E
© CORSO D'ITALIANO
LIBRO DELLO STUDENTE + ESERCIZI
AUTORI
Marilisa Birello
Simone Bonafaccia
Andrea Petri
Albert Vilagrasa
REVISIONE DIDATTICA
Franca Bosc
casa delle
lingue
M
-du.eion
AZ dente l
L'italiano al punhogiusto!
11
corso di italiano per stranieri 4/dente propone un apprendimento dinâmico e significativo
della língua, seguendo le direttive del QCER che considera gli studenti "attori sociali" e
prevede che gli atti linguistici si realizzíno all'interno dí compiti inseriu in un contesto
sociale,«I'unico ín grado di conferir foro pieno signiflcato»(QCER, p. ll).
Ciõ comporta che i contesti comunicativi proposti siano autentici, che gli input stimolino
I'interesse e la partecipazione necessari perché sí generino, in maniera naturale e
spontanea, I'azione e I'ínterazione.
La varietà di attività. che prevedono I'alternarsi di un lavoro autonomo a un lavoro di
tipo collaboratívo, favorisce uno sviluppo equilibrato delle competenze linguistico-
comunicative e un apprendimento consapevole della língua.
Per accompagnare al meglio insegnanti e studenti, abbiamo concepito una sequenza
didattica chiava, che risulti il piü efflcace possibile a lezione: la progressiva presentazione
dei contenuti linguistici ê guidata da una struttura agevole, dí facile consultazione e
supportata da esercizi di sistematizzazione; il forte orientamento lessicale riserva una
particolare attenzione al lessico senza, pera, trascurare gli aspetti piü propriamente
grammaticali evitando, cosa, di spezzare il binomio forma-signiflcato, punto cardine
nell'apprendimentodi una língua.
Ogni unità ê costituita da differenti sezioni che formano un unicum coerente e, al tempo
stesso, adattabilealle molteplicísituazionidi classe. Proprio per andare incontro a
questa diversità, abbiamo articolato íl nucleo d'apprendimento in unità di lavoro - tre
doppie patine in cui si presentano e analizzano i contenuti principali e fondamentali
arricchite da materiale che prepara, rafforza, amplia e conclude il percorso della singola
unità didattica. ll manuale si configura tanto come percorso guidato quanto come fonte
di innumerevolí spunti, rivelandosi un valido supporto per I'insegnante,che potrà quindi
adattare i contenuti proposta arie proprie esigenze e necessità
La scelta di tematiche originali, la selezione dí documentaautentici e la proposta di
attività coinvolgenti mirano a uno stímolo costante della motivazione, altro elemento
fondamentale per un apprendimento intelligentee significativodella língua.
Aquesto progetto hanno pa rtecipato insegnanti e professionisti del settore glottodidattico
provenienti da differenti contesti, e il manuale ha preso forma proprio amalgamando e
intessendo le fila di un'ampla varietà dí contríbuti e riflessioni. Con ,4/ denz-ecí poniamo
I'obiettivo di accompagnare nel bellissimo e impegnativo lavoro di insegnare e apprendere
una língua
2 due
Come/unziona
PATINE DI APERTURA
Una doppia pagina per Za ciüà
entrare in contatto con
I'unità propone attívità di
tipo lessicale per attivare
conoscenze socio-culturali
PRANTE
strategie d'apprendimento.
Attività di primo
contacto per
famillarizzare
con il lessico
Ü dela'unità
t l E
0:====:3==;::== 0
.}
sviluppare la
che corrispondono ad comprenstone
altrettante unítà Pede italíane orale
di lavoro in cui, a partire
da documenta autentica,
si presentano e analizzano
i contenuti linguística Compito
e culturalí dele'unità. RimaclíussgKii pIoR +JhnHe-.
intermedio di
allenamento e
0 0 0 0
preparazlone
ai compiti flnali
=:=== ===H =::=8.
:==:=' ==:=" :=:==:;=
tre 3
Come/ungiona,
GRAMMATICA
Una doppia pagina
di grammatica per
sistematlzzare le risorse
linguistiche attraverso
schemi riassuntívi ed
':a 1,1a Ü.&;üi«ü
esercizi
# &:9õhfl:ono d lCa:tlQ
uso o eccezione
-p c rlet--ltqP#l}
nKn. ptrrxcofd$blsapulatfatmluw # Fn t
La osprossioni tU luogo
Rispato ai colosso« movesl cova Haits incincuna
PAROLE E SUONI
pesshi a Jkinn rliptrn
iw+zlone
n88ntivo/õ caHh
Lessico
1.'-"T»p.
ã: q
CI)hallTJF 3[+ Cl:(; re)l
+
Attività variate per flssare il
Flow . cmb»{:ef de8
»
Êtru v» .cn unu neBob !ainlolii
üanlpe88PayPn)pt io tu ahc aria
dniaK
nrrlspondmle
ascit8auptHI pardie18iopai a
ê ã,»#'.: Attività per pratícare la
d',PPi
pronuncia e I'intonazione
l sognalidiscorsivltuai sa.senil Scwtron ihaxl ab f Qvila
IPlh 8.AbbiN dnain frduõlb íispattaaüBuiaux Quase :uarúare la. sul) tuü «frvorÚd
W u17taledsconiwhalafun=lonipdinpílinndubbio tquõle
lattkKe Fattcndooie?pol asooiueveN$a}nnm.uõduc}
rlspDstenda tu+ lin8w
n tw llnRiia
nBlon'üre
Gli aggcüivipcr la clttà
l.AbblM :Ha#8cttiüdeltacolina d shístía
Smd lxcooiwno
Nonta FH« fuoriaità
Pdi
4 quattro
SALOTTO CUIIURALE
Una doppía pagina di
+
© :=!J=::':=::==H:::a.
