specifica indispensabile care soltanto la canalizzazione dell'alta pressione inte-
ressata.
Mot. 1566 Chiave per distacco
canalizzazioni alta
pressione, sostituisce SMONTAGGIO
il Mot.1383
Staccare le protezioni dal motore.

Materiale indispensabile Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-


gativo.
apparecchio di diagnosi
Staccare:
- il condotto di aspirazione dell'aria (vedere 12A,
Coppie di serraggiom Miscela carburata, Aspirazione dell'aria),

viti della flangia 25 N.m - l'iniettore lato volano motore.


dell'iniettore

viti di fissaggio della 22 N.m


rampa
1
dado delle canalizza- 25 N.m
zioni dell'alta pressione

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-


care servendosi dell'apparecchio di diagnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
102355
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento. Scollegare e spostare il tubo (1) di ricircolo dei vapori
dell'olio.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore in moto.

ATTENZIONE
- Procurarsi il kit tappi speciali circuito di iniezione
alta pressione.
- Sostituire tassativamente tutte le canalizzazioni
dell'alta pressione smontate.
- Mai intervenire sugli iniettori.
- Mai staccare il filtro dello spillo dell'iniettore.
- Sostituire tassativamente tutti gli iniettori che sono
stati aperti.
- È vietato separare il portainiettore dall'ugello.

13B-85
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e F9Q, e 812

2 2

18297-1

Staccare la canalizzazione alta pressione (2) tramite Asciugarli con dei panni nuovi referenza 77 11 211
l' (Mot. 1566). 707.
Mettere i tappi di protezione.
Staccare: II - RIATTACCO DELL'INIETTORE.

- la flangia di fissaggio dell'iniettore,


- l'iniettore, ATTENZIONE
- la rondella parafiamma. Togliere i tappi di protezione degli organi solo
all'ultimo momento.

RIATTACCO
Memorizzare il codice alfanumerico a sei caratteri
I - PULIRE GLI INIETTORI (IMA) dall’iniettore al calcolatore di iniezione prima
del riattacco, mediante dell'apparecchio di diagno-
si (vedere 13B, Iniezione diesel, Iniettori: Confi-
ATTENZIONE gurazione).

È rigorosamente vietato pulire gli iniettori per Pulire con panni referenza 77 11 211 707 imbevuti di
mezzo di: solvente:

- uno spazzolino metallico, - i pozzetti degli iniettori,

- della carta vetro, - i corpi degli iniettori,


- un pulitore a ultrasuoni. - le flange degli iniettori.
Lasciare immersi gli iniettori nello sgrassante. Asciugare i componenti puliti con un panno nuovo.

13B-86
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e F9Q, e 812
Serrare alla coppia prescritta il dado delle canaliz-
zazioni dell'alta pressione (25 N.m) serrando ini-
zialmente lato iniettori.
Effettuare il riattacco procedendo in senso inverso al
distacco.
Buttare via il sacchetto di tappi usati per effettuare
l'intervento.

1326

Sostituire la rondella parafiamma.

Riattaccare l'iniettore.

Serrare alla coppia prescritta le viti della flangia


dell'iniettore (25 N.m).

ATTENZIONE
Non sottoporre le canalizzazioni dell'alta pres-
sione a sollecitazioni.

Allentare il mezzo di fissaggio della rampa d'iniezio-


ne (la rampa deve essere mobile).

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente tutti i tubi alta pressione
smontati.

Riattaccare le nuove canalizzazioni dell'alta pressio-


ne avvitando i dadi manualmente prima sul lato iniet-
tori

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-


la rampa (22 N.m),

ATTENZIONE
- Mai urtare le canalizzazioni con la chiave
quando si serrano i dadi.
- Tenere assolutamente fermo il raccordo inter-
medio dell'iniettore nella fase di serraggio.

13B-87
INIEZIONE DIESEL
Iniettori 13B
J84, e F9Q, e 812

18297-1

ATTENZIONE ATTENZIONE
Sostituire tassativamente la canalizzazione di
ritorno del carburante (3). Verificare l'assenza di perdita di gasolio:
- Far girare il motore al minimo fino all'inseri-
Innescare il circuito del gasolio servendosi della
mento dell'elettroventola.
pompa di avviamento.
- Accelerare più volte a vuoto.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo. - Effettuare una prova su strada.
- Disinserire il contatto.
ATTENZIONE - Verificare l'assenza di colature di gasolio.
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco). Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
coperchio della batteria (4 N.m)

13B-88
INIEZIONE DIESEL
Iniettori: Configurazione 13B
J84, e F9Q, e 812
Rilevare i codici IMA stampigliati sul corpo in bachelite
di ogni iniettore e attenersi alle istruzioni che appaiono
Materiale indispensabile
allo schermo.
apparecchio di diagnosi

nota:
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI Questo comando è utilizzabile per introdurre un
solo codice o più codici contemporaneamente.

nota:
Sugli iniettori, è riportato un codice « alfanumerico »
di 6 caratteri chiamato IMA (correzione portata iniet-
tore). Questo codice specifico ad ogni iniettore tiene
conto delle tolleranze di fabbricazione ed è caratte-
ristico della portata di ogni singolo iniettore.

In caso di sostituzione di uno o più iniettori, memorizza-


re sul calcolatore il codice del o dei nuovi iniettori. Se
questa operazione non viene eseguita, il regime moto-
re verrà limitato a 1800 g/m .

Questi valori di correzione sono incisi sul corpo in ba-


chelite di ciascuno degli iniettori «codice
alfanumerico » poi introdotti nel calcolatore, che può
comandare ciascun iniettore tenendo conto delle loro
differenze di fabbricazione.

Il sistema può essere codificato tramite la presa dia-


gnosi con l'apparecchio di diagnosi.

Quando si sostituisce uno o più iniettori, sostituire i co-


dici IMA. Per fare ciò, reinserire i codici IMA nel calco-
latore mediante il seguente comando:

- SC002 « Introduzione dei codici iniettore »

107035

13B-89
INIEZIONE DIESEL
Iniettori: Configurazione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI

Nota:
I parametri C2I (Correzione Individuale dell'Iniet-
tore) sono una calibrazione realizzata in fabbrica su
ogni iniettore per regolare l'erogazione di ciascuno
di essi in modo preciso, tenendo conto delle tolle-
ranze di fabbricazione.

