Sei sulla pagina 1di 8

introduzione al web

ECONOMIA
Le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni costituiscono parte integrante del tessuto sociale delle economi
ICT(information and communication tecnology) . Le tecnologie ICT sono caratterizzate da un’elevata pervasività e cons
propulsivo per incentivare lo sviluppo economico. esse assumono un importanza ancora maggiore in un periodo di forte c
altri Paesi europei. Nel 2020, il prodotto interno lordo si è ridotto quasi del 9 per cento, a fronte di un calo nell’Unione Eu
locali sono state disposte a febbraio 2020, e a marzo l’Italia è stata il primo Paese dell’UE a dover imporre un lockdown ge
ambientale. Tra il 1999 e il 2019, il Pil in Italia è cresciuto in totale dell'8 per cento. Nello stesso periodo in Germania l’aum
avanzati europei e di correggere i suoi squilibri sociali ed ambientali, c’è l’andamento della produttività, molto più lent
l’incapacità di cogliere le molte opportunità legate alla rivoluzione digitale. Questo ritardo è dovuto sia alla mancanza di in
piccole e medie imprese, che sono state spesso lente nell’adottare nuove tecnologie e muoversi verso produzioni a più al
degli Stati miri proprio all'innovazione tecnologica. L’Unione Europea ha infatti risposto alla crisi pandemica con il Next Ge
riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; e cons
in valore assoluto, dei due principali strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di
risorse per 190 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021- 2026, delle quali 70 miliardi sono sovvenzioni a fondo p
riforme: il Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) o recovery plan. Il Governo stima che gli investimenti previsti nel Piano avrann
raggiungimento di molti obiettivi. Nel 2026, l’anno di conclusione del Piano, il prodotto interno lordo sarà quai di 4 pu
temporale (2024-2026), l’occupazione aumenterà notevolmente(le tipologie di disoccupazione sono svariate e alcune sem
mancata simmetria tra le abilità del lavoratore e quelle richieste dal datore di lavoro ( Il progresso tecnologico, per esem
privi.) e la disoccupazione tecnologica dovuta all'introduzione di processi meccanizzati in sostituzione della maodopera.
pensare che secondo alcune fonti Il processo di trasformazione del mercato del lavoro, anche definito come rivoluzione
professionalità e competenze, e l'aggravamento del già marcato disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. ma in re
strumenti di produzione di beni e servizi e nuovi processi accompagna tutta la storia dell'economia industriale passan
industriale l’innovazione tecnologica ha fatto sparire molti mestieri, forse allora anche più dei 50% che si progettano per la
complessivo di occupazione è sempre aumentato. d'altronde, quando l’economista Keynes parlava di disoccupazione tecn
modi per risparmiare lavoro a una velocità superiore di quella alla quale scopriamo nuovi modi per impiegare il lavoro; m
come una minaccia, bensì come un’opportunità. ). Gli investimenti previsti nel Piano porteranno inoltre a miglioramenti m
di e transizione ecologica verso la completa neutralità climatic

prima di parlare però degli interventi di politica economica è opportuno definire nel dettaglio tale concetto
con politica economica ci riferiamo a tutti gli interventi che i policy maker, dunque le autorità pubbliche mettono in atto al
gli obiettivi che la politica economica intende perseguire sono ovviamente quanto mai vari e mentre li andrò a definire le m
informatico

tra i principali obiettivi troviamo quello della crescita. Tale obiettivo si realizza principalmente nel lungo periodo, poiché bis
l'ottimizzazione dei fattori produttivi. per la realizzazione di questo obiettivo si ricorre tendenzialmente alla politica fiscale,
nell'economia, attraverso una manovra alle spese pubbliche e le entrate. nel caso della crescita si ricorre ovviamente ad un
delle entrate allo scopo di favorire l'occupazione e accellerare l'economia. negli ultimi anni per il raggiungimento di quest'o
la spesa ICT stimata raggiunge una crescita quasi del 5% rispetto all’anno precedente.

questo perchè la pervasività del settore ICT lo rende uno strumento perfetto per stimolare la crescita di tutti gli altri
settori dell’economia. Infatti, poiché la produzione di beni e servizi ICT richiede input dai settori non ICT, l’aumento della d
di questo settore innesca l’aumento di produzione di altri settori. Per esempio, la produzione di computer richiede sia elem
componenti elettronici) che elementi non ICT come plastica, metalli e vetro. Inoltre, le fabbriche che producono computer
Allo stesso modo, la commercializzazione di computer richiede servizi dai settori del commercio e del trasporto. Quindi, la
anche di un’ampia gamma di settori più tradizionali, che così aumentano la propria produzione (effetto diretto). A loro volt
al settore ICT, per esempio di macchine elettroniche per la lavorazione dei materiali. In questo modo si ha un incremento i
Si innesca in questo modo un circolo virtuoso, causato sia dagli effetti diretti che indiretti dell’aumento degli investimenti i
dunque ha un vero e proprio effetto moltiplicativo sulla crescita economica
Non è pertanto un caso che uno degli obiettivi principali dell'Agenda l’Europa 2030, sia proprio lo sviluppo di questo settor
per il digitale in cui(ruolo esecutivo e di controllo sulla corretta applicazione delle leggi europee e il rispetto dei trattati istit
tecnologie della comunicazione e dell’informazione.
agenda digitale eu e piano triennale digitale italiano
problema della disoccupazione e come internet può risolverlo e aumento del cuneo fiscale dovuto anche ad internet