SeCCnC
PÚslP}0c
+
in pratica le competenze
acquisite nell'unítà. Q3:=====iaím;.' icalüzHmno deicampúi l qu&lH
amp
di16caltã) QMLfp
®
Una pagina per fare
@
é CQmfrlcr
cansl#larela tua papo«a
'i)
© Documenti orali interessante che riproducono in maniera autentica la língua parlata in vara contesti d'uso
Varietà di accenti(italiano standard e italianaregionali).
cinque 5
A
e
Come/ul
itili9tttHtt
VIAGGIO IN ITALIA
Allegaticulturall che
trattano varatemi: Arte
e Storia, personaggi.
territorio e natura,
11parei L'8cquodotti
Made in ltaly.
raflúuti pnvülvn:i.G\
Luigi Võlnvltclb «cua) anctle
dl pí Ret:atcw
Sah drt TranqubRÚPK rlcn r 8bnpti
b Caf4nlü Palüüu. tçPÍau a que##d
ch Cama. nu anclv a:h nf ío !Bnlüne clv
l tKéõbSõprehintbçlüp«a uwv#parwreah
La RWa d Calma +
SCHEDEVÍDEO
Bn
Schede con attívità per \hme a.fará sPioppq
Ü
DVD (una scheda per Gtnlda Hvida. CoriosCiqtPuta dita? (nç 10. VüN)]J teatro
Kmbrü plü kitnnunteP Penh+? Partafüp
onosd epnpõra
rõmmzpfr unhtt uttirnna. InurÉ«l
:wlod w a#lBlo. tr+sporQ cole dõ iedwe
V MIÜpafbbnü
içoumtl$x{.ono l8aai metl senbra PÍU? Conoul uu c)llõ simH+
pontodi irkta ddratte. ddraKhltcttura a
3i gmo âMmaa pnuB:b? p8rbnf can un compõlna Puo
open spuinto
daltc:umti Õ::PuM.
l dn rat+alpnbrw
Êi==:;n«
IÇd bl o aniui.lb.
l rü8+!zl
6 sei
PlmAAÍ
Presentazione degl
11tuo amuo Drvi tcrlvere 3S põrolecirtõ
o :=U.:'..3'J==eEH:V Ü ::=:1:'.=.=L=':=mg:===:
esami ufflciali d'italiano
crlv fc 50 pare
$
C) tM«<oleá «lunnai( nm}
0
A come língua straniera
0
o ?.:::::=:.=:=j:s=: $ B!:baçianfdbnv
arN#!ah RaU? 0 ::=:..=:::==T=;=::==: D AtUvhi Z. Rispanüai+õntumiedolnAnda
chc I'r$amhaton li puÕ Int sull'4rBunpato {l
edk
CILSAI, CELI IMPATTOAI
õitivtü. Devap+riwep« 3' clKX
Clble bp\r.ondequal + il tuomem} prefeito?
PLIDA AI
(1) 6.AÇhco'aatiü
r'l 7 Su!tavolowc
' posam «5en?
lema di dormnde
ÇlliUTJ
ivadurõ Devop?«ldF
quõkos'ü11ml
$
+
R rfrt'd l)ne?CawK
paul nl e
(çnti8ilo perariaare a centre
Attività ispirate alle
tipologie di alcune prove
:=:=,::,=' degli esami ufficiali
:dÜ 117Asma:a C}H Edil'tolo
A
Pagina per allenare le abilità di
comprensione scritta e orale e
dl produzione scritta
per ;çelen
;f:-e qü#«ie Dw #KN õllõnttlmau c'+ un ínHçata
le abílità linguistiche. t
Nono.nno lnai plbbkl (rr partalw
llblu+waiüpPtbüBWÕ'Waõ"uRfmSeeün\W
iO.cl#ureebuw!.0b ÚÜInÜi;==li
/
G)AnU b -#«un.$&ir.p'u'"'".
© 'l;i&mw'-'"' esteiro
CIÕuda lu UUuto un nttdlo / un
:==EW "'''"-««'-''"-./
!glEBãiE.
'!:!.=:1=nk'hl:H= üo õlDurmo dl Sn Guardoc+ n mine /
&
i b..-«...::=EBi==wSÊ-m-."
Soou. Kuü!f Senti.Htd Ü
ts40rSõl-iTÜolH Sahrlm brweunto PK deKtlv«c
.ates\arSõllnüuti.non
hledereÕPii\rogo WÕiUlsdllie. lWõnlpit llervUel luodü
5etiÜ/yõb n Br z
sette 7
''\
Índice dei confen fá
0
Comunicare in classe L'alfabelo l numero
11genere dei nom l lessico della classe
IZ beZ passe
l
Salutare l pronomi personali soggetto jl) l saluti
Presentarsi L'indicativo presente dei verbi Gli aggettivi di
e presentare regolari in -are, -ere, espere. nazionalità e i rispettivi
Cíao a faüír Chiedere e dare
informazioni
avere. stare(persone singolari)
Gli articoli indeterminativi
Paesi
l segnalí discorsivi
personali Gli articoli determinativi singolar ma, beh
Distinguere i registri L'accordo nome/aggettivo (ll
formale e informale Gli interrogativa: come. dove.
Dire perché si studia perché, quale, quanto. quando
italíano (ili aggettivi qualificativi jl)
Le preposizioni: a, di. in, per
La negazione: no, non
connettivi: e, o
2
Chiedere e date l pronomi personali soggetto jlll ll lessíco per descrivere
informazion L'indicativo presente dei verba ín carattere e aspetto
personali jll) are. -ere. espere, avere, stare hsíco
Descrivere il
Cose di gare e chiamarsi Le profession
carattere e il físico Glí aggettivi possessivo connettivi: ma, pera, e
delle persone Gli aggettivi qualiflcativi jlil segnalí discorsivi
Parlare della propria Gli articolí determinativi plural allora, dunque
sfera personale L'accordo nome/aggettivo(11)
3
Esprimere gusti L'indicativopresente del verbo Lecollocazioni con i
e preferenze piacere e dei verbi in -isc- verbi del tempo libero
Esprimere accordo pronomi indiretti ll lessico di gusti.