Questi valori di correzione sono incisi su un'etichetta,


incollata su ciascuno degli iniettori poi introdotti nel cal-
colatore, che può comandare ciascun iniettore tenendo
conto delle loro differenze di fabbricazione.
Il sistema può essere configurato tramite la presa di
diagnosi con gli apparecchi di diagnosi RENAULT
CLIP.
In caso di sostituzione di uno o degli iniettori, sostituire
i parametri C2I. Per fare ciò, reinserire i parametri C2I
nel calcolatore mediante i seguenti comandi:
- Introduzione dei quattro C2I, al momento della sosti-
tuzione del calcolatore, tramite il comando SC002
« Introduzione dei codici iniettore ».
- Introduzione di ogni singolo parametro C2I, quando si
sostituiscono uno o più iniettori, tramite i seguenti
comandi:
• iniettore cilindro 1: comando VP001 (cilindro lato vo-
lano motore),
• iniettore cilindro 2: comando VP002,
• iniettore cilindro 3: comando VP003,
• iniettore cilindro 4: comando VP004.
Utilizzando il comando interessato, il meccanico può
reinserire i nuovi parametri C2I dell'iniettore sostituito
ed eliminare i vecchi parametri C2I.

Nota:
Solo dopo la sostituzione contemporanea dei
quattro iniettori, eseguire l'azzeramento dei quattro
adattativi con il comando RZ004 « Adattativi rego-
lazione della pressione ».

13B-90
INIEZIONE DIESEL
Rampa d'iniezione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

SMONTAGGIO
Materiale indispensabile Staccare le protezioni dal motore.

apparecchio di diagnosi Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-


gativo.
chiave dinamometrica a basso momento torcente
Staccare:
- le canalizzazioni dell'alta pressione rampa iniettori
Coppie di serraggiom (vedere 13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Sostituzione).
dado del bocchettone 21 N.m
- le viti di fissaggio della rampa sferica d'iniezione,
sulla rampa
- la rampa sferica d'iniezione.
viti di fissaggio del 4 N.m
coperchio della batteria
RIATTACCO

IMPORTANTE:
ATTENZIONE
Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi- Rimuovere i tappi per la pulizia soltanto all'ultimo
care servendosi dell'apparecchio di diagnosi: momento.
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres- ATTENZIONE
sione,
Sostituire sistematicamente tutte le canalizza-
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le zioni dell'alta pressione staccate.
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento. Montare la rampa alta pressione nuova sui prigionie-
ri.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il Avvitare a mano i dadi.
motore in moto.

Nota:
- Montare la canalizzazione pompa-rampa prima
ATTENZIONE delle canalizzazioni rampa-iniettori.
- Procurarsi il kit tappi speciali circuito di iniezione
- Per rimontare le canalizzazioni dell'alta pres-
alta pressione.
sione (vedere 13B, Iniezione diesel, Canaliz-
- Sostituire tassativamente le canalizzazioni dell'alta zazione dell'alta pressione: Sostituzione).
pressione come pure le graffe delle canalizzazioni
distaccate.

ATTENZIONE
- Mai intervenire sugli iniettori.
- Mai staccare il filtro dello spillo dell'iniettore.
- Sostituire tassativamente tutti gli iniettori che sono
stati aperti.
- È vietato separare il sensore di pressione dalla
rampa.

13B-91
INIEZIONE DIESEL
Rampa d'iniezione 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Innescare il circuito del gasolio servendosi della
pompa di avviamento.
Serrare alla coppia prescritta ildado del bocchetto-
ne sulla rampa (21 N.m) tramite l'attrezzo chiave
dinamometrica a basso momento torcente.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m)

ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo),
- far girare il motore al minimo fino all'inserimento
dell'elettroventola,
- accelerare più volte a vuoto,
- effettuare una prova su strada,
- disinserire il contatto,
- verificare l'assenza di colature di gasolio.

13B-92
INIEZIONE DIESEL
Rampa d'iniezione 13B
J84, e F9Q, e 812

Attrezzatura specifica indispensabile


ATTENZIONE
Mot. 1566 Chiave per distacco
canalizzazioni alta - Procurarsi il kit tappi speciali circuito di iniezione
pressione, sostituisce alta pressione.
il Mot.1383 - Sostituire sistematicamente tutte le canalizzazioni
dell'alta pressione smontate.
Materiale indispensabile
- Mai intervenire sugli iniettori.
apparecchio di diagnosi - Mai staccare il filtro dello spillo dell'iniettore.
- Sostituire tassativamente tutti gli iniettori che sono
stati aperti.
Coppie di serraggiom

viti di fissaggio della 22 N.m


rampa d'iniezione SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
dadi della canalizza- 25 N.m
gativo.
zione dell'alta pressione
Staccare:
dadi della canalizza- 25 N.m
- le protezioni del motore,
zione dell'alta pressione
pompa-rampa - il condotto di aspirazione dell'aria (vedere 12A,
Miscela carburata, Aspirazione dell'aria).
sensore della pressione 35 N.m

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria
1

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-


care servendosi dell'apparecchio di diagnosi :
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia troppo
elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore in moto. 102355
Scollegare la canalizzazione di ricircolo dei vapori
dell'olio (1).

13B-93
INIEZIONE DIESEL
Rampa d'iniezione 13B
J84, e F9Q, e 812

3 3

18297-1
Scollegare: RIATTACCO
- il sensore della pressione (2), Posizionare la rampa d'iniezione.
- gli iniettori (3),
- il sensore di identificazione cilindro. ATTENZIONE
Smontare il tubo di ritorno del gasolio (4). Attenzione a non introdurre olio nella canalizza-
zione dell'alta pressione.
Allentare le canalizzazioni alta pressione del gasolio.
Non sottoporre le canalizzazioni dell'alta pres-
Staccare le canalizzazioni alta pressione del gasolio sione a sollecitazioni.
tramite l'attrezzo (Mot. 1566).
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
Sistemare dei tappi di protezione sui fori. all'ultimo momento.
Staccare con delicatezza la rampa d'iniezione.(5)

13B-94
INIEZIONE DIESEL
Rampa d'iniezione 13B
J84, e F9Q, e 812
Avvitare a mano le viti di fissaggio (la rampa deve
essere mobile).

