Cataldo Zuccaro
Roccia o farfalla?
La coscienza morale cristiana
Editrice AVE
farfalla_int.qxd 20-12-2007 8:28 Pagina 7
Introduzione
Dichiarazione di intenti
ROCCIA O FARFALLA?
Introduzione
ROCCIA O FARFALLA?
3 Ricordo come una tale autonomia sia alla base di tanti progetti etici
e bioetici contemporanei: per tutti cfr. H.T. ENGELHARDT, Manuale di
bioetica, Il Saggiatore, Milano 1999; un ventaglio di posizioni sono pre-
senti in P. CATTORINI - E. D’ORAZIO - V. POCAR, edd. Bioetiche in dia-
logo. La dignità della vita umana. L’autonomia degli individui, Zadig,
Milano 1999. Si può vedere inoltre G. DWORKIN, The Theory and
Practice of Autonomy, Cambridge University Press, Cambridge 1998;
D. NERI, «La nozione di autonomia in etica e bioetica», in E. SORICELLI
- R. BARCARO, edd. Bioetica e antropocentrismo etico, Franco Angeli,
Milano 1998, 60-75; S. MAFFETTONE, Etica pubblica. La moralità delle
istituzioni nel terzo millennio, Il Sagittario, Milano 2002.
10
farfalla_int.qxd 20-12-2007 8:28 Pagina 11
Introduzione
ROCCIA O FARFALLA?
Introduzione
ROCCIA O FARFALLA?
Introduzione
ROCCIA O FARFALLA?
Il percorso
Introduzione
17
farfalla_int.qxd 20-12-2007 8:28 Pagina 123
ROCCIA O FARFALLA?
123