e disaccordo
l gusfi sono Parlare di hobby
Le preposizioni a, e
l connettivi perché, anche
interessi, hobby
segnali discorsivi:
e tempo libero Gliavverbi tanto. moita, certo. ma va
Descrivere la moltissimo, un sacco, Esprimere accordo
personalità abbastanza. e disaccordo: anche,
neanche, invece
4
Parlare delle proprie L'indicativopresente deí verbain l verba e il lessico delle
abitudini -ire (dormire. finire) attività quotidiane
Esprimere accordo e verba ríflessiví l momento della giornata
Che disaccordo
Dire e chiedere I'ora
Gli avverbi di frequenza l segnali discorsivi: ah, si
La posizione dela'avverbio(ll
giornata! Informarsi su orari e Le perifrasi verbali jcominciare a
frequenza continuare a, finire di + infinitos
L'interrogativoquando
Le preposizioni articolate
8 otto
+
&
nove 9
Índice dei confenafi
5
Parlare dl abitudin Gli articoli partitivi ll lessico per
alimentari l pronomi diretti espnmere misure e
Chiedere e dure 11ne partitivo quantità
Paria come informazioni su prodott
alimentará
C'ê / ci sono. manca / mancano
Gli aggettivi indeflnití (ll
l lessico degli
alimenti
manai; Esprimere quantità nomecollettiv lsegnali discorsivi:
Informarsí sulcapresenza La costruzione ímpersonale beh, boh, mah
o assenza di qualcosa o La preposizione da
qualcuno
6
Raccontare una biografia 11
passatoprossimo lverba per parlare
Parlare dí eventi passatí l participi passati regolari e deiteesperíenze di
Dare notizie irregolari vita
Gli ausiliari espere e avere (ili indicatorí
Personaggi Reagirealle notizie
L'accordo del particípio passato temporali
e gloria con il soggetto Le espressioni per
La posizione dell'awerbio(lll reagire a una notizia
Gli avverbi âncora. già. mai. l segnali discorsivi
appena si?. davvero?
mammamial non ci
credor
7
Localizzare nello spazio La differenza d'uso tra essere Le espressioní
Descrivere una città e esserci di luogo
Chíedere e dure nomi e gli aggettivi in -co, -ca. l mesi dell'anno
informazionisui luoghi go. ga ll lessico della città
Raccontare e fare Gli aggettivi e gli avverbi e dei viaggi
ta ciÜà commenti su esperienze indefínitijlr) segnali discorsivi
di viaggio 11passato prossimo jlll non se, senti
11ci locativo
nomi invariabili
8
. Comunica re e informarsi 11presenteindicativodi volere. ll lessico del la
in un negozio dovere,potere moda, dei capi
Parlare di abbigliamento Le forme dí cortesia (vorrei. d'abbigliamento e
e stile volevo) degli accessori
Qaesfione . Date consigli Laggettivo bello l color
di sfiZe Chiedere e dare il avere bisogno di + infinito / Le espressioni per
permesso bisogna + infinito / si deve + occasionie ricorrenze
Esprimere necessità e infinito
obbligo L'imperativo diretto
jaffermativo e negativo)
L'imperativo con i pronomi
La costruzione ce + pronome
diretto
SCHEDE VÍDEO
52 llVIDE0 3-488
VÍDEO l-ZBg IVÉDE0 5-6 VÍDEO 7-8 154
VIAGGIO IN ITALIA
RBülHEÜEBHísõ l iB®lEHBEHíõz l ãRI BEEHHEUtõs IHHããilMív4
10 diec
+
undici ll
':+
La classe
a
)
B
n.::.::'--'--'"--
@
L
- ' &
(il) cestino (ii liil tavolo di jil) foglio (di carta) (la) lezione 9
12 dodíci
Com nácare in classe
8UON610RNO
aAO 10 SONO
A TUTTi! BÊNVENUTO!
L'lTALIA-. ÉVViVA
+ LT'rAL\A!!
//
+
ÉHM
C140110 MI NON UO CAPiTa
cuiAmo LuaLLÉ NONPARLO
É TU?
Rp4'?.
COME Si COME
Pico "pAnl<ç" 9 SCRivÊ COSA SCUS4,MA
staNiFtcA NON PARLO
tN iTALtAN0?
L4V46NA? ITALi4N0,..
cOnE SI
+ PRONUNCIA
+-
tredici 13
i
0 +
CAFFE
BELLO
14 quattordic
q<"
1. Italiano...
0 A. Leggi i testi: quante di queste ínformazioni conosci già? Quali ti sorprendono?
Língua
del il«:Sllelt e
della ltRt)ila.:
+
4e língua
piü studiata nel mondo
quindici 15
It betpasse
2. Come suona I'italiano
A. Quale aggettivo associ alia língua italiana?
Per me I'italiano ê dolce / romântico.
romântico lele
veloce
CI) B.Ascolta le 6 persone della registrazione e indica con una X quelle che parlano italiano.
l lzl3l4 5l6
16 sedic
3. Capisci I'italiano?
0 A. Osserva le immagíní: di cosa si tratta?
e
LA BIBLIOTECA DEI PICCOLI
lun chiuso metrebus romã
moto turístico
mar 10;00-1Z:00
15:00-11:00 Vale l giorno
Valid for l day zona archeologica
mer 10:00-lZ;00 BIG :l'tlHllTul' 'n""'"' ' "'."' -""""' '"".
R1.06341981006- Vila cáRIe scontrinofiscale
€ 6.00
9io 10;00-lZ:00 Bi BI SI BI B BI B
ven
15:00-11:00
15:00-17:00
0 B
B
+
sab 10=00-13:00 dal martedl alia domenica B
PRANZO
12:30-15:30
CENA
B
e colori nela'estateromã! 19:00-23:30 a
)LO plUSTALC vAZio: f » ©
3 a tela zia . b e n }c ulturati. it
viadelGalão33,Lucra
tet.320251221
© avvengono.