ATTENZIONE
Sostituire tassativamente tutti i tubi alta pressione
smontati.

Serrare a mano i dadi della canalizzazione alta pres-


sione cominciando da quello sul lato iniettori.
Serrare a mano i dadi della canalizzazione alta pres-
sione pompa-rampa cominciando da quello sul lato
rampa.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del-
la rampa d'iniezione (22 N.m).

ATTENZIONE
Mai urtare le canalizzazioni con la chiave quando
si serrano i dadi.
Tenere tassativamente con una chiave il raccordo
intermedio dell'iniettore durante il serraggio.

Serrare alla coppia prescritta i dadi della canalizza-


zione dell'alta pressione (25 N.m) serrando inizial-
mente lato iniettori.
Serrare alla coppia prescritta i dadi della canalizza-
zione dell'alta pressione pompa-rampa (25 N.m)
serrando inizialmente lato pompa.
Serrare alla coppia prescritta il sensore della pres-
sione (35 N.m).

13B-95
INIEZIONE DIESEL
Rampa d'iniezione 13B
J84, e F9Q, e 812

18297-2

Nota: ATTENZIONE
Sostituire tassativamente la canalizzazione di
Verificare l'assenza di perdita di gasolio:
ritorno del carburante (6) posta sugli iniettori al
momento del distacco. - far girare il motore al minimo fino all'inserimento
dell'elettroventola,
Innescare il circuito servendosi della pompa d'in-
nesco. - accelerare più volte a vuoto,

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi- - effettuare una prova su strada,
tivo. - disinserire il contatto,
- verificare l'assenza di colature di gasolio.
ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

13B-96
INIEZIONE DIESEL
Sensore pressione rampa 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

102086
Il sensore della pressione (1) non è smontabile dalla
rampa sferica d’iniezione.
In caso di anomalia del sensore della pressione, sosti-
tuire il gruppo « sensore della pressione -rampa e ca-
nalizzazioni dell'alta pressione» (vedere 13B,
Iniezione diesel, rampa iniezione).

13B-97
INIEZIONE DIESEL
Sensore pressione rampa 13B
J84, e F9Q, e 812

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Coppie di serraggiom

sensore della pressione 35 N.m ± 0,5

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-


care servendosi dell’apparecchio di diagnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia troppo
elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore acceso.

ATTENZIONE
- Procurarsi il catalogo dei tappi speciali per il cir-
cuito d'iniezione alta pressione.
- Sostituire sistematicamente tutte le canalizzazioni
dell'alta pressione staccate.

13B-98
INIEZIONE DIESEL
Sensore pressione rampa 13B
J84, e F9Q, e 812

SMONTAGGIO

18297-1

Scollegare: Collegare il connettore.


- la batteria iniziando dal morsetto negativo, Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.
- il sensore della pressione (1).
Svitare il sensore di pressione.
ATTENZIONE
RIATTACCO Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).
Sostituire la guarnizione.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
Avvitare il sensore.
coperchio della batteria (4 N.m)
Serrare alla coppia prescritta il sensore della pres-
sione (35 N.m ± 0,5).
ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- far girare il motore al minimo fino all’inserimento
dell'elettroventola,
- accelerare più volte a vuoto,
- effettuare una prova su strada,
- disinserire il contatto,
- verificare l’assenza di colature di gasolio.

13B-99
INIEZIONE DIESEL
Attuatore erogazione 13B
J84, e K9K, e 722

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

chiave dinamometrica a basso momento torcente


1

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio attua- 5,5 ± 0,6 N.m


tore di erogazione car-
burante

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria 102120
Scollegare:

IMPORTANTE: - la batteria iniziando dal morsetto negativo,


- il condotto di aspirazione dell'aria (1).
Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-
care servendosi dell’apparecchio di diagnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
2
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore acceso.

ATTENZIONE
- Procurarsi il catalogo dei tappi speciali per il cir-
cuito d'iniezione alta pressione.
- Sostituire tassativamente le canalizzazioni dell'alta
pressione come pure le graffe delle canalizzazioni
staccate. 102362
Staccare la piastra antischizzi del gasolio (2).

SMONTAGGIO
Staccare le protezioni dal motore.

13B-100
INIEZIONE DIESEL
Attuatore erogazione 13B
J84, e K9K, e 722

6
3

5
4
7

102514 102315
Scollegare: Staccare la canalizzazione dell'alta pressione (6)
dell’iniettore n˚4 (vedere 13B, Iniezione diesel, Ca-
- le candele di preriscaldamento,
nalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione).
- i connettori degli iniettori (3) dei cilindri n˚3 e n˚4,
Mettere i tappi sui fori.
- i connettori elettrici della pompa (4),
Allentare le viti della flangia (7).
- la canalizzazione di ritorno e di mandata (5).
Rimuovere l'attuatore di erogazione carburante (pro-
cedere manualmente con lievi rotazioni successive).

ATTENZIONE
Evitare di far leva sul connettore.

13B-101
INIEZIONE DIESEL
Attuatore erogazione 13B
J84, e K9K, e 722

RIATTACCO
ATTENZIONE

ATTENZIONE Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


Togliere i tappi di protezione degli organi solo - Controllare la tenuta dopo la riparazione
all'ultimo momento. (vedere 13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo).
Disimballare il componente di ricambio poco prima di - Far girare il motore al minimo fino all’inseri-
montarlo. mento dell'elettroventola.
- Accelerare più volte a vuoto.

ATTENZIONE - Effettuare una prova su strada.


Far attenzione a non danneggiare la guarnizione - Disinserire il contatto.
al momento del riattacco.
- Verificare l’assenza di colature di gasolio.

Nota:
Non lubrificare le guarnizioni con grasso o gaso-
lio usato. Utilizzare il tubetto fornito nel kit del
ricambio.

Montare l'attuatore.

Avvitare senza serrare le viti di fissaggio.

