MODELLI:
BS 15/29Ei
BS 10/25Ei
BS 10/20Ei
BMS 15/29Ei
BMS 10/25Ei
BMS 10/20Ei
62403458 R01 12-01-2011_IT
Sommario
1 - INFORMAZIONI GENERALI............................................................................................................. 4
1.1 - Avvertenze generali di sicurezza............................................................................................................................... 4
1.2 - Leggi di installazione nazionale................................................................................................................................ 4
1.3 - Presentazione........................................................................................................................................................... 5
1.4 - Panoramica dei modelli............................................................................................................................................. 5
1.5 - Costruttore ............................................................................................................................................................... 5
1.6 - Significato dei simboli utilizzati.................................................................................................................................. 5
1.7 - Garanzia.................................................................................................................................................................... 5
1.8 - Manutenzione............................................................................................................................................................ 5
2 - COMPONENTI PRINCIPALI............................................................................................................. 6
3 - INSTALLAZIONE............................................................................................................................... 8
3.1 - Destinazione d’uso.................................................................................................................................................... 8
3.2 - Funzionamento......................................................................................................................................................... 8
3.3 - Apertura dell’imballo................................................................................................................................................ 10
3.4 - Dimensioni e distanze minime di rispetto................................................................................................................ 10
3.5 - Distanze minime di rispetto con circuito di “Riscaldamento 2”................................................................................ 10
3.6 - Scelta del luogo di installazione.............................................................................................................................. 10
3.7 - Montaggio dell’apparecchio.................................................................................................................................... 12
3.7.1 - Montaggio dell’apparecchio con “Riscaldamento 2” (a richiesta).............................................................. 12
3.8 - Dima di montaggio (a richiesta).............................................................................................................................. 12
3.9 - Accessori:................................................................................................................................................................ 13
3.9.1 - Decalcificatore a polifosfati (a richiesta).................................................................................................... 13
3.9.2 - Valvola differenziale di By-pass (a richiesta).............................................................................................. 13
3.9.3 - Circuito di “Riscaldamento 2” (a richiesta)................................................................................................. 13
3.9.4 - Bollitore di tipo B70C (a richiesta).............................................................................................................. 13
3.9.5 - Comando remoto tipo CR04 (a richiesta).................................................................................................. 13
3.9.6 - Comando remoto tipo CR04 con sonda esterna (a richiesta).................................................................... 13
3.10 - Mandata e ritorno.................................................................................................................................................. 14
3.11 - Impianti a pannelli radianti..................................................................................................................................... 14
3.12 - Acqua calda e fredda............................................................................................................................................ 14
3.13 - Gas........................................................................................................................................................................ 14
3.14 - Collegamenti idraulici e gas.................................................................................................................................. 15
3.15 - Comando di carico impianto di riscaldamento ..................................................................................................... 15
3.16 - Valvola di sicurezza:.............................................................................................................................................. 15
3.17 - Collegamento del circuito di “Riscaldamento 2” (a richiesta)............................................................................... 16
3.17.1 - Connessione termostato ambiente “Riscaldamento 2”............................................................................ 16
3.18 - Collegamento caldaia a bollitore tipo B70C (a richiesta)...................................................................................... 17
3.19 - Collegamenti elettrici:............................................................................................................................................ 18
3.19.1 - Generalità................................................................................................................................................ 18
3.19.2 - Scelta del termostato ambiente/cronotermostato.................................................................................... 18
3.19.3 - Connessione del termostato ambiente/ cronotermostato........................................................................ 18
3.19.4 - Allacciamento del cavo di alimentazione................................................................................................. 19
3.19.5 - Allacciamento del comando remoto tipo CR04 ....................................................................................... 20
3.19.6 - Installazione sensore temperatura esterna (a richiesta).......................................................................... 20
3.19.7 - Schema elettrico funzionale..................................................................................................................... 21
3.19.8 - Schema elettrico multifilare...................................................................................................................... 22
3.20 - Condotto di scarico gas combusti ed aspirazione aria comburente: generalità.................................................... 23
3.20.1 - Rotazione degli attacchi di scarico fumi/aspirazione aria........................................................................ 24
3.20.2 - Sistema sdoppiato 80/80......................................................................................................................... 25
3.20.3 - Sistema sdoppiato 80/80: accessori disponibili....................................................................................... 26
3.20.4 - Sistema sdoppiato 80/80: esempi di installazione................................................................................... 27
3.20.5 - Sistema coassiale 60/100........................................................................................................................ 28
3.20.6-Sistema “Coassiale 60/100”: accessori disponibili..................................................................................... 29
3.20.7 - Sistema “coassiale 60/100”: esempi di installazione............................................................................... 30
3.20.8 - Evacuazione della condensa prodotta dallo scarico fumi........................................................................ 31
3.21 - Messa in funzione: ............................................................................................................................................... 32
3.21.1 - Avvertenze generali sull’alimentazione del gas....................................................................................... 32
3.21.2 - Riempimento dell’impianto di riscaldamento............................................................................................ 32
3.21.3 - Verifica tipologia d’impianto e adattamento della caldaia (con multiselettore)......................................... 32
3.21.4 - Accensione............................................................................................................................................... 32