02
D.Ascolta le conversazioní e indica in quale luogo
3
biblioteca
strada
fermata autobus
ristorante
metropolitana
museo
diciassette 17
IZ beZpaese
4. L'alfabeto
1:1) A. Leggi le lettere dell'alfabeto e gli esempi insieme a un compagno. Poi ascoltate come si pronunciano.
J /j i lunga Jacopo [j] con accento aperto: città. caffê. si. andrõ, virtü
K/k cappa kiwi [k] con accento chiuso: perché
con dieresi: Günter
doppia vu whisky [wl con la time: Jogo
ICS xilofono[ks] con accento circonflesso: Benoít
c con cediglia: François
Y/y ipsilon yogurt [j ]
B.Ascolta e scrivi le lettere che mancano, poi confronta con un compagno. Di quali parole si tratta?
1. B..... .....n..... ..... .....r... ..... 3. .....oz..... ..... .....e..... ..... ..... 5. .....o..... .....ol
2n ..... up#4pp..... .-aPH nPPHH nnnPn papa r n ..pHU unanH -PHaP paHna -Papa
18 diciotto
5. 1 numero
9 :=:= ;
i===,:;::== «.-':
Leggili e poi
©06
B. Ascolta la registrazione e indica quali numerosenti
01 zerojuno
2
due
34 5
tre l cluattro clnque
67
sei Í sente
8
alto
9
nove l
10
dieci
11
undici
2i#'':d0'
12 13 14
:
15
quindici
16
sedici
17
diciassette
18
diciotto l
19
diciannove
20
venta B
©
07
C. Completa con i numeroche senti nella registrazione
Partenze
)'" Partenze
+
binário
Orariü De3tifiã:iQl-ic Cabe Í,joio
l\IAPtJLI[]. L]: 1?213z1 ].6:t19 1zl
[:19:$3 Rotter:laíT} ã! Hi,J6t:13
Tt] l?ll\lt] t;. LE 1?3312 IP
lt:i:!e:1 pari ........ BRv2t:)z!
l?tJlvIA Tl:l?lvl ll\l 1?2567 18:].5
Posteitaliane !t:l:!e:} !.jol-iDEia Ê:3 ÊZla8
+
diciannove 19
4
L
$ê:ai,?
.\r
\\ \ / :E
r.
L
HE
n
b
n W
a
H
COMPITI FINALI COMPITI INTERMEDI
un fotoromanzo Creare un cartello dei saluti
su saluti e presentazioni Fare una estadi demande per chiedere
. Creare e co] un modulo informazion Fa
Fare la class
d'iscrizione italiano
motiva per studiare
GERMANIA
AMOREIWt
M (jgkÀ qEByâ.V8 :Tiê:
AitdlVE$É:iÍ/i
PI,A(.[RF
BUONGIORNO 1TALIAN'(
8.HWM.L.ÉHnM'QÜ
MI CHIAMO
USIC4.ITA IAI l\ ÜI
COME STAI
CINEMA AMORES lA
BUONGIORNO 1 1
AMORE P PI v
l\l\l DE DI A
qECINE!
SliAI col
CIH
mMUSI( LUME STA
PIAZZA
1. 1mmagini e parole
Ç
A. Leggi le parole e le espressioni nella fotografia
le conosco? Le usi?
%
C )
Osserva la nuvola di parole e completa
Parole che conosco
ventuno 21
.í. Piacere
2. Ci presentiamo
Ü A. Osserva come si presenta I'insegnante d'italiano e poi rispondi alle domande
NOME Valentina
COGNOME Morando
CITTA Bologna
).
bOONGÍORNO! Mi CHiÀMO
VALeNI'iNÀ MORANDO
€ SONO Di bOLOGNÀ.
GAMO LÀ V05TRÀ
iN5eGNANTC D' ITALIANO
» Come si chiama I'insegnante? C. Gira per la classe per conoscere i tuoi compagni
Presentatevi.
Ciaol lo mi chiamo / saFIo E tu come ti chiami?
» Di dov'ê?
D.Valentina ê di Bologna: conosci questa città?
Cercala sulla canina dell'ltalia di p. 244.
Quali altre città italiane conosci? Trovale sulla
canina insieme a un compagno.
» E tu come ti chiamí?
» Di dove sei?
essere chiamarsi
A BoZogna: una uedufa d p azia .ZWagyÍoreco?zta basílica d{ San Pefron{
10 10
tu tu
lei
luí/lei lui/lei ...................................
lui/lei
22 ventidue
3. Come star?
0 A. Osserva le illustrazioni e leggi i dialoghí: quase situazione ê formale e quase informale? Poi leggi le espressioni
e i saluti nel quadro: a cosa corrispondono nella situazione formale? Completa il quadro.
ARRÍVCOêRU.
BUONA SERATA
situazione informale situazione formale
Ti presento LE PRESENTO
E tu? E LEI?
Piacere! PIACERE, MOLTO LIETO!
Come star? COME STA?
ventítré 23
2. Docwl bfie moduZI
4. Documenta d'identità
0 A. Con un compagno, osserva questi tre documenti d'identità: a cosa servono? A quali documenti del
tuo/vostro Paese corrispondono?
Q l dire chi slamo í'l
L guidare la macchina
\
VIA DEGLI OLIVI 50,
PERUGIA
..h;«Ê ''
H Datadi 29.08.2023
scadenza
CAgaR-D\i Cognome SF]ANU
Nome ALESSIO Senso M
d} nascfla 30.03.1962 L J
l 2 3
C. Osserva i verbi evidenziati in giallo al punto B l D. A coppie, create la patente di guida del vostro
e cerchia I'opzione per completare la regola d'uso. ' compagno. Osservate il documento 2 al puntoAe
raccogliete le informazioni.