Serrare alla coppia prescritta le due viti di fissaggio


attuatore di erogazione carburante (5,5 ± 0,6 N.m)
tramite l'attrezzo chiave dinamometrica a basso
momento torcente.

Riattaccare una nuova canalizzazione dell'alta pres-


sione sull’iniettore n˚4 (vedere 13B, Iniezione die-
sel, Canalizzazione dell'alta pressione:
Sostituzione) e una graffa nuova.

Quindi ricollegare:

- le canalizzazioni di ritorno e di mandata del gasolio,

- i connettori elettrici.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - Riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

13B-102
INIEZIONE DIESEL
Attuatore erogazione 13B
J84, e K9K, e 728

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

chiave dinamometrica a basso momento torcente

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio attua- 5,5 ± 0,6 N.m


tore di erogazione car-
burante

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-


care servendosi dell’apparecchio di diagnosi: 110325

• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres- Estrarre la graffa.
sione,
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento. 2
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il 1
motore acceso.

ATTENZIONE
- Procurarsi il catalogo dei tappi speciali per il cir-
cuito d'iniezione alta pressione.
- Sostituire tassativamente le canalizzazioni dell'alta
pressione come pure le graffe delle canalizzazioni
staccate.

110323
SMONTAGGIO
Allentare la vite.(1)
Staccare le protezioni dal motore.
Rimuovere il condotto dell'aria (2).
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.

13B-103
INIEZIONE DIESEL
Attuatore erogazione 13B
J84, e K9K, e 728

102362 102315
Staccare la canalizzazione dell'alta pressione (7)
Staccare la piastra antischizzi del gasolio (3).
dell’iniettore n˚4 (vedere 13B, Iniezione diesel, Ca-
nalizzazione dell'alta pressione: Sostituzione).
Mettere i tappi sui fori.
Allentare le viti della flangia (8).
4 Rimuovere l'attuatore di erogazione carburante (pro-
cedere manualmente con lievi rotazioni successive).

ATTENZIONE
Evitare di far leva sul connettore.

6
5

102514

Scollegare:

- i connettori delle candele di preriscaldamento (4)


dei cilindri n˚3 e n˚4,

- i connettori degli iniettori dei cilindri n˚3 e n˚4,

- il connettore elettrico dell'attuatore di erogazione


carburante (5),

- la canalizzazione di ritorno e di mandata (6).

13B-104
INIEZIONE DIESEL
Attuatore erogazione 13B
J84, e K9K, e 728

RIATTACCO
ATTENZIONE

ATTENZIONE Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


Togliere i tappi di protezione degli organi solo - controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
all'ultimo momento. 13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo).
Disimballare il componente di ricambio poco prima di - Far girare il motore al minimo fino all’inseri-
montarlo. mento dell'elettroventola.
- Accelerare più volte a vuoto.

ATTENZIONE - Effettuare una prova su strada.


Far attenzione a non danneggiare la guarnizione - Disinserire il contatto.
al momento del riattacco.
- Verificare l’assenza di colature di gasolio.

Nota:
Non lubrificare le guarnizioni con grasso o gaso-
lio usato. Utilizzare il tubetto fornito nel kit del
ricambio.

Montare l'attuatore.

Avvitare senza serrare le viti di fissaggio.

Serrare alla coppia prescritta le due viti di fissaggio


attuatore di erogazione carburante (5,5 ± 0,6 N.m)
tramite l'attrezzo chiave dinamometrica a basso
momento torcente.

Riattaccare una nuova canalizzazione dell'alta pres-


sione sull’iniettore n˚4 (vedere 13B, Iniezione die-
sel, Canalizzazione dell'alta pressione:
Sostituzione) e una graffa nuova.

Quindi ricollegare:

- le canalizzazioni di ritorno e di mandata del gasolio,

- i connettori elettrici.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - Riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

13B-105
INIEZIONE DIESEL
Regolatore di pressione carburante 13B
J84, e F9Q, e 812

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

chiave dinamometrica a basso momento torcente

Coppie di serraggiom

viti del regolatore 6 N.m

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-


care servendosi dell’apparecchio di diagnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore acceso.

ATTENZIONE
- Procurarsi il catalogo dei tappi speciali per il cir-
cuito d'iniezione alta pressione.
- Sostituire sistematicamente tutte le canalizzazioni
dell'alta pressione staccate.

13B-106
INIEZIONE DIESEL
Regolatore di pressione carburante 13B
J84, e F9Q, e 812

SMONTAGGIO

18297-1
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Eliminare le impurità attorno al regolatore di pressio-
ne carburante con un getto d'aria compressa.
Staccare il connettore del regolatore di pressione del
carburante.
Pulire la zona con un detergente per freni.
Staccare:
- le viti del regolatore di pressione del carburante (1),
- manualmente il regolatore di pressione carburante
(non utilizzare alcun utensile per fare leva).

13B-107
INIEZIONE DIESEL
Regolatore di pressione carburante 13B
J84, e F9Q, e 812

RIATTACCO
Pulire ed asciugare la superficie d'appoggio del re- ATTENZIONE
golatore di pressione carburante sulla pompa alta
pressione, evitando accuratamente di far penetrare Verificare l'assenza di perdita di gasolio:
le impurità.
- far girare il motore al minimo fino all’inserimento
Asciugare la superficie d'appoggio del regolatore di dell'elettroventola,
pressione carburante sulla pompa alta pressione,
- accelerare più volte a vuoto,
evitando accuratamente di far penetrare le impurità.
- effettuare una prova su strada,
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo. - disinserire il contatto,
Sciacquare la sede del regolatore di pressione car- - verificare l’assenza di colature di gasolio.
burante nella pompa alta pressione, inserendo il
contatto per alcuni secondi.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Preparare il regolatore nuovo:
- rimuovere il tappo di protezione,
- verificare la posizione delle guarnizioni,
- lubrificare le guarnizioni toroidali con del gasolio
pulito.

Nota:
La lubrificazione è molto importante per evitare le
perdite esterne.

Collocare il regolatore con una lieve rotazione.


