dobbiamo comprendere? -il nesso che lega chi? -a che cosa ? -a cosa dobbiamo collegarci dove?dove dobbiamo collegarci? -alla concezione di quale società? -sviluppatesi quando? B-Guido Gili quando? -definisce la società quale?quale società guido gili definisce? -come che cosa? -in cui chi? -relative ai diversi cosa? - sottoinsiemi sociali poi? - sono organizzate in modo tale da? -con chi? - considerate come? -di un aggregato o ? D- questi insiemi di chi? - Oppure di chi? - Non appartengono più a che cosa? - Segmento oppure - Ma dispongono dell’accesso a diversi cosa?- - Come sono questi sistemi? - Anche se solo per quali funzioni? - di volta in volta quanto? - Dove ? E- I tratti tipici della società come? -intesa da chi? -cosa è ? -funzionale di che cosa? -ed è propria di chi? -cioè quell’organizzazione come? -nata con le profonde cosa? -di quale tessuto? -economico poi? -avviato alla fine di quando? F- La società come? -è nata di conseguenza a quale processo? G-Claude Henry Saint Simon quando? -è stato il primo a comprendere la natura di cosa? -che si stava ? -delineando una nuova cosa? H-Saint Simon è il padre di che cosa? I-Saint Simon definisce la società quale? -come società? -ovvero la società equiparata a chi? -all’interno della quale chi? -non sono ? L-cosa regna all’interno di questo organismo? -determinato da uno sviluppo come? -che coinvolge tutti chi? -ma nel momento in cui vi è cosa? -l’equilibrio come viene? M- per far sì che questo cosa? -possa come? -è necessario che la ? -riorganizzazione di che cosa? -avvenga su basi come? N-La fisiologia come? -di chi? -considera la differenziazione delle? -all’interno dell’organismo quale? -come qualcosa di? - che può essere controllato e ? - su quali basi? O-la differenziazione tenuto presente da chi? -è data dalle conseguenze a quale processo? P-cosa apporta Saint Simon? - Come sono questi elementi? - X quanto concerne cosa? - lo sviluppo di che cosa? - Q-AUGUSTE COMTE è definito il padre della? - Considera cosa? - Come un organismo di che tipo? - All’interno della quale è possibile cosa? - Una molteplicità di chi - Che cooperano x che cosa? - In modo come? R-equiparare l’organizzazione di che cosa? -a chi? -significa porre cosa? -di una divisione di cosa? - tra chi? -per mantenere cosa? -e mantenere un’armonia come? S-un eccesso di che cosa? -può indebolire lo spirito come ? T-Può accadere che in una dove? -all’interno della quale la specializzazione di che cosa? -sia fortemente come? -a cosa si assite ad una scomposizione di che cosa? -in una moltitudine di coorporazioni come? -che sembrano quasi oppure? -appartenere alla stessa quale? U-sia la differenziazione di che tipo? -di che cosa? -citata da chi? -sia l’organismo di che tipo=? -considerato da chi? -attrubuiscono una particolare( figura giometrica)? -al sistema quale? -creato anche di conseguenza dell’accesso di che cosa? -ed è? -di che cosa? V-a causa dell’eccesso di specializzazione di che cosa? -si perdono le relazioni come? -come? -per chi? -rappresentati come soli e ? Z-ferdinand tonnies quando? -intervenne sulla? -di che cosa? -della sfera di quale? -dal suo lavoro dal titolo comunità e? -quando? -distingue le differenze tra chi? -la comunità o nome tedesco? -è la convivenza durevole e ? -è un modo di sentire come? -fa sì che gli uomini si sentano come? -immedesimandosi e - con che cosa? - la società nome tedesco -è soltanto una convivenza passeggera e? -è impersonale e? -basata sulle (figura geometrica) -di relazione? -tipica del -tra chi? -in vista di un tornaconto come? -tonnies è consapevole dell’inevitabile affermazione della? -a danno di che cosa? -a seguito del processo di? -quindi chi? -sono sempre più come? -e immersi nelle relazioni ? -sempre meno come? -fino al punto di arrivare a dar vita in casi estremi a ciò che chi? -ha chiamato? -cioè A’- Durkeim nell’opera la divisione del lavoro? -ricostruì il complesso delle -che si costruiscono all’interno della? -afferma che la ? -debba avere un fondamento come? -distingue le categorie solidarietà come? -e solidarietà come? -la solidarietà meccanica è basata sulla -tra chi? -dando vita ad un essere come? -tipico della società pre? -la solidarietà invece come? - si basa sull’eterogeneità di chi? - e vive a seguito dell’introduzione di numerose relazioni come? -tipica delle società come? B’-l’eterogeneità tra chi? -e la marcata divisione del? -dà vita ad una situazione di ? -rintracciabile laddove la ? -non si configura come un ? -in grado di ? - e porre i limiti dell’agire degli -quindi viene meno la capicità di -parte di una -e di stabilire relazioni con gli -chi C-In tale -chi -vivono in -al di fuori di una rete di D’-i soggetti vivono le -basate sull’ - come ad esempio il contratto -che caratterizzava la -gli individui vivono liberi da pressioni -come? -al punto di rischiare di dar -a situazioni di E’-fino agli anni - Del? - Si declinava la - Di un crescente - -ed eterogeneità degli - Con una notevole - -di identificare forme di coesione - Con una netta - Di relazioni - Con una crescente incapacità di entrare in - Relazioni - Con gli FINE 1 1 CAPITOLO PARAGRAFO
Project Management. Fondamenti Psicosociologici di Leadership e Comunicazione nella gestione dei gruppi di lavoro - Nuove Risposte a Vecchi Quesiti - L'obbligo di una riflessione alla luce dell'ultima edizione dello Standard