un altro obiettivo che tutti i sistemi economici odierni e in particolare quello italiano mirano a raggiungere è la riduzione de
anche agli inoccupati cioè coloro in cerca della prima occupazione. le tipologie di disoccupazione sono svariate e alcune se
la mancata simmetria tra le abilità del lavoratore e quelle richieste dal datore di lavoro ( Il progresso tecnologico, per esem
privi.) e la disoccupazione tecnologica dovuta all'introduzione di processi meccanizzati in sostituzione della maodopera. lo
pensare che secondo alcune fonti Il processo di trasformazione del mercato del lavoro, anche definito come rivoluzione in
professionalità e competenze, e l'aggravamento del già marcato disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. ma in re
strumenti di produzione di beni e servizi e nuovi processi accompagna tutta la storia dell'economia industriale passando pe
industriale l’innovazione tecnologica ha fatto sparire molti mestieri, forse allora anche più dei 50% che si progettano per la
complessivo di occupazione è sempre aumentato. d'altronde, quando l’economista Keynes parlava di disoccupazione tecn
modi per risparmiare lavoro a una velocità superiore di quella alla quale scopriamo nuovi modi per impiegare il lavoro; ma
come una minaccia, bensì come un’opportunità. Da questa trasformazione, nasceranno sicuramente nuovi lavori e al cont
possibile svantaggio dello sviluppo delle reti sul tema della disoccupazione è riconducibile solo al fatto che attraverso di
forte danno alle cassse dello Stato, ma che può essere alla base di una diminuzione dell'occupazione. poichè è anche a cau
dal datore di lavoro e il reddito effettivo percepito dal lavoratore, è cosi elevato. e questo è sicuramente un fattore scoragg
della disoccupazione.

evasione fiscale tramite internet e problema dell'economia sommersa


DIRITTO
le potenzialità offerte dalle tecnologie e dunque dalle reti infotelematiche sono davvero infinetesimali, tuttavia al giorno d
economiche, di accedere alla rete, una questione che viene definita come digital divide. a tale scopo si è cercato di rendere
il diritto all'accesso alle reti infotelematiche un diritto costituzionalmente tutelato perchè soltanto in questo modo quel co
attuazione, perchè proprio in base a quello stesso articolo la repubbliica deve rimuovere gli ostacoli che impediscono il pie
partecipazione più efficace, nonchè uno strumento indispensabile per la crescita sociale e culturale dell'individuo.
Sono passati 11 anni da quando nel 2010 il giurista Stefano Rodotà, in un momento storico in cui la rilevanza giuridica della
ritardo esistente nel panorama legislativo italiano, formulavala prima proposta di modifica costituzionale per garantire l’ac
digitale, con l’obiettivo di incrementare il livello di alfabetizzazione informatica dei cittadini nei rapporti interpersonali e ne

La proposta di Rodotà è stata poi recepita in un disegno di legge presentato nel corso della XVI legislatura, recante l’introd

in realtà, a prescindere da qualsivoglia ipotesi di revisione costituzionale prospettata, come soluzione alternativa di inquad
accesso ad Internet nella portata applicativa di disposizioni costituzionali già vigenti, identificabili, ad esempio, negli artt. 2

art. 15 e 21
se internet oggi è uno strumento con il quale è possibile esprimere liberamente le proprie idee, è soltanto grazie alla madr
disciplinata dalla nostra costituzione in due articoli: l'art.15 e il 21

Nonostante a prima vista possa sembrare che le due norme abbiano il medesimo oggetto in realtà ciò non è vero. Le due n

Per quanto riguarda l’ambito di applicazione, l’art. 15 tutela la liberta e la segretezza delle comunicazioni interpersonali, so
attraverso un mezzo tecnico idoneo a garantire la segretezza della comunicazione. L’art. 21 ha, invece, come oggetto le co
indeterminato di soggetti.
Per quanto riguarda il sistema di limiti, nell’art. 15, il Costituente ha previsto che la libertà e la segretezza delle comunicazi
di una legge dello Stato. Ha cioè previsto che la limitazione possa essere esclusivamente disposta dal Giudice “con le garan