Spingere dolcemente fino al suo completo inseri-
mento.
Allentare le nuove viti di del regolatore (3 N.m).
Serrare alla coppia prescritta le viti del regolatore
(6 N.m) tramite una chiave dinamometrica a basso
momento torcente.
Pulire la zona con degli stracci.
Collegare il connettore del regolatore di pressione
carburante
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).
Inserire il contatto.
Cancellare il guasto segnalato nell'apparecchio di
diagnosi .

13B-108
INIEZIONE DIESEL
Sonda della temperatura del gasolio 13B
J84, e K9K, e 722

Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi
1

Coppie di serraggiom

sonda della tempera- 15 N.m


tura del gasolio

vitidi fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

102120
IMPORTANTE:
Scollegare il condotto di aspirazione dell'aria (1).
Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi-
care servendosi dell’apparecchio di diagnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
2
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le 3
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore acceso.

ATTENZIONE
- Procurarsi il catalogo dei tappi speciali per il cir-
cuito d'iniezione alta pressione.
- Sostituire tassativamente tutte le canalizzazioni
dell'alta pressione come pure le graffe delle cana-
102514
lizzazioni staccate.
Scollegare:
- le candele di preriscaldamento dei cilindri n˚ 3 e 4,
SMONTAGGIO
- gli iniettori (2) dei cilindri n˚ 3 e 4,
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo. - il connettore (3) della sonda della temperatura del
gasolio.
Staccare le protezioni dal motore.

13B-109
INIEZIONE DIESEL
Sonda della temperatura del gasolio 13B
J84, e K9K, e 722
Serrare alla coppia prescritta le vitidi fissaggio del
coperchio della batteria (4 N.m).

4
ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo),
- far girare il motore al minimo fino all’inserimento
dell'elettroventola,
- accelerare più volte a vuoto,
- effettuare una prova su strada,
- disinserire il contatto,
- verificare l’assenza di colature di gasolio.

102317

Staccare la sonda (4) della temperatura del gasolio.

Mettere i tappi sui fori.

RIATTACCO

ATTENZIONE
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
all'ultimo momento.

Lubrificare la guarnizione toroidale con il lubrificante


del tubetto fornito assieme al pezzo di ricambio.

ATTENZIONE
Far attenzione a non danneggiare la guarnizione
toroidale al momento del riattacco.

Montare la sonda della temperatura del gasolio.

Serrare alla coppia prescritta la sonda della tempe-


ratura del gasolio (15 N.m).

Ricollegare il connettore elettrico.

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

13B-110
INIEZIONE DIESEL
Sonda della temperatura del gasolio 13B
J84, e K9K, e 728

Materiale indispensabile
1
apparecchio di diagnosi

chiave dinamometrica a basso momento torcente

terminale a forcella

Coppie di serraggiom

sonda della tempera- 15 N.m


tura del gasolio

vitidi fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

IMPORTANTE:

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi- 102317


care servendosi dell’apparecchio di diagnosi: Staccare la sonda (1) della temperatura del gasolio.
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
Mettere i tappi sui fori.
sione,
• che la temperatura del carburante non sia elevata.
RIATTACCO
- In caso d'intervento, rispettare tassativamente le
norme di sicurezza e d'igiene prescritte in questo
documento.
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo ATTENZIONE
della canalizzazione dell'alta pressione con il Togliere i tappi di protezione degli organi solo
motore acceso. all'ultimo momento.

Lubrificare la guarnizione toroidale con il lubrificante


del tubetto fornito assieme al pezzo di ricambio.
ATTENZIONE
- Procurarsi il catalogo dei tappi speciali per il cir-
cuito d'iniezione alta pressione. ATTENZIONE
- Sostituire tassativamente tutte le canalizzazioni Far attenzione a non danneggiare la guarnizione
dell'alta pressione come pure le graffe delle cana- toroidale al momento del riattacco.
lizzazioni staccate.
Montare la sonda della temperatura del gasolio.
Serrare alla coppia prescritta la sonda della tempe-
SMONTAGGIO ratura del gasolio (15 N.m) tramite l'attrezzo chia-
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- ve dinamometrica a basso momento torcentee
dell'terminale a forcella .
gativo.
Staccare le protezioni dal motore. Ricollegare il connettore elettrico.

Scollegare il connettore della sonda di temperatura Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
del gasolio. tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

13B-111
INIEZIONE DIESEL
Sonda della temperatura del gasolio 13B
J84, e K9K, e 728
Serrare alla coppia prescritta le vitidi fissaggio del
coperchio della batteria (4 N.m).

ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo),
- far girare il motore al minimo fino all’inserimento
dell'elettroventola,
- accelerare più volte a vuoto,
- effettuare una prova su strada,
- disinserire il contatto,
- verificare l’assenza di colature di gasolio.

13B-112
INIEZIONE DIESEL
Accelerometro 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

RIATTACCO
Attrezzatura specifica indispensabile
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Emb. 1596 Bussola da 24 mm per
distacco - riattacco Serrare alla coppia prescritta l'accelerometro (20
della pompa della fri- N.m) tramite l'attrezzo chiave dinamometrica a
zione basso momento torcente.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
Materiale indispensabile tivo.

chiave dinamometrica a basso momento torcente


ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
Coppie di serraggiom 80A, Batteria: Distacco - Riattacco).

accelerometro 20 N.m Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).
viti di fissaggio del 4 N.m
coperchio della batteria

SMONTAGGIO

2
1

102086
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare le protezioni dal motore.
Scollegare il connettore (1) dell'accelerometro.
Staccare l'accelerometro (2) tramite l'attrezzo
(Emb. 1596).

13B-113
INIEZIONE DIESEL
Venturi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

Materiale indispensabile K9K, e 722

apparecchio di diagnosi

chiave dinamometrica a basso momento torcente


1

Coppie di serraggiom

vite di fissaggio del ven- 5,5 N.m


turi

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

IMPORTANTE:
102120

Prima di intervenire sul circuito di iniezione, verifi- Scollegare il condotto di aspirazione (1).
care servendosi dell’apparecchio di diagnosi:
• che la rampa d'iniezione non sia più sotto pres-
sione,
• che la temperatura del carburante non sia troppo
elevata.
- Durante ciascun intervento, rispettare tassativa-
mente le norme di sicurezza e d'igiene. 2
- È rigorosamente vietato allentare un raccordo
della canalizzazione dell'alta pressione con il
motore acceso.