24 ventiquattro
5. Moduli d'iscrizione
0 A. Osserva questi tre moduli d'iscrizione: a quase centro appartiene ciascuno?
Poi ascolta la registrazione e completa con i dati che mancano
©
08 stualo di
uno studio al fotografia
Totograna un laboratorio di informática una palestra
e
0
0 lu.Sln&co
Pll'TURAlab
MODULOD'lSCRIZIONE lscrizíone al corso estivo d
Nome
NOME Giovanna Cognome Testa
O disegno O"pittura a olio
COGNOME Barbierí Indirizzo corso Mazzini 12
O scultura O cerâmica
INDIRIZZO ltalia 33 ?'Ola3 Bari
47921Rimini
Email testar@yahool.it Nome Irene
P EMAIL gbarbi@yap.it
Tel./Cellulare 080. Cognome Rízzi
TEL / CELLULARE 334
lscrizione al corso Indirízzo Dente 37
TIPOLOGIA DI CORSO: O pasta fresca 65ioo Pescara
O reportage
B. Osserva gli articoli indeterminativi evidenziati al C. Le seguenti parole hanno una corrispondenza
puntoA e completail quadro. nellatua língua?
ventícinque 25
3. Si italiano per. . .
6. Studenti d'italiano
(3 A.Lelgl e osserva le schede di presentazione di alcuni studenti di italiano. Poi, con un compagno, trava le seguenti
rmazioni.
» La nazionalità dí Paulo: » ll nome del ragazzo russo
» ll motivo di studio di Janet » ll contatto Skype di Ingrid
B. Rileggi le schede al punto A e indica lo studente C. A coppíe, osserva le schede al punto A e fai delle
che corrisponde ai seguenti Paesi. Poi completa il demande al tuo compagno.
quadro delle nazionalità. Come si chiama lo studerlte brasiliano?
Germania: .....Ingrfd Russia: Di dov'êJar\et?
Brasile Stati Uniu
D. Se vuoi, fai una lista dei Paesi e delle nazionalità
che ti interessano. Aiutati con il dizionario.
Germania
Brasile
Australia australiano
Russia
E. Pensa ad alcuni personaggí famosi. Di quali
Olanda olandese olandese nazionalità sono? Chiedi ai tuoi compagni.
Stati Uníti [)i quase tlaziona]ità ]! Co]irl Firth?
/americano?
Senegal senegalese
No, rlon ê americano, ê ingleses
Giappone
26 ventise
0 F. Leggi âncora una volta le schede al punto A e
osserva gli articoli determinativi(evidenziatiín
Q H. E tu perché studi italiano? Osserva i motivi
proposta e, se vuoi, aggiungine altri. Poi parlane
giallo). Poi completa il quadro. con l compagnl.
MASCHILE FEMMINILE
la gastronomia vivere in ltalia
paroleche inizianocon
consonante:cinema,
leggere in italiano píacere
musica.
paroleche ínizianocon
r' itl ltalia...
vocale: apedt/t/o.arte.
ventisette 27
l PRONOME PERSONALI SOGGETTO GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI
SINGOLARI MASCHILE
10 un + consonante un !aboratorio
tu un * vocale. h un istituto
lui / lei/ Lei uno + s+consonante. z ps. gn, y uno stu dio
FEMMINILE
In italiano la forma di cortesia usata ín situazioni
una + consonante una palestra
formali ê Lei sia per gli uomíní che per le donne.
una + s+consonante, z ps, gn, y una scuola
Nella línguascritta ê diventato sempre piü comune
I'uso del lei con la l minuscola. un' + vocale, h un'accademia
aggettivi in -o/a
ABITARE VIVERE
italiano italiana
to abito 10 VIVO tedesco tedesca
tu abiti tu vivi spagnolo spagnola
argentino argentina
lui / lei/ Lei abita lui / lei / Lei vive
marocchino marocchina
aggettivi in -e
IL PRESENTE INDICATIVO DI CHMJtMRS/
francese francese
Europa. jcontinente)
Vivo / abeto a Padova. (città)
f. cinese
e. leggo -+ LEGGERE g. belga
f. seí -) h. portoghese
g. ha -}
+
d. La prof. Ferluga .......... una studentessa moro brava. e. Abitate a / in viale Europa?
e. to ..........svizzero e 25 ann
IO. Inserisci la preposizione corretta tra a, ín. e di
f. lo .......... un orologio svizzero.
»
g. Beatrice .......... un ceílulare nuovo. a. Janet ê una ragazza statunitense. Ê .......... Boston
h. ll cellulare di Beatrice .......... coreano. b. Ingrid ê tedesca. Ê nata .......... Berlino.
c. Ali ê .......... Marrakesh. Marrakesh ê Marocco
5. Inseriscila forma corretta dell'articolodeterminativo. d. Dustin vive .......... Liverpool. .......... Inghilterra
a. libro f. e. Zhang Xiu ê nata .......... Pechino
porta
b scuola L’ f. Paulo Emilio abita .......... Brasile, .......... Fortaleza
g. agenda
)
/'
ventinove 29
h
Parola
l buonasera
1. Austria ----.. a. colombiano/a
ciao } buongiorno b arrivederci
2. Portogallo \ b. australiano/a
buona giornata l arrivederla
3. Croazia \. c. portoghese
4. Colombia '""") d. austríaco/a
quando arrivo quando vado via 5. Cale e. croato/a
6. Australia f. cileno/a
BUONGIORNO
ARRIVEDERLA
formali BUONASERA
LEI
4. Completala scheda con le tue informazioni
DI DOV’È?
ARRIVEDERCI
CIAO, SALVE
A PRESTO &
informali BUONGIORNO, BUONA GIORNATA F
BUONASERA
TU BUONA SERATA 0
DI DOVE SEI? n
2. Ecco come e quando si saluta in italiano. Osserva
le informazioni presentee poi crea un orologio dei l numero
salutiper la tua língua.
5. Completa i numeri mancanti
a "A 21ventuno
22 ventidue
39 trenta
40 quaranta
.a
9 3
23 ventitré 41 quarant.