I limiti comuni sono quello esplicito del buon costume (da intendersi però come limitato alla sfera del pudore sessuale) e q
personali cioè quelli derivanti dalla protezione dell’individuo che la Costituzione garantisce in altri articoli(articolo 2 della c

in particolare il nostro ordinamento giuridico volge una particolare attenzione al tema della privacy (riservatezza)

la disciplina della privacy è stata complrtamente rivoluzionaria con un regolamento europeo del 2016 (gdpr)
prova a uniformare le leggi europee sul trattamento dati e il (nostro) diritto a essere in pieno controllo delle informazioni c
DPO(Data Protection_x000B_Officer)., Una nuova figura aziendale con il compito di garantire la tutela della privacy attrave
diritto all'oblio il diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati personali da notizie e motori di ricerca qualora il motivo

pensare che dei provvedimenti cosi importanti siano stati però presi soltanto nel 2016 sembra assurdo. D'altronde nonost
dati sensibili può esporre a rischi come il furto dell'identità digitale, una ppratica ovviamente illegale che consiste nello spa
L'uso improprio di Internet ha peraltro generato negli ultimi anni la comparsa di una serie di gravi fenomeni sociali come il
o sulle chat foto o video privati della propria ex allo scopo di procurarle danno e di umiliarla. Si tratta quindi di una pratica
persone che ne sono vittime.) o il grooming (adescamento online di minori tramite tecniche di manipolazione psicologica,

ovviamente se utilizzato in maniera patologica o distorta, il web può divenire anche uno strumento eccezionale per la diffu
ne è un esempio l'hate speech, letteralmente dei discorsi d'odio che incitano promuovono o giustificano l'odio razziale, la x
Secondo la scienza economica la stabilità si realizza quando un sistema economico ha una costante
crescita del prodotto interno lordo, una sostanziale invariabilità dei prezzi, una tendenziale piena
occupazione
In teoria coloro che hanno un così detto negozio on line, per svolgere attività di eCommerce,
non possono evadere le imposte. Almeno, quelle derivanti dallo svolgimento dell’attività
commerciale. Questo perché nell’eCommerce i pagamenti avvengono, mediante bonifici e altre
transazioni tracciabili. A dire il vero, l’evasione fiscale è un reato che le organizzazioni criminali
targate 4.0, riescono ugualmente a consumare. A mio avviso, l’attuale sistema normativo non è
adeguato, per disciplinare anche la realtà dell’eCommerce. Esso non si presta bene a prevenire
il reato di evasione, nei confronti di coloro che avviano un negozio virtuale. In altre parole, con
l’attuale normativa giuridica non ci si può difendere, da coloro che adottano tecniche di
evasione fiscale nell’attività di eCommerce. Immaginiamo che il criminale A decida di avviare
un eCommerce. E che, quindi, al riguardo decida di aprire un negozio on line.

Per fare ciò, il signor A necessita di avere almeno 4 cose:

Prodotti da vendere
Sito internet
Strumento per gestire i pagamenti, si pensi a PayPal
Indirizzo email
A questo punto, è bene mettere in evidenzia un fatto alquanto strano.

Per creare un indirizzo email, un sito internet e un’account Paypal, non occorre espletare
nessuna nessuna particolare formalità. Neanche quella di fornire i propri documenti di identità.

Ne consegue che il signor A, in quanto criminale, potrà liberamente creare un eCommerce


fondato su delle sue false generalità.

il lavoro di Stefano Rodotà è però poi sfociato anche nella Dichiarazione dei diritti di Internet.
Varata nel 2015, la carta riconosce come internet abbia “contribuito in maniera decisiva a
ridefinire lo spazio pubblico e privato, a strutturare i rapporti tra le persone e tra queste e le
Istituzioni.

ART.2 la repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, ART.9 la repubblica


promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
in italia c'è una normativa sulla privacy? Si del 2003 ed è stata aggiornata nel 2019

Come procedere?
Il modo di procedere dipende anzitutto della forma di pubblicazione dei dati o delle notizie. In
ogni caso, è opportuno agire prima a livello stragiudiziale. Se, ad esempio, si tratta di dati
personali semplicemente utilizzati da un titolare del trattamento (nell’ambito di una mailing list,
un sito, un’associazione, una azienda, ecc.) potrebbe bastare la richiesta di cancellazione dei
propri dati indirizzata al titolare del trattamento, nei modi specificati nella relativa “informativa
sulla privacy”. Se si tratta della pubblicazione di una notizia su un blog o una testata online o
cartacea, si potrà pure tentare una richiesta personale di cancellazione. Tuttavia, generalmente è
più opportuno far inviare una richiesta o una diffida da un avvocato.
Se si tratta della presenza di notizie o di dati personali tra i risultati dei motori di ricerca, si potrà
avanzare una richiesta nei confronti del motore di ricerca. Alcuni, come Google, hanno
predisposto moduli specifici per chiedere la “rimozione ai sensi delle leggi sulla privacy” di
informazioni personali dai risultati di ricerca.
Se vi è una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, si può
presentareun reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
Venduto il prodotto dal sito
appositamente creato, il
pagamento potrà essere
gestito con Paypal.

Quest’ultimo fino all’importo


annuo di 2500,00 euro,
opera esclusivamente sui
dati forniti in sede di
registrazione. Poiché nulla
impedisce a questo criminale
di possedere, anche 10
indirizzi email, con altrettanti
account Paypal, significa che
Il signor A potrà ricevere i
pagamenti, frutto delle
vendite on line, utilizzando
ciascuno dei dieci account
liberamente creati con
Paypal. Questo significa che
lui potrà ricevere pagamenti,
senza rischi di accertamenti
fiscali, per un importo pari a
25.000,00 euro. Quindi
2.500,00 euro per ogni
account.

Potrebbero piacerti anche