ATTENZIONE
- Procurarsi il catalogo dei tappi speciali per il cir-
cuito d'iniezione alta pressione.
- Sostituire tassativamente tutte le canalizzazioni
dell'alta pressione come pure le graffe delle cana-
lizzazioni staccate.

SMONTAGGIO 102514

Staccare le protezioni dal motore. Scollegare le canalizzazioni (2) di ritorno e di manda-


ta.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.

13B-114
INIEZIONE DIESEL
Venturi 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
coperchio della batteria (4 N.m).
3
ATTENZIONE

Verificare l'assenza di perdita di gasolio:


- controllare la tenuta dopo la riparazione (vedere
13B, Iniezione diesel, Canalizzazione
dell'alta pressione: Controllo),
- far girare il motore al minimo fino all’inserimento
dell'elettroventola,
- accelerare più volte a vuoto,
- effettuare una prova su strada,
- disinserire il contatto,
4
- verificare l’assenza di colature di gasolio.

102316
Scollegare la canalizzazione di ritorno (3) che colle-
ga l'iniettore alla pompa.
Staccare:
- la vite di fissaggio (4) del venturi,
- il venturi.
Mettere un tappo sull'orifizio.

RIATTACCO

ATTENZIONE
Togliere i tappi di protezione degli organi solo
all'ultimo momento.

Lubrificare la guarnizione toroidale con il lubrificante


del tubetto fornito assieme al pezzo di ricambio.
Non danneggiare la guarnizione toroidale durante il
montaggio del venturi.
Montare il venturi.
Serrare alla coppia prescritta la vite di fissaggio del
venturi (5,5 N.m) tramite l'attrezzo chiave dinamo-
metrica a basso momento torcente.
Collegare le varie canalizzazioni.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

13B-115
INIEZIONE DIESEL
Potenziometro del pedale dell’acceleratore: Generalità 13B
J84, e K9K, e 722 o 728 – J84, e F9Q, e 812
Il potenziometro del pedale dell'acceleratore è solidale
con lo stesso. La sua sostituzione esige la sostituzione
del pedale dell'acceleratore.
Esistono due tipi di pedale dell'acceleratore: con o sen-
za punto di resistenza.
I veicoli dotati di regolatore/limitatore di velocità hanno
un pedale dell'acceleratore con un punto di resistenza
a fine corsa (Kick-down).
Questo punto serve a neutralizzare la funzione di limi-
tazione della velocità quando il conducente deve
aumentare la velocità.

ATTENZIONE
È possibile montare un pedale con un punto di
resistenza al posto di un pedale senza punto di
resistenza. È invece vietato montare un pedale
senza punto di resistenza al posto di un pedale con
punto di resistenza.

13B-116
INIEZIONE DIESEL
Potenziometro del pedale dell'acceleratore 13B
J84, e K9K, e 722 o 728 – J84, e F9Q, e 812

RIATTACCO
Coppie di serraggiom Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
vitidi fissaggio del 4 N.m tivo.
coperchio della batteria

ATTENZIONE
SMONTAGGIO
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
Scollegare: 80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).
- la batteria iniziando dal morsetto negativo, Serrare alla coppia prescritta le vitidi fissaggio del
- il connettore del pedale dell'acceleratore. coperchio della batteria (4 N.m).

Nota:
L'anomalia del potenziometro di posizione del
pedale acceleratore determina una modifica del
minimo o del funzionamento a regime.

102204
Staccare:
- le viti di fissaggio (1) del pedale,
- il pedale.

13B-117
INIEZIONE DIESEL
Potenziometro del pedale dell’acceleratore: Collegamento 13B
J84, e K9K, e 722 o 728 – J84, e F9Q, e 812

Potenziometro doppia pista

1
6

101917

Via Denominazione

1 Segnale pista 2

2 Alimentazione 5 V pista 2

3 Alimentazione 5 V pista 1

4 Segnale pista 1

5 Massa pista 1

6 Massa pista 2

RESISTENZA
Pista 1: vie 3 e 5: 1700 ± 900 Ω
Pista 2: vie 2 e 6: 2850 ± 2050 Ω

13B-118
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel 13B
J84, e F9Q, e 812

SMONTAGGIO
Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del vano 21 N.m


della batteria

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

ATTENZIONE
- Il calcolatore d'iniezione memorizza il codice antia-
vviamento a vita.
- Questo sistema non dispone di codice di assis-
tenza.
- È vietato effettuare dei test con calcolatori prele-
101888
vati dal magazzino dei pezzi di ricambio o su un
altro veicolo, che dovranno poi essere restituiti. Tali Staccare le protezioni dal motore.
calcolatori infatti rimangono codificati definitiva- Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
mente. gativo.
Staccare la batteria.

Nota:
In caso di programmazione, di riprogrammazione o
di sostituzione del calcolatore, è necessario memo-
rizzare nuovamente nel calcolatore il codice IMA
(correzione portata iniettore) dei quattro iniettori tra- 2
mite l’apparecchio di diagnosi.

Per farlo, ci sono due soluzioni (vedere 13B, Iniezione


1
diesel, Iniettori: Configurazione):
- una soluzione in automatico se è possibile leggere le
informazioni contenute nel vecchio calcolatore,
- una soluzione manuale quando non è possibile legge-
re le informazioni contenute nel vecchio calcolatore.

3
101822
Scollegare i connettori (1) del calcolatore d'iniezione.
Sfilare l'elettrovalvola di regolazione della pressione
del turbocompressore.

13B-119
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel 13B
J84, e F9Q, e 812
Togliere: RIATTACCO
- le tre viti di fissaggio (2) del vano della batteria, Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
- la flangia (3) del cablaggio elettrico,
Scollegare i cablaggi elettrici del vano batteria.
Staccare il vano della batteria.