3.21.5 - Accensione circuito “Riscaldamento 2”.................................................................................................... 32
3.21.6 - Termostato di sicurezza contro il surriscaldamento................................................................................. 33
3
2
Sommario
3.21.7 - Istruzione all’utente.................................................................................................................................. 33
3.21.8 - Regolazione della portata dell’acqua calda sanitaria............................................................................... 33
3.22 - Montaggio del mantello......................................................................................................................................... 34
3.23 - Smontaggio del mantello....................................................................................................................................... 34
3.24 - Accesso ai componenti interni............................................................................................................................... 34
3.25 - Accesso ai componenti interni al quadro elettrico................................................................................................. 34
3.26 - Tipo di gas per cui la caldaia è regolata................................................................................................................ 35
3.27 - Conversione dell’apparecchio da un tipo di gas ad un altro.................................................................................. 35
3.28 - Controllo della pressione del gas in alimentazione ed eventuale regolazione...................................................... 35
3.29 - Controllo della pressione del gas al bruciatore ed eventuale regolazione............................................................ 36
3.30 - Regolazione della potenza in riscaldamento......................................................................................................... 36
4 - MANUTENZIONE............................................................................................................................ 37
4.1 - Avvertenze generali................................................................................................................................................. 37
4.2 - Pulizia del bruciatore e del corpo scambiatore lato fumi......................................................................................... 37
4.3 - Svuotamento dell’apparecchio sul lato del riscaldamento...................................................................................... 38
4.3.1 - Svuotamento del riscaldamento con “Riscaldamento 2”............................................................................ 38
4.4 - Svuotamento dell’apparecchio sul lato del sanitario............................................................................................... 38
5 - USO................................................................................................................................................ 39
5.1 - Indicazioni importanti.............................................................................................................................................. 39
5.2 - Comportamento di fronte ad avarie......................................................................................................................... 39
5.3 - Avvertenze d’uso..................................................................................................................................................... 39
5.4 - Operazioni precedenti la messa in servizio:............................................................................................................ 39
5.4.1 - Controllo apertura rubinetti........................................................................................................................ 39
5.4.2 - Controllo pressione impianto di riscaldamento.......................................................................................... 39
5.5 - Quadro comandi...................................................................................................................................................... 40
5.6 - Servizi..................................................................................................................................................................... 40
5.7 - Procedura di accensione “Riscaldamento 1”.......................................................................................................... 40
5.8 - Procedura di accensione “Riscaldamento 2”.......................................................................................................... 41
5.9 - Funzionamento estivo............................................................................................................................................. 41
5.10 - Funzionamento invernale e regolazione riscaldamento........................................................................................ 41
5.11 - Regolazione “Riscaldamento 1” con comando remoto CR04............................................................................... 41
5.12 - Regolazione temperatura acqua calda sanitaria................................................................................................... 41
5.13 - Antilegionella......................................................................................................................................................... 41
5.14 - Regolazione temperatura ambiente...................................................................................................................... 41
5.15 - Termometro e manometro..................................................................................................................................... 42
5.16 - Diagnostica........................................................................................................................................................... 42
5.17 - Procedura di spegnimento.................................................................................................................................... 42
5.18 - Precauzioni contro il gelo...................................................................................................................................... 42
5.19 - Scarico fumi.......................................................................................................................................................... 42
5.20 - Anomalie durante il funzionamento....................................................................................................................... 42
6 - CARATTERISTICHE TECNICHE.................................................................................................... 43
6.1 - Curve caratteristiche della prevalenza residua all’impianto di riscaldamento......................................................... 44
6.2 - Caldaie equipaggiate con pompa maggiorata (a richiesta)..................................................................................... 44
6.3 - Sonde di misura della temperatura dell’acqua........................................................................................................ 45
6.4 - Sensore temperatura esterna................................................................................................................................ 45
6.5 - Curva caratteristica delle perdite di carico del sanitario.......................................................................................... 45
7 - DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’........................................................................................ 46
8 - GARANZIA...................................................................................................................................... 47
8.1 - Condizioni generali di garanzia............................................................................................................................... 47
8.2 - Istruzioni per la compilazione della cartolina di garanzia........................................................................................ 47
8.3 - Limiti della garanzia................................................................................................................................................ 47
3
1 - INFORMAZIONI GENERALI
XXX XX/XXEi
ATTENZIONE!!!
Pericolo generico. La non osservanza
di queste avvertenze può pregiudicare il
buon funzionamento dell’apparecchio o
cagionare seri danni a persone, animali
o cose.
3.4 - Dimensioni e
distanze minime di
rispetto
Sia per l’installazione che per la
manutenzione, è necessario lasciare
degli spazi liberi attorno alla caldaia
come illustrato nelle figure 4 e 5.
3.5 - Distanze
minime di rispetto
con circuito di
Figura 4 - Distanze minime di rispetto con “Riscaldamento 2”
Se la caldaia è predisposta con
“Riscaldamento 1” “Riscaldamento 2”, sia per l’installazione
che per la manutenzione, è necessario
lasciare degli spazi liberi attorno alla
caldaia come illustrato nelle figura 5.
3.6 - Scelta
del luogo di
installazione
ATTENZIONE !!!
L’apparecchio deve essere installato
esclusivamente su di una parete
verticale, solida e che ne sopporti il
peso.
ATTENZIONE !!!
L’apparecchio può essere installato
solo all’interno delle abitazioni o
comunque in luogo protetto dagli
agenti atmosferici quali vento,
pioggia, gelo ecc.
