Sei sulla pagina 1di 2

Meccanica

Velocità = S(spazio):T(tempo) si misura in m/s (metri al secondo)

Moto rettilineo uniforme: x=xₒ+V(t-tₒ) QUI LA V è COSTANTE!

Moto uniforme accelerato: x=xₒ+Vₒ(t-tₒ)+ ½ a (t-tₒ)₂ & V=Vₒ+ a (t-tₒ)

Accelerazione di gravità/moto di un grave: y= yₒ+Vₒ(t-tₒ)- ½ g(t-tₒ)₂ & V= Vₒ-g(t-tₒ)


g=9.81 m/s2

Tempo che trascorre tra la partenza da terra e il ritorno a terra: 2 Vₒ : g

Moto parabolico: Vx= V cos α Vy= V Sin α / Vₒx= Vₒ cos α Vₒy= Vₒ Sin α / V= Vy:sinα

X= xₒ+Vₒx (t-tₒ)

Y= yₒ+Vₒy(t-tₒ) – ½ g (t-tₒ)₂

Vy=Vₒy-g (t-tₒ)

Gittata (stessa altezza inizio e fine): x=Vₒ2 sin 2α/g se mi chiede Vₒ= √x/ sin 2 α ??????

Moto Circolare: C=2 π r Diametro= 2 r r= D:2 Ac(accelerazione centripeta)=V 2:r

V= 2 π r:T oppure V= 2 π r f

Ci sono due tipi di T 1) T= 2 π r : V 2) f=1:T

Velocità angolare: =α:t o =V:r

Dinamica
P (forza peso)= m(massa) x g

F (forza elastica)= K (costante elastica) x Δl (deformazione).

F(2 principio dinamica)= m (massa) x a (accelerazione)

Fa(forza di attrito)= μ x N (coeff. Di attrito per reaz. Vincolare)

L(lavoro)= F x S (forza per spostamento)

Energia cinetica (Ec): Ec= ½ m V₂

Teorema energia cinetica: L=½ m V₂ – ½ m Vo₂

Lavoro nella forza peso: L= m g yo – m g yf

Lavoro nella forza elastica: ½ k xo₂ - ½ k xf₂

Energia potenziale (U): L= Uo – Uf energia pot. nella forza peso: U= m g y energia pot. nella forza elast= ½ k x₂

Energia meccanica (em)= ener. Cinetica (Ec)+ ener. Potenziale(U)


Quando Emi=Emf ….. emi= ½ m Vi₂ + m g yi
emf= ½ m Vf₂ + m g yf

Potrebbero piacerti anche