Sei sulla pagina 1di 2

CAP 1

DIRITTO E I FENOMENI COLLEGATI

IL DIRITTO IN SENSO OGGETTIVO, LA CONSUETUDINE E IL COSTUME

Il diritto, in senso oggettivo, è quell’insieme di norme giuridiche che disciplinano i rapporti tra i
consociati(individui).

Sono norme giuridiche, che orientano i comportamenti e i rapporti tra i consociati che inficiano sulla
risoluzione nel conflitto di interesse, cioè la tensione dell’uomo verso qualcosa che serve a soddisfare i suoi
bisogni.

Gli interessi di cui si occupa il diritto privato non riguardano soltanto gli espetti di tipo economico-sociale
ma , possono anche essere interessi di tipo morale.

Il diritto,ius, ha anche la funzione di prevenire i conflitti.

La consuetudine o cosuetudo o uso normativo è una regola di condotta è osservata imperamente e


constantemente dai consociati con la convinzione di obbedire ad un imperativo giuridico. E’ una fonte non
scritta di produzione di norme giuridiche. Nel nostro ordinamento , la consuetudine ha efficacia solo
quando è esplicitamente richiamata o laddove manchi del tutto la legge che disciplini una materia Capo I
preleggi delle fonti del diritto art.1.

Gli elementi che caratterizzano gli usi sono:

1- l’elemento materiale o oggettivo, consistente nella generalità dell’uso occorre che il comportamento sia
tenuto dalla generalità dei consociati

2- costanza dell’uso continuità degli atti compiuti

3 durata nel tempo il cd. Diuturnitas

4 l’elemento psicologico o soggettivo che consiste nel convincimento di uniformarsi ad un precetto


giuridico cd opinio iuris ac necessitatis

L’articolo 1343 c.c sul buon costume raffigura l’insieme dei principi etico-morali che non offendano il
pudore e la pubblica decenza. Non rientrano in norme giuridiche obbligatorie invece ogni fenomeno di
costume esempio il saluto .

LEGISLAZIONE

Il diritto è un diritto legificato cioè fatto di leggi ed in quanto tale permette il costituirsi di una coscienza
giuridica la consapevolezza dell’esistenza della norma.

Il diritto non legificato è chiamato diritto consuetudinario ius non scriptum perché non scritto.

Diverso è consuetudo contra legem, la consuetudine contraria alla legge è vietata nel nostro ordinamento.

Il diritto legificato è prodotta in via legislativa da organismi adibiti a questa funzione e permette di
indirizzare il comportamento degli esseri umani.

Lo stato è suddiviso in tre elementi:

-territorio

- popolo

- sovranità
Il territorio è costituito da CONTINUARE DA PAG 41 CAP 3 DIRITTO PUBBLICO

LA nascita dello stato moderno si colloca generalmente nel XV secolo.

Le leggi vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale che oltre che funzioni di pubblicità, ha finalità di
certificazione per il decorso del termine di vacatio legis e, di conseguenza, per individuare
la data dell'entrata in vigore di certi atti normativi statali.
Inoltre ,rivolta a tutti i consociati come espressione sintetica di massima giuridica rigurado
alla presunzione di conoscenza della legge ignorantia legis non excusat :l’ignoranza della
legge non discolpa.

Potrebbero piacerti anche