11
10
3 - INSTALLAZIONE
- allacciamento dell’impiano di
“Riscaldamento 2” (a richiesta)
- allacciamento dell’impianto dell’acqua
calda sanitaria;
- allacciamento di un bollitore per la
produzione di acqua calda sanitaria (a
richiesta);
- allacciamento elettrico;
- allacciamento dello scarico della
condensa prodotta dal sistema di
scarico fumi;
- allacciamento dello scarico della
valvola di sicurezza;
- allacciamento del termostato
ambiente;
- allacciamento del comando remoto
CR04 (a richiesta).
- allacciamento del comando remoto
CR04 e del sensore di temperatura
esterna (a richiesta)
11
3 - INSTALLAZIONE
3.7 - Montaggio
dell’apparecchio
A appoggiare al muro la dima di carta
fornita assieme all’apparecchio;
verificare lo squadro della dima, con
l’ambiente;
segnare i fori per i tasselli a muro e
per i raccordi idraulici;
togliere la dima in carta;
realizzare i fori ed inserire i tasselli
a muro;
fissare la staffa di sostegno “A” (vedi
figura 10), alla parete, con le viti dei
tasselli a corredo;
realizzare gli attacchi idraulici e gas
della caldaia;
appendere la caldaia alla staffa “A”
(vedi figura 10);
regolare tramite le apposite viti lo
squadro e l’altezza rispetto agli
attacchi.
3.7.1 - Montaggio
dell’apparecchio con
“Riscaldamento 2”
(a richiesta)
Se la caldaia è fornita di circuito di
Figura 10 - Piastra regolabile di “Riscaldamento 2” (vedi figura 3),
sostegno(particolare “A”) oltre alle indicazioni del paragrafo
di cui sopra, occorre segnare gli
interassi del collegamento del circuito
di “Riscaldamento 2”, come da figure
7, 8 e 9, in funzione del tipo di circuito
scelto.
3.8 - Dima di
montaggio (a
richiesta)
A richiesta (figura 11) possiamo
fornire una dima di acciaio per la
connessione dei raccordi idraulici. Tale
dima è fornita anche dell’opportuno
collegamento e manometro, per la
prova idraulica dell’impianto.
A richiesta questa dima può
essere corredata anche della
connessione di scarico/aspirazione,
in versione coassiale o separata
e della connessione del circuito di
“Riscaldamento 2”.
3.16 - Valvola di
sicurezza:
La caldaia è protetta contro le
sovrapressioni, da una valvola di
Figura 15 - Montaggio manopola rubinetto di carico sicurezza tarata a 3 bar (Vedi figura 16
particolare “E”)
Collegare lo scarico della valvola
“E” ad ad un tubo “F”, di materiale
resistente a 110°C di diametro
interno minimo di 13 mm; il tubo
“F” deve poi essere portato ad uno
scarico a cielo aperto con sifone “G”.
Tale scarico con sifone, deve essere
di tipo atto ad evitare sovrapressioni
in caso di apertura della valvola
e deve dare modo all’utende di
verificarne l’eventuale intervento
3.17.1 - Connessione
termostato ambiente
“Riscaldamento 2”
Il circuito di “Riscaldamento 2“ è predisposto
per funzionare con un cronotermostato che
abbia il contatto a cui connettere i cavi, avente
le seguenti caratteristiche:
- aperto/chiuso (ON/OFF);
- pulito (non alimentato);
- in chiusura quando c’è richiesta di calore;
- caratteristica elettrica di 230Vac, 2,5A.
Inoltre il termostato ambiente deve essere in
classe di isolamento II (deve avere il simbolo
) o avere la connessione per il collegamento
di terra.
17
16
3 - INSTALLAZIONE
3.18 - Collegamento del bollitore (particolare “17” di figura
19) e collegarlo sulla caldaia ai
ATTENZIONE !!! Il cavo di
collegamento del termostato ambiente
caldaia a bollitore morsetti 15 e 16 della morsettiera “11”
di figura 1;
è sottoposto ad un potenziale di 230 tipo B70C (a
Vac.
Installare il termostato ambiente in un richiesta) ATTENZIONE !!! Essendo i
punto della zona asservita dal circuito La caldaia può essere collegata cavi del sensore di temperatura “17”
di “Riscaldamento 2” la cui temperatura, immediatamente o anche di figura 19, sottoposti a bassissima
sia il più possibile quella caratteristica e successivamente, ad un bollitore di tensione di sicurezza (24Vcc), devono
comunque in una zona non soggetta a tipo B70C prodotto dalla Cosmogas. scorrere in condotti diversi dal cavo
repentini sbalzi di temperatura, lontano da Il collegamento idraulico deve essere di alimentazione della pompa “16” di
finestre o porte che danno direttamente eseguito come da figura 19. figura 19, il quale è in 230Vac.