24 ventiquattro 42 quaranta.
25 venticinque 43 quaranta
buongiorno buon pomeriggio 26 ventisei 44 quaranta.
27 ventisette 45 quaranta.
12
28 ventotto 46 quarenta
29 ventinove 47 quarenta.
3 3
30 trenta 48 quarant.
31trentuno 49 quaranta
6
32 trenta 50 cinquanta
buonasera buonanotte 33 trenta 60 sessanta
34 trenta 70 settanta
35 trenta 80 ottanta
36 trenta 90 novanta
200 = duecento 37 trenta 100 cento
300 = trecento
centuno
500 = cinquecento 38 trentotto
centodue
1000 = mille
centottantuno
2000 = duemila
30 trenta 50.000 = cinquantamila
duemilaventidue
Swoni
a. bene
b. meia
dove come l quanti l qual l perché c. flnestra
d. cena
a. si chiama I'insegnante di giapponese?
b anni ha Nicole?
c. 2.Ascolta la registrazione e indica
studi I'italianoe non lo spagnolo?
d abiti? se [a [ettera o ê aperta]o] o chiusa
lol.
e. à íl tuo indirizzo e-mail?
a. amore
b. opera
Studiare una língua c. sport
d. compagna
7. Completa la lista di combinazioni
3. Ascolta la registrazione e indica
viagglare come si pronuncia la lettera c,
sceg[iendotra i suoni]k] e]tJ]. Poi
vivere in... completa la regala.
lavoro
a. amico
b. cicio
c. piacere
ho origini.- ]] la mia famiglia ê. d. perché
gh + e, i si pronuncia
trentuno 31
SaZoüoc ll;wraZe
centra storici
dei Paesi fondatori
Patrimonio Unesco
dela'Unione Europea
regioni
l tt l R LI.u L A-
']
Parchi Nazionali
vulcani attivi
+- ,. nt ad ll O
Conosciamo I'ltalia
0 A. Osserva I'infografica: quali ínformazioni ti
sembrano piü interessanti? Prova a completare
con un compagno i seguenti data.
1. Come si chiamano le due grande isole
milioni di abitanti
2. Torre Pendente
& C.ricerche
A gruppi, scegliete una regione d'ltalia, fate delle
e realizzate una scheda con le seguenti
informazioni. Aggiungete delle foto, se volete. Poi.
potete appendere la scheda in classe o pubblicarla
nello spazio virtude della classe.
Nome
Numero di abitanti
Città piü importanti
Monumenti important
Piatti tipici
trentatré 33
Co?nPifi.#naZI
lotoromanzo su saluti
e presentazioni
A. Scegli un tipo di corso: di cucina, di fotografia. di C.Appendi il tuo modulo in bacheca, scegli
língua,di yoga, ecc. un módulo falto da uno dei tuoi compagni e
compilalo.
B. Seleziona le informazioni che vuoi richiedere e
prepara il módulo.
'v'
34 trentaquattro
Com'ê andado il compito?
A. Fai un'autovalutazione delle tue competenze.
salutare
.# 'hU
La presentazione à chiava
l
E originale e interessante.
trentacinque, ; 35
n
36 ti ntase
persone gare
NONNO
/''\ L l \.../ q
APERTO
NTELLIGENTE
l SIMPAT ICO
MAMMA
MORO GENITORI
'HRHE5'
UNO SIM PATICO AUO
APERTO sqFÇV\+SERI.9
E.
APERTOUiONOOzioPAPA
:'EE,P «!!MANHA
"ygl!?É:;)@";'
n
r- $ :tg 'u
1. Vila famigliare
A. Osserva la fotografia. Qualielementoriconosci?
Parlane con un compagno e, se necessário, aiutatev
con un dizionarío.
Aggettiv
..d f
:
i É''' C. Confronta la tua lista con un compagno. Cercate
insíeme le parole che non conoscete.
trentasette 37
Í. CiÜi li deZmondo
0 NOME
0 ETÀ
0 INDIRIZZO
0 CITTÀ DI RESlüENZA
B Ciao ragazze, come vi chiamate?
o lo sono Ling. D PAESE DI ORIGINE
D
e Qpanti anni avete? ..
o Da quanto tempo viyete in ltalia? + Abbiamo 23 anni, sismo gemelle. PROFESSIONE
0 B. Leggi le presentazioni di alcune persone straniere che vivono in ltalia. Poi completa le schede.
l 0 0 NOME
NAZIONAUTÀ:
PARENTELA:
etlglnJ.
ETA
I'elettricista e lonela ha
43 anni e fa la cuoca.
CITTÀDIORIGINE
PROFESSIONE
NAZIONALITÀ: PARENTELA
0
ETÀ:
45 e 20 annr
CITTÀ DI ORIGINE:
Ti'rara
PROFESSIONE
NOME:
Siamo Amenae Nédia, sismo CITTÀ DI RESIDENZA:
marocchine. di ma adesso
tedeschí fratelli
PROFESSIONE: ETÀ
CITTÀ DI ORIGINE
STUDENTESSE
TÀ DI RESIDENZA:
ciTTA RESIDENZA PROFESSIONE
PROFESSlaNE:
38 trentotto
C. Cerca e osserva nei testa i connettivi ma, pera, e. .Ascolta le testimonianze di questi italíani che vivono
Come si traducono nella tua língua? Poi, scrivi una all'estero e indica con una X a chi corrispondono le
frase per ciascunconnettivo. seguentí informazioni.
pero
sono student D D D 0
e parlano ínglese D n D 0
$qng g ç.retfen ..me..vi g nçgri.$Êelí .ynÍlõ fanno i giornalist n D D
vivono in Austria n U D n
parlano spagnolo r] ri n D
parlano francese U 0 D U
D. Inserisci nel quadro gli aggettivi di nazionalità che sono sposat '1 D
trovi nei testa e poi completa con le forme mancanti.