101887
Riattaccare correttamente il vano della batteria sul
supporto del calcolatore.
Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
101811 vano della batteria (21 N.m).
Staccare il calcolatore di iniezione con il relativo sup- Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
porto (4). tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria, Batteria: Distacco - Riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

5 Inserire i codici IMA (correzione della portata


dell’iniettore) seguendo la procedura descritta.
Inserire il contatto e leggere i codici anomalia tramite
l'apparecchio di diagnosi.
Eseguire la riparazione delle anomalie segnalate se
necessario.
Cancellare le anomalie memorizzate.
Verificare il corretto funzionamento del veicolo.

101890
Togliere:
- le viti di fissaggio (5) del calcolatore,
- il calcolatore.

13B-120
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel 13B
J84, e K9K, e 722 o 728

SMONTAGGIO
Materiale indispensabile

apparecchio di diagnosi

Coppie di serraggiom

viti di fissaggio del vano 21 N.m


della batteria

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

ATTENZIONE
- Il calcolatore d'iniezione memorizza il codice antia-
vviamento a vita.
- Questo sistema non dispone di codice di assis-
tenza.
- È vietato effettuare dei test con calcolatori prele-
101888
vati dal magazzino dei pezzi di ricambio o su un
altro veicolo, che dovranno poi essere restituiti. Tali Staccare le protezioni dal motore.
calcolatori infatti rimangono codificati definitiva- Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
mente. gativo.
Staccare la batteria.

Nota:
In caso di programmazione, di riprogrammazione o
di sostituzione del calcolatore, è necessario memo-
rizzare nuovamente nel calcolatore il codice C2I
(correzione individuale della portata iniettore) tra- 2
mite l'apparecchio di diagnosi.

Per farlo, ci sono due soluzioni (vedere 13B, Iniezione


diesel, Iniettori: Configurazione):
- una soluzione in automatico se è possibile leggere le
informazioni contenute nel vecchio calcolatore, 1
- una soluzione manuale quando non è possibile legge-
re le informazioni contenute nel vecchio calcolatore.

101822
Scollegare i connettori (1) del calcolatore d'iniezione.
Sfilare l'elettrovalvola di regolazione della pressione
del turbocompressore.

13B-121
INIEZIONE DIESEL
Calcolatore d'iniezione diesel 13B
J84, e K9K, e 722 o 728
Togliere: RIATTACCO
- le tre viti di fissaggio (2) del vano della batteria,
- la flangia (3) del cablaggio elettrico.
Scollegare i cablaggi elettrici del vano batteria.
Staccare il vano della batteria.

101887

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Riattaccare correttamente il vano della batteria sul


supporto del calcolatore.
101811

Staccare il calcolatore di iniezione con il relativo sup- Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
porto (4). vano della batteria (21 N.m).

Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-


tivo

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - Riattacco).

5 Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

Applicare scrupolosamente le istruzioni di memoriz-


zazione dei codici C2I (correzione portata iniettore)
eseguendo la relativa procedura (vedere 13B, Inie-
zione diesel, Iniettori: Configurazione).

Inserire il contatto e leggere i codici anomalia tramite


l'apparecchio di diagnosi.

Eseguire la riparazione delle anomalie segnalate se


101890
necessario.
Togliere:
- le viti di fissaggio (5) del calcolatore, Cancellare le anomalie memorizzate.

- il calcolatore. Verificare il corretto funzionamento del veicolo.

13B-122
PRERISCALDAMENTO
Modulo di pre-postriscaldamento 13C
F9Q, e 812 – K9K, e 722 o 728

Coppie di serraggiom

vitidi fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

viti di fissaggio della 130 N.m


ruota

Il modulo di preriscaldamento è un relè elettronico cos-


tituito da un circuito di potenza per ogni candela di pre-
riscaldamento. È comandato dalla via C F2 del
calcolatore d'iniezione per il motore K9K e dalla via C
E2 del calcolatore d'iniezione per il motore F9Q.

Nota:
Il modulo è sistemato dietro il parafango della ruota
anteriore sinistra.

102125
SMONTAGGIO Scollegare il connettore del modulo di pre-postriscal-
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne- damento.
gativo.
Staccare il modulo pre-postriscaldamento.

RIATTACCO
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta:


- le vitidi fissaggio del coperchio della batteria (4
N.m)
- le viti di fissaggio della ruota (130 N.m)

101823
Staccare:
- la ruota anteriore sinistra,
- il parafango della ruota anteriore sinistra.

13C-1
PRERISCALDAMENTO
Modulo di pre-postriscaldamento: Collegamento 13C
F9Q, e 812 – K9K, e 722 o 728

Via Denominazione

1 Alimentazione candela n˚3

2 Alimentazione candela n˚4

3 Alimentazione + batteria

4 Libera

5 Libera

6 Alimentazione candela n˚1

7 Alimentazione candela n˚2

8 Comando calcolatore d'iniezione

9 Diagnosi effettuata dal calcolatore


d'iniezione

13C-2
PRERISCALDAMENTO
Candele di preriscaldamento, 13C
K9K, e 722

Coppie di serraggiom

candele di preriscalda- 15 N.m


mento

viti di fissaggio del 4 N.m


coperchio della batteria

La resistenza di una candela di preriscaldamento è di


0,6 Ω (connettore non collegato).
Il distacco delle candele di preriscaldamento si effettua
senza aprire il circuito alta pressione del gasolio.

15762
SMONTAGGIO
Sganciare i connettori elettrici delle candele.
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo. Pulire l'esterno delle candele per evitare di introdurre
impurità nei cilindri.
Staccare le protezioni dal motore.
Allentare e staccare le candele con una bussola lun-
ga da 10 mm e un cardano universale.
Utilizzare un manicotto per allentare del tutto le can-
dele.

RIATTACCO

ATTENZIONE
Durante questa operazione evitare accurata-
mente l'introduzione di impurità nel cilindro.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

102120 Serrare alla coppia prescritta le candele di preris-


caldamento (15 N.m).
Scollegare il condotto dell'aria.
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

13C-3
PRERISCALDAMENTO
Candele di preriscaldamento, 13C
F9Q, e 812
Procedere in senso inverso rispetto al distacco.