all’esterno (vedere figura 20). Per il collegamento elettrico occorre
Per l’allacciamento del cavo del seguire la seguente procedura: collegare l’altro capo del cavo, alla
termostato ambiente, procedere come di scollegare l’alimentazione elettrica sonda di temperatura “17” di figura
seguito (fare riferimento alla figura 18): dalla caldaia; 20;
scollegare l’alimentazione elettrica accedere ai componenti interni ed collegare ai morsetti 9, 10 e “terra”
dalla caldaia; ai componenti elettrici della caldaia siti nella morsettiera di collegamento
utilizzare un cavo bipolare con sezione seguendo gli appositi capitoli 3.24 della caldaia “13” di figura 1, un
minima di 1,5 mm2; o tripolare con e 3.25; cavo elettrico tripolare (Linea,
la stessa sezione se il termostato scollegare i cavi dal sensore di ingresso Neutro e Terra) a doppio isolamento,
ambiente non è in classe di isolamento acqua fredda caldaia (particolare 16 con sezione minima di 1,5mm2 e
II di figura 1); resistente ad una temperatura minima
scollegare il ponte “H”; inserire la scheda di controllo “N” di di 70°C (caratteristica T) e portarlo fino
collegare i fili provenienti dal figura 24 nell’apposita connessione; alla pompa del bollitore (vedi figura
termostato ambiente sui morsetti agire sul multiselettore “P” di figura 20 particolare “16”) e collegarlo ai
precedentemente liberati “L1” ed 24 e posizionare il selettore 1 su morsetti della pompa stessa;
“L2” e il cavo di terra (se presente) al “BOILER” e il selettore 2 su “POM.”;
morsetto di terra. posare un cavo elettrico bipolare con
sezione minima di 1,5mm2, che va ATTENZIONE !!! Quando la
dalla caldaia al sensore temperatura caldaia è collegata ad un bollitore,
esegue dei cicli di disinfezione contro
la proliferazione del batterio della
legionella. Tale ciclo prevede di
portare il bollitore a temperatura di
60°C, più elevata rispetto a quanto
selezionato.
Figura 28 - Possibilità di rotazione dello scarico sdoppiato (in alto) e coassiale (in basso)
25
24
3 - INSTALLAZIONE
3.20.2 - Sistema
sdoppiato 80/80
L’apparecchio viene fornito di serie senza
raccordi per il collegamento dello scarico fumi/
aspirazione aria. Per collegare la caldaia ad
un sistema sdoppiato 80/80 occorre richiedere
l’apposito kit ed installarlo seguendo la figura
29 nel seguente modo;
montare il raccordo “A” tramite i morsetti
“C” sul raccordo “B” della caldaia. Fare
attenzione al senso di rotazione del raccordo
“A”, in quanto deciderete già in questa fase
l’entrata dell’aria e lo scarico dei fumi;
montate i tubi “D” inserendoli nel raccordo
“A”;
AT T E N Z I O N E ! ! ! A s s i c u r a t e
meccanicamente gli incastri fra i vari
elementi componenti il condotto di scarico
e di aspirazione, mediante l’utilizzo di viti di
fissaggio meccanico o sistemi equivalenti.
Vedi figura 31.
62617058 62617059
62617053
Figura 32 -Esempio di
installazione scarico
sdoppiato con raccolta di
condensa in camino.
Lo scarico deve essere penduto verso il
“T” con raccolta condensa.
27
3 - INSTALLAZIONE
3.20.5 - Sistema
coassiale 60/100
L’apparecchio viene fornito di serie
senza raccordi per il collegamento
dello scarico fumi/aspirazione aria.
Per collegare la caldaia ad un sistema
coassiale 60/100 occorre richiedere
l’apposito kit ed installarlo come di
seguito (fare riferimento alla figura 33):
ATTENZIONE!!! Seguire
scrupolosamente le fasi di
installazione del condotto coassiale
come illustrato in figura 34. In
particolare occorre:
PRIMA fissare il condotto interno
“O” con viti autofilettanti in
acciaio inox “N”;
DOPO fissare il condotto esterno
con le viti autofilettanti “P” in
acciaio inox.
62617070 62617065
62617066
62617087
62617077
62617159 62617229
29
3 - INSTALLAZIONE
3.20.7 - Sistema
“coassiale
60/100”: esempi di
installazione
31
30
3 - INSTALLAZIONE
3.20.8 -
Evacuazione della
condensa prodotta
dallo scarico fumi
Lo scarico dei condensati deve
avvenire in modo da impedire la
fuoriuscita dei fumi combusti in
ambiente o in fogna. Utilizzare allo
scopo adatti sifoni.
In particolare l’impianto di smaltimento
delle condense deve:
31
3 - INSTALLAZIONE
3.21 - Messa in 3.21.2 - Riempimento NOVMIX = circuito di “Riscaldamento
1” con valvola miscelatrice manuale;
funzione: dell’impianto di VMIX = circuito di “Riscaldamento 1”,
con valvola miscelatrice motorizzata;
riscaldamento HT = circuito di “Riscaldamento 1”, per
3.21.1 - Avvertenze Per il riempimento del’impianto di impianti ad alta temperatura (max
riscaldamento fate uso esclusivo di 80°C)
generali acqua pulita proveniente dalla rete BT = circuito di “Riscaldamento 1”, per
sull’alimentazione idrica. impianti a bassa temperatura (max
45°C)
del gas ATTENZIONE!!! L’aggiunta
Per la prima messa in funzione della
caldaia fare effettuare da un tecnico
di sostanze chimiche, quali 3.21.4 - Accensione
antigelo, deve essere eseguita in aprire il rubinetto del gas;
professionalmente qualificato le ottemperanza alle istruzioni del alimentare elettricamente la caldaia;
seguenti verifiche: prodotto. In ogni caso tali sostanze ruotare il selettore “B” di figura 48 sulla
A - Che la caldaia sia alimentata per non devono essere inserite posizione consigliata di 65°C;
il tipo di combustibile per il quale è direttamente all’interno della ruotare il selettore “A” di figura 48 sulla
predisposta. caldaia. posizione consigliata indicata con il
B - Che la pressione di alimentazione Allentare di un paio di giri la tratteggio della serigrafia;
del gas (a caldaia funzionante e a valvola di sfiato aria (vedi figura 1 ruotare il selettore “D” di figura 48 sulla
caldaia ferma) sia compresa entro particolare “18”) posta sulla parte posizione oltre “1”, consigliata.