VERBI IN -ERE
Ü vivere vivete
E. Conosci altri aggettivi di nazionalità che terminano
in -o/a e in -e? Scrivi una lista e condividila con un VERBI IRREGOLARI
compagno.
espere
F. Cerca nei testa le professioni delle persone
presentate e scrivile nel quadro. Poi traducile nella avere avete
tua língua. gare fate
etettricista
4 L. Cerca nei testi le espressíoni usate per parlare della
w professione e sottolineale. Poi chiedi ai tuoi compagni
qual ê la loro professione.
. Che lavoro fai?
. Sono tassista..
. Faecio il cameriere / la maestro
CONOSCIAMOCl!
trentanove 39
2. 1,'aZberogeneaZogico
n D 8
la sorella la cugina il cugino
il fratello Mata Enzo
Lula Elena
li le sorelle
l
la zia
il padre/papa la madre/mamma Rija
Bário Rnna
9ti zii
i genitori
I'amiga I'amigo
Hda Hino
gli amici
l genitori di Camilhasono
l nonni di Camilla sono:
Le sorelle di Lula sono
Gli zii di Camilha sono
Gli amici di famiglia sono: N.{ne. .Ç. .44e.
l fratelli di Camilla sono
iativi l i > P 44
gli articoli deu .pq4rç.
maschile femminile
LINGUE francesa. giapponese e un po' di italiano tedesco. inglese e un po' di italiano norvegese, inglesa, spagnolo e un po' di italiano
AMPARO
L'ITALIANO
PER rnigliorare il canto ptacere i míei studi
l centro città
COMMENTI no animal famigliatranquilla
H P
E. Osserva le parole evidenziate al punto D e G. Osserva, nei testi al punto D, I'uso degli articoli
completail quadro. con i possessivo. Completa il quadro e poi cerchia
I'opzione corretta per completare la regola.
i possessivo » p 44
mio padre miei genitor
singolare singolare plurale plurale
maschile fem minile maschile fem minile tuo zio i tuoi zii
mie tua nipote .le... tue nipoti
quarantuno 41
\ b.}J
3. 1 mie{ Picini
4. Condividere lo spazio
A.Alice descrive la sua famiglia e i suei vicini di casa. Osserva I'illustrazione: ci sono due persone ínserite nella
famiglia sbagliata. Chi sono? Individuale e poi verifica con un compagno.
Mi chiamo Alíce Caputo, ho 14 anni e sono moro allegra, Accanto aí Lo Presta,abata Giovanna Bertoncelli, una mia amica.
aperta e socíevole. lo óbitocon mía madre e mio padre in un Anche lei ha 14 anní ed à alta, mora e tímida. l suor genitorí sono
condomínio di tre piam. Abbíamo tutti e tre i capellí castaní. separati e lei vive con sua madre Carmela, che ha 36 anni ed ê
Mio papà Andrea ê sempre moita serio e tímido. Mia mamma alta, biondae dinâmica.Sono moro símpatichel
Carlotta, ínvece, ê moro dolce e affettuosa.
AI secondo piano abítano Nadía e Gíuseppe. Lei à una sígnora
l viciní del piano terra, í Lo Presti, sono símpaticí e socievoli, anziana di 79 anni ed ê vedava. Ê moro affettuosa,piccolae
pera sono un po' rumorosa. Lui sí chíama Salvo, ê biondo e alto magra. Condivide I'appartamento con un ragazzo siciliano che
e la sua compagna si chiama Anna, ha í capelli rossi ed à bossa. studia e lavou. Lui à bello, alto, moro e intelligente, ma ê un po
Sono amící dei mieí genitori e sono dívertentíl tímido. Ha 22 anni e... non ha âncora la fidanzatal
B. Completa con i nomi corrispondenti a cíascuna persona. Poi confronta con un compagno
l 4. 7. Alise
2. Salva 5 8
3. q.{K$ePPg. 6 9
42 quarantadue
C. Rileggi il testo al punto A e scrivi nel quadro gli F. Luisa partecipa al progetto Prend/ /n casa uno
aggettivi per déscrivere il carattere e quelli per studente e ospita Luca. Ascolta le testimoníanze in
descrivereil físico. cui parlano della loro esperienza. Indica con una X le
caratteristiche di Luca e quelle di Luisa.
tranquillo/a 0
dinâmico/a
0
[
D
n
f]
allegro/a
ottimista D
divertente n
D. Osserva le terminazioni degli aggettivi e completa
ilquadro. aHeHuoso/a
lliaggettivi » p 44 tímido/a
tímido timidi
rumoroso G. Com'ê il tuo compagno? A coppie, descrivetevi.
divertente Poi, ciascuno di voi due sceglie un compagno e.
senza dire di chi si tratta, lo descrive. Indovina chi
alta are
à la persona descritta dal tuo compagno.
simpática
castano
anziana anziane
socievole
intelligente intelligenti
quarantatré 43
IL GENERE E NUMERO DI NOMI E AGGETTIVI
tu v01 o -a e
10 mi chiamo MASCHILE lo
gli
tu ti chiami
luí / lei /Le si chiama la
FEMMINILE le
noi ci chiamiamo
v01 vi chiamate
loro si chiamano l POSSESSIVO
MASCHILE FEMMINILE
IL PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI IRREGOLARI
singolare plurale singolare plurale
ESSERE AVERE FARE STARE íl mio i mieí la mia le mie
10 sono ho faccio sto ÍI tuo i tuoi la tua le tue
tu sei hai fai star il suo i suoi la sua le sue
lui / lei/Lei ê ha fa sta il nostro i nostri la nostra le nostre
noi siamo abbiamo facciamo stiamo il vostro i vostri la vostra le vostre
siete avete fale state
v01 il loro i loro la loro le loro
loro sono hanno fanno stanno
Quando I'aggettivo possessivo indica relazioni di
parentela, al singolare non si usa mai I'articolo.
tranne nella forma toro
mio zlo, i miei zii
44 quarantaquattro
Indica il soggetto delle seguenti frase. Completa con la forma adeguata dell'articulo
1. Luigi ê italiano
In ciascun gruppo, segna I'aggettivo diverso 2. 1miei vicini hanno tre flgli
dagli altri.