Coppie di serraggiom Serrare alla coppia prescritta le candele di preris-


caldamento (15 N.m).
candele di preriscalda- 15 N.m Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
mento tivo.
viti di fissaggio del 4 N.m
coperchio della batteria ATTENZIONE
La resistenza di una candela di preriscaldamento è di Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
0,6 Ω (connettore non collegato). 80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Il distacco delle candele di preriscaldamento si effettua Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del
senza aprire il circuito alta pressione del gasolio. coperchio della batteria (4 N.m).

SMONTAGGIO

15762
Sganciare i connettori elettrici delle candele.
Pulire l'esterno delle candele per evitare di introdurre
impurità nei cilindri.
Allentare e staccare le candele con una bussola lun-
ga da 10 mm e una cardano universale.
Utilizzare un manicotto per allentare del tutto le can-
dele.

RIATTACCO

ATTENZIONE
Durante questa operazione evitare accurata-
mente l'introduzione di impurità nel cilindro.

13C-4
PRERISCALDAMENTO
Candele di preriscaldamento, 13C
K9K, e 728

Coppie di serraggiom

candele di preriscalda- 15 N.m


mento
2
viti di fissaggio del 4 N.m
coperchio della batteria 1
La resistenza di una candela di preriscaldamento è di
0,6 Ω (connettore non collegato).
Il distacco delle candele di preriscaldamento si effettua
senza aprire il circuito alta pressione del gasolio.

SMONTAGGIO
Scollegare la batteria cominciando dal morsetto ne-
gativo.
Staccare le protezioni dal motore.
110323
Svitare la vite.(1)
Rimuovere il condotto dell'aria (2).

15762

110325
Sganciare i connettori elettrici delle candele.

Estrarre la graffa. Pulire l'esterno delle candele per evitare di introdurre


impurità nei cilindri.
Allentare e staccare le candele con una bussola lun-
ga da 10 mm e un cardano universale.
Utilizzare un manicotto per allentare del tutto le can-
dele.

13C-5
PRERISCALDAMENTO
Candele di preriscaldamento, 13C
K9K, e 728

RIATTACCO

ATTENZIONE
Durante questa operazione evitare accurata-
mente l'introduzione di impurità nel cilindro.

Procedere in senso inverso rispetto al distacco.


Serrare alla coppia prescritta le candele di preris-
caldamento (15 N.m).
Collegare la batteria cominciando dal morsetto posi-
tivo.

ATTENZIONE
Effettuare le memorizzazioni necessarie (vedere
80A, Batteria: Distacco - riattacco).

Serrare alla coppia prescritta le viti di fissaggio del


coperchio della batteria (4 N.m).

13C-6
PRERISCALDAMENTO
Comando di pre-postriscaldamento 13C
K9K, e 722 o 728
La funzione pre-postriscaldamento è gestita dal calco- b - Preriscaldamento fisso
latore d’iniezione.
Dopo spegnimento della spia, le candele restano ali-
mentate per un tempo fisso di 5 s.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL PRE-
POSTRISCALDAMENTO 2 - Avviamento
Le candele sono alimentate durante l'azionamento del
1 - Inserimento del contatto« preriscaldamento » motorino di avviamento.

a - Preriscaldamento variabile 3 - Motore acceso « postriscaldamento »


Il tempo d’accensione della spia e d’alimentazione del- In questa fase, le candele sono alimentate in modo
le candele dipende dalla temperatura acqua e della continuo in funzione della temperatura dell'acqua.
tensione batteria.
Con un regime del minimo senza intervento sul pedale
dell'acceleratore.

103123

X: Tempo in secondi 103124

Y: Temperatura dell'acqua in ˚C X: Tempo in secondi


Y: Temperatura dell'acqua in ˚C

K9K, e 722

In tutti i casi, il tempo d’accensione della spia di preris-


caldamento non può superare 10 s (salvo in caso di
guasto della sonda di temperatura acqua).

K9K, e 728
In tutti i casi, il tempo d’accensione della spia di preris-
caldamento non può superare 12 s (salvo in caso di
guasto della sonda di temperatura acqua).

13C-7
PRERISCALDAMENTO
Comando di pre-postriscaldamento 13C
F9Q, e 812
La funzione pre-postriscaldamento è gestita dal calco- Con un regime del minimo senza intervento sul pedale
latore d’iniezione. dell'acceleratore.
In altura il tempo di postriscaldamento può essere di 45
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL PRE- s.
POSTRISCALDAMENTO

1 - Inserimento del contatto« preriscaldamento »

a - a) Preriscaldamento variabile

Il tempo d’accensione della spia e d’alimentazione del-


le candele dipende dalla temperatura acqua e della
tensione batteria.

101188
X: Tempo in secondi
Y: Temperatura dell'acqua in ˚C

101189

X: Tempo in secondi

Y: Temperatura dell'acqua in ˚C
In ogni caso, il tempo d'accensione della spia di preris-
caldamento non può essere superiore a 12 s.

b - Preriscaldamento fisso
Dopo lo spegnimento della spia, le candele restano ali-
mentate per un tempo fisso di 10 s.

2 - Avviamento
Le candele sono alimentate durante l'azionamento del
motorino di avviamento.

3 - Motore acceso « postriscaldamento »


In questa fase, le candele sono alimentate in modo
continuo in funzione della temperatura dell'acqua.

13C-8
ANTINQUINAMENTO
Ricircolo dei vapori di benzina Funzionamento 14A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
I - SCHEMA FUNZIONALE DEL CIRCUITO

F4R, e 770 o 771 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782

2 1

6
5

3
4

106679

(1) Collettore di aspirazione 102724

(2) Elettrovalvola spurgo canister


(3) Canister
(4) Serbatoio
F4R, e 776
(5) Sfiato del serbatoio
(6) Valvola antiritorno (unicamente
776)

106278

14A-1
ANTINQUINAMENTO
Ricircolo dei vapori di benzina Funzionamento 14A
F4R, e 770 o 771 o 776 – K4J, e 730 – K4M, e 761 o 782
La variazione della sezione di passaggio dei vapori del-
la benzina nell'elettrovalvola è data dall'equilibrio tra il
campo magnetico creato dall'alimentazione dell'avvol-
gimento e lo sforzo della molla di richiamo che coman-
da la chiusura