i valori massimo e minimo indicati superiore della caldaia. Se è stato collegato un termostato
nella tabella al capitolo 6 a fine Aprire il rubinetto di carico posto ambiente o il comando remoto tipo
manuale. sotto alla caldaia (vedi figura 47) ed CR04; fare riferimento alle proprie
C - Che l’impianto di adduzione gas eseguire il riempimento dell’impianto istruzioni per metterlo in richiesta del
sia previsto di tutti gli organi di e dell’apparecchio, a circa 1,5 bar. servizio di riscaldamento e/o richiesta
sicurezza e controllo previsti dalla Controllare che non vi siano fughe del servizio sanitario.
normativa vigente nazionale e d’acqua dai raccordi. Se alla caldaia è collegato il sensore
locale. Richiudere il rubinetto di carico (vedi di temperatura esterna, occorre
Allorchè si decide di non utilizzare figura 47) verificare che la temperatura di
la caldaia per un certo periodo Sfiatare gli elementi riscaldanti. mandata “Riscaldamento 1” calcolata,
chiudere l’alimentazione del gas, e Controllate nuovamente la sia superiore alla temperatura esterna
se c’è pericolo di gelo, vuotare tutti i pressione sul manometro della misurata. In caso contrario il circuito di
circuiti dell’acqua. caldaia. Se è calata eseguire riscaldamento rimane spento.
nuovamente il carico fino a 1,5 bar. Al raggiungimento della temperatura
di caldaia di 55-60°C il circolatore del
ATTENZIONE!!! In caso di “Riscaldamento 1” viene alimentato. La
odore di gas: 3.21.3 - Verifica corrispondenza si ha con l’accensione
A - Non azionare nessun tipologia d’impianto della spia “H” sul quadro comandi di
cui alla figura 48.
apparecchio elettrico, telefono
compreso o qualsiasi oggetto
e adattamento Ugualmente, se è collegato un circuito
di “Riscaldamento 2”, la pompa si
che possa provocare scintille; della caldaia (con accende a 55-60°C.
multiselettore)
Una volta installata la caldaia è 3.21.5 - Accensione
B - Aprire immediatamente porte
e finestre provocando una
corrente d’aria che pulisca importante verificare per quale tipo di
impianto è stata regolata. Procedere nel
circuito
rapidamente dal gas il locale; seguente modo:
togliere l’alimentazione elettrica alla
“Riscaldamento 2”
C - Chiamare immediatamente, Aprire il rubinetto del gas;
caldaia; Alimentare elettricamente la caldaia;
da un altro locale, o in assenza accedere all’interno del quadro ruotare il selettore “B” di figura 48 sulla
da un vicino di casa, un elettrico seguendo la procedura di posizione mediana fra “0” e “60”;
tecnico professionalmente cui al capitolo 3.23, 3.24 e 3.25; ruotare il selettore “D” di figura 48 sulla
qualificato o la compagnia verificare il multiselettore “P” di cui posizione oltre “1”, consigliata.
erogatrice del gas. In loro alla figura 24 particolare “P”; dove: se è stato collegato un termostato
assenza chiamare i Vigili del IST. = acqua calda sanitaria prodotta in ambiente o altri organi di regolazione
Fuoco. modo istantaneo dalla caldaia; della temperatura ambiente della
BOILER = acqua calda sanitaria zona controllata dal “Riscaldamento
prodotta tramite un bollitore; 2”, verificare che sia in chiamata di
POM. = carica del bollitore di cui riscaldamento;
sopra, tramite una pompa; attendere che la caldaia raggiunga
3VIE = carica del bollitore di cui sopra, i 55-60°C, dopodichè la pompa
tramite una valvola a 3 VIE; partirà.