3. Loura ê di Napoli
a. italiano, marocchino, cinese, fllippino. rumeno
b. danese, francese. inglese. spagnolo. albanese 4. Mio fratello ê moro tímido
c. alto. biondo, magro, allegro, divertente
5. 1miei cugini vivono in Argentina
d. giovane. socievole, intelligente, tímido
ma / pera
1. Costruisci delle frasi come nell'esempio.
a. abita a Milano
Mary e Loura / Inghilterra -> Maré e Lavra
b. non sono rumorosa
sono ingtesí.
a. Cada e Rara / ltalia c. ê moro affettuoso
quarantacinque 45
La famiglia e il caractere 4. Completa la lista di combinazioni
6. simpático f. magro
l segnali discorsivi:
3. Abbina le professioni all'azienda corrispondente. aZZora e dwnqwe
cuoco/a l maestro/a l impiegato/a l medico
rBll 6. Ascolta il dialogo e indica quante figlie ha ogni
'lw' famiglia
insegnante l cassiere/a l architetto una figlia due fielie l tre fielie
Famiglia
scuola Vecchiato
Famiglia
supermercato Piva
ufficio
ospedale
46 quarantase
7. Osserva le parole evidenziate nelle frase estratte
dália registrazione, che significato hanno? Hanno una
© l.Ascolta la registrazione
''i::' e completa le seguenti parole
corrispondenza nellatua língua? con l o ll.
simpaticissimal
d. Vivo con í miei genitorí e i miei
nonn
e. Giorgia va d'accordo con sua
sorella?
f. Paolo e Marco sono fratelli ma
sono moro diversil
g. Ho tre cugini, tutti piÊigrandi di
me
h Tuo padre si chíama Simone?
quarantasette 47
X
Famiglie tradizionali. Ê la
32,9%
famiglia costituita dal padre
e la madre eterosessuali,
sposati e con figli e in cui i
ruoli sono ben definiu.
La famiglia nucleare,
composta da mamma,
papà e Hgli, à solo una
delle possibili forme di
15,3% famiglia .
Famiglie monoparentali o
monogenitoriali. Famiglia
composta da un solo
13,5%
genitore e almeno un fíglio
31,496 .d
48 quarantotto
Modelli famigliari: quanta
tipo di íamiglia esistono?
14,4%
3
.+É
Matrimoni mista. .à
l
Matrimoni con entrambi 2
gli sposi stranieri.
3
4
Ci sono anche altri tipo di famiglia, come 5
per esempio le famiglie estese, costituite da
individuo appartenenti a tre generazioni e 6
che formano spesso un gruppo domestico
Poíci sono le famiglie ricostruite o allargate
in cui uno o entrambi i coniugi hanno figl D. C'ê una famiglia famosa nel tuo Paese? Fai una
di una precedente unione. In ltalia le coppie ricerca per presentarla e disegna il suo albero
omosessuali sono riconosciute a livello genealogico.
civile, ma non possono adottare figa
quarantanove 49
ColztPifi.#naZI
STRATEGIE PER
{1'
le idee e i suggerimenti di tuüi.
50 cinquanta
Com'à andado il compito?
A. Fai un'autovalutazione deite tue competenze.
chiedere
e a
e dure infbrmazioni personali
\v
La presentazione ê chiava.
E originale e interessante.
cinquantuno 51
Schede pádeo
1. Silvía conosce già le altre persone. 0 4. Completa i dialoghi con le seguenti espressioni
3. e Píacere di conoscerLa
o Ciao
4. 98 LldU
Ciao rdUIUI
Paolol
o Piacere
o Piacere miou
mio
Buonasera
Benvenuto. "
5. e Buongiorno signor Petrone. Benvenuto
o Arrivederci
Arrivederci.
52 cinquantadue
Leopardo
VIDE02
ITALIANINEL MONDO
Durata: 05:11
Genere: reportage
Contenuti: presentazione di persone: nazionalità. Nazionalità
língua, professione. Dove vive: Nazionalit
Obiettivi: allenarsi a comprendere. chiedere e dare
informazioni subianazionalità I'occupazionee le Dove vive
pingueparlate Professíone
Professione
Lingue
Lingue
1. Guarda il vídeo e confrontati con un compagno
per rispondere alle seguenti demande.
1. 1nquali città si trovano i personaggí del vídeo?
2. Cosa hanno in comune queste persone? 3. Guarda di nuovo il vídeo e indica se le seguenti
3. Di cosa parlano? affermazioni sono vere o falhe.
VF
2. Guarda di nuovo il vídeo e completa le schede con
le informazionimancanti.
1. Michele e Francesca lavorano insieme 00
2. Michele à andato a Barcellona per
Francesca seguire Francesca. 00
3. Francesca organizza mostre e si occupa
Micheie
di pubblicherelazíoni. 00
4. Francesca e Michele parlano inglese. 00
5. Secondo Michele e Francesca,
Barcellona à una bella città 0 0
Nazionalítà 6. Sara paria quattro langue. 0 0
Dove vive: Nazionalità 7. David restaura e vende mobíli. 0 0
Dove vive: 8. genitori di Leonardo sono tedeschi. 0 0
Professione
9. Símone vive a Würzburg da nove anni. 0 0
Professíon e
10 Leonardoha nove ann 0
Langue:
Lingue: ID 4. Intervista un tuo compagno e completa la scheda
coni suei datapersonali.
Safa
David
Nazionalit; Nazionalità
Dove vive: Dove
oUVe vive
VIVE:
Nazíonaliti Occupazione HaHUP n nnP-nPPPPPPPPgPPpPHPPHPPH Pa -P -Fq-FUPTHPPU
cinquantatré 53