33
32
3 - INSTALLAZIONE
3.21.6 - Termostato 3.21.7 - Istruzione 3.21.8 - Regolazione
di sicurezza contro il all’utente della portata
Istruire l’utente sull’uso corretto
surriscaldamento dell’apparecchio e di tutto l’impianto in dell’acqua calda
Il termostato di sicurezza contro
il surriscaldameto (vedi figura 1
genere. In particolare:
Consegnare il manuale di sanitaria
particolare “21”), toglie alimentazione installazione ed uso e tutta la La portata di acqua calda sanitaria che
all’apparecchiatura di controllo fiamma documentazione contenuta può passare all’interno della caldaia
e quindi al bruciatore, qualora la nell’imballo. dipende dalla pressione a cui si trova
temperatura della caldaia superi i Istruire l’utente riguardo le misure il circuito idrico. Se è presente un’
97°C. speciali per lo scarico dei gas alta pressione, l’acqua passa molto
Per ripristinare il normale combusti, informandolo che non velocemente all’interno del corpo
funzionamento agire come segue: devono essere modificati. caldaia e non riesce a scaldarsi. E’
L’intervento lo si vede dalla spia rossa Informare l’utente del controllo della opportuno quindi eseguire la seguente
“I” di cui alla figura 48, che lampeggia pressione dell’acqua necessaria regolazione:
lentamente ogni 1,6 secondi. Per nell’impianto e delle misure ruotare la manopola “D” di figura 48
la riattivazione, attendere che la necessarie per riempire e sfiatare al massimo;
temperatura scenda sotto 60°C e l’aria. aprire completamente un rubinetto
premere il tasto “RESET” sul quadro Informare l’utente riguardo dell’acqua calda. Nel caso di
comandi. la regolazione corretta delle miscelatore a leva singola, la
temperature, centraline/termostati posizione deve essere su CALDO.
ambiente e radiatori, per attendere 10 minuti che la
risparmiare energia. temperatura si stabilizzi.
se la temperatura dell’acqua è
troppo fredda occorre ridurre la
portata dell’acqua attraverso il
selettore “2” (vedi figura 38) fino al
raggiungimento della temperature
desiderata.
Figura 38 -
1 = rubinetto di carico impianto
2 = selettore portata acqua calda
sanitaria
33
3 - INSTALLAZIONE
3.22 - Montaggio del
mantello
L’apparecchio viene consegnato con i
mantelli già montati.
3.23 - Smontaggio
del mantello
Per smontare il mantello procedere
come di seguito (fare riferimento alla
figura 39):
Figura 39 - smontaggio
mantellatura
3.24 - Accesso ai
componenti interni
Per accedere ai componenti interni
alla caldaia, valvola gas, pompa
ventilatore, ecc, procedere come di
seguito (fare riferimento alla figura 40):
3.25 - Accesso ai
componenti interni
al quadro elettrico
Una volta acceduto ai componenti
interni, come da capitolo precedente, per
accedere ai componenti elettrici interni,
occorre svitare le viti del coperchio “26”
di figura 1 ed asportarlo;
AT T E N Z I O N E ! ! ! E ’
assolutamente vietata l’intrusione di
additivi chimici quali antigelo o altro
all’interno del circuito dell’acqua
sanitaria.
Figura 46 -
1 = Rubinetto di scarico “Riscaldamento 1”
2 = Rubinetto di scarico “Riscaldamento 2”
39
38
5 - USO
5.1 - Indicazioni 5.4 - Operazioni
importanti ATTENZIONE !!!
L’apparecchio deve essere collegato
precedenti la messa
ad un condotto di scarico fumi in servizio:
ATTENZIONE !!! Vi che ne permetta l’evacuazione
ricordiamo che il montaggio, la all’esterno dell’abitazione.
regolazione e la manutenzione del 5.4.1 - Controllo
vostro apparecchio, del sistema
scarico fumi ed aspirazione aria, 5.2 - apertura rubinetti
Il rubinetto del gas deve essere aperto;
degli allacciamenti elettrici, idraulici
e gas, possono essere eseguiti solo
Comportamento di Eventuali valvole poste sulla mandata
da un tecnico professionalmente
qualificato.
fronte ad avarie e sul ritorno devono essere aperte;
Eventuali valvole poste sull’acqua
fredda e calda, devono essere aperte.
Odore di gas
In caso di guasto o cattivo Chiudere il rubinetto del gas.
funzionamento, disattivare
l’apparecchio ed astenersi da
Aerare il locale. 5.4.2 - Controllo
Non azionare nessun apparecchio
qualsiasi tentativo di riparazione
od intervento diretto, rivolgersi
elettrico, telefono compreso. pressione impianto
ad un tecnico professionalmente
Chiamare immediatamente,
utilizzando l’apparecchio di di riscaldamento
qualificato. un vostro vicino, un tecnico Aprire il pannello che dà accesso al
Per garantire l’efficienza professionalmente qualificato o la quadro comandi e verificare il valore di
dell’apparecchio ed il suo compagnia erogatrice del gas. In pressione indicata dal manometro “E”
corretto funzionamento, è loro assenza chiamare i Vigili del di figura 48. Se tale valore è inferiore
indispensabile fare effettuare da Fuoco. a 0,5 occorre caricare l’impianto per
un tecnico professionalmente riportare la pressione a 1-1,5 bar. Per
qualificato la manutenzione Perdita di acqua eseguire il carico procedere come di
periodica. Chiudere il rubinetto principale seguito:
Il tecnico spiegherà all’utente dell’abitazione dell’acqua aprire il rubinetto di carico (vedi
il funzionamento e l’utilizzo fredda. Chiamare un tecnico figura 47) per un quarto di giro in
dell’apparato e dell’impianto. professionalmente qualificato. senso antiorario;
L’utente deve conoscere le controllare la pressione sul
procedure di riempimento, manometro “E” (vedi figura
scarico dell’impianto, controllo 5.3 - Avvertenze 48), fino al raggiungimento della
ed eventuale correzione della pressione di 1-1,5 bar;
pressione dell’acqua del circuito d’uso chiudere il rubinetto di carico (vedi
del riscaldamento. Controllare frequentemente figura 47) per un quarto di giro in
la pressione dell’impianto sul senso orario.
manometro “E” (vedi figura 48) e
verificare che indichi fra 1 e 1,5 bar.
Dopo ogni riapertura del rubinetto ATTENZIONE !!! Durante
del gas attendere alcuni minuti il normale funzionamento
prima di riaccendere la caldaia. dell’impianto il rubinetto di carico
Non lasciare la caldaia inutilmente (vedi figura 47) deve rimanere
inserita quando la stessa non è sempre in posizione di chiusura.
utilizzata per lunghi periodi; in Se, col tempo, la pressione scende,
questi casi, chiudere il rubinetto ripristinare il valore corretto. Nel primo
del gas e disinserire l’interruttore mese di funzionamento può essere
dell’alimentazione elettrica. Seguire necessario ripetere più volte questa
il capitolo 5.18 se vi è rischio di gelo operazione per togliere eventuali bolle
Non toccare il tubo di scarico d’aria presenti.
dei fumi, durante e dopo il
funzionamento (per un certo tempo)
è surriscaldato.
APERTO
CHIUSO
A = Regolazione riscaldamento
B = Accensione riscaldamento e regolazione temperatura caldaia
C = Reset
D = Regolazione acqua calda sanitaria
E = Idrometro
F = Spia acceso/spento
G = Spia bruciatore
H = Spia pompa
I = Spia di blocco
L = Termometro
43
42
6 - CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO BMS 10/20Ei BMS 10/25Ei BMS 15/29Ei
Paese di destino ITALIA ITALIA ITALIA
Tipo C12;C32;C42;C52,C62,C82 per tutti
Categoria II2H3B/P II2H3B/P II2H3B/P
Certificato CE di tipo (PIN) 0099BP833 0099BP833 0099BP833
Portata termica (nominale) “Q”= kW 25,6 32,2 34,8
Potenza utile (nominale) “P” = kW 23,9 30,0 32,4
Portata termica minima kW 15,6 17,0 18,5
Potenza utile minima kW 14,4 15,6 17,0
Rendimento alla portata termica nominale % 93,15 93,15 93,15
Rendimento al 30% del carico % 91,98 91,98 91,98
Rendimento certificato (92/42/CEE) stelle
Perdite al camino bruciatore acceso % 6,0 6,0 6,0
Perdite al camino bruciatore spento % 0,1 0,1 0,1
Perdite al mantello bruciatore acceso % 1 1 1
Perdite al mantello bruciatore spento % 0,7 0,7 0,7
Pressione di alimentazione gas (mbar) Metano 20 20 20
GPL 30 30 30
Pressione minima di alimentazione gas (mbar) Metano 15 15 15
GPL 25 25 25
Pressione massima di alimentazione gas (mbar) Metano 25 25 25
GPL 45 45 45
Pressione nominale al bruciatore (mbar) Metano 8,5 10 9,2
GPL 19,4 23,5 24,5
Pressione minima al bruciatore (mbar) Metano 3 3 3
GPL 10 10 10
Diametro ugello gas (mm/100) Metano 150 150 160
GPL 90 90 95
Numero ugelli gas (n°) 10 10 11
Portata gas (condizioni di riferimento a Metano 2,72 m3/h 3,40 m3/h 3,68 m3/h
15°C e 1013 mbar) GPL 2,02 kg/h 2,54 kg/h 2,74 kg/h
Capacità lato riscaldamento lt 18 17 19
Capacità lato sanitario lt 0,9 0,9 1,1
Produzione a.c.s. in continuo dt 30°C l/min 11 13,9 15
Portata minima a.c.s. l/min 0 0 0
Campo selezione temperatura a.c.s. °C 45-65 45-65 45-65
Temperatura di progetto °C 95 95 95
Temperatura massima riscaldamento °C 80 80 80
Temperatura minima riscaldamento °C 20 20 20
Pressione massima riscaldamento “PMS” = bar 3 3 3
Pressione minima riscaldamento bar 1 1 1
Pressione massima circuito idrico bar 7 7 7
Pressione minima circuito idrico bar 0 0 0
Tensione di alimentazione nominale V 230 230 230
Frequenza di alimentazione nominale Hz 50/60 50/60 50/60
Pot. elettrica assorbita W 128 158 158
Grado di protezione elettrico IP 20 IP 20 IP 20
Per le caldaie modello BS non considerare i dati relativi all’acqua calda sanitaria
43
6 - CARATTERISTICHE TECNICHE
6.1 - Curve
Grafico “A” caratteristiche della
prevalenza residua
all’impianto di
riscaldamento
Ogni caldaia è equipaggiata di serie
con una determinata pompa di
circolazione. La prevalenza residua
agli attacchi della caldaia è riportata
sotto forma di grafico negli schemi a
fianco.
La caldaia modello 10/20 (vedi tabella
al capitolo 6) ha la prevalenza residua
di cui al grafico “A”.
Le altre hanno la prevalenza residua di
cui al grafico “B”.
Grafico “B”
Nei diagrammi sopra indicati i riferimenti : “I”, “II” e “III” si riferiscono alle 3 velocità alle quali
possono ruotare i circolatori in dotazione nelle caldaie, queste velocità possono essere selezionate
manualmente direttamente sui circolatori.
45
44
6 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Grafico “E” 6.3 - Sonde di
misura della
temperatura
dell’acqua
Sul corpo scambiatore della caldaia,
sono posizionati alcuni sensori, i quali
misurano la temperatura. La resistenza
elettrica esistente fra i due contatti
del sensore deve corrispondere con
quanto riportato nel grafico “E”.
Grafico “F”
6.4 - Sensore
temperatura esterna
A richiesta può essere collegato alla
caldaia il sensore di temperatura
esterna (vedi capitolo 3.19.6). La
resistenza elettrica esistente fra
i due contatti del sensore deve
corrispondere con quanto riportato nel
grafico “F”.
Grafico “G ”
6.5 - Curva
Pressione (bar)
caratteristica delle
perdite di carico del
sanitario
Ogni caldaia offre al passaggio
dell’acqua sanitaria una certa
resistenza (vedi grafico “G” portata/
pressione). Di ciò l’installatore o il
tecnico progettista, ne dovrà tenere
conto per garantire la portata di acqua
sanitaria corretta, alle utenze.
Portata (l/min)
45
7 - DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
DICHIARA
GARANZIA N°
CALDAIA A GAS MODELLO
DATA DI COSTRUZIONE
47
46
8 - GARANZIA
8.1 - Condizioni L'elenco dei tecnici autorizzati si trova
allegato al manuale di istruzioni oppure
generali di garanzia è reperibile sulle Pagine Gialle alla
voce "Caldaie a gas".
Tutti i prodotti COSMOGAS sono
garantiti contro vizi di materiali e Il tecnico ritirerà il certificato di
difetti di costruzione per 24 mesi dalla garanzia e lo farà recapitare a
data di collaudo di prima accensione, COSMOGAS.
COSMOGAS inoltre estende la
garanzia di :
8.3 - Limiti della
CORPI SCAMBIATORI FASCIO
TUBIERO e CRR
garanzia
La garanzia non è valida:
garantiti fino a 5 anni; - se l’apparecchio viene installato da
personale non qualificato;
BRUCIATORI PREMISCELATI - se l’apparecchio viene installato in
garantiti fino a 10 anni; modo non conforme alle istruzioni di
COSMOGAS e/o di quanto stabilito
BRUCIATORI ATMOSFERICI dalle Norme Vigenti nazionali e/o
garantiti fino a 15 anni. locali;
- qualora la conduzione e/o
Tale estensione della garanzia sarà manutenzione dell’impianto non
valida solo se COSMOGAS avrà vengano effettuati in conformità alle
ricevuto la cartolina di garanzia, istruzioni stesse e/o alle Norme Vigenti
correttamente compilata in ogni parte, nazionali e locali.
la quale certificherà la data di prima - qualora il prodotto presenti avarie
accensione. Entro il termine suddetto causate da sbalzi di tensione;
COSMOGAS si impegna a riparare o - qualora il prodotto presenti
sostituire i pezzi difettosi di costruzione avarie causate da un uso di acqua
e che siano riconosciuti tali, restando eccessivamente dura, o troppo acida o
escluso il normale deterioramento di troppo ossigenata;
funzionamento. - qualora il prodotto presenti avarie
La garanzia non si estende alla causate da shocks termici, anormalità
rifusione del danno, di qualunque di camini e/o condotti di scarico ed
natura, eventualmente occorso a aspirazione
persone o cose. Il materiale difettoso - qualora il prodotto presenti anomalie
sostituito in garanzia è di proprietà non dipendenti da COSMOGAS;
di COSMOGAS e deve essere - qualora le caldaie siano state
reso franco ns. stabilimento, senza manomesse con opere di adattamento,
ulteriori danni, entro 30 giorni dalla riparazione o sostituzione con pezzi
sostituzione. non originali
Tutti i prodotti COSMOGAS sono - qualora la riparazione venga eseguita
gravati del patto di riservato dominio, da parte di personale non autorizzato.
fino al completo pagamento degli - Qualora il certificato di garanzia non
apparecchi venduti. venga spedito a COSMOGAS entro 15
gg dalla data di 1° accensione.
8.2 - Istruzioni per la COSMOGAS non assume alcuna
compilazione della responsabilità per qualsiasi incidente
che possa verificarsi o che sia causato
cartolina di garanzia dall’utente stesso, restando escluso
Fate applicare dal vostro installatore ogni indennizzo che non riguardi parti
il proprio timbro sul certificato di della caldaia riconosciute difettose di
garanzia. fabbricazione.
Richiedere sempre l’intervento del Foro competente: Forlì, ITALY.
nostro tecnico autorizzato per la
prima accensione dell’apparecchio e
per la convalida della garanzia;
Per la convalida della garanzia il
tecnico dovrà controllare:
pressione gas al bruciatore
(o pressione aria comburente
per caldaie premiscelate e a
condensazione);
Controllo perdite acqua;
Controllo perdite gas;
47
CERTIFICATO DI GARANZIA
PER APPARECCHI “COSMOGAS”
Validità della garanzia 24 mesi
Osservazioni_____________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
POSITIVO NEGATIVO
in data______________________________
Osservazioni_____________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_________________________ _________________________
COSMOGAS s.r.l.
Via L. da Vinci 16 - 47014
MELDOLA (FC) ITALY
info@cosmogas.com
www.cosmogas.com